Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XX Pag.28 - Da STACCATAMENTE a STACCATO (29 risultati)

un dizionario. leopardi, i-1173: non si può considerar la ragione staccatamente dalla

suo risorgimento in italia, fa che io non sia molto sollecito di più antichi monumenti

il culto dlside e di osiride, che non vi penetrò se non più tardi.

osiride, che non vi penetrò se non più tardi. = comp. di

staccata... quel pezzo d'arme non si può mettere in opera. bellori

un frutto staccato. fenoglio, 5-i-874: non ha mai un bottone staccato o,

bottone staccato o, meglio ancora, non si fa mai un sette nei calzoni?

mozzato. spallanzani, ii-154: se non era staccato [il nervo] dal corpo

toccato dallo spirito acido, sebbene allora non tanto. calvino, 16-40: ecco i

dalla parte del riviera, mentre dall'altra non c'erano che annoiate smemoratezze, telefoni

la miloniana,... ma non unita con altre opere di cicerone, sibbene

e via discorrendo. -visibile distintamente; non unito ad altro, isolato. s

. maffei, 5-1-242: ma non mancano motivi di credere che tutta quella florida

staccati e queste piccole sovranità, le quali non offrivano né garanzia né protezione ai loro

il mondo e i beni materiali; che non ne è condizionato. fra giordano

mondane staccatissimo. pallavicino, 10-iii-143: non le dico già questo perch'io mi senta

e perché la viltà della mia carne non abbia in orrore la morte. segneri,

segneri, i-19: ama piuttosto di non aver le ricchezze che d'averle e stame

oscena pratica. 6. non organicamente inserito in un'opera, in una

. ed i profili staccati delle figure non possono essere esaminati con frutto e valutati con

frutto e valutati con effetto, se non considerandoli in relazione al tutto di cui fanno

e donato, il signor di verona non ebbe allora scritta una copia intera del poema

lecito a scopo d'esposizione e divulgamento ma non già a scopo di critica e di

cade nel luoco evacuato del tubo, non avendo altro luoco nel quale le sia lecito

con corpi staccati verso i paesi abitati, non per attaccare battaglia con l'esercito abissino

comando. -in senso generico: non legato o, anche, intercalato da

individualmente l'una dall'altra, sebbene non vi resti fra l'una e l'altra

resti fra l'una e l'altra se non un respiro brevissimo di tempo. d'

... sonava così lentamente che non si poteva quasi cogliere la melodia (

vol. XX Pag.29 - Da STACCATORE a STACCO (13 risultati)

'alla staccata', lo che denota di non dover venire alle prese. 14

quasi sempre i sandali allacciati, che non staccheggiano. = comp. dal

gioberti, n-ii-278: purché... non pretendiate che chi è in età da

uno stacciaio. moretti, 4-133: oh non è l'uomo dei cencetti inutili,

l'uomo dei cencetti inutili, / non lo stacciaio, non il conciapelli.

cencetti inutili, / non lo stacciaio, non il conciapelli. = deriv. da

grande stacco. carducci, ii-n-137: tu non puoi credere, lo stacco, lo

battaglia restava sottovento, perciò il tonno non sapeva ancora bene, allo stacco, quale

in partic. fra forme o colori non omogenei. milizia, v-183: il

quello stacco, quello spalanco di blu, non metteva paura? cassola, 2-63:

della stazione di servizio... non vede mai l'ora dello stacco e fra

vecchio che ormai di nulla si stupisce. non dosatura, mi- schianza, sovrapposizione,

. v.]: in una voce non bene unita si sente uno stacco da

vol. XX Pag.30 - Da STACCOLARE a STADERA (15 risultati)

altre formazioni... nelle quali egli non potessecosì dolorosamente avvertire lo stacco qualitativo, non

non potessecosì dolorosamente avvertire lo stacco qualitativo, non aver più motivo a quella superiore diversità

della dissolvenza. flaiano, 1-i-887: non voglio un film 'violento'(negli stacchi,

da cui si esegue il salto e che non deve essere superato perché la prestazione sia

un altista o di un lunghista che non azzecchino lo stacco o la rullata)

stampa », 20-iv-1983], iii: non ci riferiamo soltanto alla produzione di gas

usata per pesate in cui non occorra assoluta precisione). statuto dell'

: che diavol ha egli? e'dice non so che di romani: forse da

ammirato, e di iacopone, non segue più l'impeto della fantasia e dell'

stagièra, staiè mo e non iscrive più storie ma croniche.

posta sopra la piazza del dam è cosa non meno maravi- gliosa che d'incredibil rendita

beni, / ch'a la vostra staterà non sien parvi. corona de'monaci,

niccolò da correggio, 179: non sia ancor chi troppo speme pona / in

sua staterà ed ha veduto che tu non sei al peso. monti, i-5-222:

di tutti stadera. caro, i-111: non vien da voi cimento, paragona e

vol. XX Pag.31 - Da STADERAIO a STADIO (18 risultati)

niccolò da correggio, 1-318: io non dubito già, inospite fera, /

già, inospite fera, / che non ti penti ancora, e con misura /

, e con misura / al mio sperar non iusti la staterà. -a peso

giacchio pescano a'fiorini. / poco non fa chi da lor si difende, /

mercato: / con quella che si compra non si vende. -avere le stadere

e regione a tutti e due, non poteva recar molto aiuto né all'uno né

la stadera; / e s'amor non ragguaglia il grave peso, / temo rompa

g. averani, i-317: non è questo un pesare le macini colla

lui fu a misura della dottrina, ma non a quella che suole nella propria stima

i-738: per tre o quattro anni non cessarono mai di pesarlo sulla stadera del

tenete dritta la stadera; / e non mi siate sì com'lo scarpione, /

natura, 1-x-25: coteste differenti divisioni non costano alcuna avvertenza o studio, se non

non costano alcuna avvertenza o studio, se non all'artefice staderario. faldella, 13-150

. argoli, 652: perché 'l reo non avea, mendico in villa, /

una lega... e uno stadio non è se non cento- venticinque passi.

.. e uno stadio non è se non cento- venticinque passi. m. ricci

gli atleti. baldelli, 3-335: non hanno né teatri né scene atti a celebrare

. manzoni, v-3-49: di qui non ti posso dare, che tristissime notizie

vol. XX Pag.341 - Da STRETTIRE a STRETTO (17 risultati)

parsimonia e strettezza, e li suoi non gitta. frachetta, 83: la strettezza

tesser povero di questo nome di buon poeta non è tanto di danno ch'io n'

elegante e poco sollevato si ridurrebbe la prosa non che la poesia de'franzesi medesimi,

la poesia de'franzesi medesimi, quando non fosse... permesso ai franzesi

per dettarlo ai giovani nella scuola, non può imitarsi cicerone. 17.

lii-2-283: il re per strettezza del tempo non sapeva come provvedere. caro, 12-iii-221

12-iii-221: sono molti i rispetti che non mi lassano risolvere a darla [la mia

: lo spinola,... non ostante tincommodità e la penuria dei danari e

per la strettezza del tempo... non potetti se non brevissimamente accennare alcuno particolare

del tempo... non potetti se non brevissimamente accennare alcuno particolare intorno le difficoltà

strettezza della inten- zion delle cose dette non fosse altrui materia di disputare. fiamma

casa, deve essere stata fatta per non strettire la strada già stretta.

botro pareva essersi strettito, raccorciato, non era più che uno scoscio di sterpi.

'aver la gola strettita dal pianto', non ti pare che abbia forza più particolarmente

, 138: lodato iddio, a noi non mancano sillogismistrettivi e solutivi. 3

corella o di che altro? percioché non hanno né de lo strettivo, né

la fortuna per i capelli, a non saperla tenere stretta. de'mori, 41

vol. XX Pag.342 - Da STRETTO a STRETTO (25 risultati)

a sé, sì che tristano da lei non si potea partire. boccaccio, vi-266

felice da massa marittima, xliii-240: non di meno gran freddo sentiva / el

collo e lì stretti stretti, che non si spiccherebbero mai. pavese, 7-27:

stesso e avvolto negli abiti, per non essere riconosciuto. groto, 5-62:

quantunque splenda / cinthia nel ciel) conoscer non si ponno. -che si muove

le più belle ragazze del gargano. io non potrei giudicarne, perché la bella giornata

concetto / acciò che, dopo, errar non ne seguisse, / suo corpo sia

. b. minerbetti, 4-i-317: non vo'dir el desideri d'averi, vi

per vedersi, / che di mia confessione non mi sovvenne. cantari cavallereschi, 120

, i-422: or le cose che sa non tien più strette. 8. limitato

tanto stretto che l'impresa / seguir non posso più di sì gran tema. brasca

sì gran tema. brasca, 45: non stricto da altro obligo, de andare

fortuna, che le mie poche forze non si possano adoperare in nessuna cosa. mazzini

stretti con giuramenti tremendi a una dottrina non rivelata. pascoli, 147: ero

dalle necessità della vita, e il canto non usciva dalla gola serrata. gentile,

, a ogni legge prestabilita, e non può essere definito come essere stretto a

il tempo con forme e sillabe adequate non canti onorari. trissino, 5-42: petrarca

voglia sì col frenostretta / che di penter non sente mai puntura. -sottoposto al

, lxxx-4-776: con tutto che non si seppe giammai incontrare di fronte la forza

volta stretti d'argomenti tanto solidi non potessero li ministri dispensarsi dal conoscere la giustizia

, stretto da difficoltà finanziarie e non sapendo provvedere co raggiosamente a

. subord. edo, 1-110: non solo non ha potuto quella aiegra / e

. edo, 1-110: non solo non ha potuto quella aiegra / e forte

disse a santo francesco: « tu non mi pagasti interamente di quelle pietre che tu

potesse soccorrerla. machiavelli, 1-i-438: non avendo più i pisani da defendersi né da

vol. XX Pag.343 - Da STRETTO a STRETTO (18 risultati)

de'romani. beccuti, i-200: ella non può, tra folte siepi stretta,

gli scandali che dobbiamo vedere e che non possiamo impedire. foscolo, xxi-274: mi

stretto... e le mie ossa non si accomodano ancora! deledda, iv-276

acuto e sì aspra e sì stretto / non arse, impiagò, tenne e strinse

matrimonio essere un nodo, / se noi non vogliam dir meglio un capestro. /

restò pure una volta sciolto: / questo non si può sciorre in nessun modo.

e lefinestre strette, acciò che 'l freddo non vi penetri. 17. stipulato

perché i neri o rari / denti non sian mirati. varano, 1-7: né

nervi stanchi / la mia pupilla e non v'entrò l'obbietto. goldoni,

labbra strette, esprimeva molto più che non avrebbe potuto far con parole. verga

anche lei: le labbra strette per non lasciarsi scappar la pazienza, e una

sull'organica. 19. che non riesce a respirare normalmente o ad articolare

. erbolario volgare, 1-56: primieramente non si deba dar tal medicina alli debeli e

stretti e coperti essendo da un fazzoletto, non m'accorsi d'aver- veli e non

non m'accorsi d'aver- veli e non li trassi con gli altri.

e stretto e di malvage erbe ripieno non si lavora ad ammendamento e sottigliamento se

si lavora ad ammendamento e sottigliamento se non per quattro arature. fasciculo di medicina

siano talmente strette ed unite assieme che non ci resti fessura alcuna per cui possa entrare

vol. XX Pag.344 - Da STRETTO a STRETTO (23 risultati)

dante, inf, 14-75: guarda che non metti, / ancor, li piedi ne

l'orse più stretto rotare, / se non uscisse fuor del cammin vecchio. buonarroti

strette e immagliate, tutte queste robbe non eccedono in altezza un piede. tornasi

stretta e lunga, de'30 dì, non fate altra risposta a me. foscolo

molte cose da chiacchierarci sopra e non trovarmi mai carta in casa. papini

seconda stiera, de'prìncipi, perché non era la prima a combattere, ma bene

alla prima quando fussi battuta o urtata, non la facevano stretta, ma mantenevano i

redutti / e stretti insieme alcuni, non v'andar mai / se chiamato non sera

, non v'andar mai / se chiamato non sera! a. pucci, cent

tutti i ghibellini. pananti, iii-10: non navigavano i saggi capitani che stretti in

scherma e nel pugilato, posizione che non offre alcun punto vulnerabile, pur rimanendo

deffendo. vadi, xcii-ii-160: se tu non sentì aver l'ingiegno perso, /

con vostra maestà. aretino, v-1-886: non fur mai fratelli stretti con uno

insieme stretta. fagiuoli, li-m: io non già / delle femmine mai fui tra

b. segni, 9-154: e'non s'ha compassione de'figliuoli e deglistretti per

al disotto, / ciascun ti cessa e non ti fa motto. cavalca, 20-518

tiranno, / e del tuo mal non mi soffrisce il core, / che se

mi soffrisce il core, / che se non fossi stretto mio cugino, /

mio cugino, / del tuo crepar non ne farei un quattrino. g.

. g. gozzi, i-19-5: non le poteva uscir del cuore ch'egli le

e con cui viva, o vivesse, non ha che la madre », rispose

stretta, secondo il mio debil giudicio, non è da pensare, con ciò sia

sono uniti / con legame sì stretto, non si può / romperlo senza forza e

vol. XX Pag.345 - Da STRETTO a STRETTO (49 risultati)

intrapresi uno stretto commercio con un personaggio non vivente e neppur morto, non di carne

personaggio non vivente e neppur morto, non di carne e d'os- sa.

98: nodo a fé, che non è stretto e costante, / per picciola

vogliano tenere stretti al peripato, ancorché non rade colte fallino. papi, 3-ii-93

fallino. papi, 3-ii-93: essi non sono... molto stretti osservatori de'

conciare pelle... a neuno che non fusse de li strecti de la detta

catzelu [guevara], ii-38: non debbe anche il buon religioso gloriarsi d'

savonarola, 10-162: e'dottori antichi non andorono così stretti né così sottilmente ne'

ultima sentenza. guarini, 1-14: non sono... sì stretti i giudici

alquanto più istretto in questi contratti che non è l'arcivescovo antonino. -manica stretta

sia senza peccato. 34. che non può essere disatteso (un ordine, un

(una procedura); da cui non si può prescindere (una condizione)

fra giordano, 2-101: questo comandamento non è oggi così stretto, perocch'è

marsilio ficino, 4-70: s'io non ti freno con una strettissima regola..

freno con una strettissima regola... non per questo ti lascio ad ogni tua

promissione fa el signore conte de caiacia de non lassare damnificare, non ho troppo

caiacia de non lassare damnificare, non ho troppo solicitato se non quilli contadini

lassare damnificare, non ho troppo solicitato se non quilli contadini che sono suso la strata

tua fede / di startene in disparte e non por mano / per impedirmi in quel

il re lor signore, cioè ch'essi non tornassero a lui senza condurgli costoro.

simboliche di pitagora,... ma non mai poteano essere apertamente quelle interne arcane

arcane e legittime che il cupo filosofo non rivelava senza vincoli strettissimi di perpetuo silenzio.

e castella', con istretto ammonimento di non mai torsela di dosso fin che non

di non mai torsela di dosso fin che non fosse alla camera deh'imperadore di roma

deh'imperadore di roma. -che non patisce eccezioni, universalmente valido (una

attrazioni », ripigliò la marchesa « non dovrebbono elleno, incrocicchiandosi e quasi combattendo

sì » io risposi, « se subordinate non fossero alle leggi più severe e più

più severe e più strette, che già non è pericolo sieno per trasgredire giammai »

. fagiuoli, vi-109: quand'io non vi portassi affetto, / come vi porto

, / come vi porto, e non vi professassi, / come professo, un

, un obbligo sì stretto, / non ci sarebbe via ch'io mi scordassi /

settembrini [luciano], iii-2-136: non avevo stretto obbligo di curarlo. si-

procedere secondo stretta grammatica. -che non consente all'animo di liberarsene (l'intensità

dio sopra il vostro cadavere che egli non voglia fare con voi le ragioni con istretto

con preghiera stretta / mostrando lui come seguir non s'ama / sì ch'el soccorra

li chiama. birago, 368: non fece... questa instanza dell'ambasciatore

instanze strettissime del re arrigo... non poterono impetrarne più d'un cappello.

comunicazioni (un blocco); che non concede possibilità di approvvigionamento, fuga o

a quell'altro la guerra / che non credea ch'egli avesse rimedio, /

in: sieno tali leggi obbligatorie, ma non già all'incontro quando vi sia la

... pane..., non parlava con quelli che gliele portavano.

levare e andar così attorno; ma non mi riesce. c. campana,

iii-25-276: per me la grandezza di dante non esce dal cerchio del medioevo e dello

dalla croce, ii-26: la dieta non conviene molto stretta. -lutto stretto:

era nato, era venuto a lei non più giovane, interrompeva con tutto il suo

, vestito in istretta uniforme. -che non presenta eccezioni; fedele, scrupolosa (

espe- rienzia delli animi degli uomini, non aremo per noi se non quelli che

degli uomini, non aremo per noi se non quelli che iudicano essere in grado di

quelli che iudicano essere in grado di non potere trovare partito in una mutazione.

vol. XX Pag.346 - Da STRETTO a STRETTO (25 risultati)

tocc'a divinitade, / ed io non m'intrametto / di punto così stretto,

/ di punto così stretto, / e non agio talento / sì gran fondamento /

dà ammaestramento di mai senza stretta necessità non dare vista né pruova di noi. boccaccio

cesari, 6-34: né mai parlava se non per istretta necessità. gramsci,

4-77: l'italia, ancora immatura, non solo non aveva capitali da esportare,

l'italia, ancora immatura, non solo non aveva capitali da esportare, ma doveva

cieli secondo la stretta veritade, questo numero non li comprende tutti. a. pucci

nella ragione e deriva da lei, non entrava nel piano della natura, e non

non entrava nel piano della natura, e non si trovava nell'effetto. -assolutamente

si trovava nell'effetto. -assolutamente non interrotto da rumori (il silenzio).

da un più stretto sonno ch'io non solea. 41. breve (

riguardi / acciò che l'uom più oltre non si metta. s. giovanni crisostomo

stretta doccia / infin là ove più non si dismonta. romanzo di tristano,

g. morelli, 103: le mura non vi sono, perché non vi bisognano,

: le mura non vi sono, perché non vi bisognano, ché sono forti di

studiati d'immaginare in te medesimo e non cessare di cercare col cuore...

un diluvio od una qualche cozzante cometa non ti avranno trasmutata di forme, finché tu

che è più pericolosa ne'man stretti che non è ne'larghi una burrasca.

avrebbe vinto la corsa, se il fantino non la pigliava troppo stretta e batteva nello

a sentir quegli 'italiani', l'italia vera non era quella sana, schietta, popolare

noi sappiamo che mille e mille persone non hanno bella la faccia che dalle sopracciglia al

tutto di randone; / ma i'non potti, ch'ell'era sì stretto /

. de amicis, i-328: quante volte non ho predicato, fin da quando eri

la giacca gli stava stretta, tanto che non riusciva a tenerla abbottonata.

dela compangnia sia sì stretta che il legio non se ne cuopra

vol. XX Pag.347 - Da STRETTO a STRETTO (37 risultati)

ché noi, che dio vedemo, / non conosciamo ancor tutti ben definito e circoscritto;

era cristofano della persona sua trascurato e non aveva alcuna cosa più in odio che

... / dolce licore, che non mai vien manco, / versan ne'crani

mi vanno un poco stretti più che non pensava. g. p. maffei,

, 3-536: « temiano che messina non sia già arrenduta », sì era stretta

viceré. carducci, ii-2-170: io non francai la risposta non per ripicco, ma

ii-2-170: io non francai la risposta non per ripicco, ma perché ero strettissimo

all'uso del denaro, badando a non spendere; avaro (anche nelle espressioni

poi se trova stretto, / a verun non puòconplagere netto, / ché le proferte sono

strette / che de vertù e cortesia non cura. mazzei, i-344: ne'fatti

più misero / e più strett'uomo non è di voi. guicciardini, i-130:

avverb. della casa, xxvi-1-154: non si pugne e giuoca sempre stretto.

più stretto. -figur. che non si lascia cogliere per la presenza di

rame -e ti al prestare, non potevono più prestare. 52.

grado di più alta vita e che non sono intricati nelli impacci matrimoniali e che

usando più parco vitto e più stretto che non fanno gli altri uomini, fui il

sanudo, xx-446: bisogna danari, non è il modo di trovarli. li

il modo di trovarli. li debitori non paga; quelli dii conseio di x venderiano

denari; li tempi è streti e danari non core, e pur bisogna mandarli in

riduco a memoria che son qui, che non ho danari, che non so dove

, che non ho danari, che non so dove averne,... e

d'arricchirmi della prima [fortuna] non è stato possibile, e di quello ch'

visso stretto stretto. forteguerri, iv-317: non vede ei suo fratello, come attento

dell'altrui sempre ingordi, del vostro non mai sodisfatti, stretti quanto di cuore tanto

mano. d. battoli, 2-4-563: non vi mancaron di quegli alla cui corta

, al cui stretto cuore egli paresse non tanto limosiniere, ma prodigo. bonghi,

hai a fare poco, ché non ci hai a fare quasi nulla, se

ci hai a fare quasi nulla, se non da un lato molto stretto e poco

accrescere forze, perché nei tempi stretti non servono li uomini comandati o tolti in

6-ii-43: questa coscienza dell'esistere può non essere circoscritta esclusivamente negli stretti limiti di

andar streti, acciò li venturini e altri non vadino slar dosi, dannificando

volando, fanno tanto vento che i falconi non ci si possono avvicinare. -che

della casa, iv-342: imparerò pure di non cicalar tanto o di far sì stretto

misterioso, lascia da intendere più ancora che non dice, si misero a farvi su

la consueta delicatezza degli ordinari leggitori o non vi si accosta atterrita dalla difficoltà o

. martello, 1-39: la frase non è molto pomposa, ma la forma è

. balbo, i-58: sallustio, non imitator de'greci né di nessuno, fu

vol. XX Pag.348 - Da STRETTO a STRETTO (25 risultati)

, conforme di sotto si discorre, non si può stabilire una regola certa e uniforme

che i sozi invitati all'assemblea che non intervengono né in persona né mediante procuratore

, 488: ma, vi prego, non prendete o lettori benigni queste parole in

un popolo. baretti, li-194: non pensar sempre da stretto piemontese. -gergale

] più stretto. savinio, 12-19: non c'è posto per passi pettegoli in

: chi è capo di uno stato stretto non ha per fine altro che la grandezza

giannotti, 2-1- 129: ivi non può essere amministrazione larga, cioè libera e

piovene, 178: giovanna sentendosi afferrata, non s'era scossa, ma s'era

, girando stretto su se stessa per non toccarlo. -senza variazione di rotta

/ sì che cosa onorata / poria non bella esser allei contata. -con

a denti stretti. -sforzandosi di non lasciar trasparire un sentimento, un'emozione

che all'improvviso sarebbe voluta venir fuori non si sa perché e che egli sapeva

dire, a denti stretti: ma non riuscirono ad essere del tutto vaghi e insensati

avaro. sermini, 85: « non vuole danaro insino a tanto che a perfezione

insino a tanto che a perfezione e'non gli ha sanati ». questo, perché

così grande in diffonder l'oro che non tenne mai stretta la mano. -passo

-tenere la mano stretta verso qualcuno: non sovvenirlo economicamente. tasso, iii-254

-tenere qualcosa stretto fra i denti: non parlarne. pecchi, viii-75: il

una volta che la terribile nuova realtà non poteva più occultarsi, l'aveva guardata in

sono innamorati, ma tenuti stretti dai genitori non han modo da comperarle.

guanto, né berretta, né calzetta non fu mai stretta. -stretta lo foglia

affrica fino al tropico di cancro, non si vede, quasi, sensibil cre-

del gran turco che veniva a malacca non le mandò, perché gli fu forza

passasse lo stretto. bacchelli, 9-426: non mi era capitato ancora di fare il

potea forse credersi in quel tempo che non avesse ardire di uscire dallo stret

vol. XX Pag.349 - Da STRETTOCARPO a STRETTOIO (17 risultati)

egli uscisse tutto a piedi, ché non v'avea punto di camino né a carri

fiume molto corrente e profondo, ma non è lungo più d'un terzo di lega

3-469: il che se è vero, non potrà la piena del reno, ritrovando

questa elezione di qualità che lo stato non se ne sarebbe valuto in uno stretto.

animo di morire o di vincere, non può essere vinta sanza grandissima difficultà.

stretto di loro nimici,... non se ne potea pensare alcuna salute.

. ponerla al foco in un caldaro dove non stia a stretto aziò che rimanghi più

. b. davanzati, ii-262: non potevano nelle baruffe maneggiarsi, e allo

d'altri legnami dolci et altri che non sien gagliardi renaon caldo senza offesa della

riputazione appresso a chi poi allo stretto non lauda in altri quello che non osserva

allo stretto non lauda in altri quello che non osserva in sé. -sul

a dire che temeva che il parentado non si concludessi. gheri, 76: vostra

cose sono allo stretto, e che qui non bisogna perder tempo. = forma

sbarbaro, 1-195: la sua corporatura non tenendo in quei limiti, sedeva di

a ordine i moloni e l'ulive, non mi mancano altro che le strettoie:

1-309: le quali [pieghe], non prese fra i cartoni nella strettoia,

prese fra i cartoni nella strettoia, non poterono ricevere il lustro. 8

vol. XX Pag.350 - Da STRETTOLA a STRETTURA (18 risultati)

, di fosse, di torri da non ne spremere il sentimento con mille strettoi.

fusinato, iii-87: che a questi apostati non ci sia caso / d'apporre un

. agostino volgar., 1-1-30: non però si mescola l'olio con la morchia

ciascheduno unito / qual mai priemer licor non gli rincresce. savonarola, 7-ii-248: quello

la tina, gli strettoi, / poiché non fu bastante la ricolta. b.

detto: è una valle augusta. ma non m'aspettavo di vedere uno strettoio,

, 346: lo sapevo bene io che non avrebbe potuto dormire nel suo strettoio »

parti del corpo. zeno, ii-424: non dubitare punto che io non soffra pazientemente

ii-424: non dubitare punto che io non soffra pazientemente la cura e i rimedi di

loro allo strectoio procede dal temere che poi non fussino liberati e loro ne restassino colla

strettoio. guerrazzi, 4-389: a cremona non si contentano mettere il popolo nello strettoio

, pericolo. giuglaris, 4-317: non mi maraviglio che ci siate riuscito così

poiché in un tale strettoio vi avezzaste a non restringerla mai a chi bisognoso di voi

quel gioiello della corona di napoli, non volere tanto metterlo allo strettoio che si

offesa, acciò il veleno infettando il sangue non vada al pericardio. m. garzoni

offeso un suo fedele da vemia, non istrettuale di firenze. m. villani,

c., 131: moltitudine di nimici non ci può venire addosso per la strettura

aria di chiuso e di strettura che non ho più dimenticato. -breve distanza

vol. XX Pag.351 - Da STREVA a STRIA (20 risultati)

e per tutto siano facili al voltarsi e non vi sia una minima strettura.

e strettura ricercata da esso re cristianissimo non potesse essere se non a perturbazione

esso re cristianissimo non potesse essere se non a perturbazione dello stato presente d'

un punto in tanta strettura che, non sapendo ove ricorrere, diede quell'avviso

... la poesia s'è liberata non d'ogni strettura ma d'ogni limite

8-146: i movimenti che essi fanno non sono più quelli d'un tempo, entro

longhi, 891: per giudizio comune e non sospettabile di nazionalistica strettura, la strada

strettura, la strada, anche qui, non è affatto smarrita, si è anzi

insensibile. canaldo, 34: pur non sapeva (simile a quell'uccelletto) dagli

: mai spranga cioè strettura... non strinse così forte legno a legno,

1150]: le parti... non se intendino per alcun modo esser prese

modo esser prese... se non con tute le stricture, modi ed ordeni

) [in rezasco, 1150]: non se intendi presa la parte, se

intendi presa la parte, se la non avera i tre quarti dele ballotte..

tre quarti dele ballotte..., non intendendo che per questo sia deroga ad

. maria maddalena de pazzi, iv-250: non gli par [all'anima] potere

s. errico, v-57: li poeti non parlano con le stretture filosofiche. =

'staffa di balestra': la quale staffa non era sempre congiunta al teniere, ma

tu ti guardi / che. ttu non ti conduchi a tale strezza. =

è scannellata o striata, ma le strie non sono diritte, come nella maggior parte

vol. XX Pag.352 - Da STRIARA a STRIBUIRE (6 risultati)

tessu ceresa, 1-765: non è ingegno qua giù che se gl'invia

: il capitello r, ancor che non abbia il collo, il che è per

che stia bene in sulla vita e che non sia allevato in giup- palpitante e gemmata.

sembrato un unipone, acciocché la persona non sia striata. malaparte, 7-179: co

). linati, 9-50: molto non andò che nelle... cupe striature

origine nervosa. giusti, iii-363: non sentii più quelle orribili striature nervose,

vol. XX Pag.353 - Da STRIBUITO a STRICTO SENSU (11 risultati)

singnoria o proposo di vendicier, e quelli non avessero punto strangiato (cioè stribuito)

portò uberto, quel di durago, / non li porrin [i capelli] stricare

], con cavilli e avviluppamenti che non li stricherebbe salomone. gioberti, 2-181

era... talmente offuscata da non potersi umanamente stricare dalle tenebre che l'

s. carlo borromeo, 1-99: non vede l'uomo così accecato per dove

pettenato? /... / non t'è oporto più stricatura! =

alla sua barra, acciò che casualmente non sia smossa; è costituito da due corde

tricno, volesse dio che in egitto non la usassero coloro che fanno le ghirlande

sugo, come gli egizi far sogliono, non solamente gli tòl parte di llntelletto naturale

specie della quale, la 'nux vomica', non solamente produce il vomito, ma anche

stricno: volesse iddio che in egitto non fusse usata per ghirlande; la usonla

vol. XX Pag.354 - Da STRIDA a STRIDENTE (15 risultati)

tormentoso, / in una teoria che non ha fine. = frequent di stridare1

si strappava i capelli, com'ella non lo vedea: dava la testa nel

spagnoli sopra i francesi... non se n'avveggono e ne stridano che alcuni

: a te, quanto a noi, non fia né conceduto né vietato lo stridare

, sier gasparo da molin procurator, ma non erano in pregadi. deliberazioni del consiglio

mandati zoso. giannotti, 2-2-139: se non compariscono, sono pubblicamente in rialto stridati

i-199: naturalemente le femene so'desposte non sapeno piangere loro dolori, se non piangessero

non sapeno piangere loro dolori, se non piangessero fortemente colle vuce stridienti.

rumorosa. bartolini, 20-303: oh che non passi carro stridente per questa strada senza

nale, 2-206: rovere antica non fu mai si fissa / al sonante soffiar

euri stridenti. rezzonico, 100: ivi non foglia / in ramo la stridente aura

. i. frugoni, i-8-206: quanto non arsero / al mio non parco focolar

i-8-206: quanto non arsero / al mio non parco focolar con arida / stridente chioma

di molto belle cose, indegnamente obliate o non apprezzate a bastanza per alcune altre stridenti

stacca fortemente dallo sfonao, dall'insieme, non accordandosi con gli altri colori a cui

vol. XX Pag.355 - Da STRIDENTEMENTE a STRIDERE (25 risultati)

, 178: vogliono le indennità tedesche e non vogliono, contraddizione stridente, essere pagati

alto forte stride: « o singnor, non guardare al mio peccato! » costo

no! » stridette « no! non in paradiso! è mia! è mia

loredano, 5-117: il tu cor feminil non si confonde / a cacar gli stoppini

a cacar gli stoppini da paura: / non senti i greci a fischiare, et

anonimo, i-630: lo giorno ch'i'non veggio l'avenente / di nulla cosa

; / stridenno el fa gridare, e non vergogna allore. cavalca, 20-98:

dia fare [l'anima] se non senza fine piàgnare e strìdare, come senza

con pianto strido, / perché amor non fu mai senza fortuna. laude dei

bianchi toscani, xcvi-138: que'giudei, non come umani, / il rimenaro;

strido? / vèr arte und'è che non ha'prendimento: / ascel di monte

b. davanzali, i-23: un bisbigliare non inteso, stridere atroce, chetarsi a

un desiderio. dante, lxvii-n: non v'accorgete voi d'un che si smore

, / sol perché morte, omè! non la divide / da me. serdini,

l pistoiese cino della morte di selvaggia non si lamenta e stride, costui per il

pugno nel petto, gli stridè piuttostoché non gli favellasse. -introduce il

, cvi-311: a lui ti prego che non facci obstaculo, / né che cominci

1-713: s'i'la guardo, non stride / come queste altre ingrate: /

. g. gozzi, i-2-45: tu non mi sembri già ora quel saggio ulisse

ed a stridere. papini, 28-194: non gemo e non strido,...

. papini, 28-194: non gemo e non strido,... se i miei

fa rabbia, eh? beh, non c'è che striderci. 8

. carducci, iii-23-401: altro non si ode alla lontana se non lo stridere

: altro non si ode alla lontana se non lo stridere lungo delle cicale sotto l'

, 16-27: tarpato e reco augel, non canto e volo, / ma strido

vol. XX Pag.356 - Da STRIDEVOLE a STRIDEVOLE (15 risultati)

v'è caduta l'acqua, che non fa altro che strìdare quando è acostata al

suoi capelli appresi / e che stridendo non pur toro ardesse / de le sue

filarete, 1-i-67: i sabbioni purché non siano grassi di terreno, sono buoni

buono, e se none stride, non è buono, perché tiene di terra.

si rappigliò, si raggricchiò, ma non venne a terra. 17.

fra i cantor mi numeri / che non fan rauca la zampogna stridere. manzoni,

/ cessa ei bensì, ma nel cessar non posa. carducci, iii-4-241: fuori

/ del gran borisio estinto? / non bolle ancor quel sangue, ancor non

/ non bolle ancor quel sangue, ancor non fuma? / non stride ancor la

sangue, ancor non fuma? / non stride ancor la piaga? carducci, iii-1-22

duol grido: e cosa / mortai non è che di tua man mi scampi.

cuor crudele / qui la soa passion non stride e langue? onofri, 11-100:

qual col crudele / qui la sua passion non stride e langue? 25

gazzera, (come si dice) e non la fare stridere. lancellotti, 1-197

marmaglia, di starci sul collo / non si contenta; ma tira a dividere,

vol. XX Pag.357 - Da STRIDIMENTO a STRIDO (20 risultati)

varchi, v-443: guardarsi in tutto di non pigliare nello stile alto le ridicole [

. varchi, v-951 (131-13): non dèe, non che sperar, bramar

v-951 (131-13): non dèe, non che sperar, bramar tal vanto /

: alto è il silenzio / comentato, non rotto, dalle strigi, / dallo

molte pregherie, / più ch'i'non dico, ben per ognun cento, /

gran foco, -ca per poco / non m'aucido -de lo strido / ch'io

, e pensando infra sé, mise non grande strido come se fusse accorato,

uno strido tanto terribile che, se non che l'angelo avea securato il conte e11

fermo e lucia, 643: se fermo non mise uno strido,... fu

appena affacciata all'apertura, caccia uno strido non già di sorpresa, bensì di spavento

gente paladina un milione, / da non fuggir per le tedesche strida / le cjuai

al proprio ver no'riguardiano, / gente non degna d'abitar tuo nido / son

infelice il quale una conquide, / e non mi vai sospir, pianti né stride

fuoco la dura madre a un animale; non dà segno di vita. la stessa

popolo. petrarca, 260-8: non chi recò con sua vaga bellezza / in

, / perdendo quel che mai più non s'acquista. cesarotti, i-xxxii-261:

angosciosa vita, / itene alfin: più non attende aita / il cor che gitta

d'una secchia che scorre scorre e non trova più fondo. 4.

limpidissime, riputate pure e sincere, non esser del tutto da ogni immondizia purgate

macchia, acciò il ripreso / del riprensore non si beffi e rida. c.

vol. XX Pag.358 - Da STRIDO a STRIDULO (20 risultati)

l'uscio martella. aleardi, 1-463: non è questo / dell'avvoltoio cacciator lo

. montale, 9-127: il mio sogno non è... / nelle ramaglie

ramaglie che stentano a metter piume, / non nel tinnulo strido della marmotta / quando

incrina. boccaccio, 1-i-290: con non poca fatica per gli inruginiti serramenti aperse

al cielo. ceresa, 1-112: non mai fèr tal di ebulimento e strido /

rossi sono i carri dei pompieri, che non hanno uno strido di sirena, ma

lo 's'con più strido seguita che non antecede. b. davanzali, 3-24:

lucia, 608: quale città! non istropiccìo di passeggeri, non romore di carrozze

città! non istropiccìo di passeggeri, non romore di carrozze, non grida di

passeggeri, non romore di carrozze, non grida di venditori, né stridore di officine

di freni. arpino, i-608: ora non riusciva più a frenare lo stridore dei

rebillo, tutta dissonanze e stridori, non s'era mai ascoltata.

, viii-3-135: questo pruno... non solamente geme acqua, ma ancora cigola

-òoi: temevano ancora i pedoni che non fossono abbattuti dagli elefanti e dai cavalieri

lo stridore di quegli e per lo non usato puzzo. landino [plinio],

verde rintenerito! cassola, 4-282: non si vedeva anima viva: solo lo

g. l. cassola, 1-31: non odi il roco mugolar de l'onda,

a. f. doni, 2-00: non ti ricorda quando tre anni sono e'

, 1-534: è strano che il curri non si sia accorto dello stridore prodotto dalla

g. b. martini, 2-2-63: non udivasi... che un suono

vol. XX Pag.359 - Da STRIEVA a STRIGE (38 risultati)

, 301: il riso sia modesto, non stridolo, non con la bocca in

il riso sia modesto, non stridolo, non con la bocca in tutto aperta.

la tua stridola voce e al dir non usa, / in vano, in vano

gli striduli grilli. ariosto, 224: non odi che risuona il pianto e il

uno straccio / sempre rapìan da tende non più fisse. -crepitante (le

romanzo di tristano, 2-344: giamai tristano non vi vederà, né voi lui.

. di questi straccamurelli effeminati, che non sanno far altro che profumarsi, lisciarsi,

ancora in questo è qualche intrico e non so come mi si verrà fatto di strigarlo

la strighino; io povero pretaz- zuolo non ho di questi affanni. faldella, 3-273

è usato apparecchiare agli uomini guerre da non potere strigare e di cacciare perpetuale pace

di fatti. giamboni, 4-278: non posso tacere tra queste la moltitudine delle

moltitudine delle battaglie d'oriente, da non poterle strigare, ché neuna volta,

rado, si cominciano ovvero si terminano se non con grande fellonia. 6

32-100: di cui si fosse il fallo non ti strigo, / perché no 'l

il giovane, 9-318: ormai / siepe non ci sarà che ci rattenga, /

, 2-2-56: l'augel... non potrà strigarsi, / s'al collo ha

s'al collo ha il laccio e non può mover l'ali. lisi, 2-113

, e da quella trappola ai piedi non gli fu facile strigarsi. 9

con coteste tue ragioni un labirinto da non potersene strigare e sviluppar mai? sassetti,

questo cavillo, io credo che e'non potrebbe entrare per altra strada che per questa

fui nel suo bel laccio teso, / non mi possetti più di quel strigare /

da tanto amori delle molti lor mogli e non bastando a strigarsene, altro più non

non bastando a strigarsene, altro più non facevano che lodarlo. salvini, 41-

tenace allacciamento, dond'uno volendo strigar non si può. -affrettarsi a compiere un'

io la bocca con do'ceffate, se non ti strighi. leopardi, 341:

, 12-6-135: è accaduto che tali sostanze non si siano potute bene strigare e separare

a strigarla in due parole, / di non volere anch'io chi non mi vuole

/ di non volere anch'io chi non mi vuole. 12.

., 31-28: chi comincia zuffa, non la striga. = dal lat extricàre

stare a quel modo fanno macchia e non s'alzano; strigate dai suoi tanti

il subbio. cantini, 1-28-0: non si possa dar acqua di sorte alcuna,

né bagnare in modo alcuno la tela non tessuta di ermisini, così neri come

che 'l t'ha sì pelato? / non ti fa uopo altra strigatura.

più tosto che tu avessi in casa non solo le bazzere e i pappagalli, ma

strigi. bruno, 3-192: il difetto non è di luce, ma di lumi:

ordine dei rapaci, sezione dei notturni. non raro in italia: dà la caccia

. montale, 12- 411: non sempre [michaux] se ne sta rimpiattato

tacete, strigi! via! ch'io non vi veda più, ch'io no

vol. XX Pag.360 - Da STRIGGIARE a STRIGLIATA (21 risultati)

che arriva all'osso, perché il sole non ci batte mai. cagliaritano,

^ atoi da stroppicciare e fregare ne'corpi non sani né robusti. manni, 10-51

rinsellano / gli armenti rabidi / ma non più rapidi, / melochi e torpidi /

anticamera. / -già so io che la non è fuori. / - (perché

dante, inf, 29-76: non vidi già mai menare strégghia / a

vi-198: que'corsieri tessalici, che non ammetton pastoie, non imboccano freno e

corsieri tessalici, che non ammetton pastoie, non imboccano freno e né men suoffrono dello

: aveva quell'età quando i ragazzini non si laverebbero nemmeno per natale; e tra

, / ed adopra la streglia, e non le soie. -critica molto

stessa apparente cascaggine: « i giovani letterati non stuzzichino i cani che dormono ».

. bruno, 3-209: non è meraviglia se vedete molti e molti che

o boia o cane da guardia, purché non lo separassero dal suo bene.

gratto e stregghio come pazzo / che non si sente, e questo è quel partito

piazza, furono così bene strigliati ch'altri non si salvarono che coloro i quali presero

iii-230: ella mi crede / barbaro! non lo sono niente affatto. / a

prov. onosini, 214: non si può strigliare e tenere la mula.

me fare alla palla, / so che non entreranno / simil bestie giammai nella mia

: so dire che sta fresco, che non lo strigli mai. razzi, 6-84

da bevere. castri, vi-195: non starò a prescrivere con minuti dettagli come si

malagrazia del loro saluto, « se non volevate infilare vesti più decenti ».

severa. cantù, 1-206: non c'erano più padre e madre da dargli

vol. XX Pag.361 - Da STRIGLIATO a STRILLARE (23 risultati)

alla nota solitaria stanza, / ove più non mi strazia l'importuno / strilla-giornali.

, 137: i contadini e i fanciulli non sanno lodare ne'vestimenti che le tinte

, 37-107: ella che teme che non ben le accada, / lo niega

casa c'era solo santa. la zia non la poteva soffrire e le strillava dietro

appena vi se ne trovano: strillano, non cantano. carducci, i-941: come

». f. romani, cxxxiii-253: non vi scaldate. / non sapete parlar

, cxxxiii-253: non vi scaldate. / non sapete parlar se non gridate. /

scaldate. / non sapete parlar se non gridate. / vi par che sia ben

. « lo so, lo so: non c'è bisogno che tu me lo

zitti ». « io strillo ma non parlo di soldi ». brancati, 4-161

e più a torino strillano perché io non ho voluto firmare fin5. stimolo energico

.. per un po'fingevo di non badarci; poi ne pigliavo qualcuno e gli

e raffinatezza. carducci, iii-3-152: non c'è altro che da commiserare la

svegliata di canova, ancora che la non rilevasse, per un viavà di passaggio

s. v.]: lo strigliatóre non ha ripulito bene i cavalli.

] a una leggiera strigliatura, ma non su la spina dorsale. -in

nel letto, e in tutta la notte non potè chiuder occhio. 2

io abbia sconfitto più botteghe che io non ho capelli in capo, eccomi qui per

quel ch'io farei per voi, dir non lo so. / non sol vi

, dir non lo so. / non sol vi darei il cuore, / ma

alone di piume, ali ridotte; non è più capace di un vero e

vecchi de'nemici, li quali innanzi veduti non aveva, e i cavalli più strigosi

]: 'strigoso':... non vai altro che magro, macilente.

vol. XX Pag.362 - Da STRILLATA a STRIMATORE (23 risultati)

come in trilli. bontempelli, i-17: non passava... ora che il

. ora che il campanello di casa non strillasse. -sonare in tono acuto

verde (un bel verde, che non strilli). 6. figur

dell'inferno, gridano e strillano che non andiate dietro alli errori e agli esempi

vedrò sotto le loro gambette, che non invischio mai il fango di lassù, il

voce: / « siamo innocenti, non ci abbiam che fare ». verga,

». cassola, 6-41: « non le sopporto più queste prepotenze »,

dichiarare solennemente. arbasino, 23-385: non deve quindi ciascuno ricominciare da capo e

è sempre elegante sebbene le sue vesti non lo gridino mai, una signora di bologna

gridino mai, una signora di bologna non lo è mai benché la sua acconciatura lo

testa rivoltata da queiraltra parte. e non appena se n'accorse, si mise a

discorsi lunghi ma identici..., non detti ma strillati. 2.

strillettare volgendosi intorno: « sentirete se non è un amore ». =

xxviii-413: etiam li cani, che non poto vivere senza li omini, con granne

! quando c'è quella strillona, non si può discorrere'. -che garrisce

che fanno. serao, i-754: per non mostrare anche più la sua miseria morale

assai diletta, e piace, / che non fa il strillor tuo [della cicala

, rondini, strillozzi, zigoli. non resta che armarsi di binocolo e partire.

musica e i mottetti, / che non gli canta mica uno strillozzo, / vogliam

, chiacchierone. saccenti, 1-2-109: non sono un cercabrighe, uno strillozzo / da

, che nel suo dialetto, se non m'è stato dato ad intendere, vale

, / sì c'altro ferro da lui non istrima. 2. intr.

. bonodico da lucca, xxxv-i-279: non so rasion, ma dico per penserò

vol. XX Pag.363 - Da STRIMBELLATO a STRINARE (23 risultati)

, xiii-71: mi domanda un tale se non c'è in italiano una parola che

essa paia meglio disposta, ma che non abbia più liberi i movimenti'. certo che

. giuliani, ii-257: creda, non ci si regge lì, bisogna soffrire

). bacchelli, 13-434: chi non vuol scemare, qui è tenuto a crescere

qui è tenuto a crescere; chi non vuol smagrire è tenuto a ingrassare, chi

vuol smagrire è tenuto a ingrassare, chi non vuol calare è tenuto a salire,

giorni meravigliò tutti, e anche me. non la sapevo l'affezione l'amicizia che

, era un pezzo che il caldo non s'era sentito... le piante

stente e striminzi te, non potete indovinare che pochi metri di là si

. arpino, 16-65: nella memoria non gli erano rimasti luoghi, luci,

la rota, / e la strimmonia giù non si sostenne, / ma cadde di

questo è il mare di watteau; ma non dol- cigno e senza strimpellamento di chitarre

21-60: la 'ratio', il 'logos', non hanno buona stampa, lo so,

sconce e applausi, questo no, questo non lo poteva tollerare. strimpellare (

manzoni, fermo e lucia, 501: non era mai menzionata altrimenti che la signora

! scortico il violino così a orecchio. non dico » soggiunse con un po'di

se mi avesser mandato agli studi, non sarei arrivato a strimpellare come tanti altri

spassin la sera a strimpellar la 'sonnambula', non avran più due facce. monelli,

uscio di casa, si sentiva risuonare non lontano, in quel silenzio soffocato, una

. giuliani, i-350: il vecchio cantore non sapeva risolversi a secondare l'invito,

a secondare l'invito, del verso non trovava più la maniera, e poi

trovava più la maniera, e poi non aveva seco l'usato strimpello. =

xxxv-ii-432: prendete '1 mi'consegl'non siate vani: / arosto vi darò mèsto

vol. XX Pag.364 - Da STRINATA a STRINGA (19 risultati)

il cacio (se pur più tosto non lo strinano) accostandolo al lume della

strina subito. bresciani, 6-iv-420: non sì tosto il misero pargoletto sentìa il

bianco (pel fuoco), ma non rovente.... il caldo,

che pur dicono 'strinare'), e dentro non purga, resta sempre pasta.

, xix: le stoffe di aliene non sopportano il diretto contatto col ferro caldo perché

quale, come spesso i despoti, non si dispiaceva che fosse strinato il pelo degli

13 giugno: sant'antonio di padova, non quello degli animali la cui festa cade

color. de amicis, ii-462: non credevo che si potesse esser belli,

che, come il terreno, / non potrebbe cambiare colore. -passato sulla fiamma

ciato (gli sterpi). già non vi fossero fitte co'piombi o attaccate con

di gentil uva: temi che. lluva non sia, nascendo, strinata.

dal freddo, teariosto, 1-iv-206: non mi donò mai tanto che valga una

che d'ora innanzi mi fiderei prima di non so 4. rigido, pungente

.. da anni e anni più non era stato. 5. figur. vincolo

o 'l bruciaticcio; / ma le legna non garzoni, 7-522: nelle quali cose [

rimedi, ma perché (come dissi) non se il vescovo li avesse, col

prov. po stretta / e non ha strenghe da lato. machiavelli, 1-viii-204

proverbi toscani, 230: capo senza lingua non vale una le usino gli spilletti.

di pasta o di liquirizia. liano e non più del portoghese). maestro martino

vol. XX Pag.365 - Da STRINGAIO a STRINGERE (22 risultati)

del volto. bruno, 3-391: io non credo d'esser legato, perché son

esser legato, perché son certo che non bastarebbono tutte le stringhe e tutti li

che chi dice o scrive molte cose non vi metta di molta borra; ma

d'interesse più storico che presente, se non lo stringassimo sui fatti.

. garzoni, 1-914: da'primi non ricevono essi altro che burle strane,

bacchelli, 2-xii-588: come magistero d'arte non si vide mai una vanità di parola

era cristofano della persona sua trascurato e non aveva alcuna cosa più in odio che avere

12-i-82: prego iddio... che non sia sì forbito nasino, né sì

nasone, né sì sperticato nasaccio che non sia vassallo e tributario de la nasevolissima

: se mi calumeranno che i versi non sien fatti petrarchevolmente, cioè ben bene stringati

e 'occorrenza', nel tenersi così stringati a non voler dare a queste voci un iota

stringatèllo. piccolomini, xxv-2-54: io non so, per me, considerare che

battista, ii-208: chi, non contento delle recate autorità,...

richiede una soluzione immediata, in quanto non consente indugi o rinvii; urgente, pressante

o addirittura balorda. -che non dà tregua al nemico (un'azione di

tozzi, viii-619: l'apparecchio austriaco, non potendo più sfuggire agli stringenti assalti del

segneri, i-396: quando iddio per altro non fosse ne'giusti, come da per

. della civiltà bacchelli, 2-46: non temo di dirle quanto sia stringente la

v.]: nella stringènza del tempo non potevi fare di più.

il buono uomicciattolo strigneva la bocca e non lo voleva ingozzare. pananti, i-101

pratolini, 9-427: le sue effusioni non le sarebbero costate una tortura, non l'

non le sarebbero costate una tortura, non l'avrebbero lacerata e fatto stringere i

vol. XX Pag.366 - Da STRINGERE a STRINGERE (24 risultati)

viso dipinge / di pallidezza subita e non tiene / le luci ferme, ma di

occhi / fino a farli dolere, / non ne afferro alcun tratto conosciuto / nemmeno

/... / chiuderà marte ove non veggia luce, / e stringerà al furor

, come ginestre, giunchi e salci non troppo grossi, e con questi non

non troppo grossi, e con questi non si stringhi tanto che recida. chiabrera,

contro il tavolo in modo che assolutamente non rischiasse di scivolare a terra.

. gatto, 2-196: il rubinetto non sgocciolava più perché aveva stretto la chiave

vogliate da'buoni esser lodate, / non vi pulite tanto né lisciate, / non

non vi pulite tanto né lisciate, / non vi levate dal volto la pelle.

vi levate dal volto la pelle. / non vi istrignete tanto le cordelle, /

stringa poi d'altre catene / cne non son quelle ond'or presi li tiene.

di esser levata allora dal letto e non aver avuto tempo di stri- gnersi le

quasi quanto la prima donna, eppure non si vede.. un po'.,

soprabito di azalea, perché i vestiti miei non mi stavano più bene e mi stringevano

atto / tal vime, che già mai non si divima. fiamma, 73:

una parte acconciamente stringe coll'altra, non è possibile che gli umbri così parlassero

del cavallo] che si vuole strignere, non si dèono rimuovere infino al secondo o

] mature ammorbidano il ventre e le non mature lo stringono. g. manfredi,

volta el ventre de alcuna, che non faza figlioli, vole demostrare che poi,

; qùel freddo le giunse tardi, non le strinse a un tratto.

che i venti centimetri per mr wang non c'erano. -costringere un cavallo

gne, e avete tanta robba che voi non sapete che fame. dalla croce,

fame. dalla croce, ii-36: non essendo [la febbre] del genere delle

umorali, né essendo interpollata manifesta, non servendo li suoi tipi e periodi,

vol. XX Pag.367 - Da STRINGERE a STRINGERE (30 risultati)

noi semo a buon punto; / non stringer, ma rallarga ogne vigore.

, ma lasciando da parte, per non esser troppo lungo senza necessità, quelle

, quelle significazioni che al proposito nostro non fanno, solamente a quelle gli determinaremo

intenzion nostra appartengano. perticari, i-439: non pertanto lasceremo di considerare che quanti seguirono il

che sanza la cir- cuncisione queste cose non bastavano, allora paulo e barnaba contradissero

chiabrera, 559: d'avvantag- gio non si dèe stringere gli ingegni sì che non

non si dèe stringere gli ingegni sì che non si possa uscire dalle vestigia altrui.

laigitate, o poi t'infingi / di non intender, che raccorci e leghi;

. guicciardini, 2-456: il che non consiste tanto in allargare o strignere il

. -stringi! -, come invito a non dilungarsi in un racconto, in un'

parte stringe insieme / sì frettolosa che non ben gli accenna, / ebbe la

ebbe la donna ch'in suo dir non teme. nannini [ammiano], 17

: « via », feci io « non la potrebbe stringermela in due parole?

il vasari, per suo conto, sapeva non uscirequesti ne'cor mortali è permotore; /

suoi e aduna. refrigerio, xxxviii-128: non nacque fronda in ramo riferimenti brunelleschiani,

, quando viene a stringere sull'ine non se sciolse / sen ^ a el suo

i fiumi 8-38: non si tratta per me di stringere da presso

guarini, 1-iii-154: a me certo conviene non perder tempo e nel punto più principale

poche parole strignendo, diremo, se non che i suoi effetti tengono in moto

meglio l'argumento con quella prova che non fallisce. bettinelli, 3-542: per dare

dolore. bonagiunta, xxxv-i-274: pentimento non distoma il fatto; megli'è volontà

leggi amministrative ed efficaci provvedimenti finanziari, non ebbe carattere politicamente creativo, si vede

da pisa, 326: lo meo cor non fa fallo /... / e

poi mi stringe e serra / e non vói ch'eo sormonte. chiaro davanzati,

servire e ama / che lo poder non chiama, / ma stringelo misura. forteguerri

sì mal stringesti, al fine / non otterrai pur di servir sicura.

doveva stringere e puntare, tanto da non fame scampare nessuno, nemmeno delle infermerie e

te mai strinse. piazza, 3-59: non mi negar..., signor

, regnare. giuglaris, 1-410: non lasci [cristo] che stringa i scettri

che stringa i scettri altra mano se non quella che volentieri s'allarga al sovvenimento

vol. XX Pag.368 - Da STRINGERE a STRINGERE (18 risultati)

, / poi ad la pruova molto non riesce, / né può, volendo,

con sì focosi baci che per poco non ci levarono sopra le galle. deledda

di ricordare. pavese, 5-144: cinto non fece resistenza, venne su affrettando il

, te sgrafarazo / e cridarò, se non me lassi stare! / ai me

me lassi stare! / ai me, non me sforzare, / non me strenzer la

ai me, non me sforzare, / non me strenzer la gola / una parola

gancio, la forca, la quale non meno tormenta dell'altre, perché tirano

tirano su il condannato col laccio, che non lo stringe più di quello che porta

che muoia. fracchia, 243: ponce non stringeva più quel giovane per il collo

iv-187: le labbra di paolo gorini non avevano quindi stretto mai uno sigaro,

delle rene quando, strignendole in mano, non s'appiccano, ma disfacendosi subito lassano

, i-224: l'assicurava con lettere non poter lieto morire senza il conforto di stringerlosi

intorno al collo. e singhiozzava e non rispondeva che a monosillabi. -ricoprire

se tai paludi o acque accolte, per non esser di molta quantità et aver dependenza

e dando loro il corso, asciugare, non serà per questo il sito da fuggire

muro', serrarlo al muro, sicché non possa muoversi. 'lo strinse al muro e

verso siena s'addirizzò e staggia, con non piccolasperanza di vincerla, strinse. machiavelli,

b. cerretani, 1-333: in firenzze non era omo che s'ardissi solo alzare

vol. XX Pag.369 - Da STRINGERE a STRINGERE (42 risultati)

spirituale. petrarca, 134-4: pace non trovo, e non ho da far guerra

, 134-4: pace non trovo, e non ho da far guerra; /..

perché volle / pigliar l'onor divino e non lo strinxe. parini, v-125:

eruditi potrebbero somigliare al briareo e che forse non avrà poi la forza di stringer nulla

ugonotti, perché già con questa pratiche non si era intermesso dal condé lo stringere il

affare. montale, 1-122: le labbra non s'aprono per dire / il patto

a questo muro / no, ch'e'non ne farebbe capitale, / né vi

e andiamo poi avanti direttamente. ma non si può dire facile l'uscire da questo

professione. tarchetti, 6-ii-556: noi non abbiamo stretto un voto solenne di castità.

il prodigio maggiore era vi- tellio: non sapea di guerra; non prender partiti;

tellio: non sapea di guerra; non prender partiti; non file ordinare;

sapea di guerra; non prender partiti; non file ordinare; spiare; fa guerra

fa'tu, divota anima: che non avevano stretto il nodo santamente del matrimonio

amicizia, a risarcire una casa, a non inserir danno o molestia a'suoi vicini

leopardi, iii-454: veramente le amicizie o non si dovrebbero mai stringere, o strette

mai stringere, o strette che fossero, non si dovrebbero mai rompere. de sanctis

di credervi fedele alle mie ceneri, non so scacciar dal pensiero l'odiosa immagine

a filippo è tale che le nostre sorti non sono più separabili. de pisis,

quale occasione desiderando quel re di stringerlo non solo co'benefici, ma col vincolo

né volger d'ore / da voi non mai potran sciolto vedermi. bonfadio, 1-167

animo / presente sei: / pur non ti trovano / gli affetti miei; /

; / stringerti misera / l'alma non sa. rosmini, xvii-205: a ben

e sì mi stringe forte ch'io non crio / che d'altrìamor mi piaccia gioì

conquiso, / che 'n altra parte non ò pensamento. g. cavalcanti,

la donna per cui amore ti stringe così non è come l'altre donne, che

bailia, / sì forte che zamai / non me poria partire. niccolò del rosso

passi, e torme; / e lei non stringi che s'appiatta e fugge.

, di pietre e di parole / non porrien l'alma scioglier da quel nodo,

aurea catena. de sanctis, n-no: non vi è tanto vile donnicciuola innanzi a

è tanto vile donnicciuola innanzi a cui non si riveli l'infinito quando è stretta

stretta dalla passione. montano, 1-255: non avevo ben conosciuti degli amanti, ma

avevo ben conosciuti degli amanti, ma non erano mica stretti in un cappio infernale

, tu se'sua vita: -già non se pò partire; / perché la fai

cum forte catena / ke 'l suo core non potea passare. -in partic.

fascino. petrarca, i-3-130: costei non è chi tanto o quanto stringa, /

: s'aviano già posto in cuore di non servare la legge di dio, tanto

rivolse per la strada lorda, / e non fé motto a noi, ma fé

zion del figliuol lo strinse che egli non pose l'animo allo 'ngan- no fattogli

d'altro ha pensiero, / se non di tuor la donna al cavalliero. aretino

: se timor la stringe, / color non muta e fa stupir la gente.

pastori e ninfe, / d'altro non si ragiona / se non di questo pomo

d'altro non si ragiona / se non di questo pomo, / né cura altra

vol. XX Pag.370 - Da STRINGERE a STRINGERE (57 risultati)

1-6: dubbio timore / che tu non m'ami più mi stringe e preme.

. g. gozzi, 556: non ti dirò gli altri affanni che gli stringono

strinse di mia negra vita, / non mel celar. d'annunzio, iv-1-300:

sua partita. lorenzino, 115: non è venuta, più ancora, perché le

venuta, più ancora, perché le monache non li veggano il corpo grosso, perché

il corpo grosso, perché le doglie non la stringon tanto che la non fussi

le doglie non la stringon tanto che la non fussi potuta venire. sozzini, 17

, 29-98: a descriver lor forme più non spargo / rime, lettor, cn'

mi strigne, / tanto ch'a questa non posso esser largo. boccaccio, dee

barbaro, lii-15-406: se qui il tempo non mi stringesse, potrei dire molte cose

stringe. c. campana, i-24: non sapeva piu di chi fidarsi ne'suoi

machiavelli, 1-iii-70: questa parte voi non la avete ad trattare se non quando

voi non la avete ad trattare se non quando stringessi il bisogno, per ribattere et

pochi negozi alla corte e quei pochi non istringono tanto che non possano portare qualche

e quei pochi non istringono tanto che non possano portare qualche dilazione. goldoni, v-1275

plutarco, nietzsche e dante: / che non devo perdere tempo, / bla bla

l'avere da me un sonetto cattivo, non ho lasciato di stringere il nostro ghedini

o di sempre leggere, o di non leggere mai, mi torrei di non leggere

di non leggere mai, mi torrei di non leggere mai; e cosi forse farò

, l'ho minacciato; dice di non aver visto nessuno. -persuadere qualcuno

con molti scongiuri lo strinse ch'egli non gli celasse di che poteva essere così

: alla fine lo stnnsero con dirgli che non sapevano com'egli avrebbe potuto mai scusarsi

« questo che dio vede futuro, non potere non avvenire, ma quel che non

che dio vede futuro, non potere non avvenire, ma quel che non puote non

non potere non avvenire, ma quel che non puote non avvenire, è di necessitade

non avvenire, ma quel che non puote non avvenire, è di necessitade avvenire »

alla quale appena giunto ha alcuno, se non speculatore della divina natura. m.

. d. bartoli, 2-2-528: non sarebbe gloria d'uomo ingegnoso, ma

e stringerlo con argomenti che apparisse dal non saper rispondere fignoranza. goldoni, iv-709:

decta condocta e per dua mesi poi non possa essere strecto né molestato alcuno della

fede è quella che ferma lo intelletto che non vacilli, e benché le ragioni stringhino

e benché le ragioni stringhino, nondimanco non sarta saldo a quelle chi non avessi

nondimanco non sarta saldo a quelle chi non avessi fede. piccolomini, i-43: il

: il detto argomento di sopra fatto non stringe punto, né sta contra la dichiarazione

me, lasso dolente, / ch'io non posso celare, / ché stringe di

richiede, / al qual di girne non ubbidirei / se 'l re non mi stringesse

girne non ubbidirei / se 'l re non mi stringesse, la cui fede / convien

ottimo, i-183: disse tempio, e non chiesa, per più proprio parlare,

2-i-590: se tu vuoi buon consiglio, non andare a frate da grosseto, cné

sogliono stregnare altrui a casa, che non si die stregnare. poliziano, 4-94:

tórre moglie. guicciardini, 11-189: non comunicate e secreti vostri se non per necessità

11-189: non comunicate e secreti vostri se non per necessità...; e

papini, x / 1-479: la natura non voleva ch'io vivessi: mi stringeva

soltanto, con maligna spilorceria, a non morire. -influenzare pesantemente, condizionare nelle

e utile, e pensando che la giustizia non vuole perire, e l'amore de'

tanto piacente / ch'assa'più che non sòl ora m'assale / e stringem'a

nacque? / qual cieco sdegno a non curar ti strinse / del corpo tuo,

: il mio coltello e le mie armi non le recai con meco, ché il

., 2-6: se la legge scritta non m'istrigne in questo caso, istrignemi

il comandamento del soldano stringeva e che non bisognava contravenire al suo volere, molto dolente

de luca, 1-10-17: li fidecommissi non erano obbligatori, si ché stava in

gravato di fame o no la restituzione, non stringendolo altr'obligo che quello della convenienza

astratta e comune, che stringe poco e non rasenta punto la realtà precisa.

, senza forze, senza consiglio, non vede altro riparo alla sua rovina, se

vede altro riparo alla sua rovina, se non quello di stringere con giuramento i buoni

di burina ch'è un incanto: non vi par ella la mia galera così chinata

con avvantaggio, mentre il capitan generale non teneva seco che l'armata sottile. c

vol. XX Pag.371 - Da STRINGERE a STRINGERE (36 risultati)

unirsi sessualmente. ariosto, 7-29: non così strettamente edera preme / pianta ove

civagli. g. bentivoglio, 4-911: non desiderava cosa più l'armata spagnuola che

le orme di pacciardi, ma saragat non la beve! 49. riunirsi

: stringetevi un po'più, altrimenti non ci si entra tutti. mameli,

attorno a lei rumorosamente liete appunto perché non commosse. n. ginzburg, i-1092

mura sì si strinsero che la porta non si parea. t. gallacini, 24

le labra e i denti che, non potendo il paziente commoda- mente ricever il

qual ciglio, o qual fronte / che non si stringa, o si inarchi, o

gradire, / ché fallire-non vole e non porria; / e non comportarla, /

fallire-non vole e non porria; / e non comportarla, / la mia pena sapesse

al mondo passa, / e quasi orma non lascia. bernari, 3-32: uno

. soldati, 2-03: anche se non si spingevano, per il momento,

fasciste, tuttavia temevano che il governo non fosse abbastanza forte; storcevano la bocca

la testa; 'stringevano'più di quanto non osassero confessare. 54. fondersi

a questo effetto. machiavelli, 1-iii-419: non era bene che vostre signorie stessero con

alcuni dicono che si vorrebbe con gli prìncipi non stare sì presso che la rovina loro

discosto che, rovinando sii, tu non fusse a tempo a salire sopra la rovina

loro. c. campana, i-26: non potessero i reformati stringersi in matrimonio con

sì che la pace si stringessealla porta, non senza grave forza di donativi. d.

stringesi, e quando è stetto, non si discioglie più. arici, i-138:

caro bel- l'idol mio, / non partiamo di qui, pria che d'amore

di qui, pria che d'amore / non si stringa fra noi perpetuo nodo.

volgar., 1088: veggendo che non le giovava nulla il pregare, strinsesi

strinsesi a giuramento che, s'ella non avesse quello ch ^ lla domandava,

^ lla domandava, da indi innanzi non mangerebbe. tortora, ii-76: questi

novelli cavalieri si stringevano col giuramento a non vestir l'armi né militare, se

vestir l'armi né militare, se non in favore della religione cattolica e del

di francia. varano, iii-446: rammentarti non vò l'antico patto, /.

si stringe e paga più volentieri che non si fa dove quelli son passati.

, ii-174: sapemo bene che l'acqua non si stregne ehiacia e. lloco caldo.

con uno bastone, e guardate che non li piovessi dentro, e lasciate che

cosparsa di seme intatto, rifatta, non vuole più essere molesta [la terra]

la formazione, perché una cosa nuda non mantiene la impressione. 60.

farle venire il medico; ma ella non volle, dicendo non voler che il corpo

; ma ella non volle, dicendo non voler che il corpo se le stringesse,

d'egual tratto e da colonne / non mai fra lor dispàri abbian sostegno, /

vol. XX Pag.372 - Da STRINGIBORDO a STRINGIMENTO (37 risultati)

la madre si strenge / ch'entrarvi non poria 'na punta d'ago. fasciculo di

: la casone per la quale una costa non tocca l'altra ne le extremità è

il proprio sostegno, facendo intendere di non volersi preoccupare di qualcosa o di non

non volersi preoccupare di qualcosa o di non potere rimediare a una situazione ad altri

d'un mese gli facesse termine, non sapendo per alora dove dar del capo.

... una mezzana via, non strignendosi nelle vivande... né nel

: e dio voglia che duri. non mancano del resto le amichevoli offerte.

noi in quell'anno ebbimo a stringerci non poco; perché non si trovavano più né

ebbimo a stringerci non poco; perché non si trovavano più né famiglie che pagassero

io l'ho fatto, e se questo non basta a renderlo degno di scusa,

che lasciamo di dir tutto quello che non è venuto detto all'autore. guarini,

è diritto, perché, se diritto non fosse, toglierebbe o impedirebbe agli scriventi

stringe d'aquistare, / e già mai non s'alascia. nannini [am- miano

animale, e e poi allo strignere non è altro che voce e penne. muratori

: la certezza nel vocabolario di costui altro non vuol dire che una conoscenza dubbiosa,

, la quale allo strignere de'conti non è se non probabilità e verisimiglianza. zena

allo strignere de'conti non è se non probabilità e verisimiglianza. zena, 2-187:

, / che, dove de', non spende, / e già l'altrui non

non spende, / e già l'altrui non rende, / anz'ha paura forte

e fervido disire / vergogna un poco non strignesse il freno, / scrivendo io non

non strignesse il freno, / scrivendo io non sarei mai stanco o leno / sol

il sentiero al caso, ma chi non spera cosa alcuna l'ha al tutto serrato

si chiacchiera e, stringi stringi, non v'è sugo. collodi, 777:

è moderatissima e, stringi stringi, non ha che due soli desideri: non

non ha che due soli desideri: non lavorare e mangiare abbastanza bene. calvino,

vento, mosche, larve e tenebre-, non ottenelitarie, pertoriscono elleno le loro uova

fuoco e. lla fiamma la quale non porrao spegnere ». e io li dico

ama chi t'ama, e chi non t'ama lascia; chi t'ama di

, 16-90: « ma come? non avete neanche veduto il morto? ».

. ebbene, glielo confesso, stavolta non l'ho voluto vedere... ma

fastidio. segneri, ii-94: non sappiam noi che in morte bastano i cenni

d'avanzo, perché quando anche noi non possiamo articolare una sillaba, dobbiamo riportare

essa. fucini, 746: beppe non sapeva aprir bocca dinanzi al re, o

re, o, se l'apriva, non erano che poche parole e molte reticenze

: da lui e dal cardinale di richelieu non cavò che parole generali e stringimenti di

e stringimenti e puntamenti della edy che proprio non si stanca di guardarmi. -per

la cosa amata, che nel toccarla semplicemente non sente. la qual cosa è perché

vol. XX Pag.373 - Da STRINGINASO a STRINTO (14 risultati)

o gli obietti dell'argine o del mezzo non saranno fatti o posti all'incanto

... per provenire nuovi sbocchi non solo allentare gli stringimenti de'vasi bassi

animali, né dalla loro succeddente acrimonia non può derivare la convulsione.

dei morti e dei feriti in cotesto giorno non si può senza stringimento di cuore descrivere

. siri, vii-260: gli attacchi non progredissero per iscarsezza di polvere e molto

dopo mollata la porta di questa, non vi entrino spontaneamente. 2

pur la cenere vi s'attacchi, non la rader via col coltello, a ciò

rader via col coltello, a ciò non se ne perda punto, e così falso

due suoi angoli ravvicinati, tanto che non mi avanza fuori se non il capo

, tanto che non mi avanza fuori se non il capo... mi svegliai

chinar de la candela, la mano che non è occupata in reggere il candelliere si

della vite. pascoli, 410: non ci fu pioggie, non ci fu lo

, 410: non ci fu pioggie, non ci fu lo strino. / portate

di un piccolo granello di grano, non duri, né armati di crosta,

vol. XX Pag.374 - Da STRIO a STRISCIA (15 risultati)

, i-251: claudio, che queste tresche non sapeva della sua moglie, badando a

far versi sì strani, / ch'io non visi a'miei dì strion che 'l

, obeso. fagiuoli, xii-7: non è disgrazia, / ch'ella non sia

: non è disgrazia, / ch'ella non sia di strippamaestosa? = comp.

... mi veggiate... non con la veste lun nuovo

burattino, in tempo di vita sua, non aveva mai potuto patire le vecce:

ventre sì gonfiato / che star più non potea dentro alla pelle. monelli,

, / che dimagra il poeta e non istrippa. 5. gerg.

g. b. ricciardi, 66: non seppi / uscir da tante gretole e

« lotta continua », 290: percné non scendere dal parapetto e strippare tutto ciò

, vii-265: natale, a vederlo, non pareva molto forte: di statura mezzana

/ vedi un poco se un poeta / non dev'essere allo strippo! malagoli,

: chi è sòlito strippare, che non fa che mangiare. 'quello strippone! '

v.]: è uno stripponàccio; non pensa che a mangiare. = deriv

or scialba; / ormai tuo medicar piu non mi garba, anzi a mirarte par

vol. XX Pag.375 - Da STRISCIA a STRISCIA (17 risultati)

letterato credette... questi pennelli non essere lo strumento da condurre il colore

i-1-139: fra l'immensa selva delle cose non hanno altra scorta che la moda,

d'albori argentini. linati, 8-91: non fu un vezzo sentimentale che ci tenne

il mondo crudele, il mondo vendicativo non si era ancora mostrato ai loro occhi.

ancora mostrato ai loro occhi... non era apparsa ancora quella striscia improvvisa di

consumò talmente il villaggio di milpasso che non vi restò pure una casa in piedi.

, 382: delle imprese di molti personaggi non è rimasta né pur una striscia di

3-4-266: le riflessioni nella superficie del mare non son elleno apparenze perpetue, sicché se

museo, giovanna dipinta; ma ciò non è che un fumo di tanto lume et

: nella stagione estiva, un violinista non oscuro, il quale aveva già percorsa

sono capaci di ficcargli una multa perché non sta attraversando la strada sulle strisce.

che si faceva alle cotte da pie non potessi essere più larga braccia i /

un'altra. giuglaris, 2-603: non mi meraviglio se amedeo i rifiutasse di

avi e bisavi da per sé sola non serve ch'a tingere con fumo inutile li

l'alpe appennine e il tevere, se non una striscia verso i vostri padri romani

alle strisce de'campi; e mossoli non so che lite sopra de'confini, l'

quella striscia di terra nuda, dove non vedevano nulla. d'annunzio, v-1-1123:

vol. XX Pag.376 - Da STRISCIAIOLA a STRISCIANTE (10 risultati)

1981]: secondo shamir... non è necessario estendere la sovranità israeliana in

stampa », 25-ix-1990], 25: non gli sarà tolta la conduzione dei programmi

). 29. tipogr. bozza non impaginata, colonna. gabr. pepe

le strisce. pascoli, 1-432: non ho in mano, ai quella mia fatalissima

ai quella mia fatalissima conferenza, se non sei striscie, equivalenti a poco più del

era messa certe scarpe alla moda che non avevano più che un po'di suola,

servili di persone a persone per fine non degno. 'salgono a forza di strisciamenti'.

c. botto, 230: le strade non servivano ad altro che... ai

, tipo di passo che si effettua non sollevando il piede da terra, bensì trascinandolo

, in modo poco vistoso, o non palese, tanto da potere rivelarsi alla

vol. XX Pag.377 - Da STRISCIAPIEDI a STRISCIARE (15 risultati)

i regi ed il terrore delle onde: non strisciavan che costa costa alcune barchette che

coi loro scoppiettìi rapidi e sonori, non li abbiamo sempre avuti nella nostra casa?

strisciare un momento sul cuore, ma non ti lasceranno traccia. -trascorrere faticosamente

sono in dubbio se la vidi o non la vidi. tassoni, xvi, 425

siano. buzzati, i-48: gli sguardi non strisciavano più al suolo, sui talloni

il fremito pesante di un roiettile non molto lontano... e un lungo

feraci e di leggiadri fiori: / mai non ne vidi crescere al tuo piede,

[cipresso): / presso a te non alligna / che strisciante, clorotica gramigna

l'aver visto quintino sella... non nelle funzioni di accompagnare qualche dama o

fiore d'ogm mese. / eppur non tigri, non leoni, o l'erba

ogm mese. / eppur non tigri, non leoni, o l'erba / che buona

grotta., andiamo alla grotta., non alzatevi, però, strisciate come me

la gonna d'intorno alla persona perché non istrisciasse agli abiti di fermo. pratesi

cui / crasso infetto vapor striscia e non posa. gnoli, 1-81: intorno /

. galileo, 3-4-524: l'acqua non 'adhaerescit'alla nave, ma lava strisciando

vol. XX Pag.378 - Da STRISCIASACCO a STRISCIATA (27 risultati)

, perdo testi e forse lamberti e non mi resta più un amico nel direttorio,

so farmene fra quelli che rimarranno perché non so strisciarmi a'piedi di nessuno.

tu sei troppo bella, e io non posso che strisciare ai tuoi piedi e

, iii-1-1210: la vita di colui non valeva quella di un lupo, perché

quello che divora. -circolare non apertamente in un ambiente (una pubblicazione

in maniera poco netta, parzialmente, non del tutto; insinuarsi a poco a poco

castiglione, 117: molti... non solamente si crespano i capegli e spelano

la spalmatura, mentre è fresca, non si deve lasciare esposta al sole, né

, quando il costante garantiva una cosa non c'era pericolo che strisciasse delle verdine,

sinistra e tutti noi pensammo (e non dicemmo): « non ce la fai

(e non dicemmo): « non ce la fai », e difatti appostata

francesco da barberino, 233: parlare io non ti voglio /... /.

medesima setola nel lato obliquo del dente non lo muova altrimenti, ma lo vada strisciando

antenna, / ma pel traverso e non pel dritto giunge: / e perché lo

.. sostenuto dalla bontà del cappello, non mi fece altro male che di tagliarmi

michelini, 390: benché gli argini non patiscano spinta sensibile, non è possibile

gli argini non patiscano spinta sensibile, non è possibile tuttavia cne l'acqua vi scorra

va a ficcare il diritto!) di non istaccarsi dal detto muro per dar passo

i frutti. vettori, 1-155: non piaceva lor anco... che i

serrata le ciocche; e questo pure non toma bene, perché si danneggiano quei piccoli

, il ristrignimento del sito e il non poter dirittamente strisciare le cortine con l'

eseguire sugli strumenti di manico due note non unisone sulla stessa corda, tramutando uno

. ora strisci nella polvere, e non somigli a nessuna. = denom.

penna. nievo, 1-vi-511: io non ci veggo nulla di meglio che menare

: stà quieta che i nostri conti non franno fallir nessuno. 3.

, 313: due occhi come i suoi non si movevano pernulla, ed ogni volta che

ma il cavallucci e il pi- gni non insistevano più nei loro tentativi e nascosti dietro

vol. XX Pag.379 - Da STRISCIATAMENTE a STRISCIOLINA (15 risultati)

e spiumacciato / a tutto garbo e non alla rurale, / con scaldaletto poi fu

tamente tagliare, mentre taglia in tal forma non adopera di sé altro che una sola

, né per questo resterà che strisciate non voglino vestire alla spagnola col triciale.

. landò, 2-20: le meretrici non si lasciano vedere da lor amanti finché

lor amanti finché strisciate e ben ornate non sono. busca, 63: entrato il

avrà [il tintore] l'accorgimento di non prendere per colori vivi e di valore

come la superficie cortecciosa degli alberi; ma non sarebbero belli, e l'arte ha

si mostrava strisciata di macchie brunastre, non si capiva se di fango o di sangue

c. durante, 2-208: 'gingidio': non è il volgar cerfoglio...

. tronconi, 2-292: mefistofele non ha voglia di ballare questa sera.

e viceversa. bontempi, 1-2-107: non potendosi [il genere enarmonico] proferir

il genere enarmonico] proferir distintamente, non si può praticare se non per via di

proferir distintamente, non si può praticare se non per via di striscio di voce,

i quali si attaccano al formaggio quando non hanno potuto fare un buon striscio di pietanze

v.]: 'tirar di striscio': non si fermare, andar dilungo. =

vol. XX Pag.380 - Da STRISCIONE a STRITOLARE (13 risultati)

all'altra con una unica parola di cui non conoscevo il significato: « welcome »

un aeroplano con striscione pubblicitario, e non ricordo cosa pubblicizzasse. -le strisce

facevamo modestamente la via delle mura che non era poi che un triste argine, quasi

liquori. magalotti, 23-190: come non si dett'egli mai il caso che in

che si fece nel vostro caos, non si abattesse a trovarsi qua e là seminate

d'anima, la quale... non pensasse, intendesse e discorresse co- m'

arenaria, è assai magro, e perciò non è coltivato ad uso di campi,

che fascia i nostri corpi, tutto apparirebbe non come un aleggiare di veli impalpabili ma

, 133: una lingua si corrompe, non solo per lo stritolamento continuo dell'uso

robbio di san raffaele, 2-2-37: io non pretendo che vi si faccia un continuo

il prezzo ordinario dei nostri tempi, non v'era poggio sì alpestre o sassoso

che o col ferro o col fuoco non si stntolasse per piantarvi le viti.

tempo si vide l'agricoltura ravvivarsi, non essendovi poggio sì alpestre e sassoso in quella