Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XX Pag.2 - Da SQUILLA a SQUILLA (23 risultati)

rotazione, pur contenendo il baricentro, non è per esso l'asse principale d'inerzia

giorno e lo squilibrio dei sensi per non vedere mai il sole mi davano una

c. levi, 6-65: se non si conti un certo squilibrio ormonico che

). cavour, ii-409: veramente non e dall'applicazione dell'articolo 5 che

dello stato, poiché l'articolo 5 non fa altro che stabilire un conto corrente

cavour, ii-314: la tassa di successione non si può dire per se stessa grave

impensate, sono in limite moderato e non sono tali da portare squilibrio nella condizione

squilibrio della politica europea dalla preponderanza nordica non può giovare alla civiltà latina.

proprie abitudini. deledda, v-448: non sapeva neppur lei se era contenta o no

« bellissimo »... « difetti non ce ne sono? » « neanche

carrà, 2993: picasso... non sempre riesce a stabilire un equilibrio tra

, di negatore... i tempi non ebbero molta pietà per certi squilibri di

ne l'abito cn'al suon, non d'altra squilla, / ma di sospiri

giubbon di chermisine; / deh, non vi fate beffe della fava, / che

delluva, 96: a letto mai non la trovar le squille, / cotal fuggea

sol, la luce ascosa, / non aspettar l'aurora o pur la squilla.

cantando al novo giorno, / il cor non mi ferì: / non all'autunno

il cor non mi ferì: / non all'autunno pallido / in solitaria villa,

portate? / perché picciola squilla / non vi legate al piede? 4

, fama garbata, / giacché noi non abbiam bastante vena, / ripigliando la lena

g. prati, 1i-284: or non vi resta, / latona insigne, che

e memoria. michiele, 3-ii-174: non dir ch'io non t'ami, ingrata

, 3-ii-174: non dir ch'io non t'ami, ingrata aurilla, / ch'

vol. XX Pag.82 - Da STANZUOLA a STAR DEL CREDERE (14 risultati)

quel composto di tanti obbietti giocondi, non che il rallegri, gli aggiugne noia:

a stapparlo con una forcina, ma non si stappa. cassola, 2-167: l'

rivelargli qualcosa di sgradevole o di doloroso che non conosce o a cui non vuole credere

doloroso che non conosce o a cui non vuole credere. tommaseo [s

orecchi ad uno', far sentire verità non piacevole a chi non la vuole intendere.

far sentire verità non piacevole a chi non la vuole intendere. zena, 252:

voluto tuor la stapola di le lane e non lassar cargar lane su la soa galia

una stella è una star. allora non pareva ridicolo che un autore fosse una

, di starare), agg. che non ha la giusta taratura (un apparecchio

3-54: vede, io sono uno che non tiene il minimo. sì, come

col carburatore un po'starato, che se non stanno sempre su di giri si spengono

committente (per cui, se la controparte non esegue il contratto, in partic.

esegue il contratto, in partic. non paga il prezzo della merce vendutale,

, in partic., del prezzo non riscosso). codice civile, 1736

vol. XX Pag.83 - Da STARE a STARE (52 risultati)

azione in svolgimento; fermare il passo, non proseguire il cammino, fermarsi, sostare

rimanere immobile. -per estens.: non proseguire un'attività, abbandonare il perseguimento

? / se i piè si stanno, non stea tuo sermone. g. villani

lo re e 'capitani della schiera non si partissono né seguissono caccia de'nimici

temendo che. lla gente di curradino non si ranodasse, o niuno aguato uscisse fuori

veggen- do questo la sua famiglia, non si potenno stare di piangere. cesarotti

siamo nudi e schiaffeggiati e percossi e non stiamo in luogo. anonimo romano,

quali quando gli trova, sta e non va a loro, acciocché non le cacci

sta e non va a loro, acciocché non le cacci. mazza, il-p5:

mazza, il-p5: destrier che teme non toccar la meta, / stassi, né

darsi a me per sempre, e che non s'impicciasse mai né dell'andare,

tuttor no stanno, / infin che non la trovan, non han posa.

, / infin che non la trovan, non han posa. -sta \.

dove mi spigni? -per invitare a non immischiarsi. casti, vi-267: sei

ad avere altre carte. 2. non avere più moto, non subire più scosse

2. non avere più moto, non subire più scosse, rimanere immoto (

proprio corso (un astro); non spirare più (il vento); essere

essere immobile (l'aria); non scorrere, ristagnare (l'acqua);

17-84: se 1 piè si stanno, non stea tuo sermone. 3. rimanere

. rimanere alquanto tempo in un luogo, non allontanarsene, non andare via; fare

in un luogo, non allontanarsene, non andare via; fare dimora, soggiornare;

disse - che 'n tal ramo più non staìsse, / ma a l'orazion me

5 (8): poscia che papa non si facea, voleano ritornare al grande

6-86: ma lassa! i'bramo non possibil cosa, / e tra folli pensier

c. dati, 3-39: monsignore questo non è luogo per voi, e se

-non poter stare in nessun luogo; non trovare luogo dove stare, essere inquieto

luogo dove stare, essere inquieto, non trovare riposo, pace. attribuito a

mi sormontava, sì che stare / non potea il meo spirito in loco. cantari

/ innamorassi tanto della donna / che non trovava loco dove stare; / deliberò trovar

. 4. rimanere immobile, non fare movimenti. - anche sostant.

una fiata fu sì battuto dalle demonia che non poteva stare né muoversi. campanella,

voi cominciate a conoscere i verbi, non è poco. 5. metterci alquanto

: però sono stato più che io non me ne poteva saziare. guido da

se, di questa spogliati, s'infuriano non stanno mai molto a perdere o la

. -stare poco tempo che, non stare molto tempo a-, trovarsi fra

dure pietre. guerrazzi, 6-572: non istarete gran tempo a riaprire la lapide

-stare poco a: per poco non. b. davanzati, i-22:

nelle forme poco stando, poco stante; non stette molto, guari che; pochi

a cambiare, e appresso il cambiamento non isterie guari che egli perdé la vista

egli si morì. molza, 2-30: non molto, doppo che egli ebbe la

e nel rimanente di tutta la persona mostrava non dover essere punto inferrar alla smisurata bellezza

costui ancora [dio] stava e non profondava. boccaccio, i-436: se

trastullarsi, / o belle donne, e'non è tempo a starsi. foscolo,

. leopardi, 2-196: se destarti / non può la luce di cotanti esempli,

bandello, 1-12 (1-143): io non starò a raccontarvi per minuto le carezze

servitù. l. salviati, 19-60: non istar... a perder tempo

achille dal piè veloce: « cane, non istarmi a supplicare ne pei ginocchi,

. carducci, ii-13- 86: non sto a dirti del gran dorare che fu

20-22: se una palla fischia, non istate a volerla raccattare: non piazzatevi sulla

fischia, non istate a volerla raccattare: non piazzatevi sulla sua strada. -ant

iacopone, 24-102: avendo figli, - non gli ho sì piacente, / che

: sta'a vedere che i milanesi non avranno pensato ad ingrandire l'olona, come

vol. XX Pag.84 - Da STARE a STARE (59 risultati)

, 2-28: a quest'uscita egli, non si sa perché, fu preso da

a sentire ». 7. non fare nulla, restare inattivo, oziare;

campare di rendita, senza lavorare; non prendere iniziative. latini, rettor.

che tuttora si stanno e dormono e non si muovono se non come per sonno

stanno e dormono e non si muovono se non come per sonno. dante, conv

che per pigrizia si sono stati, ché non sono degni di più alto sedere.

gli amici del vecchio e che tu non ti stia. vasari, ii-296: nel

, ii-296: nel qual tempo, per non si stare, fece non solamente una

, per non si stare, fece non solamente una 'visitazione di nostra donna'..

così assolutamente detto, a noi è non far nulla e riposarsi quietamente senza voler

al verificarsi di un evento negativo; non reagire. -rimanere zitto e fermo,

reagire. -rimanere zitto e fermo, non fare cenno; non dare riscontro a

zitto e fermo, non fare cenno; non dare riscontro a una domanda, a

dare il prezzo, si stava e non avogadava. dante, par., 21-47

/ contra 'l disio fo ben ch'io non dimando. boccaccio, dee., 5-9

., 5-9 (1-iv-511): non rispondeva al figliuolo, ma si stava.

parlare. c. levi, 3-181: non lo toccherò, lo voglio solo vedere

acqua. -avere fusto eretto, non necessitare di tutore (una pianta)

iii-4-239: sta l'erta rupe, e non minaccia: in alto / guarda,

11. figur. farsi forza, non abbattersi, rimanere saldo (anche nelle

/ sta'come torre ferma, che non crolla / già mai la cima per soffiar

lui mancò che lo stato de'medici non stessi, el quale dopo la morte di

, 1-v-49: comunque sia questa riuscita, non ardirà certamente di star a fronte a

armatura). ariosto, 24-64: non può schivare al fine un gran fendente,

e 'l panziron perfetto: / pur non gli steron contra. -stare contro

l'estrano cavallier sì forte / che non pur gli sta contra ardito e saldo

hai di felicità mondana fusse stato tuo, non perduto faresti, e di ciò non

non perduto faresti, e di ciò non cessomei, dinanzi a qual giudici vuoi,

d'italia], 13: la moglie non può stare in giudizio senza pautorizzazione del

anche ella esercitasse pubblicamente la mercatura o non fosse in comunione o fosse separata di

stesse di fronte al tipografo, e non esigesse da me la proprietà impegnativa per sempre

stare senza l'altre, ma l'altre non possono essere sanza lei. cavour,

cavour, iv-272: quindi la prima considerazione non istà. carducci, ii-4-140: il

, ii-4-140: il razionicinio che tu fai non istà. tu dici, orazio,

quelli, state sopra di me, che non farebbe oggi manco ridere per le sciocchezze

. m. cecchi, 367: e'non sarebbono / (e statevene a me

dotta. foscolo, ix-1-330: dante non parla mai di moglie e di figli

, interruppe don rodrigo, il quale non avrebbe voluto che la questione andasse troppo avanti

mezzanotte, 150: bastiano pinti non si stette solo alle parole, poiché l'

minaccia del giornale nell'approssimarsi delle elezioni non era cosa di poco momento. paolieri

a la sua dolze speranza / e non essere orgoglioso, / ma tutor merzé chiamare

, attuarlo. buti, 2-476: non volse stare al consillio dei baroni.

un accordo o anche la soluzione pur non pienamente soddisfacente di una controversia o un

obbligo gravoso o di fare qualcosa di non proprio pulito. -in partic.: accogliere

altro patto con voi e, se non ce vorrete stare, ve. nne andarete

ch'andar se ne volessi) / non ci voler più star, voler crepare;

, iv-23: lo sa che a camminare non ci sto. fenoglio, 5-ii-389:

/ a farmi cenni. / ohibò, non ci sto, non ci sto.

. / ohibò, non ci sto, non ci sto. 16. sottomettersi

provato [ataulfo] che i goti non erano gente cne istessero a legge per la

colui che il giudicio rifiutasse al reo, non rimarrebbe da far altro se non starsene

, non rimarrebbe da far altro se non starsene. brusoni, 23: il duca

agosto. -limitarsi alle minacce, non passare ai fatti. guerrazzi, 1-366

guerrazzi, 1-366: ladislao... non si stava a minaccie, ma con

-non fuoriuscire da uno spazio; non scostarsi da una misura stabilita.

s. caterina da siena, ii-188: non vogliate sempre stare al latte, ché

mi diceva del suo parco vitto, non beve vino e sta a soli legumi,

beve vino e sta a soli legumi, non maneggia mai denaro e vive di offerte

. gli parve vedere; ma per non stando a questo, disse a giacomino che

vol. XX Pag.85 - Da STARE a STARE (12 risultati)

. alessio, xxxv-i-22: poe ket tantu non potte stare / ke lu voleva puro

, 1-2 (1-iv-49): giannotto non stette per questo che egli, passati alquanti

che egli, passati alquanti dì, non gli rimovesse simiglianti parole. ariosto, 9-90

. ariosto, 9-90: acciò più non istea / mai cavallier per te d'essere

l. salviati, 6-30: conoscendo che non la mia solamente, ma perduta opera

segtieri, iii-1-191: chi ha de'figliuoli non può stare che non gli maledica.

ha de'figliuoli non può stare che non gli maledica. carducci, iii-5-544: non

non gli maledica. carducci, iii-5-544: non posso stare dal raccontarti una cosa buffa

. -non stare qualcosa per qualcuno: non mancare di verificarsi per opera sua.

, 5-4 (1-iv-473): per me non starà mai cosa che a grado ti

ti sia. -non stia che non (impers. e con valore deprecativo)

. e con valore deprecativo): non sia mai che non, non manchi mai

vol. XX Pag.881 - Da TENERE a TENERE (7 risultati)

che vengano. carducci, iii-6-245: non è a dire se quei mercatanti gli fossero

: e salvatoriello, che dalla miseria non s'era lasciato tarpare, a tenersi sempre

sua casa, cioè suo marito, ma non si sono tenuti in sella per più

, c'è chi si avvilisce, chi non dice più una parola...

: son di rigoli, a servirla; non ne ha cognizione? è un paesuccio

cognizione? è un paesuccio, che non ci si fa vita a male. ma

il grano si tien su su, e non vuol ribassare. 103. resistere

vol. XX Pag.882 - Da TENERE a TENERE (56 risultati)

, perché così fu consigliato: ch'ella non si potea tenere, perché non erano

ella non si potea tenere, perché non erano proveduti di vittuaglia e erano nella

: « ah giacinto troppo imperioso, non possiamo tenerti contro ». carducci, iii-21-243

a loro... « se loro non tengono duro fino a stasera, compromettono

che, per di sasso che siano, non vi si terranno. de amicis,

, xii-264: « badi, questo mestiere non fa per lei; vedrà che non

non fa per lei; vedrà che non ci può reggere ». ma il conte

vertù mercede, / cos'altra che voi non lei se tene. g. michiel e

l. donato, lxxx-3-363: se non era... lui, che insieme

. r. martini, 25: non vi scandalizzate, dico che le suore se

mi schizza fuori? ho inteso: cane non mangia cane. voi tenere dai signori

pasolini, 20-628: perché, ripeto, non avere il piacere di 'tenere'per lui

fatto che amerigo fosse nei comunisti, non badava più che se tenesse per una squadra

è bellissimo. saba, 1-93: « non ti ricordi », gli disse un

tutta italia. ruscelli, 2-108: dui non si legge nel petrarca, né ancor

le disposizioni per essere un tale e non già un altro tale. fenoglio, 5-iii-776

elli stessi / mi volse, e non si tenne a le mie mani, /

mani, / che con le sue ancor non mi chiudessi. fazio, iv-19-32:

ebbe del tutto la balia, / non pur si tenne al primo mal, ma

siete un grand'ingegno in teorica ma non nella pratica » - « d'ora innanzi

quale un poco la terra è bagnata e non ha tanto d'umore che le sue

i-353: la terra grave, che non si può vincere con alcuna sorte di lavoro

lavoro, e la leggiera, che non si tenga insieme, sono loro [alle

volle assai ferro a rilegarle, perché non tenevano più insieme. calvino, 8-13:

rei sono tutti scusciti e sdruciti, e non tiene l'uno coll'altro. marco

queste furono tutte prese per cagione che non si tenevano insieme. falier, lii-3-25

che cosa fosse propriamente quel male: il non saper tenersi insieme. ni

giuaice di pace, eccetto che egli stesso non abbia indicato un altro locale. pratolini

impedito'. 114. intr. non lasciar fuoriuscire il liquido (un recipiente,

funzione protettiva (una serratura); non lasciar penetrare il vento, l'acqua

9-7-8: le piccole vasella, le quali non tengono, avvegnaché ricevano abbondevolmente, non

non tengono, avvegnaché ricevano abbondevolmente, non s'empiono, come si vede del

grandi, s'elle tengono, avvegnaché non ricevano così abbondevolmente, a pocoa poco s'

v.]: la molla dell'uscio non tien più. il coperchio della mia

più. il coperchio della mia tabacchiera non tien più, perché è consunto.

si pone alle balestre, acciocché caricate non si scarichino, ma tengano quanto piace a

, 297: el fondo pende e rancore non tengono. gemelli careri, 1-i-170:

col fondo molle, nel quale le ancore non tengono. tommaseo [s. v

è strutta con tropp'acqua, e perciò non tiene. stamani si sono presi pochi

sono presi pochi uccelli, perché la pania non teneva. 116. allignare

dell'arbore, perocché le vette ovver non terranno o poco dureranno. soderini,

che dalle radici saranno nati, che non deono avere manco di tre anni, se

speriamo che tengano. 117. non incrinarsi, non deformarsi, non creparsi

. 117. non incrinarsi, non deformarsi, non creparsi sotto l'effetto

117. non incrinarsi, non deformarsi, non creparsi sotto l'effetto del calore,

resistere alla lavorazione (un materiale); non spezzarsi, reggere (l'anello di

cellini, 639: dico rame e non ottone, perché il rame lascia meglio

altro. montale, 15-315: la storia non si snoda / come una catena /

/ in ogni caso / molti anelli non tengono. -non stingersi (un

ma t color fu a guazzo, che non tiene. -econ. mantenersi stabile

si in altro modo si facesse, non vallia né non tenga. nardi, i-143

altro modo si facesse, non vallia né non tenga. nardi, i-143: la

ragione. fagiuoli, xv-11: pur non ostante ad ubbidir mi messi. /

il comando ben dall'alto viene, / non si può far di meno, e

e da le sue irregolate passioni accecato, non cessava spirare i modi e le azioni

e le azioni de la donna. ma non vi possendo trovar attacco alcuno che tenesse

vol. XX Pag.883 - Da TENERE a TENERE (38 risultati)

fosse figlio della maria abrigo, ma non tiene la voce. -impers.

, dei dimostrare che di quelle cose non tiene a te neente. boccaccio,

-non esserci qualcosa che tenga: non esistere rimedi, soluzioni, mezzi per

difficoltà o per ottenere un risultato; non esserci sentimenti, convinzioni, autorità in

in grado di durare o opporsi; non essere possibili o accettabili scuse, giustificazioni,

in cose grandi e di stato, non ci è parentado né affinità che tenga

che tenga. carducci, ii-14-201: non c'è autorità che tenga; nessuno

per questa povera gente di ministri, se non i deputati con 10 spaventacchio dei voti

e disse: « davanti al denaro, non c'è amicizia che tenga ».

bambino deve aver suonato verso le nove. non c'è scusa che tenga ».

chiacchiere quando si lamenta che 'cime tempestose'non tiene insieme, che manca di unità

.. mi stanno in faccia e non più alti e tengon dell'alpe. soffici

2-146: tanta sottilità con tanta grossezza non potrebbe convenir senza un mezo che tenesse

stessa frase: « no, grazie, non ci ten go » -

di quelli servitori più alda- cemente che non gli si conveniva mi diceva questa ingiurie,

arditamente risposi, dicendo che mai io non mancai di fede e che tal parole io

un cece, due ceci in bocca: non saper mantenere un segreto. bernari

: che vado dicendo?... non so tenere due ceci in bocca.

amore le prestaval'ale, e la nutrice non le poteva tener dietro. g. correr

... tanto che a camminare non vi è persona della corte che possa tenergli

il giovane, 9-676: vecchia, non potei ben tener lor dietro, /

ìii-273: che debbo far io, se non potei felicemente tener dietro a coloro che

questo benedetto studio dello ignorare ch'e'non vi si può tener dietro.

breve motto. cavour, iii-303: io non terrò dietro all'onorevole deputato sineo,

d'europa. molineri, 2-36: emilia non era riuscita a tenere ben dietro al

mi disse che le tragedie del manzoni non erano state rappresentate mai, che vi

era troppo pensiero e il pubblico non poteva tener dietro al poeta.

quello ten ... non terrà dietro alcun fatto. -tenere

che il cartello o manifesto della recita non e mutato per parecchie sere.

malatesta, 230: volendo io calculare, non se potendo far tal oficio per man

è imposibile ch'io possa servirla per non poter pure tener la penna in mano.

divenirlo lui, per quella benedetta disgrazia di non saper tener la penna in mano.

e tali cittadini vi teneano mano ch'egli non s'ar- dìa a fame fare giustizia

ii-775: erano più di sei mesi che non la vedevo perché quella che ci tiene

avevano mandata via di casa, e non aveva potuto trovarne subito un'altra dove

caro, 12-ii-177: vostra signoria illustrissima non doverà mancare a tener mano che la

g. b. adriani, 1-i-517: non mancò chi credesse che il fornari avesse

avesse tenuto mano a questo trattato, ma non si seppe 11 vero, ch'egli

vol. XX Pag.884 - Da TENERE a TENEREZZA (33 risultati)

, e può fare il male e non è creduto. griffoni, xxxvii-80: chi

, lxxxviii-ii-213: chi ha si tenga e non peni se caggio / tutto di tenereza per

perde, / ché l'erba secca mai non toma verde. monosini, 345: tando

, 155: l'acqua e 'l popo'non si può tenere. ibidem, 243:

, ed è in sul cadere, non tien miglio; pover'uom non va a

, non tien miglio; pover'uom non va a consiglio. ibidem, 333:

disponibilità. rezza. algarotti, 1-x-201: non si assicurano i medici, e più gli

. e nell'uso moder non gustano chiaponi de niuna sorte per la tenereza

guancie, la loro 333: non piglierò... d'alcuno tenere lo

suo?; liando, se non in quanto alle volte contendono con la colorita

le carni che tossa, perché in quelle non ci va trare? maironi da

518: similmente i fanciullini, e garzoni non è bene chio santo lavoratore ei rappresentava

. ant. impugnatura. monie tolerare non potrebbe. brusoni, 887: condussero adun

quello tronco. tenerezza d'amore non vorrebbe, che fosse offeso. boccaccio,

vinegia, con ogni persona. non sono [le ciliegie acquaiole] così piacevoli

né posso far che per la tenerezza / non versi un dolce g. brancati

se il luogo d'intorno è rassodato e non porro dulgente) che rivela

suo bentivoglio, 5-i-227: certo è che non si vede ancora tenerezcorpo si distaccano intieri

re verso la regina, sebbene sin qui non s'è ve -pastosità di

ve -pastosità di un materiale non ancora rappreso (la duta neanche verso altra

nannini [ammiano], 122: non di meno l'ariete superò e apparirebbe agli

brusoni, 1-245: la lettera d'argostenia non conteneva che tenerezze femminili di condoglienza.

, ii-n-241: solo desidero, che, non essendo più il caso d'una pubblicazione

cotali piangere alla morte, perocché quello non è pianto di contrizione, ma di

di cristo crocifisso. bembo, 10-v-40: non vi sia ascritto a troppa tenerezza e

, gli spaventati e i vili, non si consoli e perdoni a se stesso la

anni alle voglie ingiuste immorali irragionevoli illogiche non si cede, perdio: di così fatte

perdio: di così fatte tenerezze io non so che farmi, son marciume.

1-158: la radice dell'amor proprio non è anco morta in loro; onde sono

virtù cosiffatta che si manifesta nelle piccole cose non meno che nelle grandi. cavour,

che nelle grandi. cavour, vii-600: non so se sia da parte mia troppa

e la compagnia di anversa, io non accetterei la proposta. -indulgenza,

barche lambite dalla luce dell'aurora, che non avresti creduto quella moltitudine migrasse pel mare

vol. XX Pag.885 - Da TENERITÀ a TENERO (30 risultati)

vivi e più vaghi che i suddetti non fecero. algarotti, 1-iii-132: ai putti

, 1-iii-132: ai putti dicon costoro non seppero gli antichi dare quel morbido e quelle

varie chiese poche sue pitture condotte se non con molta tenerezza, con gran forza

di ancelle, che dispongono per l'arrivo non così prossimo della regina di saba.

si pone, da alcuni volgarmente detto, non pongo: conciossia- che in niun modo

mitezza. magalotti, 9-1-216: tirando non a esercitarmi nell'umiltà, ma.

i-144: si piglia lo stucco che sia non sodo sodo né tenero tenero, ma

papa, 3-24: la luce, che non passa pel vetro, mentre egli è

lor lascia fumanti. -morbido, non ispido (la barba, i capelli)

2. facile da masticare, non fibroso (un cibo). boccaccio

: si conosce chiaro, che il gallo non castrato è duro, e di molta

corrompono presto. -poco cotto, non rassodato (un uovo). grazzini

cena la consiglierei... a non pigliar altro che una buona minestra ed

el serpentino è tenera prieta, e non è buona. filarete, 1-i-70:

sono costruite di una pietra che scavasi non lungi da pargi tenera da principio come

zappata sulla testa. -malleabile, non indurito dalla tempra (il ferro).

ferro). galileo, 4-3-329: non dissimile a questo effetto è quello del

degli scarpellini, il quale essendo di ferro non temperato e però tenero, nel lungo

scarpello di acciaio di dura tempera, non ammacca esso scarpello, ma bene incava

4. che ha consistenza erbacea, non fibrosa o lignificata, in quanto è

coltivare, altro che ortiche e spine aspettar non dovete; più non lo maneggiarete,

e spine aspettar non dovete; più non lo maneggiarete, ché non vi pungano,

dovete; più non lo maneggiarete, ché non vi pungano, mercé che, mentre

le foglie sue. lemene, ii-360: non tanto verginella / gode in trovar con

poi passa al registro romantico: « non ti so dire, stellino, con quanta

pel bosco, le piccole foglie novelle non abbiano paura di me ». montale,

. salvini, 41-231: or perché non si puote chiamar tenera quella luce che

di dipingere. scaramuccia, 71: non può negarsi che il lanfranchi non si

71: non può negarsi che il lanfranchi non si dimostrasse, sì in questa come

tenero, il 'wicher stil'del gotico intemazionale non ha mai dato di più o di

vol. XX Pag.886 - Da TENERO a TENERO (43 risultati)

ero tenero d'anni, in modo non mi ricordo. ariosto, 5-7: voglio

so ben 10 / che divider amor non può il cor mio. monti, i-408

; se dio me lo conserva, egli non resterà certo in roma ad imparare la

intelletto così tenero potesse ima- ginarla, non che metterla ad effetto, quando maturo e

voce). manso, 2-18: non s'udì nelle sue parole cosa giammai che

che paresse del fanciullesco sentire, se non s'era la delicatezza della sua tenera

lui educazione, mi na consigliato a non metterlo così di buon'ora ai studi delle

. osò dir forte una volta che non glie ne importava un fico delle 'tenere menti'

io. istituito da poco tempo, non ancora saldamente sistemato e organizzato (uno

la guerra di pisa e di lucca, non erano in sicuro stato. m.

mattina qui in modena, e per non dare causa a questi cittadini di avere a

può la guerra nuocere a lui che ella non può a noi. -instabile,

-instabile, soggetto a mutamenti, non definito (una situazione).

tenera la fama della donna; però non volse cne a torta parte fosse infamata.

. passavanti, 13: diceano che non potrebbe sostenere l'asprezza dell'ordine,

dee., 2-8 (1-iv-188): non potendo io agli stimoli della carne né

tanta potenza, che i fortissimi uomini non che le tenere donne fanno già molte volte

bruni, i-132: erro, ma non ho schermo, egra e tremante; /

nelle lettere, e dubito / che non gli nuochino e la complessione ch'è pur

benedettini, per nome la schiava, non lungi da capova. -illanguidito,

ogni piacere e tenere. -che non è ben saldo e determinato. zanobi

16-52: per lo nome de'pupilli non dobbiamo intendere, se non coloro i quali

nome de'pupilli non dobbiamo intendere, se non coloro i quali sono ancora teneri nella

noi siamo fieboli e teneri, e tener non possiamo l'aspre vie di penitenza,

, 3-91: que'ricchi, i quali non hanno atteso ad altro che ad accumulare

valore. è. davanzati, ii-15: non era oto- ne tenero d'animo come

convene. malatesta malatesti, 1-180: non fu mai donna tenera a'figliuoli /

mori, 7: il tenero vecchio non vedeva più là che lui. goldoni,

ingraziosirsi, ravvivando con essi la fanciullezza non ancora estinta nell'anima. -che

di stella, xxxiv-644: qual duro cor non diventere'tenero, / te racquistata,

presa? testi, 1-306: io non sono il più tenero uomo del mondo e

il più tenero uomo del mondo e pure non ho potuto non commuovermi a spettacoli

mondo e pure non ho potuto non commuovermi a spettacoli di tanta calamità giuglaris

sorte, / tenero e floscio, non m'adatto bene / a farlo duro,

cavour, iii-258: gli agenti el demanio non sono poi molto teneri: hanno instruzioni

, 5-i-461: quando vai per requisire non faresti lo schizzinoso e il tenero ed il

'n gonna. chiabrera, 5-45: non solamente questo mio amico, e parente vuole

. magalotti, 20- 133: non esservi età, che non potesse aspirare.

133: non esservi età, che non potesse aspirare... almeno ad

, tenera. leopardi, iii-312: non dissimulerò che io le parlo col cuore

, ii-10-287: addio, mia cara; non ti dico le parole tenere che vorrei

tenera d'argento, / donde uscita non so, chiamarmi a nome. botta,

quando che sia in imbeccato pestello: non ne siate più tenero di me. caro

vol. XX Pag.887 - Da TENEROGEMENTE a TENERUME (23 risultati)

uomini, che per lo più tenerissimi esser non sogliono dei loro congiunti: né

come può esser che i principali non debbano averne cura? -ben disposto

onore, mai a alcuna persona fidar non mi volle che verso cipri venisse. donato

iù teneri del corpo che aelranima, non guardando al nostro ignore, che

del suo onore tenera sopra modo, non volea che gli fosse così leggiermente manifestato il

universale e voler crollare l'impero, non perché fosse tenero della libertà dei popoli,

. un papa di buone tendenze, di non forte intelletto, tentennante per natura,

sudditi. giacosa, 2-922: io non sono tenero di popolarità. -goloso

sfi., 38 (668): non meno tenera, eccettuate le lacrime,

di giuda. goldoni, i-714: ella non valea gran cosa nelle commedie dell'arte

377: a questi teneri ed originali poeti non si deve certamente da noi contrapporre,

lasciommi ripiena di dispetto, / perché non lo consolo almen con un viglietto? /

facoltà intellettuali. varchi, 8-2-95: non si dice... a un tenero

la superbia, che se ogni cosa non ha a suo modo, sì gli è

che tutti ne vanno in fiamma, non resterà impedito allora il far prova nelle occasioni

, a tavola, piangeva, non che avesse un tenero speciale per il purillo

il purillo, ma le faceva senso non averlo più in casa. -aspetto

forte amarore di darvi il becco mai più non ha in cuore. soderini, iii-345

e langue. nieri, 364: non è mica più tanto tenerina, non è

non è mica più tanto tenerina, non è mica più tanto giovinetta. pasolini

di mori vecchi, potendo, e non sia teneraccia, o pampalona, o vettaiuola

n. martelli, 93: se voi non vi trapiantavi fuor di questo paese,

certo nestone venuto su teneron teneróne che non faciavate mai frutto che buono fosse. grazzini

vol. XX Pag.888 - Da TENÈS a TENIFUGO (14 risultati)

africa ismisu- rata moltitudine di grilli e non solamente ogne speranza di biada tolta e

rifiutano, come troppo fragile e in conseguenza non atto a mettersi in opera. arti

dei prati, e per castigarle, non più scure od accetta, si dovrebbero falciare

gli avesse fatti di pura carne, sì non potrebbero lungamente avere ritenuta la loro forma

: e vecchi marini hanno tenerume e non ossa. varchi, v-665: aveva

di più si trova nel corpo umano se non certi corpi poco men duri degli ossi

carducci, iii-5-159: se tu non volessi avere in conto di novità romantica

vero di un popolo d'eunuchi che non de'robusti e dignitosi italiani. gramsci,

a. cattaneo, i-452: perché non apri tu gli occhi ad allevar bene

? viscida manifestazione carnale d'una familiarità non consentita da niuna amicizia? banti,

ed un temperamentod'acciaio, il vallès. non vano tenerume, che si sfoga colle lagrime

maturo tenga, ma il verde e non maturo elien. serdonati, 9-213: gli

, nella tenia. parini, 299: non temer più del mio tridente i colpi

è forse tannatura del trofeo: o non piuttosto la stélide atta a reggere l'

vol. XX Pag.889 - Da TENIMENTO a TENNISOLITE (15 risultati)

si debbono amare. e così tenendole, non le terrà con tenimento di colpa

, che se hai bene, di non perderlo e di non mutarsi. vita di

hai bene, di non perderlo e di non mutarsi. vita di s. francesco

tutto essere di sua possessione... non potrà ella rimenarci onde noi siamo partiti

, però che 'l peccato nel tenimento non sta ne'fiorini cento, ma sta

mosto, 1-178: lo porto de lagusta non è bon tegnidor, perché l'è

paluzado. idem, cii-i-479: questa isola non ha porto, ma ha buon staggio

da ostro e shocco che con tal venti non si staria ben securi: ma,

gennaio-febbraio 1992], 17: questo non è più possibile, ci vuole circuito e

. slataper, 2-229: perché poi non possa andare a cipro non capisco.

: perché poi non possa andare a cipro non capisco. in pochi mesi studio il

dal regolamento in modo che l'avversario non riesca a colpirla o la colpisca in maniera

ii-13: mio padre... non capiva il fatto che io andassi in montagna

sciare. il tennis sì, perché non era pericoloso, e si faceva dentro

di ventun punti, o più qualora non vi sia un divario di almeno due

vol. XX Pag.890 - Da TENNISOLOGO a TENORE (12 risultati)

memoria scriveva un certo vere de vere con non so se sia parente lontano della lady

quel dolce sguardo languido, / no, non promette amore: / esso così rivolgesi

istesso tenore di vita felice a cui non manca mai cosa alcuna, abbondando a'

quel tenor di vita dissipata e leggera, non possono star colla guardia de'sensi,

vita sbalorditivo; e la crisi molte volte non significa che difficile adattamento a un ritorno

all'inefficienza e alla mancanza di calcolo che non all'alto saggio di accumulazione. quarantotti

gambini, 10-405: nelle democrazie occidentali non vi è modo... di frenare

marino, 1-50: perduto ben di riacquistar non speri. / così cangia tenor l'

.. mi fa a credere che ella non abbia trasmesso quel suo amichevole costume e

li quali senza alcuno rimedio partironsi, non sapendo trovare il tenore et la ragione

mio destino / d'arder mi feo, non di gioirne, degno. marino,

altre cagioni per le quali le epatte non ponno mantenere sempre un medesimo tenore di

vol. XX Pag.891 - Da TENORE a TENORE (22 risultati)

gua, in italia, non mutano di tenore, saremo tra breve zeppi

il tenore di questa pistola, io non fuggo il vizio del metacismo, né la

parole senza fallo, ma quali apunto non saprei indovinare. ma ci possiamo bene imas'

la intenzione dell'ironia nell'autore appare non solo da tutto il tenore della lettera,

mandato. ser giovanni, 3-431: non me n'avidi, lassa se non quando

: non me n'avidi, lassa se non quando / un leal servo mi scrisse

come carlomano / la tien serrata e non può uscir di fuore. -espressione del

1419 a * 8 di febbraio, non poteva el duca intromectersi di lunigiana dal

pascoli, ii-297: e perchè d'accordo non si volle mai indurre alla stima tu

sarpi, viii-216: a questi inconvenienti non è altro rimedio appropriato se non,

questi inconvenienti non è altro rimedio appropriato se non, come ho detto, formar regole

tenore senza deformità, e le ragioni publiche non saranno pregiudicate; sarà serrata la bocca

: se tu, vergene casta, / non n'acatte endulgenza, / l'anema

è nel mondo, tra le quali non sia misura, musica, e tenori.

in rialto il chiamatore, / ma e'non s'accorda il canto col tenore.

sonora e limpida da tenore: « non sono sì agguerrito come voi alla neve,

cantori di quel tempo e d'inanzi non si sa,... ricominciando i

1-x-62: ci saran nel coro delle muse non solamente soprani, ma anche tenori,

del palcoscenico, angelillo e altafini, non sono riusciti a scoccare una nota degna delle

pianto i tuoi lamenti, / che non portasse il termine beato, / chiamaron pigro

, a l'onda / facea tenor, non sa dove si cele.

così silenzioso nella prima andata; e non avrebbe rifinito di ciarlare col conte,

vol. XX Pag.892 - Da TENORECETTORE a TENSIOMETRO (6 risultati)

: « l'italia c'è! e non è più la terra dei morti »

di grazia, fa il portiere come non ce n'è. -con riferimento

: tenorino di grazia egli le strofe / non sa dell'usignolo e non ha il

strofe / non sa dell'usignolo e non ha il cuore / caldo del merlo.

, 1-535: nelle fumarole del vesuvio non di raro, sulla superficie delle cavità

enfoteri (derivati della betaina), non ionici (esteri e composti polimerici);

vol. XX Pag.893 - Da TENSIOMETRICO a TENSOCORROSIONE (10 risultati)

). galileo, 4-3-106: non è la ragion prossima ed immediata delle

intervalli musici la lunghezza delle corde, non la tensione, non la grossezza,.

delle corde, non la tensione, non la grossezza,... ma sì

e un gas o fra due liquidi non miscibili, causata dalla distribuzione dissimmetrica delle

sequela di piaceri vari e temperati che non tengano in continua tenzióne la nostra sensibilità

e rapidi, i quali al loro finire non sono succeduti da una dolce calma o

tarchetti, 6-i-544: tuttavia quello stato non poteva durare, quella tensione della sua sensività

; ma un mese è passato e non è successo niente; allora la tensione si

mondo poetico che opera attraverso un realismo non episodico. pasolini, 19-230: naturalmente,

di opinioni o interessi, di solito non esplicitamente manifestata, che si verifica in par-

vol. XX Pag.894 - Da TENSOFLESSIONE a TENTAMENTO (10 risultati)

firmamento degli effetti astratti che terrorizzano i non esperti. = deriv. da tendere

fondo della cavità interna dell'utero, non sono se non due soli forami aperti

cavità interna dell'utero, non sono se non due soli forami aperti, per i

la dura madre a un animale; non dà segno di vita. la stessa dura

che con quella maestà si faceva, essa non rispondeva cosa alcuna. varchi, 18-3-193

18-3-193: dubitando ancor essi che questa non fusse una tenta, risposero che si cercasse

gruppo con occhi diacci e senza espressione non dissimili da quelli delle smorte triglie di lampedusa

casa. savinio, 10-251: atene non era di quelle città tentacolari che chiudono le

. cecchi, 387: -io per me non avevo in animo / d'aver a

saputovene! / che vuol dir che io non ho d'attornole / l'accoglienze e

vol. XX Pag.895 - Da TENTANINO a TENTARE (37 risultati)

mi ridurrò al sicuro schermo di mai non attendere ai vostri messi né a vostre

di salute. mamiani, 3-12: non taceremo neppur di taluni i quali, nonostante

tentamenti dei rifuggiti, e aspettanol'adempimento di non sappiam bene quale sbarco armato sulle coste

la favola di quella volpe, cui, non essendo venuto fatto, dopo molti inutili

poter afferrare l'uva, disse che non sapea che farne. boine, iv-75:

avera, perché li fanti è dentro non sono 500 in tutto, e non è

dentro non sono 500 in tutto, e non è bastanti a guardarla e se tirarà

, prova. monti, x-5-239: non sarà... cosa disconvenevole che ponendomi

., i-299: si truova con femmina non conoscente, o meretrice, al tempo

giordano, 208: ché il tentare non gli comanda iddio, ma egli vede,

volere pessimo; sì gli 'l permette, non gli comanda altrimente di tentare; ma

gli comanda altrimente di tentare; ma non però gli 'l permette sempre, né

però gli 'l permette sempre, né non gli permette ogni tentazione, né di farla

ma secondo che a dio piace, e non più. passavanti, 46: dice

e venire quelle illusioni dalle quali i non molto savi son talvolta beffati e scherniti.

maschio li sarebbe maggior vittoria seguita, se non che provide che la femmina era più

alcuni frati tento che mangiano più che non si conviene e così, per troppo

, peccano. èelcari, 5-107: io non truovo pace / drento nella mia mente

pasolini, 7-29: questa volta no. non deve succedere. / siamo sopravvissuti ormai

di limitazione. belo, xxv-1-152: non me andate, de grazia, tentando de

, se ci revoltaremo, vi parerà che non è necessario de stare a vociferare qui

o il vostro giudicio sa di non so che. bruno, 2-24: viene

di sincero rossor. metastasio, 1-v-396: non le perdonerò però mai la soperchieria di

magalotti, 9-2-173: io, per non insuperbirmene, piglio la cosa in questo

io stimo che voi ci tentiate; ché non posso credere che voi il vi crediate

mini di mala vita, non sarà così facile a lasciarsi tentare delle

immensa altezza / scoprirle el suo dolor non si spaventa. poerio, 3-773:

sempre tentate. bonsanti, 4-514: non sarebbe certo lui a farsi tentare da un'

ferma che sendo così continovo tentata che non stia a gran periglio di cadere.

, che tanto sono pudici, che non solamente là dove richesti o tentati sono di

, 1-105: veduto il ditto frate che non potette ottenere il corrompermi per via delle

cose di versi o di prosa originale, non fai che tentarmi a un dolce sorriso

tremando un poco nelle dita, « non è venuto a tentare un umile servo di

. f. doni, 254: noi non mandiamo da un tempo in qua più

ingannevoli sguardi di filebo, il quale non lunga stagione ti ha tentata, se'dal

tentata in qualche modo? e lucia non ne aveva mai detta una parola a

una sanguisuga. bacchetti, 18-ii-333: non prende neppure il

vol. XX Pag.896 - Da TENTARE a TENTARE (55 risultati)

moglie: fargli vedere che il mondo non è più quello! montano, 1-237:

figliuoli, compie un atto stoltissimo, per non dire insano. floriana vive tentando gli

, 1-xxxvi-87: la cattedra di pietro già non più seggio di spine, ma trono

ambizione e la cupidigia di coloro che non restringevano le loro mire alla vita eterna.

voi tuor per moglie / ben che non sia a lui di roba equale.

in casa, tutta (ma vedi non ti venisse detto mai ad alcuno la mia

rubata ». boterò, 8-27: egli non n'era restato acceso, la fece

2-252: la mente / ben palese non t'è d'agamennòne: / egli tenta

. ghislanzoni, 17-154: i curiosi non mancavano di tentarci con arditi motteggi.

: ingravallo tentò la giovinetta piangente, non ne cavò nulla. -per estens

ed apparecchiò i navigli, e tentò cosa non tanto utile quanto famosa, con grande

indietro per fortuna. bibbiena, 2-18: non è maggior pazzia che tentare quello non

non è maggior pazzia che tentare quello non può attenersi. guicciardini, 2-1-171:

quando uno è fatto grande, la città non ha da avere obligo a chi gli

; ma sapeva bene che l'adda non era fiume da trattarsi così in confidenza

-assol. carducci, ii-10-208: non riuscendo con la n. a.,

: con le buone ci ho provato, non è servito a niente. con le

servito a niente. con le cattive non voglio neppure tentare. non voglio fare niente

le cattive non voglio neppure tentare. non voglio fare niente di cattivo io.

: [il gatto] se una cosa non si può fare, egli non la

una cosa non si può fare, egli non la tenta nemmeno; se appena è

dante, purg., 31-143: non paresse aver la mente ingombra, /

, e tentando di entrare dentro e non potendo, per essere loro fatta resistenza

messo da dio. nardi, 350: non s'era fatto alcun profitto, col

ma i cipressi ch'esso vi pose non hanno mai potuto allignare. leopardi, iii-

le sostenta, / l'acqua al centro non sol caccia, e reprime, /

quel che tu pensi mattamente fatto, non è, ma io l'ho fatto per

comportare la morte se la tua impresa non succedesse come tu volessi ». cronaca

de li sui cavallieri, el quale non solo de forteza, ma etiamdio de belleze

, 1-i-146: i cittadini per paura di non essere accusati non tentano cose contro allo

cittadini per paura di non essere accusati non tentano cose contro allo stato. b.

al duca alessandro riuscì, perché la non fu mai comunicata ad acuno, se non

non fu mai comunicata ad acuno, se non in sul fatto, ed ebbe anco

m'à dato [amore], che non si gdrria / trovare, quando fosse

che ricominciassero a spargere il nome, non foss'altro, della giovine italia.

tanta divizia / quanta ad imaginar, non ardirei / lo minimo tentar di sua delizia

., 28-60: se li tuoi diti non sono a tal nodo / sufficienti,

sono a tal nodo / sufficienti, non è maraviglia: / tanto, per non

non è maraviglia: / tanto, per non tentare, è fatto sodo!

. i. frugoni, i-10-37: non dirò i pochi, che tentare » poi

di omero. carducci, ii-1-122: non vengo però senza la canzone da te

nulla tiene dr buono... se non la volontà di tentare la maniera italiana

tutto il tuo volume di novelle. non potevano non piacermi: sono precisamente del

tuo volume di novelle. non potevano non piacermi: sono precisamente del genere mio

s'intende un poco d'arte pittorica non è difficile tentare la ceramica.

si potria far che 'l nuovo sponsalizio / non seguirla. guicciardini, 13-iv-198: disegnano

in questo luogo, che il papa non desse molte cagioni a tanti travagli, e

cagioni a tanti travagli, e che e'non avesse voglia, e tentasse ogni via

, 1-199: roma... non tollerava eguaglianza di dritti ne'popoli aggregati

mi costringevano ad assumere un atteggiamento che non mi era affatto naturale: quello dell'uomo

ogni sorte di evacuazione; acciocché il nocumento non si confermi, e non si stabilisca

il nocumento non si confermi, e non si stabilisca. morgagni, 302: allora

e la pietra fatale fu snidata dai recessi non suoi. n. ginzburg, ii-1219

imola volgar., ii-13: e marcello non restava di tentare le città ove egli

il tentar quella piazza da chi prima non fosse padrone delle colline, impresa troppo

vol. XX Pag.897 - Da TENTATAMENTE a TENTATAMENTE (38 risultati)

aiuto da'nimici suoi, tentare battaglia e non vincere, sarebbe errore a errore accumulare

gallia universalmente fosse pacificata e che più non dovesse tentare guerra, mandòe le legioni

da fronte ed alla coda, per non dar dentro agli agguati; non tentasse

, per non dar dentro agli agguati; non tentasse zuffe dubbie. bollettini della guerra

che si truovi, o legga, non era stato mai alcuno, che si fosse

/ dai più famosi; e pur alcun non fue / che non fuggisse a le

; e pur alcun non fue / che non fuggisse a le minaccie sue.

gozzano, i-115: nutrirsi., non fare più versi., nessuna notte

nessuna notte più insonne.. / non più sigarette., non donne.,

.. / non più sigarette., non donne., tentare bei cieli più

che da persone vive esser tentata / la non può mai che malagevolmente. albertazzi,

e che vide che punto 1 amico non si svegliava, cominciò a tentarlo e dirgli

pianamente: « anima mia, svegliati e non dormir più ». buonarroti il

: no, no, voglio superarmi, non voglio porre al cimento la mia delicatezza

seni piccole comici. soldati, 29: non bussai all'uscio, tentai la maniglia

reggia. de * sommi, 41: non basterà ad uno che faccia la parte

, d'armadi e de credenze, non li poterono aprire. piovene, 3-151:

deputato / tentare de'colleghi i taschini non saldi, / e un sudicio scozzone,

che oltre una crosta sottile, altro non sono, che pietre rozze.

del lazio sulla tosca lira, e non dell'oro per la cupa fame / vivo

e miseri, / che più poveri versi non faria / tommaseo, mangiagalli e compagnoni

mane di pelle grosse, che cussi non remagni enganata nel tal cercare dii bagno

altro migliore, altro più certo / non è rimedio, del tentar col ferro /

pericolo gravissimo. cavalca, 19-49: non cessava di ammonire i suoi discepoli che

i suoi discepoli che... non s'àfndassero... d'aver cura

. d'aver cura di femmine, e non tentassero dio in ciò. nardi,

stantemente, che essi tentavano iddio con tali non ragionevoli domande, e minaccie di tormenti

minaccie di tormenti. panigarola, 1-76: non bisogna tentar dio: e però il

: e però il portar reliquie nel campo non sarebbe sicura cosa. pallavicino, i-784

. pallavicino, i-784: il rimaner quivi non essere altro che tentar dio, ed

la chiesa. varano, 1-464: non tentar dio ne'suoi prodigi. de marchi

de marchi, ii- 228: non far così, non sta proprio bene.

228: non far così, non sta proprio bene. è quasi un tentare

, 669: andate via: il tentare non nuoce, se no, penseremo a

c. scalini, 1-26: il tentare non nuoce. algarotti, 1-ix-98: certo

il diavolo, può tentare, ma non precipitare. ibidem, 167: chi vive

, 167: chi vive in libertà, non tenti il fato. deleada, iii-699

col cane, se occorre. tentare non nuoce. = dal lat.

vol. XX Pag.898 - Da TENTATIVAMENTE a TENTATORE (43 risultati)

sacerdoti [tommaseo]: il prete non dè andare a questo sacramento fittamente, né

di tentativo, come da voi, non intendendo io di condiscendere a cosa indegna

paesi bassi], il qual temo non tiri seco qualche cattiva conseguenza. gualdo priorato

sforzo, ogni tentativo è sterile se non sia subordinato alla legge della nazione.

chiesa, e de 'luoghi soppressi', non senza colpa di alcun 'ministro di potentato

iesi, la quale per spirito e coltura non vale la metà delle mie cugine.

tentativo di scambiar parole che la fanciulla non intende. fenoglio, 5-i-965: ettore ci

il tentativo. paoletti, 2-156: egli non contento di proporre e promuovere nuovi tentativi

disperante banalità 4. cosa non ben riuscita; forma rudimentale, approssimativa

dalla volontà di chi la compie, non viene portata a termine (e può essere

l'azione progettata per commettere il delitto non è realizzata). 5

autore contra molt'altri, che ciò non era, se il pensiero non era congiunto

ciò non era, se il pensiero non era congiunto con qualche tentativo; e

era congiunto con qualche tentativo; e non era, occorrendo, all'accusatore, ed

esecutivi di un delitto doloso, che non giungono a consumarlo, sono tentativi di

sia, buon consiglio reputo io il non trascurare in occorrenza di peste questo preservativo,

alcuni moderni seguaci delle ingegnose, ma non di rado stravaganti idee dell'elmonzio,

tentativo2, agg. letter. che non deriva da esperienza diretta, ma da

immagine tentativa che mi stavo fabbricando, se non per il fatto di avere quindici anni

testo intendere in altro modo, se non vogliamo che l'uomo tentato dica così

come d'avarizia e libidine sozzo, non acconsentisse. botta, 5-504: insomma

un accordo. pirandello, 8-94: non volle dire neppure in che via fosse,

scesi a rinforzarla, perché i comunisti non si sentissero tentati e incoraggiati a scendere in

. g. gozzi, i-28-41: non sarà tentato il signor dottore in jure

, in questo punto, di paragonare e non per parodia, ma per vera similitudine

rosa, nella casa aventi, se non erro, la diletta del primo alfonso,

. tortora, ii-294: alla fine, non corrispondendo a'suoi avventurosi successi passati l'

: destri e dissidenti... non rifinivano dal raccontare le storielle delle loro

tortora, ii-63: laonde clermont vedendo di non poter... più valersi de'

scrittori di quel periodo; tendenza sociale non era allora, e non è.

tendenza sociale non era allora, e non è. -sostant. azione intrapresa;

: quello in cui l'azione delittuosa non è giunta a completarsi o non ha prodotto

delittuosa non è giunta a completarsi o non ha prodotto l'evento consumativo del delitto

compie atti idonei, diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, risponde di

risponde di delitto tentato se l'azione non si compie o l'evento non si verifica

l'azione non si compie o l'evento non si verifica. 6. ant

g. averani, il 144: non si spezzò, ma tentato colla lima,

in capo però a più solchi la terra non si trova tentata neppure un piede.

di buono angelo, ma che egli non m'ingannasse, tu m'alluminasti ch'

giuglaris, 148: fin che tu non hai cognizione di questa, e quella

repentaglio. boccaccio, i-289: io non assalitore de'loro regni, né tentatore

g. gozzi, 393: io non so che diavol tentatore sia la speranza.

. bompiani, i-133]: tu non sai, per amicizia verso di te e

vol. XX Pag.899 - Da TENTAZIONE a TENTENNANTE (33 risultati)

, se ben riverita da tutti, non è desiderata da molti. muratori, 10-i-244

desiderata da molti. muratori, 10-i-244: non le sole ricchezze, ma anche la

nel mondo, e nel cielo, se non avesse avuti i vecchi indegni per tentatori

v-2-642: invero l'aspetto della cosa non potrebbe essere più magnifico e tentatore.

ipsi, trapassando lu sou commandamentu e non obediendo allu sou dittu, cascaru en

a dire, bel dolce padre, non ci menare infino dentro alle tentazioni.

bibbia volgar., ix-36: e non ci inducere nella tentazione, ma liberaci

i-211: io avevo paura che questo non fussi una gran tentazione che 'l demonio

nimico. rosmini, xxvii-282: certamente non avrebbe peccato l'uomo posto nel detto

detto stato di natura pura, se non ne avesse avuta alcuna cagione impellente,

avuta alcuna cagione impellente, cioè se non gli fossero insorte tentazioni che il lusingassero

cristo volgar., i-13-2: quelli che non hanno potuto bene sostenere le tentazioni,

diventati reprobi. granucci, 1-21: non posso già negare che 'l mondo,

tentazioni dal principio che quivi mi ridussi non facessero in me strabocchevol empito. boterò,

loro ministerio. pea, 7-658: non vi porto il fiasco perché avendolo vicino

signore fu d'ambizione, cioè di non ragionevile signoria, quando lo diavolo li

. allettamento, spinta a fare ciò che non si dovrebbe o che si presenta come

mi pensava che nel tempio delle vergini vestali non venissero tentazioni agli uomini. bisaccioni,

tentazioni doppo le buone fortune, e non si pone a sbaraglio, credendo sempre la

bolle la stagione,... non ho maggior tentazione, che di veder a

star freddo, per garantirmi delle tentazioni e non violare il codice, alla vigilia delle

esigenza. verga, 3-163: allora non ti era venuta in mente la tentazione

uniniziativa. machiavelli, 1-i-208: non permesse mai... che si tentasse

tutti ch'e'parlava da dovere e non per alcuna tentazione. 4. stimolo

g. manfredi, 230: la fame non è altro che una trista e dolorosa

. roberti, i-254: le monache non hanno a dolersi di chiuder con seco

piacenza dove in sette ore e con non poco danaro (che fu benissimo speso)

rumorosamente. dossi, 3-98: io non posso, proprio, dirvi quante volte -

appositivo. de sanctis, ii-15-241: non è possibile governare lungamente un paese con

gioberti, 315: ogni stato che non si fonda nel popolo è in tentenne

rimpiange con il suo tentennamento / di non essere ancora addormentato. 2

inerte. de sanctis, ii-11-8: non ricorderò i tentennamenti, i contrasti,

v-680: la vecchia geppa... non stava mai ferma e dava l'idea

vol. XX Pag.900 - Da TENTENNAPENNACCHI a TENTENNATA (32 risultati)

spirito crescerà e sono convinto che fra non molto prenderà aspetto sufficientemente attivo per allarmare

tentennanti governi. nievo, 292: non mancava anche allora il ceto di mezzo,

: badassero bene gli amici del venchieredo a non lasciar travedere in una soverchia benevolenza verso

e vanagloriosa. aretino, 20-193: non dare udienzia a cotali tentenna-pennacchi e se

oscillare, vacillare, traballare, perché non ben fissato e instabile (un oggetto,

). d'annunzio, iv-2-57: non si udiva che il tentennare eguale di

maturo, resiste: il frutto tentenna e non cade. -brillare in modo intermittente

ponte in muratura; perciò da allora non ha mai tentennato. 2.

ha mai tentennato. 2. non essere fermo e saldo sulle gambe; ciondolare

vien dove n'ha a ir, non dico a once, / ma a catinelle

manzini, 5-182: ser bozio, che non sa come si fare ad arricchir facendo

àncora. bartolini, 4-33: il vecchio non guardava mai alcuno in volto; la

tenere un atteggiamento incerto, titubante, non saper decidere fra diverse alternative, esitare,

premio d'alcuna sua fatica, o non vorrebbe fare alcuna cosa, o dubita

o dubita se la vuol fare, o non mostrando che egli la farebbe, se

davanzati, i-136: in roma si diceva non pure i treviri e gli edui,

godeva fra 'l popolo meglio avvisato, non tentennò a consegnargli la lettera. passeroni

scrivere tentenna. monti, xii-3-141: non vedi di essere qui teco stesso in

in manifesta contradizione? tu tentenni, tu non rispondi. manzoni, pr. sp

, 38 (657): don abbondio non disse di no; ma cominciò a

felice cavallotti. un altro di quelli che non tentennano, che non piegano, che

di quelli che non tentennano, che non piegano, che vanno sempre avanti. c

sì: cioè no; e poi non c'era andato del tutto. bilenchi,

14-105: mentre i 'grossi'comandi italiani non sanno reagire al colpo improvviso dell'armistizio

armistizio e tentennano, attendon ordini che non verranno, si demoralizzano, essi manovrano

'fé sognar a raccolta', e non si sta a tentennarla tre ore in

ella presentemente mi comanda, e che non bisogna tentennarsela, o dondolarsela. magalotti,

proprio prestigio. lancellotti, 3-207: non sarebbono bastevoli dieci lipsi a far tentennare

sodo, agguàntati ar timone, / se non no 'r macchinismo ti tentenna.

parti. grazzini, 4-299: e non sconoscendo, potrebbe darvi qualche tentennata,

potrebbe darvi qualche tentennata, che voi non sareste mai più buono. costo, 1-100

svegliami, 10-60: sul manico miccion non la tentenna, / ciò visto, e

vol. XX Pag.901 - Da TENTENNATORE a TENTONARE (23 risultati)

di pelo, pure a questa gran tentennata non si mosse o crollò punto, e

stampa », 16-ii-1988], 2: non conviene dimenticare che i francesi ammirano de

. a. casotti, 1-1-62: non vedendo al desco la posata, / strepita

certi pezzi di ferro, e'quali quando non v * è più grano nella tramoggia

movimento è in loro [donne] dove non sia un diavol tentennino? lippi,

: quando si tratta d'allegrie, / non s'ha a fare il trimpella e

7-21: finalmente nello studio dell'agricoltura non va trascurata la notizia delle piante nuocive alle

/ quell'occhio del ti vedo e non ti vedo; / quel tentennio, non

non ti vedo; / quel tentennio, non so se tu m'intendi, /

rime adespote, lxxxviii-ii-644: e se non ch'egli è servo d'una trecca

la sera di notte, e che non è lume di luna si va alla caccia

: egli è un tentennone così fatto e non m'ha mai dato fantasia più che

, 213: sol io sto tenten- non, come la nave / con la bonaccia

messer silvio, ma risolvetevi che io non vi posso trattenere con lettere di passatempo

, che tutti i tentennini del mondo non riusciranno a oscurarla. 3

natura graziose si fanno apparir colle parole non dilettevoli, come clitarco, parlando del

in tentigine... oh che non tentino di soppiantarci! zena, 3-59:

2-473: il marino... se non poteva resistere alla tentigine di rappresentar questo

f. frugoni, iv-53: voi non vedrete mai che 'l povero, la cui

per tentativi. fallamonica, 71: non si curan oggi li languori, / se

si curan oggi li languori, / se non al tento, a caso e a

a ventura, / vacuando li denari e non gli umori. = deverb. da

col bastone per giudicar se la barca non era troppo disgiunta dalla ripa. fenoglio

vol. XX Pag.902 - Da TENTONE a TENUE (20 risultati)

dal tentatore che si fa, per non percuotere in che che sia. ariosto,

queto e come ne vien tentone per non esser sentito. mori, 175: senza

tentone, si tenca davanti la mano per non dar di naso in parete. a

come i ciechi fanno / che lor casa non sanno, / e la sua magione

fatti bene i nostri conti, procuriamo di non andar tentoni, né di mettersi aria

tentoni (con valore aggett.): non fondato su riferimenti sicuri, compiuto a

3. in condizioni di non perfetta stabilità. -anche in un contesto

: continuo sospettando parcittadino che quella robba non fosse serpe o baaalischio che 'l mordesse,

occhio può vedere le cose tenui, se non vi guarda ben fiso ed attentamente.

. l. pascoli, ii-161: non v'era nel suo aspetto, sebbene sparuto

dei cigli tenuissimi. moretti, 146: non c'era nessuno e lei, /

/ tenui le membra, stanche, / non aveva neanche / la forza di questo

: la natura / tenue dell'aria trattener non puote / ogni cosa egualmente. varano

ch'esce alla casa, che se più non esce, / la gente dice che la

corpo tenue e sottile, l'aria non può attaccarvisi e far resistenza che la falda

può attaccarvisi e far resistenza che la falda non cali. marchetti, 5-185: infeconde

tenue e liquido: / questo, perché non puote a'genitali / vasi attaccarsi.

1-4-49: fra dense tenebre una tenue luce non si disprezza. jahier, 2-22:

, 177: un tenue rossore, non più forte di quello che lì accosto tingeva

, 62: la campagna già più non era per noi una varia e brillante armonia

vol. XX Pag.903 - Da TENUE a TENUE (38 risultati)

poder sabino. 5. che non presenta caratteri di gravità (una malattia)

gravità (una malattia); che non è elevato (la febbre).

bisticci, 1-i-412: l'aria che era non molto buona né conforme allui, cominciò

disagio, come una tenue malattia; non paura. 6. che ha

loro, lxii-2-ii-65: con sì tenue cammino non si poteva giungere in 11 giorni nella

). giacomo soranzo, lii-13-199: non fa altra spesa che pagar li cinque

mille, due mila scudi a tenue usura non sono tali aiuti da poter dar coraggio

, / dà par suo, che non ha più: / e da lui è

da lui è per appunto, / che non può salir più su. a.

; / è un tenue lavoro, / non è un ricordo, no, / come

sono dar niente, fino che 'l male non è giudicato. scalvini, 1-299:

: la tenue mensa / de'suoi mai non grincrebbe. -magro, facilmente

] che tenue e leggero alimento prendono non solo il danno, che dalla malattia es

); destinato a svanire, che non comporta grande sofferenza; incerto, poco

appresso racconteremo. siri, i-v-517: non dispiaceva a roma che questo negozio incagliasse in

quel tenuissimo raggio s'è dileguato, e non ci resta niente a sperare da anima

riassorbito in pizzicore. -che non è chiaramente impresso nella mente o nella

, un ricordo); vago, non ben definito. rosmini, xxvii-53:

paesaggio). pallavicino, 1-429: non altrimenti nella coltura spirituale ciò che fa

godeva della corsa veloce e del paesaggio, non molto vario, ma che nelle sue

ampiezza immateriale. fenoglio, 5-i-2222: non c'era il minimo rilievo sotto la

collocate? e. cecchi, 9-122: non risentono, insomma, di quelli che

. g. contini, 22-237: non si sfugge alla morsa del sillogismo;

). d'annunzio, iv-2-571: non vi trema il cuore, per la prima

la lana è aspra e grossa; perciò non fassene commercio se non tenue. spallanzani

grossa; perciò non fassene commercio se non tenue. spallanzani, iii-31: non entro

se non tenue. spallanzani, iii-31: non entro qua a cercare se in cosa

, i-vn-146: è assai verisimile che guari non tardassero i mantovani et il duca a

di danno che d'utilità (di tanto non ardisco io lusingarmi), appresso a

a lei. leopardi, iii-8: non altri che il suo buon cuore potè farle

da tempo, tenue di per sé, non ci è giunta né pure intieramente genuina

struttura o intonazione lirica o giocosa, non epica (un componimento poetico).

re ligione l'onor suo non perde / nella vergogna mia: son tenue

col mio tenuissimo ingegno altro argomento dar non saprei a lei che di continuare la

cerà lo stomaco all'ansa del tenue, non è possibile ricorrere all'anestesia eterea.

: gli intelligenti ci sapranno dire che lor non hanno bisogno né di nostre figure né

se il fuoco è tenue in moto, non sarà cosa permanente solo, ma di

cattolica ed apostolica tenne che gli angioli non fossero affatto incorporei, ma che avessero

vol. XX Pag.904 - Da TENUEMENTE a TENUTA (21 risultati)

xiii-543: v'ha alcuni colori, che non convengono allo stil magnifico, ma possono

sue parole ha larghezza, e conseguentemente non s'aspira, cioè si profferisce tenuemente.

appena percepibile. saffiotti, lxxvi-167: non dicesti nulla: io sorrisi tenuissimamente.

allungato, generalmente curvo, e dita non appaiate, ma tre in avanti ed uno

egli destinò alle più dispendiose nunziature, non i prelati più ricchi, ma i prelati

tenuità delle forze,... non potessero far questo mezo infestare il piemonte.

la tenuità dell'opera, che peraltro non è che per uso di squola. scalvini

quali per la tenuità del loro volume non possano star bene pubblicate da sé, vorranno

manganelli [poe], 29: non c'è da stupirsi che la tenuità,

paese. giannotti, 2-1-312: de'lucchesi non bisogna parlare, perché la loro tenuità

li difende da ciascuno, ed a loro non permette pigliare co'vicini contenzione alcuna.

pretensione s'andava scusando il duca di non poter compatire alla corte per la tenuità

egli mi fece conoscere che questa scelta non mi era utile per la tenuità della dote

verrà a riconoscere che una gran parte non paga realmente in proporzione di quanto guadagna.

che conduce la nave del corpo nostro, non aggravata dal mangiare, a salvamento.

hanno cagionato che la scrittura venga picciola non meno di pregio, che di mole.

mio ingegno. colletta, 2-ii-320: non mai tanto increscevolmente ho

uracami, e per tenuta minori, e non così fertili. l. pascoli,

e no lili desse e la corte non trovasse und'elli desse tenuta de le sue

f. galiani, 4-199: certamente non è strano, nelle attuali forme di sovranità

europee, il vedersi qualche principe, non solo improntare e metter sotto il comando

vol. XX Pag.905 - Da TENUTARIO a TENUTO (19 risultati)

la casa, onde al soggiorno campagnolo non preferisca il cittadinesco. oriani, x-26-90:

. malispini, 52: erano tenute non di gran giro né di gran fatti,

chi sopra questo fiumicello saprà scorgere, non dico castello..., ma

tenute del populo di dio, se non bettulia e gerusalem. masuccio, 381

mezzogiorno, e tutte talmente distribuite che non si soprapponga più runa all'altra come

uno scritto. calvino, 11-126: non tutte le storie che riuscivo a comporre

; ce n'erano di quelle che non comunicavano alcuno scatto alla scrittura e che dovevo

. ferd. martini, 1-i-163: io non ho veduto mai truppe così eleganti,

di tenere i libri che consiste nel non menzionare ad ogni articolo, che quello

la tenuta delle ganghe. questi due titoli non devono confondersi fra loro.

vostra tenuta, / poi lo meo cor non muta / di far leale omagio.

, cxxxvi- 754: l'anima non ci può più dentro stare, / poi

avveduti ch'i'son tornato; e'non varrà loro: picchia... -intanto

un luogo comune ormai tanto proverbiale che non fa più neanche ridere. m.

scusa o impedimento al senato viniziano di non mandare a milano gli aiuti a'quali

erano tenuti. caro, 12-ii-59: io non voglio esser tenuto ora a pagarvi questi

pagarvi questi 20 scudi di più, come non sono mai stato, se non in

come non sono mai stato, se non in caso che la spettativa di pesaro s'

che se alla nave accadesse alcun disastro non sarebbero tenuti a restituire le date somme,

vol. XX Pag.906 - Da TENZA a TENZONARE (27 risultati)

uomo pieno di bontà, ma che non sa molto. n. agostini, 6-1-19

/ a dir quel che'n altrui non fu mai visto. foscolo, xii-618:

ciò sicure / per verità tenute e non bugia. baldi, 4-2-72: aveva

, e loro filosofie, le quali non solamente non giovano agli uditori, ma piuttosto

loro filosofie, le quali non solamente non giovano agli uditori, ma piuttosto gli

santa chiesa, che i suoi fedeli quasi non la ubbidivano. lippomano, lii-15-54:

con donne tenute a sua posta, non ha mai potuto aver figliuoli. sbarbaro,

sti termini... si può non difficilmente conoscer per vera da elementi, con

atti dello stato ii-462: io non conosco tua moglie, non so quando e

ii-462: io non conosco tua moglie, non so quando e dove si civile

più sente a suo agio e non so se è di quelli a cui piacciono

305: per vergogna del nostro paese, non v'è in tutta nute e

più note, il cui valore ordinariamente non è appieno osservato. 6.

la risposta principalmenanonimo, i-504: donna non è tenuta / mutare compagnia. spagna

. 18. trattenuto presso il mittente, non spedito subito b. davanzati, ii-44

771: chi fa quel che sa, non è tenuto a far più. role

: chi fa quanto sa, a più non è tenuto. fagiuoli, letta governatore

provincia dal duca di savoia. sa, non è tenuto / a più: così si

un duca. cecon tormento: / non ci aio pecca, nanti fue l'amore

uno stile di vita). non te fuga: lo circo, capace del

: castelvetro, 4-96: accioché gli avantaggi non fossero più dalquesto esempio fu a un

l'uno che dall'altro lato de'tenzonanti non pareva dovere che segli si considera la

carducci, iii-9-92: allorquando i trovatori tenzonanti non manzoni, pr. sp.,

ferì il petto; ma tenuto dai domestici non andò oltre, re. anonimo

atro far, / con to se non che presa altra occasione sciolse le fasce e

perderai. albertano volgar., 20: non avere usanza di parlare co'egli l'

1-234: come lo 'nterpido sentì questa parola non volle più tencionare, ma subito tornò

vol. XX Pag.907 - Da TENZONATO a TEOBROMA (21 risultati)

poetiche. l. vigo, xxviii-72: non immerso, ma sprofondato nello studio della

storico-critico cresce di volume ogni giorno, non posso pensare un momento a canti popolari.

cosa che a quel tempo ne'giuochi pitii non fosse ancora stata ordinata la tenzone del

un decamerone. landolfi, i-21: non alieno persino dalle letterarie tenzoni, quantunque in

mostrò esser la caccia un simulacro, non di guerriera battaglia, ma d'amorosa tenzone

fusi, a rocche / mostravan ben non aver volto il core, / a smacco

con lo scricchio; e la signora teresa non si sgomentava né interrompeva l'amorosa tenzone

guancie della aurora. varchi, 8-2-47: non... voglio tacere quello ai

, quando guardo codesto ritratto; e non so scegliere fra i due giudizi finali

una particella del tutto ed insieme tenzoni non come fa appresso euripide ma appresso sofocle.

per mostrarcene l'effetto con evidenza, non volle darsi in acquisto né a la più

uomo anzi dimesticare che con fenmina che non riceva gastigamento e che con fenmina tencionatrice

., che lo vogliaesser pure spettatore, non che tenzonatore in questo perigliosissimo agone.

xxxv-i-562: con l'om chà tropo lengua non è bon far tengone / q'entre

nuova tenzona ne recassi sopra, non sarebbe ciò altro che un ritessere, a

, una del tutto congetturale, che non ha alcun rinfianco dalla lettera di dante,

sua [di padini] pittura non per una realtà in sé compiuta, ma

/ con maggior forza assai ch'io non vi dico; / ogni om ben crede

devansi / là fra l'ucciso cumulo / non anche ben esanimi. botta, 6-ii-610

di quello a cui nel petto / non si rallegra il cor quando a tenzone 7

di poter muovere l'animo di colui a non negare, e, s'elli avesse

vol. XX Pag.908 - Da TEOBROMINA a TEODOSIANO (20 risultati)

diotonico. bocalosi, ii-93: non è che queste verità dispiacessero nella 'ciclope',

alcool e nell'etere. la teobromina non è più considerata identica alla cafeina o

e il 17 per cento di sostanze non azotate. = deriv. da

cattaneo, iii-3-107: un teocalli non è una vera 'piramide', in forma

di mediocre ampiezza. imbriani, 8-79: non meditava bottino, non 'ripartimienti'd'indiani

, 8-79: non meditava bottino, non 'ripartimienti'd'indiani, non la distruzione

meditava bottino, non 'ripartimienti'd'indiani, non la distruzione de'sacrifici umani, degli

(v. teologia) e da un non attestato * xattxyvcboral, nome d'agente

, per quanto, anche bacùnin, non era altro che un ciarlatano romantico hegheliano

intelletti e le libere volontà degli uomini non può regnar altri che dio; e perché

rivoluto riformare liberamente il suo stato, non poteva per la natura teocratica di questo

delfico, ii-51: la vera storia non si dovrebbe imbarazzare in quelle epoche; eppure

. balbo, 4-480: teocrazia antica non fu propriamente se non dov'eran caste sacerdotali

: teocrazia antica non fu propriamente se non dov'eran caste sacerdotali, che facevan

. gobetti, i-154: in questo modo non sarà un'ideologia d'importazione, ma

teocrazia sussistono in tutti gli stati dove non esista netta e radicale separazione tra chiesa

di nobiltà di interessi profani (interessi non di cultura) dall'am- ministrazione della

fede. mamiani, 7-172: egli non v'ha dubbio che cristo signore fondò

altro tedesco romantico e barbuto, che non sul pentagramma scriveva i suoi poetici poemetti

e. gadda, 18-4: se non che il terreno sul quale il geodeta fonda

vol. XX Pag.909 - Da TEOFAGIA a TEOLOGALE (20 risultati)

papini, 40-202: se la teofagia non è avviamento alla deifi cazione

cazione promessa al cristiano può apparire o diventare non altro che una pubblica devozione più

gentile, 1-194: la coscienza religiosa non ammette molteplicità: né ammette teofanie preparatrici

, come sviluppo di dommi, che non sia commentario meramente analitico. papini,

sacro: di essere testimoni, se non di vere e proprie teofanie, almeno di

sul serio affermando che la superbia dei panteisti non pareggia la vostra. = comp

naturale. buonafede, 2-ii-38: quindi non è inverisimile che anch'egli dall'africa

ii- 51: la vera storia non si dovrebbe imbarazzare in quelle epoche;

. gentile, 2-i-228: il leggiero non sente la serietà della vita, e

sente la serietà della vita, e non si preoccupa della portata delle proprie parole e

parole e delle proprie azioni perché, non sentendo questa vita interiore e profonda del

profonda del tutto nel suo spirito, non sospetta il valore, per dir così

certe vane conclusioni e teoremi, che non sono filosofici, né teologali, ma da

, iii-7-336: dopo la teologale beatrice che non ha né colore né viso, laura

uomo sanava, se in lui ferma fede non trovasse. pallavicino, 1-562: le

carità, sollevandoci ad un bene infinito, non ci prescrivono mediocrità nell'abbracciarlo. muratori

. cassieri, 14-59: don giustino non ci bolli anzitempo col marchio di apocalittici

anzitempo col marchio di apocalittici. e non ci regali la speranza delle virtù teologali.

regali la speranza delle virtù teologali. non siamo apocalittici e vorremmo una speranza quotidiana.

, ma è tenacemente attaccato alla terra e non ha

vol. XX Pag.910 - Da TEOLOGALMENTE a TEOLOGIZZANTE (21 risultati)

5-iv-1956], 11: sorseggiare 'teologalmente'e non tracannare d'un fiato.

li primi teologanti. muzio, 1-162: non si tengono offesi, s'io dirò

dirò che io aviso che le menti loro non siano di gran lunga più sublimate

per dir più vero, teologando, non allunga le prove e dimostrazioni. =

simposio, mostra chiaramente, che l'uomo non dee in una creatura coll'amore fermarsi

la natura delle cose incorporali le quali non conversano in traile corpora, si come

: ac- cioché niuna parte di filosofia non veduta da lui [dante] rimanesse,

da noi conosciuti, quanta sublime teologia non si racchiude in esiodo? rosmini,

dio stesso. cattaneo, iii-3-94: non col rimescolare delle antiche fec- cie il

dio secondo i lumi della ragione umana non ricorrendo a rivelazione diretta.

iii-661: infino a questo punto ho io non precisamente trattato teologicamente del cielo e de'

parlare dell'essere nelle tre sue forme, non teologicamente, cioè come trino atto dell'

, e gli ugonotti da parte loro non s'imbarcarono in affermazioni di fede,

nell'infemo dai poeti... io non voglio teologicarci sopra. = denom.

. campiglia, 1-321: la religione altro non è che opinione, ogni opinione è

inferno, tosto che trade, se non per significare che il suo tradere è un

alvaro, 11-203: la riforma che non si era effettuata in italia conquistava nella realtà

degli ideali protestanti, divenne qualcosa di non più superabile. 3. famil.

che, se ingerito a colazione, non pregiudica il digiuno. tommaseo [s

b. croce, iii-22-168: anche quando non avevano omesso di enunciare la dialettica storica

omesso di enunciare la dialettica storica, non l'avevano intesa (ché altrimenti si

vol. XX Pag.911 - Da TEOLOGIZZARE a TEOREMA (21 risultati)

viii-1-43: ma credasi ad aristotile, degnissimo non escludendone né anco il caso di lesa maestà

, la; ma un vico materialista non si trova in nessuna parte delquella notte

immediatamente procedere da • io, e non mediante alcuno suo vicario, come li cherici

. de'pigli, lxxxviii- cui non sempre si è sottratto heidegger stesso,.

giannone, i-322: temono alcuni teologasti! non incorrere in teologizzare (ant.

. bacchetti, 1-ii-423: mazzini, non che esule, straniato a lon

, di taccamacca. dra, non senza indulgere ad acide trivialità polemiche, ed

. mitol. nella mitologia classica, non poca astrattezza capricciosa, teologizzava, pontificava,

sone ispirate da qualche divinità, e che non andava disgiunta -91: dicono e'

e consentono che nella scommunica contra li eretici non siano havrela (v. mantìa).

ratori, 8-ii-31: per questa medesima libidine non solamente bartoli [tramater]: così vedute

a tali dottrine. sto fine non v'è forse più valido soccorso dell'eucarestia

loghi, ai metafisici, pensate (per non fare nomi iettati) a spigioni,

. pallavicino, patriarca suddetto... non esser immune detta aggiunta dell'er

rore de'teopasciti, i quali volevano che non tanto in croce descrizione dell'infemo.

lo stato teopneustico fosse abituale, non passeggero e affettasse il parlante non meno che

non passeggero e affettasse il parlante non meno che lo scrivente, ricavasi eziandio

e in logica matematica, ogni proposizione non primitiva che sia derivata o derivabile da altre

: le matematiche sono scienze operative, e non solo nei loro problemi, ma negli

la mortificazione si farà simile a quella di non essere mai riuscito, a scuola,

il reddito, è vero, ma non aumenta il prezzo del grano. questo

vol. XX Pag.912 - Da TEOREMATICO a TEORIA (32 risultati)

guarire da ogni gran passione. non v'à, che voi, che potreste

/ come apostolo di un cristo non crocefisso ma perduto, / ha la sua

. griselini, xl-130: questo corollario non risulta da una vana politica specolazione,

risulta da una vana politica specolazione, non dallo sviluppo d'un immaginario teorema;

a'un fatto costante, e che non può in modo alcuno essere rivocato in dubbio

premesse: 'il mio scrittore ideale post-moderno non imita e non ripudia né i suoi genitori

mio scrittore ideale post-moderno non imita e non ripudia né i suoi genitori novecenteschi né i

1988], 6: la lotta armata non avrebbe fatto altro che portare epigonalmente alle

, in partic. criminali, apparentemente non connessi, nel tentativo di attribuirne la

certo puniresti col disprezzo colui, che dichiarasse non vero anche soltanto il più modesto teoremùccio

[le proposizioni] teorematiche, quando non vi è apposta la parola di problema.

ossia la metafisica libertà, dello spirito, non conosce posizioni acquisite e ferme.

lo speculativismo, il teoreticismo crociano, gramsci non riesce, sul problema dell'estetica,

rida d'ogni superstizione, in pratica non le smetto mica tutte. arbasmo,

rifiutare nelle due germanie, concretamente e non teoreticamente o giornalisticamente, che cosa dipende

speculativismo, il teoreticismo crociano, gramsci non riesce, sul problema dell'estetica,

o teoretici- sti, che la volontà non consiste nella conoscenza ma nel sentimento.

abbondantissime fonti. cuoco, 1-71: non manca mack di quelle cognizioni teoretiche della

il puro e semplice intendimento, e non tende immediatamente a conseguenze di pratica,

filosofia è una conoscenza teoretica, che non ha niente a fare con la pratica

musatti, 1-i-6: la scienza ufficiale non ha riconosciuto per lungo tempo una efficacia

mondo, pratiche e teoretiche. ma non avulse dalla realtà -egoismo teoretico: solipsismo

quegli editori, pubblicando l'annunzio, non essere questo un giornale importante pe'dotti

teoretico... è indotto inevitabilmente a non allontanarsi da una sorta di rigidità dommatica

sacchi, 40-45: nella teoretica musica non crederei gran fatto essermi inoltrato, se

la ostinazion mia nel ripetere le osservazioni non mi avesse aperto questo adito. de pisis

moto de la terra, hanno trovato, non solamente per raggioni proprie alla lor arte

d. bartoli, 3-152: questa teoria non violenta (per quanto a me ne

.. potrà di leggieri avvenire che non soddisfaccia. rodi, 16-ix-28: se nella

o sotto le leggi del metro, non fece mostra di bellezza che sotto la

c. carrà, 284: se non erro tutta la discussione fatta intorno alla

per controllare le teorie di einstein, non ebbero che due secondi di tempo.