Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XX Pag.17 - Da STABILIMENTO a STABILIMENTO (26 risultati)

industriali di notoria solidità, i quali non abbiano usanza di assumere l'incarico di

un viaggio in qualunque citta di francia non implica le stesse difficoltà d'uno stabilimento

ìbidem, 53: gli stati membri non introducono nuove restrizioni allo stabilimento nel loro

primi di luglio e probabilmente, per non dir dicerto, anderò a trovarla e vedere

2-250: tutti d'accordo aviamo stabilito di non vi andar più, del quale stabilimento

mi assicura a tenore dell'oracolo augustissimo, non ha bisogno di nuova accettazione.

il grado di cavaliere servente d'arme non si debbino, secondo i nostri stabilimenti,

per il grado di cavaliere milite, non però vogliamo che a detto grado s'ammettino

plebe. f. galiani, 4-180: non si può francamente convertire in legge generale

tutte le novità fossero sacrileghe), non si è fatto altro in sostanza che

: il segreto per fargli guarire, se non decisivo, almeno di molta efficacia,

potendo lo stabilimento di qualche pena, e non già la sola minaccia, ma l'

che per gli stabilimenti della sua religione non può entrare in duello. ammirato,

mandò a dir al reveren- issimo comaro non aver mai più veduto sua maestà in tanta

2-211: 1 pensanti di milano non hanno attualmente nessuna cosa che li interessi in

... a fargli capire che non approvava l'elezione d'un re forestiero,

della cristianità, li quali si pretendeva che non solamente potessero giovare al stabilimento del novo

della repubblica. chiari, 1-i-46: non ho fors'io divisato che l'eredità di

, o per derivazioni d'acque, non potrà ottenerne la permissione del governo, salvo

... si vedevano tendere manifestamente non solo a danno degli spagnuoli impiegati allora per

a londra e ricevuta la corona, non solamente ributtò l'instanza de'cattolici, che

nell'asia. birago, 119: non vi fu mai re, republica, città

né alcun buono e valoroso citadino che non intendesse che la sua grandezza o il

di vostra eccellenza piglino tale stabilimento che non se n'abbia più a dubitare. g

parte di sua santità e di lei non si mancherà di far tutto quello che potrà

, considerando quest'occasione poter loro portare non men gloria che maggior stabilimento de'loro

vol. XX Pag.18 - Da STABILIRE a STABILIRE (37 risultati)

largamente arricchita di quegli aiuti che mancar non lasciano alle femmine meno amabili stabilimento e

: fui accolto colle risa, ed ella non credè che le sue relazioni, in

[principato lucchese], 1422: non può [il marito] disporre per atto

dottrina, levare un scrupolo che, quando non fosse ben spianato, potrebbe deviare alcuno

b. cavalcanti, 2-67: questa non è inosservanza ma conservazione e stabilimento delle

a credere che l'acqua sia discontinuata, non solamente non debilita o snerva la sua

l'acqua sia discontinuata, non solamente non debilita o snerva la sua prima determinazione,

suolo si sprigionassero questi fuochi anche dove non sono terreni ardenti, gran peso s'accrescerebbe

una promessa. tasso, ii-351: non vorrei c'alcuna promessa fattami vi togliesse

più corpulenta materia:... non però ancora cera, ma stabilimento de'fialoni

(ch'è appetibile per se stessa) non fosse l'ornamento delle donne, lo

tesoro pregiabile, doveva osservarla, se non come generai debito di tutti 1 prìncipi

. bandello, 1-10 (i-131): non sai, signore, se tu lasci

luce, in loco aperto. / non sosterran de le vittorie il nome, /

sosterran de le vittorie il nome, / non che de'vincitor l'aspetto altero,

altri due segnali che li vegnono dietro non è in basso verzo mezzodì, né

è in basso verzo mezzodì, né non è in alto verso mezzanotte.

senato che né l'uno né l'altro non si trasmettesse di nessuna balìa che appartenesse

stabilirono la tirannide di roma e quella non mai abbastanza detestata proscrizione. tortora,

stessa nel convento delle sue barberine, non come monaca, ma sol come ritirata

, ii-10-257: io stimai bene di non dirgli nulla di quel che avevamo stabilito,

quel che avevamo stabilito, giacché egli non mi v * entrò. d'annunzio,

presenti turbolenze e in luogo ove io non abbia, per aiutar la fortuna di

2-242: la legge che io dissi non è stata ancora stabilita né pubblicata. davila

della corona sua, avea anco autorità non dipendente da alcuno di stabilir leggi,

esaminate sotto tutti gli aspetti, ma non un canone fu stabilito, non un pensiero

ma non un canone fu stabilito, non un pensiero direttivo scaturì da sì lunga

, dopo tanti pensieri, sento come non mai gli incentivi di un cordiale rapporto

riesce ancora a stabilire un rapporto indisturbato non e detto siano sempre quelle in cui

gli ordini detti e introdotti di sopra non solo stabiliscono la libertà,...

ii-42: col bacio mi tradisci? e non t'avvedi / checon questo si fermano le

stessi, roscolo, vi-17: la democrazia non può stabilirsi che colla forza e.

medesima causa. cesarotti, 1-xviii-341: non potendo... tali fenomeni ripetersi

nella cellulare intermedia, l'osservazione anatomica non è finora giunta a stabilirlo. fracchia,

.. da avvertire che per tutto ciò non segue che la natività predetta cadesse precisamente

cadesse precisamente nel detto anno, essendovi non poche difficultà nello stabilire l'anno preciso

e stabilita per la migliore nella filosofia, non è che te, bisogna pur

vol. XX Pag.19 - Da STABILIRE a STABILIRE (25 risultati)

aggiugnervisi si collocassero ai luoghi loro, non sarebbero abili a potere star sicuramente insieme

i moderni tosto nel principio vi applicano, non vi pongono già perché stringhino il membro

tribunali, ma credi che siffatta provvidenza non corregge il quinto delle male azioni che si

regno. boiardo, 1-222: non ha mai questo imperio usata quiete in pigrizia

media. guicciardini, 2-2-33: quello non fu governo libero,... né

bene stabilite le cose sue che ora non ha da temere di cosa alcuna. brusoni

. l. guicciardini, 2-454: non perdere occasione alcuna di stabilire bene gli

trafigge un reo cordoglio, / perché non veggio a lui nascer nipoti 7 a

fare una cosa, mostrare apparentemente di non fidarmi della vostra costanza, affine di

altri. bonrizzo, lii-13-66: la non voleva altro se non che dovessi far

, lii-13-66: la non voleva altro se non che dovessi far riverenza con ogni affetto

di lei, nel quale sua magnificenza non manca di stabilirlo con ogni buona occasione.

e stabilisce tanto el cuore umano che 'l non può tornare indrieto. magri, 1-26

di àncora stabiliva i fedeli cristiani, acciò non fossero trasportati dall'onde delle false dottrine

di tutta la cristianità caro, 12-ii-96: non solo mi pare d'avermi di nuovo

volete stabilirvi un pane per la vecchiaia, non cercate di farlo con mala arte.

manfredi, 3-330: questi, se io non erro, sono in ristretto i principali

: domando alla camera la permissione di non istabilire i miei calcoli che sui milioni per

istabilire i miei calcoli che sui milioni per non moltiplicare le cifre. -basare

bracci di sottovento, per modo che non possa più smuoversi dalla sua positura.

chiamò il popolo a consiglio, il quale non poteva mascherebbero le altre, come la maestra

maniera crescere né fare un corpo, se non fossero ferglio. mati e stabiliti per

, fichiesa di san luigi in roma non può esser di maggior frutto gliuola d'un

. pavese, 9-9: se i soldi non devono 18. assegnare un

città che piace alla moglie, allora non si capisce più a che cosa devano servire

vol. XX Pag.20 - Da STABILISCIMENTO a STABILITÀ (20 risultati)

. leonardo, 2-283: l'acqua non ha mai requie insino che si congiugne

congiugne al suo marittimo elemento, dove, non essendo molestata dai venti, si stabilisce

di cose che si verrebbe a stabilire non togliesse agli uffiziali della marina di giungere ai

è stabilita nel cervello, onde, non avendola scambiata mai, mi confermo a

situazione. guicciardini, iv-272: chi non si risolveva ad armarsi, era necessitato

accordarsi con loro e porgergli denari, che non era altro che essere instrumento di liberargli

colparmi, credendo che in altro modo non potesse riuscirgli così utile né di quella riputazione

tutti i beni del mondo, perocché non sono sicuri, ma tutto dubbiosi,

: confesso nondimeno le cose di questo mondo non avere stabilità alcuna. f. scarlatti

elemento metessico. montale, 8-190: non offrono mai \ i moderni] l'impressione

a più stabilitade, e più stabilitade non potrebbe avere che in legar sé con

essere a quella mutabile e però me non giudicare lieve e non stabile. cavalca,

mutabile e però me non giudicare lieve e non stabile. cavalca, 20-215: molto

a. pucci, 5-39: in femina non è istabilitade. tavola ritonda, 1-499

e lo lamento della reina isotta quasi non si intendea, tanto l'era già mancata

promesse o per niun'altra cosa tu non ti isvolgessi: saresti tenuto poco leale

che per tempo de tentazione di loro non si parte da largo. bembo,

freddo, temendo, sperando, niuna stabilità non avendo nel suo stato, sente e

in soldati / sperare fedeltà? / non vi fate sentir, per carità! /

scritto, almen mezzo, un racconto. non mi fido, né men io,

vol. XX Pag.228 - Da STORDITAGGINE a STORDITO (30 risultati)

, concluse dopo un istante, « non ha colpa., si e lasciata stordire

carducci, ii-9-33: vedi che il lavoro non manca; e forse è meglio così

risolvei a venir qui per stordirmi, non per divertirmi. settembrini, iv-594: non

non per divertirmi. settembrini, iv-594: non vi penso, né vi voglio pensare

a basso. /... / non è mortai, ma grave il colpo

calci contra a mur sì sodo, / non fa le pietre, ma il suo

gli occhi si aprissero. del che non poco il prete stordì, e quasi fu

98: stordisco che un letterato par vostro non si ricordi d'aver letto,.

da fare stordire. pananti, i-309: non dicesti che volevi fare / una fortuna

dalla mia solita storditaggine. bada dunque di non compromettermi con mussi, e sostieni la

? cassola, 6-97: possibile che non ci avesse pensato da sé, cne glielo

garbo, e le aveva detto che egli non s'era mai scordato della sua scolaretta

un tempo. pasolini, 21-224: carlo non si mosse: era come se,

era come se, dopo avere obbedito, non sapesse più, con la storditaggine di

senti che razza di scampanìo / e vuoi non lo sappia la gente. fenoglio,

per un caso inesplicabile di storditezza, non si fece alcuna menzione del nome di

. croce, ii-14-185: si sa che non tutte le storie c'interessano e che

1-750: renzo, il tuo servo non è morto, e solo / stordito giace

cavallo, e fu in guisa stordito che non sapea s'era giorno o notte.

colonne volgar., i-144: ulixe, non troppo storduto de la feruta nén de

il giovine riposava. quivi trovatolo che non dormiva, cominciarono quello, che ancora

00-127: l'amor m'ha preso, non so do'me sia, / che

sia, / che faccio o dico non posso sentire; / come stordito sì vo

sì per maraviglia era invilita / ch'ella non si mo- vea né non parlava.

ch'ella non si mo- vea né non parlava. boterò, 6-200: l'ingordigia

dire che nessuna cosa sia ch'ei non sappia. -privo di sensibilità e

madre egli patì estremamente, percioché ivi non fu stordito e senza discorso, come gli

in fine tanto sbattuto e stordito che non trovava riposo. 3. frastornato

dalla ressa che gli si faceva attorno, non rispose. d'annunzio, iii-1-180:

le tigri e i leoni così storditi che non c'era modo né via di fargli

vol. XX Pag.229 - Da STORDITOIO a STORIA (38 risultati)

mole di così strane avventure stordito, ma non oppresso, restò l'amante. c

40: le cameriere stordite mirandosi dicean non so che l'una all'altra. manzoni

a pallanza, stordita dalla felicità, non aveva notato. pratolini, 5-105: la

ad an nunzio tale, non pareva sapessero se prestar dovesser fede o no

. cesari, ii-475: un montanaro, non mai stato a città, la prima

l'aguta e loguente sua loguensia, non solamente de l'udire, ma dei sensi

tanta bellezza. l'insieme del monumento non si poteva godere perché troppo vicino.

rimaso tutto stordito, quasi di dolore non morìo. de bonis, 25: o

tal mina / che, sturdita, non so di cui mi fidi. del carretto

portasse l'amara novella al re. non si può figurare quanto egli ne restasse

villani, 2-52: i guelfi, che non sapeano il tradimento, traevano storditi alla

stordito dal niente che mi circonda che non so come abbia forza di prendere la

piazza, se ne fuggirono agli alloggiamenti non ancora assegnati. cesari [imitazione di

n. ginzburg, i-1190: non sembra una cattiva ragazza, però,

12. che per negligenza o distrazione non compie il proprio dovere, non ottempera

distrazione non compie il proprio dovere, non ottempera ai propri compiti, non fa

dovere, non ottempera ai propri compiti, non fa ciò che viene richiesto; sbadato

amore mi fa girare la testa: io non faccio cosa che vada per suo verso

ii-908: giulia vi doveva scrivere e non ne ha mai avuto il coraggio; pietro

è uno stordito, alessandro anche lui non scrive, proponendosi sempre di farlo.

15-72: la pauline anche in caricatura non manca d'una sua grazia un po'stordita

alfin d'intender: ma ridirlo / non mi dà 'l cuor, ché 'n vero

tenermi uno stordito, e loro / non tòrrò di fastidio. magalotti, 26-308:

... d'ingegno stordito, e non lontano dalla stoltizia. 15

lo stordito: fingersi ingenuo, inesperto, non informato; simulare dabbenaggine. amenta

. magalotti, 2-72: storditella, non intendi? / tu comprendi / tanto

spirituali! baldini, 13-100: come se non bastasse decifrare la mia scrittura, avete

inforco, / sì che ver'me piu non ti mostri sordo. = pari.

che è indi- pendente dall'uomo o non può essere considerato come sua produzione o

per materia della narrazione fatti inventati o non oggettivamente verificati, e alla cronaca,

li distinzioni nel mondo classico e medievale non sempre sono avvertite come essenziali e fondanti

galiani, 3-12: la storia è un non interrotto racconto degli errori e de'gastighi

dell'uomo. foscolo, ix-1-299: non è da sperare verità nella storia.

(225): quel che facesse precisamente non si può sapere, giacché era solo

storico propriamente detto. tommaseo, 13-iv-n: non c'è politica senza storia, perché

cui la storia con la esse grande non si occuperà / non si curerà.

con la esse grande non si occuperà / non si curerà. -in relazione con

, 5-104: mentre una storia politica non ha in sé, di solito, la

vol. XX Pag.230 - Da STORIA a STORIA (28 risultati)

: nelle antique storie e nelle nove / non fu né sarà mai sì gran guerriero

fiorentina, durare una grandissima fatica, non ne trovando notizia ignuna, se none

nostri cittadini intorno alle antichità della patria, non essendovi finora stato alcuno il quale con

la vita. ungaretti, xi-30: non è [cleopatra] l'unica donna nella

. montale, 15-315: la storia non si snoda / come una catena / di

, / in ogni caso / molti anelli non tengono. /... / la

/... / la storia non è prodotta / da chi la pensa e

. /... / la storia non è magistra / di niente che ci

, 7-537: questi spazi desertici furono, non soltanto nella preistoria, ma fino ad

produrrebbe il pieno affratellamento degli uomini, non viene derivata né sorretta né corretta dalle

vedesti quella gloria: / la qual non si truova in storia, / arca colla

identità. moretti, ii-107: non avremmo forse storia, e saremmo felici,

storia, e saremmo felici, se non si fosse scoperto nel piccolo codice vinciano contrassegnato

). fagiuoli, vi-97: queste non son favole ch'io sballo, / ma

a smaltire come vera storia quel che non è che una menzogna. g. ferretti

. carducci, iii-28-28: storia letteraria non si fa solamente delle poesie dei romanzi

carré, 337: la storia della pittura non è soltanto attraente per il complesso delle

pensare la musica, e di pensiero non v'è traccia in quelle diligenti operazioni di

le gallerie. gobetti, 1-i-62: non credo opportuna l'introduzione della storia della filosofia

della storia della filosofia nei licei se non per accenni, perché bisognerebbe tornare ai

la storia e di quelle del cui nascimento non ci è storia veruna, le troviamo

galeani napione, 42: delle astrazioni non meno che degli individui si dà pure

personali. lacopone, 89-11: là non è tua questa storia, / 'nante è

tu ti rammenti, / fin che io non mi scordi! c. carré,

a scrivere la storia della propria vita non può trascurare certi episodi. jahier, 119

repente / si cangerà nella cupa storia che non si racconta! landolji, 2-44:

genti lì malvage / commendan lei, ma non seguon la storia. -vicenda

poeti. mazzini, iv-1-4: tu non sai di qual fermento mi sia la lettura

vol. XX Pag.231 - Da STORIACCIA a STORIANTE (33 risultati)

duro? hai freddo? andrea? se non dormi ti conto una storia.

« che storia è questa della figliola non legittima! » bigiarctti, 8-188: solita

, destino. bronzino, 1-409: non ti dico s'elle n'hanno boria,

spasso. g. gozzi, i-12-146: non fate finzioni o storie. carducci,

, ii-2-614: v'ho detto di non fare storie! monelli, 2-63: la

,... a far storie perché non voleva che introducessimo le biciclette. calvino

volta ti faremo sistemare che conciata così non farai più neanche una marchetta da cento

romori grandissimi. carducci, ii-2-92: io non ho di che scontarlo [il debito

poi pan solo. che se ciò non fosse, non istarei a fame storie.

. che se ciò non fosse, non istarei a fame storie. gozzano, i-713

partiti. bernari, 3-18: io non consiglio mai niente ai clienti. mi pregano

pregano e gliporto la roba; ma dopo non voglio sentire storie. -complicazione,

porta ». « bene, vattene; non voglio storie, io », disse

1-261: se combini, però, non voglio storie. -azione inconsulta,

. pavese, i-259: decisero di non dire ad amelio che si vedevano,

occasioni. buzzati, 1-75: lei non è persuaso, signor tenente, lo vedo

false, bugiarde, assurde o che comunque non sono rilevanti o pertinenti in relazione col

di mongibello. castri, v-191: non è... mia intenzione di

. f. d'ambra, 4-12: non si truova chi voglia dare un baghero

. m. cecchi, 387: io non ho fatto d'attomole / l'accoglienze

g. manganelli, 10-94: egli non fa la storia, ma l'avverte

sviluppo. cavour, vii-642: io non farò la storia delle banche americane,

tardi. -non avere storia, non avere più storia-, mancare di interesse

.). -non esserci storie: non esserci nulla da fare. g.

, 4-93: quando è in ambulatorio, non ci sono storie: bisogna aspettare lì

oh l'è lunga la storia! 1'non vò già che pas- sin sei quaresime

che ha il risultato ormai scontato, da non sollecitare più interesse e attenzione.

12-213: la storia deve essere 'effettuale'e non romanzata. 19. dimin

. sassetti, 130: se non fusse stato plauto e un poco di storiac-

della storiàccia dei nostri tempi, io non ho mancato assoluta- mente.

storiàccia inverosimile, darebbero forse o almeno non negherebbero fede. 3. fatto o

fatti disonorevoli. 'è una storiacela, non ve la vo'raccontare'. = peggior

disciplina legislatrice delle ricerche erudite e storiali non si dèe confondere con quella che oggi

vol. XX Pag.232 - Da STORIARE a STORICISTICO (21 risultati)

e storio / è vero, che non v'è cosa bugiarda. 3

mi par d'udire un gran romore di non soche strali d'oro e di non so

di non soche strali d'oro e di non so che freccie di piombo e storiare un

cherendo languido d'amore; / or non mi fare andar più storiando. monte,

v.]: 'fare storiare', che non si dice 'istoriare', è affine, ma

9-678: glielo ripeto per piacere, non mi faccia storiare. 2.

g. gozzi, 1-435: quivi non v'era da storiare: il cameriere solo

e potea egli solo aver trafugato quel che non v'era. tommaseo \ s.

richiesta. forteguerri, vii-22-105: per non ve la far troppo storiare, /

di madonna elena, 30: al mondo non è istoria de cavalierri / che dentro

sua anticipazione: storicamente la sua profezia non è di quaggiù. 3.

sincerità espositive. castelvetro, 8-1-211: non possiamo credere che sia differenza tra l'

nostro costume di storicamente narrare e di non defraudar mai gl'inventori di esse dell'invenzione

, storicamente. sbarbaro, 1-84: « non possu- inus! » affermai, campandomi

secolo scorso intorno alla formula che 'natura non facit saltus'. montale, 9-65: lo

mai fallibile / fatto da noi / non da estranei / propalatori / di fanfaluche

relativisti, storicisti e scettici, cne non vedono altro che il fatto storico nella

1-82: gli intellettuali 'puri'... non potevano non servirsi almeno di alcuni elementi

gli intellettuali 'puri'... non potevano non servirsi almeno di alcuni elementi della filosofia

proust e joyce hanno contato allora, non oggi. adesso ormai li guardiamo (con

suo assunto era di interpretare le poesie non come poesie, ma come prosa. gramsci

vol. XX Pag.233 - Da STORICITÀ a STORICO (23 risultati)

storicismo perché la concezione storicistica asserisce che non esiste nulla di assoluto.

il procedimento [critico] maieutico, non per la maniera storicistica o didascalica. sotto

necessità di impostare in maniera diversa, non più nozionistica e storicistica, la ricerca

sentore della storicità gramsci, 1-4: non si può essere filosofi, cioè avere

da essa rappresentata. pasolini, 18-177: non posso che pronunciare sui loro consumatori [

: la storicità di un'opera d'arte non è il 'tempo', 'l'epoca'

funzionari,... un po'anonima non ostante la gloriosa storicità di certi nomi

o criminosa, in quantotale, arbitraria, non storicizzabile. g. c. argan [

, anche da quello degli storici che non filosofarono in modo espresso e da quello dei

espresso e da quello dei filosofi che non storicizzarono in modo espresso. 3.

filosofia della storia in quanto storia universale non costituisce una speciale scienza filosofica o una

che, per ismania di renderla autonoma, non se ne faccia il mostro ai una

: la relativizzazione o storicizzazione delle filosofie non è da confondere con un dissolvimento di esse

noi sappiamo che le indagini del marx non sono storiche, ma ipotetiche ed astratte

: qualcuno si è doluto perché 'adelchi'non risponde alla realtà storica. -nella filosofia

gozzi, i-3-88: perché i passi storici non trovano quella o casi particolari,

quali è certamente storica,... non potevano esser noti al cronista che per

storiche, la leggenda - si sa - non può più nascere. -realmente esistito

inventati dallo scrittore, in questo modo non fornendo al lettore la certezza dei fatti e

tutta religiosa, adesso in questo titolo non comprendono quasi se non la storia che

in questo titolo non comprendono quasi se non la storia che può ben dirsi profatta,

dirsi profatta, che delle ispirazioni religiose non cura. b. croce, ii-1-242:

l'imbriani si spaccia in poche parole. non c'è distinzione tra quadro storico e

vol. XX Pag.234 - Da STORIEGGIARE a STORIOGRAFIA (18 risultati)

: si potrebbe per morandi anticipare perfino non dico il giudizio ma la sistemazione storica.

quale uomini di francia diventano storici. non soltanto un gide o un claudel,

storico. -che incarna un'età che non esiste più o che sta finendo (

i-906: lasciandoper mascherare i propri scopi non del tutto onesti o vi in pegno

indubitabile. scutibile o che sarebbe meglio non fosse conosciuto. tommaseo [s.

un determinato scopo. 11. che non si è verificato o non si è ottenuto

11. che non si è verificato o non si è ottenuto in pratesi, 1-203:

assaltati. giannone, 2-i-256: agli storici non è raccofitto o come parti della cornice

antico e nobile, a cui di città non mancava altro che il ciole. vasari,

concetti e tipi esemplari, fa opera non più di critico d'arte, ma

gioberti. baretti, 1-219: non può riuscir facile ad alcuno il sentire

breve racconto, orale o scritto, diretto non più udita, non più letta / di

o scritto, diretto non più udita, non più letta / di quel vostro forsennato /

di quei tempi. pasquini, lvii-86: non vi giovanni. maravigliate

giovanni. maravigliate / se non principio a tesser la storiella / de'cava

licurgo, che fece giurare agli spartani di non mai un fatto considerato nella sua realtà ed

storia di violenze... di cui non deve esistere traccia. gadda,

tata con una certa delicatezza e che se non fosse storia potrebstoriografìa, sf. scienza

vol. XX Pag.235 - Da STORIOGRAFICAMENTE a STORMEGGIARE (19 risultati)

hanno [la morte], e ciò non per arte alcuna di storlomia o di

. cecco d'ascoli, 958: non basterebbe la virtù d'apollo / a solvere

era muorto e che. llo puopolo non traieva allo sio stormare. = denom

: per tutte le campagne di lucca non si sentiva se non campane a martello

le campagne di lucca non si sentiva se non campane a martello stormeggiare. papi,

pisacane, i-109: i generali francesi non ascoltarono lodi e dolcezze, ma fragor

vasta preda della città, che, non aspettato comando, tumultuosi dièro a stormeggiar

scelta assai più rigorosa di quel che non sia accaduto nella storiografia letteraria di altri paesi

quel giudizio esistenziale e logico senza cui non vi ha storia. = voce dotta

... si parli storiograficamente e non letterariamente degli storici e filosoficamente e non

non letterariamente degli storici e filosoficamente e non letterariamente dei filosofi, dipende dal sostituirsi

. v.]: opera storiografica, non storica veramente, cioè che raccoglie notizie

veramente, cioè che raccoglie notizie, non sempre con rettitudine e libertà di giudizio

e libertà di giudizio, e che non cura la miglior forma della narrazione.

, 13-231: l'hegelismo di ibsen, non tanto storiografico: ma ibsen fa vedere

nel collegio dei poeti fu determinato costui non avere nella sua opera tertuto stilo poetico,

voi storiografi o poeti o altri matematici non avessi coll'occhio viste le cose,

tre altre troppo più belle che queste non sono, e uno storione a messer

dice il tuo pietro, ingenuo e non cieco; e te lo dirà il pubblico

vol. XX Pag.236 - Da STORMEGGIARE a STORNACCHIARE (13 risultati)

stormir paride fronde. monti, x-1-122: non stormiva una fronda alla foresta. foscolo

-anche sostant. pascarella, 2-24: non si sentono che i gridi dei pavoni e

. se fino al farnetico / parole non dal cuore. 6. aeron.

agili stormi da caccia. non feceno se non sonare stremida de tute le

stormi da caccia. non feceno se non sonare stremida de tute le campane. mura7

latini volgar., i-97: se tu non ti provedi, la tua cavalleria prenderanno

i repubblicani. leopardi, v-72: ora non andagoverno e vaghe d'adorare questo nuovo

. dormi, / fanciulletto padrone: che non oda / tu i malevoli -milit

amor nei boschi fan d'intorno che non pareva che persona si potesse muovere per soggiorno

in masse confuse, senza ordiprimi anni non potea trarre il piè fuor di casa che

potea trarre il piè fuor di casa che non gli fosse dietro uno stormo di fanciullacci

d'altro lato / sald'uomini che non sa questo tuo incenso. terò bene,

tuo incenso. terò bene, ch'i'non farò storna. 3.

vol. XX Pag.237 - Da STORNACCHIO a STORNELLA (40 risultati)

in modo che cessi o che non si attui un fatto o una

agresto, / ché 'l mal d'amor non è pesante il sesto / vèr ch'è

s. caterina da siena, v-172: non sapete stornare a dietro quello ch'è

di stornare l'incominciata sollevazione per ancora non gagliarda. s. maffei, 129:

, 644: tutte le precauzioni immaginabili non avrebbero potuto fare che la congiunzione di

che la congiunzione di saturno con giove non fosse avvenuta, né stornare le conseguenze

che la cavalcata che vi dè esser facta non vada innanzi, e a questo vogliamo

bel gherardino, lxxxv-2-23: veggendo che non può stornare / che egli non faccia

che non può stornare / che egli non faccia il suo comandamento. siri, 1-vi-135

1-vi-135: questi vibranti ufici di monsieur non stornarono la condotta a melun del maresciallo

. g. gozzi, i-22-11: non hanno al suo dir desto l'udito /

addirizzare sul mio petto. per me, non avevo soltanto pensato a stornarla.

docili, si scioglievano, le mani non più stornavano caparbiamente le mie.

posa toma / lo spirito, che meco non soggiorna, / però che forza di

: approdò poco sotto ad abido, non senza sforzo e pericolo, per la

dalla malinconica noia della vita che se non c'è amore,... non

non c'è amore,... non è niente, assolutamente niente.

i-453: il vostro piacere farete, e non che a questo io vi stomi,

che si fosse dato col punirlo, non avrebbe potuto aver altro effetto che di stornare

da canto una persona che, se non fossi stato stornato dalle mie preoccupazioni,

brutalmente perché dietro le sue auree spalle non si affacciassero a sciorinare le loro disavventure

fogli così innocenti, ne'quali altro non si notano che gli spropositi d'un

all'altro di un bilancio (e non di rado è un espediente tecnico per

a monsignore di ravel e dixe che, non ci essendo di quello de'medici,

[della guerra] a pericle del non essersi stornato il decreto contria megaresi.

divina. marino, xv-20: svolger non tent'io l'ordine eterno / da'suoi

francesco corso et abbi facto quel che non doveva, lo farò stornare.

scarica, [un pezzo d'artiglieria] non può adoperarsi in ogni breve spazio.

. machiavelli, 14-ii-241: io per non li dare appicco, dixi: « noi

: « noi siamo tanto avanti che non può stornare ». g. m.

fusse or qui, avendo detto / di non venir? ma gli è fatto,

altri toscani stornare alla barbarie, e non voi piemontesi allungare il passo per agguantarci

di san dionigi e poi insegnasse loro a non stornare quando cantavano. 18

da la ria gente aprise / da lor non si stornasse, / che mi tornasse

cade, o santa beltà, perché non rompo / questi pallidi giorni? rebora,

disse: « per dio fa'che non ti stomi! / la roba ch'hai

, intenda / che voi amare e servir non mi storno. lanaolfi [gogol']

suo [della costanza] voler mai non si stoma / quando valere la ragion si

umana,... oprarebbe e caminarebbe non altrimenti che l'uomo.

lupicini, 1-24: questa qualità di letti non lasciano stornare troppo l'artiglieria, ed

vol. XX Pag.238 - Da STORNELLAMENTO a STORNO (18 risultati)

: occorre che chi frequenta la mia casa non sia una mondana; / e

. pascoli, 254: da non so qual pendice / veniva un canto di

... / pur [rasino] non vibrava, vidi, a quando

, che dall'irta rama / ridi non vista a quella montanina, / che stornellando

. diciamo bene: per il legno, non per il silo- fono. e nemmeno

un uccello. cassieri, 11-137: non voglio infierire... sulle stornellate del

sera », 15-vii-1943], 3: non ti meraviglia l'attenzione davvero insolita con

cicala, gaiezza delle messi; ma non l'inno robusto di un popolo che si

, / sendo fatte di cenci e non di carne: / le più sono stornelli

al popolo toscano. giuliani, i-297: non sanno trovarne un nuovo de'stornelli,

. giustinian, 1-191: dona, e'non son de quelli / che si voglia

'stornellino': diminutivo vezzeggiativo di stornello; non dell'uccello, ma sì del canto.

(v. stormo), anche se non si può escludere che si tratti di

al provveditor generale un certo cavallo turco non castrato, di pelo stornello.

« sai che volerò! » « non correr / tanto: la tua stornella è

tale è la botta che danain mai non ebbe simigliante: forza è cadere a terra

. caro, i-200: i villani, non potendo più tanta loro insolenza sofferire,

dell'università di bisceglie, 70: che non sia persona alcuna che presuma aucellari alli

vol. XX Pag.239 - Da STORNO a STORPIARE (28 risultati)

cavallina stoma, / che portavi colui che non ritorna; / tu capivi il suo

quarantotti gambini, 13- 158: egli non avrebbe mai immaginato che i cavalli, oltre

aveva una ciuffaia di capelli in cui non ci si piantava il pettine, stomi.

il colpo, perché altrimente l'artiglieria non farebbe storno, sendo più veloce il

del cinquanta; oltre a ciò (non si facendo / questo storno del tempo)

di computista, senz'altra memoria che non fosse di partite aperte, di partite

: scrissi al governatore della compagnia, non già opponendomi allo sfare delle campane,

dichiara di ritenere) che la controparte non sia più in grado di adempiere ai propri

della quale si manifestano d'avviso che non sia il caso per ora di tentare

azienda, facendo uso di mezzi commercialmente non corretti, dipendenti o clienti di un'altra

dei dipendenti è atto di concorrenza sleale non certo quando, l'imprenditore come pur riconoscono

materializza nello storno della clientela in quantità non definibile. 6. falegn.

aveva fatto machidante al soldano che più non se poteva te- gnire contra la forza

romane, 350: a que'cent'occhi non van ladri intorno! / dàtime,

mane, / che d'assassin campar non posso un storno. 3.

storno de tamburi e de trombette / non si fermava e 'l netrir de cavalli.

gran caricature. carducci, iii-23-32: non voleva [schiller] sentir parlare degli

mi pare impossibile nondimeno che il credente non sia rimasto attonito e storno.

un uomo intorpidito e storno dal sonno non è vigilante sopra se stesso. -ubriaco

. maffei, 6-105: quindi è che non si trova proibito dalle antiche leggi il

dalle antiche leggi il duello, le quali non avrebbero certamente trasandato un sì nocivo delitto

ariosto, 1-iv-161: per te già non voglio essere / né storpiato né morto

i ginocchi. tassoni, xii-1-223: non posso dirle altro se non ch'io mi

xii-1-223: non posso dirle altro se non ch'io mi trovo come metello,

vi-205: la medicina storpia più che non cura i malati. fagiuoli, ii-118:

questo mondo e ancor la donna / non posson mai far cosa più laudabile / né

o una salsiccia nobile alla lombarda, e non vorrei che il sottocuoco o i guatteri

gli anni dell'età degli alberi, che non sono stati storpiati dagli uomini, si

vol. XX Pag.240 - Da STORPIATAMENTE a STORPIATO (36 risultati)

ne ha messe ne'suoi scritti che non sono toscane, e quante toscane ne ha

un'altra lingua, uno lo storpi, non conoscendolo bene. carducci, iii-23-412:

abuso sia lo storpiar così, / per non saperne veruna, le due / più

, troppo verrebbe a storpiarsi la rima, non avendo che fare nella desinenza.

di carità nel maneggio dei versi, e non istorpiarli. -cantare male una canzone.

scoperto un nuovo modo per operar sicuro e non istorpiare i marmi sul bel principio.

riquadrato con un ornamento, di modo che non storpi la vista e gli andari degli

lunghe e gravi hanno bisogno (se non si vogliono storpiar i concetti) di questa

algarotti, 1-iv-95: l'endecasillabo sciolto non istorpia o snerva le idee, come il

nel ricevere e formulare i nostri pensieri non può fare a meno di storpiarli.

principio morale. castelvetro, 8-2-362: non è minore errore assegnare una anima grande

mente dal nimico dell'umana natura che non istudia in altro se non in istorpiare

natura che non istudia in altro se non in istorpiare i santi uomini. corona de'

ogni aura di cose di mondo per non essere storpiato da quelle delizie ed aver

. lloro ambasciadori storpiarono che 'l comune non fece l'impresa. 9. ant

alcuna bestia morisse o si storpiasse, non vi essendo da pagarla dell'entrata,

nella città. verga, 8-334: non sono rientrati ancora i puledri? me li

storpiataménte, aw. in modo improprio e non conforme al significato effettivo. tesauro

, 7-260: il primo passo di virgilio non può essere più storpiatamente inteso.

, 5-90: io tutto capisco ma non un ragazzo che viene al mondo storpiato così

michelangelo, 1-iv-357: circa la bellezza, non sendo tu peròel più bel giovane di firenze

tu peròel più bel giovane di firenze, non te n'hai da curar troppo,

n'hai da curar troppo, purché non sia storpiata né schifa. -per

a. f. doni, 1-16: non hai il cervello storpiato tu e partito in

d'ongheria nella pace a far tesoro non attenderanno, saranno sempre deboli e storpiati

, si copre e si rassetta / se non in tutto, pure almeno in parte

. i portelli, dal di fuori non si riesce ad aprirli.. ».

prima quel primitivo accento melodico, la parola non resta mai sformata e storpiata in modo

mai sformata e storpiata in modo da non essere più riconoscibile. montale, 3-77

guazzabuglio di versi o bastardi o storpiati io non lo so. de pisis, 1-434

. bartolini, 19-42: la ragazza non sapeva rispondere in italiano, se non con

non sapeva rispondere in italiano, se non con frasi convenzionali, e nondimeno storpiate

quelli uomini, acciò che il lavorio non sia istorpiato. castelvetro, 8-1-57: questa

. castelvetro, 8-1-57: questa materia non può avere se non un modo della poesia

: questa materia non può avere se non un modo della poesia, come storpiata e

prospettico, e che il soggetto rappresentato non comparisca storpiato. 7. ant

vol. XX Pag.241 - Da STORPIATORE a STORSIONE (29 risultati)

ix-200: in fatto di religione, non altro avevano che... la storpiata

mortali tutti, / invierem; quindi non sarai salvo. -stupratore. settembrini

ogni scipito, volendosi mettere a far non solo lo stampatore o lo storpiatore, ma

dire all'opere de'galantuomini cose che non furono pur mai pensate da loro.

fisica. oliva, 476: non così ragiono di quelle angustie che riguardano

senza toccare le carni, poiché in queste non può pregiudicarci né la storpiatura de'nervi

piaccia a dio che la storpiatura ostentata non sia creduta avversione al travaglio. a

un'altra lingua, uno lo storpi, non conoscendolo bene,... e

. belli, 377: il parlar romanesco non è un dialetto e neppure un vernacolo

, farà bene spesso una storpiatura e non può dir la festa seguente ciò che

petrarca che stamparono nel 1827 in firenze non è altro che una storpiatura del presente.

oliva, 122: sinché io non ti veggo storpio nell'ossa o impiagato

nelle carni o arso di viscere, non ho cuore per riputarti eroicamente lodevole.

destatosi, si trovò con la vita non altrimenti che storpia in ogni sua giuntura.

, stravolte. -che ha percorso non rettilineo; tortuoso, serpeggiante (un

quale, eziandio se incoltissimo alpigiano, non si risentirà tutto in vedere la porta d'

, 25-1: ora era onde 'l salir non volea storpio; / ché 'l sole

: ben ti dico che, se non fussi questo fatto della donna, niuna

; contrarietà. boterò, 8-49: non è cosa che rechi maggior storpio a un

. guerrazzi, 16-90: certo adesso non mi ci voleva questo storpio della fortuna.

settembrini [luciano], iii-1-324: tu non sai nulla de'fatti miei,.

e pose nell'indice un libro in cui non si ragiona delle pontificie bolle a quel

. il maffei... par non dubitare patisse la 'dissertazione'un simile storpio

, 6-4-57: diede quest'anno un non piccolo storpio al ben procedere delle cose nostre

. siri, vii-1356: la francia non intendeva che punti simili fossero di storpio

, il perdere il quale a me non è di storpio veruno. = deverb

agg. ant. privo di torri, non fortificato con torri (una città)

porte, e quella / torriàro, che non potean, sterrata, / abitar l'

le storsioni a quelli amanti che troppo non piacciono. savonarola, 10-21: o

vol. XX Pag.242 - Da STORSIONE a STORTO (19 risultati)

recitandone fedelmente le lor parole originali, non sofferissero le violenti storsioni de'moderni chiosatori

/ e corse, che per quello non ha lasciato. = dal fr

, / l'altro repleca, ké non pigli storta. canti carnascialeschi, 1-225:

a star fermi qui a questa foce! non vi preme la salute a voi?

giordano, 3-97: oggi per certo impedimento non si può fare quella via, ma

oimè! che porte -tienmi d'amarore / non ben agiato -fiato, - di che

fiate. a. neri, 1-231: non mettere più di libre una di vetriolo

libre una di vetriolo per storta, quale non sia molto grande. bergantini, 1-471

in casa [le armi], se non fosse qualche storta. nomi, 3-22

l. rodino, 2-243: 'stortàggine': non si dice, ma capriccio, stravaganza

venne usato dapprima in germania, e non mi ha più sorpresa né la stor-

che in quelli ch'io ho veduti non mi par che vi siano roveri per

a somministrare stortami,... non si troverà alcun serio appaltatore che si

in tempo poco diverso stata, se non eseguita, almeno disegnata dal cossa anche

maddalena de'pazzi, vii-328: meglio sarìa non si uccidessero mai l'anime, ma

impossibile che quei poeti educati su i classici non sentissero fortemente, forse 'stortamente', un

boccaccio, 1-ii-543: li venti dier non usato remore, / e 'l ciel

dannifica... perché 'l piè non si posa alcuna volta diritto in terra,

(superi, stortissimo). che non è diritto, che ha forma curva o

vol. XX Pag.243 - Da STORTO a STORTO (34 risultati)

ariosto, 43-101: se tu non eri, io non andava asciolta, /

se tu non eri, io non andava asciolta, / ch'io non portassi

io non andava asciolta, / ch'io non portassi rotto e capo e schene

capo e schene, / e che sciancata non restassi e storta, / se ben

e storta, / se ben non vi potea rimaner morta. loredano, 5-77

a lambicar. 2. che non si erge diritto sullo stelo o sul fusto

un lato (una pianta); non schietto, contorto (un albero, il

storta, fuga a biscia, che non appostino di mira, a salti, a

catzelu [guevara], i-36: non solamente la lettera veniva vecchia, aperta

de carta impazzava. 5. non a piombo (un muro, gli spigoli

1-141: fuma,... non mettendo quasi mai bocca nei discorsi se

mettendo quasi mai bocca nei discorsi se non per brevi frasi e inaspettati sorrisi storti e

regola, ha gli occhi storti, e non ha di bello che certe forme.

benché per linea storta, dall'asi- non pegaseo, onde non è da stupire se

, dall'asi- non pegaseo, onde non è da stupire se, più che raggianti

condannabile, in partic. in quanto non rispondente o in contrasto col volere divino;

per ciò tale bene... dio non accetta né ha a grado. a

. cattaneo, iii-97: tutto il male non consiste nell'occhio, cioè neh'amore

cortesi maniere con voi usate... non avesser forza il distór l'animo vostro

.. ora se lui si ostina a non darti nulla, neanche quel giovane,

quarantanni che servo el sior pantalon, non ho mai avù da lu una parola storta

: una parola storta di bocca sua non c'è mai uscita. -con

interpretazione che se ne dà); non appropriato. citolini, 2-16: ditemi

opinioni storte, false son queste: non importa: le crede egli verità contanti.

: il giudice corrotto da una torta / non si lascia pigliar piu per la gola

si è trascurato tuttavia d'additare 1 non pochi pericoli, ai quali l'uso eccessivo

società », diceva pompeo ricci, « non può che insegnare storto, come tutte

di metafora. caro, i-26: non sapete che non solamente è lor [agli

caro, i-26: non sapete che non solamente è lor [agli scrittori]

parole). montale, 1-45: non domandarci la formula che mondi possa aprirti

malignamente capzioso. segneri, i-383: non userai giammai il linguaggio degli uomini,

storto come quello », disse « non lo sposerei neppure coperto d'oro ».

male, prendere una piega sfavorevole; non riuscire. baldini, 9-115: c'

far la pace, ma qui, dove non istavano interessi politici, gli andò storta

vol. XX Pag.244 - Da STORTO a STOZZACCIO (20 risultati)

. esito della causa del nostro migliore. non si deve attribuire che pavese, 7-188

uditor santissimo. tro per storto che non lasciavano guardare nel cortile. 6. incongruità

stòrto3, agg. ant. non ritorto, non intrecciato (un zare (

, agg. ant. non ritorto, non intrecciato (un zare (v.)

ed uno stoscio al bruzzolo. non sopporta quest'anno l'una.

caduta, poi, lo salto! / non si o bene che dire «

ch'altri ha / e 'l suo tener non sa, / tallora stoscio dà /

). senza le quali la società non esisterebbe. moretti, ii-1113: vestoviglia

da cucina diventati, in gran parte non è colpa loro, ma...

vasi da cucina, parola de'toscani, non massime, la cosa che di esso

dubbioso e tuttavia incerto io stimo mie non possono piacere, per le storture estetiche della

romantici. b. [dell'oro] non è per altro che o per fabbricare giardini

fabbricare giardini e palazcroce, ii-2-277: non ci vuol molto,... a

voluto mentale, una stortura, e non già contro uomini o individui. dire.

faceano in pezzi 1 vasi e le non credeva indispensabile raddrizzare coteste storture della stoviglie.

vivande -storpiatura, espressione linguistica scorretta. non si usa nemmeno un solo recipiente di rame

servi nati fuor di roma, si truovavano non poche storture. maiolica

infuriarsi. varchi, 24-34: dubito non dia nelle stoviglie e faccia qualche pazzia

che con questi tanto lunghi alla fine non s'abbia a dar nelle stoviglie. buonarroti

naturalmente le stoviglie risultaron di tale bontà di non reg gere neanche alla prima

vol. XX Pag.245 - Da STOZZARE a STRABBONDANZA (19 risultati)

indozza, / e intozza / e non istozza / sanza truffa / buffa / e

stimo che appartenghino a liutprando e a ilprando non è arrivata se non poco dallo stozzo

e a ilprando non è arrivata se non poco dallo stozzo, perciò stimo cne sia

195: le parole di primo stozzo non sono per lo più le migliori.

malvagio, / ma strabalzai correndo e non gl'importa / né sua comodità né suo

e puossi strabalzare a suo modo che non diguaza. 2. figur. trasferire

. b. segni, 33: non ha egli strabalzato in francia baldassarre carducci

in francia baldassarre carducci, perché e'non ci restasse un cittadino vigilantissimo della salute

, balzare fuori. -al figur.: non essere compreso in una spedizione postale.

in un signor di poderi; e se non in esso, in gentiluomo che ne

tardo / stimi chi, come te, non istrabalza / senz'aver del costume altro

il mio credito restò così spallato che non potè più sostener il mio fasto abbattuto

per certi cambiamenti e strabalzi re- eentini non soliti ad avvenire nelle malattie della gente di

; saltuariamente. nievo, 1-460: non per quelli che prendono granchi...

: di questo [thè] in europa non ne viene se non di strabalzo.

] in europa non ne viene se non di strabalzo. -con valore aggett

era l'ora di desinare venivano voltate non so in che modo le vele, e

colui che è strabattuto dalle calunnie che non è quegli ch'è infestato dalle accuse.

f. frugoni, ii-55: certuni oggidì non sanno imitar che ivrabbondanza. - in partic

vol. XX Pag.246 - Da STRABBONDARE a STRABOCCANTE (19 risultati)

del bene che è in lui, non perché egli uopo n'avesse, ciò fece

aggrava tanto il nostro viso che la virtù non puote corrispondere. g. averani,

. g. averani, i-15: non potendo lor virtù sostenere la strabondanza dello

della sua protettrice: in pochi anni, non ostante che in firenze strabbondassero gli esercenti

, 71: elli sì strabello cavalieri che non fà sì bello in tutto lo mondo

, / che giù s'ingollano / e non satollano, / potrei dire cose moltissime

carta rogata da pubblico notare certamente io non lo mi credeva. = nome

la pupilla destra è leggermente strabica: non mi pare che ieri sera fosse così

e'mi mandi? siri, x-1030: non bisognava strabi- gliarsi di simile domanda né

manzoni, v-2-623: io mi strabilio di non aver mai sentito parlare di lavori di

dalla compagna e dal paggio, i quali non sapendo il segreto della faccenda, strabiliavano

tozzi, iv-238: io mi strabilio come non ti rendi conto che tu farnetichi.

occhi tale per cui gli assi visivi non convergono sul punto fissato, ma si incrociano

-strabismo manifesto: immediatamente evidente, che non necessita di particolari rilevazioni per essere constatato

della sera lo strabismo della pupilla destra non era aumentato. a. m.

sudicio. baruffaldi, iii-18: non è forse stomachevole, / nauseoso e

: gli adulatori ci tolgono l'intelletto. non lo vedi misero? non ti fascinano

intelletto. non lo vedi misero? non ti fascinano solo, ma ti fanno strabo

allegri, 88: se non è scarso delle vostre ineffabili cortesie straboccantissime

vol. XX Pag.247 - Da STRABOCCARE a STRABOCCHEVOLE (30 risultati)

fiumi stessi, acciocché finalmente que'laghi, non avendo per dove sortire, non istraboccassero

, non avendo per dove sortire, non istraboccassero a danno di tutti i paesi

il fiume dovrà incanalato discorrere, sì che non ista- gni e non istrabocchi.

, sì che non ista- gni e non istrabocchi. -traboccare (un liquido

che straboccava. bada che la pentola non strabocchi. 2. per simil

, ii-14-162: queste ultime [poesie] non hanno, a parer mio, una

, « e fa'lume ad antonio che non istrabocchi ». -precipitare all'inferno

comune d'usare la vittoria onestamente e non istraboccare nelle vane e pompose feste per lor

temperato; però che la virtù mai non si mostra più chiaramente, se non

non si mostra più chiaramente, se non quando vi si pone appresso il suo contrario

suo contrario. per quale cagione tu non reggi più tosto lui, perch'egli no

.. sempre straboc- catamente cresciuta per non essere de'suoi falli corretta. a.

.. caricarsi tanto d'armi che non può prevalersi né d'esse né di se

come ad un cavallo straboccato e impetuoso, non proveder di freno, ma solamente di

di sì straboccata grossezza che parecchi uomini non varrebbero insieme ad abbracciarli. 4

eruttato. de bottis, 38: non mai s'incontrano tante e così grosse pietre

. fr. serafini, 473: non mi lascia molto tempo da respirare lo

capitale del mondo l'affluenza delle genti non è mai strabocchevole. pirandello, 8-790:

strabocchevoli spese e tutte le sorti de'non necessari piaceri esser quindi derivati. m

. buonarroti il giovane, 9-518: non concludo cosa / se non con mio strabocchevol

9-518: non concludo cosa / se non con mio strabocchevol vantaggio. algarotti,

che le strabocchevoli imposte sieno sminuite, non si trovò alcun so- scrittore.

genio, queste ch'io sono per dire non provano meno la strabocchevol pienezza della sua

. brucioli [valdés], 154: non vi par che sarebbe stato molto meglio

. pallavicino, 1-493: tali calamità non sono materia di timore a tutti i golosi

; cioè né a coloro in cui non sia strabocchevole il vizio, ne a coloro

lode. tommaseo, 14-212: il patriarchi non annovera le lodi strabocchevoli date dal conte

bandello, 2-31 (i-985): amore non è quello che fa talor alcuni strabocchevoli

165: io tremo di paura ch'ella non si conduca a qualche atto strabocchevole.

pucci, ii-214: niuna cosa è che non ardisca lo strabocchevole furore della femina.

vol. XX Pag.248 - Da STRABOCCHEVOLEZZA a STRABUZZARE (22 risultati)

spezzato intorno e strabocchevole a montarsi, non era aperta al salire fuor che su

, / le vie, che mai non seppe la barbarie. 7.

acciò che per soverchio del tuo valore non si mettano alle strabocchevoli cose. caviceo

, lasciando / l'ordine certo, aver non aspetti / allegro fine d'alcun suo

coloro che per debita ragione si mettono a non strabocchevoli pericoli. straparola, ii-153:

in questa ch'egli tanto desiderava, non aspettò che il dolore piangendo saziato fusse.

. d. bartoli, 9-23-287: non v'è a cui la sperienza di se

è a cui la sperienza di se medesimo non dimostri quanto la natura sia in noi

riguardo. m. adriani, v-231: non si sdegnava [antigono] della vita

amenta [in muratori, cxiv-2-27]: non m'abbian nel nula pronom. (

mero di coloro che, per non essere stati in tutto e per tutto

porcacchi, i-324: essendo percossi e non avendo ben fermo né posato il piede,

manso, 1-214: coloro, che amanti non sono, non così strabocchevolmente, ma

: coloro, che amanti non sono, non così strabocchevolmente, ma con gravi e

con gravi e considerati passi procedendo, non quelle cose che le lor donne vorrebbono,

inacetito d'arcadia, ricorderà, più che non faccia ora, le quattro odi,

asmatico. 2. che non sa contenersi entro i limiti. 1

dalle bellezza della contea di devonshire, non punto inferiore a quella parte del monferrato

a rivalta e a cassini, quantunque non produca come il monferrato dell'uva maravigliosa,

l'altare. varchi, v-493: molti non senza ragione... fanno ad

senza ragione... fanno ad amore non solamente gli occhi, ma occhi vedenti

. cicognani, 3-76: un 'frack'non suo,... lo sparato della

vol. XX Pag.249 - Da STRABUZZATO a STRACCABRACCIA (19 risultati)

2. fraintendere, equivocare. bollettone per non pagare le stracarissime poste venete. michelstaedter

è una cosa cattiva e pericolosa e, non = comp. dal lat. extra (

stralo aguzzo,... e non ti darebbono un tantino di più.

alexandria, e il capetanio di baruto non ha vuto obedir, li protestate.

). salvini, 34-61: cacio non mi fallisce o nell'estate / o nell'

violenta e stracarica, d'un artista che non ha ancora raggiunto il riposo e la

lavoro. calvino, 20-312: purtroppo non ho proprio il tempo; sono stracarico

acciò che paia che sien pratichi e non corrivi. carducci, ii-6-95: io

ii-6-95: io sono un asino del non averti ancor ringraziato del leopardi, che

diverto con le stracavate di quelli che non mi lodono. 2. esagerazione

solo per uscir di casa... non feci certo in quel triduo stracavate di

badava poco, ora niente, e non cercava che passar la giornata senza stracca

un'impresa. chinazzo, 784: non vi eran se non 100 uomini d'arme

chinazzo, 784: non vi eran se non 100 uomini d'arme, poiché per

in assedio e vincerli per istracca, se non potevano per assalto. 2

: allenta i cingoli, o ch'io non potrò più portar stracche. 5.

. p. fortini, iii-93: non averò chi mi rompi el capo e chi

d. bartoli, 4-1-99: credettero non dover toccare quella terra, tanto da

, tanto da loro sospirata, se non sol cadaveri, gittativi al lito dalla

vol. XX Pag.250 - Da STRACCABUE a STRACCARE (33 risultati)

no, oggi mi voglio riposare perché non sto bene ». ma dopo..

sottocoda. calderoni, lxxviii-1-356: non rose fiutar, vivuole o gigli; /

mio caro, / direste ben: ma non sapete voi, / che s'addottora

dal longob. strak 'teso', anche se non mancano ipotesi diverse di un deriv.

: io favello a la improvisa, e non istaracchio con gli argani le cose che

che io dico in un soffio; e non in cento anni come fanno alcune stracca-maestri

.. in questi scopachiassi, che non stanno mai contenti a una sola, o

straccando mi mena, / ch'altro non cheggio se non forza e lena.

mena, / ch'altro non cheggio se non forza e lena. poliziano, 1-757

guida questa danza, / e già non resta di straccarci mai. bandello, 3-57

bene e, quel che importa, non istraccano le viscere. 2.

senza combattere. galileo, 4-1-193: non avendo gran quantità di difensori, stanno

straccarlo, tenerlo sempre in sultallarmi, non dargli mai sosta. amari, 1-i-4:

sicilia,... i vincitori non si saziarono che non divorassero la provincia

.. i vincitori non si saziarono che non divorassero la provincia. -per

tansillo, 7-222: s'avventata a terra non si fiacca, / ma tuttainsieme affissa ivi

ivi si resta, / da vomer grave non sarà mai stracca. 3

l'ingegno. tommaseo, 3-i-55: non vi pascete di vane speranze, che

, deluse, abbattono; e, anche non deluse, straccano l'anima.

ciascuno stracca, ond'io con lui non cozzo. l. strozzi, 1-262:

hai chiaro e stracco abbastanza, e io non ne vò altro. vieusseux, cix-i-442

pur sì stracco e morto ch'io non spero / uscir mai più de le sue

tommaseo, 3-i-134: un giornale quotidiano non è necessario; stracca lettori e autori.

. de sanctis, ii-7-94: un cavaliere non può muovere un passo senza incontrare dragoni

giardini incantati, fate, ecc. non hanno punto che fare col principale e straccano

i dissoluti, la chiesa... non dà per questo di mano a'fulmini

arlotto, 282: che cosa è che non lascia istraccare l'uomo nelle fatiche?

muoversi innanzi al cibo e afaticarsi alquanto non nuoce, ma straccarsi non giova.

afaticarsi alquanto non nuoce, ma straccarsi non giova. landino, 235: lo 'ntellecto

cose universali e opera sanza instrumento coqjoreo non si stracca. bandello, 2-33 (

tempo col suo avvocato, straccandosi ma non saziandosi già mai. bruno, 2-82

straccai un poco, e per riposarmi non esco oggi. vittorini, 9-118: ci

campagna, passeggi all'aria aperta, non in carrozza, ma co'suoi propri piedi

vol. XX Pag.251 - Da STRACCARE a STRACCHEZZA (29 risultati)

quel tanto crudele / che mia voce non ode che si stracca? -guastarsi

stracca? -guastarsi in modo da non poter funzionare (un'arma).

: essendosi condotti di firenze una quantità non piccola di cannoni per battere monticchiello, alle

questa pietra [calamita]... non solamente non si stracca nel sostenere il

calamita]... non solamente non si stracca nel sostenere il suo peso [

quali per essere corporei si straccano e non possono operar sempre, intende quando sì

cuore virile e con sollecitudine pronta, non straccandovi mai né per pena né per

sì infuriato / e che di minacciarla non si stracca, / la man gli porse

impeti. castiglione, 3-i-1-57: io non mi stracherò di spendere quel poco de autorità

sedere... con sì fatte persone non si stracca. c. campana,

se no, il pubblico si stracca e non legge. 10. locuz.

f. casini, iii-478: voi non sete stato dato al vostro popolo per

mare). pea, 3-26: non era difficile... raccogliere i legni

son fatto /... / maestro non indotto di fortuna. =

è nome d'etade lassa, ma non straccata. 2

, descessende in pro- fundo e mai non parse piu. viani, 19-117: a

di torchi'(di autore molto fecondo; non avrebbe senso di lode).

tutti a raxon di 15 per 100 e non più sotto gran pene, e far

e far botege di strazarìa, ma non far sinagoga. cagna, 3-286:

44-63: orlando gli rispose: « altro non voglio, / grandonio mio, se

voglio, / grandonio mio, se non che tu raffreni / verso gli amici nostri

orgoglio, / e che per strazzaria più non gli meni ». = denv

sua pensa lasciare / perché l'amor non vada in oblivione. calzabigi, 180

: quando ebbe corso un pezzo, non potendolo giognare, egli si termo per stracchezza

: il riposo, che ad altro non provvedesse che a levar la stracchezza della

tiravano [l'arca] per istracchezza non poteano e non voleano andare. g

l'arca] per istracchezza non poteano e non voleano andare. g. gozzi,

stracchezza dell'intaglio [le stampe] non sono riuscite come avrei voluto.

a me fusse, qual certo ella non è, grave. landino, 74:

vol. XX Pag.252 - Da STRACCHIARE a STRACCIAIOLO (35 risultati)

. giov. cavalcanti, 271: non vinti dal volere, ma dalla stracchezza

ch'io l'abbia saputo, e questo non saperlo non l'imputi a negligenza o

abbia saputo, e questo non saperlo non l'imputi a negligenza o poco conto ch'

a recitare la diceria apparecchiata, e non sapendo o non volendo troncarla e scemarla

la diceria apparecchiata, e non sapendo o non volendo troncarla e scemarla così all'improvviso

rispetto ho avuto desiderio di accordarla, non ho parlato di accordo, ma col mettere

vera..., sesto che ella non sia stracchiata né violentata la littera.

littera. panigarola, 61: la scrittura non li [gli eretici] convince,

gnate. bersezio, 77: non aveva dato segno di sentire, non aveva

: non aveva dato segno di sentire, non aveva fatto il menomo cenno, né

ci son certe artigiane pedocchiose / che non han men le straccia intorno a'fianchi,

, 6-64: scrivi, gherardo, se non hai soggetto, / de lexxxix-43: 'l

alte lodi di portogruaro, / e non di me, perché non so preclaro

, / e non di me, perché non so preclaro / né seppi far mai

zuppa. c. arrighi, 4-4: non abbiamo tenuta neppur una straccia di finestra

: il qual gli rispose: « voi non ne sapete straccia ». 3

seda': stracci, la seta de'bozzoli non filata. opuscoli scelti sulle scienze e

talché, trattenendovi con il leggere, non aggiate tempo di scrivere. 5.

romano, vi-ii-110 (5-155): qui non son minazze / ma pugna e mostazze

rugier davanti fa sì larga straza / che non bisogna a lor troppa possancia.

l'imperatore re, abituato dal 1848 a non mantener le romesse, amico e

è un bel tratto di canale fabbricato non d'altro che di sottili e tenere

sostant. arpino, 19-40: oggi non c'è stracciaculo che in tram, al

al bar, nei telefilm più fregnoni non tiri fuori continuamente un: o cristo

o cristo. arbasino, 23-48: non dispone di una viscontessa tutta sua,

mastri. mazzei, i-227: non parve leggeste bene iersera lo stracciatogli ©

simili... stracciatogli di spese minute non si conservano. fagiuoli, 1-4-372:

. fagiuoli, 1-4-372: il suo avere non v'è, perché io non l'

avere non v'è, perché io non l'ho ragguagliato ancora dallo stracciafoglio. alfieri

dei fratelli ammessi. ognuno, se non sia persona di molto riguardo, per primo

justicia vechia contra alcuni zudei, alegando non ponno comprar ni vender per le parte

de'stracciaroli, overo barattieri... non hanno i stracciamoli altra cosa di buono

altra cosa di buono in loro, se non che aiutano in un bisogno uno che

lista de'mobili della sposa, giuntovi non so quali fila di perle e certe

rivendugliolo e stracciaiolo, all'operai delle non lontane officine. = deriv.

vol. XX Pag.253 - Da STRACCIAME a STRACCIARE (17 risultati)

'rifiuti urbani': si intendono i rifiuti non liquidi, che di norma provengono dagli

. lomazzi, 4-ii-311: il che non può riuscire senza mostrar di gambe ignu-

[del vaso di carta straccia] non è effetto dello sforzo dell'argento vivo

, messer carlo di valos né sua gente non mise consiglio né riparo. -annientamento

: farò prezzi vili, vilissimi. se non avesse il giovanni crisostomo ultimo tomi 13

fardello. machiavelli, 1-iii-1069: per sospetto non essere cerco in lombardia, dove fu

fu'trovato in su lo specchio per non avere pagato tre prestanze che si posono

si dovessero stracciare, la qual cosa non era di piccola importanza, imperocché,.

appagare [gli dei], se noi non diamo loro il sangue nostro a bere

bisogn'a regger nostre voglie, / non duro ch'ai cavai stracci la bocca.

lamento e pianto, / chequivi fu, non pur dalla suo gente /...

agli spagnuoli, col supposto cne motezuma non se ne sarebbe stracciato gli occhi.

vi pare onesto lo stradare chi altro non desidera che 'l vostro bene? a.

lii-14-134: gli spai... non curano gravare e stracciare il villano,

se 'l mezzo della signoria del re non fosse stata, guasti e stracciati s'arebbono

, xiii-49: dolor che straccia e non avrà mai fine. leopardi, iii-1080:

lasciarolla libera. granucci, 1-156: ella non meritava aver marito umano, ma uno

vol. XX Pag.254 - Da STRACCIARE a STRACCIO (12 risultati)

i muri straccia. battista, iv-348: non mai per istracciar piante ramose / orione

parte, setta e divisione, perché setteggiale non regge la repubblica, ma straccia,

amicizie. aretino, 20-223: io non son per istracciar le leggi de l'onore

e la superbia. salvim, 39-i-114: non istraccerà [il male] con istrepito

. betussi, 249: queste cose non mirano quelli che stracciano la povertà e

e straccia / che del diletto mai non prese un'ora. -essere straziato

, e insieme li pacificò, e non sì che 'l calonaco non guardasse a stracciasacco

pacificò, e non sì che 'l calonaco non guardasse a stracciasacco ferrantino un buon pezzo

/ era stra- zata e aora pui non se tiene. boiardo, 1-10-43: chi

, 1-2-5: ascolta, brondio: non ti darebbe reputazione che andassi io pe'

vestire veludo e brocadi è nulla, se non è uno sopra l'altro tagliato,

san efrem volgar., 43: non c'è stracciatura d'ugne, né niuno

vol. XX Pag.255 - Da STRACCIO a STRACCIO (34 risultati)

più di cassa non aveva bisogno. messisburgo, lxvi-1-265: salviette

: alle vostre sante anime io disidero non solamente dare ornamento di bellezza, ma.

quello della misericordia di dio', e non regalava mai uno straccio di vestito alla

che possedevano. monelli, 2-413: non avrebbe sfigurato alla corte dell'imperatore,

savonarola, iv-99: l'uccellino che non ha buon occhio e vede là nel

sfilacciati. -a stracci: in modo non compatto e uniforme. pascoli, 86

ben vi pensa questo lamento, che non sia più straccio di giustizia oggidì al mondo

li distaccherò per benino... peccato non ne avessi ieri né meno uno straccio

li teologi de'nostri tempi... non sanno straccio della scrittura e non sanno

. non sanno straccio della scrittura e non sanno pure e'nomi delli libri della

commovi udendolo raccontar da me, che non ne dico straccio che bene stia e lo

lingua greca, disse che in italia non v'è chi n'intenda straccio.

parini, 328: ei di poetar non ne sa straccio: / oh va',

freddezza di osservarne i mattoni, quantunque non me ne intenda uno straccio di ceramica

scarsissimo valore. tassoni, xii-1-331: non mi basterà per poter tenere uno straccio

un ricco borghese eleggibile ed elettore, come non sarei di certo io se non avessi

come non sarei di certo io se non avessi uno straccio di laurea. verga,

di laurea. verga, i-257: non avrebbe trovato uno straccio di marito. svevo

di valore. landolfi, i-581: non c'è straccio di lettore il quale si

2-161: pro ama che non vuole più tagliarsi barba né capelli. è

per terra. malaparte, 7-478: non sembravan più donne. erano stracci. pavese

s'io vivo) straccio tanto / che non si darà alcun del furto vanto.

fratello morto. testi, 1-363: io non desidero se non di poter vivere a

testi, 1-363: io non desidero se non di poter vivere a me stesso et

proprie man nel campo e s'io / non fo del saracin stracci da sarto.

e mezzo cieco il marito, e non ne volle più sapere di lui, e

-non fare straccio di qualcosa: non curarsene affatto. vasari, 4-i-672:

fatti d'altri acuratamente, de'miei non ne fo straccio. galileo, 5-296:

bene, / bravan e gridan ch'i'non ne fo straccio. 9.

scarto, con di vita. spezzoni non usati o scartati da altri documentari. moneti

, 312: s'impiccano i ladrucci e non i ladroni... gli

. f. doni, 1-145: la non piace al mio gusto questa ancora:

, che la vestivano tanto bene, non doveva abbandonarli. -stracciolino.

-stracciòlo. de bonis, 24: non, co'solino, vanno a la pedana

vol. XX Pag.256 - Da STRACCIONE a STRACCO (27 risultati)

carte ordinarie, di qualunque qualità, non da scrivere, né da stampare,

lazzari, di scugnizzi, questi 'picari', non avevano soltanto una leggenda: avevano anche

straccione! terrun! credi forse che non abbia soldi abbastanza da mettermi in saccoccia te

di leva agli ordini dell'impero; non ricevevano alcuna paga e vivevano saccheggiando il

protonotari, che d'altri poeti inglesi non sapeva se non del byron...

d'altri poeti inglesi non sapeva se non del byron... e del milton

è un capitalismostraccione. - che non conferisce prestigio sociale (un'attività).

lett. it., i-408: non mancano... uomini d'ingegno vivace

scardassar la lana. farli, non le riuscì, / onde si levò stracca

, 175: colu'che 'l suo iudizio non nasconde / mi fa portano al

/ mi fa portano al potere non si sa che straccioneria e turbolenza.

. subito il lume, per non pensarci e per sentire soltanto la sua

la sua arbasino, 19-326: non già quelle ribellioni vitalistiche da carne

. chi è vergognoso vada straccioso-, chi non osa spogliato in letto per un pezzo

casti, i-2-40: don gabriel pigro non fu né stracco / a far di

lacero, ridotto a ca sì, ma non satolla appieno / del suo pasto maschil,

, 1-194: uno stracciume di mobili, non più di valu 2.

fatta da quelle che sono già stracche e non fatte a perfezzione. ta che

, degradata. e stracca, più non producea come né giganti così né ingegni.

del futurismo [392], 58: non vedere il brutto bruttissimo, l'arcibruttissimo

la città fussi giovane..., non arebbe la fortuna sua ancora stracca.

nuova. marino, xii-240: non mi tribulo ch'alcun moderno archi-

). lucini, 3-142: non mi regge il cuore / a venerare questa

capuana, 1-i-199: tutto questo non avrebbe fatto grande poltrona / decrepita

miei. lubrano, 2-5 io: cristo non temè miscredenza negli apostoli = comp

cammino! giovio, i-107: mai non sarò straco, anci più me cresuperare.

sp., 14 (244): non per sapere i fatti vostri; ma -sostant

vol. XX Pag.257 - Da STRACCO a STRACCO (27 risultati)

stufo. boiardo, cvi-534: chi non sarebe a tante cianze straco? machiavelli,

, i-600: io sono stracca, non oso quasi confessarlo per tema del celeste castigo

giorgio dati, 1-160: lo stracco non si ponesse a sedere. -in partic

e disperato di ogni buono successo, non voleva vincere alcuna provisione di danari.

valore avverb. machiavelli, 1-vi-277: non arebbe da temere spagna d'un re

troppo più zelatrice dei propri comodi che non di quelli della chiesa. cicognani, 6-187

, stracco. -con litote. non stracco: molto attivo. liburnio,

costumi, come d'ogni lata virtute non mai stracchi imitatori. -debole,

v.]: 'stracco': qualunque cosa non fatta o detta di buona voglia,

uomo stracco dagli altri pensieri, come non trova la moglie allegra in casa,

opera, che ha un piano complicato, non eccita in noi che un'impressione debole

che ha fatto il suo tempo e non riscuote più interesse, banale. rovani

di lontano certe sue stracche moralità che non conchiudono nulla. calvino, 14-113:

che il teatro era stracco, e non bastò per farlo risorgere. calvino,

). mamiani, ii-213: ricorda non di rado il parlar dei levantini e

scisma o eresia. 11. non più attuale (una notizia); sorpassato

1-vi-299: dico qualche novella straca e che non rilieva, ché altro non ho che

e che non rilieva, ché altro non ho che scrivere. marino, v-10:

scuse stracche. 12. che non è più fresco (un cibo).

, 1-435: mi rincresce che tu non abbia ricevuto i gamberini freschissimi; né

prima è che il vagello è stracco e non tigne. biringuccio, 2-66: ancor

terreno). roseo, iii-187: non voglion terre faticate e stracche. b.

i-48: i nostri sono terreni stracchi e non gli ponno dar polso a spigar bene

426: l'acque,... non hanno altr'impeto che quello che porta

se ben si guarda, / altro non è che un'aura e stracca e tarda

istrumento o ordigno che per lungo uso non serve troppo bene. rovani, ii-496:

sarsi, pigliare alla stracca, se non potrò prendervi correndo. -alla fine

vol. XX Pag.258 - Da STRACCO a STRACORRERE (26 risultati)

. tozzi, vi-939: il cavallo non ne poteva più e correva alla stracca

]: 'far lo stracco': fare il non curante, lo svogliato; fingere indifferenza

di grano nasce loglio. -la bocca non è stracca se non sa di vacca:

. -la bocca non è stracca se non sa di vacca: il formaggio conclude

, 16-352: lo so che la bocca non è stracca se non sa di vacca

so che la bocca non è stracca se non sa di vacca, a forza di

è spento. biringuccio, i-74: 1'non mi fermo né per straco né per

o per fastidio o per istracco, non si curasse rilevare le invereconde enormezze di

zomi, che oramai a la età sua non si richiedono. c. bartoli,

4-ii-443: pigliando voi il lavoro, non a stracco, come si usa dire

diletto e compiacenza, mi par vedere che non potevi aver maggior ventura in questo.

a stracco, / che al suo conseglo non suona campane. -in stracco:

di ritornarsene a brescia, e per non pigliare stracco s'avviò alla volta de'poderi

volgar., ii-xxv-7: costui, io non so donde l'auttorità prese, come

5. maffei, 141: non posson mai far cosa più laudabile /.

, 41-423: cicalare è bene, ma non istracicalare. tommaseo [s. v

polemica 'letteraria'tra strapaese e stracittà non sia stato altro che la spuma saponacea

martini, 1-iv-75: è un miracolo se non ci si stracolla un piede. pirandello

7-252: t'ho visto sì stracollato che non ti curavi d'altro che di goderti

in v. bompiani, i-390]: non farei più nulla, sono già stracolmo

inchiodare completamente. alfieri, 6-298: non furon forse queste che l'imagine / della

.). salvini, 16-325: non s'addice, no, chi è di

stra- contenterei di questo matrimonio, se non fosse ch'io temo che er esso

miseri stracorari comanderebbono immantenente che quella giovane non beesse. = forse alter, ai

soderini, i-51: aprendosi una medesima stella non in un tempo medesimo a tutte le

, fa che le cause d'essa non in ogni luogo vogliono a un istesso tempo

vol. XX Pag.259 - Da STRACORREVOLE a STRADA (32 risultati)

stracorre, / che ricordarsi tanto mal non vuole. 2. avanzare con

la vite che sia stracorsa, questo non si recida, ma si poti. 0

2-iii-175: la giornaliera pratica di non lasciar crescere soverchiamente o, come dicono

nuovo governo si temperi in modo che non stracorra in uno caos. = comp

il scudo di vostra casa in mani, non temerò le solite stracorrevoli bocche degli falsi

loro delle stelle e dei cieli, non bene stati osservati, di continuo ricorrono

quando sedevi sopra l'alta sella / mai non avi- sasti che fosse fiaccato.

coscienza che a quelle di carni stracottate non si potrebbe. stracòtto (part.

). salvini, 30-2-141: non è la sola dote della poesia la dolcezza

, iv-1-178: credo e stracredo ch'egli non ne conosca neppure le lettere.

: la carne bisogna cuocerla sì, ma non stracuocerla, ché sarebbe meno nutritiva.

macinghi strozzi, 1-168: da lui non viene lo scrivere a mese non da

lui non viene lo scrivere a mese non da straccuraggine. caro, 12-iii-249: a

, 1-6: scrive zenofonte che non si dovesse comprare [il campo] bene

vizio sono... imperfezione ovvero non perseveranza, straccuranza, dissoluzione. =

dovere, un compito, un impegno, non curandoli nella maniera adeguata.

machiavelli, 1-i-435: s'egli non dimostrava la sua ambizione con opporsegli,

per poco tempo, la stracurano e non vi usano la diligenzia debita. magazzini,

-non tenere nel dovuto conto qualcuno, non preoccupandosi delle sue richieste e dei suoi

abandona e spreza. cellini, 513: non è più [l'orologio] di

stato stracurato. 2. rifì. non prendersi cura di sé, della propria salute

: se le genti del paese nel vitto non disordinassino e malati non si straccurassero,

paese nel vitto non disordinassino e malati non si straccurassero, viverebbono lungamente.

spirituali antiche, 27: le mura, non attese per la stracurataggine della pace,

la stracurataggine di chi ne doveva aver cura non l'avesse lasciate molto offendere dall'umido

l'artiglieria sua. soderini, 1-6: non è dubitanza che manco sia per rendere

si comporta negligentemente, in partic. non adempiendo a un dovere o a un

sospetta. baretti, 6-294: gli abitanti non hanno quasi che mangiare, tanto sono

.. /... / non crede insin che 'l collo si scavezza.

ogni cosa. 4. che non ha sufficiente cura di sé, della propria

trasandato. castiglione, 4-78: io non vorrìa che vostra signoria mi tenesse per

mi tenesse per così stracurato ch'i non estimassi la vita mia. varchi,

vol. XX Pag.260 - Da STRADA a STRADA (20 risultati)

ad ogn ora / che laida guardatura / non facce a donna nata / a casa

sarìa con una forte man publica, e non de particolari, far accommodar le stradde

è così fuor di mano ch'io non credo che anima vivente possa conoscerti. manzoni

siepi riarse. ungaretti, i-76: non ho voglia / di tuffarmi / in un

cui conduce. bianchetti, xxxvii-192: non so che tu ne pensi; / io

presi et appiccati. fagiuoli, i-154: non credo mai che facciano tai prove /

con uno stato di cose nel quale non esista il tiranno. gramsci, 1-61:

il maggior reddito lungo le strade a rotaie non dal trasporto delle merci, ma da

20-284: quei delle strade ferrate o non intesero e non vollero intendere. buzzati

quei delle strade ferrate o non intesero e non vollero intendere. buzzati, 1-195:

. de libero, 1-62: al fiume non basta il richiamo / per rifare la

so però che negli animali fin ora non s'è trovata questa strada che lo

né possono esser soccorsi ed aiutati se non per la strada di mare. bilenchi,

invitare una persona molesta, indesiderata o non perfettamente concorde con gli intenti di un

quella è la strada: chi non ci può stare se ne vada; quella

per l'aere, [l'uccello] non tiene via né strada dritta.

4-71: la strada, / che mal non seppe carreggiar fetòn, / vedrai come

buono offizio in questo proposito, essa non gli diede buona risposta. leti, 5-i-423

in paradiso. bembo, iii-654: queste non ur a me chiudon le strade

/ dei petti lor, che pianto altrui non agna. tasso, 5-18:

vol. XX Pag.261 - Da STRADA a STRADA (26 risultati)

, vii- 388: il sacerdozio non è più la strada degli onori e neppure

che tu con la fantasia tua idealistica tutta non puoi giungere a metà di strada.

ibidem (1580), 26: non è lecito né permesso a'detti rettori far

o di un'ideologia, ma non è disposto a seguirlo fino alle estreme conseguenze

reggimenti; e quella strada, se tu non ti torci, ti conducerà allo loro

l'altra, benché mi paia altissima, non so dove soglia terminare. loredano,

, 3-68: io lo so che non è colpa tua, ma dei compagni che

modo. birago, 155: non si risolvevano... tutti a calcare

che, a mortificazione della spagna, non furono chisciotti. 10. mezzo,

era di animo di darli il fuoco, non parendogli che per altra strada si potessi

come quella d'un avvocato, e non c'era strada di eluderla. ojetti,

: arrischierà qualche porzione di danari per non chiudere tale strada alla fortuna. ghislanzoni

filologica. delfico, i-4: io non ho avuto quest'idea, e forse non

non ho avuto quest'idea, e forse non era delle mie forze; ma essendomi

voluto indicarla. foscolo, vl-281: non a caso ma pensatamente mi distenderò;

caso ma pensatamente mi distenderò; ché non intendo parlare a'dotti, bensì a que'

i-i (intr.): per non vagar cotanto fuor strada, mi ristrignerò solamente

. p. levi, 5-133: non so, una piccola emozione, un piccolo

, i-152: come in un pezzo non puole passare il segone, per dargli

un esercito schierato o in marcia affinché non si confondano e per consentire il passaggio

f. argelati, cxiv-3-434: non avendolo trovato, essendo ora difficile,

[luglio 1965], 8: questo non sarebbe altro che fare il primo passo

. fenoglio, 5-iii-58: luca non si dimenò sulla sedia, ma era

la suastrada, senza avvertire come questo suo non urtare in ostacoli politici fosse anche un

urtare in ostacoli politici fosse anche un non volervi o non sapervi urtare. s.

politici fosse anche un non volervi o non sapervi urtare. s. negro [

vol. XX Pag.262 - Da STRADA a STRADA (18 risultati)

: 'aprire una strada': costruirla là dove non c'era. 'aperse una strada da

stanno nel nostro esercito... non assassinano nella strada, non robbano le chiese

.. non assassinano nella strada, non robbano le chiese. -avere un

: a quel ch'uno già fu verun non bada, / ma sol a quel

su questa terra / la traccia nostra non è fuor di strada. -essere infondato

hai di scrivere e del tutto forse non sei fuor di strada, libero e sublime

grazia e sono in strada, se non m'aiuti, di perder anco la gloria

forza 'in mezzo a una strada': non aver di che provvedere ai bisogni della

: mettiti a lavorare, credimi e non sgridarmi quando ti dico che siamo quasi sulla

. d'este, 22: non temete, il risultato attendetelo dal tempo,

, / per che parlar gentil con lor non vale. -darsi, gettarsi,

, ii-69: gli uffizi che ebbi, non mi fur mai tolti, / anzi

per fare strada a quell'argomento che non era bene spiegato. salvini, 39-i-206

il discorso sublimato dalla materia, di cui non può darsi la più vaga né la

gualdo, iv-71: i raggi del sole non potevano farsi strada. di giacomo,

acque una strada,... che non fu poi mai più possibile a serrarla

luoco. agostini, 1-79: non chiamerai tu ancora prudentemente arditi coloro

solaro della margarita, 43: l'ambizione non troverà mezzo per farsi strada, né