r. longhi, 1-i-1-5: se non fosse che la libica vive ancora inviolatamente
plastica sotto il busto che l'allaccia e non la tocca, la calura solleva la
tradizione corporea di giotto e di masaccio, non credo che ci fermeremmo oltre, nella
valore aggett.: di qualità media, non particolarmente pregevole. = deverb.
'spillare la botte'per assaggiarla, traendone non per la cannella il vino, ma
.. perciocché 'schenos'in greco non vuol rilevare altro che gionco ed '
mortale, la quale di fuore della gola non apparisce. bonavia, 410:
starsene con sì gran disinvoltura, / e non temere una schiaffeggiatura? verga, ii-394
carducci rispettasse... l'arte, non c'è bisogno di provarlo con squinternamento
serafini, 151: domizio... non fece natività, non squinternò efemeridi,
domizio... non fece natività, non squinternò efemeridi, non esaminò astrolabi.
fece natività, non squinternò efemeridi, non esaminò astrolabi. calzabigi, 150:
che trita il tritico, quello che non ci pigliasse co 'l metterne a rischio
lo accetti... purché ciò non squinterni il significato dell'insieme.
. ma si conservano di più; e non si squinternano così facilmente, come avviene
. 10. per estens. non riuscire a mantenere un atteggiamento composto.
. nelli, iii-413: se il cavallo non era buono assai, si dovrebbe esser
/ che ti squinterna mille sacramenti / che non puote cenar con teco allora.
squintemataménte, aw. da persona che non è completamente in sé e in possesso
di partir domattina... perché non vorrei poi trovar rotte le strade, essendo
signoria che si trovi squartanata, ma non compiutamente, soggiungendomi che resta però squinternata
mal condotta. 3. che non è nel pieno possesso delle proprie facoltà
pieno possesso delle proprie facoltà mentali; non completamente in sé, anche per l'eccessivo
alli sacrosanti precetti della natura, la quale non senza misteri grandi si è contentata che
fatto il bagno conservava quella sua aria non linda, quella sua aria frusta e squinternata
. e. cecchi, 6-230: non poteva dirsi, in così arrembata e
in \ 9. costituito da persone non affiatate e poco abili (un gruppo
..., i tre allievi non sapevano davvero consumare le troppe ore conquistate
gli orfei di questo secolo squinternato altro non si tirano addosso che l'invidia degl'ignoranti
beretti [in muratori, cxiv-6-331]: non ho avuto un amico che mi abbia
quella squinziétta ma i piedi sulla faccia non se li lascia mettere neppure da lei.
. arrogantuccio, che vuol saperne e non ne sa, 3. agg
lì [della 'traviata'] - non possono non essere un po'squinzie.
della 'traviata'] - non possono non essere un po'squinzie. 4
1981]: quando sento qualcosa di non autentico nelle persone che amo, sbraito
che amo, sbraito e urlo perché non permetto loro di avere delle idee squinzie
ricreano le voci di quegli oratori che, non onore di vittoria cercando, ma del
, traggono all'aperta luce fatti o non bene di lor natura manifesti, o
, bigrazia quando noi veggiamo squisitamente, non diciamo allora di parerci vedere, anzi
varchi, 18-2-72: di simili cose non si può sapere per diverse cagioni il
a un puntino, ed è forza scriverle non isquisitamente come elle stanno, ma a
b. davanzati, i-193: gli scritti non sono di quella stima, perché aveva
. guarini, 31: in dante non si ammira né dolcezza né leggiadria,
dolcezza né leggiadria, e nel petrarca non forza o virtù rassomigliatrice, né (come
isquisitezze della poesia furono piu vaghe, non impedirono con soverchie difficoltà il poeta,
guerresco, come gli antichi romani, non è presumibile cne sentissero e potessero seguire
complimenti al primo scontrarsi, alla sera non li faceano che con un non inteso mormorio
alla sera non li faceano che con un non inteso mormorio fra 'denti, simiglievole
e in un certo lor modo naturale, non s'intendono. nievo, 680:
se ne contarono in poco tempo, non potuti ritenere in vita con qualunque squisitezza di
squisitezza di cibo, peroché la fame non era tutto il lor male, ma tesser
gli occhi a contemplare la squisitezza deltartificio non meno che da'colori. e.
vecchie arti lagunari. sbarbaro, 1-179: non altrimenti si muove e si atteggia il
più sottilmente e con maggiore isquisitezza che non fanno le femine. fed. della valle
ed artigli, dà a questi falchi non solo d'ardire, ma ancora i
mammiferi anco di dimensioni eguali, se non maggiori delle loro. 7.
in parti dilicatissime, di cui per niente non conosciamo la struttura e che isfuggono a
abito squisito. moravia, iii-325: non c'era nulla addosso e intorno lauta che
era nulla addosso e intorno lauta che non fosse squisito, raffinato, raro, lussuoso
e rimena / un verso in quattro dì non ho finito. e. cecchi
/ che chi l'ha in corpo non può uscir di vita. forteguerri, 2-52
della più squisita. casti, 233: non cede agli esteri / liquor squisiti /
certe squisite fritture di pesce le quali non si mangiavano che lì. moravia, xi-41
allegri, cal-24: mi vergogno del non aver altra maniera di scrivere..
di scrivere..., per non vi poter onorar abastanza... con
angelini, 1-95: ore così squisite non le avrei più godute altrove.
gabriele scognamiglio ebbe un tatto squisito per non impaurire carmela minino. n. ginzburg
gusto anche più squisito e delicato che dante non era. pellico, 2-36: sentimento
: verdespina, tu hai fatto bene a non te gli tagliare ancora [i capelli
trovare la persona dove porli, ché non è uom che si contenti così al primo
e distinsela in dodici libri. scrittura di non molto squisita locuzione e stile, ma
locuzione e stile, ma per altro non indegna di qualche pregio. siri,
a. cavalcanti, 88: perché egli non aveva la più delicata e squisita voce
xii-6-512: è maraviglia che la crusca non abbia tenuto conto dell'eccellente traduzione delfeneide'
mio istinto infantile, ma che mia madre non si era neanche sognata di scoraggiare.
: la donna, receputa la lettera, non curze subito alla sentenza, anco esquisitissima
squisitissima ricerca per ogni parte, ma non fu mai trovata argostenia. biffi, 82
ii-6-202: questo saggio... non lascia nulla a desiderare per diligenza squisita
, direi per minuzia (che a me non suona male) dvindagini.
il prencipe procurar di farsi temer dai sudditi non col l'usar spesso delle
e maestri edifichiamo a noi le celle, non solamente romitiche, ma anche paiono aromatiche
popoli della cina di così squisiti ingegni non v'abbia scienza nessuna. fr. corner
così vivo e squisito vedere che e'non ha forse in terra in acqua o in
di senso. cantù, 507: questi non riuscirono mai a farlo parlare: i
a voti secreti squitinando acciò le curutele non potessino, e mai ne riuscì nessuno
g. b. andreini, cv-154: non guadagno io un chicchirillò se senza andare
si diceva squittinare. guicciardini, 2-2-239: non è ordinato in alcuna republica che i
; credo si comincerà a calendi. non hanno avuto le 45 fave; e comprendo
hanno avuto le 45 fave; e comprendo non l'avranno e squittineranno loro nelle case
terra. varchi, 18-1-169: fatti squittinare non si sono; o, s'hanno
s'hanno pur cimentato lo squittino, non sono stati, nell'andare a partito
saranno squitinati per li riformatori della lega non possa intervenire alcuno scandalo o frodo, statuirono
muratori, cxiv-46-287]: anche qui non mai furono i titoli in maggiore abuso e
mai furono i titoli in maggiore abuso e non mai da'revisori più gelosamente squittinati nella
. fogazzaro, 7-68: la dessalle non aveva quasi risposto al suo saluto, non
non aveva quasi risposto al suo saluto, non gli aveva stesa la mano, era
io vorrei che la statua della libertà non fosse in circostanze eccezionali velata.
da un patrizio di qui per commemorare non so quale vittoria sopra i danesi.
i danesi. moretti, vii-764: non aveva neppure voglia di risalire questa allea
ii-314: niuno vi fu, artista o non artista, tanto scimunito da proferire che
scimunito da proferire che la testa d'appiani non era statua- bile. papini, iv-1317
. mamiani, 4-359: oggi non si nega da verun prelato romano,
. g. morelli, 275: non usare con chi è male contento e non
non usare con chi è male contento e non ti imparentare con esso, e non
non ti imparentare con esso, e non ragionare d'alcuna cosa con lui se
ragionare d'alcuna cosa con lui se non in presenza d'altri istatuali. piovano arlotto
a dire messa e a servirla che non si trovava quasi frate vi volessi andarla
noi di molte cose e noi per non intender la loro lingua taciamo. marini,
l'aurora. moravia, xii-280: io non ero così bella come questa ragazza.
loth, perché si voltò addrieto, tu non sai che ella diventò statua di sale
microbarografo differenziale che è in graloth, non si facciamo, alla vista di tanto incendio
siano talmente discosti e lontani che i spettatori non le possino vedere per. fianco.
d'animo. musso, 21: non è uomo sì vile né sì idiota,
uomo sì vile né sì idiota, se non è però più statua di volto umano
umano che uomo, che a pena nato non abbi un veemente e focoso disiderio di
noi vogliamo nel trono un prencipe, non una statua; vogliamo che si prenda
ideali aspirazioni della vostra grande anima, non era che una statua di granito.
ha causa di farle la statua, non che di esserle obbligato, per il beneficio
deriva dissima di marmi, ma non sono così bianchi e statuari come questi
, 758: questa meravigliosa arte dello statuare non si descrive [i pellirosse] come gente
statuario. può fare se lo statuario non ha buona cognizione di tutte le -in una
della modella seduta che si riforesto, non arti d'intaglio e di pennello eran culte
d'intaglio e di pennello eran culte, non d'ori- posa, a fianco della figura
colonna, 3-28: questo dorsuario monstro, non sencia mi- viani, 13-8: i bovi
. bucini, 4-295: se non raggiunse, per me, le cime sulle
. gesti simstica: le loro parole non sono che ultimi tocchi a un ritratto in
vivono e sentono, e non quali li ha fatti l'arte con certe
moteoria del disegno: senza essa teorica non si può essere buono statuario né
la cera, arte dello statuare non si può fare se lo statuario non ha
statuare non si può fare se lo statuario non ha buona ecc.) figure
statuario si anima, prende vita non senza l'intervento di un statue
un'autorità statale. sca, e non mancandone né meno alla romana. moravia,
reggimento imperiale e napoleoni mantegna non c'è più soltanto il realismo poetico dei
. la libertà decorativa di carpaccio e non c'è ancora tarmonia 2.
. e. sanguineti, 2-74: non cantano più, non ballano più, niente
sanguineti, 2-74: non cantano più, non ballano più, niente. fanno le
d'una madre malaticcia, si direbbe che non hanno sangue nelle vene, che hanno
l'opinione vulgata del nostro secolo che non si debba seguitar raffaello per esser di
, la figura e legatura del libro, non lasciano dubitare dell'autenticità del tempo di
, uno dei suoi pochi capolavori, non sapesse produrre altro che questo suo vitreo
statuino: belle, ma intere e non animate a bastanza. = deriv
padrone universale, dove tutte le sentenze date non retta- mente dovessino aver l'appello:
siano puniti, a qual magistrato tocchi o non tocchi e sopra quali persone abbia o
tocchi e sopra quali persone abbia o non abbia autorità, appartiene al principe statuire
, 6-123: il cavalier, che viver non può senza / la sua diletta e
1-528: certo, senza un governo forte non si sarebbe potuta statuire una bonifica di
statuirono princìpi dichiarati e immutabili, dai quali non fosse concesso partirsi. ferd. martini
: statuimo una legge che gli uomini loro non avessero mai capegli... fin
mai capegli... fin che non avessero ricuperata tirrea. d. bartoli,
l'uno il dividere o non dividere l'acqua, sì che alcune figure
. pallavicino, i-734: ammonirono che non s'entrasse a statuir diffinizione sopra la
/ che par ch'adori olimpia, non che l'ami, / e quel che
. c. baldasseroni, 442: non si credevan lecito di impegnare l'avvenire
g. del papa, 4-100: non è... il solo perfetto combaciamento
., viii-57: quello ch'è statuito non si muti dalli medi né dalli persi
viii-40: le cose statuite da carlo magno non ebbero longa durata, per il poco
il senato ed il corpo legislativo, non gli dava apprensione. landolfi, 11-
ereditò e conservò l'imperio, ma non seppe lasciarlo ben fondato a'suoi figliuoli,
avessi mille uomini accusatori, dalle leggi non iscamperesti li statuiti supplizi. giraldi cinzio
i-574): se in quel dì carlo non pagava la moneta statuita da la signoria
... ottener dèe una permissione non facile ed in oltre esborsare una statuita somma
pochi sono quelli che alle ore statuite non la facciano [l'orazione]. busca
bacchetti, 2-i-304: guàrdami, tu che non rifiuti nessuno, tu che non sei
che non rifiuti nessuno, tu che non sei statuita a condannare. -costituito (
, ii-144: è legge che 'l re non possa far morir alcun nobile senza esser
effetto statuito. d'annunzio, v-1-159: non è... statuita una autorità
, / qual vite che per pai non si statumina. = voce dotta,
a terra. metastasio, 1-iii-524: non ho trovato né pur uno che abbia
statura. spallanzani, 4-vi-85: io non ho mai saputo trovare nella più parte
, iii-100: la proposta poi di non accordare l'esenzione che alle cavalle di
po'più su. bacchetti, 20-185: non sono la moglie che dovrei essere ai
13-270: manzoni si tira indietro, non senza averci lasciato capire che la statura
capire che la statura di federigo scrittore non era ahimè paragonabile a quella di federigo
.. una tale gigantesca statura che non puonno sfuggire a qualunque ottusa vista e non
non puonno sfuggire a qualunque ottusa vista e non abbisognano però di più lunghi e ragionati
: chi... detesta sceleraggini e non le spianta merita condizione privata e demerita
d'una statura e fassione come tu e non è alcuno divario da te a lui
quasi morta. boccaccio, vii-184: non men di voi fui già bella istatura
statura diritta, che va ritto e non carponi come gli altri animali. fasciculo di
s. alessio, xxxv-i-26: in lauditia non demora, / geune em siria em
di quei cani sugli scalini di pietra: non sono ritagliati nella sua stessa carta,
occupa. montale, 13-45: certo non era poca la differenza / di status,
il cittadino statutale e municipe... non poteva non accettare. = deriv
statutale e municipe... non poteva non accettare. = deriv. da
. e che quel capitano... non debba servirsi de sbirri, ma de
. ghirardacci, 1-67: le leggi non erano altro... che ordinazioni
: per ragione scritta e per ragione non iscritta e per ragione naturale; per ragione
. lacopone, 33-17: amor che non è saio, -de prudenza vestito, /
boschi sempre più si distruggeranno, poiché non abbiamo statuti che ne'luoghi opportuni ne curino
11-87: disse lo imperadore: « io non mi bevo contro alli statuti ecclesiastici,
mi bevo contro alli statuti ecclesiastici, non mi forzo d'entrare malvagiamente nella santa
i comanda- menti della divina legge e non v'è alcuno che cerchi rompere li
certosini si togliesse lo statuto del non mangiar carne, molti se ne scandalezzarebbeno
imposizione. ariosto, 31-29: di non veder più tosto il suo lignaggio / il
osserva fa profitto e utile; / chi non l'osserva fallisce. -precetto o
e fruttuosi, / se gli eterni statuti non son rotti. marsilio ficino, 5-242
tal statuto, / che ciascun che non ama, essendo amato, / ama
monachi, 121: rispondiamo che noi non crediamo che statuto che sia approvato per
di sicilia, dove specialmente a riveder non s'abbino cose di giustizia o pragmatiche o
lorenzo di mugello, 21: non si possa fare alcuna commessione di boci per
oficiale della decta lega, dove 'spressamente non si contenesse il contrario in alcuno capitolo
a tanta altezza forse anche perché ad esse non furono tarpate le ali dagli statuti delle
: gli statuti di milano... non prescrivevano altre norme, né condizioni alla
alla tortura..., se non che l'accusa fosse confermata dalla fama
fossero, si osservavano ancora in napoli, non vi essendo abolito l'uso del parlamento
c. carrà, 657: il futurismo non aveva alcuno statuto, non aveva alcun
il futurismo non aveva alcuno statuto, non aveva alcun regolamento; per entrare a fame
alcun regolamento; per entrare a fame parte non si firmava alcun patto, non si
parte non si firmava alcun patto, non si faceva alcun giuramento. codice di
italiano, carlo alberto fu obbligato a non far di meno e poco dopo diede anch'
lasciata nel '49 la toscana per non firmare la legge su la costituente, richiamatovi
, 52: alla nozione di statuto non intendiamo attribuire un senso molto preciso:
5-2-1975], 23: la cortecostituzionale dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale.
: questa affermazione è estremamente significativa, non solo in relazione al problema della regolarità
séte entrato in un farnetico sì fatto, non è stato cosa da cervello da statuti
da cervello da statuti e dubito che voi non facciate rider le brigate. badalucchi,
morte a catuno che nasce, che non si può passare. edo, 11-101:
villani, i-1-51: ben dall'imperator non dipartirsi / hanno ne'cori lor fermo
fondazione di rispondere direttamente al patriarca e non al vescovo del luogo. =
pre vari usci, la via di scampo non poteva trovarsi che lì, ed anche
che lì, ed anche sta volta non m'ingannai. ghislanzoni, 2-13: non
non m'ingannai. ghislanzoni, 2-13: non ho stavolta / pregato invano. c
ca'da mosto, 1-15: questa ixola non ha porto; ma ha bon stazio
la gondola da stazio sia sporca, non si può negare; serve da letto e
stazionarietà dei mulini [dei ghiacciai] non va... interpretata così a rigore
... interpretata così a rigore che non sia loro permesso di moversi nemmeno d'
, ii-3-15: l'unità vera e concreta non è altro che unità, o sintesi
unità, o sintesi, di opposti: non è immobilità, è movimento; non
non è immobilità, è movimento; non è stazionarietà, ma svolgimento. oggi [
rimane uguale nel tempo, costante, non passeggero (un'abitudine, una condizione
rimanessero stazionarie. 2. che non subisce oscillazioni, invariabile nel tempo (
dimostrare che in questi paesi l'industria non è stazionaria, imperocché scorgiamo tuttodì
, se il bemi e l'ariosto non le avessero data nuova vita, traendola dal
f. f. frugoni, iii-125: non abbiam qui, perché non li sof-
, iii-125: non abbiam qui, perché non li sof- friam se non di passaggio
, perché non li sof- friam se non di passaggio corto, quei vagabondi che per
assisteva alle loro sedute ed era causa non piccola che i due amanti rimanessero stazionari.
parini, il monti e il foscolo non furono né arcadi né stazionari né rimbambiti.
né rimbambiti. 7. che non si evolve, alieno da progressi e sviluppi
l'epiciclo sta quasi fermo, e non lo vedemo quasi mòvare e. llo cielo
10. fis. che tende a non mutare, a non subire grandi variazioni
. che tende a non mutare, a non subire grandi variazioni nel tempo. -
ipotetica di un sistema ideale in cui non mutino nel tempo il numero, la
, maggio 1988], 4: non pare ancora affatto chiaro -né tra gli ambientalisti
condizione dello sviluppo qualitativo della produzione che non corrisponde affatto ad una 'crescita'quantitativa.
. meteor. che tende a perdurare, non soggetto a rapide variazioni (un fenomeno
tempo). benvenga, 66: non però le tramontane proprie della stagione ristettero
. cuoco, 1-149: il soldato non soffre le stazioni: brama la guerra ed
usci delle porte,... con non gran battaglia presono nasson abbandonata per la
. gli arresti arbitrari, gli esili non meritati, le stazioni in fortezza.
testata), si chiamano quelle stazioni che non hanno prosecuzione, ed i treni devono
che le casse erano state trovate in non so quale stazione di smistamento.
dagli stessi protestanti che il loro progresso non durò se non un cinquantanni; che d'
che il loro progresso non durò se non un cinquantanni; che d'al- lora
che d'al- lora in poi essi non ebbero se non stazione e regresso. de
lora in poi essi non ebbero se non stazione e regresso. de sanctis,
stazioni alpestri, per lo meno, non fa buon tempo. d'annunzio, 8-113
mi fu detto che in quella stazione balneare non tutte le notti sono così allietate.
chiamati di seconda stazione, i quali non sono fisicamente fruttiferi. 9. disus
balestriglia. galileo, 3-4-212: ecco non solo misurata in una sola stazione qualsivoglia
lui [il sole] sono separati non più che undici gradi si cominciano a vedere
galileo, 3-1-375: stazioni e regressi cagionati non dai moti (o un gruppo
stazione come noi, / io però non ti credo. c. gozzi, 1-1013
1-334: chi menerà cane... non abbia né luogo né dimanda alla porta
alle prime stazioni [della via crucis] non ero lì col pensiero:..
di conduttori collegati fra loro, ma non colla stazione. 19. fisiol.
mazzini, ii-372: il gabinetto inglese non aveva altro modo di far dell'isola
, 226. nievo, 1-vi-562: non so se alla prima loro stazione in isvizzera
stazione più vicina sana stata superflua, non entrando nel computo onde anco i piedi o
i tutti gli spazi interni compresi quelli non usabili er il carico. -stazza netta
) [rezasco], 178: non si faccia avvantaggio alcuno nella stazza de'carratelli
. monetti, 2-228: debbo dire che non ho mai visto una barca -a occhio
rimescolascanzie, fruga scannelli, / letterati non già, ma ietterai. =
le fanciulle da marito, le quali non si maritano a carnevale, si trasportano a
g. b. ricciardi, 53: non è vizio nefando infame e brutto,
danno la soia, lo stazzonano perché non diventi loro nemico. 2.
rinoceronte, gran fumatore di 'toscani', non era mai contento. per sceglierne due,
suo magnifico vestito scozzese e per non stazzonarlo ettore si sedette in punta.
opera poetica. caro, 12-iii-115: non mi basta l'animo di far loro altro
. da stazzóne1, con evoluzione semantica non chiara; secondo altri, da un lai
poliziano, 6-399: cioppe vecchie a noi non giova / gir vendendo mai,
compisci dalla fucina, / che non mai contaminata, / non mai tocca o
che non mai contaminata, / non mai tocca o stazzonata, /
, / macchia alcuna in sé non ha. cesari, i-397: le frutte
ha. cesari, i-397: le frutte non tóc stazone. niccolò da
livio volgar., 3-12: riposo non pigliava già sopra molli e delicati letti
una persona. iacopone, 42-43: non t'è opporto a fugire -loro usamente a
stazzóne. berni, 153: non vadan più pellegrini e romei / la quaresima
a certi lumaconi, / ché chi non può pigliar la perdonanza, / non gli
chi non può pigliar la perdonanza, / non gli è vietato andare agli stazzoni.
orazione: ed è un peccato che non lo cancellarla le stazzoni di dieci quaresime.
. malatesta malatesti, 1-199: tu non trovasti in me mai colpa alcuna,
trovar si possa intorno all'uccellare, non vi è il maggiore che vedere il mara-
da stazzoni; / piè da cavalli che non posan mai. = acer
degli altri grassi, animali o vegetali, non contiene solamente i gliceridi degli acidi grassi
iv-1-94: riguardo all'articolo sulle steariche, non ti pare che gioverebbe aggiungerci una piccola
acido stearico. moretti, iii-342: non vide nemmeno la piccola ombra che s'avvicinava
caratterizzata dalla presenza nelle feci di grassi non digeriti, in conseguenza di affezioni non primitivamente
non digeriti, in conseguenza di affezioni non primitivamente intestinali. = voce dotta
-con valore aggett.: rigido, non agile (una gamba). altoviti
bacchetti, 2-xxiii-552: il prestigio d'italia non cresce e non guadagna nulla col far
: il prestigio d'italia non cresce e non guadagna nulla col far vedere all'estero
. montale, 15- 656: non è crudele come il passero di valéry /
pelletica intorno al girello a fetta che non si può neanche steccare. 3
: avendo la vita sottile di suo, non solo faceva a meno di steccare il
il busto, ma si può dire che non lo portasse. 5.
scatto; per quanto avesse badato a non fare rumore, il sedile è tornato
se un li tiene a steccarelli, e non s'ingrassano; come l'uomo non
non s'ingrassano; come l'uomo non mangia, fa il lavoro che gli ac-
cascan le braccia, da stracco, che non può tenersi ritto. = dimin.
donne e per vecchi, / che altri non m'era campato a riscossa. anonimo
una banda qual di là del fiume non di mure, ma palificade over stecade.
. foscolo, vi-687: 'palizzate'e 'steccate'non sono tutt'uno come forse si crederà
una stecca di fumo da bologna e non bisogna mica farla invecchiare quella roba. così
. pasolini, 3-74: gli altri non se n'accorgevano nemmeno, tutti occupati
che siano tali e talmente stretti che non diano nocumento. baluda, xcii-i-67:
, compenso dato per ottenere un favore non propriamente lecito, bustarella. l. firpo
v.]: da un cattivo legno non si leva una buona stecca. [
. trattiene il flusso delle acque finché non arrivino a soperchiarla. -per estens.
,... farà col tempo, non molto al lungo, una steccaia nel
piene di terra, in tal maniera che non si poteva andar per la città senza
e affossare una fortezza per modo che non vi si possa metter vettovaglia.
molta dipendenza e velocità dei fiumi, non gli hanno potuto le steccate né i ponti
nessuno de'numerosi occupatori di quel luogo non vi rimase né morto, né storpiato,
. zuccolo, 355: l'innocenza non è sicura nello steccato della sceleratezza.
nello steccato della sceleratezza. la semplicità non allega dove fiorisce la doppiezza e la
gire il faticoso steccato degli scolastici, non si conduca la dogmatica ad una snervata
avanti al re, gli offerse aiuto non d'armi, ma d'acque, di
abbisognava. algarotti, 1-ix-194: il campo non manca mai di munirlo di steccato e
gli stati del cattolico in italia, non potrebbe il duca impedire che i suoi
potrebbe il duca impedire che i suoi non servissero di steccato. caraccio, ii-74:
voi mi aveste giustamente mentito, ché io non vi chiamerei per questo in isteccato.
conte di pancalieri faceva il ritroso e non si voleva condurre ne lo steccato, se
si voleva condurre ne lo steccato, se non sapeva chi fosse colui che si diceva
cellini, 1-2 (29): non sono molti anni da oggi che un giovane
più sicuro partito, con risoluzione di non voler esser prima dottore che discepolo e di
voler esser prima dottore che discepolo e di non entrare in isteccato senza aver appreso la
parte steccato, acciò che le bestie uscir non potessero. cronica pisana, 1040:
potessero. cronica pisana, 1040: livoma non era murata, ma steccata in alcune
furor ruggiti / tesifone gridò: « non sia per certo », / né punto
tirava su gli occhi l'anima lagrimosa non seppi sul primo aguato mover la lingua
solo dalla radice alla cima senza giunture pieghevoli non si adatterebbero a nulla.
macca-ri, 30: 1 prodi cacciatori non si conoscono mai abbastanza e stamani andando
i tedeschi] son freddi stecchiti che non si risentirebbero se tu gli solleticassi. e
cicognani, 9-108: che importa se non gli rimaneva briciolo di patrimonio? appena un
operar miracoli. -senza parlare, non intervenendo. accattabrighe, lxxxix-i-430: io
intervenendo. accattabrighe, lxxxix-i-430: io non voglio stare a stecchetto sopra tutto quanto
i-64: il punto sta che la francia non si muova, ché se la si
di nimici. alfieri, 5-97: non si tengono, è ver, galli a
galli a stecchetto / da signor che non spoglia. = dimin. di stecco
: robusto! ma poi tu non conosci colei: divento uno stecchino a
, niente- dibuono, ma se così non fossero, li farebbe diventare e va a
piantato [l'albero] in terra che non se li dica non cresce né ingrossa
in terra che non se li dica non cresce né ingrossa molto e stecchisce, non
non cresce né ingrossa molto e stecchisce, non essendo buono ad altro che a far
). conti, 548: non m'istiga alla lascivia certo il petto e
quel dispaccio era arido, stecchito, non un rimpianto, non una parola di tenerezza
, stecchito, non un rimpianto, non una parola di tenerezza, né di
stecchi. dante, inf, 13-6: non fronda verde, ma di color fosco
, ma di color fosco; / non rami schietti ma nodosi e involti; /
rami schietti ma nodosi e involti; / non pomiv'eran, ma stecchi con tosco.
i'credo, amor, che 'nfin cht non dimagro / sicché quasi divegna come stecco
sicché quasi divegna come stecco, / voi non direte: « di costui i'pecco
doni, 6-63: dilettami sommamente che tu non abbia uopo d'adoperare unguenti e lisci
, i-4: certi stenterelli secchi secchi / non si sa come stian su que'due
di essere unite a un uomo che non era un uomo ma un libro sostenuto
parevano anche più lunghe di quel che non fossero. -persona emaciata, smunta
smunta. d'annunzio, iv-2-1090: non vedete che è diventata uno stecco?
? montale, 14-95: l'uomo invecchiato non è che uno straccio, / una
una logora veste su uno stecco / se non esulta l'anima e non batte le
/ se non esulta l'anima e non batte le mani / a ogni sussulto del
vero uccelli si cuoce arrosto, e per non offender tanto il cor- picciolo così piccolo
ecc., nei punti in cui non riescono a introdurre le dita. r
di ferro e gli stecchi per entrare dove non si eossono metter le dita. lomazzi
cera, in quelle parti principalmente dove non possono comodamente arrivar colle dita. magalotti,
secco, / virtù che passi animati non speme, / ma lede quel che lega
io ti scriva qualche fantasia, / e non mi lasci viver co'tuoi stecchi.
migliore condizione fus- si mai e rendeva non molte gravezze et assai buona iustizia ed
iustizia ed maxime agli otto, che non era nessuno che non tremassi e solo
agli otto, che non era nessuno che non tremassi e solo non si vedeva uno
era nessuno che non tremassi e solo non si vedeva uno stecco d'arme. d
. bartoli, 2-3-175: d'armi non ve ne aveva stecco. a. cattaneo
(sialo, quanto esser vuole) non porterà seco, neppure un stecco..
voggio. fenoglio, 5-iii-474: cestio non vede l'ora di morire: / gli
ascoli, 2443: se in due volati non prende sua caccia, / vergognasene forte
, sepolto dai pannicelli delle vecchie, non è vivo che nei polsi a stecco,
caro come uno stecco in un occhio: non sopna, tribolazione. petrarca,
/ e il cuore, è assai se non è un covo adesso / d'aridi
guerrazzi, 11-ii-261: carlo v, non potendo patire cotesto stecco su gli occhi
, / ove stecco d'amor mai non fé foro. 11. espressione
critica mordace e -parere stecchi le piume-, non sopportare più di staresferzante. a letto per
, 166-8: perché 'l mio terren più non s'ingiunca / de l'umor di
d'inquietudine. beniviem, i-184: non avea ancor la origlia / febo a'cavai
, 4-ii-81: gianpagolo frascati, che non pativa che altri in sua casa se ne
è mai gran pace, / però non te sia duro il star fra stecchi /
spesso è meglio quel che a noi non piace. guerrazzi, 1-904: che il
: che il prete abbia comprato roma non e verosimile, dacché la chiesa nac
ogni allegoria, sfronda ogni verde, per non lasciare su aridi stecchi che i frutti
del vero. -rimanere stecco che non fa frutto: del tutto sterile.
s'à vertù: rimane istecco / che non fa frutto. -rimanere uno stecco
]: se vi dicesse molto, non gli credete niente, perch'egli vorrà burlarsi
vi terrà sempre stecchi negli occhi, finché non siete uniti. 18. prov
l'odiato fior, se in sul spuntar non sec- colo! giuliani, i-408:
riguardo che il fumo (dello zolfo) non rinvesta di troppo. jahier, 2-21
di persona o cosa o ragionamento che non abbia sodezza né forza. 3
sa che un giaguaro... quantunque non sia di grandi dimensioni possiede una tale
stecconi. targioni pozzetti, 12-6-128: non vi sarebbe altro compenso che di
questa, provedi con muro, / se non, con fosso,...
rainaldo di marino..., non avendo perso memoria della trista notte di settembre
m. franco, 1-42: sicché tu non credessi / fussin tovaglie a cricca o
stechiometrico: quello la cui composizione chimica non varia in rapporto con condizioni esterne come
lì nanze al corno de spo non la stense. = var.
stegola m'inoltro / pel tuo deserto che non sa la spica. 2. locuz
consigli ricevuti. lambertucci, 41: non siate del tornar qua tanto in fregola,
. stegolato2, agg. ant. non coperto da tegole (un edificio).
moravia, 23-202: in disparte qualche animale non meno mostruoso, come l'iguanodon o
, di stegosauro aureolata in fossile, non tu la perdonerai. = voce
steironato, agg. biol. che non porta a maturazione le cellule germinali;
caule. d'annunzio, vi-779: non giova porre un monumento fastoso, ma
pacifico, indifferente armeggio della vita che non vuol saperne di finire. 2
forse l'armatura del trofeo: o non piuttosto la stèlide atta a reggere l'aplustre
e delle stelle. inghilfredi, 378: non deverìa lucer luna né stelle, /
stelle, / devrìa lo sol freddare e non calire, / l'ai- gne turbare
una tore che è tanto sotana / che non vedeva luze, sole, luna né
22-1: vaghe stelle dell'orsa, io non ere- dea / tornare ancor per uso
terra. d'annunzio, iii-1-700: non 'l'alba? non è già l'
iii-1-700: non 'l'alba? non è già l'alba? tutte / le
confini dell'ombra, / ove labbra non giungono! gozzano, ii-175: « una
« cinque stelle! ». « non sembra di sognare?.. » valeri
aristotile quanto sa consigliar voi che meco non uziate se non a punti di stelle e
consigliar voi che meco non uziate se non a punti di stelle e lui a
lasciato scritto. moretti, ii-697: chi non sa che se raffaellin del colle non
non sa che se raffaellin del colle non fu neppur lui una stella di prima grandezza
costituita da soli neutroni ed emette radiazioni non luminose. le scienze [ottobre
d'arezzo, xxv-i-363: se 'l marinar non andasse a guida de la stella /
e la marea dal diritto cammino la nave non traviassero. pascoli, 144: dove
): perché mai il biasimar le donne non mi piacque, e per riverenza di
dar [la costituzione]... non persollievo del popolo, ma come un mezzo
cannocchiale] una moltitudine di stelle fisse non mai più vedute, che sono più di
cielo d'italia una stella fissa di non mediocre grandezza. pascoli, 1-786: sono
grande cannocchiale: ma stella fissa, non pianeta, non 'lunone'. c
: ma stella fissa, non pianeta, non 'lunone'. c. carrà,
. carducci, iii-3-179: per me lucia non prega e non la l'amante
iii-3-179: per me lucia non prega e non la l'amante sacro / in
questa condizione in sé, che mai non s'acorda col sole: quando ella si
gli occhi vaghi e sintillan- ti, non altramenti che matutina stella, un poco bassi
per cui lo meo core di posar non fina. carducci, iii-1-223: ell'è
stella mattutina, / la qual chiuder non può borea né austro, / della nave
mare, se la stella / matutina non n'ebbe. piovene, 7-414: sopra
gra splendor. musso, iv-18: non meritava altro nome questa vergine che maria
1-442: zobeide, duoimi, / se non ti bada, ei dalle stelle attenda
e 'l nostro tanto basso / che non surgea fuor del marin suolo. idem,
armatura, / e s'era reso simile non poco / a la stella autunal,
/ a la stella autunal, che non oscura. montale, 1-114: la tempesta
cose quaggiù sì delle / altre il mondo non ha, non han le stelle.
/ altre il mondo non ha, non han le stelle. aleardi, 1-140:
1-iv-64): fu per un cavalier detto non esser sotto le stelle una simile coppia
10-44: avea sì gran gente raunata che non potrebbe esser annoverata se non come le
raunata che non potrebbe esser annoverata se non come le stelle del cielo o la rena
sospiri e con pianti / più che non son le stelle / assai oltre misura,
hanno loro sempre piu in bocca che non sono stelle in cielo. fiamma, 1-336
/ que'd'osmo, a cui non piacea la novella, / per forza dentro
ramberto malatesta, 386: mi pasclo non più di cose materiali né conietture celesti
3-97: cristo fu signore della stella: non come quegli paterini ed eretici credevano,
: se tu segui tua stella, / non puoi fallire a glorioso porto, /
. petrarca, 128-52: or par, non so per che stelle maligne, /
: se la potenzia delle mie perverse isterie non avessi aùto una maggior potenzia, che
destino / d'arder mi feo, non di gioirne, degno. testi, i-25
dicono altri cne... l'uomo non ha libero arbitrio, ma ch'è
stelle, / certo del tuo costume / non ti dorrai. verga, 4-84:
montale, 1-32: in questa varie / non è vicenda di buio e di luce
qui la tua vita ti conduce, / non c'è asilo per te, sei
nobiltade, / che il perfido suo cor non pò vedersi. goldoni, ii-1003:
: nel trasportar da spezie a gener non suo o a spezie d'altro genere,
, ben ch'i'viva, mai non vò seguire / se non voi, chiara
viva, mai non vò seguire / se non voi, chiara stella e dolze amore
sera, stella brillantina, / a voi non manca bellezza nessuna! -donna
e così bella / che in quei paesi non ebbe simile; / ed era
. gioca ai cani e ai cavalli, non vince mai, povera stella. c
xcvi-144: stella d'ogni peccatore, / non guardare al nostro errore; / priega
di opere illustri. cavour, v1i-651: non so quali siano que'grandi autori che
rovani, i-444: giacché a milano non avevi amori, hai fatto benissimo a
... sarete, se io non sbaglio, / la stella e lo splendor
tentare d'aggrapparsi a un acuto che non riusciva a prendere, poi abbassando le mani
, dietrich: va bene; ma non sempre quelle, sempre le stesse. il
stelle d'essi. galileo, 3-2: non si nomina stella la girella dello sprone
che chiamano e goccie e stelle, non si dànno a vizio a le gemme.
, imperò, per maggior sicurtà, non mi dispiacerebbe si facessero tre stelle di
in occasione della festa del lavoro a non più di ottocento persone ogni anno e dà
d'italia, stella di cesare: / non mai primavera più sacra / d'animi
gialla di davide: un contrassegno che non permetteva né di frequentare un locale pubblico
i codici (al solito loro) non dànno minimo indizio che nulla manchi, entrano
253: andiamo in un extra-lusso che non bastan tre stelle per classificarlo, ci
avendogli [gli animali] formati proni, non da confessar non esser sentimento alcuno
formati proni, non da confessar non esser sentimento alcuno a li pesci inchiosi in
di tutte le sue scritture; ma egli non è stato iii-1-319: quand'era
. -non essere sotto le stelle, non esistere al mondo. -
): fu per un cavalier detto, non m. adriani, 3-4-187: il
. n. franco, 7-440: non incominciarci ora a lodare i cavalieri moderni,
ne insegna / ciò che nasca o non nasca, ed in qual modo / ciò
se alle stelle si va, se non rimane / un palco vuoto, me non
non rimane / un palco vuoto, me non mi si pesa / per un quattrin
e cacciato in una galera pontificia, donde non doveva esser tratto a risalutare lietamente le
e 'l picciolo fanciullo, / che non seguendo te, ma lo suo velie,
te, ma lo suo velie, / non meriti che lo tuo morso e 'l
cocco uscito di cucina senza lume e non veggendo nardella né ella lui, tutti dui
che videro in casa più stelle che non vanno la state lucciole la notte a torno
. prov. leonardo, 2-132: non si volta chi a stella è fisso.
netto limpido e chiaro puro, non punto offuscato sì che vi si vegghino
, 2-545: la prima età, che non intendea a gulosità, fece parere ogni
parere ogni rivo d'acqua stelladia, non bevendo se non per sete.
d'acqua stelladia, non bevendo se non per sete. = forse da
parie ogni ora tarda, / ch'altro non ha nel cielo onde si doglia.
dodici case andrà tenendo il sole, / non verrà meno alle memorie in terra.
: il fatto altrui degli stellanti annali / non leggo nei caratteri lucenti, / non
non leggo nei caratteri lucenti, / non osservo del foco i globi ardenti.
. e. gadda, 19-54: non era presbite, ma stràbica: sicché se
stellanti armi, più nulla, / se non montare sopra i due cavalli, /
tenebre oscurissime. pindemonte, iii-548: non biasmi italia più l'anglico cielo,
l'anglico cielo, / cielo che più non è nebbioso e scuro / dal dì
. staccoli, xxxix-ii-197: gli occhi non dico e le stellante cilglia, / la
più bella aurelia riplende: se più non le fiammeggiano raggi d'oro sul capo,
chiuso in se stesso, muto, e non vuole saperne di noi. sanminiatelli,
l'eleganza e la luce che altrimenti non sa rivelare. 6. figur.
, 5-188: dai piedi ero risalito, non so quante volte, alla gola e
se altri volesse dalla tro di prosa non le dava troppe soddisfazioni, e allora pensò
molte migliaia d'anni. -circolo non stellato: nel sistema tolemaico o geocentrico,
. ottimo, i1i-45: il circulo non stellato de'segni è primo abbiente moto
stellata corte, / voglia ti spinge a non curar miei danni, /...
i numi ai cenni miei, / e non numi plebei, / ma il più
luna. tasso, 8-2-391: cefeo poser non lunge, e d'arianna / la
chi in te [o violino] parli non so, so che all'arcano /
formata fu di nuovo, / e non seguiva lo stellato corso. -dovuto
/ sepolti nei parchi sfogliati di rosso / non i vostri ma i nostri compagni.
, 1-96: il pollice vostro / non si rabesca più della / stellata macchia
, 1-22-30: dice ismenia che 'l sandastro non riceve politura per la tenerezza che egli
fronte stellata di sangue, chiede perdono di non poter essere un uomo d'ordine.
galileo, 3-2-304: oh signor mio, non chiamate voi stella quella ancora piccola macchietta
imperiali, 2-28: di stelleggiati argenti / non mai sì ben profila / ora notturna
tutte stelleggiate di lumetti brillanti, che non hanno altre costellazioni che di una fluida
che di una fluida impudicizia, altra luce non spieganoche di una venere senza polo? de
unite nella galassia, macchiano più che non ornano il cielo. -per simil
, luminoso. marino, 1-16-101: non è bianco il bel viso, e non
non è bianco il bel viso, e non è nero, / nere le ciglia
dicono, con le stellette, ma non poche ancora ve ne sono che scannar
spiraglio. d'azeglio, 5-15: non passava minuto senza che... entrassero
: rinaldo vide balenar più lucciole / che non son stelle su nel ciel stellifero.
cielo stellifero. bruno, 3-435: certo non è dubbio alcuno che quella fantasia degli
, degli assi,... non è caggionata da altro principio che da l'
m'è più blandiusculo e leve che non è 'l suo a lo stellifero atlante.
, tra tanti altri mostri stellificati, che non lasciano d'es- ser mostri, ancorché
tu la tua forte e animosa galea non solamente magnificata in terra, ma stellificata
pavese, 5-125: alzando gli occhi non si vedeva che la vite secca e
sciaoola- baionetta. bernari, 3-14: non capisco perché chiamino 'salone'questa misera stanzuccia
garbo, dietrich: va bene; ma non sempre quelle, sempre le stesse.
vorrebbe una nuova stella... non fosse che una biancaneve, stellina di
mila scudi a'genovesi, i quali non ne volevano il frutto. 2
: poi passa al registro romantico: « non ti so dire, stellino, con
testamento aveva diritto a riscattarsi), ma non previsti come delitti della legge (e
de luca, 1-15-2-323: 'stellionato': questo non è delitto, ma è un vocabolo
che occorressero, sopra i quali la legge non avesse specialmente provisto. pagano, 1-338
un immobile da quello che sa di non esserne il proprietario; commette ancora coll'asserire
quando si paga con cose che si sa non appartenerci; quando il debitore porta via
. mattioli [dioscoride], 233: non lascierò... di dire che
venere. g. manganelli, i-194: non è l'italia il paese dello stellone
l'italia il paese dello stellone? non è protetta da una schiera di santi estrema-
. leopardi, 999: e qui non vi starò a dire del povero genere umano
di altri mondi, in maniera che non ci sarà una minutissima stelluzza della via
una minutissima stelluzza della via lattea che non abbia il suo. graf 5-163:
per gli occhi miei, / no, non te 'l crederei. ridete, e sorridete
dal notturno gelo. ariosto, 1-93: non sì tosto dal materno stelo / rimossa
ingrato / inaridì. algarotti, i-vi-45: non poco ancora mi ha sorpreso una sorta
serba l'umiltà natia, / mentre non vede il cielo, / ma divelto da'
le tenebre al sol facevon velo; / non so quel ch'e'si fia poi
notavo infine con soddisfazione che la nonna non aveva paura... del bottone reclinato
lineatamente distinta per i suoi membri, non pur risplende per stemmati, per glorie e
familiarità:... soggiungo che comunque non aderirei alla definizione di 'stemmatica', non
non aderirei alla definizione di 'stemmatica', non tanto perché coniata con l'intento deprezzativo
è una stempeggia! poco più in là non ci sarà la vera amicizia fra costoro
mortali umani. leone ebreo, 361: non sono buone veramente in sé, ma
, 245: i catarri... non nascono da stemperamento né da inqualità d'
segneri, iii-1-216: affinché mai gli uomini non credessero che in quella inondazione sì universale
transferire i fanciulli dalle madri alle balie non si può dire altro che uno stemperamento di
237: nuova foggia d'alchimia e che non gli falliva nelle mani per stemperamento di
.. li sanatori del consiglio, non sappiendo che istemperamento de temine quello fosse
: il qual m'ha fatto dopo errar non poco / per questi boschi e patir
bentivoglio è più presso a stazio che non il caro a virgilio: quegli abbrevia talvolta
per lo tingerlo che fa in tal colore non la rena del fondo, ma un
o si guasti, toriuolo si stempera e non suona più. m. ricci,
meno. lenzi, 1-47: almeno non avessi io perduti i danari di che io
famigliuola mia, che mi stempero e non so come io tomi a casa. petrarca
desio le mie rime contempre, / ma non in guisa che lo cor si stempre
sono gli umori nostri peccanti), non si può dire che gagliarda purgazione ne
di sol lione. 2. che non suscita interesse o passione. balbo,
mi meraviglio che tutte queste [odi] non siasi fatto ancora una raccolta, ché
fatto ancora una raccolta, ché questa sì non sarebbe una raccolta stemperante e noiosa.
cacciatori e sì lo pigliano, che altrimenti non lo po- trebbono pigliare se non per
altrimenti non lo po- trebbono pigliare se non per questa sua stemperanza. valerio massimo
che dilettano, sì che per stemperanza non l'intervenga alcuna infermitade. castelvetro,
alcuna infermitade. castelvetro, 8-2-286: non sarà cosa più convenevole che achille dica
che si studi di mesciere più tosto, non essendo minore stemperanza in bere più tosto
] era portato da uno elefante, perché non v'era altro modo di tenerlo più
rosse o tiburtine... e guarda non la stemperare con la rena di mare
gran conto che altro che vasa preziose non s'adoprano a stemprarla e berla.
, prego il cielo / che t mio non finto ardor stempri il tuo gelo.
234: quando un pozzo nel ghiaccio non è riuscito (cioè quando il ghiaccio
e recalo in tanta servitù e debolezza che non si può difendere né aiutare che non
non si può difendere né aiutare che non si turbi eziandio di minime cose.
/ come a lei piace, e non mi vai schermire. tasso, 1-21-58:
ed armi, / perché 'l pietoso duol non m'arda e stempre, / ma
/ quando fia mai che 'l tuo velen non stempre / l'allegrezza degli uomini?
attività. rovani, 4-i-72: altro non sai che stemprare l'ingegno tuo a
sudetta infuocandola, in modo però che non fondesse. p. levi, 5-187:
, vi-543: il caldo né il freddo non assidera e non istempera i poveretti.
caldo né il freddo non assidera e non istempera i poveretti. tassoni, xvi-121:
ammollisce. giuglaris, 2: l'aria non ci piace ventosa e ci nuoce stupida
ci stempera. arici, iii-143: non han vaghezza, né stempran lor corpi /
talmente mi era stemprato il fegato che non mi lasciava digerire alcun cibo.
per quanto mi stempri il cervello, non. mi posso formare un'idea d'ente
, 9-130: aveva la mente confusa, non rammentava bene come mai si fosse stemperata
rabbia si stemperava. angioletti, 36: non bisognava esplorare la vastità del proprio dolore
d'un elemento senza più, egli non potrebbe istemperarsi mai, però che non avrebbe
egli non potrebbe istemperarsi mai, però che non avrebbe mai contrario. 23
ardire, ti spregierà, e se elli non ti vedrà fare alcuna cosa stemperatamente,
nel bicchiere un pezzo di diaccio, ma non ve lo lasciano stare quasi punto per
ve lo lasciano stare quasi punto per non perdere la delizia di bere stemperatamente caldo
. spallanzani, 4-v-303: gli animaletti non giungneano... quel numero stemperatamente sì
feconda agitazione d'idee sarebbero perduti dove non sapessimo guardare le necessarie discussioni da ogni
abitatori [della siria]... non avevano altro scopo ed altra religione che
colla farina stemperata in acqua, e non col pane, si fa gluten, da
oro, sciolto dall'acqua regia, non dalla forte, e dell'argento, stemprato
sintesi del piccolo eppur mirabile giardino, non mai come allora, nel coacervo del
del mio impedimento, sono risoluto di non venir mai più dove voi séte e di
morelli, 310: chi era a piè non poteva più e quelli da cavallo aveano
arme riscaldate e stemperate. -ottuso, non più aguzzo (una punta).
meccanismo del cancello, noto che le punte non sono stemperate: dietro tutto è ancora
. che ha perso la tempra o che non è ancora stato sottoposto a tale procedimento
. r. roselli, lxxxviii-ii-409: non di piacere alcun, ma d'ira
musicale si dice che egli sia scordato: non che egli sia senza corde si intende
orologio). caro, 12-i-no: non vi scrissi sabbato passato, perché a pena
mio orologio era in modo stemperato che non è gran fatto che 'l tempo scorresse.
maraviglio ben di voi, da che voi non conoscete che egli ha più bugie in
4-ii-41: a la perfezione... non potranno aggiunger mai coloro i quali,
, 38: se i servi della casa non istanno sì diligenti e pronti ad aprire
stagione). busca, 202: non vi essendo corpo di guardia, la gente
: il fresco mirabilmente... non è piccolo regalo in paese così stemperato
terra tutta un pantano, e il contadino non può vangarla. -malsano, corrotto
, - nullo trova loco: / non pò fugir, però ched è legato;
duca suo si pone a mensa, / non mangia alcuna cosa e molto pensa.
magion superba, / almen, se non converso, / come giove per danae,
al suo marito, si infinse di non vedere, acciò che, per femina,
vedere, acciò che, per femina, non mostrasse che il grande uomo africano,
a gettarsi in un fiume, perché dal non ritrovarsi il suo cadavere se ne avesse
] capitò in jonia, e non nella mollissima antiochia, ricetto delle piu stemperate
troppo stemperati della sua sorella maggiore, non potè trattenersi dal reagire.
, è parlare stemperatissimo e che punto non conviene ad un uomo. -profuso
la prosa del mestica, così stemperata che non sa mai raccogliere, allaga la isola
degl'inganni; cioè... non dobbiamo credere certe cose se non si veggono
.. non dobbiamo credere certe cose se non si veggono e toccano.
: egli è di tempera dilicata, e non puntoavvezzo a quelle stemperature di cielo e di
questa è la vera morte, la quale non nasce da stemperie di complessione, ma
orzo, e insieme comporrai: / se non, la piglia stempera, e 'l
.]: ha la stemperona addosso, non gliene va una bene! quando giuoco
di fronde si stempia, / viver non cerca col cor simullacro. 3
padre sarà sulla cinquantina: stempiato ma non calvo, fulvo di pelo. baldini,
ripe ivi guardava / nell'erba alta non vide avanti ai piedi / la damigella
voluto dirvelo, perché... non venisse a generarvisi nella mente qualche farfallone
si era ingentilito. chi sa che non fosse bastata una lieve stempiatura e pochi fili
l'antica arroganza. cassola, 2-310: non le dicevano nulla la stempiatura pronunciata,
rezasco], 2-231: dicoti ch'io non mi voglio fare stendardiere. musso,
s. caterina de'ricci, 11: non mi pare, padre mio, che in
i. frugoni, i-5-45: giurerei che non vi è stato / fra quei cinque
congregazioni e confraternite religiose, arquindeci giorni non si riducessero con le loro armi e cavalli
il loro precipizio. rapini, 27-439: non appena bar kokhbà ebbe alzato lo stendardo
esser posti e poi da veri cortegiani non vivono, debbiano senza fine esser biasimati.
v-26: in una ritirata... non bisogna giammai disperare finché rimangono dei bravi
prima diligentemente stendere il membro, accioché non ne diventi minore del convenevole.
l'oro... per lo fuoco non menova, ma diventa pulito; né
pulito; né per le sue percosse non si fiacca, ma sotto quelle si
che italo lo capì a volo: serena non sarebbe tornata più. -dare una
maraviglie pittoresche, o stende, / non antico trovato, ad olio i tratti 7
di saper che cosa è amore, / non cerchi opra di stil né di martello
, 8-1-193: stendere bellissimi colori confusamente non pare che abbia conformità co'costumi o con
muratori, 14-95: hanno eziandio uccisi non pochi rustici che lor s'opponevano,
ricchi..., ma la mano non l'avevano mai stesa. zavattmi,
mano avara / stender ai primi doni non procuri. muratori, 7-i-476: se il
. muratori, 7-i-476: se il reo non pagava, stendeva il fisco le sue
aureo scettro, all'ingemmato brando / non istese la man. -stendere la
proprio dominio. pallavicino, iii-536: non poter essi né stendersi la mano, né
da s. c., 36-8-5: non credere a'lodatori tuoi...:
. tasso, 13-i- 662: non oso, signore, / stender la lingua
... porsi alla finestra, non so che segni sieno a non volere esser
finestra, non so che segni sieno a non volere esser mirata beccati, xxx-4-307:
questa dilettosa erbetta / m'invita, non poss'io stender le membra / incontro a
e ben spesso più cadeva in dietro che non procedeva innanzi. 9.
fin che tua acqua a 'l medico non stendo. -provocare la morte.
descennevano dalla costa infra lo grano e non finavano de iettare frezze infra la cavalleria
saiettano. scarpelli, 1-34: scemar non potea le gravi offese, / né d'
parlerai di sollazi, / ché per ciò non son pazi / li savi tal fiata
, dove i convolvoli contorti / più non stendono i fragili festoni. -estendere
il faggio) fuor del tronco ombra non stende, / né dal sol tacque difende
bianchi. volponi, 4-161: l'alba non fece in tempo a stendere la sua
la barbarie, le stragi: io non nvascondo. milizia, vi-164: se.
, vii-130: perché con operar valore / non c'ingegniamo di stender la fama /
. tasso, i-258: i suoi rai non solo oltre quest'alpe / stenderà t
il suo nome, vedersi stampato, non era poi un desiderio strano in un uomo
boccaccio, viii-2-49: secondo le leggi, non si poteva più oltre che sei mesi
di una vita sì breve le glorie sue non ambisca di stendere. muratori, 7-iii-461
suo servire mette -in perdimento / e già non dona, ma con noia vende.
prima arrechino e compariscano belle, benché non nuove. alfieri, i-5: allo
, 27 (463): renzo, non vedendo comparir risposta, fece stendere un'
ei siasi. carducci, ii-2-195: io non sono buono d'intarsiare frasi vuote ed
: 1 fanciulli ch'imparano a scrivere non ardiscono di stendere alcuna lettera fuor de
ve lo stendo qui; perché esso non è lungo e perché ho in animo di
, 4-22: presto stesero de'paralleli, non so se esatti, ma certo,
. salvo che tèndare e stèndare non s'entenda per lavorio, né bagnare palasti
di tal maniera che... non potranno mai stendersi, mai stirarsi.
forte, / il qual dolce et umìl non si difende, / anzi si stende
segretario varie squadre di scoppettieri, ma che non si stendono fino alla ultima schiera dell'
come stava da uno delli lati. non iva né su né io', ma ritta
chieggo una chiusa impenetrabil valle / dove non giunga il vano suon del mondo, /
il vano suon del mondo, / dove non s'apra altrui libero calle, /
2-342: salvo che le predette cose non si stendano a coloro... li
: l'obedienza debita al sommo pontefice non si stende a tutte le cose che non
non si stende a tutte le cose che non sono contrarie alla legge di dio,
l'uomo è libero, sì che non è tenuto ad ubidirlo. muratori, 7-iv-371
xviii-3-325: la giurisdizione ecclesiastica... non si può stendere sino a decidere qual
, mi dite la prima cosa, non l'intendete voi stendersi per diritta linea da'
litterale, e questo è quello che non si stende più oltre che la sua lettera
, 5-7: la rettorica... non si stenda sopra alcuna materia determinata,
): il maestro, la cui scienza non si stendeva forse più oltre che il
, / ché 'l saver pastoral più non si stende. segneri, ii-55: gli
boschi o tra le verdure de'prati, non recassero loro alcun nocumento, né si
ingegni a parte; / poiché sovra natura non si stende / l'egro vigor che
a pochissimi libri degli antichi, e non a molti de'moderni. 30
lo straccetto rosso, all'estremità, non pende più rattrappito e inerte. si
giornate attorno con tanto molesto che chi non si fuggì fu consumato e consumò ogni
quale diriva da esso senso comune, non si ved'elli istendersi colla sua potenzia insino
da tre ore. borgese, 1-128: non potè evitare che di tratto in tratto
stendono per lo stato ecclesiastico; però non si ha ancora che giungano sino a rimino
sua sorella, gli notificò che, se non avesse desistito da tale impresa, vi
: a ciò che [la discordia] non si stenda più inanzi tra li cittadini
cittadini e a ciò che la piccola scintilla non diventi fiamma grande. caro, 12-i-224
tutte queste contrade, stesesi da lì a non molto questo maligno influsso a roma stessa
g. p maffei, 163: non indugiò molto a stendersi nelle trasmarine provincie
lo ostar che tal malore più largamente non si stendesse, avevano essi cattolici fatta insieme
passasse nell'uso comune di essi, non le avrebbe dati tullio sì angusti confini
stende. n. quirini, xlix-96: non sa quanto el durar gli si stende
giugno. muratori, 7-iv-336: a non più di un anno si stendeva l'autorità
iacopo del pecora, lxxviii-iii-166: 1'non credo che spazio
/ ed in più parti, ch'io non mi stendo. boccaccio, viii-1-102:
, intenda. / perch'io più non mi stenda, / a buon intenditor
[i due fogli] / stendere non si potesse uno scrittore / appropriato ai
, 2-103: ben che nel quanto tanto non si stenda / la vista più lontana
f. m. zanotti, 1-4-212: non è segnato alcun termine alla felicità,
alcun termine alla felicità, oltre cui non possa ella stendersi e farsi maggiore.
fino a dirsi delle parole, ma non fino a rubarsi le scritture. muratori,
viaggio. caro, 12-ii-26: io non ebbi tempo né di stendermi a milano
chi 'n meve asempro prende / in amor non si stende, / ma si parte
: se. ll'omo là ove non giunge si stende, / facegliele fare sempli-
la vedova] al marito, / non sé mostrando temorosa molto, / né men
misura ci vogliamo stendere, rompiamo e non possiamo perseverare, e pero si conviene alcuna
zucchetti, 198: quando poi ciò non li possa sortire, tutta la loro
: / e tal v'agiunge e tal non vi stende, / e tal lo
cose di fuori e secchi per la disperazione non si stendono per amore dell'autore.
-non stendere un dito-, restare inerte; non far nulla per evitare qualcosa.
nelvaltrui biado: occuparsi di cose che non riguardano. marsilio da padova volgar.
la notte l'ale stende, / non oso levar gli occhi a tramontana / per
oso levar gli occhi a tramontana / per non veder quel carro ch'ivi splende.
pananti, ii-61: se voce modular più non s'intende, / guarda le nubi
lenzuolo: mantenersi nei propri limiti, non trascendere, non trasmodare. guerrazzi,
nei propri limiti, non trascendere, non trasmodare. guerrazzi, 2-27: «
vino ». « benissimo ». « non tanto come la si figura lei,
, 13-54: la vita paesana d'italia non ha da esser finita nei quadri di
: ora che, da gran tempo, non si sente più parlare di stendhalismo e
: ora che, da gran tempo, non si sente più parlare di stendhalismo e
. giovanni crisostomo volgar., xxi-483: non pugnando [i giudei] come combattitori
18-xi-1963]: in campo si trovavano non meno di trecento persone quando stava per iniziare
vi abbia un punto di mezzo che non soffre veruna compressione o stendimento alcuno.
eventi bellici. sin, vii-1079: non trovavano male che si uscisse di quella
che apparteneva allo stendimento della bolla intendea non riuscire ad alcun pregiudizio del papa.
insieme che le misure vadano bene. non far disegni troppo complicati per il mio biondo
. pirelli, 136: non urtare lo spigolo del comò, lo stendipanni
stampa fresca, che deve essiccare per non produrre inconvenienti di 'controstampa'.
fiato di dio labbro divenne? / segno non è da vision mortale, / se
341: splendore dimostrativo, cui caligine non offuschi di dub- bietà, ma dedotta
satana'... giosuè carducci brindò non al leggendario avversario maligno dell'uomo,
rasserenarsi. bettini, 1-117: ma non declina e vivida / luce ha l'amor
acqua ge venga, / e le lengna non sostenga / ke. sse ce deggan
rosmini, 2-310: questa capacità morbosa non si manifesta che in quelle malattie che
: ma come lo tollera? non già per trovarsi l'infermo eccessivamente stenico,
nel la sua organizzazione, non sente più l'azion venefica dell'antimonio.
in special modo la nota stenica, non permette a questi soggetti di rassegnarsi ad
lo frar stete tuto stenido. testi non toscani del quattrocento, 94: quando
stenoalino, agg. biol. che non può tollerare eccessive variazioni di concentrazione salina
repubblica », 4-v-1988], 7: non è stato un nuovo infarto, solo
m. -ci). biol. che non sopravvive in condizioni ambientali eccessivamente mute-
pronunziate... 'in inghilterra l'oratore non ha finito di dire che il suo
migliaia'. emiliani-giudici, 1-115: lettore, non sembra egli incredibile un simile colloquio?
: quello in cui la mia ragione non può trovare una probabilità, non solo nel
ragione non può trovare una probabilità, non solo nel caso di omero, ma
conoscesse la stenografia. essa confessò di non conoscerla affatto. n. ginzburg, i-325
muscolo massete stenografiche ch'io non ho saputo decifrare. einaudi, 2-3:
, 22-266: un laureato in lettere che non avesse mai messo piede in un cinema
avesse mai messo piede in un cinema non saprebbe comprendere i mille stenogrammi di cui
stenoigro, agg. biol. che non tollera eccessive variazioni cn umidità (un
stenossibiónte, agg. biol. che non sopporta ecces stensióne, sf
[tommaseo]: né la sua prudenza non è = voce dotta, comp
8-1-221: l'anima razionale... non è né corpo né virtù non dilatabile
. non è né corpo né virtù non dilatabile, e che presentano in generale più
in corpo..., onde, non si stendendo secondo la stensione saldate di
stendendo secondo la stensione saldate di quanto non segua consuetamente in questa sorte di del corpo
tuo divo aspetto. papini, v-192: non cerca [ge mente dispacci
multiple. sù], finché non è fatalmente irrimediabile, la stenta, la
stenotèrmo, agg. biol. che non è in grado di tollevidi ch'e'
vadi, xcii-ii-167: torai arma lieve e non pesente, / acciò da stenosi,
in tua balia, / che per grevezza non te porga stente. da
stentarsi alquanto, / ché il pugno riaver non si potea. b. pino
stentai ad assopire. algarotti, 1-x-361: non le posso dire, signor conte,
banco, stentava di armar, siché non è per partirse cussi impressa. siri,
; e tutto l'anno stentiamo, e non potiamo mai avanzare nulla. michelangelo,
padre e co'la madre; qua non vale un quatrino e fami stentare com'una
io ti abbia a pascere? io non sono di quelle che tu credi: io
quale nondimeno gli scemò solo in parte, non del tutto glitolse il penare e stentarsi il
il verso stenta un poco: già non vengono sempre i versi come l'orecchio li
, 4-137: forse direte: « noi non vorremo stentare »; sì che siete
nulla vi manchi. alberti, 246: non mi voglio stendere in questi ragionamenti né
somma pazzia, cioè che sempre stenta per non istentare, e la vita se li
, iii-22-323: in poco ai tempo non stentarono più, anzi vivevano secondo il nuovo
piaceva lo stentare, e in questo non me gli rassimiglio niente, ché tu sai
rassimiglio niente, ché tu sai che non vorrei se non mangiare e bere.
ché tu sai che non vorrei se non mangiare e bere. 4.
brievi giorni morì. lomazzi, 4-ii-106: non è di noi che in se stesso
è di noi che in se stesso non pruovi che, vedendo un altro morire o
seguitare, / tu lassarme stentare / già non dovivi in sì dispresio loco. poliziano
più pitosa donna il vò donare; / non vò che il goda donna tanto ingrata
, crepo, scoppio, muoio; non mi fate più stentare. giuglaris, 9
poiché da un sol filo, e non ben sodo, / pendon due vite,
savonarola, 5-i-23: orsù, frate, non ci fare più stentare; comincia a
a. f. doni, 2-135: non istarò a menare la cosa lenta o
con questo tuo tenermi a bada; ché non mi conti la cosa? -io non
non mi conti la cosa? -io non vorrei esser il primo, io. -deh
vorrei esser il primo, io. -deh non mi fare più stentare!
belo, 13: -o come, non ti dà egli el salario? -sì,
150: sarebbe necessario... che non si facessero stentare le paghe. magalotti
di quest'armi avrà scudo e decoro / non ci farà per larghezza assai ricchi,
lettere, come sai, e perché non profittammo, ci convenne tornare al mulino
rispose il genio, « è che esse non furono stentate da quei franchi e dottissimi
d. bartoli, 4-3- 479: non ebbe più a stentare la grazia ritenuto e
canzoni, a parlare da galantuomo, non è altra che una forma irrevocabile risoluzione
altra che una forma irrevocabile risoluzione di non voler saper altro di durarci più fatica
1-8-54: a te convien morir, non far battaglia, / ché la sua pelle
far battaglia, / ché la sua pelle non se può tagliare; / ma,
venuto / che a la tavola col fiolo non osava / disnare né zenare, tanto
siam tutti di carne: / altro non vogliam dirvi; se volete / aiuto darci
; se volete / aiuto darci, più non ci stentate. -ridurre in grave
averne dati altrie tanti a te, e non averlo preso, ché egli mi minaccia
mi leverà di terra, sì che non mi stentare; e priegotene. calmo,
: che sarà mai? con tanta lunghezza non mi stentare. 13.
« o cara filia mia, / non far al tuo marito cotal oltrazo, /
benivolenzia davantazo. / io te priego, non cometer tal resia! / dise la
contentava, / e come me fa costui non ti stentava ». 14
373: sempre stenta / chi mai non si contenta. proverbi toscani, 34:
, 34: godiamo, ché stentar non manca mai. ibidem, 146: chi
manca mai. ibidem, 146: chi non fa bene in gioventù, stenta in
padrone stenta'. si dice dei vettorini che non hanno lavoro. ibidem, 234:
pur dire « chi gode una volta non istenta sempre »; e poi c'è
gode una volta, dite voi, non istenta sempre. -chi lavora da
beffe, stenta daddovero. -chi non apre ben gli occhi a'fatti sui stentando
stentando va per arricchire altrui: chi non presta cura ai suoi affari finisce ad
. proverbi toscani, 108: chi non apre ben gli occhi a'fatti sui,
d. bartoli, 4-1-8: egli non pescò quivi con la rete,..
di lui [mamiani]; e non si vendono che stentatamente, benché lodate
e scrivacchiando stentatamente, e gli studi miei non cadono oramai sulle parole, ma sulle
approssimazione o la scarsa originalità o la non naturalezza). milizia, iii-11
giorno, un tratto o una volta, non stenta tutto vanno o sempre: come
e difficoltà. aretino, 20-331: non si può esser santa e ruffiana insieme;
eccelso e nobile, e per conseguente da non saper vivere quieto alla meschina servitù e
dopo il fatale ma grande nostro '48 non sono più possibili né i vili ozi del
del servir troppo è stentata: / non conferisce a gente maritata. bernari,
voi far liga; e con bologna non li chiama più ribeli, ma fidi,
purtroppo... in vita / tu non rimani a nessun patto; e a
; e a lunga / morte stentata lasciarti non posso. pratesi, 5-299: qui
, 95: i pastori... non con altro mezzo che di vaghe canzoni
vita stentata e lagrimosa; / se non m'aita, fia cason ch'io mora
... era cresciuto stentato, se non rachitico, giallo e magro. pavese
e magro. pavese, 12-102: non ricordava nessuna delle facce masin, ma
: « io priego dio che tu non possi mai far altro ». parabosco,
tanto geloso di questa sua figliuola che non gli dà cuore di pigliare in casa
può dire suo padrone e che mai non vuole far nulla, e però io sono
guardare è che i semi oltrta misura non si gitti nel campo: che se si
se si farà, verranno stentati e non faran prò. vettori, 151: senza
, 151: senza fallo alle viti grandi non si dèe dare [il concime]
[il concime], se già elle non fossero molto vecchie e stentate. c
poco, facendo un fuoco tanto stentato che non ne gode persona. 5
caro, 12-ii-63: l'opere stentate, non risolute e non tirate con quel fervore
: l'opere stentate, non risolute e non tirate con quel fervore che si cominciano
: la prima parte dell'ultima tua lettera non è pari all'altezza tua,.
-sostant. galileo, 5-124: non resterò di dire quanto questa parentesi..
paiono, allo stile stentato, rotto e non di vena. vallisneri [in muratori
: il dialogo è stentato; gli scherzi non hanno più sale. morante, i-462
. g. gozzi, i-27-216: non ci rimangono altro che certe eleganze di
ogni sua [del piano] nota o non prima formata di suono che spenta o
, dopo aver pensato così bene di non aver saputo eseguire il disegno col posa piano
che si forma sul foglio dicarta da stampa non perfettamente teso. arneudo [s.
i fogli di carta cne devono stamparsi non sono ben tesi. = nome d'
teatri che aprano la porta a chi non vuol spendere più di sei soldi e otto
, 4-ii-417: questi soprannomi, l'autore non gli ha stillati per lepidezza stenterellesca,
coloro che si dilettano della toscanità, non di quella sciatta, sboccata, stenterellesca
). ungaretti, xiii-350: non a torto il toscano carducci ha fustigato
del machiavelli in maniche di camicia e non in abito curiale. = deriv
i-4: certi stenterelli secchi, seccni / non si sa come stien su que'due
... ascoltami un poco e non fare lo stenterello. carducci, ii-1-12:
organizzazioni operaie degli altri paesi: essa non insegna nulla agli stenterelli italiani. pratolini
come le dita della mano; ma non si reggono l'un coll'altro, son
. einaudi, 017: le viti non prosperano e le pannocchie di granoturco riescono
incastrarsi di casuccie stente e striminzite, non potete indovinare che pochi metri di là si
. ginzburg, ii-191: la sua fantasia non era né avventurosa né generosa. èra
vita della repubblica,... non potevano certamente avere un effetto favorevole sul
avesse allattata da sé quella figliuola, non sarebbe venuta così stentina. de amicis,
de amicis, xiii- 224: non chiameranno un loro bimbo spersonito o malsano,
[guevara], i-113: 1 giovani non sentono altro che le fatiche, ma
uno stento, deliberarono fra loro di non voler più maritaggi e di lasciarlo finire
le parole e con gli sguardi, non pur con i fatti, cavargli di stento
sì che le persone che appartengono alla classe non dico povera, ma meno agiata
, iii-2-160: per lo stento del denaro non si poterono compiere i disegni.
organismo vegetale. magalotti, 19-8: non sì tosto l'affamate piante / ebber consunto
moravia, ix-210: se a guerra non finisce prima, ci faranno morire tutti quanti
intruca, / discerpali lo core e mai non fina / facendo a grande stento lui
valse tessersi inebriato... che egli non conoscesse sé prendere e spogliare, e
talento, / ogni suo sentimento / non operasse a pace conservare / e poner guerra
gativi. salvini, 39-i-229: persona non si ritrova che della lunghezza non si rammarichi
persona non si ritrova che della lunghezza non si rammarichi e dello stento che nelle
in stento. boccaccio, vii-187: io non muoio, e non vivo, anzi
vii-187: io non muoio, e non vivo, anzi fo stento: / questa
, anzi fo stento: / questa vita non godo, e po'non spero /
questa vita non godo, e po'non spero / a riposo più intero / nell'
stento angoscioso. betocchi, 7-37: non ho più che lo stento d'una vita
amenta, 3-13: parla, brunello, non farmi morir con istento: dilla in
scopo. fazio, ii-30-76: io non so ben perché con gravi stenti / prese
melano, / ma presso fu ch'allor non funno spenti. alberti, i-76:
el figliuolo a persio re di macedonia non fu egli veduto in roma sudare tutto tinto
come quel che avea molto ardimento / non teme impaccio e la forza ra- doppia
sono ancora in letto molto incomodamente e non posso scrivere senza grande stento e lontano
io sono una molestia a me stesso, non che ad altrui. de marchi,
la forza ed il sapere a coloro cne non sanno mai levare le mani dall'opera
a fatica. sacchetti, x-153-8: non rispondendo se non a stento. g.
sacchetti, x-153-8: non rispondendo se non a stento. g. morelli,
g. morelli, 213: tu non n'arai figliuoli se none a stento.
entrar nel lavorìo, / come quel che non prezza le ricolte! foscolo, ii-125
iii-1-68: no. lli mandava danari se non a stento e a pochi insieme.
. c. dati, 43: non è... che, quantunque questo
sospeso. amenta, 4-45: - non vorrei dirvi cosa.. - ditela di
scrivo senza fatica e senza stento, / non mi vanto però di scriver bene.
frase). berchet, 1-26: non fa mestieri, cred'io, di molte
dietro a questi stentumi e seccaggini, non va perciò riputarlo io male speso.
una questione. lanzi, v-7: non m'impegnerò molto a stenuare tali querele
diligenza, perché una parte de'soldati non camini tanto più dell'altra che l'
smorto, marcido, pallido, per non farti sospetto, leggevi come diacono il
una optima lengua e bone letere, ma non predica a proposito, sì per esser
stenuado, fa vita molto aspra, non mangia carne, ove e caso, ni
stenuato nella vecchiaia, quando i ritratti non son vantaggiosi, facendo talora sgarbate, ridicole
za d'una lunga stenuazióne non bastano a rompere i legami della nostra
per la rapacità dei nomadi delle steppe non osano avventurarsi oltre ai loro confini.
improntato a un razionalismo eccessivo, che non lascia spazio all'immaginazione. oriani,
che rassomigliano ai deserti, ma che non sono al pari ai essi prive assolutamente
dal seie e dal calore, dove non è coltivata o stepposa, è rada e
medicamenti, nei quali è raro che non entri l'urina e lo sterco d'
, contro al quale nullo rimedio è se non 10 sterco dell'uomo. dalla croce
, in noi, era defecazione. non soltanto lo sterco che riempiva e molestava
dello sterco. per poterla subli- mizzare non basta l'arte, ci vorrebbe una dose
colonna, 2-155: il nobil vostro spirto non s'è involte / fra l'ombre
morte, / quest'è farsi immortai, non è morire. -suicidarsi. bandello
ma col pianto al volto. / non che al tutto da te mi toglia,
potere tormi al contatto d'un mondo dove non ho trovato ciò che il mio cuore
: laccio, che fuor che morte altri non scioglie, / t'hai da te
medesmo hai tolto; / lidio, non sei più tuo, sei della moglie.
un'opinione comunemente accettata. -anche: non attenersi al modello o alla regola comunemente
mestiero di far versi, perché la natura non mi ci aiuta, e con l'
ostacoli dal generale preveduti gli dolsero, ma non perciò si sbigottì, né si tolse
fuggire i rischi, / da'quali loro non poteansi torre. montano, 225:
, sappiendo che dovea morire? onde non ti scusare: tòti dal pianto. bellori
. cecchi, 1-i-299: questi fiorentini non son gente da scherzare con loro;
scherzare con loro; ché se tu non stai sempre con loro sulle gravità, e'
: io la presi nel senso che emilio non se la togliesse in quella specie di
per mostrare una cosa perfetta, che non se le può né aggiugner, né torre
se tu vuoi della vite trionfare, / non gli torre e non gli dare;
vite trionfare, / non gli torre e non gli dare; / e più di
dare; / e più di due volte non la legare. fagiuoli, vi-132: il
uom che difende il suo, l'altrui non toglie, è proverbio comun, non
non toglie, è proverbio comun, non già sproposito. proverbi toscani, 100:
se fosse tratto, eletto, ricevuto, non voglia quella tratta, o chiamata,
del duca] se ne trovò ingannato; non seguendo sempre dal levamento delle cause il
cause il togliménto degli effetti, se non sieno a guisa di radici totalmente sterpate.
le lagrime, vedendo l'incredibile e non più veduta solitudine delle contrade, il to-
domandar furto, giudicate quello che credete che non sia pregiudizio dell'anime vostre, né
: il sesto [caso], che non lo hanno i greci, chiamarono i
è arrivato bene, e il tognino non si è ancora visto. idem [«
si trova in buone o ottime condizioni; non danneggiato. pasolini, 3-67:
era troppo toga, gli risultava, e non voleva cambiarla. = forse dall'ebr