Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XXI Pag.13 - Da TONACA a TONAMENTO (19 risultati)

7-118: la sinestesia è un'epoca che non può più estendersi oltre (come il

di apparire quando il linguaggio della tonalità non è più capace di estendersi, e

è più capace di estendersi, e non regge agli sforzi imposti dalle sue necessità espressive

celtica del dialetto milanese, il cattaneo non poteva essere più acuto, più felicemente

titolo di una poesia di fogazzaro] non sento la tonalità e quell'eterno verso endecasillabo

205: tal quale la poesia, che non esiste se non nelle singole infinite poesie

quale la poesia, che non esiste se non nelle singole infinite poesie, ciascuna con

sentirti in una 'tonalità'fiorente, se non in tutto o sempre fruttifica. pavese,

. canepari, 1-95: intensità e tonalità non sono mai dissociate nelle varie lingue anche

sopra l'antella. bianciardi, 4-169: non ci voglio i preti, ma gli

comincerà a dire: egli è mio; non vorrà prestarlo a persona. bresciani,

infine che la vostra religione... non consiste in altro che in fare il

si può a'nostri simili, e non in arricchire dei canoni, dei papi e

brignetti, 3-172: ora il buon tonacato non gli poteva più dare un calcio né

tonacato in guisa tal che mai / non fu visto così frigio né greco.

bandi, 151: giuseppe garibaldi, non disprezzare questa mia tonicella, perché io ti

lor tonacelle [delle donne spartane] non erano chiuse da basso, e aprendosi

apertura dei lumi domina sulle ombre, ma non in modo da isterilire la modulazione tonale

dell'accento musicale o tonale o 'tono'non è la differenza d'in

vol. XXI Pag.14 - Da TONANTE a TONARE (17 risultati)

sé conforta. marchetti, 5-7: questi non paventò né ciel tonante, / né

cielo tonante fosse giove, onde i poeti non si esercitarono in altro maggiormente che nel

un grido così grande, che punto non si sarebbe udito iddio tonante. luca pulci

tonante. luca pulci, ii-28: non era ancora alla città sosia / giuntoa madonna

giove, / ambrosia e nèttar gustare non pèriti / per ovviar le tuo'celesti pruove

futura, final, certa vittoria, / non d'aita presente. 2.

momento dell'ingresso in chiesa. le campane non cessavano di infuriare... i

: la voce che di lui ci giunge non è infatti il suono di un delicato

i-458: la signora serao, a non so che aneddoto o facezia, scoppiò in

consuete sono tuttavia le forme dittongate anche non rizotoniche, mentre il tose, può

tuona, se lampeggia, ah! non cred'io / che sia per lui;

più su tona / occhio mortale alcun tanto non ista, / qualunque in mare più

porta alcun'arme che l'antica gente / non vide mai, né fuor ch'a

animaronsi, contro il ponte marciarono. non così tosto erano giunti, che gli fulminavano

folgore terribile. dottori, 3-115: non tuonò certo omero / ne'fori achei,

de faufido. pellico, 2-484: io non m'interruppi. tonai più fieramente.

diavoli forcuti... con un'efficacia non minore di quella che vi dimostra un

vol. XXI Pag.15 - Da TONARIO a TONDEGGIAMENTO (14 risultati)

ogni dubbio alle proposizioni di agostino è non parlare ma tonare in ogni luogo della sua

un legno, gridando: « qui non accipit crucem suam et sequitur me, non

non accipit crucem suam et sequitur me, non est me dignus ». guerrazzi,

marito. landolfi, 2-137: « non so nulla! » tuonò sinforo il rosso

frastuono. amenta, 210: non potrebber pigliarsi certe botti / da cinquanta

scossa / e scelta sì, ch'ella non sia tonchiata. banti, 8-200:

di ragazzetto piccolo più che l'età non richiederebbe, e mingherlino. 'è un tonchio

la necessità de'negozi lo porti, non si disdice il conversare con ogni sorte di

venditori in possessione dei panni, e non li comparatori. 6. figur

.. sono buoni per avocati, e non per governatori; imperò che fa di

soderini, i-261: spianivisi il terreno non a piano, ma corretto così leggermente

in sua compagnia febo con chioma / non fondata. mazzini, iii1- 170:

slegata come le tornerà meglio, purché non sia fondata né battuta per potervi aggiungere

una carta di villania: « tu non vuoi restare... d'andar ri

vol. XXI Pag.16 - Da TONDEGGIANTE a TONDERE (18 risultati)

il marchi nella tavola 130 figura baloardi non solamente con orecchion tondeggiante, ch'ei chiamò

le linee curve procaccino maggior bellezza che non le angolose e le terminate da linee

minacciose. 2. che non presenta linee spezzate (un carattere di

stampa). marini, i-35: non inventò egli [placido spatafora] un carattere

di barba. pratesi, 5-295: io non vedeva che mele e pere tondeggiare tra

maggiore speditezza e facilità, e per non avere a staccare la penna, di

. è lunga cinque volte più che non la è larga, di figura quadrilunga ma

varchi, 7-218: se bene il pittore non fa la persona tonda, da quei

lana de colore fratesco, la quale non se po'cogliere se non cum le canne

, la quale non se po'cogliere se non cum le canne, et è curtissima

'buffonate'... le quali non ho il coraggio di tondere.

carena, iii-132: 'tondelli': disco metallico non ancora coniato.?.. taglio

buono pastore tonde la pecora sua, e non la manuca. bibbia volgar.,

manuca. bibbia volgar., i1-282: non tenderai i primigenii (ciò sono agnelli

ba e li capelli, e mai non si volle tondere. b. davanzali,

agnese aveva ancora i suoi capelli; o non s'era decisa del tutto, o

novella... 'l secondo anno non si vuol tutta tondere. roseo, iii-101

g. gozzi, 1-345: se non che al mettersi sulle spalle il tabarro,

vol. XXI Pag.198 - Da TRARRE a TRARRE (23 risultati)

fuori i quattrini! gridarono bestemmiando: non aspettomo che gli si dessero, li cavaron

una schioppettata; a quel che trassero non so. 56. intr.

, 2-15: trassonvi i soldati, che non erano corrotti..., i

bellori, i-199: alla fama della pompa non solo vi si trasse tutta la città

. / s'eo trago a voi, non vo'più star tardando. chiaro davanzati

rumore. lorenzo de'medici, 7-120: non trae sì volentier al fior la pecchia

in cinque taglieri di ogni vivanda, non ricrescendo il numero di sopradetti vinticinque taglieri

, propensione. cavalca, 20-495: non è vero amore quello il quale trae solo

quello che per istraccutag- gine indugia, non perde ma in poco tempo il racquista.

del bagno, 2-5: tutto d'esser non sian gl'omin paragli, / ma

e men si tragga 'nver valore, / non si nehisca 'nn esensia, ove

come appar seduto, ma si dice non è molto grande; trae al grasso;

: cleonimo, cosa che i miei lettori non sanno probabilmente, traeva al misantropo.

tenermi popolo di san martino a monti non passando come trae il celato. >assato

ma perch'erano già troppo dilungati, non li potere giungere. 63.

al fine-. -trarre di lungi: non dar retta, non credere. portare

-trarre di lungi: non dar retta, non credere. portare a compimento, ad

a cercare alte cose, le quali non può trarre a capo ». fra giordano

. g. morelli, 306: se non fussono suti i bisconti che gli atarono

: se voi mi traete a fine, non mi sarà disinore. andrea da baroerino

in un buon moto e il volto non è in ultimi sudori, ond'è che

possa trarre avanti ancor qualch'ora, seppur non gli sorviene un qualche accidente e per

un qualche accidente e per la debolezza non soccomba. -trarre bel, buon

vol. XXI Pag.199 - Da TRARRIPARE a TRASALIRE (13 risultati)

lo intelletto con tanta volontà che più non si potrebbe dire. cellini, 1-107 (

ecc. ciuccio, 21: tutte non han valore / ver * me, ch'

, 1-i-169. i consoli per uno anno non potessero trarre fuori la plebe alla guerra

aapoi ch'egli ebbe preso il dominio, non trasse mai il piede fuori delle porte

om che muta parlar per accento: / non trae per senno al foco la farfalla

se empii d'acqua la bocte, non ne trarai lo vino. aretino, v-1-32

trarai lo vino. aretino, v-1-32: non si può trar acqua da le spugne

1-228: ivi per inaffiar la campagna, non arete ad aspettare che, per la

bettola, 96: molti di questi balzi non sono interamente spogliati di verdura; i

tratto mi fa trasalire: « chi non muore si rivede ». g. bassani

. guglielminetti, 1-70: ancor di non so quale / spasimo, di non so

di non so quale / spasimo, di non so che interiore / morso nel seno

sua grandezza lo farebbero tutto trasalire, se non fossero li sette pianeti. manzoni,

vol. XXI Pag.200 - Da TRASALIRE a TRASANDARE (53 risultati)

scavalcare. siri, viii-520: ma non era il tutto d'avere trasalito il baluardo

bisognava fermarvi il piede in maniera di non esserne cacciato. idem, v-1-650: con

valore. tesauro, 4-588: altro non resta se non ragionare della virtù che

tesauro, 4-588: altro non resta se non ragionare della virtù che trassale tutte le

alla meta, / passerai innanzi, non è alcun che poi / trasaltando ti

. (la coniug. segue, non senza eccezioni, quella di andare nella

necessario d'essere rifrenato, sì che non transvada; a questa etade è necessario

essere penitente del fallo, sì che non s'ausi a fallare. boccaccio,

sia vera, trasanda molte volte più che non ricerca il bisogno della cosa. n

al sesso all'età... non viva conforme a'costumi comunali all'altre persone

. s. maffei, 6-287: non dovendosi trasandare dalla giustizia, né trapassare

che ad inconvenienti grandi danno motivo; non vi possiamo parimente ravvisare quanto lontane si

il seguire dell'ordine che fu mai non l'acconcerebbe. aretino, iv-5-323: perdonatemi

il re rinfrescasse gli ungheri, che non trasandassono contro a santa mente, dedicandovi

trasalimento. bersezio, 76: gigi non istà bene, disse ansiosamente alla moglie;

di mercarsi diletto, trasamando molte volte, non è riamato a un pezzo.

che fa la voce dell'oracolo oramai non vuole che da noi si lasci ingombratata da

39-iv-172: quegli... che, non sapendo, si credono di sapere,

stati sol tre monarchie / buona ciascuna quando non trasanda. b. cerretani, 1-128

a chi verrà doppo di noi di non lasciare trasandare generazione alcuna di spesa superflua

mamiani, 10-ii-260: perché ogni cosa non si fermi inattiva o movendosi non trasvada

cosa non si fermi inattiva o movendosi non trasvada e disordini senza modo né legge,

,... hanno bisogno, per non trasandare e per avanzarsi, degl'influssi

: sappi favellare, rispondi a proposito, non iscappare trasandando di palo in frasca:

in frasca: perché i servidori suoi, non pur sua signoria, ti faranno drieto

et alla lezzume preso a ragionare, non so per qual ventura io le affisai gli

occhi miei negli occhi suoi, de'quali non vide il sole i più belli già

già mai, e tenendoglivi fisi, non so in qual maniera io trasandai col

, io so'la bella bestia! non no però ancor beuto che io abbi a

ma per il troppo sonno perché questa notte non ho mai dormito. loredano, 7-23

loredano, 7-23: o felicissima nova, non glie la vo dare in un subito

vo dare in un subito, accioché non trasandasse d'allegrezza. -sbagliare, ingannarsi

, 272: lo 'nterprete trasanderebbe, e non direbbe vero, quando interpretasse il sogno

, fatto dalla cagione particolare, che non ha virtù di fare piovere, come quello

trasandati: e se ciò veramente era, non rimaneva loro speranza di riaversi.

., 1-136: costui... non avea inai trasandato i termini del campo

ai due angoli. 5. non tenere nel debito conto un ammonimento,

tenere nel debito conto un ammonimento, non eseguire un ordine, disattendere una richiesta.

un'arte, una disciplina, trascurandola, non praticandola più, non trasmettendone il sapere

, trascurandola, non praticandola più, non trasmettendone il sapere; non curare,

più, non trasmettendone il sapere; non curare, tralasciare di fare qualcosa.

che tanta scienza, in italia antichissima, non si tra- sanaasse. siri, v-2-362

avvivare la santità grandi, 209: non dovendo supporsi che gli antichi fossero così trascurati

pescaie, e risarcirle a dovere, se non l'avessero provate, o dannose alla

insussistenti. cacherano di bricherasio, 1-149: non è già non curanza della maggior rendita

bricherasio, 1-149: non è già non curanza della maggior rendita che potrebbero dare i

aveva più paura del difendersi che del non difendersi, aveva trasandato le domande del comandante

che la fosse rimasa nelle forinole e ormai non ci si badasse. nievo, 444

era uomo di cuore ed onorato, non trasandava le mie occupazioni al palazzo municipale.

fornita per tutto fanno la cucina; e non deve l'uomo trasandare le provvigioni di

bestiame. -non cogliere un'occasione; non godere di qualcosa. botta, 6-1-195

un consorzio di donzellette, le quali non eran tutte bambine, parve a colui uno

bambine, parve a colui uno spettacolo da non trasandarsi quando lo aveva così a portata

vol. XXI Pag.201 - Da TRASANDATAGGINE a TRASANDATO (45 risultati)

-lasciare in abbandono una pianta, non coltivarla. soderini, ii-203: la

trasandi, né punto si procuri, non mai degenera nella salvati- ca, la

6. passare sotto silenzio, omettere; non tenere in conto, trascurare per negligenza

mirabili, e creduti così frequenti, non si fossero taciuti, e trasandati da chi

, quando la fantasia è raffredda e non rimane che il solo occhio corporale ed anatomico

tremenda giustizia. -non menzionare, non nominare, non citare. muratori,

. -non menzionare, non nominare, non citare. muratori, 10-i-301: questi

6-i-400: i preti cattolici erano stati non solo trasandati, la qual cosa irrita l'

biringoc- cio, autore della pirotecnia, non poteva essere da me trasandato per le

cattaneo, iv-2-337: tali contraddizioni nei libri non si possono trasandare come nelle gazzette.

dimostro solamente falso essere, che altri non possa senza vergogna trasandare questo suo credito,

vanità mondane esser cose riprovevoli, ma non perciò esser migliori l'incuria e la trasan-

incuria e la trasan- datezza di chi non ha da vantar altro che la propria zoticaggine

verde tutta appassita e le sue ascelle non depilate, di una villosità molle e

un senso di grande trasanda- tezza se non di sudiceria. 2. incuria,

testo letterario. comisso, 12-103: non gustavo molto la sua prosa; nel mio

, agg. (dial. non più curato o non curato a sufficienza;

dial. non più curato o non curato a sufficienza; che denota incuria

rosso in colore di buono zafferano, e non giallo e chiaro a modo di femminella

modo di femminella di zafferano, e che non sia trasandato, che quando è vecchio

c. levi, 6-37: la chiesa non era che uno stanzone imbiancato a calce

bologna. 2. abbandonato, non più continuato, interrotto (un'opera

pratica, un'usanza); negletto, non più coltivato (uno studio, una

, una disciplina, un'arte); non più seguito, sorpassato (una moda

sporta, che della cuffia, e non ebbero molto plauso a parigi. manzoni

, di apporvi la propria traduzione e non l'altrui ovvero di citarne fautore,

fosse dell'editore. -non coltivato, non lavorato da tempo, rinselvatichito (una

trascurati. -omesso, tralasciato; non considerato, ignorato. f. f

tempi attribuisse. pascoli, 51: non trasandata ti creò per vero / la cara

fenoglio, 5-i-1415: in divisa naturalmente non incontrava nessuno,... qualche

trasandatissima donna. arpino, 19-74: non doveva figurarsela alta così o cosà, bionda

o petulante. -disordinato, logoro, non ben pulito (gli abiti);

-abbandonato, trascurato (una persona); non ben governato, tenuto malamente e malridotto

tanti vostri nimici. 4. che non rispetta le leggi, che si abbandona ad

- che è trasandato? -eh e'non si può / dir ogni cosa. -a

, abborracciato (un'opera letteraria); non curato (lo stile); poco

viii-2-21: l'alma che d'umiltade, non d'altriarmo, / dell'usata umiltà

avuto tante censure pel suo stile, non era scrittore trasandato, ma, per

della buona forma e della toscanità, non meno che sottile estimatore, al dire del

vocaboli latini. 7. che non è in sé, che ha perduto coscienza

d. bartoli, 1-3-151: ben rimaneva non poco da dubitare, se percioché la

passeggera per l'india, e il non trovarvene tornerebbe a grande sconcio della loro

; ch'ell'abbia poco tempo, cioè non sia punto trasandata, ché diventano viziose

punto trasandata, ché diventano viziose quando non hanno quello che la natura richiede.

] in punto, ben mature, e non trasandate.

vol. XXI Pag.202 - Da TRASANDATORE a TRASCELTA (24 risultati)

ma più ne'frutti di questa sorta, non si dà che efimera la permanenza.

. ant. che viola, che non rispetta una legge, una norma.

joan- ni nel nono capitolo: « non è questo uomo da dio che non

« non è questo uomo da dio che non guarda il sabato ».

chi con core la 'nprendesse! / non avia là 've statesse / quella vergene pol-

trasanimazione mi verrà in pensiero, se non quell'una, che io doveva fare

doveva fare in cristo, perché cristo non fantasticamente, ma realmente era quello,

nel favellare: ed èssi quella sillaba in non pochi vocaboli trasfigurata in 'stra': e

piccioli, come dicea la carta, e non potendosi trovare al termine, si trasattò

amaestra in suo libro, che uomo non die suo senno né suo savere celare,

è fatta da un trasavio maestro, e'non v'à né troppo né poco.

avante meglio, ché vostro bono, che non bono sapea voi, sa- verà voi

quali vi è quella di trasbordare se non se nei luoghi dove vi sono uffizi

di dogana, e ripeto che questa prescrizione non è una novità introdotta dal trattato,

paia che la memoria sia rinovellata e non il parlamento. palladio volgar., 7-5

necessario a fare il trasbordo del bagaglio: non era arrivato: a pena arrivato,

le vie che s'aprono a ogni passante non sono soltanto due ma molte, e

per la neutralità e quasi offeso per non essersi da sua maestà trascielta per sposa

umanità è quella che valuta e trasceglie, non quella che supinamente accetta.

, 13-18: chi si poteva salvare se non l'uomo della menzogna, l'innocente

. cecchi, 23-33: sarebbe venuta se non fusse / che iar- fin troppo noto,

, lubrano, 1 -ded:. non amo parafrasi sazievoli, non infia

-ded:. non amo parafrasi sazievoli, non infia tanto / tenete ecco

g. villani, iv-5-4: non volle il re di francia altro che paritorcitoio

vol. XXI Pag.203 - Da TRASCELTO a TRASCENDENTE (26 risultati)

uomo trascelto, come uno di quegli che non hanno altra professione che di fare il

. -io trascendentale-, soggetto pensante che non coincide con il singolo io empirico, ma

f f rosmini, xxv-331: non vogliamo noi qui investigare in qual modo

trascendentale in ogni atto onesto, che perciò non può mai essere trascendente. salvini,

. 3. per estens. non comune, eccezionale, straordinario, ma

, 397: è un lavoro che non richiede abilità trascurandola. c. éascetta,

5. geom. che non impiega il calcolo differenziale e integrale.

geometria elementare trascendentale e sublime, noi non proponiamo che le due prime pe'nostri allievi

materialismo che era anche esso una stratificazione non indifferente del senso comune. manifesti del

romagnosi, 19-253: questi trascendentalisti politici non considerano che ogni specie di governo è

la cosa 'pubblica'. papmi, x-2-660: non ho capito bene se questo boris georgiev

o un astuto giramondo... non è teosofo, né occultista, ma forti

funzione trascendentalmente trascendente-. funzione analitica che non soddisfa nessuna equazione algebrica. =

7 che solo son creduti e non compresi. b. segni, 11-24:

diamo nome di trascendente a quella che non nasce per operazione d'alcun ente finito,

dio trovi una litania di 'devi e non devi', [kant] immaginò un dovere

, si distingue per caratteristiche, qualità non comuni (una persona); straordinario,

1-i-148: claudiano benché venuto d'egitto non ricusò di coltivar le muse latine.

c. carrà, 456: henri matisse non si può veramente annoverare fra gli artisti

oggi. 3. matem. che non appartiene al sistema algebrico; che non

non appartiene al sistema algebrico; che non si può esprimere in termini algebrici.

trascendente. -curva trascendente-, quella che non si può rappresentare con un polinomio.

codice palatino. -equazione trascendente-, equazione non algebrica. funzione trascendente, funzione in

dipendente y e la variabile indipendente x non può essere espresso dall'uguaglianza fra due

3. -numero irrazionale trascendente, che non è radice di nessuna equazione algebrica a

intero. -numero trascendente, quello che non è soluzione di alcuna equazione algebrica a

vol. XXI Pag.204 - Da TRASCENDENTEMENTE a TRASCICARE (22 risultati)

soprannaturale. tasso, n-iii-811: io non intesi dir giamai che l'amore fosse

contingente; perché era possibile che io non nascessi giammai, almeno non se ne vede

che io non nascessi giammai, almeno non se ne vede l'impossibilità. similmente

e l'indole stessa della coltura greca non ammettevan che l'individuale genialità si manifestasse

in calo, figuriamoci! / l'immanenza non vale una castagna secca. gobetti,

? calvino, 13-16: la nostra forza non potrà essere sete di trascendenza, non

non potrà essere sete di trascendenza, non dramma interiore, alla presenza d'un dramma

, intellettuale. magalotti, 9-2-62: non tutto quello che si vede fare a un

, che sbigottisca subito ognuno, che non è uomo grande: e questo è

. 4. matem. condizione non algebrica di un ente. 5.

dal numero, dentro alla misura del periodo non sia più. torri celli

, che attese alla pittura, ma non trascese un certo mediocre segno.

., iv-4 (15): tu non dubiti de la essencia de dee,

onestà. tasso, 11-iii-811: l'amore non sta negli ordini, ma tutti gli

cioè dà del barbaro, a chi non fa miracoli, trascendono a vantarsi di non

non fa miracoli, trascendono a vantarsi di non avere culto alcuno e

foreste delle americhe. -ricorrere a provvedimenti non conformi alle leggi e alla prassi di

libri] certamente sono rarissimi, onde non mi maraviglio, se il loro prezzo trascende

pianger dèi, piangi te stesso, / non lei, perche è trascesa a miglior

poeta epico comincia a far il nodo non per mezzo di persone ordinane né per vie

essere e quale è necessario che sia; non v'è trascendimento, non v'è

sia; non v'è trascendimento, non v'è difetto d'arte.

vol. XXI Pag.205 - Da TRASCICATO a TRASCINARE (19 risultati)

e galliani, i quali giudicheranno, se non fusse meglio alveo tutto fino alla samoggia

rodino, 2-250: 'tràscico'o 'trascino'non si dice, ma conseguenza, seguela

un legnotto con la catena trascicóni, perché non si spaventino, e doppo altrettanti si

e bruciato dalla rabbia dell'azione / non trascinante ad altro che a disperdere /

altre vanità che io ho veduto, non trovai niuna così grande, quanto qui a

. tesauro, 2-224: minor possanza non ha la iperbole nel 'minuire'che nello

clara e si trascinò dietro valentino che non andava a casa di clara da un

princìpi; quindi egli è deciso a non lasciarsi trascinare né troppo a sinistra né

cavour, vii-244: l'ora tarda, non mi accingerò a provare, come lo

per strapparmi questa spina carnale, per non esser trascinato in guai maggiori. bilenchi,

la sua vecchiaia senza conforto e che non vorrei far morire disperata. tarchetti, 6-i-503

e qui sul muro stendermi, per non saper che fare. silone, io:

ho diversi e grossi impegni, e non posso prendermene altri, che poi sarei

o trascinare. fracchia, 695: non era una grande lavoratrice di maglia, ma

mia moglie è molto rustica, e non fa altro che trascinare lana.

: prima, per una parte, che non predicassi in nessuno luogo, et in

, consideravano per ogni via che la non si trassinassi; partorirebbe qualche male e

pronunzia delle parole, a quelle lettere che non hanno vocale dopo aggiunge un mezzo e

, or dì, che ragionano? se non dell'usura, e come possa moltiplicare

vol. XXI Pag.206 - Da TRASCINATIVO a TRASCOLORARE (23 risultati)

1-257: credi tu che a uno giovane non pratico sia non pericolosissimo trassinare danari?

che a uno giovane non pratico sia non pericolosissimo trassinare danari? 13.

prometto, caro, caro tofano mio, non aprir bocca ». -possedere

. n. ginzburg, i-484: non capiva più come avesse potuto vivere in

, arrabattarsi. gioberti, 1-iv-290: non istanno [i politici] già oziando,

una guerra tra l'inghilterra e la francia non può aver luogo senza trascinare in ballo

6-i-520: se i casi della mia vita non m'avessero condannato ad un isolamento inesorabile

scinativo o come si voglia, non sia un lato del corpo loro, nel

porta del carmine e porta nolana, non lontano dal forno di catania. d'annunzio

d'annunzio, iv-i- 81: egli non dimenticò mai né quelle note, né quell'

carrozzino all'esposizione universale di londra, che non comprende nulla, che s'impipa di

all'italiana. cavour, i-125: non abbiamo trovato le iniziative di denaro se non

non abbiamo trovato le iniziative di denaro se non nell'interno, poiché i capitalisti esteri

nell'interno, poiché i capitalisti esteri non vennero mai se non trascinati da capitalisti

poiché i capitalisti esteri non vennero mai se non trascinati da capitalisti nazionali. tornasi di

s'ostinò a prendere la sua pittura non per una realtà in sé compiuta, ma

quel trascinatore malefico più che amante, non si pentì, non tentò mai di

più che amante, non si pentì, non tentò mai di rivedermi e mostrò a

assoggettaronsi lateralmente ai bastimenti gli assi dimodoché non turbassero la libera azione delle ruote,

. rodino, 2-250: 'trascico'o 'trascino'non si dice, ma 'conseguenza, seguela

può negare che alcune cose spessamente comandate non smuovano ancora i trasciocchi e trarozzi?

27-19: se 10 mi trascoloro, / non ti maravigliar, ché, dicend'io

ché mi sembrava indarno contrestare / e non aver diffesa al mio tesoro. serao,

vol. XXI Pag.207 - Da TRASCOLORATO a TRASCORRERE (15 risultati)

. gadda, 6-122: ira fluenza sonora non è che il simbolo del tempio,

campi. marrone, 89: pur non io guardo i freddi alberi trascolorati; /

secolo trasportare, non sono poi nella rivoluzion delle cose co'

sappi che la ventura è trascorrente e non si può tenere nella vita.

corso verso fiorio aveano volto, con non usato stimolo ancora lui mirabilmente assalirono in

percotianli loto addos so, non temendoli eli uccidere. ugurgieri, 52:

. lanci, 6-47: la nave non andò a male, ancorché trascorresse assai

da s. c., 30-1-12: non vedi tu come tutti gli animali,

donzella a mal partito / vide giacer, non differì il soccorso, / or che

3-36: tancredi, dapoi ch'egli non giunge / quel villan, che destriero

per via tempo maggiore, che non avessero voluto; pure il garibaldi trascorrendo

: considera che a trovare questi infedeli, non ti è ne anche di necessità trascorrere

fontane sue / senza il casato mio non seppe porre. / per quelle bocche,

tevere per tenerlo a freno, sì che non trascorra a inondare le campagne e la

in una tela, però che se essi non russono, trascorrereb

vol. XXI Pag.208 - Da TRASCORRERE a TRASCORRERE (29 risultati)

gli stessi canali trascorre il fiele, che non di rado si veste di una qualità

a milfanni le regge d'europa adomando non è fino ad ora per altre vene trascorso

alfieri, 1-775: quanto / di non romano sangue entro mie vene / trascorre

lo te trascorre ed ora cadi, / non atender mai vadi. 9.

vento). boccaccio, i-273: non volere in questo tempo abbandonarti alle marine

da'ventagli ondeggianti / dolcemente destati / non trascorron leggieri / per bei visi infiorati

durevole. valeri, 3-70: l'acqua non ha più splendore. / sopra il

.], 25-16: questi tali non curandosi di riprendere i loro prelati per mento

figliuol mio, io temo che volontà non ti faccia trascorrere a dire queste parole »

, vi-327: per vostra fé, non mi fate trascorrere / a dir qualche pazzia

una aperta rivolta, è da credere che non gli fosse neppure passato per la mente

simile, et avendovi potuto rimediare, e non avere voluto,... fu

villania. landino, io7: certo pare non picola maraviglia che uno uom ornato di

tasso, 2-22: riman sospeso, e non sì tosto il fèro / tiranno a

io trascorsi, e sento / che ardir non ho per domandar mercede. alfieri,

: se qualche volta ho trascorso, non è stato per malignità. bacchetti,

avevo già allora molte colpe e difetti, non trascorrevo neppure allora in quella d'accusar

d'accusar d'oscurità quel ch'io non ero pari a capire. -sostant

chi m'assicura che la mano dello scrittore non sia trascorsa a scrivere un nome per

esempio; se la natura del metro non si fusse disnaturata. 16.

, benché sia raro, / mai non trascorre in rustico appetito, / né vole

della incontinenza, e vedrai in quelli che non sanno che peccare si sia. bandello

cose mal fatte, ma con temperamento, non lasciando trascorrer la còlerà fuor dei debiti

la natura dell'arte impressoria, e non per la diligenza del corregitore così accurato

nella stampa sono trascorsi parecchi errori e non lievi. carducci, ii-

1-22 (i-292): ora io, non m'avveggendo, era trascorso in luogo

per essere trascorsi a parlare di voltaire, non si creda il lettore, che noi

n'ha messer iacomo iaco- bacci, non potrebbe far cosa che tornasse più a sesto

troppo trascorso dentro nella istoria romana, non avendo fatto alcuna menzione ancora degli ordinatori

vol. XXI Pag.209 - Da TRASCORREVOLE a TRASCORRITORE (28 risultati)

s'io fossi un signor davvero e non da burla, vorrei trascorrere tutta spagna.

trascorso / il limitar del tempio, onde non possa / indietro ritornar, fa'che

con nere chiome, trascorreva gli altri non di breve spazio, ed il condottiero

dottrina, fosse così 'nteso, / non lì avria loco ingegno di sofista ».

padrone apre una lettera egli così tosto non l'ha aperta che il bergamasco con l'

il bergamasco con l'occhio ingordo tutta non l'abbia trascorsa. biondo, xlv-131:

nuova traduzione, che in recanati non potei se non trascorrere, perché gli occhi

che in recanati non potei se non trascorrere, perché gli occhi non sopportavano

potei se non trascorrere, perché gli occhi non sopportavano la lettura. 32

come vedere, o il veduto, come non osservato, trascorrere. f. f

miei giudici! zucchelti, 79: non voglio trascorrere sotto silenzio la qualità d'

detto beccaflores. bettinelli, 3-158: non è a trascorrere con silenzio che in

spirito di alcune immagini ed idee, non riceve che quelle con le quali vi sono

francesco da barberino, ii-253: costor non si diranno / omini, che son

segni. oliva, i-2-417: sopra tutto non si tracorrano i confini della modestia ecclesiastica

trascorsi nella sua casa due ore che non dimenticherò. ungaretti, xi-57: il sovrano

trascorrendo m'avete, io per verità non mai avea meco pensato. =

e dispor guardie, e fare che non entri a dargli il tristo annunzio un qual

: e'per superbia nuocono a'piccoli e non hanno rispetto di fornirsi d'amici nel

torbido sogno. 4. che non persiste a lungo in un sentimento o in

. disinteressato, nobile, guardingo a non nuocere sia coi fatti, sia colle

, rapidamente. bembo, 9-2-228: non giudico che sia ben fatto che egli lasci

già stato pretore, di queste cose non temendo, per trascorrimento de'cavalieri a

del tempo si cerca il presente, e non si trova: però che è senza

la quale, giusta la convenzione, non era un travacatore... ma una

magnificenza nasce dal trascorrimento de'membri, non lasciando appena spazio di ripigliare il fiato

ha il gran signore un'altra milizia non pagata in europa, la quale chiamano venturieri

, e questi sono alcuni popoli che non pagano gravezze di

vol. XXI Pag.210 - Da TRASCORSA a TRASCRITTORE (17 risultati)

carducci, iii-1-569: il goudard, poeta non più conosciuto de 'l secolo transcorso,

con cui si forma il sentimento, non solamente in ciò, ma ancora nel traccorso

cui aspetto annunziava una giovinezza avanzata, ma non trascorsa. d'annunzio, iv-2-80:

che ivi hanno le donne greche, non ho a quali paragonargli di tutti quelli che

le cose sue [di questa città] non paiono ancora corrotte, né transcorse in

in modo che sia da disperarsi che non potessimo essere capaci di questo bene. capriata

ma sopra tutto sia cauto il prete di non errar nella materia o forma de sacramenti

, che si è dubitato che l'ordine non sia venuto più là che di campo

: spesso le cose che paiono spropositate non sono che trascorsi di lingua o di penna

a spegnere la coscienza... non pure dei partecipi al misfatto, bensì degli

g. bassani, 5-133: geo non avrebbe alluso, nemmeno indirettamente ai trascorsi

di soverchio il freno questo libero trascorso non ci sembra del tutto inutile, perciocché ha

sembra del tutto inutile, perciocché ha conferito non poco a più rassodare i nostri assunti

manfron. leopardi, iii-906: la valacca non è lingua colta, nondimeno anche di

1865, 1942: seguita la trascrizione, non può avere effetto contro l'acquirente alcuna

: noi per altro abbiam per certissimo che non di tolomei, ma de'trascrittori,

era il cognome materno di lei), non più intesa, fu arbitrariamente da un

vol. XXI Pag.211 - Da TRASCRIVERE a TRASCURAGGINE (31 risultati)

luogotenente generale merita così di riprensione di non combatter quando incorre in tali inconvenienti, come

vincere i suoi nemici, e che non l'avesse conosciuta per sua ignoranza, o

postiglioni o per poca cura del servitore non mi era pervenuta. d * azeglio,

la mia tardanza a rispondere, che non vorrei invece attribuissi a trascuràggine od a

. salviati, 1-1-58: maestria fu addunque non trascuràggine, quella che trascuràggine ci parve

intellettuale. guazzo, 1-83: io non dico però che s'abbia a ragionar con

fatte bassezze, volendo poi inalzarsi, non trova la via. pallavicino, 10-i-176

per incapacità sia ignaro delle mattematicne, non solo no inteso ciò che insegna,

e la trascuràggine della signora ricca che non ha bisogno di parere. -trascuratezza,

della vecchiaia o della trascurag- gine, non v'avessino fatte così spesse le ragnate e

stanze, ove mai per la trascuràggine e non curanza, non si vedeva ombra di

mai per la trascuràggine e non curanza, non si vedeva ombra di pulizia,.

commettere quelle preziose carte alla fortuna, e non forse si smarrissero per istrada, voleva

tratto trascrivere. muratori, 7-iv-214: non mancavano copisti ignoranti ed acciabatta maestri, che

alcuni frammenti d'una canzone, che non finirò, perché non mi piace. montano

canzone, che non finirò, perché non mi piace. montano, 303: le

a stampa. bernari, 4-216: non è questo forse il vostro ufficio?

s'allontanarono, cantando una canzonacela che non voglio trascrivere. pascarella, 1-105: queste

leone africano, cii-i-274: sono nel monte non pochi che scrivono perfettamente, onde usano

vendono a fez. tasso, i-91: non rispondo al signor scipione, né a

trascrizione d'un atto ne'registri pubblici non potrà servire, che di principio di

di cassandra, che magari significa poco, non essendo che la trascrizione onomatopeica d'un

la ltr virale viene trasferita in cellule non infettate induce una trascrizione più veloce dei

trascrizione più veloce dei geni cellulari se non contiene la sequenza. = voce

carrà, 432: il fenomeno gauguin non poteva che francese, e per le ragioni

per le ragioni dette e per quelle non affatto trascurabili legate allo spirito coloniale, vivissimo

giorni nostri. vittorini, 5-67: non c'è nulla che a gadda sembri trascurabile

per lui possa essere passato sottinteso e non sia degno di spiegazione.

degno di spiegazione. -che non suscita il minimo interesse, insignificante,

soffici, vi-106: te, so che non dimenticherai questo compagno di qualunque ora e

facciamo quanto impostoci / ha il patron. non gli

vol. XXI Pag.212 - Da TRASCURAMENTO a TRASCURATO (53 risultati)

talvolta... per tracuraménto di non avveduta mente. -atteggiamento di disinteresse

. -atteggiamento di disinteresse o di non particolare attenzione per una materia, una

. di trascurare), agg. che non si cura, che non si preoccupa

. che non si cura, che non si preoccupa di qualcosa; che rivela

sempre rinnovate, lo avevano reso se non ignorante, almeno trascurante de'suoi doveri

spaini [in boine, cxxi-iv-262]: non mi creda ingrato, e trascurante,

atteggiamento o stato d'animo di chi non si cura, non si dà pensiero di

d'animo di chi non si cura, non si dà pensiero di qualcosa o di

perché retta- mente si operi, se non si fa che le leggi si osservino,

molte strade d'italia eran ritte e non abitevoli per misleanza de'conducenti e trascuranza

noi, hanno ragione di richiedere di non venirne spogliati in seguito ad una trascuranza

lampeggiavano di un certo fuoco verdognolo che non augurava nulla di buono, e nel

anzi di scioperatezza e d'improvvisata, non ho potuto. carducci, iii-16-124: ci

, xliii-278: l'anima nostra mai non si tranquilla, / quando perde iesù

siffatti flagelli, mandati da lui che non vuole già rovina, ma emendazione.

trascurare (traccurare), tr. non curare a sufficienza, non seguire con

tr. non curare a sufficienza, non seguire con le dovute attenzioni o con il

i-593: a la perfine la gloria non è traccurata da costoro, li quali si

vii-15 8: l'ariosto... non amò tanto la ricchezza e l'applauso

uso di fuoco. 2. non curare sufficientemente l'igiene o l'abbigliamento.

foscolo, iv-380: diventò solitaria, non parlava quasi mai, leggeva sempre,

suo abbigliamento. moravia, xi-157: non sono brutto, anzi, forte,

i-63: una donna quando si trascura non c'è gusto a portarsela intorno.

a portarsela intorno. x. non prendere in considerazione, non tenere in

x. non prendere in considerazione, non tenere in decito conto una persona (

marito ormai la trascura un po', e non so quale grido disperato sfugge al suo

. del bene, 1-130: lamentansi che non corrispondano lor bene i vigneti, cui

l'ore canoniche per mera trascuratezza, non fosse peccato grave. -noncuranza.

piangere, al mirare la trascuratezza di non pochi cristiani, i quali non cercano

trascuratezza di non pochi cristiani, i quali non cercano mai, o non si fanno

i quali non cercano mai, o non si fanno mai scrupolo, se mancano alla

. gemelli careri, 1-i-198: non v'avea pericolo, che i nostri marinai

. goldoni, x-1166: ad un eroe non lice / trascurar di soccorrere una bella

iv-1-624: uscii in fretta; ma non trascurai di ripetere a cristina che rimanesse fino

cristina che rimanesse fino a che io non fossi risalito. bigiaretti, 8-18: non

non fossi risalito. bigiaretti, 8-18: non trascurò occasione per tentare di umiliarmi.

tentare di umiliarmi. -scherz. non usare. cornoldi caminer, 26:

grassezza si potrebbe consigliare alle donne di non mangiare che parcamente alla sera, di

fra giordano [redi]: non si rendono in colpa delle trascurataggini commesse

, 2-1-151: quelli che affezionata- mente non amano una cosa, la difendono anco con

convien dirsi... che tu non ci vedi malizia di cuore. giusti,

decorso il massini per trascurataggine de'garzoni non ti spedì la roba che era già

. bacchetti, 1-ii-571: perché poi, non lei, che, ripeto, è

: la decadenza della casa si rivelava non tanto nell'aspetto logoro dell'arredamento,

che altre nazioni più fortunate, certo non più ingegnose, le andassero avanti nel

agamennone. manzoni, v-1-385: per non perdere l'occasione di mauri, rispondo alla

. gemetti careri, 1-ii-71: se non fusse che la bontà naturale dell'aria

trascurratcr, superi, trascuratissimo). che non è trattato con il dovuto riguardo o

quasi separata dalla famiglia, trascurata, non amata, ritenuta inferma di mente.

mi votai ad adorarla. -che non è stato tenuto nella debita considerazione per

modo era trascurato. -che non è stato adeguatamente curato (una malattia)

). tarchetti, 6-i-302: voi non avete, come me... dormito

dormito al rovaio sotto questi alberi, non avete provato gli spasimi della vita del

vol. XXI Pag.213 - Da TRASCURATORE a TRASENSATO (28 risultati)

sempre i fogli appena tirati, e non li ho ancora. -sostant.

io forse / un trascurato mi mostrai, non oggi. / la madre un vile

oggi. / la madre un vile non mi fé. -ant. distratto

uno di quei transcurati uomini, che non si ricordano di dio, se non quando

che non si ricordano di dio, se non quando la paura della avversità gli spaventa

9-58: può esser molte volte che io non rispondo alle lettere che mi sono scritte

stato troppo negligente, e molto transcurato in non aver scritto alla signoria vostra doppo la

trovammo altre provincie, per loro natura non del tutto sterili, anzi in parte fertili

. pellico, 2-197: monti stesso non trova a ridire che sullo stile che

; a mio parere è assolutamente necessario se non si vuol credere nel dilettantesco o nel

. irascuratèllo. baretti, i-12: non tanto per esser il balestrieri alquanto trascurateli

-trice). che trascura, che non svolge con la dovuta cura e attenzione il

, le proprie mansioni. -anche: che non tiene nella giusta considerazione.

manganelli, i-42: un uomo che non abbia nessuna legittima aspettativa, nessun diritto

turbamento. mi adriani, 3-4-162: non mi scorgerai altra passione aver dolori più

ecco che si chiarisce come il soggetto non sia il processo logico-fantastico di una mente

di me. dunque voi muzio, e non alberto sete? boschini, 157: 0

pronom. aretino, v-1-917: io non mi sono trasecolato ne lo aviso che

mi trasecolo / di questa cosa e non ritruovo el bandolo. martello, 6-iii-382

m'assaglion tutte / occasion di lagrimar, non piango. goldoni, xiii-410: io

umile fra tanta gloria, / senza ragione non mi trasecolo. 2.

e letter. perdersi in un luogo, non ritovare più la strada per uscirne.

. -anche: smarrirsi spiritual- mente, non raccapezzarsi più. mazzei, i-82:

re, / ch'io non ebbi in memoria, ond'io traseculo,

cosa, messer lorenzo, ch'io non abbia nuova né di monsignore, né di

ne la smarrigione di quest'altro, dove non sento né veggo. guerrazzi, 1-390

, lavinia, dubitando quasi che la sua non fusse dessa, la cominciò a guardar

consigliare con le ragioni, onde tu non ti mostri trasecolato a ogni censura lanciata contro

vol. XXI Pag.214 - Da TRASENTIRE a TRASFERIRE (32 risultati)

: spesso mangiava e parea trasensato, e non si ricordava di tirare il braccio verso

segneri, iv-113: se l'aere interno non posa, l'orecchio non ode a

l'aere interno non posa, l'orecchio non ode a modo, o non sente

orecchio non ode a modo, o non sente quel suono che è nell'ambiente prossimo

ambiente prossimo, o trassente quel che non v'è. pagano, i-149: il

i-149: il terrore e lo spavento non solo facea a quegli infelici travedere, ma

d. bartoli, 2-2-85: ma non gli venne fatto di trovare con ciòun'istituzione

: voi sapete che in italiano fortuna non vuol dir denaro e però vi prego di

vuol dir denaro e però vi prego di non trasentire il significato della mia frase,

carducci, ii-19-34: ti prego di non far né anche trasparire o trasentire che

parola trasentita, per un'azione traweduta; non hai più e più volte toccato con

71: si debbe ogni uomo studiare di non trasfare in niuno atto, però ch'

quando venga di maniera traslato, che non arguisca manifesta calunnia nel trasferente.

si pongano solo a livello aziendale e non siano trasferibili con simmetria al livello generale

partic., nella forma di litote non trasferibile-, non cedibile con atto tra

nella forma di litote non trasferibile-, non cedibile con atto tra vivi. -

con atto tra vivi. - assegno non trasferibile: quello non cedibile mediante firma

vivi. - assegno non trasferibile: quello non cedibile mediante firma di girata se non

non cedibile mediante firma di girata se non a una banca a scopo di incasso

deriva dall'apposizione su di esso della dicitura non trasferibile o altra equivalente).

852: le azioni sono nominative e non trasferibili se non col consenso del consiglio

azioni sono nominative e non trasferibili se non col consenso del consiglio di amministrazione.

'non all'ordine'o altra equivalente, non può essere trasferito che nella forma e

traduzione ne è molto spesso impossibile se non ricorrono analoghe o identiche qualità etimologiche e

firenze pel malcontento dei torinesi, che non vogliono rassegnarsi al gran sacrificio di cedere

adatta ». replica: « e perché non vi andate voi, evitando un doppio

dal prefetto) che il provveditore di grosseto non ha intenzione di chiedere il trasferimento.

anacronismi da'quali rifugge la storia, non ispaentano menomamente la tradizione che vi s'

, 1-i-1-74: il che era un portato non di due visioni pittoriche ma del trasferimento

soggiorno, sul comodino da realtà che non consente finzioni, alla vita che è antimatemanotte

, 5-17: quello eterno dio che mai non erra / a maggior gloria ti vuol

gloria ti vuol trasferire, / e non gli piace al presente, per guerra

vol. XXI Pag.215 - Da TRASFERIRE a TRASFERIRE (30 risultati)

animale esotico. soderini, iii-30: non è mortella né lauro alcuno nel bosforo

occupati, ma al segretario di stato non manca modo di sgombrarne uno, trasferendo

rocca di papa, ed era come se non avesse respirato mai altr'aria. buzzati

documenti personali, cominciò a spiegare di non aver fatto alcuna domanda per essere assegnato

chiedere di nuovo bari se qui a roma non sarò in condizione di far fronte all'

: noi ancora assottigliandoli a nuove invenzioni non sarà sanza frutto e facilmente dagli altri transferiamo

volgar., i-5: industrioso è tenuto non chi transferisce e l'altrui dispensazione e

della propria significazione in un'altra significazione non dissimile alla propria. g. michiel

chiamati i malcontenti. muratori, 7-iii-167: non è inve- risimile che per metafora si

che nel trasferire le lettere dal latino, non ho voluto ridurre i titoli all'uso

testamento di lemmo di balduccio, 74: non possa... permutare, ovvero

alienare una proprietà, quello che è padrone non transferisce se non quanto era sotto il

quello che è padrone non transferisce se non quanto era sotto il suo dominio. de

possesso... reale o simbolico non è necessario nel diritto razinale, acciocché

duca d'alansone il dominio loro, non mancarono d'eleggere una nobile ambasceria d'

condizione spirituale. pandolfini, 1-17: non ci veniva a mente possedere cosa alcuna,

dare ad altri, e che più non fussono nostre, come è amare, odiare

, e a volontà d'altri volere e non volere, ridere e piagnere.

durezza del tuo petto / ov'io non seppi ancor trovar merzede, / ho cerco

: i voti dell'uomo virtuoso, che non può rendere il benefizio, trasferiscono il

transferendo / allor che elle summerse, non fu tale / qual ora questo amante

colla famiglia a venezia, ove diceva non mi sarebbe mancato né decoroso sostentamento né

giorno trasferirme insino a nuvolara, e non m'è parso andarli sancia saputa de la

così acceso della sua angelica bellezza, che non pure non sono stato signore di trasferirmi

della sua angelica bellezza, che non pure non sono stato signore di trasferirmi sino a

ci trasferiamo all'arte del dire, segue non meno nell'oratoria e nella poesia.

, ii-13-23: un puro poeta, che non si trasferisca nellalogica di quel che il prosatore

fusse questo padre invittissimo e piissimo, non solamente considerata la virtù sua, ma

ereditaria in lui si trasferì, esplicare mai non lo possiamo, sicché ne parlerò sommariamente

. lud. guicciardini, 3-304: non sia di superchio, in su la fine

vol. XXI Pag.216 - Da TRASFERITO a TRASFIGURARE (16 risultati)

dolo presunto... il dominio non si dice mai tolto al venditore, né

ora da me trasferito, 'apparente e non aparente', o vero paiono e non

e non aparente', o vero paiono e non paiono. leopardi, i-750: noi

repubblica », 21-i-1986], 25: non vince [la juventus] in trasferta

m. d'ayala, 1-281: non è vantaggio al servizio 'traslocare'(trasmutare

, iv-6-220: invero dovrebbe farlo, se non per altro, almeno per dimostrare ch'

m'ha sì trasfigurato, che ella non mi riconosce. bandello, 1-19 (i-229

di gin. mi fece orrore. non credevo che l'ubbriachezza potesse trasfigurare un

magalotti, 19-36: della bella stagion non lungi il crudo / l'orrido,

, 1-31: dei oro simolacri altro non trovo se non che sono formati d'una

dei oro simolacri altro non trovo se non che sono formati d'una materia madre

delle cose sottilissime hanno esquisitamente trattato, non essendo essi sì scrupolosi che non abbiano

, non essendo essi sì scrupolosi che non abbiano i loro argomenti trasfigurati e variamente

variamente espressi. oliva, i-3-701: non mai permetta l'eterno figliuol di dio

ornata; / ma l'autor nondimen non si consola: / e con ragion,

subito messer giannetto, ma messer giannetto non conobbe lui, perch'egli s'era

vol. XXI Pag.217 - Da TRASFIGURATO a TRASFERIRE (30 risultati)

.. che corrompe la chiesa, non si trasfigura in angelo di luce..

cose e. llo mondo, che non nascano e non recevano morte, e

. llo mondo, che non nascano e non recevano morte, e non abiano generazione

nascano e non recevano morte, e non abiano generazione né corruzione, e non ne

non abiano generazione né corruzione, e non ne abiano corpo né materia né forma

n. franco, 6-114: da voi non si disegnano le trasformazioni, che scrisse

in coraggio. gobetti, i-97: meda non capisce il valore della guerra avendone una

guerra avendone una visione meramente atomistica: non vede il trasfigurarsi del delitto in missione

[donne mie] che nel primoassalto / non vi trasforme [questa mia medusa],

la vostra donna,... non è maraviglia ch'ella non abbia compassione del

.. non è maraviglia ch'ella non abbia compassione del vostro male. de

che tanti viaggiatori videro e descrissero, io non li vidi. non li vidi che

descrissero, io non li vidi. non li vidi che dei ballerini agilissimi e infaticabili

, / che per fredda stagion foglia non perde. / qual mi fec'io,

., 2-10 (1-iv-224): or non riconosci tu riccardo tuo che t'ama

2-7: come sta la sfortunata giovane? non ci è più segno di quella sua

di quella sua bellezza. se la vedessi non la conosceresti; par un'altra,

che soleva essere? ma se io non ho quella prima faccia, se qui sono

. g. gozzi, 1-347: non vi dico chi sono, ne lo saprete

, ne lo saprete mai. questo non è mio carattere. ho portato la lettera

modo che, guardandomi allo specchio, non conobbi me stessa. ghislanzoni, 18-103:

trasfigurazione, ve- derà ch'ella altro non è che dare ad una cosa forma diversa

prima professione a la seconda più che non me n'era attristato. oliva, 558

misera trasfigurazione di personaggio sì celebre, non è credibile, come la moltitudine incontanente

di raffaello ed il 'cenacolo'di leonardo non sono essi due capi d'opera del sublime

, e ogni altra arte, se non è realismo lirico, figurazione e trasfigurazione?

trasfigurisce l'amico così, ch'ey non può riconoscerlo se non alla voce.

così, ch'ey non può riconoscerlo se non alla voce. cicognani, 13-102:

degnezza di figliuola, fino a che non l'aggrappò il mal maligno, che non

non l'aggrappò il mal maligno, che non voleva cedere a nissun patto.

vol. XXI Pag.218 - Da TRASFISSA a TRASFORMARE (20 risultati)

ruzzini, lxxx-4-440: nel sito però non mancano gran fiumi, e tra questi

che son tutti sacerdoti e li sapienti non si fanno generatori, se non osservano

li sapienti non si fanno generatori, se non osservano molti giorni più condizioni; perché

speculazione, han debole lo spirito animale e non trasfonderne il valor della testa, perché

foscolo, xviii-284: continuate nella gentilezza -e non potreste desistere mai: ne spira tanta

, da trasfonderla sin anche a chi non è nato a sentirla. pascoli, 156

! no, candide anime! io non voglio farmi onore: voglio, cioè vorrei

poesia, qualche sentimento e pensiero mio non cattivo. pea, 7-205: dalle piagge

le ombre stesse degli elei trasfondono una non so quale venerazione e stima di divinità

baretti, ii-53: le bellezze dello spagnuolo non si possono trasfondere nella loro [degli

valtellina, che per la sua importanza non fu trasfusa nel libro del cattaneo, ma

passavanti, 130: il peccato orriginale non è peccato attuale, che la persona

17 * scrisse da sei a sette tomi non piccoli sopra di cose erudite, come

r; r la pezza, ma non cala nel bicchiero, et è segno che

, 11-98: la marza o l'occhio non è bastante ad ammorbidire e aggentilire tutta

, che viene dalla pianta salvatica, che non si può sfogare e trasfondere altrove.

di vero, siccome io credo, non importavano, che la luce trasfondibile di virtù

il comune lor desiderio; il quale altro non era, che di trovarsi con iscambievole

esser possono pasciuti e sostentatipossedendo, / già non andar chirendo - trovarne parladore. per

sì gran distendimento / d'età, non serban le parti di lui [il mondo

vol. XXI Pag.219 - Da TRASFORMATA a TRASFORMATO (15 risultati)

quella torre in qualcosa d'altro, non si sapeva in cosa, forse in un

di che vedete prendete intendanza, / non divinate altro senno che aporte, / non

non divinate altro senno che aporte, / non trasformate le chiarite spere.

, / in furia si trasforma, e non più è quella; / e tal

invan se stesso, / se stesso non ritrova: / gli si trasforma l'anima

in conseguenza dell'azione d'elementi interni, non per opera e a benefizio dello czar

czar. g. ferrari, 3-514: non che le porte dell'avvenire siano chiuse

tutti nella cosa amata si transformono, che non importa altro che lo adempiere il desiderio

/ uman vestigio / più in sé non ha. 15. cambiarsi d'

a nostr'occhi era così eccessiva cne non potevamo arrivar a persuaderci che la

e tinto nel viso, che agevolemente non l'avrebbe ancor suo conoscente antico riconosciuto

esso loro talvolta alla dimestica, perché non si può di meno. ojetti,

dalla guerra. linati, xii-53: forse non son le cose che mutano, ma

14-35: in quel momento di liberazione non ero più io; ero trasformato..

dal programma rimasto programma, cioè proposito non trasformato in artistica realizzazione. 7

vol. XXI Pag.220 - Da TRASFORMATORE a TRASFORMAZIONE (20 risultati)

», 29-xi-1991], 27: come non notare la vistosa contrapposizione tra i tre

a parlare di destra e di sinistra non era più cosa seria, e che meno

. castelvetro, 92: confesso virgilio non aver in ciò peccato solo, essendo

a verseggiare in generale i dei trasformatori e non le muse, come doveva. d

delle cose e all'avvenire, e non potrebbe ora essere enunciata se non coi

e non potrebbe ora essere enunciata se non coi 'se'e coi 'quando'.

figlia del dottore sino a che la mamma non le chiama. trasformazionalìstico, agg

idraulica, impiegato per collegare in modo non rigido muratori, 4-12: tuttavia disputiamo intorno

di un veicolo, ecc. non è che una di queste trasformazioni, per

. castelvetro, 92: confesso virgilio non aver in ciò peccato solo, essendo

a verseggiare in generale dei trasformatori e non le muse, come doveva.

trasformazione molecolare e atomica, la morte non esiste. 3. rinnovo nella

subire date trasformazioni alla materia, prima non pagherà che una tassa fissa, ma

fra la 'repubblica'e il 'principato'racchiude non un problema di trasformazione sociale, ma

cinquant'anni fa l'italia... non aveva, non dico speranza, ma

l'italia... non aveva, non dico speranza, ma desiderio dell'avvenire

posseduta - en tanta unione, / non c'è divisione -che te da lui retragga

lorenzo de'medici, 11-288: amore non è altro che una transformazione dello amante

l'amorosa trasformazione fa che l'amante non con altra anima che con l'anima

vi sia il sacramento, ma che non si faccia la trasformazione, e levano le

vol. XXI Pag.221 - Da TRASFORME a TRASFUSIONALE (14 risultati)

sinistri a destri senza però diventare destri e non però rimanendo sinistri. b. croce

partito nazionale'. bacchelli, 1-iii-277: non sarebbe stato il caso di diffamare con

alle circostanze. arbasino, 23-39: non piuttosto la scaltrezza cogliona e la volubilità

e chiuderò sostenendo che la fede cristiana non solo può conciliarsi col trasformismo, ma

tra il calcare compatto e l'argilla non pensò che derivando ambedue da depositi acquei,

anche sostant. montale, 7-277: non cito queste episodio per suggerire...

su un palcoscenico, il buon umore non mancava e non mancava tratto tratto uno

palcoscenico, il buon umore non mancava e non mancava tratto tratto uno scroscio d'applausi

noi aspiriamo alla creazione di un tipo non umano. = deriv. da

su 'l boristene, giunta a'scogli non frappose tempo di mezzo all'uccisione de'loro

altri simili inconvenienti. frachetta, 47: non avendo i mercenari altro obligo al prencipe

al prencipe che allo stipendio, il non pagargli basta per legitimare non solo i loro

, il non pagargli basta per legitimare non solo i loro ammutinamenti, ma le

. c. n. l. personale non medico dell'area sanitaria privata (1988-1990

vol. XXI Pag.222 - Da TRASFUSIONE a TRASGRESSIONE (31 risultati)

, ii-459: come nella natura la vita non si receve se non da un

nella natura la vita non si receve se non da un principio che la può

un tentativo di compiere la trasfusione mistica non in dio, ma in una creatura.

, e fecero varie prove, ma non ne riuscirono. delfico, i-179: roma

altro. cornoldi caminer, 172: non è una transfusione di denaro dalle mani

del papa, 6-11- 160: non sono così temerario che io voglia mettermi ora

la palma ed a molti degli antichi non meno: parrebbe l'anima ai virgilio essere

18-xii-1987], 9: « l'aids non se lo prende chi non se lo

l'aids non se lo prende chi non se lo va a cercare » ha ripetuto

). ant. strango non lieve trasgressione. calvino, 13-165: lo

permetteva certe relazioni tra i vari elementi e non altre, guido da pisa [

prima e principalmente si tracerte successioni e non altre: la proibizione doveva venir prisformò

estens. tendenza più o meno ostentata a non 2. mancata osservanza di regole grammaticali

di cose gramaticali, che nel parlar pensato non s'ammettevano in alcuna maniera. idem

dire, si mettesse compor tragedia, che non movesse negli uditori né compassion né spavento

principio morale, un precetto religioso; non rispettare un ordine, un comando, una

comodo de la creatura razionale, se non avesse posto in quelle uno ordine determinato e

uno ordine determinato e fixo el qual non fusse mai transgresso o prevaricato. panigarola,

3-4: essendo accademico della crusca, non posso trasgredire le sue leggi. segneri

. genovesi, 1-ii-157: la giustizia non è che una ed è per tutti ed

2 (26): don abbondio, non che pensare a trasgredire una tal legge

da cristiani; vi preghiamo dunque di non costringerci a trasgredire le leggi del nostro

in sua assenzia. bandello, ii-1076: non ti par egli meritar gran lode,

lode, / che peccar puote e trasgredir non volle? manzoni, pr. sp

silenzio: voi avete trasgredito, e non parlavate. -con uso intr.

agg. " violato, infranto, non rispettato (un principio, una norma,

come quelliche crederà li buoni? rispondo che non fia quella obedienza, ma trasgressione.

bembo, 10- v-120: alla vecchiezza non si perdonano quegli errori e quelle trasgressioni

, lv-59: la trasgressione delle leggi non sempre deriva da un'abituale malignità di

condannato. pirandello, 8-560: se non che, annibaie, il minore, se

de'fatti di chermisi e di grana non stenderò più innanzi, imperò che da un

vol. XXI Pag.223 - Da TRASGRESSIVITÀ a TRASLATARE (21 risultati)

. trasgressivo, agg. che non è conforme a una norma, a

principio, in partic. morale; che non è in linea con i valori dominanti

: e la sua tradizione antropologica recente non è trasgressiva. cassieri, 11-118:

a smorzarsi. 2. che non si adegua, che tende a opporsi anche

suspetto se removesse, prepuose tal preposta non esser senza condigna resposta da trapassare.

in partic. morale o religiosa; che non rispetta un ordine, una direttiva,

7: quando li transgressori e transgreditrici non saranno privilegiati, e vestiti delli gradi soprascritti

di denunziare i trasgressori. graf 5-1102: non fu tal grazia / negata ai primi

il trasgressore della legge. -che non si attiene a un canone stilistico; che

di dio. marsilio ficino, 5-39: non vi maravigliate fratelli miei, s'il

tanto grande quanto abbia avuto fin qui, non dico la casa loro, ma la

traslati in altri mediante la liberalità, non si posseggono più. 4.

dilettato come rettorico di ostentare eloquenza, non comportò che senza alcun saggio ne rimanesse

anche dice [la scrittura]: non si confiderà ne'santi suoi, e negli

: ecco che tra 'santi suoi non è veruno immutabile, e 'cieli non

non è veruno immutabile, e 'cieli non sono mondi nel cospetto di lui.

fu enoc transportato in paradiso perché egli non morisse, e non si trovava; e

in paradiso perché egli non morisse, e non si trovava; e perché dio il

.. nacque quello enoc, il quale non morì, ma si dice che piacendo

da tinfemo nel paradiso l'anime tormentate, non s'assomiglia questo a proporzione a dio

. m. villani, 10-39: non si potea traslatare il regno in altri

vol. XXI Pag.224 - Da TRASLATARIO a TRASLATO (28 risultati)

ad un'altra è operazione che non domanda di necessità la previdenza d'un

guido da pisa, 1-4: per non vivere ozioso intendo di translatare di latino in

fl-i-91: per meglio intenderlo, coloro che non sanno il francesco, sì fue tralatato

, 19-136: il monarca di quella regione non sopportò che in casa sua stessa persona

giovane, bella, nel fior degli anni non lasciasse languire in ozio e spegnersi la

, chi, mentre era nel corpo, non fu transito a cristo. 11.

voi, o superne e sacre virtuti, non so con che onore io possa de

a tormentarmi e m'assediano in maniera che non posso uscir di casa senza aver nell'

esecutivi che avrebbe il trasferente, ma non più, sì che quelfeccezioni le quali ostarebbero

, e traslatato da umana conversazione e costumi non sia trovato nella presente vanità del secolo

maestro alberto, 61: che se rimanere non puote in alcuno quello che in altrui

, avvegnaché frutto faccia, per fruttifera non si ponga, imperocché nel suo luogo

queste cose di quella ineffabile natura, non per propri, ma per transitati vocaboli

di quelli impera- dori greci e, non volendolo dare, richiesero pipino. 3

doloroso. te. frachetta, 2-33: non si può (lire che lo'ntelletto sia

a maneggiare ed amministrare,... non si verifica acquisto nuovo per non esser

. non si verifica acquisto nuovo per non esser mai quella robba uscita dal dominio

comodo proprio, si ché il rinunziante non cessa di succedere, ma che sostanziandosi

: quando la causa pende di ciò che non pare che quella persona che si conviene

si conviene muova la questione, o non la muova contra cui si conviene e non

non la muova contra cui si conviene e non appo coloro che. ssi conviene,

volgar., 1-313: la diffinitiva causa non puote essere insieme d'una medesima parte

per significar firenze con poca vaghezza, non significandosi dall'altra parte l'italia come

, e tuttavia vi par viva e non punto traslatizia. 2. dir

acciocché poi venisse colui il quale, non traslato né portato, ma per propria

? d'annunzio, v-2-151: « non contento di allignare nel terreno al suo

lingua. ottimo, i-58: plato non potè vedere jeremia, né quelle scritture;

, né quelle scritture; però che non erano ancora translate in greco. r.

vol. XXI Pag.225 - Da TRASLATORE a TRASLITTERARE (24 risultati)

della propria significazione in un'altra significazione non dissimile alla propria: cioè qui el

11-iv-107: senz'alcun dubbio la diffinizione non deve usar parole traslate, ma alcuna

angusta sfera impicciolito / quel, cui non cape il ciel, nume increato, /

, se dirò al nascer, nasci, non meriterò biasimo volendo scriver latino, che

meriterò biasimo volendo scriver latino, che non un solo; ma tutti latini così

l'altre forme potranno fare il parlare non umile ma sublime. bontempi, 1-1-17:

per le vaghe forme del dire, non sono che nobili ciarlatani. bettinelli, 1-ii-46

i traslati son di tutte le genti che non conoscon grammatiche e rettoriche. ludni,

, egli pensava per immagini, ma non metafore o traslati, ma direttamente per figure

'jeronimo nel prologo della bibbia'. io non voglio che nelle sante scritture tu ti sdegni

ii-xiv-7: quello che aristotile si dicesse, non si può bene saere, di ciò

di ciò, però che la sua sentenza non si truova cotale nel- una translazione come

elli [tullio] fu traslatore, non trovatore. marsilio fidno, 5-114: dimmi

e le violenze di luigi xiv, non si compie forse tra le feste, felicissimamente

ii-xiv-7: quello che aristotile si dicesse, non si può bene sapere, di ciò

di ciò, però che la sua sentenza non si truova cotale nell'una translazione come

. algarotti, 1-vi-188: in errore, non meno di questo grossolano, caduto è

dominio. galanti, 1-ii-196: come non vedere in tutti questi fatti una vera ed

ah'imperatore l'onere della prova circa la non avvenuta traslazione dell'imposta sui consumatori delle

traslazione, è di tal sorte che non si può concepire senza intendere il mobile

si muovono verso le stesse parti, non corrisponde che alla velocità relativa. g

possono realizzarsi considerando tre traslazioni (vettori) non complanari e i tre angoli da esse

una festa o di una solennità per non farla coincidere con altre ricorrenze religiose.

la fantasia, molto più ci dilettano che non fanno le parole semplici e proprie.

vol. XXI Pag.226 - Da TRASLITTERATO a TRASMETTERE (17 risultati)

. monti, x-2-475: che io non mi sia ingannato in questi pensieri,

emigrazione. pea, 3-250: tono non trova altra casa sfitta per traslocare. pavese

padula, 24: sono stato assicurato che non sarà destituito; ma traslocato. ed

mi infondeva una specie di coraggio che non aveva avuto prima. -trasferimento di

altra sede. foscolo, ix-1-317: non molto dopo la traslocazione della sede apostolica

classificazione. carducci, iii-12-250: di più non so; non avendo potuto averlo nelle

iii-12-250: di più non so; non avendo potuto averlo nelle mani, incassato com'

di un segmento o un cromosoma, non omologo a quello d'origine.

dieci autocarri il trasloco della casa, non più dei soli abitanti, questi affacciandosi

anche il trasloco / d'un mobile non è cosa da poco. sbarbaro, 5-79

un oggetto posto dietro di esso ma non di distinguerne i contorni (un corpo,

chiarezza nel selvatico luogo conservava, che non altrimente che se di purissimo cristalfo stato

e slegati, ai fatti assodati ma non intesi,... che cosa faremo

inintelligibili, intellegibili? 3. che non è in grado di celare i propri stati

33: stupivano i maestri della non trasmessa dottrina. -introdotto in nuove regioni

trasmessimi. giuliani, ii-122: io non seppi trovar alcuna delle tante lettere, allora

porte di giorno, era luce che non parea trasmessa, ma rinchiusa nel modo

vol. XXI Pag.227 - Da TRASMETTITORE a TRASMETTITORE (26 risultati)

ih-33: le faccio avvertire però che non ci è mai stato spedito il t

: la quale isola ho udito dire che non trasmetta a questa corona più che mille

: per altro abbonda di tutto e non è destituita di traffico, trasmettendo alli paesi

confinanti grani, lane, tele e non pocchi capi di mercatura. a. franci

capitolo, in quella parte che tocca il non rimettere prig- gioni fuori del dominio,

in catalogna. segneri, i-230: se non sei qualch'un di quei mostri che

in forma umana, sei supplicato a non volergli più essere sconoscente. -ant

il vero è che quelle genti schiave non rividero più le lor terre e non

non rividero più le lor terre e non ci trasmiser novella alcuna della lor sorte.

... e che nel comunismo non sembra avere importanza adeguata o almeno non

non sembra avere importanza adeguata o almeno non immediatamente. -perpetuare nella propria discendenza

un'abitudine. moretti, i-406: non le si poteva svegliare, purtroppo, ciò

poteva svegliare, purtroppo, ciò che non le aveva trasmesso suo padre: il senso

4-106: il suo 'filo di voce'non poteva essergli stato trasmesso cne dal padre

delle quali a'giornalisti d'altre nazioni non fu trasmessa notizia? mazzini, 51-143:

una serie di violazioni alle norme, non gravi abbastanza per punizione militare, ma gravi

avete trasmesso tale desiderio che di più non resisto, lo spettacolo della loro innocenza è

è quanto un uomo caduto, ma non corrotto, possa amare e godere nel

: date un abbraccio per me, se non lo rifiuta, alla nostra mary.

.). mazzini, 8-129: non pertanto la musica, sola favella comune

è chiamata certo a più alti destini che non son quelli di trastullar l'ore d'

dall'uomo altuomo? » il farmacista non sapeva cosa rispondere. 9. riflettere

quale si finisce con la persona e non si trasmette alli successori. muratori,

là dalla tomba. tarchetti, 6-i-221: non lo sarò [vile] mai d'

una sentenza. muratori, 7-v-353: non dice che fosse per essere stabile ciò

s'aggiunga ora l'udire; cne non men nell'orecchio che nell'occhio la sottil

vol. XXI Pag.228 - Da TRASMIGRAMENTO a TRASMIGRAZIONE (13 risultati)

, i roscani natura / nel diventar piccion non han mutato; / ed avendo di

quanto si voglia lunghezza di tempo andato, non s'abbia memoria che d'altronde sien

diano perché i libri ai professori prestati non passino dalle loro ad altre mani e che

loro ad altre mani e che specialmente non trasmigrino, avrai,... anche

limitarsi a osservare che il reincarnato può e non può avere consapevolezza della vita anteriore;

cui come da antico inalienabile dominio non mai si allontanano nelle loro trasmigrazioni

quattordici generazioni. musso, ili-m: non cominciò dal giubileo, non dalla trasmigrazione

, ili-m: non cominciò dal giubileo, non dalla trasmigrazione di babilonia.

all'altro. muratori, 8-1-18: non è già maraviglia, che le scienze a

metempsicosi. musso, iv-381: cristo non v'insegna circolazione d'anime né transmigrazione

sbandita da'limitari della soda filosofia, non occorre insegnarlo a'savi; basti raccondarlo per

, che se fosse vera la trasmigrazione, non si vedrebbe nel mondo questo gran moltiplico

una cosa, nel 'fedone', nella quale non credeva, era proprio la teoria della

vol. XXI Pag.229 - Da TRASMISSIBILE a TRASMISSIONE (16 risultati)

). de luca, 203: non si sa vedere perché non si potesse fare

, 203: non si sa vedere perché non si potesse fare il meno col disporre

o prelazione concessa a qualche persona, non in riguardo di lei, ma per

predestinazione è la ragione della dal vivente non sono trasmissibili perché non si trovano per

della dal vivente non sono trasmissibili perché non si trovano per così dire fissati nel

un altro. leoni, 581: non speriamo sfuggirlo [il colera] nemmen noi

aveva avuto i mezzi tecnici per indagini non intuitive sull'origine dei caratteri fisici e psichici

lettera. bellini, v-393: non mi è comparsa di suo alcuna notizia

sino a che essi [torrenti] non si mettono in largo, servono unicamente alla

fama di questo accidente qualche nemica galera non s'opponesse alla trasmissione del soccorso,

è già data la sensazione; e non farebbe più bisogno di alcun altro meccanismo

vita e quella del mondo esterno, non è sede di male e di tentazione.

cavour, viii-406: la tassa di trasmissione non colpisce soltanto la vendita o l'acquisto

, 2-ii-269: egli è però vero che non se ne assume propria ed ordinaria cognizione

smontiamo davanti ai loro occhi, poi non sanno rimontarlo. -albero di trasmissione

chiarito che le trasmissioni compieta- mente digitali non sono soggette agli obblighi previsti dalla direttiva

vol. XXI Pag.230 - Da TRASMISSIVO a TRASNATURARE (24 risultati)

già a un livello di 'parole'e non di 'langue': ci troviamo infatti davanti

davanti a una concreta 'trasmissione televisiva', non all'astrazione della lingua televisiva.

, 1-i-1-145: chi ad onta degli inviti non ha occhio per queste grandi piccolezze,

quelli che ci vengono dietro, e non siamo d'esse posseditori. 2.

è da temersi trasmodamente nel primo caso non è mai da riputarsi grave tanto, quanto

i suoni molteplici della vita placida, non affannata, non trasmodante. 3

della vita placida, non affannata, non trasmodante. 3. che tende

e li avevano rimandati in città perché non si poteva viaggiare, la notte, senza

o radiofonica. pasolini, 21-438: non si può impedire a nessuno di costruire

[nel re] era il timore di non trasmodare nel concedimento della religione, che

in gran venerazione per ognuno, talché non si può di essi sospicare che abbiano ne'

senso detto, la critica estetica, se non uccide, impoverisce a sua volta l'

ed ebbero questa risposta: provvedessero affinché non oltre si trasmodasse e, all'occorrenza,

], iii-1-63: il leopardi nella forma non trasmoda; è meno ardito perché si

libera la riunione dei cittadini, finché non trasmodasse in offesa alle leggi o

la bellezza ch'io vidi si trasmoda / non pur di là da noi, ma

calfumio. cesarotti, 1-i-252: egli non vitupera qualunque gara, ma le gare ostinate

.. per voi le forze motrici non sono che mobili, suppongono un motore,

suppongono un motore, trasmondano, e non sono motrici che una nostra illusione, ma

rosmini, 1-146: se questo secondo termine non si può confonder col primo, non

non si può confonder col primo, non può da esso venire modificato, e in

ma questo trasna- turamento, beninteso, non ha nulla di ripugnante. =

natura, / sete nodrita, poi non si contende. tedaldi, 1-1 (52

fermo di trasnaturare / e di più non aver la man forata, / e

vol. XXI Pag.231 - Da TRASNATURATO a TRASONATA (30 risultati)

e delle buone farà lei ritrarre / a non voler da lor trasnaturare.

donne. -raffigurato in modo innaturale, non naturalisti- co (un animale araldico)

6-iii-99: vedere questi animali [dipinti] non solamente o rossi o azzurri o bianchi

o pur essi vestiti di drappi e non del natio pelo. 2. contaminato

). fra giordano, 1-4: non è acqua trasnaturata, anzi è acqua

sopra se stessa troverà la psicologia e non la logica:... chi dunque

presterà fede ad una logica, che non è altro che una psicologia trasnaturata?

ovidio volgar., 6-504: io non desiro tocar le sege de le stelle;

le stelle; nessuna via è se non questa per la qual io fuga lo signor

, v-2-37: quante volte la mia vita non è se non trasognaménto! sognare è

volte la mia vita non è se non trasognaménto! sognare è una cosa, trasognare

. bernari, 6-251: « io non mi stancherei mai di guardarlo questo paesaggio

, / e de la colpa mia non mi vergogno, / e mi difendo ingiustamente

, ii-64: l'umano pensier, che non penetra / de la mente superna i

47-479: son ciechi e come ciechi non la vedendo [la fede],

la fede], giurano ch'ella non v'è e di voi si fan beffe

bufalino, 9-101: giunsi alle prime case non so se due o tre dopo,

so se due o tre dopo, che non c'era anima in giro, e subito

tai parole, per vergogna, / e non veggendo che negarlo possa / con gli

grossa; / ma poi, veggendo che non le bisogna / celare a lei che

per trasognato. landino, 39: non eron tardi come sono in certi balordi e

rivestito il moccicone del famiglio e, non trovandosi la sua frine a canto, stava

. serra, 1-6: il pascoli non vuole citare mai autori, non vuole

il pascoli non vuole citare mai autori, non vuole mostrare scrittori, ma piuttosto quelle

più popolare infenua trasognata che il vero non sia, meglio che [orlando urioso'

s'indrizzano per lo più tutti quelli che non sono governati dalle redini della temperanza.

della temperanza. siri, iv-2-54: altro non farebbono i bavari con la loro resistenza

fu mai questo della vista ancor sonnacchiosa e non ancora ben riscossa da così lungo letargo

, 1-774: simiglianti bravarle e traso late non leggiamo nella scrittura sacra, e però

leggiamo nella scrittura sacra, e però non pare, che stiano molto bene nelle

vol. XXI Pag.232 - Da TRASONE a TRASPARENTE (20 risultati)

si usino comunemente parlando... e non toneggiare e trasoneggiare a guisa di ditirambico

eschilo. lancellotti, 1-425: io non sono per farmi propugnatore né di questi

i ferri in aria vogliono mostrare che non si curano di sue minaccie né tengano

quell'orto, in cui tu, non so per qual giovanile male inteso, trasonicamente

f. casini, iii-217: non parlava co'dettami della ragione, ma

giov. cavalcanti, 166: quivi non essendo capitano a cui la moltitudine avesse

, e trasvalicato in ogni disonesti costumi, non seguitò né modo né ordine che a

disordine. / poco allora mancò, che non gli ruppe / la testa, che

sì, che perla in bianca fronte / non vien men torte a le nostre pupille

di candida schiuma, e splendida, ma non trasparente. leonardo, 9-11: 'diafano'

in commune che sia la materia acqua non pura. sarpi, vii-6: nei corpi

vuol essere netto e trasparente, cioè non impiombato da dietro. soldati, ix-138:

busta trasparente. calvino, 8-37: non cado nella trappola: so che mi fanno

lo nono [cielo] è quello che non è sensibile, per questo movimento che

5-25: la notte... non è altro... che l'ombra

stessa della terra, la quale per non essere di natura trasparente, con la solida

bruna, / ma trasparente sì che non asconde / de l'imo letto suo vaghezza

, otto o dieci topi appena nati, non più grandi del mio dito mignolo,

migliorarlo. 6. leggero, non denso (una nube, la nebbia)

.. frapposta tra noi e le stelle non le eclissa, ma si vedono.

vol. XXI Pag.233 - Da TRASPARENTEMENTE a TRASPARENZA (21 risultati)

il giardino. 8. che non copre la superficie su cui è steso,

si vedrà la chiarezza di tal biacca non si mostrare sopra nessun colore di più

, 529: lo smalto rosso trasparente non si può adoperare a smaltare in argento

noi mortali, cne, se ragione non ci provvede, siamo tutti dolcemente invaghiti

di cose sempre più insostenibile: ma fausto non capì, benché si trattasse di allusioni

la lavora, e la martella, e non la lascia che non sia duttile e

la martella, e non la lascia che non sia duttile e trasparente, così come

del latino ritrae anche lo stile, elegante non di rado e ornato, non però

elegante non di rado e ornato, non però limpido né trasparente, non naturale o

, non però limpido né trasparente, non naturale o efficace. capuana, 15-262

era che 'non si sentiva la macchina': non erano girati, cioè, io

oliva, 39: dio onnipotente non può scemar gli oltraggi, o la

sp., 17 (292): non vide mai altro segno di gente desta

qui v'è una fanciulla... non brutta, non avanzata in età,

una fanciulla... non brutta, non avanzata in età, d'una bontà

finestra a usciale. barilli, 5-22: non c'è nulla di torbido, di

affetti, tutto rilevavano dei che non vi si sentisse la macchina da presa,

: era trasparente fino alla perfezione; non si sovrapponeva ai fatti. 15

.. trattenendo perfino il respiro per non destare la vecchia dal suo sonno trasparente

... quelli per tal cagione non veggiamo né discemiamo; sì come nell'aer

e le stelle sommamente opache, e dal non si trovare lassù altre qualità, che

vol. XXI Pag.234 - Da TRASPARIRE a TRASPARIRE (20 risultati)

la lustrezza. piccolomini, 7-57: non si può dire che ciò là suso adivenga

nel volto la tenuità la spiritualità e non so qual trasparenza luminosa, che lo assimi-

che lo direste trasparenza, e tuttavia non gli manca il suo occulto. giordani,

colli piceni. baldini, 14-229: non si chiede più... alla parola

bella trasparenza, ma l'ispessitudine; non si vuol più ch'ella rifletta le cose

quale si potrebbe vedere stanca, ma non mai sazia di notarvi il nome.

1989], 1: e che non s'azzardino a predicare la trasparenza! e

a predicare la trasparenza! e cne non pretendano di sapere che cosa accade dentro le

, tradizionalmente coperte da segreto e dalla non responsabilità nei confronti dell'opinione pubblica interna

trasparenza, per i quali il coefficiente non subisce variazioni sensibili col variare della lunghezza

di quanto poco ci manchi che non sia scritta in versi. pasolini, 9-357

franco, 6-14: da che il core non si può vedere se non per dell'amante

che il core non si può vedere se non per dell'amante).

, / che natura le tal mai non compose. sarpi, 1-168: la carta

, 3-4-358: il trasparire di un corpo non esser altro che un lasciar vedere gli

vi traspaia sotto, come se panno non vi fosse sopra. parini, 674:

parini, 674: giudicai che sotto non vi dovessero essere cenci né capecchi né

], 801: malachite è gemma che non traspare, ma ha denso verde.

fine, di perfezione, trasparisce e non garba tanto alla vista, come si

: sul fiume va l'alzaia, / non già per aria. l'aria è

vol. XXI Pag.235 - Da TRASPARSONE a TRASPIRARE (15 risultati)

a colonia. le a por nel tetto non traspiovano. dante, par.,

chiara, / nel viso mio, che non la sostenea. attribuito a petrarca,

vera / più alto il raggio, e non dov'è, traspare, / de'

schiera / pensile in aria, e non su tonde appare. graf 5-1072: a

con la tema e con i pensieri non si risappia, ci lascia con quello sbigottimento

, che l'allegrezza del ben goduto non può trasparere né per le fene- stre

cresciute che mitigate le pene, sospettando non altri l'abbia prima di lui in

allor mi parve. magalotti, 23-259: non bisogna subito sbigottirsi per ogni bagliore di

tommaseo, 15-86: ogni particolarità da cui non traspaia, più o meno lontana,

. v che avesse la degnazione che non venisse a trasparire [la notizia].

rimanere segreto o riservato o qualcosa che non risponde al vero, per confondere l'interlocutore

stabile della figliuola. palazzeschi, 1-158: non sarebbe invece da pensare ad una piccola

parte del principe? anche questa possibilità non è da escludersi, per quanto il

. bacchelli, 12-225: io ti comando non solo di tacere, ma di non

non solo di tacere, ma di non far trasparire nulla, nemmen dal viso