Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XXI Pag.96 - Da TOZZARE a TOZZO (22 risultati)

. b. croce, iii-10-276: non è questo il solo male che ha fattoranticlericalismo

si affina. 2. che non è alto, snello, slanciato, ma

di accatta-tozzi. -che non è fine, affusolato, affilato, ma

loro maestro. 3. che non si eleva svettando, ma si spande largamente

, i-5: nicola [pisano] non giunse dove aspirava. le sue composizioni talora

, che mi veniva indicato), non è possibile... non faccio per

, non è possibile... non faccio per vantazione (colui stesso sog-

, 2-25: è di pel nero, non molto alto; più tosto tozzoletto che

morso o con le mani (e comunque non affettato con regolarità), o che

/ che pe'l gran secco acqua non viene in pozzi. m. franco,

caporali, ii-109: altro che di sparmiar non cerca e pensa, / e di

restan a mensa. oliva, 15: non chiedeva i tozzi del pane avanzato a'

; eppur in mezzo a tanta abbandanza non si dava un tozzo di pane ad un

la preghiera materia di lucro; sebbene non sia viltà dal lavoro durato nel dire quel

(nel dirlo in lode di dio non degli uomini) trarre un tozzo di

gozzano, i-555: ma in tre mesi non potrà assestare le cose ai vienna!

e nulla; ciò che gli altri non degnano neppure; una misera parte di

asciutte inrochita. ghislanzoni, 17-15: ancora non ha pensato a procacciarsi un tozzo di

. varchi, 18-2-440: gli uomini non ardivano di tenere in casa, non

non ardivano di tenere in casa, non che gorbie, o tozzi, o capaguti

portano i preti in chiesa, se non che aveva due soli rialti, divisi da

, / che te ne pentirai se non ti fermi. 11. locuz

vol. XXI Pag.97 - Da TOZZO a TRA (31 risultati)

vada formandosi a tozzi e bocconi: non una vera storia, s'intende,

qualcuno. briccio, 28: finché non vi son ben tozolate le spalle voi non

non vi son ben tozolate le spalle voi non lo credete, or non sapete,

spalle voi non lo credete, or non sapete, che gente abitano in quel loco

dante, inf, 13-q: non nan sì aspri steipi né si folti /

\ cioè tra terra, che tu non truovi luogo senza guerra, o che goda

scolari. ungaretti, ii-34: non più ora tra la piana sterminata / e

, cigliano e vercelli, quand'anche non dovesse portare lettere per cigliano, dovrebbe

portare lettere per cigliano, dovrebbe ciò non di meno andare a vercelli, e progredire

ripete / dall'orlo del burnito / non scordarti di me, / non ha tinte

burnito / non scordarti di me, / non ha tinte più liete né più chiare

aquino, 113: d'uno foco che non pare / che 'n la neve fa

c'arde lo fino amadore / quando elio non à sollaccio. novellino, xxviii-820:

rinvengo, e credo, / che 'l non averlo io bene inteso allora, /

fare traile pietre i suoi nidi, non traile piante, come altri uccelli costumano.

, va alla via tua, che tu non se'ancora uscito della tua casa,

sì invitta,... che non può avere sua fonte fuorché nel vero.

., 9-2-2: 'salomone ne'proverbi'. non ti riputare savio tra te medesimo.

croce, iii-10-67: il vostro idealismo attuale non mi persuade. e debbo dirvelo in

. e debbo dirvelo in pubblico, perché non mi piacerebbe di continuare a dirlo solo

è costui? », perché la faccia non gli era nuova. pavese, 64

e 'l no vinse il partito che non li le darebbe. poliziano, 1-708:

in italia è tra il fare e il non fare. 5. entro un

poco-, v. trappoco. -tra non molto: entro un breve spazio di tempo

presto. mazzini, 26-159: tra non molto credo che... io farò

: al quale [predicatore] eziandio non è conceduto che saluti persona tra via,

può cogliere de'fiori tra via, non così chi fa cammino. 7.

dee., 5-6 (55): non trovandosi concordia tra loro, temendo essi

trovandosi concordia tra loro, temendo essi di non venire a peggio... vennero

è la ragione per che li santi non hanno tra loro invidia, però che ciascuno

e te; e al massimo pietro che non ignora la faccenda. 9

vol. XXI Pag.98 - Da TRAANDATO a TRABALLAMENTO (16 risultati)

dante, purg., 29-10: non erano cento tra 'suoi passi e '

e per la fede del promesso soldo non servata, constretti e adirati, apertamente a

. foscolo, iv-336: tra per non volermi trovare assai spesso vicino a teresa

più bella del mondo, dove la gente non capisce che è contenta.

tracch'io ho questo po'di tempo, non la vo'mandar più in lungo.

31 io sono in firenze, se non entra qualche diavolo tra mezzo. pea,

a trabacche e tende'il piano: / non se vidde giamai tanta genia. bembo

gli era entrato una malinconia che quasi non mangiava. frate antonio dall'altra parte,

una trabacca. pigafetta, 4-58: non hanno case, se non trabacche de la

, 4-58: non hanno case, se non trabacche de la pelle del medesimo animale

del quale il veduto al di fuori non era che un saggio. 3

appresso, per ogni bisogno, un non men bravo che bel cavallo, coperto d'

giuseppe degli aromatari, 2: pur non cercate, se non riprender gli aristoteli

, 2: pur non cercate, se non riprender gli aristoteli, gli alessandri,

detta mercatanzia era stata trabandata, e non dava loro il cuore di poterla ritrovare.

testamento di francesco datini, ii-275: non temano che le limo- sine si trabaldino

vol. XXI Pag.99 - Da TRABALLANTE a TRABALLARE (48 risultati)

a'piedi; ma per buona sorte non era altro che il moto de'miei piedi

un segno della loro fortezza, e non è che debolezza proveniente dal poco conficcamento

che le si oscurò, se pollino non era pronto come un fulmine ad agguantarla per

perché per la strada, nei traballamenti, non si rompessero. = nome

il piede); incerto, vacillante non rettilineo, ondeggiante (l'andatura).

comunica quest'atteggiamento traballante: si direbbe non riesca a poggiare forte gli zoccoli sul terremo

cadetta con un selciato traballante, che non vengono mai a riparare. 4

, e sulla scranna un custode che non da più segno di vita.

vinta da un morbo di cui egli non trovava le cause. pratolini, 2-456:

spero, tutta la vita. quella di non mentire più con me stessa. parise

po'traballante. 6. non rigorosamente né saldamente fondato (un ragionamento

. b. croce, ii-14-198: non c'è un sol caso di questi giudizi

un sol caso di questi giudizi che non sia irrimediabilmente contestabile e, nella sua stessa

traballante. e. cecchi, 6-m: non soltanto i sepolcrali e buffo-

: s'in- 7. che non detiene saldamente il potere (un regnantravvedeva

te, un governante); che non ha forte seguito politico (un partito

traballante e quello degli ugonotti sconcorde e non fermo. amari, 2-intr. -xxui:

amari, 2-intr. -xxui: costui non era certamente il tenuto conquistatore, ma qualche

musulmano. -non forte, non solido (^ economia di un paese)

in partic. essendo in piedi), non mantenersi più in equilibrio, per debolezza

l. pulci, 6-38: morgante non lo stima una farfalla, / ed apaccogli

male gambe e vo traballando, ma non posso salire né scender di carrozza senza

pavese, i-49: lorenza, che leggere non sapeva, traballava avanti e indietro con

chiudi così, / che per vertigin non trabbocchi giù, / e ti prenda deliquio

, o las- sità, / come non usa a traballar qui su.

! 2. oscillare o pencolare non essendo saldamente collocato, poggiato o piantato

poggiato o piantato (un oggetto); non essere ben fermo, stabile e robusto

buoni sassi come più piace, che non possa traballare. giuglaris, 93

: che dici di que'palazzi, che non rovinano per lunghezza di tempo, non

non rovinano per lunghezza di tempo, non traballano per veemenza di terremoto, non s'

, non traballano per veemenza di terremoto, non s'inceneriscono per disgrazia d'incendio?

lunga, perché la cassa traballa, non trovando il suo assetto. e.

sole e la strada era asciutta ma ancora non polverosa, la macchina traballava nei solchi

traballa. 5. figur. non essere più ben saldo nella propria posizione

i colpi della neonata opposizione democristiana, non è nemmeno andato a scuola.

paesi traballano! siri, vi-446: non ha dubbio non riuscisse al re di dare

siri, vi-446: non ha dubbio non riuscisse al re di dare una terribilissima

pallavicino, 3-i-8: gli scherzi delle lascivie non avranno forza in iudici maturi, né

capo e buona virtù. da sciocchi non saranno penetrati o, se pure penetrati

penetrati o, se pure penetrati, non sarà gran cosa che facciano traballare, chi

: ogni italiano... se non ha acquistato con quest'esercizio la jrontezza

, che è come un comporre alfimprowiso, non troverà lì per lì le parole proprie

un'esperienza, una realtà, che non entrando nel suo iniziale schema giovanile..

f. pallavicino, 3-ii-18: per non lasciare che traballi il discorso su fondamenti

lasciare che traballi il discorso su fondamenti non assodati, dimmi in qual tempo già mai

mai, o in quale stato, non sono le temine un mobile inferno, giuri-

iii-154: s'è contrario il vento, non puoi navigare;... s'

. -e che voi traballerete farò, non dubitate. 9. tr. ant

vol. XXI Pag.100 - Da TRABALLIO a TRABALZATO (19 risultati)

, 1-283: ti scriverò poi, quando non ci sarà più questo traballìo, a

, a lungo. baldini, i-106: non ci è beccheggio di vecchia tartara,

e nel traballio della carrozza, che non finiva mai, s'animavano in mente

: senza ideo, e mirtillo, priamo non avrebbe potuto condurre al passeggio ecuba,

passeggio ecuba, ed enomao per ippodamia non si sarebbe fracassata la testa trabaltando per

, stando per morire, pregò, che non li facessero propria sepoltura, ma che

cavalcare è star sì, che il cavallo non vi butti giù di sella. il

di sella. il secondo è, che non vi trabalzi, in modo, che ricadiate

e atteggiamenti. aretino, 8-282: non che ella gli volesse meglio, che avendolo

che avendolo amato più de l'amante non gli averìa poste le coma, ma la

le robbe degli uccisi, le quali non fossero state altrove trabalzate, restituire. f

trovar almeno la suppellettile sontuosa altro non trovarono che le ignude mura e due

che sono di stato dii milano che non siano trabalzati e fatto fugire. della

il numero di queste novelle sapere, non ti si promette più cento venticinque o cinquanta

produce l'effetto accennato di sopra, del non trabalzar i cambi ad un segno del

/ ruppe tre spade, el ver non ti trabalzo. 6. intr

ai recente trabalzato a quel solio reale non osasse palestrare alcun riferimento.

raminghi e qua e là trabalzati, non poco si consolassero e per il gran

cona già vid'io (ma cona / non veggo più) così vid'io due

vol. XXI Pag.101 - Da TRABALZARE a TRABEATO (15 risultati)

, subisse, e valetta d'inghilterra non si portassero nella francia per rallu- mare

avranno un buon deposito alla cassa di risparmio non si troveranno improvvisamente trabalzati dallo stato di

4-313: pericolosissime malattie, che, se non saranno vinte col ferro e col fuoco

1). cantini, 1-28-10: non ostante detta provisione, sono alcuni che

come vulgarmente si dice a scrocchio; e non solo delli detti ori e alienti filati

pareva fiero della vittoria navale... non s'era nemmeno tentato di proseguir nel

sinistro trabante delle scienze maledette e ingannevoli non aveva mai messo piede nella casa dell'orefice

risposero. mariani, xxix-288: -costei non toma, e poco puole stare / a

socco o pigro troppo, / ch'el non le meni en casa, udendo 'l

occupato in veruna arte, ch'elio non fosse fuora a vederlo. sermini,

b. giambullari, 7-7: de, non mi fare andar più trabattendo / de

può sovvenirlo di qualche soldetto da giocacchiare non corre, se quel tale non gli

giocacchiare non corre, se quel tale non gli porge, ad affogarsi, ma tanto

occhio del fratello, tuo, e non vedi lo trabe nell'occhio tuo?

'l molle ulivo. salvini, 26-25: non ti basta? o convien polmone ai

vol. XXI Pag.1030 - Da VUOTO a VUOTO (33 risultati)

parole dinanzi al sacro vostro tribunale vote non appaiano, m'è paruto cosa non

non appaiano, m'è paruto cosa non indegna insieme con quelle, mandarvi una

10. privo di suoni, silenzioso, non disturbato da rumori; che non provoca

, non disturbato da rumori; che non provoca alcun rumore. cesarotti, 1-v-83

di compiti e poteri reali; società che non esercita un'effettiva attività economica.

. ling. parola vuota: parola che non ha un contenuto semantico autonomo, ma

. insieme vuoto o nullo: insieme che non contiene alcun elemento. 18.

di uno strumento ad arco allorquando, non essendo premuta dalle dita, ma solo

romoli, 359: parimente si avvertisce che non si debba dormire a stomaco vuoto.

(un piano, un progetto); non essere mantenuto (una promessa).

pancia vuota, avere lo stomaco vuoto: non avere mangiato, essere a digiuno.

di domenica, e portateglieli; perché non bisogna mai andar con le mani vote

, 145: le preghiere de'giusti non toman mai vote. = da

{ vóto), sm. ciò che non è pieno; concetto che risponde al

principio fisico opposto al pieno; spazio non occupato da materia o da oggetti; spazio

che ne le cose de la natura non si dia il vuoto, le concavità de

intangibil spazio / in cui il corpo non è, perché se tale / non fosse

corpo non è, perché se tale / non fosse, non potriansi in alcun modo

, perché se tale / non fosse, non potriansi in alcun modo / muover le

, ciò posto, se la materia non cresce in lui con una espansione successiva

. 4. spazio o posto non occupato da persone. dante, par

ci fanno gli esteri e i nazionali, non possiamo se non che di giorno in

esteri e i nazionali, non possiamo se non che di giorno in giorno perder terreno

-in calligrafia e paleografia, parte della lettera non segnata con inchiostro. 6.

smercio de'loro prodotti ristretto alla capitale non supplì al vuoto del denaro, che avevano

carducci, i-20-17: purtroppo posti ora non ce ne sono, perché bisogna prima

. leopardi, i-116: la noia non è altro che il vuoto dell'anima.

getta nella vita nostra un'ombra che non sarà mai allontanata, un vuoto che non

non sarà mai allontanata, un vuoto che non sarà mai colmato. calandra, 1-58

a vuoto-, quelli la cui emissione non è garantita, dalla riserva aurea o dal

aumento della circolazione... ma non saranno biglietti fabbricati a vuoto, e non

non saranno biglietti fabbricati a vuoto, e non faranno aumentare i prezzi.

dopo il ritiro degli stati dominatori, non si instaura subito un altro potere.

vol. XXI Pag.1031 - Da VUOTOMETRO a VURTEMBERGESE (14 risultati)

di un dato paese quando un governo non è più in grado di governare e la

ogni ai più per amico tenevalo, non lo vedendo mai, né col senno né

di questo libro, affinché... non lavon a vuoto. -senza

12-92: gli risposi mandasse il denaro, non potendo impegnarmi a vuoto con quella gente

: mio caro figlio, ti supplico di non lasciar cadere a vuoto la ferma speranza

a vuoto. -rimanere inascoltato; non avere seguito (un'affermazione, un

che questa rodomontata facesse un certo effetto, non fosse insomma caduta nel vuoto. bernari

inconcludente, senza ottenere risultati soddisfacenti; non essere di alcuna utilità. bigiaretti,

a vuoto-, risultare vano; fallire, non andare a effetto. ariosto,

. prov. fiamma, 1-145: non avea, chi lo potesse saziare, perché

lo potesse saziare, perché il vuoto non empie il vuoto. monosini, 278:

il vuoto. monosini, 278: e'non s'abbaia a voto. non si

e'non s'abbaia a voto. non si grida mai al lupo, ch'è

si grida mai al lupo, ch'è non sia in paese. = sostant

vol. XXI Pag.1032 - Da W a WALKMAN (14 risultati)

di molti popoli settentrionali, la quale non è che un 'v'doppio. trovasi introdotta

lingua latina ne * tempi di mezzo. non appartiene a nessuna lingua dell'europa meridionale

massime de'nomi proprii. -maiuscola non puntata, è simbolo delle interiezioni viva

quartiere. -maiuscola o anche minuscola non puntata, nel linguaggio intemazionale è simbolo

whisky. 2. astron. maiuscola non puntata, indica una classe spettrale di

emissione. 3. chim. maiuscola non puntata, è simbolo del wolframio o

5. matem. maiuscola o anche minuscola non puntata, è simbolo del determinante wronskiano

sé. 6. metrol. maiuscola non puntata, è simbolo del watt

7. in ingegneria civile, maiuscola non puntata, è il simbolo del modulo

8. in meccanica statistica, maiuscola non puntata, indica il numero di stati

1-37: 1 wagneriani erano sospetti, non perché amavano wagner, ma perché amavano

chi è stato wagneriano in gioventù di solito non è più tale nella età matura?

poesia italiana. savinio, 12-79: non molti anni sono, arrivata la musica alle

letto. pascoli, 1-114: non viaggio mica in wagon lit, io!

vol. XXI Pag.1033 - Da WALLABIA a WERTHERISMO (17 risultati)

italia i 'walkman'hanno un mercato che non accenna a calare. = voce ingl

divenuti denaro-morte, e il pensiero warholiano non poteva non toccare con la consueta acuta

, e il pensiero warholiano non poteva non toccare con la consueta acuta 'nonchelance'questi tasti

qualche cosa, la quale altrimenti questa non avrebbe diritto di fare. = voce

montale, 13-73: la nostra tomba non sarà certo un'ara / ma il

il water di chi ha fame ma non testa. volponi, 2-497: qui metti

in specifica interazione fra loro, e non la contrapposizione weberiania fra formale ed informale,

e la domenica, in quanto giorni non lavorativi e disponibili per lo svago;

week-end, e lei quasi titubò come se non volesse mostrare le sue bellezze a chi

espresso », 8-xi-1981], 241: non sono un vacanziere, non sono un

241: non sono un vacanziere, non sono un weekendiere: sabato e domenica per

« la voce », 11-viii-1910]: non si pensi a sottane e a calzoni

. ci sono i sessi spirituali e non solo i fisici. e. cecchi,

ecc.) superstiti, dei quali non esistono più che due o tre esemplari in

6: un intervento da welfare state laborista non proprio congeniale all'economia italiana. rapporto

(ed il 68 % degli italiani) non ha fiducia nel welfare del proprio paese

labriola, 1-iii-711: osservazioni, che non sono di letterato- recensente, ma derivano

vol. XXI Pag.1034 - Da WERTHERITE a WINCKELMANNIANO (10 risultati)

. e. cecchi, 6-114: e non saranno davvero a stupefare le tirate del

. ogni innamorato cruna donna, se non riusciva ad ottenerla, pensava al suicidio

; nema americano la tradizione del 'western'non accenna a spegnersi. arpino, i-551

film delporrore). calvino, 19-63: non è un caso che una produzione artigiana

di 'vigs', nome che in sostanza non significa nulla; benché vi sia chi lo

ar tista... non era che una 'miscela di whitmanismo, di

che partisti nella franca / nave dal wigwam non t'ha visto più.

un insegnante grosso e rossiccio che non aveva davvero nulla del la

se queglisioux sono armati di 'winchester', che non hanno la portata né la precisione delle

dei winckelmaniani. arbasino, 19-298: non ci si sottrarrà né alle tentazioni di iside

vol. XXI Pag.1035 - Da WINDSURF a WUSTITE (8 risultati)

. fi-worcester, e l'angostura, che non possono assolutamente man osiride per

23-v-1985], 6: il wojtylismo non è una restaurazione, è un fatto nuovo

, che i laici e la sinistra non hanno ancora valutato nella sua giusta misura.

giudizio', ha spesso l'impressione di non aver mutato ambiente. wòlfram [

bacchetta. montale, 22-974: non mancano fisarmonica elettrica, vibrafono e xilofono

l'organo hammond e altre diavolerie che non conosciamo neppur di vista ('temple-block',

bisognerebbe suonarli con dita di scheletro, non con aita molli come wurstel. tondelli

denina, 3-55: io, che non ho corrispondenza negli stati wiir- tenberghesi,

vol. XXI Pag.1036 - Da X a XANTODERMO (10 risultati)

x è quello di una sequenza consonantica non sonora (ks), che specialmente

, come quegli che scrivono 'alessandro'e non 'alexandro', e 'massimamente'e non 'maximamente'.

e non 'alexandro', e 'massimamente'e non 'maximamente'. ruscelli, 2-488: la

: la x si può dire che non abbia luogo nella nostra lingua,..

... né s'adopera se non quanto è necessaria per esprimere i nomi forestieri

ecc.) sconosciuta o indeterminata o che non si vuole designare con precisione.

qualunque di cattivo umore: « purché non tolgano il primato a verdi per darlo

definitiva, che l'arte e l'oscenità non si escludono a vicenda buzzati, 4-501

5-63: nessuno parlò di 'giorno x', non si consegnarono buste sigillate da aprire all'

di un individuo. 5. maiuscola non puntata, è simbolo della reattanza.

vol. XXI Pag.1037 - Da XANTOFILLA a XENOFOBISMO (7 risultati)

ed essi operano per nessuno (perché non fanno altra opra che dir male de

ciò che uò sapere chi sapere non vuole; di / 'xenoglossie'te ne inten-

xenismo, sm. ling. esotismo non assimilato che circola in una lingua in

petrogr. componente di rocce scistose che non ha una forma cristallina ben distinta.

muratori, 7-iv-11: in questa carta non si parla di monistero alcuno, ma

. sciascia, 11-70: il sindaco non regalpetrese stette circa sei mesi ad amministrare

di storia messicana. montale, 7-166: non vorrei aver fatto credere...

vol. XXI Pag.1038 - Da XENOFOBO a XEROTERMICO (4 risultati)

la situazione al marocco... non sono avvenimenti che possano trascorrere tra l'

in una o più lingue che normalmente non si conoscono. -per estens.:

/ ciò che può sapere chi sapere non vuole; di / 'xenoglossie'te ne

funzionali simili a quelli delle piante xerofite ma non è così resistente alla siccità (un

vol. XXI Pag.1039 - Da XEROTERMO a XILOFILO (3 risultati)

xifosuri, che sono stati identificati ma non ancora sottoposti a uno studio dettagliato.

84: ve ne è un'altro non così perfetto, ch'è il liquore del

», 27-vii-1884], 63: non è altro che una larva xilofaga di legno

vol. XXI Pag.1040 - Da XILOFONIA a XYSTOS (9 risultati)

pensa a cose più serie, cose che non han bisogno di commento orchestrale e dal

. eco, 4-7: ma non appena qualcuno inventa la possibilità di stampare

pur ammettendo di essere un artista (non tanto pittore di paesaggi quanto incisore, xilografo

incisore, xilografo, acquafortista), non aveva mai creduto di dirle dove abitava.

landino [plinio], 559: lonchite non è quella medesima che xiphion o phafgomon

pol- licaria. idem, 3-306: non mancavano il hyacintho et gli libi convallii

sì gai e fini, / nullo gioì non à trovato. = etimo incerto,

tale lettera. aretino, 20-107: non lo aresti colto fuora dalla avemaria in

spa- gnuoli, dubitando che lo imbasciatore non gli fesse fare un xse in sul

vol. XXI Pag.1041 - Da Y a YANKEE (13 risultati)

, xxxv-ii-312: y, perché greco / non si intende meco. firenzuola, 18

. firenzuola, 18: il toscano non usa lo y, ma sì la z

che in alcuna parte di toscana la non s'usi mai) e che senza quellapotremmo

cxli-439: de'l, y, non occorre parlare, essendo in tutto lettera greca

. carducci, m-8-181: la fedeltà mia non si spingerà fino a riprodurne alcune forme

spingerà fino a riprodurne alcune forme che non rappresentano né rappresentavano un suono o una

.) sconosciuta o indeterminata o che non si vuole designare con precisione. atti

x qualunque di cattivo umore: « purché non tolgano il primato a verdi per darlo

fecondazione. 4. chim. maiuscola non puntata è simbolo dell'ty- trio.

, salgari 26-39: in fondo non avevano torto i 'yankees', poi

folto, di un colore bruno non grigiastro. salgari, 18-181: quan

, 18-181: quan ché non vi era alcun motivo di riserbare a poche

prima moretti, ii-807: l'ex nemico non aveva affatto il tipo yankee delle quattro

vol. XXI Pag.1042 - Da YANTRA a YUYÙ (6 risultati)

fiori gialli di cui le industrie di profumi non pos corsi d'acqua del

inglesi i quali, come è noto, non hanno ac = erroneo adattamento grafico del

un anno (e tale età viene calcolata non in base alla sapere [30-vi-1947j, 181

banco po folklore... non salverei né streghe, né fate, e

yohimbicor. acido orlora l'opinione pubblica non era ancora preparata. ganico monocarbossilico, ottenuto

1939). arbasino, 20-168: perché non vi sia dubbio sulle motivazioni tira fuori

vol. XXI Pag.1043 - Da Z a ZABULO (10 risultati)

è vero, la propria scrittura: non però tanto da cambiare la forma della

lettere dell'alfabeto. 2. maiuscola non puntata costituisce la sigla, nelle targhe

quello femminile. 3. minuscola non puntata, è usata frequentemente in matematica

-non distinguere vacca dalla zeta: non essere capace a leggere. fagiuoli

vuole aver di legger la virtù, e non distingue l'acca dalle zete.

: 'è un grande zabaione! quella non è una storia; è uno zabaione,

. 'che cos'e questo zabaione? non è né uno stufato, né uno stracotto

né uno stufato, né uno stracotto. non si sa che sia'. 3

ariosto, 1-iv-117: che li calciali miei non rimanessino, / padrone, in mano

, è di opinione che per quesranno non si possa fare armata da comparire eccetto

vol. XXI Pag.1044 - Da ZABURRO a ZACCHEROSO (18 risultati)

guardato furtivamente e allora, zac! non mi accorgo forse, come sempre per

velia, né fare comprare, se non si sconzia per gli zaccari una libra

, melletta e mota: le parti dove non ce ne fosse si sarebbero potute chiamare

stesso colle mie sminuite rendite, e non lasciarmi pur venire addosso una sola zacchera

zacchera; / tanto è che preso non fia più a mazzacchera. poliziano, 4-119

hanno li signori protonotarii apostolici partecipanti e non partecipanti. vittorelli, ii-165: par

bernardino da siena, 792: se ella non ne va ornata... con

care, tutte piene di vanità, mai non aran pace insieme, se ella non

non aran pace insieme, se ella non ha queste cose. machiavelli, 1-vi-55:

: esamina / te stesso; e vedi non t'aver che zacchere. carducci,

proverbio antico, / e fa che non sia povero di panni, / però che

loro giorni. grazzini, 4-397: non attendeva ad altro, se non a tener

: non attendeva ad altro, se non a tener le chiavi delle stanze,.

mettere in compagnia nuova veri denari e non zacchere. -con uso antifr.

pataffio, 6: che dio non disse! egli ha pur zaccherelle: /

papavero cotesto. della casa, xxvi-i-150: non servar cosa che tu promettessi, /

lorenzo de'medici, ii-280: ché non mi chiedi qualche zac- cherella? /

lorenzo de'medici, ii-280: ché non mi chiedi qualche zaccherèlla? / ché so

vol. XXI Pag.1045 - Da ZACCHETTA a ZAFFERANO (15 risultati)

quanto io posso il ricopro, per non bruttarlo de'schizzi della sua vile e

alcuni 'zacconato'; la qual voce io non so quello si voglia significare. carducci,

-o grotta, dove sei? non mi aiuti? -non dubitate, ch'io

fino / corse alla cuna, per non li dar quel pasto; / e con

figur. sacchetti, 113: non so, ciscranna, se son zaffi o

/ da noi già ebbe, ed ancor non son coffe. = voce di

intrisa, o imbrattata di checchessia. non pare voce morta affatto, chi la scrivesse

ivi intorno: « o diavolo, non dovete averlo zaffato voi: in malora,

averlo zaffato voi: in malora, non sentite voi come pute? ».

: bisogna zaffarlo diligentemente, perché e'non gema punto. = denom. da

avvilisci a tenere il tuo lavoratore che non so vedere come tu 'l puoi patire,

a jono, che era vicino, e non gli stette male. montale, 13-11

nievo, 426: il leoncino ai zante non degnava neppur d'uno sguardo codesta pulce

di timore, dal sedimento intatto e non scrutato nel fondo del cuore. jovine,

un frutto che par zaferano, ma non è, ma vale ben altretanto a operare

vol. XXI Pag.1046 - Da ZAFFERANONE a ZAFFO (14 risultati)

posero al volto una barba contrafatta acciocché non fossei di leggieri riconosciuto: tingendolo poi di

, spinolette. pirandello, 8-510: non vide dapprima che queste gambe e queste

1-622: 'zafferano mezzo-moro':... non è delle specie più comuni. qualche

sariano poi con le gabelle / se non fosse quel nome che diriva, /

bandello, 2-31 (i-984): non guarda con tanti occhi l'alto cielo

, poi si 'nchiude, / non perde virtude. dante, purg.,

, che ammirate in quel pallio, altro non sono che vetri verdi, rossi,

gemma preziosa, /... / non andò tante belleze in domino / quant'

qual zaffiro l'occhio disfavilla, / e non t'offra con grazia tranquilla / un

cristalli / meniam perpetui balli, / dove non è giammai state né verno. d'

figur. sacchetti, 113: non so, ciscranna, se son zaffi o

/ da noi già ebbe, ed ancor non son caffè. s. bernardino da

è certo / che de'lor luoghi non si dien cavare, / ma asciutti

e ben coperto / el cocchiume, e non possino sfiatare / per alcun lugo,

vol. XXI Pag.1047 - Da ZAFFO a ZAINETTO (8 risultati)

, 6: più presto se', che non è al cacare / la mogliera di

tutto ciò che si sa chiaramente, non omettendo nulla. pulci, 22-101:

servare il ben commune, è riputato non solamente utile, ma necessario. siri,

, onde lo condussero prigione a titolo di non sapere chi si fosse. giannone,

nostri stradieri, / e fra lor non v'è altra differenza, / dal farin

bravon che daria nelle stelle, / non daria l'arme a orlando, e un

fiore a quello del zaharo, ma non è così grosso. = dallo spagn

una zaina e mezza di latte che non sia stato spannato. 2.

vol. XXI Pag.1048 - Da ZAINO a ZAMBRA (16 risultati)

tattico). pirandello, 1-ii-387: non aveva finito l'ultima battuta, che

783: da me!... non quando m'avviai trepido / c'era

propri sentimenti. pascoli, i-206: non ponete i parecchi al vostro intelletto;

ponete i parecchi al vostro intelletto; non ponete lo zaino al vostro sentimento.

di rosa, overamente oscuro, che non sia di quei zaini coi giri de gli

il quale in alcuna parte del corpo non abbia verun pelo o segno bianco. verga

il puledro zaino, rimasto orfano, non voleva darsi pace, e scorrazzava su

terra al primo tratto, / e livar non si può senza aiuto, / vedesi

core poterlo avere / che s'io non lo de morte farò stallo. s.

creatura, / dio da ti zamai non fo divixo. s. aldrovandi,

soto, / per che segente volte non gl'è asai. = deriv

il prete al primo zambèllo, ma non vi fu ordine già mai. =

. roberti, vi-2-155: galileo certamente non iscoperse le stelle medicee avvolto fra uno zamberlucco

dinanzi chiuso. carducci, iii-25-m: non vedete voi la fede col suo sciugama-

l'alchimia e del far trarre, non arrivano a la minor parte de le sottigliezze

a letto al buio: / ma non già il buon telemaco, perch'esso /

vol. XXI Pag.1049 - Da ZAMBRA a ZAMPA (18 risultati)

donnaccia. boccaccio, 1-v-ii-485: non poteva ella tanto fare ch'ella mi

mi piacesse, sì ch'io lei non lasciassi per ire dietro alle fanti e alle

. montale, 9-107: le parole / non sono affatto felici / di esser buttate

baretti, 1-123: noi italiani, se non vogliamo essere considerati barbari ignoranti da'forestieri

e da'posteri,... non abbiamo a scriver nella nostra [lingua]

ant. pigna dell'albero di pino che non cade ma matura sulla pianta.

sono dette zamie et offendono l'altre se non si cavono. domenichi [plinio]

chiamano zamie et offendono l'altre, snelle non son colte. = voce dotta

314: la femina [del fagiano] non è così bella, essendo tutta grigia

qualche signorina avvezza a leggere le storie paurose non credesse vedergli spuntare fuor del pantalone la

. buonarroti il giovane, 9-392: non son stato pur richiesto, / s'

: proverò a riscrivere tutta la vita non dico lo stesso libro, ma la

di posta hanno tanto da fare che non possono star lì a perdere il tempo

le zampe nella robba del padrone, non procederai come il dispensier di pleura.

to; ei me lo dà; non ci vedo alcuna zampa di revisore.

zampetta. romoli, 153: avertite di non gli rompere [alla lepre] le

/ e la femina al collo, e non s'avede / che correr non si

, e non s'avede / che correr non si può sì ritta in piede,

vol. XXI Pag.1050 - Da ZAMPA a ZAMPILLARE (18 risultati)

o zampane come le chiamano; ma non so quante braccia ce ne vorranno.

la pastura / che per noi più non verdeggia. zampare, intr.

palazzo. prisco, 5-03: qualche cavallo non ancora sellato... zampava ieratico

da gelo e da brina, / ma non dalle terribili zampate / di quel destriero

a prenderla da mamma che da principio non ne volle sapere. cedette, più che

... era di rito, per non dire correva l'obbligo, di dar

s. v.]: questi buoi non lavorano bene, perché zampeggiano.

: riguardinsi che [i fagiani] non zampettino per l'acqua, affinché non naschi

] non zampettino per l'acqua, affinché non naschi loro la pipita. c.

). gherardi, 2-i-234: or non avete voi vergogna d'avere fatto quello

allegri, 216: che zampettando ancor non vanno alla panca. note al malmantile

è provocato. linati, 30-34: non un grido d'aquila, non un zampettio

30-34: non un grido d'aquila, non un zampettio di daino si fece sentire

falce fienaia. sereni, 3-15: non tanto banali quei segni. / e fosse

. spallanzani, iv-288: adesso non già, che è scirocco, ma

, procedere. bracciolini, 1-9-56: non può zampicar per l'immortal / campagna

molle alcun terreno piede, / che non trova lassù la terra dura, /

luce lunghissima, ferma, che pare non debba mai finire. 4.

vol. XXI Pag.1051 - Da ZAMPILLATO a ZAMPOGNA (13 risultati)

ruspoli, xxvi-3-192: un ch'io non ho per buon, non che per

un ch'io non ho per buon, non che per santo, / sebben di

: lamenti tali zampillan dall'anima, non salgono alla memoria. marradi,

i zampilli chiariv'ammorza gustosamente quella sete che non può estinguer nelle acque de i limacciosi

così sottilmente, li pareva una cosa che non devesse essare... considerando che

fui scossa tutta da una voluttà che non avevo provata mai, neppur tra le braccia

ricorderebbe una nostra stazione di provincia se non le facessero cornice i flabelli verdi delle

elettrizzata. spallanzani, v-205: intanto poi non iscappano [le bollicine] a zampilletti

e con viso di scimunita guardava come se non fosse affar suo; poi mosse anche

povere cincie! poveri uccelletti! / non hanno ove posare le zampine / nude

gallina. panzini, ii-543: ma non poteva essere donna elegante, perché queste

perentoria a lasciar stare qualcosa, a non occuparsene, ecc. petruccelli della gattina

s'ingozza », / perch'un altro non mettavi il zampino. 7

vol. XXI Pag.1052 - Da ZAMPOGNARE a ZANCA (16 risultati)

ho sentito sonare la zampogna dei monti. non era cominciato il crepuscolo mattutino. pirandello

buio serrato come in bocca / e tempo non mi par da zampognare.

indirizzarmi certa tela e certi zamponi, non ricusare di dargli un sicuro indirizzo e

a mangiare lo zampone, che tu non venisti a mangiare. palazzeschi, 8-235

. zamponcino. carducci, ii-16-136: non porterò di certo né lambnisco né zamponcini

più del piedestallo che dello stallo attesoché non valeano, ancorché zamputi come quei dei

! a. casotti, 1-3-36: io non posso salvar cacio né pane, /

qualor di topi scappa una nidiata, / non fa rosicchi a quel che trova e

. novellino [crusca] -. non pensando che ella fossa zana, siccome

recandogli discredito, accusarlo di colpe che non ha commesso. pataffio, 6:

: che voi mandiate un zana, e non andiate / aggirando. buonarroti il giovane

? f. d'ambra, xxv-2-329: non creder già che zanaiuoli o simili /

raggi solari dell'orazione zanardel- liana, non fu lasciato discendere lo scuro temporale di cocca-

maestro ancor de la sua anca / non mi dispuose, sì mi giunse al rotto

, 369: e 'l vestir bianco non rileva un frullo; / se 'l core

zanche dui ferri de asino, acciò non se forasse li piedi e che paresse fusse

vol. XXI Pag.1053 - Da ZANCANO a ZANNA (14 risultati)

timon latini. balbi, lxii-4-156: 1 non si sa de lui. fo visto a

, con una limitata forza la quale non fu bastante per l'effetto.

allegri, 41: e s'io non ho dall'empio / fuoco un figliuolo e

cavati, / o dall'acceso tempio / non ho con le mie man gli dei

; / o se gli dei penati / non ho portati meco a zanchelline.

oreccia zanca. sanudo, i-212: io non ho cavalcato per aver uno poco di

uso a scrivere colla mano zanca, non so se questo mio scritto te lo intenderai

arrecarono tanto nocumento e male, che non si potette medicare se non con l'

male, che non si potette medicare se non con l'estinzione di queste, che

delle acque piovane. sulla zangola anche lui non rispondeva nulla. linati, 13-183:

un chittarrino o un piffero, e se non hai piffero, e se non sai

se non hai piffero, e se non sai toccar chittarrino, prendi una ribeba,

, ed era tanto dall'umore traportato che non conosceva il danno per la bizzarresca superbia

a terra di velluti ricchissimi, dai quali non emergono che i quattro zoccoli enormi,

vol. XXI Pag.1054 - Da ZANNARE a ZANNUTO (19 risultati)

piazza, come fanno i graziani nelscavatrice non ne aveva afferrato un pugno di troppo.

mano in bocca / e le sue zanne non venia trovando, / e 'l sangue

ferro sì mortale? / anco piene non hai l'ingorde zanne? siri, ii-1204

. prov. pulci, 28-i37: non morda ignun chi ha zanne, non che

: non morda ignun chi ha zanne, non che denti. monosini, 306:

il ted. zahn, anche se non mancano difficoltà di ordine fonetico e morfologico.

dalla dolce ferita tutto lo imbrodolò ed egli non sapeva più come raccòrlo, occupato a

f. frugoni, 4-188: alcuni predicatori non meno dei pantomimi venali, per adescar

rapito il cuore. -eh, che non ho bisogno di zannate. voglio i miei

nismo, inorpellato di dolcezza, poiché non potea mordere con b. davanzati

ca'da mosto, 1-38: non ano altra diffessa ca la targa, che

: voglio, che voi sappiate, che non è comedia, né farsa, che

[le commedie di goldoni] e non già per mancanza di vero merito, come

io fo il mio mestiere, e non m'impiccio a far scommesse da ciarlatano!

in maschera. galileo, 3-4-511: non so già come i grammatici vi passassimo,

-abbandonarsi a ogni sorta di licenza, non comportarsi seriamente. bùgnole sale,

scene, scene di mutazioni; e non par ormai più commedia che 'l zanni diventi

zanni. forteguerri, i-210: eh non è tempo di far più lo zanni.

dodicesimo, « io l'intendo, ma non so quel che si voglia dire »

vol. XXI Pag.1055 - Da ZANOBINO a ZANZERARE (17 risultati)

foscolo, xviii-46: totpoóaoete: non posso dirvi altro che questo termine zantioto

: ste lcngue rie / may de sparlare non resta; / con zanze e con

vano strepito di zanze sonore, se non ha belle e vive sentenze. lamenti storici

campioni / ben cinque milia, e questa non è zanza. -da zanza

a quella foglia. marchetti, 5-107: non sentiamo / il cheto andar d'ogni

gozzi, 1-60. il medico che mai non avea parlato, e a cui forse

e ragionevole che gli era abituale, non le era sembrato né serio né verosimile.

annoiava a morte. d'altra parte non gli sembrava decoroso frequentare assiduamente uei locali

zanzar, beffar, riddare; ma non trovai de potermi assettare. l.

sicuro. castiglione, 3-i-1-110: io non sere più longo, che pur ho zanzato

con brodo misto con uova dibattuto: non è in uso presso i toscani

faccino le reti, che ad altro non servono che a pigliar mosche; perché

nascimento da vermi più grandi, io non saprei dirlo. panzini, ii-112: il

presso che deserto di popolazione. esso non contiene malfattori, se non uno solo,

popolazione. esso non contiene malfattori, se non uno solo, cioè ranofèle clavigero,

vani, azioni futili; che dice cose non rispondenti al vero. boiardo,

idem, vi-504: se così fusse, non la vedreste zanzeare con i vagheggiamenti ad

vol. XXI Pag.1056 - Da ZANZERO a ZAPPALE (22 risultati)

bandi, 2-i-19: la caterina non ha zanzeri, né fratelli che le facciano

tozzi, vii-400: voglio dire che non sarà uno dei tanti zànzeri che

: tu parli come un fanciullo. non sarei io sì pazza da accostar le labbra

le amorose, che senza la collana non farebbono il zanzeverino e il giorgio a suo

a suo modo, e forse che non la portano larga, facendola vedere per tutto

undici specie rante, / e non s'ingentilisca essere amante / ben l'ha

più laavrà cominciato a porla in opra, non pare vi resti altro rimedio popolazione stessa

fossi tra zappe e marre, or non avrei / queste molestatóri idee tiranne. manzoni

arenaria o puddinga, che la zappa non morde. calvino, 3-68: poiché ho

antonio da ferrara, 160: e1 non se pò seguire che cussi vada,

me- stiero. guicciardini, 13-iv-110: non voglio mancare di dire- che questi fanti

bandini, 2-i-225: guariti che furono non ritornarono più né alla zappa né al gregge

c. e. gadda, 6-341: non si capiva s'era un vivo o s'

barba. capuana, 14-259: -tu non hai mani per prendere la penna? -la

, si dice di una faccenda che non proceda prosperamente, ma con degli ostacoli.

monosini, 211: de eo qui non bene rem praemeditatus... sibi

poco onore; / il che mi dà non poco da pensare. monti, x-5-47

aveva tacciata alcune volte ai dappocaggine, non voleva darmi la zappa sui piedi.

la radice sia cavata spasimo. proprio non ho voglia di scrivere,...

: bal- dasseroni deve stare attento a non tirarsi la zappa sui piedi con le

monosini, 275: al mal villano / non gli dar bacchetta in mano..

quando 'l villano è sul fico, / non conosce né parente né amico. dio

vol. XXI Pag.1057 - Da ZAPPAMENTO a ZAPPATURA (25 risultati)

s. v.]: quello non si chiama suonar l'organo; si chiama

delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-82: non reno con la zappa dissodandolo

fonti, / si che per sete non si può pigliare. trinci, 1-40:

contadino che zappi e vanghi, e non ti puoi fermare a guardare un poco.

muffa, va mezzo in malora, se non ci si bada. e intanto bisogna

lo arrare, il seminare, che non è servire questi casi ch'io non dissi

che non è servire questi casi ch'io non dissi bestie. -coltivare un podere

nelli, ii-4 (18): voi non fete a partiti così scarsi. /

scarsi. / perché la vostra vigna ornai non deve / d'esser zappata un gran

percote / la terra allegro e fermo star non potè. marchetti, 5-175: ancor

fervidi corsier, focosi, arditi / non negate il favor del vostro ingegno.

tempo che si trattenne in toscana, di non fare delle serie riflessioni sulle scoperte felicissime

frutti del nostro laborioso zappare... non vorranno credere che nel secolo decimonono,

me sera nel core, / non finero de trattar vostro onore. malecarni,

eh? che gli zappi tu? -io non gli zappo i quattrini; gli sudo

si cava quanto terreno si vuole, e non si viene a perder tanta gente,

. tarducci, 197: io non voglio servire a cavar trincera, ad

oprar stromenti per servirsi per soldato, e non per villano o zappaterra. lancellotti,

come mene. pirandello, 7-66: non voleva che il suo unico figliuolo, gerlando

delle cinque terre parlano un linguaggio che non è quello... dei genovesi.

sono presi e lasciati... non sono contadini: sono zappatori, sono seminatori

, sono mietitori. come la terra non è terra: è latifondo.

che mangiava da zappatore, quando egli non ci era, tuttavia in sua presenza perdendo

perdendo più il gusto, venni a non assaggiarne boccone. idem, vi-345:

s'era accorta [nanna] di non essere più repulsiva per nessuno.

vol. XXI Pag.1058 - Da ZAPPATURA a ZARA (13 risultati)

1-86: dopo la seminatura, quel luogo non ha da toccarsi con ferro ma con

così s'assicura che tagliare / quelle non possa più zappone o sega. tommaseo

. n. franco, 4-23: non si può veder più bella frasca di taverna

. la lista civile dello zar spodestato non costava di più. montale, 3-73:

, e i'gli promise / de non giucar né a tavole né a zara,

cara. g. morelli, 258: non giucare a zara né ad altro giuoco di

, vi riconosceva un fondo di ragione non inteso, e non intelligibile da

un fondo di ragione non inteso, e non intelligibile da tutti gli altri.

qualche zarra che la rimandi avanti, se non riuscirà a qualcheduno dei giuocatori contrari di

rovina. panigarola, 1-92: chi non può stare senza pericolo in un luogo

in zara. amenta, 1-97: non credeva che un giovane come voi desse

ant. zappare, zappettare. non meno abbi perduta / che se giocata te

-anche: titolo di l'avanzo, ornai non ci è più gioco. bruno, 2-32

vol. XXI Pag.1059 - Da ZARA a ZARRO (25 risultati)

stesse origini nella russia zarista, ma non divenne una 'credenza popolare'come il gandhismo

zarlar con gran foria: / qua non s'ode zo che sona. castelvetro,

averrebbe, cioè che alcun grammaticuccio ignorante non intendendola zarlerebbe, e per ciò vi

fiol se fa olocasto, / de non zugar al zoco de lo zaro.

/ a zaro il resto, ormai non vi è più gioco. = forma

la guerra è il gioco degli stati non meno pericoloso e zaroso di quello dei

f. f. frugoni, vii-291: non credean punto nelle di lui oroscopate zar-rose

. mamiani, 9-42: gli operai non diventano, perciò solo, possidenti e

granduca di toscana, i-291: poi che non si trovaron per appunto i capi,

a chi toccava;... adesso non ardirebber di perdergli il rispetto. baretti

perdergli il rispetto. baretti 2-360: voi non la guardate tanto pel sottile, quando

grande muro; però che subitamente, quando non si aspetterà, verrà lo suo fracasso

e tutti con secchi e zare, non facevano altro che di continuo gettar il

pagliari dal bosco, 133: io non voglio già inferire per questo che i

, quando questo zarabuino di mio marito non avea tanto da spendere, che non potrei

marito non avea tanto da spendere, che non potrei essere al dì d'oggi.

rischio di saper ragionar toscano, ove egli non men si affà d'un asino a

. sanudo, xix-86: se vui non manzate li vostri cavalli et se li

cavalli et se li vostri schiavi janizari non si farà suole a le scarpe de li

zercu- lari che portano intesta, io non passarò la fiumara. idem, xxxiv-48

: feliciano,... dubitando non li fusse facto qualche zarda del roncino,

sia vostro, di poi ch'el resto non se trova. 2. vezzegg

! arbasino, 7-481: lo zarevic non tende la mano verso la corona caduta;

caduta; e il malvagio shuiski non gliela porta via di prepotenza.

repubblica », 3-iv-1990], 1: non è un mistero che nessuno ami più

vol. XXI Pag.1060 - Da ZARUK a ZAUNA (18 risultati)

una babbuccia ornata in de lì in suso non si poi per li sassi grandi che li

in essi si esprime, noi sinceramente non riconosciamo il nostro paese, che non è

sinceramente non riconosciamo il nostro paese, che non è solo un paese di tenori,

vo'savete ch'in uman podere / non è destretto, ni rinchiuso zage / lo

persona e la mente de quillo medesimo zascheduno non è solamente quella figura che se potè

, / e lasciar quello che giamai non vene. roverbella, xxxviii- 146

, e quanto spira zascun vento / non è piacer nel mondo / che aguagliar se

persona e la mente de quillo medesimo zascheduno non è solamente quella figura che se potè

. = voce d'origine incerta: non convincono le ipotesi di chi la considera

strologare come mai quelle prime genti, che non avevano coltelli, facessero a mangiarle.

antichi confondevano citriuoli e poponi, che non erano saporiti come adesso, e alcuna

sapore. 2. locuz. non entrarci il seme di una zatta: essere

luogo). pananti, i-167: non può alcun figurarsi quanta gala, / e

piena pinza era la sala / che non c'entrava il seme d'una zatta.

superiore della riva in modo che l'acqua non la potesse via menare. g.

i protettori di luigi napoleone lo dicono non barca, ma zattera, e lo zatteraio

, 33: dobbiamo far finta di non sapere come funziona la moda? torneranno i

facilmente ritornare (c'è / da non crederlo!) / dallo zaùm al dialetto

vol. XXI Pag.1061 - Da ZAURRO a ZAZZERA (27 risultati)

troppo fastosi per uno zavalì, che non trova più la via di mettere insieme un

per la tenera età e fanciullezza loro non sano ancor quel che si fanno. dalla

spreg. boschini, 114: chi non è manieroso è un zavater, / e

vano fabbri e zavattieri. / tocca non è la torta del comune. =

. tassoni, xii-1-22: costì non mancano zavattini, che non sanno tagiar

xii-1-22: costì non mancano zavattini, che non sanno tagiar altro che i camisciotti dei

sentina delle navi perché... non vacillino. g. ruceltai, 9-24:

navili corrono rischio di sconvogliersi, quando non sono in zavora. garibaldi, 2-274:

. baldasseroni, 100: questo monumento non ricevette offesa nel 1859; s!

superficie. giusti, iii-37: il male non era nel grosso della popolazione, ma

, che altro al fine che sabbia non è infruttifera, ed ha sentor di sentina

sentor di sentina che infetta, e non serve a bilicar il navilio del cuore umano

la storia della poesia... pur non trascuranschile lasciata crescere posteriormente a ricadere sulle

cibo. bacchetti, 2-xxiv-1082: non è giusto che sì zelanti commedianti si

c. e. gadda, 525: non c'era passeggiata nei monti,..

passeggiata nei monti,... che non ne discendesse... grave di

di cibo. papini, vi-897: non dev'essere [la natività]..

. pataffio, 1: isbùcciati e non far dello stizzoso: / egli mi porta

: / egli mi porta broncio e non ha zazza. = dal longob.

, e perciocché voi sietestato zazzeando, io non v'ho scritto un pezzo fa che non

non v'ho scritto un pezzo fa che non sapevo in qual clima voi foste.

a ferrare roche, dico l'oche non che i cavalli, e lasciare zazzeare

e alcuni 'zacconato', la qual voce io non so quello che si voglia significare

, iv-338: e'sono molte che non si curano d'esser chiamate figliuole del

. lorenzo de'medici, ii-283: e non mi fo far zazzera col ferro,

zazzera col ferro, / perché al barbier non do più d'un soldino; /

, un certo dottor lalumìa, se non ricordo male il nome, era appunto un

vol. XXI Pag.1062 - Da ZAZZERARE a ZEBRA (23 risultati)

in sé la favola / (perché non è punto uffizio del prologo) / non

non è punto uffizio del prologo) / non vel dirò, né sarà anco fattovi

fattovi / da altri l'argomento, ché non s'usano / più, e son

casa mia un vicino / ch'altro non fa che maschere e che barbe / e

zazzere posticcie. amenta, 1-61: non iscuotere il capo, che ti cascherà

la zazzera. muratori, 6-388: però non pulizia, ma corru- zion di costume

b. del bene, 1-195: non in questo solo erravano, che intatte

zazzera: essere vecchio, sorpassato, non più d'attualità. g. m

zazzera. -non rimanere zazzera: non rimanere più nulla. sermini, 206

, e trovarete fatto ogni cosa; che non ci rimarrà zazara a sgombrare.

, adomati in zazzerella e lascivi, non veggano i tetti della tua casa. sempronio

28: il portare ciuffetti e zazzarine non è da uomo, o è da uomo

tronconi, 2-208: è difficile infatti non sorridere alla vista di un così bel

pietà cristiana, che a voi signoreggia non mercé, non guiderdone alcuno brama ricevere dal

che a voi signoreggia non mercé, non guiderdone alcuno brama ricevere dal zazze- riero

impressione ». « perché? » non la capivo e volevo capirla. « perché

vittorini, 5-265: lo zdanovismo non è che oscurantismo. s. viola

miserando! oh cor di zeba / chi non pur sé, ma a'tiranneschi artigli

i potenti infami e rei / che non han battesimo, / m'hanno rotto i

pavese, 11-ii-47: i miei zibedei non si rompono mai, sta'tranquillo.

barabbi e zebedei. zena, 242: non si poteva sapere cosa gli aveva fatto

5-39: la zebra, un asino che non è asino, perché non si lasciò

asino che non è asino, perché non si lasciò mai mettere il basto. bacchetti

vol. XXI Pag.1063 - Da ZEBRARE a ZECCA (16 risultati)

, 373: sui colli zebrati di culture non appaiono ormai che le impronte degli alberi

qui nel buio naturale della notte, non in quello artificiale delle persiane chiuse, zebrato

dei fanali. prisco, 5-166: lei non si curò nemmeno di andare al balcone

montale, 4-234: ho letto, non so dove, che i passaggi zebrati

da ricordare più il manto della zebra che non i classici cipollini a nastro bianco e

la di lui somiglianza col nostro bue sebbene non ecceda in grandezza quella di un vitello

papini, iv-907: è un peccato non potersi fermare su 'rarefazioni'(1915)

tre belle lire, nuove di stamperia se non di zecca. -appena creato,

speso bene i propri quattrini? -che non è ancora stato usato o si presenta in

nuovo di zecca, se lo stile non ci dicesse che oggi di tali palazzi

ci dicesse che oggi di tali palazzi non se ne mura né se ne sogna.

modi. lippomano, lii-6-286: ora non possono i re senza autorità del senato

ordinariamente in lituania e in prussia, non essendo permesso al re di far zecca

re di far zecca in polonia se non ha figli maschi. = dall'ar

[dioscoride], 59: ricino non vuol dire altro veramente che quelle zecche

di zecche. calvino, 13: ormai non son più soltanto cariche di piattole,

vol. XXI Pag.1064 - Da ZECCARE a ZEFIRO (15 risultati)

, zefiro), agg. ant. non fecondato (un uovo).

per imaginazione di coito sono vane. et non solamente le colombe le fanno, ma

, xxvii6- 85: qui si parla non dell'uova zeffire, subventanee, ma delle

le rose e negli altri similmente, ma non certo e costante come si presuppone che

agricola], 350: l'argento, non solamente zeccato, ma in massa anco

le più triste che si trovino, non altrimenti che si faccino i zecchieri de

marinai a'un battello mercantile... non fanno i lupi di mare. non

non fanno i lupi di mare. non mangiano la galletta. non giuocano a zecchinetta

mare. non mangiano la galletta. non giuocano a zecchinetta. sciascia, 11-51

d'argento,... il che non vuol significar altro che i diversi pesi

, zecchini, ungheri', i quali non occorre chiamarli 'd'oro', perché non ve

quali non occorre chiamarli 'd'oro', perché non ve n'ha se non d'oro

oro', perché non ve n'ha se non d'oro. g. r.

di zéccole, femmina del diavolo che non siete altro. 2. figur

, sm. tose. grumo di lana non ben pettinata. statuto dell'università

vol. XXI Pag.1065 - Da ZEIDI a ZELO (21 risultati)

del verno così cheto / che ai lui non si seppe cosa vera: / ma

: chi sa che il mio sogno non veda scendere da uno scompartimento riservato la bella

: 'zeina': sostanza di colore giallo, non azotato, molle ed elastica, che

simile all'oro; la qual zelamina non solo tinge il rame, ma incorporandosi

beni delle chiese e delle prebende loro, non perché essi l'intendano di spender in

. m. cecchi, 1-1-484: non vogliate / esser di me più zelante di

più zelanti cominciarono a dire, che non avrebbono mancato di far tutto quello che a

reformazione della sancta chiesa et se voi non raguarderete alle consolazioni vostre. beicari, 6-57

cesari, 1-2-77: questo è, che non pur tutti i zelanti ministri, ma

onore di dio e per lo suo amore non potere sofferire di vedere né udire niuna

sarebbero scorticati vivi più tosto, che non mostrar di zelare il servizio pubblico.

cortexia / dime lo tuo nome e non me lo zelare, / perché l'è

conoscea sì zelato e rigido, che non avrebbe ricevuta nulla cosa. zelatóre,

zelatore e della scienza delle divine scritture non mezzanamente dotto. savonarola, ii-9: paiono

così nobile zelatore degli studi italiani, non verrà meno alla speranza mia e della

deputazione. bacchelli, 2-266: allora non erano ancora sorti, accanto agli zelatori

stessi argomenti del borghese: ma io non gn ho risposto come non rispondo al borghese

ma io non gn ho risposto come non rispondo al borghese. 2.

; immondizia. pasolini, 3-11: non si vedevano che masnade di pupi, in

lotti, o qualche donna allo sgobbo. non c'era che sole e zella,

. gadda, 17-66: oh! se non fosse la zella che c'è in giro

vol. XXI Pag.1066 - Da ZELOSAMENTE a ZENANA (31 risultati)

pregione. é. pulci, xxxiv-442: non è d'ottimo pa dre

dre questo zelo: / non ti bisogna troppo affaticare; / prima

seccare. sarpi, 1-31: non vi sono altrettante persone nel mon

per questa impresa contra il turco, non può dubitarsi ch'egli non sia tutto

turco, non può dubitarsi ch'egli non sia tutto zelo e tutto ardore.

signor mostra de vederlo scarsamente, e non resta de parlar con questo e con quello

saver che 'l cor mi invade / non basta, pur del grato ritenere / nessun

re dei romani mi move a scrivervi e non l'avarizia del dono che sua maestà

promesse. salvini, 39-iii-3: ciò non si può negare ch'ei non facesse con

ciò non si può negare ch'ei non facesse con molto senno, e se non

non facesse con molto senno, e se non altro con un buon volere e con

il modello. ortes, xviii-7-77: io non ò gran zelo di far passare il

latino apprese, / per gloria letteraria e non per zelo. pananti, i-178:

. b. croce, iii-27-103: non che l'inghilterra avesse scemato o perduto

n'andò ad accusarlo al podestà, non tanto per zelo del morto giovane

dante, par., 22-9: e non sai tu che 'l cielo è

scemato e raffreddato tanto / che parea non ne avessino più in seno. solaro della

, 541: l'eccitazione di quelle letture non le impediva però di attendere alle pratiche

zelo / ferma le terre umane; e non mancare, / ché tu reggi le

piloto, / ch'unque del mar non fia ludibrio e scherzo: / però

te [amore] ragione alcuna / non ha il perverso, a te sicuro invio

queste terre alla naturale loro asciuttezza, non deve ciò non pertanto spaventarti l'avaro

alla naturale loro asciuttezza, non deve ciò non pertanto spaventarti l'avaro zelo de'particolari

opere della misericordia e le cose vere non se ne curavano. musso, 12:

che la teniate a mente, bitontini, non perché io creda che voi non siate

, non perché io creda che voi non siate in pace, ma perché io son

perenne a cesare, anche se magari non violenta (a differenza di quella degli zeloti

o zembo, o nano... non anderà a fare sacrificio a dio

, ii-148: un che avea l'occhio non sincero e netto, rispose a

: leviamo gli occhi al cielo; e non pure a terra gli ficchiamo, come

d'ogni cosa. pataffio, 3: non son minciolfi, perché sien zembuti

vol. XXI Pag.1067 - Da ZENARO a ZENIT (19 risultati)

fermamente vedremo il circolo latteo il quale non pongo con gli altri imaginati; perché

un pò spettrale. montale, 5-99: non te consunta / dal sole e radicata

vele, il mare, sebbene il sole non avesse ancora raggiunto lo zenith, appariva

tamento è perso da tempo: faria non riconosce più i punti cardinali, anzi

diritto fino a un'altezza moderata, non, come credeva di ricordare, fino

barchetta, del sime della lor gelosia non avevano ancora rinchiuso le belle refugio, del

de'quali erano considerate compagne e non serve. gozzano, coprivano il

/ con la forza che potea: / non lentolle mai la gola / fin a

donde nato era, e dove mai non era stato: e quivi con molto onore

giubba di zendado verde rimase, e non senza grandissima maraviglia di tutti guatato e

di zendalo intorno a quell'adipe disciolto non ricorda la pelle lenta e motosa dell'elefante

del nostro signore iesù cristo, che non era fatta per mano d'uomo in niu-

l'anima tormentata in mille irresoluzioni vidde non senza stupore la moglie che, ricoperta

è venuta beatrice? oppresso dal sonno non rho riconosciuta; e poi quella veste

zendo. lanzi, 1-4-34: e non avria ugualmente ragione chi la [la

? carducci, iii-2-399: 'agramainio'non è altro che la propria forma zendica di

capisco alquanto meno del zendico del quale non ho mai saputo verbo.

rezzonico, 4-i-122: la repubblica letteraria non ignora i rischi e le fatiche del

. carducci, iii-24-276: ciò non per tanto 'fanfulla'preconizzava il polpettone zendriniano

vol. XXI Pag.1068 - Da ZENITALE a ZEPPA (9 risultati)

formato dalla linea fusse di trombe e non di vespone il suono, e fuggì senza

in cortexia / dime lo tuo nome e non me lo zelare, / perché l'

zanzare o zampane come le chiamano; ma non so quante braccia ce ne vorranno.

noi altri uomini, alle nostre scappate non abbassa gli occhi e lascia nel vasetto la

. pulci, vi-113: ora io non so se questa fusse la zenzaverata dell'

402: 'zeolite'. sostanza minerale che non si trova d'ordinario se non nelle antiche

minerale che non si trova d'ordinario se non nelle antiche materie vulcaniche, dove sembra

1-48: ma, ad ciò che tu non sia / sentuta zepegare, / tu

zoso; / sta ben secreto, che non sii veduto. = var.,

vol. XXI Pag.1069 - Da ZEPPAIA a ZEPPOLINO (22 risultati)

, i-338: l'ariosto avea questo svantaggio non piccolo, che il più l'ottava

zeni, però, sempre nega. non ci sono contro di lui che indizi.

la mente ha bisogno delle sue zeppe per non ruzzolare nella pazzia. -intervento a

. buonarroti il giovane, 9-270: non ce 'l volea; ma zeppe d'

ho, dicono esser rubata, e non mia propria, e che ella mi viene

vj: quella donna di servizio, non buona ad altro che a mettere zeppe

a volte lavora più risoluto, ma non corrisponde sempre (nel rendere il frutto

un luogo. tozzi, iv-206: non capisco perché tutti i giorni si zeppi qui

fatica a portarlo. dossi, 1-i-421: non c'era ragazza che non avesse il

1-i-421: non c'era ragazza che non avesse il suo scatolino [di tabacco]

scatolino [di tabacco], e che non se ne zeppasse le nari.

: è un bel libro; e se non l'avesse zeppato di tante annotazioni,

l'avesse zeppato di tante annotazioni, non sempre opportune né utili, sarebbe riuscito

minaia, che si torce sulla terra, non potrà mai vedere iddio in faccia.

, pinzo e zeppo, possono le cose non ostante muoversi, e mutare luogo nella

pellico, 2-22: platea e loggione zeppissimi non contano. leoni, 70: il

rami tagliati. pascoli, 478: non capparone ardeva per le selve, / zeppo

zeppo e la manara, / se dio non ce repara, / per far costar

e al capestro. malvezzi, 6-74: non è gran cosa, quand'altri è

gli suggerì di attaccare con secretezza, non saprei dir come, un grosso zeppo a

finestrino con un spaghetto fragile di modo che non era possibile l'aprire senza spezzare lo

con un cucchiaio di legno, acciò non si attacchi. f. geraci [«

vol. XXI Pag.1070 - Da ZERBINERIA a ZERO (20 risultati)

que'tanti fra i nostri nobili, che non sapendo... come passar via

potrei rassomigliarlo a più di cento / di non forse inegual prosopopea; / ma toccherei

più dotto zerbino e il più gradito / non sì presto a soccorrerla s'avanza,

4-1063: 1 ciarlatori ed i zerbinelli non vagliono per la libertà.

che fatta fermar la lettiga, perché non se 'l vide appresso, stese fuori

che leggeste. nievo, 1-204: non dubitate che calerà un qualche zerbinotto di camino

niccolò da correggio, 1-60: se pur non voi ch'io dorma in questo prato

/ credendo racquistar gli ultimi avanzi: / non ravvedendo lui, che per il zerbo

ebeno cavalcato / e di zercare per tuto non fano restaxone. 2. esaminare

garantire l'identità di gruppo e di non farsi intendere da coloro che ne sono

de li bari / che parlando tra lor non sono intesi, / come se nati

il zergo, avete ragione: chi non sa che la vittoria è nostra e che

, come all'agguato dietro la zeriba non so che farò, non so in

dietro la zeriba non so che farò, non so in che modo si presenterà la

lo suo padre caro. / al gioveneto non piaque questo zerimonio, / ma nula

un fuscello nel mondo culturale ufficiale! non ci vuole molta bravura per mostrarne l'

lui, è intrinsicamente, come quello che non gli ha mai avuto sangue, passata

da un vaso... che non vogliono sole. = var.,

uno; è l'unico numero naturale che non sia il successore di un altro;

bernardino da siena, 559: el zero non può fare nulla senza compagnia. se

vol. XXI Pag.1071 - Da ZEROMODALE a ZETA (40 risultati)

o eguale a mille, l'incognita 'x'non altererebbe alcuna proporzione, lascerebbe le cose

, lascerebbe le cose quali sono, non aggiungerebbe, non toglierebbe nulla alle nostre cognizioni

cose quali sono, non aggiungerebbe, non toglierebbe nulla alle nostre cognizioni. carducci

, quando l'italia invasata dell'uno non vedeva nell'aritmetica più né il dieci

luoghi da dove la letteratura si difende non hanno più nessuna corrispondenza con una realtà

un elemento linguistico morfologicamente assente o semanticamente non distintivo. -indica un elemento della frase

distintivo. -indica un elemento della frase non manifesto nel discorso ma facilmente ricostruibile dal

voi la moglie / che mangierà, se non avete un zero? foscolo, xv-124

gli ha risposto l'altro giorno di non poter accogliere... la sua proposta

proposta. pratolini, 10- 300: non seppi dire altro che: « e allora

lato: / ma, come scoglio non commosso un zero, / si stava pur

spallanzani, ii-72: vi ripeto che questo non mi preme un zero. monti,

, i-117: 1 primi versi però non mi piacciono un zero, specialmente quella

.. interessarmi a delle cose di cui non m'importa uno zero. -da

io dissi lon poetuzzi da zero, / non sono detrattor, né ho falso zelo

iii-371: 1 magnati... non rosseggiano mai sol che nell'ostro,

un reo in un re, che non differisce sol che in un zero da un

un empio. -figur. persona che non vale o non conta nulla; nullità

-figur. persona che non vale o non conta nulla; nullità. soldati

, è meno che zero... non si interessa di niente...

equivalente a -273, 15° c, non raggiungibile pratica- mente e definita teoricamente come

cui ogni trasformazione isotermica di una sostanza non determina variazioni di entropia. 14

, 2-66: piero, improvvisamente, non era più un ragazzo: era un

fredde e presso che perdute e, se non ci si ripara, se ne vanno

stimare uno zero, come uno zero: non tenere in nessun conto; disprezzare,

imparar senno a atene; / e non extimi più li amici un zero. saba

omega. castelvetro, 8-1-545: il che non monelli, 1-219: -

tenente d'artiglieria mi guarda inebetito, non risponde, poi corre anche lui come

carne; olio in quantità, facto non de olive, ma de zerzalino; de

, pi, ro, sigma, non avere nessun valore, importanza, peso,

mangiato dal capo alle piante, / e non è stato, al suo parere,

buono che te ne ragioni, ché non è da lassarla passar per niente, perché

zero. b. fioretti 2-3-12: io non discemo quivi alcuno atto di cortesie,

. g. bassani, 3-278: non c'è tempo da ricominciare da zero,

. periodici popolari, i-219: io non voglio scrupolosamente esaminare tutti questi vantaggi,

-non distinguere l'acca dalle zeta-, non saper leggere. fagiuoli, ii-99:

aver di leggere la virtù, / e non distingue l'acca dalle zete.

zete. -non intendere una zeta-, non comprendere assolutamente niente, non capire un'

zeta-, non comprendere assolutamente niente, non capire un'acca. pananti, i-28

due soldi la calata; / la gente non può intendere una zeta: / e

vol. XXI Pag.1072 - Da ZETACISMO a ZIBALDONE (19 risultati)

inquisizione del danaro dovuto al pubblico erario non pagato per incuria de'questori, o

incessante del vero pur con la consapevolezza che non lo si può mai attingere pienamente.

e garbellasi... lacca, e non si garbella, zettoara, e garbellasi

costituito da piastre ossee e vertebre cervicali non saldate (e costituiscono gli antenati degli

appena vi ha periodo, in cui non metta la zeuma. carducci, ii-4-227:

la zeuma. carducci, ii-4-227: o non vedi che nell'ultimo verso è un

pasolini, 3-9: a tommasino invece non gli andava di giocare, e si

amo più 'n celato / che tristano non facia / isotta, corno cantato, /

ziétta. pirandello, 8-519: poteva non accorgersi di questo giovine precettore chiamato a

ginocchia stesse della zietta, che essi non volevano lasciare neanche per un momento.

giammai. contrasto giustiniano, 27: non so mai che sia piazere né zià

al cor me dà'. -zià non: non ancora. storia di stefano

me dà'. -zià non: non ancora. storia di stefano, 1-7

1-7: l'imperatore, che zià vechio non era, / di prender molie se

fanno crepare col disprezzo, e lasciano col non rispondere allè loro filaterie, che si

ciò che vi si disse, / che non sapea nel mio cerbacone, / recando

il zibaldone di vostra signoria è intero non ne dubiti, lo riporterò salvo.

la leggiadria. nievo, 4-115: mai non furono registrate nel zibaldone del diavolo bestemmie

acquistare una conoscenza della lingua italiana, non foss'altro per porsi in grado di

vol. XXI Pag.1073 - Da ZIBALDONESCO a ZIERA (14 risultati)

algarotti, 1-ix-156: per libro intende non già uno ammassamento di cose, un

sebbene cotesto sgraziato riassunto o sommario zibaldonico non sia sufficiente a fornirle un criterio sul

per ore una colla di pesce che non si trova, o addirittura a prestarsi a

san balafrone circa, bozzolieri e ingegneri grossi non gli pareva vero di poter indossare i

si conviene ad onorato gentiluomo, ma non moschettato e zibettato. parabosco, 6-2

dissolvendosi in languori femminei, fate discorso non aereo, ch'ei sia proclivo a cadere

per una altra cossa a 1'incontro che non vaierà 40 osia 50 marcheti. ariosto

: son dottissimi / in compor: non eroici né versi èlegi / dico, ma

e l'altro quarto v'è che non nasconde / i frutti suoi, che son

portan scarpe e zibrette e la sirena non s'ode più. = voce lomb

, corridore di buon rendimento ma che non si distingue in nessuna specialità

un corridore di qualche valore, ma che non ha nessuna particolare dote, non è

che non ha nessuna particolare dote, non è cioè né passista, né velocista,

guardava la sua ziera, / ma non considerava dela dama el pe- cato.

vol. XXI Pag.1074 - Da ZIERIESIA a ZIGGURAT (24 risultati)

, cent., 66-07: così non volle tralignar dal ziso, / frat'alberigo

. andrea da barberino, i-42: non si era ancora ajolfo manifestato al zieso.

di zievole e d'anguille, / che non vivon se non del lor cacare.

d'anguille, / che non vivon se non del lor cacare. = var

: sappi che in quelle collonne altre cose non vi erano che scriture, delle quali

che scriture, delle quali le littere altre non erano che ziffare aramee.

videro francesco sforza celebratissimo capitano, che non iscrisse mai, dice il giovio, di

giovio, di sua mano, se non con caratteri frettolosi da muover riso, di

oro. goldoni, ix-1188: letti non li [fogli] ho finora, ma

segretario il sig. paulo resio, che non ha mancato di diligenza nello scrivere,

. e 'l parlare di una particolare non si dee né può chiamare parlare, o

bandeìlo, 3-61 (ii-565): non poteva fra filippo far cosa che gli

gli profitasse. per questo si deliberò non parlar più in zifera, ma apertamente

un poco più chiaro, ch'io non intendo bene queste vostre ziffere.

(anche nell'espressione stare per zifra: non contare nulla, non essere tenuto in

per zifra: non contare nulla, non essere tenuto in alcuna considerazione).

. iacopone, 43-92: meser, non me lamento del iudizio, / ch'elio

lamento del iudizio, / ch'elio non sia fatto con rascione; / lamentome che

fatto con rascione; / lamentome che eo non ci aio of- fizio; / staraioce

zifrataménte, aw. ant. in modo non esplicito, velatamente. giuglaris

43: -o grotta, dove sei? non mi aiuti? -non dubitate, ch'

/ fin che la botte fu piena / non lassomo de far male, / a

: czarda di zigani? da quanti anni non s'udiva? la repubblica [8-vii-1988

, almeno tre volte più largo che non lungo, e portante gli occhi all'estremità

vol. XXI Pag.1075 - Da ZIGHEDIGLIA a ZIGOSFENE (5 risultati)

nelle acque stagnanti, riunite in filamenti non ramificati. tramater [s.

zigogamète, sm. bot. gamete non provvisto di flagelli o altre strutture che

intender posso. sederini, iv-364: non merita il pregio dell'opera ad allefì-

pratolini, 10-379: il volto, già non era più il suo: esangue e

ii-22: accioché dalle cause estrinseche facilmente non siano offesi [i muscoli temporali] la

vol. XXI Pag.1076 - Da ZIGOSFERA a ZILEBI (7 risultati)

zigrinai due pezzi da solo, finché non suonò la sirena. 3.

zigrinate del calcio della colt, ma non si sentì di farlo. t. scarpa

-avvolto in una carta ruvida, che non necessita di colla per la saldatura (

, 450: il medaglione... non stava all'aperto in libertà come il

gliarabeschi, zig-zag e sobbalzi del pensiero, non ha più ragione di essere. arbasino

milano, sempre in zigghe zagghe, ché non ci curiamo di strade dritte o torte

fuggitivo aveva fatte forse dodici miglia, che non era distante da milano più di sei

vol. XXI Pag.1077 - Da ZILIA a ZIMBELLO (15 risultati)

3-270: la navicula era... non di zopissa denigrata, ma di uno

aleardi, 1-109: in faccia a dio non va perduto il zillo / d'un

4-138: questo zimarrone con questo cappellaccio non mi quadra molto. latti, 12-142:

, chiuso nel suo zimarrone grigio, non volle muoversi. -spreg. zimarràccia

zimbellare. pananti, ii-58: tu non zimbellerai se cheti cheti, / senza

fra le reti. savi, 2-ii-85: non conviene zimbellare se non in quel momento

savi, 2-ii-85: non conviene zimbellare se non in quel momento in cui gli uccelli

accorgano del volo del loro compagno, non possono conoscere la causa che lo ha

volteran, chi ben zimbella. / chi non s'arrischia mai, poco guadagna;

, / e chi sa ch'ei non venga a zimbellarmi, / per avergli negato

v.]: dài una zimbellata: non senti che passano i fringuelli?

. fra giordano [redi]: non sono note agli augelli tutte le arti

s. v.]: 'zimbellatrice', non è dell'uso: e di donna

- « oh, il segreto a te non ti fa operazione, eh? -ah

crescenzi volgar., 10-17: qui non son zimbelli necessari, ma per tutto

vol. XXI Pag.1078 - Da ZIMICE a ZINCARE (17 risultati)

essendo una pesca di poco momento, non è interdetta a veruno. -esca

: erano ingenui / quei furbi e non sapevano / di essere loro il tuo

tu ne fai troppe, / e non sai ben che le bugie son zoppe /

le sue foglie ammazzano le zimici e non ricevono le serpi. = var.

magalotti, 4-229: sei dottore, e non sei mica un'oca / da mangiartelo

la favola del mio scrupolo. e non c'è di peggio che l'essere zimbelli

morte, se per sua sciagura / non risponde il zimbel secondo al fischio.

quando con zimbelli, e allettamenti di non vera felicità ti si girava d'intorno

: la scaltrezza in una femmina quando non le serva per ingegniera di zimbelli,

è lodevole. alfieri, 4-150: non s'inoltrava metello con minore cautela che se

di altri. campiglia, 1-361: non mancava che dire a pemone del duca

do soltanto un'idea in abbozzo, non era però che un zimbello di richiamo alla

duca astolfo fece come e'suole: / non aspet = voce di area lig.

zuppa in questione sono spesso magre e non grasse. zimituòrio, sm.

e alcuni altri singhiberi, cioè gengiovo, non è la radice dell'albero del pepe

quasi sinale. bresciani, 6-ii-457: io non sul buzzino, un palloncello che

gore di risciacquatura o di caffè: zinale non aveva. moravia, a. i-292

vol. XXI Pag.1079 - Da ZINCATO a ZINGARELLA (7 risultati)

mano devono essere di otto pagine e non di sedici. pirandello, 7-843: tanta

, di origine incerta (a meno che non si pensi a una relazione con zinken

specialmente da kaeppelin. moretti, i-429: non facevo da prima differenza fra zincografia e

né patria, né casa, se non come a'passeggeri, o vagabondi, prestata

mano solo quella brutta zincotipia del mendico non prende. savinio, 1-50: guardando

: guardando anita sul sofà rividi, non so perché, una vecchia zincotipia della

milano, affinché ve la mandino: non so dove ora andiate zingarando. =

vol. XXI Pag.1080 - Da ZINGARESCA a ZINNIA (19 risultati)

sua zingaresca imbrogliata di numeri, se non trenta, come venti? e se venti

un indovino (scena 4) che non si lascia intendere e fa sproloqui zingareschi (

per ghermire, altro sparvier grifagno / non ti bisogna, o zingherlo, arbo o

usso: / quel che si ruba non s'ha a saper grado; i e

osteria si ritrovava: negava lo zingaro di non aver mai avuto zecchin da quel villano

, perfida genia, / questa vo'non l'avete a passar liscia, / di

, 50: un signore qui dei dintorni non vuol più saperne di star solo,

. 3. per estens. che non è affatto parsimonioso e non si preoccupa

estens. che non è affatto parsimonioso e non si preoccupa del futuro, vivendo alla

guadagna, spendono fino all'ultimo centesimo; non pensano a metter qualcosa da parte.

rello / di fiera in fiera, ora non più tu li odi. moravia, ix-71

, ix-71: 1 figli miei questa vita non potevano più farla, sempre fuggendo,

dello zingarume iberico - perbacco, se non si trovava li carmen! = deriv

. \ 'ataffio 5: e non son troglio, e non pedica vivo;

5: e non son troglio, e non pedica vivo; / con zingni- naia

core poterlo avere / che s'io non l'o de morte farò stallo.

/ che altro che morti al campo non appare. = var. di genia

intossicare. b. giambullari, i-373: non si allegrò giammai fantino in fascia;

e statim morette. marino, xii-511: non avendo la sella il solito arcione,

vol. XXI Pag.1081 - Da ZINNINO a ZIPPATO (27 risultati)

montale, 4-147: all'alba essi non sentono certo il ronzio dei maggiolini sulle

avessi avuto un zinzino di cuore, non avrei mai abbandonata quella buona fata che

, 1-477: la coda del mio occhio non desisteva dal girarvi attorno curiosa e bizzarra

sentendo che quel lor bere a zinzini / non toccava lor l'ugola e non era

/ non toccava lor l'ugola e non era / altro che uno accendere lor più

rivolo era tanto gagliardo che mi disperavo di non poter bere a garganella, di dover

pecora lanuta, / zinzolò dolcemente, e non mai cheti / tenne 1 zinzoli suoi

, sin che tenuta / su le rive non giacque. = deriv. da

pecora lanuta, / zinzolò dolcemente, e non mai cheti / tenne 1 zinzoli suoi

, sin che tenuta / su le rive non giacque. = deverb.

ciò. dondi, 273: non è vertù, dove la fede è rara

, dove sum rei osti; / non sa nissun zio che bollete costi. d

mezza notte tacito si parte, / e non saluta e non fa motto al zio

si parte, / e non saluta e non fa motto al zio. fausto da

zio. fausto da longiano, iv-127: non sai ch'essendo io censore, una

in denaro. ghislanzoni, 17-188: non atutti i debitori soccorre una madre od

america. bersezio, 2-168: quello zio non fu uno zio d'america di cui

e le cospicue ricchezze e di cui non si sa nulla mai più. de marchi

più. de marchi, ii-170: non c'è mestiere più bello che fare lo

tornasi di lampedusa, 119: il principe non veniva in essa [lettera] chiamato

comodo e lo zipeppe in braccio, non ne andò divulgata la porpora.

al zipol della botte, / ché non si versi. buonarroti il giovane, 9-231

. pascoli, 1-177: il capri non è stato ancora sentito! ha il suo

, ottenere modesti risultati da qualcosa; non saperne sfruttare adeguatamente le possibilità.

giovanili in certa mia turbolenza; onde non ne avendo ricuperati dopo molti anni che

, a questi giorni che diverse occorrenze non mi lasciavano applicar l'animo a migliori studi

dei poeti] è certa gente / che non è sicuramente / la più savia e

vol. XXI Pag.1082 - Da ZIPPATO a ZITA (5 risultati)

da do argeri, e benché i non prenda gran circuito, tamen è forte cossa

de amicis, xiii-251: ma codesta non è una ragione, è uno ziribiglio

uccellano a camelioni, che da noi non si usano. 2. milit.

tenera ninfa. savi, 2-ii-102: non fan sentire [gli strillozzi] che uno

che manda il mio simone da barzalona, non ti scordino. tanaglia, 1-661: