Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XX Pag.992 - Da TESTA a TESTA (23 risultati)

c'è da andarne a testa rotta. non se n'esce che colla testa rotta

la testa, io invece nella testa non ho niente. -avere ancora la

imaginazione d'un'altra giovanetta morta; non so che. sassetti, 178

. scongiurava il babbo e la mamma che non volessero sacrificarla. -avere la

[s. v.]: oggi non ho la testa a'libri. -ragazzi che

probabile ch'io tralasci la filosofia (non ho testa a ciò), e utilizzerò

. pirandello, 8-555: oggi, non so, mi pareva che avessi la testa

chi ha la testa fra le orecchie non sa intendere come il pontefice abbia coraggio di

di uno scrittore di rinomanza cose che non stanno a coprila, e poi espressamente dichiari

a coprila, e poi espressamente dichiari di non proibirle. -avere la testa sul collo

, con la pena di morte. non essere in sé per una forte emozione.

'ha il capo vuoto'chi dal gran dolore non se g. moro, lii-14-370: li

più o quasi, a chi il capo non dice fi vero: 'ha la testa blico

vuota'chi ha poco giudizio, chi non connette gran cosa, che in fosse in

pubblicamente decapitato. bernardo, liiquel momento non ha le idee o le parole pronte.

nel sacco. montale, 12-375: non perciò lo accuseremo di procedere con la

ebrea. pavese, 8-93: io non cerco altro nella vita che le prove

grillo, 1026: che 'l fumo non le dà alla testa, ma lo splendor

gli davano alla testa, / come avviene non solo ai pappagalli / pomposi, ma

mani alla parte che ha torto, ma non già dando sulla testa a quello che

gli alema- ni riscossi dal letamo, non più intenti alla sola difesa s'appli-

lui. moravia, iv-26: quell'uomo non sa quello che dice... ha

, a far di testa nostra, non siamo andati bene. -di testa

vol. XXI Pag.2 - Da TOLEMAITA a TOLLERABILITÀ (50 risultati)

, ma per ragioni tolemaiche, concetto che non mi va di spiegare - come i

difficilissima fattura ricevette due fiorini, e non mancò di dire che usava a loro un'

casalese [8-iv-1944], 1: « non vorrei essere poi accusato di tener i

, come anche spiega la legge, non era altro, che una trave librata

, questo frastuono? -che non provoca eccessivo disagio o fastidio. manzoni

come vienna, e la pazienza di sopportarlo non è virtù così scabrosa, quando non

non è virtù così scabrosa, quando non vi si manca del necessario.

stato tollerabile benché con qualche difetto, non cerchiamo mutarlo per averne uno migliore,

12-517: a le volte quel che non è convenevole nel poeta, è lodevole ne

: vi scrivo perché da un lato non mi par tollerabile la condizione del paese,

la condizione del paese, dall'altro non so darmi pace che uomini come voi,

legami e nudriti dell'istessa credenza, non lavorino, non combattano insieme. bollettini

nudriti dell'istessa credenza, non lavorino, non combattano insieme. bollettini della guerra 1

della guerra 1 gì5-'18, 246: non è ulteriormente tollerabile per parte del regio

di equità (un accordo); non troppo gravoso (una condizione, in partic

che i fiorentini disperati dell'amicizia sua non volgessino l'animo alle cose di massimiliano,

da loro in risposta, che per essi non rimarrebbe che non seguisse l'aggiustamento,

risposta, che per essi non rimarrebbe che non seguisse l'aggiustamento, essendo dispostissimi d'

, iii-210: del resto, quando non avvenga una radicale rivoluzione nello stato attuale

scritto e stampato in contrario, che non sia possibile di alienare la nostra strada

ferrata a patti tollerabili. -esteticamente non sgradevole, disarmonico o dissonante.

ne'quali i motivati tasti sono alterati, non solo ti sono con tuttociò tollerabili,

nostra repubblica coloro i quali nella cristiana non possono non manifestare la loro impietà?

coloro i quali nella cristiana non possono non manifestare la loro impietà? metastasio,

dal canto mio come toleràbile esecutore, non mi autorizzano a decidere come metodico maestro

inopportuno, scorretto o immorale); non grave, facilmente rimediabile o perdonabile (

, cioè in soperchio volere più che non si conviene. è il vero che

si riguarda. aretino, 10-17: non è più tollerabile la pazzia che la desperazione

avarizia è un estremo men tollerabile che non è la prodigalità, nascendo questa da troppo

fatto... superchieria, ateniesi, non udita, non pensata, non tollerabile

. superchieria, ateniesi, non udita, non pensata, non tollerabile. pirandello,

, non udita, non pensata, non tollerabile. pirandello, 8-798: no,

no, no, no, questo non le è più tollerabile, deve finire,

si vanta della virtù propria, che non è quello che si lauda di quella

quanti beni s'avessero, senza cristo non mi san parer buoni. 7

7. che si mantiene entro limiti che non inficiano il risultato di un calcolo,

9. abbastanza soddisfacente, pur se non ottimale (le condizioni di vita,

, e creda pure che in ciò non esagero, e che sono ormai veramente sicuro

, e che sono ormai veramente sicuro di non avere a star bene mai.

i vinacciuoli, quantunque tollerabil pastura, non deggiono darsi, fuorché nelle stagioni in cui

fuorché nelle stagioni in cui la gallina non fa le uova; altrimenti le fa di

le parole e la sentenzia... non piggiorano la favola, anzi fanno che

: solevan dire [i greci] che non era possibile far buona pittura, né

si vuole attribuire ogni cosa. in venezia non ci è vecchia fabbrica di tollerabile disegno

è vecchia fabbrica di tollerabile disegno, che non dicasi del sansovino. carducci, iii-25-235

aspetto fisico abbastanza gradevole, anche se non propriamente bello. cagna, 1-73:

tempo c'è stato privo di poeti, non già eccellenti, ma tollerabili a misura

ha tolte ai tedeschi molte, se non tutte, le simpatie che ancora potevano avere

nondimeno egli era più toleràbile e in ogni non provinciale. tollenone e con le mani

alto mare, cotali elogi e attributi io non mi pento di aver dati a'suoi

vol. XXI Pag.92 - Da TOTALIZZAZIONE a TOTIPOTENZA (20 risultati)

i due periodi: quello manicomiale dall'attuale non solo per quel che è mutato (

fra giordano [crusca]: non basta tagliare le piante e l'altre

amore [tasso], 226: non mi sono ancora totalmente risoluto, che se

ancora totalmente risoluto, che se ben non abbiamo trovato camillo in camera, può stare

impediva totalmente l'uso della ragione, non iscrissi più oltre neppure uno zero.

disprezzo totalmente. cicognani, 13-354: non c'era neanche un saluto per lei.

guicciardini, 2-1-85: quando il principe non si resolve che [gli ambasciatori

di questa qualità, è manco periculoso non si lasciare sempre intendere da loro, e

-perfettamente. te bianche e rosse, non è totalmente ritondo, ma è da una

ebreo, 22: l'utile, quando non si possiede in atto, è totalmente

scrittura, della quale fanno oggidì professione non picciola, avendo opinioni totalmente contrarie alla

voi sapete quel che credevo, ma non immaginavo mai di dovere capovolgere il mio

accade oggi di domandarsi -le nazioni non assumono addirittura nomi di bestie, come le

. mi sono abituato a tutto, ma non a questo spruzzo. è come il

genera una quantità elevata di energia re non fu totalmente cagion dell'infortunio di que'padri

-quando le notizie dei giornali e della radio non permettevano più nessun dubbio -si notava,

qui erodoto sente un orrore totemico e non osa parlare. -parentela,

. musatti, 1-ii-196: la parentela totemica non coincide tuttavia con la parentela in senso

. nuotano e volano abilmente. nuotano non solo alla superficie, ma anche sott'acqua

ai cellule che formano l'organismo, non possono essere specializzate: devono essere '

vol. XXI Pag.93 - Da TOTISTA a TOTUBE (9 risultati)

par., 20-132: la prima cagion non veggion 'tota'. i. alighieri

e di foco, / più fredda cosa non ha 'l mondo toto. =

« la repubblica », 3-vi-1995]: non mi appassionano i totocandidati, i giochi

: nelle ore seguenti la pattuglia degli ecologisti non ha nascosto le proprie speranze e,

gioco del to- topresidente, tuttavia, non basta per individuarne le caratteristiche della confindustria

che oggi che la stella di berlusconi non brilla piu come prima, anche rocco

22-iv-1948], 2: un altro che non vincerà al 'toto- voto'è il segretario

la tottovilla, in quanto alla fattezza, non punto maggiore di quello che rappresenti la

, sm. ant. nella locuz. non fare motto né totto a qualcuno di

vol. XXI Pag.94 - Da TOU a TOVAGLIA (18 risultati)

fusinato, i-32: perché risorgere non ponno ancora / quei beatissimi tempi d'

: quella lingua che purché faccia intendere non cerca altro né cura la debolezza dell'espressione

ecc. d'azeglio, 7-iii-385: non avrei avuto tempo nemmeno per la

1-94: questo, di gustavo droz, non è un ristauro scolastico, un pretenzioso

da un panno; il quale tour-de-force non è caduto in disuso, ma si perpetua

indiscutibile tuttavia che un'associazione così italiana non dovrebbe avere un nome per metà straniero

ragazzo che sentiva anche lei solo 'ragionevole'« non so che cosa diranno i buoni sudditi

queste fanciulle, quando erano ragazze! non stivaletti elastici, non velluto, né

erano ragazze! non stivaletti elastici, non velluto, né seta, né 'toumurey;

né v'usan sopra tovaglia, ché non v'ha tela al mondo sì fina,

495: bambina! / che tu non lasci mai stesa, / dalla sera alla

dante, conv., iv-xxvii-14: non altrimenti si dèe ridere, tiranni,

ancora, ponesse in su la mensa e non credesse che altri se n'accorgesse.

tovaglie o sciugatoie. berni, 92: non che tovaglie, e non vi è

92: non che tovaglie, e non vi è pur altare. pacichelli, 2-234

la compangnia sia sì stretta che il legio non se ne cuo- pra bene, che

, 23-5: la mia cara madre ancora non si sazia / di tenere la tovalia

e la testa. landolfi, 2-92: non era difficile vedere, fra questa gente

vol. XXI Pag.95 - Da TOVAGLIATO a TOZZAMENTE (11 risultati)

. n. secchi, 3-25: non era già tempo ai ordir tovaglie.

, 243: chi mette la tovaglia, non ne va mai netto. proverbi toscani

repubblica », 13-iii-1986], 17: non creme solari, non pellicole fotografiche,

], 17: non creme solari, non pellicole fotografiche, non bibite. bronzi

creme solari, non pellicole fotografiche, non bibite. bronzi, piuttosto; e tovagliati

e bellissime da maggior maestro, che 10 non sono, e questi buonissimi. romoli

forchette per tre persone sì pulitamente che non te lo potrei dire. =

. colle quali tovagliole anco molto spesso non si vergognano di rasciugare il sudore. d

. d. battoli, 2-1-64: non usano tovagliuole, né coltelli, né forchette

vagliuolini. muzio, 7-32: a lui non sarebbe parato mangiare, se del mio

il micio di casa gode ottima salute e non porta particolari malattie all'uomo. l'

vol. XXI Pag.992 - Da VOLGIEPITETO a VOLITARE (35 risultati)

boccaccio, 1-ii-703: egli lei nella cintura non grossa... cinta la vede

, 2-109: vi prego, che non vi sia molesto il continuar d'avisarmi,

d'avisarmi, che se il del non si stanca mai nei suoi volgimenti, voi

ch'avete tanto acquistato del celeste, non vi stendete. barbaro, 368: vedendo

gravida. m. adriani, i-163: non avendo fermezza alcuna cosa umana, ci

19-157: traverso il volgimento dei secoli, non s'è [il marmo] mai

3-69: e '1 prete di tutto questo non s'è aveduto né sentito. di

e in quanto contrapposto quale 'il color brano non era nero ancora'ma il bianco ago

te agogni. boccaccio, viii-2-186: già non solamente ne'mag = deriv

mane; / che t sciocco vulgo non gli vuol dar fede, / se non

non gli vuol dar fede, / se non le labriola, iii-27: nell'uomo è

rimane nell'animo allo stato di desiderio, non soddelle cose indegne e di poca lode

da ridere bene disfatto, o di appetito non attuato. spesso al volgo e fa

ingrato, sciocco e ignaro, / usar non vo', ma corto e basso,

d'un volgo disperso che cello non grande. anche un uccellacelo svolazza, e

svolazza, e con rumore nome non ha. nievo, 3-14: le vergogne

al sentire del volgo, non risponde alla realtà. pratolini, 2-455:

. marino, 1-7-19: uopo non ha ch'industre man qui tessa / di

s'uniscano. magalotti, 9-2-210: io non ho mica inteso d'obbli- delizia

s'era andata facendo sarebbe stata non so se più impertinenza o scioccaggine. cesa

rotti, 1-xxxii-41: di scusa indegno / non fu in tutto l'errore; avvezzi

gusto del volgo de'mediocri. letterati non può essere se non quando i non è

mediocri. letterati non può essere se non quando i non è ancora corrotto. carducci

letterati non può essere se non quando i non è ancora corrotto. carducci, ii-18-90:

sei avvezzo alla gl'impiegati da cui non era distinto che da questa sua relaziovoliera.

treccie. giov. cavalcanti, 174; non ti dirò se non testa e il collo

cavalcanti, 174; non ti dirò se non testa e il collo d'un aquila'.

ammannire vulgo si dica molte cose, non sono state di altra qualità che romanzature estetiche

. proverbi toscani, 120: opinion non è sì stolta, che da ose sure

scoperte. serao, i-916: una piumavolgo non sia tolta. ianca volitante sul cappello di

fanciulla inglese. parabosco, 3-21: non ha quel forza / far nobil un,

sospensione in un liquido organifascie seco / non porta nobiltà, ben che il volgazzo /

asini d'oro. lancellotti, 186: non solamente la plefasciculo di medicina volgare,

] granelli quasi bianchi è segno di reuma non digegior parte degli uomini gravi, e

nieri, 2-286: quel volgàccio degli uditori non tanti di qua e di là

vol. XXI Pag.993 - Da VOLITIVAMENTE a VOLO (9 risultati)

ossia è volitivamente debole, analisi e non sintesi, con forze cozzanti che prendono

poderose, laddove sono il contrario, non avendo nessuna di esse la capacità di dominare

come carità e ciascuno suo ramo, non può porre nella volontà, essa contradicente.

atto volitivo del desinare e del dormire, non vien mai ignuda? mamiani, 8-217

, i-343: avevo fiducia nella vita, non sfiducia, ero un volitivo, non

non sfiducia, ero un volitivo, non un abulico. -che manifesta la

sul monte modico della umilità, e non vi può salire il demonio.

. s'elli è posto in terra, non si po'levare a volo perché ha

in alto il mio desire, / che non l'osa seguire / la speme.

vol. XXI Pag.994 - Da VOLO a VOLO (27 risultati)

a le vele il volo porse, / non men seconda al ritornar vi spira.

. -disus. scala a voler, non fiancheggiata da muro in alcun lato.

2-112: 'scala a volo'dicesi quella che non è fiancheggiata da muraglia, né da

cento chilometri e s'arrovescia su un fianco non è una cosa piacevole. piovene,

commesso. p neri, 1-vi-47: lttalia non ha in oggi verun commercio con le

grandi. roberti, v-298: noi non cerchiamo... di reprimere i voli

17-121: perdonate, signora, se io non afferro bene il vostro concetto...

nido amato pegno; / che già più non ti guido, e non t'insegno

che già più non ti guido, e non t'insegno, / ma t'odo

moderni poeti sono voli di pollo e non di aquila. r. ponghi, 1-i-1-453

dell'ode io la lodo ma già non l'ammiro: secondo me, non ha

non l'ammiro: secondo me, non ha del poetico, né piglia voli.

ai voli lirici! nievo, 1-696: non so anche adesso capire come mai nelle

, i-335: mill'anni anche poi, non fu ancor nato, / né anche

il merito dell'inven- tione, che non si può pretendere in una lettera. g

com'era naturale. « cosa vuole? non hanno discrezione: ma se non lo

? non hanno discrezione: ma se non lo piglia al volo... »

. della casa, 686: io non posso seguir dietro al tuo volo, /

/ mio chiaro sol, ché come te non volo. goldoni, v-700: qual

: guai al solitario di cui l'ambizione non è spenta! audaci, stravaganti sono

precipizi esser vicini. chiari, 1-i-124: non temi tu forse che qual volo sublime

uscivano dalla bocca dei parlatori e questi non pensavano nemmeno alle mille migliaquello che io stavo

io stavo facendo. piovene, 7-501: non essendo possibile a un solo banditore tenere

rimedi, a chi per tempo / non gl'incaparra e ferma, è d'ime

mi andrei a riposar, ma io non voglio / che ei dica che io l'

. buonarroti il giovane, i-328: non poteva mai sgranchiar di loco, /

il volo a qualcosa: lasciarlo perdere, non occuparsene più. grazzini, 3-1-202

vol. XXI Pag.995 - Da VOLO a VOLONTÀ (44 risultati)

certa forma d'arte, che, per non essere di grande volo, non cessa

per non essere di grande volo, non cessa di essere arte autentica e legittima.

casa, e quivi fece intendare che non lo aspettasseno a cena né albergo.

tempo molte opinioni erronee... non ragionerò così di volo, per esser

ragione di stato. spallanzani, 4-vi-420: non posso però trattenermi dal toccar di volo

ler. d'este, 58: non intendo di parlare né di entrare nel merito

manzoni, v-3-25: queste due righe non sono che per esprimerti di volo la consolazione

. soffici, v-5-402: è problema da non trattarsi così di volo. -per

: sono a padova di volo, ma non ci sarò fermo e stabile che dopo

stefano, 4-8: e sapiate, se non me dite de chi l'è fiolo

ale, / per dar forse di me non bassi esempi. giusto de'conti,

se fossero tanti struz- zoli, e non aquile, hanno l'ali bensì, ma

nostro padre predicatore ha preso il volo, non si può prevedere su che ramo potrà

andarsi a posare. calvino, 12-204: non c'era dubbio che il signor okeda

di casa. pratesi, 5-355: non ne vuol più sentir parlar dell'amelia,

arresto. gadda conti, 1-132: non c'ero che io, nella stanza,

vanno le foglie morte, / e non tornano più. volponi, 4-29: con

potesse tutta via spiccare se non un volo alto e rapido, almeno un

ale / che dichiate con senno e non con volo, / ch'amor non è

e non con volo, / ch'amor non è s'ambur parti non sallo.

ch'amor non è s'ambur parti non sallo. cieco, 12-49: mandai l'

meonte, inteso il volo, / non l'abbia poi oppresso con sue scor

coletta, 14: fatte molla e non più dura / moi che si formosa

anche così mezzo svestito, il passerottino non ancora volone, coperto in qua e

istinto del volo i moncherini che ancora non sono ali. viani, 19-52:

fine. abbracciavacca, xxix-30: non volontà ma omo fa ragione, /

, conv., iv-xxii-io: e non dicesse alcuno che ogni appetito sia animo;

stro, dove essendosi addormentato, nostro signore non del capo né de'piedi, ma

altro che in me sia, io non fo uso. foscolo, xi-2-592. la

. foscolo, xi-2-592. la propensione di non riconoscere legge che la sua volontà,

volontà, naturale ad ogni uomo e di non render conto delle sue azioni, si

: la voluntà di dio... non si muta mai, perché lo intelletto

sé, ch'è sommo ben, mai non si mosse. f. visdomini, 173

rettor., m-15: per necessitade e non per volontade erano iti in quel porto

, 2-237: nel nostro caso mancò non solo la volontà nel signor sabato di

: il vampiro,... non è più l'uomo che reca mistica violenza

beltade / temo di riguardare / per non voler mostrare t altrui mia volontade.

volontà e a l'appetito per aventura non può non piacere quel che è piacevole o

a l'appetito per aventura non può non piacere quel che è piacevole o che le

uno sforzo immane per reggere la penna. non ho più vigore alcuno, non ho

. non ho più vigore alcuno, non ho più volontà ungaretti, ii-92: la

tempestate / ogni penseri, ché mai non si stanca, guittone, i-3-350: molti

compire meglio le sue lascivie e volontadi non perdonò né a sangue né a natura

fu sua voluntade, / sì che non fu persona che 'l sentisse, / ed

vol. XXI Pag.996 - Da VOLONTARIAMENTE a VOLONTARIAMENTE (44 risultati)

dante, conv., iv-xxiv-18: se non è in vita lo padre, riducere

volontà nella quale in fatti la legge non fa altra parte che di un semplice

la volontà tua. boccaccio, viii-1-252: non è convenevole che a te si dimostri

volgar., 3-300: veruna nave non vi puote né passare né uscire sansa

che un giorno... lui non facesse con qualche strattagemma entrar il re

quale ce mandò li anbasciatore, ad causa non ce menasse sforzo per intrare in tode

della plebe. bocalosi, ii-177: non si deve permettere un'infrazione a questa

volontà particolare, e la libertà altro non è che l'accordo di queste due volontà

popoli, cerca solo il bene, non può vederlo che là dove lo mostrano

famoso [il 'contrat social'] stabiliscono non i diritti del singolo, ma l'

volontà nel cuore per uno mese, che non è tenerlo per uno dì, e

e ancora tra'medici e gli ubaldini non fu mai né pace né buona volontà.

quello popolo. savonarola, i-42: non fu mai alcuno che avesse verso di

colui che sa amare senza gelosia e che non teme che gli altri con gli ossequii

bene di avvisartele, acci che tu non manchi di provvederti per ogni caso.

., ii-i-8-9: avvegna che lo servo non possa simile beneficio rendere a lo signore

buona volontà, i quali se stati non fossero, finita per quivi la rabbia

attribuisca a mancamento di talento, ma non di volontà b. croce, iv-n-

. 11 raccoglimento e la buona volontà non mi mancano. -temperamento, indole.

, o di che volontà sia, non di cielo, ma d'inferno si mostra

ha permesso la tua scelerata volontà che non saziandoti mai di offendere altrui, offesa

monetti, 2-7-7: a celesti influssi non soggiace / la volontà che impera per

quella allegrezza, quando il contratto matrimonio non annodato si manifestò per lo mancamento dello

, 132. se vivi secondo natura, non serai ma'povero; se vivi secondo

; se vivi secondo oppinione e a volontà non serai mai ricco. g. cavalcanti

pognamo pur che fosse sì vecchio che non gli potesse usare, tuttavia i vecchi non

non gli potesse usare, tuttavia i vecchi non ne perdono la volontade, tuttavia n'

n'hanno volontade, e sono dolenti che non li possono usare a loro volontade.

muovere a la sua volontade coloro che non hanno vita di scienza e d'arte

re sì fue molto dolente, perché non potea parlare ala damigella a sua volontà

, xliii-343: disse pilato: « non mi parlami, / che sa'ch'io

ove erano venuti, arsero, acci che non avessero speranza di tornare a dietro.

di volontà: deliberatamente, spontaneamente, non in seguito a pressioni o a costrizioni;

miracoli della madonna [crusca]: non essendo egli altramenti obbligato al digiuno, cominciò

quale atteo- ne raccontarono che avendo, non di volontà ma per caso, veduta

è tutto. ibidem, 53: chi non ha modo, offre la volontà ibidem

hanno alcuna natura di volere e di non volere, nullo ne trovo che non

di non volere, nullo ne trovo che non costringendolo di fuori alcune cagioni, gitti

, il quale essendo sempiternale, estima non essere. pigafetta, 143: lo capitano

143: lo capitano li disse che non se fecero cristiani per paura né per compiacerne

di far vedere all'altro ch'egli non gli era volontariamente nemico. saba,

mi promise che, da lì innanzi, non lo avrebbe fatto più (almeno-aggiunse-volontariamente)

cieli. fausto da longiano, iv-77: non è donna che volontariamente patisca altro maggiore

assalto, che si decise gagliardissimo, accortosi non aver le forze euguali all'animo,

vol. XXI Pag.997 - Da VOLONTARIATO a VOLONTARIOSAMENTE (52 risultati)

pur nel suo pregio storico, che non può essere diminuito, è stato un surrogato

ospedaliero. cavour, v-24: io non esaminerò la questione se il sistema del

a mio avviso, in tal guisa non è opportuno, ma vi è un ramo

amministrazione in cui il sistema del volontariato non solo è utile, ma indispensabile,

12-82: l'elemento 'volontarietà'nell'iniziativa non potrebbe essere stimolato in altro modo per

cioè a dire, che sia volontaria, non costretta, né sforzata. s.

sé e alla sustanzia del mondo, non volendo possedere niente. sarpi, viii-270:

viii-270: insegnò alli fedeli suoi che non era da lodare l'offerta volontaria al

quegli amati guai, / onde l'alma non mai volle disciorse? filangieri, i-623

? filangieri, i-623: se un'azione non può essere imputabile se non quando è

un'azione non può essere imputabile se non quando è volontaria, dove non vi può

imputabile se non quando è volontaria, dove non vi può esser volontà non vi può

, dove non vi può esser volontà non vi può dunque esser delitto. leopardi,

. leopardi, iii-991: sul serio non possono esser dette se non per volontaria menzogna

sul serio non possono esser dette se non per volontaria menzogna, conoscendosi benissimo la

di pensare, e sapendosi ch'io non ho mai tradito i miei pensieri e i

. gozzano, i-330: altra salute / non ha che nella cerchia disegnata / intorno

-che si manifesta in piena libertà; non coartato, vincolato o condizionato da motivazioni

giusto timore lo ratifichi, in tal caso non sarà bisogno di nuova forma o solennità

luca, 1-8-236: quando poi la cessione non vi sia, overamente che sia inutile

sia inutile per disposizione della legge, come non fatta da principio, ma dopo già

il debito, e nel qual tempo non si può fare la cessione volontaria,

quello basato sulla libera adesione, e non sulla coscrizione obbligatoria. silone, 5-208

/ di volontaria sua libera morte, / non per colpa di borea o di levante

volontarie pureso, per conto mio, che non tutte vengono registrate. -ant.

sentimento). -in partic.: che non è dettato solo dall'istinto (l'

. maestro alberto, 121: noi non faveliamo ora dei volontari movimenti dell'anima

amor volontario è solamente negli uomini e non negli altri animali e corpi inferiori. betussi

: come chiamerete voi quell'amore il quale non sarà né per destino né per elezione

fa fragili, che contrastare al vizio non possono. 0 vero scienti e volontari abbandonano

vecchia, taci, e contro agl'iddii non parlare. tu oramai a questi effetti

. segneri, 12-225: un tale affanno non si scorgerà certamente in questo volontario scrittore

climene mi sedusse. sono reo, ma non volontario. la mia bella seduttrice s'

, oppressa dal peso del suo corpo non più vergine, si offre vittima volontaria.

. machiavelli, 1-ii-344: quegli che non sono tuoi sudditi e che voluntari militano

tuoi sudditi e che voluntari militano, non sono de'migliori. guicciardini, iii-147:

. son sì viziati che il servir loro non sia più dannevole che la nostra propria

l'ordine generale di sua maestà è che non si ammettono volontari al quartier generale.

3. -soldo volontario: arruolamento non coatto. b. davanzati, i-158

buona voglia esservi pochi... non pigliando soldo volontario se non fracassati o vagabondi

.. non pigliando soldo volontario se non fracassati o vagabondi. -stor. volontari

a credere ogni bene, e lo contrario non vuol credere. s. bernardo volgar

iv-76: il benigno padre... non giudica alcuno degno di salute, il

alcuno degno di salute, il quale e'non provi prima volontario. vita del beato

: il religioso inobbediente e rammaricoso e non volontario è simile a colui che siede sopra

; volitivo. moravia, i-246: non se lo confessava, ma ora, dopo

un fenomeno per cause connaturate, e non per azione esterna. dottori, 219

le castagne cascano da sé volontarie; non ci è da scuotere la pianta,

scuotere la pianta, e poi, non si dubiti, la scrollano i venti.

di consiglio) in casi in cui non vi è controversia fra due parti, e

per far maggiore usura, e se bene non può essere ingiuria, né ingiusticia,

e volontà, perciò che contratti non ci sarà la volontà libera puramente, anzi

vol. XXI Pag.998 - Da VOLONTARIOSO a VOLPE (23 risultati)

lo libera, che il diavolo non ve lo tiri dentro; conciossiacosaché il diavolo

volontarioso, ed il peccatore per sé aiutare non si possa. =

1-234: l'intellettualismo vero... non ha fuori di sé il volontarismo:

ha fuori di sé il volontarismo: non è più solo dei due vecchi termini antagonistici

del berenson. e le moli dei grattacieli non rappresentavano, secondo lui, che l'

milizie nazionali ai mercenari fittizi e infidi, non è risolto finché anche il 'volontarismo'non

non è risolto finché anche il 'volontarismo'non sarà superato dal fatto 'popo- lare-nazionale'di

rappresentazioni cambino secondo il nostro piacere, non perché crediamo che la volontà sia il

invece di credere che le esigenze (non correnti o teorie) mistiche e volontariste possano

il romanticismo volontaristico e populista di mao non incontrò alcuna comprensione né solidarietà in urss

alberto, 126: puossi dubitare ch'elle non sieno volontariamente rette, e al volore

gatti. dessi, 9-98: no, non sarebbe sceso in paese, non si

, non sarebbe sceso in paese, non si sarebbe costituito. non era come un

paese, non si sarebbe costituito. non era come un uccello o un volpacchiotto

carlino, / rispose: « o padre non mi fate motto, / per mostrarmi

, acciò li suoi vulpastrini di fame non morissono, doppo una lunga deliberazione,

, sì trovò un mulo, e non n'avea mai più veduti. sacchetti,

è uno animale molto falso: quando non puote bene avere, da mangiare,

delle pompe e delle spese straordinarie, non vestono seta né loro né le donne,

né loro né le donne, se non in maniche e giubboni, non portano zibellini

se non in maniche e giubboni, non portano zibellini, né lovi, né

io prego, amore, che tu me non colpe: / poi sono sì frodato

volpi sì piene di froda, / che non temono ingegno che le occupi. sacchetti

vol. XXI Pag.999 - Da VOLPE a VOLPINO (20 risultati)

). sarebbe bene che vostro nonno non lo facesse andare a passeggiare nella sciara

che mi si morì iv-736: il carducci non aveva soverchia stima degli uomini,

mie [di guido da montefeltro] non furon leonine, ma di volpe.

ciò che si desidera, ma che non è possibile ottenere. lippi, 8-49

alto. carducci, iii-9-192: ma peirolo non glie la passa: « bernardo

« bernardo, da vero è costumato chi non può altro e fa come la volpe

ciliege troppo alte e lontane, disse che non valevano nulla ». -giungere

. luca pulci, i-3-63: che non ritorni a purgar le mie colpe / dentro

pigliano. ibidem, 46: dove non basta la pelle del leone, bisogna

, 47: la volpe in vicinato non fa mai danno... quando la

3-39: ti conosco, volpaccione; ma non fuggirai lo scudiscio della scuola a questa

e smaliziata. gentile, 2-i-63: non è mancata mai qualche buona volpecu- la

esclamasse: « o quanta species! cerebrum non habet! » = voce dotta,

b. giambullari, ii-251: non conoscendo quella volpicina, / che nel

del loro giudizio e presto, acciò non vogliono diventare volpi maggiori. = dimin

, 188: il nostro ambascia- dorè non meno conosceva le volpigne astuzie, che si

, una verzelata, una volpina, non altro che pesci di valle. =

, 4-301: verace sarà l'aspetto, non contrafatto dalla pensierosa volpinerìa, né

5-73: venuto è in sospizion ch'io non rivele / al lungo andar le fraudi

. moravia, xii-156: a questo saluto non rispose il giovane, bensì un ringhio

vol. XXI Pag.1000 - Da VOLPINO a VOLTA (22 risultati)

albertino volgar., ii-78: non t'ingannino unqua gli animi volpi e

solo da una serie di tomboli, non di rado vi si fermano nell'inverno

compagnia. citolini, 237: i non feroci sono il gatto, la gatta.

, che mungea la capre, greco non meno di fede che di nascenza, poiché

gli detta la sua volponeria, ma non già cose che abbia da me intese.

(1745-1827). al plurale volt e non volts. ora più spesso volta,

, in modo questa mia mutazione mosse non picciole risa a tutte quelle volponésco

. anonimo, i-619: partire non mi posso da voi punto, / sì

e punto, / che mai fugir non posso, né dar volta. maestro torrigiano

te somigliante a quella inferma / che non può trovar posa in su le piume,

, che niuno li puote ritenere, per non disubbidire lo comandamento che avea fatto loro

, iniziando volte e rivolte a cui non basterebbe, se non fosse l'opera lena

rivolte a cui non basterebbe, se non fosse l'opera lena ed assidua degli argini

dante, par., 5-56: ma non trasmuti carco a la sua spalla / per

. pasqualigo, 114: la chiave non solo non può aprire, ma né

pasqualigo, 114: la chiave non solo non può aprire, ma né anche dar

sacchetti, 177-31: guardate che voi non gli poneste, se la luna non

non gli poneste, se la luna non dà volta. galileo, 3-1-120: io

dà volta. galileo, 3-1-120: io non mi posso persuadere, che trovar si

a pigliar danari. caro, 12-ii-38: non ho risposto ancora all'ultima di v

compagnia. baretti, 6-112: il re non è amante di sfoggio, e non

non è amante di sfoggio, e non vuole il tumulto d'una numerosa corte intorno

vol. XXI Pag.1001 - Da VOLTA a VOLTA (22 risultati)

dante, conv., iv-ii-4: non mi dice qui li atti di questa donna

donna essere 'disdegnosi e fieri', se non secondo l'apparenza; sì comesi può

tuo, acciò che tu sàppi che non è simile a me in ogni terra.

altri, se alcuna volta ricevete beffe non ve ne meravigliate! scambrilla, lxxxviii-ii-472:

pannicegli e buiata che s'imbozimasse, e non alcuna altra, senza parola de'rettori

di gioie, cioè diamanti, e'non se ne può conciare uno per volta,

poco alla volta ci presi gusto e non smettevo, e cercavo i passaggi di motivo

mi facesse ciò che conta / e non mi rispondessi ad ogni volta. dante,

né di fiero / leone uscì, non sdegnò tal amante; / ben che concesso

che vedersi una / volta e parlarsi, non ha lor fortuna. tasso, 3-46

antenne; e le candide vele / non peranco da salso umor bagnate, / vergini

d'esser del corpo sciolta -e non sai quando. guicciardini, 2-2-252: a

leggiadro ammanto / girsi pavoneggiando, e non temeva / se il mondo andasse in volta

è stata insino a oggi grandissima; non sarebbe da maravigliarsi che cominciassi a dare

malgrado le sue volte o bizzarrie egli non diceva nulla. -regressione, guarigione di

forze. magalotti, 9-2-264: qui non c'è stato niente né di miracoloso,

la volta da man destra falsa, e non giusta lo gastigarete battendolo una o due

così repetendo le volte, così impara di non chiamare un'altra volta undici.

: l'aria di sesto... non solo non mi aiuta, ma,

aria di sesto... non solo non mi aiuta, ma, sto per

ha cagionato una tale inappetenza, che non v'ha cibo che non mi dia di

, che non v'ha cibo che non mi dia di volta allo stomaco.

vol. XXI Pag.1002 - Da VOLTA a VOLTABILE (14 risultati)

tirannide sgherra o clericale d'una volta non succeda la tirannide ignobile e gretta dell'

che a quanto a star sulle volte non occorre discorrerla. papi, 1-6-252: napoleone

, e dice più cose, che non sono i beati pauli, è in uso

? ungaretti, i-59: una volta / non sapevo / ch'è una cosa /

: ella, sentendosi scuotere il susino, non da marito, ma da amante,

. della porta, 1-28: se non bevo una voltarella e inumidisco il palato e

: 'è meglio una volta, che non mai'. praestat aliquando, quam numquam.

sotterraneo. anonimo, i-619: partire non mi posso da voi punto, / sì

e punto, / che mai fugir non posso, né dar volta. istorietta troiana

volta, acciò che il suo tristo annunzio non fosse dalla gente udito né veduto.

che molte galere restino in acque, non però sin ora è stata fatta alcuna

volte. ariosto, 12-90: era non poco spazioso il sasso, / tagliato a

tufo, tutta fatta in volta, dove non pare, che possa entrare ne mula

da'mattoni, che fanno le volticciuole, non tremano, e tanto meno lasciano cadere

vol. XXI Pag.1003 - Da VOLTABILITÀ a VOLTARE (15 risultati)

gli animi voltabili ad ogni picciol vento, non mancando i pretesti da onestare le cose

, 1-357: a minarlo ebbero parte e non poca i preti legatisi ai patrizi,

farebbe lo stesso per la masca, se non fosse a tempo ed a forza rimurchiata

improvvise sono sempre un poco sospette. non credo tanto facilmente ai volta-faccia inspiegabili.

volta-faccia inspiegabili. moravia, i-246: non se lo confessava, ma ora,

apparecchio voltaico di duemila lamine, egli non avrebbe mai decomposto gli elementi del nostro globo

volta alle cose inferiori, diventa rea: non perché sia mala la cosa alla quale

: secondo avicenna nel preallegato luogo per non usar l'acto venereo ne intervienetenebrosità de ochi

, e... diede alla terra non uomini dipinti, ma veri e vivi

sue ragnatele / che chi vi incappa non può far difese, / anzi lo fa

: quando ha voltato il capo, non pareva che avesse all'angolo della bocca

legno a la volta del mare e non v'essendo rimedio, la nave percosse tra

la ziraffa se messe a seguire, / non so se per voltarli [i militi

villani, 1-455: o primo o non primo che sia stato il galileo a

, e perché egli aveva male alla mano non potette ferirlo a morte, onde voltando

vol. XXI Pag.1004 - Da VOLTARE a VOLTARE (21 risultati)

troverete il fieno. pascoli, 246: non gemono le porte / più, tutto

: volterà la chiave con avvertenza che non faccia rumore. -rivoltare la terra

asta della picca o lancia di lui non era meno grossa di quel rotolo sopra

voltare anche la savena nel po medesimo, non v'ha dubbio che si scoprirebbero tutti

capponi, i-i: ottennero che la chiana non fosse voltata a metter foce nell'amo

quali suole spesso voltare opinione, come non fondata in solido giudizio. boccaccio,

canto, per darmi ad intendere che non poteva, e che ci voleva dell'altre

carducci, ii-3-292: la pregherei a non fermarsi qui, tuttavia; e voltare in

in sul verso che gli parrà, che non aranno remedio. de sanctis, iii-16

campo fregoso. nardi, ii-407: non gli essendo riuscito alcuno suo disegno, se

ingannevoli sguardi di filebo, il quale non lunga stagione ti ha tentata, se'dal

o crediti. guicciardini, 2-2-43: non si sa egli come andorono le cose di

78 e 79? grazzini, 4-398: non passeranno però quattro mesi, che io

vii-15: contra mia voglia, s'io non voglio / lei riguardando perder di vederla

lorenzo de'medici, ii-254: chi non porta drieto gli occhi, / per voltarsi

se mi trovano fuori per le piazze per non aver cagione di parlarmi voltano in altra

... subito ci viene incontro, non per la via più breve, ma

, e furono in luogo, donde non si poteva più veder ciò che accadesse

63: dopo aver vogato parecchie ore, non altro vedendoci intorno che l'acqua e

danno, che sana stato notabilissimo se non si voltava un vento fresco da ponente

maniera. panzini, ii-671: lui non sapeva come voltarsi a servire questa e

vol. XXI Pag.1005 - Da VOLTARE a VOLTATO (29 risultati)

israel per ispegnerli con la fatica, acciocché non multiplicassino più e non si voltassino uno

fatica, acciocché non multiplicassino più e non si voltassino uno dì contra di lui.

/ che volta e gira, e non dimora in loco / e mette in dono

« perché hai tanto patito, e non ti par vero che la possa voltarsi in

molti giorni e mesi, / non sanza grande spendio, fusti ancora / in

a vomitare con gran furia il cibo non digesto. g. m. cecchi,

suo sì è molto lento, e chi non l'ha accostumato non ce può stare

, e chi non l'ha accostumato non ce può stare a cavallo, perché fa

intenti tanto più quanto pare che costì non sia stimata. -in un voltare

voltarsi: essere confusi, disorientati; non sapere come agire, quale decisione prendere

questo scrivo a v. s. non sapendo ove meglio voltarmi per aiuto e consiglio

spedizione della causa: e il campeggio non sapeva piu dove voltarsi. testi, 1-461

, a cui ne scrivo diffusamente, non sapendo più a chi voltarmi, essendo per

contro di me. bottari, 5-202: non so più dove voltarmi per trovare,

so più dove voltarmi per trovare, non dico un eccellente incisore, ma uno

possa comportare. paolieri, 286: non sapevo più a che santo voltarmi.

che si voltono ad ogni vento. non ti basta avere trovata la via, sta

avere trovata la via, sta saldo, non ti lasciare rivoltare. 26

. prov. leonardo, 2-132: non si volta chi a stella è fisso.

l'alto sapere del buonarroti, ma non pertanto vi troviamo insegnata la maniera di voltarla

allontanandosene. -al figur.: il non prendere in considerazione le richieste di qualcuno

una ventina dispiacque ai rimasti, ma non li scoraggi. b. spaventa,

avviò egli lungo il varmo dal quale non sapeva scostarsi. -in partic.

morte. tecchi, 2-175: « non c'è da far niente, non c'

« non c'è da far niente, non c'è da far niente » ripete

: ad ogni voltata si stupisce di non veder la ruota del mulino volare in frantumi

spira di una voltata e mezzo e non più. 6. curva del

rotatura altro trono che un doglio voltatile non gli si deve. 2.

frugoni, vi-236: il mio volto voltatile non isterie mai saldo al sole del vero

vol. XXI Pag.1006 - Da VOLTATO a VOLTEGGIARE (14 risultati)

saffo, pervenute fino a noi, non possiamo dire che sieno molte, ma neppure

in poi, [le pene] non giungono ad importare, rispetto a'beni già

importare, rispetto a'beni già decimati e non voltati, che il triplo della decima

. soderini, iii-639: chi non volesse toccar né di quelli che sono

della fortuna. tolomei, 2-2: non... si conveniva ad un animo

, 2-i-107: il volo dei capovaccai non è molto rapido, ma è lungamente sostenuto

. poliziano, 1-680: nelle brache non ha pelo, / della peccia fa

, 1-97: al cavaliero, benché non gli sia di necessità il giuoco della

volteggiare soltanto nell'atmosfera delle somme generalità non si può far nascere la vera scienza

abbondio era sordo da quell'orecchio. non che dicesse di no; ma eccolo di

pratesi, 1-78: l'immagine del giovane non cessava di volteggiarle in varii modi al

averne dati altrettanti a te, e non averlo preso ». imperiali, 3-113

spronandolo forte per la fangosa via, non si fosse tornato in campo.

volteggiare la preda, e con animo non raro più che lo spar- biere.

vol. XXI Pag.1007 - Da VOLTEGGIATO a VOLTO (15 risultati)

analoghe o quelle di volgiove; e non ha l'ali, / gli occhi bensì

fatta lontano dalla prima,... non puoté non volterrano (volterriano), agg

dalla prima,... non puoté non volterrano (volterriano), agg. nativo

volteggi. collenuccio, 184: non si dilettò mai di buffoni né di volteggiatori

siano nel mondo. baluda, xcii-i-103: non mi pare sia fuor di proposito,

copriva il grosso del nemico, e non si vedeva nel suo vertice altro che la

può essere abbattuta in terra, ma non volterata. dovunqu'è la vergine di dio

: questo loro amore [dei sansimoniani] non è odio, e queste lor lodi

è odio, e queste lor lodi non sono empie ingiurie, a cui le volte-

. bresciani, 4-i-195: voi non sapete da quanti anni si caricava

. casanova, 1-48: l'istesso leibniz non saprebbe come fare a difendere il suo

reazione allo spirito volterriano,... non era più da pensare. bigiaretti,

volterriani / nemici del santissimo governo / non c'è da metter voce!..

riprovevole. papini, v-140: chiunque non è nato per volticarsi contento nel lombricaio

sua particola di terra,... non può fare a meno di aver ribrezzo

vol. XXI Pag.1008 - Da VOLTO a VOLTO (30 risultati)

angiolieri, vi-i-372 (62-14): non vo'tener cotal usata, / che

si partì. dante, xli-9: donna non ci ha ch'amor le venga al

da 'volo vis', percioché per quello ne'non viziati uomini si dimostra il voler del

tacque ferme delle peschiere e de'lagni, non più si ravvisano le vere fattezze del

, 227: colà mi celo / e non lontan da lei / udrò le sue

moravia, xii-78: dimenticanza significativa, balestrieri non si era curato di disegnare il

ii-13-151: mi viene una gran voglia non di adorare il volto santo, ma,

. di costanzo, 25: se non sete empia tigre in volto umano, /

volti. ottimo, i-121: or non è licito all'anno d'adomare il volto

del tempo perduto / mentre nel regno non era uomo issuto. 6.

dell'anima. -atteggiamento puramente esteriore, non genuino. montano, 440: gente

sermone, acciò che l'avversario quindi non prenda materia di turbare la veritade,

tanti avversari parlo in questo trattato, non possono brievemente parlare. -avere due

, due lingue e duo'volti, non si può credere. -avere 0

si può credere. -avere 0 non avere volto da fare qualcosa: averne o

volto da fare qualcosa: averne o non averne il coraggio. berni, 61-13

, 61-13 (v-114): or come non t'impicchi da tua posta / pensando

tu gli dia entro il volto: e non ci venire più con queste novelle,

dante, inf, 1-36: e non mi si partia dinanzi al volto, /

e il timor di dio, e non si mettevano in silenzio che dopo aver

o, ve lo dico in volto, non è per voi mia figlia.

muratori, 10-i-60: perché sentono di non avere nemicizia patente con alcuno,..

lei essere gittata al volto o rimproverata non gentilezza? s. giovanni crisostomo volgar

volgar. [tommaseo]: e non solamente non hai di lui compassione,

. [tommaseo]: e non solamente non hai di lui compassione, ma tu

, 10-26: chi ha paura dei volti non ha viso. dolce, l-i-175:

quel sangue che egli versava dalle piaghe non era simile a quelloche spargevano da'lor corpi

raunato latte, e l'uova volte a non grande bragia. -che si accavalla

gli pare / che scuota tali un non so che di lume, / com'a

dante, inf, 1-36: e non mi si partia dinanzi al volto, /

vol. XXI Pag.1009 - Da VOLTO a VOLTURA (16 risultati)

. e. cecchi, 5-177: non consiste il volto che in un fusto semicilindrico

la lanterna metteva fumo ed ombre, e non luci. -copertura mobile costituita da tendaggi

un volto fatto di foglie di palma, non diverso da quelli che portano in vinegia

per far minore spesa, le fondamenta non continuate, ma con alcuni volti, e

, filando i remi che sotto il volto non avevan largo per lavorare.

cadevano sul capo. pea, 7-328: non c'era che da chiudere sopra il

, voltolamenti per terra, quello che non fece non si sa. 2.

voltolamenti per terra, quello che non fece non si sa. 2. evoluzione subacquea

questi diavoli, che vanno la notte, non fanno se non male; ché,

vanno la notte, non fanno se non male; ché, non che altro,

fanno se non male; ché, non che altro, ma la botte mia,

terra, griderei voci inarticolate, ma non posso parlarne. brancati, 4-228: ma

mancato alla vita ogni altro scopo, non le resta che il sensualismo e l'emozione

m. palmieri, 3-19-44: cosa advenga non fa chella si lagne / non teme

advenga non fa chella si lagne / non teme el voltolar che fa fortuna.

congionti. l. pascoli, ii-438: non mancaron le critiche... nelle

vol. XXI Pag.1010 - Da VOLTURA a VOLUCELLA (23 risultati)

/ di fuora si dimostra. i'non me ne vergogno, / il dirò pure

moretti, iii-252: forse il padrone non era diverso dallo zio tugnaz: anch'egli

... fece moltissimo altre considerazioni non solo intorno alla struttura, voltura,

. m. adriani, iv-396: non seconda [il sole] il corso del

sole] il corso del cielo e non ne piglia altro contrario ed opposto; ma

di anni addietro, l'intendenza di finanza non si era per nulla curata di eseguire

i-102: mirò in quelli [sentieri] non mai compressi se non dalle orme umane

quelli [sentieri] non mai compressi se non dalle orme umane i segni delle volubili

orme de'destrieri. monti, xii-5-264: non si fidando alla nuda parola, col

ombre del notturno orrore / tante forme non cangia incontro al sole / quant'egli in

mobili et incerti, come di chi non ha fermezza in sé. baldi, 4-1-57

avere per l'ostaggio datogli, che non si diffidò della volubilità e della perversa

amanti dello stile fiorito e pomposo, io non potrei addurre altra ragione, fuorché la

no corsi, / la volubile dea non ebbi mai / troppo propizia, oppur non

non ebbi mai / troppo propizia, oppur non me ne accorsi. 9

sempre seguaci. pea, 7-596: non che fossero come carmen, volubili sempre,

« guarda, intanto ungimi le spalle, non vorrei prendere una scottatura ».

incredibile. panzini, iii-170: quelli non risposero nemmeno a gelsomino, e seguitarono

s. bernardo volgar., 11-92: non posso degnamente pensare, né sufficientemente estimare

men grieve e di seconda volubilità questa non ha mai requie insino che si congiugne

è la vita di una popolazione che non ha terra: tutta affidata alla volubilità delle

delle acque ed ad una attività che non può sostare. 5. modulazione vocale

antiche, che si potrebbe din forse non fu così? diciamo di quelle che ieri

vol. XXI Pag.1011 - Da VOLUME a VOLUMINOSO (15 risultati)

/ il crin voluminosi / e ricchi di non solito ornamento. 2.

suoi voluminosi scritti [del paruta], non vi trovereste una sillaba che oltrepassi queste

. giambullari, 7-82: ma e'non v'è per bere / dell'acqua pure

è per bere / dell'acqua pure, non che de'pesci in fiume, /

el dicreto è di minore vilume che non è la legge. 2.

sempre, che il volume del suono non soverchiasse le nostre voci. -dispositivo

, viii-2-60: egli la dialettica, ancora non conosciuta pienamente prima, in altissimo colmo

abbia fatto alla posta, ai corrieri, non mi è stato dato ancora di poter

sotto di sé tutti gli altri, non altrimenti che si faccia il mantello gli

di quell'aereo indomito vapore / vaso non è, che incarceri i volumi.

accesso a quelle parti degli impianti che non possono essere comprese nel corpo dell'edificio

parte liquida del sangue, in cui non sono cioè compresi gli elementi corpuscolari.

ogni tomo in foglio di quelle misere opere non istarebbe contento ad un volumetto di queste

queste preziosissime? bacchetti, 2-xxii-86: non si può certamente dire dal volumetto,

dossi, iv-211: 1 loro nomi non si raccomandano alla tarda posterità che per

vol. XXI Pag.1012 - Da VOLUMISTICO a VOLUTTUOSAMENTE (20 risultati)

dei suoi più ardui 'ri, non si valeva del consiglio che di uomini volgari

bragaglia, io: ma costoro, non saprebbero né anche godere la totale compatta

parendogli che la visione e il computo non fossero mai abbastanza nutriti. -filetto

nella sua miseria come in un voluttabro, non s'avvede di coloro che scompaiono:

s'avvede di coloro che scompaiono: non ha rimpianti per questi estremi custodi fedeli

semplicità einaudi, 2-4: si preferì non togliere le ripetizioni, allo scopo di non

non togliere le ripetizioni, allo scopo di non rimaneggiare un testo volutamente serbato nella stesura

come davanti ai teatri di 'rituale', non farebbe tirare una bomba al preside?

e giovamento a chi compra, ciò non gli si deve imputare, perché giornalmente

gli si deve imputare, perché giornalmente non s'imputano mai gli effetti non voluti né

giornalmente non s'imputano mai gli effetti non voluti né preveduti dall'agente. carducci

pensieri e di voluttadi disoneste, e non ti ritrai dall'operazione disonesta per altro,

ritrai dall'operazione disonesta per altro, se non perché tu non hai il destro,

per altro, se non perché tu non hai il destro, il quale tu vorresti

di temperanza. brusoni, 1-150: non sapea che farsi diambra quinci tiraneggiato dalla

, si credette che ci fosse una non so quale voluttà diabolica in quell'ungere,

prov. leonardo, 2-128: chi non raffrena la voluttà, colle bestie s'

impressione che, comunque si cada, non ci si farà male. =

voluttuaria. 2. che soddisfa bisogni non strettamente necessari, indispensabili (una spesa

sostant. bruno, 3-577: non fia chi più dica e favoleggi giove per

vol. XXI Pag.1013 - Da VOLUTTUOSITÀ a VOLVERE (20 risultati)

che s'avvezzarono a voluttuosamente vivere, non ponno patire d'esser divelti dalla mollezza

viscosa dell'abitudine. pellico, 2-123: non ho mai fatto una vita dissipata come

, totalmente dominato dai propri istinti, non pensa che a ricercare e ad assaporare

per te. caviceo, 1-39: io non vengo al conspetto per defensione de polidoro

così voluttuosa, che le altre due non erano a lei paragonabili. montano, 1-240

meno, a tai costumi / invito non ci fa. pirandello, 7-1677: al

colore attraente e delicatissima grazia, pur non dimentica ch'era una 'coquette'dotata

cristiani. tornasi di lampedusa, 97: non riusciva a fame combaciare l'immagine con

le stava dinanzi. brancati, ii-122: non era ancora svenuta, ma andava colando

michelangelo] deriva... quel non so che di patetico tra il voluttuoso e

isolana. 6. disus. non strettamente necessario, volto a soddisfare esigenze

strettamente necessario, volto a soddisfare esigenze non primarie; voluttuario (una spesa,

l'egiziana] che era allora in possesso non meno delle scienze ed arti più necessarie

(v. volvere e volgere); non è tuttavia escluso che si tratti di

la fortuna] s'è beata e ciò non ode: / con l'altre prime

la ricchezza largisca, l'umana generazione non cesserà di piangere. -far tumultuare

valore / di filor dubbio il re non si risolve, / ma il valoroso armonte

egli è perditore / che la costura non vien per riflesso. 11.

, / sì come gente che più non poteno, / si volser tutti, ché

/ si volser tutti, ché nessun non osa / volversi indietro o insieme aspettarsi,

vol. XXI Pag.1014 - Da VOLVEVOLE a VOMICARE (14 risultati)

mondane, nemica di ciascun felice, non sofferse la giovane lungo tempo il suo caro

, dei quali generi le acque dell'adriatico non sono prive né avare agli occhi acuti

i-10-106: marra, o vomer faticoso / non si tocchi da i bifolchi: /

stieno i solchi. foscolo, vi-676: non bisognava traccia di vomere, poiché la

solca indiscreto il vomere de gli anni / non perdonando a'più leggiadri fiori.

savonarola, 1-97: avicena comanda che non se debba fare vomere la pregnante.

l'aureo scudo vome grandi fuochi: non altrimenti che quando nella serena notte rosseggiano

g. del papa, 6-ii-107: non è... che io creda,

ineb- bria e perde sé medesimo e non si vede. e se 'l vino molto

il ripudio di dio nei confronti di chi non segue la sua legge. cassiano

fuste voi pur ghiacci. se voi non vi correggete, sarete vomicati dalla bocca mia

pachin lilibeo. / la sua bocca crudel non resta dramma, / per mungibello,

sapienzia e della fede di cristo, non solamente l'hanno poi vomicato, ma eziandio

desideri di pervenire a perfetta sanità, non t'indugiare di vomicare per vomito di pura

vol. XXI Pag.1015 - Da VOMICATORE a VOMITARE (19 risultati)

refrigerio, xxxviii-122: non vedo in questa giostra / animo eguale

sotto e di sopra angosciosamente, onde non si dee dare, se non quando la

onde non si dee dare, se non quando la materia è digesta e quando

pigliandone spesse volte più che 'l ventre non puote ricevere né comportare... conviene

il sudore cola e l'intera vita umana non è se non un sussulto ignobile.

e l'intera vita umana non è se non un sussulto ignobile. -con

d'annunzio, iii-2-38: no, / non parlate sì basso ch'io non oda

, / non parlate sì basso ch'io non oda / la parola d'infamia.

. compiuto da dio nei confronti di chi non segue i suoi voleri. segneri

segneri, i-388: il vomitaménto dunque non è, a favellar giu

papini, iv-717: perché... non hai sputato tutta la rettorica vomitabonda colla

o per magia, cose che normalmente non sono contenute nello stomaco. -anche assol

a vomitare con gran furia il cibo non digesto. buonarroti il giovane, 9-47

. p. foglietta, 120: non c'è pericolo di morte, anzi il

macro, / altrimenti quel buco mai non vinci ». 3.

per le cose già dette, che non si trovino punto appilati i meati; per

sotto dell'etna a stendersi / tifeo non trova loco, / e dalla bocca

27 l'eruzione continuò con fasi diverse, non cessando mai il vesuvio di vomitare materie

). ghislanzoni, 16-122: voi non dovete ignorare che le finestre di quella

vol. XXI Pag.1016 - Da VOMITATA a VOMITIO (16 risultati)

non voleva lanciarla lontano; gli sarebbe sempre tornata

« o anima tepida... tu non se'caldo di carità,...

carità,... né anco non sei freddo per timorosità... perché

freddo per timorosità... perché tu non se'né freddo né caldo, io

v-477: il sangue chiesto dai giudei non tarderà a ripiovere su di loro;

ha più ciarle [barro] che non han le piche / e dal labro con

un fossato all'altro, brilli che non si tengono in piedi, vomitando tutte

le enormità che sanno, e quelle che non sanno, tirando calci nel nostro cancello

imitatore de'latini nel suo scrivere toscano, non è da stupirsi se gli accademici della

il maltolto. siri, 172: non solo bisogna invigilare alla conservazione di casale

cinguettare, / di quel, che non intende e che non sa: / questo

quel, che non intende e che non sa: / questo qui non fa egli

e che non sa: / questo qui non fa egli vomitare? tommaseo [s

queste cose, e s'arrovellava, non potendo prendersela diretta- mente col fratello maggiore

, era un pascersi di vomitativi, non di cibi che si convertano in buon nutrimento

.). leonardo, 2-55: non fa si'gran muglia... stromboli

vol. XXI Pag.1017 - Da VOMITIVO a VORACE (21 risultati)

debbe; che vole essere leziero e non forte. cestoni, 374: la becuchiglia

boccaccio, 9-43: oimè quante volte non in fastidio solamente, ma in vomito

dioscoride], 732: il vomito non solamente giova in questo caso per tirar fuori

continue. leopardi, i-89: io non ho mai provato un tal senso di schifo

il freddo nelle membra era cessato; non s'erano manifestati vomito e crampi, orribili

carla respingeva da sé il catino che non senza disgusto l'uomo andò a riposare

e parente. d'annunzio, v-1-321: non si lascia cadere indietro. rimane dritto

del craneo persevera e ne i primi giorni non cessa, è accidente il più delle

anche piene di brutture, intanto che non v'era più luogo. landino [plinio

piccolomini, xlv-55: se già una non avesse a fare con qual

in dire: « signora, signora: non signora, sì signora; la signoria

: sei appunto un vomito, e però non è maraviglia, se mi fai nausea

, si volle per impazienzia, perché non ha odiata la colpa sua per l'offesa

, 10-ii-202: io per me maggiormente non mi fermerò a scandagliare questo argomento, bastandomi

e il prestar lor aiuto, affinché non ritornino al vomito. massaia, i-139

scarsa importanza. gramsci, n-173: non è strano, a dir poco, che

. pirandello, 8-1020: vino, non ne ho mai bevuto. avevo qui un

morti. arbasino, 23- 1331: non cè vecchione o vecchietta o megera od omuncolo

vecchietta o megera od omuncolo ch'egli non si sia recato a visitare (sembra)

rapace / per pietà; ma perché più non ritrova / ond'empiere la bocca ampia

. g. rucellai, 9-6: non t'inganni il verde e bel ramarro,

vol. XXI Pag.1018 - Da VORACEMENTE a VORAGINE (31 risultati)

1-460: chi sagrifìca l'agnello innocente, non deve sacrificarsi al ventre vorace. chiari

amene fronde, teneri virulti: altro non fanno che contendersi, in una lotta mortale

l'ocean vorace: / l'ocean che non pur le merci e i legni /

troppo in suo danno audace, / non seppe far, che i suoi nel fosso

dove la fiamma subita e vorace / non perdonò ad alcun, ma tutti estinse.

fiamma lingueggia / tanto vorace che cosa non è che resìstale intatta. -che

ricchezze essere voracissima, sì che giamai non si sazia; così conosce la natura

che effetto nessuno al suo desio conforme non seguiva, impaziente a sopportar le voracissime

amore, ove miseramente struggendosi riposo alcuno non truovava, diliberò da sé stessa aiutarsi.

8-583: la passione d'amore, non mai provata, divampò vorace, tremenda nel

quantità eccessiva. morgagni, 108: non voglio già che si mangi voracemente né

, et pinguibus. pea, 7-253: non si attentava ad ammonire lui, il

alimento al fuoco dell'altra; e non giovando la divisione delle strade, awentavansi

de'lavoratori niuna cosa teme, se non la presenza del signore e la cautela

, 312: tale voracità, dirai, non d'altra è madre parto, che

dissero subito che questa fame da lupi non era punto un buon segno. bernari

, 3-61: la voracità con cui mangiava non gli consentiva di utilizzare razionalmente i suoi

voi, se la voracità de'tipografi non l'avesse rapita e stampata. papini,

, 27-519: quella nostra patema sollecitudine non era che a frode a profitto della

le molle del caminetto, mosse ella non vedeva più da qual braccio, spietatamente,

sentì un gran rombo nel petto, ma non era quello di novesa. c'era

la voracità del tempo,... non solo ha scemate le opere proprie e

gli imperi. papini, 27-73: non era possibile sconfiggere le brute forze avverse,

era possibile sconfiggere le brute forze avverse, non era possibile sottrarsi alla voracità della morte

... entro vi si gittò. non bastava alla detta voragine, e grande

morte de'sepulcri, se e'vivi non divorasse. boccaccio, viii-3-88: quinci talvolta

. monti, x-3-201: quella sorte non durò seconda: / fremere il mar,

, 6-i-435: egli [il mare] non nutre nel suo seno che dei nostri

suo seno che dei nostri, e non apre nelle sue voragini che delle tombe

volta, e compomo li romani che non fumo sconfitti. 4. ambiente

/ de la sua cupa fame anco non sazio. viani, 10-101: il cavaliere

vol. XXI Pag.1019 - Da VORAGINEO a VORTICATO (16 risultati)

. oh profondità e voragine grande e da non potersi empiere! guicciardini, ii-228:

un miracolo se la voragine della finanza non inghiottisce la repubblica. colletta, ii-65:

promise il pagamento; con profferta benevola ma non giusta né finanziera, imperciocché mancavano le

ingiusta speranza, porti grandissimo pericolo di non incorrere malaccortamente nella voragine del vizio.

13: sentendomi di dentro una voragine, non che una votezza, che insaziabilmente cercava

verso una voragine, ma il non lasciarsi prendere è un vivere di pietra.

, 1-492: imperocché la voragine della gola non solo assorbisce quel di soverchio e di

guerra in quelle parti più opportune e che non erano alte e voraginose. g.

papi, i-46: in servitù no ritener non debbe / chiusi quaggiù questa internai vorago

tormento interiore. bronzino, i-50: non però sia ch'allenti, non pur scioglia

i-50: non però sia ch'allenti, non pur scioglia / dal cor mio il

] bruttavono sì che persona né egli non ne potea mangiare: ed in questo modo

gli emissarii voratori distributi exhaurien- do, non superabondava, ma ad uno perhenne coaequamento

san martino', di un vecchio voronovizzato, non di una virilità o maschilità irrompente.

. de marchi, iii-1-55: ezio non vedeva nulla, nemmeno gli uccellacci che

vorticosamente. baldini, 9-66: non è raro il caso... che

vol. XXI Pag.1020 - Da VORTICATORE a VORTICOSO (11 risultati)

vento. pananti, 1ii-114: le tende non vi difendono, anzi bisogna ripiegarle per

vi difendono, anzi bisogna ripiegarle per non rimaner sepolti nel vortice della sabbia agitata

quella fiamma che lo avrebbe forse fra non molto distrutto, quand'anche ei non

non molto distrutto, quand'anche ei non si fosse distrutto da sé. d'annunzio

travolta anch'ella nel vortice dell'odio, non trattiene le grida e i gesti.

, 1-iv-522: i fenomeni del nostro vortice non interessano il vostro; fra noi non

non interessano il vostro; fra noi non corrono affari né politici né economici che

lettera, che si svisano ed improvvisano, non è ancora ufficiale la venuta dei francesi

di fluido. -vortice libero: quello non legato a una superficie rigida, come

essendo spogli di parti solide, non sembrano appartenere ai piant-animali, ed altronde

parassiti possono assicurarvisi, in guisa da non temere le scosse, i movimenti rapidi,

vol. XXI Pag.1021 - Da VORTUNA a VOSTRO (40 risultati)

la vaga ninfa, / liete ugualmente non fa l'auree sfere, /..

auree sfere, /... / non lei, ma l'equatore ardente accusa

papini iii-1100: nel vorticoso cielo michelangiolesco non appare neanche un segno o simbolo della

annunzio, iv-2-929: egli era solo: non vedeva più nulla, se non l'

: non vedeva più nulla, se non l'astro vorticoso delrelica; non udiva più

se non l'astro vorticoso delrelica; non udiva più nulla, se non il

delrelica; non udiva più nulla, se non il palpito eguale del motore, la

talor vorticosi della fantasia del poeta, non tiene gli occni intenti perpetuamente come a

rimbalzi e vorticoso, fango e sassi, non ancora epurato. 8.

ed ora., che farà voscènza? non si danni l'anima, non si

? non si danni l'anima, non si danni l'anima! pirandello, 7-830

: dio sia con voi, ché più non vengo vosco. b. pulci,

/ prima ch'io v'abbandoni e non sia vosco! b. tasso, xxx-10-187

vita, io vi saluto! / ché non rapite ornai vosco quest'alma?

che vossustrissima è di più alta prosapia che non son io. = forma sincopata di

veggano qui vosco. firenzuola, 877: non di men se vi piace che talore

/ buon per voi, che sposata non vi ha don flavio ancora.

guiglielmo aldobrandesco fu mio padre; / non so se 'l nome suo già mai fu

a 'vossia', che qui un voto non scappa. = forma sincopata, di

èrcole i segni, / e dico: non plus ultra, o musa mia,

lo conoscessi, vossignoria vede bene che non avrei avuto bisogno di domandargli il suo

un abito degno del suo impiego, non l'avrei probabilmente voste- dato, ma

'voi'. che, essendo strettamente vostro, non posso mancare di non barriti,

essendo strettamente vostro, non posso mancare di non barriti, 6-322: se colui

: abbraccianabito degno del suo impiego, non l'avrei probabilmente voste- dovi mi dico tutto

tutto vostro vostrissimo... quel vostrissimo non dato, ma vossignoriato a suo talento

'voi'. vincere per perizia di mestiere, non per forza straniera. leovòstro (bòstru

et nostra sientia, né da quod non ce adbamo rattione, adrende- rimu ad

strette, / che delle nostre certo non avvenne. petrarca, 14-6: però mi

considerate la vostra semenza: / fatti non foste a viver come bruti, /

! » diss'ella « signor, non vi rincresca! / che del cader non

non vi rincresca! / che del cader non è la colpa vostra, / ma

giostra ». tasso, n-ii-168: voi non potete far questo viaggio a la corte

i-64: la gente di questo paese non è come quella del vostro, perché sono

grande avo vostro, / di cui non pur si gloria la sua spagna, /

ricco 0 rinieri da palermo, 431: non son più vostro e voi non tegno

: non son più vostro e voi non tegno mia, / così m'avete punto

io a lui: « da me stesso non vegno: / colui ch'attende là

le glorie di vostra maestà la quale non tende alla vittoria che per convalidare la

io, come buona vassalla vostra, non minor cura dell'onor vostro che del mio

vol. XXI Pag.1022 - Da VOTAGGINE a VOTARE (27 risultati)

. 8. locuz. non sapere a quale santo votarsi: v.

sono tuttavia frequenti le forme dittongate anche non rizotoniche; pari. pass, votato

soldi un ragazzo di quinta ginnasiale? non certo perché i compagni alpuscita di lezione

passar i fossi pieni di acqua, se non potran esser votati subitamente o riempiti in

inimici è da battere piu, se non fussi il rispetto di non votare totalmente

piu, se non fussi il rispetto di non votare totalmente la città di danari e

partivano con giusta compensazione, acciò che non si votasse la tesoreria per le grandi

. b. casaregi, 92: forse non a color che giorno e notte /

i fiori, / amanti, che non mai diventin spine, / né fuggan poi

dell'amicizia vostra. segneri, ii-ii: non vi sono amici per donarvi del loro

se si fussi fatto,... non sarebbono ridotte in sul vostro le arme

l'altra fiata; / ma i vostri non apprese ben quell'arte ». mazzini

quello che avrebbe dovuto essere, e non era, l'opera di d'annunzio,

giov. cavalcanti, 117: e'non sarebbe seguito tanto spendio e il votaménto

il votaménto delle borse de'cittadini; e non se ne sarebbe acquistato il nome di

questa merce sotto quella naturale legislazione che non produce mai quest'effetto sopra le altre

rettorica contiene le cose naturali, e le non naturali;... le non

non naturali;... le non naturali sono sette, aere, cibo,

corpi degli animali dall'umore solamente, e non dalla qualità infermati. 3

leggenda di s. ieronimo, 108: non era stata revelazione vera, ma era

veste e la mantelletta nera, quando non siano votanti, né abbiano altre cariche,

1-i-601: la lista fascista da sola non avrebbe più del io per cento dei votanti

commetti a'ricchi di questo secolo che non accrescano ricchezze,... commetti che

a santa maria impruneta a piedi, e non ho mai satisfatto. g. r.

carli, xviii-3-470: le figlie, che non si maritavano co i propri parenti,

foscolo, xl-1-233: alcuni votavansi di non leggere mai libri profani; ma non

non leggere mai libri profani; ma non potendo lungamente reggere al voto, ne impetravano

vol. XXI Pag.1023 - Da VOTASCODELLE a VOTEZZA (21 risultati)

per lo bargello de la persona se non votasse la terra. ariosto, 32-94:

, 7-83: e in sua dignità mai non rivene, / se non riempie,

sua dignità mai non rivene, / se non riempie, dove colpa vota. cavalca

paese). pulci, 25-303: non potendo chi fusse vedere, / comunque

. govoni, 2-65: credei di non essere più io, / versandomi e

alcun tempo della presenza d'amore. non lo vedeano più i mortali far nido

salsa. mazzini, 26-94: se non fanno, me ne lavo le mani,

al truogolo; se no, l'acqua non vien pulita ».

). cesari, iii-81: io non posso pretermettere di legger qui i bellissimi

sul dorso e vuotata. -ant. non occupato da una persona (una sedia)

cecchi, 6-311: quella mattina, sembrava non sapesse che cosa gridare, quasi frastornato

divinità. buti, 3-139: giammai non si muove dal debito del votatore,

votare, sì che mai, se non è pagata, non è assoluta questa seconda

mai, se non è pagata, non è assoluta questa seconda cosa. =

mangiatutto, o crapulone, / e non avete, ponardio! vergogna? =

equivoci può essere tentato nei comizi ma non deve falsare l'atto solenne della votazione

loro voto. -votazione nulla: quella non ritenuta valida, in partic. per

o a scrutinio segreto: quella che non permette di individuare in che modo hanno votato

votazione segreta... è uno spettacolo non solo sconveniente, ma stomachevole. monelli

altro che a riempere la votezza del corpo non intendono. 2. figur

: noto la vuotezza delle città marine. non ci si trova un libraio nemmeno a

vol. XXI Pag.1024 - Da VOTIACO a VOTO (24 risultati)

principalmente alessandro guidi. rebora, 3-1-45: non è e non era misticismo da strapazzo

. rebora, 3-1-45: non è e non era misticismo da strapazzo o vuotezza vagabonda

, par., 8-5: per che non pur a lei [venere] faceano onore

venne in animo di dimostrare con un non breve commento delle quattordici canzoni: ch'

un desiderio, da quello assoluto o non condizionato o semplice, il cui adempimento

condizionato o semplice, il cui adempimento non è subordinato a tale condizione).

processioni, si moltiplicano voti e dio non si placa, è forsi che non ci

non si placa, è forsi che non ci sente? brusoni, 8-161: fatto

foscolo, iv-384: tu quai voti non festi, / propiziando con taurino sangue,

dichiari sciolta da codesto voto, io non esiterò a farlo. massaia, xi-37:

, i-167: io su l'altare tu non, come il siriaco, una dolce

nel moni- stero di santa clara -ma non ancora legato coi voti -avea, sonando

.. il voto privato, cioè non solenne di castità o di religione.

.]: 'voti semplici': quelli che non obbligano il religioso per sempre alla vita

il desiderio del battesimo, a molti non parea necessario per la giustificazione. c.

! o che diavolino! ardo tutto, non posso più resistere; bisogna che prenda

: ma i voti amorosi / gli dei non udirò / la man non si unì

gli dei non udirò / la man non si unì. poerio, 2-186: colei

mio voto un giorno / altro or non è che un mio sospir perduto.

5-2-77: è però da avvertire che non hanno ragione di voto i più salariati dalla

più salariati dalla società, i quali non sono sozi, ma semplici impiegati o ministri

segretario, che sta allato del presidente e non ha diritto di voto.

in tal parte, e quelli che non la vogliono stiano alli luoghi loro.

il voto a chi vuole, ma non si può dare a più d'uno.

vol. XXI Pag.1025 - Da VOTO a VULCANESIMO (24 risultati)

, e i persona, ma di fama non già, a pieni voti ottenevalo. leod'

disapprovata a pieni 1946]: l'italiano non è 'voyeur5, nemmeno nella melanconia

la patria,... che qui non dovrebbe aver più voto, vuol comandare

procedurali o scadenze particolari, ma che non implica un appoggio politico alla maggioranza stessa

'voto universale'. cavour, xi-156: non favorevole certamente al voto universale come sistema

relativa a determinati comportamenti degli stati che non presuppone effetti giuridici sui partecipanti alla conferenza

, votazione sufficiente per la promozione, non basata su criteri di merito, ma richiesta

e tutte brutte, s'eran monacate non appena in età di pronunciare i voti

, evidentemente mancava la fede. perciò non pronunziai mai i voti, cioè non mi

perciò non pronunziai mai i voti, cioè non mi ascrissi al partito socialista; il

socialista; il che fa che ora io non sia un prete spretato. -mandare,

: il voto senza l'opera non basta. = voce dotta, lat

ricorda. lomazzi, 4-ii-358: non solamente s'intagliano i dentelli, i

parla nel deserto', cioè 'avvertimento non ascoltato', onde la locuzione 'parlare al deserto'

di sf. ling. parola che non ha in sé significato positivo o negativo,

e sotto certi rispetti, quei giudizi non erano in tutto falsi né esagerati.

spiando la nudità altrui o assistendo, non visto, ad atteggiamenti intimi, a rapporti

guardone. bigiaretti, n-197: non potevo raccontare queste cose a èva,

un voyeur! moravia, 26-39: non ci sarebbe invece scopofilia nella pittura e

arti mancherebbe il movimento: il voyeur non tanto spia l'oggetto quanto il suo movimento

: il suo voyeurismo [di proust] non ha nulla in comune con quello della

]: é a differenza di lei, non provo nessuna curiosità voyeuristica. 2

consenta uno sport attivo di massa e non puramente voyeurìstico passivo. vòzza

ebbrezza magnifica d'intelligenza che vulcaneggia e non chiede altro. = denom.

vol. XXI Pag.1026 - Da VULCANIANO a VULCANO (5 risultati)

che il tempo può alterare, ma non iscancellare dalla memoria degli uomini. massaia

montagne del milanese che ho visitati, non ho trovato segnale alcuno di pietre o

vedono sempre... l'orizzonte non limitato che da qualche promontorio lontano della

cucini, 9-4: pagine vulcaniche, non perché comunichino un sentimento di sovrabbondanza,

di amianto e di para vulcanizzata: non di tenerume cerebrale. vulcanizzato2,

vol. XXI Pag.1027 - Da VULCANOGRAFIA a VULNERARE (24 risultati)

anima da fionda e da terrori / perché non ti raccatta / la mano ferma del

e quaranta notti,... non sarà che uno dei soliti acquazzoni, un

de sanctis, i-208: i partiti non sono spenti in francia: il vulcano non

non sono spenti in francia: il vulcano non è chiuso. ghislanzoni, 11-29

la convinzione nell'animo, che io non sarò felice mai -che ho troppo un volcano

fontana ardente, la particolarità del fenomeno non può dipendere che da circostanze speciali.

]: siano sopra un vulcano e costoro non se ne accorgono. mazzini, ii-25

accorgono. mazzini, ii-25: sire! non vi lasciate illudere da'cortigiani. essi

stato [san gerolamo], se non l'autore, l'emendatore della nostra

strumenti compagni al tal canto? la questione non è cosi piana; stante la vulgata

più diffuso e accettato, anche se non basato su una recensione filologicamente fondata.

montagna: e essendosi poi partiti, non tolsero punto di credenza alla volgata openione

loro. foscolo, iii-i- 25: non assento in tutto al clark, ma né

la toscana la frase 'non muore e non campa'. b. croce, i-4-61:

, 3-33: se le 'trenette col pesto'non riuscivano bene oliate e insaporite di pecorino

, 'proprio là', fatti simili non gli sarebbero mai accaduti. =

avea vulnerabile il divino achille; e non senza qualche tara su l'istesso divino

persona). moretti, ii-1076: non volevo ch'egli con me esagerasse, non

non volevo ch'egli con me esagerasse, non volevo che azzeccasse la battuta, cogliesse

, 6-171: la veste... non ebbero ardire dividere coloro i quali vulnerarono

ingrato / el cor ch'altro o iesu non cerca e brama / che te suo

. salvini, 12-8: che dolorosa nuova non mi vulneri / l'orecchio. baldini

mi vulnera, mi brucia a fondo e non lo so perdonare. 3

la sua cauta [di adamo] non abbassò, vulnerò e corruppe soltanto la

vol. XXI Pag.1028 - Da VULNERARIA a VUMETRO (18 risultati)

fr. morelli, 61: io non mi vergognai di vulnerar l'onore del

un sugo rosso. le sommità in fiore non hanno un altro vulnerario eguale.

si so nude le vertute -e le vizia non vestite, / mortale sedo ferute,

d'annunzio, v-3-264: 1 loro corpi non gettano su la sabbia più ombra che

gettano su la sabbia più ombra che non ne facciano i peccatori nella landa sabbiosa

, 3-34: questo ricco... non volle dare al povero vulnerato i minuzzoli

capo per insino a'piè di lui non era sanità. -di animali.

se greti, a lui non sfuggiranno, come se i vostri piedi si

propria sensibilità. ché io nella vulva non morii? perché uscito del ventre non

vulva non morii? perché uscito del ventre non iacofone, 45-12: puoi vene

ardore, e il coito riesce scrisse non meno alla figliuola con discrete parole, per

meno alla figliuola con discrete parole, per non grave e molesto. marinetti, 2-i-218:

cellotti, 318: molte cose che già non solevano assaggiarsi, non riputazione della sede

molte cose che già non solevano assaggiarsi, non riputazione della sede apostolica vulnerata nell'invasione

scom de venere, / non trova possa o requie. pare

piaga e lo vulno, e guarda che non toccasse acqua. moderno caton, che al

: molte nature trovo nel voltore; / non tutte a simiglianza le riduco, /

quaglino, 2-185: tu non sei progenie / de peleo, tu sei

vol. XXI Pag.1029 - Da VUOTABARILI a VUOTO (24 risultati)

tante leggi,... se non tanti consuma cervelli e vota borse?

cosa e manda / quest'altra, elle non restan mai di chiedere. =

, vuotapitali dell'abate e figlio di non so chi ». = comp

cred'io) guerriero errante, / non volere oscurare il tuo splendore / con uccidermi

pure insieme vuotissimo). che non contiene alcunché, che è stato svotato

e sotto le braccia messolsi, per non affogare, dall'altro canto del fiume passò

adattar la voce 'votio'alla borsa del suo non troppo dovizioso amico e parente.

soma (una cavalcatura); che non sta trasportando persone o merci (un veicolo

sottile e vuoto. aleardi, 1-103: non più sul tronco fragile / di pioppe

un locale). -anche: sfitto, non occupato da inquilini e, anche,

monastero è vuoto d'educande, e non saresti ricevuta nemmeno voi con tutti i

guastali lo stare lungamente alla campagna, non avendo tende, e essendo il paese ai

più del bisogno il passo, per non pensare alla mamma quando, aperta la

corpi e dello spazio vuoto. / non essendo né vuoto in ogniparte, / né

tutte le sillabe finali terminate computare non si vorrebbe lo spazio vuoto che passa tra

oculare). -per estens.: non vedente, cieco (l'occhio);

è fatto ghiotto, sì ch'esser non puote / che per diversi salti non si

esser non puote / che per diversi salti non si spanda; / e quanto le

condannazione è essere virtuoso e tacere, e non insegnare altrui per una superbia e indiretta

tutta la religione in questa immunità, non è da stupirsene. svevo, 5-404:

come premio una visita a voi. non vi porterò, probabilmente, che metà della

borghini, 1-69: fratei mio carissimo, non dirò io d'esseri in tutto vuota

mio padre, perdono. -che non ha avuto o non ha determinate esperienze.

perdono. -che non ha avuto o non ha determinate esperienze. boccaccio, 1-ii-112

vol. XXI Pag.1030 - Da VUOTO a VUOTO (4 risultati)

anni avvenire impegnate, le imposte correnti non pagate. leoni, 733: abbiamo da

; le casse vuote! -che non ha con sé denaro, beni, bagagli

sempre m'ha, unde il suo desiderio non è voito, ma avendo fame è

vuoti e tormentosi ma che di noi non vuole saperne. cassola, 2-150: un'