della strada. pasolini, 17-179: non c'è dubbio che monti sia fascista,
con lo staff dei suoi collaboratori? non credo, magari anche malgrado loro.
piuttosto competente e svelto. uno staff non troppo abbondante ma in grado di fare
piè nella staffa e montato su, non disse altro se non: « al corpo
e montato su, non disse altro se non: « al corpo ai dio, io
ziraffa; / salì a destriero, e non toccò la staffa. ariosto, 20-126:
santa paulina, iii-i: la staffa non deve esser né corta né longa, perché
, corta, solleva il ginocchio e non può far la sua forza per tenersi a
23 (395): « vizi non ne ha? » disse all'aiutante di
sero perché le stanghe del suo calesso non hanno quella spezie di staffa su cui
, tanto più provvederanno e ripareranno che non si possano aprire e scucire d'insieme.
. milizia, ii-302: altre volte non si conoscevano che i metodi di coniare a
faldella, iii-63: il mio cervellino, non ritenuto da staffe, sco- nazzava,
. banti, 10-92: il povero marito non poteva usar gli occhi e le gambe
ecco intanto confermato che il suo 'shrinking'non è un lezioso derivato sessuale della verginità
voglia dire perdita delle staffe, tuffo non nell'ignoto (è qui il punto)
stilo, tanto in alto che basso, non riesca troppo impetuoso e disordinato. guglielmotti
. -per estens.: a piedi e non a cavallo. sacchetti, x-31-20
giunto un fante loro alla staffa, non domandorono dell'oste, né come avea
con quattro o con sei cavagli, e non più, et uno famiglio o dua
cinque carlini il mese, e non avete a far altro che stregghiar quattro
[gli ambasciatori] e. lloro disse non intendea di venire come capitano. machiavelli
, benché bella ed illustre cittade, non mi curo più che tanto, e sto
piedi. boiardo, 3-5-38: non avea tratto bradamante un fiato, /
questa cosa si conchiugga; tornavi, / non la scattare -i'non la scatto.
; tornavi, / non la scattare -i'non la scatto. / - ciurmala,
scatto. / - ciurmala, / non dormir su le staffe. -fare staffa
sieme da quel dolce giuoco. e non essendo anco smontati da cavallo o,
. grillo, 1003: marziale non aveva peravventura gustato i tar- tufoli delle
tufoli delle nostre bande, a'quali non è degno di tener la staffa qualunque
catzelu [guevara], i-150: non vi è al mondo altra arte che
che vi può fare.. almeno non si dirà che vi lasciate morire senza aiuto
servi di sprone? rovani, i-495: non c'è al mondo uomo più avaro
aprile, tu sei scusabilissima; e non io certo avrei parola men rispettosa verso
sempre il piè in staffa con lui, non sei più scusabile. -trattare col
altrui. bibbiena, 1-197: anche non dimentico la cosa de monsignor bernardo de'
. 1. nelli, ii-12: non la staffa mai, se la mangia cogli
, ghi fa 'ntomo le gattefilippe e non patisce che né men il sole la
io, così agile e svelto, non sono mai riuscito neanche un mediocre cavallerizzo.
fine, presto si spaccia staffette, non guardano che ha fatto mal fine, volano
nipote. sanudo, lv-542: dice non aver inteso altro, salvo che 'l so
procaccio lo scrivere, cné per la staffetta non ne ho ricevute di vostro. goldoni
: io mi accorsi che le staffette non sono opera da vecchi. simeoni, 1-89
baiardi, 31: sì ben l'aleman non tocca invano / che col piè dritto
ii-139: chi al cominciare del corso non si pone ben fermo in sella,
ogni passo. alfieri, 8-176: non è da cavalcare alcun ai voi, /
senza pendere da niun lato, affine di non istaffeggiare o barcollare ne'salti improvvisi.
ma è chiusa. tuttavia immagino tu non mi vorrai onorare ». « perché
de marchi, ii-227: quella cartolina non era che una staffetta di battaglia penduta
smentisco livio berruti che accusa ottolina di non essere stato serio nella preparazione. m.
sera venti, trenta ospiti, ma non si vedevano carrozze entrare nel palazzo, né
staffetta del saliscendo dell'uscio, perché non si possa con la chiave aprir dal lato
le cose piccole, salvo però se le non hanno sotto squadri che lo ritenghino nella
a staffetta, cioè senza peduli, e non altro. 9. tipo di
. bandello, i-io (i-224): non era ancora uscita la barca de la
. borghini, i-iv-1-116: dubito ch'ella non sia troppo bassamente scritta e quasi a
con voracità. mauro, xxvi-1-291: non mangiano a staffetta [i frati] o
par che ci si metta / ch'io non v'abbia a goder dui giorni interi
salviati, 20 131: non potresti parlarmi altrimenti che in gramatica e in
: salta da un gregario all'altro per non stroncarli tutti anzitempo. -avanti e
aspetta, / lascialo sciolto, ei non si sa fuggire / o, farti a
sì buone orecchie per udire / cn'ei non bisognan tante spronature / basta dir arri
cercar dove meglio ei sia veduto, / non per ciò così tosto battezato / debbe
al re, che per maggior grandezza non ha l'ali, e le [api
, e sì l'afferra / che non può più fargli guerra. foscolo, xviii-169
staffieri in parrucca, i suoi parenti non lo avrebbero preso di certo, per lui
il capo fuori della lettiga per dar non so che ordine ad uno de'suoi staffieri
ramente mi faceste ingiuria del non aver mandato a me uno staffiere a
messer costanzo, sotto la pena di non ber vino e di essere staffilata allo
: « se questo è ver voi non avete il torto », / soggiugne quello
mi s'è porto, / s'io non la vomitavo, mi strozzava ».
). linati, 19-59: a non far altro [l'usignolo] che punteggiar
staffilarla con schianti d'ugola fino a non poterne più, poveretto. fenoglio, 5-ii-444
tra 'quali pur ve ne sono de'non stolidi in tutto, non sia per
sono de'non stolidi in tutto, non sia per dilettare interamente il vedermi staffilar
colpo fu il conoscerlo io uomo da non parlare a quel modo né per staffilare
provincia che o col ferro o col fuoco non si stritolasse per piantarvi le viti.
alle loro uova, perciò lambisce e non morde i nostri e uccide e stritola gli
pezzi. castellini, 22: rispondi non mai più, elvio non ti stritoli /
22: rispondi non mai più, elvio non ti stritoli / con la veemenza del
il maggior consiglio, la patria e non vi fu mano d'uomo che osasse strappargli
imi, 6-239: ella sussurrò: « non ho fatto nulla di male ». «
, egli disse. « ti stritolo se non mi spieghi. perché sei tornata?
1-389: la medesima / terra, allor non arata, a larga mano / e
, 5-35: si vendicava su pasotti di non poter insultar la nonna e le stesse
, 2-85: altri che pazzi io mai non vidi stuzzicare i leoni cne li puonno
.. alla locomotiva accesa, quasi non ne avessi avuto più paura, o fossi
guerra, w girardengo', finché le ruote non riprendono a stritolare la sabbia: si
prò e a stritolare i dadi che non han colpa di ciò che egli s'ha
ho finalmente cavate quelle gocciole le quali non hanno mai perduta la virtù dello stritolarsi
che stritoli, pronta e attiva, purché non sia troppo arenosa. arti e mestieri
in casa, velluti storici che ormai non hanno più nulla di umano, sotto
di cifalonia percosse in una secca e, non altra- menti che un vetro percosso ad
mi vedevo stritolato, sfracellato, ma non provavo orrore. 3. sfilacciato (
vinaccia han rinvenuto qualche grappolo di uva non stritolato. 4. figur.
aerei e digiuni / e zoppi, che non han nessuno appoggio, / stritolati,
perilché si scuopra il grano, mentre questo non si dice che sia creato dall'atto
; e l'anderemo in groppa undici, non già angeli, ma visi, chi
87: c'è poi il fatto che non vuole imparare tuttiquei segni di bocca e strizze
strizze e paura. no, giusy non fuggirà così. 4. vezzegg
si picchia e si picchia, e non si raccatta nulla. tante volte s'apron
, 19-198: allora, inspiegabilmente, non so che istinto mi ha suggerito di
e strizza il capezzolo della mucca che non se ne cura: lo schizzo empie di
degli altri fiori, le strizza che non nan più fiato a vivere.
ii-1057: diceva ojetti che... non si sarebbe... mai rassegnato
del capitano. moravia, vii-234: non potevo fare a meno di ricordare che
della segatura. pratolini, 3-46: non arrabbiarti così! ti vedessi come sei brutto
, evitando di farsi scorgere da chi non è diretta- mente interessato); ammiccare
saresti strizzato, poiché, vedo, non hai nemmeno un baracano. viani, 19-180
smetterla: è inutile strizzarmi, tanto non n'esce nulla. q.
il tema]... ma non mi veniva nulla neanche a strizzarmi.
una nell'altra le incastrano, se non per paura del sole, dell'aria,
, chi la strizzasse / tutta, non n'uscirìa tanto di buono / che te
ripregai, supplicai, risupplicai; ma non feci profitto veruno, perché con la solita
subito qualche urtone e strizzata, che non avevano migliorato il suo umore. moravia,
rapido gesto gli ho dato una stazzata non tanto violenta ma larga, che comprendesse l'
di mano. tondelli, 1-9: non mi piacciono gli addii, ho imparato a
addii, ho imparato a scantonarli; non esiste nulla di definitivo figuriamoci gli addii
583: fa male l'allegria, quando non ha ragione diessere e quando, chi ne
occhi o facendo scricchiolare le dita non appena una mano sia libera. viani
di aspettare il ritorno del padrone e non far nulla di testa nostra.
influente e terribileeconomista dc, nino andreatta, non importa che la strizzata fiscale avvenga attraverso
strizzatina, sf. stretta breve e non priva di energia; rapida stretta di
importanza con una strizzatina d'occhio) non rendono più difficili i viaggi d'andata e
di mascelle, accompagnò l'apparire e il non sùbito vanire dell'immagine. idem,
un'altra strizzatina, come una spufna non spremuta abbastanza. pirandello, 8-383: due
spugna, che succhia, succhia, e non rende nulla se non strizzata. soffici
succhia, e non rende nulla se non strizzata. soffici, iii-560: un piano
i vecchiardi dalla barba cotonosa, ripetevano non meno brutalmente e con la stessa assoluta
la mamma, gridando: « finiscila! non essere noioso! » aveva riaccostato due
o muffire o inaridire nella credenza, non è poi tutto lo stesso?
: il frutto verrà a perfezione, e non strizzato dall'alido. guerrazzi, 1-710
di mascelle, accompagnò l'apparire e il non sùbito vanire dell'immagine. =
), fa proprio uscir di sentimento: non s'ha più voglia di nulla.
nulla. i grani son strizziti, non rifiatano: venisse l'acqua! ha sempre
nebbie, li pigliò la ruggine e non son venuti a salvamento: la ruggine
mesi, superato questo strizzone le fornaci non riparerano a cuocere mattoni. 5
freddo da crepare. per la strada non c'era anima viva, e tutti se
vecchi piantamenti; e senza questo strizzone non ci saremmo mai decisi ».
fucini, 558: il guerrini non cessava di far sentire al musicista il
idem, 22-74: co cane scortecato / non me gett'al fossato, / vedennome
delle tragedie di euripide e di sofocle non si veggono scompartiti nelle strofe e nelle antistrofe
uccello di gabbia] le strofe / non sa dell'usiguolo e non ha il cuore
strofe / non sa dell'usiguolo e non ha il cuore / caldo del merlo.
de per me, che non ne ho niuna, e mandalami, o
s. carlo da sezze, i-472: non tralasciava però l'esercizio della cavati per
sue, hanno posto titolo di geografia e non di cosmografia, e strabone 'strochi di
l'una dipende dall'altra necessariamente e non formano un mucchio di madrigali. bontempi
, pentastrofo etc. salvini, 30-2-104: non voglio dire di pindaro e degli altri
e degli altri lirici greci, i quali non solamente di strofa in strofa trapassano,
ne bisogneranno più di 4, ma non legata, le altre slegate.
affo. manzoni, v-2-73: io non ho altrimenti composto inni sulla prima comunione
tenuti li conciatori de li panni del cardo non àrdare t'ossogna né strefinàccio né in
perarmi per istronnaccio. pirandello, 8-456: non si sa più se sia donna o
quanto tu vuogli, che a me non t'accosterai tu più sozzo can vituperato.
cominciò tutto a palpare e con una non sia da altro che da strefinacci, e
, che dopo cinque o sei anni non si sa più se son donne o strefinac-
vestigio della cordicella. serao, i-727: non aveva guanti e si vedevano le sue
è subitamente svegliato... teme e non può soffrire di tenere l'occhio aperto
». g. manganelli, 17-20: non è folle, solo che ha qualche
denaro. padula, 355: egli non può bazzicare liberamente come prima e chi
con quel gesto significare: « quattrini non ne ho ». fenoglio, 5-iii-165:
« com'è che il cugino osvaldo non è al fronte? » « credo l'
pirandello, 7-4 ^ 9: ah, non c'è pericolo che tu sudi e
gote, disse: « per certo tu non andrai fuore lisciata oltre a la mia
al muro, consumi i giorni a non concluder nulla, canti. sinisgalli,
orto, pezzi di pane, ma non sempre mi ricordavo. me ne ricordavo quan
assistea e strofinava, ladove quei che non facean per lui conseguenza e non credean punto
che non facean per lui conseguenza e non credean punto nelle di lui oroscopate zarrose
verità, come apunto il ferro, se non vengono esattamente strofinate, per così dir
fece dì per fino a ora, non ci siam mai restate tutte due di lavarci
sorbirci, sdrusciarci e presso che io non (fissi pisciarci su, che mi son
] belli figliuoli desidera d'avere, non si strafini troppo con lui [il marito
quanto tu vuogli, che a me non t'accosterai tu più, sozzo cane vituperato
illustri 10 piccolissimo e oscurissimo, or non potrebbono dirmi costoro: « che hai
fino alla metà, all'ombra, e non al sole; e quando saranno un
formare uno stucco, né tanto duro che non si lasci ammorvidire con un po'di
li conosce. come robinson ». « non deve essere facile, con due pezzi
serbano rilevati i caratteri della loro indole non ancora strofinata. 4. esercitato
con la loro mente sempre strofinata e non mai lasciata irrugginire, possono muovere più
dal piacere di risparmiarsi un incomodo, non avesse negletta questa evacuazione. d'azeglio
e le macchine a strofinìo; queste ultime non hanno importanza industriale. -fruscio prodotto
æl regno. cadetti, 106: non si servon di carte né di strolabi.
buona forma per sentenza dei giudici, non avevan diminuite le dicerie. strologare
cavalcanti, 26: questo capitano venne con non molta gente... e prese
il bastone a consigli di astronomia: e non si potè tanto punteggiare, né tanto
, né tanto strologare che rotti e spezzati non fossino. f. scarlatti, lxxxviii-ii-507
chi misura e'cieli col suo strologare non li saprebbe per nome. caro, 12-i-217
, diceva papà con aria di politicone « non si fa mica né della politica né
si fa dell'astrologia; e strologando non si vincono le guerre ». -sostant
, fantasia. nievo, 301: non lo si conosceva proprio più, e tutti
a quel modo. calvino, 11-24: non avevo da strologare molto per comprendere che
la ragion di sì grand'arte / e non essendo professor di quelle, fa i
un che, si può dir, non sa niente / e ch'altro di virtù
sa niente / e ch'altro di virtù non ha scolastica / che pelle pelle l'
l'affare di tua sorella antonietta 10 non sapevo che pensare, e andavo strologando
laudi, 40: uno ignorante par suo non istà a lambiccare e strologare se l'
del paradosso e della singolarità, che non... permette più nessun concepimento fantastico
permette più nessun concepimento fantastico, se non muova dalla bizzarria dell'eccezionale, da una
agli scrupoli del tempo: quegl'mcontentabili, non che sottili, in pesarlo su la
macinella, / al mio parer, non fue strolago fino: / ché, dico
/ ché, dico questo a voi non per novella, / ch'egli 'l dovea
1 savi strologi providero che s'elli non stesse anni diece che non vedesse il
s'elli non stesse anni diece che non vedesse il sole, che perderebbe lo vedere
stèrlogi. boccaccio, viii-2-217: egli non par possibile cosa che gl'ingegni umani comprendano
vinti vitturiosamente vinceranno, e in eterno non saranno mai vinti ». b.
lo strollaco ca ho piovere corri che non te coglia l'acqua e che non ti
che non te coglia l'acqua e che non ti faccia pipliare qua che catarro a
anni appena! per la qual cosa, non converrebbe, da parte nostra, rispondere
gozzi, 1-28-94: a questi dì non si può credere alla strologia. bacchetti,
una coperta 2. locuz. non sapere strologia: non essere in grado di
2. locuz. non sapere strologia: non essere in grado di di van colori
intuire, prevedere o spiegare fatti di cui non si è a = voce dotta, gr
deriv. da oxgòwuju 'stendo', diconoscenza; non essere un indovino. probabile origine indeur.
stato aperto e verisimilmente letto, da chi non posso dirle, non ma.
letto, da chi non posso dirle, non ma. sapendo strologia. stromanto
, 4-1 io: ma il conducente non riconosce né al coro né al solista
diritto al lamento: « se dico che non va alla stazione vuol dire che non
non va alla stazione vuol dire che non ci va », stromba. =
di fuori, perché i proietti del nemico non tanto facilmente im strombazzatóre,
che dà bocchino ed ai propri non manchi l'amplitudine del tiro.
la fastrombazzaménto da mattino a sera e non si può star tranmiglia cecchi e col
gozzi, i-13-34: oimè, che non è bastato strombazzarlo per la boine, iv-301
bastato strombazzarlo per la boine, iv-301: non ha [soffici] nemmeno per un istante
quel- simo; mezzo voltato per non perdere una parola, sgusciando l'
e traditore per tutto il mondo, non mi lasciano, da sedici anni in qua
oggi [24-ix-1959], 21: non riesco a dissimulare una certa tanti
. tio; ma via, non è uno strombettare da soldati, è una
guerra. algarotti, 1-iii-271: la sinfonia non altrimenti analogo strumento a fiato)
proprio il loro strombettio; ma via, non è uno strombettare da ton.
, senza temere gli architetti incolti non sapeste strombettare all'universo la madre degli
per uomo di solazione tenne dietro l'altra non meno vitale di udirne strompietra, eccolo
di veluto nero con una strombetata che non saria stato sì indurato core che non
non saria stato sì indurato core che non si fusse liquefato. latti, 5-63:
bellini, i-137: quel poggettuzzo strombettiere / non vuole sciatti a rompergli il quagliere.
133: sembra tale strombettio e tale strepito non musica da chiesa, ma piuttosto una
strombo. -non esserci strombo: non intravedersi possibilità di riuscita. tommaseo
.]: 'non c'è strombo': non si vede speranza di buona riuscita,
si vede speranza di buona riuscita, non c'è adito a spediente felice.
una recensione. betteioni, iii-227: non c'è scritto che a metterci del maltalento
è scritto che a metterci del maltalento non si possa stroncare e fame oggetto di riso
di riso. cicognani, vi-247: non ò ripubblicato la mia pnma opera: un
, schietto come sempre. lodi a casaccio non ne do e non ne desidero.
lodi a casaccio non ne do e non ne desidero. stronchi, sa, se
salta da un gregario all'altro per non stroncarli tutti anzitempo. arpino, 13-6
lunga, voi ci avreste stroncati e non avreste avuto a temere di noi.
a risultato tangibile, e certo, se non fosse stato stroncato dalla morte a metà
in provincia ». -rendere non più udibile un canto, un'esecuzione
. aretino, vi-500: noi donne non istronchiamo mai le ciance d'un motto
mai le ciance d'un motto, non che le intemerate senza fine.
voci... la 's'appartiene non alla prima, ma alla seguente sillaba.
la parola 'ogni', la quale non dovrebbe mai stroncarsi né apostrofarsi, se
dovrebbe mai stroncarsi né apostrofarsi, se non come l'articolo 'gli'. parini, 840
. proverbia pseudoiacoponici, 105: non se convene ad monaco vita de cavaleri
che il mestiere gli piacesse, sia che non trovasse di far meglio...
una frase. salvini, 41-37: non han poi lo stroncamento...,
durezza a durezza. manzoni, vi-1-389: non pochi de'quali [vocaboli],
, e di tutte le classi, non sono altro che locuzioni trasformate, locuzioni
lingua, di cui il cammino evolutivo mena non alla verbosità ma allo stroncamento fonetico.
questo lino filato. soderini, iii-375: non ha già gran vita il cotono,
la finestra. io lo stroncai perché non entrasse in camera. govoni, 1-230:
. d'annunzio, iv-2-51: lui non aveva che la ronca e la vanga
e la vanga e due braccia che non si stroncavano mai. bechi, 2-257:
stronca. star qui sull'albero a cantare non conviene né a noi né agli altri
comp. di un agg. verb. non attestato da stroncare. stroncato (
calandra, 4-23: d'altre abitazioni non restavano che le pareti smozzicate nell'alto
la passerella tra i due serbatoi. non ha più l'arma in mano. con
intese, mozza, stroncata di trecce e non prima che 'raderet cesariem', giugnesse a
o un poco nel calcio, e non vuole quando egli è grande essere tocco o
pittore del '6oo, cui il genio non manca, un artista anche più ignoto al
conoscere anche questo?... non sono ancóra stroncata abbastanza, rotta, calpestata
stroncata abbastanza, rotta, calpestata? non basta ancora? nessun respiro, nessuna tregua
piomba a sedere, stroncata al punto di non riuscire a piangere.
prematuramente e repentinamente (la correre troppo; non come noi, sulla motoretta, ché una
giuoco di bellichi, 1 ma contar non mel volse alla stroncata: / io vo'
12-124: questo inesorabile e illuminato critico non ha la stoffa dello stroncatore.
guarda se ti viene un testo, non più lungo di quello, senza gli aggettivi
, primo volumetto d'una serie, poi non proseguita (e forse per effetto d'
. appare come anche dai così detti 'idealisti'non sia compreso il rinnovamento che nella scienza
che fra l'apologià e la stroncatura non corrono grandi differenze e che fa sola cosa
, apocope. salvini, 39-vi-171: non si stroncherà la parola 'astringere'...
corpo). boiardo, 2-10-30: non me incresce de avervi perduti, / poi
una figura così stronca e piccina che non ebbero nemmeno la sorte di poter capacitare
regola d'accentare tutte le voci che non siano piane. 5. locuz
o mozzata; come penna d'uccello non piccolo. in questo senso si direbbe
troncone'. poi il 'troncone ^ può essere non staccato dal corpo a cui appartiene;
più comunemente 'stronfiare'. carducci, iii-23-23: non vi era... fuscello,
quei sovrani. credete a'fatti, non agli scrittori de'fatti. =
versi mi costano le convulsioni, con non piccol pericolo che la reina che in cima
pericolo che la reina che in cima siede non sia scossa e stronizzata dalla petulante indiscreta
sembro troppo prepotente oppure ti sembra che non ti tengo bene, allora sono delle altre
, allora sono delle altre stronzaggmi che non mi pare il caso di discutere.
i grandi, li spahi et i giannizzari non potevano dissimulare l'interno contento, come
saper qual sia la cosa che / cercando non ti curi trovar già? / questo
? / questo è quando a l'oscuro non si ve'/ che un soldo a
stronzo che sei qui, / di cui non altro ancor più raro uscì / dacché
il cervello. garzoni, i-817: non arrossisce il buffone a vedersi nell'alta catedra
catedra, perché fra l'altre cose non conosce che cosa sia vergogna...
confidato? » « finora no, ma non si sa mai ». « e
moravia, 19-216: ti sbagli, non ne azzecchi una. quello che mi
gli stronzi: lodare o favorire chi non è degno. p. nelli,
. nelli, ii-13 (53): non però i zaffi toglie ella a lodare,
si presumano d'esser vasi di elezione non levassero mai il naso dal fiutare i propri
per moglie tór la vuole / e trovar non vorìa stronzo per fiore, / lo
stronzétto menava sempre lo stesso colpo e non mi finiva scendendo più giù sulla nuca verso
nel buio, quello stronzone, e non sente neanche tutte le cazzate che le
. stronzàccio. arpino, 19-86: non riguarda quella stronzaccia scorpiona. me la
, 1-61: giovedì mattina cacai dua stronzoli non liquidi e drento n'usciva che se
odiosa. caro, 12-i-82: non credo che sia stronzolo in parnaso che
credo che sia stronzolo in parnaso che non si volesse presentare al vostro naso: naso
e tenendovi su gli indici fin quando non li vide ridursi a punte d'ago sulla
della cura delle malattie [manuzzi]: non fanno se non piccoli stronzolini e secchi
malattie [manuzzi]: non fanno se non piccoli stronzolini e secchi. m.
. franco, 1-55: che 'l brechier non ne schianti / vescicuzza stronzolino, anzi
causa di calore e l'altro che non il moto, ma lo stropicciamento gagliardo
, 8-706: si mettevano a grattare dove non c'eraprurito, così che il dito grattato
attrito. ottimo, ii-390: baleno non è altro che subito infiammamen- to d'
g. cavalcanti, 1-xlv-4: se non ti caggia la tua santalena / giù
stropiccia la detta tela dal lato dirieto dove non è disegnato. mattioli [dioscoride]
saranno quattro mesi / che l'acqua non san dir che cosa sia. pavese
venisse sonno, elli s'ingegna di non dormire; elli si stripicciarà gli ochi,
io faccia de'vostri giuramenti? 10 non c'entro: me ne lavo le mani
lungo stropicciò la rea / con la non rea: di tutte e due già monde
bragaccia, 1-592: di certi avviene che non saprebbono uscire la mattina fuori di casa
il bicchiere e stropicciandosi i mustacchi: « non fratello » disse « io ussaro,
e battere il bucato, / se non adopri punto di sapone? arpino, 16-138
sacchetti, 108-25: alla perfine, non partendosi questo cane, ma stropicciando il
; intignela in questa tempera, e non troppo pregna la spugna, va'strupic-
: curisi almen, ché il padre non segua anch'ei la figlia. / stropicciate
la mollica di pane su quella macchia che non se ne andava. -strofinare
di affamati, di gente, che altro non hanno al mondo fuori dello stecco in
. temanza, 258: oggi più non apparisce l'epigrafe postagli dal figliuolo, poiché
aretino, 20-256: sapiate che io non vi stropiccio con le mui- nelle perché
covelle: che certo i miei bicchieri non son da nnfrescatoio, e posso andare in
volgar., 7-1 (156): non è oggimai bisogno che in questo fatto
. g. del papa, 5-37: non è subito necessario che i corpi più
reggenti si stropicciasse, li quali, non altrimenti che 'l paniere o il vaglio l'
[s. v.]: io non mi stropiccio; non vo a stropicciarmi
.]: io non mi stropiccio; non vo a stropicciarmi a nessuno; non
non vo a stropicciarmi a nessuno; non vo innanzi, non mi metto intorno a
a nessuno; non vo innanzi, non mi metto intorno a alcuno per aver
accettar da loro favori e impunità, egli non altro mai si propose che di farsi
immersi fra le lordure della società, non seppe mai indursi a considerare l'amore nel
ogni rialzo di prezzo, concludendo che non tutto il male viene per nuocere.
, 5-102: la più parte degli uomini non istima per savi, fuori che quei
5-31: ricordatosi dell'impetuosa sua forza non si perse d'animo, ma anzi
12-25: va'ove dei andare, ché non ho bisogno che mi siano stropicciate l'
pelati pelati; e i vini gentili: non ci rimanendo canova di prelato niuno che
ci rimanendo canova di prelato niuno che non russe sverginata per me.
indifferenza. palazzeschi, 1-548: tu non puoi di punto in bianco venir fuori
del suo salice, quand'egli appunto non si volle stropicciare dei tuoi pini. bernari
della lesina: poiché senza suo fastidio, non pagando pure un quattrino di debito,
rapporto sessuale. arpino, 16-156: non dico che non ci vedremo più..
arpino, 16-156: non dico che non ci vedremo più... se però
. stropicciatèlla. guarini, 329: non può dirsi com'egli si ringalluzzì e come
, acciò a quelle / il sonno non rapiscano dall'occhio / col rumore de'calzari
. b. davanzati, ii-522: non gli potare [i castagni], ma
percosse. fiori, 1-8: e'non mi spontarebbe un par di buoi / chi
mi spontarebbe un par di buoi / chi non ne vogli una stropicciatura, / traforello
piedi. gli ingannati, xxv-1-396: io non so che stripiccio sia drento a questa
d. bartoli, 1-4-133: percioché non sentiva, fé strepito, e con
a roma... e acciocché pisa non era sofficiente a ricevere tanto stropiccio,
, 1-ii-491: la mattina levati, per non dare più stropiccio al gentile uomo,
volgar., 19-1 (345): non puote procedere da giustizia ch'io debbia
si dimonstrino e si possa bene iustificare, non biasimereb- bono si dessi loro [ai
silenzio e con tanta modestia che ivi non si sentiva uno rumore né uno stropiccìo.
per il muro. alvaro, 19-71: non c'è altro rumore che lo stropiccio
l'oro. allegri, 141: i'non son torcicollo o stropiccione; / adunque
associati del danno patito nel dizionario monti non continuato. io per me credo che
un desiderio in modo talmente intenso da non poter resistere e da essere costretti a manifestarlo
, 3-26: gongola il vecchio, e non può stare in stroppa. boschini,
patria. e zà che altri dei nostri non ha tiolta sta impresa, no'podendome
. lamenti storici, iii-15 2: non si può ligar el tasso / senza
, per più forteza, acciò armada non vi potesse venir, lo strepo [un
osse in quella buca che 'l tuo muletto non puote stropare? -tapparsi
e qualchevolta era necessario stropar l'occhio per non vedere cosi il tutto. = dal
com'un bel paladino, / ma non ci è ordin si già non lo stroppo
/ ma non ci è ordin si già non lo stroppo. = voce pis.
la bocca ef diligentissimamente, sì che non v'entri l'aria. -fortificato.
che quel luogo è stropado e la bombarda non li fa più danno.
rispetto di roma e della toscana, non poterono senza stroppiaménto imparare la lingua latina
la felice spedizione del mio negozio; ma non voglio numerare tra l'altre felicità questo
. posto, dunque, che ella non vi si truovi, egli si vuol
egli si vuol credere uno stroppiaménto, non una figura. 2. fusione
il dire che il vostro poema o non sia eroico, o che non abbia la
poema o non sia eroico, o che non abbia la favola poetica, o che
buono, quanti spropositi! quanti stroppiamenti! non possono finirsi di spiegare e raccontare.
g. ariosto, 1-iv-70: non fuss'io mai al mondo nata, misera
che vivo, temendo che la fune non lo stroppiasse,... disse piangendo
, vi-394: io, per me, non son di quelle che si ringrandi- scano
te. bruno, 3-552:. non può essere affetto, dove si rapisce quel
. guerrazzi, 1-162: i cerusichi che non seppero cavare sangue senza stroppiare un uomo
. goldoni, ii-379: questi calzolai non si possono soffrire. hanno il vizio
vizio di fare le scarpe larghe, e non sanno che non è ben calzato chi
le scarpe larghe, e non sanno che non è ben calzato chi non si sente
sanno che non è ben calzato chi non si sente stroppiare. pratesi, 5-189:
! morante, 3-68: verso sera non ce la fa più con 2 gambe a
possono che le loro fanciulle ovvero figliuole non usino con gio- veni. mariano da
saminiato a potente a stro- piare che non entri la detta compagna. sercambi, i-167
. colombini, 158: prego che voi non vi lassiate stroppiare a criatura del mondo
124: quelle stolte donne, non solamente religiose, ma secolari,..
. andrea da barberino, 6-i-206: non fate motto, imperò che gli è qua
..., acciò che voi non lo stroppiate nel suo ufficio divino. s
star e per struppiar un verso / non v'è chi mi trappassi d'un cedrone
loro figliuoli si conservassero integri, e non lasciarli corrompere, sincopare, alterare e stroppiare
, nel quale egli a dime il vero non ebbe la maggior felicità del mondo,
... avesse stroppiata una veste, non è che quella veste non si potesse
veste, non è che quella veste non si potesse chiamare errore di quel sarto.
maestà lalli, 7-165: l'ordin stabilito non si stroppia, / né mai s'
, 172: del solimato, quale principalmente non servea altro che a stroppiar il viso alle
forza di pulitezze e di morfie che non vagliono un corno; e i cattolici stroppiami
. catzelu [guevara], ii-172: non è al mondo cosa tanto commune quanto
che per tal cascare fu percosso, non però si stroppiò. tansillo, 7-259:
si deve / che l'alma tenerella non si stroppi / d'un vizio o d'
che delle volte a gran pena o pur non mai comprender si possono.
u troppu stroppia. giuliani, ii-386: non gli desidero male, ma il troppo
, ma il troppo stroppia e la pazienza non dura sempre. bacchelli, 15-43:
.. accioché veggiate... quanto non solo confuso e stroppiatamente, ma ancor
3-1 io: io, come sai, non ho voluto leggere la pasquinata salviana;
in lecto uno anno, purché non ne rimanesse stropiato. tommaso di silvestro,
l'archibusata auta ne la spalla, non di periculo, ma ben resterà strupiato.
corte, dieci fiorini di pensione, non sapendo né potendo vituperarlo con altro?
forse sì stroppiato e zoppo / che non possiate far cinquanta passi? tasso, 7-4-34
. goldoni, iii-526: -la gotta non vi tormenta più? -ah, non vedete
gotta non vi tormenta più? -ah, non vedete? sono stroppiato. non mi
, non vedete? sono stroppiato. non mi posso muovere. -sostant.
molto servito e fatto molti benefizi, e non solamente di predicare la verità ed illuminargli
ch'è stracca morta e in piè non puole stare, / perché è quasi stroppiata
verso... per sé convien che non sia sciolto, ma ristretto da quei
i quali il corso di lui, non che di sconcio e disordinato e dispiacevole,
hanno aggiunto quattro versi, affine che non paia tanto stroppiato. g. c.
ii-197: il campidoglio di roma papale non conserva del capitolio di roma gioviale che il
alla vita, cara signora leonilde, non mi pare di essere stroppiata. 6
concettualmente erroneo. galileo, 5-124: non so chi potesse mai immaginarsi cosa più
2-478: per dire tutto in poco, non servirebbe di pol malatia,
lo stomaco è che il malvagio uomo non si giace meco tre volte al mese
mi prese per un novizio, e non s'ingannò, e non trovandomi bene
novizio, e non s'ingannò, e non trovandomi bene al fatto nella scienza degli
-di animali. soderini, iv-121: non importerà già che fosse [il cavallo]
stroppiatura che impedisca il montare: basta non abbi mali che passono ai figli ereditari
porgerò scritto con migliore ortografia, benché non senza qualche stropiatura ne'sensi. goldoni,
deve dire la sua botta frizzante e non stiracchiata. stroppiar qualche parola naturalmente,
. stroppiar qualche parola naturalmente, ma non stroppiarle tutte, e guardarsi da quelle
i signori accademici della chiesa di santo luca non dro / viver sommerse: ma novello stroppio
me pare che tutti gli stroppi degli amici non dolgano agli amici. abbian fatto male
parti di un edifiguenza di questo stroppio non saldaronsi i conti ai creditori di cio
fetta proporzione; ne'suoi ritmi non v'è esempio di stroppia
cannoniera, 231: questi nel proceder loro non ponno andare sciancato. - anche sostant
. pacichetti, 2-113: si scorge non molto lungi lo spedale grandissimo...
gravide e simili, tal imperfezione oprarà che non si possano aaoprare i tormenti delfa veglia
strupio il braccio sinistro, in modo che non se ne poteva servire. 2
reitade. mazzei, i-426: costui non ne verrà mai a capo, tanti
verranno eccellenti, se già qualche stroppio non si attraversa, come già quattro dì ha
all'acqua, e ciò perché cotesto stroppio non si rinnovasse. -fastidio, disturbo.
bernardino da siena, 2-ii-1330: san francesco non fece egli star cheta la cigala che
, / popol, se 'nanze tratto non revegghie / l'usate forze ad arco-
morte lo stroppio, lo quale hai dubitato non ella da se stessa dovesse darti.
tanto misurati che a qualche esteriore segno non mostrino lo stroppio e mancamento interiore.
. s. bargagli, 4-518: non mi è venuto fatto di ridurre a qualche
. tozzi, vi- 942: non bastano gli abbeveratoi massicci cne colano l'aqua
gran beltà mel credo; / ch'el non verrà ver fredo / senza tener fior
: nullo aiuto ebbero i nostri, se non un debole ponticello che era sopra l'
quale fu termine e franchigia che i nostri non furono seguitati;
: conciossiaché il suolo di questa regione non sia punto piano, ma..
[rodano] per istupore, se non l'avesse fatto correre con la stroscia del
il tè, ma a noi quella stroscia non piace. 5. figur.
è la figurazione della loro colpa, non la ripetizione; è la figurazione,
alto, infinito / tale che all'orlo non giun- gea io stroscio / d'una
i russamenti dell'effeminato re bitino, ucciso non da acciaro generoso, ma da infame
, strapazzare. colombini, 50: non tengo che sia carità perfetta fra voi,
carità perfetta fra voi, se voi non fate ragione che ognuno sia garrita, istrovata
leopardi, 345: voce de la strozza non uscìa. gozzano, i-137: mi
la voce, ecc. nella strozza: non venire pronunciate o rimanere soffocate in gola
-morire, ridiscendere o spegnersi nella strozza: non venire pronunciato a causa di un abbassamento
fatta forma che si partì, e mai non disse parola. = dal longob
, uno strozza- bicchiere là, finché non si fanno l'una o le due.
: come se di impicci e di strozzamenti non ne avesse avuti abbastanza in tutta la
volersi fuggire; ma essendo intorniato e non potendo, gran pezza co'denti e co'
miei mani. gherardi, 2-iv-248: se non fosse il disordinato e buono amore ch'
buono amore ch'io ti porto, io non mi terrei apagata se co. lle
se co. lle mie mani io non ti strozzassi. contile, 5-2-42: perché
ti strozzassi. contile, 5-2-42: perché non scanno la mia figliuola? perché non
non scanno la mia figliuola? perché non strozzo la serva? loredano, 233:
un segno di barbarie che un uomo non possa strozzare, senza andare al patibolo
tutto l'inferno, ghiottone, se non mi paghi. -e io con questo bastone
, 6-ii-176: vi dico questo: se non la caccerete via la strozzo con le
, tu avrai un rimedio... non ridere, perdio, o ti strozzo
il turco ha cattivo nome, e chi non è stato in turchia crede che
turchia crede che in quel paese non si faccia altro che impalare e strozzare
una qualche gallina... che non si capisce nemmeno come abbino fatto a
f. frugoni, v-61: l'aquila non lascia di strozzare col rostro le serpi
pascoli, io77: lettore! le poesie non vorrebbero note, come gli arbusti farebbero
uomini / male d'amor, / fiore non voglio / che porti imbroglio,
lago e lo strozza contro una rupe, non lasciandogli che un angusto canale. de
. de amicis, xi-2: se anche non vi fosse l'ombra di uno straniero
di mezzelune e di controguardie... non po trebbe essere allegra.
che i calzoni dovevan esser lunghi se non li avesse strozzati lì al ginocchio l'
di treonciali bocconi, divora, e non magna: strozza il cibo, e no
bocca le parole il duca, perché non s'inoltrasse nel discorso. martello, 6-i-221
monti, xii-6-135: su via, non istrozzarla, mandala fuori tal quale:
tal quale: vuol dire che io non sono a tuo giudizio scrittore di ben
, 1-iv-181: se mi concedete di non strozzare il capitolo del petrarca, dovete nel
strozzato l'argomento in due paginette e non abbia affrontato l'argomento più grosso della
forse andato oltre, se la zina non avesse strozzato la musica gettandosi sullo sposo e
dio,... altro allora non occorre per istrozzar appena nato un appetito o
questi uomini avevano un falso ragionamento e non s'avvedono che la risposta loro istessa gli
v.]: 'strozzare un'impresa': non la condurre - impedire che altri la
che in sì onesta e pia occorrenza non vi supplicassi con tutto il cuore
dovrò... per tutta la vita non mangiar altro che uova., saturarmi
dei ginocchi. luzi, 12-63: non si strozzano agli imbocchi / di fossi
la massa, come t'ho detto, non dev'essere interpellata che tardissimo -ma bisognerebbe
in tre giorni, strozzarli, quando non abbian tempo di sventarla colle ciarle. rebora
tommaseo]. -quel che non strozza ingrassa: non bisogna essere troppo
-quel che non strozza ingrassa: non bisogna essere troppo esigenti sulla qualità o
ti piace? morale: « quel che non strozza ingrassa ». = denom
consentono il movimento in una direzione e non in quella opposta. nautica [
esorbitante. pascoli, 1-261: non dar retta a quelli che proclamano una
vi supplico il prezzo del sangue, non consentite che il figliuolo di matteo brando
m. leopardi, i-221: io non posso applicare un minuto di seguito e
, ch'io le perdono. / non morrò tutto intero per lei, s'io
dall'urgenza. borsieri, 360: non avevo in casa che quel foglietto..
.. che il manoscritto... non mi pareva adatto per la collana '
tempo). manzoni, v-2-521: non fossero altro che quelle 24 ore strozzate
ore strozzate che mi fai vedere e non vedere, oh quanto sarebbero care!
e del boccone strozzato in fretta, non ammetteva che si mangiasse male. pea
esempio del torelli) si ha o non si ha l'inibizione? -usato
: le due ampolle d'una clessidra che non si rovescia, un granello di sabbia
si viene a chiudere da quella parte non totalmente. 2. riduzione della larghezza
: di scritto, ove il tema non sia svolto abbastanza. 7.
zeno [in muratori, cxiv-46-362]: non vi sarà difficile di ottenere da lui
: lo strozièri trovò il corbo isvenato, non altrementi che si faccia lo smerlo a
smerlo a uccello che germire o tenere non possa. burchiello, 73: monsignor l'
uccellano a camelioni (che da noi non s'usano). venuti, lxxxviii-ii-708
verrebbe a pugno con più facilità che non vola lo sparviero allo struccièro. galileo,
la pudicizia. fagiuoli, xii-8: non ghi vò attorno galismerdi /...
modo puzzava di ricatto strozzinesco, se non di rapina. a. delfini,
emiliani-giudici, 1-375: la polizia, che non ha sesso, voleva violare la stanza
prendere a pegno l'oro, qualora non avesse avuto fiducia in una carta di obbligazione
pascoli, 1-178: sappiamo benissimo che non troveremo se non dispiaceri, strozzi e
: sappiamo benissimo che non troveremo se non dispiaceri, strozzi e inganni.
i-148: questa era una birbona che non potea soffrire que'tre ragazzi e diceva
marito che gli levasse di casa, perché non erano buoni altro che a mangiare e
mattina, guardando più da vicino, non scoprivo che roba strubbiata, sbrendolata, sberciata
d'inverno 'alla stazione', lo sentivamo, non come poesia, ma come nostro.
per far presto a rientrare in albergo non s'è neanche struccata ed ha ancora
di scena. savinio, 10-349: non ha fatto in tempo a togliersi il costume
in la dieta decoctione e strucar- che non goze. messisburgo, 59: strucca detto
dal volto. 2. che non usa il trucco o i cosmetici.
donna veramente degna di lunga istoria e non di queste quattro parole strucclate. =
secondo i derma tologi, non ama altrettanto il momento dello « strucco »
. savonarola, 11: io non ti chiedo scettro né tesoro, / come
era struffagliata, ma per forza, non aveva ancora avuto il tempo di pettinarsi
al cui detto struffaldo: / la cubattola non racciabattare. = deriv. da
. fortini, iii-100: - cancaro, non vo'perdare la sua amicizia. -m'
bene acconcia in un guazzetto: / non si pensò che costui gliela grufi;
buffon gliela ciuffò di netto, / e non si vuol calar perch'egli strufi;
vacche et a'tuo'buoi / se non vuoi ch'io ti struttoli. =
casa lo strofilo o il strangolo, non me ricordo bene. v. lancellotti,
. moravia, vi-320: no, non c'era odio negli occhi di quadri,
gadda conti, 1-304: un sorriso che non era allegro, mastruggente e, in fondo
d'accordo solo nel giudizio politico che non ammetteva sfumature. arbasino, 11-100:
alena pargola, / sì che già non par gola, / sì la strusse l'
l'hai ben esperto / ché in te non è latino / che non strugga il
ché in te non è latino / che non strugga il vicino, / quando con
struggendo per lungo assedio e li romani non dando a loro soccorso, essi si tennero
, 73: ciò che il ferro non strugge, il foco incende. alfieri,
il foco incende. alfieri, 8-291: non serse là sì grave oltraggio, o
di alessandro magno volgar., 102: non era niuno ferro né niuna cosa che
9-127: io son la povertà; ma non son quella / di quei che fur
v.]: se i quattrini non gli strugge, ne deve aver molti.
129: papa paolo,... non volendo restare senza fama di struggere i
fuoco strutto, / con più tesor che non vai mille rome, / vidi partir
popol tutto. aretino, 17-366: non parlar più altro le persone afflitte, peroché
carità era come un sol ardente che non si lascia offuscar dalla nebbia, anzi
fornace, bisogna dire che la morte non nasca dal calore, ma dal non essere
morte non nasca dal calore, ma dal non essere del freddo. -dissolvere un'
le fosse versato in capo, s'ella non negasse cristo. felice da massa marittima
cantai gli amori di cleopatra, ma non trovai un marc'antonio, percioché, mentre
questo ella strusse le perle, io non ne riportai una tazza di vetro d'abbeverar
9-2-139: in oggi la moda è di non mettere più il zucchero nella chicchera,
patto. guittone, i-14-100: ché non se stesso struggie e aucide omo, ma
'l diluvio, per strugger coloro / che non avea- no in lui né amor né
fiere sì lo strugge / che il terren non sol fa del sangue rosso, /
del sangue rosso, / ma intiero non gli lassa pur un osso. salvini,
è chinato, / e la sete non già, che lo struggeva, / ma
le febbri m'hanno strutto, e non si trova da lavorare. jahier, 2-116
avete ben chi ne farà vendetta: / non fate forza s'ella non s'afretta
vendetta: / non fate forza s'ella non s'afretta, / ché no'la
'l più saggio. petrarca, 30-21: non fur già mai veduti sì begli occhi
neve. mariotto davanzati, ciii-206: non fur giorni né ore, / né loco
ore, / né loco ov'io non sia piangendo andato, / cercando chi mi
ai tuoi pallori / quel non so che, quel che mi strugge e
tal ritegno / forse mi legherà ch'altro non possa / delle bellezze lor, che
che è quello che vi strusse: voi non sapeste amare; l'arte di sapere
che altri strugga e roda, / loco non vi ha, poiché ogni cor n'è
per lei ti priego che da te non fugge, / signor, che tu di
115-2): spesso m'avvien ch'i'non posso far motto, / sì mi
quali per ornare la potenza romana non mancò che d'essere forti d'un
dare cagione che per la tua infermità non possi istruggere i peccati tuoi obbligandoti col
decoro mio. somma, xc-386: non co'detti, / ma qui col fatto
col quale la mia spietata madregna, non avendo potuto distruggere la renitenza del mio
che l'estro carnai fomite accende, / non a sola discordia i sensi inclina,
discordia i sensi inclina, / ma se non si raffrena a strugger tende / lo
736: la neve già struggeva, ma non tutta. d'annunzio, iv-2- 1144
/ tal che pure a vedello, / non che a toccarlo, lui si strugga e
livio volgar., 2-435: i galli non possono la fatica e per lo caldo
: fabio si strugge, i medici non ponno / chiamar ne'lumi a lui con
e i gigli. giusti, i-508: non ha febbre, non ha dolori che
giusti, i-508: non ha febbre, non ha dolori che lo tormentino, ma
ti sento struggerti per un pianto che non puoi piangere, e ti corrode dentro
piangere, e ti corrode dentro e non ti dà pace. -venire meno
e i popol struggonsi; / donne non partoriscon, case spengonsi, / per
mesta e provata che si strugge, non bisogna star fermi; si respira solo
i numi e affannandomi invano, ch'io non posso non posso nulla. carducci,
affannandomi invano, ch'io non posso non posso nulla. carducci, ii-8-61: sabato
uditorio. morante, i-152: accadeva non di raclo che, mentre anna si struggeva
tratto / de for de me, non so dove portato; / lo cor se
e timore mi si è più strutto che non è cera al fuoco. graf 5-773
cera al fuoco. graf 5-773: non piangete così, ché mi si strugge /
uomo mezzo morto di fame? e non vi si è strutto il cuore, di
altri per me si strugge, / i'non posso mirar altra bellezza. a. f
dolersi. de'mori, 43: non dico se il misero si struggeva, se
inquieto uman desio / che del suo giammai non gode / l'altrui bramando invidioso e
come bare. valeri, 3-39: non sai, creatura mia, che il tuo
che dentro sé si strugge / di non poter posare nella mano di dio / la
quell'immagine tante volte e mi struggevo di non riconoscerla più. 19.
disia [la donna] gloria divina, non perciò vi spende un sospiro, né
manzoni, v-2-66: le forze della testa non rispondono al buon volere, sicché è
ansia, mostrando desiderio o impazienza; non vedere l'ora, desiderare ardentemente.
, / co''l signor mio che non pò seguitarme, / e del non esser
che non pò seguitarme, / e del non esser qui si strugge, e langue
/ d'andar là giuso, e non trovava posa. filarete, 1-i-125: volsene
della porta, 5-52: balia, non mi fare così struggere a poco a poco
ad incontrarlo. alfieri, 7-219: non posso lasciar sola la signora per venirli vedere
, sappi ch'io vivo, o piuttosto non vivo, al mio solito, che
5-16: fuggo / l'iddia che non s'incarna, i desideri / porto fin
desideri / porto fin che al tuo lampo non si struggono. 23. avviarsi
. buonafede, i-36: il mondo non ha bisogno d'un gran numero di questi
di struggersi: ed una repubblica che non ne avesse veruno sarebbe sempre fanciulla.
passan l'ore, / e tu non hai piatà del mio dolore. manzoni,
strugge in bocca con maggior diletto che non fa il zucchero. palazzeschi, i-356:
palazzeschi, i-356: a tal punto non le spiacque una buona fetta di bue sanguinolento
anima sente tanti beni e tanti doni che non è lingua che dire il potesse,
più cari. ariosto, 1-iv-418: non fa se non piangere, / sì che
ariosto, 1-iv-418: non fa se non piangere, / sì che panni ch'a
abbia in lacrime. pascoli, 474: non possiamo nel camposanto / più prendere sonno
. proverbi toscani, 44: chi non fugge, strugge. = deriv.
. f. frugoni, i-375: só non esservi cosa più labile d'una femmina
, xiii- 181: ebbene io non sento mai, o quasi mai, dir
ebbe lieto fine. si dice così, non senza una sfumatura di melanconia.
pascoli, 7-52: quanto alla 'lyra', non mi giudicare da quel lavoro fatto a
, penoso. pascoli, 1441: non mai nell'ira ad uomo la molesta /
che più di mesi vili stette che non vi piovve, per la qual cosa grandissimo
e beuto un poco di greco: non che mi paia stare bene, perché
, 8-809: ha struggimento; ma non sa propriamente se per bisogno di mangiare
grave danno. latini, i-1434: non è di mia parte / chi si gitta
strugimento. guittone, i-14-234: cierto non padri già, ma a nemici tener possono
piangendo, misero e tapino, / non riguardando strata né sentiero, / ma
e si rammarica e strilla, quando non è ben veduta,... venerata
prestare fiorini c e riaverne ex, questo non sostentamento di natura, ma struggimento è
di natura, ma struggimento è: però non è licito. -emendazione del peccato
: vò veder le nozze: / ché non vò star più in questo struggimento,
troppo, e lo starne sospesa / non è sicuro. manzoni, pr. sp
, 31 (520): morì, non già di ferite sul campo, ma
uno struggimento: c'è a chi non resta altro riparo che quello di entrare a
valigie e chiuderle subito, in modo che non entrino le zanzare.
voi pensavo! cicognani, v-1-521: non c'erano più le tallone: altre
a rimorcho strazierebbe si distingue subito che non c'è. se esiste, è
disagio, come una tenue malattia; non paura; piuttosto un misto di insicurezza
giovanni verga morì con lo struggimento di non aver potuto compiere quello da tanto tempo iniziato
perciocché le voglie loro sono acute, ma non fisse o durevoli. 11
volto irato e minaccievole; e tu non so come non diventi paralitica per lo tremore
minaccievole; e tu non so come non diventi paralitica per lo tremore.
paternostri e tessutetti; / ché questi non son doni struggitoi. = deriv.
ma tuo orgoglio ti menarà più basso che non fu siila e mauro e lepido,
dapprima a significare i signori de'popoli, non s'usa ora più che ad accennarne
, abbattitore. e tormentosa in quanto non corrisposta (anche nelle n. villani,
scialacquatore. to; e anche forse non voleva quello che aveva ascosto in seno cavalca
20-475: che diremo al presente di certi non pastori, ma
trattatello di colori rettorici, 1-50: non è elli superbo a dio, umile al
. g. gozzi, 1-322: non poteva bacco sofferire un animale struggitóre delle
struggitor di belve e di giganti, / non dà il greto all'amo, /
dà il greto all'amo, / non dà più sassi alla tua fionda?
quasi rapido torrente / via scorri, e non pur cose, anima e mente /
, 26-357: il maledetto [demonio] non fu sì tosto giù [ai piedi
uomo, se ben lo comprende, non sa per ciò guardarsene. =
orio dedo, struisci i lanternari / che non sanno tu che hai la maestranza /
della fisica verità quelli che mai non udirono alcuna scienza che quelli che per lunghi
, 15-109: a spengersi in codesto orrore non furono neppure quei giovani che o per
15-101: l'anima di lui beata non dovrebbe dispiacersi se mi limito a richiamare alle
agli stramatici giova mangiare le serpi, non discorda in tutto da avicenna. =
ser gorello, 876: de'suoi cittadin non faccia strame. -fare strume di
et arsicciume / di ricche vasa, e non facean divaro / dal vecchio al novo
fa d'imitazione. cameroni, 61: non ti sembra, caro conte, che
, 12- 412: questa lode non tocca giacomo puccini, il quale tra i
strumentale meno 'bandistico', ma d'altra parte non si staccò mai da un sentimentalismo da
errori (per così dire) strumentali non si ha da stimare dall'esito del calcolo
lidia e lira frigia; e ciò nasceva non dalla varietà del corpo strumentale, ma
partitura). dannunzio, iv-1-160: non ho ritrovato nulla di simile nelle altre
quale è il sensorio della parte uditiva, non ha alcun moto. -esplicativo del
produrre un effetto che essa di per sé non avrebbe potuto produrre (ed è contrapposta
questo strumento esser in due modi, non altrimenti che si sia mano e il
ad altro; che è mezzo e non fine. b. croce, ii-1-489
di tutte quelle cose che... non hanno util- lità diretta ma meramente strumentale
ha la funzione di connessione sintattica, non comunicativa di contenuti (un nesso grammaticale)
legare l'un concetto con l'altro non si replichi né troppo sovente, né troppo
8. pratico (in quanto non speculativo, non teoretico); pragmatico
. pratico (in quanto non speculativo, non teoretico); pragmatico, utilitaristico.
sempre nel senso dell'utile: che non è l'utile pragmatico e strumentale,
pragmatico e strumentale, o ameno non lo è per quella noncuranza prodotta alla assuefazione
quello apparente (un comportamento); non perseguito per se stesso (uno scopo
scopo), ma per un altro che non si può o non si vuole dichiarare
un altro che non si può o non si vuole dichiarare. -anche: volto a
ne, comprende nondimeno assai più che non comprende la favola, conciosia cosa che
costumale e sentenzionale, là dove la favola non è rassomiglianza se non materiale.
dove la favola non è rassomiglianza se non materiale. 11. che è
teoriche fra lo strumentalismo ed il marxismo non si devono tuttavia ignorare. = dall'
, di tattica e stumentalismo politico, non sono capaci di interessarmi). =
essere usato per produrre altri beni (non costituisce proprietà intrinseca, ma è conseguenza
civiltà delle macchine, 222]: non dovremo ammettere che l'oggetto prodotto dal
gettare in pasto all'antilingua, il fenomeno non è positivo né nuovo, e la
quelli propri. eco, 4-21: non ci sarà stupirsi allora quando il critico apocalittico
vita di morti, e quindi una vita non esaltata e strumentalizzata in quanto tale.
: io penso che, 'prima', non si debba mai... temere la
g. contini, 22-121: non esistendo notoriamente nella critica stilistica categorie a
diventare una lingua strumentalmente moderna; ma non è affatto detto che, al punto in
. bellini, 56: frattanto finisco per non avere altro da dirti, e per
, 390: il korsakow, se non il più geniale, era certamente il più
strumentatura. strumentatura vivace, ma che non affoghi i cantanti. =
i segnali d'allarme sono rudimentali: non c'è neppure un equivalente affidabile della
il programma dell'anno geofisico intemazionale richiede non uno o due satelliti, ma parecchi,
. rapporto censis 1992, 637: non sempre la ricchezza proliferativa dei messaggi e
per fuggir lo contrario, cioè di non esser tenuti, sempre dànno colpa a la
che la base è di tutte, non ha perciò ricevuto quell'accrescimento che ella promettere
inservienti all'uso necessario della vita, non possono essere esecutati che nel caso di
). laude cortonesi, 1-i-395: non m'è valuto niente stormenti, /
parlato di responsabilità e voleva tornare con non so che strumenti per fare una diagnosi
internamento come misura di sicurezza sociale e non come strumento terapeutico. 4. attrezzo
preparati gli stromenti del sup- plicio, non v'era quasi dubbio cne'l di lui
era quasi dubbio cne'l di lui ordine non si eseguisse. parini, vi-39:
749: la confessione fatta nella tortura non valeva, se non era ratificata senza
fatta nella tortura non valeva, se non era ratificata senza tortura, e in
e in un altro luogo, di dove non si potesse vedere l'orribile strumento,
potesse vedere l'orribile strumento, e non nello stesso giorno. -indumento che
, 20-27: allora portavo il busto. non c'entrava neppure un boccone con quegli
. e... li cavalli non si poteano mettere avanti per lo spavento
rilevare un fenomeno o una grandezza ma non a fornire informazioni quantitative su essa; e
che si chiama squadra, sanza la quale non giusto si può fare uno corpo quadro
relazione dell'impero ottomano, 211-12-452: non hanno né orologi pubblici né alcun altro
: gli strumenti astronomici, avvegnaché mai non gli adoperassero, si rifacesser nuovi. s
del collegio romano. borgese, 1-124: non aveva grandissima pratica ai clinica, perché
di sotto, ma per la bocca non riceve nulla. leonardo, 2-495: la
2-495: la qual [natura] non varia le ordinarie spezie da lei create,
ufficio e all'uno e all'altro non subordinato intendere. campanella, i-74:
gherardi, ii-67: se occhi io non aveva, io pure vidi: se il
, vii-27: le specie dell'odorato non hanno moto regolare, onde si mischiano,
gli stormenti del concepire, che il seme non vi si può rattenere. bruno,
può rattenere. bruno, 2-66: ciò non bastando per tenerlo su, gli cacciò
rivolti al pascersi d'erbe e radici, non trovando delle usate mangiarsi, si dierono
usate mangiarsi, si dierono a quelle che non avevan prima assaggiate giammai, in fra
, xxxv-i-564: salterio ni viola ni strimento non have / david, sì fose dolce
, 12-14: li stormenti de giollari non piaciono a dio. poesie musicali del trecento
124: s'i'monacordo gentile stormento / non son pregiato in virtù fiorita, /
, a l'onda / facea tenor, non sa dove si cele: / non
non sa dove si cele: / non sa veder chi formi umani accenti, /
stromenti. battista, vi-3-8: di febo non prezzò gli aurei stormenti. / e
, fermo e lucia, 501: non era mai menzionata altrimenti che la signora
, i-45: fecero comandamento, che non vi si sonasse né tromba né niuno
muovere a la sua volontade coloro che non hanno vita di scienza e d'arte
continuamente dissona e più tosto discorda che non concorda con le voci del cuore.
suoi vizi e le sue virtù, e non lascia che l'animo considerando queste separatamente
scalchi e col betti: ma per ora non v'e discorso di smettere il «
era un ottimo strumento della sua vanità non piccola. nievo, 131: l'ingegno
audacia volte a frodar quelle leggi da cui non era assicurato con ugualità nessun diritto,
, la natura. conoscere, ma non sono il conoscere. calvino, 13-288:
, 55-29: o dante mio, che non fu mai stordel mantenimento del potere politico
. si fa della religione un istrumento di non è opra d'un solo artefice, né
quel che ne risulta: per fortuna, non ho la minima voce in capitolo,
valori. giacomini, xxvii-1-49: chi non sa l'oro e l'argento essere
? marinetti, 2-i-370: il capitale non è una sorgente prima della produzione ma è
mediante l'istituto delle riserve obbligatorie e non fornendone attraverso la concessione di risconti e
la vede, diventa scienzia, ma se non la vede, diventa ignoranzia umana.
gare a decantare quel bello, che non può lodarsi che col silenzio. rosmini
. tenca, 1-181: la lingua non può essere considerata come un semplice strumento
schifa che per lo studio del leggere non nasca strumento di perdizione ai vana gloria
gravità e la leggerezza, come che non si muovano da per se, tuttavolta sono
: in una repubblica in cui nobili non vi siano il popolo libero non dèe
nobili non vi siano il popolo libero non dèe mai creare nel proprio seno un sì
deo potea ben refar la domo / ma non era tenuto per stromento. dante,
mio modello e che pareva loro che io non fussi strumento atto a così mirabile impresa
qui ritrovato e dimandato dalla giustizia, non possa dar indizio di alcuna cosa. giov
di ragione debbo morire, poiché io non mi veggio più atta servire di stromento alla
646: i guelfi in tutta l'italia non erano se non stromenti de'papi.
guelfi in tutta l'italia non erano se non stromenti de'papi. manzoni, pr
sp., 27 (464): non c'è rimedio, chi ne sa più
, chi ne sa più degli altri non vuol essere strumento materiale nelle loro mani.
ciechi d'occhiuta rapina / che lor non tocca e che forse non sanno. d'
che lor non tocca e che forse non sanno. d'annunzio, iii-1-357:
corrispondenze. tarchetti, 6-ii-32: io non ne sono stato che uno strumento: ho
. con quello strumento di mia sorella non si sta mai in pace'.
forza esecutiva. iacopone, 1-13: non aio pagamento, tanto so annichilato; /
lire, le rivorrebbe indietro ». « non sono otto, sono quattro ».
otto, sono quattro ». « non sono quattro, sono otto. strumento,
della pace, a cui esso pascià non avea né sapeva che opporre. muratori
proverbi toscani, 118: se lo strumento non è tocco, non si sa che
: se lo strumento non è tocco, non si sa che voce abbia.
l'arpicordo. redi, 16-vi-51: non è stato possibile che per procaccio ordinario di
esili strumenriparo alle dita, sì che non restino offese dal filo, e questo ne
contrapposti agli moravia, 18-284: gli applausi non vengono. scoppia invece zamberlani filoveneziani.
vecchie dif- cilmente si trovano ovari non insaniti o strumosi. a. cocchi,
, 3-12: e1 quale [sito] non era de monti horridi et crepidinose rupe
3-262: la ruggine corrode la pentola che non si struscia mai. jahier, 3-123
e favor per la liga, che non ponno più strussiar le strussie che li fanno
chiesa e la religione... ma non mica come la sora cecchina di stare
vecchia pigli giovane marito, el quale non cerca avea lei, ma la roba sua
: attorno ai muri c'era, non sudicio, ma uno strusciato, un levigato
: lottò anche, invano, per non sentire lo struscio di un corposulla polvere.
sfasciarsi. boiardo, 2-6-34: altro non se ode che nave strusire. =
argento strutto che valse troppo più che non fue la spesa. cavalca, 20-615:
vita. vieusseux, cix-i-303: questo zucchero non era strutto bene. -ant
, 14-192: strutto dalla tubercolosi, non potè prendere la rivincita sul dottore che l'
». alamanni, 7-ii-68: io non dirà tra voi degli avi antichi / la
a. ttal si'ad- ducta / non se. nne trova nulla sì structa!
cecco d'ascoli, 202: se ciò non fosse, mostreria non tutta / l'
202: se ciò non fosse, mostreria non tutta / l'ombra che de la
fiati, strutti / del lor valore, non fanno governo, / ché queste qualità
che consente di separare i frammenti carnosi non fusi (ciccioli); è conservato
guittone, 47-105: merzé, non v'assemprate / a tiranni di lorterra struttoli
. scaramuccia, 68: il grande non tanto, quantoché minaccievole campanile [di pisa
], percui l'ingegnosa sua struttura pari non ritrova. pacichelli, 5-149: la
: chi mai sì duro o sì invido non lodasse pippo architetto vedendo qui struttura sì
in un testo scritto, letterario e non, o anche figurativo, cinematografico o
piccolomini, iq-iii: stimo ch'alterar non bisogni il testo, apparendo chiarissima la
capriata, 1-6: fabula cosa altra non è che una finta compaginazione e composizione,
ed antico; e che a suo tempo non era più in uso e era affatto
1-543: si studiò d'imitarlo, se non di emularlo, nella struttura di una
urbane. arbasino, 23- 968: non sarebbe stato opportuno tracciarlo [il canale]
tutta la struttura del mondo, mai non si verrà a capo di nulla.
però potevano essere... se non mi rivolsero mai una domanda sulla struttura,
einaudi, 1-131: ogni merce, se non col medesimo nome e con la medesima
surrogato. gobetti, ii-315: in ford non si trova soltanto lo schema del calvinismo
struttura delle glandule salivari... non avrà facilmente somministrata una saliva ben disposta
nuoto invece de'cavalli tartari è celebrato non solo per l'esercizio, ma per la
vera struttura del fiore dell'erbe graminifolie non pria conosciuta. -in senso generico:
rivoluzione che fin da principio è esplosa non già sul piano sociale, cioè a livello
ii: questi dettagli,... non. sono una caratteristica costante per i
n. 2. menti di natura non poetica (parti informative, espo
to illustrativo'e 'l'elemento decorativo', se non quella che si fa vere forme culturali
se questa lingua... lingua propria non è, anzi una latina corrotta;
combinando unita dell'inventario dell'italiano e non più del portoghese). 22
], ii: la nostra cultura non ha ancora assimilato la nuova matematica? quella
maggiore', è 'strutturale', e non di congiuntura. pasolini, 9-143: quel
: l'amico doveva tentare qualche confronto (non d'ordine letterario, che s'intende
umane vengono concentrate nel lavoro strutturale e non ancora si può parlare di superstrutture.
], iii: quando un colore non è dovuto a pigmenti ma...
successione di aminoacidi in un polipeptide e che non regola gli altri geni. 8
in colpainanzi a cavalcante. il brano strutturale non è solo struttura, dunque, è
parte di uno studioso che teme ai non essere abbastanza moderno: strutturalismo, senso
unitario dell'ordinamento legislativo di appartenenza, non ammettendo una singola valutazione logica e assiologica
fatto che quella che abbiamo di fronte non è solo crisi dei 'meccanismi'nella loro
r. longhi, 207: non era critico... giotto, riassestando
manganelli, 12- 37: l'iliade'non è strutturata in modo da avere una conclusione
perché ha penne come sparavieri, e non vola, come egli. = dal
dura e ria / né a mangiarla non è dilectevole. tasso, 11-iii-835: gli
l'ha fatte e, se la femmina non si toma ad abbattere in esse per
toma ad abbattere in esse per sorte, non le cova. moneti, 2-220:
ignorare una situazione difficile o imbarazzante per non affrontarla, anche con un comportamento codardo
una volta. moretti, i-391: non gradisce che certe persone pericolose entrino nel
: cacciava la testa nella sabbia per non vedere il pericolo, cercava di dimenticare
. d. bartoli, 9-29-2-18: non erano da coronarsi re de gli animali le
lo struzzolo, fuggendo dai cacciatori, non è mai raggiunto se spiri vento:
ignorare il pericolo o le difficoltà per non affrontarle o che se ne sottrae nascondendosi.
g. gozzi, i-3-94: il comune non è tutto di struzzoli, e ogni
tutto di struzzoli, e ogni stomaco non può sofferire il ferro. 3.
caro, i-70: sarebbe mai che voi non l'intendeste così?... o
f. frugoni, vii-548: la verità non si può dir più, se non a
verità non si può dir più, se non a meza bocca, né scrivere sol
odore, conciosiaché le giunture delle tavole non si stucchin di pece. redi, 16-iii-59
assol. pataffio, 6: per non stuccar di cammellin mi vesto. getti,
continuati e lunghi e soffocanti il ragionatore non solamente stuccano, ma dispiacciono. martello
a ristuccare, / se una finezza non si può sperare? faldella, iii-61:
le grosse dorature e stuccature mostravano di non sentire il loro regime. c. luj
). segneri, i-260: non è dolce stucchevole qual è quello del
burro, come sdelinquito e stucchevole, non è ben friggere certe linguacce fradice e senza
... teneri e grassi di non istucchevole grasso, sono il regalo delle mense
presente: / e infino a marzo non sarò stucchevole. l. pascoli, i-37
pontormo, 1-41: io, perché le non vi paressino cerimonie troppo stuchevoli, per
vi paressino cerimonie troppo stuchevoli, per non vi infastidire. moravia, i-227: a
rime seguite ha più dello stucchevole che non ha dopo le frutta il pan bollito
stucchevole. bertolucci, 1-141: forse non c'è di meglio d'un buon sangue
sangue gotico per dar fuori un barocco non stucchevole, non accademico, tutto inventato.
dar fuori un barocco non stucchevole, non accademico, tutto inventato.
. e prolissità di questi due romanzi non pruovano ^ ià da gran fuoco e vivo
basso, acciò anseimo e maestro luca non stessino in damo, né ponno in tre
carducci, iii-21-74: due statue, non una, come tenevasi, provò il podestà
vasari, 1-3-202: fu [donatello] non pure scultore rarissimo e statuario maraviglioso,
nettareo succo. aretino, iii-68: chi non è di stucco o di bronzo non
non è di stucco o di bronzo non può mirarla senza contaminarsi. intrichi d'amore
iii-12: sempre moglie! sempre moglie! non si lascia più vedere, si fa
». d'azeglio, 7-i-38: non creda che son un uomo di stucco,
.. sì stucco di vino che non ne sorbisse suso un sorso. buonarroti il
hanno sommerso le lusinghe / ond'io non ebbi mai la lingua stucca. machiavelli,
vi credo ne siate stucco, e che non vi abbi ad dare molta briga.
vi dicea che stucco e stracco / non volea più cianciano andare in traccia / dei
il senso sarà stucco e ristucco e non troverete altro. 3. ant
. lima stucca è anche una lima non logora, ma fine, cioè a solchi
due pugnalate nel fiore della gioventù; non si seppe il perché. leoni,
braccia nude. montale, 1-83: non ho che queste frasi stancate / che
veri. pavese, 5-114: chi non l'avesse conosciuta avrebbe detto...
lo studente stuolo: / e chi non vuol studiar tiri l'aiuolo.
. v. studentello]: 'studentello': non dice tanto l'età giovinetta quanto il
e, meno inusitato, 'studentuccio'non suonano d'impertinenza. -studentùcolo.
c. carrà, 637: io non potevo pertanto tuffarmi nella vita studentesca con
studiabili coloro i quali commettono delitti che non vengon considerati dalle leggi.
3. intr. seguire corsi di studi non regolari; dedicarsi con discontinuità allo studio
dirai queste essere femminili ragioni, e non convenirsi ad uomo studiante. chiose sopra dante
studianti pratesi, i quali, oltre a non volere obedire gli edicti nostri e comandamenti
vostro donato e trovandovi sempre sete e non mai siete? -spreg. studiantuzzo
medici e quasi tutti li religiosi, che non persapere studiano ma per acquistare moneta o dignitade
bologna o a parigi alcuna di voi non va a studiare. masuccio, 41:
vogliono imbrogliare un povero figliuolo, che non abbia studiato, ma che abbia un
artificiale, è impossibile procedere se prima non è fatto lo fondamento, sì come
b. croce, ii-n-26: non aveva studiato per filosofo e...
erano i pittori da lui prediletti e non tralasciava mai di raccomandarmi di studiare le
cecchi, 2-24: forse ai tempi che non usavan calzoni e la gente mangiava con
addolcirlo. giuglaris, 335: quando io non sia con voi, avete bello studiare
morti fen portare, / pel puzzo star non vi potean niente. bresciani, 6-xi-392
cammelli arabi, che sono quasi salvatichi, non sono mai istu- diati perché più forte
. seneca volgar., 3-22: non è più studiato dalla morte il vecchio
« e vien la sera; / non v'arrestate, ma studiate il passo,
, 7 mentre che l'occidente non si annera ». pulci, 23-18:
e sollicito esecutore della detta impresa, non pigro studiò il cammino verso sparta.
quantunque da sé sia buono, se non è bene studiato, non puote esser fruttuoso
buono, se non è bene studiato, non puote esser fruttuoso. 11.
183-is: diremo che studiano in cose che non sono da neuno uso né d'alcuna
l'anima diserta, e sono queste: non studiare al
alla quiete. tansillo, 1-80: qui non si studia a le mollezze, ai
credemmo dover potere entrare in firenze e non ci siamo sì saputi studiare che noi
ci siamo sì saputi studiare che noi non siam qui pure a così fatta ora,
ii-70): gerardo... tanto non s'era saputo studiare di menar i
un'azione. passavanti, 176: non lasciò il mangiare, anzi più si studiava
: per giungere a tanta fortuna io non ci veggo altro rimedio, se non che
io non ci veggo altro rimedio, se non che ognuno, quando egli entra nel
questa seggiola studiando come debbo comportarmi per non avere delle colpe. pavese, 10-135
. baretti, 1-260: la poesia non consiste nel dire studiatamente una cosa comune
boccalini, i-303: lo studio delle leggi non arte liberale,... nel
è cosa che viene da sé, non istudiata. leopardi, ii-859: subito si
-sostant. caro, 12-i-63: non avendo io desiderato mai tanto cosa alcuna,
verso). goldoni, i-943: non erano avvezzi i comici e molto meno le
tenca, 1-72: la pianta uomo non istudiata mai sul suolo che coltiva.
8-157: metteva [il pittore] tocchi non più rapidi e sicuri, ma lenti
. davanzati, ii-301: se gli oratori non veggono da poter quasi liberi e sciolti
quell'altro. goldoni, viii-639: non potrebb'essere una lettera finta, immaginata
immaginata, studiata? buonafede, 2-vi-103: non possono dirsi con più studiate parole,
regalo ai svogliati, lussureggianti, se non lussuriosi europei. -molto elaborato
. d. bartoli, 9-31-2-127: non v'è cosa che più si disconvengaalle cerimonie
lungi chi per civiltà la sostenti per non cadere. g. gozzi, i-2-236:
. g. gozzi, i-2-236: la non avea come tutte le altre una certa
ma le opportunità di mostrarsi bellamente atterrita non sono così frequenti. svevo, 1-09:
molto diligente cercatore di cose remote, non meno che molto attivo studiatóre. mamiani
a. l. moro, i-69: non ci resta libertà di andar col pensiero
m. -ghi). scherz. che non si applica agli studi. foscolo
e quasi tutti li religiosi, che non per sapere studiano ma per acquistare moneta
desse loro quello che acquistare intendono, non sovrastarebbero a lo studio. idem, infi
delle leggi che la moglie, voi non dovavate pigliarla. marsilio ficino, 3-143
8-1-36: uno commune cittadino il quale non sia assottigliato negli
sagacità per dedurre? magalotti, 9-2-3: non esservi esercizio più profittevole per uno che
nello studio di qualche lingua che il non vergognarsi d'errare. s. maffei
. s. maffei, 6-203: non si può defraudare del primo luogo paride
costui come fondatore di questo studio, non avendosene alle stampe opera della sua più
di buoni costumi, se la grazia non opera nel soggetto. -applicazione di
uomini onorava. fanfani, lvii-29: non aveva sufficiente studio e pratica degli antichi
scritture. periodici popolari, i-545: non v'intendete né di specie nè di
né di specie nè di genere, non avete studi, siete ignorante.
credesi comunemente che gli studi in piemonte non abbiano presa forma pubblica, né siano stati
qualche studio e diligenza... non sarà malagevole, ben ch'ella veduto co'
ben ch'ella veduto co'proprii occhi non l'abbia, descriver non purii successi notabili
proprii occhi non l'abbia, descriver non purii successi notabili, ma le cagioni
. sassetti, 374: io non feci mai studio nessuno in questa materia.
faccia egli stesso gli studi, e non si può fare un'opera a sorte
studi che vi siano consegnati; ciò sarebbe non solo irregolare, ma anche contrario all'
con una negra vestita di bianco, non è che uno studio di bianchi squisitissimi.
che tal ora sarà da ogni studio non solamente privato, ma da gente studiosa lontano
che pur tuttavia mi resti il titolo non solo di filosofo del serenissimo gran duca,
1-v-187: shirafs, capitale della provincia non lungi dall'antica persepoli ^ già famosa per
, cani, andare allo studio, non ne seguiva più una che un'altra;
reai governo reputato a 18 anni per non indegno di esser tenuto a studio di filosofia
involo. foscolo, xv-341: io non ho né un ariosto né un tasso fra
: quelli sdilinquimenti e quelle eleganze volgari non piacciono più oramai che ai commessi di viaggio
questi giorni che non si può lavorar dal vero. ojetti,
loro in azziniare la loro persona, e non in adomare la loro operazione. boccaccio
attentissimo studio. machiavelli, i-iii-694: non mancheremo con tutto lo studio, con tutta
detti tuoi, nelle risposte / tu non t'imbrogli. algarotti, 1-ix-141: tutto
, iii-9: il commercio co'dotti non mi è solamente utile, ma necessario,
ma così ingombra di merce che uno non ci poteva smuovere i piedi se non
non ci poteva smuovere i piedi se non a stento e con molto studio.
ratto, ratto, che 'l tempo non si perda / per poco amor »,
iii-83: se noi questa pensassimo, non avremmo tanto studio di voler piacere al
doloroso core / in qualche modo, non d'acquistar fama. alberti, 1-50:
i cittadini ne mormoravano... non mica per istudio di virtù, bensì per