Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XX Pag.66 - Da STAMPIGLIO a STAMPO (19 risultati)

figurativi. soffici, v-5-353: non chiedeva all'arte che una monotona stampigliatura

della direzione e la malata in oggetto non è più 'coatta'. = masch

garzoni, 1-730: se ben non aprono libro, se ben non entrano

se ben non aprono libro, se ben non entrano ad alcun dottore, se ben

o fannosi castelli in aria, se ben non si fa altro che far la stampinata

dal tipo di scuola e dalla località. non credo a uno stampino valido 'erga omnes'

luogo comune... che l'arte non conosce progressi o evoluzione e che l'

, porta con sé un segreto che non può essere appreso da chi si impadronisca

se ne trova uno, il quale non creda che collo stampino delle banche si

panneggiato? -perdere lo stampino-, non potere più riprodurre individui o specie simili

(xilografia, calcografia, stampinografìa) non permettono. = comp. da stampino

volte fanno le stampite tra la gente, non oserebbe dimorare nella piazza, anzi fugirebe

faceva. guarini, 303: se non era gostanza, m'avrebbe assediate l'

dieci volumi. carducci, ii-25-361: non avete paura di voi stessi, quando

, i-191: venite a cena e non fate tante stampite; se no si diaccia

faenza, xvii-282-57: foll'è ciascun che non avisa stampo / laove moneta im forma

dèe adoperar la sabbia crivellata, affine non si attacchi la materia sul desco o ne'

forma. montale, 9-50: 'déconfiture'non vuol dire che la 'crème cammei'/

la 'crème cammei'/ uscita dallo stampo non stia in piedi. piovene, 7-267:

vol. XX Pag.67 - Da STAMPONE a STANCAMENTO (17 risultati)

. sforzino da carcano, i-2-35: non restarò di dire qui che ci avesse

posta fra le falde dei cappelli affinché non aderiscano l'una all'altra. carena

tra le falde de'cappelli, acciò non s'appicchino insieme. 8.

: vuol stare in pace con tutti e non vuol avere seccature. -di nuovo

di qualcuno-, essere completamente scomparso, non trovarsene più (con riferimento a una

passione e quanto ne fosse geloso, non osammo affidarlo ad altri.

/ me con la falce sua morte non mieta, / e dubito anco, poi

partita / l'alma dal corpo, unita non si rimanga a questo fatai vampo /

che dipinge e canta e suggerisce insieme, non è il principio poetico che parve nuovissimo

era il bandito in persona, e non per fargli o dirgli nulla, solo per

difficoltà. zena, 1-116: per non pagare i debiti raccontava sempre miserie da

. figur. individuare o accertare ciò che non risulta evidente. g. g

stani. salvini, 23-256: fuori / non vogliono stanar, fin che non viene

/ non vogliono stanar, fin che non viene / a ingiovemr la dolce primavera.

ogni vergogna si stana, quand'io più non comando. = comp. dal pref

/ ricordevole sempre dell'inganno, / non dava ai miserabili mortali / uomini, che

nan sulla terra, / la forza del non mai stancabil fuoco. = agg.

vol. XX Pag.68 - Da STANCAMURELLO a STANCATO (35 risultati)

anonimo, xcii-i-323: li stancanari non hanno manco forza nel suo lato

fui; /... / non ne potrebbe aver vendetta allegra. boccaccio,

stancherebbe molti uomini, dove molti uomini non possono una femina stancare. tasso, 11-ii-

e stanco. guazzo, 1-3: non senza ragione mi par d'aver detto che

di francia. cesari, i-418: io non so bene, ma mi sembra aver

aver letto dovechessia gli esercizi dello spirito non istancar la mente, anzi più invigorirla.

fermo in uno proposito, acciò che elio non menasse le cose afflitte a estremo pericolo

il nimico. storie pistoiesi, 1-166: non ristettono di combattere infine al primo sonno

sonno e stancarono sì quelli dentro che non poteano più combattere. bisaccioni, 1-22:

tira la guerra in lungo e si procura non di rompere ma ai stancare.

oltre ad ogni altra maravigliosa che ella non solamente a discriversi con la penna faticò

ghi / ch'appo un secolo scorso non fia che me lo neghi. alfieri,

nella disperazione di trovare un soggetto che non fosse stato stancato dalla scuola romantica.

: da due o tre dì in là non sarà chi parli de'fatti miei.

di tutti i scrittori di agraria che non sia così assolutamente necessario dar pieno riposo

alla terra e lasciarla incolta, ma basti non stancarla con richiedere dalla medesima lo stesso

col travaglio e col sonno e mai non stanca? sarpi, viii-225: le

qual poi stancandosi col discorso longo, non può aprir adito alla verità. manzoni

fatto una proposta corruttrice: « perché non guidi tu? io mi sono stancata »

esserne stufo. anonimo, i-525: non so che lo saccia, / per ciò

lo saccia, / per ciò a meve non manca, / nanti par che mi

/ nanti par che mi sfaccia; / non sapendo si stanca / vostro pensier di

/ toma ov'io son, temendo non fra via / mi stanchi, o 'ndietro

soffrirci? cesarotti, i-ii- 47: non si stancavano mai di lodarle e di celebrar

638): voi pregherete per lui! non ve stancare lo specchio: mirarvisi in

. bùgnole sale, 5-152: non occorre ad esser bello e ben formato

79: chi buon guadagno aspetta, non si stanca. ibidem, 148: nella

asserte virtù son tante che, se non tossivo un poco guercetto, stancato, schibar-

, tignoso, stralunato, sdentato, e non caminassivo tanto col culo in fuora,

più belle. zorzi, lxxx-4-162: come non averà la fama esser- cizio di predicarlo

tempestate / ogni penseri, ché mai non si stanca. loredano, 5-11: s'

ii-1-163: bisogna che cotesta ferma volontà non si stanchi, non si logori nel

che cotesta ferma volontà non si stanchi, non si logori nel contrastare contro i grandi

, ii1-212: l'autore risponde: non voglio che tu più l'apra,

per grano. salvini, 41-136: se non è fatto [il terreno] alcun

vol. XX Pag.69 - Da STANCATORE a STANCHEZZA (28 risultati)

vorrei che dove non vi sono case si provvedessero capanne e

quanto io sia scontento e stancato, non ricuserò mai di mostrarmi, allorché si

da visite, lettere, malinconie, che non posso scriver bene. -inaridito

sulla pagina schifata. montale, 1-83: non ho che queste frasi stancate / che

un dieci o dodeci amici, che non potevano più darmi, tanto gli avevo scolati

di dubbio. -vel vorrei dire, e non posso tacerlo. -non mi stancheggiar più

fiato. goldoni, vii-1158: sapete cosa non dèe fare? spendere più di quel

. 2. logorare il nemico non accettando mai la battaglia campale, ma

nardi, ii-104: ricordavagli il papa che non dovesse combattere, ma solamente intrattenersi nel

i nimici. sassetti, 114: non avendo a stare a posta di navi

di navi che fussero alla spedizione, non sarebbero stangheg- giati da'mori. bacchelli

13-vi-85: io so che el conte guido non può mancare all'onore suo né alli

e proceda da'vmiziani (il che non credo), non so che dire;

(il che non credo), non so che dire; se da lui,

e stanchezza. bembo, iii-494: non altramente che facciano là oltre palessandria tale

di dì e di notte con sollecitudine non stanchevole e a'poveri infermi maschi e

. cavalca, 20-28: non lasciando... alcuno di visitarlo,

. /... il tuo corso non frena / né stanchezza né sonno.

, appoggiare le braccia, acciocché elle non tornino in giù, con due forcelle,

forse che son etico, benché io non ne sia certo, perché attribuisco ad altra

cagione questa mia stanchezza e questo colore non naturale. bresciani, 6-x- 169:

di colpi, come se la stanchezza non gli vincesse il braccio mai. ungaretti,

braccio mai. ungaretti, i-76: non ho voglia / di tuffarmi / in un

proporle, vestirialle di tal colore che non potessero porgere alcuno argomento di stanchezza nel

di stanchezza nel suo signore, accioché non gli convenisse poi pacificarsi con maggiore disvantaggio

o ^ ni pagina, quando anche non penasse a capire, nuoce ai piu begli

croce, ii-13-213: lo stesso goethe non credeva al 'mistero', del quale gli uomini

che si verifica in un terreno che non venga sottoposto alla rotazione agricola dei seminati,

vol. XX Pag.720 - Da TAPINATO a TAPPA (10 risultati)

miei, senza curarsi d'una tapinella che non si curava niente di lui. savinio

, 23-100: davanti a tutti -e non ho nominato gazzelle, tapiri, tigri

inizio dei tempi: gli animali che non esistono. calvino, 15-19: non mancano

che non esistono. calvino, 15-19: non mancano i più caratteristici rappresentanti zoologici del

supponga animale di qualche materiata dignità; non cane, ma forse grande come cane;

cane, ma forse grande come cane; non gatto, ma forse mobile come gatto

gatto, ma forse mobile come gatto; non tapiro, ma forse pensoso come tapiro

azione, a una serie che sembra non aver mai fine. savinio, 12-157

il 'falstaff è un 'tapis roulant'che non ha fine. sciascia, 10-105: ho

. siri, 1-vi-603: posò non per requiare ma per agire incessantemente a

vol. XX Pag.721 - Da TAPPA a TAPPARE (32 risultati)

, l'etiope; ond'il buon leardo non può disiarsi più grassa tappa.

reali di savoia naturale e antica; e non è meraviglia se... quegli

-stor. tributo pagato dalle città che non fornivano direttamente approvvigionamenti alle truppe.

: addosso a una torcia brandita. e non v'accendevano di notte i fuochi quando

avvìi quassù; e così, quando non si disapprovi questo pensiero, fermeremo le

una conca -alla stazione 37 quella sera non ci arrivavano certo. pratolini, 10-350

della mente, sviluppo del corpo, e non vi ha alcun inconveniente. d'annunzio

aprirebbe dopo la fine delle lotte e cne non sarebbe veramente epoca, cioè una tappa

pittura moderna è stata alquanto esagerata, e non è di una deplorevole decadenza, ma

era l'ultima tappa della vita, non la vita stessa; era un sereno tramonto

1-344: il tuo racconto., non è un racconto: è una tappa della

moretti, i-182: la terza vecchietta non c'era avvezza ad affrettare i tempi

era avvezza ad affrettare i tempi, non ce la faceva a bruciare le tappe e

e la sfiducia che per la verità non è da attribuire soltanto alla trascuratezza dei

la neve mi ha rotto le tappe e non mi posso trattenere. 8

un buco'durante rimpaginazione. necessaria quandoun 'pezzo'non copre completamente lo spazio riservatogli. 3

della stoppa o altra materia il voto non occupato dal tubo. giuliani, ii-196:

, ii-196: per ammaccarli i bugni non ci vuol nulla; si tappan tutti i

flebil voce che per l'amor di dio non aprissero le finestre. bechi, 2-71

: se per gir contro al turco ancor non tappo / l'uscio di questo mio

verso aleppo / come te frettoloso in non iscappo. -per simil. difendere

cappello e lo tappi colla tesa, non basta ancora. quel cane di occhio seguita

imprigionarlo. settembrini, 1-15: chi non diceva i fatti suoi ad un confessore

è indecenza! -costringere a non uscire di casa (il maltempo).

vii-267: allora, quando perdeva, non sapendo come fare per tappare i buchi,

nellastretta camera si tappa, / più pompa non può far del suo valore, /

suo valore, / più a nulla non è buono; ma chi scappa, /

8-964: il signor carlo, per non veder la figlia, tornando dal conte rivoli

si tappava nella sua camera, e non voleva uscirne neppure per desinare in compagnia.

vuole il pastrano, e bisognatapparsi bene per non prendere un'infreddatura. 7.

, caro il mio signor conte bargigli, non fiato più., lei mi ha

i conquibus, c'è tutto., non parlo più. bernari, 3-371:

vol. XX Pag.722 - Da TAPPARE a TAPPETO (30 risultati)

, 3-384: al colonnello denoja, che non saprà resistere, un discorso sulla guerra

mani, un fazzoletto o altro davanti per non sentire odori o rumori sgradevoli o per

sentire odori o rumori sgradevoli o per non vedere oggetti o situazioni spiacevoli.

v.]: tapparsi il naso per non sentire un cattivo odore. verga,

visto il boaro tapparsi gli orecchi per non udirle. landolfi [gogol'], 175

succede ma niente. -fingere di non conoscere una situazione, di non percepire

-fingere di non conoscere una situazione, di non percepire un problema o di non notarne

di non percepire un problema o di non notarne gli aspetti negativi. vittorini

occhi? g. giudici, 9-80: non è da escludersi la catastrofe /.

catastrofe /... / ma non turarti gli orecchi, non tapparti gli occhi

. / ma non turarti gli orecchi, non tapparti gli occhi, / è appena

vuol dire transigere, laissez-faire, flectar non frangar, fifty- fifty, male minore

fifty- fifty, male minore, occhio non vede, tapparsi il naso, acqua in

sbadiglio, ecc. o per mostrare di non volere o di non poter parlare.

per mostrare di non volere o di non poter parlare. tornasi di lampedusa,

sopra drappi. /... / non vi è pur un buchin, che

vi è pur un buchin, che non si tappi / col suo pezzetto a proporzione

). carducci, ii-i 1-293: non c'è amore che tenga: non è

: non c'è amore che tenga: non è l'amoreche sia in questione. è

. -posto in un recipiente che non consente sfiato alla fermentazione (il mosto

fra le dita (le narici, per non sentire odori); occluso da muco

. -anche: tenuto costantemente chiuso, non aerato (una stanza e, per

camera, dove la finestra ben tappata non lasciava filtrare il minimo raggio.

15-124: per le strade, qui, non un sonaglio di mulo, non stridore

qui, non un sonaglio di mulo, non stridore di ruote, non un canto

mulo, non stridore di ruote, non un canto di carrettiere. al paese,

bastivi per tanto il dire, che 'l non esservi proibito, che tappate con un

'ha fatto tappetare il suo studio per non sentire tanto freddo. '= denom

.]: tippete e tappete, e non viene mai a capo di niente.

: il ministro re- pubblicano della difesa non cessa di stupirci. studioso della storia

vol. XX Pag.723 - Da TAPPETO a TAPPETO (13 risultati)

ha avuto una tradizione specifica, ma non tale da superare l'apprezzamento riservato alla

lo facessero stando in piè, e non sentati. libri della camera ducale [

il libro osservando con meraviglia ch'ella non era vestita che di una lunga e

una lunga e rada camicia la quale non essendo allacciata radeva quasi il tappeto.

dice l'evangelista di nostro signore, « non aveva un luogo al mondo dove appoggiare

il rilievo lastico è minore, questo non significa minor concretezza del- immaginazione ma solo

con aerei determinate zone così fittamente da non lasciare alcun punto intatto.

sembrano sul punto di precipitarvi, ma non avanzano neppure di qualche centimetro, forse

dice che si occupa talmente, che non si vede quasi fuori, e soggiunge che

. d. cecchi, 184: non ci sia chi semini tanti triboli che.

da tappeto. -levare il tappeto-, non dare più da mangiare, non offrire

tappeto-, non dare più da mangiare, non offrire più banchetti. bellincioni,

se'come la vigna del monina: / non che altro è vi fu sciocca la

vol. XX Pag.724 - Da TAPPETOLOGIA a TAPPEZZERIA (20 risultati)

tutto le sia scritto in confidenza, non volendo entrare nel pecoreccio, come suol

gli restaron di vita fino alla morte, non volendo mai che si mettesse sul tapeto

dei preti operai francesi, di cui non si parlava più. kircher,

guai e i problemi altrui, da cui non si è toccati; attendere gli eventi

giovio, ii-20: puoi che non c'è materia di narrare cose fatte,

disputare e dare scommessa che solimano, non dando la tregua assoluta come credeno francesi

li signori veneti, che per questo non farà impresa e si starà con il bel

mente sudare. magalotti, 9-1-102: non ho nulla di mio da ricuperare,

, fermo e lucia, 552: non riuniva di tappezzare gli angoli delle vie

capo della polizia. piovene, 15-18: non avendo abbastanza denaro per gli originali,

nelle camere, e ne i gabinetti non averà parte se non di vana apparenza.

ne i gabinetti non averà parte se non di vana apparenza. -stare accosto

ammutinarsi del tempo... le bouganvillee non tappezzavano più a densi buccoli viola i

ma tappezzare così tutto a speranza, non l'avevo mai vista. è leggerissima

l'appartamento della persona mia (per non tacer questo particolare) di anticamera e

. buzzati, 1-46: una camera non brutta, tutta tappezzata di legno,

ai santi crispino e crispiniano, da non lasciare dubbio sulla professione di chi l'

biade coverti. marino, 1-14-246: non già serici arazzi oman le mura /

superficie). landolfi, 2-96: non sapeva [il pretore] più dove mettersi

galateo, 169: dio nostro non gaude di queste cose, né ha

vol. XX Pag.725 - Da TAPPEZZIERE a TAPPO (18 risultati)

tutte le tappezzerie che qui si lavorano non sono a calcole ma si travagliano in piedi

, iv-2-468: filippo v inebetito, non avrebbe voluto montare se non i cavalli

inebetito, non avrebbe voluto montare se non i cavalli figurati nelle tappezzerie che paravano le

questa pioggia ascosa / tappezzeria frondosa / non senza opacni ombraggi / di germi, di

. invenzione rappresentativa isolata, abbozzata, non sviluppata. firenzuola, 204: io

il cervello di cose tragiche, che non saremmo per ora atti a pensare ad altro

vuote. 6. elemento narrativo non di primo piano. lucini, 12-102

tappezzeria: in una festa danzante, non essere invitata al ballo da nessun cavaliere

poco loro avvenenza o per altra cagione non sono mai invitate al ballo dai danzatori

3-297: da tappezziere avorava molière e non sapeva né leggere ne scrivere, quando,

il tappezziere. rea, 3-69: meccanici non ce n'erano. bisognava crearli e

di circuito, senza mura, se non tai pezzi di tappie alla banda del mare

perle] ad lor pedi, e non solamente a le coverte de tappini, ma

e gorgoglia e ribolle, e, se non manda il tappo per aria, gli

un tappo di sughero sull'acqua, io non li invidio. direi che nemmeno li

questo panegirico, già in questo tono non potrei parlare dello spettacolo di ieri sera

e soprattutto quelle che ti piacciono, non ti prendono sul serio. c

d'artiglieria, sostituisce la spoletta quando non si vuole lo scoppio del proietto sul

vol. XX Pag.726 - Da TAPPO a TARA (24 risultati)

sulla bocchetta del radiatore, felice che non ne uscisse nemmeno un alito di fumo

], athos? » athos permetteva purché non svitassero il tappo del serbatoio.

mise presto un tappo: « qui non si tratta della tua invidia, bellezza

imbottigliato). soldati, 2-523: non dico che il vino sia imbevibile. dico

stile). baldini, 19-187: non vorrei certo giudicarlo [il minghetti]

cioccolatiera è simile alla caffettiera, se non che il coperchio, non mai mastiettato,

, se non che il coperchio, non mai mastiettato, suol avere un foro

palladio volgar., 1-38: e non sia presso a luogo là ove sia favellìo

da questo, che senza dubbio ferula non è tasia ma del suo genere, la

nella quale, le pecore der paesani non la toccano, ma le straniere la

ti stava pertrapassare: 'tapum', e se non eri svelto a grufolarti giù per la

(in misura fissa o percentuale) e non è necessario constatarlo effettivamente. -tara effettiva

i-301: sete ghella, seta pisciaccheri non se ne fa tara niuna de'legami

, 3-iii-306: chiunque per proprio stato non sia costretto ad entrare ne'dettagli di

buone libbre tedesche. jahier, 62: non si sa neanche quale principio adottare

, limitazione. caro, 12-i-cn: non le posso accettare senza rossore o senza

alvaro, 16-179: « a me non piacciono neppure gli scrittori », disse

disse diacono. « posso ammirarli, ma non mi piace conoscerli di persona. il

avea vulnerabile il divino achille; e non senza qualche tara fu l'istesso divino

letteratura in quanto 'pura'arte... non ha un campo per 'nulla'più vasto

es. della musica e della pittura. non le supera, appena può equivalerle;

per natura! anche per definizione! non come lo spinterogeno, che si può anche

bonaccione. de marchi, iii-1-476: non avendo il coraggio di essere bi- ricchino

credo che sarà poca tara, perché noi non facemo ragione de'merli né dell'antipetto

vol. XX Pag.727 - Da TARA a TARAMELLITE (29 risultati)

i madrigali del cavalier guarini pregovi a non ricercar i miei: per non dar tara

a non ricercar i miei: per non dar tara a voi di poco gusto e

affermazione, un discorso, una promessa non considerandone gli aspetti meno credibili, plausibili

quello di quest'altri fatti come voi, non è più vero ateismo del vostro,

merce. cicognani, 2-74: lei non si vergogna per un mezzo braccio di

fa delle tare che il poveruomo vorrebbe non esserci lì. -fare la tara

ad accasarsi ridu- consi, se innanzi non son ben avvertiti in far la tara ed

in somma comunque la cosa si stia, non fu poca liberalità del re il non

non fu poca liberalità del re il non fare la tara sopra la spesa dell'ortolano

si rende, che al dragone immane / non fur quell'aste, e niun mi

-non aver tare sul proprio conto-, non essere oggetto di critiche o dicerie.

buona, / che sul suo conto non aveva tare; / ma più assai che

. -non c'è tara: non c'è luogo a obiezione, a critica

e sò di luogo buono, / che non c'è tara: ed a chi

ed a chi la vorrebbe, / io non saprei, iddio gli abbia perdono.

, 571: capisco pur troppo che se non vorrò privarmi per sempre del bello e

alle meraviglie che dite di me, io non sono tanto immodesto, che non mi

io non sono tanto immodesto, che non mi rimetta alla tara di quelli che

che le rubiglie. lupis, 453: non v'è preggio che non rifonda la

453: non v'è preggio che non rifonda la sua tara. = dall'

tocci, 1-97: e s'egli non avesse pazienza d'aspettarvi, taraballa que'

, taraballa que'cento grilli di pittagora non vi mancano. a. casotti, 1-2-2

tan molti così: tarabaralla, / non falla mai a chi non ha quattrini

tarabaralla, / non falla mai a chi non ha quattrini / l'arcaliffo e il

pananti, i-229: come questo mestier non fa le spese, / e busca un

, ma tarabaralla / la poesia 'ex-tempere'non falla. zannoni, 5-38: alcibiade,

del tarabuso / l'artiglio, e non avea fatto niente: / sì che marsilio

1-23: vi sono di quegli, che non ne ànno veruno [intestino cieco]

tarallini (piccole ciambelline) zuccherati, non parlo. -vezzegg. tarallùccio (

vol. XX Pag.728 - Da TARANDO a TARANTOLA (23 risultati)

di scitzia muta colore: il che non fa altro animale che abbi pelo seno in

sinzia muta colore anche egli, il che non fa niu- no altro animale, che

no altro animale, che abbia pelo se non in india quel che si chiama licaone

de le tane e vassene per le selve non altrimente che si faccia il lupo,

g. bertati, cxxxvii-214: tutte aver non possono / la bravura di lei.

era una specie di tarantella, i danzatori non si toccavano che la punta delle dita

fino alla terra vecchia, e se non combiniamo niente ti facciamo una tarantella di calci

ch'io confessi, amato gemello, che non ho saputo deciferare la vostra tarantella.

tutto razzolare il cuore, e per poco non cominciai a saltellare, come fanno i

sulla sua povertà, gli ospedali che non l'ascoltano, la sua indifesa fragilità

tarantèllo, facendolo cocere moderatamente, ma non troppo, e cotto cavalo fora e nettalo

tre. oddi, 2-40: di ponente non viene altro che insalate, sarde,

tra loro col nome di 'virtuosi', non ostante, che a questa poca di virtù

che meritasse questo nome, quando mercenaria non fosse, abbino attaccato un sì sfoggiato tarantèllo

f ibra cento dinari, e non molto tempo po'superò la rossa ta

altri privilegiati. vico, 530: non sapevano i romani cosa fusse lusso: poi

m. palmieri, 2-31-21: si non si fanno e'morsi in puglia strani

tonio, preso dal mal di tarantola, non sapeva accendere il lume. d annunzio

d annunzio, iii-1-1009: dunque / non ti passa la smania? ti rimorde /

ti rimorde / la taràntola? quello / non è mio padre, non ho padre

quello / non è mio padre, non ho padre. panzini, ii-535: era

pare m'abbia morsicato la tarantola, non istò fermo un momento. verga,

ti senti bene, che hai, che non hai? lasciatemi stare! » «

vol. XX Pag.729 - Da TARANTOLA a TARATO (18 risultati)

de ognintorno. idem, 55: non sarà pozzo, cacatoio e forno, /

mentre il tararan del ciel ribomba / non gitti fora sguizeri, francesi, /

, e persuadetevi che il taratantara classico non è più per questi tempi ».

; / ma, come già facea più non rimbomba. = deriv. da

indietro e bum bum taratapùm.. o non ne posso proprio più dopo tanto caldo

3. ant. defalcato da quanto non è dovuto o è stato pagato in

vedendolo così bello, gli pare impossibile che non ci abbia il baco., cretini

per costoro certe note, di cui non son troppo amici, e in alcuni mali

-tarantolétta. redi [manuzzi]: non avendo dato alcun segno di tarantolismo,

fa tener per fermo che la tarantolétta non fosse velenosa. = voce di etimo

sanati. magalotti, 9-1-229: per poco non cominciai a saltellare, come fanno i

ossessione. redi [manuzzi]: non avendo dato alcun segno di tarantolismo,

fa tener per fermo che la tarantolétta non fosse velenosa. tronconi, 3-33:

] proclama « il prestigio della novità non mi ha mai sedotto ».

, defalcando dall'ammontare il corrispettivo non dovuto. - anche assol.

3-3-411: le quali diversità... non dovran partorire scrupolo alcuno a chi giudiziosamente

la maggior parte,... non fanno mai nulla da loro; stanno

tarasca. giovio, i-333: non comettiamo ch'el dracone di mare se irriti

vol. XX Pag.730 - Da TARATORE a TARDAMENTO (22 risultati)

in capo. malaparte, 7-578: non gli mancavano ormai che le babbucce e

che nencia mia, / né più dolciata non si troverebbe. / ella è grassoccia

. un giovanotto ben tarchiato, il quale non le spiac- ue. parini, 663

/ ma più vago del ristoro / che non era del lavoro. nigra, 47:

massicci. linati, 30-115: bisogna che non ci pensi ai bei castagneti di serra

dosso; ché tu che sei piccola non debbi volere di questi grandacci. t.

altre femmine. bùgnole sale, 5-104: non fu allora chi per fermo non avesse

: non fu allora chi per fermo non avesse che il meschino, nuovo chichibio,

nuovo chichibio, da alcuna nuova tarchiatotta non si fosse lasciato levar via dal focolaio

fosse lasciato levar via dal focolaio, non una sol coscia, ma da capo a'

o gallo d'india baretti, 3-23: non voglio lasciar nella penna certi visi semplicemente

. colla distillazione dà un olio volatile non dissimile a quello del ramerino, il

per mangiare, e tra le altre non vi manca il tarcun, erba che in

roma chiamiamo 'dragoncelli', che se io non fallo è la stessa che dai latini

la terra stabile e perpetua e però non atta ad alcun moto per sé medesima;

. alfieri, 4-156: i nostri, non usi a cotali aspri luoghi, tardamente

ché lo 'ntende, / che non dimori in troppo tardaménto, / ca doppio

/ ca doppio vai lo don che non s'atende. cassiano volgar., xvi-27

., xvi-27 (203): non ti affrettare d'adirarti nello spirito tuo,

posa nel seno de'matti, e non volere scorrere tosto nel garrire a ciò

scorrere tosto nel garrire a ciò che non te ne penta al da sezzo, e

te ne penta al da sezzo, e non incolpa tanto l'affrettamento del garrire e

vol. XX Pag.731 - Da TARDANDO a TARDARE (31 risultati)

o dio] in core ad fiorio che non tardasse, / che. llo venesse

. giamboni, 8-ii-76: la dilettazione non è movimento, però che ciascuna cosa

af- frettamento, ma le cose relative non hanno movimento per sé. 3

favore di scrivergli che la 'canzone del paradiso'non uscirà che in ottobre, causa specialmente

e pesatezza e, per conseguenza, non han che fare la prudenza la solerzia.

solerzia. tesauro, 4-537: ma non deve la consultazione esser sì lunga che mentre

. s. maffei, 0-147: che non si possa patteggiare interesse per tardanza nel

375: risposero molto sfacciatamente che essi non potevanopagar te, prima di esser pagati alla

di molt'altre incomodità del tempo, non meno che per le insidie del nemico,

in data degli 8 di marzo passato non mi è parvenuta prima che il dì 28

dì 28 di aprile... non so come si sia avvenuta questa così lunga

, indugio, negligenza, imperfezione o vero non perseveranza, trascuranza, dissoluzione, dissolicitudine

: certa cosa è... che non si debbe mai contrapesare con la lode

se parte immantenente, senza demoni, non fa tardanza. bembo, 10-iv-252: vedendo

che l'armata più lentamente veniva che egli non istimava, impaziente della tardanza, chiamato

la tardanza fosse / cortesia stata e non timor, si mosse. firenzuola, 2-99

che vi ritiene, madonna, che io non odo così presto, come io vorrei

. a. verri, i-152: intanto non giungevano novelle di faone, la qual

spieghi la mia tardanza a rispondere, che non vorrei invece attribuissi a trascuraggine od a

. prov. costo, 2-660: non è manco utile la tardanza nel male,

parendoli essere tardato più che con tisbe non avea imposto, e trovando il velo

come egli venga a me, che molto non può tardare, io entrerò in parlamento

, iv-337: ma certo, che ei non tarderà gran cosa, / che non

non tarderà gran cosa, / che non tralascia mai giorno veruno, / che qua

tralascia mai giorno veruno, / che qua non venga. foscolo, xvi-231: come

», disse, « miss warwick non può tardare. spiegherete a lei quello

/ gridava: « lano, sì non fùro accorte / le gambe tue ale giostre

. la barca si raffrena dal moto, non più si tarda la parte precedente,

da tutti i lati; e le barche non avendo acqua abbastanza tardarono più della misura

i petali. forse piangeva. io non so: ma una farfalla che s'era

laude cortonesi, 1-ii-q9: la maddalena non tardò niente, / perché a cristo era

vol. XX Pag.732 - Da TARDATA a TARDEZZA (47 risultati)

farvi omaggio dell'annesso volume, che non si è pubblicato prima di questa settimana.

questa settimana. cavour, vii-82: non tardai ad avvedermi che questo sistema era vizioso

n. ginzburg, • 195: non tardò a riprendersi e ricominciò a lamentarsi.

: le accuse erano ben più gravi, non tardò ad accorgersene. 5. manifestarsi

per adonare / oi malparlare / amor non vuol ch'io perda mia intendanza.

mia intendanza. serdini, 1-32: qua non è conosciuto il suo valore: /

divina vendetta tarda; ma alla fine non manca di venire. brusoni, 48

/ del mondo fiorito. / or più non tardate / cadete, spirate,

, v-1-408: il tardare de la risoluzione non men necessaria che giusta ci perturba.

tardava di lasciare quella macchia funesta dove non avvenivano che furti, assassini, inganni

saperà esser per tardar il danaio più che non sarà il bisogno, ne deve avvertir

: o sorda morte, ornai più non tardare: / soccorri a'prieghi miei,

: / soccorri a'prieghi miei, non mi far torto. arpino, 19-223:

sera. bonagiunta, lxiii-50: e non risprende -alcuna mia vertu- de: /

vendetta? carducci, ii-7-319: io non voglio tardarmi o rimetter di troppo questo

quando fu certo che,... non sarebbe neanche riuscito a conservar la tregua

povertà, o gloriosa vergine, e non tardare di rimovere la miseria e angustia

achillini, 1-69: cresceran poi, se non le tarda il gelo. 9

altre cose: corri e la gente non ti tardi lo incominciato viaggio. lorenzo de'

lorenzo de'medici, i-172: qui non zeffiro, qui non balla flora, /

, i-172: qui non zeffiro, qui non balla flora, / né son le

le schiere franche avria tardate, / ma non osò di provocarle in guerra. pindemonte

sannazaro, iv-163: se questa offesa non tardasse in parte / la debil penna

cammino, anch'egli v'incontri, se non e sviarlo, almeno a tardarlo possenti

, 115: chi bene voi fare / non doverla tardare. garzo, xxxv-ii-308:

xxxv-ii-308: quando ben puoi fare, / non lo tardare. proverbia pseudoiacoponici, 113

bio tardare. monosini, 224: non sa donare / chi tarda a dare.

passo / né io né gli altri giamai non ti lasso. idem, 5-22: el

giamboni, 8-ii-m: lo savio non peggiora di riposare, anzi è alcuna

suo cuore istato un poco istanco, e non sarà però dislegato, né non averà

e non sarà però dislegato, né non averà però rotti li legami del senno;

. xjgurgieri, 159: il campione non tardato né indubbitato per lo cadimento più

xxx-1-39: affretti / nel suo cammin, non mai tardato, il rivo.

grato / di preveder lo mio cor che non péra. 5. avv.

tempi erano cose nuove; gli abusi non avevano svegliato la diffidenza; non v'erano

abusi non avevano svegliato la diffidenza; non v'erano rivalità tar- datrici: malintese

erano rivalità tar- datrici: malintese amministrazioni non avevano guaste in tutta europa tant'altre

johnny pensando con un intermittente fastidio alla sua non più tardevole chiamata al comando.

la battaglia colla speranza, e alcuna tardezza non vi tenfì come vili e codardi cavalieri

di combattere; e domandavano la battaglia non disposti a indugiare, e con più

indugiare, e con più ardore che non bisognava. cicerchia, xliii-369: giovanni

/ la tardezza e star qui più non è bene. / madre, iesù seppellir

della repubblica fiorentina, 1-910: il non prevedere procede più presto da una certe

, una pigra inerzia dello spirito che non impediva però le più focose passioni.

sorbire un liquore caldo, e soffiarvi sopra non si può fare allo stesso tempo »

gregorio xiii, se gli errori predetti non avessero rendute loro più difficile l'avvedersi

tardezza son più idonee le parole di non molte sillabe, come a dire di due

vol. XX Pag.733 - Da TARDI a TARDIGRADO (44 risultati)

: il primo verso, che si ritrova non solo presso i greci ma presso gli

le fosse / lo corpo morto: non tardi, per tempo. dante, conv

., iii-ii-3: amore... non è altro che unimento spirituale de l'

, 8-1-136: da prima la comedia non fu prezzata,... perché il

,... perché il magistrato non s'indusse se non tardi a concederle il

perché il magistrato non s'indusse se non tardi a concederle il rappresen- tamento a

che bastasse a terminare alla rinfusa il non più curato spettacolo. manzoni, pr.

, io (173): finalmente non ha sopra di sé che il signor principe

salute eterna. ma io, io non ho metta di salvarmi, e voglio arrivare

. michiel, lii-4-279: perché sua maestà non tornò se non cinque o sei giorni

lii-4-279: perché sua maestà non tornò se non cinque o sei giorni dappoi, siccome

'precarie'o 'prestarle', oggidì 'livelli'; se non che questi si concedevano per anni 29

/ che la bella stella filante / non poteva darmi nulla / perché era già tutta

arabe. montale, 1-55: là non è chi si guardi / o stia di

assai tardi. carducci, ii-1-82: non potrò partire di qua su che tardissimo

occasione], si pente tardi di non avere fatto qualche che doveva fare. caro

in italia. d'annunzio, iii-2-195: non è mai tardi per tentar l'ignoto

tardi per tentar l'ignoto. / non è mai tardi per andare più oltre.

-con uso aggett.: che non giunge al tempo opportuno, tardivo (

. lentamente. guittone, xvii-159-101: non corra troppo a cui conven gir tardi

muove sì tardi che, in ducento anni non si muove più ch'un grado,

sera, il latino 'sub vesperam', non par bastante. d'alberti [s.

duri. magalotti, 23-16: non vi è principio di dubbio che oggi o

i conti con la cocciutaggine di mary, non oltre la fine di maggio).

io manifestare mi ti possa! io non posso rimirandoti sentire perfetta gioia, sappiendo che

-non più tardi che o di: non oltre un dato limite temporale; entro

di tempo. ammirato, 102: non più tardi che l'ultimo giorno di febbraio

fatto d'arme. leoni, 17: non più tardi di due anni dalla mia

-più tardi... che. non tanto... quanto, piuttosto.

e de le grazie ricevute, non può essere alcuno inganno. -presto

quelli favolosi che si trovavano fino a non tanto tempo fa a sloane square, al

-tardi 0 mai, 0 tardi 0 non mai: mai più. d

ha presa da dovero, o tardi o non mai la lascia. -tardi 0

-tardi 0 per tempo: in un tempo non troppo lonta- no; prima o poi

trescar con meco dovrebbe in cianciumc, e non co i libracci e con le scartabellerie

e con le scartabellerie. -meglio tardi che non mai! proverbi toscani, 31

. ibidem, 132: il male non vien mai tanto tardi, che non sia

male non vien mai tanto tardi, che non sia troppo presto. ibidem, 133

presto. ibidem, 133: il bene non fu mai tardi. ibidem,

, 224: un buon pentirsi non fu mai tardi. ibidem, 274:

bene quel che ha da fare, non è mai tardi. ibidem, 282:

l'uomo che desidera la cosa, non l'ha mai sì presto che non gli

, non l'ha mai sì presto che non gli paia tardiccio. -tardino

periodicamente mutata, quattro paia di zampe non articolate dotate di unghie o cuscinetti adesivi

vol. XX Pag.734 - Da TARDILOQUO a TARDO (32 risultati)

con qualche nome io non avrò difficoltà di chiamarlo il tardigrado.

del tardigrado, egli [dio] non cura questo. 2. che

umori tardigradi o stagnanti,... non operino all'impro- viso un effetto al

-anche sostant. farini, ii-589: non erano ancora tutti i suoi usciti di s

, 5-i-1530: uomini, erano, non più giovanissimi, nemmeno troppo alti e qualcuno

i nostri antenati tardigradi al bene che non potevano sentire. faldella, i-2-261:

riandare cose già per lo più sapute e non rilevanti da sapersi,...

la morte del suo grande cittadino, non accordava più l'età maggiore prima dei

con lento passo procede alla vendetta, non ci serbi tanto più grave tormento che

tardità che... fece dante in non rispondere, parve temere che il figlio

f. m. zanotti, 1-9-141: non vi pregherò ora a perdonarmi, accioché

pregherò ora a perdonarmi, accioché voi non mi obblighiate di emendar la mia tardità

foscolo, xvii-120: il mal umore non dipende tanto dallo stato del corpo,

nel passo che hanno pure, se non a maltalento, con molta renitenza mutato.

incattivire, dissoluzione, tracotanza, pigrizia, non divozione, tristizia, fastidio di vita

: è cosa del tutto impossibile che fiume non arreni fiume, poiché il limo ritarda

3-1-22: nella definizione del moto composto non ha fatto menzione di tardità né di velocità

, 19-160: parmi che mi sia utile non avere inteso le parole che mi avevi

... se... non è volontaria, ma naturale niente ha in

avvenimento. p cattaneo, 2-8: non tarla [il castagno] ancora se non

non tarla [il castagno] ancora se non con grandissima tardità bacchelli, 2-xv-204:

, oltra che il tarditar ditta impresa non al proposito. = deriv. da

norma stagionale. pea, 1-283: non trovarono che verde di bossolo e crisantemi

in altre razze più tardie ne'paesi freddi non concludono nulla. d'annunzio,

lauro, 154: polli tardivi, che non hanno potuto crescere per esser nasciuti dopo

, e voleva sanar il sanabile, non arrischiar la vita dell'infermo con tardive

senile. alfieri, xiv-2-231: non così di me, che nato da vandali

sua, le donne dovrebbero invogliarlo. non vorrei che venisse poi fuori con qualche

matrimonio strampalato. betti, i-584: non vorrei che l'avere io già accettato una

6. che giunge in ritardo, che non è ancora giunto (una persona)

6-105: credemi che 'l diletto di venus non si dè affrettare, ma pogo a

. moretti, ii- 22: non temeva gli alunni difficili, il ripetente,

vol. XX Pag.735 - Da TARDO a TARDO (52 risultati)

riguardi / acciò che l'uom più oltre non si metta. g. quirini,

e tardo. landino, 39: adunque non eron tardi come sono in certi balordi

tardo o poco più lontano, / non giugnea a tempo e non facea effetto

lontano, / non giugnea a tempo e non facea effetto. éandello, ii-1064:

nebbia l'aria ricopriva, / che non lasciava al del passar il guardo. relazione

di cibi gentili. fagiuoli, xv-83: non con- cludon mai nulla, e tardi

mai nulla, e tardi e agiati / non muovon piè, stan colle mani in

venir sente, / e dargli via non per zoppo né tardo. tasso, 1-19-14

nemica, / che mai suo raggio non fé cosa bella. guido da pisa,

: lo navigio corre per via sicura, non più pigro né tardo, e per

, e per le promesse del padre nettuno non paventoso è portato. leonardo, 2-183

iacopo del pecora, lxxviii-27: 1'non con ratti passi né con tardi / sciolto

il passo mio far tardo, / non mai fermarlo. pascoli, 831: e

impedimenti molto più tardi che gli uomini non si immaginano. -che ha

si fosse. 3. che non agisce rapidamente, che indugia, che è

sguardo / sì che da prima il viso non sofferse; / e ciò mi fece e

son pigri, oziosi e tardi e non si esercitano in male adoperare. felice da

, xliii-107: amor possent'è più che non è morte /... /

/ l'opere sue dritte son e non torte, / a le vertù solicito e

torte, / a le vertù solicito e non tardo. boiardo, 1-4-41: veggendo

veggendo quella gente sbarattata, / tempo non parve a lui de esser più tardo:

. bandello, 2-6 (i-703): non fu tarda la donna a far la

castruccio avuto notizia della venuta di costoro non fu tardo a mandare alcune delle sue genti

. tasso, iii-264: perdonatemi s'io non ho ancora mandato la canzona, perch'

: però ci vuol prudenza; / esser non devo troppo sollecito, né tardo.

compito. carducci, ii-4-214: per non mancare alnnstituto mio di essere per quanto

tardo a parlare, a ciò che non caggia in te quella parola che salomone

era tardissimo nel parlare e... non voleva mai proferire parola che non fosse

. non voleva mai proferire parola che non fosse elegante ed esquisita. -poco

ai valori morali o spirituali; che non cede a un impulso; paziente (

dio lento e tardo all'ira: non pur non viene al castigo, non pure

e tardo all'ira: non pur non viene al castigo, non pure aspetta;

non pur non viene al castigo, non pure aspetta; ma in tanti di

, 1-153: chi sa, che non volessero dimostrare che gli uomini tardi d'ingegno

casa, a similitudine della testudine e non ingerirsi nei fmblici. f. f

trar loro due parole di bocca, quando non tenessi ragionamento de'passati sollazzi o non

non tenessi ragionamento de'passati sollazzi o non dessi loro qualche speranza di nuovi passatempi

.. era cresciuto stentato, se non rachitico, giallo e magro, tardo nel

leandreide, i-6-18: ero, che non sente di amor fuoco, / stava

serena e tarda, / con passi che non sian for del comuno. poliziano,

gravi, un certo avvolgimento de'panni non usato e strano, l'attitudine stessa

, ii-i: di mio tardi scrivere non fo scusa, ma voglio lasciare pensare alla

pensare alla vostra carità, che ciò non è stato sanza cagione. serdini, xxxix-i-5

/ ch'io tempo ch'el tuo aiuto non fia tardo. leggenda aurea volgar.

. caro, 12-i-242: ricercando minutamente, non trovo la più propiqua occasione del suo

7: tardo soccorso a vecchio duol non vale. c. i. frugoni,

, / che dentro l'urna gelida / non curasi / e non s'ode.

urna gelida / non curasi / e non s'ode. cesarotti, 1-xxxvi-272: io

le condanni e allorché tenti di adoprarle non ti possono offrire che risultati tardi e

. dottori, 3-86: il tempo non fu tardo / fra tanto a'vendicarmi.

notte. petrarca, 19-11: 1'non son forte ad aspettar la luce / di

luce / di questa donna, e non so fare schermi / di luoghi tenebrosi o

vol. XX Pag.736 - Da TARDOANTICO a TAREFFE (25 risultati)

tempo passa, / dimorar qui più non si converria. boiardo, canz.,

ora si fa tarda / e qui non viene alcuno. bertola, 150: c

l'abituro / facea ritorno, di non compri cibi / imbandia di sua man la

i lumi. arbasino, 103: non sono proprio cambiati: sono lì a mezzogiorno

tutto quel per che nel viver breve / non rincresco a me stesso, anzi mi

danni. mazzini, 37-367: io non ho che pochi, tardi e languidi anni

una vegetazione quasi da tropici. e così non è affatto; perché quelle agavi e

tarda bellezza della moglie, di cui non gli pareva ingiusto, in fondo, attribuirsi

, viole e fiori se la terra / non s'ennamora nel suo dolce sguardo.

più tardi a dar fuori e però non si gelano mai. uannunzio, i-417:

ta). pascoli, i-376: non si vede, nel campo abituale della nostra

l'howe, il quale si avvicinava, non riuscisse a rinfrescar la fortezza, si

a rinfrescar la fortezza, si risolvettero a non mettere più tempo in mezzo. fucini

sua particolare, tipica e propria, non l'ho incontrato... né nei

/ lontan nipoti; / me no, non leggano / le tarde età. monti

per san pietro. altrimenti, io non ti vedrò più che a'tardi giorni

, 22-17: la spada di qua sù non taglia in fretta / né tardo,

et essempio a ogni mortale / che non repona sue speranze al vento. guerrazzi,

. tardétto. giamboni, 8-ii-128: non sia in te nullo portamento biasimevole,

che... le due specie diverse non possono unirsi nell'innesto, perché entrano

che con la muffa ci concorda perché non vuol più rischiare di trovarsi a rifare lo

a letto. no, dice lui, non posso sciuparmi. non ho forze,

, dice lui, non posso sciuparmi. non ho forze, né soldi. io

soldi. io mi conosco, se comincio non smetto. la donna allora decide di

, i-182: 'tareffe': suol dirsi, non so da che originato,

vol. XX Pag.737 - Da TAREGA a TARGETTO (8 risultati)

le gambe un po'tareffe, e non s'arrischia a salire il monte'. '

posteriore nei motoveicoli, provvisoria negli autoveicoli non immatricolati; anche nell'espressione targa di

contrasto dialettico. oliva, i-2-449: non dico, udiamo; ma dico, sbigottiamo

dunque, è segno che il pollo non gli piace! e giù, anche una

aiuto di un garzone scemo targato cuneo, non può far fronte alle necessità, agli

è il 'meno targato': la giornalista non è legata a questo o quel partito.

con l'arme o senza, i quali non stessero pazienti a lassarsi cercare o resistessero

lucca [rezasco], 97: non si possa fare certe esecuzioni, senza l'

vol. XX Pag.738 - Da TARGHETTA a TARÌ (11 risultati)

, ii-231: puoche nocte passanno che non vadanno per questa città xxx e quaranta armati

, / il soave targon che mai non vide / il proprio seme suo, ma

. magazzini, 1-14: il targone non fa fiore né seme, ed è vero

alla bibbia in ben altra questione che non sia quella del gallo o dello stile biblico

capitoli della bagliva di galatina, 254: non pagando la dieta ragione alli dicti baglivi

tari. verga, 7-581: nanni volpe non aveva fumi pel capo, e sapeva

. g. bassani, 3-114: « non credi che sarebbe giusto metterci una targhetta

. buzzati, 6-18: sulla porta non c'era la targhetta col nome. a

a. tabucchi, 11-76: qui non ci sono targhette sulla porta, questo è

possa; / de la targétta ancora non mi taccio, / quando da sera facesti

gioie. d'annunzio, iii-1-503: egli non si risparmiò, ma fece / sempre

vol. XX Pag.739 - Da TARI a TARIRICO (14 risultati)

anche le monete sì ben tariffate, sicché non debbano uscire od entrare se non per

sicché non debbano uscire od entrare se non per saldare il debito o il credito

, insieme col dolce, e non ingrato al gusto quasi come un nostro vino

, sm. ittiol. ant. pesce non identificabile che si presta a essere conservato

turco che dèe venire, del papa che non crepa, de lo imperadore che fa

: ciò che appaga un liceale, più non basta ad un uomo, come andrea

pena pecuniaria. alfieri, i-122: non mi volle uccidere, potendolo verisimil- mente

) che vogliono di tutto decidere e sentenziare non mancano alcuni, i quali sostengono potersi

. g. gozzi, 1-381: la non sarà mai altro che una tariffa peipetua

del 1427 e de'libri del 1498, non fossero i prezzi veri. p.

l. rodino, 2-247: 'tariffale'non si dice, ma 'di tariffa'.

maestri, ha da essere, che non si debbano mai bandire, ma solamente convien

un regolamento fisso in materia di monete non debba prendersi altro che l'argento, e

contratti. cantù, 3-307: poiché non poteano impedire vi fossero i poveri, i

vol. XX Pag.740 - Da TARISCA a TARLICE (32 risultati)

262: certo essi [i gesuiti] non potevano illudersi a segno di persuadersi che

resistenza, tumulti e sangue; ma ciò non gl'impeaì di far tarisca..

, 302: risuona come pergameno, e non facilmente si lacera-non patisce le tarle,

giuglaris, 9: savi quelli, che non posero mai i loro beni in luogo

oltre l'oro, e l'argento non se tiene conto l'argento vivo, anzi

, iii-78: avevo paura, che non mi comparisse più così inappuntabile, e che

si storcono messisi in opera, per non esser la materia tal quale si conviene

più suzzo che d'alcun tempo, però non tarla e non si corrompe. documenti

alcun tempo, però non tarla e non si corrompe. documenti delle scienze fisiche in

: gli alberi tagliati a luna scema, non si conservano senza intarlare, più che

o a luna crescente, o scema non tarleranno. -essere intaccato dalle tarme

, x-276: uscì il volume, non preceduto da réclame di sorta, quieto

ferrarese, tutta d'oro, / che non si rompe mai e non si tarla

, / che non si rompe mai e non si tarla. govoni, 929:

. govoni, 929: le cose là non perdono le foglie, / là non ci

là non perdono le foglie, / là non ci sono cose che si tarlano.

'qua', dice lo scritto, che non tarla, / fu messer gianni,

prodotti dai tarli, intarlato, onde non è più solido e compatto ma in

tutto. carducci, iii-24-100: e non vi è ella in italia una certa

dice un mio tarlato testo, / non fu impiccato altr'asino che questo. c

questo. c. gozzi, i-104: non ho mai detto che nel picciolo archivio

la ho per il leggere manoscritti: non già di quei vecchi, tarlati pali-

annunzio, v-1-629: come vedete o forse non vedete, ci sono concordanze subitanee,

texodon, sono cagione che l'ulcera non si sani, poiché dicea hippocrate,

avvertì che colui che succia tali ferite, non abbia i denti guasti e tarlati.

, iii-408: quel solo, se non erro, / che mi dà gran molestia

caro, 12-ii-77: col quale, per non aver fin qui avuto a pena entratura

tarlati; a quest'otta la gloria la non par meglio d'un fuoco di stoppa

, ma nell'età tarlata dalla riflessione non altro che illusione, una idea, profanata

, era troppo tarlato dentro, e non potè resistere alla irruzione su di lui

falcone, abie cura e guardia che non lo pogni suso legno mar- cido né

, per nessuno modo, e questo perché non potesse essere venenoso. =

vol. XX Pag.741 - Da TARLINO a TARMA (38 risultati)

di scarto e malvenute, anime nulle quando non sono ulcerose e cadaverose, sarebbero mai

petrarca, 360-69: legno vecchio mai non rose tarlo / come questi [laura

che nascoso rodendo fa sentirse / da chi non avea cura di trovarlo. fausto da

il legname prima di porlo in opera, non pochi rimedi onde difenderlo dalle tignuole e

se parlo? » / « parla: non posso prender sonno. » « io

comune è un tantino più lusinghiero che non il rendersi accetto ai tarli delle biblioteche

, vi-321: il ridolfi... non è soltanto un topo di biblioteca ma

landò, i-5: accecato sei, se non t'accorgi che per quelle [vesti]

vivi sempre in continua molestia; provedendo che non sie- no dannegiate da'toppi, consumate

l'odio, la rabbia, l'invidia non la toccano; sono tarli, solo

veduta, / in cui le lettre non si leggon bene, / che il fiscale

/ chi sì cieco è, che non veda, / che profitto alcun non viene

che non veda, / che profitto alcun non viene / a recar. monti,

erano ingombri di scaffali zeppi di volumi enormi non mossi mai da cent'anni, con

un forte mal di denti / thè non mi giova o canfora... /

e podere, / temendo ch'entro non v'entrasse il tarlo, / pensò com'

elemento accessibile vi è incluso, esso non è che qualche cosa di estraneo,

ivi schierati videro que'volumi immortali, che non sottoposti al tarlo del tempo, volarono

una sovranità sopra un'altra qualor questa non si manifesta parziale verso veruna, ed al

si manifesta parziale verso veruna, ed al non aver nel tempo stesso avvertito che,

amorosa o desiderio insoddisfatto, deluso o non ancora appagato; sentimento di gelosia;

e di niquizia pieno, / come non s'apre a'tuoi sotto il terreno,

, e l'olio del spirito santo non v'è possuto star dentro. g.

un sì mordace tarlo, / che non trovo pensier, che mi conforti. /

cervello. moravia, xi-179: se non ti è veramente amico, il tarlo dell'

glielo rode in modo che presto o tardi non resiste più e te lo lascia vedere

nel cuor dell'ateismo il tarlo, / non cuopra colla fé questa sua pecca:

fé questa sua pecca: / e lutero non faccia da san cario.

nella nostra casa c'è davvero. io non vorrei che alfredo doventasse.. a

, 20-102: una puttana, che non ha lo animo se non al denaio,

puttana, che non ha lo animo se non al denaio, non conosce né obligo

ha lo animo se non al denaio, non conosce né obligo né disobligo; e

e tanto più gliene feci, quanto egli non mi dava più a man piene,

, / ché diventa bestiai, - ma non sei crede. -avere il tarlo con

col povero damiano dal giorno ch'esso più non volle vederla bazzicare in casa sua.

-essere di schiatta di tarlo: non conoscere ritegni né rispetti. g

/ che ha roso il cristo e non voleva rodere / il chiodo! razza dei

andato su coll'ottimismo dell'economie, non voleva confessare d'aver sbagliato e col

vol. XX Pag.742 - Da TARMARE a TAROCCARE (31 risultati)

diatessaron volgar., 44: non fate lo vostro tesauro in terra,

tesaurigate em gielo, là ove elio non se può perdere né guastare. fiore di

uomo. bibbia volgar., ix-37: non vogliate radunar tesoro in terra, dove

di loro sferra, / so che non basta né prosa né carme / o numerar

, la quale togliendone la parte feculare non rilascia loro se non la legnosa. c

la parte feculare non rilascia loro se non la legnosa. c. e. gadda

, / e riposo augurarne, / non dall'invidia già, ma dalle tarme.

appena / scampano dalle tarme, o non mai letti, / o nell'erme

vegetale / e l'odor della canfora non fuga / le tarme che sfarinano nei libri

talvolta il batterlo, che le tarme non rotano delle male intenzioni. fagiuoli, xii-

. fagiuoli, xii- 152: non mi consuma l'amorosa tarma, / né

bel vive quest'alma inferma: / non arde questo cuore, e per conferma,

la tarma (certa ricchezza o squisitezza non preserva da corruzione, se pure non

squisitezza non preserva da corruzione, se pure non la fomenta). = lat

d'alcune minutissime e invisibili musculine; non si sentono, ma passano, alitando,

te], 21: le fabriche non si possono alzar più d'un solare,

più d'un solare, per- cioché non hanno legname che sopporti peso alcuno, e

tutte le piante quella sola pianta giamai non tarma. g. manganelli, 11-78:

. sanudo, xiv-646: per non esser voluto a suspetto non portai con me

per non esser voluto a suspetto non portai con me nulla, salvo

di questo mondo. sederini, i-433: non ogni vite è buona a essere annestata

rose,... e che non abbin la buccia per tutto salva, intera

de'concili o arausicano, o sardicense, non veduti da me? e. cecchi

in fondo pericolosa di chiamare 'antinazionale'chiunque non abbia questa concezione archeologica e tarmata degli

, e di metterle all'aere accioché non siano consumate e rose dai tarmi.

goldoni, v-1177: -che fanno ora che non domandano in tavola? -non lo

una luce funerea e tanto fioca da non vedercisi neppure per taroccare. 2.

del giuoco delle minchiate, quando alcuno non ha del seme delle cartuccie dove sono figurati

la etnisca paleografia dedotta da'greci, non da fenici. 2. litigare

siete stanca, andate; con voi non ho che fare. / -orsù, non

non ho che fare. / -orsù, non siam venuti per taroccar. monti,

vol. XX Pag.743 - Da TAROCCATO a TARPARE (8 risultati)

masso di carte! -di quali? non certo di dottrine! -di tarocchi.

massoneria, dei lettori di tarocchi, per non nominare altri sodalizi equivoci, come la

e bemi, 231: altro non vuol dir tarocco che ignocco, sciocco,

supenore delle sartie maggiori, e servono non solo a tener aperte le medesime,

, il veggo furbacchiotto / se io non ti mando a ca'col culo rotto

infermi e infami. forteguerri, ii-189: non è agnolo questo, né tarolo,

era sortita la tarpana, attento a non compromettersi troppo nel caso che sbagliasse.

piglia il volo / e imbizzarrisce e non può più star solo / ed un peccato

vol. XX Pag.744 - Da TARPATERRA a TARPEO (32 risultati)

pezzo, e finalmente conclude, ch'e'non gli riuscì di farla chetare [la

... le strade di notte non erano troppo sicure... e la

che imponevan taglie per il riscatto e non si peritavano di sollecitarne il pagamento renitenti

è la vostra. c'è caso che non conosciate neppure l'aratro né la potatura

1-347: vollono [i prìncipi] non torre lo stato al papa ma tar-

alpi. botta, 6-ii-127: ma non è solo la opportunità di tarpar la gran-brettagna

[dante], i-167-10: chéd ella non sa quale riman preso, / insin

: consultori totalmente inesperti delle osservazioni astronomiche non dovevano con proibizione repentina tarpar l'ale

: a svelenire e tarpare, se non proprio a tacitare ed estirpare tale fioritura

semplificazioni. colletta, ii-71: non più ne dirò per brevità, sebbene molte

spiacemi di averne tarpato il più sottile per non averle riferite in dialetto parlato, brevissimo

sprecavano i frutti;... questo non significa che quell'ideale liberale non sia

questo non significa che quell'ideale liberale non sia utile. 7. rifl

attitudini. sacchetti, 154: e'non si tarpa 7 e menasi l'arpa

qualche cosa di marcatamente proprio, così non dobbiamo tenercela niente affatto per noi,

: quella [virtù] che a dio non fu sempre leale / si spenna e

di stato, le ali al vero progresso non si tarparono mai. ungaretti, xii-421

calvino, 6-121: mancino... non sa ridere senza sghignazzare sempre più agro

senza sghignazzare sempre più agro, e non va mai in azione e resta sempre

ii-438: tito... fu da non pochi odiato come di opera troppo importuna

anche nel movimento mi sembra, e pur non intendo l'illusione. 3.

riva al mar tirreno, / ma non giungono a tanto ali tarpate. fagiuoli

/ sempre tarpata: e mai non ebbe l'ale / libere e sciolte,

voi, roma ed atene; e non garrendo, / infermo augel ch'ebbe tarpati

oriente con le penne tarpate, che non ha più il suo podere, non ha

che non ha più il suo podere, non ha più la sua casa, e

, e vive tristamente d'un lavoro che non fa per lui. d'annunzio,

ben diricto guata / el mondo cieco non ti tarpi l'ali / che 'l tarpato

ti tarpi l'ali / che 'l tarpato non fa questa giornata. caro, 16-46

anche sostant. lubrano, 3-90: non più il nome fatai pianga di canne /

dante, purg., 9-136: non rugghiò sì né si mostrò sì aera /

, tarpea tanto difese, / mostrando non curar la sua grandezza. 3

vol. XX Pag.745 - Da TARPIGNA a TARSIDI (8 risultati)

achillini, 173: la lengua il mancin non ha in le scarpe / e per

prova la cosa è manifesta / che qui non gli restar le penne tarpe.

e tarupia ne'colli di furino non si vendemiano prima che ghiacci. domenichi

e la tarrùpia ne'colli turini non si vendemmiano, se prima non agghiaccia.

turini non si vendemmiano, se prima non agghiaccia. = voce dotta,

dalla natura coloriti. lanzi, iii-74: non è fuori del mio proposito annettere alla

al suddetto aitar maggiore, il quale non si scopre che nelle maggiori festività 2

la vita, la natura... non compongono di tarsia e di mosaico,

vol. XX Pag.746 - Da TARSIO a TARTAGLIONE (19 risultati)

spettro, brutto animale a vedersi ma non cattivo a mangiarsi. bianciardi, 4-155:

, 4-155: certe notti, quando non riesco a prendere sonno, mi sfilano in

diti; ma le prossime a queste non si chiamano metacarpo, ma metatarso,

e le rimanenti fino al calcagno, non carpo, ma tarso. lessona,

savi, 2-i-89: quando il tarso non è vestito di penne, esso è allora

col vibrare / dei tarsi. ma non è. mozzato ho 1 tarsi / all'

. fantoni, i-171: sorgea di terra non lontano un cumulo / coperto d'erba

in mezzo al tumulo / s'ergea non chiusa ancora urna di tarso. tarchetti

comprendere che i calcedoni di volterra altro non sieno stati in origine, sennonché uno

e trovo che l'una e l'altra non sono che quarzo. = dal

, ngendo d'inciampare nelle sillabe, non per vizioso tartagliamento, ma per un

i quali per vizio naturale o accidentale non possono proferire la lettera r,..

fanno coloro che tartagliano, che, per non potere esprimere a un tratto le parole

un bambino... le tartagliò non so che storia d'un capitombolo, che

che storia d'un capitombolo, che non se ne capì una parola.

si eseguiva una musichetta sincopata, di cui non rammento altro se non che i musicanti

, di cui non rammento altro se non che i musicanti la accompagnavano, a

. v.]: 'tartaglione *: non posso sentire quel tartaglione. ha sposato

. ha sposato una tartagliona, che non sa dire due parole. -come

vol. XX Pag.747 - Da TARTAGLIOSO a TARTARICO (19 risultati)

parola). sermini, 392: non v'è dubbio che assai meglio si sarebbono

sarebbono intesi, che quelli quattro trogli non facevano, che per le rotte e

per le rotte e tartagliose parole cumprendar non si potea cosa dicessero. = deriv

bregantino di portata sopra 250 salme, che non sia esaminato pubblicamente. razzi, 2-211

: -odo poi, ch'altri legni ancor non visti, / scafe, tartàne,

opportunità e direi l'urgenza dello sfatamento non è una buona ragione per varare intanto delle

il noleggio di tartane. testi non toscani del trecento, 45: trazando le

per centener, e s. eli non vendesse, non debia pagar niente, e

e s. eli non vendesse, non debia pagar niente, e se le suo

carico. papi, 1-3-115: non avevano nell'adriatico fuorché tre fregate,

: che la sera de le nozze non si possa né debbia fare, né dare

. visconti, 459: questa tartara non è riuscita quale dovea per essere la

, 358-6: quei che del suo sangue non fu avaro, / che col pè

peste / da le tartaree grotte unqua non venne. tasso, 4-3: chiama gli

guglielmini, 126: queste [sostanze] non si separano da essa [acqua]

e calcoli e ardor d'orma, non posson desiderar più pronto, ed efficace rimedio

, ed efficace rimedio, mentre questa non solo gli mitigherà il calore, ma gli

da uno linguaggio a un altro che non s'intendessero insieme. giustino volgar.

di gran lunga più bibaci percioché, non ostante il clima freddo, intrinsecamente sono

vol. XX Pag.748 - Da TARTARICO a TARTARO (11 risultati)

voi dimostro / quel che seguì, non stia in questo ozio vano, / tosto

velleitari, millantare grandi qualità e capacità non possedute. f. caburi [

straordinaria evidenza. arbasino, 7-360: non si è sicuri che la storia si

si svolga proprio al lugo di romagna e non piuttosto nei paraggi di clocnemerle, perché

, o serpeggianti con varie svolte, non può indurre altra varietà, se non nella

non può indurre altra varietà, se non nella diversa figura di cotal sedimento.

è lasciato crescere sopra i denti per non se li nettare. cicognani, v-1-295

più color, sommesse e sovraposte / non fer mai drappi tartari né turchi, /

moscoviti e molti, / che per non s'imbrogliar, sono ateisti. goldoni,

rabbia contro il cane de'tartari, che non voglio più veder cani. monti,

: intorno si vedevano le cose inutili e non belle che lui si comprava quando andava

vol. XX Pag.749 - Da TARTARO a TARTARUGO (18 risultati)

è ancora la contrada di borghetto (chi non la conosce è un tartaro) questo

sarà capace di portare le massime piene, non potrà essere alternato, che per cause

propri alvei. fortis, 1-73: non fu del tutto vano il tentativo,

, e con buon successo; purché non si trovi nella tintura dell'orma, né

6-iii-226: io per ispacciarla, rispondo che non voglio vecchiumi, e massime de'suoi

ma per quel ch'io udi'dire, non son velenose. aretino, vi-110:

or shell-crab. redi, 16-iii-337: non son sole le tartarughe terrestri ad aver questa

. g. manganelli, 23-100: dove non vedete nulla stanno le schiere terragne delle

precipitosamente si riconcentrava nella sua casa che non fanno le tartaruche quando sentono la furia

. pascoli, 1-507: scatole - non ce n'è più -che l'ananasso e

per quell'animale di baracco, giacché non ebbi tempo per la posta ma sento,

posta ma sento, che quella tartaruga non era giunta al partire della vostra posta.

un'ora che la è cotta. non vedi com'è divenuta fredda, o napoletanaccio

-avere il codazzo delle tartarughe-, non essere seguito da nessuno. buonarroti

buonarroti il giovane, 9-422: chi mai non s'apparecchia o del sovvallo / d'

marzapane e d'un fiasco di greco / non è mai largo a chi i gheron

vi danno fastidio cacciateli via! - non dubiti, con me stanno quieti come tre

= comp. di una forma (non attestata) tartarughesco, deriv. da

vol. XX Pag.750 - Da TARTASSAMENTO a TARTRITO (19 risultati)

non si sa perché, cunegonda, la quale

, fette di pane con burro, ma non poste al fuoco. a. boni,

al punto 'che per li colpi quasi più non si riconosceva'. -con valore attenuato

tartassala; / se no, la non ti sente... /..

mostra svelenimi contra l'accademia della crusca non solamente, ma e tartassa acerbo alla rinfusa

, né dubiti che il detto marchese non sia da me tartassato nella prima prefazione

2-3-241: ella [la maggioranza] non debb'essere con assemblee politiche molestata e

temè essere aggavignato dalla necessità, e non lo era, prese a tartassare, dio

beato padre, ma ei lo fece per non perdere credito presso i liberali. fogazzaro

di 'réclame, il bemporad e me che non mi premunii. bacchelli, 18-i-73:

fra noi, innumerevoli volontà e vocazioni non meno decise di quelle di carlo cattolica

mai dormir mi lassa, / per non aver una qualcosa al petto, / malamente

. giuliani, ii-227: di mangiare non puoi vedere più nulla; è sdubbiato,

: la superbia le tartassa, / ché non curan di madre il grado avere,

, 1-1-132: che dite di giustizia e non giustizia? / e la poltroneria,

tartassato ed è gran tempo che lo scherzo non ha passato la gola. carducci,

tre giorni che vi siamo stati io non ho tartito che due gallozzole. nuovo

o fa altra cosa / de non tartire ne la travagliosa. = voce

) di pesche': prendete 6 grosse pesche non troppo mature, apritele in due,

vol. XX Pag.751 - Da TARTRONICO a TARTUFOLO (7 risultati)

v. tartufo. montale, 22-311: non ho mai veduto in faccia alcuno di

spinge troppo oltre la nota pessimista, non vuol vedere quasi altro che il brutto

dai tartufi falsi, scarsamente pregiati o non commestibili. g. manfredi,

infine il cielo / in paragon dell'uom non vale un pelo. monti, i-5-317

borgese, 1-228: se è convinta che non muore più e che fra milf'anni

e fra loro stessi si stavano, non osando talora uscire di casa.

12-61: ha un naso da tartufi per non perdere l'occasione. 10

vol. XX Pag.752 - Da TARTUOFANO a TASCA (14 risultati)

. grillo, 1003: il qual marziale non aveva pe- ravventura gustati i tartufoli delle

i tartufoli delle nostre bande, a'quali non è degno di tener la staffa qualunque

e tarulli /... / ché non gli spergi, o febo, e

gli spergi, o febo, e non gli annulli? i. nelli, 2-ii-346

taruga, a meno che la consonante v non sia dovuta a errore di lettura.

, perché la donna è avara, / non li satisfé ancor questo: / la

li satisfé ancor questo: / la non fu scarica e chiara, / finché un

/ finché un giovane assai presto / non li dette ogni suo resto, / e

sio, voleva fermarmi, ma io non persi tempo e gli detti in testa

nel mio castagneto, / battei dai ricci non so che marroni, / e me

per la faccia dal baluardo, dove non si poteva guardare, certe tasche da oliviera

: lo scherzo è bello, ma non deve poi nuocere alla tasca. gozzano,

avea le tasche del latte alquanto vizze, non vi fu modo che volesse mai aprire

amnioti queste ultime divengono derivati branchiali, non connessi con la respirazione ma con attività

vol. XX Pag.753 - Da TASCABILE a TASCABILE (45 risultati)

tasca a qualcuno: per indicare che non ci si cura delle minacce rappresentate da

tasca': suol dirsi a significare che non ci curiamo di ciò che altri dica o

dica o faccia contro di noi, non potendoci esso nuocere. -avere,

ficcarsi in tasca le leggi: trasgredirle, non curarsene. manzoni, pr. sp

, 15 (261): ma tu non sai tu che le grida contra gli

il mondo, e parlare; e non sai che, a voler fare a suo

in tasca, la prima cosa è non dime male in publico. p. petrocchi

]: 'ficcarsi le leggi in tasca': non curarle. -avere il papa in tasca

la nebbia, il vento in tasca: non essere pressato da impegni, urgenze o

sono in piedi da stanotte.. non ho sempre il vento in tasca per trebbiare

le tasche vuote... asciutte': non aver denari in tasca. -avere

o di qualcosa: esserne stufo, non sopportarli più, non volerci più avere

esserne stufo, non sopportarli più, non volerci più avere niente a che fare

tasche, e che, per ora, non hanno un passato da risuscitare, oggi

avevano le tasche piene, e che non si lasciavano imporre né dalle piazzate né da

, 6-243: gli inglesi e gli americani non vi capiranno affatto. sei partigiani ne

piene le tasche;... non ne vogliono più sentire parlare. fenoglio,

lo spaghetto del zimbello; / ché non vuol mica, infìn che non l'ha

/ ché non vuol mica, infìn che non l'ha in tasca, / la

. -non curarsi di qualcuno, non tenerlo in considerazione, non dargli nessuna

qualcuno, non tenerlo in considerazione, non dargli nessuna importanza. panciatichi, 75

nessuna importanza. panciatichi, 75: non si sentiva dir più per le vie:

in tasca. baiatri, i-41: non posso dirvi altro se non che ho in

i-41: non posso dirvi altro se non che ho in tasca te, il tuo

in fondo all'anima po'poi / non mandi a quel paese il principale: /

: se alcuno ti chiedesse, perch'io non mi sia firmato nella lista, spero

. -non curarsi di qualcosa, non dargli alcuna importanza. salvini, 41-84

alcuna importanza. salvini, 41-84: non cura il più fulgido pianeta, il pianeta

ed insieme dottissimo poeta barbiere... non vuol dir altro, se non che

. non vuol dir altro, se non che, quando possa pigliare un cristéo,

giocavano, scialacquavano, s'indebitavano e non pagavano. ridotti al verde poi,

mie tasche.. le dico: non abbia paura! » fenoglio, 5-i-1854:

glieli ho pagati di tasca mia perché non volevo pesare sul giornale. -entrare

e pel padre, ch'è povero non meno. / a favorirla questa ragion sola

raccogliere i soldi col piattello, la gente non si farà tirar le orecchie per mettere

di dime, / nella tasca talor non ha corona. forteguerri, vili, 23-8

.. /... in tasca non ha forse un ducato.

, iii-18: della moglie innamorato cotto / non le usciva di tasca e notte e

tasca: restare inerte o inattivo, non fare nulla, stare in ozio.

? -tenersi in tasca: risparmiare, non spendere. passeroni, iv-23: se

.. vedon bene che a me non me ne vien nulla in tasca.

mormorò sorridendo che 'i len- zuoli funebri non hanno tasche'e che quelli erano soldi ben

tiratura e diffuso capillarmente anche attraverso canali non tradizionali (edicole, grandi magazzini,

la mia guida. govoni, 250: non poteri fare lo spazzino? / andare

palazzeschi, 9-79: a tale bisogna non possediamo una guida pratica e neppure tascabile

vol. XX Pag.754 - Da TASCABILITÀ a TASCOSA (22 risultati)

la polvere da sparo / non prende fuoco per umidità, / altre

teatro). montale, 4-233: non riesce ad essere abbastanza moderno, fuorché

pittura e rimmettermi al romanzo: ma non so resistere, pensando che, in un

vento, come una manata di stoppa che non patisce pettine. g. raimondi,

levarmi fuori di pericolo, in modo che non mi bagnai pur un piede, ma

entravano la taschétta delle elemosine, e non la toglieva finché non s'era sentita

delle elemosine, e non la toglieva finché non s'era sentita tintinnare la moneta sul

il vecchio, 33: cose donate che non se contano; 25 braccia di velluto

i propri orologi seguita da molte donne non può durare a lungo, considerandosi prima

sul frate, io aveva prestabilito di non dargli un unico soldo: e consentaneamente

panciotto la rivoltella. gozzano, i-1093: non sento, per mia fortuna, il

, 43: io... tutta non biasimo / questa nuova parsimonia (nell'

strazzio / e i preti a cui non può tórre un quattrino / obbliga a dir

. nievo, 664: al fatto peraltro non fu tanto grossa come si credeva.

perfettamente in corrente colla paga e gli scudi non mi si invecchiavano più di quindici giorni

: che? sei forse sul lastrico? non hai più gaio il taschino?

: ed io, che se al taschin non metto mano, / non ho mai

al taschin non metto mano, / non ho mai nulla. = dimin.

. pasquinate romane, 800: non avrei tristo intento / di por le

chiavi al sfondrato nel tasco, / se non parlasse così bergamasco. 2

, / gnaffe ed occi, / e non a que'ch'e'buo'tengon a

due in rendergliene; ed egli che non gli rivorrebbe, suda. =

vol. XX Pag.755 - Da TASCUCCIA a TASSA (18 risultati)

come farai quando sarai a siena che non avarai queste cose e saratti posto innanzi la

distendimento che diciamo; la diaplasi, che non vuole altro dire che conformamente; l'

camminare continuamente, in quanto il malato non può rimanere seduto o sdraiato, causato

stanno per scomparire i fuegini, e non tarderanno a scomparire gli australiani, i ne-

, arsinico anna oncie quattro, tucia non preparata oncie una, sulimato, tasso di

moccio. nappi, xxxviii-233: la non usa drapesello, / né voi fame

proprietà. -tassa straordinaria: quella imposta non continuativamente ma solo eccezionalmente per fare fronte

particolari emergenze. filangieri, i-325: non volendo... inasprire la nazione con

imposta ordinaria. guicciardini, 11-175: non so se per l'ordinario avessino unataxa ferma

abitatori di quello siano liberi e assoluti di non avere a pagare più le tasse de'

riavere al presente la satisfactione delle taxe non pare, ma che principalmente si attenda ad

, decretò che quelli i quali prontamente non pagassero la loro porzione, dovessero dar alloggio

tutti ella può far servizio; / adunque non si vuol estinto il vizio, /

si moltiplicano. bechi, 2-59: non riuscendo a contenere i bisogni e le spese

nella nota dei creditori su quelli che non arrivava a sodisfare. bacchetti, 2-xxiv-815

di interessi di ordine generale, e non nell'esercizio di un'impresa economica (e

cento lire., e le cento lire non c'erano! n. ginzburg,

, e salva facoltà del destinatario di non pagare tale tassa, rifiutando il plico

vol. XX Pag.756 - Da TASSA a TASSARE (26 risultati)

cattaneo, ii-1-345: talora i parrochiani non avendo lavoro opportuno o sufficiente, si

. cantù, ii-21-36: il governo straniero non aveva potuto a un'ingiustizia accoppiarne un'

ordini di curiali, nelli solli- citatori non vi è tassa certa, ma secondo la

vendi tutti, insino alli ordini sacri. non si ordinano se non pagano massime quelle

ordini sacri. non si ordinano se non pagano massime quelle tasse: tanto al diacono

la convenzione ancorché espressa delle parti, mentre non si potrà fare in somma o tassa

del 6 per cento; eppure le banche non trovano nessun danaro. 9

], 466: gli debba [i non presenti allo squittino] far debitori di

: punite con grandi tasse pecuniarie quelli che non associati si scoprissero trafficanti.

reddito). zanon, 2-xxv-183: non vi sono [in cina] terre che

vi sono [in cina] terre che non siano tassabili. sono soggetti..

, 290: per la diatto l'agente non ha ancora comunicato nulla, e ciò

ancora comunicato nulla, e ciò perché egli non ha elementi per giustificare una tassazione,

di pagare l 300. 000 mentre non aveva utili tassabili. 2.

voluttuoso di mosse, che uno dei commensali non lontano da me gli impose di occuparsi

una buona minuta statistica del partito che non s'è mai fatta, darebbe una cifra

debbono giudicare dai segni apparenti: ma non si è data la facoltà (e credo

la facoltà (e credo che la camera non l'avrebbe accordata) né al verificatore

si lasciò in facoltà del tassato, non del tassante. tassare1 (ant

i-37: gli ecclesiastici... non eran sempre tassati e, quando lo erano

ingiustizia di tassare per cinque mila chi non ne ha che due mila di reddito annuo

, ed era un suscitare difficoltà che non avrebbero mancato d'incontrarsi nell'applicazione.

segretario si è lasciato andare dicendo che non aveva piu i soldi per pagare l'affitto

ad un pacco spedito per posta e non regolarmente affrancato. tozzi, vii-611:

così, tassata [la lettera] come non affrancata. -rifl. imporsi una

stanza di prato, di che e'non ti pagò, francesco l'ha rimessa in

vol. XX Pag.757 - Da TASSARE a TASSELLARE (24 risultati)

. d. battoli, 2-2-77: e non per tanto, si comperi; e

quella consueta pratica che la moneta estera non fosse tassata di più che secondo il

, iii-20: lucullo, siccome uomo non meno splendido e magnifico, che prode

talmente che l'ingordigia del troppo guadagno non chiuda i granari più abbondanti in faccia

. come se stata data e presentata non fosse quanto all'esser tassato a proporzione di

maggior severità, e asprezza, che non comportava il suo genio mansueto, e piacevole

piacevole. muratoti, 7-ii-320: ma non so dire di certo se i re lombardi

cioè in proponimento, la confessione; altrimenti non varrebbe. la satisfazione simigliantemente si tassa

di sette giorni. guglielmini, 2-149: non vi è alcun bisogno di tassare la

le giuste cause dell'eseredazione... non stanno tassativamente in modo che necessariamente esse

bene ne'tempi di stefano, ma non già che fusse suo discepolo. =

eccezioni, variazioni o ampliamenti; che non può essere in alcun modo mutato, che

può essere in alcun modo mutato, che non ammette deroghe, imperativo.

, conforme si è detto, queste non sono cause tassative, alle quali l'arbitrio

: data l'eventualità del convegno, io non intesi proporre forme tassative e dare suggerimenti

che se il convegno avvenga, esso non abbia neppur l'apparenza di visita cercata e

ii-i 1-224: doveri positivi così fatti non esistono in nessuna parte, neppure tra quelli

di siena, 66: tucte cose che non sono trovate qui suso tassate, pagano

. machiavelli, 14-ii-532: perché e'non è tempo ad calculare quello ne toca

chi gl'impediva [ai prìncipi] che non facessero il medesimo prezzo com'era alto

innovare cosa alcuna, e ordinando che non si pagassero né esigessero lettere da fuori

del cancelliere da quattro consiglieri nazionali (non essendovi vice-cancelliere) che sono creati dall'im-

università di cambridge ha delle cariche che non ha l'altra; ha due moderatori,

. botta, 6-i-109: la tassazione non è parte dell'autorità che governa..

vol. XX Pag.758 - Da TASSELLATO a TASSETTO (7 risultati)

sono istorie, ancora le istorie (per non pagar quei cinque soldi) scrivano che

sì vaghe grottesche, potranno credere che non per altro le abbiate composte se non

che non per altro le abbiate composte se non perché 'non morisse di freddo il caviale'

ebano e acero, levigata, ma non lucida; i pezzi erano di ottima

, 203: tra questi fabbricati eccezzionali, non strade, ma viali dall'erba che

di forme: [per scarpe] non una che non avesse un'aggiunta, un

[per scarpe] non una che non avesse un'aggiunta, un tassello, una