Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XX Pag.85 - Da STARE a STARE (40 risultati)

deprecativo): non sia mai che non, non manchi mai di accadere.

: non sia mai che non, non manchi mai di accadere. guittone,

male de ben, per deo, - non mi rendete, / né stea per

né stea per vii temenza / che non mi diate aiuto, / ch'ardimento

vostra valenza. -statti \: non farlo, guardatene! settembrini [luciano

veramente e sanza alcuna ambizione, perché non è loro creduto. 20.

donna che tu miri, / d'opra non star, se di fé non se

opra non star, se di fé non se * sciolto. a. pucci,

uno canto; / ed essa, non potendosi celare, / cominciò a far

: che d'andar per questo ella non stesse. -non essere usato.

famiglio metteva vino. 21. non progredire, non svilupparsi (una situazione)

. 21. non progredire, non svilupparsi (una situazione); non

non svilupparsi (una situazione); non essere svolto o proseguito (un lavoro)

in sospeso e, anche, incerto, non definito. esopo volgar., 7-196

de là da mar gente enfeniti, -che non saccio là 've stia. laude

amavano cheronea ed asti. le amavano e non vi stavano. de amicis, ii-509

, 3-1-328: questa vostra assenzia della corte non si può più sofferire, e questo

sofferire, e questo vostro stare a como non so come vi tomi. bacchetti,

. -stare lontano dai propri stati: non risiedervi. libri di commercio dei peruzzi

istava il santissimo padre, e indi mai non partirmi ch'io non recassi al

indi mai non partirmi ch'io non recassi al mio comune buona, onesta e

lì ea ha un certo sangiaccato, ma non vi sta. botta, 5-136:

pieno di querele contro il duca: non avere pagato ai tempi debiti le contribuzioni

di ranocchie in uno grande lago e non avendo alcuno signore, di deliberato consiglio

zia alla pianeta juppiter che esse sole non fussero da lui avute in tanta viltà

buca stretta. -non fuggire, non volare via. crescenzi volgar.,

villani, iv-n-78: que'della terra non ve lo lasciarono entrare...:

mesi al mare. buzzati, 6-223: non finiva mai di lisciare e piegare la

. e poi per la forza degli uberti non v'ardiro a stare, sì n'

santa croce, e ivi stando armati non s'ardivano di tornare a. lloro

il di cui intendi mento non era già quest'anno di starsene sulla difesa

le dette pene stando nel mondo, non vo'che ve ne crucciate né vi lamentiate

li persequette, / sanza mio lacrimar non fur lor pianti; / e mentre che

farai à a esser per te e non per me, che ci ò a star

la cosa, disse: « o, non sapete voi la lieta novella che mi

da alienarsi,... io non avrei difficoltà ad accettarlo. carducci, iii-2-226

, 59: la viola... non state ch'essa stia presso a la

o un uccello volar terra terra, quando non molto si alzano verso il cielo,

cielo d'alcamo, 173: di quaci non mi mosera -se no aio de lo

cosa che, stando in fuoco, non arderebbe mai. dante, par.,

vol. XX Pag.86 - Da STARE a STARE (30 risultati)

in un recipiente; rimanerci dentro, non uscirne (anche con connotaz. iperb.

/ maledetti, / mai ristretti, / non istan ne'borsellini. -rimanere

ciò che 'n grembo a benaco star non può, / e tassi fiume giù per

navilio stesse ad ormeggio, il marinaro non deve partire dal navilio di notte né di

7-22: ella sa benissimo che la religione non istà nel paese, ma nel cuore

ci fa lume in mezzo alle tenebre, non ce ne prevaliamo e peggio se la

sono in mano del popolo, e non si sa dove, essendo segreto che

, 11-167: dove stava la verità? non stava, / era, cioè diveniva

con un avv. di compagnia: non essere solo, né separato da qualcuno;

tua donna venire, / guàrdati di non far nullo sembiante / ond'ella possa venire

com'sono a re'passo, / non soferria di star pur meco insembro. p

di cicisbei 'n un crocchio ameno: / non so se per usanza o per amore

diavolo dirci dopo quasi trent'anni / che non si sta un po'assieme?

altri si getta / in compagnia che non è che disdetta / di mala fama ch'

di lui suona: / con rei non star né a cerchio né ad arte,

a cerchio né ad arte, / ché non fu mai saver tener lor parte.

: onestissima giovine è e per povertà non si marita ancora; ma con una sua

ii-234: statti con me, allora. non mi lasciare. fenoglio, 5-ii-462:

allora catinina alzò la voce. « io non ci voglio più stare con quello là

lon- go tempo insieme stiero, / non ebber figliuol né figlia. castelvetro,

, n-ii-15: lo sprezzar quelle cose che non debbano esser disprezzate è argomento ai superbia

disprezzate è argomento ai superbia, la quale non dovrebbe star con la nobiltà, s'

la nobiltà, s'ella è virtù o non senza virtù, come diceste.

notte sto a guardare -che 'l castel non sia robbato. a. pucci, 5-52

secco e pareva spiritato. e chi non sarebbe divenuto tale stando tante notti a

mentre tu scrivi cose del padrone, non comportare che altri ti stia a vedere.

cavalca, 21- 151: teofilo non intendendola e credendo pur che ella volesse

negli anni domini 1199, o circa: non lo iscrivo a punto, perché non

non lo iscrivo a punto, perché non n'è fatto memoria, ma i'truovo

lii-q-56: sta alli suoi studi, e non s'impaccia di stato. settembrini [

vol. XX Pag.87 - Da STARE a STARE (45 risultati)

/ e vedo un quatrifoglio / che non raccoglierò. fenoglio, 5-i-1732: 10

che si stessero a tre passi e ancora non si vedessero. -assumere una posizione

. dati, 44: i piè dinnanzi non istavano distesi. e. sanguinea,

a nude gamme. ariosto, 1-38: non per lungo spazio così stette / che

e stare in sul tirato, e non si lasciare intendere. caro, 12-i-44:

pirandello, 8-193: sta'fermo! non ti voltare, asino. e. cecchi

fuggo il sonno, né giacio se non vinto dalla stracchezza. giovio, n-26:

. bandello, 1-22 (i-278): non potendo né mangiar né dormire, stavasi

pure spiritato, e farneticando da ogni ora non poteva pigliar né requie né riposo.

sto benissimo. ho seduto sinora, e non m'incomoda lo stare in piedi.

7 (105): la cosa non è facile: lo so anch'io.

assassino: sa come sta; ma non importa. carducci, ii-n-80: procura,

1 quali [mercanti] forse non stavano bene, come altri pensava, però

. boccamazza, i-1-348: questa caccia non se può fare senza montieri, e

v-543: c'è un sole bellissimo. non fa né caldo né freddo, si sta

se lo stomaco sta meglio digiuno, non gli dare impaccio. aretino, 20-65

detto tante volte questo luglio ch'egli non istava bene e che dimagrava a vista

a vista d'occhio; oh, non l'avrei mai dovuto lasciar così.

ora come un infermo che dorme e non sente i dolori. de amicis, i-347

fatta bella! -stare male-, non essere in sé, sragionare. s

t'è stata detta villania, e non vuoi che si paghi la pena di chi

geloso n'era ad ogn'ura / non facesse fallimento. latini, rettor.,

., 34-2: nota che odio non è altro se. nno ira invecchiata;

6-15: guàrdate da li parente -che non te piglien la mente, / ca te

occhi miei di tale stella / che non credea di lei mai star doglioso. petrarca

fa qui mestiere ». / morgante più non isterie sospeso. savonarola, 9-55:

stare in timore. ariosto, 37-89: non era entrata ella con l'altre in

il giorno, essendo desti, e non innanzi dì, essendo addormentati. beatrice

metastasio, 1-ii-21: fin che ciò non avverrà, signore, / sempre staronne dolorosa

ambiente dove nora si è chiuso, non farà diversamente. bontempelli, ii-684:

freddo, per garantirmi delle tentazioni e non violare il codice, alla vigilia delle uscite

peccati, a ciò che t dimonio non ci possa tollere lu lume della mente che

. venuta a la verdura per diportarsi e non per istare in contemplazione.

, prego, per dio, / che non mi stea guerrero / il su dolze

per dio, m'ancidi, / non mi star così fera. boccaccio, 1-1i-38

amor che le portava, / ma come non amata dura stava. della casa,

attenzione a qualcosa o a qualcuno; non lasciarsi sfuggire alcunché; porsi ad ascoltare o

delle pecchie dèe sempre stare attento che elle non fuggano. g. morelli, 234

condizioni climatiche, maffei, 7-197: non si lascerà per altro di stare in attenzione

, xxi-18: chi sta nel foco già non de'vo stemmo intenti come

fiol. creatura vocale / che non ha carne e non sangue / e ignora

creatura vocale / che non ha carne e non sangue / e ignora i grazzini

. beatrice del sera, 103: io non mi sento da « appena il

disagi; / da qualche giorno in qua non so star ritta, / né

essere preda di paghe e mancie, nondimeno non stavano contenti. uno stato d'animo

vol. XX Pag.88 - Da STARE a STARE (53 risultati)

., 19-6: ne l'ora che non può 'l calor diurno / intepidar più

la stracurataggine di chi ne doveva aver cura non l'avesse lasciate molto offendere dall'umido

collegio nazzareno degli scolopi in roma, non ebbe mai posa né mai trovò abito

notare quello che ti piace e che non sta. jahier, 3-81: quell'acidulo

acidulo del cappero col secco dell'arrosto non ci può stare assolutamente. r. ponghi

. ponghi, 1-i-1- 425: non c'è altro da ammirare più che l'

il rimanente, che sta, quadra, non stona e non intona troppo.

che sta, quadra, non stona e non intona troppo. 43. essere

petrarca, vi-1-16: or, se non stanno / queste cose che 'l ciel volge

che il matrimonio con la regina caterina non poteva stare, essendo ella prima stata

. -continuare a essere attuale, non passare di moda. lucini, 4-16

: e'cape'crespi e biondi, non com'oro, / ma d'un color

1-ii-123: qualunque però fossero questi errori non istavan bene in una opera così utile e

dallo storico nella sua propria bocca; non sta bene nel davanzati perché messo in

, 27: voi sapete / c'orgoglio non è gioì, m'a voi convene

sta bene, alla donna stare cheta e non stare sempre a cicalare. firenzuola,

sempre a cicalare. firenzuola, 668: non istà bene a un forestiero mettere in

. bini, 1-130: a me non istà bene dime cosa né prò, né

religiosi dicono che veramente e cosa che non istà bene. -venire, cadere

pavese, 9-102: « una franca spiegazione non ci starebbe? » suggerii.

mi stea molto bene, ché io non la doveva mai lasciar salir di sopra.

n'acquistò uno bene gli sta che mai non gli venne meno. -bene sta

sì come la gente era ristucca e non volevano più vedere, e molti il biastemmiavano

luca ». -così sia, non se ne parli più. carducci,

intorno alla laurea del giordani, certo non ebbe in mira gli articolisti dell'«

intervista per il mio 'sta bene', e non lo fece. -ant. buona

che lo colpiamo di più, ma io non vedo poi come si possa ragionevolmente colpire

un determinato alloggio, e del quale non ha libera la scelta. b. croce

e senza percezioni; ma con ciò non ci si fa esenti dal dovere di 'dimostrare'

. 46. stare male, non donare all'aspetto, imbruttirlo (un

.). pirandello, 7-374: non ti pare, iduccia, che pettinati così

23-67: male starebbono i benefizi se non potessimo esserne grati. -andare

quali assai sono che, se ad agio non sedessero o udissero un mormorio, non

non sedessero o udissero un mormorio, non potrebbono, non che meditare, ma

o udissero un mormorio, non potrebbono, non che meditare, ma leggere, né

ma leggere, né scrivere, se non stasse il gomito riposato. poesie musicali

classe; e tutte le tue piaggerie non servono proprio a niente. bernari, 5-124

quale si presenta (e l'uso non è limitato né cronologicamente né geograficamente).

la scrive, che io per me non ci voglio né onore, né biasimo alcuno

della luna veduta di giorno, e non con la luna notturna: poiché non

e non con la luna notturna: poiché non ci tocca a veder la terra illuminata

tocca a veder la terra illuminata, se non di giorno. non sta così?

terra illuminata, se non di giorno. non sta così? g. gozzi,

vorrebbero che i birboni fossero gastigati; ma non se ne fa nulla, perché c'

4-297: dalla palmerina, lei sa, non c'è mai verso di ricavare le

-anche sostant. iacopone, 33-26: non dica liberiate - om senza legge stare.

e mantiene, e sanza il detto nodrimento non puote istare. -essere stabilito

b. segni, 7-141: questo non può stare, che l'intelletto possibile sia

xxv-1-205: ch'io mi sia ingannato / non può già star, ché questa è

che cornelia per la longhezza del tempo non rabbia riconosciuto. foscolo, xix-436:

rabbia riconosciuto. foscolo, xix-436: non può stare che i fogli miei non

: non può stare che i fogli miei non t'arrivino, da che pure mi

sia questa promessa, le farò conoscere che non può stare, e la conduco via

vol. XX Pag.89 - Da STARE a STARE (45 risultati)

cavour, ii-473: non istà in fatto che il servizio che prestano

e giovane e folletta, / ma non era a la scuola de l'amore /

indica che l'azione da questo espressa non è momentanea, ma si protrae alquanto

389: s'eo trago a voi, non vo'più star tardando, / ched

più star tardando, / ched io non saccia in che guisa mi provo. dante

intorno tutti i contadini, che, quantunque non comprendessero affatto, stavano ascoltandomi a bocca

hae il dolore grande, della rosa non sapendo, stava grattandosi per modo che alcuna

ti stilli in pianto, / pietà non ti si dèe, statti piangendo.

c. carrà, 591: noi non abbiamo alcuna fobia in merito ai nuovi

prese, e statisi per perdere, non i confini e le ripe, ma le

: sì, ti ho chiamata, perché non ti vedevo più tornare...

21-79: il frutto e lo merito nostro non istà in alcuno atto o parole,

sta nel consentimento della volontà: altrimenti, non è peccato né virtù, se non

non è peccato né virtù, se non volontariamente fatto. varchi, 23-171: il

v'è proibizione manifesta / che senza non si possa far niente; / dunque tutto

, 11-36: il bello della poesia non istà nello sfoggiare sistemi. tarchetti, 6-ii-90

bensì degli scogli nei quali ogni uomo non può non urtare una volta prima di morire

scogli nei quali ogni uomo non può non urtare una volta prima di morire: ma

. deledda, i-53: la vergogna non sta in ciò, figlio mio; sta

in ciò, figlio mio; sta nel non sapersi vincere. ma tu ti vincerai

mamiani, 10-i-487: l'atto creativo non reca putazione veruna ad intra, e

sapete voi, quando il pignatta bolle, non lassate mai ramparvi la schiuma, ché

, ché, se si rompe, mai non è buona a cucina. m

d'ogni cosa. cesari, 1-1-5: non istà a voi di sapere il tempo

deliziose. de pisis, 1-163: ciò non sta solo in me: ciò sta

. pucci, cent., 11-87: non sta a me il dir, né l'

mio figlio anderà prigione! oimè!, non posso più.. - vi sta

cuore tuo splende e batte nel discorso che non sta a me lodare. 56.

, 5-39: la ragione de'moti non è altra che quella de'quadrati della

, 11-268: una tal cosa vi sta non altrimenti e intra l'artefice e li

g. m. cecchi, 1-1-17: non ti par egli ch'abbia auto buon mercato

dar per manco dua fiorini che la non mi sta. 58.

, se volesse stare con esso e non con li romani. carducci, iii-7-186:

, di una prepotenza (nell'espressione non farsi stare, calco del venez.

? -quando porta l'occasione, non mi faccio stare. idem, v-651:

che stesse a farci così nella vita, non si sapeva. forse non lo sapeva

vita, non si sapeva. forse non lo sapeva neppur lui. -giacché

ritrosia. caro, 12-iii-142: doverà non meravigliarsi, e scusarmi anco se sono

-lasciar stare, desistere, lasciar perdere, non intromettersi più (anche come invito)

si suppone. borgese, 1-72: non vada, signorina mary, a fare

stare. -lasciar stare qualcosa: non prenderla in considerazione, non esaminarla,

qualcosa: non prenderla in considerazione, non esaminarla, non discuterne; non tirarla

prenderla in considerazione, non esaminarla, non discuterne; non tirarla in ballo.

, non esaminarla, non discuterne; non tirarla in ballo. -anche per introdurre

cura e i parenti insieme rade volte o non mai si visitassero e di lontano.

vol. XX Pag.913 - Da TEORICA a TEORICO (24 risultati)

: tralascio di riferirle presentemente l'altre non poche osservazioni, che ho fatte in detto

appunto in quanto la conosce e perciò non può imporre indirizzo e norme, con

sarebbe già in piena azione pratica, non conosciuta ma vissuta. arpino, 16-11:

sbagliando la lettura del computer, sempreché non sia stato il computer a impazzire e

affermava con rude sincerità: « il pittore non deve aver né amori, né simpatie

tendenze oggi comuni alla maggiorità degl'italiani, non sono né immorali, né empie,

bentivoglio, 4-1471: nell'opere militari non essendo egli mai dalla teorica sino a

ben tosto che molti dei suoi pensieri non ricucivano così nella prova, com'egli

, 3-115: gli stessi fabbricanti e commessi non sanno nulla di teoriche, non hanno

commessi non sanno nulla di teoriche, non hanno che la praticacela. pascoli,

i-246: a chi possiede l'arte non occorre più la teorica, se non ci

arte non occorre più la teorica, se non ci torna su, per rendersene ragione

un'arte. goldoni, iii-908: se non sono medico di attuai professione posso esserlo

generali. ottimo, iii-500: se non tossono li loro epicicli, come appare

vede la sera; le quali apparizioni non sono ignorate da quegli ch'hanno la

sapete fra mill'altre cose, / e non meno in teorica che in pratica.

1-203: noi, in teorica, non s'è dubitato mai davvero e di cuore

davvero e di cuore, che la lingua non sia un complesso di vocaboli adatto ad

siete un grand'ingegno in teorica, non nella pratica. -trattazione scritta dei

e di quel dottore che fu ricevuta non si sa come, ed adottata ne'tribunali

come, ed adottata ne'tribunali non si sa perché. b. spaventa,

mio, applicato al romanzo, esso non ha virtù alcuna determinativa o dichiarativa;

possan dimostrare, se 'l prudente architetto non si aiuterà con la pratica, avendo però

luoghi stessi ove sono le scuole prelodate non tutti le frequentano e che ove le

vol. XX Pag.914 - Da TEORICO a TEOSOFIA (27 risultati)

stant. vasari, ii-61: non fu manco utile al secolo nostro bramante,

valore ingegno e scienza in quell'arte non solamente teorico, ma pratico ed esercitato sommamente

tasso, i-189: tutto questo ho detto non solo come teorico, ma come pratico

le campagne di misia e di egitto, non furono già lassi e sedentari teorici,

panno. carducci, iii-25-343: teorico io non fui mai di scienza nessuna. c

di teorismo germanico -una mistione adunque che non potrebbe meglio rappresentare la sorte critica di

incomprensione per l'indulgenza, praticabile ma non teorizzabile. = agg. verb.

storiche, generatore di categorie alle quali non può rinunziare, neanche volendo, il

volendo, il pensiero che di tali esperienze non si può spogliare. = nome

di conoscitivo, come atto conoscitivo e non già come qualcosa d'informe e di passivo

attivo bensì, ma di attività vivente e non teorizzante. bacchelli, 2-xxiii-260: nell'

: stravinskij ha molto teorizzato, ma non è un teorico: è piuttosto uno sperimentatore

del gusto contemporaneo allo stalinismo * - (non teorico dello stalinismo in arte -tanto meno

in un contesto di marxismo generico (o non generico, poco importa la differenza)

, senza la pratica? ed io non sono nato che a teorizzare su l'umane

accademia parlamentare. moravia, 16-43: tu non esercitavi alcuna professione kurt, non lavoravi

tu non esercitavi alcuna professione kurt, non lavoravi, ti limitavi a teorizzare,

definiscono ingiuste. gramsci, 1-242: non si è accorto che le osservazioni fatte

il croce stesso: la passione teorizzata non è anch'essa sorpassata? 2

della cattedra'. einaudi, 205: non parlisi poi dei teorizzatori dell'economia,

, 7-165: attenzione coi principii a non farcene delle norme magiche. essi sono

di esse può far restare tali se non continuano a mutare col mutare del contesto stesso

venuta una simile idea 'non sua': non può sapere infatti che gli viene dal basso

di dio', come dire 'mais non appartenente all'uomo', cioè selvatico. tutto

li dei sfumati, l'uomo, non si ribadiscono i teosofema delle religioni?

belga dimostra insomma ancora una volta che non sono i dottrina- resimi o i teosofemi

. ». montale, 8-181: federigo non dirigeva... un'agenzia d'

vol. XX Pag.915 - Da TEOSOFICO a TEPIDEZZA (20 risultati)

2-124: egli dopo 24 anni di studio non vi trovava nulla, solo la conferma

signora lalla, molto ricca, e non brutta in prima gioventù, e poi logorata

galdi, i-240: gli uomini non sarebbero né liberi né felici quando ci

alla loro libertà; perciò affinché queste non soffrano il minimo oltraggio, si prescinda

partita da tre settimane per l'inghilterra. non ritornerà in sicilia

credeva ed era riuscita a far credere non solamente a valeriano, che, figlio

da essi lor preparato. in questa invocavansi non solo i numi patrii, ma in

, tepali e sepali: ma carletto non possiede la nomenclatura]. = dal

cartapesta! 2. figur. non essere al colmo dell'intensità, essere

: se d'amor tuo core arde e non tepe / lieta novella...

ed appetito sensitivo, avvegna che amore non sia pura sensitiva, ma una intellettuale

dio] più intensamente e coloro che non son tanto favoriti gli ama più tepidamente.

altresì ancor io (benché tepidamente) non ometto di raccomandarla a dio signor nostro

o giela, accioché il freddo non riarda le viti, le circondano di ragagnoli

viaggio di nozze è tale forse che non desidera trovar le cose cambiate.

rinfrescatoio. 3. serra non riscaldata artificialmente. -anche in un

diritta è il tepidario delle piante che non patiscono l'aere. de amicis,

xiii-98: i miei fiori di lingua non sono stretti in mazzi, ordinati in

e schermo incontro al sole già caldo e non ancor salito in ver la tramontana più

si sia. castelvetro, 3-125: egli non ha i gigli e i giacinti per

vol. XX Pag.916 - Da TEPIDIRE a TEPPISMO (25 risultati)

ed occide / el mio dolore - non n'è corrottato. dante, purg.

far bene e riscaldati, acciò che tu non facci vomicare il signore, imperò che

alcuno a questo bene conoscere et acquistare, non con fervore, ma con tepidezza procede

. mamiani, i-293: il mio silenzio non fu mosso né da incuria né da

papini, 28-91: giunsi, se non sbaglio, a rinfacciargli la sua tepidezza

la sua tepidezza verso un popolo che non chiedeva, infine, che un po'

. boine, cxxi-iii- 254: ma non devi attribuirlo a tepidezza di sentimenti.

vienna o dall'arte de'turchi, che non vi mancano d'applicazione o dalle tepidezze

molle erboso tergo / col soverchio calor non toglie il verde, / variando stagione,

vi dura in- finché la region superiore non si rattempri da capo. c. e

della robba. scarfoglio, 177: non fu tepidità patriottica, poiché non trascurò

: non fu tepidità patriottica, poiché non trascurò occasione di far sonare la voce della

che stando in tiepidore e in negligenza non sono rimorsi da veruno dolore di cuore.

che piace e l'altra austera che non piace si scarta. idem, 39-124:

: l'acque con che s'innaffia, non sia fredda mortificante, come quella che

tiepóre, tipóré), sm. calore non eccessivo e gradevole, temperatura tiepida di

austro volta. pallavicino, 1-361: chi non terrebbe di patto tesser inviolabile dal caldo

: quando la sveglia suonò, lei non dormiva e pensava a tante cose, nel

alcuni è quel tepore etereo, cagionato non tanto dal moto del cielo, quanto dal

piovene, 7-192: questo giovane che non ha una madre, ma molte:

. b. davanzati, ii-287: non legge la difesa di cesare di decio

altri di simil nerbo e tipore se non chi anche ammira i versi loro messi nelle

gioberti, 8-iii-39: i prosatori che non possono aver la stessa molla, e

è sotto qualcosa di più grave che non sia la 'miscredenza'dei preti, la 'teppa'

comunisti specialmente... ma io non me la sono sentita: c'è troppa

vol. XX Pag.917 - Da TEPPISTA a TERATOGENICITÀ (16 risultati)

. manifesti del futurismo, 65: non c'è, nel nostro caro paese di

aveva la faccia e 1 modi, non si sapeva bene se coltivati o spontanei,

, teppisticamen- te marcia indietro là dove non poteva farla. 2. figur

2. figur. in modo non corretto sotto il profilo metodologico. pasolini

bacchelli, 1-ii-455: parecchi malnati, e non dei men peggio, anzi primo il

ter maximo, / in sevizia non trova pari al mondo. / sordo,

. aristarco, 1-98: ergo non dir ch'io, posto in tirocinio,

6-361: nella guida del di corato, non trovo nessun vino del teramano: neppure

il malato e la malattia [mentale] non possono essere considerati come 'dati'oggettivabili dalla

molto e molto, o almeno più che non si sa, e sarebbe d'uopo

f. montani, 31: non conoscono le terapeutiche ammirande virtù della sua

c. e. gadda, 12-26: non è escluso che l'avida e furba

. musatti, 1-i-6: la scienza ufficiale non ha riconosciuto per lungo tempo una efficacia

valore terapeutico del giallo, aggiungo che non ne ho letto uno dal '39 al '45

il dottor vlad. raccontare a voi non mi dà più nessun piacere. -e al

terapia. è analisi, essere in analisi non dà piacere, anzi fa stare malissimo

vol. XX Pag.918 - Da TERATOGENICO a TEREBRA (12 risultati)

induca mal- 3. per estens. che non è spiegabile razionalmente, formazioni (come

, formazioni (come la talidomide) non è ancora possibile senza che risulta

poiché la trasformazione teratologica dell'energia nervosa non avvenne..., succedette quella più

sul feto e che il fegato trapiantato non fosse in grado di superare il superlavoro

repubblica », 25-viii-1986], 6: non voglio credere che il calcio non potrà

: non voglio credere che il calcio non potrà mai essere nulla di diverso e di

. imbriani, 4-247: il zanella non appartiene alla storia, anzi alla teratologia

al regno animale, o al regno vegetale non stupiscono più, ma interessano in sommo

età evolutiva, sessuologi e teratologi, non può non essere un mostro. 2

evolutiva, sessuologi e teratologi, non può non essere un mostro. 2. autore

, dove il teratomorfismo delle macchine risulta non meno inquietante di quello degli uomini.

, ogli, terrebinti, grana; non vi mancano alumi, vetrioli, metalli

vol. XX Pag.919 - Da TEREBRANTE a TERGERE (15 risultati)

bacchelli, 2-xix-826: dolce per sé, non nel dire che resta disadorno, sereno

scatenata: dichiarazione eminentemente psicologica, per non dire psicana- listica, poiché con essa

alla meglio una nuova terebratola, che non ho sinora trovata ne'libri di conchiliogia

interdicto rimania la fragantia et il calore fora non exalava. 3. medie.

, ii-24: è astretto il medico, non vi essendo orificio comodo, né esito

ancora per terra il teredo, il qual non pur non ha penne, ma ne

il teredo, il qual non pur non ha penne, ma ne anco piedi:

. boccaccio, viii-1-147: se essi non credono questo, veggano, tra gli

quelladel formione terenziano. carducci, iii-6-408: non però dovete credere che il signor orazio

un riso giovane e squillante. « non lo farai. hai troppo l'aria da

l'aria da brava teresina. e non mi fai paura ». 2.

1-397: terete braccie, e a ciascun non falla / una candida man sottile e

una candida man sottile e longa, / non colorita e non pallida o gialla.

sottile e longa, / non colorita e non pallida o gialla. targioni tozzetti,

fr. colonna, 3-430: non mediocre pudore et verecundia sua- dentimi al

vol. XX Pag.920 - Da TERGESTINO a TERGIVERSAZIONE (30 risultati)

, altri dice di no, ma non è notizia attendibile. bacchetti, 2-ix-405:

il naso. segneri, ii-205: non vedeva gli antichi greci non ardir mai,

, ii-205: non vedeva gli antichi greci non ardir mai, mentre eran presenti a'

naso o di purgarsi la bocca, per non impedire la universale attenzione?

conforti né diletti cercavi più, se quelli non son della grazia e dell'innocenza.

il pianto. pascoli, 5-155: non si affolleranno intorno a te i giovani

a dio consacri. chiahrera, 4-10-5: non è chi terga elmi sanguigni, o

serafin gli dice) / questa attinger non puossi onda vitale: / l'acqua ella

del batte- smo: a l'uom non lice / in lei terger la macchia originale

tocca, / se ponto 'lo core non batte la bocca, / afoga l'alma

stata sostituita con 'tergina', un potere detersivo non i-99: io mi specchio e tergo

inferiore a quello del sapone stesso e una non maggiore usura chiari, / né più

sbandito sia! ché più che i'non vorrei / è per me noto; ond'

un discorso). postergo, / non le desolverò mai, né le tergo,

, né le tergo, / s'acqua non g. bragaccia, 1-181: gioverà molto

apportando ragioni sode e reali e non tergiversanti, le porgerà con maniere dolci,

, 2-299: di qui parimente molte risposte non quel preclaro del cardinale della nota aspersagli

all'odierna eretta perpetuamente dallo spirito santo, non dica mai cosa, trieste).

originario, nativo della città di trieche non sia giusta. tesauro, 5-218: non

non sia giusta. tesauro, 5-218: non puoi tergiversare; in ste. -

sposarmi; io cercai di tergiversare, e non perché non lo volessi, ma

di tergiversare, e non perché non lo volessi, ma per timore di veder

era necessario anche il mio assenso e che non credeva ch'io un baobab

voltare le spalle, fuggire, non venire al punto. rebbe a

. che è solitopolitiche superate. tergiversare o non agisce con prontezza. gioberti, 1-iii-565

, viii-247: è da concludere che, non ostante ruttore inerziale, cristalli atermici

delle spese fatte. siri, iii-459: non poteva... non restare

, iii-459: non poteva... non restare antipolline, fari alogeni.

per le sue proprietà emulsionanti. dottore, non si siano perduti d'anima. pea,

d'anima. pea, 7-320: ora non ebbi l. cambi [«

vol. XX Pag.921 - Da TERGIVERSO a TERGO (20 risultati)

. che tende a tergiversare, a non obbedire prontamente a ordini e comandi.

-figliuol ribaldo e disobbediente, / che non sol non piegasti, / né tendesti la

e disobbediente, / che non sol non piegasti, / né tendesti la mente /

avessero preso danaro per accusare, ovvero per non accusare. se poi dopo l'accusa

affiena / questa noverca, ché più non mi offenda, / qual tanto aggrava

. gozzi, i-63: uno stormo, non so da dove uscito, di letterati,

; / ché il vecchio / più non bramava terghi di giovenco, / né

denti. guarini, 49: ancor non sai / che, per piacer ad onfale

/ che, per piacer ad onfale, non pure / volle cangiar in femminili spoglie

alberga, / pioggia dal ciel mai non bagnò dell'arsa / terra le fesse

dei poderi, verso la selva, se non vi fossero altri poderi, la linea

questa via. ma il mio quartiere non dà sul davanti, dà sui giardini,

lascia. /... / non san che casamenti sian né villi; /

, dietro il tergo a ferir chi non ti tocca? carducci, iii-2-8: prode

l'usbergo, / tal ch'io non credomi maggior ribaldo / redasse l'anima del

tergo: abbandonare una situazione sfavorevole, non doversene più curare. lucini, 4-297

osano irridere cinicamente uomini che or ora non si vergognavano di mostrare le terga e

fin che a terra i fiesolani alberghi / non veg- gion, mai volgeran loro i

in betheèm venuti, / la notte non poter trovare albergo; / per povertà

inclinazione riprovevole. bandello, ii-069: non s'è già visto mille volte e vede

vol. XX Pag.922 - Da TERIACA a TERMICO (12 risultati)

imperciò che era cresciuto seia, e non lui avesse tolto per marito.

limitrofi, con uve di pinot bianco (non meno del 50 %), di

targioni tozzetti, 12-3-103: il primo non ha notato che alcune poche acque termali,

eccomi ad aix-les-bains, gmde centro termale. non mi propongo di fare la cura delle

ove sollazzarsi, risanarsi o nettarsi, non so se con vantaggio o con pregiudizio

una generazione spregia- trice de'suoi antenati non fu contenta di oltraggiare i templi,

terme, che pur erano momenti grati se non altro a vederli. imbriani,

, e il commercio ritraeva dalle terme non piccolo vantaggio, ma certo nulla poteva

documenti commerciali lucchesi, ii-292: non vendrae per sé né per altrui.

/ le porte, e dell'escir ma'non sie t terme. bonavia, 359

», 17-v-1989], i: ciò non solo nelle ruggenti termiche animate dal solleone

a freddo o a caldo l'ispirazione / non appartiene alla scienza termica. soldati,

vol. XX Pag.923 - Da TERMIDORIANO a TERMINANTE (17 risultati)

meglio che la francia potesse offrire, non era li a vestirlo con la tuta termica

una conversazione con gli intellettuali di qui non si ricava che un'impressione di mugugno,

, 1-3-318: ai 3 del termifero giunsero non lungi dalle tre grandi piramidi.

maestro alberto, 203: quel che di non terminabile vita tutta pienezza parimente comprende e

imitazione de l'idee; ma socrate non voleva che fossero per imitazione, ma per

al mio ingegno scuola sempre ascendente e non terminabile mai. papini, ii-

457: quando una questione pareva oscura e non terminabile col calcolo o l'esperienza si

.. se fosse rarefatto, chi non vede che egli sarebbe più corrente, flussibile

più corrente, flussibile e terminabile che non è l'acqua stessa? e nulladimeno è

torino-milano, con lo stesso percorso intermedio? non è un'ipotesi assurda. bonsanti,

di sopra forniti a fine che troncati non siano e perché siano più grandi. g

cioché i romani contenti delle cose proprie, non desiderassero le aliene, che tutti ponessero

annunzio, v-1-473: lo spirito latino non potrà riprendere la sua egemonia nel mondo

riprendere la sua egemonia nel mondo se non a patto di ristabilire il culto della

da macchina con terminale che permette di non sporcarsi le mani. c. c.

2: insomma, il 'giallo'del campidoglio non sarebbe altro che l'errore di un

s. maffei, 7-210: questo traduttore non si guardava punto dal porre insieme molte

vol. XX Pag.924 - Da TERMINARE a TERMINARE (28 risultati)

perentorio. salvini, vii-4-2: tu non sei più bambino? questo è un esempio

età che stanno dinnanzi a voi, io non vengo qui per incominciare la mia carriera

. muratori, 8-i-221: io mai non terminerò di dire che giacerà a terra

delle scienze e dell'erudizione, infinattantoché non s'inspiri alla gioventù studiosa ben per

tommaseo [s. v.]: non ha terminato di scrivere. non termina

: non ha terminato di scrivere. non termina mai di chiacchierare. non aveva mai

scrivere. non termina mai di chiacchierare. non aveva mai premura di terminare.

in quattro libri, o che più non ne facesse dalla morte soprappreso,

o che perduti sien gli altri, più non appariscon che i due primi. dominici

pubblicare sì presto le mie memorie, io non mi affretterò per questo di terminarlo.

abbi terminato la tua 'patologia', la quale non dubito punto che non sia per acquistarti

, la quale non dubito punto che non sia per acquistarti nuova e splendida fama.

di fuon, promise per altro, ma non attese al disbrigo del quadro de'gesuiti

del nostro luca giordano: onde altro non resta, se non che per esquisito

giordano: onde altro non resta, se non che per esquisito fine del medesimo,

a'nostri giorni, quei giorni che non eran terminati da notte alcuna.

vincendo i tuoi gran piati, / se non che 'l fier rinaldo, il

gli inquinamenti ch'eccitano la febre, non essendo in gran parte portati all'arterie

sì come il baccellier s'arma, e non parla, / fin che il maestro

la question propone, / per approvarla e non per terminarla. boccaccio, 1-i-448:

la più commendabile. gianelli, ii-59: non potè giungere a terminare la celebre controversia

cesare, 59: nel tempo di pace non avevano nessuno comune maestro che terminava loro

bandello, 1-25 (i-309): non v'essendo poi chi la lite terminasse,

menata. giov. cavalcanti, 63: non ci sia niuno che creda che tutte

el cielo, / contro del qual non vai difesa umana. b. tasso,

mano. sarpi, viii-119: al presente non vi è altro bisogno, se non

non vi è altro bisogno, se non porre insieme quello cne in diverse occasioni è

stato terminato. gioberti, 11-i-312: non vedete che la necessità del fine dèe

vol. XX Pag.925 - Da TERMINATAMENTE a TERMINATO (29 risultati)

quale come corpo diafano nceve quello, non terminando. f. negri, 1-19:

terminar variamente i casi, e dissimile nel non far gli articoli. 11

tanti scandoli e mali in un dì che non si terminano per molti e molti tempi

con mille filastrocche. algarotti, 1-x-47: non turbar questa mia vita / già vicina

: « fuori dal cantiere le persone non addette ai lavori ». -morire

. bisaccioni, 1-8: ma qui non terminerò per questo la linea d'aragona

secondo la prorogò. 12. non procedere oltre un certo punto o limite nello

sua confini intesi fieno, se essi non terminano in campo di vario colore da

l'altra, benché mi paia altissima, non so dove soglia terminare. gemelli careri

brieve o nelle brie- vi, che non ha quello che comincia dalla brieve o dalle

continovato. algarotti, 1-iv-89: per non essere varie appo noi le desinenze de'

. egli vi ritrovo dell'oro, che non era segnato. maniani, 7-259:

, 4-32: la dolcezza de'diletti mondani non termina in altro che in un amaro

balli che, facendo girar il capo, non ponno terminar che in cadute, erano

vista vi parrà contraddittoria, ma che non è meno vera e che esaminata più

animi de'medici, che ella finalmente non terminasse in etica. fiamma, 1-329

. f. cetti, 1-ii-72: sassari non ha raccolte nelle sue mura e torri

mazzini, iv-1-264: camminando io termino col non vedere più nulla, col non accorgermi

col non vedere più nulla, col non accorgermi più di nulla e non saper dire

, col non accorgermi più di nulla e non saper dire dove mi sia.

modi del colorire nelle opere della pittura non si possono ter- minatamente insegnare.

dentro al circulo diverse figure latere equilatere, non mi parrebbe aver mostro niente s'10

mi parrebbe aver mostro niente s'10 non mostrassi come cosa importantissima il modo di

natura, cioè col venirgli mostrato l'essere non più solo inizialmente (idealmente),

è esso stesso perversione: la romanticità non esiste neppure nel discorso comune, ma

una trattazione. pallavicino, 10-i-197: non intendo per fine l'ultima parte di

botta, 6-ii-431: si determinò a non voler più sfuggir l'incontro, ma per

, i-iv-iio: il cristianesimo... non è altro, se ben si guarda

ii-6-16: di questo scrittore [petrarca] non è stata ancor detta l'ultima parola

vol. XX Pag.926 - Da TERMINATORE a TERMINAZIONE (26 risultati)

conclusione che vedessi mai, perché la non pare terminata, benché la sia in effetto

scultore aveva lasciato in roma il modello colossale non terminato; il resto del colloquio fu

segnale terminato a te medesimo, che non possi passare benché tu volessi.

animo umano in terminata possessione di terra non si queti,... discordie

da lati. seriman, i-45: non si scopriva terra da veruna parte, e

da veruna parte, e l'occhio non vedeva sennonché cielo ed acqua, l'uno

delitti e delle pene, 141]: non potranno più essere fabbricati, introdotti,

patrizi, 3-214: l'acqua, non terminata da termini alieni, si diffonde

si diffonde per ogni verso, ove non senta terminarsi. l'acqua, sempre

scorge che quel censimento, s'ei non raffigurava, come i nostri oggidì,

telescopio] primieramente il disco di giove non irsuto, ma terminatissimo, non meno che

di giove non irsuto, ma terminatissimo, non meno che l'occhio libero scorga il

tondeggianti e le linee curve procaccinomaggior bellezza che non le angolose e le terminate da linee

è infinito e il terminato / proporzione non puo'mai capire: / così fra l'

1-197: il finito ut sic, non espresso ancora, è il semplice terminato

. cattaneo, 5-4: perché di questo non si può dar terminata diffinizione rispetto alle

... ch'egli... non intendesseno alle favole, e alle parole

, e alle parole di molte generazioni non terminate, le quali dànno altrui maggiormente

ed esser preso come assoluto quello che non si può intendere senza relazione, ovvero

luogo. dominici, 4-233: ciascuno amore non terminato in dio è grande perversità

trovando lo stato fermo e terminato, non avevano cagione né conmodità di fare tumulto

/ il padre à dato al figliuol che non erra, / la sapienza eh'è

de i licenziati..., e non avendo obedito i licenziadi e cosa conveniente

bembo, 10-xi-393: quattro, e non tre sono le vocali terminatrici delle voci

l'olivo al successo di questa morte non si partì dal concilio, ma dimo-

per isvario, e per ispasso; e non troppo spesso, a pochi nella terminazione

vol. XX Pag.927 - Da TERMINE a TERMINE (21 risultati)

appellazion dei licenziati..., e non avendo obedito i licenziadi è cosa conveniente

, cosa che forsi per qualche dì non potrò cussi spesso fare, per aver carestia

o freddo dall'esterno, la spiegazione non può che enuclearsi dalle numerosissime terminazioni nervose

scalde li distese. botta, 6-i-360: non potevan vocale, e in particolare

in pruova della sua opinione recò, benché non -linea di demarcazione. molto

guevara], ii-114: 10 non mi so ricordare, oltre al nostro 'renduto'

, i-617: la quantità delle terminazioni non le ignose rifarsi di detta perdita,

lo quale, tutto possedendo e più desiderare non possen- condaghi sardi, v-13-10:

in quello deserto quaranta anni, e non venne a loro meno passarono li

dirubarono le gregge e spaventarono fino che non toccarono li termini della terra di promissione.

, 493: già la fortuna romana, non contenta dei fu trovata in egitto

, 1-160: ogni cosa era commune, non ci era mini di cicilia stette la

gui ni soli par che non si curino molto di viaggiare o perché lo

: io senz'esser ad alcun grave, non solamente le cose maravigliose del mondo

linea di confine (anche bando non potevano oltrepassare, avvicinandosi ai nell'

al mare e poneva legge a tacque che non passassero li bligare il suo vicino

d'annunzio, v-1-362: vidi, io non so 'l mare uscendo fuori

scara, lungo la proda di non so qual campo, un pezzo di pane

civile, 898: tanta acqua non abunnao nello tevere sì pessimamente suoi

tiermini, mai tanto danno non fece. balaelli, 5-141: avendo

minore, come dicono alcuni, che non fu la prima cictà marino, - pietra

vol. XX Pag.928 - Da TERMINE a TERMINE (40 risultati)

d'entrata i due squallidi inutili termini che non servivano più da gran tempo a reggere

molti abbiano passati i termini di alcide, non è però ch'altra donna abbia passata

termine e stassi fermo in un gesto che non lo moveriano quanti argani adopra il tempo

terzo celo è de piu altura, / non n'à termene nné mesura, /

lorenzo de'medici, 11-102: 'orizzonte'non vuole dire altro che l'ultimo termine.

. varchi, 8-1-446: la linea non è parte della superficie, ma termino.

che vedo e ciò che penso, / non trovar fondo, non trovar mai posa

penso, / non trovar fondo, non trovar mai posa, / da spazio immenso

l. pascoli, li-io: l'architettura non teme di dar solenne mentita alla pittura

dar solenne mentita alla pittura altamente protestandosi non appartenere a lei in verun modo quel

ogni numero ha el suo termino, e non si dà numero alcuno determinato che non

non si dà numero alcuno determinato che non se ne truovi un altro maggiore.

punto si è cosa che sta e che non si può partire, linea si è

ond'ei si partì. -linea non valicabile. bandello, 1-53 (i-616

se un termine por vi volesse che non si devesse passare. -barriera.

2-86: s'elli è che questo raro non trapassi, / esser conviene un termine

da onde / lo suo contrario più passar non lassi. condivi, 2-129: io

e a posa; lo erroneo mai non l'aggiugne. cavalca, iii-236:

mentre il cavalliero corre la carriera, non si dèe colpare che il cavallo porti i

2-12: io sono in una città, non solo in un regno, ch'essendo

me ne andava a spiegate vele, non sapendo punto a qual termine dovesse arrestarsi

. luzi, 12- 173: non lo vogliono / infatti, non lo cercano

173: non lo vogliono / infatti, non lo cercano / il termine, l'

incominci a descendere... la quale non arriverà al suo termine g se non

non arriverà al suo termine g se non dopo otto o dieci giorni.

quantodesiderava di sapere se quel manoscritto era o non era arrivato a buon termine.

, incontanente che nel nuovo e mai non fatto cammino di questa vita entra, dirizza

, / ma ben veggio che'n voi non è perfetto. cellini, 2-56 (

, negli scherzi fu acuta, ma non pungente. colletta, ii-233: il

troiani », che è passione, ché non era esso luce né speranza, ma

un prestito, sia come fine da non oltrepassare. -in partic.: ciascuno

fra le quali deve o può o non deve o non può svolgersi un'azione

deve o può o non deve o non può svolgersi un'azione o intraprendersi un'

e un giorno per rimaritarti] e non maggior ti domando. marsilio ricino,

tu se'eterna [o anima], non circum- scripta da cancelli di luogo o

. pier della vigna, 129: non aspettando fine naturale / di quella in

. dante, purg., 20-39: non fia sanza mercé la tua parola,

datore di tutti li buoni stati e non dispregia neuno bene. ciro di pers,

delle serpi il gemino portento, / questo non presagir. fontanella, i-232: oh

diritto termine, cioè a dire ch'ella non abia suo aiuolo perduto dinanzi, o

vol. XX Pag.929 - Da TERMINE a TERMINE (20 risultati)

andasse a vederla, ché veduta ancora non l'avea. ariosto, 3-12: merlin

dì fisse. gelli, ii-137: non voglio già che tu passi un di que'

tu se'solito prendere il cibo che tu non pigli qualche cosa. filicaia, 2-2-241

dato cosa a'suoi apostoli, che non l'ha dato ad altri...

, che sono venticinquemilia e ducento giorni non vi ponendo il mese intercalare. carducci,

necessità naturali, che più di certo termine non è dato vivere agli uomini.

dì, e che il termine del protesto non gli sia corso. caro, 12-i-141

mero articolo legale, i nostri tribunali non decidono, ma dànno termine ordinario. codice

1-365: quanto al meri, consigliò di non ricorrere alla giustizia troppo lunga, e

ha diritto a un termine per la difesa non rispetto a concorrenti che si approvvigionino direttamente sul

, contratti a termine, ecc., non esercitano più - termine dilatorio

. r. borghini, 3-66: oh non si corre così a furia! la giustivare

suoi termini e le sue leggi, e non si vola a far morir uno difettiva mostrano

d'un mese gli facesse termine, non sapendo per alora dove dar del capo

assegnò loro termine a partire, e non ubidirono. guicciardini, i-122: i fiorentini

penalità toccasse a lei); chi non ne uscirebbe stracco come un ciuco?

tutti li termini per intiero, siché non bastino le quietanze o le confessioni, ma

può fare alcuna cosa che il signore non conosce. machiavelli, 1-iii-1117: e'

di qualche strano disordine, se tosto non si dava qualche termine al governo.

: le sopradette ed altre simili questioni non riguardano l'essenza overo l'intrinseca natura

vol. XX Pag.930 - Da TERMINE a TERMINE (54 risultati)

anco tali magistrati quando in qualche caso non si risolvesseno, posto il caso in termine

era venuto e che più oltre reggere non doveva, levatosi in piè, così piacevolmente

algarotti, 1-i-31: i nosri diletti non vengono mai raggiunti dalla sazietà, mercé

deve avere una credenza: s'ei non l'ha, è fautore di torbidi e

promotore d'una anarchia alla quale ei non ha modo d'imporre rimedi e termine.

ben gli affetti detti di sopra, ma non gli purga, per mancamento dell'altre

che ci concorrono. cesari, 6-319: non posso in questo termine non entrare in

6-319: non posso in questo termine non entrare in una assai celebre e profonda

pulci, 20-105: del padre mio non ho i termini interi, / perché

i termini interi, / perché e'non fu di stirpe saracina; / ma quel

mio padre. bisaccioni, 1-185: non posso negare che la pratica supplisce a molti

è tinto de'primi termini dell'astronomia, non che dell'astrologia, prenderà gran piacere

: la sua larghezza [di dio] non si stringe da necessitade d'alcuno termine

stringe da necessitade d'alcuno termine, non ha riguardo lo suo amore al debito

si ristringa. sarpi, vi-3-250: non li concede un'autorità senza fren di

1041: la scienza del detto filosofo non si conteneva dentro ai termini di tale

che portano una secchezza matematica nelle cose non matematiche. la sua più grande qualità

meritamente insino al termine onesto / quale non è passar lecito a vini core. giuglaris

de l'amico che lo riceve, non si tiene a li termini del vero,

presente la giudichino, che senza giudiciale sentenza10 non intendo di farla di fatto morire, acciò

farla di fatto morire, acciò che alcuno non potesse dire che io i termini della

mal fatte, ma con temperamento, non lasciando trascorrer la còlerà fuor dei debiti

di accrescer la virtù visiva, e non un poco, ma trenta e quaranta

il tenore di questa lettera, che non eccedeva i termini di un sentimento modesto,

dico, ico, che se non avevate altro da dirmi, potevate lasciarmi

potevate lasciarmi stare, e che questa non è la maniera (mortificata). -favorite

certi termini che le opportunità del cangiamento non oltrepassino. stuparich, 5-517: dio

contento dirlo, ma sotto brevità, per non passare li termini del ricordo. p

si vede, da questo testo, ma non voglio eccedere i termini. mascardi,

. mascardi, 2-188: se questa scrittura non fosse trascorsa fuora de'termini, io

dante, par., 7-97: non potea l'uomo ne'termini suoi / mai

termini suoi / mai sodisfar, per non potere ir giuso / con umiltate obediendo poi

savonarola, 11-68: firenze, tu non hai fede, e però tu non hai

tu non hai fede, e però tu non hai cervello. se voi avessi fatto

che io vi ho predicato, voi non saresti ne'termini che voi siate. machiavelli

cattivi consigli e cattivi partiti, da non avere misurato bene le forze sue, come

foscolo, ix-1-379: ben temo, non gli autori gravissimi, più cattolici che

via del ridicolo a termini peggiori che non s'è mai ritrovata sotto il flagello

in prima mantenuto l'ordine e la tranquillità non saresti venuto a quei termini assai pericolosi

quasi sempre in termini di lotta, non concepisce possa esservi altra forza che non

, non concepisce possa esservi altra forza che non sia quella data dall'orgoglio.

: quando si tenga con animo di non la concludere e per mano di uno papa

concludere e per mano di uno papa, non mancherà mai modo da variare li termini

da sua santità brusoni, 147: non averebbe però mancato di procurare con ogni

di cornelio dentro ai termini suoi, e non ne'casi osservati di appio, merita

: io, come tutte le donne, non so parlare in termini generali e mi

dio, con tutte le presunzioni, non è andata mai oltre il termine posto da'

. m. franco, 3-72: non guardate, per l'amor d'idio,

mi veggo quasi ridotto a termine di non darle risposta né in versi, nein

castiglione, 3-i-1-296: la mia mano non è ancora in termine che io possa

valeriana sua moglie esser in termine di non poter avere più figliuoli e le tre

: egli è ordinario negli uomini di non volere essere gli autori de'mali, ma

termine di giustificarsi, mostrerebbe forse di non essersi mai imaginati. verbali del consiglio di

trovarsene senza e perridursi a molto mal termine non pigliando qualche partito a'fatti suoi,

vol. XX Pag.931 - Da TERMINE a TERMINE (41 risultati)

ella era spedita, se 'l marito non s'impacciava seco. -stato di

: la cictà vostra è in termine che non potrebbe più aver bisogno di benevolenzia,

in italia, per quest'anno, non sono le cose in termine che possi succedere

le cose a quel termine ch'egli forse non avrebbe osato proporsi. botta, 4-183

michiel, lii-3-412: se ben le fortezze non sono interamente fomite e reali, come

pronte a scoppiare, gli assediati, non fidandosi di poter resister all'assalto,

poco sodisfatta del termine de'prencipi in non voler mandar de'loro espressi a ricever

. èandello, 1-3 (i-53): non dovevate usar quei termini meco, ma

v'amava, se l'amor mio non vi piaceva, potevate darmi onesta licenza,

, di buon termine e in apparenza non si può dire che soda e modesta

, né vuol dar ad essi riscatto se non a prezzi altissimi ed eccessivi. granucci

da questo temerario giovane, il quale non misura punto l'altrui infamia co'suoi

ciascun numero, fuor del qual termine non possono esse stare. 25.

è la vergine mana: il che non mi pare troppo bene pensato, da che

que'due termini tanto fra sé differenti non può essere alcun ragionevole e giusto ragguaglio

i termini fra cui corre la relazione non ne sono il sustrato, ma i limiti

immaginari svanivano con una labilità inarrestabile perché non c'era quel primo segno a far

e parmi avere contratta tale dimestichezza che non è cosa che io non facessi.

tale dimestichezza che non è cosa che io non facessi. caro, 12-ii-58: io

sopporto con pazienza, ancora che non senza mio gran dolore, tutte le fiancate

voglio concedere ancora in tutto, per non venire a termini con voi che sieno fuor

qui tutto giorno m'osserva e mai non cessa di minacciarmi con rimbrotti e con

termini sei col tuo cecco, perché io non vorrei essergli cagione di pianto e di

amerei piuttosto morire lontano da te e non avere per altra ricompensa che una tua

in buoni termini a roma, e non s'erano più veduti di poi. n

stati. botta, 5-256: roma non aveva mai seguito i consigli dei nemici

del padre vi è la paternità che non è nel figliuolo e la figliazione nel fi-

la figliazione nel fi- liuolo che non è nel padre e la processione neyla persona

1-ii-333: nella guerra... non si vede che voi abbiate usato alcuno termine

dione, dicono che tutta la grecia non abbia termini simiglianti per ispiegarle? g

piene di termini di un'arte che non possono sapersi altro che da chi l'esercita

aspri e superbi / a pietade non vista o udita mai. machiavelli,

sapevano più di minaccie che di querele, non tardò poi molto a partirsi dall'ubbidienza

goldoni, vii-1198: oh cieli! io non ho termini sufficienti per ringraziarvi. manzoni

miserabile peccatrice. moretti, ii-669: io non ho mosso un passo perché, secondo

epressione verbale. leonardo, 7-i-20: non è nessuno che non volesse piuttosto perdere

leonardo, 7-i-20: non è nessuno che non volesse piuttosto perdere l'udito e l'

. il che fassi quando le parole non s'allogano ne'propri termini, usandosi trasposizioni

sia in termine di rato solamente e non di consumato, si dice più tosto perpetuo

sia completo: per impropri quelli che non sono punto necessari al suo compimento,

la parte che nell'ordine del sentire, non è attiva, benché né pure si

vol. XX Pag.932 - Da TERMINE a TERMINE (34 risultati)

particolari siano aggiunti ai termini, e non siano computati tra essi termini, e

e quello che gli congiugne e unisce non concorra come parte necessaria, perché in

come parte necessaria, perché in quelle non si risolve necessariamente la proposizione, ma

del sillogismo, è il termine medio: non quello che si dice come tale,

le frazioni della parte ascendente della serie non sono espresse con minimi termini, ma sono

mi vennero alquanti termini di febbre, pur non troppo veementi, delli quali per la

si sarebbe mantenuta sempre forte, se non tosse stata alterata da qualche termine di

valore aggett.): che ha effetto non immediato, che richiede un certo tempo

il rimedio, dubita della vita e di non trovarlo bastevole a liberarlo. c.

campana, 1-172: il prencipe di oranges non mancava a se stesso nè a gli

: udir come le schiatte si disfanno / non ti parrà nova cosa né forte,

frugoni, i-5-60: or giacché voi non mi amate, / abbia termine il mentir

superbia poco regna, / che cristo non gli ponga suo termino. guicciardini,

! ed ammucchio frammenti ed appunti, non dando termine a nulla di organico.

. g. gozzi, i-28-73: non misura i termini; e questo è lo

se stesso: essere fortemente eccitato, non riuscire a dominarsi. bon, li-1-270

allegrezza il duca... che non capiva nelli termini di se stesso.

prelato di superbia pieno, / e non volendo il termine passare, / pongo al

. tecchi, 15-97: le galline non c'erano, il mangime non c'era

galline non c'erano, il mangime non c'era, nessuna faccenda da portare

cuore il vostro affettuoso invito, ma non posso impegnarmi di secondarlo in questo tempo

quesiti ai minimi termini ». « se non c'è un parolaio più parolaio di

chi, per amor di cosa che non duri / ettemalmente, quello amor si

fuoco eterno, ove saranno privati di non vedere mai più la luce né veruno

. zane, lii-14-387: se la peste non fosse una falce continua, massime per

infinito, che in quanto a sé non ha incominciamento. niccolò cieco, lxxxviii-ii-197

senza termine infinita, / nella qual non si contan le giornate. fiamma, 1-347

contan le giornate. fiamma, 1-347: non solo si scopre la dignità de'doni

senza fine e senza termino, che non mancheranno mai. -illimitato nel tempo

senza termine. fenoglio, 5-i-427: assolutamente non muoversi, non scendere nella città atterrita

, 5-i-427: assolutamente non muoversi, non scendere nella città atterrita eppur ribollente, i

-stare ai o nei termini: non oltrepassare il limite di ciò che conviene

tali esperimenti, perché a termini / non istarebbe. bisticci, 3-10: attendeva con

(del dovere, della convenienza. non trasmodare). -stare sul termine

vol. XX Pag.933 - Da TERMINEVOLE a TERMOAUTONOMO (15 risultati)

il seguire dell'ordine che fu mai non l'acconcerebbe. aretino, ii-62: l'

: venne a termine / che il poveretto non poteva vivere, / e si moriva

prov. proverbi toscani, 204: non v'è termine più certo e meno inteso

in compagnia nostra; pure penso che non vorrà avere altro e glie ne saranno

meno. - con litote. non terminevole-. infinito. maestro alberto (

): è... la eternità non terminevole possessione di vita e perfetta tutta

ferd. martini, 1-ii-408: il fiume non ha nulla di molto novocabuloni, tondi

tondi, maestosi e sesquipedali, tra'quai non mancavano di trasmischiarsi equivoci arguti e terminigli

di occam, secondo cui gli universali non sono semplici parole (o 'flatus vocis'

questo linguaggio uno strumento utile più a non dire che a dire. -con riferimento

moltiplicare le maglie della sua rete terminologica non riesca a districarsi, e le improvvise

. fenoglio, 4-15: gli pareva di non muoversi in una città, ma sopra

. c. brandi, 1-275: non vorrei portar vasi a samo, dicendo

. raimondi, 4-173: 1 termo, non sono per noi. noi siamo di

[queneau], 68: guardi che non c'è solo la bicame- reservizi,

vol. XX Pag.934 - Da TERMOAUTROFICO a TERMODINAMICO (3 risultati)

di idrocarburi liquidi e gassosi; chi non dispone di materie prime potrà far circolare

vetro, sono diatermani per certe radiazioni e non lo sono per altre che assorbono o

che la voce termocroico... non significa per nulla rifrangente il calore ma bensì

vol. XX Pag.935 - Da TERMODISPERDENTE a TERMOGENICO (3 risultati)

misti, usciti vincitori, un sistema fisico non va studiato soltanto dal punto di vista

realizzare un impianto di termodistruzione efficiente e non pericoloso per l'ambiente. =

volume di un materiale, in partic. non elastico. = voce dotta, comp

vol. XX Pag.936 - Da TERMOGENO a TERMOMECCANICO (4 risultati)

essere indotte dal tumore (anche se non solo da quello). il venerdì

. ha così buone proprietà termoisolanti da non avere bisognodel manico. c. c.

lavoro sul platino e desidererei, se ciò non le reca incomodo, ch'ella mi

a vapore, dalla sua temperatura. non è altro che un termometro a mercurio posto

vol. XX Pag.937 - Da TERMOMETANO a TERMOPLASTICITÀ (8 risultati)

momento storico. montale, 7-277: non cito questo episodio per suggerire...

bagno. gli antichi, che termometri non avevano, se ne rimettevano al discreto giudizio

gadda, 10-73: in quei giorni non pareva più lui. dimenticò a casa

, 27-225: ho il mio termometro, non nel parlamento, ma nelle lettere che

da persone indi- pendenti e colle quali non aveva prima la menoma conoscenza. cavour

fenomeni, che noi abbiamo descritti, non hanno radice, secondo me, che in

si parla di scala di valori, non si intende né la specializzazione dello scienziato

a mantova; e in quel ritorno non avrò le termopili della pasqua. =

vol. XX Pag.938 - Da TERMOPLASTICO a TERMOSIFONE (5 risultati)

, sm. metrol. disus. apparecchio non graduato usato un tempo per indicare lo

molti usi, ma per lesue prorietà termoplastiche non si addice a vestiario che debba essere

i loro stanzini separati... altro non dovevano essere che luoghi di ristoro per

aveva offerto un termos, ma lei non credeva nei termos, non ci aveva mai

, ma lei non credeva nei termos, non ci aveva mai creduto.

vol. XX Pag.939 - Da TERMOSILICATIZZAZIONE a TERNA (10 risultati)

repubblica-firenze [16-ii-1992], vi: appartamento non stato1-, cfr. fr. thermostat (

, v-185: essi [i medici] non mi hanno mai fatto termotècnica,

appositivo. termostàbile, agg. che non si deforma o non si b. l

, agg. che non si deforma o non si b. l. montel, tit

osservazione meteorologica, appa che non subisce sensibili alterazioni per il calore.

dosi di norma a temperature non elevate (un micror stato

crespi e melzi, la cui scelta non piace niente, siccome puoi ben credere,

. soldati, 2-446: diceva di non avere più dubbi circa la tema dei

ora a grappoli iteranti: segno che non sa bene neanche lei cosa vuole domandarmi.

terna ordinata, diversa- mente la terna non ordinata. - terna pitagorica: i numeri

vol. XX Pag.940 - Da TERNALE a TERNO (12 risultati)

temali del petrarca. lenzoni, 119: non ho posto que'duoi temali per lo

spiega la vela, la si sostiene acciocché non cada in acqua. =

dovunque io girassi lo sguardo, io non scorgevo intorno a me, in tanto

azioni metafisiche e figure di parlare, non cose esistenti fuori della mente. casti

casti, 85: il numero ternario un non so che / di simbolico ognor significò

questa primavera sempiterna / che notturno ariete non dispoglia / perpetualemente 'osanna'sbema / con

medici, 11-150: lo stile del sonetto non essere inferiore o al ternario o alla

, ii-1340: per quanto la divisione non sia netta, possiamo arguire che il poeta

in antico si domandavano da'veneziani, se non anche oggi, i venditori di quelle

dio, dico che il suo essere uno non esclude la ternità delle persone. pasquinate

'l tener vivo più sua santitate / non fa per noi, con ragion vive e

. goldoni, i-1040: un ambo non vale ad accomodarmi; per rimarginare le

vol. XX Pag.941 - Da TERNÒ a TERRA (8 risultati)

fogli del tomo, mancandovi un temo che non è asciutto e che manderò per la

piccolo, di carte 36, non numerate, registrate a-fogli iii ('c'ed

care forse la loro modestia, da non suscitare neppure soverchia invidia.

andatura a zampe larghe e da dentatura non differenziata. = voce dotta

bianco e gli disse sorridendo: « non è cocaina. è idrato di terpina

un monomero caratterizzato da due doppi legami non coniugati. = voce dotta

3-163: servendomi appieno la vista e non manco l'uccello, potei vedere a un

, mancando di calore come di lume, non si gira in se stessa, come

vol. XX Pag.942 - Da TERRA a TERRA (29 risultati)

va'nella terra de'viventi, ove veruno non muore né non invecchia.

de'viventi, ove veruno non muore né non invecchia. -nella filosofia antica

farà delle casuccie. cavour, vii-235: non vi può essere un gran margine da

al pesce il cameriere ci comunica che non si parte più fino a domani, prima

terra, dicendo che li suoi emuli non mancheriano d'incolpar questa tardità sua.

e per terra, farebbe vedere di non conoscere qual fosse il potere d'un cappuccino

terra; e con tutto ciò la moglie non la voleva intendere. -per mare e

nell'entroterra. ruscelli, 3-54: non così potrà farsi nei luoghi o nelle città

soderini, 1-107: e potendo, giammai non si dovria altri curare d'aver le

è l'arsenale di mare, che non si lascia vedere. in quello ai terra

usato dappertutto, anche nei paesi dove non vi sono truppe di terra cne s'imbarcano

di terra cne s'imbarcano. ove non vi sono truppe di marina da imbarco vi

tutti i giorni some di versi, non pur d'autori liceali del second'anno,

nella stazza. lo pede sfuiva. non potevano ficcare lo pede in terra. ariosto

stimando avere assai di quel conflitto, / non si curò di rinovar la guerra.

vizio, / che mai da sè non leverà la soma. manzoni, ii-1-89:

corno li sta gente, / e'non è om de qui 'n terra d'abruzzo

de qui 'n terra d'abruzzo / che non ne 'namorasse coralmente. dante,

lo, terra del duca di savoia non molto lontana da'confini, per abboccarsi

, 1-103: questi [il veltro] non ciberà terra né peltro / ma sapienza

da fano, lxii-2-iii-23: uno che non è informati 1 -i crede di vedere non

non è informati 1 -i crede di vedere non solo un castello, ma ancora una

città, e due o trecentomila abitanti non toma più? per qual motivo non le

non toma più? per qual motivo non le viene restituito? -con meton

terra, e molti ne guariva; e non voleva tesoro niuno. ser giovanni,

per tema che per le dette parte non ne surgesse ribelazione (iella terra a sconcio

riavere al presente la satisfactione delle taxe non pare, ma che principalmente si attenda

me alla mia terra natia, dove non vorrei vivere, ma dove vorrei morire ed

, 56-299: sono in terra patria; non so ancora che cosa potrò fare;

vol. XX Pag.943 - Da TERRA a TERRA (19 risultati)

e dello splendore metallico, che sulla lingua non ec- citan niun sapore e benché ridotte

sapore e benché ridotte in polvere sottilissima, non si sciolgon nemmen nell'acqua bollente.

commestibili'. la 'geofagia'. qui non devesi cne accennar di volo al fatto che

che ci avevano messo i nazisti, non è diventata 'terra bruciata'per l'arte

l'incubo della 'terra bruciata'), non è facile avvezzarci all'idea che la guerra

, 2-1-291: la quale [guerra] non co- minceranno, sendo massime noi potenti

iii-711: so poi che la dote non è in contanti, ma in terre,

verisimile assai che la somma sia esagerata non poco, come è solito, per far

, i-408: diceva che per chi non ha terre è difficile farsi una buona cantina

vivi. quarantotti gambini, 13-73: non possono togliere tutte le braccia alla terra!

, ecc. -terra vergine-, terreno non ancora messo a coltura. d.

ambito, settore, completamente nuovo, non ancora sfruttato o sufficientemente studiato. pindemonte

13-69: il romanzo è una pianta che non cresce sul terreno già battuto; deve

si privino affatto del loro fusto, non uno, ma più ordinariamente ne germogliano

brava. le serba fede sempre; non ha toccato altra donna mai. ma se

è terra infruttuosa, sopra le quali non nasce nulla. citolini, 119:

in tanto ch'ella fu creduta esser non solo madre de'giganti ma de fli

gli scoli in maniera che l'acqua non vi precipiti, ma si trattenga e abbia

, della terra, dei concimi, non ci curiamo più. pirandello, 8-225:

vol. XX Pag.944 - Da TERRA a TERRA (15 risultati)

, e terra composta. la semplice altro non è, che dorsi di ioni e

paese. boccaccio, vii-183: i'non so per qual cielo per qual fato,

qual stella mi fosse ordinato / ch'io non dovessi mai uscir di guerra, /

/ come fa, che da me mai non si sferra. s. bernardino da siena

se'della terra. guicciardini, 2-1-387: non poteva dire questo, se non.

: non poteva dire questo, se non... chi fussi di opinione che

di cristo e della fede sua, non rimarrìa senza laude e lasciando la terra guada-

sa che la terra è maledetta e non è più sua abitazione permanente, e

. giannone, i-99: dicono gli ebrei non aver avuta mai propria lingua, poiché

mai propria lingua, poiché, prima che non avessero la possessione (iella terra promessa

la possessione (iella terra promessa, non ebbero né popolo, né propria repubblica

elleboro bianco: ad eccezione che esse non sono così raggiate, e che non

non sono così raggiate, e che non sono lisce. -terra noce:

vista d'italia, la terra promessa! non postazioni terrestri contro bersagli aerei (un missile

(un missile, più proscritti, non più obbligati di pugnare per scendere sul un

vol. XX Pag.945 - Da TERRA a TERRA (25 risultati)

« purtroppo qualche volta i nostri radar non riescono a intercettarli ».

vuol che sei conza la terra, perché non se togia 'l danaro a chi l'

memoria di essere ancora principe e che non si può lasciare cadere l'uno che non

non si può lasciare cadere l'uno che non vada in terra l'altro. beatrice

voglio vedere la faccia di monsù berto. non è più lui il padrone. e

per prenderlo essi in altro significato che non s'ha da prendere. s. maffei

1-vi-235: se parrà a questi patroni nostri non mi lasciare in terra. f.

cxiv-3-564: io dico bene che se non sosteremmo questa edizione a tutta forza, io

sepolto. loredano, 5-244: tu non godrai la sorte così lieta, / ma

casa, usciva per andare a chiesa: non guardava nessuno in faccia, sempre gli

prevaricatore di tale legge e alla terra non esser dato menelao. -dare del

-dare il culo in terra: fallire, non avere successo; non conseguire l'obiettivo

: fallire, non avere successo; non conseguire l'obiettivo desiderato. monosini,

grande e il migliore della persia, se non fusse in buona parte a terra e

lamenti storici, iv-187: se dal ciel non vien mandata / qualche pace, io

ché, se la lingua mia di ciò non erra, / ver- ratti un dì

a temer che sotto i piedi / non gli manchi la terra, e voli ratta

piedi, e di tanti amici di tavola non trova chi lo soccorra. verga,

terra sotto i piedi, e che non aveva più la forza di strascinarsi sino

tnssino, i-48: veramente se ci fossero non solamente la autorità del boccaccio, la

dotti e più gravi autori, che egli non è, la verità, che per

, 1-55: per la qual cosa non bene si manda a terra l'openion di

sopradetti dicevano, che nel fin della vita non si può parimente giudicare e sentenziar felice

si fa con la mente, e non con la lingua, ma quando egli è

molto temere che, appena tocco, non mi portaste a terra, come altra volta

vol. XX Pag.946 - Da TERRACCIO a TERRACREPO (38 risultati)

: poi continuò: - promettetemi di non levarle un filo d'intorno, né di

sia come gli ebrei, / che non han terra ferma e patria alcuna.

patria alcuna. -non dare, non toccare né in cielo né in terra:

dice di persona di proposito e da non lasciarsi indurre a far l'altrui voglie

se l'alma riserra, / co'piè non tocca terra. / e di sua

l'aquilina, poveretta, gongolava tutta e non toccava terra pel gran piacere, io

sua gioia, e posso credere di non averla almeno guastata. -pancia a

cose. tecchi, 2-139: chi non avrebbe detto che questa era una testolina

hai rimessa [la palla] che io non poteva essere a tempo se m'avessi

sostant. finiguerri, lxxxviii-i-704: quasi non mi sentia per tal tremore, /

i-26: io mi sto terra terra e non agogno / cose sublimi: il mio

lia sarà modesta, procederà terra terra, non pretenderà di sedere fra le grandi potenze

disgiunta dal suo compagno, il cuore, non ha delicati timori, né slanci aerei

, cne io ti propongo e che non contraddice alla tua. buzzati, 6-229:

lettera da mandarle, un trattato di pace non era mai costato tanto lavorio mentale.

parole terra terra se no magari lei non capiva. moravia, 25-146: queste

, senza estro, senza quel che non t'aspetti, senza passione, salvo che

3-516: renato come fa a inventare? non è intelligente, fantasia non he ha

inventare? non è intelligente, fantasia non he ha. non lo senti com'è

intelligente, fantasia non he ha. non lo senti com'è terra-terra quando racconta

oro). ibidem, 86: non si fa cosa sotto terra che non si

: non si fa cosa sotto terra che non si sappia sopra terra. ibidem,

). ibidem, 176: la terra non avvilisce l'oro. ibidem, 196

l'altra mattina. ibidem, 263: non giudicar la nave stando in terra.

in terra. ibidem, 272: non si fa cosa in terra che prima non

non si fa cosa in terra che prima non sia scritta in cielo. ibidem,

polvere, o fanghiglia nera, la quale non so donde provenga, se non forse

quale non so donde provenga, se non forse da quella terrolina, che entra nell'

cosmografia di v. s., e non credi di aver lasciate due o tre

di terra grassa; e sostanziosa, e non composta di terrùcola magra, sottile,

: s'è rifabbricato, ma lizzano non è più quel di prima; divenne

le rovine, i terracci e calcinacci, non si allontaneriano dalla muraglia per questa tanta

2. terreno brutto, sterposo, non coltivato. tanara, 51: nidifica

: venga scialacquo in ciascheduno agrume; / non dico già per vin ai melagrana;

: benché di tutti un grosso / non trovareste, e'son fra'cardinali / come

d'america. salgari, 27-68: non si ricordavano più dunque quelle terrecotte,

cosa è che il terracqueo nostro mondo non è eterno ma ha avuto principio.

e tutta ricoperta dal- l'acque, non mi so capacitare che solamente il flusso,

vol. XX Pag.947 - Da TERRACREPOLO a TERRAGLIO (14 risultati)

, ruchetta grossa, rape e radici, non avendo potuto prima. 0. targioni

avevamo perduto tanto dello stato nostro che non ci restava in terraferma altro che padova

goldoni, i-634: chiozza è città non grande, ma popolata, contandosi in

italiane, isolata per ogni parte, se non che congiunta è da un lato alla

, chi stentò giorno e notte, chi non toccò più terraferma e divenne una cosa

almeno lì certezza; la sua terraferma, non importa se anch'essa illusoria.

ànno. proverbi volgar., 42: non toccare i terrafini de'piccoli, e

toccare i terrafini de'piccoli, e non intrar nel campo de'pupilli.

chiaro davanzali, ix-48: se per lor non m'è fatto socorso, / fra

. guido delvuliviera, 258: or non convenne a quel fanciullino / fuggir la

per l'affitto della terra dicesi 'tematico'e non 'terraggiera', che è sorella carnale del

di terraglie in elegantissime forme, a cui non so se servisse come scrivano, o

d'azeglio, 7-i-89: di qui non posso indicarle il modo di mandar questa roba

lfl-2571: un gran cucinone con un'aròla non più alta delle seggiole, una rastrelliera

vol. XX Pag.948 - Da TERRAGNO a TERRAMATTA (15 risultati)

più: la invisibile terragna abitazione / non paga al municipio tassa né imposizione.

. bacchelli, 2-xix- 812: non a caso o per studio d'ingegno il

stagioni tristi, quella che alligna dove non ce n'è altra. 3.

. g. manganelli, 23-100: dove non vedete nulla stanno le schiere terragne delle

marittimi. negri, 1-710: più non trovo in me la mia natura / terragna

roma. g. manganelli, 3-117: non bastando ancora tanto annighittimento, quell'autore

propensione per le cose dell'arte, se non addirittura il cattivo gusto.

è uliva terragnola, sterpo sassoso e non più alto che un palmo. lenzoni,

a l'erta e va rodendo le sommità non delle erbe terragnole, ma degli sterpi

, e misura, che beché egli non aggroppi la capriola, sarebbe da lodarsi,

forte in ala, astuta, se non quando si fida troppo delle sue astuzie e

(263): benvenuto, perché e'non si paressi tal cosa, tirò a

fango essiccato. botta, 4-1128: non vi rimase orma degli edifici di terra pigiata

popoli delle terremare che usavano la cremazione non hanno esercitato sui materani un'influenza abbastanza

[di calzoni] fede è questa: non è vero che gli abitatori dei villaggi

vol. XX Pag.949 - Da TERRAME a TERRATICO (14 risultati)

tillanti. bariti, 11-340: non bastavano la lombardia e il centro

oggi, il corallo, se non è proprio 'terrail', che vorrebbe dire terrame

isola di terranova cnew-foundland'), ma non ne pare originario, bensì importato, quindi

po fare per diete bombarde e maxime dovo non sia terrapino o dovo non restasse ripa

maxime dovo non sia terrapino o dovo non restasse ripa, poi le bombarde avissero rupto

e lo munivano con terramancamento di terreno non si potessero terrapianare. magi,

. magi, 73: se non ci sarà mestiere portar dentro il terreno per

. busca, 225: il terreno non basterebbe a riempire i belovardi, a

, 1-821: le mura di roma non potevano resistere, sarebbe stato buona provvidenza

formatovi dal destro braccio della schalda, non era molto forte, se ben gli spagnuo-

1-1-23: il fosso intorno alle fortezze non solo è utile, ma necessario per avere

p. cattaneo, 1-20: e similmente non si mostra terrapianata quella parte del suolo

lungo la schelda si videro alcuni fortini non incamiciati, ma ben terrapienati. capriata,

terrapieno, le pallottole che lo sorvolavano non facevano che aumentarne l'accoglienza e la

vol. XX Pag.950 - Da TERRATO a TERRAZZANO (12 risultati)

. moretti, i-797: d'improvviso non le parve più nemmeno rozzo e scabro,

di quello averà arato o fatto arare, non altramente come se avesse coltivato o fatto

pagamento, esclusi pollami... che non soggiacine al pagamento per terratico.

aver terrati, e quine si stavano, non volendo rendere la terra. guicciardini,

-piano di un edificio. testi non toscani del trecento, 23: vuole essere

venuta se livò del lecto pian piano per non destare il marito e acostosse al terrato

ad un appuntamento inutile e incerto datomi non so nemmeno bene da chi stamattina presto

terrazza centrale dell'alvemia del limosino, dove non si vede alcun sedimento.

. n. ginzburg, i-321: non c'erano torri, c'era solo una

terrazzani§mo, sm. atteggiamento di chi non vede oltre il proprio ambito territoriale,

terracciani né a forestieri / questo fatto non manifestare. sercambi, i-44: de'fiorentini

. bernardino da siena, 829: non vi si vuole mandare gente che abbino il

vol. XX Pag.951 - Da TERRAZZANO a TERRAZZO (13 risultati)

e questo non avesse interesso di parentado, fusse chi volesse

spazio di tempo di quella misera città, non potendo né i soldati del presidio né

. guerrazzi, n-ii-260: i terrazzani non temendo assalti dalla parte di terra voltansi

/ quelle ch'averla di drieto non vogliono. 2. proprio,

, che a gli abiti forastieri, e non alle vesti terrazzane convenga. b.

chi di fuori con forestiera moneta venisse, non la togliesse, ma giustamene la gli

coperta per favorire le sortite, contraminata non solo, ma terrazzata ancora.

, possibilmente della montagna abruzzese, insomma non uno scansafatiche. c. c. n

, di cunette stradali di sbadacchiatura (non armamento) degli scavi ed il livellamento

: verezzi si passeggia dai tetti; che non son tetti, ma terrazzini cotti e

: perché tu vegga, ch'io non piglio eitore, io la vedevo di sul

vii-125: la città in quell'anno non contava più di mille abitanti, sparsi in

maestro torrigiano, xlviii-68: ma s'eo non avesse tuo paro

vol. XX Pag.952 - Da TERRAZZO a TERREMOTO (13 risultati)

comunemente, i suoli o pavimenti, non di mattoni, ma di una certa

leggermente e quasi dimentiche poche persone e non mica con intenzioni cattive. =

profundità terrefà tutti li uomini, che non si può intendere ogni cosa.

nei periodi di maggior sventura da noi non è stato fatto neppure in minima parte

spazio per centomila terremotati / di qui non si vede nemeno la proda / se può

maggiore che l'antico, che solamente non fu tanto il crescimento per piova, come

2-1-360: le predizioni di que'fedeli non furono sogni, essendosi pur troppo avverate.

si studia quei muri, come se non li avesse mai visti. sotto la luna

ma la cugina, fuori di sé, non gli dava più retta. sembrava un

« che hai terremoto? per poco non mi facevi cadere! » faldella, i-4-293

faldella, i-4-293: molti, che non lo conoscevano di persona e lo credevano un

quel terremoto della piccina... non fu paga sinché non lo vide sfasciarsi.

piccina... non fu paga sinché non lo vide sfasciarsi. n. ginzburg

vol. XX Pag.953 - Da TERRENALE a TERRENO (1 risultato)

: 1 terremoti e i cancherini veggo che non vogliono lasciarvi in pace, e ammiro