Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XX Pag.90 - Da STAREA a STARGARE (61 risultati)

tuoi pensieri. -lasciar stare qualcuno: non degnarlo di attenzione; non soccorrerlo (

qualcuno: non degnarlo di attenzione; non soccorrerlo (anche come formula di preterizione)

coto / pur un linguaggio nel mondo non s'usa. / lascianlo stare e non

non s'usa. / lascianlo stare e non parliamo a vóto, / ché così

. livio volgar., 1-94: non lasciava né posare né stare il suo marito

bandello, 2-35 (i-1019): egli non mi lascia mai star un'ora che

mi lascia mai star un'ora che non mi sia a torno e che non mi

non mi sia a torno e che non mi richieda del mio amore con atti

richieda del mio amore con atti che non mi piaceno. g. raimondi, 2-286

: lei mi lasci stare. 10 non sono mica un signore. -non

leggenda aurea volgar., 1224: non furon lasciati stare in cielo, ovvero

cani. -non poter stare-, non resistere. tozzi, vii-99: se

resistere. tozzi, vii-99: se non venivo a vederla, non potevo stare!

vii-99: se non venivo a vederla, non potevo stare! -non sapere dove qualcosa

-non sapere dove qualcosa stia di casa: non averne esperienza, non saperne nulla;

di casa: non averne esperienza, non saperne nulla; non essercene più, non

averne esperienza, non saperne nulla; non essercene più, non importare più nulla

non saperne nulla; non essercene più, non importare più nulla. cesari

: di sincerità ne troverà forse troppa. non so dove la bugia stia di casa

pratica e l'amore per il mestiere non si sa dove stiano più di casa

pace degli angeli, e le donne non sapeva neanche dove stessero di casa.

come scriveva uno che d'ingegno poetico non stiede addietro a nessuno, l'argomento

paglia del paese, perché i nimici non stiano ad agio di loro cavagli.

-stare addosso a qualcuno: incalzarlo, non dargli tregua. petrarca, 71-55

promette di darsi quella sollecitudine che io non aspetto: salvo se il prof.

: salvo se il prof. salvigm non gli stia addosso stringendolo. -aggredirlo

4-177: per mia fé che lo spirito non era semplice a starle addosso! fagiuoli

/ e ch'essendo ridotto a più non posso / ormai vecchio ed antico,

/ ormai vecchio ed antico, / non avea forze più da stargli addosso.

. 6. -stare al giuoco-, non rifiutare profferte amorose. bonsanti, 4-196

fanti per stare alla fortuna, se non fosse riconosciuto, di salvarsi. -stare

barberino, ii-113: poi disse: « non è tempo di stare a parole »

il paragone. redi, 16-i-19: non lice ad ogni vino / di pumino /

c'arebbe alquanto / mersede, ancor non m'amasse, / caper li sembianti

sembianti poma star gaudente; / e non li sterìa gente, / poi ch'

el ve porgia, / accordo, acciò non sia / donna che porga voi matto

, cielo e stelle - fra miei tesor non so chevelle: / de sopr'

. b. davanzati, i-119: non ebbe difesa l'aversi guadagnato i soldati

avvelenò la vivanda con le sue mani, non parve verisimile che... cotanto

stato alquanto sopra di me circa il non sapere con chi di voi due devessi rallegrarmi

è un modo di dubitare e di non voler rispondere senza considerazione. algarotti,

atrii e le stanze terrene anteriori e non scorgendo anima nata, si sentì tutto cosparso

volere, e starò sopra me per non incappare in qualche agguato. pavese,

star l'uomo sopra di sé e non curarsi d'altro che di quello che pensa

. g. morelli, 130: non si vuole essere corrente, venuto il pensiero

se vi siete-, come brusco invito a non infastidire più con i fatti propri,

38 (668): chi domandasse se non ci fu anche del dolore in distaccarsi

. idem, 341: aspettare e non venire, / stare in letto e non

non venire, / stare in letto e non dormire, / servire e non gradire

e non dormire, / servire e non gradire / son tre cose da morire.

giovane, 9-108: chi sta ben non si muova, io vò capone / servire

ci stia, ibidem, 199: non sempre la luna sta in tondo. ibidem

sta in tondo. ibidem, 207: non tutti i piedi stanno bene in una

209: dove stanno de'tedeschi, non vi può stare italiani. ibidem, 265

266: chi va alle nozze e non è invitato, / ben gli sta se

. ibidem, 274: troppo sta chi non fa bene. ibidem, 276:

ibidem, 276: presto e bene non stanno insieme. ibidem, 282: nel

ibidem, 282: nel bosco tagliato non ci stanno assassini. ibidem, 287:

, 329: chi sta in agio non cerchi disagio. ibidem, 351: bisogna

stare. ibidem, 352: chi non ci può star se ne vada. ibidem

, 6-142: chi sta bene, non si muove: dice un italianissimo proverbio.

vol. XX Pag.91 - Da STARGIARE a STARNAZZATO (24 risultati)

; / tale che muta, in peggio non si starga, / con'fece del

bianco sabbione è una staria nella quale non vi è nissun luogo coperto da ostro

]: nel senso indicato, 'staria'non corrisponde a 'stallìa', bensì vale '

sidrach, 373: niuna anima del mondo non potrebe sapere né vedere quello che in

: li saracini istarlogichi di queste cose non seppero fare nulla. = deriv

le stame. boccaccio, 9-47: io non farei chiesto uccelli di coleo, d'

uccelli di coleo, d'ortigia, non fagiani o stame. sacchetti, v-258:

, tordi, stame e pernici, e non abbia lo schioppo con sé. p

ecco un ghiotto compra una starna, non per amor che gli porti, ma per

ha di mangiarsela. tassoni, 5-35: non s 'usavano stame e marzolini, /

al sole. foscolo, xvii-290: non è avara come ho creduto; anzi è

landolfi [gogol'], 179: se non mi dessero la mia starna con salsa

mie aiucce di pollo arrosto... non so davvero che sarebbe di me.

pedinarlo. lippi, 5-30: per non lo perder d'occhio, e ch'ei

é si dice 'la starna', e non altro uccello, osservandole dove si posano

/ allor giocar potrete. / se detta non avete, usate inganno: / io

birbone. fucini, 582: starna non colta / buona per un'altra volta.

corsa pazza e con pazzi strilli, pareva non solo inevitabile, ma regolare che dovessero

: il pappagallo si chiama flint, e non si può non avvertire in questo starnazzante

si chiama flint, e non si può non avvertire in questo starnazzante uccello vaniloquente una

pascoli, ii-853: l'ingegno delle oche non è che un vano starnazzare, un

collo, che è lungo sì, ma non arriva alle stelle. arpino, 15-312

la vita sulle navi, il dottor trelawney non sa nuotare e starnazza in mezzo al

come una gallina spaurita e il direttore non poteva acchiapparla, spesso l'orchestra gli

vol. XX Pag.92 - Da STARNAZZIO a STARNUTO (18 risultati)

di volerle sbucare dalle ciglia, ma non riuscirono ad altro che a farla sternutire.

fa isconciare. ariosto, 395: potuto non s'avrìa sì poco muovere / che

sì poco muovere / che di sé non avesse fatto accorgere: / un sospirar

/ ciascuno ha qualche vero, ma non sempre, / in quanto noi di ciò

di ver gogne ch'io non nesco a trovare il bandolo della mia vita

ad- domandono, si ricercano più che non le vecchie. olina, 57: subito

però si posson giugne- re, se non a gran stento. guerrazzi, 9-ii-119:

sm. e f. invar. chi non manca mai di dire la sua con

si vorrebbe che il carducci... non s'arrabbiasse mai di nulla e che

0-14: chi poteva saperlo con certezza? non si sa. è come quando viene

come quando viene voglia di starnutare, e non se ne può fare a meno.

nel loro genere, i tranvai di queretaro non son da meno. vanno a benzina

credere son asini e son bestie. se non si sa sputare, tossire e starnutare

, tossire e starnutare in latino, non s'è capaci entrare in lor discorso.

cagna, 3-326: chamowtzki! i popolani non riescono a starnutare quel nome, e

143: chi guarda fisso nel sole e non stranuta, guardati da quello. monosini

mattioli [dioscoride], 759: afferma non essere per l'opio più valorosa medicina

. manfredi, 211: la strenutazióne non è altro che una ventosità che se genera

vol. XX Pag.953 - Da TERRENALE a TERRENO (29 risultati)

el / vostra mente mai non posa. g. stampa, 173:

con terribile terremoto. nostre pene non ti dogli! bruni, 351: quella

come si è etto, acciò che non facciano terremoto insieme e confondano gl'occhi

ancilla sono minorati: per la qual parola non molto latina, nondimeno bene è opresso

, / come acqua viva che mai non vien meno. garzo, 27: già

: già di nullo ben terreno / non portò né in sacco né in seno,

, piacer sensuali o terreni, / non può gustar di queste gran dolcezze, /

gran dolcezze, / ché 'l mondo non può dar questi gran beni [celesti]

dio. romoli, 200: l'uomo non deve darsi alle cose terrene, ma

celesti. galileo, 3-1-407: siccome voi non muterete abitudine ai poli terreni (abitudine

o vi si abbassino), così parimente non la muterete ai poli figurati in cielo

più si dilunga. govoni, 107: non vi rimorde di disingannare / un infelice

rimorde di disingannare / un infelice che non à goduto / niuna gioia terrena?

ché nullo contra lui potèvalere, / se non fosse l'amor celestiale / con lui accompagnato

il vostro giorno natale, che se non nascete a questa vita terrena, rinascerete

ravvolti nelle legature del senso, e non equilibrano, per aver traboccante il giudicio,

affanni. calvino, 3-138: « qui non si conoscono padri né figli, »

da contrapporla alla terrena, della quale troppo non era amico. 3.

chiaro davanzati, viii-33: eo racuistar non posso / lassa, già mai diletto /

terena. fra giordano, 5-39: non diviene così di noi, perocché siamo terreni

tal nome a te conviensi, / ché non somigli tu cosa terrena, / né

puoi rendere? no, nullo; non abbisogna neente di te. caro, 16-32

. l. cassola, 1-19: non uom vestito di terreno pondo / in quel

un'alta vena. musso, iii-337: non è meraviglia,... se

... se quegli animi terreni non hanno potuto penetrar questi secreti celesti.

terra / senti nel gusto, e chi non sà, che l'alma / è la

troverete tutti gli altri terreni [animali] non sanguinei; ciò è la salamandra,

altro c'insegna la ragione, se non che quivi tacque torbide depongono il suo

piene d'acqua di puzzolente mota, che non si sgombrò in sei mesi. lettere

vol. XX Pag.954 - Da TERRENO a TERRENO (32 risultati)

si fa 'l terren col mal seme e non colto, / quant'elli ha più di

., 4-6: il carbonchioso terreno se non si letamina bene, rende la vigna

di pianger mai, mai di gridar non resta; / né la notte né 'l

. boccaccio, vlii-2-121: accioché alcuno non sospicasse lei alcuna gran casa voler fare

lei alcuna gran casa voler fare, non più terreno che quanto potesse circundare una

e sono da'turchi più oppressi che non erano gli ebrei da faraone. boterò

da faraone. boterò, i-245: non si deve permettere che i terreni siano

d'una gran quantità di terreni, e non ne accettò che una piccola porzione.

pur lavorato il proprio terren loro e non l'altrui, e l'acqua era corsa

di terreni atti alla produzioone agricola che non costituiscano pertinenza di fabbricati urbani e non siano

non costituiscano pertinenza di fabbricati urbani e non siano destinati esclusivamente a pubblici servizi gratuiti

, paese. petrarca, 128-81: non è questo il terren ch'i'toccai pria

terren ch'i'toccai pria? / non è questo il mio nido / ove nudrito

dal mio terren partiva: io mai non posi / in vostra italia il piede;

immortale. mazzini, 30-143: noi non vogliamo proclamare né re né repubblica:

mezzo tra loro era campo netto, e non mica utile a mettere agguati, ma

a discoprirli. algarotti, 1-v-128: non abbiasi a troppo assottigliare l'esercito per pigliar

terreno). bisticci, 3-546: non solo volle uscir della camera e venire in

trenta scaglioni; e giunto nel terreno, non gli bastò questo, ché andò infino

, a confusione di molti ignoranti che non guardano mai persona. b. machiavelli,

come un'affermazione di valore gnoseologico e non puramente psicologico e morale. gobetti,

. gobetti, 1-i-385: sturzo che non ama le rivoluzioni... ai fermenti

5-305: sono secoli che la società non offre all'arte nulla di parzialmente realizzato

: il terreno sul quale dobbiam disputare non è quello delle fate, ma è quello

dire congenito di cadere in schematizzazioni sociologiche, non ci avventureremo su questo terreno.

sosteneva il cartesio che il galilei per non avere rimontato fino alle cause prime, ma

. f. doni, 10-427: quando non potendo questo farsi pienamente per me che

: / ora tocca a noi a non la render vana. / i degni frutti

1-i-67: come siano, i sabbioni purché non siano grassi di terreno sono buoni.

orecchioni che coprono le cannoniere, che non possono essere imboccate; tre sono di

argini], acciò le piene di po non portino via il terreno, che sarà

tanto il coperto in piovere che il reno non lo cavalchi. frachetta, 618:

vol. XX Pag.955 - Da TERRENOSITÀ a TERRESTRE (47 risultati)

14 di marzo al 18 di maggio, non si fece altra vita; chi qua

, a tastare il terreno, e non si scopriva mai niente. verga, 8-265

, ii-380: pietro allora, per non destare sospetti nella giovane puerpera, promise di

terreno'. buzzati, i-58: teodoro, non potendo interpellare i fattori o gli intendenti

o gli intendenti del conte, i quali non gli avrebbero neppure risposto, ne parlò

, 18-117: vedrai che la mia schiatta non traligna, / e ch'io non

non traligna, / e ch'io non son terren da porvi vigna. a.

denari da altrove; ché con costui non ci e terreno da por vigna.

a'quali importava maggiormente l'accreditargli, non erano terreno da por vigne, essendo

vigne, essendo anzi verisimile assai ch'e'non cre- desser nulla di quegli dell'istesso

in qualche lato, ché qui per oggi non è terren da porci vigna.

] da moltissimi anni... se non era accompagnato, gli dava la sensazione

ripensando a quelle illusioni che adesso lei non si fa più; a tutte quelle cose

più; a tutte quelle cose che ora non le 'sembrano'più come per lei 'erano

come per lei 'erano ^ un tempo; non si sente mancare, non dico queste

tempo; non si sente mancare, non dico queste tavole di palcoscenico, ma il

sotto i piedi, le notizie contrastanti non davano a lui ch'era così tempista

, che sempre hanno paura che e'non manchi loro il terreno sotto i piedi (

. -non avere terreno fermo: non avere mai fissa dimora, continuare a

in quella potesteria ora in quelpaltra; mai non aver terren fermo. tommaseo [s

.]: 'non avere terren fermo': non star mai fermo in un luogo;

. giuliani, ii-345: a me non mi garbava punto colui: non teneva

a me non mi garbava punto colui: non teneva mai l'occhio fermo: voleva

: voleva intendere, voleva sapere, non aveva terren sotto i piedi. idem,

faceva salti, salti dalla contentezza: non avea terreno che la reggesse. -perdere

più terreno con la sua vittoria che non ne avea guadagnato con la temperanza de'

: cajo, col suo filosofeggiare e non dar corso rapido all'azione, perdé terreno

genitori e questi dal canto loro pregavano di non toccare nemmeno un simile tasto. così

assassinare frate apollono, romito: ma non trova il terreno morbido, e caglia.

cosa c'entrano que'republicanacci? se giulio non avesse trovato il terreno morbido.

tempo, e uom che voglia modo non te impicciare. tommaseo [s. v

dentro'; proverbio che vale che 'dove non è opposizione, ogni cosa riesce facilmente'.

d'archelao scolare d'anassagora, che non ogni terrenello magro ed arenoso, non ogni

che non ogni terrenello magro ed arenoso, non ogni morto sabbione fosse il caso.

che di materia terrea paion composte, non senza gran cagione si muovono tardamente. ottimo

: ora, sostanza semplice il contagio non è... non è sostanza aerea

il contagio non è... non è sostanza aerea; perché, se fosse

subito alla sua sfera... non è terrea: perché sarebbe visibile. arti

quali cose mal considerate da noi, non come terrei, ma quasi come se di

ti. fr. serafini, 368: non son'io sottoposto, né a stizze,

: così ancor voi... / non sol spernete il decorato cinzio, /

come appar seduto, ma si dice non è molto grande; trae al grasso;

. levi, 6-147: le donne non portano il velo, né il costume:

/ poi che l'alma dal cor non si scapestra. idem, 306-4:

nel fango di vile terrestre desio / non cada l'ufficio commesso da dio, /

cada l'ufficio commesso da dio, / non siate profana menzogna di ciel. montale

a tutti li celesti e terrestri, se non solamente ad uno iddio. soranzo,

vol. XX Pag.956 - Da TERRESTRITÀ a TERRIBILE (24 risultati)

: secondo gli suoi medesimi princìpi, non potrà verificar questo filosofo che corpo,

navega debbia stare soggetto alle sue leggi, non altrimenti che a quella della regione terrestre

terrestre in sardegna; il viaggiar terrestre non aveva più luogo, a'tempi di plinio

. di costanzo, 1-116: raimondo non ebbe niente più prospera fortuna in questa

calvino, 8-9: 1 continenti terrestri non sarebbero che frammenti della luna caduti sul

de'passi, e del bossolo terrestre e non marittimo. 6. ant. che

avviene all'acqua si mostra ch'ella non abbia in sé cosa terrestra. restoro,

si fa 'l terren col mal seme e non colto, / quanrelli ha più di

vigor terrestro. petrarca, 9-8: e non pur quel che s'apre a noi

adorna, / ma dentro dove già mai non s'aggiorna / gravido fa di sé

umore. landino, 142: e1 piombo non si può mantenere in alcuno splendore ma

re in una camera terresta in nella quale non ha uscio né finestre se non graticolate

quale non ha uscio né finestre se non graticolate di ferro e molto alte; e

molto alte; e in quella camera non si può entrare se non per una cateratta

quella camera non si può entrare se non per una cateratta ch'è ai sopra in

umore acquoso alquanto mutato e mescolato, non ben digesto e purgato dalla feccia della

sia oppressa da terrestità e che perciò non può essercitare la vita ne il sentimento,

: egli è indubitato che i metalli non si trovano sennonché di radissimo puri, e

fare. d. bartoli, 2-4-268: non è maraviglia che il suo cuore,

dio. cicognani, v-1-121: forse egli non arrivò a capire che, passata oltre

quei segni, l'anima deve, per non ismamrsi, tornare alla mortalità, alla

così che la gente lo veda, ma non lo senta. = deriv.

truovo diciotto terrette, che se bene non sono circuite di muraglia, sono nondimeno

2-30: vedi i mie'spirti che soffrir non ponno / la terribil sembianza di medusa

vol. XX Pag.957 - Da TERRIBILE a TERRIBILITÀ (28 risultati)

come se fossi insensibile, e decider non mi lasciavano, se contenta io fossi

1-620: ella ha la fortuna di non averlo visto, il mare, lo crede

1-238: ma dirà forse alcuno, che non doverebbe un forte mettere in pericolo la

terribil, ch'un minuzzolo / lasciato non avria di tormentarmi, / se non

lasciato non avria di tormentarmi, / se non veniva questo po'di gruzzolo. f

, 1-4-149: la forza dell'appetito non è la stessa in tutti, né sempre

: in fondo a tutte queste mie sottigliezze non c'era se non un terribile egoismo

queste mie sottigliezze non c'era se non un terribile egoismo. 5.

. zanotti, 1-4-151: venendo così, non è vizio et è cosa men cattiva

che è preso da ferità, che non il malvagio, il qual men si teme

terribil cosa nel mondo come corre, non avere che l'intelligenza da porre in campo

ai riescir presto. bacchelli, 2-xv-12: non vi sono argomenti circoscritti né brevi in

, marco da faenza (che così e non altrimenti è chiamato) perciocché è pratico

sopprimere le opinioni della conversazione; come non è alto meno e terribile il sindacato

un gran risalto, e la morte non si può far, né vaga né bella

quali dàn tavolta in quel terribile, donde non si sa levar l'occhio. leopardi

scosso, è oppresso e schiacciato, e non trova altro partito a prendere che la

, udendo questo nome così terribile, e non sapendo che rispondere, guardava il cardinale

fortemente per la terribelezza del sogno, non cessava di pregarlo, che il prossimo

: o figliuola carissima, a costoro non nuoce la visione delle di- monia,

.. la oscurità e terribilezza loro non lo'dà noia né alcuno timore, perché

noia né alcuno timore, perché in loro non hanno timore servile, anco timore santo

: dubitando tu che i tuoi soldati non si impaurischino per la terribilità degli aspetti dei

e gli urli che gittano, che non v'è bestia sì feroce quando imperversa e

imperversa e grida, che in terribilità non ne perda. e. visconti, 102

», lamentò lui... « non è per la tua terribilità di prima

tua terribilità di prima. è che non riesco a levarmi dal cranio quello là

annunzio, 8-129: bravo! questa volta non c'è nulla a ridire. attitudine

vol. XX Pag.958 - Da TERRIBILITO a TERRICOLO (23 risultati)

co'leoni e con gli orsi, non considerava la terribilità delle fiere, ma la

gregge. moravia, 23-159: il coccodrillo non perde nulla della sua terribilità.

orrenda strage della guerra, l'anima non si era mossa dietro l'orma dei morti

era mossa dietro l'orma dei morti, non era tramortita per la terribilità del destino

tramortita per la terribilità del destino, non si era riconosciuta nella pena universale.

armigero e desideratore di gloria, tu non ti spaventeresti per un poco di piova

per un poco di piova, se non come spaventò cesare della tenebrosità della notte

della temperatura. spallanzani, 4-vi-88: non possiam negare che una tanta terribilità di

negare che una tanta terribilità di freddo non sia pregiudicale ed anche funesta. soffici,

, stanno in rapporto diretto con una emotività non consapevolmente estetica ma rituale. r.

cotal soavità manierata ed elegante, ma non traccia, ombra o riflesso della potenza e

delle opere buonarrotiane. boine, iv-95: non v'è in lui,...

magno perdé la santa gesta, / non sonò sì terribilmente orlando. cavalca,

e 10 strascina fino all'inferno: non però lasciò mai scritto il suo nome

presumea di dover esser lui. ora non voi esser più prete, et è andato

per scacciar l'uno l'altro perché non possono stare insieme. grafi 5-462: ah

, voi vedete forse dell'odio dove non ve n'è ombra. b. croce

pietraia senz'acqua, contro la dolina che non contiene un pugno di terriccio buono.

. bartoli, 2-4-382: per ciò, non vi fu terric- ciuola sì ignobile e

di mano, dove in brevissimo spazio non si pubblicasse l'obbrobrioso editto. baretti,

ha una mia terricciola in fitto e non paga da tre anni » disse don pasquale

informe, de'consoli del 1100, non potè essere né un anno o un dì

, 1-104: le celle vinarie, quale non solum qua in milano usamo, che

vol. XX Pag.959 - Da TERRICOSO a TERRIFICARE (24 risultati)

bili cortecce de'crustacei, non si sono giammai trovate in ve- menzini,

fr., specie di cane bassotriculi non factibile cum summo impendio et longanimitate, to

, grave et diutina faticha et cum non mediocre ingegnio, cura et conigli selvatichi ne'

il chelli, 20-364: dio, non si rivelerà a noi su nessun pianeta più

(terrier), dunque un cane, non un aeroplano come 1954], 39

bianciardi, 4-129: hai l'impressione che non siano più terra'(perché usato

nascondono uomini, ma pesci, non so, ectoplasmi, baccelloni di ultracorpi,

fr. colonna, 3-190: non sencia grave iniuria, damno et iac-

avanzata. menzini, iii-122: forse non ho ragione / d'amar costui [il

[il vino], che mai non s'invecchia? / e ogn'anno ha

terrieri. agostino giustiniani, 143: non ha mai comportato [venezia] d'essere

forestiero. castelvetro, 3-158: io non ho... né scritto o parlato

vostro. g. visconti, 2-40: non ha vetruvio sì varii tormenti / per

, la parte che alcun forestier o terier non debi portar arme. bembo, io-iv-no

in quel momento erano tutti buoni) non si saziavano di guardare il conte,

, conterraneo. sacchetti, 373: non guardar donna per vizio carnale / perché

fortificato. ottonelli, 254: terriere non pur vale terrazzano, uomo della terra

parte d'europa vede sovrastargli da non so qual parte del globo il diluvio dei

contro i residui del feudalesimo, ma non contro l'eredità nella forma capitalistica. gobetti

paese ha bisogno che i possessori del capitale non oziino contenti del quattro per cento fornito

degli asiatici. 4. che non ama gli spostamenti. piovene, 14-49

gli spostamenti. piovene, 14-49: non era viaggiatrice nata ma, come si è

scrivere russianamen- te e spagnolescamente anche chi non è né russo né spagnolo (ravel

i risultati di ipotesi, le quali possono non essere considerate terrificanti: miseria orrenda,

vol. XX Pag.960 - Da TERRIFICATO a TERRITORIALE (15 risultati)

questa inusitata visione, che in me non trova atomo che non tremi et ardi

, che in me non trova atomo che non tremi et ardi excogitandola. sanudo,

et ardi excogitandola. sanudo, xxxii-528: non manca chi quella [la giustizia]

. siri, vii-402: parve all'ambasciadore non idonea la congiuntura per esibirle..

che questo secondo tipo di fenomeni psicosensoriali non debba essere ricondotto agli stati coatti e

averla meritata, e perché i complici non prendessero ardire di far qualche pericolosa sollevazione

li distingue da ogni altro felino) non è altro che un 'ornamento terrifico'che

; e tutti maschi / sono, e non mai di lor vedesi femmina. /

di lor vedesi femmina. / donde non so, e parlo non ch'io'l

. / donde non so, e parlo non ch'io'l sappia, / o sia

della nazione. bacchetti, 2-xxii-202: non ci siamo mai tanto sentiti indiani, noi

siamo mai tanto sentiti indiani, noi che non siamo poco arii, come a questo

scura, piuttosto minuta che grossa e non ha punto del terrigno. -costituito

granulosa come se fosse svanita, e non capisse. = voce largamente attestata

. dichiara che l'esercizio dei poteri medesimi non deve intendersi limitato e circoscritto al solo

vol. XX Pag.961 - Da TERRITORIALISMO a TERRONE (20 risultati)

il fiato corto e si fermavano sovente: non dovevano essere tanto giovani, si sentiva

solo sette od otto; erano territoriali non più giovani, con poca voglia di uscire

cadorna fu nominato capo di sua maestà non solo non gli dette un comando territoriale,

nominato capo di sua maestà non solo non gli dette un comando territoriale, ma

un editto per la imposta territoriale, non avrebbe esso parlamento osato ricusare di sancirlo

cade sulla rendita, perché il proprietario non può farsi rimborsare quest'imposta né dal

l'aristocrazia territoriale, nella quale questa non perdeva solo una giurisdizione eccezionale, ma

, e massime della classe de'fittaiuoli, non v'abbiano delle famiglie e delle persone

deserto...; e questo perché non fosse ter- ritorializzata. 3.

entrare nell'area federale della russia. anche non confinanti territorialmente con la russia.

1-359: il restare a capua, non era da pensarci, perché, benché la

perché, benché la terra fosse forte, non avendo potuto per l'assedio passato coltivarsi

dentro il territorio dal quale sono banditi, non sono salvi nelle chiese di quello.

il territo rio dello stato non può ricevere cambiamento se non in forza

rio dello stato non può ricevere cambiamento se non in forza di una legge. mazzini

che corsero ad accentrarsi al piemonte, non affrontarono disagi e morte perché s'aggiungesse

molta dipendenza e velocità de i fiumi non gli hanno possuto le steccate né i

ella ci conduce, e veggiamo, se non usciam forse in trattandola da quel territorio

, 12-3-282: la quale [fanghiglia] non so donde provenga, se non forse

] non so donde provenga, se non forse da quella terrolina, che entra nell'

vol. XX Pag.962 - Da TERRONE a TERRORISMO (18 risultati)

. moretti, i-626: alla veglia funebre non ce li volevano loro, nessuno di

cantare sapeva, suonare anche, perché non tentare di riuscire un artista, come queiterroni

« straccione! terrun! credi forse che non abbia soldi abbastanza da mettermi in saccoccia

altre sedie. giusy fa per alzarsi, non gli piace la nuova compagnia col salvino

terroncino. suzzati, 6-275: « non so se di napoli o della calabria »

me lo farei anche tacere, ma non dipende da me. si è messo in

quale alcuna volta fa terrore altrui, non dèe essere detta potestà verace: conciossiaché

essere detta potestà verace: conciossiaché ella non sa, quando essa si debba mancare

più riguardevole: quanto la sua bellezza recava non so che di dolce terrore a chi

e i languenti, / e già non lascia a'suoi nemici in preda / l'

forza, ch'ei vantava, / non spada né pugnai feceli onore. fantoni,

dopo si è accorto che con i bolscevichi non c'era nulla da fare..

da fare... se non la guerra... lui vuole attuare

il terrore esercitato in francia nel 1793 non impedì il ritorno della dinastia proscritta né il

1792 il tesoro al i° febbraio 1793 non aveva ancora riscosso un centesimo.

, che sono stati di talune ma non di ogni rivoluzione, segnano una loro imperfezione

corso progressivo con la forza bensì ma non più con la violenza. 5.

ed il partito e bisogna dire che non ne indovinino uno, perché più ne prendono

vol. XX Pag.963 - Da TERRORISTA a TERROSO (22 risultati)

, « esser più giovani. cianciare non conta. l'unica strada è il terrorismo

pasolini, 14-19: adesso sei offesa perché non vengo a riino / a fare

della predestinazione e della necessità irrespirabile di non peccare. -con valore attenuato:

. cuoco, 1-114: la rivoluzione non era attiva, ma passiva, né vi

, raggiunsero nel 1313 arrigo vii, e non rimpatriarono che nel 1342.

. moravia, 25-219: quest'uomo che non ho mai visto, di cui non

non ho mai visto, di cui non so se è un terrorista di destra o

. pasolini, 8-279: del resto non si può essere estremistici senza essere fanatici

un buon governo vuole essere forte, ma non crudele, severo, ma non terrorista

ma non crudele, severo, ma non terrorista. mazzini, 33-283: non divido

ma non terrorista. mazzini, 33-283: non divido interamente la tua opinione sull'affare

, hanno strappato a ridolfi; ma non monta. 4. aspro,

», 29-ix-1946], vi: non dal terrorizzamento delle coscienze, ma dalla moltitudine

una scena selvaggia e terrorizzante, che non sarà mai dimenticata da chi vi potè

de amicis, xiii-262: tu non hai disogno di ricorrere ai dizionari per

fa. i primi partigiani che incontrò non vollero credergli, lo legarono e interrogarono

, per sopravvivere in un paese terrorizzato, non esitava a mentire a se stessa e

perfetta neutralità e che fra essi ammettere non si poteva il fegato di zolfo terroso o

e insipidi. passeroni, 1-98: non avean tanto (tumore / da bagnare

da bagnare il piè terroso, / non che 'l corpo polveroso. fiacchi, 104

e con tanto di chiodi: o non vedi che è un contadino che oggi

il fondo in terra battuta, sterrato, non pavimentato (una strada, una piazza

vol. XX Pag.964 - Da TERRUCOLA a TERSO (19 risultati)

terra grassa, sustan- ziosa, e non composta di terrùcola magra, sottile e troppoasciutta

s. v.]: 'terrùcola': non solo per piccola terra, ma nell'

lustrate, sicché vivacissimamente potessero renettere, non pure il lume terrestre, ma gl'

inganna altrui, chi può dubitare, che non derivi da 'baria'verbo ebreo significante

]: quantanque egli sia verisimile, che non così riguardevolmente o tanto tersamente ragionassero gli

io il ripongo fra gli ottimi. non è da tutti il potere o sapere pensare

grani che s'alzano in un cumulo, non accade che io qui entri a spiegarlo

comparai ottimo, ii-467: noi non siamo in quello specchio, né alcuna

beltramelli, iii-682: le avversità della vita non potevano adombrare se non fugacemente il terso

avversità della vita non potevano adombrare se non fugacemente il terso specchio dell'anima di

belle onde terse / sì chiaro il sol non rimirò giammai. tassoni, 8-25:

tanta distanza. govoni, 1263: non è più che un infuso / di tutte

terso? n. franco, 3-18: non sì tosto spunta quel raggio di

quella man l'avorio terso, / pur non ne passa al cor fiamma o veleno

bruni o persi. molza, lxv-12: non pur degl'occhi solamente è questo /

da tanti pregi e sì diversi / non volse il guardo di tal vista pago,

). d'annunzio, i-871: non più ne '1 folto de le chiome un

/ ravviamento di materne dita, / non il sorriso de'grandi occhi tersi.

cvl-595: anzi è pur oro e già non m'insogno io: / oro fin

vol. XX Pag.965 - Da TERSONAIA a TERZA (26 risultati)

cavour rinvoltati in un foglietto di carta non tersa. d'annunzio, i-491:

passan sei mesi ornai che il ciel non vuole / puro scoprirci e terso il suo

un astro, il sole); non offuscata da nubi (la luna).

se ^ no, / ma, non credendo son caduti e persi. aretino,

[pensieri]. borsi, 20: non c'è animo terso, puro e limpido

e limpido che il fiato del mondo non lo appanni e lo veli alcun poco

il qual durando, godo / che non son quelli studi ancor dispersi, / quai

lavori. parini, 433: vate non trovasi che più bei versi / del

. g. visconti, 1-125: io non mi aconzio la pronunzia al spechio /

benigno orecchio. aretino, 27-i-1-61: non basta ingegno uman anzi divino / pel

xvi-813: una lingua tersa e pulita non è mestiere da una persona idiota. b

tersissimo petrarca si sa, che lui non isgomentò certamente 'limae labor et mora'.

puro. carducci, iii-20-85: giacomo non scrisse mai più terso e castigato d'allora

forse di origine espressiva. tèrtium non datur, sm. lat. nella logica

piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-4381: 'tertium non datur5: nei giudizi contraddittori non c'

'tertium non datur5: nei giudizi contraddittori non c'è un terzo caso. malerba,

, 9-104: nel medioevo dicevano 'tertium non datur5 commentando le proposizioni della logica di

la somma sua piccolezza fu abolita e non rimase che come moneta di calcolo.

infimo, assolutamente trascurabile (nell'espressione non stimare un terùncio). genovesi,

... di quei baccanti che voi non istimate un te- runzio.

la quale ab antico si riscuoteva, e non ha bisogno d'altra confermazione scudi 60

le carrette si tognesser via / e non crediate ch'io v'inganni o scherze

: sogliono i iureconsulti chiamare molte cose non da quello ch'oggi sono, ma da

: avvertite, signor inglese, ch'io non sono un camallo; con santi giacomini

terza, e ciò che importa se non di più, certo del pari, una

faut, considerata in due terze minori, non sia una semidiapente. sacchi, 28-30

vol. XX Pag.966 - Da TERZADECIMA a TERZAROLARE (18 risultati)

deputati, 15-vii- 1958]: oggi non si può più parlare di neutralismo e di

governo, di fronte alla quale iattura non vi è se non la fumosa alternativa di

alla quale iattura non vi è se non la fumosa alternativa di un blocco democratico

una cosa è certa: il momento non è tale da consentire giri di valzer o

l'epatica] alla febre terciana continua e non continua s'ella sera per d'effetto

apostemato. tassoni, xii-1-60: qui non s'è mai inteso che il sig.

a dosso e in pochi giorni le conferenze non poterono essere sì lunghe che f ariosto

stampa », 14-vi-1989], iii: non si tratta più soltanto di refrattarietà alla

malattia. monti, vi-431: non potendo muovermi di casa per queste maledette

terzana della vanagloria dicendo che senza lui non si può far nulla. 3.

proverbi toscani, 287: febbre terzana non fé mai sonar campana. tommaseo [

ma a lui, chi sa, non gli vogliono uscir di dosso quelle febbracce.

84: tu mi dici che questi medicacci non sanno guarire queste terzanelle, che sono

una frasca. chiabrera, 1-i-13: non mai stette in letto per infermità, salvo

da alcune terzanelle ma doppie e che non lasciavano mai il polso a segno.

proprio nella sinistra del pci, laddove non è certo in termini revisionistici di tipo

: l'antidoto alle febbri novizie de'terzanari non giovaalle putrefatte degli ettici. = deriv

seta di qualità inferiore ricavata da bozzoli non completamente sviluppati o macchiati o avariati.

vol. XX Pag.967 - Da TERZAROLATO a TERZETTATA (12 risultati)

, di ricotte ed altre fanfa- lughe non si sieno posti a lodare i fiadoni bresciani

si sieno posti a lodare i fiadoni bresciani non però mai bastevolmente lodati.

antennale. algarotti, 1-vi-35: per non dare contro l'isola di dago posta all'

del golfo di finlandia, e che non lungi trovavasi da noi, si fece terza-

bere con una mano di terzarolo: non riempire adeguatamente il bicchiere. dizionario di

gli si arrestavano sulla cresta iliaca e non c'era verso di farli salire più su

fra giordano [manuzzi]: ora e'non ci ha oggi nullo che sappia chi

... delle matrimoniali massime legislatrice, non permette che s'introduca negli onesti connubi

né studio, e scrivo più, quando non leggo, che quando leggo, essendo

nel principio di quaresima, un corso non interrotto di lezioni. 4. ciascuna

a'cancellieri, 73: i canovieri non potranno già fare astringere alcuno a levare

destinato o assegnato come sopra, se non un mese avanti di ciascuna terzerìa.

vol. XX Pag.968 - Da TERZETTO a TERZIERE (12 risultati)

. 'gli tirò una terzettata, ma non lo colse'. guerrazzi, 12-24: quattro

. pavese, 9-43: il nostro terzetto non mancava di cordialità, e per quanto

. pirandello, 10-68: quantunque tu non mi abbia mandato né donne né uomini

nel quale pare che dimostri questo poeta di non lodare il color bruno. redi,

l'invasione dei tetrastici nelle quartine, non fu ritenuto d'obbligo nei terzetti quel

, in partic. francescano, in quanto non possiede i requisiti necessari per entrare nel

. goldoni, xiii-590: lor terziario non sono, io gli rispondo, /

né producono dal nulla, né trasformano. non sono né primari né secondari. terziari

dire, se il marito della bilia non si oppone, addirittura quartali.

. longhi, 1-i-1-133: correggio che quando non fu grande pittore fu almeno grande profumiere

parte, così come sono, io non vorrei mai obbiettare nulla. 4.

, 3: nel giro di vent'anni non c'è più un'industria nelle isole

vol. XX Pag.969 - Da TERZIERIA a TERZO (20 risultati)

che ha firmato i provvedimenti restrittivi, non dava le garanzie di terzietà fomite invece da

. nievo, 1-120: finch'io non tomi a fare il quarto, possono

un terziglio. fogazzaro, 13-262: molesin non conosceva il foracio, non giuocava che

: molesin non conosceva il foracio, non giuocava che il tresette e il terziglio.

commedia. piccolo-mini, 10-27: non son mancati di buoni poeti che abbiano

. chiabrera, 549: le terzine non hanno in una loro strofe un verso,

: pure trenta terzine in sul confino / non credo siano ancor, non l'ho

confino / non credo siano ancor, non l'ho contate, / ma credo bene

vicino. gioberti, 4-1-113: la terzina non ha in sé il suo fine;

due terzine. ungaretti, xi-169: non so, ma tutte le cose che ci

sovrapposto un 3. nievo, 560: non è incredibile che di qui a cent'

un fiasco. nievo, 555: non ho bevuto in tutt'oggi che un

stato operato all'improvviso di ernia e non aveva sostituto per finire il campionato.

5. region. maschio della capra non castrato dell'età di due o tre

che giustamente siano accattate; segondo, che non siano tenute avaramente; terso, che

siano tenute avaramente; terso, che non siano male dispese. novellino, xxviii-799

dalla croce, v-16: la terza vena non per altro detta basilica, che per

, / e senza casca, e più non regge sé. manzoni, pr.

in sua podestà di fare o di non fare. p. cattaneo, 5-7:

quando il terzo fu morto, perché non trovare in tutta romagna niuno cavaliere che

vol. XX Pag.970 - Da TERZO a TERZO (28 risultati)

, i-126: in questo ordine della banda non poteano entrare i primogeniti dei cavallieri,

ma i figliuoli secondi e terzi, quai non aveano patrimoni. g. michiel

, 2-125: -il parentesco... non l'intendete voi stendersi per diritta linea

i matrimoni in terzo grado; ma non possono torre alcuna schiava per moglie, se

torre alcuna schiava per moglie, se prima non la mettono in libertà.

di assisi, 193: as- scolta non si'sì corrente, / vegente el populo

arrivare tutti i giorni some di versi, non pur d'autori liceali del second'anno

aveva studiato solo fino alla terza, ma non parlava come un'ignorante.

già nella terza etade degli uomini, non gli bisognava di temere che, predicando di

predicando di sé il vero, egli non paresse o superbo o loquace. g.

», 4-xii-1981]: la 'terza età'non è e non deve significare né lo

: la 'terza età'non è e non deve significare né lo squallore dell'abbandono in

, travolse... il mitidio, non comune, dei fiorentini. pascoli,

che poi nella vicina / foresta errando, non so dirti come, / ho smarrito

dee., 4-10 (i-iv-429): non guari appresso la mezza terza il medico

, conosciuto dal lamenais a quegli anni non senza esercitare un ascendente su 'l pensare

vapore, elegante e ben distribuito da non lasciar nulla a desiderare, vi erano 150

classe. barilli, 5-44: per ora non ci son passeggeri a bordo, né

ed io giovane. arbasino, 172: non mancherebbe il tempo di parlare come una

da'pullarii di chi era lo officio, non aveva a attendere a quello che gli

di cui mi hai dato l'assunto non essendo per la molta sua delicatezza affar

tv. -neutrale, in quanto non è proprietà o sede di una delle

in luogo terzo. tommaseo, 18-i-1171: non la potendo vedere in casa terza,

i nostri navigli entrati in porti terzi non costituiscono che dalle 1200 alle 1500 tonnellate

la quiete, che son contraddittori, non si dà un terzo, sì che si

sì che si possa dire, la terra non si muove e non sta ferma,

, la terra non si muove e non sta ferma, il sole e le stelle

sta ferma, il sole e le stelle non si muovono, né stanno ferme.

vol. XX Pag.971 - Da TERZO a TERZO (27 risultati)

il soggetto e il predicato, essi non possono essere né contemporaneamente veri né contemporaneamente

falsità dell'altro e viceversa, e non si dà mai una via mediana per eludere

per noi, per noi comunisti, che non facciamo ora altro che raggiungere tardivamente la

più vigorosa esigenza a cui la weil non sa dare risposta, ma che provoca un'

di trovare la terza via, che non sia il capitalismo né il socialismo:

è estraneo alle persone considerate, chi non è coinvolto nei rapporti, interessi e controversie

quanto estraneo a un rapporto giuridico, non ne può trarre né pregiudizio né vantaggio

, 6-27: e perché l'altro non può giudicare dell'altro, essendo pari,

signoreggi. guicciardini, 2-2-80: il non fare osservare [la legge] è

] è con poco carico, perché non si offende direttamente alcuno, e il

, e il male che ne risulta non viene evidentemente in preiudicio del terzo,

in conseguenza e con uno certo esemplo che non muove alcuno a querelarsi. muzio,

adempiere la volontà del testatore, e non potendo ciò seguire, sarà tenuto dare al

f. bertini, 1-107: siccome io non me ne voglio stare al vostro giudizio

vallisneri [in muratori, cxiv-44-250]: non trovo altro ripiego per terminare questa noiosa

troppo impegno, d'altronde i due non erano tipi da accettare consigli da terzi.

un contratto o di un atto pur non essendone parte. -nel linguaggio amministrativo,

[guevara], iv-82: se questi non fossero terzi, e ruffiani, gli

terzi, e ruffiani, gli usurati non avrebbono ardire di esercitare l'arte di usura

a me vi ha confidata: / non basta col cognato che siate accompagnata? /

sp., 23 (391): non piacendogli di tirare in disparte il curato

far comprendere al signor giacomo, ch'egli non visto avesse assistito in terzo all'arcano

gli accademici stipendiati per dissertare, quando non hanno della scienza per le mani, dissertano

., 18 (307): attonito non meno che afflitto, domanda al terzo

un tratto: « mostrine gialle, non ti accorgi che l'ingegnere ti compatisce e

con una guerra perduta a metà se non per i due terzi, è preferibile

dati al mio partire,... non mi sono bastati per poco più di un

vol. XX Pag.972 - Da TERZO a TERZO (23 risultati)

persone. - in partic.: parte non trascurabile, rilevante. m. villani

la contabilità e l'amministrazione io certo non asserirei ch'esse producano poi i risultati

: si può computare che degli italiani non analfabeti un terzo sono professori e un

. manzoni, iv-131: i nobili romani non avrebbero avuto a pagare il terzo di

(i-iv-722): io temo che costui non m'abbia voluta dare una notte chente

mal s'è saputo vendicare, ché questa non è stata lunga per lo terzo che

/ d'un tal calor, ch'ancor non è villano. aretino, 20-96:

diametro apparented'una stella fissa della prima grandezza non è più di 5 secondi, cioè

medio raggio, compiuti con aerei da non più di 70 posti (in contrapposizione a

questa origine, che nacque dagli arbori non ancor tagliati, li quali, piegati

. -terzo settore, insieme delle istituzioni non aventi scopo di lucro, in quanto

, iv-xxv-11: questo 'adorna'è verbo e non nome: verbo, dico, indicativo

, terza persona: rivolgendosi all'interlocutore non con le forme della seconda persona, ma

le forme al proprio nome (e non al sottinteso pron. io, come nel

caso, in vece di 'a lei', non può esser mai se non 'le'.

'a lei', non può esser mai se non 'le'. -terzo case, il

cosa. carducci, iii-27-54: 'gli'non rappresenta null'a fatto il terzo caso

ne 'l nome de 'l terzo che nome non ha, / quell'alma dolente da

un ordine religioso, i laici che non entrano nell'ordine maschile (prim'ordi-

, maneggiata dalla sua robusta mano, non restava un momento ferma. minacciava di terza

terze, intervenire, presentarsi, anche non desiderato. manzoni, pr. sp

stava spesso con la madre: come non ci sarebbe stato? e il renzo ideale

. galileo, 3-1-475: sarebbe meglio non giocare; tuttavia, pernon pianterò il terzo

vol. XX Pag.973 - Da TERZO a TESA (20 risultati)

-tenere una terza parte, mantenersi neutrale, non parteggiare per nessun contendente. boccaccio

, viii-1-19: veggendo che per se medesimo non po- tea una terza parte tenere.

in proverbio che delle ricchezze male acquistate non gode il terzo erede. lijypi, 3-23

, ii-870: crii è questa? - non lo so. chi siete? -perfido

ultimamente introdotto di valersi de'valloni, non essendosi a questo fine licenziati alcuni terci di

: avanti el terzodecimo anno le donne non hanno el suo tempo. piccolomini, 7-43

uccisa. carducci, iii-9-201: potè non mancare al nostro popolo nel secolo decimosecondo,

secolo decimosecondo, se reliquie e monumenti non scarsi ce ne avanzano del terzo- decimo

primo genito di casa giusti; ma non è ancora sbocciato, vedremo. b.

cattaneo, ii-2-466: lo stato estense, non ostante il pieno esercizio della sovranità,

); terzarolo. testi non toscani del trecento, 40: se fora

e femmine, di cui per ovvie ragioni non posso precisare il numero, reclutati tra

sponibile alle più generose aperture commerciali. panorama non potereono stare più alle mosse, ma corsero

università di stanford..., e non possofare a meno di confrontarla con la realtà

arcana; il primo / e l'altro non rodarono il tuo fato.

decreto del romuleo cielo: / virtù non regna sotto veste corta, / né sano

terzultima a sinistra / se il ricordo non sbaglia mira. -terzultima sillaba (

sì orgogliosi, che appena prendono se non ne viene loro voglia. arrighetto, 252

12-ii-327: quanto ai sonetti del bembo, non gl'intendendo io son ricorso a messer

48: e un uomo così grasso che non sta nella camicia, ha il

vol. XX Pag.974 - Da TESABASE a TESAURIZZABILE (12 risultati)

abbassata sopra gli occhiali neri, quello non se lo toglieva mai. -ala

annunzio, iv-2-155: anna, se bene non aveva gli ordini, vestì l'abito

di tempo. canigiani, 1-52: non punire alcun, ch'alia difesa / non

non punire alcun, ch'alia difesa / non abbia avuto termine o iscorta. /

avuto termine o iscorta. / ma non gli dar però sì lunga tesa / di

avv. con espressione tesa, sforzata, non spontanea. fenoglio, 5-i-803

d'annunzio, iv-2-1328: la marra non giunge mai a mordere né la gómena

la piazzano attaccata agli isolatori, ma non c'è stato verso, sa bene,

ho potuto il vostro modestissimo procedere che non ha mai sturbato l'onesto mio pensiero

l'onesto mio pensiero, il quale non è forse molto lontano da quello che voi

, 52: il tesaurierato... non è dignità, ma ufizio. rezasco

senese ritirata in montalcino, i-460: non lasci di fame quel conto che se

vol. XX Pag.975 - Da TESAURIZZANTE a TESCHEMACHERITE (30 risultati)

memoria dei sensi. pavese, 8-124: non dobchi mi recitava la predica sui tentativi

fuggire l'avarizia, quando dice: « non tesaurizate in terra »; il quale

è, lo bene dei poveri a non poveri dare, eccede la crudeltà d'

lo quale ci comanda risto che non tesaurizassimo sopra la terra. savonarola, 10-16

fa partecipe. guazzo, 567: non vogliate tesorizare in terra, ove la

: il comandamento del perdonare e del non tesaurizzare non è quasi chi osservi. ann

comandamento del perdonare e del non tesaurizzare non è quasi chi osservi. ann.

in contingenze politiche ed economiche in cui non si reputa conveniente né spendere né investire

ha tesaurizzato biglietti di banca, ciò non costituisce fondo disponibile. si è trattato

partic. indebitamente; appropriarsi di beni non spettanti, lucrare su di essi. -

. brucioli [valdés], 167: non deono i cherici tesaurizare, néarrichire i loro

allettati da così fatta speranza di tesaurezare non ostante la valida difesa de francesi,

prima edizione del 'bue', io non lo so. 3. risparmiare e

volgar., i-22 (16): non vogliate tesaurizzare tesoro in terra. sacchetti

questa ragione, che la cupidigia delle cose non poteo esser tanta, né tanti mali

è l'avarizia dell'oro, per non potersi tante cose riporre e serbare, quant'

, xii-7: poiché dunque nella mia povertà non mi veggo punto minore agli opulenti,

posso accusare la fortuna? forse di non avermi agguagliato a voi altri re,

tivisti odierni, secondo cui l'unità non si estrinseca fuorché per la diversità

in cielo. giannone, ii-32: non si doveva affatto curare di onori e di

, anzi disprezzargli ed impoverirsi e tesaurizzare non in terra, ma in cielo.

], 17: l'ambiente museale non è una fredda esibizione dei passati capolavori tesaurizzati

22-vii-1945], ix: se lo stato non avrà in cassa un sufficiente numero di

ti farò sì grande onore / che non l'aveste anco maggiore, / ch'io

e retenente dello tesauro della chiesia; non solamente dello tesauro ma delle beneficia.

furato e tolto, / tal ch'io non spero più trovar restauro. -con

/ qual è de più valenza? / non ver di sapienzia è vile onni auro

sì bel tesauro / prevedi ch'io non perda almen l'onore. -ricchezza

or mai la fronte, / che più non temo un uom coperto d'armi!

bon fralla salsiccia e tordo. / i'non posso di lor giance far tesauro.

vol. XX Pag.976 - Da TESCHENITE a TESIO (28 risultati)

tinto, / sotto ha 'l cadavro e non di spirto privo. morando, 300

e desolazione. gozzano, i-462: non più facciate policrome, verande fiorite,

di mommsen. ungaretti, ix-21: non potevi dormire, non dormivi. / gridasti

, ix-21: non potevi dormire, non dormivi. / gridasti: « soffoco

/ battezzato castron per carestia, / i'non so onde diavol tu ti sia /

voglio tendermi i capelli / davanti per non porgere la presa / nello scontro di spada

roma e a napoli; da napoli non è tempo che la risposta possia essere

risposta possia essere venuta; da roma non ho potuto pescare le tesi intiere come

stia il nome di vice-dio, che non pur nelle pubbliche tesi, ma ne'

este. albertazzi, 90: come potè non accorgersi che le tesi degli economisti contrari

tesi degli economisti contrari al suo sistema non mutavano se accolte e tradotte da lui

desidero maggiormente richiamare l'attenzione: e non soltanto perché l'idea espressa è bella e

, ii-1-115: per 'arte a tesi'non s'intende già quella che contiene in qualche

una tesi, ma quella che la contiene non risoluta nella rappresentazione artistica. savinio,

riviste e da accademie: tutta gente che non avrebbe nulla da fare se non trattasse

che non avrebbe nulla da fare se non trattasse quei 'problemi eterni'. montale,

nelle tesi della cgil e cioè che non vi è alcuna corrispondenza dell'azione concreta

quanto semplice tesi, opposta all'antitesi, non è meno astratto della spazialità: laddove

c. e. gadda, 15-23: non palese o per più meglio dire non

non palese o per più meglio dire non accetto alla sublime dialessi di alcuni pensatori

giorgio federico / è un burlon che non vi dico /... / tesi

metrica latina, il tempo debole su cui non cade l'ictus. -nella metrica moderna

-nella metrica moderna, la sillaba su cui non cade l'accento. patrizi,

, cioè l'arsi e la tesi, non si tolgono. idem, 2-64:

cioè le battute, cne altro erano se non l'avere o non l'avere l'

cne altro erano se non l'avere o non l'avere l'accento? carducci,

savinio, 22-119: il nostro dubbio non è infondato. le commedie di amiel

sottotesi. rebora, 3-i-55: non le potrei quindi parlare con giusteza della

vol. XX Pag.977 - Da TESISTA a TESO (16 risultati)

. orioelov, nome di una pianta non ben identificata. tesista, sm

'l consiglio dell'ariopago, nel quale non ebbe parte perché non fu mai arconte

ariopago, nel quale non ebbe parte perché non fu mai arconte, né tesmoteta,

. giovanetti, i-82: scocca strali non visti arco non teso? f. f

i-82: scocca strali non visti arco non teso? f. f. frugoni,

a ferire il male, e se non iscocca parola, che colpo non faccia,

e se non iscocca parola, che colpo non faccia, anche diffonde nell'alito la

69: s'ella è donna, non s'affissi molto, / ché resterà subitamente

-anche: fissato, sostenuto in modo che non sia lento né grinzoso, ma ben

[dante], i-167-11: chéd ella non sa quale riman preso, / insin

pareti giungeva fino a terra; ma non inchiodata e tesa bensì libera e drappeggiata

e ben fornii. 3. che non presenta grinze o rughe a causa della

florida turgidezza, sodo, compatto, non rilasciato (la carne, la pelle

numeri (le dita); disteso, non flesso (braccia, gambe):

gli pare di esser riuscito, la mano non resiste più a mantenersi tesa, le

dante, inf, 23-35: già non compiè di tal consiglio rendere, /

vol. XX Pag.978 - Da TESOCITO a TESOREGGIARE (21 risultati)

li vidi venir con l'ali tese / non molto lungi, per volerne prendere.

invitte penne, / miran donde partì, non dove ascese. manzoni, pr.

tesi, / state aspettando quel che mai non viene. pavese, 15-77: quant'

levarsi avvampa, / e col ferrato piè non è mai stanco / battere il prato

nitriti. sergardi, 219: ivi non sta alla porta il fraticello, / che

'l guardo teso, ma l'orgoglio non vi raggia: / una tenue per il

). stuparich, 5-209: « non ti ricordi il momento », mi chiede

volto c'è una luce sinistra che non mi piace. hai anche un aspetto

rallentato un poco del maestoso contegno, non istà teso e intirizzato, ma si contorce

un sorriso ampio, estatico, e non più doloroso, protese con l'orecchio,

figura che dominava con un prestigio che non si affidava solo all'età, ma spaziava

un silenzio troppo teso per risultare naturale e non piuttosto l'effetto di un sortilegio cui

terremare e nelle stazioni lacustri; pare che non poco storica si faceva consistere,.

fruconi, iv-500: le nostre arianne più non si filano fedeli ai lor thesei,

giuglaris, 8: pure fuor della terra non sappiamo tesoreggiare, come se in terra

: quel batticuore, che il tal traffico non riesca, la tal mercanzia non arrivi

traffico non riesca, la tal mercanzia non arrivi, sono tante furie, dice s

ha un fine prefisso, il tesoreggiare non può procedere in infinito, ma si deve

intrigato in trafficare e in tesoreggiare, non crede di aver mai tempo da ritrovarsi

ecc. tratte da opere barocco non si sarebbe saputo donde attingerlo, sostituito il

bellezza universale. -ant. che non perde intensità (una tempesta).

vol. XX Pag.979 - Da TESOREGGIATO a TESORO (16 risultati)

! molineri, 2-161: veramente ella non si rendeva ben conto dell'entità del

occorse e tesoreggiate, in cinque secoli, non si trasmutano in poesia che coll'apparizione

degl'impiegati, si troverà, se non un compenso esattamente eguale al sacrifizio del

e andò. pellico, 2-348: non esser così dimentico, come sei sempre stato

di curiosi vocaboli e locuzioni plebee, non mancò qualche fortuna nel seicento. -raccolta

un tesoretto alla mia memoria quand'io non potrò vivere se non del passato.

memoria quand'io non potrò vivere se non del passato. -il tesoretto:

tesoretto. castelvetro, 8-1-48: ultimamente non si dèe negare alle sentenzie e a'brevi

chiama esso il latini... non fu composto, come opina il boccaccio,

. b. croce, ii-7-12: non vi ha uomo, per quanto sembri tuttologica

o tutto dedito al dovere, che non serbi nel fondo dell'anima il suo

tesoriere, di pronunziare che l'inghilterra non può mai esser rovinata che da un

cavour, iii-79: i tesorieri provinciali non sono che per una finzione legale agenti del

tesoriero, / a cui de farti mediche non vale, / né de l'erbe

istoria fida tesoriera de mortali, soccoritrice non pigra a questa nostra così urgente imbecillitade

l'avaro sono in più basso loco che non è la terra là dove lo tesoro

vol. XX Pag.980 - Da TESORO a TESORO (41 risultati)

oro o d'argento ridotto, o non ridotto in moneta, o pure di gioie

robbe preziose sepolte da tempo antichissimo e che non se ne abbia memoria alcuna, in

nascosta o sepolta, della quale non v'ha alcuno che possa giustificare di

nonn. è saputo più che terra non vale. guicciardini, 2-1-100: quanto è

intendono le cose bene, che o non si ricordano o non sanno metterle in

bene, che o non si ricordano o non sanno metterle in atto!..

tesoro in una arca con obbligo di non potere mai trarlo fuora. fogazzaro, 7-149

gran tesoro di santa sofia, / non porrìa ristorar sì gran perdanza / come fu

, 168: nel tesoro di questa chiesa non parlerò delpargentaria, oro e altre cose

, eo riccor laudo in ciò che non pò pomo dispregiare tesoro più che tormento

in acquistar tesoro, /... non pensando al dolente e tristo mondo.

indi la vita. loredano, 2-468: non oppresse la plebe né con tributi né

vendette, e l'amistà raccolga / non di tesori eredità, ma caldi / sensi

in vita mia desidero tesori, ma non gli ho e lo debbo dire.

4 dispersé che costava uno tessoro e non ce ne tornava nesuno. bernardo,

brevissimo io scoppierò, se di frate non mi converto in apostolo, e non fuggo

non mi converto in apostolo, e non fuggo di qua mendicando, come la

tesori quell'ebreaccio! -denaro tesaurizzato, non impegnato né in spese né in investimenti

o senatori essere pietosi di coloro che non ci lasciavano nulla a guastare e pensavano lo

en la guerra de anibai, che non se trovà da potere pagare li cavalien che

in via. serdini, 1-40: io non dirò d'orazio o di catone,

dirò d'orazio o di catone, / non di camillo, fabio o di marcello

camillo, fabio o di marcello / non dirò di metello / che contradisse a cesare

un governo senza tesoro e senza finanza non può reggere un giorno. cavour,

i-291: il denaro versato nel tesoro francese non rendeva che il 3i per cento.

3i per cento. bonghi, 1-58: non è già che il popolo, quando

« questa parola s'intenda la 'plebe, non eserciti anch'esso un ufficio di primaria

esso un ufficio di primaria importanza e non fornisca al tesoro comune le più schiette

o ricchi degli stati occupati dal nemico non possiamo riscuotere dal tesoro il frutto de'

deputato bonavera. einaudi, 6-57: non fanno però questione relativa alla sua autonomia

1-i-925: la classe dominante... non riusciva, assorta in altre cure,

sua mobilia è ordinaria, perché egli non la guarda nemmeno. 6.

, 1-13-99: perché dubbio alcuno in te non resti / e le bellezze mie non

non resti / e le bellezze mie non prenda a riso / mira ciò che tu

/ chinandosi, dai morbidi / veli non ben costretto, / fiero dell'alme

tesoro della virtude o delle vir- tudi non può essere tolto, e non può intignare

tudi non può essere tolto, e non può intignare, né ruggine noi può

14: l'alta beltà ch'ai mondo non ha pare / noia t'è, se

ha pare / noia t'è, se non quanto il bel tesoro / di castità

intervallo di lezione e di studio, non avea però mai lasciato di trattare familiarmente

/ e scorge in parte, onde tornar non spero? aretino, 14-75: d'

vol. XX Pag.981 - Da TESPESIA a TESSELLA (8 risultati)

tesoro. algarotti, 1-iv-21: il che non si può ottenere, se non nai

che non si può ottenere, se non nai come schierata dinanzi alla mente la

nei tesori di decisioni di cause celebri non avrebbero avuto luogo senza l'accennata mancanza

utile insegnamento. nievo, 625: non capii a che volesse alludere ma feci tesoro

, ii-149: oh che sentenza! non vai di certo un tesoro? baiatri,

, 1171: più vai savere che tesor non vale. catzelu [guevara],

altra sera la cef- falica / trovare non mi seppe al pugno destro; / ond'

. parini, 1-ix-56: deh perché non somiglio / al tessalo maestro, /

vol. XX Pag.982 - Da TESSELLATO a TESSERAMENTO (17 risultati)

sé. montale, 7-324: quando non scrivevano dovevano correre a farsi fotografare,

delle nuove autorità. bilenchi, 14-80: non pochi di coloro che negavano di essere

e si vantavano di essere 'riusciti'a non prendere la tessera, si dimostravano all'atto

atto pratico soltanto leccapiedi degli ufficiali e non di rado spie. pratolini, 10-234

, xv-575: in questo paexe, nesun non fa pan in caxa; ma tutti

uomo averà ricevuto. zannoni, 5-27: non è disonorante pei parochi il fermarsi ad

, le cifre e altri segni che non per vigor d'ingegno ma per accordo solamente

uonno da altri intendere, poiché altro legame non hanno che beneplacito altrui. segneri

di persone. segneri, i-151: non ha data egli a'cristiani per tessera propria

, 1-1-215: a voler che cristo non abbia mentito, questo della carità dovea essere

mi sdegno, che uomini non vulgari citino tutto giorno questi due passi

zismo. gioberti, 2-159: l'uomo non può fare giusta stima delle cose terrene

giusta stima delle cose terrene, se non le considera, per così dire radicate in

, in sede soggettiva, di una realtà non si sa in che modo o a

xxviii-322: fu messa contra le leze: non era il compido numero di consieri e

ta sche che, se non aggiungono agli effetti delle imposte se non

se non aggiungono agli effetti delle imposte se non iccole frange, aggiungono costi privati

vol. XX Pag.983 - Da TESSERANDO a TESSERE (21 risultati)

altre vili arti e mestieri, e non mai usi di guerra. = dal

xiv secolo, nelle scritture dei quali non sono infrequenti pretti gallicismi. tommaseo, 18i-

811: ma noi abbiamo telai migliori, non migliore anima di que'tesserandoli. giuliani

. g. gangi, 264: non aveva mai ricevuto cariche né onori, e

comisso, v-171: in seguito i tempi non furono più come una volta; la

carducci, iii-21-162: l'ordine dei gradi non pochi del milite bolognese; prima soldato

una coorte; poi beneficiario (che non rettamente forse tradurrebbesi col mommsen per 'ordinanza')

1105: egli afferma che il prete cattolico non è libero... è meno

del partito in... campagna, non essendo possibile altrove. gobetti, 1-i-114

. gobetti, 1-i-114: mi sembra che non si dovrebbero dimenticare in polemiche di questa

di sincerità e di buona fede che non stanno male neanche in un tesserato del

: io, comunista comune, / non tesserato, ma irrispettoso comunque / d'ogni

: antipastin con uova di 'gulf, non tesserate, pollo arrosto e una bella

di zucchero e giuma gli chiese se non ricordava che lo zucchero era tesserato.

, iii-722: senza aver nessun male, non poteva più tessere, né fare le

con lui. pigafetta, 118: queste non lavorano, ma stanno in casa tessendo

. / arderà boschi di mirti / per non lasciarti una fronda. -con

/ più vago, più piano, più non usato mai, / veggio le sante

: a me l'ambrosio dito / non tessea de le grazie una ghirlanda / di

carmi. algarotti, i-ix- 292: non io di carmi tesserò corona / al nome

che faccin gli scrittori d'oggidì? non altro che tesser ghirlande di vari fiori:

vol. XX Pag.984 - Da TESSERIA a TESSI (21 risultati)

asino drieto, che la si mangia, non accorgendosene egli. zabaglia, 1-4:

appuntare il capo del canapo, acciocché non si guasti, e passi con facilità

or scherniscimi tu, tessendo con ragione non spieghevole laberinto, nel quale ora onde tu

se'intrata eschi? fazio, i-1-3: non per trattar gli affanni, ch'io

dal monte parnaso, né dalle muse non mi allontano. machiavelli, 1-i-16: andrò

la bellezza la grazia della lingua nostra non procede solamente dalle parole, ma dal

alcun soggetto che abbia quelle sole tragiche parti non possano star col nso. muratori,

sento ora sì calmo... che non temo di tesservi con inesattezza il racconto

maffei, 4-80: lunga cosa sarebbe (non però infinita stando nelle originali) il

. r. zeno, li-7-188: non averebbe potuto tessermi un panegirico di maggiori

della città nostra. passeroni, 5-98: non pretendo che chi spende / dal libraio

un regno tisico,., altro non fece che tessere delle maggiori infelicità a

maggiori infelicità a tutti gli altri, non meno che a se medesima. petruccelli della

stessa allor rincresce / ch'ella tesser non può frodi diverse. campiglia, 1-124

prede. quaglino, 3-181: non altrimenti odisseo parla, quando / tesse le

uomo,... infino atanto che non ha finito di tessere i giorni suoi.

g. rucellai il vecchio, 19: non siate vaghi mai di torre a tessere

in diposito per trafficarli, se già non fussi a certe stagioni di carestie. goldoni

tutto il mondo, ma il parere e non essere, / è come giustamente il

/ è come giustamente il filare e non tessere. proverbi toscani, 71:

tesse. ibidem, 121: parere e non essere, gli è come filare e

vol. XX Pag.985 - Da TESSIBILE a TESSITURA (14 risultati)

. 'tessile'è voce nuova; e non ci pare esatta, né quanto alla formazione

in tutta italia, se i padroni non accedono alle proposte della federazione. lettera

del tessimento. beccaria, ii-575: non abbonandosi con equità il calo proveniente dal

cervolatori e cruari e cartorare, che non facciano panno. statuto dell'arte della

, se a la detta pezza o tela non sono appiccati i peneri là dove debbono

: essi hanno cura che i tessitori non usino fraude e malizia ne i broccati,

fanciulle, poco ciò gioverebbe, se non vi fossero tessitori o tessitrici. g.

d'inganni [odisseo], / e non senz'ali era la sua parola.

costituiscono. forteguerri, 'v-pref: per non parere d'essere un piccione di quei

al beccaio: « per verità io non credeva (gli dissi) che ci volesse

proverbi toscani, 194: 'san tommè'non è guardato né da pan né da

11-108: un gran riccone, per non avere di questi fastidi, mise su una

tende grado a grado: ed io non credo che sarebbe conveniente il produrre una crisi

lana. pratolini, 10-245: noi non costruiamo nulla di intero, eseguiamo dei

vol. XX Pag.986 - Da TESSITURA a TESSUTO (13 risultati)

senso importuno alla tessitura del discorso; dove non è quistione del 'dovere'ma del 'potere'

il prossimo. rapini, iii-437: non è possibile intender bene la tessitura e la

il cuoio negli animali, il quale non è generato per tessitura e ordinamento di

morbida tessitura, sente maggiormente: tal qualità non si può negarla alle donne.

tanto più deve esserlo nella fine, acciò non resti languida. alvaro, 7-55:

, 99: udendo sì chiara nominanza non solamente in colofonia, dove abitando ella avea

. galileo, 5-136: questi scherzi non si possono tollerare se...

13: « le signore di oggi non sono più in grado di apprezzare certe lavorazioni

racconta pino lancetti che fino all'ultimo non voleva sfilare. poi tessutai e industriali l'

patologia, all'origine del danno tissutale non ci sono batteri o virus, ma le

gregorio magno volgar. [crusca]: non ti metterai vestimento tessuto di lana o

palme, delle quali abbondanti sono, non so se io dica tessute o annodate più

da ogni parte armate e tessute, e non si lascin di fuori di notte dormire

vol. XX Pag.987 - Da TESSUTO a TESTA (30 risultati)

oh, dio! perché tutta la vita non è tessuta di quei momenti! papini

brucioli [valdés], 149: io non so questo se egli dica mal di

omiciatto né vecchio, né giovane, / non letteruto, né anco senza lettere /

176: perché il pelo è corto non dura il tessuto. cantù, 3-112:

tingevano malamente di turchino... non passava una settimana che si rompeva ai

. per simil. prodotto ottenuto da materiale non tessile (in partic. metallo o

semplice ed ingenuo, egli [nanìa] non sapeva più che esistessero le città,

vive nelle more della catastrofe, e non si sa se sia più morale che materiale

sia nel nostro tessuto sociale qualche zona non infetta. 5. struttura secondo la

libri di clemente l'alessandrino, che non sono altro che un bel tessuto d'

un tessuto di passi del nuovo testamento: non so, se questo fosse uso de'

io risposi, i corpi bianchi altro non sono che tessuti di varie e differenti fila

e delle articolazioni. verga, 8-447: non s'avevano ancora indizii d'ulcerazione;

adesione stessa del tumore agli organi essenziali non era certa; ma la degenerazione dei

bernari, 3-422: dalla sua bocca non mi venne per molto tempo che quel

vita della pianta... l'epidermide non è più in grado di seguire l'

paternostri e tessutetti: / ché questi non son doni struggitoi. = sostant

5-i-485: ad un test, constatò di non ricordare nulla degli aoristi.

inoltre, dato che la prassi in questione non utilizza il prick test come approccio preliminare

'test'dei valori singoli risultano soddisfacenti. non straordinari ma buoni. dimostrano che abbiamo

, i-1-81: ben li occhi aprimo, non quelli de la testa ma de la

testa ma de la mente, e non di fuore ma dentro, e guardamo forno

piede, / mentre la testa alcun dolor non sente. parini, 531:

sente. parini, 531: non era questo già dolor di testa, /

, / ma male a cui altro guarir non resta / che tosto domandar monna lucina

una tazza rotonda. soffici, vi-64: non è elegante, non porta colletto,

soffici, vi-64: non è elegante, non porta colletto, ma un foulard bianco

lorenzo de'medici, ii-151: non vidi mai la più leggiadra testa,

capofitto. garibaldi, 2-7: non so perché quella donna cadde nell'acqua

aggrappo ad un verde rovoso, per non precipitarci a testa prima. -girare

vol. XX Pag.988 - Da TESTA a TESTA (23 risultati)

anche perché la testa mi gira (non pel mal di mare che non abbiamo patito

gira (non pel mal di mare che non abbiamo patito assolutamente) ma perché ci

cibo, e l'ordinario suo è di non mangiarprima dell'una o due ore dopo il

da lentini, 49: sanza mia donna non vi vorria gire, / in paradiso

darò viso, / che sanza lei non poterla gaudire / estando da la mia donna

legnaggio de'pompeiani... avea non meno la vita netta che la testa bianca

san pavolo a vignone in francia, e non potè miracolosamente. boiardo, 1-142:

chaplin] un pagliaccio da strade, ma non faceva ridere e non rideva neanche lui

da strade, ma non faceva ridere e non rideva neanche lui ma mostrava i denti

. lomazzi, 4-ii- 48: non sarà fuori di proposito, già c'ho

. carrà, 519: campigli quasi non dipinge che teste. piovene, 7-414

gridano... contro chi? non, come dovrebbero, contro se stessi;

si deformino. baretti, ii-149: non ti scordare una toeletta campestre per la

mente dal fianco, o per ventura non ne scamperà testa boccaccio, dee.

la maggior parte morti, che di là non ne tornava testa ghirardacci, 3-330:

il valentino, più ardito di quello che non doveva essere, con pochi si messe

entrando nel mezzo di essi, per non ne lasciar testa salva, egli vi fu

giovani ne muore, ma dei vecchi non e campa testa: noi s'è corso

singoli componenti di un'assemblea, e non quelli dei raggruppamenti in cui sono organizzati

: il pane si distribuiva per testa e non si davano più che tre picoli pani

testa. d. carli, 220: non ci valse scusa, bisognò pagare mezza

sul frumento che va alla macina, che non è un ducato a testa. tommaseo

in uno stato, che le arti non giovavano con artefici così fini, e

vol. XX Pag.989 - Da TESTA a TESTA (33 risultati)

sordidi. rocco, 1-90: non rispondete, no? o gagliofazzi, alocchi

venezia [in rezasco, 1188]: non possono rifiutar [l'ufficio] sotto

de stranieri, che per indulti apostolici non possono ottenere benefici, ò pensioni in

, ed un mese di tempo, e non vi è, né tempo, né

e tra questi e le republiche, non devono essere più lunghe che a vita

2-xiv-208: le teste morte erano quelle che non esistevano più sopra un dato terreno perché

le teste o le persone unicamente, e non i beni di quelli che vi erano

italiana, i-459: cotesti nostri scripti non vogliamo pagare le gravezze loro ordinarie, né

istruzione a'cancellieri, 5: chi non ha beni propri debbe pagare la metà

quelli che fossero tassati a testa, per non aver beni all'estimo. leoni,

fallo appostovi dinanzi a giusto giudice, non ad impetuoso, siete convenuto. cronica

con pubblico bando condannò nella testa chi non cancellasse il titolo di pontefice, in

che io amo più fra le vive, non ho ombra d'ambizione in me,

giuoco altrui e datte impaccio / a non voler rimaner preso al laccio! / se

voler rimaner preso al laccio! / se non che per un braccio / i'ti

ti vedrò legar, testa balzana, / non ti sciogliendo se non per befana.

balzana, / non ti sciogliendo se non per befana. del carretto, 4-21:

muratori, 6-358: questa piena giustizia non s'ha da aspettare dalle teste troppo varie

tenersi in piedi. vieusseux, cix-i-39: non voglio che si metta a mio carico

poco di meditazione: è impossibile: non ho testa per tal esercizio. monti,

assoluta- mente ieri quest'ordine. ma non ho né testa né forza. manzoni,

): cosa ho da informare? io non so nulla; appena appena ho la

suo secolo. pea, 8-137: non avevo testa per ricevere le persone in visita

si può diventare qualcuno nella vita e non lo si fa è un tradimento »

: da quando è successa questa cosa, non abbiamo più la testa a niente.

, interesse. cassola, 2-393: non avete la testa altro che alle stupidaggini.

grande fiamma s'accese; sì che non solamente vegghiando, ma dormendo, lume

memoria starebbe sempre nella testa a chi non è per aggiugnere a maggiore grado, e

fermiggini. g. bianchetti, 1-281: non vi è luogo certo nel quale una

: lo stato infelice della mia testa non mi permette né di scrivere, né di

scrivere, né di dettare, se non con grandissima fatica: però sarò breve.

la vigna che m'ha fatto piantare dove non nasce neppure erba da pascolo!.

intellettuale. segneri, iv-115: so non esser mancati, singolarmente tra'maomettani,

vol. XX Pag.990 - Da TESTA a TESTA (39 risultati)

soprattutto un europeo con interessi artistico-culturali, non può mancare di visitare questo santuario delle

b. davanzali, ii-271: io non ardirei rispondere di mia testa a sì grave

grave quistione, convenendo dire o che non ci siano più quelli ingegni, se

siano più quelli ingegni, se noi non possiamo arrivarli. p. e. gherarai

in ciampanelle. bonghi, 1-201: io non dirò qui se non poche cose,

, 1-201: io non dirò qui se non poche cose, tanto da finire il

della letteratura nostra; e quelle poche non saranno mie se non per que'tanti

; e quelle poche non saranno mie se non per que'tanti spropositi che ci potrò

fare dei giri viziosi, che per poco non lo riportava a monfalcone. fenoglio,

. a. tabucchi, 13-164: non viene mai a parlare con me, non

non viene mai a parlare con me, non mi espone i suoi progetti, fa

messo radice in molte teste, ma non sarà difficile il divellerle. pavese,

questa roma », mi fa. « non si riesce a capirla. hanno tutti

affatto senza testa, e se la nazione non ne manca affatto anch'essa, la

sposo da un mese e sette giorni; non disse le ore. « ah! ma

disse le ore. « ah! ma non creda » s'affrettò a soggiungere «

che reputavate un lavoro di testa, non di cuore. mazzini, iv-2- 135

cuore. mazzini, iv-2- 135: non sono illuso: so tutto: so,

sono illuso: so tutto: so, non già solamente che il liberalismo d'alcuni

mi scrivevi, liberalismo di testa e non di cuore. c. bini, 90

, 90: questi amori di testa non reggono. carducci, iii-6-377: gli affetti

carducci, iii-6-377: gli affetti dell'alfieri non potevano essere se non di testa.

affetti dell'alfieri non potevano essere se non di testa. fogazzaro, 1-300: comincio

si sviluppano in figurazioni a se stanti: non ha, di quelli, la vigoria

filarete, 1-i-200: nelle parti dove non viene queste volte, cioè in testa

de'bardi, xcii-i-149: in altro non contendano insieme, se non se quando

: in altro non contendano insieme, se non se quando la palla in una delle

teste del ponte. brusoni, 224: non tardarono gli spagnuoli, veduto ritirato il

certe brecce nei muri domestici mi ricordano, non so come, la durata della testa

9-142: entrarete voi intento, e non vi spiaccia, / mentre io farò

, mostra la testa e falla migliore che non è il panno... e

il panno... e non riesce il panno. filarete, 1-i-310:

ora ai nostri nimici, anzi di chi non sa pelargli, e da buone massaie

er al barcone, acciò che essi non possano mai venir su. algarotti,

, né mutuli, né triglisi talvolta non appariscono; ciò avviene perché le teste delle

de tanno, le quali a me non sono mai piaciute per non esser cose

quali a me non sono mai piaciute per non esser cose ecclesiaticne né morali. romoli

treno, finché l'ultimo viaggiatore ritardatario non fu passato. 13. parte

restante del muro da ambedue le bande non alzerà troppo, la testa si adornerà

vol. XX Pag.991 - Da TESTA a TESTA (14 risultati)

un monte. crudeli, 2-230: non tante dietro a se condusse orfeo / per

e ogni altra figura del gioco, non ebbero più segreti per me. 14

: nella vita del petrarca dall'altro canto non si può esser breve. faremo sempre

. botta, 6-ii-468: don vincenzo droz non solo sosteneva la opinione del capitano generale

corsa. il fantino di oldfinger non si preoccupa. buzzati, ii-51: in

8-176: è bravo, certo, ma non è detto che debba salire a prendere

testa. moravia, 11-7: tereso, non meno valoroso che accorto, era il

e ad esser fatto reo di colpe non sue. leoni, 182: io spero

il compianto enrico thovez, il quale non che sentenziare che il pittore polacco-tedesco era un

regolarmente distanziati nelle fasi eliminatorie, affinché non si eliminino subito a vicenda. 17

pellico, 2-55: una bella donna non par quasi che tocchi il terreno, piega

montale, 3-23: il treno arriva, non c'è più nebbia, il professore

di grano. lecchi, 14-7: non ci sono stati nemmeno gli uragani che piegano

venuti in italia hanno pigliato tutto, e non ci hanno lasciato neppure le teste dei

vol. XX Pag.992 - Da TESTA a TESTA (13 risultati)

partendosi l'acqua dalle proprie fonti, non comincia ella a scorrere a stille, ma

e code per la loro acconciatura, non si direbbe che stampino note musicali,

'obsequium fidei', e dì che dove non sa arrivare il tuo guardo, vi arrivò

vili arene e zolle: / se non col piè, co'detti ognun calpesta:

co'detti ognun calpesta: / superior non conobbe, egual non volle: / abbassi

: / superior non conobbe, egual non volle: / abbassi, e con ragion

branche del mio nemico offensore, e di non potere a testa alta dire: io

dolor disperso, / per modo che non può alzar la testa. c. campana

e un'altra vicino a tutela, che non poterono lungo tempo drizzar la testa.

breve pausa. carducci, ii-12-201: non posso alzar la testa dal lavoro che

; andare la testa all'aria: non ragionare più, essere in totale confusione

era andata via con la testa, non si ricordava più che oggi era il primo

tommaseo [s. v.]: non vi mettete a contendere con certa gente;