e la libertà del proprio gusto, non si muri fisicamente dentro la prigione della propria
situazione spiacevole, squallida e tediosa che non presenta alcuna via d'uscita e non
non presenta alcuna via d'uscita e non lascia presagire alcuna soluzione positiva.
musicali. vasari, iv-13: io non ho minor voglia di sapere l'ordine del
duca murava. -per affermare che non si presta fede a chi cerca di
cerca pure di volerci persuadere quello che non volemo credere, per levarloci dinanzi e
pure in trebbiano, ché quei danari non andranno altrimenti alla grascia: anco il
. corona de'monaci, 98: non v'incresca di rifrenarla [la lingua
lingua], rinchiuderla, imbrigliarla, non dico mozarla, né murarla.
si trova coinvolti in lavori edilizi, non si sa dove si finirà con le
mura, mura sé. -chi non sa rubare, muri: a sottolineare la
. proverbi toscani, 108: chi non sa rubare, muri. =
'opera muraria di muratura, che richiegga non poco lavoro, e più o
g. m. casaregi, 2-24: non è tenuto [il padrone della nave
scarfoglio, 43: povera vecchia nave, non più contro le tue murate invincibili si
colla sua forza per l'improvviso caso non potè riparare a'nemici, ma ridussesi
cannone od apparecchio, anche se questi non sono sistemati a murata.
dove, benché facesse molti danni, non acquistò però terra alcuna murata. leggi
n-189: monte- castello, borgo murato non lontano da volterra. -per estens
. mazzini, 62-310: la china non sarà più un paese murato: rinunciando al
. f. giambullari, 283: non fecero eziandio le case murate, ma abitarono
nannini [olao magno], 66: non hanno città murate e ciascuno porta seco
il ponte era di travi / e non di pietra, murato con arte. boccaccio
chiesa. bufi, 3-531: elli non intende del tempio corporale e materiale;
nella più bassa chiesa,... non va mai nessuno e...
più di quarant'anni sono murate e non s'entra in casa che dalla rustica
rocche cercò tutte quante. / se murata non è tra le colonne, / l'
. berni, 323: se non è uno che da venezia conduca quel messer
e io sapevo che... non avrei potuto entrare in un'aperta comunicazione
lei godeva a star murata. -che non sa esprimersi; chiuso, impenetrabile.
occhi dei quali, anche se non vedevo la menzogna, ne vedevo la
o a uno stato d'animo che non può essere esternato o comunicato ad altri
d'esser poverella, sola sola; non romita murata o serrata con chiave di
sua vita tra le murate, ché non mi basta tra le racchiuse.
murati a calcina (e questo dove non sia pericolo d'umidità) perché maravigliosamente
la lingua, per dire la verità non mi son rimaste che poche fruste parole
parole di pietra, rtiurate a secco. non smuovete: su ciascuna è impegnata la
combattenti. a. casotti, 1-4-7: non più col filo il caro fuso incocca
pietra. marino, 14-76: se non senti pietà del mio dolore, /
prov. proverbi toscani, 113: non ruinan le case fatte in carta,
terra sì. (le cose nel fatto non sempre riescono, benché ne'modelli appariscano
muratrice. quarantotti gambini, 10-32: non sapevo ancora che a leningrado stessa,
sua famiglia una casa semplicissima, ma non meno solida che comoda. 2
ho avuta la fortuna di farmi credere non solamente franco muratore, ma maestro e
di weishaupt, forse le ultime rivoluzioni non sarebbero scoppiate. bresciani, 6-x-166: i
umanitaria, appunto perciò temperavano più che non infiammassero l'odio agli stranieri. nievo
muratore ': più cara, perché non sempre posson lavorare e son più esposti ai
muratori': resto. questo povero bambino non lo fate levare all'ora ei muratori
che poteano forse somigliare, ma non erano però, libera muratoreria.
po'reazionario del 1850? 'sic vos non vobis '. = deriv.
pigliando a trattare argomenti sacri cui non credevano o almeno non sentivano. murattiano2
argomenti sacri cui non credevano o almeno non sentivano. murattiano2 (muratiano),
. carducci, iii-19-282: napoleone iii non pensò certo a un regno d'italia di
. pisacane, vii-123: il murattismo non esiste, non vi sono che murattiani
, vii-123: il murattismo non esiste, non vi sono che murattiani occulti.
la moderazione verso i così detti murattini non era tanto in pregio da cuoprire i difetti
croce, iii-2-247: nella rivoluzione del 1820-1 non s'immischiò; e quantunque fosse in
tutti concordi in questo: * che non può concedersi impianto di dinastie napoleoniche al
: 'murattista 'significava in napoli non un uomo che rappresentava un'idea, ma
. barbaro, 78: e non saranno luoghi di cava, allora sarà necessario
, iii- i-47: questi recinti non sono di sola muratura alzata a perpendicolo
la dea murcia quella che oltre modo non lascia fare esso atto [lussurioso]
pomponio, murcido cioè molto pigro e non operante esso atto. landolfi, 12-9
cavalcato da remo, la città di romolo non sarebbe divenuta regina del mondo.
, 279: il re, che non poteva accomodarsi l'animo né a congiugnersi
era negletto, se ne dolevano e non potevano fare che non avessero in ira i
ne dolevano e non potevano fare che non avessero in ira i cupi e segreti
di vero publico universale bisogno o vantaggio non lo esigge indispensabilmente, ella è contraria alla
operazioni politiche riescono spesso vane per mancanza non della bontà della cosa, ma di
così, involare e sottraggere alla materia, non ha isogno della materia. magalotti
: le operazioni della sua testa non si stimano nelle battaglie a un gran
la sua mente stando alla porta, e non me lo celò per fare utilità ad
boccaccio, 21-5-24: se il mio viso non darà che io piaccia, la mia
... indirette, in quanto che non si ha in mira di ottenere per
sue opera- zion mena a effetto, non ha voluto lasciare impunito. libro della
di un'altra venere che nacque di non so che donna mortale; e vogliono
opera in cielo ed in terra, né non c'è modo d'investigare le maravigliose
'deiforme 'io intendo una operazione che non solo ha per principio iddio, ma che
nelle idee e nelle tradizioni comuni allora, non qui soltanto, ma in ogni parte
tutti loro operazione / come natura chere e non avanti, / ché nulla sanno usare
venire nel mondo pestilenzie e piaghe, non vedo che ci fosse licito a fare
fra giordano, 7-123: dunque il pane non dà vita a l'omo, ma
, che tutto 'l pane del mondo non potrebbe dare vita al corpo, se l'
dare vita al corpo, se l'anima non fosse. dante, conv.,
malizia d'animo o di corpo impedito non è ne la sua operazione, che è
quelle dell'api e de le formiche) non hanno nome d'intelletto ma d'istinto
rinnovelli. leopardi, 925: l'uomo non ha facoltà di avvedersi del punto in
in maggiore o minor parte, gli restano non più che interrotte, o per sonno
: si conosce manifestamente ciò essere vero non solamente negli occhi delle donne, che con
misti ed all'universo, altra cagione non riconoscono che l'acqua sola. magalotti,
una elasticità e un lustro che per sé non avea, lo converte in acciaio e
hanno vita, secondo la sustanza e non secondo l'atto ed operazione conoscibile da'
tolga molte operazioni dell'amicizia, nondimeno non toglie lei, ma quando è lunga
baldi, 7-156: la lontananza de'corpi non ha che far nulla con l'operazioni
fa maggiori operazioni, fae quello che non può fare per sé. dante,
dante, conv., iii-iii-i: non sanza cagione dico che questo amore nella
. maffei, 7-121: la virtù appetitiva non può essere senza operazione, però non
non può essere senza operazione, però non si può vivere senza amare. manzoni
overo farebbe la sua operazione contro il non suddito. idem, i-proem., 54
dessero a ciascuno quel eh'è suo e non si rendesse lecito di occupare quel ch'
tuor l'aqua a padoa; ma non feva operazion, perche le aque vien di
si converte. lettere familiari, 47: non fare dare el latte a'fanciulli nostri
maggio, però che, se l'aria non è calda, non farebbe buona operazione
, se l'aria non è calda, non farebbe buona operazione. pontano, 95
firenzuola, 415: io gli diedi non veleno, ma una pozione di mandragola
operagione, colui che l'ha presa non diviene altrimenti che se fusse morto. soderini
in qua il lume, ch'io non veggo dov'io mi vada. -la potenza
vino fa operazione. ecco fatto: ma non vedete che siamo già a casa?
da altre arti disdicevoli, quando più loro non frutti quella comoda dell'andar birbantando.
cosa? -oh, il segreto a te non ti fa operazione, eh? -ah
meno attiva alle operazioni parlamentarie, ma non molto seriamente e come io soglio fare quando
solito, alle normali operazioni della giustizia non è da rimproverare la fretta.
secca, diverrà quasi organo scordato, non potrà lo spirito nostro invisibile rendere suono
più famigliari e domestiche operazioni, per non dir basse e vili. guazzo,
guazzo, 1-11: la qual congregazione non solo richiama giornalmente i cristiani dalle umane
in quello stato che le trovò e mai non indusse cosa nova. sansovino, 2-135
13-121: per quei ministri che non si trovorno presenti, andorno li sollevati
portorno le teste sopra il palazzo, non curando far questa operazione più di giorno
renduto immortale il suo nome, se non altro con la strepitosa... operazione
tutte queste ragioni m'inducono a proporre non doversi allontanare dalla proporzione comune e doversi
maggior sicurezza di operazione; ma io non credo attendibile una tale sentenza. gianni
viii-272: gli onorevoli deputati casaretto e polleri non ignorano che tutti i giorni si fanno
grazia, la buona operazione commerciale che non abbia per base qualche disastro pubblico?
specie d'operazioni. pasolini, 13-125: non c'è più una scintilla sola dello
più che tutti gli altri giudei di non fare el sabato alcuna operazione. savonarola
indiretto ', quasi che il narratore non fosse lui, il colto gadda,
. scannelli, 203: dipinse altre non poche operazioni publiche e private. -malìa
allo spedale e che pur uno de'medesimi non abbia fatto con operazioni insigni conoscere di
posseder veramente segreto di tanto rilievo che non volevano o non dovevano poscia insegnare ad
segreto di tanto rilievo che non volevano o non dovevano poscia insegnare ad altrui. leopardi
un ambiente diverso da quello originario e non omogeneo con esso. barilli, ii-324
dire che un'operazione per sé infame non lo sia più, perché un altro la
1-vii-232: il suddetto calo di quattro grani non si è potuto attribuire a perdita
lunga, perché la cassa traballa, non trovando il suo assetto. vittorini,
spille a fare la punta agli aghi non è necessario che sappia far loro anche la
sangue, o un'operazione incruenta, quando non è necessario alcuno strumentario; attualmente i
operazione [il taglio della vescica] non si comprende mai perfettamente, se non
non si comprende mai perfettamente, se non per lo vedere e per l'usanza,
feto, quand'io, richiestone, non avessi fatto loro comprendere che cotesta operazione
levi, 6-198: mi accorsi subito che non c'era più nulla da fare.
di quelli signori di l'india, né non è dito aver fato operazion alcuna contra
, 1-345: na- varra, che non lasciò mai fuggire l'occasione e che non
non lasciò mai fuggire l'occasione e che non solo preveniva l'operazioni e i dissegni
, 59-62: sulla carta d'europa noi non conosciamo che l'italia: le diverse
diverse frazioni di territorio che la compongono non sono per noi che zone di operazione.
zona d'operazione tutti gli altri che non la debbono fare. -per simil
a roma, fra tutti i partiti che non aderivano alla lista socialcomunista 'blocco del
, 10-15: la iniquità nella mano non è altro, se non la colpa messa
nella mano non è altro, se non la colpa messa in operazione. s.
, mi sento freddo, sbadiglio e non so raccapezzare più sillaba. c.
ritratto. targioni tozzetti, 12-4-463: non è vero che l'altre chiocciole turbinate
tutto, non conviene però che tali illusioni c'impongano e
cervine / il nuovo mondo della sua corteccia non ancor prosciugato. landolfi, i-465:
la misera condizione dell'umana generazione, non per neuna burbanza di vanagloria, ma
io conosco che le lingue degl'invidiosi non perderanno la loro eredità in questa mia
in questa mia inculta operetta, quando e'non la rinunziano nelle massime e scritte con
(poiché 'operetta 'la chiamate) non è di consentimento suo. guazzo,
rivela frivolezza e leggerezza; finto, non vero né verisimile. faldella, i-4-215
. ungaretti, xi-68: quando ancora non era nato né il lido di ramleh
interroga rivolgendosi ironicamente a chi pare non rendersi conto dell'importanza e della serietà
che nel clima americano queste fantasie operettistiche non tolgano la gravità, il patetico dell'avvenimento
. 2. figur. non serio o poco serio; non vero né
figur. non serio o poco serio; non vero né verisimile; finto, frivolo
a rimovere per continuarvi la parete, non si potè giamai per forza di mani
operier nella zecca della verità, in cui non si battono monetaccie di bassa lega.
destini e indugiata sulla via da chi non può, né sa, né vuole intenderli
altro manca in somma al paese se non popolazione e operosità. g. capponi,
vita politica esige operosità, e chi non corrisponde ai doveri assunti ed a quei
così, ha lavorato come un facchino; non ha pensato che a lavorare, sempre
gobetti, 1-119: il nuovo stato che non sorge più in nome degli astratti diritti
faust] ha trovato... non un attimo in cui egli si possa adagiare
europa, vi lasciano molta pecunia, non fia mai che questo capo di rendita
.. cerco di conservane asai, curo non perderne punto, et a questo mi
e più ricca e più considerabile che non è oggi, così più operosa ed
detto, era di sesto, e forse non sapeva nemmeno di appartenere al primo comune
si è di caritade, la quale non sa stare oziosa, ma sempre operosa.
xii-977: dell'amica virtude / operoso non men, l'onor ti chiama /
26 (443): troviamo un non so che di strano in questo metter in
sospiro idilliaco. gobetti, 1-i-640: non è vero che marx parli alla masse il
, adirandosi contro alla sua mano per lo non operoso coltello, si adatta ne'secondi
sonno, che fai? e perché non vieni operoso a ristorare li spiriti sì scon-
semplici e schietti, niente operosi, non sacrifici cruenti, non multipli, non
, niente operosi, non sacrifici cruenti, non multipli, non pomposi, non magichi
non sacrifici cruenti, non multipli, non pomposi, non magichi. c. bini
, non multipli, non pomposi, non magichi. c. bini, 1-312:
325: li vorrei [certi prosciutti] non magri, né cosa operosa, ciò
come nell'inerzia e nell'avvilimento, compariva non so quale indizio d'abitudini operose e
. bernardino da siena, 611: or non hai tu udito quel
a sostener le vostre favole, abusate non poco dello studio delle parole. vi
quegli osci od opici, di che non è accennata niuna derivazione da nessun 'altra
opifice diciamo che l'eterno dio opera non per necessità, ma per libera volontà e
è superceleste fuoco nell'anime nostre, non per naturai potenza, non per opera
anime nostre, non per naturai potenza, non per opera umana, ma per divina
esclusivamente stimolativa. landò, i-62: non errò egli bruttamente dicendo che lo seme
che egli avesse ragion sol di opifice e non che di quello si componesse l'animale
, comunque, fabbriche per lo più non meccaniche). - anche: l'
popolazione numerosa per il mantenimento della quale non bastino i prodotti del proprio territorio,
acqua nel canale. cattaneo, ii-2-309: non è a sprezzarsi... il
donna. massaia, viii-35: la città non ha nulla di bello, anzi coperta
graziosa galleria che si chiama, se non sbaglio, 'sicilian avenue ', ornata
e simulacro del primo principio quelli che non vogliono intendere né affirmare il mondo con
alla sua imagine, come l'architetto non amasse l'opra sua singulare, di
occhio nella sua operazione, così, non è meno ancora nell'opificio.
la cima / e frutta sempre e mai non perde foglia, / spiriti son beati
vertù mostrarò qualche vampa, / bench'io non sia da siffatt'opra opime.
boschi: / di quali aromi opimo odore non si sa: / di resina?
e sovra le rapine opime / di non attico sai vuotato il vaso. monti,
, v-1-282: i filosofi officiali affettavano di non intendere e non udire; sdegnavano di
filosofi officiali affettavano di non intendere e non udire; sdegnavano di trarre nella polve
dottrina. carducci, ii-1-303: ei non ha stipendio né opimo né certo. graf
gli altri gran figli di marte, / non perché fusse tale egli in gran parte
altro, né per capitano si riconosce se non quel con gli cui auspici si fa
duol lo schermidor lombardo / e ceder non gli vuol la spoglia opima. saraceni
spoglia opima. saraceni, i-46: non solo [giuda maccabeo] valorosamente sì
che roma possedè furono i vergognosi prodotti non di quelle spoglie opime, che possono sembrare
-guàrdati, -grida -perfido ruggiero: / tu non andrai, s'io posso, de
mar facea più stima, / più non temea che potesse arrivarmi, / né guadagnar
discutibili, su convinzioni personali (e non su dati o princìpi obiettivi e validi
; che può essere vero o anche non vero, presumibile, non assolutamente certo
vero o anche non vero, presumibile, non assolutamente certo. cicerone volgar
che dubiti che questo moto dell'animo non sia tutto opinabile e volontario? galileo
rari, costosi, di valore riconosciuto non solo sul mercato interno, ma anche su
l'essere opinabile, presumibile (ma non assolutamente certo). opinabilménte, avv
. congetturalmente. galileo, 3-2-94: non importa niente il porre il sole più
, discutibili, su convinzioni personali ma non assolutamente certe (per lo più con
: come che questi così variamente oppinanti non morissero tutti, non per ciò tutti
così variamente oppinanti non morissero tutti, non per ciò tutti campavano. anonimo fiorentino
per la varietà de'pareri fu determinato di non determinare, lasciando l'articolo in libertà
quella cristiana mansuetudine che vuol persuadere e non violentare e disapprovare l'opinione senza perciò
impianti termici] d'un prolungato languore non senza accademia
: son certi eccellenti uomini a'quali non pare che in questa parte l'autore
il regno e la salute romana, non opinandosi né pensando il sommo vero e
della terra opinavano sul vero, che non fossero che effetti cagionati dagl'incendi sotterranei
adone (o anzi dono) doni, non ignoto al vasari. rosmini, 5-1-28
s. cavalli, lii-5-173: opinavano di non far maggior spesa ordinaria che delle cento
molti sparti e malcomposti e che ciò non opinavano, assaliscono. brusoni, 695:
, opina buono e utile, debba non urtare in ostacoli ed essere, senz'
. antonio di meglio, lxxxviii-n-137: non intender d'uom tal che tutto ingoia
, aperta e certa / d'altra credenza non sarebbe cura. / ma lo strumento
queste cose che noi ne diremo, non solo con indifferenza di vedere che arrechino
francesco pesaro, generosamente opinando, che non si alterasse a modo alcuno la consti-
, checché ne opinasse il pestalozzi, non domandava brillantina. -sostant. gidino
tutti li libri de'canonisti: 'papa non potest errare'; la qual proposizione fu
solamente e nel decretare e determinare, non nell'opinare e ciò dovendo il papa
, x-4-93: io parlo ad uomo / non sottoposto all'o- inar del volgo
a storia reale è fatta dalle opere e non dalle immaginazioni e illusioni; ma le
opere sono poi compiute dagl'individui, non certamente in quanto sognanti, ma,
, appunto, in quanto operanti; non nella frivolezza del loro opinare, ma
, 5-497: il concordato, opinarono, non essere stato violato in niuna essenziale parte
o imitate dal francese. il che non si può escludere, come opina il mussafia
degli anni, opino, / che non avevo pianto. c. e. gadda
che tra questa remozione e questa certificazione non è diversità massima e per questa comprensione
del re cattolico eh'erano in roma non opinavano punto per la restituzione di vercelli.
fermo che, presente il re, non dovessero darsi i voti. 7
metodo speculativo basato su congetture e ipotesi non verificate con l'esperienza. -anche:
maestro alberto [tommaseo]: quella promozione non sarà opinativa ma più tosto semplicitate di
accidenti, essendo estrinsici e opinativi, non possono pregiudicar niente alle forme sustanziali dell'
segneri, 1-314: l'assenso scientifico non è libero, come l'opinativo, è
opinativa, il che è quanto dire che non è più che un'illusione dialettica,
dicevano bene alcuni opinativi che questa compagnia non ha tenuto scritture publiche, perché ogn'
opinare), agg. opinabile, non assolutamente certo. s. agostino
1-3-no: promette paurosamente sermone di cose non intese né da credere fermamente, ma
si crede operato avere il caso il concorso non preveduto e non opinato. cicerone volgar
il caso il concorso non preveduto e non opinato. cicerone volgar., 2-130:
li casi che ci hanno indotti in non opinati accidenti, abbiamo deliberato voi prestamente
su supposizioni, su apparenze probabili e non certe. emiliani-giudici, i-206:
la vita degli santi, s'egli non si sente per sé essere migliore, e
per sé essere migliore, e alcuno non è da opinionare d'esser migliore che 'l
migliore che 'l suo prelato: adunque non sono gli prelati da correggere.
nel proporre o nell'accettare una tesi non escludendo la possibilità di errare, di ingannarsi
riconoscendo, per lo più, di non esserne assolutamente certi, o con cui
presenza si discorda lo imperfetto giudicio che non secondo ragione ma secondo senso giudica solamente,
cosa vera è scienzia, de la non vera è oppinione. gherardi, iii-75:
, 1-164: se quelle cose che non hanno l'avvenimento incerto si prevedono come
è questo essere abbagliamento d'oppenione e non verità di scienza. sansovino, 2-19
loro openione. guazzo, 1-7: non aspettate già ch'io entri in campo
per sottil disputante contra di voi, perché non appresi mai i luoghi donde si cavano
, si fa scienza certa; quando non è, opinione. testi, 3-68:
considerare che se quella convenienza o ripugnanza non si vegga chiaramente, ma in parte
parte, dicesi opinione; e se non si vegga per niente, ma tengasi
specchio à ben ciascheduno stranero / di non avere falso openione. maestro rinuccino,
: or fiso si riguardi, / chi non vuol far bugiardi / i suoi oppinioni
: che dipende dal giudizio soggettivo, non da dati obiettivi. cesarotti, 1-i-104
dati obiettivi. cesarotti, 1-i-104: non tutti gli errori contro la sintassi sono
pareva / e quel che fussi ancor non iscorgeva, / ma dubitava s'ella è
dirlo a morgante s'ardiva, / non si fidando di sua opinione. -immagine
che si scansano dagli uomini, mali non sieno, ma sì solamente apprendimento di
mali, io per me dubito forte che non vi sia per venire in animo di
le membra nostre corporee, mali veramente non sieno, ma di mali opinione.
un'autorità nell'ambito del pensare, non dell'agire. d. buoninsegni,
sensi, la cui debolezza e fallacia non possono cogliere la verità dell'essere,
apparenza delle cose sensibili, di cui non si può dare conoscenza, mentre oggetto di
cui il mondo sensibile transeunte e contingente non è che una copia; anche in aristotele
che, essendo soggetta a mutare, non costituisce scienza, riferendosi in partic.
negativa e niente può simultaneamente essere o non essere; nel pensiero moderno, in
eliminate e sostituite con altre delle quali non sia possibile dubitare; spinoza lo identifica
conoscenza che proceda da segni e che non includa alcuna garanzia della propria validità;
dal campo delle matematiche, nel quale non serve opinare ma occorre sapere, sia
rappresentazione soggettiva, un pensiero casuale e non un pensiero universale in sé e per
132: se vivi secondo natura, non serai ma'povero; se vivi secondo
vivi secondo oppinione e a volontà, non serai mai ricco. la natura domanda
abitava dio, per la qual cosa niuno non era ardito di montarvi suso. boccaccio
tempo suo e che l'openione di platone non aveva trovato ignuno che gl'intendessi meglio
questi re, per gran cerimonia, non si lasciano mai vedere quando mangiano, per
si lasciano mai vedere quando mangiano, per non levar via la opinion che hanno di
disio. guicciardini, 2-1-83: fede non è altro che credere con opinione ferma
ferma e quasi certezza le cose che non sono ragionevoli o, se sono ragionevoli
sono ragionevoli, crederle con più resoluzione che non persuadono le ragioni. d. morosini
persuasione di cosa che procede da pruove non dimostrative, non avendo rispetto all'au-
che procede da pruove non dimostrative, non avendo rispetto all'au- torftà di colui
campiglia, 1-321: la religione altro non è che opinione: ogni opinione è
di simili contese, con pretendere che non sia lecito il seguitar le opinioni probabili
a tutte le azioni che di per sé non ne hanno alcuno, come si fa
l'opinione politica d'ogni uomo sincero non è che il complesso di ciò ch'ei
ricevuta dall'uomo per vera, ch'egli non pone più ad esame, mettendola fra
d'azeglio, 4-ii-98: persuadiamoci tutti che non v'è idolo più vano di un'
suo. svevo, 2-426: ella non rispose, ma restò della propria opinione con
ma tanto libero e di sua opinione che non pareva che stimasse i commessari datigli per
stimasse i commessari datigli per consiglio e non communicava con loro alcuno segreto, né di
perché era uomo di sua oppenione e da non volere cedere alla ragione.
tal maggiorità che si può oramai chiamare non più partito, ma 'opinione nazionale italiana
ne mandasse egli, come editore, non io, al 'fanfulla *, alla
politico, l'insieme dei reati che non consistono in comportamenti che provochino conseguenze
convinzioni, espresse in forme socialmente non convenienti o di contenuto eterodosso rispetto
mortali, / dove chiave di senso non diserra, / certo [ecc.]
fantasia ardente e l'opinione tenacissima, non solo nell'error suo persisteva, ma
1-iii-571: in ultimo costrutto l'opinione non è altro che la ragione, rivolo
concepiscono tale giudizio o principio, che non va comunque confuso con il giudizio preponderante
da quelli espressi pubblicamente, in quanto non sempre chi ne è portatore ha accesso
: ì ben li occhi aprimo, non quelli de la testa ma de la
testa ma de la mente e non di fuore ma dentro e guardamo l'omo
di fuore ma dentro e guardamo l'omo non a comune oppinione ma a giudicio vero
sanza valore. machiavelli, 1-i-264: non senza cagione si assomiglia la voce d'un
credea il guascon quel che dicea, non senza / cagion, che ne l'
levare cinque o sei teste, e non più, che così si sarebbe confuso
al popolo una certa fiducia che ha di non poter perire. tasso, n-ii-444:
riempirsi la bocca di spuma velenosa, non altrimente che i cani guasti fanno.
dire di opinione pubblica: la quale non è altro 'che la ragionevole persuasione
la incorporalità si tiene per commune, e non è più temeraria. casti, 4-17
(ma, nel diritto continentale, non ha di per se valore autoritativo e
). machiavelli, 1-i-150: veggendo non potere seminare discordia infra i padri,
sta con deitate / e contrastare vuol chi non fa bene: / però à l'
veggio che v'è languire, / partir non pos'la mia openione. a.
. -vieni ancora tu, ché cotesta opinione non mi dispiace. giacomo soranzo, lii-3-69
con tutta la forza appoggiarsi, onde non pur bagna, ma contra l'opinion
questa opinione: nondimeno, perché e'non paresse che duna tanta scele- ratezza si
fossero compiaciuti e perché da cesare poi non venisse ordine diverso da questi consigli, mandarono
: l'opinione di chasteauneuf per tal causa non ebbe luogo e si abbracciò il consiglio
salde, radicatissime: come oseremmo, se non ne avessimo di sì fatte, invitare
, / o aspro cor, che non s'avessi a smuovere? -per
vero che 7 milioni 994 mila individui non avendo coi loro membri che la minorità
appetito mosso da opinion di facilità, non d'amore. tasso, n-ii-516:
previsione. machiavelli, 1-vii-474: non è cosa desiderabile prendere o uno magistrato
: essendo questa guerra più lenta che non era stata l'oppenione [ecc.]
, avrebbe scampata la vita; e non solo s'avverò la mia opinione,
possono intendere: l'uno si è di non volere che alcuno vizioso si mostri amico
, perché in ciò si prende oppinione non buona di colui cui amico si fa;
la donna è sì ben regolata che non consente a ogni cosa, come talvolta pure
ad esso. machiavelli, 1-i-306: non è partito prudente fare amicizia con uno principe
andare in loco dove sia novo e non conosciuto, procuri che prima vi vada la
più chiaramente si vegga... che non la qualità del dono, cioè le
abborimento o per interesse di costui, non era mai diventata donna. p. verri
grande opinione e tiensi molto migliore che non è, e questa è grande superbia
fiducia pigliare a fare maggiori cose che non possono. guicciardini, 2-1-123: è.
, questo io lo cognosco bene; non so poi come saprò usarlo, né
opinione più alta quattordici anni fa che non ora. -fama, rinomanza,
mi basterà di dire, per avventura non più udito, come ha del tutto perduto
, 1-55: questa moneta rappresentativa però non estende la sua influenza più oltre de'
dell'autorità che le dà il valore. non potendo dunque contrattare con gli esteri per
di costume e di moda, e non dai costi reali delle merci (il prezzo
, 2-72: il prezzo d'opinione altro non è che un prezzo ideale, un
alla detta immaginaria, ma che realmente non esisteva. 7. stor. officio
b. tasso, iii-201: se non fosse suo vassallo ed in opinione d'
opinione d'uomo molto da bene, non dimanderei per cosa del mondo. caro
del mondo. caro, 12-i-328: io non vorrei venirvi ora in opinione di troppo
serdonati, 14-6: e scipione? non trasferì egli la guerra in africa.
burie, uomo vecchio e, se non timido, troppo pietoso e in qualche
, lii-5-219: ottiene ciò che vuole e non dimanda, ma essendo all'orecchio del
che la si avesse ad dare, non lo dissi, per non sapere se sarà
ad dare, non lo dissi, per non sapere se sarà ad proposito.
italiani massime letterati, e il d'ovidio non fu effettivamente proposto, ma giù di
2-103: parlando per opinione, credo non fussi tanto gaudio ineffabile misto ai alcuna afflizione
caricarsi. ibidem, 120: opinion non è sì stolta che da volgo non sia
non è sì stolta che da volgo non sia tolta. -la matematica o
. -la matematica o l'aritmetica non è un'opinione: per sottolineare l'
si dimise, dichiarando che « l'aritmetica non è un'opinione ». 10
gire le cose loro a traverso e non giovare né buona intenzione né prudenza né
di un'affettata povertà, e insegnare che non vi era vero vicario di gesù cristo
vicario di gesù cristo sulla terra, se non quegli che praticava questa virtù. pare
miserelli, / che un pasto mai non diedero / opipero ai budelli.
da tutti gli altri gallinacei congeneri perché non ha alcuna membrana tra le basi delle
di pinne ventrali e la vescica natatoria non comunica con l'intestino; vivono nell'america
. bisaccioni, i-m: la falange non era composta d'altro che d'opliti
a solo '. presso i romani non era un semplice esercizio, ma una
che dalla dentiera si manifesta un erbivoro non ruminante. = voce dotta, lat
stato messo l'opocalpaso per la mirra, non s'intende che sia a'tempi nostri
ma venefica, la quale i moderni non sanno riconoscere, e meritamente, nella
la gomma che distilla da quest'albero non è velenosa come l'opocarpaso di galeno.
ugnendo con l'oposalmo. = se non è erroneo, probabile alter, di opobalsamo
: i quadrupedi detti opossum... non custodiscono l'embrione nell'utero che per
balafrone circa, bozzolieri e ingegneri grossi non gli pareva vero di poter indossare i loro
di produzione degli opoterapici (vietati ai non addetti) da cui tornava con legati
sopravanzare. patrizi, 3-398: non potendo sboccare,... verrebbe a
ad opperire gli argini suoi nuovi e non ancora assodati, e allagato tutto il paese
persona della dottoressa berg... non le dispiace, le pare che diffonda un
. aquila volante [tommaseo]: non potendo trovare alcuna mansuetudine nel ferocissimo imperatore
più sani e più lungamente, se non istraviziassero... negli aromatici e
nelle oppiate. muratori, 3-208: non dar loro né oppiate né altri saporiferi
, i-1-4: del nostro silenzio vostra signoria non si maravigli: nasce cosi perché abbiamo
di vomiti eccedenti e di vigilie ostinate non sarà improprio il darle uno o due grani
: ho veduto più volte gli oppiati o non calmare i dolori ed altri accidenti cagionati
i 'dottori dell'anima '... non sanno che consigliarmi i bagni e gli
forzieri dei sogni e dei piaceri: non son piaceri veri, son sogni oppiati
.. han fatto malissimo, e se non vanno confusi cogli altri scrittori vernacoli,
confusi cogli altri scrittori vernacoli, certo però non s'hanno da tenere per italiani ma
fiorentini o sanesi, e per iscrittori non già nazionali, ma provinciali, ovvero
, oppidani. cardarelli, 531: non si può dire ch'egli [dante]
dico già più volte volentieri terre e non castella quel che è nella lor lingua
: ci sia permesso d'aggiungere come non può imputarsi a livio dissenso da se
e munimenti di muraglie intorno, queste non erano ordinariamente senza torri. cattaneo,
privato; e i signori della terra non vivevano all'aperto ma coi loro clienti
fa dei beni del debitore il quale non abbia pagato nel termine intimatogli.
, i-4ò9: con questa prudenza s'allarga non solo nella svevia, ma nella medesima
fa dei beni del debitore il quale non abbia pagato nel termine indicatogli. carducci
ad ogni costo andare alle crociate e non avendo denaro per gli armamenti e per
guardano la giustizia con miglior occhio e non prendono sgomento come della sorella della forca
nelli nervi e oppilagli in modo che non vi possono passare gli spiriti vitali e in
romoli, 204: il pane che non è sofficientemente cotto è da esser fuggito
e ne'recidivi caparbi profluvi di sangue non si debbono continuare alla distesa e lungamente
uscire in terra per causa incerta e non subito toccata la terra moreno, e multo
e ivi si posa, onde dipoi non può né opilare né alterare. -intr
alcune volte sono brevi..., non inducono a sonno, ma più tosto
, ma più tosto per la loro brevità non hanno tempo gli spiriti di raffreddarsi e
.. l'assassinò di maniera che non potette conseguire pienamente il suo desiderio.
pisanelli, 168: il vino dolce non tanto nuoce perché sia dolce quanto perché
tisico e oppilativo,... e non guardando... la dignità d'
oppilata e che sì stretta / andar non può col busto e che fra poco
così facesser tutti! ché delle povere fanciulle non ne morirebbe tante delle tisiche ed oppilate
hanno li pori stretti naturalmente li quali non siano opilati, come sono li melanconici
ral mi fu sì tolta / che non può nulla più chi sia transito /
. berni, 365: occasione o non occasione, alla mia venaccia oppilata,
, alla mia venaccia oppilata, se non secca in tutto, è tutto tempo
frenetico vi ingombra il capo, onde non è maraviglia se le orecchie vi sono
calza e veste. 6. non impiegato nelle attività economiche (il denaro
., 24-114: quel che cade e non sa corno, / per forza di
i fisici filosafi che la moglie sia non magra, ma sanza troppo incarco di grassezza
.., facendo credere che veramente non fosse gravidanza, ma soppressione dei catameni
e quella sì molesta / oppilazion, che non per mio difetto, / ma per
. f. frugoni, 4-316: giove non penetrò le mura di danae col mimine
con l'aureo nembo... non v'ha opilazione così ostrusa che l'oro
v'ha opilazione così ostrusa che l'oro non la fenda e sormonti. =
ottenuto per incisioni trasversali delle capsule, non ancora mature, di alcune specie di
eliminata una notevole percentuale di morfina e non produce l'effetto disastroso che si verifica
a lavorare per modo che '1 grasso non poteva tenere gli occhi aperti. landino
fine egli la volse stroncare e dandole non so che opio che portò da roma
si dissolve con acqua o con sughi, non con oli o grassi, perché non
non con oli o grassi, perché non si mescola con essi. ibidem,
tarchetti, 6-ii-149: ho letto di non so più quale mangiatore d'oppio che
con isperanza ognuno a bada / e non creder più in cristo che in macone,
il suo vino per ubbriacarle in modo che non avvertano ciò che si faccino. siri
un uomo educato ne'princìpi del cristianesimo non può pensare alla violazione d'un precetto
suo santo, al suo idolo, non gli interessa se le fraterie vengono disciolte;
gran crollo dell'ot- tantanove e la non meno paurosa aspettazione di un nuovo prossimo
: rotto m'è loppio dell'attività io non posseggo ormai che me. gramsci,
.: vuol anche la stessa notte (non contentandosi del giorno) farne vedere che
e che le sagre acque d'apollo non possono chinar la fronte, benché vi
gli oppi. gosellino, 1-123: non s'avviticchian sì pampini o tralci / ad
follìa ti guida / senza speranza! non potata pende / da quell'oppio la
: l'oppio e lontano, perocché non molto si spandano ma naturalmente si levano
ma naturalmente si levano in alto, non si deono por radi. landino [plinio
e scempie, / che fan girlanda non de querco o d'oppi. segneri,
. galileo, 1-1- 142: non me la sono né anco presa con quell'
: gli opmenti protestarono, i ministeriali non sen curarono. galbo, 1-338:
dilette 'memorie'mie..., voi non contenete che delle verità opponenti a delle
b. croce, i-2-274: i fatti non possono stare tra loro come concetti opposti
tra loro come concetti opposti, perché non sono opponibili come positivo e negativo.
palladio volgar. [crusca]: acciocché non aggieli per opponiménto d'alcuno grande monte
iii-240: il sole nel suo lume mai non manca, avvegnaché il lume suo alcuna
. ordinamenti di giustizia, 8: non ostante... alcuni statuti,
confronto. pallavicino, lii-717: benché non la stimasse [la denunziazione] buona
, valendogli sì di prova ch'egli non avea predetta a torto la difacuità de'
quando la pianta si traspone, s'ella non sia piccola, sia opposta a quelle
d'umor sovrasta, / argine oppor non basta. -costituire un ostacolo materiale
, / se d'ogni lino altri non rende ignude / ambo l'aperte e minacciose
vista. scannelli, 1 -xx: non mancano in questa città robbe d'ogni
, 1-1 (1-iv-33): a lui non andava per la memoria chi tanto malvagio
andava per la memoria chi tanto malvagio non fosse, in cui egli potesse alcuna
di sicilia. cesarotti, 1-x-1-155: non v'è però niente che contribuisca di
al tuo periglio? bernardo, lii-13-394: non hanno più forze da potere mettere insieme
dee., 4-8 (1-iv-411): non solamente a'consigli degli uomini, ma
guerra opponevano il re e la regina non accumulazione di armi, ma persuasioni e trattamenti
, se a tutte le loro collere non avesse sempre opposto una virtù incantatrice di
, 1-309: gli stessi eroi non contrastàr col fato, / ma della sorte
iv-xiii-7: ancora qui si risponde che non è vero ciò che si oppone,
che si oppone, cioè che mai non si viene a l'ultimo. cavalca,
/ (disse il guerrieri che contradir non posso. panigarola, 74: armiamo di
celestino per diritto e vero papa, non ostante la sua renunziazione, opponendo che
come il papato, per niuno decreto non si potea rinunziare. zanobi da strafa
gregorio magno volgar.], 25-12: non sapere è ignoranza, ma non volere
: non sapere è ignoranza, ma non volere sapere è superbia: e tantomeno
: e tantomeno possono avere scusa di non sapere, quanto è più loro opposto
conoscono il bene, eziandio perché essi non volessino conoscere. p. f. giambullari
essere prodotta la materia da dio e non seguita però per questo che egli solo abbia
tutto impossibile. pallavicino, 1-387: non credo che mi sarà opposto la dottrina
ne'chiostri. buonafede, 2-ii-352: non mancheranno ancora di quegli che opporranno non
non mancheranno ancora di quegli che opporranno non essere da attribuirsi queste ardite affermazioni ad
queste ardite affermazioni ad un filosofo che non volle affermare mai nulla e insegnò la
riparo. nievo, 806: io non potei ristare dall'opporle come mai quel
città più bianca del mondo; e non gioverebbe oppormi che non vidi tutte le città
mondo; e non gioverebbe oppormi che non vidi tutte le città. -criticare,
poliziano, i-252: sua signoria veggo che non è di uelli a chi sia dispiaciuta
deve prestar poca fede come ad autore non ricevuto, a costui oppongo plinio nel
la forza scusa dal peccato, il timore non scusa. galileo, 4-2-91: né
alcun 'altra esceptione opponere o vero protestare non si possa, se non solamente per
vero protestare non si possa, se non solamente per scriptura damnata o vero cancellata
oggi stesso al bemporad... egli non oppone... pregiudiziali di alcun
luca, 1-15-1-306: questa [copia] non fa prova alcuna, né si dice
è lecito e necessario, a chi non ha prencipe superiore che lo difenda, opporsi
rallegra pluton e dice: adesso / non ci sara dal cancelliere opposto, /
. m. casaregi, 1-52: non si potrà opporre dall'accettante a nome tampoco
favore furono accettate l'eccezione della valuta non pagata. 7. rimproverare un
mancanza. ceresa, 1-384: io non potrei e non saprei ricorre / la
ceresa, 1-384: io non potrei e non saprei ricorre / la venusta eleganzia e
assarino, 6-154: il confidar in voi non mi potrà mai essere opposto. brusoni
perdite hanno fatto li ministri suoi per non esser soccorsi. bellori, i-255:
di che egli è incolpato, come non esser furto o adulterio. nannini [
stimolo trafigente. lemene, i-1221: non ti posso ferir, ch'endimione /
padre in ciel s'oppone: / là non cape in ampie zone, / qui
in poche fasce. nievo, 467: non vi sono due esseri felici che non
non vi sono due esseri felici che non si oppongano loro, come ombre in
fuor lo spadaccino: / questa usanza non è di paladino. ariosto, 24-87:
... /... / non s'opponea, venendo, al voler
, 66: la parte de'cattolici non poteva opponersi all'editto di gennaio senza
opporrò giammai. botta, 5-235: non esercita ragionevolmente la sua libertà chi si
, se il nimico del genere umano non si fosse opposto con ogni sua maggior
varano, 1-314: se voi dal ciel non l'approvate, almeno / non v'
ciel non l'approvate, almeno / non v'opponete, o numi, al mio
opposto due volte [al santo] non poteva restare senza castigo. -in
lii-13-370: li principali pascià ad altro non aspirano salvo che con invidia e rancore ritrovar
della margarita, 194: i buoni non ardiscono opporsi al male per paura dei
uomo opporre contra me e dicere che non sapesse a cui fosse lo mio parlare in
seconda persona, però che la ballata non è altro che queste parole che io
a inganno e perché li guelfi di pistoia non s'accorgessono del trattato di castruccio,
s'accorgessono del trattato di castruccio, perché non s'opponessono a contrario. b.
tuo figlio la dottrina: / e non è gnun che se gli possa opporre,
scocchi le sentenzie / credendo alcuno a te non possa opporre, / sappi che falli
simili oppositori v. s. non deve fare stima alcuna, ma ridersene,
alcuna, ma ridersene, essendo essi non men ridicoli di quelli che in sì gran
, 5-106: chiuso in una camera non oppose al comando, e passeggiando e
se l'ora potete cangiarla, io non m'oppongo: per me son qui
per me son qui; e se non mi volete, me ne vado. mazzini
ne vado. mazzini, iv-6-381: non posso dissentire, perché non mi dà il
iv-6-381: non posso dissentire, perché non mi dà il cuore di oppormi a
ne fossimo privi, saremmo esenti da peccato non adempiendo i divini comandamenti [ecc.
fine dante era morto, l'accusa non poteva ormai cagionargli vero danno. pirandello,
nel trattare che si fa di dio, non si oppongono insieme, ma si corrispondono
opponsi una disposizion d'animo alla quale non saprei che nome imporre. pascoli, ii-667
: sembra opporsi a tal opinione il non apparire che vi fosse più di un viceconte
al quale, se già non s'opponesse il processo storico della lingua
s'accordano co'nostri appetiti, e non già l'altre che loro si oppongono
si oppongono. chiari, 5-21: non considerate voi per nulla la differenza di
alla fama del consolo che s'ei non apparisse la memoria scolpita in una colonna
bei doni del cielo / no, non celar, garzone, / con ipocrito velo
t'ha sì calva- to? / non te c'è opporto più spicciatura. idem
. monaldo da sofena, 61-b: non m'è oporto ormai di procacciare / se
è oporto ormai di procacciare / se non di bene servire sì alto aquisto.
liv-550: tuttavolta si crede che genovesi non serano mancati di proveder opportunamente al bisogno
essere avuta molto sospetta né accettarsi se non opportunissimamente, come ci ammaestrano ancor quelli
pascià dell'inosservanza de'capitoli e lui non me li ha mai rinfacciati né negati.
vietata era la pianta de la cognizione, non male da principio piantata, né invidiosamente
romana recò vantaggio grandissimo. mentre questa non produceva se non settari di vecchi stili
grandissimo. mentre questa non produceva se non settari di vecchi stili e così invecchiava
via di guarigione. idem, 3-16: non era possibile, amici nobili, che
e di condizioni transitorie che un principio non cura. b. croce, iv-12-33:
formazioni sociali. pavese, 4-235: costui non faceva mistero di voler chiedere l'aspettativa
faceva mistero di voler chiedere l'aspettativa per non compromettersi, e già accusava tutti gli
6-12: il così detto 'calligrafismo 'non è che la difesa di piccoli artisti
'polemico 'alla tendenziosità storica e non alla storia, per ragioni di 'concorrenza
quelle commodità di macinare, che gl'italiani non hanno se non ne l'opportunità de'
, che gl'italiani non hanno se non ne l'opportunità de'fiumi e tra le
degna del nome di grazia quella che non è opportuna, tanto valendo il dar
dar ad uno grazia inopportuna, quanto il non dar alcuna grazia. gemelli careri,
, ché a cagione di tale impedimento non potevano cogliere la opportunità dell'acqua e
della potenza degli stati che senza opportunità non esiste potenza... sotto il nome
contrari; altri quattordici ne furono di non sinceri, cioè di quelli che né accoglievano
, 6-ii-2: che poi quest'impresa non fosse per avere una difficile esecuzione,
: la donna, nella letteratura nostra, non ha esercitato quell'ufficio che t'accennavo
la temperanza, perocché mai temperanza propriamente non è, se non quando l'uomo e
mai temperanza propriamente non è, se non quando l'uomo e tentato del contrario
che dimenticano i più chiari assiomi, e non giudicano delle opportunità, anzi non v'
e non giudicano delle opportunità, anzi non v'attendono. e. cecchi,
erbe e per gli mineverme del genere non se l'era certo lasciata scappare, lui
civili. foscolo, v-382: gli antichi non avevano l'opportunità della stampa. inoltre
allo spirito, si contentava, quando non si fusse avuta opportunità di averla,
discorso (nell'espresboccaccio, v-189: non potendo la dolcezza de'passati sione
soria. davila, 511: dispiacque non meno al duca di mena che al
341: ah miserabili, che non intendeste la opportunità del traffico. maggi
carducci, ii-io-140: io dissi che non credevo che con poche frasi, e nell'
di sommessioni abbiette a calcoli di gente non nostra. -comodità. pacichelli
oportunità. tasso, 6-113: ei non crede già, né 'l vuol ragione,
ch'ella, ch'è duce e non è sol guerriera, / elegga a l'
: io dubito che tu, elena, non l'abbia mai amata questa città:
l'abbia mai amata questa città: non avresti tanta opportunità di ragionamenti; né
cassandra, con purità di cuore: non inveiresti con tanta rabbia. -opportunità
avessi l'opere di san tommaso, non mi leverei da sedere finché io non
, non mi leverei da sedere finché io non l'avessi lette tutte, se non
non l'avessi lette tutte, se non quanto le opportunità naturali ricercassero.
di necessità che sortissero un nome semplice non solamente le cose semplici, ma non
non solamente le cose semplici, ma non meno que'composti o artificiali o causali
nel modo migliore. -anche: che non può mancare, indispensabile, occorrente,
dee., 1-8 (i-rv-77): non solamente in onorare altrui teneva la borsa
persona... sosteneva egli, per non ispendere, difetti grandissimi, e similmente
mentre che arà aspettato tale risposta, non arà perduto punto di tempo, anzi arà
fatta ogni opportuna preparazione per levarsi per non essere in mora. leonardo, 2-87
[il castello di urbino] che non un palazzo, ma una città in forma
uno più che un altro tempo, non rende opportuno, ma semplicemente acconcio ed
altro ha notato, che federigo ii non sembra aver giudicati i tedeschi sui quali
acquistato maggior forza che innanzi la sconfitta non aveva. anguillara, 7-48: come
d'altra parte aver per effetto, ove non sia temperata con opportuni freni, che
di una cosa filippo era contento, di non avere ancora incontrato né conoscenti né amici
fortuna l'aiutava in tutti i modi; non andando su e giù pei corridoi,
la dignità e le ragioni di quella sedia non pretermetterebbe. g. gozzi, i-14-104
fra le ragioni e gli essempi sceglier non solo i più possenti e opportuni, ma
, e qualche didascalia meno opportuna, non s'era mai offesi dall'insopportabile alterigia
monte di tudela; e, abbandonatolo per non parergli opportuno, movea alla volta di
, i-58: s'opportuno soccorso a me non viene / da '1 sacro monte de
giustificarsi al mondo in faccia / che piacer non si prende a inferocire. botta,
molto opportuna. arici, i-34: il non offeso / da pria terren si fecondò
materia). leonardo, 2-219: non vedi quanti diversi animali a così albori
iv-99: tale moneta... non è opportuna a grandi spese. bisogna
. che da quell 'edilìzio fur trasportate, non saprei ancora in qual parte d'un
cuspidi sopra le tre porte, se non fossero levate di pianta dal duomo orvietano
solamente a chi scrivesse per esser letto non in questo mondo, ma ne'campi
ah no,... che non saranno giammai opportuni, specialmente ad un
. donato degli albanzani, 132: non ha potuto torre sì maravigliosa e sì
avverb. ariosto, 13-34: uomo non vidi mai / più commodo di te
resa di genova si chiamò convenzione e non capitolazione, gli ottomila uomini di massena
vi poni uno sperimentato capitano, opportuno non solo a difendere se stesso, ma anco
. avria, dico, potuto, se non uscir vincitore, evitare almeno la rovina
richiede i suoi agenti opportuni, poiché non tutti conoscono il paese e sanno le vie
vedendo [i galli] ch'i romani non scendevano al piano...,
. b. pitti, 1-10: egli non si curava degli ufici del comune,
sapevo io bene che la lode sopra lui non cadeva, mentre operava affatto oppositamente a
nano] e questa volta le ginocchiere non riuscirono a scattare in senso oppositivo,
, dove si abbi nemico opposito, non si fidano di guasconi. 3
due leghe... opposite, se non averanno contenzione per quella causa, laveranno
, ovvero la sua operazione, e non sarebbe conosciuta: come la virtude, che
conosciuta: come la virtude, che non si conosce se non per lo vizio.
virtude, che non si conosce se non per lo vizio. dante, conv.
opposito,... che pare non convenire a la promessione. cavalca,
giudican sempre e peccati d'altrui / ma non e lor, ché per ipocrisia /
si vede. buonafede, 2-vii-64: non mancarono uomini dotti e gravi che amarono
pure gli oppositi. tali oppositi della sussistenza non sono già, come vuole hegel,
altro, quasi per uno opposito, e non è acconcio a stare in quella guisa
, quantunque sappia che quegli immaginati liquori non ammorzeranno in lui l'ardor della sete
attendolo] col signore di lucca, non veggo come possa soccorrere a lucca per lo
mirava caleon intentivamente quasi come d'altro non gli calesse, il quale per opposito
o inviliti, al re finalmente non manca modo di nuova
salvo se contra questo in opposito non fosse un altro esercito medesimamente innamorato
quale sapeva più di quest'arte che non hanno saputo, sanno e saperanno quanti
di modo che per usarne un solo non siagli importato d'usarne un men noto
, in sulle mosse, dicendomi che non c'è bisogno di far questa ricerca
l'intendere che il mio poema abbia non solo oppositori, ma difensori. baldi
frivole, abbiamo voluto rispondere: e non è stato nostro fine il difendere né
della crusca a un ragioniere il quale non volesse legger altro che le facce del dare
l'uomo che paga di persona, che non solo non si arrende al nemico,
che paga di persona, che non solo non si arrende al nemico, ma neanche
l'oppositore nel termine di tre mesi non prova chiaramente il titolo della servitù da
coercizione e desiderio ai morire] che non è contraddittorio come vorrebbe la nostra mente
e dialettica, ma oppositorio e quindi non progressivo, non capace di sintesi ottimistiche
ma oppositorio e quindi non progressivo, non capace di sintesi ottimistiche, si svolge
e realmente, mostrando ch'erano di non molto valore. galileo, 3-4-255: quando
. galileo, 3-4-255: quando 10 non temessi d'incontrar più gagliarde opposizioni che
prodotte in questo luogo dal sarsi, io non mi spaventerei punto ad affermarlo ed a
: sulle origini e il procedimento della leggenda non farò che annunziare il tuo lavoro:
da un dato anche più certo che non le sole parole. -opera che contiene
giustificazione contro il duca ec., non fece [il papa] opposizioni. savonarola
mi fusse fatte molte opposizioni, che io non volsi mai tacere. giannotti, 2-1-86
. giannotti, 2-1-86: niccolò da uzzano non consentì mai, affermando ch'era da
era da lasciarlo fare insino a che non venisse a cose straordinarie, perché ogni
divenire maggiore. tortora, ii-21: non aveva ancora esso duca [di bar
pesante reliquia del culto gentilesco, ma non fu possibile di vincere l'opposizione di
sp., 32 (548): non trovo che il tribunale della sanità,
di sorte alcuna. pirandello, 8-620: non fecero nessuna opposizione, quando claretta,
che vogliono che,... non essendo egli spagnolo ma di nazione portoghese,
egli spagnolo ma di nazione portoghese, non debba aver tanta opposizione in quei paesi.
gran rumore ed opposizione del popolo, non fu permesso al giudice il mutar sentenza.
fiducia negli aspetti dell'opera mia se non temessi di vederla a ogni momento intralciata
il segno che il vino per lui non ha misteri. 4. dir
] producente l'estinzione della servitù col non uso per tre anni deve essere la opposizione
tempi e dinanzi erano fallite, levarono che non si potessono impetrare privilegi di giudice dilegato
-opposizione costruttiva', quella che, pur non approvando le linee generali della politica governativa
le linee generali della politica governativa, non la rifiuta in blocco, ma collabora
meno segretamente col governo in modo da non infirmarne l'azione e i progetti.
192: a mala pena e non senza prima molte disputazioni si potè nell'
crispi, 65: nella gran bretagna non avvenne mai che l'opposizione lasciasse il
bonomi ha ora maggiore compattezza che prima non avesse, e poiché i due partiti
c. campana, iii-5-3-74: non mancarono... giamai li difensori
malagevolissima l'impedire che un esercito reale non passi o alpi o fiumi, bisogna procurare
o alpi o fiumi, bisogna procurare non tanto di far ostacolo a sì fatti passaggi
delle altre più colte nazioni, io non so se in niuna altra sarpi
, viii-4: vacai do la commenda, non vi è cosa si trovi un'
idee opposizione alcuna perché il papa non possi assoluta- fra quei tempi ed
ond'egli si mostrò oltremodo contento per non aver una varia moltitudine di morbi
le persone tragiche, con tutto ciò egli non ha saputo fare le opposizioni che si
robusto, nel davan- zati, che non bada se non a esser corto, spesso
davan- zati, che non bada se non a esser corto, spesso non vi ha
bada se non a esser corto, spesso non vi ha traccia del colorito di tacito
ingiustizia sì brutta e come la giustizia non ha opposizione, seguitela per fuggire ogni
fondamenti, perché ha le gambe sottili che non corrispondono ad un pezzo all'altezza sua
aperto e dischiuso da queste due parti non diventi rigido per freddura. l.
lui duna percossa, / a cui non ebbe il scudo opposizione. giuglaris,
tenca, 1-109: 'l'ildegonda 'non foggiavasi sopra nessun modello conosciuto, e
i quali sono quasi a tale da non sapere più, nella opposizione dei fenomeni
fra loro e dei diversi caratteri, se non che osservare aspettando. bartolini, 5-29
castelvetro, 8-2-198: di questa opposizione non parla aristotele, ma dell'altra,
rosmini, ix-442: le opposizioni altro non sono elle stesse che relazioni. acuta
gli è manifesto che l'opposizione logica non sussiste in natura e non può essere cagione
opposizione logica non sussiste in natura e non può essere cagione di moto e di
intrinseca sia estrinseca, se è legittima, non riguarda che il negativo
i persistenti dualisti introducono immediatamente, prendendola non si sa donde, e fanno un prius
.., se restasse tale e non si risolvesse nell'unità di una sintesi che
una sintesi che abbracci gli opposti, non sarebbe neppure opposizione. 13.
l'opposizione. giannotti, 1-16: non è necessario che il sole sia propinquo
due fenomeni la cui base di comparazione non è presente in alcun altro fenomeno del
-opposizione indirettamente distintiva: i cui termini non possono commutarsi fra di loro ma possono
opposizioni bilaterali. -opposizione multilaterale eterogenea: non riconducibile a una serie di opposizioni bilaterali
il dicto ser domenico che di cosa facta non si dovesse seguire. =
. g. capponi, 1-i-273: non eran forse pezzi del vecchio abito delle
stessi? de amicis, xii-381: io non avevo in cuore che un sentimento di
di solenne in leggiera; e oppostamente non si sa bene se il poeta ammiri il
, render ragione della curva raggiante? non si rende certamente, se estimar vogliasi
se estimar vogliasi iride la figura cui non può attribuirsi questo distintivo del sole e
, 162: lei accennò di sì, non riuscivano a staccar le mani, si
staccar le mani, si facevano male per non lasciarsi andare, poi si staccarono con
salviati, 19-69: questo si fa per non esser così / da ognuno oppostato.
rendono fortissimo quel regno molto più che non fanno le fortezze di mura,.
giorno adombra e vela, / ma non cela il suo splendor. par ini,
rigidi osservàro / che con tua pena non osasse febo / entrar diretto a saettarti i
diversi aspetti si conclude che la luna non mira mai il fratello tutto scoperto, se
mai il fratello tutto scoperto, se non quando ella è opposta a lui per diametro
cometa direttamente opposta al sole, altro non si puònecessariamente conchiudere che tesser nel medesimo
venere e mercurio]... non ponno mai essere opposti al sole a vederli
, iii-515: le sue povere gambe non ressero più come non ressero le vesti
le sue povere gambe non ressero più come non ressero le vesti ai mille strappi,
quale aita la contraria via: / non perché oppost'a naturale sia: /
perfetto tort'è / per sorte, non pò dire om ch'aggia vita. dante
: ora conosce quanto caro costa / non seguir cristo, per l'esperienza /
l'occhio così nell'amorosa reggia / più non distinse le due opposte etadi, /
ridestato in lui, notava che egli, non che soffrire il danno temuto da quell'
. segni, 9-5: il qual fine non debbe esser quello che è opposto alle
religione sono di lor natura tali che non sono opposti né contrari a'princìpi degli studi
serio, le gustò vere; vide che non potevan dunque esser vere altre parole e
e antiquate e insegnatrici di dottrine, non che diverse, ma opposte. -ant
teologie hanno una significazione infinitamente diversa, non opposta però, ma nell'una più profonda
dell'intelletto, dimostrando che nella cogitazione non entrano se non sensazioni.
dimostrando che nella cogitazione non entrano se non sensazioni. -sm. dialettica degli
. f. frugoni, 2-163: non ebbe mai troia muro più resistente agli
lui persona opposta da alcune personali qualità non grate al genio de'polacchi.
loquacissima città, fanno da sé parer non vera ed opposta malignamente. g.
. barbagli, 181: il ripreso non dee negare il fallo oppostoli, anzi
reo fu giammai a cui in giudizio non fosse concesso... di negare
gozzi, i-27-10: lamentasi ch'io non mi scusai seco delle colpe opposteci e da
opposteci e da ciò argomenta ch'io non avessi faccia ai rispondergli. 13
e la particella * vi 'opposta non parrebbe usata rettamente e correttamente a determinare
e gli angoli opposti eguali, ma non è equilatera né rettangola, si nomina romboide
su piani diversi tali che il vertice non sia posto sul perimetro della faccia stessa
per opera dello stropicciamento riscalda, ciò non avviene perché in esso penetri effluvio di
m. zanotti, 1-4-24: li stoici non vollero chiamar beni né la sanità né
sono presi come momenti distinti, sono non più opposti ma distinti. montale, 1-81
, all'opposto della ragione antica, non osserva né consulta se non il vero,
antica, non osserva né consulta se non il vero, ben altra cosa che
puoi. sia libero così fare, non ristando, perché possa forse intervenire l'
ciascuno e che i piccoli e impotenti non fussono oppressati da'grandi e potenti. g
per li rettori forestieri e che ella non sia oppressata da'potenti. statuto del
quando erano [gli artigiani] o non sodisfatti delle fatiche loro o in alcun
alcun modo dai loro maestri oppressati, non avevano altrove dove rifuggire che al magistrato di
e'farebbono per continuarla, quando e'non fussero da nuove gravezze oppressati. roberti
. bresciani, 6-v-7: i protestanti non si saziarono d'inveire contra gli spa-
molto maggiore e più potente tirannia che non è. -annullare, conculcare (
popul fiorentino, / perché lor libertà non sia oppressata, / l'han sì
avanti che pace si scopra / che non sia per italia una mal opra. cesarotti
. da un popolo libero il quale, non essendo stato vinto da alcune guerre di
: questa nuvola [della carnalità] suole non solamente oppressare quelli che sono fuori della
oppressandolo o infamandolo o in altro modo non dovutamente offendendolo. boccaccio, vili-1-182:
uno fia oppressato di villane parole, e non potendo tenere la virtù della pazienza,
-figur. far sì che qualcosa non appaia, non si sviluppi, non
. far sì che qualcosa non appaia, non si sviluppi, non si manifesti.
non appaia, non si sviluppi, non si manifesti. s. gregorio magno
.. ma per qual suo peccato? non per altro se non perché non era
qual suo peccato? non per altro se non perché non era così facundo parlatore e
? non per altro se non perché non era così facundo parlatore e pronto di lingua
] ne fu dalli barbari oppressata, non si lamentino questo essere stato permesso.
un certo fanciullo chiamato jacopo da perugia non tanto pareva oppressato da infermità
gli scandali che dobbiamo vedere e che non possiamo impedire. periodici popolari, i-60:
5. agostino volgar., 1-1-69: non ha la femmina che in sé debbia
ch'io sono in tal forma vinta che non so cosa rispondervi. -contrastato
oppressata innocenza. rosmini, xxv-419: non è la volontà autrice dell'azione,
in italia venir. guicciardini, i-25: non è più largo, come ognuno sa
soderini, i-353: ora, se elle non sieno oltre a modo fredde regioni e
nei dorsi dei colli e coste che non sieno oppressati o sotto altri monti che
della repubblica di firenze, 1-122: non è verisimile debbino [i perugini] né
consigli diretta fosse per essere protettrice, non oppressatrice della comune libertà. =
suoi liberatori. magi, 16. non le fortezze, ma l'oppressioni e la
che dispregia oltraggiosamente tutti gli inferiori, non più merita nome di diritto governo ma
. buondelmonti, ii-7: pace chiamar non si dee quella trista tranquillità che nasce da
su i popoli. jahier, 217: non sanno [i tedeschi] che come
delle società capitaliste, esiste anche, e non meno forte... nelle società
quello cattivo uomo farmi tanta oppressione che non fo altro che bene, e quanto
tanto che dura l'oppressione, ma non passar ne'termini della vendetta. c.
, 11-30: la gente de'pisani, non potendo sostenere l'oppressione delle balestra,
i negromanti parere agli occhi quel che non è..., questa è
, questa è oppressione della mente, non è elevazione. m. zane,
96: i sentimenti elei suo dolore non cessavano di tormentarla, e questi furori,
arrivate assai tardi le nostre lettere, non era mai possibile in quell'angustia di
541: svenni per oppressione di respiro, non per dolore né per paura. praga
una passione. loredano, 2-i-156: non vi è male più pericoloso dell'invidia.
invidia. è una peste a cui non si rimedia né anco con la fuga
e toccamento dello legno della sella che non è bene concia. tasso, 18-78
'essere un molto peggior demonio che non esso il demonio e più oppressivo sull'uomo
e il disprezzo scalzante dei greci, non bastò cinque mesi. b. croce,
, oppressa dal peso del suo corpo non più vergine, si offre vittima volontaria
suolo. b. corsini, 12-82: non è caduto il bovanini appena / ch'
, semivivi et oppressi, talmente che più non vi era strada. -in
erano arate zolle e di matura / non ignobil vendemmia i tralci oppressi.
. manzini, 12-177: dai libri, non aveva mai alzato quel capo oppresso da
, 4-ii-749: se io avessi paura di non molestare gli alti pensieri di quella,
, merzé, aiuto, ohimè, non manchi / a noi terren caduchi, dal
/ morbo impio, atroce oppressi, non invano, / anzi morti, feriti
quartana,... sollecitava carlo a non prolungare il soccorso. galileo, 1-2-48
-che avviene con fatica, non regolarmente; affannoso, frequente e corto
vinte / giacerebbero ornai. -che non divampa, soffocato (il fuoco, la
languì natura oppressa ed egra: / spiga non v'ebbe lieta e pianta integra,
9-34: che... diremo se non che alcuno, quantunque oppresso sia,
oppresso sia, mai dalla grazia di dio non si dee disperare. giorgio dati,
di venire a qualche composizione, ritrovandosi non meno le genti oppresse dalle continue calamità
ai cristo], 1-22-rifl.: non basta..., o signore,
tenuto oppresso in così continui travagli che io non ho mai potuto pigliar spazio di ridurgli
da capitano / d'eserciti quel dì non si avea messo, / ma un saio
saio differente, / sebben egli era lui non esser esso. tasso, 7-1-5:
articolo, avrebbero facilmente ravvisato che roma non cadde oppressa dalla sua grandezza, poiché
: la vittoria, però, però non vedo / liberate, o signor, le
l'aiuto di costoro, fu soccorso non una volta sola, ma molte in
e di sua madre e di tante altre non movano la ira di dio. firenzuola
che sia sostenuto, si alzerà per non cadere et il pazzo solo per una
per una picciola spinta caderà, da non si levare più. marmitta, 41
; solamente l'infima plebe, che non ha alcuno inferiore a sé con cui possa
questa sorte si facessino l'anno, che non venivano in notizia, perché gli oppressi
ed oppressi. giuglaris, 205: non mi state a dire che, se
de'cattivi, e nella mia tristezza non è più scintilla d'ira, e questa
più scintilla d'ira, e questa vita non mi par più degna d'esser contesa
carne sia adoperata e compiuta la libidine non sua? mazza, 799: di
straniero. petrarca, 53-17: non spero che già mai dal pigro sonno
mandato da quello e da questo pontefice, non avea bisogno di minor personaggio. partita
imperi passati. pallavicino, 1-369: non poche volte vassalli oppressi, accorgendosi d'
libero il prence io volli, / non oppresso il mio re. / di più
oppresso il mio re. / di più non chiede / il popolo fedel. g
politico dee essere tutto di tutti e non creder mai che, negletta ed oppressa
tardi, come di un mal contagioso, non debba sentirne gli effetti. alfieri,
che geme oppresso sotto un'ingiusta e non meritata tirannide, perviene ribellandosi a distruggere
regi. foscolo, xvii-146: oramai non ci vedo; sono le sette, e
il miglioramento morale d'un popolo oppresso non può cominciare che dal rompere le proprie
lo sguardo dei suoi secoli più fieri. non ode l'appello degli arabi e degli
croce, iii-27-57: alcuni pessimisti per non avere sbrogliato l'imbroglio delle loro idee,
mute / opra sì bella di pietà, non resti, / tutto il tuo spirto
pietra sia oppressa da terrestità e che perciò non può essercitare la vita né il sentimento
sovrastava. 14. che non riesce a manifestarsi; che rimane rattenuto
più secoli tenne oppresso il mondo, non fu ella cagione che anche le scienze strapazzate
calca pur mi scorgi e tiri / non basta che mi vegga ognor sì oppresso /
ora ad ora imbianco, / scorger non lasso i miei pensieri oppressi. g.
per uscir di guai, / per non vedersi oppresso, / per racquistar se stesso
suo respirp. d'annunzio, iii-1-164: non credi tu che anch'ella sia oppressa
ogne vizio / che mai da sé non leverà la soma. flaminio, 9:
tornasse un'altra volta al mondo, non sarebbe sufficiente a purgarle e a mondare
ii-12-68: sono oppresso dal lavoro, non ci vedo più, lascio di scrivere.
di lettere simultanee e successive di persone non discrete come la mia contessa mi tiene
dica che giustizia muore, / morir non può, ma stare un tempo oppressa,
di mostri che desolavano la terra, portò non sperata liberazione ai miseri prigionieri, alle
per questo nome 'cacciatore 'se non lo ingannatore, l'oppressore e l'
e altri peccatori di tal sorta, non potrebbero con una morte sola pagare il
continuamente ingiusti oppressori dell'universale, ma non mai, per loro privato capriccio,
, 197: se la nostra forza severa non lo castiga, l'oppressore diventerà ancora
patrimonio spendete in meretrice o ruffiani e non fate alcuna iustizia, anzi siate oppressori
poveri mezzi concedono, l'autorità che non rappresenta la giustizia, la verità, il
giustizia, la verità, il progresso e non riconosce come suggello il consenso dei popoli
caldo, una sete, un'oppressura da non dirsi. pirandello, 5-63: dalla
milizia. mamiani, 7-257: mai non si avrà tregua dalli scompigli, dalle
giraldi, i-i-1-300: che negherà che non abbia più del divino che dell'umano
alcuna cosa di tabulazione o pressura, non mormoriamo. s. bernardo volgar.,
il quale in tutte le sue oppressure non aperse pure una volta la bocca a
come / io renduto abbia ciò che non avea / rapito. 6.
macchinisti prendono le loro precauzioni per non incontrarsi col maestro. lo si sfugge come
mini (da che altro io non saprei). = nome d'
per fama d'un soffio divino / cui non regga la tromba più furente. comisso
1-90: si sentiva stanco, benché non avesse percorso più di un chilometro;
fin che gli termini il giorno, e non vede / l'azzurro mare. dessi
di galanteria la si tollera, quando non diventi importuna, opprimente! pirandello,
opprimente! pirandello, 8-564: che non ci fosse più bisogno davvero, neanche
stessa cosa e lei non avrà certo l'affetto del dottor max.
, sicché '1 legame non opprima sempre uno luogo. scala del
io: un gran sasso poco meno che non m'op- pressoe ed uccise dormendo
pressoe ed uccise dormendo sott'esso, se non che paren domi udire la
. -adornare in modo eccessivo e non consono alle circostanze. miccolini,
segneri, i-381: qui il nostro fuoco non solamente è occulto a quei che ci
, 90: i miei spiriti, che non sono oppressi da molto cibo, ma
tanto che restaurasse il calor suo e non lo opprimesse, viverebbe molto più sano
opprimesse, viverebbe molto più sano che non fa un giovane. pallavicino, 1-1
ubriachezza). ariosto, 17-109: non ebbe così tosto il capo basso, /
perché opprime di modo il sentimento che non lascia sentire il crociato. -moderare
pietà e la disciplina religiosa, se non sempre accorrevano in tempo d'impedir nella
opprime. leopardi, 886: io non ho potuto fare di non incorrere in molte
: io non ho potuto fare di non incorrere in molte e diverse malattie.
g. del papa, 6-ii-129: non già per la copia della materia catarrale
, ci opprimerebbono col loro peso se non avessimo le donne in aiuto, le
maestri dovrebbono intendere nelle scuole, e non a stancare ad opprimere i teneri cervelli di
suono opprimevano né lasciavan altro distinguere se non pianto. martello, 278: le
i-121: in re tant'oltre / non vai poter che di natura il grido
scolpite leggea, / ché vento o pioggia non par che l'opprima.
succarelle, zuccarelle, inzuccarate, quanti non avete non solo ingannati, ma ancora
zuccarelle, inzuccarate, quanti non avete non solo ingannati, ma ancora oppressi di
! tasso, ii-ii-327: l'oratore non dee variar l'aspetto de la verità
g. b. casaregi, 180: non voler di soverchio amare il sonno,
in ozio vii passando, / povertà non t'assaglia e non t'op
passando, / povertà non t'assaglia e non t'op rima. varano
romana corte opprimerlo di rovina, ma non d'infamia. foscolo, vii-36:
noncuranza. d'annunzio, iii-1-1179: non mi umiliare ancora! non credete che
, iii-1-1179: non mi umiliare ancora! non credete che io m'abbandoni su te
opprimerti! ho parlato perché non potevo più vivere nella menzogna. borgese
no, faccio davvero una pazzia. non voglio essere insultata, oppressa
piovere, accioche da una nova carestia non fussero oppressi. muratori, iii-io:
/ del tuo gran tasso il fral, non già gli onori. battista, v-24
la decrepitezza l'avea piegato, ma non oppresso, anzi, con incurvarlo,
perché fussero meglio oppressi, e che non brino ma civile governava. tasso, 7-78
, i-320: i quali [fiorentini] non negligenti in tanto pericolo, fatta subito
nelle ispanie e in altri luoghi, non con minor odio e ira che crudelissimi
l'ha voluto assaltare ed opprimere, noi non sa- pemo far di manco di mandare
et il duca di calavria con queste maniere non cercasse spegnerlo o abbassarlo, essendo stata
mormorava ch'egli disegnasse di farsi dichiarare non più dal re, ma dagli stati con
suprema luogotenente generale, per potersene valere non meno nel raffrenare la potestà del re medesimo
re medesimo, del quale dubitava che non ritornasse alla sua consuetudine ai governare,
l'emula sia [cartagine], non deponete il brando. g. capponi,
di un progetto; fare in modo che non abbia effetto. bon, li-4-56
abbia effetto. bon, li-4-56: non solo non volevano dare esecuzione al trattato
. bon, li-4-56: non solo non volevano dare esecuzione al trattato di asti
ha forse conceputa, desiderando che ella non mi lasci opprimere nel suo concetto dell'
vittorio baldini de le rime solamente: non perché de le prose non potesse fare
rime solamente: non perché de le prose non potesse fare il medesimo guadagno, ma
degli empi affanni. cavalca, 20-70: non permisi mai che 'l potente opprimesse alcuno
ingegnano d'ampliare la fama loro, e non bastando a ciò le facultà propie,
. savonarola, iii-106: vi dissi non ier l'altro che quelli tiranni che
e beano il sangue loro, iddio non li convertirebbe. guicciardini, vii-208: la
, 1-510: a'prencipi più potenti non mancano mai titoli apparentemente onesti per opprimere
autorità... in quelle occasioni dove non c'era pericolo; neltopprimer cioè,
luca, 1-14-2-91: atteso che molte volte non conviene fidarsi di quella sicurtà la quale
altri accidenti per li quali la sigurtà non si stima sofficiente, quando particolarmente si
de denari. loredano, 2-468: non oppresse la plebe né con tributi né con
e in questa guisa, / mentre più non si teme, all'improvviso / venirci
gli uomini stimano di far beneficio, non ingiuria alle donne sforzandole ad acconsentire a'
pioggie ossequiose a'suoi cenni. ma non l'ebbe anch'egli fra 'penitenti quel
. -anche: mettere nella condizione di non poter agire, impedire ogni atto di
.. d'opprimerlo saviamente, acciocché non multiplichi. bibbia volgar., vi-204:
avevano giudicato dovere essere inutili i prieghi non accompagnati né con la riputazione né con
ii-136: i popoli si opprimono, ma non s'ingannano lungamente. botta, 5-32
arrabbiati, fuori da eserciti potenti, non solo non sarà in grado di opprimere italia
fuori da eserciti potenti, non solo non sarà in grado di opprimere italia,
italia, ma gran fatto sarà se non fia oppressa ella stessa. foscolo,
tutti i libri d'alfieri e di foscolo non abbiano giovato a fomentare...
de'grandi, volendo questi opprimere e quello non essere oppresso. miccolini, ii-13:
880: in fine, il tuo tempo non è più lento a correre in questa
la mia pura inviolabil fede / la qual non tinse mai macchia né segno, /
una sì fatta commissione, i giudici non lasciarono addietro alcuna delle loro arti per
. s. maffei, 7-133: non essendo ancora la nostra lingua alla sua
pulitezza ridotta ed uscendo quelle rime quasi non ancor ben sicure ad oppugnar la barbarie che
di citazioni. muratori, 8-i-219: non opprime di citazioni la materia, ma
sacro orrore, / pure la persuasion non m'acchetava, / non contentava
persuasion non m'acchetava, / non contentava il cor. piovene, 3-140:
indipendenza di anna più ancora che non lo sia lei; se si lasciasse opprimere
sia lei; se si lasciasse opprimere, non mi piacerebbe più.
, con qualche irriducibile fissazione; che non ha leggi, e perciò s'opprime di
agresta battaglia: acciò che voi la trista non oppriema ne la ioconda corrompa. porzio
fugge dalla morte e cerca vita: non altrimenti noi, dall'empie mani sue
. s. maffei, 16: tu non sai qual nuova / sciagura il cor
è la prima volta che la noia non solamente mi opprime e stanca, ma mi
che la festa era finita, che non ne aveva goduto quanto sperava. d'
grand air 'voluto da elena, non isciolse alcuno de'dubbi che andrea aveva nell'
solecchio al capo di massimo, accioché non l'opprimesse la piena di tante luci
numi, / m'ispirate talento. non m'opprima / la vista di costei.
chi più di voi l'ha vicino? non ve lo sentite in cuore, che
^ opprime, che v'agita, che non vi lascia stare, e nello stesso
, 3-72: sopra tutto è di mestiero non si opprimere con la viltà e con
31: perche letargo vii iù non m'opprima, / pur m'ergo alfin
e l'opprima? muratori, 6-325: non sia o l'amore o l'odio
, 46-186: l'uomo è uno: non possiamo tollerare che una sola delle di
del mio professorato che dirti? se non avessi famiglia, lo darei per un quattrino
di quelli che mettono in imbarazzo: non si sa come liberarsene, e più che
di convenienza o un comportamento artificioso, non naturale; costringere il volto in un
mi opprimeva di domande, alle quali non sapevo cosa rispondere. -tenere eccessivamente e
scritto da più di un mese se non fossi stato sempre prevenuto ed oppresso da
all'impotenza, mettere nella condizione di non nuocere. livio volgar., 5-255
alla natura], per niuna cagione, non lasci mai d'incalzarci, finché ci