stuparich, 5-312: « confessami, non c'è stato proprio nulla, mai
squilla già per le marine sponde, / non impedite a voi stessi col moto.
me pare che abbi squillato mariotto perché non mangia e non cavalca mai.
abbi squillato mariotto perché non mangia e non cavalca mai. -emettere un verso
, dove poco acquista, / che, non vegenao lei, la mente mista /
maravigliate d'udire i propositi e le sentenze non poma d'al- lora squillate nei silenzi
li dolori de gionture e podagre e non si dà i tropo peso con bdelio mescolando
giudizio universale. serdini, 1-180: non dissi mai e certamente dire / noi porrìa
dire / noi porrìa mai e mai non penso dillo; / s'io il dissi
un grande poeta, sebbene egli forse non distinguesse i vostri squilli [o cingallegre]
gli par che venga dalle stanze, non dalla strada. guerrazzi, 2-500: aveva
, a giudizio delle forze di opposizione, non risponda adeguatamente, nel concreto modo di
stato nel quale l'esercizio del potere non è fondato sulle garanzie costituzionali e democratiche,
solamente ammettere un'integrazione parziale, che non toccasse quasi per niente i suoi diritti
se e'vi paresse meglio, per non aversi a vedere lo stato de'mercanti,
. leopardi, iii-699: il padre non si cura di gran trattamento per la ragazza
bragadin, lxxx-4-647: le rendite cesaree non eccedono la somma dei 22 millioni di
commen- zati a tenere e fino qui non si è parlato se non contra el duca
e fino qui non si è parlato se non contra el duca di berry e duca
: in potestà del re di francia non era obligarsi senza consentimento degli stati generali
.. stabilirono che un cittadino romano non potesse esser condannato alla morte, che
riunite sotto i duchi di savoia? non credo assolutamente. faldella, i-4-128:
è il primo. bacchelli, 2-275: non è strano né raro che, odiando
teoricamente costituito dall'insieme della popolazione che non apparteneva a nessuno dei due ceti dominanti
l'altro de'nobili, il terzo non ha nome particolare, ma, perché è
terzo stato comprendea tutti i francesi che non appartenevano alla nobiltà, né all'alto clero
, né all'alto clero. onde non ingiustamente fu detto che il terzo stato era
grado, che son fuori delle ordinanze, non comandano direttamente ai soldati, ma dirigono
... che lo stato maggiore non dava più importanza alla fortezza bastiani.
lo stato maggiore intellettuale del partito organico non appartiene a nessuna di tali frazioni ma opera
cervelli, 10 stato maggiore, e non dietro i finestroni dove compaiono a tratti visi
collettiva tutti quegli uffiziali ed altre persone non militari che fanno parte di un reggimento di
trova un elemento. tato atomico-, non combinato in molecole né composto con altri
si ritirava pieno di quella preziosa fanghiglia non allo stato puro, si capisce;
stazionario: quello descritto da diagrammi che non dipendono dal tempo. magalotti,
1-v-217: stemmo con molto timore, perocché non eravamo in stazionario. barilli, 5-25
discorre intorno ad aristotile, re. non sarebbe più in istato di emendazione. leopardi
un centro riflessogeno del midollo spinale e non si rivelano nel corso di una risposta
cose stato, / e trarle di non nulla ad un suo cenno.
matrimoni fatti delle due prime mie sorelle non erano stati conclusi tanto per dar stato
stato nella presente oscurità, perché dove non v'e certezza di leggi, è qualche
pascoli, 323: buttar due lire uguanno non fa stato. / uguanno è annata
. / uguanno è annata, se non è lo strino / che c'entri prima
di positivo, avvisatemi.. -eh, non sono poi cose da fame stato.
uno stato. alvaro, 5-140: non devi pensare ad altro che a farti uno
un altro anno di scuola, per non metterla in stato d'essere sbeffeggiata.
in detta causa; solo si voleva che non apparisse più come giudice, avendo egli
, tenendo da parte d'impero, non ad altro intendea veramente che a rimettere l'
. garzo, xxxv-ii-304: la luna non dimora / in uno stato un'ora
, xxxvii-42: uomo di miser stato / non è invidiato. paolo da certaldo,
o d'alto stato cade, o e'non vi sale. g. c. croce
144: chi misura il suo stato non sarà mai mendico. proverbi toscani,
la lingua quando sei turbato, acciò che non ti ponga in malo stato. ibidem
alcibiade, lungo trastullo della fortuna stato, non fosse con tante esecrazioni da atene cacciato
con troppe più benedizioni e chiamato e ricevuto non fosse. guicciardini, 2-1-340: il
fine andasse il fratello... non accade di porre in quello universale, dependendo
nell'animo un pensiero cattivo e mai più non statovi, e disse seco: «
silone, 9-245: la tendenza statolatra non risparmia neanche quelli che dovrebbero costituire l'
vuol dire essere materia per autentiche civiltà e non uno di quegli elementi compositivi che costituiscono
] nel paese stratonense, le quali non temono il fuoco. cesariano, 1-38:
paese stationese, alle quali il fuoco non nuoce. = voce dotta, lat
hanno chiamato [giove] vincitore, non vinto, aiutatore, repulsatore, statore.
dimostrare che di tempi a giove statore non ne sorse che uno né altrove che in
non gli scrivo, certo, se non tirato pel collo. -tirato su
si gloriava come di un privilegio non ostentato -la sua pelle bianca, la stoffa
, 232: parola detta e sasso tirato non fu più suo. tiratoiàio,
, per modo che poco fu che non perdé la persona. 2.
un tavolo. foscolo, xix-384: non so se ne'tiratoi del tavolino verde io
riposto un portafogli rosso, dove ho chiuso non so quali ricordi che mi gioverebbero.
uditor vaghi, / acciò questo viaggio non v'annoi, / vi risparmiai gli accidenti
ore ed ore la sua preda umana e non sbagliava quasi mai il colpo. bollettini
schermitore. visconti venosta, 149: non so se per inesperienza de'suoi padrini
: né era permesso loro, come non lo era neppure a'tiratori e agli assettatori
galiani, 3-402: stabilirei per legge che non sia lecito più agli appaldatori o amministratori
in targioni pozzetti, 12-3-233j: i tiratori non servono ad altro nelle moie, che
dell'una e l'altra parte, non si negara reciprocamente. 7.
de tutti li tiratori dello studio: ma non era potuto arrivare a scovarlo.
, affine che il movimento de'cavalli non mi soffocasse. 9. ant
è bono tiradóre per barche, ma non per altro legno grosso. 10
. carducci, iii-12-5: la tiratura non eccede il numero di 202 esemplari. gobetti
sulla tiratura delle sete, benché alto, non mi par gravosissimo. 3.
più gretta tirchieria. moravia, i-151: non resistendo al dolcissimo e invincibile prurito del
anche sostant. grazzini, 2-47: non ti vergogni tu, villan tirchio? che
con dio. pananti, i-165: non badano all'incomodo, alla spesa / l'
spazio di tre dita almeno di cosa non tessuta. gargiolli, 179: tutti i
e mortificano. puzzati, 6-170: non poteva più resistere con questo continuo tiramolla
tiramolla, quel vedersi ogni tanto, quel non poterle telefonare. 2. persona
esitante. cagna, 3-223: se non era lei a tener saldo, quel tiramolla
anfitrione, re di tirinto, e per non essere colto in flagrante dagli abitanti del
delizia dalle donne. falugi, 1-29: non più le belle gene unge o rasciuga
/ di mirra o liquor sirio, / non più destra o sinistra orna di gemme
che ciò fusse possibile a farsi, non perciò seguirebbe che egli fatto si fusse
: questa lunga tiritera, / che non ha capo né coda, / che piacevole
coda, / che piacevole né soda / non può dirsi, anche v'aggiungo.
a te: « no no: non temere ». pavese, n-i-405: concluderò
, n-i-405: concluderò pregandoti categoricamente di non farmi più quelle lunghe tiritere sugli amici
la tela; e sovente a fine non buono. 'veggo un certo tiritèssi che non
non buono. 'veggo un certo tiritèssi che non mi piace. fanno un gran tiritèssi
a. casotti, 1-5-116: non mancava a burlar le tiritoste, / che
, / che mangiar sempre, e non pagar mai l'oste. fanfani, i-1566
f. f. frugoni, vii-328: non dorme la notte il pescator umido e
cantù, 3-222: le povere 'magioni'non han focolare, non let
: le povere 'magioni'non han focolare, non let to, non altro
, non let to, non altro cibo che polenta e latte e il
ne fece tal strage, che più alcuno non ebbe ardire d'affacciarsi alla muraglia.
alla muraglia. garibaldi, 2-59: non era poco l'aiuto che il prode
indiretto: lancio eseguito quando l'obiettivo non è visibile dal luogo dove è situato
: a ricordare il tiro del poppatoio, non rimaneva se non una...
tiro del poppatoio, non rimaneva se non una... cicatrice sulla fronte di
. g. bragaccia, i-iq: non fuggì nota d'invidia e di infamia
i punti dei tiri di tre dadi non sono se non 16, cioè 3,
dei tiri di tre dadi non sono se non 16, cioè 3, 4, 5
17]: il 'tiro a rete'non è detto che sia sempre effettuato con violenza
goldoni, ix-1221: due tiri d'arco non è lungi il prence / in folta
: il tiro fatto al suo povero padrone non lo poteva passare affatto sotto silenzio.
n. 39. segneri, i-139: non hai mai notato ciò che accade ad un
: ma le gomene, ancorché grossissime, non ressero al tiro della corrente e alle
e da soma... che baum non potette, se non molto lentamente,
.. che baum non potette, se non molto lentamente, procedere verso il luogo
coca signora? » dice hank. « non dovresti tirare tanto, hank » dice
alle. tempie per la disperazione di non trovarsi a tiro tavolozza e pennello.
: quest'uomo rimane sul tiro, e non batte polso, perché...
perché... con le dame non ha difesa. -venire o capitare
un bottone. pratesi, 5-109: se non viene, l'ha fatta! lo
scorto, / acciò che le parole sue non oda, / aveva l'uno
distribuiti gli alunni nelle loro classi, io non prescriverei ad alcuno gli anni del tirocinio
. croce, ii-14-149: il che non toglie naturalmente il merito ai lavori per
delporganismo malato, in cui la tiroide non funzioni e il corpo assuma i più mostruosi
; tiroidite. moretti, ii-55: non era, così affinato e affilato dal dolore
le era venuta la tiroide, e non riusciva più a dormire di notte e
.. allora il mio moderatore 'probabilmente'non avrebbe impedito lo sforzo. =
famosa riforma d'italia è tirolese, ma non era né in trento né in alcuna
confusa colla lazulite, la quale altro non è che il feldspath lolen dei francesi
, che ne la guerra sassonica voi, non come tirane e giovinetto, ma come
. de sanctis, 11-177: guido non si stette contento a questo, e giudicando
brillanti, difficilmente solubile nel'acqua, non nell'etere e nell'alcool; facilmente
suo di tirreno. cattaneo, iii-1-197: non pare che gli etruschi o tirreni,
sorgendo, appare. / questa, benché non sia vera sirena / ma sia magica
industria mineraria è così arretrata? perché non si saggiano tutti i terreni sul versante tirreno
s'appellavano. idem, 7-7: non qui bromio, non qui i cori /
idem, 7-7: non qui bromio, non qui i cori / e le bacche
baccanti scatenate che volevano farmi a brani non erano armate di tirsi, ma di orologi
o tirso (flores racemosi) quando non sono troppo vicini,... con
che abbia ferula involta in ellera, non tirso, poiché il tirso in questo ancora
veristica nei suoi motivi intellettuali e pratici non era certamente quella che il goethe avrebbe
forma evolutiva e cronica d'un impulso non letterario fu evidentissima, il giovane kòr- della
: noi abbiamo bisogno di tirtei, e non di dissimo. -tisi degli spaccapietre-
un lattice caustico usato un temsua rosina non la lasciò se non quando, vinto da
un temsua rosina non la lasciò se non quando, vinto da una tisi po
l'orzo e la tisana col pestello, non si parte da lui la mattezza.
sotto quello [di poi] el terreno non è stabile o fermo,.
temperato, incontanente cadde in tisica, e non ne potè guarire se non tornando ebbro
, e non ne potè guarire se non tornando ebbro, come solea essere di prima
prima g. cheliini, 133: non contando la donna di panunzio, loro scrocchia
g. morelli, 213: tu non n'arai figliuoli se none a stento,
femmine, tu l'arai tisichi e mai non parrà che vadino innanzi. libro di
sostant. guerrini, 2-258: noi non ci crediamo / a t tisico gesù de
stoppani, 1-299: a prima giunta non vi presenta che l'aspetto d'un
e tisico. calzabigi, cxxxvii-146: non v'ingannate, / non ci sperate /
cxxxvii-146: non v'ingannate, / non ci sperate / su quella musica /
e tisico sempre ci resterà, se non avete la guardaroba dell'eloquenza.
d'infingardi lisciati e tremanti, piace non so come sguazzare nelle sozzure e nel sangue
articciuola tisichetta da stufa anzi da infermeria, non mi garbano. -tisichino.
vivere; ché mi pare anzi che non che voi ci stiate a pigione, sì
perciò che egli è cotal tisicuzzo e non averebbe forza di passar una ricotta.
parlo d'alcuni poeti tisicuzzi, i quali non sanno fabricare se non sopra il vecchio
, i quali non sanno fabricare se non sopra il vecchio, né scrivere senza la
pensavano a formar degli altri uomini e non del tisicume, con molta ragionevolezza aveano
silenzio e poi disse: « io non posso e non voglio entrarci, vada da
disse: « io non posso e non voglio entrarci, vada da un tisiologo »
di tragedia. soffici, v-5-503: non ha di michelangiolesco che una certa enfasi
strozzata di quella lotta titanica confermò se non altro la nullità politica di venezia,.
.. allora essa cominciò a stimarsi non quello che avrebbe voluto essere ma quello
veramente forte, un titano, che non tremava se non di collera.
un titano, che non tremava se non di collera. 3. persona
carducci, iii-4-141: ah, ma non ivi alcuno de'novi poeti mai surse
novi poeti mai surse, / se non tu forse, shelley, spirito di titano
giusta vendetta della propria impotenza l'abolire non il dio del cielo mosaico o cristiano
titanétto. carducci, ii-4-141: tu non sei degno di confonderti con i titanetti
serie di passaggi brevi e ripetuti, ma non conclusivi, effettuati per lo più per
, va in squadra e stop, non dovrebbe esistere altra regola. e invece il
minuetto, titic titoc con la palla, non capisci chi sta bene e chi no
... poiché il suo fine non è tutto in un dilettevole titillamento del
a trastullo. lucini, 1-148: non scrissi comedie titillanti / come fece aristofane
fine forse le gioie titillanti della gloria non le siano ignote. titillare1,
ignoranti del bene e male; quando [non] posseano esser titillati dal desiderio di
. frugoni, 1-271: suono più gradito non gli potea titillar nell'orecchio.
un organino. il 'pappino'si doleva di non poterla vedere, la lisca.
mattioli [dioscoride], 569: non è l'ortica ventosa attualmente, ma
ma potenzialmente. solve alquanto il ventre, non però perch'ella sia solutiva, ma
, che la più forte scossa del puzzo non debba irritare le deboli fibre più efficacemente
'ricci'invece di pungere fa nel palmo non so che gustoso titillo. 2
la giustizia, il proprio della quale non è di occupare la fama, la
153: macchie fossino in su panni non si potessino lavare col ranno né altro lavamento
di sugo. pascoli, 499: non si vede un boccio di fiore, /
si vede un boccio di fiore, / non ancora un albero ha mosso; /
. fenoglio, 3-156: io non la fucilerei, commissario. in fondo è
dalle direttive dell'unione sovietica e sul non allineamento in politica estera. e
linea piu sinuosa e più prossima al non allineamento titoista. la stampa [24-i-
una chiesa. bisticci, 1-i-40: non passò molto tempo, che sentendo papa
. carducci, ii-12-62: ugo foscolo non si contentò di fare de'versi berenicei
/ né forma mutar puoi, se non rinasci. / di doppie per balasci /
molto gusto: quei titoli. che non ho saputo sostituire, sono diventati miei.
: una sì poderosa armata... non diede alcuna prova di sé..
dall'universale, che quel bun vecchio non era acconcio a sostenere l'ufficio [di
/ visto a lume di naso che non mi s'apporrà / ch'io scrocchi il
pane del governo, vorrei, / non sapendo che fare, scrivere i casi miei
reo principi, solamente titolari, li quali non posseggano il principato attuale, con la
fagiuoli, 1-6-417: costei vuole che io non sia suo vero marito, come seriamente
della casa, 5-iii-1-9: se l'impero non le ha il titolo della libertà tolto
questo uso de'vescovi titolari... non era allora. duodo, lii-15-87:
l'ottava di pasqua e pentecoste li quali non ammettono altre feste, né di titulare
, i-137: 1 preti, che non son dei meno accorti, / fan dieci
festa del santo titolare, / se non v'è dopo la sua pappatoria, /
dopo la sua pappatoria, / il salmo non finisce con la gloria.
rivendite di sale e tabacchi, io non vedo che abbia mai dovuto essere preso in
una dignità. sarpi, viii-94: non restava al resignante altro che lo facesse
facesse differente dal total patrone, se non che, se il titolarlo fosse morto
tutti li frutti del beneficio, ma non poteva più crearsi un successore.
un incarico. carducci, ii-11-231: non mi resta altro che ringraziarla del- l'
maioli non avvicina che gente titolata. morante, i-6i
ha de'titolati quanti ne vuoi; ma non ha propriamente patrizi: da che i
studio, titolati in modo che voi non sappiate quale dovete leggere per primo.
marchesi e conti... questi non sono veri titoli, né vere dignità,
nave). pantera, 1-187: non mostrino di voler concorrere con le galee
gli abatini in devozione, e i titolatuzzi non buoni a nulla in abbracciamenti redicolosi.
panorma », 23-x-1988], 293: non esiste una titolatura di sovrano orientale (
dei faraoni d'egitto) in cui non venga prima di tutto proclamata la strettissima
], 23: « la repubblica » non è il solo quotidiano a ricorrere a
e parliamo alla nostra usanza. -noi non siamo avvezze a titoleggiare. biundi, 494
con una affabilissima degnazione dicendo: « non mi dia questi titoli; mi chiami
, / al qual, s'io non m'inganno, s'appartiene / titoleggiar secondo
nelli, ii-7: -io vorrei sapere perché non ho da poter parlare, al vederti
le presenti novellette riguarda, le quali non solamente in fiorentin volgare e in prosa
titolo, mi par tanto piccola cosa che non sia né modestia il tacerlo né superbia
titolo di copertina: quello che può non corrispondere a quello presente sul frontespizio.
: la sesta legge, la quale come non ristretta a dominio particolare, merita anco
metter in fronte alla lettera, che non sempre si pone a un segno. gemelli
rimbombante di titoli dietro ai quali il fatto non c'è: gli articoli somigliano stranamente
a quel titolo preferirei qualunque altro che non indicasse un sistema determinato. b.
circa a due mila studenti, e non ha portici quel cortile. lanzi, 1-2-2io
, 1-2-2io: finché vedrò tali titoli non consentirò mai al marchese maffei che le
el titolo di capitano, el quale ottenne non per voluntà della città, ma perché
per voluntà della città, ma perché non si partissi. a. f. doni
xii-666: 'procuratori di san marco'era non tanto un'alta magistratura, quanto una dignità
insigniti alcuni per ricompensa di servigi, non meno che per abilitarli a venir promossi
: il metastasi © ebbe di abate non più che il titolo. moravia, vi-116
, vi-116: gli uomini erano indicati non soltanto col nome e col cognome ma
contro alla formica aspre parole e di non poca ingiuria e a lodare se medesima
titolo di misero ad altri che a noi non lo date. parini, 725:
questi titoli come d'altrettanti trofei, non rispondevano ornai più a chi li chiamasse
, 9-13: il trivigiano, se bene non si pone tra i fertilissimi territori,
ariosto, 10g olimpia e degna che non meno, / anzi più che sé ancor
ami ireno: / e che non pur non l'abandoni mai per altra donna
ireno: / e che non pur non l'abandoni mai per altra donna, se
morire diceva con amarezza al suo confidente, non fossero provocate in fondo che da attacchi
viver mio. metastasio, 1-iv-445: non meritereste tutti quegli antichi titoli di troglodita
pur meritasse il titolo di battaglia) non operossi d'avvantaggio che di fulminarsi vicendevolmente
, qual titolo si convenga alla nostra non so. botta, 5-18: gli ordini
, i-4: questo paesetto dove siamo non gli si potrebbe dare neppure il titolo
dilettosi de'precedenti. verga, 5-380: non dimentichiamo che soffrire e amare son due
roma un po'più che io non credessi, perché ho da rivedere insieme agli
io spero poco » concluse accasciandosi « non ho la sua età né i suoi titoli
senza studi, senza un titolo, non si combina più niente nella vita.
e 'l conte orlando rispondevano / che non avien di lor gente paura, / e
se li pagano all'anno, se bene non sotto titolo di tributo. pallavicino,
della consueta risposta, io la piglierò non a titolo di pagamento ma di rimunerazione
titolo, tal sia di lui, io non voglio benefici de'vivi. b
poesia. landolf, 19-76: ma non sarà, di nuovo, senza prima giustificarmi
. bembo, 10-x-79: chi non vede quanto poco... a titolo
modo. svevo, 6-22: io non intendo di gettar più il mio danaro a
lega (e per i metalli preziosi non monetati è generalmente espressa in millesimi,
sia una bella moneta, io crederei non doversi variare dal titolo con cui comunemente
perché 'l titolo all'i / e non all'altre lettere si fa? buonarroti il
accento, / un titolo d'un 'i'non mi s'occulti / malizioso.
e le qualifiche dei collaboratori secondari che non figurano nei titoli di testa.
i-528: li predecti capitani... non possano, né a loro sia lecito,
mandò via rio ii senza onorargli, non già per mancanza del titolo di proprietà
il nome di titolo altro nel linguaggio legale non si accenna fuorché la causa giuridica orignante
i-4-307: alcuni titoli di prestiti amichevoli non richiesti al debitore vivente tristamente aprirono al
lesa maestà e per qualche altro gravissimo titolo non appaiono, nelle cronache e nei libri
da lui ricevessono lettere bollate, che non acquisterebbe contro a noi niuna giurisdizione, né
, i-119: alle quali accusazioni con non minore veemenza rispose francesco soderini..
. -titolo putativo: situazione giuridica che non sussiste effettivamente, ma che è in
: roma e l'altre parti d'italia non conquistate da'longobardi e possedute ancora,
abbondano le accuse e le difese, e non sono mancati neppure gli avvocati in titolo
serao, 17: ognuno pensava e non diceva quello che credeva, cioè che
è emesso. -titolo atipico: non espressamente disciplinato e fissato per legge,
g. testori, 1-205: il duilio non s'era presentato e...
un titolone. allegri, 218: per non vi dare i titoloni a macca, /
mio signore, / che l'aura popolar non vi s'attacca ». borsieri,
s'attacca ». borsieri, 90: non sai che ora si usano 1 titoloni grandi
sterminata e scoraggiante. einaudi, 1-425: non so se oggi la lebbra della titolografìa
so se oggi la lebbra della titolografìa non si sia estesa anche all'università italiana
, ma se così fosse ciò alla lunga non potrebbe se non provocare decadenza in confronto
così fosse ciò alla lunga non potrebbe se non provocare decadenza in confronto alle glorie del
per intercessione di lei, l'immortalità ma non l'eterna giovinezza. titònico
nella zona abbraccia un intervallo di tempo non indifferente, compreso fra due livelli cronologici
aria autorevole di chi l'aveva fatta, non lasciavan luogo a titubamenti leziosi.
. de marchi, ii-1070: giacomo non ebbe neppure un istante di titubanza.
sono allegro. allegro / come chi non ha più titubanza. = voce dotta
disuguali e per la qualità di quei stagni non più da essi pratticati, incominciaron a
, e cade anche in certe interpretazioni che non paiono da lui. arbasino, 23-589
... molti dei prìncipi ancora non pure secolari ma ecclesiastici titubare di modo che
titubare di modo che poco manca che non precipitino. -essere cagionevole (la
madrid,... è artificiale, non casuale. manzoni, pr. sp.
casa: si è garantiti dalla breva non meno che dal tivano. soldati,
('ti ho visto': un giuoco che non consente la minima distrazione).
a un tratto lucilio: « perché non avete la tivù? ».
, dicembre 1980]: la rai non potrà mai fare la tivù privata, e
tivù privata, e la tivù privata non può mettersi in testa di fare la rai
. 2. in un fluido non newtoniano, condizione per cui il coefficiente
per indicare una persona qualsiasi o che non si vuole determinare in modo preciso (
. g. montefoschi, 5-102: non hai finito di dirlo e ti telefona tizio
campagna: dico al cameriere: « non mi chiami eccellenza, non sono una
cameriere: « non mi chiami eccellenza, non sono una principessa romana, sono una
il signor questa eguaglianza, / altrimenti non tare capitale / del ciel, ché
denaro a qualcuno con l'intenzione di non restituirlo. g. m. cecchi
d'annunzio, iv-1-32: il camino non aveva più vampa, ma i tizzoni illuminavano
alla religione. carducci, iii-25-351: non è mica tutto il peggio che..
chiosa, / cartoccio, tizzoncin, non me ne incresca. pea, 7-103:
nasce un incendio, è segno che non è caduto sulla neve. =
latini che la usarono anche in forme non verbali. stigliani, 50:
: a noia m'e'chi subito non toglie / di mano il vino a colui
tu », dicendo, e l'altro non ne scioglie. castellani, xxxiv-290:
della zona abbraccia un intervallo di tempo non indifferente, compreso fra due livelli
riprodurre un rumore breve e secco, non forte, in partic. di chi bussa
qui, ticch, tocch, tacch. non le spezzate la porta. c.
farfalla! che sono mascherone, tu non odi? tic, toc, tic.
cavolo si sarà andato a nascondere? perché non lo si vede, stamane? ha
dosso avia poche arme ancora / ché non portava usbergo né lamiera: / la tócca
di arrivi volanti e di piegate miracolose non trovai mai una tocca, una buccia
: mercurio trimegisto filosofo... non seppe definire iddio per altra maniera che per
negazioni, cioè a dire, che non è toccabile. bontempi, 1-1-10:
toccadito, che tutte infermità vengono da non sapere ordinare la bocca, secondo il
mano. lalli, 2-6-2: resister non poteano a la frequenza / di tanti
mo'prima di andare a letto, che non avrei difficoltà a far subito il toccamano
di partire, tal toccamano, che ella non la finiva più con e promesse,
, 5-46: se tu ami, e non vuogli amare, fa'che tu fugga
voglie sfogare. botta, 4-49: non ebbero le caste membra bruttate dagli abbominevoli
tenero, questo s'infocherà... non per calore in se stessa eccitato,
: il toccamento, come è manifesto, non si fa, che in un punto
com'appartien di sapere e di discorrere non a chi scrive cose toccanti alla poetica,
maggior rabbia, e più dispetto / non poteasi a giorni miei / far a certi
1 - intr. (i-lv-n): non solamente il parlare e l'usare cogli
, se per avventura abbattuta dal sonno non si levasse, toccandole il piede la
cibo ch'egli toccava, diventando oro, non poteva dargli nutrimento, si pentì e
sp., 1 (21): non conosceva don rodrigo che di vista e
ha lo soldano, / toccare me non poteri a la mano. c. sterbini
le smorfie.. / ferma là; non mi toccate; / figlia mia,
mi toccate; / figlia mia, non lo sperate, / non mi lascio infinocchiar
mia, non lo sperate, / non mi lascio infinocchiar. deledda, i-696:
un grido: « don micheli, non mi tocchi! ». -in
anche assol. petrarca, 128-81: non è questo il terren ch'i'toccai pria
terren ch'i'toccai pria? / non è questo il mio nido / ove nudrito
marinaro, o con lo scrivano, non si può scusare dall'andare in viaggio.
cellini, 1-29 (78): non considerando quel che la indisposizione potessi essere
vide e sentì quel che lui volsuto non arebbe. c. garzoni, lii
dai propri medici, dai quali si nascondono non solo la faccia, ma le mani
, lasciando scoperta solamente quella parte che non impedisca toccar loro il polso. m.
un comportamento. roseo, ii-12: non mi negherai parimente che se tu toccherai
scopo erotico. boccaccio, 1-361: non potendosi di baciare costei saziare, la
ficino, 3-49: la libidine del toccare non è parte di amore, né affetto
/ ma guarii che pel tuo toccar non gemi / giù dalla coda cosa che t'
mattina la sua messa, / e non se'l tocca mai se non col guanto
/ e non se'l tocca mai se non col guanto. arpino, 15-90:
. arpino, 15-90: zitto. non sai parlare, tu. chissà cosa sai
, 20-255: iddio guardò d'eustagio che non fu tocca, perocché quel misero e
ne rise e disse: « maie non tocchò donna e anche è vergene puro »
moglie brava. le serba fede sempre; non ha toccato altra donna mai.
mètoci -di du- mili'agostari: / non mi toccara pàdreto -per quanto avere ha
tristano venendo recontradisse a loro ch'uno non lui toccasse come amasse la vita. dante
nannini [ammiano], 113: non avendo egli commesso mai pur col pensiero un
a'que'tristi, comandò loro che non dovessero far male né toccare alcuno de'
pur lui. svevo, 6-72: non permetto che altri tocchino i miei figliuoli.
mi disse: colui pesca pesca, e non ne tocca punto. 7
a castigarvi; e con quella alcun non tocca una volta, al qualfaccia mestier della
contro me è mai venuto; / tòcco non sono stato né ferito. sanudo,
più sani e freschi che mai, e non aveano segno veruno di esser stati tocchi
aveano segno veruno di esser stati tocchi, non che trinciati com'egli avea detto.
, / e questo è la cagion che non m'offese. tasso, 17-49:
barbaro omicida unqua tu scocchi, / ché non è degno d'un cor villano,
, 1-xxxii-279: viva costei dall'arco tuo non tocca, / né sia d'altri
né sia d'altri quel cor se non è mio. settembrini [luciano],
rea e me tua madre, solo rallade non tocchi, e per lei hai la
3-85: è da un fulmine tocca e non offesa / la nobil donna. carducci
e freddi, cosa insolita; però io non sputo né le rene, né 'l
raggi di pellegrina bellezza, come se appunto non tavesse mai toccata patimento alcuno o travaglio
stavi quasi sempre tappata in casa, non ricevevi nessuno e le rare volte che uscivi
strame / di lor medesme, e non tocchin la pianta, / s'alcuna surge
sentenziosamente disse: « gli uomini grandi non si hanno a toccare, o tocchi
. fenoglio, 5-ii- 415: non c'era niente come toccarlo nei soldi che
, ottimo amico, mi tengo beato per non essere infelice, ridendomi de le occorrenze
cesari, i-622: veramente la tristezza non può all'uomo piacere, quando ella viene
li sciocchi; / e 'l padre suo non paté che si tocchi. bandello,
italiano, e se è punta, non crediate che si sgomenti e che le
, perché è mordace di lingua e non guarda in viso a nessuno. boterò,
altrui sul vivo. chiari, ii-71: non mi toccate madamigella su questo punto,
toccate madamigella su questo punto, che non avrebbero tutte le persuasive vostre a distogliermi
somigliante pensiero. massaia, ix-219: non si tocca il papa senza toccare dio,
racconto contro la germania, e la germania non si tocca in un paese come il
difetti che si veggono in qualche componimento, non ha perciò in animo di screditare chicchessia
bianchi toscani, xcvi-132: guardin me non come sciocchi, / al mio sangue
a chi confida in dio, l'alma non tocca. algarotti, 1-x-184: volete
senso di avido stupore... or non mi toccano più così forte.
iesù il cor mi tocca, / non bisogna più parole. manzoni, pr.
niccolò del rosso, 1-288-12: da te non viene altro che vii fegga, /
che la cosa, come si dice, non mi toccava. -intr.
esser contenta / di questa disgression che non ti tocca, / mercé del popol tuo
vedi di paura tutta triemo / ch'el non si sappia? ma poiché ti
, xi-105: il male per l'inghilterra non è la concorrenza italiana. col favore
che s'è sviluppata e che tocca non solo l'inghilterra ma tutta l'europa.
tocca a ta'persone, / che non è mia ragione / di dirne lungiamente.
il canzoniere, l'africa e l'ezzelino non toccano la religione. -mettere in
ceda la semplice comodità, la quale non tocchi la sostanza della pensione, in
ancorché molestissime alla corte di roma, non toccavano però la sostanza stessa di quell'
diceva che i fiori delle piante da frutta non legano se le fecero scoprire una
una gran città, verso la quale, non sapendo non ci va sopra la
verso la quale, non sapendo non ci va sopra la sua farfalla giusta,
voleva ritornare in tempo che li duchi non fossero ancora vestiti. c. arrighi,
benché io lo toccassi e ritoccassi, non volse esprimersi di vantaggio. ghislanzoni, 263
maraviglia mi reca che un filosofo si esperto non abbia avvertito che il nitro non s'
esperto non abbia avvertito che il nitro non s'accende, se non tocca immediatamente il
che il nitro non s'accende, se non tocca immediatamente il carbone. bertolucci,
bocca e ti dà nel capo, non ti fa verun male un giorno, e
ii- 374: il cieco amante non lascia un'ora di libertà alla sua bella
la stringe d'un eterno assedio, non può patir che neppur l'aria la
, è capace fin di deprimerla affinché alcuno non se ne invaghisca. 20.
giacomo da lentini, 54: chi non avesse mai veduto foco / no crederia
tiberio ch'era in casa di giunio senatore non fu tocca dal fuoco.
lontananza, venendo tocco dal sole, non apparirà una stella, massime se sarà tanto
lume. poerio, 3-399: no giammai non fur que sti occhi /
/ no giammai più eletto fiore / non fiorì nel mio pensiero. 24
ciò ch'el tocca? 7 così non soglio fare i piè de'morti »
giovane, 9-576: d'intendere a quei non fui ritroso, / ché di cristallo
nel collo poi del piede vi è non poca gonfiezza e concorso di sangue ammaccato
ammaccato che dove tocca la parte, non rende dolore.
si sommerga ogni pensiero. / e non resti più memoria / del passato, ai
con la nave in una roccia di scoglio non apparente sopra il mare. crescenzio,
: abbagliando il corso nell'oceano, non si corre pericolo d'investire in terra,
.. lascialo fuori, nereo. non toccherà palla se ci sarà da combattere.
correva in delirante agonismo, il milan non toccava più palla. 26. percuotere
. tommaso da faenza, 1-v-59: non tochi corda, chi non sa le
, 1-v-59: non tochi corda, chi non sa le note; / ca no
cantatrice,... e se non aparò a toccare le corde, polla che
odimi. g. gozzi, i-21-207: non però solo in povero soggiorno / ebbe
gemelli careri, 2-ii-278: veggendosi adunque non esservi né modo né maniera di trarre
mia genealogia. muratori, 14-151: ma non tocchiamo questi dolorosi tasti, e più
dilettarci. chiari, 2-i-64: ella non mi toccò allora una corda, che potea
farmi andar sulle furie. mio padre medesimo non mostrava intenzione di toccarmela. manzoni,
attirarla, e per incantarla di maniera che non s'accorga di voi altri e possiate
. vedrete. pirandello, 7-220: « non... non so nulla.
, 7-220: « non... non so nulla... » disse
afflitto d'aver toccato un tasto che non doveva, ma pur curioso di sapere.
, 7-182: de la seconda ragione principale non diciamo, ma tocchialla un poco,
altre cose meglio è che io taccia, non ne potendo io toccar parte alcuna senza
grand'esquisitezza e pazienza, il che non conviene farsi dove solo per un passaggio
: ci venne da taluni apposto che noi non tocchiamo se non di rado e sfiorando
taluni apposto che noi non tocchiamo se non di rado e sfiorando la quistione economica e
di rado e sfiorando la quistione economica e non parliamo abbastanza al popolo de'suoi interessi
boccaccio, viii-1-4: bene ragguardando, non solamente è il presente mondo del sentiero
bus apti'. magalotti, 3-8: e non è inverisimile che dante abbia voluto toccare
bellezze, degne d'ogni canto, / non grandissimo tesoro volse tocare. muratori, 7-i-441
possono esser tocche col mio metro / non degno a ciò; ma pur lodovico pio
mio desiderio. cesari, 1-1-335: io non vi toccherò le virtù di que'buoni
che... in migliore posizione non fu che allora quando di là su discese
che fui dall'invidia perseguitato, perché non mancano mai de'simii che abbiano i
ercole, fate voi, ma che non paia che siamo fastidiosi. lud. guicciardini
vien toccare; perché senza l'uomo non s'intenderebbe il poeta. 31
], 1-7: gli odoriferi unguenti non istendono il loro odore, se non sono
unguenti non istendono il loro odore, se non sono tocchi e commossi. bandello,
, che hanno sentenziata la mia pittura, non solo non hanno mai avuto un pensiero
sentenziata la mia pittura, non solo non hanno mai avuto un pensiero al mondo di
se dovesse stare a ricevere gl'invitati non potrebbe, dio liberi! toccar le carte
la qualifica di maestro. ma ora non tocco più gli scacchi da un pezzo.
e spezialmente de'frati minori, che denari non osan toccare) acciò che egli dovesse
., 4 (56): benché non avesser nulla a sperar da lui,
sperar da lui, giacché un cappuccino non toccava mai moneta, gli facevano un
quattro canestre d'uva dalla vigna, non toccando le suoi però ch'erano alla
lascia i. re al figliuolo, mai non ne tocca. sercambi, i-i-ii:
morisse volea che loro promettessero che mai non toccheranno li ditti gioielli, e disse dove
che fu fatto nella città gran moto, non essendo stato uomo che si ricordasse che
ii-2-31: il denaro pupillare... non si può toccare senza un certo apparato
in modica quantità; assaggiare. - non toccar cibo-, restare completamente a digiuno
... che di quella carne non toccasse però ch'ella era promessa e
carne serbava a marzo, di quella non toccava. tassoni, 10-49: siede,
tiene / l'occhioronto per tutto, e non s'affretta / a mettersi vivanda alcuna in
alcuna in occa, / che non abbia il marito in prima tocca. d'
in un piatto d'oro, e tu non osasti di toccarla, e i cani te
in un attimo? misero te, che non conoscesti quel sapore! cassola, 2-480
macellaio disse in giro che in quella casa non si toccava più la carne.
i pegni ad alcuno per qualche pena, non si toccasse la spada e lo sparviere
, i-1186: - dovete guardare se non si è portata via qualche cosa. -vittoria
. -vittoria? oh no, vittoria non toccava niente. era onestissima.
i-4 (82): mai logo sacro non pre- sumasem de violar mi tocà.
la predetta porta; e acciò che non si tocchi, sì l'hanno murate dappiè
, per volere della signora livia, non erasi tocco per nulla, per conservargli
di moneta, in loco d'oro. non sapemo come questa cosa sia ita,
. panzini, i-109: il roseto non fu toccato. beltramelli, ii-59q:
pertanto la chiesa tocca il 'ius divinum'se non accidentalmente. carducci, iii-6-201: il
di amministrazione fiat, 461: ancora non si è reso conto (il personale]
mastronardi: il maestro di vigevano, che non so se e come pubblicare, perché
una cupa opera di poesia in cui non ci sarebbe da toccare una virgola.
noi dovremo ancora toccare questa chiusa, non saranno più migliaia, ma centinaia di migliaia
che confortavano il... legato a non toccare il consiglio dicevano come lo stato
d'uopo avvertire e onninamente stabilire di non toccar mai i dazi e gabelle,
re avrebbe detto: « l'accademia non si tocca, come non si tocca il
« l'accademia non si tocca, come non si tocca il senato ». ma
buona intenzione. forteguerri, iv-333: non ti sei mai di me valuto in nulla
/ come son uomo grato, e non mi scordo / de'benefici. alfieri,
malaparte, ii-239: 1 toscani non credono che in quel che toccano: e
intorno dalla ferita, che l'unghia non calchi la carne viva, né ancora
son sì brevi le protuberanze, che non toccano il corpicello rotante, e così
toccano il corpicello rotante, e così non riceveran da lui niuna impressione di moto.
impiccato che per un nodo scorsoio mal fatto non può né morire, né toccar terra
tanta dolcezza e diletto, che quasi non toccavano terra. piccolomini, 8-178: dalle
mostaccio, le rediano, le sgalluzzan che non toccan terra. lippiy 10-44: ei
. lippiy 10-44: ei, che non tocca per letizia terra, / entra nel
presto, ma il suol quasi io non tocco, / ed innanzi gli passo e
pellico, 2-55: una bella donna non par quasi che tocchi il terreno,
aquilina, poveretta, gongolava tutta e non toccava terra pel gran piacere. -con
montale, 3-25: il pendio della spiaggia non era dolce e dopo due metri tutti
paglia. il circolo esterno di esso non arrivava ai diciotto metri di linea retta
bandi, 55: gli abitanti di talamone non toccavano le tre centinaia, il paese
paese è squallido, e la mal'aria non invita ad abitarlo. arpino, 15-22
dell'oro nelle sterminate lande della siberia non ha tocco ancora il suo massimo.
. g. bianchetti, 1-226: non presuma di toccare l'eccellenza dello scrivere chi
presuma di toccare l'eccellenza dello scrivere chi non prova in se medesimo questa forza.
spingerà avanti il tintoretto fino a toccare vertici non mai prima di allora raggiunti nella pittura
; spesso apparivano svergognatezza, se io non avessi ricordato quanto spensierata ella fosse di natura
le troiane navi i nostri lidi / non avesser mai tocchi. angiolini, xxiii-
alcuna volta ragguarda in occidente, ove non gli è licito di toccare. guicciardini,
pigro suo carro portata / il mezzo non avea toccato ancora / aello stellato olimpo
le sue truppe che calavano in italia non toccassero parte alcuna dello stato di milano.
mazza, ii-95: destrier che teme non toccar la meta, / stassi, né
che ha tirato colla pistola, non ha toccato neppure una volta il bersaglio
; / ché senza, io so, non toccherai stipendi. v. quirini,
i loro danari. boterò, 9-59: non mancano di quelli che per qualche prodezza
più un pezzo di terreno, di cui non paga né fitto, né terratico.
denari freschi. tarchetti, 6-i-634: non è già uno stordito il mio amico
dati, 3-39: monsignore, questo non è luogo per voi, e se ci
, percosse, sassate, qual cosa non potendo i fanciulli conoscer per se medesimi
, quel toccarle ogni momento, / non è mestier che apporti alcun contento.
volponi, 2-310: mi scusi se non scendo, ma l'aria fina della
e sentire e toccare meglio che sotto non farebbe nella capanna. 59. intr
che portava il nome d'erede, non a chi toccava l'eredità baretti, 0-69
io parerei fra voi persona sciocca / non dicendo mia parte. giraldi cinzio,
pecunia. pallavicino, 6-1-94: egli non solea mai sentenziar in afeun litigio di quegli
che la subtilitade perché 'l verbo non si mette nella salutazione... par
strozzi, 1-481: a questa parte non ti risposi, perché i'non me ne
questa parte non ti risposi, perché i'non me ne 'nten- do; ed era
2-147: a me, disse, non tocca, o porzia, il giudicare della
». calandra, 6-38: madama enida non parla, dunque tocca a me riattaccare
parecchi giorni aveva capito che il posto non gli sarebbe toccato. calvino, 1-207
: onde si verifica insieme che l'uomo non ha di che gloriarsi per l'altrui
; ma quello che mi tocca / non è poco gastigo. alfieri, i-19:
ha tutta la spoglia opima. / se non ne tocca a me frutto né fiore
: i doni della natura... non toccano mai ad uno solo, ma
buonarroti il giovane, 9-716: -io non vi vidi / però da tale incontro esser
costretto, obbligato; doverlo fare; non potervisi sottrarre. aretino, v-1-888:
sottrarre. aretino, v-1-888: chi non sa che a me tocca esser quello che
platani già detti. carducci, ii-19-278: non ho voglia di scrivere altro. tutto
te, domane a me; se non fusse la somma bontà che mi conserva.
] come adesso tocca a te, lui non saprà morire da uomo. -in partic
tocchi povero consorte. goldoni, x-1198: non sarete maltrattate, / un buon uom
: bisognerebbe poi che a lei e non ad altre toccasse la sorte di esser la
/ là dove l'uopo di nodrir non tocca? 68. locuz.
nelle proprie critiche, accuse o rimproveri non si ha riguardo per nessuno. fausto
. fausto da longiano, iv-126: non tutti gli uomini son uomini, ma
per trastullo i garetti agli asini, ma non pertanto li singolarizza con la zanna,
, tocca. -a tocca e non tocca: in modo da risultare appena a
di cristallo] aggiustammo a tocca e non tocca con le sue estremità una croce
, i-19: la stessa verga della correzione non si deve adoperar alla cieca, dando
. -essere o stare a tocca e non tocca, tocco e non tocco, essere
a tocca e non tocca, tocco e non tocco, essere acchiappati. -anche: ripartire
ripartire subito da un sul tocco e non tocco, di fare qualcosa: essere sul
quale [nave] fu a tocca e non tocca per fare il medesimo giuoco del
animo, e stettero a tocca e non tocca di tornarsene a dietro. guerrazzi,
il cavaliere pelliccioni sta sul tocco e non tocco di comperare un principato, mi potreste
oggi, ma mi trovavo a tocco e non tocco di diventare un ragazzo come in
alfieri, xiv-1-160: 1 morsi in vero non acuti, ma spessi, che mi
, corrieri enciclopedici e altri foglietti, non m'hanno per verità toccato l'osso.
. -non toccare un dente: non essere sufficiente a placare la fame (
; ma, per dir la verità, non m'hanno toccato un dente.
allegra e un po'stonata, che non sapeva resistere, a ogni cambio,
embolo, rotture di vasi sanguigni, perché non ridete? temiplagia, la paralisi,
, la paralisi, l'apoplessia, perché non ridete? tocco ferro! pavese,
ma deferente. leoni, 511: non udii alcun applauso e ben pochi toccavano
il cappello. borgese, 1-78: non guardava nessuno, toccandosi appena il copricapo
, / ch'i'del suo anche non abbi. aretino, 20-192: tu toccarai
attirare un piccol numero di lettori, non già ad accettare le nostre conclusioni, ma
/ ch'assai ti dissi: « non toccar lo foco! ».
ha tocco il punto, e certo non è questo modo di ordinar suoi concetti punto
poco, incerto anche lui di fingere di non esserci e quindi be- vere il fiasco
il fiasco nella sua paglia, o se non era il caso invece di toccare il
capoma, raggiungere uno dei punti dove non si può piccolomini, 10-324: da
di scongiuro. arbasino, 23-713: non la saluterebbero, non la inviterebbero,
arbasino, 23-713: non la saluterebbero, non la inviterebbero, si toccherebbero le palle
inviterebbero, si toccherebbero le palle, non l'avvertirebbero mai di niente. benni
modatum ne moveas. idem, 369: non metter bocca, / dove non ti
369: non metter bocca, / dove non ti tocca. proverbi toscani, 23
. proverbi toscani, 23: vedere e non toccare è un bello spasimare. ibidem
l'acqua cotta, al pa- dron non gliene tocca. ibidem, 68: chi
33 (575): « tonio! non mi riconosci? » « a chi
tribolato! pazienza! -chi barba non ha, e barba tocca, si merita
uno schiaffo nella bocca: i giovani non debbono criticare gli anziani. proverbi
proverbi toscani, 145: chi barba non ha, e barba tocca, si
rebora, 3-i-169: il riposo e la non preoccupazione mi son stati un vero benedetto
stata dedicata alla situazione economica interna che non accenna a migliorare e per la quale
fine del xvi sec. in forme non dissimili dal preludio, che conobbe il
, liscio, tonduto... e non fu bene, o violetta, fare una
nella carcassa umana. moravia, vii-21: non ci furono insomma tra noi né discorsi
cancrenava. bartolini, 20-356: se non avessi fatto di me circolo, / come
; ucciso. fenoglio, 5-i-622: non era più il pazzo della mezzanotte, ma
ah, para, toccato! a non saper maneggiare una spada, si era squalificati
bembo [tramater]: come una fanciulla non per anco toccata. 5
fuori ad asserire che l'onorevole cairoli non ha patriottismo, se ne sentirebbe l'
sospirò, forse sollevata al pensiero che gabriele non era un partito per me. pea
istinti di mente elevata, il grossi non poteva se non gettarsi nella sfera delle
mente elevata, il grossi non poteva se non gettarsi nella sfera delle affezioni individuali.
sostant. alvaro, 8-242: non immagino neppure una mistica abruzzese, quella
e l'atra da lì in gu non era tocà. a. briganti, 171
sia ponderosa, fresca e soda, che non sia carolata o toccata da tarme.
disidero rendere frutto e dimostrare le verità non toccate dagli altri. spallanzani, i-255:
se gli chiamate primi in eccellenzia, non prova nulla, per la di sopra toccata
ponno bene essere i più eccellenti, e non avere tolta la lingua dall'uso,
avanti ancora ebbe di male: ché non solamente il parlare e l'usare cogli infermi
2. colpo apoplettico (per lo più non grave). tommaseo [s.
che sieno mezo cotti, fatene pezzetti non molto grossi e mettetegli a soffrigger con strutto
: il terzo, morti i fratelli e non essendo ancora tocco e gagliardo, pensò
gagliardo, pensò che a difendersi da'curiazi non bisognava star fermo. (oraziani,
ai colpi nemici, e per ventura non tocco mai. 3. posseduto
ad ottavio cesare; nondimeno lascioe tei non tocca e vergine, per la discordia
maria, sopra tutte le donne ottima e non mai tocca da uomo, soffiamo l'
manifesto miracolo. gozzano, ii-305: daniele non bacia la bocca / ma fugge per
a distanza / l'amore della donna non tocca. 4. colpito dal
: chi era tocco di lepra, non poteva sanarla. monti, vi-197: corre
curare gl'infermi, e preservare i non tocchi. -per simil. che
/ sono d'accordo anch'io, non sarà niente. beltramelli, iii-359: 1
altra parte, la dimenticarono ben presto; non si occuparono di lei avendola giudicata insanabilmente
si debba amministrar giustizia, / altro spesso non è che por la spada / in
, bagnato d'aceto italiano, se non tocco e morso dall'acutezza del parlare
su in un fiato quanto sanno e quanto non sanno, aggiungendo al vero ancor il
. groto, 1-23: gli stromenti non tocchi divengono polverosi. 12. battuto
ale entro ad un prato / d'erbe non tocche e coloriti fiori. mazza,
il sen tornatile / che neve par non tocca. carducci, iii-3-209: che importa
me de gli aliti / di mammola non tócca? / ne la tua dolce bocca
, belle nubi, in alto, non tocche dagli sporchi rifiuti. -ammaccato (
. cesari, i-397: le frutte non tocche né stazzonate,... essendo
], 485: si cercano ancora spiaggie non tocche in alcuno tempo dall'ancore.
: forse il nostro cammino / a non tocche radure ci addurrà. 15
fiato? / ecco fanciulla da te non mai tocca, / con piè di latte
parte l'invidia delle mediocri, mostrando loro non tocco il termine della perfezione.
solamente di far menzione d'alcune cose o non tocche o non esperimentate dagli altri.
menzione d'alcune cose o non tocche o non esperimentate dagli altri. 22
antichità della città vostra, sebbene interamente non provano, come forse molti vorrebbono,
lettere tocchi di sopra mostrano che le lettere non sono necessarie perché un principe sia stimato
quale obbligorno il re di danimarca a non addobbare le stanze con esso gli arazzi ove
mandando li comandamenti d'anno in anno non nelli luoghi dell'anno addietro, ma
dell'anno addietro, ma negli altri non tocchi, sicché nel termine de'quattro anni
2-2-507: dal primo tocco del male, non mise mano in carta, molto meno
1-v-726: certo se son tali per non concedermi l'onore di questo fatto, sono
mortori, 2-430: il detto raunamento non se possa fare se non quando sono sonati
detto raunamento non se possa fare se non quando sono sonati i tocchi dopo nona
tanti tocchi poi di campane, se non dilettare poi un cristianissimo re? che tanti
? che tanti strepiti di bombarde se non venire eccitando questo terreno giove? manzoni
pascoli, 164: babbo oggi non viene / se non al tocco dell'avemaria
164: babbo oggi non viene / se non al tocco dell'avemaria. -a tocchi
oriuo- lo,... io non ho cosa che mi scemi in alcuna parte
8-574: per fortuna, da qualche tempo non stava più molto in casa; usciva
casa; usciva anche di sera e non rincasava mai prima del tocco.
presto, protestò la signora lavezzoli. non aspetta il suo amico? mancano ancora venti
2-39: un malfattor che iugga, quivi non è sicuro, / la città tutta
(288): renzo, il quale non perdeva un ette di quel discorso,
5-42: luisa, la sua fidanzata, non divideva interamente il gusto classico di lui
cani, che gli facevano ressa intorno, non gliela sciupassero. soffici, ii-231:
8-157: così dicendo, metteva tocchi non più rapidi e sicuri, ma lenti
1-iii-236: la imitazione sia del genere, non mai della specie. uno trascelga,
2-169: in questo quadro de chirico non c'è più, è sparito quel
, giacché ne ho passato tante, che non so come io sia vivo. nievo
? ella se ne sarà accorto. non volle dire che l'avevo fatta piangere,
versi, spiranti grazia ed amore, non ho osato dare alcun tocco per non
non ho osato dare alcun tocco per non guastarli. de sanctis, ii-n-319: il
iii-186: alle volte, benché l'anima non sia in orazione, vengono certi tocchi
cui mancano solo tre mesi, di non più poetare. 22. gioc
e altri metalli preziosi per controllare che non fossero contraffatti, basata sul confronto con
al tocco ed al martello, ma non al fuoco. ulloa [guevara],
. ulloa [guevara], iv-114: non è tocco di orafo, per molto
], 157: mentre che i peccati non son messi al tocco della coscienza,
mette toro al tocco del paragone, non conosce mai l'uomo di peccare. tassoni
gli ingannati che gli ingegni dei nostri non cedono punto agli antichi, e conoscano
, e conoscano al tocco del paragone che non tutto è oro quello che da lontano
i sedili propriamente detti, quelli che non servirono a tal uopo rimasero come luoghi
electione del decto gonfaloniere, per questa volta non si attenda divieto né specchio né tocco
/ come l'ho a provveder? non ho un quattrino. -dare di
olocco, / e quando è giorno non sbucar la testa, / che qualche nibio
sbucar la testa, / che qualche nibio non ti dia di tocco. 28
, tocchi di vitella, io, e non de'libri. guerrazzi, 13-67:
tocchi. slataper, 2-72: io allora non chiedevo niente, se non - senza
: io allora non chiedevo niente, se non - senza dire -che mi desse molti
, i-372: voi siete arrivato: ma non per questo mi staccherete da voi come
poi fece una pernacchia, lunga che non finiva mai, sbavando tocchi di saliva,
aver in giunta un bel tocco di sposa non puòdispiacere a chiunque. carducci, iii-23-336:
di conquistare in tale occasione, se non un che d'ideale a parte, almeno
donde vieni tu, figliuolo, che non pare che tu ci fossi mai più,
rozzone e toccone privo di esperienza vera non appena viene a contatto con una signorina,
viene a contatto con una signorina, che non è né choderlos de laclos né una
pulci, 25-319: toos... non è sempre piloso: / la state è
portano. gigli, 1-167: tutto che non si legga nel vocabolario né calesse né
nel loro contegno compariva più del virile, non perdendosi essi le due ore alla tollètta
femminili. roberti, iii-269: io non voglio assalir da barbaro le vostre tolette
. un mostro di 133 metri che non aveva avuto tempo di far toeletta per
assetati... a patto però che non sia della 'tofana', che fabbricano
di terra. pascoli, 794: non un muglio s'ode a cui correre /
la genta?; lia e la non gentaglia alzava di quei propi taleni che alzano
ghiottoni. c. gonzaga, ii-55: non m'irritare che ti potrei verbe- rare
634: fioriva di soggetti nell'arte militare non men di quei de'secoli passati gloriosi
essendo signore o donno e re, non fuse i suoi con gl'italici; ai
. giusto de'conti, ii-89: non è novello officio che me affanni,
novello officio che me affanni, / non fresca degnità che me non cade, /
, / non fresca degnità che me non cade, / non tempo già, né
fresca degnità che me non cade, / non tempo già, né toga ch'or
1-v-57: chi è uomo di toga non può intendersi delle cose della spada. periodici
stato e della giustizia (in origine non trasmissibile alla discendenza; e nobile di
la toga de'viniziani, ch'io non chiamo co 'l suo nome perché 'l suono
co 'l suo nome perché 'l suono spiacevole non v'offenda, o 'l capuccio antico
offenda, o 'l capuccio antico de'fiorentini non sarebbe disdicevole. -con meton
essendo con la toga lunga indosso e non si potendo troppo ben aiutare, fu stranamente
nome sei dà di dottore, e chi non imparò, legge ed insegna. gemelli
parlando ad uditori rozzi ed ignoranti, non sapeva spogliarsi della toga accademica e della
... niuna considerazione ha meritata, non ostante l'essere famiglia molto più benemerita
togaccia nera, e la vostra beltà non avrebbe più né forme, né vezzi,
casa le puttane; / la togal gravità non lo comporta. = deriv.
ritrova ora con galba togata in palazzo, non è per difenderlo, ma lo trastulla
d'oro e con togata vesta / apollo non sì dolce canto fèo.
stato e della giustizia (in origine non trasmissibile alla discendenza). carducci,
o mendicante? deh, via. non per nulla uno è conte, essendo anche
pietro verri, e di nobiltà togata non vecchia. -proprio di chi riveste
diceva: hic homo locutus est ea quae non licent. g. bragaccia,
di questo msto d'uomo materiale: non vi pare che questa bella robba sia tagliata
oriani, x-13-25: il giudice togato non è piu che un perito, e un
piu che un perito, e un uomo non può davvero condannare un altro uomo.
chi fossero veramente quegli antenati più che non lo facciano vedere le storie e le
l. sturzo, cxix-144: non è colpa della democrazia cristiana se con
quel che togliatti lasciò ai suoi successori non fu la scissione fra 'radicalismo'e 'gradualismo'
o un animale o anche una persona che non è in grado di muoversi da un
un buon popone, / fiutalo che non sia zucca o mellone; / tolo del
mellone; / tolo del sacco, che non sia percosso. fantoni, ii-155:
1-37: immerso in tali pensieri, non sapeva torre gli occhi dalla striscia di luce
cassola, 2-15: per cinque minuti non gli tolsi gli occhi di dosso.
. a. pucci, ii-9: non si vorrà lavare mani, né capo né
: democrito, de la propria persona non curando, né barba né capelli né
7-135: erano sì male confinate che non si ardivano d'andare a torsi la incanutita
torre dinanzi, 11 vento poi, non essendo interrotto, lo gittò per terra diradicato
fean gli elementi. govoni, 3-16: non è luna, né neve, /
in salvo / la vita mia, non per punirvi. -sport. nel
che si è concesso o donato; non concedere più o annullare un beneficio,
della vita, 13: e'non si debbe chiamare bene quello che la fortuna
mondo ne sconvolgo. 10. non dare o sottrarre a qualcuno ciò che gli
al destino. novellino, xxviii-860: non ti rammaricare, ch'io non t'ho
xxviii-860: non ti rammaricare, ch'io non t'ho tolto niente; ché ciò
niente; ché ciò che tu hai perduto non era tuo. fra giordano, 5-300
tuo. fra giordano, 5-300: non è buono di torre il pane ai figliuoli
usare liberalità a tutti quelli a chi non toglie. casalicchio, 439: solo quelle
/ nato un uccello che in gabbia non soffre. -requisire, confiscare.
grande la ricolta; / guardala, non sia tolta, / né da ladron furata
altrù per forza et a robare. testi non toscani del trecento, 74:
, iii-1-256: può dirsi che chi non rende l'altrui, lo tolga ad ogni
la gente anche più ove il prencipe non solo carica la mano addosso a'popoli
corona / lodano 1 preti a cui tor non la ponno, / e ciaschedun com'
ragionare si voglia torvi di mano, non che altro, tutta l'amministrazion del
, 1-550: torgli il suo ufficio altro non è che il torgli / di perder
e follati la vit'aciò che danno / non fusse più di tua malvagia 'nsegna.
, 6-121: già s'è detto che non serve di bastevole scusa ah'amatore del
5-102: vi fate un merito di non aggiunger delitto a delitto, al paro di
, crede di donare la vita se non la toglie. pea, 5-151: per
la vita. boccaccio, iii-3-20: io non so che nel cor quel ero arcieri
: può togliermi la vita, ma non può il mio dolore / far ch'io
verrem per nostre spoglie, / ma non però ch'alcuna sen rivesta, / ché
però ch'alcuna sen rivesta, / ché non è giusto aver ciò ch'om si
debbon fare al mondo disperato / se non con le mie man torme la vita?
guicciardini, vlii-236: con tutto che non... li macassi speranza di
mi ha sbattuto la porta in faccia e non vuole sapere nulla di me ».
. catzelu [guevara], ii-165: non è cosa giusta né tolerabile che.
e torli un certo passo, accioché non potesse fuggire. 16. oscurare
tanta chiarezza che fa luce del sole non toglieva la chiarezza sua. pascoli, 702
che egli si levasse dal sole e non gli togliesse quello che dare non gli potea
sole e non gli togliesse quello che dare non gli potea. boterò, 9-80:
: oggi è l'uomo, e dimani non comparisce più. come poi egli ti
omeri quella parte, che t vestire non gli toglie..., rimira lunga
colora. 18. precludere o non dare (o anche ritardare a lungo)
42-258: voleva scrivervi ieri, e non vi fu modo: ebbi parecchi visitatori che
lavoro. quasimodo, 6-33: troia non tolse l'ora del ritorno solo a odisseo
dante, infi., 7-6: non ti noccia / la tua paura, ché
, poder ch'elli abbia, / non ci terrà lo scender questa roccia. trattato
. subord. e nella locuz. ciò non toglie che). anonimo [v-3793
anonimo [v-3793], xxviii-13: e non mi credo che falso parlare / mi
narrerei più che volentieri quando giusta cagione non mel togliesse. muratori, cxiv-2-4io: l'
. muratori, cxiv-2-4io: l'età sua non mi toglie il pregarla, a nome
con non minore riconoscenza che meraviglia, ricevo il gentilissimo
, pei quali sono stato sempre risoluto di non entrare in qualsivoglia associazione letteraria.
, 5-515: l'ambizione, che mai non dormiva in lui, gli toglieva l'
. si sentiva sibilare gli orecchi; non aveva nella mente un pensiero fatto,
gli togliesse lo stimolo della carne e non fu esaudito? boccaccio, iii-389: primieramente
primieramente manicatosi ciò ch'egli aveva e non potendo torsi la fame, vendè una
: la vera ricchezza è quella che non ci può esser tolta né impedita dal dimonio
che 'l nostro boccaccio dice che povertà non toglia gentilezza, nondimeno a me pare
, nondimeno a me pare che se non la toglie, almeno la smembra, la
iii-245: ma il senso lamentevole e penoso non toglie la bellezza al volto di dafne
volto di dafne. michelstaedter, 354: non toglie valore alla cosa. -privare
., 10-8 (1-iv-913): io non venni come rattore a torle la sua
fanciulletto. brancati, ii-44: perché non me l'hai tolta tu la verginità?
verginità? 24. levare o non dare credibilità a una persona, a
gli dà una verità che pronosticano che non gli toglie cento falsità. caro, 12-i-114
g. gozzi, 1-2-179: io non biasimo la filosofia ch'ella abbia tolte via
., 25: se, delle cose non eguale, si è tolto cosa non
non eguale, si è tolto cosa non eguale, quelle che rimarrano si sono tucte
un'oncia poi che se gli togliesse, non saria questa diminuzione così sensibile, che
eero è toglier la fama a torto non si potrebbe dire; meglio è la
ha tolta. ammirato, 19: io non sono per torre a fiorentini i loro
/ promettere e atenere, / ma non torere e donar niquitate. fagiuoti, i-29
farla ella eseguì: / or se non ebbe il pregio in farla bene, /
pregio in farla bene, / tor non se le può questo, che ubbidì.
, 3-21: questa morte sì breve non me siria 'n talento. / somme dili-
punto sol tufo riffatto: / perch'esser non mi puon, le pene, tolte
e farmi sì contento, / che mai non sento che si sia martire.
mia spene. buonaccorsi, 168: questa non sa che sia pietate o fede /
davanzati, ii-40: otone come se non avesse bisogno di perdono, tosto lo ricevè
. pallavicino, 1-543: la domanda non ha bisogno di risposta per torre l'
, 15-78: e se la mia ragion non ti disfama, / vedrai beatrice,
: il desiderio de lo edificare edificando non si tuole. mazzini, 11-132: non
non si tuole. mazzini, 11-132: non ho mai potuto formi la voglia di
/ vengono qui per cavarsi capricci che non glieli toglie / né la moglie né
l'assedio si può torre via con non grande aiutorio di gente. il mondo [
possa sanare in alcuno caso, ma e'non ti può torre tutti i tuoi difetti
, ch'ha sullo stomaco, / non bastan le ricette di nicomaco, / né
-che significava agnello di dio? perché non pastore piuttosto? e poi: togliere
coloro, che tolgon via i decreti, non intendono ch'elli li confermano levandogli.
di dio. ammirato, 1-ii-9: venne non molto dopo voglia al medesimo principe di
'gabelle ingiuste'. cavour, ii-50: non si è ristabilita, che io mi sappia
un documento o da una legge; non inserire in un testo o in un volume
, il tolse. cavour, i-389: non pare abbastanza fondato il motivo che venne
impedimento (anche nelle locuz. ciò non toglie che, non toglie che)
nelle locuz. ciò non toglie che, non toglie che). piccolomini,
: se ben le vengano aprendo, tuttavia non posson torre in tutto che le oscure
in tutto che le oscure per lor natura non restin tali. fagiuoli, ii-129:
altro. fanzini, i-690: ciò non toglie che quando fui solo nella stanza
toglie che quando fui solo nella stanza non provassi non so quale abbandono. moravia,
quando fui solo nella stanza non provassi non so quale abbandono. moravia, 22-284:
quale abbandono. moravia, 22-284: non toglie che milioni di persone sono morte senza
modo che cessi, venga meno, non accada o non si verifichi una situazione o
, venga meno, non accada o non si verifichi una situazione o un fatto
di mezzo alle città ben regolate, e non già per lo contrario accrescerla. cesarotti
8-244: don diego approvò col capo, non perché si promettesse un divertimento, poverino
o al destino, come augurio che non si verifichi una circostanza ritenuta negativa.
che mai uomo del mondo, se non colui che mi sposerà, divenga mio signore
cielo / che alcuno in questo lido / non venga a ricercarlo. monti, iv-383
apostolo zeno. 37. rendere non valida o non ammissibile da un punto
37. rendere non valida o non ammissibile da un punto di vista logico
comportare di necessità che una certa cosa non sia vera (per lo più in
subord. e nelle locuz. ciò non toglie che, non toglie che).
nelle locuz. ciò non toglie che, non toglie che). baldi, 362
è verissimo tutto ciò che dite; ma non si toglie per tanto che gagliardissima non
non si toglie per tanto che gagliardissima non sia la forza dell'educazione. bettini
matilde. tutti i giorni, il che non toglie che sia la verità e.
cosa di un apostolo. ma ciò non toglie che gli apostoli sien stati fra i
offende. e noi diciamo: questo non è l'uomo. egli fa con freddezza
quello di cielo. questo toglie quello: non si può avere l'uno e l'
], 28-13: l'amore del prossimo non tolga l'amore di dio, né
l'amore di dio per essere più sublime non ischifi l'amore del prossimo.
del prossimo. 39. non riconoscere, non ammettere un'eventualità o
. 39. non riconoscere, non ammettere un'eventualità o un'ipotesi;
girone il cortese volgar., 504: non tolgo che ottimo cavaliere in forza corporal
tolgo che ottimo cavaliere in forza corporal non sie tu. de luca, 1-15-1-287:
dirsi anche da noi che gli stoici non toglievano ogni speranza di premio e ogni timore
pena. 40. omettere, non considerare, non comprendere in un determinato
40. omettere, non considerare, non comprendere in un determinato giudizio o classificazione
canone tolgono, con l'autorità che non hanno, tante parti della scrittura.
fornire la sola verdura alla famiglia, non c'era altro da inventariare. fenoglio,
ariosto, 1-8: carlo, che non avea tal lite cara, / che gli
hanno tolto il suo bastiano, e non si sa fare una ragione. pavese,
si tolga a me costei, / più non reggo al mio furor.
da ologna, i-30: dunqua non pecca morte in alcun lato / se non
non pecca morte in alcun lato / se non tol quel ciré ad amore ingrato.
morte il tolse di mezzo, sicché non succedette nel regno. s. bernardino da
, / da poi che '1 mio disio non può aver loco. foscolo, iv-406
giamboni, 8-ii-84: sono altri che non si correggono in nessuno di questi modi
pregò il marito che gli piacesse di non tolle questo figliuolo, conciosiacosach'ella non
di non tolle questo figliuolo, conciosiacosach'ella non ebbe ma'più di lui che lui
la tolse, ond'ella mai / palesar non potesse i suoi delitti. cesarotti,
mesi del gonfaloniera- to... non fosse alcuno tolto di vita. bernari,
i-304: fu deliberato, perché la cosa non procedesse troppo in mento a soggetti
, 22: ben che per fermo contrastar non posso, / né resister si puote
/ quinci mi scuso, ch'io non ho potere, / s'io pur volessi
sospetti, e digli / che a lui non mi torrà se non la morte.
/ che a lui non mi torrà se non la morte. molineri, 1-138:
(1-iv-40): padre mio, io non vorrei che voi guardasti perché io sia
sia in casa di questi usurieri: io non ci ho a far nulla; anzi
prati, i-280: ove sei tu? non tòrmi / di speme; ah!
speme; ah! parla; tu non sei defunto. -indurre a interrompere
e portavanlo, temendo che la turba non lo togliessono loro e non lo uccidessono.
la turba non lo togliessono loro e non lo uccidessono. leggenda aurea volgar.
ebbero paura e'giuderi ched elli non lo togliesse loro di mano, e lasciasselo
di mano al senato, perché e'non le desse degno castigo. p. tiepolo
, o dai suoi tanti potenti satelliti, non gli verrà sedotta, corrotta, o
o fructa lodo chi schifare / sa di non quei pigliare / che non si genio benedetto
/ sa di non quei pigliare / che non si genio benedetto che senza più tardare,
, saturno, / costà sì pian? non dubitar ch'io togga / de'piatti
la merce rea con più vantaggio / che non gli lice. sestini, 35:
propria e sola delle cose materiali, non ha luogo nell'ornato del parlamento.
. ovidio volgar., 6-317: né non è bella cosa dinanzi a le persone
per zo che dici, carama, -neiente non mi movo; / inanti prenni e
tuor le preziose vestimente? quello to avoltero non sente algune richege. capitoli della compagnia
altra veste che la sua, se non con parola di colui di cui fosse,
, 88: s'il fusse però che non potesse aver confezione o frutti, può
di pane, acciò che 'l vino non gli facesse noia al stomaco. campofregoso,
sete ti molesta, cibo / né bevanda non tor. -farsi una scorpacciata di cibi
quali sono di tutto tondo, e non appoggiate a'pilastri. 61.
: il destrier togli e più ritorno / non far ne la dogliosa infausta valle.
i soldi] / edisse: « i'non avea mestier di questi! ». girone
? straparola, ii-200: più tosto che non s'è detto, il figliuolo,
ché spesso se muta forno, e non te la dà poi. porzio, 3-147
rattennero, domandando ove fosse britannico: ma non v'es- sendo chi dicesse altro,
germania e il suo cancelliere, se non potevano impedirli contro se stessi? e non
non potevano impedirli contro se stessi? e non era meglio toglierli in pazienza?
rata loro. sanudo, iii-528: essi non voleno dar cossa alcuna a la camera
se la benedizion essa [la moglie] non toglie / del prete, matrimon non
non toglie / del prete, matrimon non sia vero. di costanzo, 1-145:
ix-544: quello che mi scheme, e non toglie le parole mie, egli ha
uomo fatto a tuo modo; perché non toglievi tu una casa, come gli altri
altri? fagiuoli, ii-85: se non si potran tor sete e broccati, /
toglie la pecunia in prestanza, e non considera il tempo quando la debba rendere
: l'autorità dittatoria fece bene e non danno alla repubblica romana; e come le
autorità che i cittadini si tolgono, non quelle che sono loro dai suffragi liberi
porta sono / in dispregio, poi non sano il mal ch'abbo; / ma
fra giordano, 1-279: il giudeo altresì non gli pare peccare a torre usura in
, 22-79: ma grave usura tanto non si tolle / contra 'l piacer di dio
« questo mi toglio e di me'non ti voglio ». straparola, ii-174:
e della disputa, che le cose che non hanno padrone, o perché non l'
che non hanno padrone, o perché non l'ebbero mai, o perché il legitimo
tolto a prigione, però uomo morto non fa guerra. andrea da barberino,
comandò loro, se gente passasse, che non ne togliessimo niuno a prigione e che
perfine, veggendo gioseffo che la città non si potea più tenere, tolse seco xi
8-17: la forza mia contro costui non basta, / e se compagni toglio a
pagano al partir da le fresche acque / non lasciò a piedi il buon figliol d'
, belloccia, ma senza camicia, che non avrebbe trovato uno straccio di marito.
un impiastro questo benedetto uomo. qui non fa che impacciare. giù al banco non
non fa che impacciare. giù al banco non può stare. io e mia madre
io l'ho a tor dentro che non sie sentito. nievo, 1-320: lo
ariosto, 5-6: credendo, amando, non cessai che tolto / l'ebbi nel
poliziano, st., 2-2: e'non è vana / la cagione che sì
armada. sansovino, 2-12: poi per non aver a tor fanteria che difendesse i
e preziosa nella carne sua, che non è l'uomo; e dico, che
gni convio tolla mollie / per k'io non sia da la gente tenuto folle.
che fanno l'uom tale / ch'io non vorrei che male / credessi ch'io
., 1540: la figliuola mia non puoi tu torre, però che tu se'
me, siete padrona di tutto, e non togliendomi, avete perduto ogni cosa.
: talché temura quasi di lui innamorata, non avendo né lei, né il re
luce stessa del proprio intelletto suo, che non farà col voler porre i piedi solamente
bandi, 2-i-3: i due notturni viandanti non son giovani né belli, anzi io
uomo di natura superbo e bizzarro, non alterasse gli animi de'napolitani, subbito
, xlv- 54: or io non voglio ancora che costei,...
aspetti che le occasioni venghino, se non oggi, domane, tanto che venghino,
, venendo, sappile torre, e non le lassi passar per niente. 89
t'ha tolto in sospetto, / non ti rincresca amante ad aspettare / il
morir o vincer. navagero, lii-9-404: non si debbono mai torre le guerre,
e toltovi peso sopra le spalle, che non potrete sostenere. aretino, 1-2:
,... e con dir cne non volesse abbandonar l'impresa che aveva sopra
dar risposta vera. leopardi, iii-107: non vi togliete la briga di aggiustare le
tra mio fratello e me, che non ne uscireste a buon termine.
5-128: greco, latin, toscano / non v'è poeta, ond'io non
non v'è poeta, ond'io non abbia tolti / i più nobili detti,
, 10-x-151: io dico che 'scoscendere'non aveva bisogno d'interpretazione; essendo questa
un'opposizione alla quale, assai meglio che non alle competizioni tra le classi, andrebbe
quell'altra, benché sia formosa, non vi sarà comparazione con quella buona e
coprirsi la vergogna con mano, che non sciamo di api l'entrar fra le còsce
di medesimo verbo... dico che non la prima, ma la seconda costruzzione
acciò che l'un per l'altro non togliati. g. gozzi, 1-130:
/ meglio ti fora stato, à non mi avere / impedito il piacer, ch'
mio caro, son cose queste da non tome ramarico per ogni banda? alfieri
accordo si posorono. contile, 2-6-23: non t'ho io commesso che non parli
: non t'ho io commesso che non parli con persona veruna? or fanne la
vuoi uscir di pene; / sappi che non fa per tene / tor più tal
marte. cesari, 6-102: ella non era ricca: ma non era eziandio povera
: ella non era ricca: ma non era eziandio povera, e povera tolse
. fogazzaro, 10-20: quale amor non gli ha posto e quale orgoglio! egli
o di sempre leggere, o di non leggere mai, mi torrei di non leggere
di non leggere mai, mi torrei di non leggere mai; e così torse farò
che la sappi fare per modo che elli non facci danno né a sé, né
altri. firenzuola, 655: se tu non parli più chiaro, i'torrò a
, come toglie a perseguitar uno, non si contenta d'affliggerlo con una o due
, toglie a perseguitare uno uomo, non gli manca mai modi nuovi da mettere in
inghilfredi, 3 77: lo meo lavor non smonta, / ma nasce e foli'
donde egli mai per l'avan- ti non si era tolto. calvino, 1-104:
volgar., 151: e per giron non conoscendolo, e veggiendolo così solingo con
fontana, entrò in sospi- cione di non onestà amista e dimestichezza. beninvieni, xxx
, 198: ferma i piedi e non ti tollere dal nostro aspetto. boiardo
offese. n. agostini, 5-1-70: non star qui meco, tommiti da lato
anteporsi ricche cortine. forteguerri, 9-20: non cammina o corre, / ma vola
/ si cela agli occhi, che non si san torre / da quella vista.