Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XX Pag.24 - Da STABULARIO a STACCARE (18 risultati)

l'altra cuspide, non sono perché esse sieno realmente discontinuate e

d'altre cose,... non avendo le parti loro niuna attaccatura e continuazione

la tradizione apostolica... di non toccare per tutta la ottava del lor battesimo

, xxi- 243: la virtù non può essere che uno staccaménto dell'anima

il suo staccaménto da quella di castiglia non cadrà per avventura stucchevole et infruttuoso al

staccaménto del duca di modena dalla lega per non lasciare il suo stato fra le forbici

quando la forza staccante o tagliente è non più che eguale alla forza dell'attaccatura

si attacca di maniera al tegame che non è possibile staccarlo; ed etiam che

scacchi o tavole, rispose: « non mi par da perdere tempo in quelle cose

una stalla. tanaglia, 2-547: non debbono alloggiare stabulati / dove asino usi

stabulati in celle sudice e umide dove non entra mai il sole, le finestre

, i-2-354: la pastorizia... non è mai tanto efficace e prospera quanto

], xxxii: se le unghie non sono rigide, è preferibile sopratutto non adoperare

unghie non sono rigide, è preferibile sopratutto non adoperare nessun unguento: basta soltanto lavarle

102: la cavalla quasi stracca, ma non sacia, al suo stabulo lasciòe.

sindaco del comune di firenze; e non essendovi, la fece porre [l'insegna

la resistenza allo staccaménto delle due basi non fu maggiore di tre libbre. l.

staccarsi nelle sue parti che tale staccaménto non possa succedere per il sopraggiunto peso del

vol. XX Pag.25 - Da STACCARE a STACCARE (35 risultati)

: nel tirreno... i bagnanti non hanno che a portar seco un coltelluccio

, quando si sono posate sulla pelle non c'è verso di staccarle, se non

non c'è verso di staccarle, se non con fatica. pascoli, 165:

odo staccare / le foglie secche, non sarà più forse, / quando si spiccherà

. 'mi sono staccata un vestito'. non 'mi sono staccato', se donna è che

giuliani, ii-195: se un'altra volta non tiri al tuo viaggio e tu non

non tiri al tuo viaggio e tu non rispetti la mi'figliuola, io ti stacco

gentilmente con un calzuolo d'avorio che non tagli, ma stacchi lungo e spicchi

tutto il libro di giobbe, e non lo staccherò così presto dal mio tavolino né

40-45: si è destato un vespaio con non so qual atto del potere esecutivo che

pensione. tozzi, v-158: io non vado più a caccia. mio marito non

non vado più a caccia. mio marito non vuole, e non ha staccato nemmeno

. mio marito non vuole, e non ha staccato nemmeno la licenza per sé.

di assegni da banche diverse e che non puoi staccare, non puoi!,

banche diverse e che non puoi staccare, non puoi!, tutto diventa spaventosamente caduco

). arpino, 11-70: « non staresti bene, qui? e d'inverno

.. ma la vergogna, domingo? non ne provi mai? io sì,

macchina dopo le tue imprese. perché non ne parliamo? » « stacca questa

, tenere sollevato il microfono, per non ricevere comunicazioni (o anche per non rispondere

per non ricevere comunicazioni (o anche per non rispondere). manzini, 18-312:

di giorgio -suona il telefono e lui non risponde. so chi è. oppure

, ii-75: la rosina... non si occupò che di staccar moccoli all'

che comincia a staccare bestemmie, / non sa fare discorsi. 7.

intanto fissava milton. idem, 5-ii-347: non riuscivano a staccar le mani,.

pavese, 9-16: « clelia non può, non ne ha voglia »,

: « clelia non può, non ne ha voglia », balbettò doro,

orribile a vedersi... elena non ne staccava gli occhi. pirandello,

una cosa voi dovete fare, e non mancate, e questa è di chiudere le

attaccò ai gradini... e io non poteva più andare avanti, se l'

, se l'incappato che mi aveva accompagnato non me la staccava. verga, 8-33

esempio / degli altri, volle che non si spiccasse; / e giurò fare memorando

22-227: ho appena posato le valigie, non mi sono ancora tolto il soprabito,

di casa alle tre del mattino e non vi toma che alle nove di sera.

quello di mazarino e i maligni e invidi non cessavano di sbatterlo, non poteva staccare

e invidi non cessavano di sbatterlo, non poteva staccare dal suo cuore le concepite awersioni

vol. XX Pag.26 - Da STACCARE a STACCARE (42 risultati)

(ed è lì che inclinano sempre) non se lo staccan più. leopardi,

passando dalla difficile all'agevolissima lettura, non si sentiva staccare, né a poco

amori. n. ginzburg, i-651: non riusciva a staccare il pensiero da quelle

intellettuale. faldella, 13-231: eglino non sanno staccare le loro persone dalle loro

dalle loro opere. pea, 11-95: non si può staccare il passato dal presente

. gentile, 1-26: lo spirito non può staccare niente da sé nel suo

sé nel suo proprio seno, e non può uscir da sé. 14

trattativa. machiavelli, 1-ii-196: parendogli non poter muoversi, né diffidandosi ancora di

a trento, chi altrove, e non istaccava le pratiche, di modo che e'

tempo della provvisione del- rimperio, e non aver fatto cosa alcuna. guicciardini, 2-1-154

pigliate nelle faccende questa massima: che non basti dare loro il principio, lo

moto; ma bisogna seguitarle, e non le staccare mai insino al fine: e

fine: e chi le accompagna così non fa anche poco a conducerle a perfezione.

cosa di casa sua la prospera et io non la stacco. documento del 1506 [

: ma 'l navarra, che non aveva mai disiderata la pace, avendo saputo

fame soggetto di critica minuta e maligna, non giova mai. -separare erroneamente

stacca la corsa; la raffaella, non ostante la palpitazione, si sforza a tenergli

masserizie e i figlioli già sul carretto non crede fino all'ultimo di doversene proprio

egli con essa sì strettamente ch'io non fui bastante per gran pezza a staccamelo.

staccamelo. ghislanzoni, 17-84: quando non poteva staccarselo dalle sottane, ella cercava

a tutte quelle sfrenatezze. e lui non poteva staccarsela dal collo. pratolini,

, ma sempre dentro san frediano. non mi piacevano e li ho subito staccati.

semplici e di quelli cattivi uomini che non la staccavono. vasari, ii-596: arrivato

scontrandosi l'un l'altro si conobbero non altrimenti che se mille volte fussero stati

contento ed allegrezza che per quattro giorni non lo staccò mai. -non farsi

). aretino, 10-27: se non fossero le ostinazioni de la speranzac- cia

morta di fame, le cui lusinghe mai non si staccano da le orecchie dei meschini

. ma adesso ho visto / che non v'ha cicisbeo / che la possa staccar

un treno, milton, ma a me non mi ha mai staccato nessuno ».

in una repubblica, in cui nobili non vi siano, il popolo libero non dèe

non vi siano, il popolo libero non dèe mai creare nel proprio seno un

. guicciardini, 2-1-263: questo staccarli non può fare effetti buoni; e mi

francia, che lei un giorno li disse non la volere fare. priuli, li-6-47

duca di savoia] amicizia e per questo non tanto per unirsi con lui quanto per

. cavalcanti, 26: se il nimico non si potrà sforzare, bisognerà pensare a

si trova. foscolo, xvii-55: non sono lietamente partito da beigioioso, ma

vi fossi dimorato più a lungo, io non avrei forse potuto staccarmene. pellico,

miravo con la pistola, cosicché egli non s'attendeva a staccarsi da quella specie

si va a ficcare il diritto) di non istaccarsi dal detto muro, per dar

bocca fermamente a dette piaghe, e non si staccavano mai da esse. ojetti,

e nella rapida visita di quell'esposizione non sapeva staccarsene. -smettere di poppare.

lo vedessi: pare un angelo, non si staccherebbe mai, l'aiuto col giulebbe

vol. XX Pag.27 - Da STACCATA a STACCATA (40 risultati)

ti staccassi dalle mie braccia, io non ti racquisterei mai più. sbarbaro,

5-ii-190: lei si staccò, ma non gli tolse le mani dal petto.

che vorrei alle volte sentirti piagnere e non vederti staccar da noi con sì lieto animo

che versò staccandosi da sua madre, non si spargeva tutto per lei. manzoni

fermo e lucia, 229: tutto questo non bastava a disingannarla; soffriva; ma

bastava a disingannarla; soffriva; ma non sapeva staccarsi da colui. svevo,

giorgio, tu lo vedi com'è. non parla, non ride, non gioca

lo vedi com'è. non parla, non ride, non gioca, non si

. non parla, non ride, non gioca, non si rallegra mai, non

, non ride, non gioca, non si rallegra mai, non fa quello che

non gioca, non si rallegra mai, non fa quello che fanno tutti gli altri

tutti gli altri bimbi.. io non so che abbia. e mi pare che

tanto bene, che mi adori! non si stacca mai da me, mai mai

marito. si vogliono molto bene, non si staccano mai uno dall'altra.

da questi, e si potrebbe dire che non si alzano a dio per altro,

la folla e mi fece paura. non la vidi più uniforme e lontana..

: poiché vede che già tanti anni non gli fa guerra, si è staccato dall'

il mondo, e quell'articolo forsennato non fu l'ultima delle ragioni per le

sempre più staccando da'negozi, e non avendo figliuoli si prevarrà eli questo soggetto

ho un disegno in testa, dal quale non mi stacco più. calandra, 6-30

a darsi alla scultura, dalla quale non doveva più staccarsi. tornasi di lampedusa

: si vedeva che [il colonnello] non poteva staccarsi da quel ricordo.

verità sono indubitate, con tutto ciò non sai staccarti dal mondo per darti a

. g. gozzi, i-16-96: non vi staccate da questo principio e assicuratevi

particella pronom. cessare di aderire, non rimanere più attaccato, venire via.

si stacca nettamente dal gesso; se non, lasciarla seccare alquanto, e così venir

vostra preziosa vita, andate adagio per non affaticarvi, mangiate cose sane e dilicate

, mangiate cose sane e dilicate per non caricarvi lo stomaco e parlate quanto più potete

quanto più potete con dimessa voce acciocché non vi si stacchino troppo i polmoni.

un punto o da un'altra strada; non seguire più un tracciato (un fiume

). giuglaris, 148: più non perde la sua serenità per quanto venga

mazzini, 52-341: oggimai, genova non può staccarsi dal piemonte senza colpa se

può staccarsi dal piemonte senza colpa se non a patto di farsi italia.

di bellezza perfetta da cui lo sguardo non sa staccarsi. 40. distinguersi

risultato dell'insegnamento cristiano, la rivoluzione non poteva ribellarsi o staccarsi da esso. c

con un inizio che è nascita e non rinascita. 41. risaltare con vivezza

. giuliani, ii-262: allo spedale non lo vollero allettare (dargli letto)

letto); dicevano che era schietto, non avea niente; ma lui si sentiva

9-1322: finché ci siamo trattati, ora non ci si tratta più, ho io

tratta più, ho io staccato, non s'è mai parlato di politica.

vol. XX Pag.300 - Da STRAPPARE a STRAPPARE (16 risultati)

in favellando dice cose grandi impossibili o non verisimili, e in somma quelle cose che

in somma quelle cose che si chiamano non bugiuzze o bugie, ma bugioni,.

modo irregolare provocando un avanzamento intermittente, non uniforme (la frizione di un autoveicolo

, 6-iii-136: né partito saresti, se non che ti strappasti / dagli sgroppati nodi

forte una volta, e se non morissi in quella stretta convulsa, e nulla

, io mi strapperei da te e fuggirei non so dove. albertazzi, 81:

marianno riposava in un delirio da cui non era possibile strapparsi senza dolore. soffici,

civile si sottrae cercando livelli più modesti. non è meno arduo, dovunque, il

fare i servizi in quella casa; ma non guadagna altro che quel che strappa co'

gabella: donna più virtuosa di questa non la conobbi, aveva cento virtù. il

. verga, 7. 339: non voleva morire, no, come aveva visto

messa la femmina e che tu / non puoi strapparti. -strappare l'anima

fugli dal corpo strappata l'anima, accioché non più godesse le delizie della vita presente

foscolo, xiv-261: mio dio! non è possibile: io mi sento strappare

quali sono. de l'esercizio, non possiamo uscir fuori che non diamo in un

l'esercizio, non possiamo uscir fuori che non diamo in un monte che sta per

vol. XX Pag.301 - Da STRAPPASANTI a STRAPPATORE (22 risultati)

sazione con ippolito, ma non era facile strappare una parola a ippolito

riso freddo che strappavo dalle labbra per non parere un., un., un

. della porta, 6-117: non mi partirò che non gli dia una strappata

porta, 6-117: non mi partirò che non gli dia una strappata a quella barbaccia

: una grossa campana... non con una sola tirata di corda, né

obbligava a darle una seconda strappata, non sarei qui in sua compagnia.

. segneri, 1-188: che forze non vi sarebbero allor volute, che strappate

questa cerimonia toccò a due tristanzuoli che non ne aveano certamente bisogno. -punizione dolorosa

frati, ho creduto che l'invidia non sarebbe atta a pormi lo scapolare,

gabbati dall'apparenza de'carnali piaceri, non sentono le strappate de'mali che gli

: le gomone, ancorché grossissime, non ressero al tiro della corrente e alle

strappata. serao, i-458: « non importa! » gridò lei, svincolandosi con

già delle opere sue [di foscolo] non ci è corpo; ed è per

. jahier, 72: lui che non sapeva accozzar tre parole, come sapeva

di certi balordi che fan professione di non si lasciare intendere. g. pitrè,

g. pitrè, cxxviii-222: scrivendogli non lo tratti come dice di volerlo trattare,

dalle mani di chi per altro rispetto non voleva fosse veduta. palazzeschi, 4-166

dietro la casa, strappata al contadino non senza gravi difficoltà e da essi trasformata

/ t'offro il mio core. io non ricuso il cambio / ma strappato [

8-21: il vecchio strappato ai suoi affari non arrivava a levarseli del tutto dalla mente

strappato bruscamente ai suoi malinconici calcoli, non riconobbe elena in quella donna che.

decreto strappato con le armi alla mano non potrebbe mai chiamarsi legge. faldella,

vol. XX Pag.302 - Da STRAPPATORSELLO a STRAPPO (14 risultati)

strappature [della biografia del rovani] non sono infrequenti e per qualcuna, purtroppo,

sono infrequenti e per qualcuna, purtroppo, non c'è più filo al rammendo.

sciocco. 'prima di parlare pensaci e non dir di quelle strapazzucche che ti fan

òmnibus », 2-iv-1950], 19: non si poteva distaccare il 'cenacolo'con lo

motore. calvino, 13-83: motore non ben rodato, anzi sottoposto a un

un po'la ferita; ma guarirla, non mai. verga, 8-285: isabella

per la povera mamma che temeva di non doverla più rivedere. pascoli, 6:

vederla, avrò uno strappo al cuore non trovandola più al suo posto.

4-381: dopo un poco ancora lui, non più querulo, in uno strappo di

. ojetti, ii-182: ho cercato di non vedere in margine a 'baraonda'i segni

in regola. cassola, 2-434: non c'era verso che rina facesse uno strappo

di seta e il cappellino 'alla ripipì'non è capace neanche di mandare intorno sua sorella

d'arzo, io: la luna non si scorgeva, in mezzo al cielo,

. cecchi, 6-307: le organizzazioni non marciavano, per verità, troppo svelte.

vol. XX Pag.303 - Da STRAPPOCO a STRAPUNTINO (18 risultati)

bagliore improvviso. valeri, 3-71: non c'era che quel breve strappo di luce

ch'altro una ricucitura di pezzi bellissimi, non ben saldati e con strappi qua e

. cecchi, 5-340: ad una lettura non del tutto incompetente, la tessitura fantastica

strappi muscolari, l'aspirina? io non ci credo all'aspirina. 16.

. cassieri, 64: « però non posso. trecentomila lire non ce l'hoda

: « però non posso. trecentomila lire non ce l'hoda buttar via »..

di tempo. dormire a strappi (non di seguito). far le cose a

una trappola e vi intrappolò agamede. non potendo trofonio strappolarlo, gli tagliò la

la testa e se la portò via affinché non fossero scoperti i colpevoli. =

sarò sempre un cavallo da carrozza, non sarò mai uno strappóne. =

carezzavano, lo coccolavano e pareva che non si accorgessero dello stato dei suoi indumenti gualciti

l'uomo stesso che porta strappata, non molto però, qualche parte delle sue vesti

). castiglione, 2-i-71: non voglio già strapregare, e con mio poco

e con mio poco onore, chi non è da più di me. della porta

: sopportiamo senza reagire che i partiti non soltanto non si ripuliscano, ma pretendano

senza reagire che i partiti non soltanto non si ripuliscano, ma pretendano di essere

adriani, iv-77: fra tante migliaia non era forse agevol cosa vedere strapuntino peggiore

. tanto accanita nel filare; / non più col filo il caro fuso incocca,

vol. XX Pag.304 - Da STRAPUNTO a STRARIPARE (21 risultati)

, ii-400: in supposizione che questi pezzi non sieno perancora stampati, io vi raccomando

. ma io dico: l'uomo non è un cane.. può starsene straregnato

può starsene straregnato, in un paese non suo,... ma il diritto

suo,... ma il diritto non deve levarglielo nessuno. = voce di

pieno zeppo straregurgitante / di questo vin non libero di persia, / ei se la

acquistare e di straricchire con pensiero di non aver dopo l'acquisto a sentire alcuna molestia

i piedi, colle ginocchia, colle mani non fanno che desertar la terra per straricchire

prendemmo animo di straricchire il pubblico erario non pure con le imposte più consuete ne'governi

, qui al messi- co, non mi son parsi straricchi come altrove.

ridicolo. palazzeschi, 1-525: non appena... potei percepire di essere

figur. il prorompere di passioni e sentimenti non più tenuti a freno (anche in

petruccelli della gattina, 4-531: quella donna non seppe ritenere lo straripamento della sua gioia

bettini, 1-286: si capiva che non aveva eretto una barriera valida a sostenere l'

l'idea che la bellezza d'una forma non consiste tanto nei punti di rapporto e

il pericolo ne avevano paura, e non a torto:... lo straripamento

fiera fiumana avrieno potuto ricondurre nell'alveo non sapevano. = nome d'azione da

temperamento meridionale. luzi, 11-102: non tra i bambini - con loro.

lo straripante desiderio, questo, / non un suo travestimento. 2. che

/ o crede -traversati dal diluvio / non più della pioggia, ora, / di

2-xxiii-40: la politica moderna, invasata di non so che cieco furore pseudoprofetico e straripante

, ii-636: uno scrittore facile come lei non ha mai abbastanza tempo per la sua

vol. XX Pag.305 - Da STRARIPATO a STRASCICAMENTO (12 risultati)

. moretti, iii-999: in lei, non più giovane, la vita era ancora

storia di tutte le rivoluzioni e vedremo che non mancarono mai uomini, che poi ne

scondescese straripevoli balze di pindo che non vi è occhio mortai che gli possa tener

lo piè in tal maniera che, non potendo stramela, cessò l'opera del

strenghe con dirli che a modo veruno non si lasciasse da santi persuadere di partirsi

istraeme il ferro e ridurlo a purità, non è suggetta a la potenzia di violenti

sapere / e strasa- pere, per non lo recare / mai in atto?

: -che sogliono altro le comedie, se non esser piacevoli. -o vogliono li suoi

ordini, secondo li strasavi che mai non si vogliono partir da un certo ordine,

volta alcuno / altro di me piggior non dica: ettorre / in sua forza affidato

tale strascicamento de'rulli dal peso soprapposto non si fa per altro, se non perché

non si fa per altro, se non perché esso soprapposto peso si muove e

vol. XX Pag.306 - Da STRASCICANTE a STRASCICARE (16 risultati)

reti strascicanti, le cui strette maglie non lasciano scampo nemmeno al pesce più piccolo

[s. v. j: chi non alza bene i piedi nel camminare si

i. neri, 10-31: se non era / che dietro il guasto piè si

abbia mai avuto. il solo che non ti abbia dileggiato perché balbetti, scuoti continua-

[achille] dall'esser suo, ma non che... soffrisse di strascicare

spiega sul cavalletto, avendo cura di non istrascicare o macchiare la stoffa, perché non

non istrascicare o macchiare la stoffa, perché non prenderebbe che imperfettamente la tintura in tali

menare il vecchio ad ogni modo. - non dubitate ch'io o menerò, s'

un comportamento. siri, vii-1063: non riusciva tuttavia alle sollecitudini de'francesi di

gode a farsi un po'strascicare'(non strascinare). 'gli piace il passeggio,

benni, 1-52: « il dottor bovinelli non è in ufficio » strascicò bovinelli,

in letto'. cinelli, 1-192: sandro non stava bene, si riaccendeva una bronchitella

pietre del villaggio! pascarella, 1-270: non potendo quasi più camminare, divenne pasticciere

la rete / che strascica sul fondo / non prende / che pesci piccoli.

parlamento italiano strascicandosi sulle grucce, perché non gli erano ancora rimarginate le ferite buscate in

il fatto sta che la più parte, non facendo conto dell'invito, continuavano a

vol. XX Pag.307 - Da STRASCICATA a STRASCICO (20 risultati)

e quando tornava dal bosco, che non era mestier suo, a veder quelle povere

che si strascicavano per i greppi incolti, non poteva resistere. 14. procedere

mi cascano le gambe: la fatica non la resisto più. tanto bisogna strascicarsi alla

strascicarsi alla meglio e trafficare qualcosa per non stare colle mani in mano.

qualche tempo e per scritto alcune trattative che non potevano condurre a resultato alcuno.

gli aveva dato jesu per l'impazienzia, non si volendo affaticare a rompere il lor

canta, ha una certa strascicata che non mi piace... anco a parlare

carducci, iii-5-200: queste rime, non fatte avanti la pubblicazione girare per le

vedute da niuno dei dittatori chiarissimi, non istrascicate per le accademie o per gli uffizi

cie e di forma et in maniera che non paiano strascicate per forza in quel luogo

linguaccia usata da que'cialtroni d'oggi non consiste se non in quel loro brutto romanesco

que'cialtroni d'oggi non consiste se non in quel loro brutto romanesco senza polpa

modo strascicato che si usa coi bimbi finché non capiscono ancora niente. de roberto,

sempre deve esser questo canto, purché non penda nello strascicato, che allora cadrebbe nello

ella parlava strascicato per affettazione o per non saper che si dire. pirandello, 8-751

, 15-113: nel tartucato libricino la non è a stampe: né te vi leggi

e suono che fa quell'atto; non si dice d'ordinario che de'piedi

si fé una leggie che nesuna fanciulla non potesse fare maniche larghe a nesuna veste più

facea fede esser possenti le punture, non che a colorir le rose, ma a

rimasta presa tra i battenti, se ferrer non n'avesse ritirato con molta disinvoltura lo

vol. XX Pag.308 - Da STRASCICO a STRASCICO (19 risultati)

lumache-, con riferimento scherz. a chi non rimette a posto le proprie cose o

240: quando morto io sarò non mi piangete, /... /

, /... / riti io non vò né latini né greci, /

parole semplici, usuali, che però non si eran mai dette e collocate così.

37 (642): della peste non rimarrebbe se non qualche resticciolo qua e là

): della peste non rimarrebbe se non qualche resticciolo qua e là; quello

giornali di fare? o le grida non hanno effetto sugli animi, e son

la svogliatezza e l'inappetenza di stefano non sono altro che uno strascico naturale e

consegnassimo per tempo tutti i conti, ché non voleva lasciare strascichi. boine, cxxi-iii-941

senza la ripetizione di certe parole che non sono se non lo strascico del canto

ripetizione di certe parole che non sono se non lo strascico del canto.

si disse che dopo questa fuga l'acqua non si para in un subito, ma

lo precede. di questo strascico di moto non s'è tenuto alcun conto, non

non s'è tenuto alcun conto, non derivando egli da altro che dal proseguimento

uno scoppio solo, e che quello strascico non è altro che l'arrivo successivo al

, 10-1-139: se [le opinioni] non sono del tutto verità, sono almeno

-cantilena indistinta, emessa da chi non conosce il testo di una canzone.

, i-302: feci come quei che, non sappiendo / le parole d'un canto

'quando siam vecchi un po'di strascico non fa male'. 14. disus

vol. XX Pag.309 - Da STRASCICO a STRASCINARE (22 risultati)

di tener lo strascico a clio che non sanno peranco che cosa voglia dire poesia

cenciosi. giuliani, i-143: senza bastone non mi posso tramutare; cammino a strasciconi

tirava dietro il povero orso che strasciconi, non potendolo seguitare, picchiava la testa ora

: perché, invece di mandare làstime, non ringraziavo il signore a lingua strasciconi per

, 342: il 'cavaliere'giulente, e non 'avvocato', studiava e dirigeva la causa

molto pesante o anche di ingombrante che non si può sollevare da terra o qualcuno

strascinato al convento, [lodovico] non sapeva quasi dove si fosse né cosa si

'cabecca'. pellico, 2-79: non dubiterò mai che lo schiavo che strascina

che lo schiavo che strascina l'aratro non possa essere più grande di tutti i re

iii-1-398: strascinatelo, ché costui pare non si voglia imbarcare. 3.

a un comportamento o a un'azione non spontaneamente scelta o indesiderata o dannosa.

: essere stati dalla fortuna del re, non dalla propria volontà, strascinati a concedergli

, avrete da me la mano, ma non il cuore. parini, 640: i

a divenirne panegiristi. cesarotti, 1-xxxiii-307: non si lasci, amico, / estinguer

scurata dopo il peccato, se dio non riveli a questa cieca le cose vere e

è molto amico della propria patria per non opporsi a chi volesse strascinarla alla schiavitù

, 12-iii-86: abbia compassione, se non di lei, almeno di quelli che si

alv. contarmi, lii-4-258: se non ha potuto portar sulle spalle questo peso

che, strascinatomi infino a bergamo e non ne potendo più, mi fu forza montare

questa calma si strascinano oscuri, e non potendo fare, ruggono vanamente come il

... piuttosto si strascina che non cammina. 8. sfiorare il

santa paulina, ii-i: li cavalli che non hanno nessu

vol. XX Pag.310 - Da STRASCINATAMENTE a STRASCRIVERE (22 risultati)

hanno difficoltà di replicarla o, replicandola non giocano niente l'anca, ma la camminano

ma la camminano o la strascinano, non averanno disposizione ad aria nessuna.

che, condotto nella misera condizione di non potere ornai più né leggere né scrivere che

v. j: il diavolo, quando non può portare, stra scina

vizi). proverbi toscani, 168: non è scappato chi si strascina dietro la

. muzio, 1-148: altramente interpretar non si può questo sonetto, se non

non si può questo sonetto, se non strascinataménte. = comp. di strascinato

s'ella mi vedesse strascinato, / non discerebbe: « che è quello issuto?

fino a dieci palmi, ancor se non istrascinate, sol se si girin di forza

., 7 (121): lucia non ebbe tempo né forza di far difficoltà

togli entrambi, che soghignavano alterni, per non poter più favellar liberi. muratori,

torte e piegate ennentro perché lo strascino non li ofenda. -l'essere trascinato

1-v-582: come che 'l re caminava di non proprio moto ma di strascino, ogni

a'disordini cagionati dal lusso, sonosi non rade volte invogliati di rimediarvi costringendo colla

... chi da se stesso non sa farlo, strascinato dall'esempio della corrente

proposito che questo resto che mi avanzerà non vadi in bocca a satanasso sì della

publica tenerezza. cornoldi caminer, io: non si usano parimenti nemmeno le vesti collo

berni, 6-17 (i-159): non fu mai fatto gioco così pazzo / con

fu un sollazzo. ruscelli, xxvi-2-169: non si può senza spago fare archetti,

[s. v.]: cotesti non son chirurgi, sono strascini.

una me ne usciva dal piede e non poteva farcela stare, ma bisognava condurla stra-

andarne senza, su per quelle pietre, non era possibile. volponi, 1-114:

vol. XX Pag.311 - Da STRASCURAGGINE a STRATAGEMMA (34 risultati)

negligente. giovio, i-237: non possiamo imaginarci che sì magnanimi prìncipi.

zuccolo, 113: l'uomo malvaggio non ha parte nella republica, perché si mostra

viver civile; lo strascurato e ozioso eziandio non deb- besi ammettere, perché non opera

eziandio non deb- besi ammettere, perché non opera. 2. lasciato in

perché quando era tempo i nostri maggiori non raccogliessero con tanta facilità quello che ora

vedo vestito me, e il letto non tocco. 2. con uso

e della foma- rina. come pittura non ho da apporvi. lodo l'una e

imbriani, 10-59: balbutiva di non so che doveri, di non so

balbutiva di non so che doveri, di non so uali virtù, di non

non so uali virtù, di non so quanti comandamenti umani e divini,

. leonardo, 2-251: il tempo non concede a esso colpo strasferirsi ne'fondamenti

con tanta velocità che il colpo già non sia morto nelle superiori parti.

voi qui strasillogizzate assai bene, quantunque non vi siate potuto astenere, in facendolo,

p e. gherardi, cxiv-20-395: non sanno che fatica costi lo straslatare un'

la libera stampa... in padova non strasmodò. = comp. dal

: acciò [che] poi il vento non s'innoltri a far strasonare le canne

organo il sonare di una canna, non perché sia aperto il suo registro e si

i pianoforti pure strasuonano quando gli smorzatori non ispengono bene te vibrazioni delle corde non

non ispengono bene te vibrazioni delle corde non tocche. 2. ant. risonare

. bacchetti, 2-xxii-93: come pascoli non sentisse l'insita falsità di questo gesù

dantesco, piene di immagini strasottili, non capisco. = comp. dal

. aretino, 25-16: cominciano a strastullarsi non al quaranta per forza, ma

f. loredano, 11-19: la sera non sei gravato da altra fatica (ché

sei gravato da altra fatica (ché non fatica, ma dolce strastullo si può chiamare

. sanudo, xxviii-284: se loro non avesse tolto omeni di superfluo che fosseno

caso lo strasuono deriva dal ventilabro che non chiude esattamente. negli organi con somiere

da un difetto de'ventilabrini, che non chiudono perfettamente, e si fa sentire

per io più dagli smorzatori, che non cadono sulla corda vibrante, non essendo il

che non cadono sulla corda vibrante, non essendo il tasto ritenuto dal dito.

nimici, essendo scoperto l'inganno, non ebbe effetto il lor disegno. guicciardini,

il lor disegno. guicciardini, 2-1-160: non hanno e capitani virtù, non hanno

: non hanno e capitani virtù, non hanno industria; procedesi sanza arte,

, ma sempre in vano, perché forze non avevano gli stati da far ciò alla

far ciò alla scoperta, e le stratageme non riuscirono contra un vigilantissimo inimico leti,

vol. XX Pag.312 - Da STRATAGLIARE a STRATEGICO (15 risultati)

. ghislanzoni, 8-71: eh! non sono queste le grandi prodezze letterarie,

di parole in ordine di parata ma non sa trovare la parola... che

in presenza del ministro della guerra io non debba gran fatto parlare di strategica. bettini

, fagli un corso di strategica, perche non ha molta fiducia nei talenti militari di

c. ferrari, 113: non istarò qui a divisare partitamente le mosse

25-ix-1980], 2: saddam hussein non ha mai rinunciato a considerare il petrolio come

diviso in due da un gran fiume, non può né difendersi né attaccare, se

difendersi né attaccare, se questo fiume non ha una testa di ponte qualunque.

: ingegnosa è la gola di strattagemi non meno che l'avarizia di partiti per

del demonio. agostini, 74: non vivirò sicuro da qualche satanico stratagemma.

quello che pare errore è stratagemma: non è omero che dorme, sei tu che

un pezzo di costruzione tale curva che non fosse naturale nel legno stesso.

uno stratega del movimento nazionale, e non solamente un tattico. luzi, 11-31:

punti decisivi. ojetti, i-390: non voleva veder che generali per discutere con

una strategia sociale che è quella di non polverizzare i salari, di formare in

vol. XX Pag.313 - Da STRATEMPO a STRATIGRAFICO (6 risultati)

, 103: l'esempio della fiat non è un caso specifico dell'italia.

un grande stratèmpo. a questo stratèmpo non mi mossi di casa. paolieri, 61

certi strattempi indiscutibilmente paesani..., non era difficile di trovar la casa buia

, si osserva che più volte gli strati non si toccano immediatamente. e. cecchi

è enormemente stratificato, e le sue stratificazioni non corrispondono in alcun modo alle fasi della

classi, mentre la scala di stratificazione non è la situazione, la presa di

vol. XX Pag.314 - Da STRATIGRAFO a STRATO (8 risultati)

lor figli ambo se nucleo urbano non soltanto nella successione e sovrapposizio

4, 126]: lo stratigramma non riproduce propriamente l'immagine d'una superficie

correggio, 1-424: fra le delizie tue non ti sde augusto / sovra

donna hanno degli strati così profondi che non mancano mai sorprese. d'annunzio, iv1-

3-37: seminar le fave a solchi e non a strato o a guasto come più

comunemente si fa. lustri, 1-4-165: non bisogna seminare a strato, ma a

più bassi della società dove il livellamento non è ancora arrivato a render sensibili i

nuo,... non aveva diritto a vita. 22

vol. XX Pag.315 - Da STRATO a STRATTEZZA (13 risultati)

zolfo, che non metteva conto, alla fine di coltivare.

: l'erbe strate per terra e che non hanno fusto... sono la

l'inverno. volponi, 2-362: non è ben sicuro di non cadere, sui

, 2-362: non è ben sicuro di non cadere, sui cirriuncinati, sui nembi

vastità del palcoscenico e la necessità di non interrompere l'azione per i cambiamenti di scena

ii frontespizio, 229]: se così non è, saremo verseggiatori di lusso,

: si spera che le emissioni stratovisive non saranno mai interrotte per cause atmosferiche.

pratesi, 1-176: con che celerità non scese le scale del palazzo zoroastri,

. bacchetti, 2-v-133: ance- schi non era uomo da tollerare le mani addosso da

altri. d'annunzio, v-2-175: non riescivo a svincolarla [l'anima] e

per un braccio'). e non ti vergogni? -recipr. spintonarsi,

: dio, che scandalo! per miracolo non facevano a strattarsi l'un l'altro

. bernardino da siena, 406: mai non la venciaresti [la donna] per

vol. XX Pag.316 - Da STRATTO a STRAVACCATO (8 risultati)

sfratti di casa i cosi, e non erano troppo antichi cittadini. -

. seneca volgar., 3-74: non t'è di necessità d'andare caendo le

che si sono fregate una volta e non le fregare più. manni, i-19:

i caratteri allineati in modo erroneo, per non - stringere energicamente.

azione. quando la pagina vien torta per non essere stata bene addiriz -intr

che, a parte i rari stravaccamenti, non si rivela affatto conbadare agli strattoni della

no ma poi ballano e tu la palla non la vedi più ». c.

cannone era piantato fino ai mozzi e non volle smuoversi. l'ufficiale, come se

vol. XX Pag.317 - Da STRAVAGANTE a STRAVAGANZA (24 risultati)

in situazioni o condizioni di per sé non lodevoli o positive. arpino, 1

. morelli, 100: di grazia, non paragonate la nostra condotta colla stravaganza di

cupido con questa sua facezia più che non si avrebbe pensato, tanto e con parole

accioché per la novità e stravaganza del rimedio non venissero in sospetto. metastasio, 1-v-9

in sospetto. metastasio, 1-v-9: io non saprei trovare in quei salmi altro di

amene bizzarie essattamente considerate, disse il genio non aver quegli occasione d'invidiame alcun'altro

argelati, cxiv-3-427: la stravaganza del tempo non lascia giongere col solito regolamento li carri

paiono anche a me sufficienti a dame una non troppo trista spiegazione. 3.

l'uso comune, apparendo strambo quando non strampalato e insensato. b.

. b. cerretani, 1-132: non servavano iustizia alcuna e facevano di molte

giuglaris, 1-154: che mal animo non dovette aver roma alle stravaganze...

. e. gadda, 7-155: amleto non è folle: ma un 'loico'di

o col fuoco nerveo, che stravaganze non fa nel nostro corpo, come nel

e strambi. pavese, 16-70: non lo capivano più: un mattoide certo,

goldoni, ii-40: avete paura ch'io non sia donna? vi darò evidenti prove

pare un sogno. -infatti la cosa non è ordinaria. -è stravagantissima.

. oriani, x-26-257: il vostro non potrebbe essere che un capriccio, un'avventura

un male stravagante con grandissimi vomiti, non conosciuto da'medici. zucchetti, 282

periodo). muratori, iii-278: non bisogna misurare coi riti del tempo placido

un solo una sì stravagante autorità, non potea essa costringer giammai le future generazioni a

tutta la vasta cerchia delle mie conoscenze non c'era ospite più geniale di lui.

il prete con due frati, vestiti non meno stravagantemente di lui, col sequestrato gironi

fuori alcuni commissari per supplicar farfaix di non avanzar più avanti. cornoldi caminer,

croce, 226: temo sempre ch'esso non dica qualche gran stravaganteria. =

vol. XX Pag.318 - Da STRAVAGARE a STRAVERIA (20 risultati)

. brusoni, 750: in polonia non si videro che le solite vicende delparmi

gozzi, 1-461: nelle conversazioni gentili non si giuoca né per votare le borse

poco della loro gran pratica, per non avere i fondamenti della vera teorica dell'

di riferimento. galileo, 4-4-257: non si possono giudicare in modo alcuno le

, maltrattare. iacopone, 22-10: non fina gir gridanno e de girme stravanno.

è dimostrato che l'alzamento, quando non contiene falsa proporzione, non produce stravasaménto di

, quando non contiene falsa proporzione, non produce stravasaménto di denaro. 3

, 3-212: il maggior male delle guerre non è l'impoverirsi il popolo, ma

lungagnata preagonica: « sol- tantoooooo io non mangiooooooo ». = comp.

. targioni tozzetti, 12-7-337: altro non è che un liquido [la manna

: è un uomo vecchio sì, ma non mica stravecchio. faldella, 7-3:

. tommaseo, 3-i-144: gli slavi non intendono gl'italiani; e questi,

bianciardi, 4-177: del torracchione intanto non parlano, e se mi ci azzardo dicono

confusamente o credere di vedere ciò che non esiste; avere allucinazioni, prendere un

femandez. nievo, 531: « dunque non vuol proprio conoscermi? »..

, 7-24: no, il conte non stravedeva. / anzi, aveva avuto fiuto

, umammirazione speciale per qualcuno tanto da non essere in grado di dame un giudizio

varchi, 24-15: ancora ch'io non sia di quegli uomini che la guardano

i camerieri, i ministri di casa non si accordano in altro che in dare a

. zambeccari, 1-16: nel ventre inferiore non si trovò punto di sangue stravenato.

vol. XX Pag.319 - Da STRAVERSARE a STRAVIZZO (29 risultati)

stravèrso, agg. ant. spurio, non ortodosso. simone da cascina,

simone da cascina, 190: queste spozissione non sono autentiche, ma più tosto straverse

della persona... in somcoalizione non è solo difensiva, ma offensiva,.

volle stravestirsi di tal sorte che 'l mondo non lo trattò come iddio, e tanto

summen- tovati ed abbenché fossero pratici siccome non esistevano strade battute nella direzione da noi

pendo. lucrano, 1-18: « non pensate », grida « di straviarmi dal

vostra partenca è molto malinconica, e non la poso straviare dal suo pensare. papini

bestia resti obbligata (che... non si stravii). 4.

4. perdersi per strada, non arrivare a destinazione (una lettera)

luogo). calzabigi, 1-290: non lontana [creta] o meno lontana e

, iv-231: celeste ritornò come straviato; non era mai uscito da onigo di piave

in su l'acquistare, di stravincere e non sapere usare la vittoria. de sanctis

toscani, 315: basta vincere, e non si dèe stravincere. = comp

, 72: vienne, bonini mio, non ti nascondere / con quella tua stravirginal

siana... mi maraviglio che non vi abbia ghermito e stravisato colle altre

'stravisare un fatto': presentarlo sotto aspetto non vero; alterarlo narrandolo. = comp

tommaseo]: e 'l suo abito, non a modo di uomo né civile né

, agg. visto più volte (quindi non nuovo). marinetti, iii-525

cervello straviveva. pasolini, 22-i-1452: non vivono, ma / stravivono nei vicoli

, poiché volete ch'io parli, non voglio già io abbandonare questa preziosa vivanda.

ventre dovrebbesi prescrivere / qualche legge, non porsi a straviziare. manzoni, pr.

quel tempo. guadagnali, 1-ii-229: non vedi che ciascun nel carnevale / balla,

, fai qualche sport, mangia, non straviziare. -con uso iron.

14 (253): questo suo non esser uso a stravizi fu cagione in gran

. g. averani, 3: non sono da questi conviti dissomiglianti i vostri

stravizzar. girolamo leopardi, 2-1 io: non sapevano [le donne] all'antica

donne] all'antica, / se non v'erano i mariti, / stravizzare e

micidiali, vi passava in trista giocondità non i giorni ma le notti. verga,

anche nel momento che si stordiva per non vederla e che la fuggiva nello stravizzo,

vol. XX Pag.320 - Da STRAVOLARE a STRAVOLGIMENTO (26 risultati)

mazza, ii-142: saggio colui che a non veder mai sozzo / lo pascipeco di

di trabucco. imbriani, 1-176: non c'è peggio de'timidi, una volta

i-12: per bando il popolo ammonì, non queste esequie come l'altre del divino

suo luogo governerebbe il navilio; colui non volle obedire a dio, onde egli stravolse

volgar., vi-176: gli occhi tuoi non stravolgerai dal povero. -strabuzzare

occhi e disse in un soffio: « non volevano lasciarmi, ma io per forza

m. adriani, iv-505: perché non leghi tuo padre e non gli stravolgi

iv-505: perché non leghi tuo padre e non gli stravolgi le mani di dietro.

[s. v.]: be non ci badano, quella fanciulla si stravolge

fabbro o sonator di tibie, come se non convenisse addirizargli tutti a medesimo fine,

per ozio, la strada guastarsi per non essere battuta tre dì ed i poveri uomini

il decreto de'concili... non veggo che in questo proposito proibisca altro

che in questo proposito proibisca altro se non lo stravolger in sensi contrari a quel di

, iv-12-3: passare a nostra corezzione, non a stravolgimento di disperazione. -improvviso

l'avesse scoperto su di lei viva non sarebbe accaduto nel suo animo un tale stravolgimento

stravolgimenti si commettono, ché la natura non rispettano. 3. alterazione delle

stravolgimento di capo giugne questa frenesia che non credo che vi fosse savio della grecia

4-79: questa necessità di fare ciò che non vorrei fare è dessa uno stravolgimento del

s'è fatto del mio povero 'dittamondo', non v'ha scrittore che al pari di

abbia stravolto l'intelletto, sicché voi non conoschiate più né nomi né pronomi né casi

teneva il lume discosto dal viso perché non si vedesse nemmeno a barlume come la

, i-259: la temperanza... non soffera che le nostre menti si stravolgano

.. mandato ad effetto, se non fosse stato... stravolto dalla guerra

fine proprio. segneri, iii-2-128: non meno nocevole si mostra il peccato nello

f. f. frugoni, v-20: non s'è... anche deciso

lo strawolga. casalicchio, 35: non v'è né vi sarà mai passione

vol. XX Pag.321 - Da STRAVOLGITORE a STRAVOLTO (22 risultati)

égli insinua che la legge di natura non ha che la libertà individuale in vista

una traduzione] con molta osservazione e non si vedon dentro stravolgimenti de'sensi.

delle parole, per cui l'infamia non cade sul ladro bensì su quegli che

. bacchelli, 12-115: sui volti non appariva, fuori che lo stravolgimento della

/ ciò che ha a fare o non far t'appiglierai. = nome d'

ci, bensì costantemente stravolti da non si capiva che furore irragionevole.

di teseo..., e'non arebbe adita l'aurora colli stravolti cavalli.

a guardarlo [l'ubriaco], non ride. 2. che ha

ben sente alcuna pena nel racconciarlo, poi non di meno che è racconcio, trova

col piè stravolto? / - eh, non mi duol più molto. -per

stravolto e 1 rami. -tortuoso, non rettilineo. 0. rucellai, 8-19

perché gli organi de'sensi e canali loro non sieno dalla natura, quando gli formò

e perfezione, tanto più quando ella non è composta (parlo de'versi eroici)

pianto perpetuale. tempo, non è stravolta da'suo'ordini. segneri,

virtù di cui mi vanto... non sono altro che tuoi doni sciupati e

7. alterato in modo da non poter funzionare normalmente (la mente,

-sostant. genovesi, 420: pur non vogliamo né geometria, né aritmetica,

, con un viso così stravolto che non ci sarebbero nemmen bisognati gli occhi esperti

, cxiv-32-39: questa che pare una grazia non e riuscita tale al mio stravolto umore

d'una stanza... per non concorrere nelle folle di modana. manzoni,

ancora al vostro [parere], se non fosse così stravolto e così spigolistro come

4-ii-707: di concetti difficili e stravolti / non fabbricare a te sfingi e chimere.

vol. XX Pag.322 - Da STRAVOLTURA a STRAZIARE (25 risultati)

falsi e stravolti. zuccolo, 1-212: non è poi disperata strappava anche a

un suono particolarmente acuto). purché non sia né vile né turgido né le construzioni

sorridente. consapevoli di quelle loro non mai provate ribellioni. f. casini,

popoli tra gli errori dell'eresia, non sono... le interpretazioni sinistre che

tardione, compatì la di lui monellerìa e non dileggiò punto la moravia, 25-260: una

te uno stracollone dal piede cattivo, non so se in voler far forza = comp

. di straziante. per tenersi di non cadere o in altro modo, ne seguì

1nica di 'pucaro'mascolino a una significazione non sua e in iv-98)

e in iv-98): non mi vogliate a istanzia di questi malvagi uomini

f. f. frugoni, iii-149: non è forse una stravoltura delle più quello che

forse una stravoltura delle più quello che, non che l'avessi mai fatto, egli noll'

. e spoglio di lione usurpato, non solo s'arrischino, ma sien anche consumatime

... tesser cioè dabbene e il non commetter n'era. goldoni, ix-860:

straziare a poco a delitto oggi non più rassicura nessuno. poco? monti,

. cino, 6-1-85: venne sentenziato non solo a morte ignominiosa, manganelli [poe

qual rovina pava i capelli per non poter sorgere a vendetta. e straziaménto

forza di pilato. boiardo, 2-7-14: non dar l'onore a questo rinegato,

piazze. s. maffei, 9-75: non ogni banchiere straziava cese 'déchirant'; ma

leoni, 123: l'austria non può più regnare in italia, ma può

scalco strazia polli e carne, perché non li sa tagliare in regola'.

pecto. altissimo, 46: s'io non erra'mai, dolce ben mio,

strazia e accuora! foscolo, iv-361: non si querela, e questo mi strazia

del lodarmele [le stanze] io non la ringrazio punto punto: vorrei sentirle

; e in tutto il suo poema non trovano belli se non due luoghi, questa

il suo poema non trovano belli se non due luoghi, questa francesca ed il

vol. XX Pag.323 - Da STRAZIATAMENTE a STRAZIO (26 risultati)

animale, gutturale e dolce, che non strazia il silenzio ma sembra fatto del silenzio

ai una botte. foscolo, vi-385: non per temenza fia / che il ver

che il ver mi taccia, e non dispieghi intero / lo secreto del cor,

porgli in ogni luogo, purché voi non gli straziate, perché sarebbe vostro danno.

danno assai di mangiare e straziare, ma non più al conte guido che alli altri

egli avesse pietà di me e che non volesse straziarmi o pormi a fare mercatanzia del

le più belle, / felice me che non mi straziami. anonimo [in giuliani

sarìa più per mare che per terra per non straziare con un camino di lungo.

tali uccelli si possano prender vivi, non si dèono subito amazzare, ma straziargli

filosofia è buona e bella, ma non ci è poi da straziarsene il cervello.

o tossa dissipate..., io non so esprimerlo.

, 7-69: è più sano consiglio il non intraprendere la coltivazione che vedersela poi ben

convento], disfatto e straziato altro non offre alla vista se non se un

e straziato altro non offre alla vista se non se un ammasso di rovine. ungaretti

il mio cuore come sente / che più non vive nel tuo petto. montale,

: « se questo tuo aiuto intellettuale non bastasse,... avresti il coraggio

assolutismi del concentramento e della dispersione, non trovavan riposo dalle violenze della guerra, se

dalle violenze della guerra, se non nei disordini della pace. 9

: era solito di portare la zazzerina, non per punto senza capello torto avervi,

boci: « segnore, piacciati di non fare fare tale istrazio de mio caro figliuolo

infanti e le pulzelle e vedove e maritate non vi si trovava legge né statuto che

ritenuta per indizio di procolo: e non credendo che una donna reggesse al dolore

modo spaventevole. bacchetti, 13-57: non avendo nessuno da poter aggredire, se la

cesarotti, 1-vii-203: deh mi soccorri, non soffrir ch'io giaccia / preda e

ministra e compagna della tua fuga, non lasciarà di... farmi morir con

-rantolo. panzini, i-46: non s'udiva in quella stanza che lo strazio

vol. XX Pag.324 - Da STRAZIONE a STREGA (25 risultati)

crudo strazio e gioco, / qual non pianto da me dì giunse a sera?

. è d'un tale strazio, che non posso quasi aver altro pensiero che vederla

scrivere. carducci, ii-3-135: perché non potresti tu scrivere poesia? potresti e

! 'prisco, 5-155: la televisione non era neppure arrivata, che strazio le

, che strazio le sere a casa quando non c'erano amici. c. cederna

. tasso, 4-59: guerra annunzia non pur, ma strazi e morti. marini

io di costui che sia possibile, / non potrò far però ch'egli non abbi

/ non potrò far però ch'egli non abbi la / figliuola violata e ingravidatola /

avea sì gli occhi pieni di lagrime che non potea saziarsi del piangere. manzoni,

di quell'aver sazio / per lo qual non temesti tórre a 'nganno / la

g. gozzi, i-17-61: io non ho avuto strazi / dal ciel ancor che

: sempre gli facea stare in debito, non pagandoli se non a grande strazio.

stare in debito, non pagandoli se non a grande strazio. -umiliante vessazione

farò / che e'ci sarà abondanza e non istrazio. -per estens. sovrabbondanza,

,... /... non far d'altrui giocondo istrazio. s.

sol per fame stracio e tanti pronosticarono, non vollero servirsi di un parlare strebscherno ognora

parlare strebscherno ognora, / ch'esser non pò maggior il vilipendio / d'un biato

il fuoco greco! chi si salva? non / teri brachiceli parassiti dei pipistrelli, di

mai veduto. e vero che / non si conosce alla battaglia no il sangue servendosi

. le sale, 5-152: non occorre ad esser bello e ben formato più

par più vecchia;... che non le avverrebbe così, se quando

. ell'era fanciulla, la non si fusse tanto strebbiata. fagiuoli, x-33

suo 'piede'. non v'è di rabbia. strefòtomo

: state pur sempre pulite, / io non che va di notte in tregenda con le

dino da siena, 116: disse che non si debba credare a questiquando siate sì strebiate

vol. XX Pag.325 - Da STREGAGIONE a STREGATO (21 risultati)

bruciò, pochi anni or sono, e non hanno avuto danari da riattarla, e

ora ci vanno le streghe: ma non è sabato, e me ne rido.

il mondo [18-i-1955], 1: non è facile... affrontare l'argomento

della roba. tozzi, vi-810: non so dove quella strega della mia moglie

te, poi, parliamo, strega che non sei altro. -come epiteto dantesco

. i. frugoni, i-7-89: io non la vo', canossa, perdonare /

la menica. contile, 1-4-9: non ti vergogni con quella strega impacciarti? da

posto un freno al menatoio / che io non mi darò mai più alle streghe.

è innamorata d'uguccione e che la non lo vuol veder e dàssi alle streghe

/ la testa i vecchi, o non sanno risolversi. -mettersi le streghe

due stregherelle, che vorrò in contraccambio che non abbiano... a far tanto

(1774): ella... non attendeva ad altro che ad incanti,

sono o chimere. bersezio, 80: non bisogna lasciar passare dodici ore da quando

avvenuto lo stregamento, perché passate queste non c'è più nulla a che farci

questo male il principio d'uno stregamento non riuscito. bacchetti, 2-xi-301: streghe

308: correndo dietro a quello stregamento io non batteva la buona via. =

, illudere. giuglaris, 1-527: non lasciarsi stregare dalle lusinghe d'una propizia

, incantesimi. getti, 17-43: non hai tu mai inteso di queste che vanno

/ parervi finalmente, / ch'a stregar non si dia tutta la gente.

d'annunzio, v-2-233: ora il bidello non era se non il carma, da

v-2-233: ora il bidello non era se non il carma, da me mansuefatto e

vol. XX Pag.326 - Da STREGATURA a STREGONE (14 risultati)

. dante, inf, 29-76: non vidi già mai menare strégghia / a

nettava ed abbelliva che i lor mantelli non altrimenti che velluto parevano. mattioli [dio-

. buonarroti il giovane, 9-47: io non vidi giammai sì presta strégghia / menar

strigliatore. aretino, 20-245: non sarà niuno che mi mostri a lo incontro

di questa città bersezio, 79: ma non sa che la nena tutti la dicono

t'ho stregghiato! aretino, vi-102: non avete a far altro che stregghiar quattro

cura d'una chinea vecchia, che non può attigner tacqua per bere né streghiarsi

alla morte, se la morte d'essa non discioglieva l'incantesimo. s. maffei

potrò dimostrare che è questa una opinione non più fondata di quello lo fosse la stregheria

allettamento irresistibile. aretino, iv-3-260: non voglio che la stregaria del dono mi

si cimenta in una serie di incantesimi non riuscendo più a controllarne gli tavano

stione. / -uomo / sapete, non mi stregonate. i. nelli, i-13

, 104: avevamo ragione che una malattia non poteva essere e ci era qualche stregonata

gigli, 4-79: la sua beneficenza non è di quella razza che, ponzando

vol. XX Pag.327 - Da STREGONE a STRELIZZO (17 risultati)

essa, da brava donna all'antica, non credeva ai medici, ma credeva agli

i-979: mio padre di quel bulgaro non sapeva nulla, e i massaggi aerei lo

dacché quella creatura gli stava a fianco e non gli aveva detto che poche parole assai

processi per stregoneria, le confessioni, non sempre estorte, degl'imputati non serviron

, non sempre estorte, degl'imputati non serviron poco a promovere e a mantener l'

c. carrà, 73: per non smarrirmi in stregonerie di un gergo intellettuale

marinetti, 2-i-878: stregoneria della luce! non erano coccodrilli, ma forse dei veri

77: il dottor sperandio... non aveva nulla nella sua figura che si

sembrava anche che taluno fosse riuscito, non si sa come, a combinarsi qualche

. carducci, iii-13-330: a me non pare che i carmi dell'ariosto debbano o

popolo stesso del goethe, che pure non ha una gran stregua estetica, non s'

non ha una gran stregua estetica, non s'è appagato della forma da lui

dire, la parte d'uno, e non so se noi dicessimo bene la rata

, così in alcune, le quali non concernono la salute dell'anime, debbono andare

: del bene o male che ne avverrà non andremo tu e io a una stregua

: avevano tanto a male che i nimici non volessero né avergli per uomini di guerra

m. cecchi, ii-255: ch'ei non si pensin che ancora noi / siamo

vol. XX Pag.328 - Da STRELLIA a STREMIRE (20 risultati)

: io vorrei sapere il vero (e non mi riesce) circa l'animo del

. caro, 12-i-329: le donne non hanno mezzo: o amano o odia

1-iv-290: è povero cotanto stremamente che non... [ha]

. g. manganelli, 10-146: egli non può togliersi dalla mente questa stremante condizione

/ sì ben ch'alcun per forza non istrema. boccaccio, ii-202: già sì

la catena / d'amor che quasi punto non mangiava, / e più di giorno

esercito che adesso a prova conosciamo ordinato non per fare, bensì per reprimere la

rimasero in piedi alla raffica del fisco e non caddero nel baratro della subasta, la

i viveri. carducci, ii-8-118: io non ho mai inteso di dire che ella

passavanti, 135: questo ch'è detto non è detto però per stremare la grazia

some, per onore di me, non lo stremate troppo: ma se vi fa

a. pucci, 4-290: e'non sa ben bene il mio difetto / e

. mamiani, 10-ii-202: il male non rimovibile della finità passando di mano in mano

una voluttà trattenuta. montale, 2-32: non so come stremata tu resisti / in

. che è facile agli eccessi, che non conosce mezze misure. fausto da

latini, i-1086: lo mar non piglia / terra che sette miglia, /

poi in tale stremezza, / ch'io non credo che passi / che cinque cento

fé arriecto: / « maestro, non è pur da dire; / lavar gli

le fiardie. cieco, 19-45: non vi fu alcun, pensando il gran periglio

periglio dove eran stati, che non si stremisse / tutto più volte da le

vol. XX Pag.329 - Da STREMIREPLICA a STREMO (20 risultati)

scale che mettono in mezzo la principale non vorrei ch'avessin nella stremità balaustri,

in ultima stremità di vivanda, che non avea che vivere tre giorni. documenti dell'

l'amor di dio, dove tu non sai essere stremità o ultimo bisogno.

: figliuol mio angelicato, / ma'non facesti pecato / e. sse'in

maestro alberto, in: la natura non prese principio dalle cose manche e non

non prese principio dalle cose manche e non compiute, ma dalle intere e perfette procedendo

perfette procedendo, in queste streme e non fruttuose discorre. 4. ultimo

10-142: quella luce (strema, non altro) si è spenta. 6

selve, nulla o poco tra loro e non altrimenti che per le streme necessità della

sì di famiglie rimasi stremi che uficio alcuno non potean fare. erizzo, 243:

convincer l'araldo siccome / tanto strema non sia la città. guerrazzi, 1-249

-miserabile. imbriani, 6-19: io non credo che la più strema cortigiana fosse

vita tanto strema e tanto misera che altro non pare ogni lor fatto che una pidocchieria

strema ed aspra..., vino non beono, né mangiano carne, né dormono

il coreggio era divenuto 'sì misero che più non poteva essere', non significa già 'miserabile'

misero che più non poteva essere', non significa già 'miserabile', come ha creduto qualche

anche dovessi personalmente vivere più stremo che non ora. 13. che è

: questo, o caro annibai, non fia di voi, / che con le

ancora che ne la varietà del vassellamento non usi quello stremo lavorio.

natività sua la povertà tanto strema che non ebbe pannicello a sé condecente

vol. XX Pag.330 - Da STREMO a STRENNA (15 risultati)

. bellincioni, ii- 158: non speri el mondo or più l'età dell'

ricorro come mio refugio, / che non mi lasci in questi casi stremi. n

sacchetti, 32-15: acciò che voi non crediate che io... faccia

dante, purg., 23-25: non credo che così a buccia strema /

dani bellicosi, ah dalla pugna / non ritraete in questo stremo il piede!

e per l'ardore del sole incredibile, non poteva più vivere. a. braccesi

caproni, 4-26: la mano / tesa non già lì allo stremo / della scala

sua vita. sacchetti, 21-23: non istante molto e venendosi nelli stremi,

cotali / parole usò; e mai non fuo strenne / che fusser di piacere a

cavalca, 6-1-95 [var. \. non osservate li dì egiziachi o di calende

ch'ella prega a me. sol non le darò le strene, ch'ella per

vogliam dire) il primo giorno dell'anno non si può negare che sia degno di

: vìvo in un mondo in cui non ci si fa regali... tranne

le tre mensole dello scaffale e, non bastando i romanzi, vi aveva aggiuntoanche le

elezione de una di tre cose per non andar priggione: o di pagar la bona

vol. XX Pag.331 - Da STRENNISTA a STREPITANTE (15 risultati)

amenta, 89: stare in loco ove non turba e attrista / tua lieta pace

strèpere1, intr. (strèpo; non usati il pari. pass, e i

d'annunzio, iv-2-525: nel silenzio non s'udiva se non lo strèpere eguale e

iv-2-525: nel silenzio non s'udiva se non lo strèpere eguale e dolce del tiepido

, intr. (strepisco, strepisci-, non usati il pari, pass, e

, sicché ognun sentalo, non sapendo voi fulminar le vostre maledizioni senza

cortese. petruccelh della gattina, 4-120: non si gittano di simili briganti nella casa

è quella repubblica... che non ami sentire le alte e strenue opere de'

un pubblico strennista, insomma, che non ci ha convinto troppo. strenuaménte,

pericolosissima impresa, strenuamente portandomi, incoronarmi non dico di alloro o lauro, ma della

storici ha già dato... non comuni prove di passione e valentia, il

strizzato goccia a goccia / un non tempo allagare la mente strenuata.

che è. tesauro, 3-133: non era più necessaria nel successore la strenuità militare

verso il suo regno invernale. -che non si abbassa, fermo (lo sguardo)

e tenacia anche ostinatamente caparbia; che non si arrende; che profonde ogni cura

vol. XX Pag.332 - Da STREPITARE a STREPITO (26 risultati)

. foscolo, gr., i-234: non lungi è brisèa, donde il propinquo

un alto comando, / quest'oggi non squilla. viani, 10-73: le macchine

cordone le otto canne di rame per non farle strepitare. -sonare ad altissimo

, / fra strepitar di baci / non è tuo carme udito. 5.

rane). giuglaris, 247: non gracchiando corvo, non volando avol- toio

giuglaris, 247: non gracchiando corvo, non volando avol- toio, non strepitando pollo

corvo, non volando avol- toio, non strepitando pollo, non mormorando tuono, non

avol- toio, non strepitando pollo, non mormorando tuono, non iscoppiando lampo,

non strepitando pollo, non mormorando tuono, non iscoppiando lampo, che il collegio degli

aruspici et auguri... non ne volesse scoprire il mistero. martello,

i-49: la molesta zanzara... non solamente strepita all'orecchio, ma velenosamente

mangiatori. cicognani, 3-212: il marito non s'aspettava il rifiuto: strepitò,

duodo, lii-15-99: il parlamento però non lo volle approvare che per un terzo

. cattaneo, ii-142: molte volte, non nego, il gridar dei familiari

(173): quand'è pronto, non bisogna farlo aspettare, perché, sebbene

a strepitar sopra gli scandoli / che non han più rimedio. segneri, ii-409

. g. chiarini, 82: non senti i bimbi correre / strepitando a la

: voi strepitate che il signor galileo non risponde alla vostra scrittura contro al copernico.

ne'giornali di venezia che i fonti modanesi non abbiano origine dal mare, ma dalle

., 7-intr. (1-iv-585): non stette guari a levarsi il re, il

giovane, 9-534: vicino allo spedai non si richiede / far strepito nessun:

strepito e 'l tumulto / di roma non percuoteti l'orecchia / ed alla pace

l'orecchia / ed alla pace tua non fa più insulto. monti, ii-421:

mi raccolsi subito nella mia stanza per non profanare questi pensieri collo strepito della cena

diffuse / voci, i consueti strepiti non porta. g. bassani, 5-38:

ascolta. berchet, 1-118: questo non fiorire della tragedia presso i romani proveniva

vol. XX Pag.333 - Da STREPITOSAMENTE a STREPITOSAMENTE (30 risultati)

e con ululi. soldati, v-78: non dico gli strepiti, i capricci di

; rutto. leonardo, 2-84: non essere differenzia dalle parole e voce dell'

e che, uscito su, non faccia strepito nella gorgia. cannoniero, no

no: guardasi anco nel mangiare che non si senta il strepito delle mascelle.

: se giudicano sconveniente la salita, non c'e strepito di viaggiatore temerario che li

18-i-91: adesso, ricevuto il denaro, non conviene far strepiti né sussurri a nessuno

e poi lassarli per la signoria aziò non fosse strepito nel stado. paniarala,

e nobil residenza. botta, 5-01: non impediti dagli strepiti presenti a discemere la

ché il primo luogo ove si pesava non era sofficiente a tanto strepito, vi si

dal maledetto strepito del carnevale, di cui non ti parlo, perché te lo puoi

, ii-8-146: forse è bene che non venga fra gli strepiti del carnevalone.

faccia un poco di strepito, nondimeno non esclude li loro principiati desideri. leggenda

corpo battuto, intronando con istrepido non solamente il corpo battuto, ma

, 2-40 (ii-171): non può... sofferir io strepito che

timpani. serafino aquilano, 237: non vai far qui più de zam- pogne

. doni, 10-127: il verso sdrucciolo non serve alle scene, sì re;

monti, xii-2-80: lo strepito delle prediche non è lo stesso che lo strepito delle

. gemelli careri, 1-i-350: non fanno però gran caso delle armi da fuoco

guerra. della casa, ii-93: non sentite voi fra le meste e fredde voci

storia del 'congresso di citerà'che, non ostante lo strepito d'arme che assordava il

vaghezza di leggerla. mamiani, 8: non udite voi fin di qua lo strepito

strepito. f. casini, i-i: non accettarono il grande onore del ministerio apostolico

ministerio apostolico offerto loro da gesù, se non con patto di accompagnarlo solamente o tra

x-2-114: le arpe de'bardi, non ancora mute del tutto, si sono,

de'sibili serpentini presso un poeta ingegnoso non avrebbe operato un rimbombo di sì notabile

conseguenza. michiel, lxxx-4-206: d'altro non fu intimorita la corte che da un

a l'opera comique il basso inchindi non ha fatto alcun strepito. -fare

ch'omero infra gli dii ha finti, non sono tutti inverisimili, stomachevoli? non

non sono tutti inverisimili, stomachevoli? non ha dubbio; e molti gravi scrittori

534: un grand'asino... non faceva altro che

vol. XX Pag.334 - Da STREPITOSITÀ a STREPITOSO (23 risultati)

. e f. frugoni, 1-61: non s'ode strepitoso fragore che, dagli

luogo angusto ella [la musica] non paia strepitosa, né in ampio sorda o

terrò la torre, non aveva più dato segno di fumo. scalvini

riso sganasciante / l'alto applauso strepitoso / non godrà lo scrupoloso / sdolcinato attore amante

. della robbia, 146: e'non è mai possibile che in quel luogo

potuto far confessione generale, se lui non avessi avuto sì distinto ingegno. guarini,

(quella de'demoni, la quale non tacita e quieta, ma strepitosa e tumultuosa

zorzi, lxxx-4-155: il suo genio non è strepitoso, si contenta della sua fortuna

, e li posero in parte dove non videro più luce. ojetti, i-559:

strepitosa, le voci della ragione o non si sentono o si disprezzano. -in

a. gallo, i-2-204: chi non piglierebbe molto spasso, vedendo) rima

[bestiola] invero... non accordava considerazioni di sorta né alle strepitose

di materia amorosa e piacevole... non ha potuto fare che tra loro non

non ha potuto fare che tra loro non siano stanze di tardo e di strepitoso

ma rarissimamente, e con certe consonanti non tanto strepitose. minturno, 325: le

, 1-iii-303: nel 'pastorfido'il numero non è turgido, non è strepitoso, non

'pastorfido'il numero non è turgido, non è strepitoso, non ditirambico. c.

non è turgido, non è strepitoso, non ditirambico. c. campana, ded

anche rispetto a una moda di scrivere, non è dell'assunto nostro l'esaminarlo.

d. del papa, 6-ii-134: non dubito di fondare nella suddetta mescolanza la

fama del mai per tutta l'europa non è bisogno di ricordarlo. egli sta pubblicando

loro boria nazionale. comisso, v-338: non avere voglia di leg gere

dicon cose / strepitose, ì da non dirle né men gli orsi.

vol. XX Pag.335 - Da STREPO a STRESSANTE (21 risultati)

guarirti, 1-284: si venga finalmente non a penale e strepitosa privazione, ma

sarebbe potuto subito rispondere che lice e non lice usar i veleni. -clamorosamente provocatorio

botta, 5-433: il confortavano al non offendere con un atto tanto strepitoso la

titoli a caso alle loro comedie, non guardando più ad un nome che ad un

spazio di dodici anni interi aveva riempito non meno di strepitosa fama che di gran

tutta la francia. muratori, 6-77: non c'è nome tanto strepitoso presso i

poesia, ha da parerti esquisita, avvegnaché non vi senti dentro pensieri strepitosi né immagini

xxiii-33: io,... non era nato per la strepitosa magnificenza delle

1-635: uomini straricchi... non spendono un soldo delle loro strepitose rendite

mangiatore strepitoso. cassieri, 14-25: non sarà facile, ma so di mariti

donna, in italia,... non può saziarsi nel catastro generico d'una

= forse da strupo per stupro, se non si tratta di una alter, di

altro fine ella [la poesia] trovata non fu che a lusingare l'orecchie delle

(tpa, tre milioni la dose) non è più efficace del suo rivale -streptochinase

ellittica, si dispongono in catene e non producono spore, sono gramnegativi e per

verticalmen te e con braccia non ramificate. = voce dotta,

; e streptolisina s, che non produce anticorpi ed è stabile rispetto all'ossigeno

streptomicete), caratterizzate dal micelio che non si frammenta. = voce dotta

: « le hanno inventate tutte per non lasciarti crepare ». = deriv

gli occhi un po'umidi, ma non aveva pianto, era umidità da stress nervoso

: un fiume o un lago inquinato non è altro che un ambiente colpito da uno

vol. XX Pag.336 - Da STRESSARE a STRETTA (19 risultati)

di quelle strette che lo lascia muovere e non fuggire. fr. serafini, 489

momento più difficile e la stretta era non senza pena e pericolo. pratesi, 5-431

mondo. mazzini, iv-4-298: tu non t'aspetti lunghe parole di conforto da me

avrebbe restituito la stretta. lei stessa non sapeva a chi volesse bene. pavese

saluto epistolari. carducci, ii-18-101: non ci vedo più, nel crepuscolo. tante

apertura che ne risulta. -parte non ben sviluppata di un frutto o di una

un fiume. petrarca, 28-100: non pur questa misera ruina / del popolo

di vivanda, che stretta di neve / non rechi la vittoria al noarese.

imparare la nuova lingua, volere o non volere, bisognerà studiarla e passare a marcio

, affollamento. giamboni, 4-304: non possendosi cansare per la grande stretta delle

altre calche che spesso v'intervengono, non facciano danno a lor medesimi nell'entrata

de l'inferno ebbe sì grandestretta, che non si ricorda mai che per neuna sconfitta o

fra giordano, 3-54: delle quali non disse, ché non potè, se non

3-54: delle quali non disse, ché non potè, se non purparecchie, per lo

non disse, ché non potè, se non purparecchie, per lo grande popolo e stretta

di caldo, l'invasione della peronospora non combattuta a tempo. 7.

strette di cuore così dolorose che altre tali non mi ricordo di aver mai provato in

3: eh! per ancor noi non abbiam pensato / a nulla, perché noi

di pianto. bacchetti, ii-351: « non scherzare più, ti prego », disse

vol. XX Pag.337 - Da STRETTA a STRETTA (29 risultati)

sempre, alla stretta dei conti, non dette tutt'al più che la spinta verso

d'assedio. sanudo, xxii-381: non mancheremo de ogni solecitudine per tenir la

: una volpetta, /... non ai quelle furbe a perfezione / e

cuore). malpigli, xxxviii-64: non vi maravelgliati voi da canto / po'

vaghi di costei. sennini, 16: non dici la compassione e 'l cordoglio ch'

fusti tanto strascinato, temendo che tu non fussi morto; dio sa la stretta

stanza dov'ero io. e se non mi parlava, sembravami di esser chiusa da

, 22-79: c'era un'aria non consona a una particolare allegrezza, ma neppurea

e più voltesande stretta e paura, e non ce ne potevamo atare. gigli, 5-19

d'urlare, di sfogarmi, di far non so che. borgese, 6-51: capii

: a ingannarli [gli occhi] non vali neppur tu, / dolore. quando

. g. ferrari, 3-37: non si dimentichi che questa loro grandezza [

loro grandezza [delle nazioni autonome] non le sottrae mai alle relazioni intemazionali,

'figlio di famiglia', la cui figliuolanza non finisce mai, si trova alle strette per

casa. pratesi, 5-22: credeva che non valesse la pena affannarsi tanto, per

. g. villani, iv-10-q3: non si potevano tenere, sì erano a stretta

e temettono, vedendosi a stretta e non essendo usi di cotali baratti. mannelli

ah miserabili..., che non mostrate di capir nulla, a che strette

stretta. fenoglio, 5-i-2284: io non mi sono più trovato alle strette come il

alle strette, come se il castello non fosse stato sicuro. giuglaris, 72

furono posti alle strette [gli ebrei] non tirarono mai calci. chiari, 2-ii-8

si vidde alle strette di levarsi, non trovandosi per quelle campagne dessolate né grani

ix-1-303: oggi siamo alle strette di non potere credere a un uomo grande senza dare

la pratica... era, se non conchiusa, alle strette di doversi conchiudere

alle strette, a grandetale, 7-76: non fu possibile... sottrarsi alla stretta

e bastoni. -momento in cui non è più possibile differire la soluzione di

questione. niccolò cieco, lxxxviii-ii-211: non s'aspettin le strette, / ché

ché, se l'onor fiorisce e non ne spica, / tardi vi scuserà spesa

fuori la curia romana, ed egli non avercene alcuna. imbriani, 6-171: in

vol. XX Pag.338 - Da STRETTAFFERRATO a STRETTAMENTE (18 risultati)

remirgli in grado,... non praticando molto alla stretta coi mefistofelir -in

da s. c., 323: non terrò loro [i soldati] a stretta

franco, 9-13: diana... non ebbe mai la stretta. -essere importunato

piccolomini, 8-129: se la gatta non avesse speranza di dar al fin la stretta

al fin la stretta al topo, non pigliarebbe solazzo di trastullarsi con esso prima.

doni, 3-22: costui, veduto di non ne poter cavar altro, cominciò a

quello che gli ha data la stretta, non sapendo chi si fosse messer paolo emilio

12-i-166: la mia pastorale dorme, perché non ho tempo; ma penso di fuggir

cosa era alle strette, che quello non era tempo da perdere. -essere

sembola, 4: chi da tòr moglie non trova / con le donne si conduca

la teneva incatenata strettissimamente, acciò che non potesse offendere altrui. straparola, li-m

446: dal che mossi quei che non sapevano cosa alcuna della finzione, lo

, 26-11: poi ch'io voglia, non porìa partire, / sì m'ha

disgrazie, gli affanni, i pericoli, non avevan potuto diminuire nemmeno alcun poco queu'

strettamente ad esso. scalvini, 1-30: non mi sentirei più strettamente legato a voi

c. ghiberti, xxxv-i-372: non essere lontano, ma con voi abbrazzato

con lui amorevole e offizioso, ma non già che sia per congiungersi più strettamente

23: la pregano strectissimamente che de giorno non dovesse tropo camminare né per lochi molto

vol. XX Pag.339 - Da STRETTEZZA a STRETTEZZA (30 risultati)

arte fare. razzi, 3-24: io non dubito punto che se oggi quest'uomo

aventura di cotali uomini più strettamente che non fece. -senza possibilità di fuga

me, e sì strettamente ch'io non posso né vollio per alcun tempo mai

i-m: l'astinenzia strettamente ser- varo non solamente li padri antichi, ma anco santo

... esaminata da dio, essa non sia da esso aggravata. roseo,

sopra di ciò, se l'uom non gli fa osservare strettamente, gastigando rigorosamente

la santità di quel passaggio comandava che non si badasse così strettamente alle regole.

scrivere di quella materia della quale essi non facevano pubblica professione. de luca, 1-1-74

simili a quest'ultimo della cista funeraria non si rinnovino. 7. con

le maniere degli artefici solamente, e non i corpi o le cose naturali, è

, iii-132: a risolvere questa questione non bastano le considerazioni strettamente economiche.

.). latini, 3-92: non senti, che la tua congiurazione è già

per suo prossimo atare, ed elli non li usa lealmente, elli ne sarà

fatto torto a lui ed a me a non gradir l'amicizia sua. oltre che

. oltre che, essendo strettamente vostro, non posso mancare di non averlo nel medesimo

strettamente vostro, non posso mancare di non averlo nel medesimo grado che voi. balaelli

apparve uno studio singolare e continuo di non prender per se, delle ricchezze,

tutto sé stesso in somma, se non quanto fosse strettamente necessario. cavour,

il ministero ha fatto un atto che non si può dire strettissimamente legale. buzzati,

si suole. boccaccio, 1-vi-23: 'che non lasciò giammai', uscire da sé 'persona

uscire da sé 'persona viva'. questa parola non si vuole stretta- mente intendere 'essere viva'

., 1-121: l'amista- de non può essere se non tra 'buoni,

l'amista- de non può essere se non tra 'buoni, ed ancora non taglio

se non tra 'buoni, ed ancora non taglio infino al vivo, cioè ch'

come certi filosofi. tasso, i-109: non v'è trascendimento, non v'è

i-109: non v'è trascendimento, non v'è difetto d'arte; né occorre

, 6-103: a volere parlar strettamente non è un punto dove i raggi concorrono

il feudo e le cause feudali, e non in altro. 13.

sai che è piccola e per istrettezza non v'è potuto giacere alcuno de'suoi

de legieri, / ma per strettezza non vi va destrieri. machiavelli, 14-i-354:

vol. XX Pag.340 - Da STRETTEZZA a STRETTEZZA (38 risultati)

odii intra di loro e guerreggiassero insieme, non avrebbe ostacolo di fortezze o di strettezze

dei suoi (o che il ponte non potesse cotanto carico sostenere, o per la

: scendiamo di carrozza colà ove essa non può più procedere per la soverchia strettezza

strettezza del suo dominio... non potè mettere insieme più di dieci mila fanti

spazio. fra giordano, 2-163: non ci è strettezza, ma questo mondo

la sua strettezza fa che il vedere non va più vagando che si bisogna. p

in tal maniera, la muraglia mai non si romperà né intronerà, avvenghi che 'l

agricola, che era per tutto, non avesse fatto attorniare il paese dalle più brave

per troppa assicuranza. lancellotti, 1-489: non s'aveva da combatter più nelle strettezze

di mare. boterò, 1-105: non si può dire quanta moltitudine di pesci si

apostolo fra le strettezze di diocesi che non conta ventinove villaggi? -cavità chiusa

castelvetro, 8-1-394: intendendosi per l'amistà non solamente l'amicizia ma la strettezza della

della porta, 2-245: negli amori non si ha rispetto né ad amicizia né a

per la strettezza ch'era tra loro non pur si visitavano spesso, ma si avvalevano

.. è più stretto legame che non intra tutti del mondo in generale,

tra italiano e italiano è più strettezza che non tra italiano e francese. de sanctis

, 3-i-1-787: io reputo omne mia cosa non manco essere de la excellenzia vostra che

, lii-10-150: col il re di polonia non vi è molta strettezza d'intelligenza.

algarotti, 1-ix-156: per libro intende non già uno ammassamento di cose, un

che la volontà pronuncia in favor della legge non trae tanto la sua possanza nell'animo

capponi, 1-i-371: eppure il toscano oggi non è più contento di se stesso com'

stesso com'era una volta; la fame non lo martella, ma una strettezza incomoda

dolore e d'altra avversità., non sarà beato né misero. 9

pericolonon dubitiamo che voi.... non siate per portarvi con ogni sincerità verso

: con un tale appoggio... non temerei più strettezze consegnato all'immenso.

in tanta strettezza di cose... non mancò al- l'albuquerch né l'animo

torre del serraglio con tanta strettezza che, non avendo che una femina mora e muta

larghezza, confidatasi nella innocenza propia, non riguardandosi dall'altrui malizia, rideva con chi

e rigido. velluti, 25: non so che per ciò dovessi avere commesso fallo

quale mi mettesse a sì fatta strettezza di non favellarmi né egli né i figliuoli.

, 3-1-198: pare in certo modo che non dovessero i ministri di sua santità ricercar

ricercar questa cosa con tanta austerità, non essendo mai usato a roma né da pontefice

con più diffidenza e con più strettezza che non s'è fatto fino a ora.

acqua. de'nerli, 69: non potevano comportare la strettezza delle leggi del frate

di questa forma che io vi narro, non si contentando di questa strettezza. muzio

muzio, 1-50: so che a molti non sarà a grado questa mia libertà di

decreto che per le leggi della repubblica non si poteva rivocare. a.

sciolto regole determinate si ritrovassero, io non credo tuttavia potersi negare che il fine della

vol. XX Pag.341 - Da STRETTIRE a STRETTO (26 risultati)

, 1-41: gl'italiani poeti, non contenti di essersi senza necessità posti da

fu al bor- ghetto del lago, non potè passare per le nuove strettezze che

aveva molto più comodi e piaceruzzi che non avevamo noi in quella età, e molto

de la strettezza che mi fu data, non paremmo mai potuto tanto ornare che non

non paremmo mai potuto tanto ornare che non fosse riuscita cosa gretta. g.

gran parentado rispetto alla strettezza del partito, non ne temono. sarpi, 2-135:

sarpi, 2-135: la presente parte non si potrà alterare se non con la

presente parte non si potrà alterare se non con la strettezza di ballotte sopra dichiarata.

. albrizzi, xl- 50: non potendo esser fatta grazia né remissione ad alcuno

ad alcuno selli detti trasgressori, se non da questo consiglio di pregadi colle strettezze

aveva strettezza grande di provvedere al suo non che all'altrui essercito. -al

. r. borghini, 2-9: io non potrò mantenervi la promessa dello sborso de'

che è oggi della moneta, dice non potermeli contare, ma vuole assegnarmeli in

a. tiepolo, lii-5-149: altro capitano non ha in mare che sia di nome

strettezza di gente e di danari, non avevano facoltà di comparire in campagna.

tuttavia si metteva in considerazione la strettezza non piccola della soldatesca. -crisi economica.

/ del viver, che i pensier non lascia ir va ^ hi, / cessa

fuor desistesse occasioni gli stessi vizi, non se ne può dar pace cirillo alessandrino.

, 1-i-242: allora... che non si può beneficar tutti, la ragione

fu offerto e promesso con certezza: non mi frutterà molto; ma tanto ad ogni

altro. de amicis, xi-181: non miravo soltanto a rialzar la fortuna dei

così, in un amore remunerativo, non senza il tacito consenso dei suoi, allettati

che aveva disegnato,... non si faceva progresso alcuno. sarpi, ix-24

si intendeva essere strettezza, e benché non tanta che si morissino di fame, pure

altramente consueto, la strettezza del monasterio non potresti sostenere. agostino giustiniani,

e grave molestia. alberti, 247: non stimassi tu però essermi grata alcuna superchia