Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XX Pag.40 - Da STAGIONATORE a STAGIONATURA (22 risultati)

, i-i-ioo: in questo tempo, perché non si potevano fare queste pietre, se

fare queste pietre, se in prima non si provedeva alla fornace e alle legne

manco le mutazioni del tempo, che non la pieghino a qualche banda. v.

stanze a ciò deputate, e di quivi non si possa cavare o mutare, se

si possa cavare o mutare, se prima non sarà asciutto e stagionato. d'azeglio

. gadda, 19-39: le vitarelle che non mordono,... le scarpe

... le scarpe di cuoio non stagionato. -che ha subito un adeguato

può conservarsi senza infortire, pur che non sia tenuto in vaso scemo. s.

che si sarebbe strutta in bocca e non accadeva dir « carne tirante fa buona fante

— terata, / non brutta, ma un pochette stagionata. d'

il giudice un uomo stagionato, se non vecchio. pea, 7-577: perfino

suo aspetto grosso, duro, stagionato, non aveva nulla di particolare. bacchelli,

cicognani, 3-27: finché il tifo non l'aveva sorpreso, egli si sentiva

anni in cui uno si forma, che non gli sembrava possibile ammalarsi nonché morire

passati di moda. -vecchio, non aggiornato. viani, 14-356: una

una che abbi sollecitudine, o una che non vi pensi? chi ha sollecitudine.

sia cotto a ragione. e colei che non v'ha sollecitudine, quando è male

'l vescovo, e trattolo in disparte non ragionò più d'un quarto d'ora con

piantarsi. siri, vii- 1080: non pareano gli affari d'italia sì ben'stagionati

). colombini, 280: noi non avemo intramessoci d'accattare grazie ora per

caraenagli e degli altri e per ora non gravargli troppo, e per la grazia di

. gadda, 17-12: era accaduto non una volta l'avessero ad aver colto in

vol. XX Pag.41 - Da STAGIONE a STAGIONE (31 risultati)

che cosa ci sia venuto a fare? non mi sembra né luogo né stagione per

bonafè, xxxvii-108: de l'altre biave non te dico / come è melega,

su il principio della primavera, e non nel mezzo o verso la fine. tasso

suo tempo; per seminar con profitto non basta il grano e il terreno: vi

delle rose, tenute sempre così fresche, non avevano più stagione di fioritura.

rane, la risposta sarà invariabilmente « non è ancora la stagione » o «

è ancora la stagione » o « non è più la stagione ».

di fiere. dovrò girare. perché non vieni con me? -in partic

battaglia e recoaro... mai non videro tanta concorrenza. ghislanzoni, 16-

un piccolo tratto ai rena. dopo tutto non le importava molto che la stagione fosse

chiamasi stagione morta, di quanto utile non toma al contadino operoso! de amicis

di giornali alla stagione morta, nei quali non si trova da cima a fondo un

è ammazzarlo: alla stagione buona, non risuscita. bacchelli, 1-ii-255: ai popolani

del vino. bonsanti, 4-39: non sempre si hanno a disposizione le botti

per le piogge, / li quai non poten tollerar la brina. idem, conv

dal cielo. foscolo, xiv-77: che non manchi ad essi un tetto dove possano

soffici, come di neve; ma neve non poteva essere; che non viene a

ma neve non poteva essere; che non viene a strisce, né, per il

/ autunno che li gonfiava, / non m'era più in cuore la ruota

idem, 15-381: il mio sogno non è nelle quattro stagioni. /..

... / il mio sogno non sorge mai dal grembo / delle stagioni,

tommaseo [s. v.]: non ci sono più mezze stagioni; si

, vii-26: veggio aperto ch'alcun ben non dura / lunga stagione in questo viver

ho tanti anni al gallone / che campar non puotrìa lunga stagione. bibbiena, 2-128

18-12: era nella stagion ch'anco non cede / libero ogni confin la notte

petrarca, 131-14: nel viver breve / non rincresco a me stesso, anzi mi

eccomi alfine in una stagione in cui non so se io dica nauseata dalle umane dolcezze

. esopo volgar., 163: non sia niuno grande che si studi d'offendere

sua pianeta. guicciardini, 2-1-114: non correte furiosi alle cose, non le

: non correte furiosi alle cose, non le precipitate; aspettate la sua maturità,

genti italiane e i provenzali, poiché non disegnava per quella stagione far altra impresa di

vol. XX Pag.42 - Da STAGIONEVOLE a STAGLIO (24 risultati)

, danneggiati da quelle improvvise dimissioni, non sapevano a chi ricorrere nell'imminenza della

/ di sé fa dire che più non ce la fa e invece / nella corsa

è il buio / e il silenzio. non vive / cosa che più di te

la stagione, / poiché da mene non ti sai partire, / molto se'dengnoso

stagione a tua casa mena donna, / non mancando tu molto di trent'anni,

i-100: quil- lo vivo robicundo colore non se mutava, né se partea dalle

danni 7 dell'inverno ristaura, ma non mai / tornan gli anni già scorsi

. refrigerio, xxxviii-119: virtù stagion giamai non perde. monosini, 385: metti

vista è massimamente desiderata per il sapere, non comparava la vista con altre specie di

qui perfetta. metastasio, 1-v-36: io non sagrei inventare una catastrofe felice che non

non sagrei inventare una catastrofe felice che non fosse inverosimile. ure il nostro

. leopardi, vi-16: un essere non può sussistere insieme e non sussistere.

un essere non può sussistere insieme e non sussistere. è questo un assioma proposto dallo

a una forma, cne lo stagirita non registrò né sancì, l'aristotelico avversario del

diffusa in partic. presso popoli che non conoscono l'uso di segni numerici).

, i-272: nessun n'ascondo, nessun non ne scuoto, / nessun ne staglio

scuoto, / nessun ne staglio, nessun non ne scarto, / s'io ne

più, nessun ne poto, / e non ne sbatto né 'l terzo né '

l quarto. /... / non mi rado degli anni, com'io dico

e vo ancor su miei piedi e non son calvo. 5. diradare

tutti quanti essi adenpliti, e spigliata non è in essi. 3.

a lungo andare, anche a musolio, non servì più il talismano stagliato dalla gonna

villani, iv-9-55: lingua francesca né latina non sapea, ma in sua lingua fiamminga

vanno giorno e notte alla stagliata, / non creder sempre per la calpestata, /

vol. XX Pag.43 - Da STAGLIOLA a STAGNANTE (26 risultati)

stagli convenienti. cantini, 1-4-8: non possano i vicari... far tacci

di scena più ardita di questa se non fosse qualcuno dei più famosi ed imprecati

d'affitto. delfico, iii-293: non tutti quelli ai quali fa d'uopo di

comperarli. i più di loro anzi non li tengono che a staglio, cioè pagando

, e così suppliscono al capitale che non hanno. 5. cottimo (

con lentezza esasperante e qualche volta anzi non intende andar via affatto. talora nostra

... che... non possino... comprare ferramenti d'alcuna

xxi-iii-313: ho passato (e non so bene se ne sono fuori) deigiorni

la vergine sabbia. -che non è allo stato fluido o non fluisce (

-che non è allo stato fluido o non fluisce (un metallo). f

gli alchimisti... d'altro più non discorrono che d'introdur il rossore nel

che, sempre pallido e nuvoloso, non mai lor riparte un giorno sereno; è

è un sole di stagno, ma non mai stagnante, perché sempre fluido e nunca

. -privo temporaneamente di lavoro, non occupato. carducci, ii-20-142: tu

degl'interessi e lavoranti stagnanti: l'editore non vuol metter fuori danaro finché non può

editore non vuol metter fuori danaro finché non può vendere. 5. figur

putrida del seno onda stagnante / io non rasciugo all'immortal tuo foco? foscolo

versasse un fiume perenne, simbolo della sua non mai stagnante liberalità. -privo

montano, 1-147: che si dirà? non mettiamoci in vista. cervelli stagnanti,

del ritegno, sgorgano così impetuose che non hanno riparo. 6. che

, monastica, sembra quasi miracoloso se non vedemmo impazzire qualcuno. r. sacchetti,

alla corruzione ed al dispotismo, come non innovò nulla da principio su le antiche

stagnante pace di vienna. -che non ha svolgimento, ritmo (un'opera)

languor mortale. carducci, iii-8-159: non sarebbe difficile scorgere e notare anche nel

e demolitore. 8. che non viene impiegato adeguatamente, improduttivo (il

-che è in fase di depressione produttiva o non tenta innovazioni tecnologiche (un settore industriale

vol. XX Pag.44 - Da STAGNARE a STAGNARE (35 risultati)

stagnava, e per questo medesimo motivo non suscettibile di durare. -mancare di

fiume dovrà incanalato discorrere, sì che non istagni e non istrabocchi. calvino,

incanalato discorrere, sì che non istagni e non istrabocchi. calvino, 20-39: nei

. calvino, 20-39: nei punti dove non ti soccorre la tua bravura stilistica,

secchezza. 12. econ. non presentare segnali o tendenze di sviluppo,

era, di modo che, mai non stagnandosi, passi per le mani di ciascheduno

, iv-99: tale moneta è necessario che non istagni ne'tesori del governo o de'

boine, iìi-177: la ricchezza deve non stagnare, agitarsi. -giacere a

g. gozzi, 1-208: 1 librai non possono sborsare danari a risicodi prendere una mercatanzia

385: naso che getta sangue e stagnare non si puote per due cose lo può

l'oranges corse gran pericolo di morte, non se gli potendo stagnar la vena.

cxiv-32-88: ora sto comportabilmente, se non quanto doppo un'emissione di sangue dalle

a stagnarle. nievo, 1-598: « non ti spaventare », ei mi disse

fioca, / di lagrime le tue luci non stagni. aretino, 13-40: la

, / che tanto amaro il fel chiamar non lece. testi, i-227: rio

ne beve una volta, / poi non avrà più sete. àrpino, 7-36:

corressi ad una fontana, che stagnava non lungi, per abolire con quell'acqua limpida

naso in tanta? [uantità che non si poteva farlo stagnar con ogni experienzia

: il sugo di tal erba / diffuso non si fu pel fesso appena, /

che lo faceva soffrire,... non voleva stagnarsi. -circolare con

il sangue che v'è vi stagni, non essendo in que'tempi alcun lume della

frugoni, i-15-67: che sarà se non si scioglie / questa nuova mia magagna /

se il sangue che si toglie / non da moto a quel che stagna? spallanzani

lacrime). casoni, 27: non ha la lingua il moto, / stagna

/ stagna il pianto negli occhi e non ha 'l petto / voce. varano,

/ che fora de la gola fogo non li stagna. ne o di

montano, 1-84: quando delle carezze non rimane che il viscido e dei sentori

nubi. graf 5-599: ala giammai non fende / l'aria che stagna in giro

-essere o distendersi completamente quieto, non increspato da onde o dal vento (

vigore acerbo e selvaggio. -restare non pronunciato; cessare, tacere (un grido

, ii-11-69: ricco [il baldacchini] non rimase a stagnare in napoli, viaggiò

no, se da voglia taccagna / imitata non è, poiché argomenta; / ma

stagna, / che di ben generar non fa disegno. -restare impresso nei

: lasso, el penserò e lo voler non stagna, / e lo disio non

non stagna, / e lo disio non s'attuta né stinge / di lei amare

vol. XX Pag.462 - Da SUBLIMIORE a SUBLIMITAZIONE (11 risultati)

: è degno [il sonetto] di non ordinaria lode, contenendo pensieri sublimi e

e copia e sublimità di stilo possa non solamente dimostrarci le cose grande e alla vita

troppo spesso ti affratelli con questi plebeismi, non solamente annichilerai ma infamerai la splendideza,

tommaseo [s. v.]: non si direbbe se non per ironia '

v.]: non si direbbe se non per ironia 'sublimità'l'affettata magnificenza

ma basta lor vedere assai lavoro fatto, non si curando di quella sublimità del ben

mediocrità delle lettere e delle scienze che non colla loro sublimità. -sommo grado

savio re, e in vero, non ci è grandezza di dignità in questo

, 1-103: quel letterato... non ha saputo allontanarsi da quei miseri luoghi

confortamo et pregamo la sublimità vostra, che non vogliaprocedere più a le offese del prefato conte

magnanimo cuore inchina a volermene ricompensare, non qual richiede il mio merito, ma

vol. XX Pag.463 - Da SUBLIMITUDINE a SUBMISSAMENTE (15 risultati)

professionale. pasolini, 4-20: non vi [nel cinema] si possono prendere

si possono prendere in considerazione, perché non ci sono, delle lingue speciali, dei

parte sublunare espressa nel ventre, chi non la vede? in esso sublocare

ad un'altro, quando tale facoltà non gli sia stata interdetta. -per

lucchese], 1753: il subaffittuario non è tenuto verso il proprietario che sino

lume de i raggi suoi facesse chiaro non solo il cielo, ma tutte l'altre

2-13: li celesti corpi sopra la luna non sottoposti a cangiamento, restarono sempre belli

genereranno, / over subluvie, che non fia segreto / el pie che offende

sono salse, grave, tepide, non suave, se non quelle che, da

grave, tepide, non suave, se non quelle che, da li monti soto

. che con il ricavato dei prodotti non arriva a compensare le spese della messa

di consumo e non di mercato (una parte di territorio coltivato

savi, 2-i-126: durante l'inverno non di rado ne arrivano e vi sono

. ceresa, 1-771: il non subtracto et exporrecto mento / dal divo

d'ansia e di angoscia, tuttavia non si trattava ancora di localizzazioni neuroanatomiche globali

vol. XX Pag.464 - Da SUBMISSIVO a SUBODORATO (9 risultati)

tracto e gli ne fa intendere, per non parered'andame preso, e che sul discorso

cose consegnate al subvettore per il trasporto e non dall'esercizio dell'azione in confronto d'

,... con le labra non so che fra se stesso tacitamente submormorando.

in segno ipsus longitudinis, dico el nato non eccessivo nella statura, ma bene grande

: in alcuni fenomeni subnucleari la simmetria non è rispettata. = comp. dal

averne consapevolezza alquanto forte ma intuitiva, non fondata su dati certi, su prove razionali

211: l'asinelio, che prima non aveva veduto il leone, ma che solamente

leone, ma che solamente avea subodorato non so che d'inganno e di male,

], e per semplici segni d'una non intesa, e solamente da lontano e

vol. XX Pag.465 - Da SUBODORAZIONE a SUBORDINATO (28 risultati)

, sentendosi subodorati, s'accorsero che non era più tempo da aspettar tempo.

bragaccia, 1-665: quando altri pensano che non negozino, segretamente negoziano, e quando

e di niun momento con persone appunto non solite vedersi, accioché restino vane l'

: che ha luogo lungo una traiettoria non sufficiente a far entrare in orbita l'oggetto

un principio di sapore e giusto se non paragonabile a quello di vostra signoria illustrissima,

alla ragione. cavour, vii-272: non si può... subordinare l'

castelnuovo, 393: oggi però il silenzio non era possibile, e anzi un colloquio

promozione di due straordinari. se questa non avviene, io non sono chiamato. moravia

. se questa non avviene, io non sono chiamato. moravia [in v.

offerte da altri editori. ma anche se non le avessi avute, per le ragioni

. g. bentivoglio, 4-548: non usciva ordine alcuno da lui che non

non usciva ordine alcuno da lui che non bisognasse subordinarlo al consiglio di stato, il

culturale. arbasino, 173: oggi non vale più il ragionamento dei tempi

. magalotti, 23-198: se non è negli uomini qualche altra cosa,

, 1-132: se la filosofia della prassi non è pensata che subordinatamente a un'altra

pensata che subordinatamente a un'altra filosofia, non si può concepire la nuova dialettica,

cecchi, 8-149: lo stesso le corbusier non ha durato fatica de'suoi subordinati,

accorgersi che una critica 'scientifica', utilitaria, non saprebbe render giustizia al partenone. e

che è, perché opera di scultura non meno che d'architettonica. 2

: i particolari (le specie) non sono determinazioni coordinate, ma subordinate le

la nudità della vittima e le sue calze non occupavano che un posto subordinato.

minerva... fin'ora ciò non cagiona distinzione alcuna; eccetto che a rispetto

si mandava ordine ai miei subordinati di non ubbidirmi. - che svolge un'

principale nel negozio della stampa. l'albrizzi non è subordinato ad alcuno, ed è

bellagambi, xxxiv-1298: signori, se non sarete subordinati, ho ordini severissimi,

conciò male, molti n'ebbe amici; non già amici del pari, ma,

dopo l'elemento centrale della frase, non prima. 8. locuz.

in ipotesi subordinata, qualora la fuga non fosse stata realizzabile nei primi giorni, mio

vol. XX Pag.466 - Da SUBORDINAZIONE a SUBORNATO (19 risultati)

per mancamento di subordinazione nel reggimento, non è né anche bastevole a formar pace

a'maggiori. alfieri, 1-61: non mi potendo assolutamente adattare a quella catena

parecchi monasteri eretici dell'abissinia: ma non vi aveva trovato davvero la subordinazione ai

sulle faccie dei militari schierati, adesso non si leggeva null'al- tro che subordinazione

subordinazione al voler di dio, quantunque non pratichi certe austerità corporali, quanto di

partic. il bompresso). -che non è parallelo alla linea di chiglia ma inclinato

... a interessarvi dio, come non prescrutatore de'cuori, overo come testimonio

cuori, overo come testimonio subbornàbile delle non sincere loro operazioni. = agg.

: vien tenuto persona molto dabbene, non si lascia subornar. bandello, 1-2

due anni stato fatto consolo ch'egli non sarìa suto. e però a generargli addosso

. con la reclusione per un tempo non minore ai dodici anni, nel caso

par che rechi a l'orecchie un non so che di sospetto simile al subornare

niun riflesso fattosi a questa reai protesta, non dubitarono ai subornare e muovere a sedizione

il marchese di saluzzo,... non sapeva come farsi per mantenere i soldati

persisteva tuttavia in opinione che l'indizio non fosse vero, ma che gl'inimici

: potessi certificarmi che il suo sentire non fosse, per così dir, subornato dal

equivoco mal'inteso: onde è, che non possono guadagnarsi l'assenso d'un uomo

d'un uomo saggio, se questi prima non si lasciò subornare dalla passione.

benefici. machiavelli, 14-i-327: non hanno voluto acceptare questo partito, ma

vol. XX Pag.467 - Da SUBORNATORE a SUBRETTA (14 risultati)

, v-289: così decretò il giudicio, non già subornato dall'autor della 'parigina',

voi per ogni circostanza rispettevole, poiché non faccio il subomatore, ne la spia

amore o per odio o per subornazione non sia per far alcuna volta mancamento.

subornazione de'testimoni falsi... non si suol negare la facoltà di far le

qualora l'offerta o la promessa non sia accettata, alle pene stabilite negli articoli

. cini [rezasco], 412: non volle il duca mancare di non riconoscere

: non volle il duca mancare di non riconoscere per segno di gratitudine i sudditi

che per esser cristiano procedette simplicemente, non ottenne il suo nome tra i primi ai

languire in posti secondari e suboscuri, non mi accomoda. = comp. dal

], ii: nella ricerca fisica non c'è in teoria limite alle dimensioni degli

aggiunta di una piccola parte tale da non potersi misurare. guarino guarini, 1-49

, 171: prendete il corpo b non sol subquadruplo, ma subquintuplo, o in

stilobatello, cada al per- pendiculo e non exceda la grossezza de la summitate de la

piccati, 171: prendete il corpo b non sol subquadruplo, ma subquintuplo, o

vol. XX Pag.468 - Da SUBRICCA a SUBSIDENZA (11 risultati)

). cesariano, 1-178: non manco usava l'ariete subrotato...

l'ariete subrotato... questo non era suspeso..., ma aveva

godere; e'par che di noi non ti ricordi. -pronunciare sghignazzando.

.). ant. gancio metallico non filettato a coda di rondine, usato per

giamboni, 4-264: comandò il senato che non solamente si vendessero le cose per lo

, ma che i susselli a'giochi non si ponessero. barbaro, 248: ecco

disingannati, rinunziando alle nostre sublimi>retensioni con riconoscerci non come il primo dei molti anel- fi della

3-2-322: la superficie dei solidi simili, non nel- l'istessa proporzione, ma in

fu tratta sia superato dal sesquiottavo, e non di quanto il comma lo superi.

da uno sperone sagittale incompleto, residuo non assorbito del periodo embrionale. =

subsfèrico, agg. approssimatamente sferico o non perfettamente sferico. = comp.

vol. XX Pag.469 - Da SUBSIDERE a SUBTRASMISSIONE (18 risultati)

ingegnoso uomo si è studiato di spiegarlo, non può così ben quadrare a'luoghi di

, 22-ix-1993], iii: non siamo ancora all'allarme rosso ma il fenomeno

», n-xi-1989], 1: se non regge neppure la ddr, la prima

quegli animali che vivono in piccoli gruppi non organizzati in società complesse (come quelle

a noi freddo e umido; spira non troppo gagliardo, ma continuo, e genera

plur. m. -ci). che non supera la velocità di propagazione delle onde

, 76: sono aerei subsonici, non straordinariamente armati, di raggio d'azione limitato

da longiano, 3-131: la qual cosa non fu di fraude ad alcuno e perché

pretore urbano, huomo santo e diligente non havea la subsortitione in quel libro che si

: poi penserò alla vita di quaggiù / non sub specie aeternitatis, / non risalendo

/ non sub specie aeternitatis, / non risalendo all'infanzia / e agli ingloriosi fatti

in cui il rappresentante di uno stato, non munito di pieni poteri, sigli una

tutta l'essenza dell'anima, che non potea substare sopra la contrizione, né

. fallamonica, 172: ché frutto non ne viene a dio né foglia, /

commozione. serafino aquilano, 166: non è gente de stil tanto selvaggie, /

gli racconti, / che pietà al lacrimar non li subtangie. = comp. dal

. - medie. che comporta la non totale asportazione di un organo o di un

chirurgico), o, anche, la non totale distruzione di essi (un processo

vol. XX Pag.470 - Da SUBTRASPORTO a SUBURBICARIO (14 risultati)

cassazione civile [26-iii-1990], 2421: non risultando che siano intervenuti patti specifici al

, con la conseguenza che il mittente non può addebitare al vettore di aver fatto

l'uomo e dell'uomo con esseri non umani, e la prima classe suddivisa in

manganelli, 16-309: chi è pinocchio? non è un bambino, come non è

? non è un bambino, come non è bambina la 'loica'alice. come scrive

l'idea che tutti gli uomini che non lottano coscientemente una lotta di classe sono

sono 'subumani'. 2. che non si addice all'uomo; che appare nettamente

1988], 136: le subunita possono non essere rilevabili dal sistema immunitario e devono

e lavora questo giovane artista italiano, non ancora noto quanto merita e in piena

muratori, cxiv-6-275]: chi sa che non concordi in materia delle suburbicarie i gottofredi

sirmondi ed aleandri? delfico, iii-13: non è per tanto mio intendimento al presente

di verificare che molti camini di fabbrica non danno fumo, e che ivi il

comprare o far comprare lardi vieti o non commestibili dalli macellari suburbani, e da

. ferrari, ii-389: le nuove scuole non sono altro che una copia dell'istruzione

vol. XX Pag.471 - Da SUBURBIO a SUCCEDENTE (18 risultati)

bucati stesi tra balcone e balcone, non è più allegro del nerofumo che si

il mio publico ingresso (onore ivi non più pratticato con qualunque ordinario ministro di

g. manganelli, 18-112: sebbene non appartenga alla suburra, io, uomo

subventàneo, agg. letter. che non è stato feconda to (

. dati, xxvii-6-85: qui si parla non dell'uova zeffire sub- ventanee, ma

, si possono osservare gli strati dolomitici non casualmente a giacitura verticale o subvertica

essere impiegato in luogo di un altro non disponibile, con risultati soddisfacenti.

. usato in luogo di ciò che non è disponibile o praticabile; che ha la

: quando il primiero sacrificio... non si fosse potuto perfettamente finire..

[ferroviaria] già decretata... non era potuta eseguirsi per difficoltà tecniche.

per mancarne assai semplici che vi si convengono non so come ai tempi nostri si

nostri si potessero realmente comporre; se già non volessimo usare i succedanei mettendo un semplice

parimente speziali. boccone, 135: non abbiamo in italia febrifugio più stimato,

indagando un succedaneo alia china china, non dovrebbero perdere di vista le radici delle

semplici'. -con valore spreg. non genuino; artificiale. d'annunzio,

o spirituale. cantù, 2-339: non mi restò altra comunicazione col pubblico che

pubblico che la stampa. ma questa non è che un imperfettissimosuccedaneo. papini, 27-660

f. scarlatti, lxxxviii-ii-524: così non fé il lor san salvadore / o maurizio

vol. XX Pag.472 - Da SUCCEDENZA a SUCCEDERE (22 risultati)

coperseno. castelvetro, 172: ancora questa non si pruova per azione succedente. nomi

in persona viene eletta, / e non cosa vicaria, o succedente, / e

succedente all'ultimo conto pare che le pendenze non sieno eguagliate. -che sopraggiunge

minori. grandi, 253: altrimenti non durerebbe il corso notabile dell'acque verso

dell'acque verso le calle, perché non sarebbe mantenuto da altra acqua succedente

) la scorciatura d'essa antecedente parola non è forzata, ma è arbitraria.

in termine di saturno, esso in non quasi collocato e in sua esaltazione,

bruno, 3-895: se non la fusse [la fede], non

non la fusse [la fede], non sarebbono le vicissitudini delle scienze e virtudi

salario di ducati duecento all'anno, non gli è parso di accettar il partito

riserbò la capacità di succedere ai fedeommessi non solo ai possessori, ma anche ai chiamati

molto tempo un altro re, lo qual non sapea chi fosse giuseppo, studiossi (

che del regno, perciocché il re non succede per discendenza ma per elezione.

140: se il coniu- e assente non avrà lasciati parenti in grado di succedergli,

poso e altrui affatico; / e sol non erra se ben no i soccede.

usbergo in guerra / ei con opra non succede / al retaggio degli onon.

1-i-172: essendo sbigottiti alcuni di loro, non volendo giurare, subito da'loro centurioni

aleotti [erone], 12: perché non può l'aria sott'intrare a tutto

tubo efgh nell'acqua demerso, perciò non si fermarà il flusso e l'aria entrata

ramo). leonardo, 2-433: non diminuisce la grossezza di nessun ramo dallo

che è da foglia a foglia, se non quanto è la grossezza dell'occhio che

quella della signoria fallita di firenze, non è meno falsificata. d'annunzio, iv-1-700

vol. XX Pag.473 - Da SUCCEDEVOLE a SUCCEDITURO (34 risultati)

: come diverse linee, per le quali non si procede per uno moto, ma

foscolo, vii- 76: oggi non potrebbesi incominciare il corso delle lezioni storiche,

il corso delle lezioni storiche, dacché non avremmo giorni seguenti da far in essi succedere

11-225: che nuovi e molesti pensieri non succedessino e cacciassino auelli che erano dolci.

che sia grossa. sassetti, 130: non si guadagnò, e dove si aveva

213: silvio de le boe scrive di non aver mai potuto avvertire, qual buon'

e elocuzioni. fagiuoli, x-132: ma non ci dia fastidio: / lasciamolo sfogare

presto, / come succede a chi non ha mitidio. cinelli, 2-374: «

2-374: « se domani, dio non volesse, mi succedesse qualche cosa..

cose ben succeduto del suo ardire, non dubitò di manifestarsi esser semiramis, e

dubitò di manifestarsi esser semiramis, e non ninia, a'suoi eserciti. guido delle

1-7 (i-106): che se forse non era mosso guerra a carlo sortiva un

al suo signore. sassetti, 373: non li successe bene el negozio. botta

imperocché quelle che prima si pongono, non succedono. machiavelli, 1-i-73: sempre li

potria far che '1 nuovo sponsalizio / non seguirla. sarpi, i-2-112: io desidero

caro, 10-528: di ferir lui / non gli successe, ma del grande acate

monti, 13-207: di forarlo / non gli successe, ché alla prima falda

. carrà, 533: il desiderio non era ancora capacità di creare e i

consiglio di amministrazione fiat, 381: non vi è però da illudersi che le

, di madonna alfonssina, di sortte che non restò altri che una bambina di lorenzo

: qui varian tanto le cose che non si può far giudizio se non di quello

che non si può far giudizio se non di quello che succede di giorno in

giorno. g. gozzi, i-19-175: non signor, vi prometto, no,

signor, vi prometto, no, non arrossirete: / farò che non succeda quello

no, non arrossirete: / farò che non succeda quello di che temete. botta

flaiano, 1-ii-1097: dicono: a parigi non 'succede'più niente. ma dove 'succede'

una vecchia, una sopravvissuta: tutto ciò non era potuto succedere senza che anche egli

le cose future cne possono succedere e non succedere. 17. intr. con

rendono caro. pascoli, 1458: non la pioggia che rode, il tramontano

infra la legatura la succedevol materia e non fa alcuna offesa all'uve nascenti.

molti tempi li loro successori poi succedevolmente non mancando loro le ricchezze, furono agiati

. valerio massimo volgar., i-67: non è di poco prosperevole succedimento quello che

quelli, li quali più oltre che tanto non penetrano per ogni tale succedimento ordinario da

, futuro. gioberti, i-221: non seppe scorgere nei germogli che allora sbucciavano

vol. XX Pag.474 - Da SUCCEDUTO a SUCCESSIONE (26 risultati)

erizzo, lii-14-133: il succeduto nello stato non potrà sempre aver così facile il far

4-i-136: il vento boreale succeduto al sirocco non permise loro d'approdare in porto.

lanzi, 1-2-219: il nome non preceduto da prenome né succeduto da cognome

le preparò nuova cena, nella quale non fero altro che ridere, e quando seppero

poi il succeduto del servitore, che ancor non lo sapevano, le raddoppiarono più maggiormente

, avendo io pronto il modo per non farvi patire cos'alcuna. succellazióne,

tommaseo]: divorarallo el fuoco che non si succende, cioè, che non ha

che non si succende, cioè, che non ha mestiero d'essere acceso.

sia facile a noi mortali schifare e non ricevere a sé invidia quando ella si suc-

... e la fiamma della succensióne non si spegnerà. 2.

, quando il padre, o la madre non lasciano parenti in grado successibile.

. piccolomini, 10-135: al pittore non può depinger i movimenti e le azzioni

in maniera, che quella gente non riconosce più il suo signorevero, se non

non riconosce più il suo signorevero, se non come un suddito de'feudatari riconoscono el primo

: la successione al trono in turchia non è già un diritto di primogenitura, ma

. b. croce, iv-12-348: non si potrà veramente governare, se non

non si potrà veramente governare, se non si riprende il sistema del governo ispirato e

vieusseux, sempre che tu creda di non trovar altri che più la merita.

e nelle immaginazioni degli uomini, che non se ne eseguiscono in fatto. giuglaris

anno in europa, e queste ancora non furono che di donne, che non

non furono che di donne, che non facevano figura nella successione degli stati. manzoni

quale regnando risiederà la maestà, e cosi non averà luogo la presente difficolta.

a fare il principe per successione e non per elezione. ghirardacci, 3-276: carlo

que'principati passavano per successione, e non per elezione, ne'figli.

et il regno... nell'avenire non si farà più elezzione alcuna, ma

eleggevano essi il re..., non volendo che il regno passasse in successione

vol. XX Pag.475 - Da SUCCESSIONE a SUCCESSIONE (41 risultati)

b. cerretani, i-398: visto che non c'era succesione fu di nuovo trattato

sono tornati alla libertà, quali benedizioni non hanno inalzato ai cieli! -prole,

seconde nozze. casalicchio, 255: non ci curiamo poi di non aver successione nelle

255: non ci curiamo poi di non aver successione nelle nostre famiglie. desideri

e che abbia questo animo di volere giovare non a sé ma al bene comune,

a sé ma al bene comune, non alla sua propria successione ma alla comune patria

passare il dolore. delfico, iii-16: non può pertanto reggere l'opinione di alcuni

successione umana, di modo che, se non fussero, si privaria, così tescesso

, 85: nel figlio di famiglia non si dava erede, overo eredità e successione

proprietà vacua, potrebbe ordinare che spettasse, non per successione, ma per altro titolo

, iv-40: la legge citata di lutprando non par che supponga l'uso della romana

supponga l'uso della romana, se non per usi civili; poiché parla solamente

d'italia], 350: l'adottato non acquisterà verun diritto di successione sui beni

. pascoli, 1-742: sai che ella non na diritto a pensione. sai che

diritto a pensione. sai che la casa non è ancora del tutto pagata. sai

che, aprendosi la successione, quello che non è pagato annulla, assorbe, ciò

domicilio del defunto. ibidem, 457: non si fa luogo alla successione legittima se

si fa luogo alla successione legittima se non quando manca, in tutto o in parte

, viii-407: io dico... non potersi sostenere né secondo i dettami della

ricordi, probabilmente il più antico, non nesco a dare una successione precisa.

, iv-xiii-i: lo desiderio de la scienza non è sempre uno, ma è molti

; sì che, propriamente parlando, non è crescere lo suo dilatare, ma successione

. idem, purg., 10-110: non attender la forma del martire: /

ch'ai peggio / oltre la gran sentenza non può ire. s. bonaventura volgar

az- zioni richiegga successione di tempo, non perciò tutte le azzio- ni avenute in

diverse. rosmini, viii-50: la durata non è la successione, ma questa si

questa si fa in quella. la successione non viene al reale finito dall'essere,

certe relazioni tra i vari elementi e non altre, certe successioni e non altre.

elementi e non altre, certe successioni e non altre. -ant. ciò che è

e maxime si diceva che le cose non andavano nette perché 12 o 14 principali l'

egli credeva di avere maggiore interesse, non sapendo che si fare o dire, si

d'una stessa materia prima, se non un medesimo cavallo numerale si produce

essendo una sola in ciascuna specie, non si può alterare senza distruggerla. vico,

marmi o ne'metalli, e però non ha bisogno d'una successione di testimoni

susseguono. ghirardi, prol.: non fu adunque de'poeti antichi vana fatica

memoria con una successione di parole vane e non intese. manzoni, iv-701: a

dei ventisette personaggi che componevano l'azione non rimaneva che un velo insanguinato. d'

, talvolta con successioni di suoni che non eran parole. c. carrà, 376

urna, a fine che la mia intenzione non vegna incusata da individuo alcuno. foscolo

lilla. d'annunzio, iii-1-124: non so dire, non so dire quel che

annunzio, iii-1-124: non so dire, non so dire quel che io ho veduto

vol. XX Pag.476 - Da SUCCESSIVAMENTE a SUCCESSO (32 risultati)

, ii-2- 247: 1 prìncipi non amavano più il bel latino d'oro;

idea che richiama quella di ciò che non ha fine: la successione dei numeri interi

che fatto ci sia in capo, destare non ci lasciano. statuti della lega del

altra con tal velocità di moto, se non fussi che tal corso primo nolle po'

corso primo nolle po'ricevere, se già non s'alzas- sino di sopra a essa

. nelli, i-15 (72): non può durar con fede falsitade / né

, mentre per longo corso di secoli non è parte centrale che non si faccia

corso di secoli non è parte centrale che non si faccia circonferenziale. brusoni, 76

novo libro di lettere, cxxv-268]: non s'aude, ch'è servo del

quali largamente gli manifestò, comandandoli che non la scrivessi né la manifestassi a persona,

successive, acciò i segreti del signor non si profanassino manifestandoli al volgo imperito.

pasolini, 12-112: per me infatti non è la successività che conta, /

tempo i successivi tomi della collezione torinese non mi sono più venuti alle mani, e

mi sono più venuti alle mani, e non potrei dirtene il mio sentimento. ardigò

'mio nonno', e poco importa se non proprio nel libro immediatamente successivo a questo.

di lettere simultanee e successive di persone non discrete come la mia contessa, mi tiene

simultaneo). piccolomini, 10-135: non potendo il pittore depingere le cose successive

ogni pittura che faccia il pittore, non si soglia trovar la detta unità, trovandovisi

è in potenza ed in certa successione e non in atto, necessariamente apporta seco che

possa ponere questo in atto successivo e non in atto compiuto; perche l'infinito

in atto compiuto; perche l'infinito non può esser compito. cesarotti, 1-i-66:

un risultato di successivi ragionamenti, mentre non furono che un pensiero occasionale. -pubblicato

. castelvetro, 8-2-115: ma perché non potrebbono essi imprendere a narrare il tempo

comincerò ad applicare all'ultimo dialogo, non vedendo l'ora d'uscir da questo

cavour, i-193: nel caso in cui non vi sarebbe stata maggioranza assoluta, si

timore con un certo maraviglioso loro incantesimo, non sol fanno che 'l futuro ci divenga

dopo. delfico, ii-446: io non seguirò lo storico nel successivo racconto degli

se ne vanno. cesarotti, 1-xxviii-100: non vadan del pari con una vituperata straniera

a un successore della stessa dinastia, non elettivo (un regno, una monarchia)

i polacchi... da un lato non voglionoche il regno sia successivo. g.

forti al punto) / in successive monarchie non muore. 7. dir

combattimenti, così successivi gl'attacchi, che non davano momento di respiro agl'assediati.

vol. XX Pag.477 - Da SUCCESSO a SUCCESSORE (26 risultati)

1-87: 'un successo ai punti'(cioè non completo, dal pugilato).

serena, / che d'odio fé, non di successo onusta. gigli, 80

2-358: l'importante è che la propaganda non sia esagerata, non sia smaccata:

che la propaganda non sia esagerata, non sia smaccata: se no, il film

sia smaccata: se no, il film non fa nemmeno successo, non ti pare

, il film non fa nemmeno successo, non ti pare? -successo di

altrettanto strepitosi alcuni anni fa, ora non si ha più nemmeno la memoria.

. bùccio, 93: al successo non si può rimediare. birago, 627:

, come in tutto questo mondo senpre non sia che un solo sanza trasmutazione.

altra ragione noi fa egli, se non perché un tal bene potrebbe diminuire ai

traiano ». bacchelli, 12-144: non era [cesare] ancora re, né

, 2-i-60: voglio addurti alcuni essempi non mendicati dall'azzioni straniere, ma successi con

, che il mal successo assedio d'augusta non fosse in sé e nelle conseguenze sue

usanza. sanuao, xv-159: avendo non con piccola fatica reduto in fine, serenissimo

tempo, apparsi a nostra firma, e non c'è nome di artista italiano di

nome di artista italiano di qualche merito che non sia passato da queste colonne.

, leggendo questi successi, meravigliosi, non vedendo nominato il papa, dal quale in

s. carlo da sezze, i-268: non molto dopo a questo diabolico suceso,

stata la mattina trovata con sommo orrore non solamente morta, ma incenerita. algarotti,

, 295: la lettera al signor gubernatore non l'hodata,... ma gli

sentito anch'io stimolare dal desiderio di non restar negligente in un successo così felice

, benché con poco successo, che io non ho altra cosa che io abbia mai

. parise, 5-181: so perché tu non parli, perché non rispondi alle nostre

so perché tu non parli, perché non rispondi alle nostre domande sulla tua vita e

vita e il tuo lavoro: perché non vuoi vantarti dei successi ottenuti.

combattere. soffici, vi-129: temo che non si saprà però sfruttar il successo,

vol. XX Pag.478 - Da SUCCESSORIO a SUCCHIARE (30 risultati)

prima che uno nuovo successore alla chiesa non li fussi amico, e cercassi torli

se a lui ragioni, / che tu non sei che il successor di piero.

. fausto da longiano, iv-40: non per ciò tanto l'animo occupò ne

subcessori a essi consoli le predette cosse non observanti, e ciascuno di loro, sieno

... mai vacassero, se non quando fatti gli scambi e i successori

. muratori, 7-v-348: per ultimo non s'ha da tacere che i camerlenghi successori

l'autorità de'quali era anche legislativa, non valevano che per quanto durava il governo

alcuno di loro redi, ovvero successori non possa esser venduto, alienato ovvero obbligato.

92: del successor di me, non vo'ch'altro atto / si mostri in

sia indivisibile, siché ne sia capace se non una persona e non ammetta la pluralità

sia capace se non una persona e non ammetta la pluralità de'soccessori. metastasio,

ordinò che... i detti danari non potessono essere staggiti per alcuno debito,

e 'successor che seguitare l'uomo / non vedesser già mai il santo viso.

brio del tuo diletto, / sposa, non far de'tuoi desiri il segno.

ei ne ha voluto scrivere, e non altro. tasso, n-ii-439: la virtù

de morti dèe esser onorata ne'successori non solo perché è onesto, ma perché

al petrarca pensieri men frivoli, che non a molti de'suoi successori l'amore della

pretenda che ad essa spetti questa successione e non al reo succumbente... non

non al reo succumbente... non lo potrà né lo dovrà fare se prima

lo potrà né lo dovrà fare se prima non sia legitimata la sua persona con stabilire

di una successione a causa di morte non ancora aperta (e cioè della successione a

che gli possono spettare su una successione non ancora aperta, o rinunzia ai

mai si stempano in que'fogli se non cose che sieno vere verissime: quando ciò

le cose veramente vere e molte verità non istanno bene stampate. = deriv.

tra parte che il carbonio non si può col succo introdur nelle

sperimentalmente che col suc chiamento non può ottenersi l'intento. 2

quello sbranamento e succhiamento belvino di cibo non accompagnato da qualchecosa di spirituale mi ripugna

6. elettrotecn. in un campo magnetico non uniforme, l'azione della forza per

per essere sottile e senza colla, non è atta allo scrivere, ma distesa sulla

f. f. frugoni, iv-260: non bevea no! masticava, biasciava,

vol. XX Pag.479 - Da SUCCHIARE a SUCCHIATO (19 risultati)

dalla croce, v-19: le sanguette non succhiano il sangue dalle parti profonde,

ix-60: alla luce della fiammella vidi non una o due ma interi gruppi di cimici

. della porta, 8-86: io non son orso come te, che, succhiandosi

, 2-115: tutto quello che la terra non succhiò, venne neifossati per scolare nei fiumi

5-6-350: fu ordinato ch'il sacerdote non potesse nel calice di legno sagrificare rispetto

nebbia del mattino / densa che il sole non riuscì a succhiare. -assorbire eccessivamente

tipi regi / e 'n carta che non succhia e non traluce. 8

/ e 'n carta che non succhia e non traluce. 8. risucchiare la

celeste). piccolomini, ii-90: non può [la luna] per la densità

. paolo da certaldo, 231: non essere tanto amara ch'ogni uomo ti

, 13: l'anno scorso città non sono allegri, in piena estate, per

rovinarlo! 231: non mi stupisco più s'ella ama tanto le

1. nelli, iii-27: quando non ci foss'altro che quella di succhiarsi

padrone, da che si leva finché non va a letto, sarebbe un far più

. -non succhiare o succhiare un chiodo: non ottenere alcun risultato; non ricavare alcuna

chiodo: non ottenere alcun risultato; non ricavare alcuna soddisfazione o piacere.

arpège », rinculò desolato: « qui non si succhia un chiodo. i gorilla

prime reazioni dei capiquercia... non mi dicono molto. anzi, mi danno

, ascoltata da'padri e dalle matrove non hanno più. moravia, xii-27: alzai

vol. XX Pag.480 - Da SUCCHIATOIO a SUCCHIELLINARE (19 risultati)

superficie esposta all'aria e al sole, non potrebbe servire né a far lavorare il

purché resti scorza dall'altra banda, non muoiono, perché lo spirito loro è

perché lo spirito loro è grosso e non esala sì facilmente per la rottura dell'

e dubito che farete cattive candele -io non te intendo. -io dico che voi

dico che voi state molto suchiato, molto non so a che modo me vel dire

. montale [hudson], 135: non tentai neppure di seguire quelle vetuste favole

un lavoro. rebora, 3-i-161: non ho risposto prima alle tue lettere perché

ultimo quattrino del denaro publico! lui, non succhiatore della paga ai ministro, che

scrive il ruellio essere tanto sodo che se non nell'acqua tenuto non sipoter succhiellare

che se non nell'acqua tenuto non sipoter succhiellare. stratico, 1-i-449: 'succhiellare'

tavolato [in lacerba, ii-287]: non cavillare, non succhiellare, non più

lacerba, ii-287]: non cavillare, non succhiellare, non più insudiciar le ginocchia

: non cavillare, non succhiellare, non più insudiciar le ginocchia dinanzi al dubbio.

pavese, i-256: amelio succhiellava e non rispose. cominciarono a giocare in silenzio

, delibare. manzoni, v-2-136: non ti parlo del desiderio che ho di succhiellare

apporta doppia morte col tormento / del non sapersi 'l dove, com'e quando.

. casotti, 1-2-16: e questa ancor non seppe gabellarla, chi comincià dal latte

buchi del legno in cui vivono, rinvenirsi non saprebbero nel tempo de'loro amori,

tempo de'loro amori, quando la facoltà non avessero di chiamarsi. = dimin

vol. XX Pag.481 - Da SUCCHIELLINO a SUCCHIO (27 risultati)

donne, l'un pochi quattrini: / non n'abbiam di più sori e più

...; se fate questo, non vi fia punto poi qua fuori di

il maggior succhiellino, il maggior frugolo / non è in mercato, e che abbia

. manganelli [poe], 734: non vedi come sia per lui pacifico che

che debbono nascondere una lettera, magari non la infileranno in un buco praticato con

d'innesto; egli scava, e non brucia, perché non fa raschiatura, ma

scava, e non brucia, perché non fa raschiatura, ma piccole schegge

allora seppi com'era quella malvagia: e non si trovò mai succhiello, se non

non si trovò mai succhiello, se non da vicini, che n'ho parecchie.

, ma fu tanto lieve, / che non fece riparo a sì gran succhio.

. bembo, iii-342: io certamente non so che altro succhio mi sprema di

sprema di così nuovo assenzo d'amore se non quest'uno, il quale, quanto

alle sue spalle. renato cerca di non lasciarle vedere le occhiaie e i succhioni che

il succhio. faldella, 1-140: non c'è romano che al fine d'un

romano che al fine d'un pranzo non isgrassi e non aromatizzi la bocca col crudo

fine d'un pranzo non isgrassi e non aromatizzi la bocca col crudo fenocchio,

similmente all'improvviso diventano adusti, perché non potendo pigliare alcuno umore dal mare o

curiosità. baretti, 1-6: io non vi vuo'mandare cosa alcuna, perché e'

, che ho tanto cheffare, che non mi dà l'animo di mettermi a copiare

cielo azzurro. bacchelli, 16-125: e non v'era voce sul mare; soltanto

alla sua corteccia, e guardasi, che non s'allarghi, mentre che vi si

vi si mette, e che la buccia non si ripieghi, e faccia crespe,

e per questo bisogna che le marze non sieno in succhio, che lagrimino.

lagrimino. lastri, ii-166: quest'avvertenza non solo ha rapporto a quelle [piante

e 'l polmone. guarini, 329: non può dirsi com'egli si ringalluzzì;

in succhio una persona di marmo; non che uno che per dessa è di già

qualcosa. aretino, 20-301: non dormi mai la notte per il desiderio di

vol. XX Pag.482 - Da SUCCHIO a SUCCIAMENTO (16 risultati)

a lei », e non vado altrimenti, acciò che ella più abbia

vada. pagliari dal bosco, 137: non solamente gli uffici s'hanno a dar

. fagiuoli, xiii-21: com'a lui non sent'io venirmi il ticchio / di

sente al vigore onde tocca certi tasti che non aveano ancor risonato o non risonavano più

tasti che non aveano ancor risonato o non risonavano più da un pezzo nella lirica

vostro dire. bruno, 1-12: non basterebbero tutte le presse del mondo per

per essere sottile e senza colla, non è atta allo scrivere, ma distesa sulla

trinci, 1-230: si osservi ancora di non pigliare le mazzette sortite sopra il dosso

epiteto ingiurioso. bacchelli, i-56: non vi basta di insultare il popolo, volete

alla romana,, di succhiosa e non ordinaria sostanza, con un intingolo prelibato

i vostri (vecchio mio sapientonaccio) non sono paralogismi frivoli, ma epicheremi succhiosi.

succhiotto, sm. tettarella di gomma non bucata che si dà da succhiare ai

che poi a questi ragazzini qualcosa faceva e non solo succhiotti per di là ma pure

per un convalescente voleva dire tanto: per non fiarlare poi ai quelli che dovevano finire

: la caparbieria de'contadini, in non si esser mai accordati a por riparo contro

la bocca, con tutto ciò questo non è argomento sufficiente per provare che fosse

vol. XX Pag.483 - Da SUCCIAMINESTRE a SUCCIARE (30 risultati)

datti briga / di far cnstei, e non del fatto mio. = comp.

s'alcuno ha sete e al bere non s'abbatte, / ferisce un de'cavalli

son così buone a succiare per chi non ha più denti. boine, i-63

alcun tempo, acciocché di troppo bere non s'empiano, ovvero cangiano nell'acqua.

meton. boccaccio, 9-47: io non sono omo goloso, né trangugiatore..

, né trangugiatore... io non farei chiesto vini di tiro...

si vedeva succiare il calice e leccarlo e non saper finire di recarselo alte labbra.

sulle carni abbronzate del nostro popolo, che non ebbe mai né due calzoni, né

la lunga usanza di succiare la poppa, non avendo la poppa, succiano poi li

i due figli di rea] ricolti da non so che meretrice e succiarono prima te

o si succi o si sprema, non esce più. cesarotti, 1-xvi-1-324: ettore

sempre a succiarsi la branca sinistra e non la destra. 4. sottoporre

tengono per succiare doppo pasto, percioché non sanno trame fuori il zucchero. cagna,

. « ecco ch'i''l fo, non mi succiar la gola ». antonio

il zuccaraio mi ci diede più basci che non fece nella bocca, succiandola come un

tonchio, ella sarà civaia / da non se n'impacciar: rodasel'egli, /

se vuoli; ma per sua malizia non si semina, perocché tutta la virtù

tozzetti, i-i77: le piante secche non hanno la facoltà di succiare come te fresche

caldi succiano il piombo; il che non può farsi dove non son pori, perché

piombo; il che non può farsi dove non son pori, perché un corpo non

non son pori, perché un corpo non penetra l'altro. targioni tozzetti, 12-3-286

spugnosa a guisa di pomice: sicché non solamente succia in un momento te pioggie

questi devemo differire a mordere, / non che a mangiar, fin che da lor

g. m. cecchi, 18-15: non guardi guido, che è parente, e

/ che ha succiata la casa e che non ha figliuoli, o figlie. 10

latte). varchi, 8-1-180: non vorrei già che alcuno di voi credesse.

balie e dalle madri la nostra lingua, non facesse mestiero di studiarla altramente. muratori

di patrizio, che gl'inglesi anche non patrizii succiano insieme colla legalità.

). guicciardini, 13-iv-60: credo non vi sarà al tutto inutile questa legazione

in un certo caffè e latte che non è punto cattivo. dossi, i-323:

vol. XX Pag.484 - Da SUCCIASANGUE a SUCCINGERE (14 risultati)

gli ha da venir la rabbia, la non gli vuol riscaldar lo stomaco.

credenza. mattia franzesi, xxvi-2-136: non vi pensate adesso ch'io ci aggiunga

petto lor rivoltosi / fece di lor non molto dolce stiaccia. / duri e tardi

ha prima da rimediare che gli stranieri non continuino a succiare il sangue del popolo.

-e si favellano che è più là, non dico da'fattori de'barbieri e de'

da'ciabattini e da ferravecchi; che non pensaste che io o me le fossi succiate

toscani, 127: morta l'ape, non si succia più mèle. = probabilmente

cicognani, 2-61: tra la spazzatura marina non ci sono rima targioni tozzetti

troppo lontani dall'ac corteccia non era, come ney teneri polloni e rami

santi, i-146: il fusto non ha le foglie, ma in quella vece

i succinati, gli opiati... non trainventari di bicchierai toscani, 108:

v.). in modo che non impacci i movimenti. scroffa, 1-36

monaci lungo la strada,... non la, fattone due tede. bersezio

: acciocché... il signore adirato non udisse che era il signiore, la tunica

vol. XX Pag.485 - Da SUCCINGULO a SUCCINTO (15 risultati)

sforza qualcuna di queste cotal cose, non già minutamente descriverle, ma sì bene

scellerati che la terra abbia portato, ma non ne danno il nome. stuparich,

ripiegato verso l'alto in modo da non impedire i movimenti (una veste, una

, sollevati da terra in modo che non impaccino i movimenti. - anche in

/... / dea, non ti sembran queste / le ninfe de la

del verbo ha anche quello di vestito non rialzato, ma corto e snello. imbriani

manto / qui su la via; non mi far più languire. carrer, 2-583

a riportare gli elementi essenziali, che non indulge nei particolari (un racconto,

, per ora e finché qualchedun altro non faccia meglio, una notizia succinta,

. bilenchi, 14-179: a questa assemblea non prese parte il tenente manfredo perchè fu

1-11-66: sempre son succinto / a far non sol per te ciò che convene.

del fatto. algarotti, 1-vii-232: non è egli strano che si trovino registrati gli

occorsero a un zanin da capugnano? e non si trovi tra i bolognesi chi ne

delle più belle notizie naturali, se non su toscana tutta, almeno su quel

se è venuta per farmi visita, non doveva venire in succinto. = voce

vol. XX Pag.486 - Da SUCCINTORIO a SUCCLAVIO (20 risultati)

subcingolo, o succintorio oggi appresso li latini non rin uso, solamente l'adopra

sbarbaro, 1-257: da chetarsi infine non resta [al vecchio] che il succio

. mentre divolgano per fatte le cose non forsi mai rima pensate, mettono quelli

. matteo correggiato, 23: e'non fu mai fanciul vago di lucciola,

mia pennucciola / che la mia rima non abbiate a male, / perché sia

male, / perché sia vile e non vaglia una succiola; / nascondo e rincantucciola

nascondo e rincantucciola / che ora per non esser più traverso, / e nel dir

girar lor la coccola, / ché non parea che gli stimi una succiola; /

veder questa chiappola, / quantunque ancor non s'intendea la trappola.

ricevute. pulci, 23-34: rinaldo non istette a pigliar lucciole: / voltò il

: trattenuta poi dalla modestia, / di non mostrar in tanto belvedere, / getta

. -non voler più succiola: non volere più saperne di qualcuno.

, / fammel bruciata, ch'io non vo'più succiola, / se 'l vuoi

, vii-137: questa, diss'io, non è persona cucciola, / perché quel

porsi in guisa tale a scrivere, / non è come poppar confetto o succiola.

: rinaldo vide balenar più lucciole / che non son stelle su nel ciel stellifero,

sé, tutto pestifero / divenne e non istette a mondar succiole. -vendere

, 2-4-60: -se volete ragionar d'amore non riccor- date il tosco. -vi riuscirò

terso, dotto succipieno e arguto e non venefico. genovesi, 523: niente mostrami

siasi stati per tutta europa più teologi che non si fu negli antecedenti, che.

vol. XX Pag.487 - Da SUCCO a SUCCOSO (28 risultati)

di pochi fichi. boiardo, 3-159: non vi vai arte o succo de erbe

il tedio / che lo afro scorpio non ha pigior pongere. ariosto, 19-21:

succo della ruta sopra ai polli, non gli s'accostano le gatte, le martole

a quale gelo condannato fui? / non varrà succo d'erbe o l'arte

. - succo di frutta: bevanda non fermentata ottenuta con la spremitura di determinati

1-55: coloro che di tanta condizione non sono e tanta spesa non comportano, fanno

tanta condizione non sono e tanta spesa non comportano, fanno uno cristerio di succo

e perché in ogni parte della terra non vi sono succhi d'ogni sorta, non

non vi sono succhi d'ogni sorta, non vivono in ogni luogo tutte le piante

la materia da cui nascono le pietre non è solamente d'una sorte, ma di

di più il corpo è indurato e non amette il transito del succo e il caldo

: nel succo tinti / di tiro ei non vorrà purpurei manti. -umore

dell'interpretazione; poiché costoro dicono che non caverete così facilmene il succo de'suoi

suco della dissertazione- in una pagina, non essendo questo libro raro. algarotti, i-viii-

prosa. fogazzaro, 7-26: io non posso dirvi adesso la sua tirata, ino

del cielo nasce sulla terra e che non vi matura mai. bernari, 3-17

tanto oziose e di niun succo, che non paion degne che sia fatta diligenzia in

nella memoria. sarpi, 1-108: io non reputavo conveniente accrescere [la sua indisposizione

poco succo. bettinelli, 3-478: non può negarsi derivare il buon gusto nell'

grillo, 730: quel che leggo, non passa la prima regione dell'intelletto:

carducci, iii-13-344: nei carmi pur non perfetti v'era ardita eleganza, e

economici, ecc. montale, 4-80: non ci si parli di 'racconto puro',

ci si parli di 'racconto puro', non si disturbi il nome di kafka, realista

, i-464: dopo averli uccisi, non li ho mica mangiati, per tema che

d'ossame, roda quell'articolo ma non si lusinghi di trame succo.

dottrina. b. croce, iii-9-135: non riuscirà... sgradito un cenno

terza maniera d'innesto, essendo delicatissima, non è acconcia per ogni schiatta d'alberi

viene la pienezza dell'estate, quando non bastano i fiori, ma s'ingrossano pieni

vol. XX Pag.488 - Da SUCCOTRINO a SUCCULENZA (20 risultati)

alberti, ii-246: se a voi giovani non paresse degna d'esser amata fra '1

amata fra '1 numero delle fanciulle se non solo quella qual fusse ben bionda e

di lodovico ciò tra le braccia che non s'allentano, colla bocca amara socchiusa senza

: il testo e l'interpunzione per ora non potrebb'esser fatta di meglio. e

sottile ma succoso. landolfi, 8-134: non aveva detto,... codesta

passaggio di codesta tua succosa relazione, non aveva detto, seppur nel solito modo

seppur nel solito modo confuso, di non aver più quattrini e che quelli erano gli

, 6-115: la sua stessa scrittura non era mai uno sterile esercizio, non

non era mai uno sterile esercizio, non girva mai a vuoto intorno a un'idea

le purghe epicratiche ordinate con moderazione, non si possono basimare, et il redi le

, e se vero sia quel che non solo da'poeti si dice de'satiri

alli miseri mortali, per quale cagione non vói credere, che siano ancora simili

sostant. cicognani, 13-67: tu non sei di quegli uomini che impongono la

, ii-76: forse a qualche altro ambizioso non ben consigliato parrà lode succulcare altrui,

parrà lode succulcare altrui, o timido di non patire a sé superiore, o cupido

a sé superiore, o cupido di non avere pari. = comp. dal

.). antongini, 345: non mi sembra davvero che il fatto di una

linguaggio / paterno, succulento / e non chiese nemmeno quel che ebbe.

un sentimento. ungaretti, viii-25: non divezzati ancora, ma pupilli / cui

tapini, iii-266: questa succolènza verbale non è, in lui [in dante

vol. XX Pag.489 - Da SUCCULOSO a SUCIDO (10 risultati)

. cavour, iii-426: la banca non istabilirebbe una succursale a nizza, non la

banca non istabilirebbe una succursale a nizza, non la stabilirebbe a vercelli, perché queste

1-812: carissimo, tomo a casa e non trovo più aperta la succursale telegrafica vicina

montanelli, 154: la camera dei comuni non era altro che la succursale della camera

il passeggio, ed ovunque si guarda non si vedono succidezze. -per estens

. tornaquinci, 26: se la fiamma non aggiugnesse splendoreall'oro, sarebbe oscuro e più

. bargagli, 1-80: potete vedere che non è da porre molto inanzi quel giuoco

tra le giunture, / e addosso non gli trovano in effetto, / se non

non gli trovano in effetto, / se non in carta sucida un sonetto.

di panni, poverissimi, e succidi non sofferse l'indugio di cambiarli in altri.

vol. XX Pag.490 - Da SUCIDUME a SUCUDO (30 risultati)

o una sua parte); che abitualmente non cura l'igiene, la pulizia personale

-sostant. tassoni, xvi-901: non usavano tanti bagni i greci non perché

xvi-901: non usavano tanti bagni i greci non perché neanch'eglino usassero per ordinario panni

tanto è vero che se se ne andrà non la trarrà certo con sé! -per

aveva il muso al quanto pignente innanzi, non fece più che un grunnito, come

/ altra cura, altro pensiero / non avea che far del male / alla pulce

gion d'esempio, chi recasse frutti non maturi, overo esponesse, quasi leggiadre

? 6. che ha una tonalità non pura in quanto mescolata con il grigio

franco, 3-75: quasi succida meretrice non osa comparire ove rilucono le splendidezze d'

1-1-17: appresso il saverio, che non tenea per gran cosa altro che la gloria

a chiamarsi. rovani, i-495: non c'è al mondo uomo più avaro e

scritture cisalpine, toscane e napolitane, non era, quanto alla forma, senza

versi inediti giacch'io voglio assai prima non esser letto ch'esser letto in questa

forma da fare scomparire qualunque composizione angelica non che mia. 10. dimin

la veste candida. landò, 1-19: non vedevano con sì mal stomaco l'assettado

vantador spaguolo, e in alemagna andando non vedevano quei volti fieri, né quegli abiti

caminare, e l'asprezza delle parole, non li mostrano tutti fieri barbari, e

, e inumani? avanzi, 2-4-35: non più schernendo il suzzidumé, / di

più untume, e soccidume, che non hanno le caldaie de'cuochi. a.

quelle ingiurie. memmo, 123: non vi fosse poi alcuna ventilazione d'aria,

: prendonsi le lane succide molli, non altrimenti curate con la radice dell'erba,

. salvini, 23-321: della triglia non penso alcun giammai / di iù malvagi

quindi stinghe. ottimo, ii-15: non solo l'uomo dèe esser disposto in

succidume che occupava sì gli occhi suoi che non puote vedere 10 'nfemo. daniello,

facevano prova delle dissolutezze più abominevoli, non astenendosi ne dalle vergini né dalle vecchie

muzio, 1-13: forse, che egli non ha raccolte insieme tutte le vergogne,

che in tutte le temine insieme ritrovar non si potrebbe? 4. ant

20-256: 1 telai de le favellatrici non vogliono più né ordire né tessere gli

arnese giacché al solito di codesti paesi non si pensa mai a difendere la robba,

una mistura arteficiale ner metalli, e non naturale... ma quello che in

vol. XX Pag.491 - Da SUCULA a SUDANESE (12 risultati)

assai ristretta della superficie terrestre, che non coincide con il polo geografico, nell'

7-303: jules supervielle, il traduttore, non è francese, ma americano del sud

loro, il nord e il sud non cesseranno mai di essere il nord e il

i dieci milioni d'italiani del sud non erano emancipati. b. croce,

.. pensare quanto poco turbamento, se non forse di fastidio, abbiano in ogni

, ii-1-175: a quella poverella di lezioncetta non copiata da nessuno (vedete superbia!

, 7-79: l'unica moneta che corre non è già, come dovrebbe essere tescudo'

l'inglese, e il sudafricano che non è che il vecchio olandese cotto al

, volti puri ed abbietti, ma lui non vidi. pasolini, 21-145: sono

.): gruppo linguistico con struttura non uniforme, tendente al

trasparenti, piene di un umore acqueo, non vischioso. = voce dotta,

la vita. se sono occhi, non... saranno quelli ghiacci e ancora

vol. XX Pag.492 - Da SUDANIDE a SUDARE (12 risultati)

o roba mia, forse che io non sudo a guadagnarla. tasso, i-59:

sudo infinitamente più, e alla fine probabilmente non l'ottengo. carducci, iii-3-272:

esso vorrebbe guida; / pur come non l'udisse ognor con grida / sconcie

e di gradati uomini che ivi comparsero, non che ci entrar facilmente, ma ci

e suda. magalotti, 9-2-109: non mi dà il cuore di leggerne due

m'han reso debole in modo che più non mi reggo. d'annunzio, i-240

paterno, che mi riguardassi, che non sudassi. - sostant.

, i-60: suda per tutti i muri non so che madore epidemico. pavese,

tu vi trovi goccie d'acqua, non dottare, ché quivi avrai buono pozzo.

sotto cui passa così gran fiume, non si vede sudar pure d'una gocciola d'

phi- dia è d'avorio, che non ha macchia, perché non suda. magalotti

avorio, che non ha macchia, perché non suda. magalotti, 21-18: quando

vol. XX Pag.493 - Da SUDARELLA a SUDATAMENTE (14 risultati)

gravosa. bacchetti, 1-ii-263: per non cederla ad altri [la sua vecchia]

cure. magalotti, 22-219: se non basta la legge degli uomini...

bemi, 4-84 (i-117): non gli parrà come gli altri, rinaldo,

di sasso, tanto stava saldo; / non bat- tev'occhi, avea gli orecchi

le quali son tanto e tali, che non dico i servidori, che le portano

. proverbi toscani, 226: chi non suda, non ha roba. ibidem,

toscani, 226: chi non suda, non ha roba. ibidem, 239:

che giura, e donna piangente, non gli creder niente. = lat.

. idem, 3-248: continuava a non sentirsi bene, era tutto bruciato e aveva

è risorto: il capo santo / più non posa nel sudario. d'annunzio,

impressa l'effigie, secondo una leggenda non anteriore al sec. vi (anche

entrò proprio nel momento in cui egli, non più velato dall'acqua saponacea,

più velato dall'acqua saponacea, non ancora rivestito dal provvisorio sudario, si

del ritorno dovette moderare l'andatura, se non voleva fare una sudata. -per

vol. XX Pag.494 - Da SUDATICCIO a SUDDISTINTO (16 risultati)

, / che in quel punto la rosta non avessi, / coi guanti arrosta,

/ coi guanti arrosta, e vento non le manca. baruffaldi, iii-115: 'sudicio'

», 2-xi-1944], 2: non ho mai preferito l'abito di velluto per

vicino, emanava un odore di sudaticcio non precisamente gradevole. pavese, i-296: la

andamenti il suo corpo sudato, accioché non gli calcitrasse superbo. g. gozzi,

: con versi fa el ristoro, / non come 'l pinco, in campo bello

: il cavallo sudato e fortemente riscaldato non dèe mangiare o bere alcuna cosa. nomi

: se 'l vasel si trova sudato, non dubitar che acqua non v'abbia.

trova sudato, non dubitar che acqua non v'abbia. tassoni, xvi-498: bagnati

abbia. tassoni, xvi-498: bagnati e non sudati paion talora i marmi messi all'

carducci, iii-2-424: il sol che i non sudati / campi a'beati indora.

meno spiacevoli. aretino, 20-54: non le basta lo animo di pisciare nel letto

. m. leopardi, i-142: non volli assumerla [una missione] per quanto

ladislao, tur atissimo e non avvedendosi dei due suddetti. =

avvento il diaconato. moretti, iii-856: non si capiva, come, all'ultimo

il camice e la tunicella, ma non la stola; suo compito era di

vol. XX Pag.495 - Da SUDDISTINZIONE a SUDDITO (29 risultati)

: i guelfi in tutta l'italia non erano se non stromenti de'papi, i

in tutta l'italia non erano se non stromenti de'papi, i quali affine di

it., ii-67: nel medio evo non ci era il concetto di patria:

[ii] governo ottomano... non riconosce nei dimoranti a massaua la sudditanza

nostre. moretti, ii-967: io non so se d'annunzio abbia mai pensato a

se d'annunzio abbia mai pensato a non so quale renitenza o resistenza o a una

segnore. m. villani, 10-39: non si potea traslatare il regno in

. bernardino da siena, 2-ii-1285: non usare la tirannia al tuo suddito, ma

uno... il più delle volte non sono secondo la volontà o il naturale

deputato può essere ammesso alla camera se non è suddito del re. sinisgalli,

tra persone qualificate, ma suddite, siché non entri quella ragion di stato o di

[di commercio con l'austria] non ha stipulazione precisa rispetto ai sudditi misti.

, i-175: abbiamo discorso abbastanza, se non m'inganno, de'sudditi naturali;

intender alli cappucciai che nel suo stato non vuol di loro, se non sudditi naturali

stato non vuol di loro, se non sudditi naturali suoi. botta, 6-i-72:

iv-27: gl'italiani... non eran altro che sudditi dell'impero greco.

degli stati di cui erano sudditi e non cittadini. bianciardi, 4-20: l'

2-23: le terre suddite alla corona non hanno fra loro altro ordine che quello

requera quela obedienga da li sùbdicti la quar non use rende'a li prelati. s

fra girolamo savonarola, 49: e1 subdito non può avere auctorità sopra il superiore.

suddito stare al giudizio superiore, e non al proprio,... ed è

patria potestà. musso, 226: non nacque cristo uomo grande di corpo: nacque

ottimo, ii-28: il detto galeotto non tolle d'altre persone che sieno suddite

scala del paradiso, 94: chi non è suddito dell'opera e chi nel

genitori e figli egualmente sudditi della legge non violabile da alcuna differenza umana.

naturale. anonimo fiorentino, iii-444: non fue convenevole che 'l corpo di nostra

lungi dal poter aiutare il soggetto, dal non darsi più e farsi suddito al senso

ottimo, ii-277: se lo intelletto non è suddito alli corpi celestiali, neanche

nostre altrettanto superiore quanto suddita all'intelletto, non ha minor parte ch'egli negli umani

vol. XX Pag.496 - Da SUDDIVIDERE a SUDEST (15 risultati)

'di favole che son vere e non verisimili', in quattro schiere. tommaseo

si comprende... e quello che non si comprende. quali provvede anch'

? tarchetti, 6-i-320: i profitti non sono regolati dalla natura che in vaste

, personale e servizi sussivoli più arditi non si vedono che in questi uomini. essi

ottieri, 3-173: causata dal non possesso degli strumenti pro zioni

più dettagliatamente. qualità intimamente irripetibile e non suddivisibile dal vero foscolo, xx-1-98: una

tal modo, il piacere della contemplazione non resta suddiviso e non subisce distrazioni.

piacere della contemplazione non resta suddiviso e non subisce distrazioni. suddizióne, sf.

4-v: quella ^ cocotte'francese, sfinge non egiziana, metteva tanta suddizióne e pur

,... la tranquillò: « non pigliarti suddi- zione di me, che

pigliarti suddi- zione di me, che non guardo » diss'egli. = voce

vizio. alberti, ii-225: e1 savio non si lascia sudducere dalla opinione.

ii-3-297: àwertisco prima che l'acqua non si scaricano, a proporzione della bassezza delle

. anonimo fiorentino, iii-331: se non si piegano, lo sudduttóre gli adovra

dappresso dai monti. stoppani, 1-586: non v'ha dubbio che il vento periodico

vol. XX Pag.497 - Da SUDEUROPEO a SUDICIO (21 risultati)

le lodi che se ne facevano, se non si volesse confondere la sudiceria colla sanità

bevuto un poco, sono deliziosissimo; non guardo in faccia a nessuno; insolenze a

muraglie,... intrise di non so che sudiceria, giallognola, biancastra,

o d'un teatro veneziano, dove non udite che assurdità od oscenità. f.

. per estens. che ha una tonalità non pura, mescopratesi, 5-475: quella

con il grigio o con il nero; non schietto (un colore).

color sudicio chiaro canimento, ignominiosamente. non arrivavano a combaciar col sommo delle scarpe.

2-308: chi viene da roma credo che non riesca ad beccaria [il caffè

xv-285: dove ci stuzzicassero, per lapidarli non bigigli, 133: quella risposta insipida

sognerebbero sassi ma fango, ed io non voglio sudiciarmi le stola / stesa con senno

, e la sua perdita, e che non ha più nessuno e pare un certo

chi ne ha fatte delle sudice, / non quelli come me candidi e schietti.

. -lana sudicia: lana grezza, non ancora lavata. 7. che ha

che si vantavano di conoscerti e di amarti non erano dani, ii-13: un'

abbandonato. buzzati, 6-74: non fa comodo per esempio esse

ritenere che priva di fede l'umanità non possa essere conside12. sm. sporcizia

sudicio da me abbonito, i-190: non si tratta di una donna ma di una

sudicia bestiolina. del sartore e non mai della mia ordinazione. cicognani, 3-240

: c'è odore di stalla, non del sudicio delle stalle, ma buon odor

vi-123: il soldato che toma in licenza non è più lui un'osteria sudicia che

è più lui un'osteria sudicia che non c'è più, ed un sudicio vicolo

vol. XX Pag.498 - Da SUDICIONE a SUDORE (16 risultati)

sudiciotte ballano. martello, 6-i-379: non con altra guarnigione che della sudiciot- ta

[gli stoici], / eh'e'non avesser cupida e superba / la mente

v-662: sani allegri e sudicioni a più non posso, i bambini della lavandaia se

dal sudiciume del capo, che egli non si lavava mai. buonarroti il giovane

reclama il sudiciume. moravia, ix-102: non ho mai amato il sudiciume e,

un tratto, raccattò una manciata di non so che sudiciume dal pavimento, prese

del futurismo, 5: opere che spesso non hanno altro valore che quello dell'illustre

appetiti. praga, 2-187: il sudiciume non cercai del mondo. -residuo di

iii-220: gli pareva che avesse ancora un non so che di sudiciume nell'anima sua

eh per amor del cielo! gl'idiomi non sono composti di sudiciumi, ma di

, i-204: la schietta favella toscana non inzafardata da questo sudiciume di voci nasali

me stesso, con una paura mescolata di non passare di malvagia vita a peggiore.

pascoli, 572: la tua carezza non gli fu conforto / tra il sudore freddo

in un buon moto e il volto non è in ultimi sudori. carducci, ii-1-301

marmo per la sua durezza e densità non ammette la penetrazione, ond'ella [umidità

: alcuni hanno creduto che 'l mare non fosse altro che un sudore della terra

vol. XX Pag.499 - Da SUDORICO a SUESPOSTO (13 risultati)

miglio di distanza, e poi essi non rassomigliano affatto a nessun indiano, anche

in seguito, che la considerazione suesposta non regge. pasolini, 9-297: ne

algarotti, 1-viii-109: ci fu chi disse non esser maraviglia che l'acqua del mare

del mare sia salata, poiché altro essa non è che il sudore, il quale

fornii. marsilio ficino, 6-81: non si debbe dire che coloro abbiano atteso al

e le tua patria tosto o tardi non potranno negar ricompensa a'tuoi profittevoli sudori

mio lavoro assai bene avviate qui, non però senza fatiche e sudori. ferd

e trono, / sarei, più che non sono, / facile a compiacere il

? colletta, 2-ii-9: quei letterarii sudori non erano per sé colpa o indizi a

. scaramuccia, ded:. chi non mira con inarcato superciglio in v.

. betti, i-1098: possibile che non un sudorino,... tradisca il

sudorétto universale. bresciani, 6-ii-405: non piccolo piacere si prese, ridendo del

nel quale i sudoriferi e i diuretici non producono i loro effetti, le vie dell'

vol. XX Pag.500 - Da SUESPRESSO a SUFFICIENTE (24 risultati)

5-78: nelle repubbliche stesse, nelle genti non regnate, tra gl'israeliti, e

della quale era un'aristocrazia mista, non troppo dissimile dal governo di venezia.

all'infeudato, s'intende, purché non porti depurtazione, o scissura del feudo.

fatte è in loro; ché di fuori non ha niuno cènte, soficiènte, sufficènte

a loro imposta, ma quella pena non fue sofficente. leonardo, 2-206:

, che a'primi è giovativa, ma non sufficiente medicina il volerne sanare. salvini

maneggiare. delfico, i-129: 1 patrizi non lasciarono mezzo intentato per frastornare i plebei

costumi erano sufficienti e che di leggi non vi era bisogno. codice napoleonico [

italia], 9: il figlio che non è giunto all'età di venticinque anni

venticinque anni compiti, la figlia che non ha compiti gli anni ventuno, non

non ha compiti gli anni ventuno, non possono contrarre matrimonio senza il consenso del

lingua inglese è più che sufficiente, invece non una parola di questa lingua era compresa

sufficienti. -per estens. che non desta grandi preoccupazioni (lo stato di

umido raccolto, allora farà frutto e non negli altri anni. leone ebreo, 75

tutte le richezze del mio vastissimo regno non sono state sufficienti a condire così bene

che fumava e un pacchetto al giorno non gli era più sufficiente. -per

], 8-16: la vita mia non sarà sufficiente alla pena, se tu vorrai

, 1-13: lo verace che non sono sufficiente castigo di così gran scelleratezza.

uomo] vede che il suo sacerdote non abbia scienza sufficiente, debbe da lui o

2-304: a voler solo degnamente ringraziarvi, non so trovar né concetti né parole che

leone ebreo, 232: questa ragione non ti par sufficiente, o filone

e l'autorità della sedia apostolica, non so se sia sufficiente giustificazione quando lo facessi

bontà intrinseca o valore estrinseco delle monete non sia causa sufficiente e parte integrale del

i-572: soficente servo / a vostr'altessa non conosco sono. lapo gianni, xxv-ii-591

vol. XX Pag.501 - Da SUFFICIENTEMENTE a SUFFICIENZA (40 risultati)

cosa. masuccio, 14: essendo non meno sofficiente ne la dottrina tomista che ne

numero degli altri eletto e ordenato con non piccolo salario a leggere ne le digne scole

proposi. boterò, i-79: perché non conviene al prencipe il far ragione e

2-20: era nell'arte della musica non poco sufficiente. p. fortini,

. p. fortini, 1-328: non ci fu mai la più pratica, la

latini, i-269: lingua né scrittura / non seria soficente / a dir conpiutamente /

nuova, xxviii-2 (123): non sarebbe sufficiente la mia lingua a trattare

da siena, 1-6: la lingua non sarebbe sufficiente a narrarlo, ma bene il

è uccello di poco affare, e non e sofficiente a nullo di bene.

: però che 'l tesoro ch'è qui non dèe esser dato se non a persona

ch'è qui non dèe esser dato se non a persona sufficiente a sì alta ricchezza

, perché li parea alla sua signoria non fusse sofficiente. -saccente, saputo

, 2-207: fu sorpresa. molto. non dicano. certo, si riprese subito

7. completo, compiuto in quanto non impedito, né limitato da alcunché,

: però l'amor di dio -sufficientissimo, non particolare oggetto - è senza dolore di

glorioso e sufficiente per se medesimo: non avea mistieri di gloria. cesari [imitazione

8. che basta a sé, che non necessita dell'aiuto altrui per il raggiungimento

gherardi, i-ii- 391: uomo non è per sé sufficiente a fare alcuna operazione

io a un certo punto credei di non esser sufficiente per danaro. 9

, 1-25: che la persona del procuratore non sia stata legittimata per sufficiente mandato dalla

,... si awidono che non vi era il numero sufficiente de'collegi.

di santo giovanni advocato vostro, io non potrei mai exprimere sufficientemente. domenichi,

ove si volgano all'acquisto della ricchezza, non possano giovare alla felicità di chi le

seneca volgar., 3-279: l'uomo non si dè curare di vivere lungamente,

di vita, la quale niuno uomo non puote sanza pacie e. ttranquilità avere.

. ovidio volgar., 2-208: non mi dovresti schifare, pensando alla mia

dispetto di coraggio il principiante per la non suficientezza di lui, non punto tuttavia al

per la non suficientezza di lui, non punto tuttavia al contrario. =

vivere. crescenzi volgar., 9-2: non gitterà [il cavallo] il seme

v-1-511: forse mi gioverà imparare a non più sorridere e forse a non più

a non più sorridere e forse a non più piangere. dov'è fa percezione?

, e ripresentarsi a novembre, per non rovinare la media, che era elei trenta

, alfredo era stato ritirato da scuola. non che andasse male, aveva anzi la

del vico, così ardita e profonda, non ispiega a sufficienza le fasi più recenti

imprimé'sono vivaci:... non assorbe a sufficienza la tinta necessaria a

, se per quelo dì sia overe non sia a sufìciència carne in le becarie.

, ii-161: [era] fabbrizio di non grande sofficiènza dirichezza. livio volgar. [

: io per me veggo... non esser possibile che ne le ricchezze abbiano

, li-424: il magnifico proveditor contarini non manca de la sua solita suficenzia e

. leopardi, iii-287: vostra signoria non sarà testimonio della mia poca sufficienza.

vol. XX Pag.502 - Da SUFFICIEVOLE a SUFFRAGARE (32 risultati)

nulla cosa brama di fare. ma chi non sufficienza ha intra sé, ché non

non sufficienza ha intra sé, ché non gustò propia delettazione naturale. fra giordano

, 3-101: l'anima... non addimanda altro se non questa beatitudine,

anima... non addimanda altro se non questa beatitudine, stato sommo d'ogni

maestro alberto, 106: in questo modo non avviene sofficienza a colui cui la potenza

xlvii-143: di ringraziarvi sufficienza alcuna / non ha mia mente. a. tiepolo,

. scaramuccia, 33: viddero di non minore sufficienza nuova pittura di mano del

di clemenza. bruno, 3-799: ma non inferisca che la sufficienza della magia caldaica

. g. manfredi, 119: non ogni movimento rescalda, ma alcuno rinfreda

, 8-1-25: diceva il seme della donna non aver forza e virtù formativa, essendo

sufformativa, o quasi formativa, cioè formativa non per sé, ma in virtù e

giovanni delle celle, 4-1-28: l'arcivescovo non può costringere alcuno suddito del vescovo suffraganeo

la sua provincia, avvegnaché suoi soffraganei non sieno negligenti. marsilio da padova volgar

un suffraganeo fedele e zelante come il bollani non mancava di esprimere le riserve della sua

ha cotesta... chiesa aretina per non dover esser fatta suffraganea della fiorentina.

benigno favore. alessandri, lii-13-109: non vedendo u suo re, [il popolo

u suo re, [il popolo] non può se non con estrema difficoltà dire

[il popolo] non può se non con estrema difficoltà dire i suoi gravami,

considerabilmente suffragato con somme di denari, non aveva potuto trattenersi di non condiscendere.

di denari, non aveva potuto trattenersi di non condiscendere. -sollevare economicamente qualcuno (una

f. f. frugoni, vii-411: non mi suffraga l'annual reddito dei dieci

quest'altre piazze,... non si mosse punto dalla principiata opera.

carducci, iii-25-18: la democrazia italiana non suffraga, non promuove, non si fa

: la democrazia italiana non suffraga, non promuove, non si fa testimonio a

italiana non suffraga, non promuove, non si fa testimonio a questo risveglio del

seconda è in data del 1781, questo non suffraga nulla. c. carrà,

buonarroti il giovane, 9-640: giuramento / non basti a suffragarti, né ragione /

siri, v-1-417: l'esempio di valanzè non suffragava ad antonio. f. corsini

, al saggio, al forte / non suffraga il saver, né men l'ardire

: il peggio si è che se voi non procurate la mia redenzione, io non

non procurate la mia redenzione, io non potrò se non compiangerlo, senza potergli

mia redenzione, io non potrò se non compiangerlo, senza potergli suffragare in nulla

vol. XX Pag.503 - Da SUFFRAGATO a SUFFRAGISTICO (2 risultati)

. l. donato, lii-6-356: non avendo modo i turchi, occupati in

: cara zia, compatitemi, gridar non mi suffraga. 10. sopperire