Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XX Pag.9 - Da SQUITTINATO a SQUITTIRE (20 risultati)

spa- gnuoli... gridarono che non s'accettassero lettere. » e che almeno

una decisione. sansovino, 6-75: non è cosa la quale si spedisca se prima

cosa la quale si spedisca se prima non è squittinata da loro. zoccolo, 209

. g. averani, iii-56: non ammettevano i romani alle loro sontuose tavole le

e passato per le picche nel numero di non pochi cervelli accademici, cné per altra

cervelli accademici, cné per altra via non vi si sale, n'aveste il voto

aveste il voto di più un che non v'era in grazioso favore. squittinatóre

proposta, di uno biondi, 2: non vi fu cosa sensibile in lui che per

in lui che per aggravargli il senso non facesse un esatto squittino delle sospirate perfe-

aleandro, 520: eccovi dove arriva chi non sa far buon mezzo di una

accurato, e le ritrovò così rette che non si poteano zione dei magistrati).

zione dei magistrati). piegare se non illusivamente con una interpretazione distorta.

alla repubblica. zilioli, i-50: non riuscì tuttavia ne anco lo squitinio, poiché

anco lo squitinio, poiché i voti non furono più di trenta. denina, i-55

dessero le voci. cattaneo, iv-3-418: non vi può essere dualità tra il plebiscito

g. m. cecchi, 1-2-412: non se le può parlare adesso, / ché

gattina, 3-4-49: le inspirazioni celesti non sottoponete allo squittinio degli umani giudizi.

, 457: sono mesto. perché? non lo so dire. / in tanto,

) a bari. / e s'io non muovevo un dito / per lui, gli

rappresentazione del re superbo, xxxiv-487: non sia nessquittinazióne, sf. stor.

vol. XX Pag.10 - Da SQUITTITO a SRADICARE (25 risultati)

dente sarà sopranato agli altri in sito non naturale, o pure se naturale essendo sarà

gestante. dalla croce, v-20: non rade volte aviene che il parto così

mano dell'ostetrice o levatrice agiutato, non però in alcun modo può uscire,

, i-50: la farsa... non deve permettersi nemmeno alla più vile feccia

allora quivi contra ogni legge e onestà non che tollerata, ma fatta lecita e

iii-145: le persone più colte della russia non hanno né possono avere che una mezza

gl'imbevano di buoni princìpi, questi non bastano a vincere e sradicare i pregiudizi

la sono sradicata da dosso col mangiar non troppo e cose semplicissime, e non

non troppo e cose semplicissime, e non bere mai più vino. cantù, 3-121

d'essere già con voi; ma non posso sradicarmi da milano se prima non

non posso sradicarmi da milano se prima non accomodo, per ora e per l'avvenire

agile e destra, / che del dì non fea mai motto; / e squittìa,

/ credendosi volar sicuramente / e, non possendo, con squittir si lagna.

salta sulle spalle, stufo che io non abbia ancora badato al suo squittire, musare

x-1-246: nelle foreste delle mie cevenne non si ode che l'ululo del lupo,

, / ch'altro per putii suo non si disegna, / se non chi pò

suo non si disegna, / se non chi pò per farsa si squittisce.

. d'annunzio, v-3-109: « la non disperi, sa, la non disperi

la non disperi, sa, la non disperi » squittì dileguandosi come lo spaventacelo

: conviene per la porta scarsamente aperta non entrare, ma squizzire e sdrucciolare?

pur intatte le diverse opinioni, già non sradicabili dalla natura umana e perpetuamente in

come in tutte è possibile, e non difficile a chi 'l voglia, una vita

vantaggio l'accusa... rispondendo non essere di dovere che finisca prima lo sradicamento

[il lucignolo] la sua importanza non può essere operato organicamente che dallo stato.

, l'immersione in un tempo che non era segnato dalla meridiana del signor frissi

vol. XX Pag.11 - Da SRADICATIVO a SREGOLAMENTO (22 risultati)

xvi-262: 1 denti sradicati e smossi non fanno quest'affetto, perché in essi

c. i. frugoni, i-3-187: non vedi il reo gigante, / che a

il loro ministerio, com- prendevasi che non aveva altro fine la regina se non distinguervi

che non aveva altro fine la regina se non distinguervi affatto ogni reliquia della religione cattolica

. foscolo, vi-78: la superstizione non isradicata dalla costituzione comincia a mettere nella

, vivendo lontano dall'ambiente originario, non riesce a inserirsi nel nuovo ambiente in cui

la mentalità e i costumi; che non ha o rifiuta di avere legami con la

con la società in cui vive e non ne accetta i valori. e.

: che fu la mia gioventù se non questo disancorato vagabondare? sradicato dall'umanità

, 19-30: la letteratura dell'ottocento non sarebbe che una letteratura di sradicati, di

la sradicazione difficile..., non bisogna moverlo con violenza né con molta forza

. di sragionare), agg. che non permette di ragionare; irragionevole, assurdo

. einaudi, 4004: se questa non è pazzia sragionante, io non so

se questa non è pazzia sragionante, io non so più come distinguere tra la follia

, barbogio, sragionerò anche meglio che fatto non ho in questo capitolo ultimo della mia

.. per la onesta speranza di non parere affatto quello sragionatore e fazioso e

27-ix-1914], 279: gli è che non si ha il coraggio di dirle queste

busi, 1-290: da allora forse non ho fatto altro che cercare di espiare

agg. che pensa o agisce in modo non conforme alla ragione; privo di assennatezza

potere l'uomo 'sragionevole', poiché, non potendo punire l'atto riprovevole, finisce col

nuovo tutore: cosa alla quale lo zio non aveva voluto mai consentire e che mi

ragionata, e che, lo spero, non vi sarà parsa sragionevole.

vol. XX Pag.12 - Da SREGOLARE a SREGOLATO (41 risultati)

facendosi il passaggio alla ritardata velocità insensibilmente non ne seguirà lo sregolamento [del corso d'

i: i giovani che dichiaravano di non essersi mai adattati al lavoro notturno presentavano

, le ot- tant'otto gride suddette non sono altro che altrettanti monumenti della poca

lusso, l'ambizione, la sregolatezza non potranno mai presso gli svizzeri stabilirsi sì

l'elegante panino. -modo di procedere non metodico, asistematico, nell'attività artistica

dei costumi. salvini, 39-ii-147: non fa di mestiero servirsi degli uomini per

. pari del mondo, se non lascierà sregolare le interne forme e gl'

che era acciden tale, non furono alle soddisfazzioni di quel di savoia contrari

conciossiacosaché fosse alquanto scostumata e plebea, non ebbe però forza tale di punto sregolare

alle cose del mondo..., non accetta tale partito. 6.

per sì strano modo si sregola che non v'è regola d'arte per volgere di

carnalmente, vive sregolatamente, irrazionalmente, non da uomo, ma da bestia. gemelli

conoscenza di teodoro la nostra passione, non volendo dare per moglie sua cugina ad uno

in modo la dose dell'acquarzente che non isvarino sregolatamente la loro operazione.

... d'ingegno debole, che non sa trovar lodi vere e perciò

4. in modo sgrammaticato, non conforme alle regole della sintassi o della

e così portentoso il loro eccesso che non se ne poteva più tener conto o

a tante sregolatezze. silone, 8-142: non mi sento immune da colpa nelle sregolatezze

appunto che l'esperto scrittore, per non dare a vedere d'aver troppo limati i

. c. malespini, ii-85-276: io non ho, signore, paura né timore

che vi hanno dette le bugie, non essendo io tanto isregolatocome mi fanno. segneri

e'convien deporre quest'io sregolato col non pensare e col non volere più mai che

io sregolato col non pensare e col non volere più mai che secondo l'impulso

potete regolarvi con lui? -che non accetta regole e condizionamenti nella propria attività

immaginazione, che è sempre sregolato se non è, come il fuoco elettrico,

appena si potrebbe definire e spiegare se non forse dicendo che il riso della sua

della sua pittura è una specie di pazzia non durabile. bacchetti, 2-xix-379: l'

l'invincibile tentatore di dostoievschi, come non poteva non esserlo di una così fervida

invincibile tentatore di dostoievschi, come non poteva non esserlo di una così fervida e sregolata

ha tanto orrore che le sue orazioni non siano ornate e numerose, secondo l'arte

sregolato, quest'autor d'ogni male non ha (bontà del cielo) più

leggi che lo regolano o in maniera non regolamentata (un potere, un atto

accessi d'umore tutto opposto. allora, non solo sopportava la svagatezza clamorosa delle sue

: da tali discordi movimenti, dependenti non solamente dalle diverse positure e lunghezze, ma

in toscana, 14-2-1-33: una tale agitazione non si può assegnare per causa del nostro

sregolato come è in oggi il primaro non può dar lume sufficiente per questa ricerca.

sregolata ai una natura che l'uomo non ha ancora epurato o contenuto.

, iii-180: che quando vostra signoria scriveva non le fosse ancora capitato il libricciuolo ch'

altra mia parimenti per la posta, non mi fa meraviglia, non essendoci posta

la posta, non mi fa meraviglia, non essendoci posta più sregolata di quella che

-senza abitudini e occupazioni regolari; che non vive in famiglia. - anche sostant

vol. XX Pag.147 - Da STEPPANTE a STERCORARIDI (10 risultati)

15-19: gli onnivon consumatori della cultura non si nutrono di cultura ma la consumano

, perpetuamente denutriti. il consumo culturale non produce che sterco culturale, niente altro.

: veggiendo quella che neuno de'fratelli non le si faceva innanzi, anzi da uno

forteguerri, vii-6-3: coltivo l'amicizie e non ci merco, / e non adulo

e non ci merco, / e non adulo e non dò mai la soia /

merco, / e non adulo e non dò mai la soia / a'signori,

, 4-85: che è l'uomo se non lordura e vivanda di vermini? egli

spregiativamente vennero designati quegli eretici che, non ammettendo la transustanziazione, sostenevano (in

i-361: più nuoce il troppo stercorare che non giova il poco; più molto ^

; più molto ^ iova assai stercorare che non nuoce il troppo. folengo, i-51

vol. XX Pag.148 - Da STERCORARIO a STEREOAGNOSIA (14 risultati)

il mantenersi il corpo disposto ed evacuato e non ripieno di farragini stercorarie nel canale degl'

stercorarie per evacuar necessari... non possano avere né adoperare né far adoperare

né adoperare né far adoperare navazze se non ben chiuse. -che porta a

gradita imagine dentro a le stalle, questo non fu per tuo dispregio, trovandoti in

tesauro, 4-349: benché a vespasiano non putisse lo stercorario argento, putiva però

, 5-74: per insufficienza di età non potei, ahimè, trovarmi tra i catoncelli

una sera del 1906, fischiarono a più non posso 'più che l'amore'di d'

qualunque cosa, essendoché in tal caso non si possono zappare in tempo opportuno e

brodi fetidi e fetenti, / che non si pòn passar senza stivali; / acque

onestà poterono sentenziare in tal modo, non coloro che seppero di quale argilla stercosa

vita. idem, vi-205: l'uomo non potrà mai raschiarsi di dosso la crosta

[« gente », 4-i-1971]: non c'è nuova canzone della quale io

c'è nuova canzone della quale io non mi procuri lo spartito per arrangiarlo, così

a. busi, 16-26: quando non li schiaffa davanti alla televisione a pelare

vol. XX Pag.149 - Da STEREOAGNOSTICO a STEREOFOTOGRAMMETRIA (3 risultati)

materiale diverso da quello dell'elevato; non aveva funzione decorativa, ma esclusivamente funzionale

entusiastica anche perché, dopo la stereofonia, non è prevedibile alcun ulteriore perfezionamento tecnico.

quando sono in piani verticali distinti e non paralleli; e stereofotogramma nadirale, che

vol. XX Pag.150 - Da STEREOFOTOGRAMMETRICO a STEREOSCOPIA (3 risultati)

dorfles, 132: elemento percettivo -e non solo visivamente percettivo ma rivolto ad altri

dello studio delle altre figure i cui punti non appartengono a uno stesso piano.

g. contini, 22-218: il filologo non dimette la prospettiva e, per così

vol. XX Pag.151 - Da STEREOSCOPICAMENTE a STEREOTIPIA (5 risultati)

, 1-39: se il lavoro di zola non ha il primato della 'trovata',

ripetere in modo meccanico, convenzionale, non spontaneo, un atto, un'espressione,

carducci, ii-15-91: tre volumetti gli editori non vogliono fare. farmi non abbiano torto

gli editori non vogliono fare. farmi non abbiano torto. daranno a tre lire la

per abitudine. carducci, iii-12-71: non sarebbe già desiderabile che tutta la poesia

vol. XX Pag.152 - Da STEREOTIPIA a STERILE (25 risultati)

un pazzo uguale a tutti gli altri (non c'è niente di più stereotipo della

). cassieri, 87: di viso non è un portento, e forse lo

repubblica », 8-1-1887], 1: non cre diamo

stereòtipo2, sm. psicol. opinione non acquisita con la valutazione o l'esperienza

algarotti, 1-vii-243: quale studio non si domanderebbe l'arte ingegnosa della stereotomia

potrebbe potenzialmente possedere, ma che attualmente non ha (ed è considerata una delle

. giamboni, 8-i-81: elisabet non aveva mai portati figliuoli; e perciò

di pisa... erano sterrile e non poteano avere filgliuoli. alberti, i-125

acquisti figliuoli, oggi... non è valida a rompere el vincolo religioso

monti, x-5-97: né cugina io non ho, né pronipote, / né zia

, 5-67: o figliuole di gerusalem, non pianete sopra me, ma sopra i

direte: « beate le sterile e che non generarono ». -con uso predio,

saul, che visse sempre sterile, non ebbe david figliuoli. cicognani, iii-2-123:

quelle che restano sterili. -che non ha figli perché ha fatto voto di castità

pindemonte, ii-197: se dopo me non regna / baldero mio, sterile scettro

voce / simili a sé di propagar non cura! -fisiol. periodo sterile

, quello del ciclo mestruale nel quale non può avvenire la fecondazione. -ant.

avvenire la fecondazione. -ant. che non favorisce la fecondità, la generazione della

. femmina). -anche: che non è in grado di riprodursi moniglia [in

pongono e mettono tanto nel frutto che non agevolmente posson venire al debito crescimento.

1-iii-56: sterile è l'albero che non produce altro che foglie, perché le foglie

quelli ricchi di petali e di profumi, non sbocciano quasi mai che sulle piante sterili

'fungo rosso sterile', così chiamato perché non produce spore. -sostant.

. -per estens. che produce frutti non commestibili o comunque non utili all'uomo

che produce frutti non commestibili o comunque non utili all'uomo.

vol. XX Pag.153 - Da STERILE a STERILE (57 risultati)

contesto figur., per indicare il risultato non soddisfacente dell'attività poetica. p

un delicato seme. passero, 4-5: non lauro trionfai, non quercia o mirto

, 4-5: non lauro trionfai, non quercia o mirto / cinge il superbo crin

che le tempie ne circonda, / non fia più vile incarco o steril fronda.

umano è di parvoli d'animo, di non vivi, di piante sterili.

suo amante. 3. che non produce o produce frutti o messi in minima

o messi in minima quantità; che non consente la crescita di una vegetazione abbondante

la crescita di una vegetazione abbondante o non è da essa caratterizzato in quanto privo

risorse idriche, arido, desertico; non fertile, improduttivo (un campo, un

senza acque o fiumi, se non molto radi. landino, 148: la

i cipressi ch'es- so vi pose non hanno mai potuto allignare e i pini sono

le vettovaglie. bandini, 2-i-178: non può forse da una savia politica pensarsi

città, essendo il paese suo sterile, non può né aggrandirsi né esser frequentata.

trattengono in paese sterile e povero, ove non possino ristorarsi. -che avviene

mercanti se ne accordano; e se non fusse usanza, li mercanti si debbano accordar

le biade. pascoli, 693: non forse hanno veduto a fior dell'onda

così vuole / che in sterile terren non sian cadute. 4. povero

/ o steril lago. -che non dà luogo a precipitazioni (una nuvola)

e sterili nuvole. y che non dà un utile economico, non redditizio;

y che non dà un utile economico, non redditizio; infruttuoso; improduttivo (un

parenti. g. gozzi, i-11-107: non si occupò a fare acquisto di prudenza

-econ. classi sterili: quelle che non lavorano e vivono di rendita o del

teoria economica dei fisiocratici, quelle che non producono beni ritenuti primari, soprattutto agricoli

. gorani, xviii-3-514: qual confusione non si sarebbe allora offerta nel fissare un

, inutile, improduttiva è quella che non lavora, che vive oziando.

oziando. 6. che non porta a nulla di costruttivo; che non

non porta a nulla di costruttivo; che non giunge ad alcuna opera concreta; che

giunge ad alcuna opera concreta; che non ottiene i risultati, gli effetti prefissi

, gli effetti prefissi o sperati; che non genera conseguenze; vano, inefficace,

nell'amante è quella voglia che all'amato non è nota, né potrebbe per avventura

manifesta. muratori, 10-ii-6: iddio non coronerà negli adulti la sterile credenza,

professano. cesarotti, 1-xxxvi-160: voi non siete uno di quei tanti letterati oziosi

, 15-24: deve la vera poesia non allo sterile sfogo di private passioni dar luogo

graf 5-139: altro dall'amor mio non coglierai / che spine acute e sterile

fatica sterile, che mi travaglia e non mi darà mai nulla. -privo

reso sterile la sua carriera. -che non vede proficui risultati; trascorso senza utilità

una settimana passatagli sterile, avvisava di non aver che scrivere altro, fuorché solo

che scrivere altro, fuorché solo che non avea nulla da scrivere. -disilluso,

giovane, 9-388: tuo padre / non è però di discrezion sì sterile / che

sì sterile / che, se tu non se''ngordo di soverchio, / non te

non se''ngordo di soverchio, / non te ne tocchi ragionevol parte. cesarotti

. giordani, iv-79: ora finalmente non saranno sterili di pubblica felicità le cure

è da curare che le nostre operazioni virtuose non sieno poche: sommamente è da curare

esaminate, sicché per poco frutto noi non siamo trovati sterili, ovvero per tiepida

trovati sterili, ovvero per tiepida esaminazione non siamo chiamati pigri. s. caterina

, il cemuschi, bisogna pur dirlo, non fu che uno sterile agitatore.

nella santa scrittura più 1 segreti che non possono comprendere, diventano per la loro

sempre cerchi d'empire il ventre, perché non pasci l'anima affamata?...

. pasci la sterile e quella che non partorisce, e l'anima affamata non

non partorisce, e l'anima affamata non pasci di bene. 9.

il tardo e sterile e impacciato bellini non impiegò... più di quaranta giorni

. bellori, 2-85: tal lode non conseguì prima se non solo ra- faelle

2-85: tal lode non conseguì prima se non solo ra- faelle nella sua famosa scuola

ra- faelle nella sua famosa scuola, non ottenuta da michel angelo, anzi sterile

. sinisgalli, 6-76: 1 professori non avevano più niente da dire e si

un'ampia trattazione o narrazione; che non consente approfondimenti e non conduce a idee

narrazione; che non consente approfondimenti e non conduce a idee nuove (un soggetto

vol. XX Pag.154 - Da STERILEGGIARE a STERILITÀ (33 risultati)

predomina l'aria imitativa, la lingua non ha che un colore ed un tuono e

12. nella tecnica mineraria, che non contiene o contiene in minima quantità o

sfiancamenti, ecc. pirandello, 7-106: non voleva affatto sapere se il giacimento fosse

della campagna, sporcato le costruzioni, non risparmiando nemmeno gli uffici e la direzione

pluto, il tenebrosissimo sposo mio, più non mi rinfacci che 'l mondo lassù sterileggi

nese] in cui paraggio / prodi non ebbe onde uguagliarlo il mondo, /

, se alcuni su le balze salvatichi non coltivati riseccano? fr. serafini,

. f. frugoni, v-517: influisce non poco in questo disordine...

in questo disordine... il non preconcepir prima l'idea di ciò che produr

. e così ora, da gran tempo non prendeva più parte alcuna alla vita del

empite di latte quelle mammelle che mai non restano e chi ha colmate di spirito quelle

ha colmate di spirito quelle viscere che non isteriliscono mai? -di animali.

e l'ingegno delle nazioni che egli non lussureggi e si converta in sua destruzione

persona. ranieri, 1-i-80: pure non potettero gli stenti miei sterilire tanto la

tanto la natura che qualche segno di giovinezza non cominciasse già a spuntare in sul mio

, 9-298: quivi similmente gli effetti non sono diversi, quanto al comprimere e

le femmine sterili: la qual cosa non è vera, se non forse quando la

qual cosa non è vera, se non forse quando la sterilità fosse per troppa

sterilità o d'altro che sia, non è più l'eroe della fede, il

gran carestia, perocché 'l fiume del nilo non era quell'anno riboccato e sparto per

se affocavano per la soperchia umiditate, non se potevano procurare. donne sequitao sterilitate

sterilità dell'eritrea. pavese, 10-37: non è più coltivata quassù la collina.

257: il re venne, e non menò con lui troppo numero di gente,

scambievolmente nel cammino; l'altro di non alterare il prezzo delle vittuaglie per qualunque sterilità

un lavoro. buonafede, i-5: non credo che i vapori di lete vi avran

basta guardare lo spirito di famiglia, che non tira a sé che le benedizioni dei

. memoria [di voi] mi agiuta non puoco derio che anticamente tra loro mi

l-ii-407: sapranno i pittori che ad essi non gioverà quello che suole essere rifugio alla

lettere riescano noiose a vostra signoria, non per la lunghezza, ma per l'aridità

sulle menti, congiunta con la sua non meno indubbia sterilità speculativa? gozzano,

, sì perché da la loro parte non sia difetto di sterilitade. cavalca, 20-513

una specie di falsa moneta a cui non si ha ricorso che nella somma indigenza.

metafisica nacque combattendo la religione, e non ha mai riportato alcuna vittoria. c

vol. XX Pag.155 - Da STERILITO a STERLINA (18 risultati)

reverendissima, se la sterilità del soggetto non me l'avesse negato. alfieri,

di linguaggio. mascardi, 3-391: non si può riferir tutto, signori: compatite

. cicognam, 13-346: ahimè, ella non sentiva che una sterilità dianzi al momento

. scala del paradiso, 289: non viene dalla scurità de'luoghi e dalla

de la sterilità e asprezza del monte non si tolle che gli altri luochi aver miniere

si tolle che gli altri luochi aver miniere non possi- no e che cercar non si

miniere non possi- no e che cercar non si debbino. 11. medie

, 7-v-1950], 4: la francia non si sterilizzerebbe nell'antitesi senza uscita tra

; che nonproduce più emozioni, tanto da non coinvolgere più interesse o la partecipazione altrui

interesse o la partecipazione altrui o da non suscitare più reazioni emotive. soffici

certo numero di pittori,... non avendo nulla di nuovo e di proprio

di colui che vor- rìa lodare, non trovi materia per dargli lode con ragione.

sterilmente qui da noi lodata, se non vilippesa, conduce nel medesimo paese a'primi

più cirimonie per creare un dottore che non se ne fanno per avventura in polonia per

varchi, 8-1-460: quali sembianze ed immagini non possono venire nella fantasia e sensi interiori

venire nella fantasia e sensi interiori, se non mediante alcuno dei cinque sentimenti steriori.

. varchi, 8-1-66: quella figliuola non somigliava il padre ne'membri secondari e

e sterled, seccati a l'aere ma non saladi. algarotti, i-vl-59: gli

vol. XX Pag.156 - Da STERLINEARE a STERMINATO (21 risultati)

; anzi, l'unica moneta che corre non è già, come dovrebbe essere,

ma bada che è molto spazieggiato e non è più della metà (o poco più

steriino; / credi a cristofan che non è donato! 2. stor

85-24: l'altezza è enfinita, -longeza non compita, / lateza stermenita, -

. [tommaseo]: creò l'uomo non sterminabile. = agg. verb

giovanni dalle celle [crusca] -. non credo il faccia se non isterminando i

] -. non credo il faccia se non isterminando i nimici. bibbia volgar.

lo munno. pallavicino, 1-542: non tentare di sterminarli, ma prenderli al

. muratori, 8-i-234: da qui innanzi non s'udiranno... bugie nuove

. n. villani, 1-131: non dico io già che le voci e le

punnare et dicere aet et sterminare ca non siat, siat ille exterminatu de magine sua

, siat ille exterminatu de magine sua non isto seculo. 9. intr

/ anno, dine né ora -omo non pò sperare; / vedem per lo peccato

. boiardo, 2-29- 50: non se numerariano in cento giorni, / sì

401: la sterminatezza dell'ocean? ma non è ella senza termini in certo modo

un patibolo, è disegno di tanta, non so se io dica o straniezza o

del '43, e che i più consideravano non senza ragione sterminati tutti da un pezzo

nemico, gli sarò tale e finché non la veda sterminata. 2.

la fede sterminata dal mondo; e non sanno que'vermiciattoli che la fede è una

che la fede è una cosa che non ha termini. 3. privato

repentina, sterminata già d'ogni bene e non volendo sopravivere a pegni sì cari,

vol. XX Pag.157 - Da STERMINATO a STERMINIO (21 risultati)

d'uomini con molte paia di buoi non l'avrebbono potuto muovere. mazzei,

vocaboli sia attribuita a qualche nazione, non ne seguita che ogni città di quel

giuglaris, 99: in eternità sterminata non vi è tempo a tristezze. leopardi

di meandri come un antico edificio, non era mai cresciuto. -di animali.

sterminato cavallone. guerrazzi, 10-324: io non avea mai visto aquile così sterminate.

animo). iacopone, 85-20: non reman dal daiente -, ma dal recipiente

-, ma dal recipiente: / non è sufficiente -e deo nullo creato: /

amor stermenato. cavalca, 20-377: non è da farsene maraviglia chi pensasse lo

. leopardi, i-85: accortomi da non so quale discorso suo che mi supponeva già

quello delle sterminate malinconie dell'adolescenza che non sa distinguere la ragione dei suoi turbamenti.

spazio, la noia sarà sterminata: non succederà niente, non verrà nessuno.

sarà sterminata: non succederà niente, non verrà nessuno. -eccessivo, del tutto

. svevo, 2-391: quella sterminata vanità non rin- quieto poiché tanto gli giovava.

una ragioneria. gobetti, ii-226: non già che alcuno possa attentarsi a mettere

compie un massacro, una strage, non lasciando che alcuno sopravviva. - anche

viene migliorando di questo cotale stato, non solamente possiede la semplicità della innocenza,

. scala del paradiso, 298: non obbedire a quello demonio sterminatore. s

? lamenti di volterra, 33: se non fussi il buon conte d'urbino,

bacchelli, 2-xxiii-485: che la guerra non arrivi allo sterminio. -eliminazione violenta e

. govoni, 9-18: s'io non potrò cessare di gridare, / dimmi se

che arrivai a distinguere, e che non erano altro che un elenco dei campi di

vol. XX Pag.158 - Da STERMINIO a STERNOBRALE (12 risultati)

molineri, 1-55: non era una lotta; era uno sterminio per

e sterminio. botta, 5-29: non si portan già qui di soppiatto da uomini

le scelerate insegne francesi? e già costoro non si accordano,... non

non si accordano,... non rapportano per aiutare un nemico crudele e

caotico. arpino, 15-122: se non avrò il coraggio di avvelenare tobi,

sterminio di armate, e anche questo non servirebbe a niente. = deriv.

acque tanto salate, quanto dolci; non si tuffano e quasi mai stanno nuotando,

: investiti i ribaldi da terribilissimo urto, non si potevano reggere in piedi e stemati

si potevano reggere in piedi e stemati non avevano schermo. sternbèrgia, sf

, aperta sul petto, e anche qui non aveva peli, ma uno sterno sporgente

per la connessione dell'ossa fra loro non avesse patito ammaccatura qualche muscolo dell'osso

a contemplare le cose interne, se non si sotterra prima dalle sterne. =

vol. XX Pag.159 - Da STERNOCARDIA a STERPAGNOLO (5 risultati)

di 'stere'; ma di questo nome non si fa uso. lessona, 1409:

di specialità medicinali a base di antinfiammatori non steroidei. steroidogènesi, sf. biochim

. sterpàccia. nieri, 164: non par vero, e pure ce n'è

. pecora da ingrasso, in quanto non piu atta alla riproduzione. =

provincialis'. uccello dell'ordine dei cantatori, non raro in italia. a firenze e

vol. XX Pag.160 - Da STERPAGNOLO a STERPATO (26 risultati)

non veddi piante notabili, a riserva che sterpagnoli

. targioni tozzetti, 12-1-325: non sono... lasciati [gli olivi

. bartoli, 7-iv-55: la stupenda e non mai sperata né sì universale né sì

che paride reste: e quelle che ancora non erano granate percosse e sterpò facendone le

cui si sterpano i prati dai semi che non hanno fiore. legislazione medicea (1559

, la quale sterpossi la lingua per non palesare la congiura di aristogitone ed armodio

così travagliato e fuor di sé che non sapeva se era vero ciò che era seguito

/ le male piante, che fiorir non sanno. antonio da castello san niccolò,

di turpitudini, delle quali siffatti amori non sono che una bollicina, si fanno

[luciano], iii-2-125: io non li ho scacciati [i tiranni] sì

seme / del reo nembròd, ch'e'non rimetta ancora ». -sopprimere

della tua mentita morte il percosse, non solo lo sfondò e schiantò i suoi rami

a tanti doni, da che io non posso se non promettervi di seminare la fede

, da che io non posso se non promettervi di seminare la fede, la vertù

quel che per vostro detto s'approva, non poter esser la religione sterpata con l'

piu difficile lo stabilir le virtù che non è lo sterpare i vizi. genovesi,

famiglia. a. cattaneo, i-310: non v'è casa così ben piantata che

così ben piantata che un mal figlio non possa sterparla dalle radici. 8

sterpi, / ch'una capretta gir non potria scalza, / né modo vede

tua vo lamentando ultima sera, / non infiammar l'atroce / rossor ti voglio;

. bronzino, i-75: come non si sterpa e sfronda e sfiora / ogni

boccamazza, i-1-360: li paesi non stanno sempre in un modo: cioè

troverete quelle innestate meno vigorose di quelle che non lo furono. 2.

deprecabile). boterò, 1-108: non è sterpata affatto l'idolatria, massime de'

: dei re gli oltraggi 7 noti non sono? e i dolorosi effetti /

sono? e i dolorosi effetti / non ce 'n mostra ogni dì l'asia avvilita

vol. XX Pag.161 - Da STERPATORE a STERPOSO (24 risultati)

, 2-i-417: benché i colori della sterpazzola non siano vivaci, nonostante con la loro

1-245: di maggio e di giugno, non si sente che il fischio d'appello

: veder vite che per arbor serpe / non puon gli occhi soffrir de'buon padroni

soffrir de'buon padroni 7 s'ella non è di generosa sterpe.

mego tra la vigna dieta di sopra non à guiduccino ss. to in carta riservato

biacchi! piovene, 24: il cane non si vedeva più, ma dava

buonarroti il giovane, 9-470: legni / non so s'a luna scema, /

poi e più brullo e sterpigno di quanto non fosse stato mai. 2

fatti sterpi. petrarca, 288-8: non è sterpo né sasso in questi monti,

sterpo né sasso in questi monti, / non ramo o fronda verde in queste piagge

o fronda verde in queste piagge, / non fiore in queste valli o foglia d'

erba, /... / che non sappian quanto è mia pena acerba.

mi parea dimorare. pulci, 19-48: non vi rimase né sterpo né sasso /

], 9-46: è da confessar non esser sentimento alcuno a li pesci inchiosi in

come deluso si rimarrebbe trovandosi in mano non altro che un... secco

delle volte vengono certi sterpi, che non ne giova manco a guardarli e riguardarli

ramo secco. ceresa, 1-830: non fior, fructo, sterpo e fronda colsi

che più sperar mi lice, / se non doglioso lutto? 3. grosso

3-373: sterpo si dice legno bastardo, non fruttifero, e così sono gli eretici

bonaf'e, xxxvii-130: li olivi piedini non rimondare, / così sterpi li lassi

. 2. region. che non ha ancora partorito (un animale).

e vale pecora vergine, pecora che non fruttato. jovine, 2-177: mise i

e combatter al piano? / e non mi giongi col capo al gallone, /

e recipiente a più genti che quella non era. legislazione medicea (1592),

vol. XX Pag.162 - Da STERPSICEROTE a STERTA (9 risultati)

gli sterquilini e le radici degli alberi non vi sieno presso accioché l'odore non passi

non vi sieno presso accioché l'odore non passi ne'vini. carrera, xl-154

loschi della camarilla, per dispetto settario non mi avessero sempre tagliato l'erba sotto

desiderio di pigliar la possessione che, non volendo aspettare che si sterrassero le porte

in alta furon serra, / che non mai vis'è lor falli diporto, /

verga, 7-433: chi va in carrozza non siamo noi. bisogna dare una buona

quest'opera benefica di sterrificazióne dei proprietari non coltivatori sarebbe utilissima una cassa di prestiti

fabbrica quando è bella e terminata, non si considerano le malagevolezze, gl'intoppi e

rivelino à braccia 12 di stero, dove non avendo ritenzione per essere posticio, sarà

vol. XX Pag.163 - Da STERTERE a STERZO (8 risultati)

il cocchiere assai più facilmente che altrimenti non sarebbe montar su in cassetta, ché si

giuliani, i-153: come in un pezzo non puole passare il segone, per dargli

ii-202: l'ulivo va spuntato; se non s'allarga, scappa in su e

s'allarga, scappa in su e non fa più chioma. come è sterzato,

tre compari era... quello di non far languire la discussione e di guidarla

giuliani, i-153: come in un pezzo non puole passare il segone, per dargli

tenendoli guidati e sterzati in maniera che non vi resti niente di terreno scoperto.

, in piedi, presso lo sterzo, non cessava di minacciare il sordomuto. c

vol. XX Pag.164 - Da STERZO a STESO (18 risultati)

giuliani, i-116: i piantoncini giovani non si toccano: come hanno du'anni

potarli: è a vedere che l'ulivo non faccia lo sterzo. =

giuliani, i-153: come in un pezzo non puole passare il segone, per dargli

. siri, no: l'italia non ha già una lunga e larga stesa di

acquistato quel tratto di paese di stesa non molto grande e senza piazze di resistenza.

ha). siri, iv-1-578: non avesse stimato bene di rivocare in dubbio

nievo, 748: ringraziar me? ma non sapete che cento sterline non mi costano

? ma non sapete che cento sterline non mi costano che la stesa d'una

cattaneo, ili-m: in quegli spazi sterminati non si vede altro a stesa d'occhio

princìpi e nuovo metodo cose la maggior parte non più udite, come il signor di

nelle sue fibre stese per lo grosso, non per lo lungo del legno che sia

sia poroso. 2. che non presenta pieghe o grinze, ben teso (

però fa la buccia stesa, onde non paiono tossa. desideri, lxii-2-vi-180: stirando

tener bene stesa la tela. -che non è rilasciato ma teso a scoccare la freccia

. 4. ben aperto, non richiuso a pugno o con le dita

(il braccio); irrigidito, non flesso. bartolomeo da s. c

stese, / e del restante poi non trovan altro. -abbandonato ai lati del

lungo, fluente (i capelli); non annodato né intrecciato; sciolto sulle spalle

vol. XX Pag.165 - Da STESO a STESSO (37 risultati)

con machado, ma già risentito non molto forte, essendo da una parte stesa

del mare. 10. non solcato da nubi né mosso da venti;

in cieli stesi. -tranquillo, non increspato da onde (un lago).

gagliardia di prima,... non andava ad un'ora ch'ella [la

. corsini, i-4: così ratto non va razzo di foco / in ciel notturno

). mazzini, 69-70: chi non ha potuto, per fatalità di circostanze,

acciò che elli sanza i nostri ragionamenti ozioso non passi, con jiménez, si aveva

, vi-ii-98 (1-1): in steso non mi conosco, ogn'om oda,

. stéso2, agg. disus. non ben teso (una corda).

il suo uficio. 2. non aperto, richiuso (l'ombrello).

[s. v.]: quando non piove, l'ombrello si tiene steso.

dell'orazione, pare... che non dovesse respingersi, benché non abbia il

. che non dovesse respingersi, benché non abbia il suggello dell'accademia.

premessa. nievo, 1-vi-131: se non ti diletti ad anatomizzare gli affetti di

. d. bartoli, 24-14: non si lavorarla vita] tessendola, ché sarebbe

intessimenti loro inistessibili e le forze loro non misurabili a stessere e a misurare l'

. l. bellini, 6-88: non si può sopra lui cucir né tessere /

33-94: lo pianto stesso lì pianger non lascia, / e t duol che truova

ridusserlo in parigi. granucci, 1-12: non solamente ritorcono i mortali la colpa delle

chi ben le sue vestigie osserva / chealtro non è che la gelosia stessa, / ancorché

sempre desiderosi di cose nuove, e non in altro stabili che nell'instabilità stessa.

.. dal mercante d'arte kahnweiler, non ha molta importanza. 3. persino

quell'atroce conflitto e furibondo / descriver non potrìa coi carmi suoi / omero stesso,

cecchi, 8-140: lo stesso le corbusier non ha durato fatica ad accorgersi che una

accorgersi che una critica 'scientifica', utilitaria, non saprebberender giustizia al partenone. -di

prima, le repubbliche da loro odiate più non esistono. la stessa firenze ha ceduto

piovene, 7-321: parigi stessa senza grasse non sarebbe parigi. tutti i profumi di

persona. gelli, ii-59: uomo non solamente buono, ma la stessa bontà!

bontà! varchi, 18-2-387: era non pur gentile, ma la gentilezza stessa.

more spesso e più forte / che non farìa di morte naturale; / per vui

91-100: • e te già non volere, se none che voi esso,

e dico ben, se t voler non mi muta, / ch'eo stesso li

ed elli stessi / mi volse, e non si tenne a le mie mani /

mie mani / che con le sue ancor non mi chiudessi. alberti, i-247:

ordinario si direbbe 'egli stesso'; ma non si direbbe già 'esso stessi', o

, 6-170: ma te stessissimo, / non ti ho io forse visto qui ier

di villania. gozzano, ii-138: non vivo. solo, gelido, in disparte

vol. XX Pag.166 - Da STESSUTO a STESURA (46 risultati)

latini, rettor., 66-21: ermagoras non intese se stesso dicenso. casti,

avesse sol da sé pittura... non vengono mai ripetute le stesse tonalità, la

i-328: ho visto venezia da lontano. non credevo mia lingua parlò quasi come

251-6: come è che sì gran romor non sone mienti « ma sì,

altra cosa gli è conceduta dalla fortuna se non... seco stes

seco stes 13. che non cambia mai, che si ripete identico;

con teco stesso o marchetti, 5-62: non pensassi / che con la stessa forma i

, ad ner, 159: amica, non ne posso più... un palazzo

ariosto, 1-57: io per imitarlo già non sono, / che quanto v'ha di

è la forma del prati, il quale non va a me stesso. fagiuoli,

sia pur chi vuol, per questo io non m'accoro: gnon per amicp,

fascismo. patrizi, 2-104: non ha difficoltà che la filautia e quel primo

società generale finanziaria che attualmente li possiede. non c'è mal s'esse son belle.

sp., 24 (420): non lo -sostant. gridi, perché

che è stato è stato; e poi non serve a codice dei podestà e sindaci

consegna de'registri della riscossione, e quando non di gervasio ricobaldo, che la prima volta

di chiarire. tarchetti, 6-ii-671: se non fossi stato nazioni egoistiche del cuore »

locuz. - bastare a se stesso: non avere bisogno di non disputate e che

se stesso: non avere bisogno di non disputate e che sembrano indisputabili, e perciò

altri, sia praticamente sia sentimentalmente. non restano confinate nelle trattazioni dei filosofi e dei

nel qualche presontuoso... dicesse non essere vera quella sentenzia doloroso carcere,

, inf, 10-61: da me stesso non vegno: / colui ch'attenaltrettanti d'

equanimuna. redi, 16-iii-216: io non ho molta difficultà a credergli...

fuggito da questa terra se il timore di non essere dalle mie te, immutabile

disavventure strascinato troppo lontano da te, non mi tratte tommaseo [s

'è sempre lo stesso'; intendesi non si cambia, non si muta. pa

lo stesso'; intendesi non si cambia, non si muta. pa pirandello

pa pirandello, 7-690: non facevi delle donne anche tu la stessissi

stesin tutte la stessa, con differenza non di qualità ma di grado, sa,

soprattutto nei 11. che non è diverso da quello che si è detto

detto in difetti. precedenza, che non ha mutato caratteristiche; che si pavese,

, torna lo stesso, allo stesso: non fa alcuna diffenar spesso una stessa cosa

». -fra se stesso: non rivolgendosi ad altri che a sé.

donna sapesse la mia condizione, io non credo che cosi gabbasse la mia persona

, v-226: la proposizione in se stessa non vedo motivo per respingerla.

. -lasciato a se stesso: non guidato, non aiutato. cavour,

-lasciato a se stesso: non guidato, non aiutato. cavour, vii-633: crede

se stessa, per ora la sardegna non potrebbe sopperire a questo bisogno, né giungere

se stesso: dappiù di quanto normalmente non sia. g. foppa, cxxxiii-288

, 2-100: da quel momento l'aria non fu più la stessa; cercò l'

. -ombra di se stesso: non più quello che si era. pirandello

11-ii-32: la materia prima, la quale non ha alcuno atto, non si può

la quale non ha alcuno atto, non si può conoscer per se stessa.

1-229: nell'amor d'amore l'amante non ama perse stesso altrui che se stesso.

e semplicissima, e se l'esecuzione non sarà infelice, mi pare che..

perché le filamenta per le fibre di lei non sono stessute ancora, né consumate.

vol. XX Pag.167 - Da STETACUSTICO a STIAMPA (7 risultati)

degli 'innocenti'sotto l'altare di padova non scapitano per nulla di fronte alle dilatate

ascellare, fosse sopraclavicolari) in cui non è agevole l'ascoltazione auricolare diretta (

maestro francesco, 302: a lo stettar non è simile pena / quando l'amante

volesse tenere un prigione in modo che non si fuggisse, bisognerebbe legarlo a'piedi d'

. barnardino da siena, iii-307: se non ti esserciti in qualche virtù spirituale o

. giusti, 4-ii-481: uno che non la voglia a letterato, / che non

non la voglia a letterato, / che non ambisca a poeta di stia, /

vol. XX Pag.168 - Da STIAMPONA a STICOMETRO (7 risultati)

9-377: s'e miei polli stiati / non gli bezzican lor le groppe a sodo

sono trenta e più giorni ch'io non so cosa sia vino, e bevo acqua

il = etimo incerto. suo oggetto non mi sembra stibiato, cioè non scorgo in

suo oggetto non mi sembra stibiato, cioè non scorgo in esso, sticcato1, sm

grassa / lo gran mai ben garnire non lassa /... / et arandogli

attiniarì), mescugli, co'quali non meno d'oggidì le donne s'imbrattavano

tipo di divinazione di origine annaturali e non pinte. tichissima, ma molto diffusa nella

vol. XX Pag.169 - Da STICOMITIA a STIGIALE (14 risultati)

stiddari, mafiosi senza pedigree, sicari che non si sottomettono alla legge di cosa nostra

verità, vi dico, che chi non entra per l'uscio nel stiero delle pecore

compiuta e sano della persona, che non pigli moglie, abbi di lui cattiva istificanza

abbi di lui cattiva istificanza, se già non fusse da stare per ispirito in castità

di quella, la nostra fie- raenzia non sarebbe da minore steficanza examinata. =

a una femmina e ch'ella apresse, non ne puoi istificare altro che male.

jacobo del pecora, lxxviii-iii-7: la natura non è stravolta da'suo'ordini e da

. intendere per li piccoli aspidi, se non i segreti sti- gamenti ovvero l'occulte

/ vincon la guerra, perch'io non sono teco. stigare, tr

. villani, iii-7-12: stigato dal peccato non purgato né amendato da'franceschi, si

. davanzati, i-28: segno di grande non placabile movimento,... fu

,... fu il vederli non isbrancati né stigati da pochi, ma uniti

oltretomba. giovio, i-186: non vi debbe esser maraviglia del mio silenzio,

/ dànno asilo ai dolenti: ivi non più / contrasto e scherno. oh,

vol. XX Pag.170 - Da STIGIATO a STIGMA (17 risultati)

i-54: ma ahimè! due volte tonda non si varca, / legge lo vieta

, iii-1-1168: il passo dell'ombra che non inclinò tavernale asfodelo né l'anemone stigio

. boccaccio, 1-i-163: la notte non dormiva, ma furtivamente e solo se

porti del palagio del suo padre, non dubitando d'alcun fiero animale, o d'

a'nostri danni e alle nostre preghiere non si commovono i superi, non ci è

preghiere non si commovono i superi, non ci è levato il poter muovere i

, cxxxiii-498: virtù celeste, / non arte stigia, a noi servì di

magliolo). trinci, 6-ii-909: non potersi mai serrarli e accostarli bene la

lacerati e stigliati [i maglioli] non possono mai sortirne le barbe. stigliatóre

[dei maglioli],... non serve ad altro che a farli della

l. rodino, 2-242: 'stiglio'non si dice, ma scaffale, scansia,

mi mostrino prima la guardaroba fornitissima, non già di quei vecchi stigli:..

cristo nostro salvatore. montale, 5-99: non te consunta / dal sole e radicata

dall'olimpico stigma, / di tant'arte non resta / che un busto senza testa

, ii-1-719: e dire che mani francesi non avean rifiutato di firmare un patto che

suo assunto era di interpretare le poesie non come poesie, ma come prosa. montale

. montale, 10-24: 1 pirla non sanno di esserlo. se pure / ne

vol. XX Pag.171 - Da STIGMA a STIGMATIZZAZIONE (14 risultati)

prof. lindstrom conclude che l'animale non era soltanto aerobo, ma un animale terrestre

a la madre 'n vie men che non lampa. leggenda ai lazzaro marta e maddalena

eroica disperazione. serao, 4-33: non solo le traccie dell'età egli portava

. pascoli, i-381: o uomini, non invidiate il vate sacro che non mancò

, non invidiate il vate sacro che non mancò ai nostri eroi e ai nostri

gittò al collo,... e non potendo dire il miserere per il pianto

mani le stimate di san francesco, non potevano mitigare l'ardente significato del mio discorso

mente stigmatico). - sistema non generalmente stigmatico: quello in cui

la parte già emersa dei paduli, non poca molestia ci han data ed i giunchi

in cui avrebbe fatto assai meglio a non vi porre il nome. papini, x-2-196

nelle delizie del suo nobil parnaso e non vile e malamente stimmatizzato fra l'indegnità

aurora). gozzano, i-52: non vuole morire, non langue il giorno.

gozzano, i-52: non vuole morire, non langue il giorno. s'accende più

con una problematica psicopatologica (dialettica e non ideologica) e quella del suo essere

vol. XX Pag.172 - Da STIGMATOFILLO a STILE (11 risultati)

, che si trovò profonda, ma non pericolosa. = denom. da stilo1

stila in questa corte, e chi non fa così non fa mai nulla. g

corte, e chi non fa così non fa mai nulla. g. grimani,

che risulta da una scelta consapevole e non farebbero che limitare superiormente e chiudere la loro

) per la sua lucentezza, ma non per la grazia che avrebbe avuto agli occhi

: cioè tutta l'intera epoca post-idealistica) non sono state neanche lontanamente capaci di spiegare

intenda amore / spero trovar pietà, non che perdono. boccaccio, dee.,

): le quali [novelle] non solamente in fiorentin volgare e in prosa

1-43: è da notare che stilo non è altro che modo di dire, lo

: voi nello stil che chiamasi oratorio / non avevate pari. targioni tozzetti, 6-7

. de sanctis, ii-i 1-296: non fu mai più vero il detto: lo

vol. XX Pag.173 - Da STILE a STILE (24 risultati)

per quanto spetta agli stili universali, non è attico, anzi è asiatico, ma

porìa già mai / seguir suo volo, non che lingua o stile, / tal

e allor che di latino odorano, / non son sue voci al tosco stil contrarie

di cose sperate / e argomento de le non parventi. 2. per estens

scaramuccia, 65: egli [barbieri! non seguì lo stile (per certo modo

chiese di greco stile erette quando pola non aveva forse da cedere in estensione alla

nuovo di zecca, se lo stile non ci dicesse che oggi di tali palazzi

ci dicesse che oggi di tali palazzi non se ne mura né se ne sogna.

stile antico-moderno de'madrigali e mottetti che non possono sentir favellare di queste musiche recitative

più innamorati. monti, i-5-108: non è mio stile un cor porre in tormento

tormento. giuliani, ii-184: se non mutate stile, troverò io il verso e

, che un uomo quale è favorito non si riconosce mai, e quello che cade

si diceva, salvato la patria, ma non aveva ancora inventato quel costume lugubre,

concedere detto assenso,... non può aarvisi regola certa e generale. f

2-ii-17: mercé che 'l nuovo cerimoniale non avea per anche alterati gli antichi stili

si muti e cangi stile: / morte non già, ché di morir desìo.

stil procede, / l'usanza del giocar non è perfetta. fagiuoli, ii-28:

quest'armonia e bellezza infinita; / pur non gioisco di tal piacimento, / e

tal piacimento, / e stile pur non cangia la mia vita! grafi 5-179:

mia vita! grafi 5-179: mai non muta stile / la mia povera vita.

atto femminile. cicerchia, xliii-439: non fu per ciò la rete scisa e fratta

piena e grave 'n tale stilo; / non mancò maglia e non si ruppe filo

tale stilo; / non mancò maglia e non si ruppe filo. 9

aveva stile. io, invece, non avevo nessuno stile. -distaccata

vol. XX Pag.174 - Da STILE a STILETTATA (19 risultati)

questa è qui- stione di stile, non 'teorica'. g. bassani, 3-121:

più congeniale. parise, 5-114: non è affatto caro per essere un vestito di

civile [8-vii-1993], 7481: non sembra... che possa far propendere

da frequenti frasi nominali (e pur non essendo ignoto alla nostra prosa più antica

ne pronunzia, si riferisce a lui, non ad altri. 17. locuz

(con uso aggett.): che non risponde più al gusto o alle idee

peccare di antisemitismo? -di per sé potrebbe non esserlo. non va comunque dimenticato che

-di per sé potrebbe non esserlo. non va comunque dimenticato che quell'affermazione è

'morellismo'si designa un attribuzionismo stilemàtico che non tocca il livello di stilistico. =

nascostamente antica ma stilettante: certe parole non squillano mai a vuoto. stilettare

un tumulto per questa cosa, che non ne fu la metà in roma quando cesare

. c. carrà, 270: non voglio affatto far credere che la coscienza 2

dal tassesco di tancredi e clorinda (se non che silvera, la donna, uccide

amato), è stileggiato diversamente che non quello del bracciolini. = deriv

sporadiche sono... le formazioni non certo felici... pagaiare, pagaiatore

signorile del mio essere avrebbe voluto operare non figurano ahimè le 'parolacce': i modi

. bacchelli, 1-i-548: la tua pelle non vale nemmeno una stilettata.

, bistorto, inumano che l'anima non riceveva che per forza come una stilettata

, giudicate, / se per me non son tante stilettate. pratesi, 5-438:

vol. XX Pag.175 - Da STILETTATO a STILISTICO (14 risultati)

re, che adesso vi regge, non corse pericolo di trovarsi stilettato dal damiens?

stiletti ea alle coltella, affermava priocca non potersi i portatori di tali armi pel

è [la ciliegia] tonda, e non rade volte di più stiliformi pendici arricchita

forma oblunga, posteriormente appuntita; delle non molte specie (suddivise in sette generi

all'ampiezza di certe costruzioni latine e non rifuggono da qualche italianismo. marinetti,

hanno potuto constatare facilmente che l'avverbio non è soltanto una parola che modifica

, 20-136: spesso leggendo rimpiangevo che tu non sia un perfetto prosatore, uno stilista

. b. croce, ii-8-53: non già che negli « stilisti », «

delle macchine, 65]: crropius non si limita e propone una nuova stilistica,

e nella stilistica differiscono le lingue, non negli stili. 3. studio

romanticismo). carducci, ii-20-224: non si potrebbe commetter l'incarico d'insegnare

b. croce, iv-12-117: non mi pare... il caso di

... che i pannelli laterali non facessero corpo, stilisticamente, con la

per commissione: per l'epigrafe poi non ho né anche attitudine stilistica. b

vol. XX Pag.176 - Da STILITA a STILLA (15 risultati)

... ma, intendiamoci, non stilizzate nella forma, né impoverite nella

con preminenza ed enfasi secondo precise, non realistiche finalità estetiche. -in partic.

di puccini, dandone una esecuzione che non diremo concertistica o cameristica, ma

rapporti convenzionali. savinio, 1-37: non mi oppongo al fatto della guerra: sarei

per lui, secolo [il settecento] non di lumi, ma esclusivamente di melodramma

di melodramma;... preludio non già a rivoluzioni o a romanticismi,

gozzano, i-539): un volto non garibaldino, nonostante la chioma e la

libertà del cinema è nel montaggio, non nelle singole inquadrature. è nel montaggio

è pur atto a penetrare mille cuori non che uno. -per simil. macchia

rossa e sta così fino che il verde non muta. 2. in senso generico

petrarca, 288-12: stilla d'acqua non ven di queste fonti, / né

han questi boschi sì selvagge, / che non sappian quanto è mia pena acerba.

. bembo, 5-126: se quel riparo non vi fosse, tutto il fiume nel

maniera che una stilla di lui a padova non perverrebbe. segneri, i-246: son

, son arsiccie [le paglie]; non v'è tra loro una stilla di

vol. XX Pag.177 - Da STILLA a STILLARE (11 risultati)

e là molto xxv ducati veneziani per far non so che stillamenti. b. dagirato,

, segreti, sissimo fossato, / non trovò stilla d'acqua. c. gozzi

ventura. ho attraversato l'inaco che non ha una stilla d'acqua. montale,

landi, 49: uno ignorante par suo non istà a lambiccare e oliva, i-1-465

una stilla. trissino, 2-3-60: mai non s'annidò dentr'al di vivo

stilla di tema. bruno, 1-12: non basterebbero tutte inverno / e riottosa

c. papini, 193: i mali non a stilla a sangue vedeasi ancor stillante.

onde d'atreo l'ancor piaga stillante / non tommaseo, ctx-i-655: quel che si

limite estremo della nostra stessa disperazione, non ancora disumana e stillante di pietà e di

. capponi, i-i- 387: non sappiamo per via di metodi perfezionati, con

, vi-68: quello stentar, s'altro non fusse, / mangiar in pugno,

vol. XX Pag.178 - Da STILLARE a STILLARE (18 risultati)

sopra l'arboscello / piangendo del mio non calde e non fredde. vi-133: comandò

/ piangendo del mio non calde e non fredde. vi-133: comandò parisatide a'giustimal

d. veniero, 36: se non fossi cieco, / già t'avrìa 'l

d'arboscelli / che stillan tosco a cui non vai rimedio. marino, 1-7-97:

. chiarini, 232: io te non amo quando giù dai pori / stilli del

. baldi, i-171: del gran avrai non tuo, se tu lo rubi,

boiardo, canz., 133: miseri non vedi come eterna piova / te stilan

il cor dolente fuma, / che arder non potè e sua doglia rinova? buonarroti

b. tasso, i-301: se non che 'l dolor converso in pianto / stillo

1-246-7: possa ch'è veglia, carnai non vacilla / ch'ella non sia rufiana

, carnai non vacilla / ch'ella non sia rufiana e trigadra; / et en

stille. tinucci, 2-49: i'non so chi sia che sopra 'l core /

3-85: ben è vero che com'io non voglio che versi le parole, così

voglio che versi le parole, così non voglio ch'egli le stilli. f.

gadda, 233: le zie di elio non avevano mai stillato una prosa così commovente

, 4-ii-417: questi soprannomi, l'autore non gli ha stillati per lepidezza stenterellesca ^

carducci, ii-4-174: sai che il daelli non esce più di casa per non esser

daelli non esce più di casa per non esser preso da'creditori e portato al fresco

vol. XX Pag.179 - Da STILLATIZIO a STILLATO (18 risultati)

suo calido umore. ramazzini, 62: non credo che l'orina che dovrebbe stillare

dalla fronte con un suo fazzolettino che non era più voluminoso di una tela di

... e con quale artificio non tocca egli [ovidio] ne''fasti'le

e diligenza,... ma non sì però che i pellegrini ingegni non si

non sì però che i pellegrini ingegni non si vadano stillando intorno al discorrervi sopra

ch'io mi ci stillo. / e non gl'intenderebbe mastro grillo. parini,

, ch'è ne'mortali, / non ci hai mi dato un punto di riposo

me licore altro che amaro / stillar non puote; or qui conven ch'io stime

ch'io fui, / che per vergogna non m'ardisco a dillo. machiavelli,

/ fontana stilla, che mai creatura / non pinse l'occhio infino a la prima

, / onde stilla liquor che qui non cade. a. brucioli [valdés]

). pacichelli, 2-614: se non si fosse in queste malignamente stillato il

, 1-176: i soccorsi spremuti da ferdinando non stillarono che a goccia a goccia,

in pianto. gualengo, lvi-289: non lo sdegnar, signor, che per più

provocare sofferenza. tommaseo, 3-i-280: non parlo di quel ch'e'non fece e

3-i-280: non parlo di quel ch'e'non fece e che fece, che disse

. 1. andremi, 1-247: non mi pare strano... lo stillarvi

credere che col cavallo alle coste io non ho tempo di stillarmi in ispirito.

vol. XX Pag.180 - Da STILLATORE a STILLICIDIO (21 risultati)

, 5-2-117: l'acqua tenuta in vaso non serrato sva- nise da per se stessa

banti, 6-16: qualcuno discorre anzi non ha mai smesso di farlo, ma con

le quali egli persuade gli architetti a non fare mai gronde o stilicidi ai tetti

giorno. ghislanzoni, 18-142: io non credo che una leggera intermittenza di stillicidio

delle congetture! bilenchi, 14-152: non mancano, ogni giorno, morti e feriti

acqua [del lume della fede] non è turbida, e però non ha timore

fede] non è turbida, e però non ha timore, perché cognosce la verità

orcioletti di vetro schietto, che pareano non tenere vino vermiglio o bianco, ma rubini

finti offerse, / perch'io per non veder più beltà vana / non lascio i

per non veder più beltà vana / non lascio i veri qui stillati in pianto

canna / cotal dolcezza in sé certo non have. pancrazi, 1-191: viene giù

un'acquerugiola così fine e stillata che non sembra neppure cadere in terra.

la fatica odiava a morte; / non voleva menar le man né i denti

. baretti, ii-149: la tavola non ci cureremo consista di mangiari francesemente stillati

iii e poi da enrico iv, non vi si deve altro riflesso. baretti,

252: perdonami; ma veramente oggi non sono in condizione di dir tenerezze o

presto saremo a stillato, se soltan solimano non ce aiuta. aretino, 20-315:

, ancorché paresse acqua, fosse veramenteualche stillato non valevole a battezzare. segneri, i-679:

valevole a battezzare. segneri, i-679: non a altri cibi verrà interrotto [il

liquefatto, di pece, di piombo, non da altra bevanda che da stillati di

limpido, così esclamò: « ah non è atene sola! tutt'il mondo è

vol. XX Pag.181 - Da STILLICIDIOSO a STILO (13 risultati)

della morte. buzzati, 6-124: non più il supplizio dell'attesa quando si

, deve avvenire sul proprio terreno e non su quello del vicino; si dice

terreno o sulla via pubblica; egli non può farle cadere sul fondo del suo vicino

guadagno. lamenti storici, i-117: non voler mai guerezare / veruno che sia

stato bisogno. pananti, i-90: or non v'è da trovar neanco un cavallo

. frugoni, 1-314: in quell'età non si costumava che l'intagliar con lo

grande uniformità e franchezza con uno stilo non molto acuto, o d'avorio o

. carducci, ii-9-99: peccato che tu non abbia le tavolette di cera e lo

secolo) trattavano d'amore, e non erano arcadici. = deriv.

penna o piegherò lo stilo, 10 non vo innanzi senza pensiero. refrigerio,

istili da tavolette, ché altre arme non aveano. bacchelli, 12-48: cesare,

stile e con la penna o col pennello non dipignesse. lomazzi, 4-ii-26: si

del vostro capos'allungava sul quadrante solare che non ha più il suo stilo. gozzano

vol. XX Pag.182 - Da STILO a STILOMETRIA (5 risultati)

ciò che da la forza de l'aqua non se disolvano li capi del trabe cum

umane che c'intrani i bracci, non che i stili dei cirurgici. dalla croce

manifestamente se vi sieno strade occulte e non potute osservarsi dalla tenta o dallo stile.

corno stilobatéllo cada al perpen- diculo e non exceda la grossezza de la summitate de la

v'ha chi lo crede composto, non nel 1602, ma tra il 1592

vol. XX Pag.183 - Da STILOMETRICO a STIMA (18 risultati)

quali ne compaiono quasi sempre altri due non retrattili e di minore lunghezza.

in questo modo. galileo, 4-4-257: non si possono giudicare in modo alcuno le

e molti panni e lana, / non sen potrebbe chiara stima scrivere. libro di

buonarroti il giovane, 9-329: se non paghi al tempo stabilito, / sia

la stima. corani, 2-i-47: non vendendosi o non vendendosi bene i generi,

corani, 2-i-47: non vendendosi o non vendendosi bene i generi, i terreni per

. genovesi, 1-ii-121: dove non si usi inganno o violenza, il prezzo

. 5 è una stima ragionevole, poiché non ho motivo di pensare che la moneta

. pucci, cent., 1-4: non rimutando sentenzia né stima, / ma

questo car segnore, / tal ch'io non posso far pensando stima. malatesta malatesti

, vi risponderò brevemente... che non ne so trovare11 più portentoso. graf 5-472

gregorio magno volgar.], 26-25: non può tener nel suo cuore superbo la

fu a misura della dottrina, ma non a quella che suole nella propria stima il

un posto premio estima, / e non a meritar aperto campo, / immenso guiderdon

doti morali. pratesi, 1-123: non era stato un matrimonio d'amore, ma

di persona presentato la forza, perché non l'oro ma la virtù facesse tutta la

a tutte le cose. la stima non proviene che dalla rarità. milizia, ix-22

che sian ben fresche / e che non sian né passe né secce, / taglia

vol. XX Pag.184 - Da STIMA a STIMARE (38 risultati)

fu la regina teodelinda, la quale non ebbe in sì poca stima i fatti

stima i fatti de'suoi longobardi che non li volesse rappresentati nel palagio di monza

. sarpi, i-1-38: li uomini savi non sanno vedere come questo non sii un

uomini savi non sanno vedere come questo non sii un incitare ciascuno ad offendere,

, 2-2-61: il petrarca frammette qui molti non pure di bassa stima, tralasciandone molti

in marmo e in oro / roder non può del tempo invida lima, / foran

-trascurabile. sarpi, i-1-60: non reputo di poca stima l'avermi fatto conoscere

, / gli avea abbellito il suo giardin non poco. c. campana, iii-139

, lasciandovi anche qualche pregione, ma non però di molta stima. -insigne

cor mi punge e rode, / perché non venne ad uom di maggior stima?

: il poema eroico... non importa che sia approvato o riprovato dafli

, 306: nondimeno polibio, scrittore di non poca stima, afferma che ei fu

lode vostre in maggior stima / che non son quelle de le genti d'argo,

l'autorità del duca presso il contestabile non era più in quella stima che prima esser

che i più dotti e sapienti uomini non rifiutarono sì fatto travaglio.

. -fare poca stima: non considerare importante. filarete, 1-i-49:

se ne prese stima che tali mafactori non lungamente si glorierenno del loro mal fare.

lo venga a udir [gesù] non ne far stima: / di'e ridi'

: / di'e ridi', ch'io non vi verrò mai. ariosto, 26-134

che la ragione istìa disopra e quella non abbattere, e né fare istima delle cose

o gentil donne e belle, / che non facciate stima di parole. l.

sono cattive stuoie, perché i persiani non fanno grande stima di tal moschea.

di tal moschea. foscolo, vili-147: non si fa grande stima che delle tragedie

terra quelle maravigliose colonne..., non si curando né facendo stima che andassero

fé disonore: mentre fu lontano, non ne fece stima. s. maria maddalena

febus-el-forte, 6-46: dov'egli è sopellito non fo stima, / perch'io vel

: fuoco che arde in cima, / non ne fare stima. proverbi toscani,

proverbi toscani, 234: chi della roba non fa stima o cura / più della

: fuoco che arde in cima, non ne fare stima. = deverb.

pascoli, 280: il baschetto non rende come prima.. / yes,

magalotti, 9-2-29: quanto a me, non avevate bisogno di questo di più per

. trinci, 1-63: il vino non riesce così odoroso, spiritoso, saporito

e del dolore. -con litote. non stimabile-, incredibile. guittone, i-39-132

filio e spirito santo, una trinitade e non stimabile. -trascurabile. l

sulpizia, / or la fama di lor non è stimabile. 3. che

di stimare), agg. ant. non stimante, poco stimante: trascurato.

fare a levar da me il titolo di non stimante, per confermare ad altri il

se ben ci corre tempo, tuttavia non si stima, poiché perde quello il

vol. XX Pag.185 - Da STIMARE a STIMARE (78 risultati)

dante, par., 13-131: non sien le genti, ancor, troppo sicure

sien mature. sannazaro, iv-118: non sapendo fra me stesso stimare quanto stato

, / che te darà alegreza -qual non se pò stimare. chiaro davanzali,

valere / che madonna prosiede / dire non lo porìa / ned istimar con core.

utilità che di cotal reggimento si traeva non si poteva stimare. rosmini, xxi-347:

da queste e tali cose ognuno può facilmenteche non si può rapire, né perdere, né

, né perdere, né tollere; che non naufragio, stimare quanto si andasse ognora

re, raguardando benignamente la reina, non istimando quello volesse dire, così le parlava

, 9-62: quel che ciò importi non lo può stimare chi non ha provato.

ciò importi non lo può stimare chi non ha provato. -prevedere, intuire

; supporre. ottimo, i-192: non potea l'autore stimare la sua cacciata,

sposa a suo modo, acciò che beffe non ne. lli possa venire. consulte

modo diretto che nel corso dell'esposizione non ho stimato di adoperare. 4

più griseida trovata, / che seco non l'avea prima stimata. b. giambullari

mi temano, 10 fanno perché io non gli castighi. sbarbaro, 1-96: lì

ch'altri stimi si conviene: / chi non ama, non è amata. machiavelli

conviene: / chi non ama, non è amata. machiavelli, 1-i-380: non

non è amata. machiavelli, 1-i-380: non solamente essere necessario mantenere la religione e

? carducci, ii-6-44: veggo che non istimo e non amo più nessuno.

, ii-6-44: veggo che non istimo e non amo più nessuno. soffici, vi-3-111

fausto da longiano, iv-56: non le maritava [le figlie] con

foscolo e manzoni si stimavano, ma non si piacevano. -trattare con affetto

, ii-228: stimano i nipoti di sorella non menoche si facciano gli stessi padri.

o in espressioni di significato negativo: non tenere in nessuna considerazione; giudicare in

; disprezzare. burchiello, 65: non hai danari? grattati il forame, /

così ancor gli altri fratelli, / io non glistimerei un vii quadrante. fagiuoli, ix-169

un vii quadrante. fagiuoli, ix-169: non vorrà stimarti un corno. bresciani,

, 6-x-324: la lauretta... non istimando punto la madre,..

come si sia sprezzandolo, cerca o con non stimarlo o con fargli ingiuria di

.. da stimare vertù, non tempesta la tolle, non tempo, non

, non tempesta la tolle, non tempo, non turbazione! 7rissino, 1-7

non tempesta la tolle, non tempo, non turbazione! 7rissino, 1-7: molto

mostrata ritrosa ed ho fatto sembiante di non istimare né gradir il vostro amore,

né gradir il vostro amore, questo non è già proceduto da poco amore che in

di significato negativo (come stimare o non stimare un'acca, un fico, un

nessun pregio, conto, valore; non pregiare; non apprezzare. zanobi da

conto, valore; non pregiare; non apprezzare. zanobi da strata [s

poco stimi. leonardo, 2-131: chi non stima la vita, non la merita

: chi non stima la vita, non la merita. fagiuoli, x-124: digli

, / ché al tempo d'oggi non si stima un fico. « chetati salacca

cattaneo, iv-2-40: già la libertà non la stimavano un fico. graf 5-990

stimavano un fico. graf 5-990: non istimar un fuscello / il ben che troppi

, arroganti e tiranni, / disposti a non voler aver simili, / non istimando

a non voler aver simili, / non istimando l'altrui pene e danni. prose

monaco immitare quello cane da caccia che non stima difficultade alcuna fin che prende la lepre

stimate, v'ammonisco di nuovo a non mancare a voi stesso. bellori, 2-358

danno che riceveva da'pittori, ma non istimava punto né li biasimi né le

loro. g. gozzi, i-9-250: non istimar più il tu privato comodo che

il pericolo comune. leopardi, i-49: non si dèe stimare il giudizio de'greci

, 1-i-195: così giovampagolo, il quale non stimava essere incesto e pubblico parriciaa,

stimava essere incesto e pubblico parriciaa, non seppe o, a dir meglio,

seppe o, a dir meglio, non ardì, avendone giusta occasione, fare una

. giov. cavalcanti, 105: non istimando morte né stentata vita. lamenti

66: pene, tormenti e doglie io non le stimo. ariosto, 15-46:

le stimo. ariosto, 15-46: non istimo per l'onor periglio. caporali,

quello, che nei più orribili conflitti non avea stimato i fulmini delle artigliane,

intollerabile ed è ingiusta e nulla; e non si debbe ricevere né ubidire né stimare

cammin del sole assai più speso / che non stimava l'animo non sciolto. boccaccio

speso / che non stimava l'animo non sciolto. boccaccio, i-117: tu per

verrai a maggiori fatti che tu medesimo non istimi. machiavelli, 1-vi-94: ho facto

1-vi-94: ho facto quello che persona non stimava per insegnarvi come si serve.

più lunga e lenta che da principio non avea stimato. tasso, n-ii-40: parlando

criminale di milano contro siffatto conchiuso, non isti- mai opportuno ricorrere più alto.

guittone, 7-3-58: avari... non ncchi già, ma poveri e mendichi

vita e separarsi l'anima dal corpo non essere alcuna pena, dove li 'ngannati la

orlando in un medesmo tratto / cosa non detta in prosa mai né in rima:

sua età aveva di bello che le sciocchezze non contavano e proprio per quel fatto che

muratori, 7-v-249: stimavano, e non senza ragione, che la cura della repubblica

senza ragione, che la cura della repubblica non si potesse meglio affidare che ad uomini

buono o sia dal corrotto stimo che non si possa. moretti, iii-589: l'

1-200: mi stimo che a quelle parole non fussi tuo pensiero ch'i'venissi a

dun si stima di meritar più che non merita. buonarroti il giovane, 9-87

, 785: essa cominciò a stimarsi non quello che avrebbe voluto essere ma quello che

. giov. cavalcanti, 153: non istimando da quel popolo il loro ribellamento

lente. intelligenza, 5: e'non si può d'amor proprio parlare / a

può d'amor proprio parlare / a chi non prova i suoi dolzi savori, /

suoi dolzi savori, / e senza prova non sen può stimare / più che il

questo mio scrivere,... se non impedisce la libertà di po

vol. XX Pag.186 - Da STIMARIA a STIMMATINO (39 risultati)

per questi larghi campi discorrere, io non so per qual cagione nel fumo de

. bacchetti, 1-iii-577: « a te non è mai andato a'versi, colui

mai andato a'versi, colui; non ti è mai piaciuto d'andare a sentirlo

unico, etterno e sta sollimo: / non par che 'l conoscale, corno stimo

stimano male di lui, ma e'non gliene cale. -stimarsi a felicità

colui si stimi a felicità a chi non molto costano le conoscenze de'signori.

g. gozzi, i-9-144: non tutti sono il boelò; ma tutti /

inevitabilità di un evento o che un fatto non poteva accadere diversamente. svevo,

proverbi toscani, 78: chi stima non compra. ibidem, 211: non

stima non compra. ibidem, 211: non conosce l'italia e non la stima

211: non conosce l'italia e non la stima / chi provata non ha la

italia e non la stima / chi provata non ha la spagna prima. ibidem,

per ben parlare e assai sapere, non sei stimato senza l'avere. ibidem,

tra'rigattieri. -a chi stima non duole il capo o il corpo: come

proverbi toscani, 78: a chi stima non duole il corpo. p. petrocchi

. v.]: a chi stima non duole il capo. = lai aestimàre

sùbita vigilia / fin che la stimativa non soccorre. castelvetro, 1-35: ultimamente

un di noi indovinò e l'altro non fece fallo. galileo, 622: potrà

può soggiacere alla nostra stimativa scientifica, se non mediante una idea vestita di un segno

infino a tanto che la virtù stimativa non soccorre all'occhio, che 'l fa deliberare

vuole fare, cioè tenerlo aperto e non chiuso. = agg. verb

dota è la stimata, altra la non istimata che si dà, della quale così

compratore della cosa; ma se ella non è stimata, il danno e 'l guadagno

tutti fortissimo. leopardi, i-172: non condannate una letteratura perché è diversa da

allegata diceva: « stimatissima signora beatrice! non è uno sconosciuto che osa rivolgersi a

bellissimi e stimati. molte maschere però non gli lodano affatto, perché le racchette abbruciarono

migliore stimatore delle sue forze che stato non era avanti, incominciò ad insegnare a

interessato parla. tasso, 18-ii-71: non essendo [la mia malinconia] volontaria,

, alcuno giusto stimatore della mia infelicità non se la dovrebbe recare ad ingiuria.

del mondo. tasso, iv-305: non deve dubitare ch'io non riconosca le sue

iv-305: non deve dubitare ch'io non riconosca le sue grazie, come gratissimo

rebora, 3-i-214: chissà, domani, non io faccia saltarelli a sgomento e a

comportamento. sacchetti, x-187-19: come non istimatori di questa legge, né del

stimatori dell'onore, ancorché etnici, non volendo che sopravissero simiglianti patti gli fecero esporre

[le dignità] inviliscono, che bellezza non dico possonoelleno dare ad altrui, ma hanno

se prima cessavano i suoi pericoli, non fare maggiore stimazione del breve che delle

. piccolomini, 147: l'onore non è riposto in altro se non ne la

l'onore non è riposto in altro se non ne la stimazione appresso agli uomini.

. cerretani, 1-268: erano uomini di non molto conto e stimazione. = nome

vol. XX Pag.187 - Da STIMMATO a STIMOLARE (29 risultati)

di nome anna? moretti, ii-456: non sei l'amico delle clarisse, delle

intendimento. guittone, ii-xxv-25: non cielo cangiamo in terra, bel dolze

altra cosa che [gli angeli] non possono sapere, si è il cuore dell'

rezasco, 1144]: coloro che non pagano lo stimo sieno privati dagli offici.

messo ad prestare lo sacramento del populo che non sia in dello stimo in della città

animo. manzoni, iv-349: non c'era per quelli l'occasione stimolante

chiamare stimolanti. bacchelli, 2-xi-9: non era più fame, perché questa è tormentante

eccitazione mentale. barilli, i-325: non c'è giuoco più stimolante che l'ultima

diarrea] più d'una volta per intervalli non brevi, è facilmente ritornata per la

114: certe bevande stimolanti ed amare non dilettano che alcuni uomini avvezzi a sorbirle

con beiindo: vecchio catcher sfiatato, non sale ormai sul ring se non è imbottito

sfiatato, non sale ormai sul ring se non è imbottito di stimolanti. g.

, 3-65: questi sciaurati, che mai non fur vivi, / erano ignudi e

che lo stimolavano,... non s'era ancor potuto tedaldo addormentare.

acqua, lo vento posa, -de stimolar non tace! / lo cor perde la

lo stato. tasso, iv-276: ora non ardisco di scrivere che sia necessario o

operazioni. g. gozzi, i-1-118: non mi stimolare a pubblicar versi. manzoni

rispondeva per lo iiù: « non so niente; io faccio il mio mestiere

castra fiorentino, xxxv-i-918: io più non ti faccio rubusto, / poi cotanto

sia pirino rusto, / ed adocchia non sia stimulata. boccaccio, dee.,

tuttavia di stimolarmi con quella protesta che non guarirìa, perché era male d'amore

sete un cavaliero d'assai, se non che l'avarizia vi guasta; fate un

corredo, e mostrate a'pistoiesi, non essere avaro come sete tenuto ». forteguerri

se egli pure era d'accordo che non si discutesse nulla. 5.

g. bassani, 6-16: il non chiaro o per lo meno poco normale

: / però la vista in lui non è formata. / nervoso membro è l'

sente, / sì che lontano tempo non aspetta. crescenzi volgar., 6-86:

1765], 242: in voi non fia / vii opra il pasto; a

innamorò di cina- res suo padre e non ardiva di scoprirsene. che fece? istimolan-

vol. XX Pag.188 - Da STIMOLATIVO a STIMOLO (18 risultati)

, stimulato dalle istanze de'sudditi, non vorà tenere più lungamente soggetto quel regno

la resposta facta loro potrà stimare sincera e non sti- mulata. carducci, iii-11-228:

.., stimolata dal diletto carnale, non si potè astenere dal marito suo.

da le furie d'amor, più non aspetta. -che prova un impellente

. rosmini, xxv-67: il corpo non è che il principio stimolatore o suscitatore

gir. priuli, i-310: cognoscevanno non esser possibel tenir ascanio a venezia,

le bestie. d'annunzio, i-130: non pur talora mi spiaccia tenere il bidente

f. f. frugoni, 1-398: non cessò, con gli stimoli a'fianchi

, 25-6: come fa l'uom che non s'affigge / ma vassi a la

74: a questo stimolo un altro forse non minore se n'aggiunse. gherardi,

sono compunti, che vedere la verità non lascia. dominici, 3-15: io

a un amico come quello era di non averlo dimenticato e d'averlo presente,

del mondo, passati che sono, non resta altro se non perturbazione d'animo

passati che sono, non resta altro se non perturbazione d'animo e stimolo di conscienzia

8-1-371: si dànno ad intendere, non essendo punti dallo stimolo della coscienza per

dallo stimolo della coscienza per gli peccati non orribili commessi, che dio sia tenuto

dirsi acconciamente 'stimolo morale', ma non si dèe punto attribuirlo alla natura della

fu di senno un cumulo, / non ebbe punto la sua patria stimolo; /

vol. XX Pag.189 - Da STIMOLOSO a STINCATA (23 risultati)

ancora che vecchio fosse, sentì subitamente non meno cocenti gli stimoli della carne che

monaco. fr. colonna, 3-80: non fue longo intervallo di tempo che,

uale risulta che la signora giulia forse non ha avuto bisogno di tutti gli stimoli

loredano, 3-34: volle che l'uomo non fosse solo, riuscendo per ordinario né

ordinario né gravi né frequenti quei falli che non hanno la compagnia per istimolo o per

con questi stimoli l'industria rimarrebbe riscossa non poco e già i mercati cesserebbono di essere

: gran parte di voi... non venivano mai alla finestra se none il

, 16-ix-240: la buon cassia comincerà a non fare l'ufi- zio suo, manifestamente

a rinnovare ciò che ristagna, ma non mai servir di stimolo per accrescerlo.

e per farmi far cosa che io non sarò mai lieta né mai ardirò poi

d'orso / che a pianger meco non venisse ornai? castiglione, 3-i-1-655: io

di levante, oltre al bisogno di non lasciar perdersi le genti sue e le cose

volgar., 26-1 (414): non si poterono elli difendere che troilo,

era veramente il toro nocente stimolo, non gli offendesse e fedisse. aretino, iv-

3-385: avendo i romani avuto cartagine, non si disfacesse, acciò che la prosperità

volgar., 18-1 (338): non valeva niente a'cavalcatori di pungerli [

istimolosa solleci tudine, e non sa che si fare. fr. colonna

stimoloso incendio. ariosto, 40-67: non men da l'altra parte sferza e sprona

petulante. masuccio, 17: lei non possea a finestra farsi, né a chiesa

de casa andare che 'l stimoloso maestro non gli fusse continuo dintorno. = voce

siri, ii-185: questo discorso del papa non so vedere come ben consonasse col salvocondotto

faceva subito schincare, accioché i nimici non se ne prevalessero. 2

. n. secchi, 3-50: io non sto sicuro qui di qualche schincata:

vol. XX Pag.190 - Da STINCATO a STINGERE (14 risultati)

ferrari, 376: lo stesso ansaldo cebà non può star ritto e stincato nelle proprie

: chi vuol considerare il naturale ae'popoli non dèe cercarlo negli ergastoli o fra i

assediata. busca, 104: non si faccia la fortezza, con molta spesa

fosse o fosse stata in firenze, non sarebbe questa traslazione lontana. muratori,

. foscolo, xxi-54: pur troppo non mi troverò fuori delle stinche d'animo

stinche d'animo e di borsa se non alla fine di quest'anno.

: sopra di loro cadde, e non senza suo danno, perché si ruppe un

tizianesca adorabile; due belle gambotte, non grosse, ma nemmeno stinchi. ojetti

latte pratese, che di questo anno non mi abbatte'a siffatta carne. b.

stinchi le spolpate fusa / amor mirar non seppe a bocca chiusa. carducci, iii-2-187

il casetto d'un amico, / che non è punto uno stinco di santo.

... e a sentir bonardi non sono affatto stinchi di santo.

: « anche la bocca, se tu non ne alterassi il disegno dipingendola, sarebbe

, di commesso, perché i colori non istingano e mostrino da ogni banda il colore

vol. XX Pag.191 - Da STINGIMENTO a STINTO (12 risultati)

. pascoli, 863: ora, non anche s'è stinta / la tenebra,

piombo, un tale barbaglio che la vista non poteva reggere sull'acqua.

: lasso, el penserò e lo voler non stagna, / e lo disio non

non stagna, / e lo disio non s'attuta né stinge / di lei amare

parlata). carducci, iii-19-163: non di rado la favella gli scorre povera

v.]: 'quel ch'è scritto non si stinge'dicono a modo di proverbio

, quando una cosa è scritta, non si può negare né allegare dimenticanza.

che dio ci abbia creati a immagine sua non vuol già dire che siamo tutt'uno

romano perdé la libertà che avea, non istinguendo la fame con che era rabbioso.

il corpo nostro alla lussuria incitato, 10 non istimerò già che e'possano amare.

da lentini, 4: foco aio, non credo mai si stingua. leopardi,

/ di tanto grato, che mai non si stingue / del libro che 'l preterito