adoprar. de roberto, 612: egli non era più maggiordomo, ma le cose
più maggiordomo, ma le cose malfatte non poteva tollerarle. - in relazione
subord. cieco, 16-27: non voler tolerar che 'l mi sia tolta /
1-85: debbono ancora le diligenti nutrici non tolerar che i fanciulli così teneri si dirompino
pianto. goldoni, xii-890: tollerar non posso / che in faccia mia si
con piùfrequenza di quello che per avventura bisogno non le sarebbe, ma spero insieme che
. arbasino, 23-1189: quello che non posso soffrire è tutta la gente che
la classe lavoratrice... e poi non tollerano i flippers, non possono soffrire
. e poi non tollerano i flippers, non possono soffrire gli scooters, stanno lontani
. che dove buona e valorosa donna non sia, essere molto più grave nelle felicità
tollerato ancora nel proprio albergo, tuttoché non come dianzi dal lusso fornito di civaia domestica
, x-1209: ma il cor mio non ha costanza / un rivale a tollerar.
, 1-145: astenersi dagli sciocchi per chi non voglia vivere affatto solo, è impossibile
insieme la loro via, tollerandosi se non amandosi, disposti a mettere in comune il
machina atta a voltar sossopra 'l regno non era bastante enrico colla sua industria e
papi continuassero a tollerare il libro che non si sentivano potenti a inibire..
italia, decretò. 9. non reprimere, non punire, da parte di
decretò. 9. non reprimere, non punire, da parte di chi ne
degli dei. tortora, iii-97: non si mosse per queste ragioni il duca di
parma dal suo proponimento, e rispose non poter più tollerare i danni che i
permetta l'onorevole signor deputato farina di non crederlo. 10. ammettere opinioni
cristiana e molto pia, fu se non permessa, almeno obbliqua- mente coperta e
politica diversi da quelli generalmente riconosciuti; non perseguire, non perseguitare, non espellere
quelli generalmente riconosciuti; non perseguire, non perseguitare, non espellere. giacomo
; non perseguire, non perseguitare, non espellere. giacomo soranzo, lxxx-3-303:
li capuccini e teatini andavano dicendo che non avrebbono potuto restar di osservare l'interdetto,
potuto restar di osservare l'interdetto, non mancavano alcuni che, riputando questo precedere
ammesso, accettato (un comportamento); non biasimato né riprovato (un vizio)
biasimato né riprovato (un vizio); non represso né perseguito (un reato,
comune e all'intenzione della regina, non meno degli ugonotti, i capi della
da altra sanzione canonica minore (che non comporta l'obbligo della espulsione materiale dell'
de le proteste e del concedermi di non voler vedere i nomi de'testimoni e
scusabile. castelvetro, 8-2-195: aristotele non appone a sofocle, come cosa sconvenevole
come cosa sconvenevole, che i tebani non avessero presa cura niuna della morte di
e fugga molte dimcuità leggiermente, pur non mi dare che le scritture sante lo
l'istesso prelato ha per dubbio, non sarebbe tenuto di ubidire, ma il dubbio
obligo, quando egli dubita, ma non sa che il prelato dubiti per se stesso
: l'oggetto nella sua assoluta inconoscibilità non solo non tollera la compagnia del soggetto
oggetto nella sua assoluta inconoscibilità non solo non tollera la compagnia del soggetto, ma
tollera la compagnia del soggetto, ma non tollera nemmeno compagnia di altri oggetti.
realtà determina nello spirito dell'artista, non tollera il violento rimbalzar dei piani,
conseguente il valore delli uomini, che oggi non sono graditi. guinifo-rto, 255:
. ottimo, iii-94: di mal tolletto non buonarroti il giovane, 9-25: solo
/ lascia, permette, tollera e non niega / ch'e'possa trafficar su gli
debi 681: l'austria non poteva tollerare che il delitto di saraievo =
, 6-i-332: nella prigione... non erano tollerate le vitollerato (pari.
fu frate bonacorso da massa: questi non morì; l'altro fu tolosano,
: e questo come tolpo, / che non piega sua cima a forza d'aura
quanto si dice, or come aglaura / non fé sentir di sé? ».
e di altre bellissime entità, che non valgono a cavare un ragno da un
, 3-316: il cittadino... non la crede [la campagna] né
gente, che chiede, / e che non vien per dar né anco una volta
quella gran famiglia tolteca, che popolò non solo il vecchio messico e 1 vicini
la materia è molto secca, allora essa non sarà bene atta a misturarsi: e
: e così il luoco sarà porroso e non sodo. ma se non è porroso
porroso e non sodo. ma se non è porroso, anzi sodo, si genera
che la più eccellente nobiltà della chiesa non si gloria d'altro, che d'
. m. barbaro, lii-12-331: non potendosi a lungo sostenere quel fondamento sopra
de'medici, 128: mai del cor non mi sei tolta, / che tutto
io muti loco, / meco amor non muta patto. mascardi, 3-63: li
certeza di suo male tolta già di vita non si riposava però nella morte.
primavera; tolto puramente da'greci, non significa altro che apportare vita. martello
ti parrà molto / se al tutto non se'tolto / s'ella non fugga quando
tutto non se'tolto / s'ella non fugga quando tu la guardi.
e verde del lunghissimo tavolo, non resistiamo a un'improvvisa apparizione: tette
monza in circuito, ma per fortuna non si è rotto nulla. = voce
ramusio, cii-vi-352: portano scarpe che non hanno tomara, ma solamente le suola
lucidate alla perfezione, ma consunte e non alle suole che erano grossissime, ma alla
commessi a pezzetti, di modo che non fu di tanti pezzi la nave di argo
arte a rappiccare quei poveri rimasugli che non poteano più stare insieme. carena, 2-13
minaccia / di farlo giù tornar se non discende. gigantea, 30: ma 'l
, lxvi-1-267: salami di porco investiti o non investiti, salsiccioni, zambudelli, mortadelle
tal composizione. landò, 1-6: non ti scordar la luganica sottile e le tomacelle
degli aztechi ('tornati')... non esce dal dialetto. vedi 'pomidoro'.
tocca con piacere al suo fine, e non si smentisce da quella donna coraggiosa che
, 1-22-23: ordauro al suo parlar non attendia, / ma con mente scaltrita ed
quanto la tomba si distende, / che non per vista, ma per suono è
sta'tranquillo, io sono una tomba, non parlo neanche in sogno. gatto,
silenzio di tomba, / quale ancora non fu. landolfi, 19-65: mi parve
presentata dal contribuente il 30 giugno 1992, non era idonea alla definizione automatica della lite
qui li vediamo poco, il lavoro non hanno bisogno di venirselo a cercare, in
le corde. -lo avete tombato o non lo avete tombato? -io l'ho tombato
tombato? -io l'ho tombato, e non l'ho tombato: tagliate le corde
dell'incorruttibilità del cielo, mette il non trovarsi secondo le tradizioni e memorie antiche,
nell'opere sue. delfico, ù-27: non fu però più felice la storia nel
e pontefici. manzoni, iv-53: il non trovarla scritta, il non conoscerla noi
: il non trovarla scritta, il non conoscerla noi, nemmeno per tradizione,
per tradizione orale, e la tradizione orale non potrà non scegliere i soli capolavori.
, e la tradizione orale non potrà non scegliere i soli capolavori. -in
gioberti, 4-1-54: la tradizione scientifica non è altro che il dere in
da sé, col fatto stesso che non cessa d'esser coltivata in ogni parte del
larla in precetti e dottrine, la tradizione non s'è mai spezzata. c
, e come tale instituto in italia non s'intermisce mai, essendo tutti questi
. panigarola, 54: dico che non ordinando mai santa chiesa cosa alcuna che
ordinando mai santa chiesa cosa alcuna che non sia conforme o alla scrittura o alle tradizioni
ordina conforme alla parola di dio, e non può mai errare. battista, iv-68
pren- cìpi ogni autorità si derivi, non è tra gli uomini tradizione da padre
attribuito a iacofione, 1-ii-16: perocché non l'avean riconosciuto / che fosse il
da più di un anno, ma lei non se n'era ancora fatta un'idea
pochi libri nella lingua latina ch'egli non avessi. guicciardini, 2-2-171: ho
somma t'ha recato il traslatare, / non avendoti dato un disinare / terenzio,
casti, i-1-368: chi dunque dal piacer non fia sedotto / d'aver il taccuin
fa », disse bonario. « questa non era prigione per lui ». «
landino [plinio], 372: non è dubbio che il segno che rimane
esercizio consiglio a chi comincia: traduzione non d'opere intere, ma de'tratti più
genitori ai figli al momento della generazione e non sarebbe invece creata di volta in volta
erodoto e tacito, giordano bruno e montaigne non sono a rigore traducibili, perché nessun
j j ascoli, 37: non mancò mai, di certo, chi bandisse
caratteri metastorici, almeno in quanto essa non è traducibile in termini logici.
e composte. muzio, 7-160: non ho voluto tentar di traducer questi versi
traducer questi versi... percioché non l'umile mio stilo ma la virgiliana maestà
col solo fine di sollevar me stesso, non eli dilettare gli altri. muratori,
v-1-383: dell'acquisto fatto, io non avevo detto nulla a casa: mi godevo
buon metodo è scoperto, altro più non rimane che di tradurlo alla capacità degli apprendenti
cavour, vii-307: io devo aggiungere che non in una legge fu essa [disposizione
solo in un progetto di legge che non è mai stato tradotto in legge. tarchetti
qualche volta lo provavo; come impedirlo? non facevo però nulla per tradurlo ad effetto
e faconde. borgese, 1-147: non formulò come aveva cominciato il pensiero e
, trasdùcerè), tr. (per non mancano quasi mai di rompere con qualche lampo
in cibo, carbone o panni, che non ha il modo di guastargli lo spirito
sindaci come agenti immediati dell'amministrazione pubblica non possono esser tradotti in giudizio per fatti attenenti
arrestato e tradotto in giudizio, se non nei casi previsti dalla legge e nelle
foscolo, xv-32: vedendo dunque che non v'era materia per tradurre l'affare
silvestri, xl-181: negli accidenti di rotte non si potreb trovar né ricovero
. passavanti, 133: quello cotale non avrebbe il peccato originale, il quale
induce, / per questo al suo marito non si toglie, / n'in- famia
svaghi. collenuccio, 3: meraviglia non è se la vostra eccellenza, del
alabandese retorico quale, se i giovani non gli pareano bene atti alla eloquenza,
da natura più gli afaceano, e non se gli lasciava apresso perdere tempo. boiardo
: i principi soli fondano. le idee non si traducono in fatti senza forti credenze
fama è delli inventori delle opere e non delli traduttori, né tmovo per li passati
: in questa sua istanza da fabriano non intermisse né gli edifici che non si
da fabriano non intermisse né gli edifici che non si seguitassino, né gli scrittori che
si seguitassino, né gli scrittori che non seguitassino, et così e'tra- dutori
a nostri è tanto in pregio, non tanto fu poeta quanto traducitóre. f.
metteno a careggiare sulla schiena, quando non l'hanno in capo ben radicato. cesarotti
trovarlo, e in quell'occasione, se non sbaglio, conobbe quel ferrarese gerolamo naselli
stata apposta dall'autore della versione e non dallo scrittore. 2. chi traduce
quale è sostanzialmente rispettato lo spirito ma non la lettera del testo originale o del pensiero
fama è delli inventori delle opere e non delli traduttori, né truovo per li passati
cosa che tali traduzioni facevano caritativamente e non per vanità di pompa. marsilio ficino
: veramente egli è impossibile nelle traduzioni non si dilatare ualche poco, massimamente
, ha da farsi con acurateza curiosa, non con servile pedanteria. cesarotti, 1-xxxvii-275
servile pedanteria. cesarotti, 1-xxxvii-275: non sarà difficile che dopo terminata la traduzione
borgese quantunque mi secchi per più ragioni non ultima quella ai perder 25 lire. piovene
/ tornar conviene. carducci, iii-16-133: non vorrebbe il compito e 'pensum'di traduzione
. con la stessa invidia, se non maggiore, che provavo verso i più
. croce, ii-5-35: un'altra distinzione non meno fallace... distacca l'
tempo sono irreperibili nelle sue pagine: non mette conto neppure cercare se ci sono
ci sono stati prima, dal momento che non intervengononella preparazione, nell'aria compiuta della traduzione
sarà molto umido... pure non voglio assolutamente cambiar sede...
la promessa che la traduzione in carcere non sarebbe avvenuta se non dopo il consenso del
traduzione in carcere non sarebbe avvenuta se non dopo il consenso del medico, egli
ponte, 1-ii-144: questi abitanti, che non superano i duecento trenta, attendono tutti
, di genio, di lingua e non traduzionucce di bizzarrie poetiche.
. girolamo volgar. [tommaseo]: non sai che tu pecchi e trafalli la
nel favellare: ed essi quella silaba in non pochi vocaboli trasfigurata in 'stra': e
e tuo panno da razzo; / per non trafar quel che t'ho detto e
l'entrate e i guadagni, per non disertarci a trafatto, e a me crescendo
i-80]: con ciò ed a me non sembrerà di esser peranche a trafatto uscito
scienza del fallimento del creditore traente, non può, né deve pagare le tratte
beccaria, ii-9: una cambiale protestata non può ritornare più lontano che dal luogo
mugello, 64: pena a chi non traesse a decti romori, per ciascuno et
: le foglie di verdura traenti al giallo non hanno nello specchiare dell'aria a fare
provincia d'istria appresso il mare, non molto di lungi da uno luogo di mare
trafelandocon gl'incarchi. sacchetti, v-55: non hanno perciò alcuno refrigerio, se non
non hanno perciò alcuno refrigerio, se non come se uno portasse uno gravissimo peso e
, e 'l caldo era grande, onde non si poteano per istan- chezza del corso
isconfitti i romani se n'andarono, / non aspettando lo padre el figliuolo, /
e vi si tuffavano un pezzo per non trafelare d'ambascia. -venir meno
sollevare. magalotti, 9-2-68: io non vorrei che ci trafelassimo a cavar fuori
e a spiegar voci che in questo secolo non accaderà che un uomo roda nominare una
1-208: e così dietro ciò che non si compra... [il milionario
-di animali. nomi, 12-4: non volea più cianciano andare in traccia / dei
moravia, v-9: la mamma dapprima non capì e guardò sconcertata la stampa.
e piantando discordia tra voi / voi non vi traferiate e svergogniate. guerrazzi,
saldo / a fradello, a nevò non aveva reguardo. 2. punto
. b. davanzali, ii-435: non vi correndo punto di sangue dell'universal
suoi capitali al 50 per cento, frutto non così ovvio a trovarsi in qualunque genere
, un artigiano, un trafficante mai non si corica la sera nel suo letto,
giovane, 9-25: tra lo spedai non vuole e l'osteria, / ch'uomo
, / lascia, permette, tollera e non niega / ch'e'possa trafficar sua
buonarroti il giovane, i -143: non son venuta qui per altro affare / fuor
ad un suo familiare / un signor non punto avaro. b. del bene,
. del bene, 1-43: che non traffichi per se stesso, né impieghi in
: san francesco sapeva questo, e non prese a trafficar le proprie ricchezze per
dai vizi; tìnch'ei continuerà così non tradirà il secreto e il pudore; non
non tradirà il secreto e il pudore; non trafficherà l'amicizia e l'ingegno;
poi rimaste del guadagno deluse, e non de'vizi spogliate, si erano seppellite
loro libertà,... benché non ricusino di costituirsi democraticamente, respingono la
, perché io fossi nominato in cosa che non rapisardi, vi-793: a che le
schernisce s'ingegna spera attende o, se non amori. altro, teme. moravia
: così sono le opere buone. se non vagliono -con la particella pronom.
vede la ne minore, onde non debbono mai lasciarsi. gente che
faccenda, realizzare un progetto. i-36: non m'avete voi detto che volete / affaticarvi
il popolo credette che tutto fosse trafficato non colla bilancia dell'equità, ma con
: le sue [di camilla] mani non erano use a trafficare né fuso né
: tu fai villania all'amico a non tenere le mani a te; riceverlo in
quando ne è offerta, o se non la sapete usare quando l'avete ricevuta
n. franco, 6-114: da voi non si disegnano le trasformazioni, che scrisse
in parigi e trafficava in molti luoghi, non solamente di francia, ma in italia
perpetue guerre... i mercanti non osano trafficare. f. negri, 1-176
, trafficava in silenzio ai fornelli e non gli badava. -di animali.
la sua ira. alberti, i-196: non avere a trafficare con troppa famiglia di
terra, e noi giurerei, perché io non ci tenni il dito. 16
1-268: né è credibile che onete quale non era paesano avesse saputo quello incognito sentiero
era paesano avesse saputo quello incognito sentiero non essendo molto trafficato per quella regione.
traffica, raffica. rndem, 228: non mancò giammai da fare a chi ben
si compiagneranno della vostra gloria: e così non c'è dubitanza che vi sia in
, smunto, sdentato e traffichino che non parlava mai, ma pensava sempre al
del dopoguerra. arbasino, 1-371: io non sono stato il primo, naturale,
. giovio, i-224: veneziani, se non saranno estremi pazzi, non vorranno più
, se non saranno estremi pazzi, non vorranno più delle nespole turche- sche,
guarini, 1-161: io... non ho fatto mai se non bene, io
... non ho fatto mai se non bene, io... non
se non bene, io... non ho mai né venduto la giustizia né
. gemelli careri, 1-iii-300: i tunchinesi non sono gelosi né si curano gran fatto
interessi; maneggione, trafficante; chi non disdegna affari loschi; affarista equivoco.
dovrei mescolarmi ad una lotta politica che non mi interessa. 2. agg
). grafi 189: fronda non trema e non trafiata il vento. marrone
grafi 189: fronda non trema e non trafiata il vento. marrone, 2-21
nell'ombra immoti gli alberi, / e non trafiata vento. 2.
de gli instrumenti col riserrarsi insieme, talché non si possa del vulgo è, che
da signore. leopardi, iii-639: certo non fa per i possidenti di attendere al
... allora l'uomo collettivo non si considerò come persona, ma come cosa
traffici: libera circolazione delle merci, non ostacolata da vincoli protezionistici. siri,
che... il re di spagna non rifiutava a'suoi sudditi la libertà del
: costume per altro poco lodevole, che non s'è mai potuto sminuire non che
che non s'è mai potuto sminuire non che sradicare in italia. e. cecchi
un mercato quasi senza apparato, e che non aveva bisogno di consumare energie in imbonimenti
di drapperia. ariosto, 1-iv-17: non sarà chi non creda, vedendolo, che
ariosto, 1-iv-17: non sarà chi non creda, vedendolo, che lui non sia
chi non creda, vedendolo, che lui non sia mercatante di gran traffico. dolce
città arcivescovile e di gran traffico, però non molto ricca. -che è oggetto
: i figli di concetta, finora, non si erano mai fatti vedere, impegnati
aretino, 20-283. so che il puttanare non è traffico da ognuno...
, come fui, nel fatto del ruffianare non saresti buono di tenermi il lumicino
traffico, che chi lo intende, non veste un mantelluccio lordo, e spelato,
arte disonora. tarchetti, 6-i-253: chi non assiste giornalmente a questo traffico dell'innocenza
traffico dell'innocenza quasi legale? chi non ha veduto in varie epoche un numero di
l'amicizia è un commercio, di questo non ce n'è dubbio; il traffico
più ne ha ritirate, e la ragione non si può disdire senza venirne a saldo
xi-79: in egitto, i cammelli non erano usati che per il traffico tra
mercanti comprando gragadda, 18-233: fra non molti anni forse il traffico passeggeri
porta, avessi avuto anche due carrettini, non sarebbero bastati. -ant. folla
impiastri, perché era sicuro che non facevano nulla, neanche male. -intenso
b. croce, iv-12-404: io non pensavo che la sorte mi avrebbe,
). serao, i-369: non provava... che un immenso dolore
fusti en lui sì trasfisso, -mai non te ne mutasti: / co te ce
trafiggevano e molestavano forte il popolo e non solamente gli offendevano d'infermità, ma egli
madre che lo generarono: « tu non viverai, però che tu hai parlato menzogna
vita. baiatri, 1-51: or non ho da temere che amasio mi trafigga se
che 'l petto / trafigge, corso però non perdendo. masuccio, 295: ante
sicché spingendo l'ago più a dentro non le tolse, trafiggendola, colla voce la
è spento. roma e l'italia non perdoneranno mai al papa pavere, come
di chi? di natura, che non soffre d'aver uguale. -con
faccia del giovine lì effigiato, finché non la trafigge tutta, da non lasciarne più
finché non la trafigge tutta, da non lasciarne più scorgere nulla. govoni,
/ che hanno un palpito lieve / e non per l'aria senza movimento / bensì
montale, 5-96: l'ombra non ha più peso della tua / da tanto
, la sfiora / la sensitiva e non si rattrappisce. 7. figur
spina più velenosa. tasso, iv-11: non è questa la prima volta ch'io
che provò l'apostolo pietro, quando non era ancor santo e udì cantare il gallo
tenuto in viaggi di mare. almanco non mi avesse fatto avere, già due anni
sono, tant'ozio, che io non sarei così trafitto dalla passione continua d'amore
, 25-6: come fa l'uom che non s'affigge / ma vassi a la
. franco, 7-121: a la fine non altramente facea che soglia far l'uomo
facea che soglia far l'uomo che non si ferma, se stimolo di bisogno
, 2-165: gli eroici della savoia, non vennero né pur dall'invidia maligna mai
di simile impresa. caro, 12-i-87: non contentandosi di pungerlo come si deve gentilmente
rimorsi con maggior trafittura e con loro non poca vergogna. guerrazzi, 1-661: lì
cosa traficti et invitati da nimici nostri non potranno se non giovare assai.
et invitati da nimici nostri non potranno se non giovare assai. 11.
vero io son come gli ebrei, che non prestano sopra le cianze. - se
, subito ti rispon- eranno che eglino non degnano mirar sì baso con a mentealtera.
ricuocendo a ogni passata, roba da non crederci. s. pavan [« la
3-167: nessuno poteva esercitare un mestiere se non fosse passato per quella trafila, e
e camerieri segreti,... non iscorgevano e quasi non ricordavano neanche più
,... non iscorgevano e quasi non ricordavano neanche più i profili.
trafilatura meccanica. cavour, vii-475: non era logico il far pagare al filo di
buona, sì perde l'ago, e non può trafiggere più. g. villani
trafiggevano e molestavano forte il popolo e non solamente gli offendevano d'infermità, ma egli
qual dunque potenza è questa, la quale non può né scacciar da sé i morsi
: 0 beati animali, voi almeno non sentite queste trafitte e queste afflizzioni de
e a me povero padre di quella non sarà ogni trafitta mortale. =
spina). marino, 1-12-173: non fu fratanto amor che stava al varco
nero, l'ampio soggolo candido; non vide la deformità della persona decrepita, ma
/ trafitto giace ai lari, e non lo salva / né la moglie né il
i trafitti e avvelenati dagli astro- laghi non v'ha rimedio più sicuro, degli astrolagni
far versi sì strani, / ch'io non vidi a'miei dì strion che 'l
trovo là dovunque io vada, / non fosser. miei parenti / malinconosi,
me vede, / che per mi ratto non si levi in pede. ariosto,
unico conforto del trafitto core, io non mi vergognerò d'aprirvi con qual forza nel
n-iii-785: vedendolo trafitto e ornai tacito non per patto solamente ma per coscienza, soggiunse
perché un canto di milton... non volò in soccorso di questo poveruomo,
esse partono, opererà perpetuamente perché esse non ritornino più,... onde le
al fonte / dolce d'amor un non so che d'amaro / sorge, che
lamento, in un lungo singulto, e non eran le sole trafitture [dello scorpione
le trafitture alla gamba, forti come non mai. cassieri, 14-79: lei non
non mai. cassieri, 14-79: lei non soffre forse di trafitture 'urenti'dalla fronte
amendue: « messere, e'forse non vincerebbe me, ma vorrei buona moneta
speratamente la morte, per non poter più a lungo soffrire le trafitture
serrata tuccellara, perché i tordi imperniati non la traforino. gualdo priorato, 10-1-15
dare alla figura il suo rilievo, e non apparisse un informe pezzo di marmo.
d. battoli, 1-3-148: già non piccol numero di portoghesi, arditi di
figur. accedere a una carica con mezzi non del tutto leciti e corretti.
della repubblica eletto e pregato, e non traforatovi per lusinghe di moglie e per barbosa
passo alla noia, sì ch'ella non trafori bene spesso in mezzo alle più
, che, per l'essere traforati, non impediscano all'occhio alcuna cosa dopo sé
, 627: vive ciascheduno con rischio di non ritornare vivo a cena, o improvisamente
una scatola entravi sei guantiere di argènto non traforate e senza piede. magazzino di mobilia
... /... / non paia... /..
certi guanti di camoscio traforato del cui prezzo non era lecito dubitare. traforatóre
piante infra l'aria in lunga distanzia non si dimostrano all'occhio (perché dove con
suo traforo è lentissimo, il microsuono non cessa. fenoglio, 133: lui si
». vittorini, 3-20: noi non possiamo non tornare ad apprendere ogni giorno
. vittorini, 3-20: noi non possiamo non tornare ad apprendere ogni giorno quello che
, 11-66: or, signor mio, non crederete voi che la signora madonna la
profittatore. aretino, v-1-446: non può esser, signora, che non sia
: non può esser, signora, che non sia stato qualche rubafavori, mendigrazie e
, passivamente, come se la cosa non la riguardasse per nulla.
. g. gozzi, i-16-75: quivi non vi era da storiare: il cameriere
potea egli solo aver trafugato quel che non vi era. monti, ii-128: avevo
cassa li troverem subito in casa che non gli daremo tempo di poterla trafugare altrove
dante, purg., 99-38: non altrimenti achille si riscosse /...
pericolo della vita e, se toranges non lo trasfugava mandando a gouda, gli
il viso. aretino, iii-31: non guardar ch'io sia desso. il tuo
. scappare furtivamente, fuggire cercando di non farsi vedere; nascondersi. - anche
miser per entro il regno, a non piccol rischio eziandio della vita, se
in traccia della trafugata fune; ma non trovando chi confessasse di averla tolta.
. pazzi, 5-92: mi disse di non poter mancare alla promessa, di aver
, c'era la valle dove la morte non arriva; e una seconda, trafugata
sia pur con la coscienza disperata / di non aver goduto altro che avanzi / trafugati
odiosi, e ancora il pieno / di non aver toccato del dolore. g.
delle sue trafugate ore di lussuria? non vedevo, non pensavo, non mi
trafugate ore di lussuria? non vedevo, non pensavo, non mi toccava.
? non vedevo, non pensavo, non mi toccava. trafugatóre, sm
cfr. fuggire). ant. non risultare immediatamente comprensibile, sfuggire concettualmente.
gregorio magno volgar. [crusca]: non siamo sufficienti a conoscer chiaramente quel che
vai trafuggendo, tu m'hai promesso, non bisogna dir di no. 2.
vi porrem tal guardia / che non saranci traffurati o tolti. 3
. comportarsi da impostore, millantando meriti non posseduti. imbriani, 7-120:
imbriani, 7-120: l'uomo d'ingegno non vorrà più lavorare e pensare, anzi
lettera. firenzuola, 664: deh, non mi rompere il capo; fa conto
rompere il capo; fa conto ch'i'non so che tu se'causa con le tue
le tue traforellerie di fare che io non abbia l'attento mio. =
. si suol dire... che non avemo paura di lor tranegli. caro
ad ognuno, contra i debitori ordinari, non che contra i trafforelli. c.
che la forza del timore, che ella non me lo negasse fu causa che la
donne credule. mercati, 24: non vi accorgete voi di queste sue trafurerie,
di tratto vi cacciano dentro le dita, non avendo avvertenza s'ella è nel suo
buono solo a girare una trafusola: non saper fare alcunché, essere un buono a
nulla. busini, 1-98: voi non siete buono se non a girare una trafusola
, 1-98: voi non siete buono se non a girare una trafusola.
2-1-1-35: nulla ammettere per vero, se non quel ne di un genere di piante
sì pure, dove trafurandolo altrui ch'è non del genere astragalo, comprendente molte
. firenzuola, 592: gli stinchi non al tutto ignudi di carne, onde
che vostra eccellenza gode la fama gloriosa testi non toscani del trecento, 45: trazando le
fanti che voi ci avete che essi non tracano. = forma metaplasmatica di
tragazzati fanno venire le corbellerie anco a chi non n'ha avute mai, se non
non n'ha avute mai, se non altro per la paura di non esser più
, se non altro per la paura di non esser più a tempo.
, i-v-8: lo latino è perpetuo e non corruttibile, e 10 volgere è non
non corruttibile, e 10 volgere è non stabile e corruttibile. onde vedemo ne le
de le comedie e tragedie latine, che non si possano transmutare, quello medesimo che
era maniscalco e scriveve tragedie, e non considerava il suo scrivere tragedie di più
tranquillità. manzoni, ii-3-523: la tragedia non adopra, come l'epopea, un
è il racconto. la parola della tragedia non ha altra materia, dirò così,
una camicia di bucato, la barba non fosse fatta da vari giorni, forse un
, coraggio, buonanotte, a domani, non ne vorrà fare una tragedia spero,
g. m. lecchi, 4-2-7: non fina mai di gridarmi d'attomo e
mille tragedie. borgese, 1-279: egli non si sentiva in petto nessun romantico impeto
. alfieri, 1-1031: non riesce cosa niente tragediabile che l'un
sanctis, iii-361: alfieri, persuaso che non fosse tragediabile, pure l'arrischiò sulla
una risposta alla domanda intorno alla tragediabilità non è possibile, perché la domanda stessa non
non è possibile, perché la domanda stessa non ha fondamento. = deriv
un chitarista, e porvi un tragediante, non iscemar vergogna ». perché nerone in
tragediante che aveva bella voce, e non gli voleva cedere, ed egli lo fece
mi sono tolta dinanzi quella seccaggine: non tradurrò più. pellico, 2-119: mi
ii-15-152: qualcuno ti chiese, se mal non ricordo, se non fosse mai stato
, se mal non ricordo, se non fosse mai stato tragediato il caso di eponima
de'costumi della persona tragedica, e non avendo ancora detto tutto quello che intendeva
e castrato; onde si sforza sempre e non si sfoga mai; buon uomo e
ant. scrivere tamente, che non eccede ottanta miglia quello spazio di terra
attore tragico. garzoni, 8-526: non proibisce né danna la musica nella chiesa
) indicava diverse specie di erbivori esotici non identificabili. landino [plinio]
plinio], 167: è uno animale non altrimenti che il cervo, se non
non altrimenti che il cervo, se non che ha la barba e velli come un
barbuto; / toos, il qual non è sempre piloso: / la state è
è mai questo traghèlafo? una storiografia non può essere se non dell'accaduto.
? una storiografia non può essere se non dell'accaduto. 3. zool
città: percioché in quel primo passaggio non potè essere traghet traghettante (
sai che notizie ho a darti? tu non avrai più a traghettare morti..
c'è il professor malpeli, e non si muore più. -trainare un'
un'imbarcazione. porcacchi, i-254: non aveva barche da traghettare il fiume e
aveva barche da traghettare il fiume e non poteva rizzarvi un ponte, per esser il
passo, perché i nemici là traghettandolo non venissero a ferirlo di fianco. guerrazzi
cap- a traghettava 'l furto, / non senza ristio ch'un più fin ribaldo,
da un povero barcaiolo, che non vuol rimunerazione di sorta. fenoglio, 5-i-629
pagine di bravura e il conforto del vocabolario non nascondono l'imbarazzo dell'uomo di salotto
continua, senza bisogno di traghetti, non solo da bologna a ferrara, ma sino
vie che s'aprono a ogni passante non sono soltanto due ma molte, e ancora
figurone e un sacco di chiacchiere che non vaglion l'obolo che mi pagherai per lo
dove i mori alle volte entrarono, dove non v'è che un piccolo traghetto di
parete. della porta, 2-162: non abbiam fatto un traghetto nel muro divisorio
giovane, 10-901: no no, i'non gli vo'dar noia, i'me
. montale, 5-79: ma se ritorni non sei tu, è mutata / la
è mutata / la tua storia terrena, non attendi / al traghetto la prua,
/ al traghetto la prua, / non hai sguardi, né ieri né domani.
il comandante della brigata, danilo, non avesse dato l'ordine di ritirarsi senza
d'iddio vi feci conoscere che il non temere, anzi amar la morte propria,
, anzi amar la morte propria, il non tragicamente dolersene e maledirla, e il
fortemente patire e benedir l'altrui, non è virtù impossibile o insolita, ma debita
cassandra, che magari significa poco, non essendo che la trascrizione onomatopeica d'un
il costume delle persone tragiche, per non lasciarsi condur dal caso, e formarlo così
accorrendo a rider di me, si non ne direi punto bene. piovene, 14-16
del più comunemente usato sina dalla quale non si sfugge. (1754-1803), anche
nell'amministrazione e al congresso sull'opportunità di non trova in tutti i tempi confronti possibili.
rigiri nascosamente attorno ad un luogo, non si sa a che fine, come suole
s'udì per tragiche querele, / che non trovi 9. prov. minor,
di specie, fra cui che non induchino a credere ch'egli volesse ch'in
delle 'euforbiacee', sciogliere un nodo tragico, non è cosa possibile a fare senza alle
serio, fondamentale a ciò che tale non è. pavese, 8-44: andavo
nerone che diventa tiranno,... non sarebbe una tragedia bellissima? foscolo,
dramma di shakespeare e di schiller che non a quello d'alfieri o dei tragici
chiesa l'onore avuto dal tragico, mentre non aveva mai voluto render pubblico in vita
ma lo tragico stile sorprende, e non diletta. -composto in tale stile
-composto in tale stile (un'opera letteraria non teatrale). tasso, n-iii-639
mi par assai conveniente che fultime parole non siano manco risonanti de le prime o
, ii-14: fermati, passeggier, se non hai fretta; / leggi le note
scellerati abbiano uccisa / la madre si non mai la balia offesa. chiari,
custodire gelosamente il mio dolore, per non lasciarlo sopraffare dalla grandezza tragica della scena
mi sopravvenne una polmonite che per poco non mi mandò all'altro mondo.
suscitavano nel cuore un timor vago, non so che presentimento tragico. -irreparabile
essere buona. mangiate anche voi qualcosa. non è mica successo niente di tragico.
b. croce, iii-34-35: oggettivo e non già indifferente, omero è tragico e
già indifferente, omero è tragico e non pessimista e desolato e disperato, perché quel
della volontà eroica. gobetti, ii-10: non hanno coscienza tragica di ciò che li
perfino il passo dell'oca, ma non il senso tragico che hanno loro della vita
di sangue. pavese, 5-130: non vuole nemmeno che vada a caccia. già
me una sua fuga, anche se non fosse... né tragica né definitiva
. g. ferrari, 552: non posso parlare del piemontese alfieri, che
, un ordine nuovo, in jordaens non serve, come in 'pane e siringe'del
di un tragico come la lingua italiana non comporta. g. manganelli, 18-21
aveva lasciato roma per milano, e non s'era più fatto vivo con nessuno di
e del carnevalesco. pavese, 8-43: non ho ancora compreso quale sia il tragico
compreso quale sia il tragico dell'esistenza, non me ne sono ancora convinto.
8-1068: sarebbe stata da ridere, se non avesse avuto l'umor tragico; quell'
bamboccio o una donna, ma che non punisce mai. g. bassani, 5-128
quali, se anche fossero vere, non andrebbero prese così in tragico come il mulazzani
ojetti, iii-353: benedetto, perché non mi guardi più? io ti sono
metterli insieme, la dinì e ranaelo. non già che prendesse le cose sul tragico
. vi rovinate, così... non è mica il caso poi- di prenderla
: a poco a poco ho capito che non bisogna pigliar le cose sul tragico.
summo, 1-iii-587: il qual racconto per non esser tragico nella maniera che ho dimostrato
nella maniera che ho dimostrato di sopra non esser il caso di mirtillo, dovea
nel tragico; che sarebbe ridicolo se non fosse tragico. casti, ii-3-98:
, gravissimo tragico, leggiadrissimo tragicomico e non ispregevole lirico è stato. 4.
arcadia in qualche tragicomedia pastorale, e non da parlare in una epica poesia.
e rusticali, che sono vere caricature, non potè procedere o svolgersi la favola
di linguaggio di questa moralissima tragicommedia non consen te una delle solite
ve ne sono alquante delle mie, non disconveniva il prologo, avendolo egli, contra
gravi, che per avere ancora questo non sarà reputata molto piggiore. 2
. brusoni, 9-142: io qui non so veder lume alcuno di questa riconciliazione
. siamo all'ultime scene: ma non vorrei vederle. carducci, iii-19-157: come
. papini, 42-211: il brigantaggio non è... quel truculento intruglio
si scaglia innanzi contro il dirupo, non potevano né avrebbero voluto sottostare ad alcuna
1 cardinali tragiogati pei lembi della porpora non sanno a quale partito più sicuro appigliarsi,
: tale resistenza fa che il fuoco non tragitti, se non accumulato, lo
fa che il fuoco non tragitti, se non accumulato, lo che importa interruzione e
canuto nocchiero alme sì impure / prender non volle entro il fatai naviglio, /
paludi oscure. monti, x-3-140: io non farò preghiera al rio caronte / perché
spronando a valicar la fossa. / ma non l'ardian gli ardenti corridori / che
, 9-6-15: s'io disputassi, io non percoterei lo piede, tragitterei la mano
delle prime nazioni, tra le quali non potè formarsi comunicazione di lingue se non
non potè formarsi comunicazione di lingue se non dopo sorte le occasioni di guerre, alleanze
: tale resistenza fa che il fuoco non tragitti, se non accumulato, lo
fa che il fuoco non tragitti, se non accumulato, lo che importa interruzione e
tragittate di là dalla palude, / tonda non mai di novo guadabile, se ponno
così mostruose e terribili forme, che non v'era a chi sofferisse l'animo
quatti quatti per tragetto di mare per non dare in chi gli pettoreggi, cacci o
ma quando saremo alle mani vittoriosi, non varrà loro venti e remi. capriata
livorno. di nuovo in quella vita non provò che una burrasca di mare nel tragitto
1-i-498: ditemi voi / che per meiù non erra invendicata / l'ombra del figlio mio
mio; che più di ete / non sospira il tragitto. -punto d'
detto, quasi volubili piedi; mai non va per diritto cammino, ma torce per
cammini a questa fonte vassi, / chi non volessi far certo tragetto. varchi,
bussole coi portatori. guerrazzi, 2-615: non troverete uomo più adattato di lui per
[zibaldone], 5-277: se io non avessi paura del risentimento che faresti,
del risentimento che faresti, s'io non rispondessi alla vostra del 18, arei
deverb. da tragittore, rifatto sulle forme non accentuate di tragettare (forse per sicilianismo
ogni altro derivato da tirare, (non draglia) propr. quantità di tiragli.
di modo, / s'ei pur rotto non s'è per qualch'intoppo!,
si trovano nominate: ma, o per non essere state pienamente discritte da loro,
/ con le quai s'arma e ferir non gl'incresce ». landino [plinio
di tre spezie... el tragorigano non si cognosce. = voce dotta
a una villa tragande e disabitata e non trovando persona, molto si maraviglio.
di un autore... ha non so che di tragrande e di austero che
livio volgar. [manuzzi]: certo non sarebbe tragrave [la difesa] tra
idem, 3-3-8: ché in bocca non gli avria dato una volta, / ma
'paramenti / già serian giti e non toccati i denti. 2.
punte del trinchetto come prima, ma non già più alla stella, la quale mi
g. averani, ii-7: malagevole non sarà lo spogliarne le stelle, e
misurare un'altezza alla radice della quale non si può accostare. siasi in una positura
indice, il quale sarà sempre dimostrativo non solamente degli oppositi venti, ma ancor de'
esistenza, e chi sbaglia il tempo non arriverà mai più al traguardo. manzini
5-237: troppo invecchiato per la sua età non giunta ancora al traguardo dei sessanta,
, si vedeva negli ultimi tempi che non doveva star bene. tecchi, 13-115:
verso la cinquantina. cassola, 2-149: non era lontano il traguardo dei quaranta.
o napu{tragulus jevanicus o napu), alto non più di 30-40 cm e con canini
pietro. memmo, 143: non vi resta che una sola colonna, che
dorica, chiamata traiana, la quale poi non potrebbe imporre che per la sua grandezza
che innalzava il suo capitello gravato da non so che statua di santo, fino
stato di traeri tedeschi, e per estirparli non altro espediente fu
che il chiamarli alla zecca a numero e non a peso, precipitasse sul suolo. bettini
traiménto, e'decti consoli e camarlengo non potessero fare el loro officio pienamente.
che s'elleno nonn avessero radici cubiche non se possono ra- giognere né trare.
52: nella piccola traina di superficie non vi è sistema più redditizio di quello che
. caro, 6-484: a lor non è concesso / traiettar queste ripe e
questo fiume, / se pria tossa non han seggio e coverchio. 3
il cambio locale o traiettizio, ma non avevan notizia veruna di quella specie di
de roberto, 4-197: le parole non rappresentano se non un fuggevole istante ai
, 4-197: le parole non rappresentano se non un fuggevole istante ai questa perenne successione
avversaria in fortunata fuga... finché non soltanto gli toglieva il pallone ma addirittura
: volavano [gli aerei] a non più di venti metri di altezza, tanto
c. carrà, 468: io non sono qui a deplorare i costumi dei
quegli che spezza la deliziosa traiettoria -parabola non lo diciamo apposta -che da caracciolo a
, si rende il suo nome corrispondente, non è egli figura propria della magnificenza?
, attrazione. frachetta, 3-168: non so vedere che si vaglia lucrezio della
cagion del comando, bisognevole a chi non dè aver da sé niun muoversi a
questa vita pericolosa e piena d'aguati, non solamente portano i grandi fardelli di robe
di spiche, / e lo stanco drappel non v'attendea. -trasportare sul dorso
c. e. gadda, 18-32: non intendo occuparmi qui di problemi causali.
44-6): ed or [becchina] non ha più speme né disio / che
fatto sì grosso, / che metter già non lo posso 'n ubblìo. tràino
usata per trasportare prodotti agricoli su terreni non battuti, innevati o in forte pendenza
ciò che può bisognare all'esercito, non bastano a garentirlo dalla penuria di vettovaglie
legname da uno paio di buoi, non lavorato, ii denari. longano, xviii-
de'medici, mosso da impeto giovinile, non volendo stare a quell'ordine che era
vescovo con dietro un traino di preti che non veniva più alla fine.
cecina disse per sentenza che in reggimento non s'andasse con traino di moglie.
, 27: gli ascolti di 'almanacco'non sono considerati sufficienti ad assicurare al tgi un
, 23-ii-1964]: alla 55ma sanremo non è uscito nessuno. ha fatto l'andatura
donne co'traini: e gli uomini che non digiunano. sacchetti, x-178-19: non
non digiunano. sacchetti, x-178-19: non si finirebbe mai di dire alle donne
determinata situazione. guicciardini, 9-62: non dobbiamo uscire di questo traino, se
di questo traino, se per questo non si peggiorano le condizione nostre con lo imperatore
andar continuando di questo traino, possibile non è; né ancora convenevole alla maestà de'
. disus. fraintendere, travisare; non capire (anche a causa della diversità
provincie, potrebbero conversare senza traintendersi se non usassero fra di loro un certo italiano ibrido
che mi perdoni ». « tu non ne se'degno ». cavalca, 20-400
ingannevole. anonimo, i-529: già non m'era mestiere / che gli occhi miei
castelvetro, 8-2-196: e perché non ne domandò nel tempo nel qual ne
. adriani, 3-2- 344: non meno turba e contrista il tralasciaménto dell'opere
per virtù, giacché le fatiche corporali non le posso più prendere, come io
-anche sostant. bembo, 10-vi-266: non rimarrò di dirti, che non vogli mancare
10-vi-266: non rimarrò di dirti, che non vogli mancare a te stesso. del
bisogne si tralasciavano, se gli uccelli non mostrassero buon augurio. alberti, i-206:
i-206: la pigrizia, tralasciare e non spesso rivedere e'fatti suoi troppo, figliuoli
un abito, mai lo tralasciava, finché non gli cadeva in scrittori non vengono
finché non gli cadeva in scrittori non vengono, si tralasci l'impresa; nulla
-assol. pittori o di scoltori non esperti, che tralasciataménte abbino a
si è discorso del vestire del doge, non tralasserò di dire in questo luogo che
. muratori, 14-39: ella intanto non tralasci di mandarmi tosto que'due o tre
e parte perdute. leopardi, iii-130: non... tralascio di ringraziarla
115: se questo rimedio incontra, altro non resta da suggerire, se non che
altro non resta da suggerire, se non che a poco a poco si tralasci l'
vegghian- do tutta la notte; e non ostante che e'fusse ancora di tenera
la faccia talora sul palco, se non può tralasciare affatto. -non seguire
un progetto. sarpi, i-2-100: non debbo tralasciare l'occasione che se m'
amica degli animi semplici e buoni, che non tralasciava occasione alcuna di gratificarli, per
suo potere. monelli, 2-511: certo non tralasciavo occasioni per andarmene via da solo
vita piu intima. bigiaretti, 8-270: non tralasciava però l'occasione per intenerirci,
2. evitare di menzionare, non prendere in considerazione in una trattazione,
villani... di questo parricidio non fa punto di menzione. s. maffei
. ma tralasciarla, secondo me, non si può. pascoli, i-438: tralasciamo
, che farà egli? goderle entrambe non potrà e tralasciarle entrambe non vorrà
? goderle entrambe non potrà e tralasciarle entrambe non vorrà. -escludere da
. (ant. tralassato). non riportato, non preso in esame, omesso
. tralassato). non riportato, non preso in esame, omesso in un
tralasciata o ne'suoi mss. non fu veduta. -locuz. congiuri!
per introdurre una prop. limitativa: non considerando che, a prescindere dal fatto
strepito una sola delle sue percosse che non farebbe il muggito di centomila tori,
: chi è che voglia dire il petarca non usar alcuna volta dizzioni straniere e tralasciate
tralasciata la gotica -non effettuato, non adempiuto (un'azione). 5
orno valente ed insegnato / ch'io non poma divisare lo bene / che. nde
veggio e sento che nel me'podere / non si riten di ciò che dipart'omo
tralassato intero. -tenuto in disparte, non reso partecipe di benefici e vantaggi.
ant. il lasciarsi sfuggire, il non cogliere un'opportunità, un'occasione.
/ perde ogni sorte, e chi non ben l'attende / anticipando il frettoloso
, sia detto per incidens, che non trova sempre una soluzione soddisfacente, in
casoni, 5-7-475: la vite che non si pota s'arricchisce di soverchi tralci e
delle molte tribolazioni e tempestazioni, e non lo'nuoce perché stanno atac- cati al
lavoratore. e ogni tralcio che in me non fa frutto, sì 'l taglierà »
(41). siccome il tralcio non può far frutto da se medesimo, se
può far frutto da se medesimo, se non è congiunto con la vite; così
vite; così sarà di voi, se non starete in me. vangeli volgar.,
volgar., i-75: e chi non starà in me, sarà gittato fuori siccome
fatto il conte e con suo'tralci / non sentendosi forte a tal mercato, /
in francia. goldoni, x-460: non sai che la contessa, / degna prole
contesto figur. boccaccio, vi-231: non torniamo / onde venimmo per le impetuose
smontare e rimontare quella baracca. io non mi divertirei. e magari come tutto
, ci vorrebbero dei cantanti quali oggi non ci sono più. montale, 18-
. montale, 18- 363: non è l'azione drammatica che interessa haendel,
la costruzione della figura di esso campo non si possa far l'acquaio sopraddetto per lo
per lo traverso ad angoli retti, non essendo possibile condurvi ad imboccare i solchi
seno piatto e dalle gambe robuste, non alta, vistosamente elegante, un tubino
era comparsa sull'uscio rentino... non seppe trovare argomento migliore, se non questo
. non seppe trovare argomento migliore, se non questo della stanza col suo grembialone bianco
talora degli sciocchi, e vili, non bisogna anche ascriver questi casi alla natura,
vedrà che per lo più questo tralignaménto non avviene dalla generazione, ma sì bene
e mat- tematico presso i greci, non quel che presso i latini con vergognoso
boccaccio, 1-i-153: come valoroso cavaliere, non tralignante da'suoi antichi. cassiano volgar
volgar., ix-18 (117): non commettiamo cosa che noi faccia indegni di
commesso. mascardi, 2-435: elisabetta non tralignante in questa parte della grandezza del
, per cattivanza del lavoratore e pigrezza, non sia viziata la terra e produca tralignanti
che le nutrichi /... non tralignanti da'nativi semi. lastri, i-84
; aberrazione. benci, 1-70: non è lecito la anima razionale cadere in corpo
'l nome tuo, da che più non s'aspetta / chi far lo possa,
, 18-150: sia quel che vuol non potrà alcun biasmarme / che mai traligni alla
, spero, se vuoi, ch'io non traligno. poerio, 3-77: sol
] di generarsi buoni; di poi, non rinnovando quei primi capi di dove prima
: castalio canto / più nobil segno / non mostra al vanto / d'aonio ingegno
. pallavicino, 10-ii-26: quest'invidia non ha da tralignare in malignità, sì ch'
, 124: chi i suoi somiglia, non traligna. = comp. dal lat
gese, paladino del malcostume e, non si sa perché, di quella ultima
/ or va di notte; e non menare il cane, / ghiotto tralinto a
risplendendo nelpanima e nell'ingegno lampeggiando come non sia sommamente vago, sommamente bello,
o per accennare una canzone di cui non si conoscono o non si ricordano le parole
canzone di cui non si conoscono o non si ricordano le parole. somma
trallalà! sono bubbole, codeste, che non valgono un'oncia sola del vostro sangue
! sono bubbole, codeste, che non valgono un'oncia sola del vostro sangue
o per canticchiare una canzone di cui non si conoscono o non si ricordano le
canzone di cui non si conoscono o non si ricordano le parole. pirandello
melodia o per canticchiare una canzone di cui non si conoscono o non si ricordano le
canzone di cui non si conoscono o non si ricordano le parole. pirandello,
, iii-28: niun'altra cosa cercarsi se non che in questa superficia si representino le
representino le forme delle cose vedute, non altrimenti che se essa fusse di vetro tralucente
elio / m'abbaglia sì ch'io non posso vedello. -per estens.
rinchiude è trasparente, / l'età non sembra in lei cotanto acerba, /
/ che 'l più fiorito lustro ornai non tocchi. stigliani, 2-13: o
l'aurea testa / veli sì: ma non celi! -non esplicito, allusivo
sottintesa, tralucente o -figur. che non si distingue facilmente (una diffetralinquire,
spaventevoli baleni tralucenti di ripen- tini e non veri fuochi tra le tenebre della tempesta.
/ mille luci vid'io, ma non mi spetro / dal mondo sì ch'io
che traluca / tanto sua grazia, non ti sarò scarso; / però sappi ch'
s'altra cosa vostro amor seduce, / non è se non di quella [eterna
amor seduce, / non è se non di quella [eterna luce] alcun vestigio
falsa luce, imperoché pare quel che non è. cesari, iii-246: disse dante
. b. tasso, i-149: non da vetro lucente / bianchi e purpurei fiori
mia mente. tasso, 4-29: argo non mai, non vide cipro o deio /
tasso, 4-29: argo non mai, non vide cipro o deio / d'abito
] che tralucono son vane, quelle che non tralucono son piene. anonimo [agricola
ravigliosamente risplende, e spesse volte non traluce; et in questo differisce dalle
specie di architettura; il suo legname però non deve esser bianco; ma bensì d'
con tipi regi / e m carta che non succhia e non traluce; / e
e m carta che non succhia e non traluce; / e che tintagliator con rami
e d'or gli fregi, / non fa però ch'alcun lettor gli spieghe /
iv-13-109: nel cospetto del quale la luna non rispren- de, le stelle non tralucono
luna non rispren- de, le stelle non tralucono, e immonde sono. boccaccio,
men ch'una ghianda / però che non è oro ciò che luce. bembo,
, quel ch'i taccio e madonna non vede / de l'interno mio mal,
somma stravaganza del linguaggio delle nostre tavole non impedisce però, che alquanto del latin nostro
impedisce però, che alquanto del latin nostro non vi traluca. manzoni, fermo e
pascoli, ii-1144: quel latinismo non pare casuale. e io ne deduco
padre] permanenza... per non accrescere troppo colla sua fuga il sospetto,
ciò che voi volevate dirmi, ma non anco mi luce. nievo, 136:
pensiero così amorosa ed innocente che io non posso senza pianto vergar queste righe.
vergar queste righe. carducci, ii-8-32: non ostante i miei sospetti, traverso anche
e mi pari un nobile animo, che non ha bisogno di mentire e d'ingannare
sotto un cumolo di sventure, dove non traluce nessun raggio di speranza.
felspato tralucidi, biancastri, islunghi e non mai decussati, ed asperso di rare e
discorso un discorso di ebbro, il quale non vede, trav- vede. se non
non vede, trav- vede. se non che disse anche poco, mentre queste di
disse anche poco, mentre queste di verità non sono traveggole, sono tralunamenti.
infermo, ed incostante il piede, non vai più a reggere la foma delle
tralunava. a. botto, 1-1081: non c'è da tralunare per questo.
annunzio, iii-1-624: o isacco, / non fare il tralunato, sta per finire uno
, essa lascia nella trama e nel non guatare; / sta fermo. disegno una
-allucinato, esaltato (lo sguardo). non le resti prigioniera dentro al lavoro'. silone
rientra nel teatro domani a sera, io non curo più nulla la mia esistenza »
guardo tralunato, « vedrà ch'io non curo più nulla la mia esistenza ».
è pervenuto, è giuntoal suo fine, non tralungo, ma tragrande. vittoretti, ii-138
fa che quelli che ivi egli guarda, non mai si saccia;...
martini, 1-i-8: tutt'insieme porto said non arriva ad avere un perimetro d'un
baretti, 2-11: quella lor seta non potrà mai servire che per tramare, essendo
di cotone faceasi solo la trama, non credendolo forte abbastanza per l'ordito,
subbio e tesser questa tela; / ma non è tempo or che il cenar mi
. pasolini, 10-147: oggi in friuli non esiste né è concepibile una trama nera
trama nera. arpino, 13-195: « non scartare, prof, » emetteva fumo
, ii-256: quegli oggetti, quei denari non erano soltanto oggetti e denari ma vivi
mi fa a me? pur- clrio non porti un cartoccio. g. m.
e poche volte in publico trattava cosa che non digredisse in questi concetti. lippi,
reclamando in vano domenico fece risoluzione di non cedere a questo incontro, e di non
non cedere a questo incontro, e di non più vivere, quando altramente non avesse
di non più vivere, quando altramente non avesse potuto. forteguerri, 24-35:
e trama. spallanzani, iii-386: finora non ho potuto penetrare nulla dalla parte di
penetrare nulla dalla parte di milano, se non che sento dire che preme molto al
consiglio a ben condur la trama: / non è duro comando l'unirsi in fra
del duca e del suo mal consiglio, non sentendosi forti né provveduti, e temendo
e temendo che facendosi il detto parlamento non fosse discordia o romore, o commutazione
guicciardini, 11-179: dubitavasi che el duca non avessi trama in francia con madonna gentile
madonna gentile, madre del signore e non amica a'fiorentini. m. adriani,
suoi nemici. bacchetti, 1-ii-249; non passava settimana senza ch'egli si recasse o
, 22-246: la trama delle commedie poliziesche non si narra: è stata narrata una
momento di lirica, le parole che egli non scrive, ma che si rivelano sotto
dei pensieri. carducci, iii-20-137: non so come ora mi tomi a mente.
più belle,... e perché non si studiavano le esatte triangolazioni. g
trame avverse, posso dire che, non fosse per l'impaccio cronologico, meriterebbe l'
veemente) vuol dire che l'ulivo non ha messo la trama (la mignola,
che il frutto allega e la trama non viene fallace. -letter. esplosione
: or ecco belle cene / se io non gabbo! / egli è col babbo
più vien trama: per indicare ciò che non fiore [dante], 90-2: e'
e le si esaurisce mai, che non può essere compiuto pienamente. antonio di
concistoro, / taccio per ora, che non è lavoro / da porlo in trame
. g. visconti, cvi-366: non me tener in trame, di'su,
ché, se voi gli voleste bene, non la terreste in queste trame né cercaresti
eccellenza mi avisa del follenghino, io non ne stavo in dubbio niente, ma
centocinquanta maglie, larghe in maniera che non possa tramagliare. = comp
collo il percosse per sì gran forsa non acorgendosene, che il ditto morìo.
e tramagli, ma il re don sebastiano non fu trovato né vivo né morto.
. fucini, 664: alla cala corfù non era prudente calare tramagli o palamiti per
montale, 15-381: il mio sogno non è nell'estate / nevrotica di falsi
di presa, di accerchiamento a cui non si può sfuggire. viani, 10-253
legislazione medicea (1688), 628: non si possa parimente in luogo alcuno di
. vattimo, 12-30: l'essere non è grund, principio, o arché,
: il consolo a sì tramalvagio esempio non vi potè mettere consiglio. = comp
in questi tobligo è personale, siché non si tramanda agli eredi, che in quelli
. cavour, i-276: dico che non posso lusingarmi che questi argomenti bastino ad
, v-518-58: quale è el cuor che non piangesse / de veder più cristo orare
lo più si secca il ramo dell'albero non perché l'altro gli tolga il sugo
tolga il sugo, ma perché la radice non tramanda, ed è scarsa per tutti
. campailla, 10-47: altro questa non è fiamma nostrale, / che un
, lvi, 93: ah tu dunque non dormi in piume al rezzo, /
/ e poco v'ha, che non tramandi 'l lezzo. f. negri,
contrario. salvini, 39-ii-146: l'uomo non può stare tanto racchiuso, e nelle
e nelle sue passioni segreto, che non tramandi fuora alcun fummo di quelle fiamme
monte dove mi trovavo, che tramandava non so che odor di nettezza. landolfi,
di nettezza. landolfi, 15-36: siete non solo vecchia, sibbene grassa e sgraziata
milizia, i-148: 1 nostri teatri non hanno certamente né vasi di bronzo,
cio, /... / io non ne cavo un marcio quattrinello. /.
sia immortale; / poiché frutto nessun non mi tramanda. 7. far
ci assicura che alcuni pochi ricchi mercanti non tirino a sé gran porzione di questa preziosa
16-159: egli [cristo] ci concede non solamente di mirarlo presente con gli occhi
fausto da longiano, 42: punto non mi turbano le disputa- zioni sopra 'l
cioè platonicamente, e come qui, non ricevendo ne l'organo, ma fuori
al 'simposio', fu cotanto veritiere, che non tradì la lingua in tramandarle il sentimento
, 6-13: come dunque ha potuto non solo nutrir nel pensiero, come anche
come anche tramandare alla penna, che ella non abbia il luogo dovuto nell'animo mio
bucini, 4-158: per quanto dica, non ci tramanda che una serie di emotività
emotività prticolari, stati d'animo, non concetti fondamentali. ungaretti, ii-89: da
ii-89: da poco eri fuggita e non rimpiansi / l'alga che blando vomita il
e solenne. bacchetti, 12-198: « non le chiamare spoglie », aveva detto
forme tramandateci da omero e da virgilio, non è più de'nostri tempi. d'
. goldoni, iii-106: -signori, non occorre celar il volto per coprire le
lancellotti, 3-25: gli uomini non curando la salvezza propria, e de'
salvezza propria, e de'figliuoli, non attendono ad altro, che ad ammassare
di cammino dalla casetta di mirasole, non si sapeva ancora che il più alto tramandatóre
. baretti, 2-11: quella lor seta non potrà mai servire che per tramare,
fraudolento; / sì che ad alcun miracolo non fia, / che l'inganno da
di questo? goldoni, ix-87: io non tramai al tuo german la morte /
me. fogazzaro, 7-290: ella non può immaginare gl'intrighi che si tramano
tramata e ordita. alfieri, 1-565: non lieve al certo è la tramata impresa
picardi, / dov'empio tramator mai non l'offese, / ha fatto sì che
tali tramazzi, che il sognatore medesimo non sapra raccontare. 4. colpo
; anche se questo bisogno da solo non bastasse a salvarlo. 6.
qualunque egli attacca per tirarlo in essa non dice d'avere in animo di tramarla
tramata frode. pea, 11-211: non doveva figurare un'imboscata tramata tra lui,
tale tramatura, di così connesso tessuto da non potere tramezzare o anche solo isolare momenti
seguia la traccia, / perch'era cieco non vidde la fossa, / onde per
allexandra per potere arricchire, e idio non vorrà, vorrà pur che sia povero:
sia quello che iddio vuole, e non altrimenti, e sarà pur povero o voglia
previdde san gidio che il monasterio suo non starebbe molto che sarebbe tramazzato dai nemici
seguitan poi e'valorosi pazzi, de'quai non so ch'io possa dir vergogna,
botta, 6-ii-198: molti soldati morirono, non di ferite, ma, essendosi combattuto
come se fosse una bagascia, / non vi degnate di guardarla appena. bresciani,
vedervi. bianco da siena, 32: non mi posso più celare, / poi
marini, 104: io veggo te, non già da tue benché gravi ferite,
anche sostant. gioberti, ii-246: non si risuscitano i morti, non si rende
ii-246: non si risuscitano i morti, non si rende ai consunti la forza e
consunti la forza e il vigore, non si allunga ai trambasciati [da governi
aggiustata proporzione d'ogni sua parte avvivava non so che maestà, ch'era più che
agli ultimi trambasci. 4-255: ma se non le barricate, almeno qualche altra cosa che
omo, e partendo l'uno dell'altro non è mai omo. =
di pranzare per oggi fuori di casa perché non avea tempo da badare alla cucina.
, di sono, mentre ancora bolle e non è ben chiaro o fatto, non
non è ben chiaro o fatto, non riceve danno dell'essere trambustato.
/ si duole il cor, ch'ei non faccia il suo corso, / ed
il mabelli, e vi si ritirò per non assistere al trambusto (alla rivoluzione,
e confusione. manzoni, v-1-428: non ti so dire che faccenda che trambusto
allogarci alla meglio. carducci, ii-14-294: non vorrei che ella si incomodasse lasciando per
perduto il tuo indirizzo; scrivo e non so come fare a mandarti.
vasari, ii-421: stillandosi il cervello, non con pensare belle invenzioni né con i
s. bernardino da siena, 964: non poteva pensare come la cosa s'andasse
.. /... / ma non so s'ella mesti, e rimeni
la salute di casa scacemi; e non il trafficare e tramenare e trambustare fra matto
ah, ah, ah, ah, non vorrebbe esser vedova. =
rauco suon de'tramenati piatti / dolce non canta sì la cuoca brigida, / che
plozio,... « che e'non ci averebbeno fatto sconcio alcuno ».
ambi, entrambi, tramendue e tramenduni non hanno il singolare. 2.
sospetti, che molti, onestamente, non potevano confermare. 3. insieme
liquide. spallanzani, 4-vi-416: io non feci punto le maraviglie se avendo più
, parole, frasi, talora in modo non opportuno. patrizi, 1-ii-48: omero
1-ii-48: omero, nel biasimar margite, non il giambo, ma adoperò l'esametro
o fenicie, stordiva quei poveretti che non intendevano ciò che ei diceva, se
intendevano ciò che ei diceva, se non che spesso vi tramescolava i nomi di apollo
cercar chimere, faccia il computista e non si tramescoli in cose dell'arti belle
s'tramescolata tra l'altre lettere, non fa sentire il sibilo schietto.
contrastanti. vtant, 10-89: che non ci sia alla vostra pazzia tramescolata della
'or voglion quinci'. ciò è che non si contentano d'una imbandigione ma voglion tramessa
tempo). dondi, 268: non ama chi vuol ben pur per si stesso
vuol ben pur per si stesso; / non vive chi nel vicio se nutrica;
vive chi nel vicio se nutrica; / non si raquista il tempo mal tramesso.
per di dietro cosicché il passeggero sbirciando non arrivava a vedere quello che si tramestasse
, che s'immischia nelle faccende che non lo riguardano, intrigante, impiccione, ficcanaso
re pietro e la lisa, come non sua vi tramise e della quale un certo
, 16-i-185: tavolta in emenda di ciò non contenti delle solite, e usate nel
o situazioni. summo, 1-iii-588: non si disconviene a comici trametter nelle lor
nelle lor commedie alcune sorti di gente non solo vili ma infami, come sono
: verace canzonetta / di'al mio amor non mi faccia / sì ch'io me
ne trametta, / che 'l mio lavor non ghiaccia. soffici, v-2-119: quello
. soffici, v-2-119: quello però non trametteva di tempestare, e tanto meno
29-5: in alcuno tempo gli uomini che non erano parlatori et uomini meno che savi
erano parlatori et uomini meno che savi non usavano tramettersi delle pubbliche vicende. livio
e di grande sapienza [camillo] e non si trametteva molto nella repubblica. cicerone
>are verisimile in alcuno tempo li uomini che non erano par- adori ed uomini meno
adori ed uomini meno che savi, non usavano tramettersi delle ed ha rimosso
stati di riposo e di quiete e di non tramettermi nelle pubbliche cose.
ti vuoi confidare, che questa cosa non si sentirà e rimarrai sicura.
franche, dicendo, che di sua venuta non s'avea a tramettere né egli né
sentirà nascere qualche briga tra essi, non sarà lento a tramettersi incontanente di pace
. franco, 7-200: il qual dolore non seppi con altro vel ammantare, eccetto
infiamato, lo cui amore è umile non superbio, dilettoso non aspro, desideroso
cui amore è umile non superbio, dilettoso non aspro, desideroso none increscievile, e
da null'altra tramezzabile, e continua, non ci può nascere vera o reale
abbate] a similitudine de li angeli non operare nulla, ma intendere solamente a
d. bartoli, 2-1-172: non so se altrove sian per trovarsi quelle
e con usanza d'osteria, che non è mala, si tramezza con salcizza.
siamo in villa bene scioperati; alcuno non è per tramezzare i nostri ragionamenti,
-interpolare in un testo parti che originariamente non ne facevano parte; inserire in un testo
v'erano insieme, li tramezzarono e non gli lasciomo azzuffare. -sbaragliare il
, che quasi nulla si tramezza se non un poco di terreno solo e disabitato
poco di terreno solo e disabitato, non accasato. getti, 15-i-213: secondo l'
nelle republiche fazziose, quando un potentato di non retta mente si tramezza quasi confidente et
ubriaco nell'ira e nel vino, non ne voleva uscire. botta, 4-834:
en- trarvi il fabro al morirvi, non tramezzarono più che due settimane. =
tramezzato / sol d'un pezzo e non tacconi. scappi, lxvi-2-49: lodole tramezzate
1-341: perché... le galee non potessero esser colte a mira, le
a luoghi comuni, leggiam parole che non sembrano gittate a caso. pea, 7-552
magi, 73: dove il terreno non sarà sciolto né greve... a
luardi si debbe fare il muro con contrafforti non molto grosso; e...
lunghissima barba et isparsa aveva, ma non irsuta, bianca sì e tramezzata tutta di
persone, per lo più con cui non è solitamente in relazione. m.
un uomo porgente umili preghiere che accuse, non fece parola per esser tramezzati fra essi
parola per esser tramezzati fra essi altri non congiurati, ma con la faccia lieta
lud. guicciardini, 3-208: le silande non erano altro che molte isolette picolissime,
terra più alta, tuttavia quel sentiero non continuava, e dicevasi, che a luogo
i-vl-41: di carreggiate larghe e diritte non v'ha orma: e'son viottoli bistorti
da prunaie cosiché un carro de'nostri non vi potrebbe passar certamente. -diviso
). buti, 3-770: 'però non ànno', li angeli 'vedere interciso', cioè
li omini, imperò che nuovo obietto non muta lo loro intendere, come fa
ogni cosa. 6. temporaneamente non manifestato (un sentimento). boccaccio
xxxii-331: da una camera a l'altra non vi è se non tramezadura di razo
a l'altra non vi è se non tramezadura di razo o stora coperta di sarza
g. barbaro, ii-107: imperò che non hanno quelle trameza- ture in mezo,
altro che uno sottile tramezzo del muro non le dipartia, tanto fu l'amore che
muro, la quale giammai dagli abitanti non era stata veduta, si favellavano. fr
fece collocare delle vasche da bagno, che non c'erano; alzò alcuni tramezzi,
dove lui ascese di terra in cielo non li sia algun tramezo, ma rimanga lo
voi e la grazia di dio: non è possibile unire a lei il vostro cuore
, autore dell'età dell'oro, non cade nell'inferiore, secondo quest'ordine successivo
all'utero a poco a poco ristringendosi, non si trovano mai né tramezzi ne cellule
del seno diritto, perciò fortemente compresso, non solo sia spinto, per la vena
e ai versi? landolfi, i-658: non è, questa, cosa da salvare
quale si poteva con brevissimo giro (non essendovi tramezzo che una corticella). passare
in modo, che un capello, non che un sottilissimo stile tramezzo non vi sarebbe
, non che un sottilissimo stile tramezzo non vi sarebbe passato. -con funzione
la 'lavagna', ma arida e non resistente come quella del genove- sato,
di tutti i marmi di questo monte, non è alcun 'tramezuolo'o cuoiuccio d'altra
biologica, per sua costituzione originaria e non in seguito a particolari artifici di trattamento
di oggetti. nievo, 1-192: non potè vincere un movimento di meraviglia al
[tommaseo]: agli idii pare cosa non degna che ne'comizii, li quali
ri con le minaccie, che non sò s'io mi debba rendervi grazie,
i suoi molti cattivi giudizi di morte non ne trammischi alcun buono. papi, i-113
, maestosi e sesquipedali, tra quai non mancavano di trasmischiarsi equivoci arguti e terminigli
e di anseimo, vestiti di abiti non suoi. gualdo priorato, 3-i-90:
e iniziative; intromettersi in questioni che non riguardano direttamente. gualdo priorato, 3-ii-45
direttamente. gualdo priorato, 3-ii-45: non si sarebbe tramischiato in cosa alcuna senza
io desidero, o caro vieusseux, e non desidero niente più di quanto manca alla
. ant. senza fare distinzioni, non seguendo un ordine prestabilito. d
formidauro gli uditi accidenti, ma dubbioso non fra essi tramischiate fossero cose lontane dal
credere. mamiani, 3-194: come non arrossite che per le vie di milano
finalmente ad accogliere versamenti liberi di correntisti non per il costoso tramite bancario, oggi
onestà. bencivenni [manuzzi]: non disviino dal diritto tramite della ragione.
o per colpa di ignoranti scrittori) non mi paia che egli proceda retto tramite.
: essi considerano la pittura... non più come un gioco meccanico di linee
, iii-478: e per entro passando, non ristetti prima, sì m'ebbe in
, sì m'ebbe in uno aperto non molto grande il poco parevole tramiteli ©
giornale agrario toscano, viii-102: il contadino non regge a lasciare infruttiferi quei tramitini e
barca in ferro mulino, e mai non si partisse né dalla macina, né dalla
la manovra di apermacina, la macina non restò di volger tanto che staia tre di
. ohimè. 'volticello'noi trovo, e non c'è; per le barbe terribili
barbe terribili dell'infarinato e dell'inferigno non c'è. mi è restato nella
in una prigione... quivi dentro non acqua, non vasi, non nulla
... quivi dentro non acqua, non vasi, non nulla tranne un pancaccio
dentro non acqua, non vasi, non nulla tranne un pancaccio, una sedia e
intorno al boccaporto per impedire che le onde non mandino l'acqua nell'interno per quella
modius (v. moggio1); ma non mancano ipotesi diverse che collegano la voce
sappia la geografia:... che non facesse spingere una nave da una tramontana
a tramontana. galileo, 3-1-142: non meno di questi i tiri altresì verso
gozzi, i-3-97: entro nel calesse e non sarò andato oltre due miglia, che
: dalla strada sparavano fitto, ma non lo coglievano, e sì che era un
gente impaurito un omo solo; / non altrimenti il mar, se da restreme /
stemmo sopra la bocca di questo fiume non vedemmo più che una volta la tramontana
che oggi sono cristiani, che prima non tenean legge di cristiano. dante,
siete del mio cor tramontana, / ché non si muta da voi la mia vita
. locuz. - perdere la tramontana: non vedere più la stella polare avendo superata
da mosto, 1-86: la stella principal non vedessemo, perché el non giera rasonevole
stella principal non vedessemo, perché el non giera rasonevole poderla discoprir se prima non
el non giera rasonevole poderla discoprir se prima non perdevemo la tramontana. f. f
bocca e ti dà nel capo, non ti fa verun male un giorno. manzoni
allegri, quando possibil fosse, italiani e non tramontani. bresciani, 6-v-98: la
in tal tenore; / « de lor non vi fidate per niente / ché,
». n. franco, 6-77: non è maraviglia che tutti i barbari e
2-4-58: se volete ch'io vi intenda non parlate con due lingue, romanesca e
. g. gozzi, i-27-27: io non so più se sia uomo o donna,
. 2. figur. che non riscuote più l'antico favore, che
riscuote più l'antico favore, che non è più dominante, che si sta rivelando
con la stella in capo della dottrina non mai tramontante, innumerabili menti naufraghe al polo
forse di tutte le cose: ma non vorrei finire con un sarcasmo volgare.
e orsa minore, le quali perché non tramontano come fanno l'altre, fingono
fingono li poeti che per comandamento di giunone non si possano rinfrescar nel mare oceano come
/ che da persona alcuna / più non fosse veduto. piccolomini, 7-12: le
per lo usato sole che a loro non luce. savonarola, 7-i-312: hai veduto
f. f. frugoni, 5-208: non si trova monaco in tal distanza da
boschi. -andare a monte, non concludersi (un contratto). goldoni
negar quel ch'è di fatto? / non foste voi la causa, che tramontò
, 6-32: il sole declina spedito per non deludere l'attesa che lo vuole tramontato
caduto in oblio; passato di moda; non più in uso. einaudi,
dottrine tramontate. moretti, ii-922: non gli pareva giusto morire fra le braccia della
; trascorso. pirandello, 8-737: non cangerà mai - questo è certo - il
spegnerà laggiù nel mistero della terra che non è più nostra. montale, 1-138:
, per dir meglio, è rimbellita: non ha più l'embonpoint del * 65
figlia e il tramonto del povero vecchio non era sereno. moretti, 91: parli
illustri ma un po'in margine, non si annodano se non nel punto in cui
in margine, non si annodano se non nel punto in cui essi personaggi o
bassani, 3-108: senza bicicletta, non sarebbe stato assolutamente il caso che ci spingessimo
tutto un giorno, e diceva che non si doveva andare alle sue recite,
tramonto! » -non avere tramonto: non avere fine, essere eterno. fogazzaro
incontrare l'amore grande e raro che non ha tramonto. = deverb. da
: essendo già tramonto il sole, non sapevano che si fare. palladio volgar.
smortimenti e si vedono ogni dì. ma non si sanò mai un quatriduano fetido,
nella realtà, senza tracce gravi, se non un leggerissimo tramortiménto, come nel passaggio
calca vi era, fui necessitato, si non volevo tramortire, che mi partisse,
improvviso. leopardi, 827: e anche non m'assicuro che gli uomini, che
corpo coi leoni e adesso colle pulci, non tramortiscano dalla percossa. -sostant.
quasi come tramortiti, sì come s'elli non avessero vita. fatti di cesare,
fedito, e quel sangue così versare, non potè dire veruna parola; anzi venne
.). papini, ii-209: non intendo già la poesia sofisticata o quella
sbandite quelle a gonzi, le pianelle non son più alte come i trampoli. d
di sì alta poltiglia, che, per non imbrattarsi le gambe, bisognerebbe attraversarle sui
il mondo secondo una prospettiva orizzontale, non più verticale come le pareva ricordare quella
fosse o no; cioè, che non credettero bene né l'uno né l'altro
allo stomaco et al corpo. rinfresca quando non si corrompe nello stomaco; giova alla
fui sicuro che quello che avevo veduto non era, non poteva essere la verità
che quello che avevo veduto non era, non poteva essere la verità.
trattativa). siri, iii-828: non doversi questa ricompenza al zelo colquale s'era
questa ricompenza al zelo colquale s'era adoprato non solo per risvegliare la negoziazione quasi tramortita
d'amore [tasso], 223: non son trampe altramente, 'ma è
, ditemi un poco, per far primiera non bisogna che siano quattro carte diverse?
b. de'rossi, xcii-i-112: non trascurare quei precetti che io t'insegnai,
da rispondere ad arifrade altramente, che non fa aristotele. e prima quanto alle parole
tazione si fa ancora questa nuova e non usitata per industria tramutaménto { transmutaménto
busini, 1-31: voleva tommaso tramutar non so che monte; la qual tramuta
so che monte; la qual tramuta non si poteva fare senza il partito dei signori
] è trasmutabile in tutte guise, non secondo il suo umore, ma secondo
bonagiunta, xxxv-i-282: unde l'alchima verace non crido, / perch'è formata di
giovanni da fecamp volgar., xxi-617: non è trasmutamento [nel padre] né
di far tornare le cose nei termini non buoni ch'era prima. siri, xii-ioii
. mamiani, 10-ii-590: sopra la terra non sussiste una serie sempre ascendente di esseri
molti e grandi trasmutamenti; per tutti, non per lui solo. d'annunzio,
turba... divento una materia non governata da nessuna legge stabile, soggetta a
, / un infinitesimo di tanto / o non c'è misura -metamorfosi, trasformazione
nelle quali si tramutano, e mai non si partono da tale trasmutamento. bellori
dimostra la sua passione di rapirla, non si accorgendo ancora del suo trasmutamento.
. l. salviati, 1-1-271: non depende questo tramutamento dal dileguarsi della precedente
latino e dal francese troppo più che non doveva. -cambio dell'espressione (del
uno signore in altro. questo trasmutamento non è da meravigliare, che ciò avviene o
lamente secondo il più e il meno, non si può trasmutare nel 5
delfico, iii-417: subito che un bene non è trasmutabile in un altro e non
non è trasmutabile in un altro e non rappresenta i comodi e i bisogni, o
tolo al portatore e viceversa. non trasmutabile in danaro. moravia, 17-217:
: quando la causa pende di ciò che non pare che quella persona che. ssi
conviene muova la questione, o non. la muove contra cui si conviene,
la muove contra cui si conviene, e non appo coloro che. ssi conviene,
sia sofistica, cioè alterante solamente e non transmutante, e niuno misto del mondo
. 3. ant. che non ha stabile dimora, in partic. che
detto comune, o tramutante o forestieri, non possi in beni d'esso comune vendemmiare
, ché da lui a li moderni non si puote trovare per quella ragione alcuna
da suggello, / che la figura impressa non trasmuta, / segnato è or da