ciriege a ceste. g. m. non è paese ricco, che si fa a
benedizioni a staia, / più che non sono i cavoli a legnaia. l.
, x-160: o ciambellaia, / e non ti muovono / queste 1-5-110: il buon
, con tutte quelle ancelle a staia, non potea vivere se non si ritrovava co'tre
ancelle a staia, non potea vivere se non si ritrovava co'tre compagni a staia
grazzini, 37: vendicato a moggia, non ch'a staia, / fia il varchi
scortesia ben colmo staio, / a cui non piace lo fallir di raro, /
per condimento ea una lingua ciarliera che non avrebbe ceduto lo staio a tre comari
castel dardo ducati centocinquanta di taglia; non so ancora se è vero, ma
la cura tanto bene incominciata co'rimedi bruschi non guasti con importuna umanità -in
bisogna e contentar le spese, / che non vadan cercando altro operaio ».
/ bastiti ornai, per dio, e non m'indurre / a dettar versi delle
io sarò d'altra foggia, ch'io non paio. -dilagare, diffondersi ampiamente
, / o cielo, e a più non posso pioggia réci. baldovini [tommaseo
. f. argelati, cxiv-3-323: non si allarmi sì facilmente, né inquieti
. celarla sotto un recipiente rovesciato affinché non faccia luce (con riferimento al passo
: la lucerna, quando s'accende, non si pone sotto lo staio, ma
. caterina da siena, iv-301: non lucerne poste in sul candelabro, acciocché
sotto lo staio della superbia, fatti non dilatatori, ma contaminatori della fede,
». -porre sotto lo staio: non prendere in considerazione. guerrazzi, 1-552
naio. proverbi toscani, 67: non si sazia meno una formica per un
stai diversi, anzi il fiorentino stesso non fu sempre a un modo, poiché
x-175-3: là avea uno orticello che non era apena uno staioro, e in quello
distrazione nel dire che all'ana aperta non sembra possibile che si generino o si
: alle arene, che per lo più non sono che sassolini e pietruzzole minori,
, stato. intelligenza, 112: non guerreggia per prò comunale, / ma
fatto in cento è manifestamente all'origine non soltanto della tirannide staliniana, ma anche,
una lotta spietata contro ogni opposizione, non solo esterna ma anche interna (in
trozski: per umanità e cavalleria, affinché non venga assassinato dai boia di stalin.
, 21-i-1950], 3: togliatti non poteva... ammettere che fosse portata
al- l'autorità morale di stalin, non poteva avallare una certa versione del suo
autocritiche dappertutto. sei uno stalinista, non c'è nulla da fare ».
2-328: pensai che il mio rifugio non avrebbe dovuto essere né apparire opera di
è destinato a pochi animali, generalmente non più di una decina, disposti affiancati
uno spazio, detto 'posta', di solito non delimitato, a cui l'animale è
viii-2-244: useranno ancora maravigliosa sollecitudine, non dico nelle sale o nelle camere,
paolo. cacherano di bricherasio, 1-252: non mi piace quello che per lo più
volta a leccar quella mano; e non sa che, fuori della stalla, l'
: era ciafrugliona, trasandata, disordinata da non si dire e l'appartamento, in
la sua numerosissima mandria di buoi; non essendo state da lungo tempo sottoposte a
sua stalla. breme, 1-43: non vorrai contare mai sempre se non gli
: non vorrai contare mai sempre se non gli armenti della sicilia e lo stretto d'
. sono le stalle del re augia, non pulite da trenta anni e fetenti a
gettato / nelle stalle d'augìa. / non vi trovai duemila bovi, né /
: sossa puttana che tu se', che non à stalla a lucca che tue non
non à stalla a lucca che tue non abbi cercata per farti rimenare lo culo
un palagio, e ch'io per me non avevo altro ordine che di eseguire
riparar il castello, i cittadini finitimi non àn con che riparar le loro case
che mi avete ne la stalla? - non mi piace che tu lo dica.
che seco in ogni lato andassero per non poter più a forsa esser ritenuto. e
fagiuoli, vi-132: chi sa che non si voglia referire / a questo un altro
detto argueto, / quand'uno a tempo non si fa avvertire, / che gli
dir s'intenda: / « or che non ha quattrin, vuol far l'astuto?
s'infiora e abbella / tal che onestà non mostra oppur non halla.
/ tal che onestà non mostra oppur non halla. -non siamo alla stalla
, xxxv-i-281: ver'arte und'è che non ha'pren- dimento: / acel di
. fenoglio, 5-i-855: per noè johnny non avrebbe fatto un passo verso la stallètta
tutta la notte in una staflaccia coperta con non so che frasche. volponi,
la più alta parte della moncolomba e non si stalla, / perché del cibo suo
partire la fazio, iii-22-36: non pur giacer, mi disse, ma sta
buona scorta mia, ché la pigrizia / non men che per natura lasciavano i
: amor, che nel mio mal mai non è sezzo, / l. frescobaldi
quando la sua scia è assai forte perché non sia trasci -a firenze,
cavalloni, quando resistendo ai loro sforzi, non ara. di animali pignorati al
mesima rotta, le sta a competenza e non si lascia = deriv. da
(v. cattaneo, vi-4-334: non placide stallagioni, né fenili, né stallo1
cavalli, quando hanno cavalcato, non levare la sella del cavallo, ma
, napoli, mai pur una parola non gli cascò dalla bocca, se non 374
parola non gli cascò dalla bocca, se non 374: lo stallatico vemòtico, che si
quei e sudavano e spumavano, pur non dice mai (tu vedi che proprati
curo, quanto posso, che tu non torca il niffolo) non dice mai =
, che tu non torca il niffolo) non dice mai = deriv. da stalla-,
. zi, a cambiargli lo strame non appena stallavano. stallatizzo,
stropicciarli con manipoli di paglia, strameggiar- che non sente l'uccello secondo il solito suo.
apparve il vecchio stalliere balbettando: « non c'è nessuno ». fenoglio, 5-ii-416
1'andare del protonotario agnello ad genoa non se po'salvo laudare, essendo venuto 2
[3-vii-1981], 17: ciò non ha impedito, tuttavia, una sto ad
tutto è da sé medesimo solo, e non originato in alcun = comp.
. montale, 15-814: forse non è vita / neppure quella dell'al
einaudi, 1-72: il superstato europeo non è qualcosa da creare artificialmente. bacchelli
irevalere di una ideologia) io non credo che i poeti 'individua- fisti'potrebbero costituire
'l'attività politica è, in stati non protagonisti della scena mondiale, solo l'amministrare'
che anche nel sudetto primo grado, non entri la rapresentazione, quando cioè si
coniugi, la tutela de'égli minori e non emancipatiappartiene 'ipso jure'al genitore superstite. massaia
morendo uno dei due sposi, il superstite non potrà passare ad altre nozze, ma
i fratelli. marradi, 84: non lo senti, nella notte, del superstite
ii-457: ho conquistato la mia casa quando non virestava più nessuno a chiamarmi e tenermi legato
queste pareti che mi parevano perfino volgari io non ero più che un superstite. pasolini
inorridiamo esterrefatti. 3. che non è stato ucciso in battaglia, che non
non è stato ucciso in battaglia, che non è caduto in guerra; reduce.
vostra deliberazione, piglierei il cammino, non sapendo in che meglio potere spendere questi
., morendo insieme con gli altri, non essere superstite alla ruina della patria.
'43, e che i più consideravano non senza ragione sterminati tutti da un
. bacchelli, 2-xxiii-487: l'investitore non s'è reso conto di ciò che
dopo una sbandata. le superstiti del gruppo non hanno sentito arrivare l'automobile.
sono superstite a tanto male. -che non è stato macellato (un animale).
ah! caro soranzi! il tramonto non pesa. pesa la solitudine. -ma gli
consimili del corpo sono state tolte, o non sono più funzionali (occhio, denti
2-139: il capitale superstite delle cose materiali non appartiene che all'attuale proprietario.
proprietario. 9. letter. non ancora tramontato del tutto (il sole)
rimosso o cancellato da altri sentimenti, non del tutto spento (in partic. la
borgese, 1-118: mary... non si turbava se la suocera guardava certe
. folengo, i-310: mai se non testé la ignoranzia, la sciocchezza,
ed indivinatori. porcacchi, i-106: non è cosa più possente a frenare il
, che senza averne in bocca pensano non poter travagliare né far viaggi. manfredi,
ma gli pareva che anche là sotto non avrebbe avuto pace sensa la vendetta. piovene
con le spiritosate e la superstizione, non avendo mai avuto un vero decadentismo.
tutte le antiche nazioni una superstizione di non abitare sui lidi del mare,..
alcuni luoghi, o per soperstizione o per non stizioni muove a buon diritto querela il
, o semplicità di virtù, veri non ascoltò alcuni della sua casa e della
me lo diceva, johnny, ma io non mi sono mai manifestata, per superstizione
la peste, che soprastava agl'efesi, non sarà per aventura ancor questo senza qualche
della signora vittoria, ed accorgendosi che non possea reciprocarsi l'amore... pone
questi come tra gli altri neri, non solo non è spento, ma vi si
come tra gli altri neri, non solo non è spento, ma vi si mantiene.
tommaso, un vizio opposto alla religione, non per mancanza e per iscarsezza di essa
culto e una venerazione o a chi non si dèe, o in quella guisa che
si dèe, o in quella guisa che non si dèe. genovesi, 2-17:
una cosa impossibile, cioè che io non ho nessuna opinione di nessun genere, cominciando
era chioccia e le parole incespicavano e non ci arrivavano tutte. -per estens
conoscere il bene. buonafede, i-126: non v'ha ormai chi non sappia che
i-126: non v'ha ormai chi non sappia che i sacerdoti d'egitto, ch'
ton degli abusi,... non digiunar... i giorni ordinati.
superstizione de'moscoviti in un particolare. non direbbero: io vendo, o compro
sacrificare, e questo accioché in superstizzione non gli spendessero il tempo.
5. religione o credenza non cristiana (con partic. riferimento spreg
e pallade. serdonati, 9-78: non si moveva per l'affezione della superstizione
per dir meglio superstizione de'turchi, non è altro che un mescuglio dell'ombre israelitiche
in che erano involti gli maomettani, non impedì a quella setta di rinovar le scienze
progressi. berchet, 1-20: il milton non cantò le superstizioni omeriche, ma le
. gioberti, 14-63: l'idolatria non è altro, che la conversione delle
d'estremoz trovato nella seggetta di yelves, non mi sono voluto emancipare a far menzione
venturi avrebbe potuto ricavare migliori resultati che non sia occorso di raccogliere, come quando spezza
10-ix-279: queste sono superstizion le quali non si convengo no a far
far con me, che son leal e non superstizioso con loro. caro, 12-ii-248
i diritti, /... / non senz'affanno de le caste spose /
-riserva insormontabile. bontempi, 1-2-126: non fu né da pittagora né da'sui settatori
... per la superstizione di non accettar se non quelle che nascevano dai generi
per la superstizione di non accettar se non quelle che nascevano dai generi semplici,
il peccato, in guisa che tu non puoi risorgere alla virtù. idem,
la quale... all'italia non ne rimarranno che i danni.
8. credenza in cose inesistenti, scientificamente non provate. getti, 7-239:
. getti, 7-239: ma io non voglio già che tu ti affatichi in usare
quei che son da vero, e non di nome, / non d * adomezza
vero, e non di nome, / non d * adomezza e di vacanteria, /
più tosto superstiziosamente che per verità, non considerando il testo del salmo, credono
sul viso e sulle mani superstiziosamente, non essendo loro lecito di lavarsi. 2
acritico. battista, ii-216: non si ascoltino coloro che prescrivono i membri
. e. visconti, 296: chi non sente lo stile di voltaire..
presso di noi propugnatori del comunismo, non posso trattenermi dal manifestare la speranza che
legarsi superstiziosamente e settariamente a formule che non sono pensiero e scienza ma finzioni di
, 11-iv-521: la ragion si toglie, non da alcuna animosa superstiziosità del giocatore,
ferd. martini, 1-i-199: se non piove durante la mia gita, governatore
pena. c. campana, 4: non doveva prendersi gran pensiero delle richieste di
la cu- rioxa iuventù, che forsi non seressimo a questi termini. de'mori
mal partito; ond'egli tutta la notte non fece altro, che travagliare e rammaricarsi
, che è essenzialissimo al cristiano, non la vogliono intendere. a. brucioli [
e senza freno. campanella, i-422: non bisogna essere superstizioso in queste osservanze,
: troverete superstiziosi o ipocriti: non credenti. -condizionato da credenze religiose in
digiuni casti, semplici, temperati e non superstiziosi. masuccio, 97: mancano
inviolatamente le osservano. galateo, 152: non vole iddio longo parlare, né ornato
e superstiziosi movimenti del corpo, che non è iudice umano che abbia ad mover
. achillini, 1-294: la religione non potrebb'esser più superstiziosa in onor d'un
i-125: gli stendardi superstiziosi delle crociate non furono messi in pezzi da'valorosi saraceni?
desideri, lxii-2-vi-86: il loro vitto non è così superstizioso come tra gli altri
attacchi la scienza profetica d'apollo, non crederà certamente ch'egli fosse molto disposto
tutti i suoi consanguinei. -che non si piega alla religione dominante (con
viii-23: questa parte del lavoro di mai non sarà in gran conto se non a
mai non sarà in gran conto se non a coloro che sono per così dire superstiziosi
5. che pretende validità assoluta, che non ammette dubbi, critiche (una teoria
anche sostant. calmeta, io7: non far corno fa alcuno superstizioso, che va
fioretti, 2-4-8: io desidero di non cadere calunniosamente in concetto di critico troppo
9-2-65: con questa superstiziosa, per non dire affettata puntualità di racconto potrei,
vero, nondimeno, che molte volte io non mi sono in tutto obbligato agli epiteti
e ciò... parte, per non aver io giudicata necessaria questa diligenza quasi
o i tintinaboli, o simili parti, non è dubbio che tutte queste seriano imperfezzioni
essere umano che ha raggiunto la perfezione non attraverso la possibilità di una natura sovrumana
uomo? oriani, x-13-284: l'imperialismo non è teoria di superuomini, lirica debole
, che un grande ingegno ammalato cantò non ha guari dalla germania in libri di
: il superuomo quando arrivò in italia non era precisamente quello di nietzsche. d'
del fascismo] era il culto dell'uomo non partecipe dell'umana natura, del 'superuomo'
10- 107: laristocrazia del mayflower non si deve confondere... con
, di superuomini, che nel fatto non erano ancora diventati uomini. -con riferimento
da un elemento esterno all'uomo, non schiavo dell'uomo. = comp.
della supersimmetria, della superstringa, particelle non osservabili isolatamente, come i quark,
[20-ix-1986], 1: l'italia non insiste per ottenere l'estradizione del superterrorista
ha solo come origine e modello dottrinale non zarathustra, ma il 'conte di montecri-
, 34: il nostro padre esulcerato non protestava per il modo truce con cui la
quando ancora ilnaturalismo che mette capo a zola non aveva avuto trionfi così clamorosi e continui
nicciana. arbasino, 10-294: suoneranno non meno 'superumane'dell'iperbiologismo ditirambico di zarathustra
consiglio nostro essere stato o vano se non arò condotto insino al debito fine quello
un chiarimento; il quale, spero, non vorrà sembrare supervacaneo. g. contini
contini, 25-42: ripristinare la rima siciliana non è supervacaneo archeologismo di specialisti addetti a
edificatoria] compone le abitazioni necessarie, e non le super- vacanee, io l'appello
2-80: or che riman dell'opera non vile? / un succedaneo alle diabeti /
superfluamente. guicciardini, 13-vi-14: non ci resta alcuna suspizione di quelle [
religiose. masuccio, 439: supervacua e non necessaria fatica sarìa quello che per l'
questa è una cosa supervacua a chi non sente. cesariano, 1-125: item il
che servirono sotto nord, la constatazione non si risolveva in un deprezzamento di nord
, semplicemente il senso della comprensione, non alligna nel cervello del produttore [cinematografico
produttore [cinematografico]. il supervisore non poteva vedere e neanche supervedere un bel
i-199: naturalemente le femene so'desposte non sapeno piangere loro doluri, se non piangessero
desposte non sapeno piangere loro doluri, se non piangessero fortemente colle vuce stridienti allegando piatosamente
barilli, 7-113: il supervisore non poteva vedere e neanche supervedere un bel
umanità è quella che valuta e trasceglie, non quella che supinamente accetta. arpino,
1-190: è la supinerìa dei malvagi che non vede le cose come sono, ma
la risposta, / supin ricadde e più non parve fora. antonio di meglio,
/ e vedo un quadrifoglio / che non raccoglierò. quasimodo, 141: piazza
., 3-404: la testuggine stando supina non sente alcuno dolore. boiardo, 1-56
accennare che gli averebbe rinversata la città se non cacciava i corinti da tauromino. d'
uomo grasso e supino, il quale non vede eziandio quelle cose che innanzi gli sono
menti impauriti, acciocché per questa ragione non si facciano supini e pigri coloro alli
. n. villani, 2-257: io non posso non maravigliarmi della supinissima trascuragine di
. villani, 2-257: io non posso non maravigliarmi della supinissima trascuragine di questo cristiano
. tesauro, 5-49: io non so come un attempato e fino / rotator
.. è imitazione della natura, non si deve già intendere copia supina del vero
un soppedaneo. ghislanzoni, 241: non ha obliato di avvolgere il neonato in
, 106: la strada... non si stenderà più come un soppedaneo al
se la dilettazione di questa nobile supellettile non si fosse diffusa in tanti, particolarmente
una persona. machiavelli, 1-i-13: non ho trovato intra la mia suppellettile cosa
f. f. frugoni, 1-290: non fece pomposo apparato che delle suppellettili interiori
di che si diceva aver fiarola ferma non era altro che dir apertamente o di non
non era altro che dir apertamente o di non voler ar altro, o di voler
la ragione, e le voglie dovute / non essequite, ben sì le rie adempiute
vita. sassetti, 4: saladino non mancherà loro, et in salta sua,
, precisazione. delminio, 1-57: non bisogna cercare suppeditatione alcuna che guasti e
di casa. mariconda, 4-12-36: non è dubbio alcuno che mi avrebbono posto
notizia supplementare che sordello 'avendo promesso di non più peccare con la dama evitò la
, panzini eccetera. -accessorio e non essenziale per la struttura di un codice
'termine di supplemento'; e avverte che non ne fa una parte dell'orazione,
pallacanestro di 5 minuti, ripetibili finché non si arrivi alla vittoria di una delle due
aggiunta dei tempi regolamentari quando la gara non ammette il risultato di pareggio. cassieri
, cvi-530: or, poi che più non te bisogna el mio [denaro],
, 2-2- 73: se adunque non ci è altro che la entrata delle possessioni
cosa. ortes, 1-146: il comodo non è un piacere ma il supplimento d'
c. e. gadda, 6-37: non gli riuscì difficile di giuntare all'inchiesta
un supplemento di sonno finché il principale non apre. -pagamento aggiuntivo rispetto alle
ottimo, iii-434: in latino stile non è inteso da tutti: onde questo
.): aggiuntivo, accessorio, non essenziale. manzoni, vi-1-445: fa
'termini di supplemento'; e avverte che non ne fa una parte dell'orazione,
benedetto, questo nostro inepto certo ma non forse a perfezione della opera al tutto
coclee. leopardi, iii-424: forse non sarà discaro a v. e. l'
quelle dissertazioni che in quello tutte mettere non si possono. berchet, 1-95: non
non si possono. berchet, 1-95: non sappiamo se alla fine dell'opera il
cose. sarpi, i-1-91: mi duole non po ter corrispondere salvo che
, 21 (368): quel rimbombo non accorda to ma consentaneo delle
suppli mento aelle parole che non potevano arrivar lassù. nievo, 5:
temporaneamente, colui che per qualche impedimento non può adempiere ai propri compiti o non
non può adempiere ai propri compiti o non può svolgere le proprie mansioni. messisburgo
o suoi supplementi. musso, iv-206: non frequentò mai il predicare se non dopo
: non frequentò mai il predicare se non dopo che giovanbattista fu posto in prigione,
, domani canti, ed il re, non volendo più soffrire il 'barbiere', ha
faccia pure senza donna, basta che non senta quell'orrore di esecuzione del 'barbiere'.
volti a giesù tutta tua speme / e non abbi figliuoli a supplimento, / salvando
. ginzburg, i-1047: la maestra non c'era in classe e c'era invece
. sostituzione temporanea (ma in pratica non di rado anche di lunga durata)
un settore o ambito di per sé non di sua competenza, ma legittimato dalle
. carafa, 227: si quillo re non mandasse secretario, lo vostro supplerà all'
camma però tutto ciò col presupposto che non osti l'imperfezione naturale, la quale non
non osti l'imperfezione naturale, la quale non si può supplire dalla prerogativa della chiesa
, in genere momentaneo, di chi non può svolgere le proprie mansioni. lancellotti
spallanzani, v-85: resta deciso non richiedersi [ai pipistrelli] un nuovo
più probabile e la più ricevuta opinione, non amette supplezióne equipollente, col decreto annullativo
tavola et ornamento d'arezzo, che per non esser finito tutto, et è 30
del fanciullo, che mai a'padri loro non ne diedono commessione e ogni falso esposto
feroce è il tuo padre, / preghiere non ascolta, / suppliche non esaude.
/ preghiere non ascolta, / suppliche non esaude. pirandello, 8-615: dopo tante
tutto, anche ciò che una donna non vorrebbe mai raccontare, potrete capire una supplica
le suppliche-, per indicare enfaticamente chi non è mai pronto o è molto restio a
tanti modi avevano imperversato; e quasi non meno anche i nobili supplicanti e gli
loro. f. corsini, 2-221: non diede già loro risposta alcuna per allora
meglio raffrontate ad alcuna di queste rozze rappresentanzeche non a una pulitissima tragedia del teatro francese.
come sarebbe possibile che la divina pietà non si piegasse a tante voci concordi di supplicanti
supplicante / gli accenna che per dio non vi rimagna. caro, 12-1511: allor
i. frugoni, i-1-117: in lui non sorde / al supplicar de'reifur l'ire
di chi prega, ciò che potrebbe anche non fare (e può avere valore enfatico
lo scongiura / che quel guerrier più appresso non attenda, / ma ch'insieme con
iii-188: supplico pertanto la camera di non porre a repentaglio il successo di questo
appuntati sui presenti, supplicando supplicando che non lo si guardasse. -in formule
, 3: a finta imago i miei non finti ardori prendo spesso a narrar
s. maffei, 5-4-55: gioverebbe non poco il supplicare alle nostre sete lavorate
mio desio, per operar alla divina, non ha da esser se non clemente.
alla divina, non ha da esser se non clemente. segneri, i-145: è
. liburnio, 3-88: de tuoe calamitadi non solamente supplicatóre e difenditore dimostrerommi. segneri
e. gherardi, cxiv-20-507: altro non resta se non che mi mandi ella
, cxiv-20-507: altro non resta se non che mi mandi ella la sua lettera
i-intr. (1-iv-10): in quella non valendo alcuno senno, né umano provvedimento
., né ancora umili supplicazioni, non una volta, ma molte,..
epicuro... vivesse sicuro, non solamente non credendo che 'l sole o altra
.. vivesse sicuro, non solamente non credendo che 'l sole o altra stella fosse
, signore, la mia difesa; non respinger da te le mie supplicazioni.
, brucioli [valdés], 79: non mi mancare più..., signore
signore, della tua grazia, e non mi negare così giusta supplicazione.
antichità pagana. boccaccio, 1-vi-119: non si saprebbe a quale delle due deità
. ammirato, 80: gueste supplicazioni non parve a'fiorentini da dispregiare.
di amore. cantù, 389: essa non aveva proprio nulla sottratto all'ingordigia di
: « professore, per carità, non me lo strazi troppo! ».
supplice, iroso coi segretari dei ministri, non era riuscito a farsi nominare senatore.
suo conoscente e famigliare in francia a non gli uccidere, la vita...
gli uccidere, la vita... non perderono. porzio, 3-220: per
in condizione di poter solo supplicare e non di pretendere a buon diritto. -anche in
b. segni, 11-120: non si duole [il magnanimo] ancora per
cagione delle cose necessarie e piccole, e non è suplichevole. ghirardacci, 3-156:
. chiari, 2-ii-251: voglia o non voglia, ha da tornare supplichevole a
e mi guardava supplichevole, gridai: non so strisciare. chi striscia non mi
gridai: non so strisciare. chi striscia non mi può seguire. -sostant
-sostant. tasso, n-iii-790: il non intenerirsi a'prieghi de'suppliche- voli,
: « allora e proprio vero che non verrai? » ella domandò tra supplichevole e
era alcuno che con le mani supplichevoli non benedicesse mille volte l'ora il santo pontefice
109: si tureranno eglino le orecchie per non ascoltar le voci supplichevoli dei meschini,
voce supplichevole diedesi a pregare i padri di non credere leggiermente tai cose di lui.
... è atto all'espressioni, non meno supplichevoli e flebili, che gravi
. ovidio volgar., 6-462: non ti vegna il fante né. lla fante
pregovi a farmi grazia di più meco non venire a giacere. tasso, iv-284:
faldella, li-2-62: il marito, non sapendo come meglio farsinotare, le brancicò le
la donna lo guardava supplichevolmente: « non parliamo più del denaro, vuoi? »
. cicognani, 3-141: « non essere afflitto! lasciami essere come ò
tono una supplicità così fanciullesca ch'egli non potè far a meno di sorridere.
adulta, dove la nostra tenera età non attingea, sopluisse. tassoni, xvi-625
l. carbone, 67: conoscendo di non potere suplire e satisfare a'desideri de
signor mio, a li giorni passati non ho risposto così subito a vostra signoria per
... e l'imperatore per sé non può supplire. capriata, 629:
scriverle per supplire con questo agli uffici che non potei fare a voce coireccellenza vostra.
sanudo, xlvii-147: i religiosi della città non possono suplire a sepellire i nobili soli
tre, due serve e tu; e non sopplirete a un po'di cena? c
vi si trovava al governo dell'armi, non potesse supplir alla difesa di due luoghi
sensibilità al caldo lo fé temere di non poter supplire nei mesi estivi alle fatiche
padre supplisci. cavour, ii-87: non è esatto il dire che il vice-intendente non
non è esatto il dire che il vice-intendente non abbia altre funzioni tranne quella di supplire
. giorgio dati, 1-96: l'italia non era ancora venuta tanto al basso ch'
era ancora venuta tanto al basso ch'ella non potesse mantene re e supplire
mancamento. ariosto, 10-25: dove non potea la debil voce, / supliva il
farne pane. desideri, lxii-2-v-180: se non si passasse di questo tempo, non
non si passasse di questo tempo, non vi sarebbero le nevi che, squagliate
per bere. pananti, iii-188: non v'è codice civile fra i barbereschi,
in senna / (che 'l ponte non potea supplire a tanti). giacomo soranzo
dì vanno accrescando le viti, ma non è però che supplischi a tutto il regno
lii-3-67: ho inteso che le entrate non suppliscono alla spesa. forteguerri, iv-529
de'pontefici. leopardi, 240: non della elezion solo il difetto / supplire ed
: - quei d'una medesma proffessione non possono aver essi amicizia insieme e giovarsi
iii-33: la spedizione n. 6 non giungeva che al tomo 22, mancando dei
discorso. landino, 70: 'se non tal ne sofferse': le quali parole furono
tu sopplischi col tuo ingegno quel che non odi. cesari, ii-61: parlar poetico
: niun magistrato è mai autorizzato, non dico a fare alcuna legge, ma né
che mancava, ma perché il suo non raccordava con l'altro del primo maestro,
li supplisce con dizioni più signorili, non nuocerebbe punto alla brevità. -soppiantare
nell'inlento passo procede alla vendetta, non ci serbi tanto più grave segnamento scolastico)
, 1-xxxix-177: confesso che ne'miei studi non conosco chi potesse supplirmi e rimpiazzarmi meglio
che, osservata da me sul luogo, non dubito di pubblicarla ora supplita in ogni
lui corretto nei luoghi dove la traduzione non rispondeva al testo e supplito colla traduzione
xl-13: gl'impicci che reca la spesa non supplita come altrove dagli stampatori e librai
pentito del male da me perpetrato, ma non della pena per quello avuta, supplita
assol. de roberto, 11-336: non contento di suppliziarla, egli non vuole
11-336: non contento di suppliziarla, egli non vuole che le stesse amiche la consolino
serie, così dozzinali che lui stesso non si spiegava perché mai dovessero suppliziarlo tanto.
al suppliziato, nuove alle opinioni, non sono istromenti di legge. carducci,
di quanti numeri del giornale portavano, non pur le liste, ma solo il
scorticare. brusoni, 715: non perdonavano pure alla innocenza de'fanciulli e alla
chi ama iddio con tutto il cuore, non teme né morte né supplicio. buonafede
suo supplizio [di s. sebastiano] non è suo, / è della specie
pa,... non desidera né vorrebbe che alcuna altra patissi supplicio
premi è nascosa ed arcana, e da non potersi comprendere da mente d'uomo.
bene che gli pare facilmente raggiungibile e non riesce ad ottenerlo inesorabilmente.
: vedere, sentire alcun bene e non poterlo godere'. dal noto mito del
... / pur son disposta non celarti il vero. bandello, 2-13 (
ogni supplizio. loredano, 1-180: non so vedere il maggior supplicio, quanto il
volontario tale che nessuno, a meno di non togliergliela, ne avrebbe potuto trovare un
con insoffribili lamentele persuaso ad acconsentire, non convinto, sei divenuto per me supplizio
. livio volgar., 1-292: non sarà ella mai riposata la nostra città
da tanti supplici e tormenti che i padri non corrano sopra la plebe o che la
sopra la plebe o che la plebe non vada sopra i padri? cammelli, 18
della plebe, se si recupera, non si vuol prender supplicio di essa plebe,
suppliciosa la iracundia sua contra quelli che non hano reverito la sua po- tentia.
11-152: avete udito? una supponenza che non si può immaginare la maggiore! g
miscuglio di goliardia, supponenza e malignità, non avevo obiettato nulla. =
di questa sorta. magalotti, 20-179: non è supponibile clvei lo facesse per via
comparante privo totalmente di senso, se non d'intelligenza. solato della margarita, 338
margarita, 338: un re che non abbia idea di religione e di giustizia,
parte i princìpi propri, e gli quali non son concessi, ma provati. pattavicino
ciò che è notissimo, il gaudio non esser altro se non un affetto di
notissimo, il gaudio non esser altro se non un affetto di volontà verso l'amato
sol principe, certo è ch'egli non poteva cercarlo se non nella casa de'
certo è ch'egli non poteva cercarlo se non nella casa de'medici. montale,
un po'strano / che il re non consultasse un tal sapiente.
da quel fuoco e da quell'acqua non ha lasciato di prendere gli argomenti della
se la oblivione del suo basso antecessore non fosse venuta, sì come si suppone,
da immemorabil tempo le proprie lettere, non di esse, ma volessero servirsi delle
servirsi delle latine? chiari, 1-ii-61: non supponga chi legge ch'il fin qui
renzo divenne cosi minaccioso, che don abbondio non potè più nemmen supporre la possibilità di
odio in lui supponi / che allignar non vi può. manzoni, iv-45: convien
di cui vostra altezza mi fa motto non è così facile come per avventura le vien
, 5-i-318: quest'ultima radunanza particolarmente non si può fare con quella segretezza che
de'semplici): che il retto non è mai senza bisogno, e per ciò
1-4-376: il premio e la pena non fanno l'obbligazione, ma la suppongono.
. g. ferrari, 534: non fidatevi di alcun papa, guardatevi da
lo scrittore lombardo [co- mazzi] non espone in alcuna sua pagina, ma suppone
animale). dottori, 3-63: non sopporrebbe il dorso / cillaro forse al do-
, ii-235: mancata la figlia, per non perdere un patrimonio sì ricco, pensai
: né con qual arte / la non sua prole supponesti a lui, / seppe
di vii creatura! edo, 14-134: non è lo nostro amor qual lo carnale
veder che cosa importi / che tu non vogli al preceptor supporti. alfieri, 1-803
preceptor supporti. alfieri, 1-803: voi non giuraste morir meco entrambi, / pria
un dovere. stigliani, 2-344: non ti spiaccia [o alma città] anzi
. ei vive sulla sua superficie e non nel suo centro. 2
della politica, in una dimensione semplice, non invadente ma di supporto e di crescita
rocco, 257: con tutto ciò voi non avete apportata soluzione, se non suppostale
voi non avete apportata soluzione, se non suppostale, e con supposto falso.
fattamonica, 200: l'essèr supposital non è disposto / a personali in dio
: padre, figliuolo e spi2. non conforme alla prassi corrente, canonica.
è poi più presta / che 'l medico non è ristoratore. che suppositata sul fatto
prefigge aristotele al poeta, dèe intendersi non assolutamente ma suppositivamente. = comp
dell'ambasciatore si dice essere di necessità non assoluta, ma suppositiva. magalotti, 23-70
un argomento suppositivo di questa religione, non vi paia di strano. r. longhi
la quale vuole che i figliuoli siano non di quelle che suppositiziamente gli allevano,
atti del concilio niceno: in quali non trovando li canoni suppositizi portati dal legato
l. pascoli, iv-1-82]: noi non crediamo che tanti libri suppositizi sieno stati
, a fine che ciascuno intendesse quello non esser parto suppositizio. musso, ii-372
e morto. cesari, 7-258: voi non vedete trasordine che siete per fare;
, iv-61: quando ella partorì, perché non si stimasse il parto supposito, volle
questa ragione è fondata in un supposito non molto fermo. lemene, i-395:
. t. baldinotti, lxxxviii-ii-626: non sai pur del latin qual sia il
della fantasia, la quale è creatrice non di sostanze ma di fenomeni.
pur essendo presente in quell'ora, non ero fra i suppositori temerari.
e le probazioni. galileo, 1-2-362: non dal vedersi la metà del cielo si
. n. ginzburg, i-149: non era in grado di dire che malattia fosse
. cavour, iv-34: io ho motivo non solo di sperare, ma di credere
, cxiv-6-589: per la dio grazia, non ho gran sup- posizion di me stesso
terminologia del sec. xvii, dissonanza non preparata. -nel contrappunto, sostituzione.
corpo, se la natura da sé non opera, cioè con sopposte, cristeri over
presente libro supposto. 6. non autentico, non originale; non attribuibile a
. 6. non autentico, non originale; non attribuibile a suppósto1 (
6. non autentico, non originale; non attribuibile a suppósto1 (part. pass
sanza la verità della supposta cosa, non c'inganni. relazione delltmpero ottomano,
, il diradar. foscolo, ix-1-526: non per tanto l'esistenza del supposto figliuolo
, 6-50: i due supposti amanti non potevano mai vedersi, in un paese
anime bestiali, immerse nella sensualità, non si può dire a quanti spropositati e abbo-
, 2-109: libro supposto è quello che non è di colui a cui si ascrive
fondamenti preferendo vani e incerti suposti, non dubitavano d'entrar animosamente nell'impresa.
movendo da questi supposti (pratici e non scientifici), si possono ben notare
uno sia posto sotto l'altro; non secondo la realtà della cosa, ma secondo
: ciascun ente appellasi 'supposto'purché egli non sussista che in se medesimo quindi un ramo
se medesimo quindi un ramo d'albero non può dirsi un supposto perché egli non sussiste
non può dirsi un supposto perché egli non sussiste separata- mente in se medesimo.
10. mus. disus. dissonanza non preparata. tevo, 3-13-176: afferma
pel supposto la naturale velocità di b non può esser accresciuta, se non per
di b non può esser accresciuta, se non per violenza. pascoli, ii-314:
stri, iii-354: moversi col supposto di non dover guastare i concerti, anzi per
fare un'altra guerra: il che non era vero. goldoni, vii-1034: ed
, ho cambiato disposizione, e per oggi non si partirà. cesarotti, 1-xvii-261:
si partirà. cesarotti, 1-xvii-261: non debbono sanarsi le piaghe invecchiate nelle gambe
anche nel supposto di potervi ritornare, non essendo più in caso di poter visitare le
. g. del papa, 6-ii-2: non è cosa fuor di ragione che nella
. fr. colonna, 3-58: non recusava però ad qualunque subul- liente e
nel mezzogiorno d'italia ha una parte non insignificante nella patologia del fegato. -che
cauti ed attenti che il detto tumore non mai... pervenga alla suppurazione.
o in un ambiente sociale e che non riesce a trovare un'autentica espressione.
. galiani, 3-48: nel tempo non dèe supputarsi quel solo in cui sull'opera
finimondo. gioberti, ii-202: se non si radica [l'infinità numerica]
e semplicissimo, metafisicamente ripugna, e non può ragionevolmente essere supputata. -calcolare
. vimina, 1-291: i ruteni non prendono la supputazióne degli anni dalla nascita di
assai magniloquente. chiabrera, 535: non è egli basso dire quel triplicati; ed
uomo il quale amava parlare supremamente, non l'avrebbe rifiutato? = comp.
del presupposto che l'oggetto in sé non esiste e non ha significato proprio;
che l'oggetto in sé non esiste e non ha significato proprio; deve il proprio
greche nella chiesa e scrittori ecclesiastici latini, non ostante la riconosciuta supremazia della chiesa romana
discusso co'suoi consiglieri se all'impero non convenisse meglio abolire spontaneamente la supremazia germanica
: secondo il nostro autore, questi non sono più tempi per guerre di supremazia
alla sovrapproduzione mondiale di tessuti, al non avere rinnovato la propria attrezzatura, all'
suoi sforzi a conservare la supremazia finanziaria non accorgendosi che questa supremazia aveva il suo
di tipo feudale, alta sovranità (non di rado in tutto o in parte solo
vicino la conferma; colla sua vista corta non vede altro, si ferma..
a lungo la loro supremazia, e non potendo serbarla, fuggono dalla lotta. carducci
e supremazia. calvino, 14-12: non sto forse perpetuando la vecchia abitudine della
: l'abilità e la supremazia dei bianconeri non entravano nemmeno in discussione.
della nazione a cui si fa oggi appello non sono ideali immobili. -prestigio
una cultura. tenca, 1-184: non è dunque alle origini storiche che dob-
cerretani, i-26: dicono la republica non essere altro che no formato il carattere
sostien colbraccio / al più supremo ramo e non gli vale. -posto a grande
al passo / supremo dell'appennino / non ci si ricorderà più di te.
torcesse in suso il disiderio vostro / non vi sarebbe al petto quella tema.
, 4-220: il loro diffetto di non poter correre con le stelle supreme è
il bacio del sucio è più dolce che non è quello delle supreme labbra.
: ch'a 'ntonar le sue laude non è degno / spirito uman, perché tant'
ora, tenor d'egualità serbando, / non separar da gli infimi i supremi.
i supremi. crudeli, 2-254: io non devo fare il minimo passo senza l'
maestà sarpi, vi-2-180: il papa non solo è pastore e vescovo, ma supremo
militare; è supremo nella guerra, ma non sopra ole. campiglia, 1-682
sua santità. forteguerri, 15-13: non rende ragione a'suoi vassalli / di quel
al tribunale supremo. segneri, 5-11: non credo che gli avversari dimanderanno la revisione
. -superiore a ogni altro; non soggetto a limitazioni; assoluto (un
v imperatore diceva a suo figliuolo che non lasciasse lungo tempo una persona in gradi e
loro. f. negri, 1-3: non lascio d'ammirare la grande architettura del
. loredano, 178: dianea non può esser vostra, così volle questa volontà
, ii-318: supremo e il bene che non giunge mai! -assai rilevante,
reina anna apparsero. renieri, xxxvi-61: non son io, pastor, quel ch'
delle opere di giotto proviene dall'immaginazione e non dal raziocinio. -provato con
, 1-18 (i-217): non mi vergognerò di scoprirvi le mie passioni e
piacere. lettere al magliabechi, cxxxiv-i-37: non voglio tralasciare d'annunciare a vostra signoria
giusto de'conti, i-46: io temo non ne avesse / di sì supreme laudi
credute [le lodi al varchi] se non fossero, così come sono tutte,
borghese. pascoli, i-156: io non dimenticai più quelle parole di lode suprema
voci supreme, / al mio scampo non ho più schermo od arte. foscolo
, ii-199: soltanto alla morte e non alle muse si confidano le parole supreme.
il cielo che le sue ore supreme non sieno martoriate... dallo spavento
boccaccio, iii-n-49: più ricca pira non si ricordava / che quella fu quivi
sua vita. foscolo, iv-470: non ho potuto risparmiarti il cordoglio di prestarmi
novellino, 26 (54): non piaccia a dio, nostro sire, che
il vecchio cavalieri vide abbattuto costui, non punto si fermò sor lui, ma verso
francesco da barberino, i-258: cagion non dèi cherere, / né brontolar,
, surah. de marchi, 15: non finiva mai di specchiarsi nel suo bel
12-163: ho dovuto fare miracoli per non surclassarti, sei lardoso da far schifo
. - al figur.: che non presta ascolto, insensibile, indifferente.
e. lloro surdimoranti malaurosi, se non medicinante la divina mano aiuta a colui
i nostri] per la bolina e non potevano tanto surdire. = dal portogli
il surf. pirro, 54: non m'andava e lei insisteva, così mi
purché siano costantemente mantenuti a temperatura non superiore a — i8°c; tale processo viene
e. tortora, 51: alemagna non surgela, pirelli non vulcanizza. =
, 51: alemagna non surgela, pirelli non vulcanizza. = dal fr. surgeler
da vevey e montreux dove il mare non c'è mai stato? -sostant.
manto ruggine chiaro con strie scure trasversali non ben definite, occhiaie e orecchie nere
. giusto de'conti, 1-60: non subiti sospir son questi e suri, /
sospir son questi e suri, / non atti pien di frode o sguardi fissi.
82: « ma sì ». conveniva non infiammarla per nonessere poi costretto a subirne il
.. per quanto abbia stampatomoltissima roba, non ha nessun libro che per la costruzione o
sostant. cicognani, vi-45: non mai gli [al magnifico] era riuscita
lo stesso huxley, dieci anni fa, non voleva sentir parlare di un surrealismo di
era entrata nella mia vita, / e non era la pittura surrealista, / ma
). surrealisticaménte, avv. operando non razionalmente, secondo suggestioni inconscie, oniriche
squartarlo, ribaltarlo e ridistribuirne i materiali non logisticamente ma surrealisticamente, aiutandosi con l'
, tutto quel ricco apparato di commestibili non debbono servire che a surrecitare la imaginazione
superflue in apparenza, e tu hai non più un uomo ma l'ombra di un
di produzione degli opoterapici (vietati ai non addetti) da cui tornava con fegati
. let ma surrettizio e non avvertito pienamente, né pienamente ter
tal modo presso ai posteri una fama non meritata. codice dei delitti e delle pene
per essere ella data dai molti, non si può mai dir sorrepita. surressiménto
surrettizia di giacobbe, [lia] non era avvenente. 3. che
3. che è opera d'altri, non autentico. scannelli, 35: dimostrò
operato esser stato suo legitimo parto, e non altrimenti surrettizio e adulterino.
. landolfi, 9-34: il miracolo non è cosa spettacolare e neppure bene avvertibile dalla
filosofia, anche in questo caso, non serve ad altro che a preparare la
poverissima. 2. per estens. non fondato su rigorosi presupposti teorici; che
e. cecchi, 9-200: ingresso, non incidentale e surrettizio, ma ben ragionato
licenza che considerasi per surretta, e non iscusa la contravvenzione. codice napoleonico [
principato lucchese], 1109: il consenso non è valido, se è stato dato
essendo cristo domandato da'sadducei, che non credevano la surrezióne. cavalca, iv-124:
in discordia, perocché gli saducei diceano che non è sur- ressione, né angelo né
. sannazaro, iv-343: se già non vòle dire provare, ottinere qualche altra
dispensa et ingannare se mede- sma e non curare di quello che li venisse appresso.
dice nelli legitimi, quando la legitimazione non patisca il difetto dell'intenzione, o che
di loro che nelle concessioni del papa non riconosca frequentemente nullo il valore per vizio
: il foro giudiziario... non tratta più quelle questione di podestà le
per inconsiderazione, o per impeto, non pecca sì gravemente. tommaseo, 2-ii-123
sì gravemente. tommaseo, 2-ii-123: non vedi li parenti? / tutti sono in
ed il perlas. spallanzani, i-220: non so cosa mangino i surriferiti scarafaggi acquaioli
surriferiti scarafaggi acquaioli. faldella, ii-2-381: non senza sospettosa inquietudine federico de ritz nel
dei partiti che sono fiorite e fioriscono, non già in loro surroga o supplenza.
segneri, iv-531: sieno in soccorso, non sieno in surrogamen- to. =
. segneri, 1-379: il surrogato non sostiene le veci del surrogante con piena
con piena forza? cavour, viii-355: non è poi esatto il aire che non
non è poi esatto il aire che non vi siano soldati che continuino nella carriera
altri. tesauro, 4-176: chi non ha prole, surrogò un nobil pensiero
barretto. segneri, 1-379: il surrogato non sostiene le veci del surrogante con piena
volgar. [crusca]: il figliuolo non fosse subrogato nello imperio incontanente dopo la
salmi. spallanzani, 4-iv-325: io non aveva a far altro che al lume
di quelle anime dispotiche, in cui il non volere aver torto è il sentimento surrogato
, 7-81: un caffè vero e non quelle porcherie di surrogati. 4
pratica, negli slanci mistici, o in non so quale creazione artistica geniale. ojetti
panorama », 5-x-1986], 61: non c'è nessun dio (neppure nelle
ragioni che muovono vostra signoria reverendissima a non ammettere le surrogazioni negli luoghi di cotesta
tutte le parti del territorio dello stato non suscettibili di privata proprietà, sono considerati
, 44]: la mia imaginativa non è punto suscettibile di somigliante illusione. g
gioia viva o di dolor vivo l'uomo non è suscettibile né di compassione, né
è un cinema fabbricato per sorprendere e non per convincere: survoltato, roboante e aggressivo
ho taciuto questa particolarità... per non adombrare il conte, che è un
, migliore significato. svevo, 8-778: non avrei mai creduto d'essere tanto suscettibile
44]: un uomo che, non avendo altro tenero per il solletico eziandio
solaro della margarita, 229: per non muovere la giusta suscettibilità del popolo francese
mi esortare a farsi animo, a non lasciarsi abbattere dalle bile di più vaste applicazioni
bruno, 3-1116: cossi il sursum corda non è intonato a tutti, d'eccitazione,
slanzoni, 16-53: non si può essere artisti veri, artisti grandi
iii-253: ogni creatura ha qualche macula. non intendere macula propriamente, ma qualche parte
... quantunque abbia fatto tra noi non lievi progressi da alcuni anni, si
. circuito suscettivo: fornito di suscettanza non nulla. = voce dotta, lat
, 1-3: chi vole suscipere epse lectione non bisogna abia distracta la mente intellectiva.
duplice ricordo? cassola, 2-99: non ne parlava alla bimba perché intuiva che avrebbe
un inestinguibile ardore carnale per quella donna non piu sua. 2. causare un
. brancati, 3-14: i suoi piedi non suscitavano il solito rumore sulla ghiaia del
e ang. contarmi, lxxx-3-877: se non fossero stati i spagnoli, che sempre
, 6-241: anche importa lo studio di non suscitarci dei nemici. 3
si spinse d'assai più innanzi che essa non era. 4. riattizzare il
. cerretani, 1-378: perché e nimici non suscitassino qualche fuoco di nuovo in qualche
in qualche luogo. siri, iii-168: non vi manca gente che sappia prevalersene e
fuoco. s. maffei, 10-ii-328: non sono... fuochi, né
regni susciterà il regno, il quale non si dissiperà in eterno. -ideare
suscitare gli morti di altro che di iddio non è opera. baiatri, i-57:
., 4-86: alquanti... non meritano d'essere suscitati per grazia.
produce. boccaccio, i-33q: costui non è cacciatore d'onore,...
italiana [22-xi-1914], 438: non è detto che la guerra...
speranze. rosmini, x-32: il corpo non è che il principio stimolatore o suscitatore
. vittorini, 5-29: il poeta non tende che a liberarsi... il
queste reciproche offese. saraceni, ii-453: non chiamano quei malvagi uomini coteste improvise incursioni
volgar., i-69: lo re laumedonta non stava susco de aspectare invasione de nulla
. r. caracciolo, 360: cristo non aspettò la resurrezione generale, né ancora
fenice in foco. tanaglia, 1-1149: non altrimenti gli ucce', che trovorsi /
cavalca [tramater]: l'uomo mai non suscita perfettamente dal peccato. codice dei
suscitavano infinite mormorazioni. brusoni, 2-21: non vi racconterò i rumori che per queste
: se i presenti movimenti di mantova non suscitavano, io già arei sodisfatto. m
c. campana, iii-5-2-43: non fu la scozia, quest'anno, senza
suscitato da cicerone, affinché crasso, non imprendendo a difendere com'egli soleva i
egli soleva i cattivi, la repubblica non perturbasse. 6. indotto alla
. lenio, 157: el caldo ancor non gl'avea consumati, / e ne
boccaccio, i-484: tu, non conoscente, se'de'meriti guasta- trice
. boccamazza, i-1-468: se per questo non migliora, piglia tormento, seme di
vivace. gelli, 17-35: onde non è da maravigliarsi se ci nascono più
20-73: ella, sentendosi scuotere il susino non da marito, ma da amante,
il sol prigion sotterra, / e non fia mai qui suso il giorno spento.
attaccata la scala a lo spago, non dopo molto la vide esser tirata suso.
vattene. chiaro davanzati, ix-41: non si puote rilevare, / da poi che
la moltra, / dall'antico dover io non t'assolvo. -con valore aggett
si erge in condizioni di stabilità, non crollato o abbattuto (un edificio).
fate quanto abbiamo insieme divisato, e non ci pensate più suso. parini, 335
. in. giamboni, 4-27: non recata pace, tornato d'italia, tagliatogli
petuoso: / 'n reverenza fase meno, non presume d'andar suso. -dare
, quando questo capitaneo del divedo facesse cose non dovute, ch'io li avesse a
in suso. moretti, 1-89: non à gli occhi adatti ai lumi / chi
da anime io mila in suso per non poter portare queste angherie. statuti dell'
città o. rreame pluralità di tali principazioni non susordinati o subbaltrines insieme.
gregorio magno volgar. [crusca]: non possiamo dire che esso apertamente con noi
. girolamo volgar. [tommaseo]: non è uella medesima sentenza nel tribunale di
politi, 1-674: 'susomione': che non si lassa intendere, soppiattone,
pagliari dal bosco, 26: non è forse men dannoso tesser pel contrario
17: negli animi suspicacissimi de'viniziani non servirono questi novelli concetti del gran duca
, / c'adesso è sospicante / non perda per ventura. giustino volgar.,
scelto, i-154: tutti quelli che tu non cognosci quasi dèi sospicaré, cioè che
cognosci quasi dèi sospicaré, cioè che non siano tuoi nemici. boccaccio, dee
n di peggio suspicasse, / e'non starla di darmi impedimento. piccolomini,
iacopone, 8-63: sospicarà mari tota che non si de lui prina. boccaccio,
[il boccaccio] nella sua mente non ebbe mai. -in costruzioni sintattiche analoghe
sicurano, vedendol ridere, su- spicò non costui in alcuno atto l'avesse raffigurato.
i suoi ministri in parte suspicare ch'io non sia per esser così ardente a servirla
brachetta, 2-48: suspicherà forse alcuno non queste autorità siano a proposito. -ant
uso impers. ariosto, vi-109: non fare alcun segno onde suspicare si pòssa
essere persensibile dilettazione. alberti, i-278: non... mai commisi che persona
: la compiuta bellezza ha tolto via, non che altro, il sospicarvi un picciolo
loro città era a'romani federata, non dovettero pagar tributo di navi. guerrazzi,
llo re menelao. boiardo, 1-12-84: non sospicar già per questa volta, /
questa volta, / ché in veritade io non gli diè veneno. m. adriani,
ritardi il pagamento de'biglietti e che non diasi neppure motivo di sospicame.
]: cose sono avvenute, che mai non furono sospeccionate. =
il primo qual ebbe sospizione che il mago non fusse il figliuol di cyrro. varchi
circa la cosa amata, che ella non s'innamori a'un altro. tasso,
, 10-i-223: la mia su- spizione non ebbe origine da verità. magalotti, 9-1-60
. genovesi, 1-205: cotesta tua sospezione non è che vana e senza fondamento nessuno
ben la sua intenzione, / ched e'non abbia fintamente scritto; / e poi
sì gliene fa risponsi'one, / ma non sì tosto: atendi un petitto,
. mattioli [dioscoride], 544: non ho poca suspicione che il testo sia
ho alcuna sospezzione che in questo testo non abbia errore, e che in luogo di
fida dell'altro e regna la suspizione non solo fra gli amici e paesani,
(con valore aggett.): che non è più in pericolo di vita (
prima di consentire in quel giudice, non potendosi ricusare quello il quale sia stato
o tu suspizioso, guardati che tu non sia misero a tutte l'ore ».
. sussecivo, agg. letter. non occupato da impegni, libero (un
un certo progresso sussecutivo delle scienze, non alla maggioranza delle poesie. =
giovanni dalle celle, 1-68: non ritrarre a te suspiziosamen-ben poco operarono le poesie
furbo- ne di livorno... non tenga qualche lettera, separata dalle susseguenti,
a pigliare i susseguenti tomi: altrimenti non avranno i primi. -emanato in
luca, 90: li figli naturali non sono nella podestà del padre, eccetto se
, i-573: la clausola susseguente confermi, non già deroghi l'antecedente. muratori,
collare e si grattasse le labbra, non gli venne più fatto di rimetterlo in sesto
autore... nel susseguente specchietto non è nominato perché forse ai riveditori sfuggito.
, 3-2-102: i pesci nella loro acqua non più fatica dureranno per nuotare verso la
una unità e l'altra immediate susseguente, non essere altro mira il pregiatissimo quadro
, 2-1- 651: né anco non gli vale nulla [la grazia preveniente]
[la grazia preveniente] se egli non ha la subsequente di volere mettare in operazione
che cominciò con la grazia preveniente, non andasse di lungo con la concomitante e
antecedenti e di susseguenti, pei quali non si può dire dove finisca l'uno ed
, intelligibile ciascuno in sé, ma non ancora nei loro nessi: un susseguente di
del tempo è necessaria per susseguenza e non per antecedenza. -in senso concreto
13-70: il guaio è che il ricordo non è gerarchico, / ignora le precedenze
... fu susseguita da una non men terribile peste. codice napoleonico [regno
atto stragiudiziale... sarà ritenuto come non fatto, se non è susseguito,
sarà ritenuto come non fatto, se non è susseguito, nel termine di un mese
personali irritamenti, ma poi ne susseguivano non pochi sconcerti di governo. -essere
iii-22-250: e séguita discorrendo adeguatamente del non meno ardito libro 'delle incantazioni'uscito nel 1520
l'esodo è la giusta parte della tragedia non susseguita da verun canto del coro.
il direttore susseguito al ministro ridolfi o non può o è da altri affari stornato.
. -non avere alcuna autorità, non contare nulla. tommaseo [s.
ha l'apparenza del comando, ma non conta nulla. -essere tutti del
che, anche per loro natura, non producono resa economica. -anche: sostentare
che gli zanichelli, quattro fratelli, non sono ancora editori solidi da poter affrontare
la stampa d'un'opera, come non siano pagati, o l'opera non
non siano pagati, o l'opera non sia sussidiata o abbia speranza di sussidi dal
solo campo dell'arte... non era sussidiata dall'opinion pubblica, concorde,
: la legge, allora e poi, non potè essere sussidiata da serie sanzioni.
b. croce, iv-11-36: non vi ripeterò le ragioni che, a mio
piano di sussidiarietà per quanto importante, non di unilaterale esclusività). 2
politica monetaria, ecc.) a cui non possono adeguata- mente provvedere le strutture e
poi gli argomenti sussidiari addotti da lui non avevano altro fondamento che il sofisma principale.
. 10. burocr. che non è assunto stabilmente in ruolo, ma
loro [dei fideiussori] sussidiario, non possano esser molestati, se prima non si
non possano esser molestati, se prima non si faccia la discussione del principal debitore
nel quale il governo in certo modo non entra che come debitore sussidiario, e
entra che come debitore sussidiario, e non principale. -che costituisce premessa e
è propriamente sussidiaria alle acquisizioni contrattuali e non operativa per fondare la potenza giuridica,
e materiale dei beni componenti la dotazione non è per sé pubblica, ma sussidiaria
beccaria, ii-616: la carcere sussidiaria non debba avere effetto se non spirato il
carcere sussidiaria non debba avere effetto se non spirato il termine almeno di altri 14 giorni
berchet, conc., i-408: io non voglio tacere che ad operare la mia
cassa integrazione, o, anche, che non ha trovato occupazione remunerata). -
. scolast. scuole sussidiate-, scuole elementari non statali, istituite da privati, enti
tralcio sussidiatóre, anche detto guardia, non s'ha da mozzare a saettolo, quando
. d. bartoli, 1-4-19: mai non volle da'suoi di casa un sol
da ogni uno abbandonato, altro sussidio non gli resto che alla misericordia di cesare rifuggire
1-2-32: in istagione calidissima, e da non ispera- re... niun sussidio
era l'agresto e. lle frutta non mature. cronichetta volterrana, i-324: il
, oltre alle possessioni, prese esercizio non di fare mercanzia, ma di tramutare quella
a. grimaldi, xviii-5-5 ^ 0: non era l'agricoltura il principal sussidio de'
orazioni e suffragi. cesari, 6-306: non intendo dire dell'amor solo e scompagnato
ci è solamente di insopportabil peso e non di sussidio o sollevamento alcuno. s
senza numero; voglio dire moltissimi, per non dire innumerabili libri latini di ogni genere
povere donne e famiglie, alle quali per non poter uscir fuori mancasse il mantenimento,
ojetti, iii-384: la piccola borghesia non ha sussidi di disoccupazione, non ha
borghesia non ha sussidi di disoccupazione, non ha refettori, non ha dispensari di medicine
di disoccupazione, non ha refettori, non ha dispensari di medicine. einaudi,
dato intenzione,... forse non si saria pensato a questi straordinari.
costa lire italiane ottomila novecento incirca; non chiesi, e non ebbi pubblici sussidi.
novecento incirca; non chiesi, e non ebbi pubblici sussidi. mazzini, 69-215
imposta raggiunge il 70 per 100 e non hanno sussidio dallo stato. cavour,
verrebbe a portare questa industria nel paese non chiede né sussidi né privilegio. egli vorrebbe
. v. bompiani, i-428: io non ho bisogno dell'iri, non ho
io non ho bisogno dell'iri, non ho banche cattoliche che mi finanziano. in
che mi finanziano. in vent'anni non ho mai avuto il minimo sussidio e aiuto
che poco li resta del loro sussidio, non osano fame di vantaggio, temendo di
osano fame di vantaggio, temendo di non potere sussistere. 9. stor
terzo [previlegio] è che il principe non possa mettere taglioni, balzelli, sussidi
eternale. girolamo soranzo, lii-10-87: non viene a restar al papa altra entrata
si degni i cherici del nostro terreno non richiedere né gravare a uno certo caritativo
mi par superfluo il prevenire ch'io ragiono non diuel denaro che un sovrano spedisse a talun
vietandogli ancora, essendo possibile, che non si possa valere [il nemicol di fiume
de luca, 1-14-1-67: e quando ciò non sia praticabile, si suole al più
porta, 4-76: tutti i vostri fatti non son altro che bravarie e millanterie e
e di sossièguo, quanto basti a non farsi giudicare sprezzativo e insolente. tassoni,
ed eccessiva. papini, iv-529: non è [la prosa del tommaseo] familiare
familiare a imitazione del linguaggio parlato, non sostenuta e sussiegosa. bacchelli, 2-xxiii-59
'l poeta sia facitor degl'idoli, non intendiamo solamente degl'idoli de le cose non
non intendiamo solamente degl'idoli de le cose non sussistenti, perché il poeta imita ancora
. dell'anfiteatro che, se bene non sussistente, hanno però lasciato di sé sicura
inutili si sopprimessero, che i sussistenti non avessero più nissuna dipendenza dai loro generali
tesauro, 2-487: una proprietà creduta ma non sossistente, favolosa e non vera.
creduta ma non sossistente, favolosa e non vera. 4. che trova
e padri, senza voler anco aggiongervi prove non sussistenti. pallavicino, 10-i-125: poco
spettacoli tanto gravi e sossistenti, che non avranno in tutto a sdegnarsene gli occhi
qualità. lubrano, 3-160: non sia che più s'inganni: / il
mio] è sussistente per se medesimo e non depende da nessuno altro essere. bruno
nessuno altro essere. bruno, 3-245: non è meno sussistente la sustanza spirituale che
una dottrina. boterò, 112: non trovando nell'eresia sossistènza,...
promesse poi de'giovani accesi di amore non hanno una minima sussistenza. goldoni, v-405
minima sussistenza. goldoni, v-405: non sono corse che sole parole, e queste
sono corse che sole parole, e queste non hanno più sussistenza. chiari, 1-ii-4
/ del loro matrimonio, / acciò non si rendesse un giorno vano, / congiungetele
sardegna. b. croce, ii-5-346: non è già il riconoscimento della insussistenza di
f. frugoni, ii-385: maggior pronostico non saprei farle di questo, che le
intatti. via po... se non ci fossero le automobili avresti l'illusione
. cantù, 3-88: sul commercio non avventurar mai quel ch'è strettamente necessario
di sussistenza. leonardi, iii-282: non moverebbe una pagliaper proccurarmi altrove un mezzo di
. cavour, v-34: questo motivo non c'è per la vedova, alla quale
abbia una discreta sussistenza, altro più non occorre per la vita ritirata che le
f. marsili, 1-ii-431: intanto non altro si prenderà da questi luoghi se
altro si prenderà da questi luoghi se non la pura e necessaria sossistenza [della milizia
moscheni, 139: le guerre non possono susistere senza il danaio, perché
l'umano commendo senza un esorbitante incomodo non puòsussistere. goldoni, ix-1169: la virtù
xi-1-106: in germania... non sussistette lingua atta ad essere scritta all'in-
che le nature astratte sieno e sussistono non negli animi nostri, ma fuori. cesari
fra di loro..., ma non ostante potrà ciascheduna sussistere di per sé
buon governo, poiché fondata in errori che non sussistono. muratori, 7-iii-499: non
non sussistono. muratori, 7-iii-499: non sussistono sì fatte opinioni. lanzi,
anno quarantesimonono dopo la morte di giovanni, non oltrepassasse i 40 anni di vita?
vita? ferd. martini, 1-i-402: non si è mai vista una così sciagurata
sciagurata e puerile eccitabilità per pericoli che non sussistono. appunti dei « quaderni rossi »
una chiara distinzione. -perché il fatto non sussiste: nel linguaggio processuale per indicare
per indicare che l'atto ritenuto reato non è stato commesso o non è considerato
ritenuto reato non è stato commesso o non è considerato tale. 3. continuare
mantenersi. tesauro, 2-495: ei non prendeano l'arme per fellonia, ma per
l'arme per fellonia, ma per non poter più sossistere. f. f.
f. f. frugoni, iii-60: non avendo più borsa da spendere, né
, 12-5-276: in certi poderi i fichi non provano tanto bene e non vi sussistono
i fichi non provano tanto bene e non vi sussistono come facevano una volta. f
la vera umanità vorrebbe che queste leggi non sussistessero più. cornoldi caminer, 93:
sussistessero più. cornoldi caminer, 93: non è però che l'uso di portar
v-139: l'attuale tassa sussisterà finché non venga una nuova legge sulle pensioni.
sussistere chi aveva dato il mandato, non vi era più luogo né a negoziati né
un sentimento. boccaccio, viii-3-34: non potendo a tanta passion sussistere,..
all'assalto e all'assedio dei nemici, non cedere. gualdo priorato, 10-viii-122
, perseverare. pontano, 195: non seria stato ad proposito alcuno andare avante
avendo poi ad retemare indietro) e non possendo né probibire né sub- sistere.
sussolano, sioè orientale, che mai non intermisse sino che condotti gli ebbe a
5-iii-598: si teneva un fianco, non come chi è sfiatato ma come chi ha
qualcosa di pesante e di sussultante e che non deve perdere assolutamente. -che
e cigola in tutte le sue giunture non oliate. -sobbalzare, oscillare per lo
ii-113: ti sussulta nei muscoli contratti / non so che desiderio sanguinario.
/ ci sussultò di sangue, / e non fu più dolcezza. -esprimere un pathos
carducci, ii-13-210: i morti non sentono anche sotterra? quando la primavera
corporea. ghislanzoni, 18-195: non ho mai sofferto... il più
dell'affetto femminile. ghislanzoni, 16-256: non trovi un solo giovinotto il quale possa
risvegli di sussulto, sbiancando e più non sappia orizzonte né punto invariabile. pavese
classe dei giuochi, perché il giuoco non è un'attività ma l'alternarsi e variare
, 7-28: il 'camp'... non sarebbe altro che un kitsch redento e
primo, e attribuita al superuomo, non può non avere degli anomali effetti comici.
e attribuita al superuomo, non può non avere degli anomali effetti comici.
maggiore con l'avanzo di una parte non intera della minore stessa. -anche in
, e di più una parte, che non è comune misura, ma un piccol
gran susuraménto, tamenditto savio a terraferma non parlò. 2. chiacchiera,
al visco presi? moravia, xi-63: non ne potei più, ad un tratto
, 12-59: per le campagne buie, non lodola in volosi leva / a chiamar lieta
. cicerone volgar., 1-522: non sieno tali [i tuoi orecchi] che
/ sto dura come un sasso, / non movo più un sol passo, /
. tesauro, 5-109: re talento non è di un sacerdote / il susurrar
costumi altrui. lucini, 132: egli non intendeva di tralasciare le sue occupazioni favorite
marina / campagna abitatori, / se non potete a la bontà divina / dar applausi
ella partiva, renzo susurrò: « non m'avete mai detto niente ». d'
7. dire o riferire in modo non palese, per lo più al fine
dipinse un 'fiume ringorgante'col motto 'altior, non segnior'. muratori, 10-i-214: cominciò
tempi a susurrar fra la plebe che non potevano l'anime dei defunti ricevere giovamento
l'anime dei defunti ricevere giovamento se non dalle limosine date a'sacerdoti. manzoni,
temo... che per la ventura non siano tra voi... susurrazioni
, 14-256: giunta in chiesa non ebbi neppure il tempo di fare le prime
sotto una voragin nera, / che, non giovando a lei poco né punto /
quest'alto pino. buzzati, 4-72: non sussurrìo di rigagnoli giù per i muri
]: il susurrò delle occulte parole non è altro se non il movimento innanzi al
delle occulte parole non è altro se non il movimento innanzi al parlare. tasso
, 462: con soave / susurrò mormorò non so che versi. pallavicino, 1-295
, ix-163: tendeva l'orecchio. non una voce, non un sussurro, né
tendeva l'orecchio. non una voce, non un sussurro, né vicino né lontano
sussurro, né vicino né lontano, non un suono, un passo, un rumore
o malocchio. firenzuola, 793: non nuoca ai nostri armenti il mal susurrò
1 suoi [del principe] orecchi mai non s'aprirono... per susurri
: siano su levati i cuori, e non ascoltino li susurri e le lusinghe di
: questi sì fatti sussurri e sospezzioni non dispiacevano punto al duca. pallavicino,
, iii-563: con tutto questo gli spagnoli non s'appagavano ancora e v'ebbe qualche
s. scrittura, la quale in roma non va derisa. nievo, 323:
nella chiesa. giannone, 2-i-149: non sono credibili i schiamazzi ed i susurri che
, tumulto. bottari, 5-24: non voglio lasciare di ricordarvi quel susurro,
ammazzamenti. carter, 2-100: io non amo punto la folla, e fuggo come
. brusoni, 1-10: qui sedutomi non istetti guari che 'l vago sussurro dell'aure
dei rami amici nell'aria che quasi non si muove. -sibilo.
-gorgoglio. arbasino, 9-134: non ancora la declinante estate / ha mitigato
s. agostino volgar., 1-1-134: non ci si vantino di non so che
, 1-1-134: non ci si vantino di non so che ciuffole e susurroni soffiati nelli
moto o da suste o da contrapesi non può lungamente durare senza errare. segneri
.. / che le suste di carne non s'allentino / su braccia denutrite (
/ su braccia denutrite (il cervello non conta). -figur. impulso
. a. verri, 2-i-2-99: non v'è amore costante?...
189: prima dell'assegnamento della proprietà non era possibile alcuno stabilimento, mancando la
d'ora verso in tanta susta, / non più fii squarcio di mia vita intiero
e titubante. lomazzi, 21: non sono ancora ugual questi miei susti / a
era un exeres, cioè una navicella non sutile ma confixa cum remigatorio di sei remi
boccaccio, viii-2-88: le colpe, quasi non sute, si lascino stare. scambrilla
meglio, lxxxviii-ii-67: fra martir tanti in non più suto loco. = deriv
disperata e caotica insieme di baci che non erano baci ma piuttosto una suzione animalesca
ma piuttosto una suzione animalesca alla quale non riusciva a sottrarsi. u. di
sapete quello che costono, e anche non so se noi ce ne camperemo. salvini
machiavelli, 1-viii-76: cacasangue! io non voglio cotesta suzzacchera. 2
mentre che noi lo tenevamo, e lui non volendo quella suzzàcchera alle spalle, mi
suzzacchera a incannare cotesto orsoio, che non si regge ritto. 3.
dica male d'un'altro, quando colui non è presente s'usano questi verbi:
suta di denaro e... non potrà resister la guerra in difender pisa.
bartoli, 9-28-2-53: il grande ippocrate non si recò a vergogna il ritrattare alcune cose
. morgagni, 22: fra questi non v'ha alcun dubbio che la sutura
allaccerà lo stomaco all'ansa del tenue, non è possibile ricorrere all'anestesia eterea.
visionano; ma il modo del trapasso non appare (sainte-beuve). la sutura dei
per essere sottile e senza colla, non è atta allo scrivere, ma, distesa
vuole, e con la colla perché non suzzi. cinelli, 1-336: l'acqua
, 1-336: l'acqua gemeva così che non si riparava a pulir la lavagna dal
pulir la lavagna dal motrìglio che sbollava, non suzzandolo l'argilla. -per
più suzzo che d'alcun tempo, però non tarla e non si corrompe.
d'alcun tempo, però non tarla e non si corrompe. 2.
, alidi e secchi / che noi non siamo ancor ben ristagnati. = pari
dicesi quello di una cotal razza che non è atto a ingrassarsi. = acer
vecchiato, su 3. che dà immagini non ben definite. « il giorno »
tondelli, 3-11: devono fare attenzione a non calpestare altri invitati svaccati sul pianerottolo.
gusto. brancati, 3-70: non rivolgerò una parola né a quell'asino di
. atteggiamento apatico e indolente di chi non ha più spirito costruttivo, positività di intenti
'in tematiche di tipo verdastro, ma non nello svacco, perché...
ne sopravviene in materie così malagevoli, non ci faccia pregiudizio all'intelligenza di quelle
, 17-2-85: il padre zuccni mai non avea potuto accusarsi d'una distrazione o
. muratori, 16-123: questo svagamento non altronde ordinariamente proviene che dalla poca interna
leopardi, iii-86: quando la persona non ha alcuno svagamento e distrazione, o
, divertimento. soldani, 1-160: non fia che mai di sé si vóti e
: per lei ti priego che da te non fugge, / signor, che tu
la nostra attenzione. quando studia, non vuole essere svagato con discorsi inutili.
talora hanno mostro di voler covar bene non si svaghino. -abbandonare le fila
il sole è sole, e pur mai non si svaga né torce fuor del sentiero
stravolgersi. carducci, iii-25-48: io non vorrei che, per rilevar meglio certi
fratello... era tanto giovinetto che non aveva ancora gustato il sapore de la
, condizionamenti. siri, ii-785: non svagavano le deliberazioni del senato oltre
iii-1-335: volevo parlarti di questo e non so come mi si è tanto svagato il
andasse vagando in qualche altra cosa, non si perde il frutto della orazione,.
, vi-206: faccia qual si voglia non evidente; carpire un segreto.
sp., io (185): non solo sopportava la svariatezza clamorosa delle sue
. carducci, iii-22- 437: non riuscito giovinetto in firenze apprendista alla segreteria
svago. bacchetti, 2-xxiii-87: noi non uccidiamo più nemmeno per il gusto,
in una tragica svaga- tezza, che non mi interessava mai di acchiappare qualcosa di
... come la svagatézza di chi non ci prestasse attenzione in un discorso importante
l. bellini, 5-2-341: che mai non riduss'ella di lusinghevole e svagativo,
, di svagare1), agg. che non è attento a ciò che avviene o
è detto presentemente; che non è concentrato, che ha la testa fra
union de'pensieri e dell'anima, non ancora svagata dalle faccende del giorno.
momento... che tu dimostri che non sei quello svagato fannullone che ti abbiamo
lo era lei. 4. che non si applica con impegno allo studio o al
gran fretta. 5. che non richiede grande impegno, applicazione, fatica
teneri e svagati. 6. che non è a proposito, a tono (una
... ma le sue risposte non essere svagate fuor de'termini generali. piovene
la gente, che di solito, se non altro, è di labile e svagata
, anche, che esprime vacuità, non soverchio interesse (lo sguardo).
odore). volponi, 9-241: non era un profumo di boccadileone o di
.]: e uno svagataccio, e non ha voglia di far nulla. è
nulla. è una svagatacela, e non pensa che alle mode. svagatura
: -ma che svagellate, altobello? o non vi rammentate? - di che ho
turchi svaginate l'armi repressero gli assalitori, non andarono esenti dallo strazio. bacchetti,
(con valore aggett.): che non serve per studio o per lavoro,
giorno, all'idea del prossimo svago, non potè far nulla. bacchetti, 1-i-171
bacchetti, 1-i-171: 1 suoi svaghi non l'allontanavano dal mulino né dal fiume
impressionistici. erano appunti o svaghi, che non subivano il dominio della sua volontà.
non voleva essere soltanto lo svago, il capriccio
moravia, ix- 392: rosetta non soltanto era stata l'amante di clorindo.
gli uccelli] s'usa, acciò, non svagolati dalla vista della campagna, cantino
sva- golataccia sia un po'mortificata a non poter far tanto la fa- vetta in
un amante studioso] sei certa che non è svagoioni, e l'hai quasi in
chiaro davanzati, lix-27: là ove non forza dura / lo poco valor vale
per altra disgrazia..., non ebbe mai il povero salo alcun riscontro,
in fiorenza. guicciardini, 13-viii-218: non vorrei che allo svaligiamento de'cavalli leggieri
che la cantina si svalice, / non ne può dar più che ne dì due
capuccini. muratori, 14-75: purché non sia svaligiata l'ambrogiana da'tedeschi o
/ la mercanzia, sarammi / per prezzo non concorde incapparrata / sventurato!
lo lasciarono per morto sulla strada, non volle più rimanere a tunisi, e partì
moltissimi, e ferocissimi: come mai non ci erano saltati addosso e non ci
mai non ci erano saltati addosso e non ci avevano svaligiati? -per estens
o svaligiando o defraudando la gente, non porti a loro stessi rovina. dossi,
certo r. mio vicino di tavolo non faceva altro che svaligiarmi. -rifl
: le genti del capitano, se non sono sute svaligiate, si distribuischi- no
no sotto cotesti signori in modo che non possino fare movimento alcuno. guicciardini,
a chi spoglia i vivi, e non a chi svaligia i morti. nannini [
, 3-298: qui svaligiando la mia robba non l'ho trovata [la lacca]
, fece svaligiare i panni, ché non prendessero delle brutte pieghe. marinetti,
forestiere svaligiato da'ladri, il limosiniere non ne sborsò che cinque. manzoni, fermo
a casa più mi vergognavo / che non fa un soldato svaligiato. g. m
dè con deliberatendere, e svalorisce e non intende a quel che dè. mp
perdere prestigio, sprecarsi in un'attività non all'altezza delle proprie risorse intellettuali e
di assumere il ministero degli esteri dove ora non c'è niente da fare di utile
[del verismo] impediva, se non si fosse provveduto a svalutarla, l'ulteriore
che il mondo sia la dei casi non comporta qui una sua radicale svalorizontab.
un anno. pea, 7-641: non umiliata per le mie due lirette di carta
rapina. boine, cxxi-iii-1000: se non la trova una pretesa brigantesca e svaligiatoria
. asaglia, 1-i-16: tali sentimenti non son che il presuppona svalorizzazione del mondo
, 138: computare tutto il materiale non effettivamente applicato a costruzioni di immediata consegna
applicato a costruzioni di immediata consegna, non al prezzo medio di stima come sopra
spazializzazione e svalorizzazione. n mano a non ricevere più nulla o quasi nulla.
nulla. le loro case di villa non potevano conoscere tanti danni. brusoni,
diminuire progressivamente il valore interno to non è in atto alcuno, or come svallasse
la lira. disfattisti e svalutatoli che non osando criticare l'impero ne mordono e
stabilizzazione del cambio e della svalutazione o non svalutazione ufficiale delle monete correnti nei paesi
meno percossi dall'onda del discredito, non ha fatto cammino. einaudi, 6-554:
, con la graduale svalutazione della moneta, non eli parve più sufficiente. s.
legge finanziaria che consente ai comuni di non superare del 4 % gli stanziamenti dell'anno
gli stanziamenti dell'anno scorso: così non si copre nemmeno la svalutazione.
da longiano, 14: la pioggia non impedisce ch'ella [la terra] non
non impedisce ch'ella [la terra] non possi sempre svampare. salvini, 10-3-211
bacchetti, 12-278: il tuo fuoco non attecchirà, o... svamperà in
29: una costellazione essicativa... non svampa a lo spirare de la borea
1-188: il brulichio interno della favitta non potendo più svamparsi nelle continue chiassate col
desiderio. capuana, 9-77: chi non ha incontrato, almeno una volta in
il cuore. brancati, 4-255: non appena avremo chiuso la porta, il
gli svampi, è buon partito, ma non bastantemente efficace. nievo, 52:
svampata la prima fiamma, lo spirito non sapesse più trovare gli ardori di prima
. -non giungere a compimento, non avere effetto. v. borghini,
deridere. tassoni, viii-1-25: fughe non son le nostre ritirate; / ma voi
7 che tanto le svampate, / perché non fare allora il vostro uffizio / in
. acosta], 57: questa bocca non soleva mandare fuora se non fumo,
questa bocca non soleva mandare fuora se non fumo, e questo non sempre, e
fuora se non fumo, e questo non sempre, e alcune volte anco faceva
-che ha perduto interesse, che non è più d'attualità (un argomento
(la virilità). -gerg. che non è più eccitato sessualmente (una persona
persona). lucini, 13-110: non ha mai vissuto, né col cuore,
un'utopia da quasi un millennio, non ebbe la svampita effimera delle rivoluzioni fatte
, di svampire), agg. che non è abbastanza frizzante (una bibita gassata
ha la testa fra le nuvole; che non ha coerenza di pensiero, maturità di
di pensiero, maturità di giudizio; che non è più perfettamente in sé, in
: se il mondo va alla malora / non è solo colpa degli uomini / così
a vestirsi da donna e lei che non lo sapeva gli si spogliava davanti. eco
e avendovi fin qui dimostrato, che non potere aver prove convincenti, ch'ei
, ch'ei [il mondo] non abbia a finire per via di disordine,
via di disordine, aggiungo adesso che non le potete né anche avere ch'egli
le potete né anche avere ch'egli non abbia a finire per via di totale svanimento
. pratesi, 1-178: il mondo non era più per sua madre che lo svanimento
vita, il suo essere separato, non è altro... che una elaborata
veri- similmente si deve attribuire allo svanimento non d'aria, ma di acqua.
.. che l'acidula di recoaro non contenga che un vetriolo spiritoso-volatilissimo.
e di sensi, sì che più non conosceva. g. del papa, 6-ii-85
si risvegliano dolori e svanimenti di testa non poco durevoli. bacchetti, 2-xix-810:
», disse il medico, « non ha odore ». -consumarsi perdendo