sì sontuose, di chi son opere se non de'poveri che cavano le pietre e
pindemonte, 4-953: tanto ai numi / non è d'arcesio la rogenie in ira
in ira, / che un germe viver non ne debba, a cui queste muraglie
l'atre figliuole. pascoli, i-445: non s'attarda egli [carducci],
tuta atorno levadi i spalti, per non aver murre, con palancade in locco di
s'avvertirà di faticarla più alta che non si faria in un altro luogo che non
non si faria in un altro luogo che non stesse sottoposto al pericolo delle acque,
assai più salde e più durevoli che non furon quelle de le quali la magnanima
1-17: tutta insieme... non eccede [la spesa] scudi dodicimila,
difese sono petti arditi e braccia gagliarde. non aveano riparo di mura alla città i
di mura alla città i lacedemoni, e non temevano. a'cinesi non giovò '
, e non temevano. a'cinesi non giovò 'la gran muraglia ', ché
di quanto tende a dividere e a non lasciar passare uomini e idee, a
3-iii-128: era tanta la folla che, non potendo le persone capire nelle contrade e
io desidero e invoco quel giorno forse non lontano in cui attraverso alla muraglia del
limite invalicabile, barriera, termine che non può essere superato. marinetti, 13
prigione stava chiusa da questa parte. e non era più una parete delicata, quasi
giustizia drittamente tirate. casalicchio, 472: non è forza che possi contrastar con l'
: che si fa oggi giorgio? voi non disegnate per la muraglia, e non
non disegnate per la muraglia, e non dipignete le storie. -esser muraglie
. -esser muraglie in aria: non avere reale consistenza né fondamento.
gozzi, 44: dimostrerò che tutti altro non sono che apparizioni e muraglie in aria
[s. v.]: * non ci hanno lasciato che le muraglie di
comunemente al muro ': di chi non vuol intendere. -tirarsi la muraglia
la muraglia addosso, saverio. -io non v'intendo. -io m'ho preparato il
-le benedizioni e le maledizioni dei preti non rompono le muraglie: non bastano a
dei preti non rompono le muraglie: non bastano a determinare atti concreti.
le benedizioni e le maledizioni dei preti non rompono le muraglie. -nelle belle
palazzo del conte: il quale, ancorché non fosse muragliato, aveva con tutto ciò
fosso profondo, di maniera che pareva non potersi attaccare. assarino, 5-123:
janus li lauda di forteza, ma non è fato li fianchi a le mure,
dopo ventidue giorni di lavoro sollecito con non so uanti murai, legnaiuoli, fabbri
dicesi 'murale '; ma se non sia che di tre o quattro piedi
le antiche pitture, essendo portatili e non murali, vennero disperse e distrutte. d
e onor murale apprezza, / perche non pon su queste scale il piede?
'1 porta [il grano], perché non lo mangino, [si spendono]
muramenti imbarrati, almeno la casa di non murare, salvo a onore di dio.
vole fare la sepultura a ogni modo, non gli debbe dare noia dov'io me
: per quanto si spetta alla materia, non si potranno se non moltissimo commendare coloro
alla materia, non si potranno se non moltissimo commendare coloro, i quali murano i
, 17-248: le rondini, quando elle non truovano del loto per appiccare insieme que'
, tanto che in cima al tetto non s'avesse a dubitare dei fondamenti.
s'io avessi il modo a danari, non m'uscirebbe delle mani [la casa
gnoli... che in detto luogo non si murasse più, né si
suoi conti, acciocché avendo cominciato, e non potendo finire, la gente non princìpi
e non potendo finire, la gente non princìpi a burlarlo. pananti, ii-362:
: quando si comincia a murare, non si sa più dove un vada;
ed uomini esperti in tal professione, non abbiamo detto o siamo per dir cosa
per dir cosa alcuna attenente al murare, non stimando necessario al soldato l'aver simile
predicai questo evangelio, là dove cristo non era ancora nominato né predicato, perché
ancora nominato né predicato, perché io non volea murare sopra il fondamento altrui ma
facenda più ch'a dir l'officio / non hanno i frati de san benedetta.
volevano tenere con violenza, smuravano e non muravano. -sostant. guido
. è di fare murare una porta che non è molto importante, che serà più
d'onde, murata la porta, non avesse più ad uscire, a fine
di ferrara, per paura che noi non mettiamo il reno nel po. tarchetti,
nel po. tarchetti, 6-ii-m: non volsero vari giorni che anche questa sorgente
volsero vari giorni che anche questa sorgente non dava che poche goccie, e i tre
, debole e fallace, / ché tutti non son buoni, / ed a
'ntende l'arte molto spiace: / ognun non è di tal murar capace, /
a murare ogni spazio in un baleno / non concedendo all'anima / nemmeno la risorsa
che possono per far murare t avvenire. non ci riusciranno. -chiudere,
dure penitenze / che me'lor fora che non fosser nati. s. bernardino da
tu mi muri dentro, acciò che io non caggia più in simili peccati. mannelli
convento. palazzeschi, 1-439: egli non sarà inoltrato nelle comuni prigioni, ma
e ho il mio / interlocutore. non voglio / murarlo nel silenzio sordo /
un anno il primo mattone della fontana non è stato ancora murato. pascoli, 894
rise per primo il lucchini, che non aveva udito ogni parola. sordo, la
però si conosce esservi stata appiccata e non murata da principio. tommaseo [s.
: però... vi supplico a non m'aggravere di questa obbedienza [d'
voglio murare o affogare, e giamai non voglio che persona vegia mia faccia più
cacciarsi o trovarsi in un luogo che non presenta alcuna via d'uscita.
d'uscita. pulci, 2-27: non riconoscono uscio né finestra. / dicea
». vasari, 4-iii-61: io non gli scrivo troppo spesso, perché mi
: rinchiudersi e dimorarvi, anco che non sempre, la più parte di tempo più
'si è murato in casa, e non vuole uscire '. -barricarsi,
e. cecchi, 5-320: un cittadino non è più libero di non sentire l'
: un cittadino non è più libero di non sentire l'altoparlante che sotto alle sue
... /... / non dar l'onore a questo rinnegato,
il dio e l'uom cantando / non vorranno altro onor che un ramoscello /
, del capitano. giordani, iv-103: non parlo -in senso generico (per lo più
sicura. pallavicino, 10-iii-32: io non saprei a qual persona, dopo a quella
al mio ritorno con la corte a firenze non mancherò di prendermi l'onore di mandare
5-10: co'i quali solamente e non con altri ho goduto e godo l'onore
l'onore di dirvi che, se non vi sono esempi di classici autori i quali
e piacere; ma qui i piedi non ce li metto più. moretti,
« sciocco! queste sono espressioni che non si adoperano ». jovine, 2-123:
marmontel ha pubblicata una nuova opera che non ha l'onore di piacere alla sorbona
frutto, quella legge va via, non ha neppure gli onori della discussione nel parlamento
, che... vuol prendere non una moglie ma un'amante e offre quest'
... commette un'indegnità e non merita stima. nobili chiamati grandi
posizione sociale elevata conferita dalla blici sopportare non potevono. ariosto, sat., 340
: invan filosofia severa grida / che non è vero onor quel che la sola /
uom comparte. goldoni, xii-59: non parliamo del passato: / tutto mi
militare anche quelle classi fino a cui non può discendere il privilegio della guardia nazio
un cristiano mescolarsi impudicamente con una saracina non si dee far né scriver né pensare.
, piacer sensuali e terreni, / non può gustar di queste gran dolcezze,
gran dolcezze, / ché '1 mondo non può dar questi gran beni. loredano,
gli onori (dico gli onori, non l'onore) dell'eccelse dignità quelli che
soprattutto in antico, a tali cariche non era associata necessariamente una remunerazione, per
. -in partic.: titolo nobiliare non ereditato, ma acquisito. -onore del
i quali molti addimandano, eziandio cato non li dovea dimandare, ma la città sanza
ad alcuni si convenga d'usare, non è panno manualmente tessuto. g.
1-vii-255: gli antichi della città non si distribuiscono più per tratte o per
i-1-82: certo è che li spagnoli non hanno mai voluto confessor gesuita in corte
anacreonte. monti, x-2-292: tu non vanti dei lauri e delle querce / il
oh! » diss'io lui, « non se'tu oderisi, / l'
olimpo di color rosato, / e te non vidi, onor de'sacri ingegni.
in ciascuna delle singole regolette, di non porre, per es., il verbo
o di chiamare barba la barba e non onor del mento. -per estens.
fagiuoli, viii-84: co'suggettacci, non occorr'altro, non se n'esce a
co'suggettacci, non occorr'altro, non se n'esce a onore. manzoni
vissuta già settanta anni a onore: non vorria ora per questo perdere ciò ch'
simelmente tu ponesti e versi ma, non gli interpretando rectamente, gli riducesti in onore
]: * reputarsi a onore ', non com., non morto però.
a onore ', non com., non morto però. 'attribuirsi a onore
in onore, io lo ringrazierei se già non dovessi a lei medesimo le grazie che
da sì lunga ira contrita, / non è costei, che in tanto onore avemo
, 1-iv-412: quanto al predicatore, io non ne credo avere onore, perché costui
che mette male... mai più non rinviene: però non durar fatica né
. mai più non rinviene: però non durar fatica né a tagliarlo...
.. né altro fargli, ché non n'aresti onore. -conseguire un
. t. contarini, lii-5-429: non ha mai s. m. voluto assentire
. nelli, ii-321: procurate di non v'impegnare colla vostra ostinazione a cose
: quando sarai invitato alle nozze, non ti ponere ne'primi luoghi, ché,
di te e migliore, venendo egli non ti sia poi detto da quelli che hanno
novellino, 49 (82): voi non sarebbe onore che vostro legnaggio andasse a
cavalca, 21-26: onore torna, e non disonore a partirsi dalle contenzioni. petrarca
dalle contenzioni. petrarca, 3-12: non li fu onore [ad amore]
quello stato, / a voi armata non mostrar pur l'arco. guasti, iii-198
all'autorità del collegio accademico, se non fosse obbligo, sarebbe onore per noi.
il detto messer giovanni, perché cognosciamo non ce ne risulta onore, ma più
mezzo gabbamento. guidiccioni, 4-30: non è onor del papa né mio a lassar
appresso al re in grandissimo onore, non per alcuna altra cagione se non perché era
onore, non per alcuna altra cagione se non perché era lo più sofficiente di tutti
ne'tempi che furono avanti... non era l'arte poetica in onore alcuno
è in sommo onore, / perché non imparate il contadino? moretti, ii-693
vi faccio gli onori, scusate, non so proprio di che mondo sono.
di fargli onore. ramusio, i-325: non si mantengono se non de limosine ed
, i-325: non si mantengono se non de limosine ed a questi tali dovunque
signore mi fa più onore che io non vaglio. nievo, 1-385: io,
immaginativa, confesso che prima di vederlo non avrei saputo fingerlo tanto bello.
). panigarola, 156: calvino non voleva che la penitenza fosse sacramento e
per fare onore all'orario che altro: non si vedeva l'ombra di un passante
esso meco: e perché mio marito non ci sia,... io ti
di qui così in furia, che non ho ne anche potuto fargli un po'
(anche nella forma negativa talvolta attenuata non fare onore, fare poco onore)
. e nella forma negativa talvolta attenuata non fare onore, fare poco onore)
antipatica particella avversativa: 'antidannunziano 'non riguardo a lui 'persona ',
amico e poeta gabriele briganti... non è disposto a fare onore al suo
dante, par., 8-4: non pur a lei faceano onore / ai
intoppo. tavola ritonda, 1-149: non ho fatto mio onore in fatto d'arme
g. gozzi, 136: l'italia non si fa più onore appetto alle altre
concedendo cosa di poco valore o che non costa sacrificio come se si trattasse di
. fagiuoli, 1-4-64: o se non ve la vuol dare. anzi vi
il merito. buonafede, 3-40: non vogliamo farci grande onore di questa interpretazione
io mi diffonda in onore di questa non mai a bastanza lodata virginella. segneri
che l'avea creato alla immagine sua, non ne fue conoscente. -montare
tommaseo]: colui che ha vile cuore non puote fare nulla nobile
in grande onore. leopardi, 893: non di rado... alcuni scritti
che altri scritti o inferiori di pregio o non superiori a quelli vengono...
in onore, bisogna che il giornale non discenda né scapiti d'autorità.
confidenti, quando le occorreva, con non troppo onore, per non dir disonore di
, con non troppo onore, per non dir disonore di quello. -passare
delfico, i-131: condanna solone per non aver imposto pena al parricidio, supponendolo
per rispettare un impegno assunto; per non interrompere una consuetudine. crusca [
per l'onor della firma vale per non venir meno a un impegno o anche
guasparri recandosi a grand'onore, per non mostrarsi ingrato di tanto benefizio e di
sì gran maggioranza. segneri, i-345: non ti reputi a onor maggiore possedere nel
all'onor suo manca un momento, non vi ripara poi in anni cento.
l'onore porta l'oro, ma non l'oro l'onore. ibidem, 66
fondamento dell'eccellenza. -l'onore non lo vende lo speziale. tommaseo [
s. v.]: 'l'onore non lo vende lo speziale ': non
non lo vende lo speziale ': non è droga né rimedio che si compri di
con danno, al diavol l'accomanno: non si acquista onore con il danno altrui
ponte, fagli più onor che tu non fai a un conte', come invito a
ponte, fagli più onor che tu non fai a un conte. 38
perché questi ono- rucci fan prova, non già ch'egli sia veramente stimabile,
): l'onorevol bacchetto podestate / non se convén ne la via del vicaro
, 9-7 (1-iv-823): io non so se voi vi conosceste talano d'imo-
a me che senza il consentimento publico non si deliberi quello. biondi, 1-iii-32:
si deliberi quello. biondi, 1-iii-32: non che non fosse onorevole tra i cittadini
. biondi, 1-iii-32: non che non fosse onorevole tra i cittadini il marito e
da indovino, chieggo perché tal voce non potesse discendere da * ehre ',
, iii-7-461: onorevoli colleghi! io non mi sento oratore e meno anche orator
qui uno orator dii re di polonia non troppo onorevol. 6. celebre
poesia pagana, maestrevolmente allora operate, non senza originalità s'incomincia quella scuola,
: nessuno cerca i vestimenti esquisiti se non per vanagloria, cioè per parere più
ed era grossa, ed in chiesa non fu onorevole. g. gozzi, 1-15
avea trattenuti, scusandosi con esse che non avea potuto in quei giorni pel vicino
moglie di tarqui- nio prisco, che non si vergognò a filare e far filare la
affermare alla leggera sul conto d'altrui, non è vero ch'io voglia la repubblica
ben i nostri cittadini di quel tempo non curarono di lui né vivo né morto:
ne rende largo testimonio e dice alcune non molto onorevoli parole della nostra città.
di libertà, vi tornò poi dopo non molti giorni e finalmente fu con onorevole editto
soldato che stia a casa e goda non è onorevole spettacolo. leopardi, iii-41:
lettera è buona, onorevole; e non v'è cagione di piati.
. guicciardini, 2-1-98: la ambizione non è dannabile, né da vituperare quello
mai a niuno tempo per alcuno modo non fece cosa né piccola né grande che
fece cosa né piccola né grande che non fusse tutta proveduta e onorevole e graziosa
, insegnando che le dimo- stranze onorevoli non sono onore, se non fatte a chi
stranze onorevoli non sono onore, se non fatte a chi merita e da chi
di cui veneriamo la memoria, i quali non ebbero doti particolari d'intelletto, non
non ebbero doti particolari d'intelletto, non sieno stati che uomini mediocrissimi, e
duomo, ma abitavano prima in luogo non sì onorevile, poscia vennono alle vie mastre
ho fatto fare, veggendo che voi non v'avedevate d'averne uno vecchio e poco
convitati si appone pane di biado e non di frumento. boccaccio, dee.
io crederò... di far cosa non meno a lui che a voi grata
vii-220: veggiamo i cavalieri del mondo non dimandare se non del soldo, e se
i cavalieri del mondo non dimandare se non del soldo, e se 'l soldo è
'l soldo è grande e onorevole, non si curano di mettersi ad ogni fatica per
targa a tavola, ci parve che non fusse luogo onorevole per v. s.
accuratezza formale (un testo); che non è basso né volgare (il significato
ch'era da scusarli adamo, se non aveva ricusato una prigione così onorevole.
molto onorevoli, né li vollero ratificare per non tornare nella solita servitù. brusoni,
riprese incontanente il principe. « ebbene, non si parli più del passato: tutto
d'annunzio, v-3-741: il padre non considera la follìa della figlia se non
non considera la follìa della figlia se non come un modo -veramente provvidenziale -di ottenere
. 27. che consente di non apparire sgarbati o ineducati (un pretesto
: l'onorevole considerato dal tasso altro non è che 'l filosofico. -ciò
roma all'ab. cesari, giacché non ha sdegnato di mostrarne desiderio.
alberti, 378: se io allora non avessi scelto il migliore panno di firenze
sono recati in su l'onorevole di non voler esser tenuti per essecutori di giustizia
più fondato in su l'onorevole che non fu a'giorni passati quello del signor
paura che '1 vostro volere stare sullo onorevole non vi faccia marcire in questa prigione.
carlo v... alcuni duchi non poterono esservi ammessi, perché non aveano
duchi non poterono esservi ammessi, perché non aveano l'onorevolezza dell'ordine di cavalleria.
de'mestieri tutta dipende dalla politica, non dalla natura.. buona accoglienza,
, perdé l'affetto al dipignere e non tirò più avanti. 7.
beni temporali, nell'o- norevolezza umana non avete ristrette misure. segneri, i-155
, i-155: bisogna a tal effetto non curar patria, non curare parenti.
bisogna a tal effetto non curar patria, non curare parenti..., non
non curare parenti..., non curar cariche, non curare onorevolezze. f
..., non curar cariche, non curare onorevolezze. f. casini,
brusoni, 1-188: io per me non ho mancato d'allevarla per tre anni
. cavalcanti, 123: ber certo chi non vide costui non ha veduto le onorevolezze
: ber certo chi non vide costui non ha veduto le onorevolezze degli eserciti. f
. f. badoer, lxxx-3-81: non usano [i dignitari] di seguire il
re fuori della spagna se non in qualche gran bisogno di onorevolezza,
capo come anche una tale combinazione dava non so quale apparenza di maggior gravità e
vostro scalvigni. carducci, ii-9-193: non ho permesso mai e non permetto e
ii-9-193: non ho permesso mai e non permetto e non permetterò mai che in faccia
ho permesso mai e non permetto e non permetterò mai che in faccia mia si
fine. machiavelli, 1-i-195: gli uomini non sanno essere onorevolmente cattivi o perfettamente
la ruvidezza dello stile povero e stentato non può egli onorevolmente locarsi tra gli artisti,
birraio di newcastle, probabilmente ebreo ma non tanto purosangue e non tanto ricco da
probabilmente ebreo ma non tanto purosangue e non tanto ricco da poter fruire al più
. doni, 3-50: le vostre corna non son visibili: ergo voi siate cornuto
, tornavano meno ad arnesi ch'a loro non si convenla. a tutti diede,
tanti adoratori che mi circondano possibile che non ne ritrovi uno che pensi onorevolmente sopra
2-1-279: ha a fare con inimico che non volterà le spalle, ma che vorrà
spalle, ma che vorrà morire quivi e non fuggire, e morire coll'armi in
e più onorevolmente forse la nomina che non fa dante, che fu toscano. firenzuola
un uomo affatto sconosciuto, e che non può attendere una miglior sorte, vedendosi
onorevolmente rammemorato in un'egregia opera, non uò non concepire sentimenti di gratitudine verso
in un'egregia opera, non uò non concepire sentimenti di gratitudine verso il enevolo
chiesa del salvatore. giannone, 2-i-341: non era forse vero che la repubblica
. bibbia volgar., ix-88: non onorificarà il suo padre o la sua
f. achillini, 54: se io non ve onorifico / sì come merta il
ancora la eccellenza degli amici di dio non solamente in essere onorificati, ma tutte
pascoli, ii-22ò: diceva che gli onori non cagionano, conforme si crede, negli
di nuovo le arti e gli artefici non solo ne'paesi oltramontani e settentrionali,
, reduce da poco da roma con non so quante pensioni ed onorificenze, avea
luoghi. delfico, i-366: essi non si lasciarono sedurre né indurre in errore da
i-43: siate contenti del vostro stato, non vi lasciate illudere dalla mania di mutar
con la prerogativa non solamente preeminenziale et onorifica, ma
all'artefice. moravia, i-200: non l'avevano soddisfatto né alcune incombenze di
diritti onorifici: diritti soggettivi con contenuto non patrimoniale, attinenti alle onorificenze, ai
passavano, e la promessa relazione onorifica non veniva. veniva aspettata, a
. g. capponi, 2-i-13: io non posso più ragionevolmente presumere di render efficaci
. bacchetti, 14-4: -peccato che non siate inglese! - aveva detto gordon
agl'imperadori in mome della venezia tutta non pare eh'altra ragion addur si possa se
pare eh'altra ragion addur si possa se non tesser quivi stata la sua frontiera.
uno, tenere e strate per terra. non produce né fusto, né fiore,
dei mandorli, ma più larghe, non dissimili a quelle del giglio; il fiore
manganeggiati. guittone, xxv-40: ma non viver credria / senza falsia -fell'om,
fiorenza fa scoppiar la pancia. / quindi non terra, ma peccato e onta /
ontia, ché la povertà de'sergenti non e onorevole scusa a signore, anzi
bernardino da siena, 808: o non pensi tu, omo, chi pigliasse
podere loro paese e loro contrada e non facessero sì che di loro andasse mala
e la città fu subito presa ma non così il castello posto su una roccia,
tal ghita sorprese / che alcun modo non fé di resistenza. alfieri, 1-808:
. svevo, 6-451: per me non c'e che un mezzo per salvarmi
lei gino era caduto così in basso che non avrebbe mai affrontato tonta di farsi
ufizio suo e frego all'arte dipingendolo non col pennello ma con la granata.
per caso]. documenti e biografie non ne dicon nulla; e restano travolti
da teorie o insegnamenti errati o comunque non conformi all'ortodossia. segneri, 1-216
per onta dell'oltraggio / in melan poi non volle ritornare. boccaccio, dee.
, 4-54: è onta che l'uomo non osa dire suo peccato e ciò fa
giamboni, 8-1-66: ella [iudit] non temè niente la forza di oloferne,
fatta molta villania e onta tale che non la potea sofferire. dante, inf
mio, la violenta morte / che non li è vendicata ancor », diss'io
e da sì poco bene che, non che egli l'altrui onte con giustizia vendicasse
il quale i cittadini de'liberi comuni non ebbero che disprezzi e onte. pascoli
fu così allora a monastero, che non tanto il sopruso lì scudisciò tentato contro
fonte, / che sempre getta e giammai non addiaccia, / è un fare alla
de gli estensi il grido / novo non fia: dopo tant'anni a i
7-152: il bue pigro, a cui non tocca / portar pesi, un'arma
o fortuna] perch'ora meschino / non chiedo, felice non rendo; / ma
ora meschino / non chiedo, felice non rendo; / ma stanco del lungo
a difesa / si portan solamente e non ad onta. -a onta,
« ornai », diss'io, « non vo'che più favelle, / malvagio
, 6-381: io so ch'egli non a venezia, ma è passato ad una
specificazione sottintesa. burchiello, 2-36: non li chiamo parenti per onta, / ma
: per aver gioia intera / del valor non temere: / ad onta del follagio
/ per forza il vo'tenere, / non compia suo viagio, / c'affini
che alquanti corpi sieno così contumaci che non si lascino agevolmente vincere e che,
scopi più puri, resto ferito che non mi sia possibile credere al suono della
, stefano sposò neera, donna che non pur era forastiera, ma pubblica e notissima
oi amorosa ed avvenante cera, / non mi tardate la speranza mia: / ch'
se lo recavano ad onta e li proveduti non istima- vano di aver avuta gran rimunerazione
e vergogna di quello che die, e non à vergogna nè onta di quello ch'
vergogna nè onta di quello ch'elli non die, quelli è vergognoso e fa
sia ciò ch'elli fosse re, non avea dispetto né onta de'poveri, come
persuaderli che la lingua... non era per certo l'italica favella che in
, 3-6 (1 -iv-281): io non so se filippello si prese giammai onta
infamia. pascoli, ii-548: bocca non vuol dire né dice il suo nome
nome, che, in vero, non può nel mondo che sonare onta.
, / o cade d'alto stato o non vi monta. = dal fr
o bianco [alnus incana) cresce non oltre i 1700 m di altitudine,
ontano. firenzuola, 815: più non si fan le bionde pastorelle / coi
palladio volgar., 12-17: l'ontano non è utile a fabbrica di casa,
è legname rosso e a l'occhio non spiacevole. cellini, 665: il fuoco
i-35; jn maremma anni a rieto non si costumava far carbone, ora ci
e onor onta. idem, xlvii-33: non che valente ami podere, / che
g. villani, 7-5: egli non amava manfredi, perocché, per la
]: già la plebe di roma non vedrae i suoi ontati di roba cambiata.
filippo degli agazzari, 45: chi non vive accontio muore a ontio.
poco che paulo amoni- sce noi che non lo misteri nostro vitoperiamo! ché chi
, in quanto tale, ha e non può non avere, e dimostra
in quanto tale, ha e non può non avere, e dimostra, esponendole
risposta alla mia prima lettera, per non perder tempo ho esaminata ostinatamente l'ontologia,
in quanto egli è un essere, non è altro precisamente che la scienza di
, ii-14-69: il vasa... non difende alcuna delle metafisiche od ontologie che
'la teoria dell'essere nell'idea 'non si deve confondere con la 'teoria dell'
dell'essere nelle tre sue forme, non teologicamente, cioè come trino atto dell'
pasolini, 13-267: al vero credente non passa nemmeno per la testa che l'
terze da'corpi. rosmini, 2-29: non si dà essere completo, se non
non si dà essere completo, se non è persona: la persona è condizione ontologica
concetto di dio come ciò di cui non si può pensare nulla di maggiore e che
, in quanto tale, deve esistere non solo nell'intelletto, ma anche nella
. thovez, 1-300: la fede non ha che fare con la ragione. -lo
è proprio sicura che il suo sentimento non scivoli nel pensiero? 2.
: egli [l'ei- sler] non vuol sapere di quel che chiama il concetto
inerenti all'essere delle cose, e non può quindi essere sottoposto a una qualunque
dell'universo del parto e dell'aborto non può considerare come ontologico l'universo del
come ontologico l'universo del coito -e non metterlo dunque in discussione -se non a
-e non metterlo dunque in discussione -se non a patto di essere qualunquistico e meschinamente
gioberti, 11-iii-9: lo schietto ontologismo non consi ste nell'inventare di
nuova metafisica, che dissi poi metafisica non più dell'ente, ma della mente
dell'ente, ma della mente (non più mero ontologismo né mero psicologismo, ma
, contrapponendovi il suo ontologismo, che non distingue tra idea della realtà e realtà
, iii-28: il quale [alighieri] non sai se più valga negli universali o
tenendo [il gioberti) via immaginativa e non già critica, come fanno o si
che noi diciamo trascendente formale, perché non importa moltiplicazione dell'ente reale, ma
il consiglio del duca e temendo di non essere seguito nella battaglia da lui né
quale la fama tace e la infamia non ti conosce, isquarci ontosamente con vituperi
/ e, per vendecta, di lor non si saziano. m. adriani,
. adriani, iv-338: lentulo il consolo non lasciò raccordo seguire, anzi ontosamente cacciò
binduccio dello scelto, xliii-433: noi non ci teniamo ancora così a venti né
cui già tante palme riportai, / or non volete ancora essere ornati / di vittoria
ed onorati / di spoglie ostili, e non d'ontosi guai? m. adriani
, e in prigione, mi pareva non solo ridicola ed insostenibile, ma ardita ed
.. / tal che ontoso tornò non che scontento. s. maffei, 197
. b. croce, ii-5-191: non erano, alla vigilia della guerra,
penuria di carta, le rivistuole letterarie non continuano nello stesso ontoso metro? 5
crudeli, o mente ontosa, / non isperate mai facci reddita / giù nella
199: -essendo questa la moda, io non ne son punto ontoso. -eh!
inaminava le ontose col detto: « non bisogna avere rispetti umani ».
tutte belle cose sono laide ad omo non bello, e tutte orrate a ontoso
. pannuccio del bagno, 21-35: non sentimento mai ebbi di gioia, /
, quando le cose vituperose e ontose non solamente dilettano all'uomo, ma piacciono
o intenzioni vergognose, spregevoli; che non presenta nulla di degno e di elevato
] molto dolenti e molto ontiosi, che non ne vennero a fine, ma s'
i mandorli, ma più larghe, non dissimili da quelle del giglio; il fiore
la miseria d'oreste, alla mia asomigliar non si puote: ella m'hae sì
: così dicon tutti quei / che non trovano altro gusto / che quando hanno il
e legni. metastasio, 1-i-1279: non speri onusto il pino / tornar di
d'alme robuste. dottori, 3-21: non già de le più scelte / forze
/ e alla mensa onusta e grande / non curiam già le vivande.
la gravezza lenta e molle, e non ancora stanca ed onusta, dei fianchi e
serena, / che d'odio fé, non di successo onusta. tansillo, xxx-10-254
/ della natura difensori augusti: / non gli ebri duci di rapine onusti, /
c. i. frugoni, i-12-38: non mai del tuo natal superbo e onusto
che d'onore novel giunto al vetusto / non fusse ognor più luminoso e adorno.
esculapio con la barba longa, se non per dimostrare che 'l buon medico vuol essere
il sacro bosco da profana scure / non tocco ancora, e di longeva etade /
... onza gentile, ma tu non tremi. = dal fr. ant
organi riproduttori femminei delle caracee, che non rassomigliano né per lo sviluppo, né
mal nota, e da gravoso / aere non puro opacamente involta. 2
, offuscato. -anche: oscurato, non illuminato dalla luce. naturale, ombrato
sf. fis. l'essere opaco, non trasparente; la proprietà che ha un
ha una superficie o un corpo di non poter essere attraversato, totalmente o in
lume. magalotti, 21-88: del che non ci potevamo chiarire per l'opacità della
carattere proprio di un corpo celeste che non emana luce propria. mamiani, 10-ii-403
: ognuno sa che la cataratta altro non è che la opacità dell'umor cristallino o
refranger la luce. pirandello, 7-1053: non aveva creduto di riscontrare in quegli occhi
- rispose donatella arvale. -già, non dovrei essere qui. la sua voce
-imperscrutabilità. tarchetti, 6-ii-233: non arriverete mai ad indovinare la natura [
nume a questo romitaggio sì segregato, non senza la face della previdenza foriera,
una torba opacità. venditti, lxxvi-199: non ha che opacità d'occhi riarsi /
fisionomia senza rilievo. bernari, 7-209: non v'era più anima in quella opacità
anima in quella opacità di vetro, come non v'è più sole nell'infuriare di
e i vent'anni: la sua giovinezza non era sciolta e ridente, la impacciava
frugoni, 5-523: la malinconia d'èrcole non era più così stravagante, perché divenia
). -in senso generico: che non può essere attraversato dalla luce, che
può essere attraversato dalla luce, che non ne permette, in maggiore o minor
o vero opaco è quello il quale non ha luce e non dà luogo al
è quello il quale non ha luce e non dà luogo al transito del lume.
che eran superfizie densa e aspra, non generano mai lustro in alcun loco della
, tenebrosi ed opachi quelli per i quali non ha passaggio la luce né l'ombra
e che il vetro venissi trasparente e non fosse più opaco. magalotti, 21-90:
verso l'una e mezza passai ma non c'eri, è così opaca quella
così opaca quella finestra della cucina che non si vede la persona che vi sta
vi sta dietro. cicognani, 6-196: non c'è, dietro, nessuna apertura
del bicchiere a quello dell'esofago, non avevano tempo di ributtarsi né del colore
. 2. per estens. che non emana luce propria; buio, oscuro
stelle fisse risplendono per lor natura, non bisognose dell'illustrazione de'raggi solari.
male! -sm. corpo celeste non luminoso o non trasparente (e zona
-sm. corpo celeste non luminoso o non trasparente (e zona o parte di
vii-io: essendo la luna un opaco non terso, dove ha le macchie sarà più
tic.: che è stato lavorato ma non sottoposto all'operazione di lucidatura (un
298: il quarzo rubiginoso di haiiy non è che un quarzo penetrato da tale
fede matrimoniale che sembrava, ma forse non era nemmeno d'oro, tanto era
8-32: la sua stessa carnagione appare non so se sciupata o opaca.
quella grazia timorosa che le dava un non so che di primaverile, e a
se stesse le mofete sono opache, ma non men dell'aere diafane e trasparenti,
, / se opaco o grande spazio non l'impaccia. tasso, 17-54: il
/ tra le case; ma l'ombra non dissolve / che vi reclama, opaca
tunica / toltagli, esclama: or non son 10 più cieco? 9
719: il rugghio orrendo / udir non si facea de l'aspre belve, /
le ombre stesse degli elei trasfondono una non so quale venerazione e stima di divinità
: si sentiva stupito, opaco, e non trovava nulla, per quanto frugasse nella
, 8-792: no, è che proprio non lo sa che cosa sia precisamente né
ungaretti, viii-34: grazia alcuna più non troverebbero, / nemmeno da sprizzarne un
, vii-46: due che si amano non si dovrebbero sposare mai, perché l'
anime. onofri, 3-136: no; non t'amo! mentii per un bisogno
amo: nel mio cuore opaco / luce non v'ha che d'un segreto sogno
di particolari qualità o attrattive; che non presenta caratteristiche di rilievo; mediocre,
- favorisca, favorisca; mio marito non la mangia. piovene, 7-382:
adesso / e longi e presso, non abituata, / la cosa amata -oltra
: il vedea così vago di attraere le non incontaminate sostanze che bramava allo sforzo d'
un metallo così risplendente! in me non v'è un atomo di materia opaca.
ottenebrato dalla colpa, dal peccato; non illuminato dalla luce divina. f
con un altro se stesso, ch'egli non conosceva affatto, in un altro mondo
opaco l'opprimeva: i suoi pensieri non erano che aridità, deserto.
in quell'eccesso di forza, le parole non spiccavano affatto, rimanevano opache e senz'
abilità grande..., il lavoro non è mai felice: quel che era
b. croce, iii-25-202: le parti non poetiche della divina commedia sono le *
, che, visitando l'italia, non vi acquista alcun'idea capace di dominare
silenzio opaco. 21. che non è stato sottoposto all'attività organizzatrice dell'
, opachi, reali bensì, ma non rischiarati dal lume della scienza, non intellettualizzati
ma non rischiarati dal lume della scienza, non intellettualizzati. gentile, 1-221: non
non intellettualizzati. gentile, 1-221: non è possibile, -e ormai tutti se
di significato, di valore; che non stimola alcuna reazione. d'annunzio,
sensuali, ma come al sensuale tutto che non è senso è opaco, così infinite
girasole che chiamar lo vogliamo, e non si strugge se non si polverizza.
lo vogliamo, e non si strugge se non si polverizza. tramater [s.
sorgente detta la terma leopoldina, benché non manchi di una certa diafanità si nella
, offre un'ombra d'opalescenza che non si scorge nelle altre. e.
tutto il corpo e di più nuclei non differenziati né morfologicamente né funzionalmente che si
opalina. c. arrighi, 1-132: non isdegnava il * punch 'per la
che egli è stata questa baia, non dico di benvenuto... ma di
smiro. fra giordano, 3-187: miracolo non è altro che fare opera sopra natura
fare opera sopra natura: opera che natura non possa fare. dante, inf.
madre mi diè, l'opere mie / non furon leonine, ma di volpe.
genzia, lo bene che dovea fare non faccendo. boccaccio, dee.,
, ed a me, iniquo, / non fabricar da l'amicizia offesa.
lo sai: debbo riperderti e non posso. / come un tiro aggiustato mi
portare sanza carità, a dritto parlare, non li vagliono neente. egidio romano volgar
. egidio romano volgar., i-1-10: non gli ordinerà a fare l'opere della
della carne, che sono i vizi, non sono frutti; frutti sono le opere
le virtù. arici, iii-143: non han vaghezza, né stempran lor corpi
, ancor che fusse molto giovine, non era sì ben sufficiente a le opere veneree
persona, delle sue rie opere e non farebbe uopo altra testimonia. dante, conv
onorare e magnificare, la quale passar non si può sanza far menzione de l'opere
disse: dormi meco. il quale non acconsentendo all'opera fellonosa, disse a
mio ogni cosa m'hae dato; non sa quello ch'egli ha nella casa sua
bernardino da siena, 120: idio non vuole che si sappi l'ora sua:
mi parve un uom gentile, / da non dovere aver questa magagna / di far
378: in tutte le mie narrazioni io non ho mai voluto una disonesta opera con
fine oscurare. guicciardini, 2-1-142: non biasimo e digiuni, le orazioni e
bene de'beni è... non uccidere alcuno, giovare in quanto tu
: 'digiuno ', dopo aver vestito non sol tanto gli ignudi,
simili opere pie, era stato arrestato non come un gentiluomo, ma come un
ottenne dalla contessa di lùcoli, per non so quanto, un sigaro d'avana
: venga, le dico... non vuol vedere la laide? intenta a
l'anima, e la cosa morta non può dare opere vive. getti, ii-3
che, se bene l'opre nostre non sono in sé buone, satisfattorie de'peccati
gioberti, 1-iii-462: per opere da non pochi si predicavano certe pratiche buone sì
/ ma il voto senza l'opera non basta. lorenzo de'medici, ii-38:
opere tue come sono le parole, non starebbe il mio figliuolo adirato, confuso e
una donna religiosa di professione, ma non di opere, soleva lavar i panni di
partito ammirano, lamentano o biasimano, non si commovono all'opre. -uomo
e della stagione che muta si adombra non so quale ardita e prestigiosa concordanza fra l'
vedova prestissimo e, secondo alcune versioni, non senza avere agevolato l'opera della natura
dante, purg., 30-109: non pur per ovra de le rote magne
, / una natura in cristo esser, non piue, / credea. idem,
b. davanzati, ii-460: io non vengo qui ora per fare un vero
è opera da più fine artefice ch'io non sono. algarotti, 1-v-31: non
non sono. algarotti, 1-v-31: non è opera di piccol momento mettere in
sella la verità. e colui che non ha al volere giunta la possa in
. mazzini, 14-397: la nostra non è opera di giorni, ma d'anni
fianco / che memoria de l'opra anco non langue. bisticci, 3-1: possonsi
singu- lari, quando ne'tempi loro non sono iscrittori che scrivano l'opere loro
dove conoschi / che l'opre tue non restino sepolte, / acciò dietro al
furor m'inspira, / sì che non sian de l'opre indegni i carmi /
ciascun de'quali fu augusto, se non per lo nome, per le opere,
già troppo in opra ove il valor non basta, / di valenti io perdei.
ad un tempo circolare le faccia e non distrugga del tutto la libertà, persuaderanno
che tu miri, / d \ >pra non star, se di fe non se'
>pra non star, se di fe non se'sciolto. piccolomini, 10-354: presa
se d'un poeta, che, non mai di quello che egli scrive contentandosi et
in maniche di camicia. ma perchè non guarda da questa parte?.. ah
scala del paradiso, 281: non si conviene a neuno, stando in orazione
all'opre torna / l'altro dì non perfette. leopardi, 24-12: l'artigiano
calandrino sforzandosi rispose: « compagni, non vi turbate, l'opera sta altramenti
, l'opera sta altramenti che voi non pensate ». bembo, iii-208:
si conciede il dire 'onorarme', perché non debbo io poter dire eziandio * onorate '
indicare un'affermazione o un argomento che non ha nessuna attinenza col contesto; paradosso
riuniti insieme fanno gli assai. ma non sarebbe un fuor d'opera che questa
..., perché ogni uomo non pecca parimente. forteguerri, 2-69: or
nimici faranno opra di ragni, / se non manchiamo noi del dover nostro.
, dire ti posso; ma perché questo non basta ed è bisogno di teologia,
., 2-9 (1-iv-215): mai non riposò infino a tanto che con opera
in alessandria erano, nuove cagioni trovando, non l'ebbe fatto venire. guicciardini,
e fidatissima; li cattolici all'incontro non avriano i loro né pronti né fedeli
, 163-11: vile è quello del quale non cura l'uditore e non pare che
del quale non cura l'uditore e non pare che sia da mettere grande opera a
parmi qui da dimostrare quanto la pictura sia non indegnia da consumarci ogni nostra opera e
ariosto, viii-25: oltra ch'el libro non sia limato né fornito ancora, come
degnità e le regioni di quella sedia non pretermetterebbe. pasqualigo, 195:
l'avrò caro, ma se la cosa non è sicura, non venite a patto
ma se la cosa non è sicura, non venite a patto nessuno, perché vi
mansione. giamboni, 8-ii-316: voi non dovete credere che madonna facesse la battaglia
facesse la battaglia, però che questo non è opera di femina. cavalca,
femina. cavalca, 20-160: ella non la voleva ricevere, dicendo che la
più perfetta, in picciolo tempo, non è questo da ringraziare dio? crescenzi volgar
più perfetta. saba, 290: non esser nato non vorrei, né morte /
saba, 290: non esser nato non vorrei, né morte / innanzi tempo;
d'amor l'adovra, / e non a contastar sua graziosa ovra.
corpo noi avemo molte membra e tutte non hanno una opera, così noi molti
prole di romulo, nelle continue cacce non meno anche nelle opere della villa esercitata
l'indizio che dànno, sono o non sono tenuti ne'serragli e i manco atti
... era segno di libertà, non essendo facile a uno in capelli far
bembo, 10-iv-117: nell'arzanà fatica veruna non era risparmiata: legni da opera da
nell 'opera tipografica sono le posteriori ristampe, non divulgate molto pur esse.
, e farle a opere, e non si fidar punto del contadino. baldelli
.. si faccino a opere, aciò non si acciabattino. segneri, iii-1-240:
morto di freddo di fatica di fame in non so più qual via di torino.
povertà e di famiglia, ed il fare non a capricci e quando a ciò sono
bisogno dalla mattina alla sera, è cosa non da uomini che abbiano per fine la
di essa da me esaminati asseriscono che non ce ne vorrebbero meno di 24,
opere 'oggi costano un occhio, non si finisce mai di pagare. -opera
, possiamo affermare che, se colui non aveva avuto parte nella sciagura di renzo
. ghislanzoni, 8-46: ciò -se non in tutto... almeno in parte
sarà certamente opera della sua gentilezza, non del mio merito. -figur. risultato
accidenti e novità tenga salda la mente e non si turbi mai. rappresentazione di santa
: l'opra e la fattura di dio non si dee adulterare in modo niuno,
superiore. guasti, iii-147: le lingue non sono opera del caso: il popolo
che '1 fren de la ragione ivi non vale, / perch'hanno a schifo ogni
che natura stessa / mai fabbricasse e non potria senz'essa / riformar più l'alte
: il brando a quel duro elmo non s'afferra, / ché anco egli era
sontuose, di chi son opere se non de'poveri che cavano le pietre o
dell'uomo. cattaneo, vi-1-245: non è senza interesse sapere eh'esso fu
della campagna. beltramelli, iii-162: non una volta la tempesta minacciò l'opera
l'opera umana dei campi, ch'egli non movesse le sue campane per iscongiurare il
labriola, ii-162: il dialogo platonico non abbiamo detto che sia mera invenzione letteraria
ombra è compagna del lume, ch'ella non sia o più rossa o gialla che
di saper che cosa è amore / non cerchi opra di stil né di martello /
ciò, ma per il lavoro in fresco non si può sfuggire che non si
lavoro in fresco non si può sfuggire che non si faccia. maipighi. v-264
passavano rapidamente di sala in sala, ammirando non le opere o gli oggetti esposti (
, rafael, tizian, ch'onora / non men cador che quei venezia e urbino
trattasse che ne la 'vita nuova ', non intendo però a quella in parte alcuna
. petrarca, 20-6: trovo peso non da le mie braccia, / né ovra
machiavelli, 3: la quale opera io non ho ornata né ripiena di clausole ampie
dicessi che rari giorni siano ch'io non prenda in mano orazio. carducci,
, 2-101: tutto il volume, e non poca della restante opera delltiudson, ci
quante sciocchezze ha fatto egli! e non per tanto è un forte ingegno,
per tanto è un forte ingegno, non pure in critica, ma in opera.
qualità e quantità di simiglianti componimenti, non men che si sieno famose per i
musici commedianti; quello che rappresentavano, non potendo meritar il titolo di tragedia né
dagli stranieri (vedi stendahl). non si capisce perché in italia, nei programmi
in quantità e qualche tuono; ma non come a me piacciono, bensì tuoni
gli idolatri. foscolo, v-325: io non mi farò vedere la prima sera dell'
e si vede un cantante che, non pensando, in quel momento, che ci
né dietro le quinte né in platea, non ho mai visto un'opera in vita
? patrizi, 3-35: acciò che reno non urti per fianco l'opera, ma
parte della città un'alta loggia che non invidia l'antiche fabriche romane...
, controguardie..., se non bastioni distaccati o semibastioni? algarotti,
facessero le opere di una fortezza da non le potere dipoi difendere. botta,
treccie. 'opere basse': quelle che non oltrepassano il livello della campagna, e
o in parte, acciò il nemico non abbia la comodità di alloggiarvisi: anzi
iii-4-190: ecco il ridotto. ancor non ha l'aratro / raso dal suolo
il campo a milo- nia, e non potendola pigliare al primo assalto, dirizzò
opera di santa liperata ed una cetera che non se ne verrà mai a capo.
paragone per indicare lavoro lungo, che non ha fine. così a roma
sue. moneti, 293: io non ti voglio già con le catene / di
da niuna? quante per gli spedali non visitate mai da l'opra de la misericordia
, però che bisognano di molte parole e non sono di tanta opera a mostrare la
[vocali] dire si può che elle non istanno perciò del tutto senza opera nelle
son fuori del vascello, le quali non sono altro che pezzi di legni o
d'una maniera che la rensa stessa non mostra il vero meglio. c. dati
il poterli dar l'acqua, ma non già alli altri drappi d'oro. giuliani
modo, che sia tutto misericordia e non abbia punto di giustizia; che dio
tati, che fusse fautor de'buoni e non castigator de rei? cammarano, xc-276
): niuna altra cosa aspettando se non che il marito andasse in alcuna parte per
all'opera compimento. grazzini, 4-393: non manca altro, a dar compimento all'
, a dar compimento all'opera, se non la comodità. alfieri, 1-642:
, conc., i-58: questa quistione non può essere decisa che coll'opera della
incominciò a dare opera alla palestra, non curò tanto la grandezza delle forze quanto la
che le idee, e in fatti non dànno opera né a queste né a
né a queste né a quelle, non vedo chiaro per il nostro avvenire. nievo
avessi desiderati. bandi, 1-ii-91: non avean però terminato i monaci di cantare il
idem, 9-63: acciocché più oltre non fossi del nocevole peso aggravato, partire mi
disposi; e a dare alla disposizione opera non indugiai. -impiegare, usare.
? dico che sono assai più che non sono quelli che dànno opera al veneno in
nuova moglie, giovane di diciotto anni, non si ricorda della età sua e della
, / d'inutili amanti / penuria non v'ha. / è prezzo dell'opra
-fare una cosa con l'opera, non con la volontà: senza partecipazione della
con l'opera, e la voluntà non vi si impacci. -fare o dare
opera in questa corte perché la cosa non avesse effetto. cesari, 1-1-315:
da s. c., 64: non pensassono che egli [catilina].
cospirazione del trentadue era cosa seria davvero, non per la forza della volontà, ma
g. m. cecchi, 1-i-176: non sarebbe, per avventura, men che
fa guido fino a stasera: se egli non farà opera, mandisi allor manno.
ai lingua d'eleganza ed eloquenza che non pur la italiana, ma la latina
le dita, ma nello scritto la mente non mi dice nulla, non mi ci
la mente non mi dice nulla, non mi ci raccapezzo. -in opera
trovare un camice / nuovo che mai non sia più stato in opera? s.
metallo). scaruffi, 73: non si dispenserà più alcuna quantità di rame
pallavicino, ii-321: il predetto concilio non aver comandata la confessione assolutamente..
né pietà t'inchini / che tu non metta il mio consiglio in opra.
9: posson ben talora le leggi scritte non esser poste in opera. sassetti,
servigio de'frigidi ed impotenti, vedendo non ne seguire profitto alcuno, affermarono quella
ne seguire profitto alcuno, affermarono quella non essere infermità ordinaria
vantaggio se mi aveste detto quello che non dovea dirmi la gazzetta del kracas,
cosimo l'invidia de'suoi concittadini, non lo volle mettere in opera.
1-23: il cominciar l'arginamento per non poterlo continuar senza interposizione sarebbe un esporlo
pulitamente lavorate e messe in opera che non si vedeva né colpo di martello né
dessero tutti i materiali di costruzione (non ancora messi in opera), che
a questo fare ponga opera, se non per gioco. -porre attenzione, aver
en la lengua se scopra, / non ve fusse noiosa, in ciò mis'opra
a fare qualche modello o figura, non ricuserei io forse, per qualche pratica
, indugiare eccessivamente in un'occupazione; non finirla mai. tommaseo [s.
'mettersi a opra ': di chi non smette di far checchessia o l'allunga
. è andato su in casa a fare non so che cosa: ma s'è
ma s'è messo a opra. (non la finisce più, non trova la
opra. (non la finisce più, non trova la via a tornare).
di esso. aretino, v-1-820: non è magnanimo chi vole essaitarsi per opra
sembra eziandio che le mofete altro veramente non sieno che esalazioni surgenti di qualche vena
acetosi calcinansi. tommaseo, 21-814: non è già che il rieccitamento dell'imagine
il rieccitamento dell'imagine o del concetto non si faccia talvolta per opera del sentimento
arte, come è osservazione antichissima, non nasce per opera di volontà.
145: cacciato alfin da un teatro che non esisteva che per opera mia, io
. fra giordano, 223: non debba temere nullo santo uomo il dimonio
1-iv-481): avvenne..., non molto tempo appresso queste parole, che
: noi aviamo molto che fare. non ci bisogna andare in maremma a pigliare
talvolta le sue mani in opera, non nella cucina o 'n altre cose sordide che
perché le sì fatte da nobil matrona non debbon esser maneggiate, ma in quelle solamente
produce cosa trascendente l'umana capacità, non è fuori di ragione. -senza opera
tuo come mio. caro, 9-3-77: non sapendo... quanta profession facessero
da gettare via, metta l'opere e non vi stia: è opportuno che il
gittar via, metta l'opere e non vi stia. giuliani, ii-324: ci
son certe opre... che non si guadagnano manco le spese, anche a
buttar via, pigli l'opre e non ci stia ». -la fine
opericciattole. spallanzani, i-170: veramente non le posso dire il tempo preciso in
pucci edita dall'imperatore de'mediocri? non so se sia nella stampa delle sue operuc-
l'artificiamento di operucole consimili. non è così. -vezzegg. opericciòla
accidentali della materia in operucce efimere e non conosciute oltre il breve luogo ove stentatamente
: chi sa che questa vostra operona non fosse comparita men brutta, se voi non
non fosse comparita men brutta, se voi non aveste accettate quell'erudizioni e dottrine regalatevi
345: in questa terra d'india non nasce se non il pepe, che se
questa terra d'india non nasce se non il pepe, che se ne può caricare
nei primi giorni della guerra: e non sono operabile! -che può essere
faceste bene. e il vostro premio non è... in quella poca moneta
fu il seno, che il grembiulone non bastava a mortificare, a ricondurre il
. gozzano, i-359: l'operaie non pungono l'intrusa, / si dispongono
che il soldo manchi per qualche dì, non vengano a
. croce, 145: chi non dà la sua mercede all'operaio non ha
chi non dà la sua mercede all'operaio non ha dell'uomo giusto. giuglaris,
dell'uomo giusto. giuglaris, 2-615: non è già che io sia sì parziale
de'maestri principali dell'arti più ingegnose, non della servii condizione de'subalterni ed infimi
: per mantenerla [la disciplina] non sono necessarie leggi continue che feriscano direttamente
che dopo l'epoca della battaglia di lepanto non vi sia mai stata tanta operosità in
vigna ad intenzione di pagarlo pur se non li la guasta, ma perché la
uva, acciocché per la forza del sole non si secchi, se però la piccolezza
ritenuti al lavoro delle dette fosse, non potranno governare le cose a'consueti lor
importa che il castaido sia maestro, non discepolo degli operai. nievo, 1078
, 3-48: si accampò nelle vigne, non senza leggieri scaramuccie, le quali però
senza leggieri scaramuccie, le quali però non impedivano gli operari e delle trinciere e
approcchi. montecuccoli, i-83: 1 non combattenti sono artefici, operai, guide,
1-ii-674: l'ope raio non può, dinanzi alle botteghe che ostentano gli
; fu tuttavia considerata con sospetto e non condivisa dall'autorità ecclesiastica di roma,
dei preti operai francesi, di cui non si parlava più; tanto che qualcuno
molti operai della vigna del signore per non scemar la porzione a'poveri eran contenti
e più perfetta, in piccolo tempo, non è questo da ringraziare dio? lorenzo
operarios, redde illis mercedem ', non si scorderà di te se avrai lavorato bene
bisogna e contentar le spose, / che non vadan cercando altro operaio ».
: per esser fedele al mio proposito, non ho letto il suo manoscritto, come
ho letto il suo manoscritto, come non leggo gli altri che mi sono mandati.
gli altri che mi sono mandati. non ho tempo, perché io sono un operaio
. quasimodo, 2-13: quella che non si dolse mai dell'uomo / che qui
ne'primi del secolo quattordicesimo, se non anche più addietro, la cura de'pesi
dossi, iv-170: il grembiale operaio non celava la dama. b. croce,
consimili proposte radicali. gramsci, 11-264: non occorre aspettare molto per sapere come andranno
le cose più strane urlavamo, che non c'entravano un cazzo, per fare
.) la forzapreminente e privilegiata (se non addirittural'unica forza) che ha la funzione
vita per una istanza operaistica, ma non riuscirebbe mai a pronunciare la parola '
terzo amore si chiama operale, ché non basta il primo col cuore, né anco
vi potesse peravventura nascere, o per non entrare nelle ragioni de'modi trasportati,
. francesco da barberino, ii-135: non face donna belleza o nazione, /
bibbia volgar., vi-190: non offenderai il servo operante nella veritade,
, i-56: salvo... se non ci fusse qualche filosofo operante che con
lor libri, più presto di ricettari non intesi che di filosofi, alle lor credenzie
per rispetto delle persone operanti, e non le persone operanti per rispetto de'costumi
ma che degli interi poeti... non gli ebbe mai, né gli avrà
c'è lunga processione di uomini, non operanti, di rado parlanti, materia non
non operanti, di rado parlanti, materia non drammatica, ma puramente descrittiva, come
? nel crearlo simile a sé, non solo intelligente quindi ma operante. b.
la storia reale è fatta dalle opere e non dalle immaginazioni e illusioni; ma le
opere sono poi compiute dagl'individui, non certamente in quanto sognanti, ma,
gli altri a far far largo; e non era certo de'meno attivi. [
[ediz. 1827 (233): non era certo dei meno operanti].
classi operanti, perché siffatte feste straordinarie non si dedicano per lo più al riposo.
estinto tutto. se nuova causa operante non producesse impeto nuovo, sarebbe sciocchezza aspettare
cui, come pur troppo nel nostro, non è unanimemente riconosciuta una lingua. b
castelvetro, 10-xi-191: non ne viene la lingua vulgare ad avere
la lingua vulgare ad avere, se non due casi, ne'nomi, cioè inoperante
quando il verbo si posa sopra nome che non accenna la cosa operante, ciascuno lo
: quello che muove prima l'operante non è il termine del moto, perché
proprio bene ed alto bene a dio non potea risultare dalla produzion delle creature che
20-186: nella parabola della sementa che non germoglia, fìguransi coloro sta nell'azione
una forza morale, un che non bene accolgono la verità; in quella della
altra vita eccelli e passi, / non è confuso el dir, se non li
non è confuso el dir, se non li dichi / qual sia quella virtù
le favole son novelle, e le novelle non possono ricevere i lor princìpi dalla morale
ricevere i lor princìpi dalla morale che non è novellista, ma operante, né
]... benché vera, non potrà vincerlo, se non è ancor fede
vera, non potrà vincerlo, se non è ancor fede viva, cioè operante
entusiasmo, una malinconia pervadente e pure non perturbante. fogazzaro, 1-391: voglia
s. agostino volgar., 1-3-80: non è stato proveduto alla moltitudine delli operanti
moltitudine delli operanti di fare così, se non che ciascuno possa più agevolmente e più
le parti delrarte, acciò che tutti non sieno constretti tardi e malagevolmente essere perfetti
più veementi rimedi. segneri, iii-1-73: non di rado ha voluto dio che le
vocabolari e nelle conserve de'morti autori non si trovano tutte. pallavicino, 8-27:
sera guadagnato l'operante o affaticante, non si indugiasse a dargliele la mattina.
ordini eseguivano tutti gli operanti, e non d'altri. targioni tozzetti, 12-4-314
gli operanti, essendo gente estranea, non hanno che la propria persona. g
sta per citare la casa treves perché non ha cominciato la pubblicazione dell " opera
in questo opposi ogni mia vertù di non volere a te né a me di
ragione operano molte cose spontaneamente, ma non liberamente. f. m. zanotti,
m. zanotti, 1-7-129: chi non vede il servo essere ordinato ad altrui e
e per altrui fatto, così che non può operar se non quanto gl'impone
fatto, così che non può operar se non quanto gl'impone o gli permette il
operato]. leopardi, 336: io non so quel ch'io fo, né
cioè secondo l'anima sua ragionevole e non secondo la sensitiva o la vegetativa gli
. mazzini, 42-68: come mai non ricevo oggi una sola linea da te
dell'amico? tarchetti, 6-i-480: non potendo noi sostenere l'urto del nemico
è operata. cavalca, 20-143: noi non operiamo opere manuali, ma, secondoché
saranno via via chiamati a pensarli, e non possiamo sapere noi, che dobbiamo per
: credendo che altrimenti facendosi le divozioni non abbiano tanta forza ed efficacia, gli
assicurazione avvenga in via naturale, e non per volontà della persona stessa.
xxxv-1-321: se voi ristoramento a me non date, / certo fallo operate. iacopone
. ariosto, 12-34: temer più non dovea / che contra lor l'incantator
. cappello, lxxx-4-820: error maggiore non poteva operare il re.
a lavorazione una materia per spiriti beati non arebbono mai operato né opererebbono ricavarne
1-8-275: l'oro ed ariento filato non si potessi vendere o far vendere.
o far vendere... se non a'propri mercatanti ed artefici che 10
tagliare serravalle e uscire nel lago, perché non bisogna conche o sostegni, i quali
bisogna conche o sostegni, i quali non sono eterni, anzi sempre si sta
che, a tagliar troppo, l'occhio non possa poi coprirsi; a tagliar poco
poi coprirsi; a tagliar poco, non si sia fatto nulla, e il paziente
mi disse tra brusca e piangente che non poteva avere figli perché l'avevano operata
operare in cinigia quel che vorai e non te sentirò. a. del lungo
[celso], 419: il caso non è sempre disperato, e perciò le
. straparola, 8-1: il ciruico vedendo non poter operare cosa alcuna con parole,
tortora, iii- 472: perché non avevano essi niente di certo e sicuro,
ma sole speranze proposte al re, non avevano meno alcun frutto operato. siri
con esaudire le richieste de'parlamentari altro non oprava che dar lor animo di domandare
mutazioni intempestive. jahier, 125: non sono scettici loro; sono forti:
da massa marittima, 37: lo vangelio non dice pienamente / ciò che cristo operò
a. f. doni, 4-10: non sia alcuno che si lasci mano,
mezzo oprar effetto / meraviglioso ed alto egli non sdegna. galileo, 3-1-399: vorrai
. silone, 8-107: nostro signore non si diede mai la pena di convertire
, iii-1-36: se il tiranno stesso non vuole, e non può volere, il
il tiranno stesso non vuole, e non può volere, il vero ed intero ben
riprensioni e molte pene date a alcuno non hanno potuto in lui adoperare, una
una parola molte volte per accidente, non che * ex proposito ', detta
sagacità mia ha operato quello subito che non ha potuto fare la mia forza in
: calò di piatto / il ferro e non oprò quella rovina / che col taglio
che forse i banditori suoi dell'oggi non sanno o non possono imaginare. c
i banditori suoi dell'oggi non sanno o non possono imaginare. c. e.
/ suo morso in questo cor già non oprava. -con riferimento all'azione
nella medicina. straparola, i-76: non stette guari che il liquore operò la
[dell " adone '), non opera nulla per la favola. bellori,
atti a molti esercizi... non sarebbono senza l'industria ed opera degli
: già per lontano amor non perso spero, / anze sperando più fa
pochi factori di quelli di casa e non tiratone molti innanzi, confeserei essere
, 288: io so che i parti non operavano in guerra altro che i
[le quaglie femmine] da chi non è suo mestiere, le guasta,
suo mestiere, le guasta, perché non si dovrìa tenerle ove cantano quagliotti ingabbiati
ingabbiati, essendoché di quelli s'innamorano e non rispondono ai campagnoli. io
ha operato a quello che vuole, non lo ripone già nella cassa, ma buttalo
là. berni, 156: non gli opran [certi aghi] né i
ch'ai ferri opriamo, / se ben non hai bisogno, a te lasciamo,
accaderà operarla. romoli, 303: chi non le vorrà [le olive] oprar
fondamento / hanno saputo come tu non puoi / del favagello operar più l'
, 107: poco tempo stette tode che non operasse el suo potere mediante la parte
tempo, / doviamlo oprar, perché non torna 'l tempo. -consumare, mangiare
cattiva o uno piede malato, tu non puoi operare el corpo. castiglione,
tempo, secondo che occorre operarle, e non per far veder la lor bellezza,
/ poi ch'egli è morto e oprar non può gli artigli. baldi,
avvampa / per cavar la castagna e non si cuocere / della gatta balorda opra la
strumento, sanza i quali quell'arte non si potrebbe operare. guido da pisa
da pisa, 1-11: lavorare terra non sapeano né nissuna arte operare. s
s. bernardino da siena, 200: non vedi tu che tu uoperi arte quando
bocca, ch'è organo umano ma non per conto del senso del gusto, come
dà l'arte, e l'arte ben non opri. bassani, 15: sento
dante, purg., 28-15: non però dal loro esser dritto sparte [
con sì caldo zelo, / guardate non la offenda el caldo o 1 gelo
animo. anonimo, 1-617: unque non credo venisse, né vegna, /
criatura in està vita, / se deo non v'overasse la sua 'ngegna. guidotto
xvi-20 (200): [alcuni frati non intendono] il proponimento del vangelo che
le fanciulle perché so'più volubili? non essendo sperte de le cose del mondo,
talento, / ogni suo sentimento / non operasse a pace conservare? 5. caterina
, / se operaste giustizia naturale, / non siete
abili dalla natura stessa a operare e non siamo già fatti dalla natura né buoni
operare. rosmini, 2-3-176: la volontà non è che la potenza di operare per
successivamente le viene impressa ed aumentata, non operando mai la natura di salto. cesari
: poiché l'intelletto,... non può operare senza il fantasmo par forse
molto reprensibili e alla città di vergogna non poca. b. davanzali, i-289
dell'inimico, e, se bene non si veda ragione, operare contro quello
per te, cui tante volte anco non cuoce / d'oprato aver contra il suo
bonagiunta, xxxv-1-267: molti son che non sanno / ben dir né operare.
i-160: ben dire e male operare non è altro che dannare se medesmo co
operare da stolto in quelle cose che non ha certezza della fine. mascardi,
2-216: ha iddio voluto che due carnefici non lascino di tormentargli [i prìncipi]
di tormentargli [i prìncipi], quando non operano conforme al dovere: la coscienza
la fama. nomi, 6-23: non potendo fuggir né far difesa, / pico
: osserva di operare in modo da non esser in alcun tempo disprezzato. foscolo,
, 1-160: a chi altamente oprar non è concesso / fama tentino almen libere
per la bellezza; anzi specialmente coloro che non hanno di mira se non rapporti supremi
coloro che non hanno di mira se non rapporti supremi, specialmente essi operano per
. b. davanzali, ii-544: non l'avendo compiaciuto, operò col lanfredino
.. che facessino in modo che io non conseguissi l'intento. gemelli careri,
... di essere prete. non dispiacque al padre el suo volere e operò
el suo volere e operò, perché non avessi ad essere prete mercenario, ch'elli
via, sì che per subito assalimento non si ricevesse danno. bisticci, 3-56:
a foggia in puglia e operasse che non perdessino queste robe. machiavelli, 405
rimettere i coloni in migliori termini che non erano, con operare che fossero quelle
3-18: sanza martello [il fabbro] non potrebbe operare. cavalca, 20-142:
, perocché sono alquanti dì nei quali non è buono operare. speroni, 1-1-148:
que'su l'evola e di dovadola, non abbia anche questo a rifarsi
opera, disse, e godi; / non disse: opera e piangi, opera e
., 1-6: la ragione dell'operare non puote essere d'uno modo, ma
come per l'impedimento del male che non lo lasciava operare. baldinucci, 1-15
: la bell'arte dell'intagliare in rame non prima ebbe suo principio che l'anno
operazioni (perché operava, anche: non c'era giorno che non gli capitasse un
anche: non c'era giorno che non gli capitasse un paio di tonsille da
che l'esercito accennasse bensì, ma non colpisse; minacciasse, ma non operasse.
ma non colpisse; minacciasse, ma non operasse. garibaldi, 2-441: il
introducono nella favola e che il poeta non trova nel fatto istesso né d'altronde
maggiore lato, cioè quando lo triangulo non è ortogonio né equilatero né equicurio.
frutto che par zafe- rano, ma non è, ma vale ben altretanto a operare
arme, con l'aggiunta delle dottrine, non potessero virtuosamente operare. galileo, 3-1-109
virtuosamente operare. galileo, 3-1-109: non si troverà alcuno dei filosofi che abbia
in difendersi da'persiani operava che essi non potevano soccorrere, i ciciliani. boccalini
..., benché diverse, / non ponno ostar che per di fuori il
per di fuori il tutto / quadro non sia; ma posson ben i vari /
per dividere quei popoli... non avevano potuto tanto operare che gli americani
poco operavano. musso, 190: non dicono i medici che, se la medicina
dicono i medici che, se la medicina non è attivata dal calor naturale
attivata dal calor naturale, non opera nell'infermo? g. m.
certo. giorgio dati, 1-157: non aveva il veleno forza alcuna in quello
. la dose ordinaria del liquor rischiarante non operasse, se ne può accrescere alcuna
prese il veleno [omar], ma non avendo questo prontamente operato, fu strascinato
, perché più presto si disfanno e non riscaldano e operano anco più presto e
o due o tre, incominiano poi a non operare più. leopardi, iii-606:
mia parte a puccinotti che il mio non era negozio da rimediarsi con cibi che tengano
che tengano ubbidiente il corpo, perché non solamente questi, ma i più violenti
perché, operando amendue nell'occhio, non resta sensibile l'azion debole del minor lume
nello stesso modo che opera il fuoco, non avrebbero ripugnanza a dire che ella sia
che operassero senza l'aiuto dell'acqua, non ho (ch'io mi ricordi)
che ho guardato con tale strumento, non ho mai conosciuto diversità alcuna nel suo
, 3-3-1: se [il sale] non opera a insalare, non vai per
sale] non opera a insalare, non vai per altro se non a gettarsi fuori
insalare, non vai per altro se non a gettarsi fuori nella strada. tasso
fu bravamente applicato alla porta, ma non operò, perché era terrapienata. viviani,
quei fossi e scoli che più or non operano, con ricavargli e arginargli tutti.
a. f. doni, 3-247: non prese [un servitore] mai medicine.
quale, si opera a distillarla finché non gli riesce di porgere ai lettori cose dove
porgere ai lettori cose dove quel fondo non si riconosce più. -comportarsi.
umana operarsi, per poco rimase di non incarnarsi. algarotti, 1-ii-161: si opera
francesco da barberino, ii-375: noi mai non faremo / vertù se non sappiamo
mai non faremo / vertù se non sappiamo / se ben o mal ne
'1 suo contraro. boccaccio, i-257: non si fugga per te tanta leggiadria quanta
, 369: la povertà vergogna non produce, / né di lei dèsi
lei dèsi nessun vergognare, / se non in quanto il vizioso operare / cagion
. b. casaregi, 189: non t'affannar per arricchir, ma poni /
iacopone, 34-14: granne è la frenesia non metterse a vedire / a che fin
: / unque farite entenzone 'n questa non breve operata?
diceva platone che l'anima... non è corporale né spirituale, e si
suo moto è circulare e continuo, non perché si muova di luogo a luogo corporalmente
qui-e-ora 'anche contro le presenze che non hanno essenza... tornando perciò
la... perfezione dell'uomo non è qui astratta e idillica, ma operativa
più fina maniera di santità, come non è egli per questo conto ragguardevolissimo? s
maffei, 10-iii-22: alla ragione del non potersi mostrare in nessuna parte della terra
il desiderio ch'io ho di servirla non mi facesse divenire un filosofo operativo?
? pagano, 1-297: senza entusiasmo non solo il poeta, ma il guerriero
vitaliani da napoli, il quale, sebbene non tanto veemente fosse quanto morando, era
tanto veemente fosse quanto morando, era non pertanto assai più di lui pericoloso,
scenica, svolge una parte attiva, non secondaria, non di contorno (un personaggio
una parte attiva, non secondaria, non di contorno (un personaggio).
: alcuna volta nasce figliuolo il quale non ha costumi buoni né cattivi, forse che
, forse che cieco, il quale non è operativo, o mentecatto o furioso:
o furioso: et in questi casi non si perde ma mantiensi la nobiltade.
di virtù, al detto de'savi, non è altro che un abito operativo secondo
le matematiche sono scienze operative, e non solo nei loro problemi, ma negli stessi
cristianesimo, la morale de'quali apparisce essersi non poco migliorata per l'influenza de'lumi
parte che ebbe giuseppe mazzini, e non è lecito assumerla a misura e criterio
: operare in senso ritardato- rio se non addirittura negativo sullo sviluppo della coscienza critica
dell'attività che il soggetto compie e non subisce relativamente a un predicato.
se si ha riguardo all'operativa, non potrà procurare la trasformazione d'alcun metallo
trasformazione d'alcun metallo in oro chi non conobbe la natura del peso, del
del fisso e del volatile, e non riguardò internamente i semi minerali e mestrui
creder mio / ciò dalla morte ornai lungi non erra. g. gozzi, 7-i-38
malamente operate. mazzini, 42-248: non possono, senza perdere un tempo prezioso
prezioso e senza cacciare l'incertezza dove non è, ricorrere al sistema comunque ristretto
questa naturale fannullaggine mi suggerisce. tu non condanni questamia mancanza di opere operate.
loro medesimi buoni e innocenti cittadini, non per altre cagioni che per essere fedeli e
. stigliani, ii-306: il poverino non è stato sulla galea al soldo, ma
biscotto. per quale operato delitto, io non so chiaramente. segneri, i-319:
movimenti nell1 acqua e negli altri fluidi non derivi da alcuna intrinseca alterazione di raro
, iii-6-200: pii e dotti monaci non temerono a mal grado dei superiori recitargli
in luoco coperto sì che le pioggie non le lavino, fra
operato esser stato suo legitimo parto, e non altrimenti surrettizio e adulterino. scaramuccia,
anche sostant. castelvetro, 10-xi-191: non ne viene la lingua vulgare ad avere
viene la lingua vulgare ad avere se non due casi ne'nomi, cioè l'operante
voce e l'operazione attiva, ma non hanno spiegatamente la cosa operata, come dicendo
. in un altro modo l'operazione non si dice fine, ma l'operato;
nave del fabbro; altri sono fini non operati, e queste sono farti che
questa forma contro l'operato da lorenzo, non ebbero però i suoi protettori tanta balìa
i conti del tuo oprato, perché non vedi prima che ancora ti rimane molto
mio operato: perché, del male, non ne ho fatto a nessuno.
veda che di brexa e quelli loci vicini non passino tal lettere, danari o
segni, 9-79: onde nasce che essi non sono vogliolosi né operatori di quello
argomento: che gli operatori delle insidie non sieno uomini di onore né di forteza
l. bellini, 5-3-84: io non dico che i prìncipi i pittori ed ogni
cosa da sé... ma io non dico ne meno che chi opera con
pose apollo comandatore e spettatore, ma non operatore della crudeltà. -che è
uomo sia forte e grande operatore, non è però tanto buono quanto colui che
paté. scala del paradiso, 124: non cerchiamo di colui che sia operatore di
. a. cocchi, 5-2-75: non è maraviglia se ne'libri che si
: è dio principale operatore al quale non manca medi né ministri. bruno,
operatore de'miracoli fondamentali nella nostra legge non fu un uomo santo solamente, in
prepara, stante la sua presente- mente non buona sanità. -che idea o crea
. redi, 16-v-275: quegli sciagurati che non ci voglion bene e hanno odio contro
voglion bene e hanno odio contro 'l vocabolario non abbiano la desiderata contentezza di trovarvi scorsi
bibbia volgar., x-20: appo dio non sono giusti li uditori della legge,
, siate operatori della parola, e non solamente uditori. rosmini, xxi-119:
circunstanti si debbono adempiere in volontà e non in fatto. 5. agostino volgar.
5. agostino volgar., 1-4-240: non è veruno operatore più eccellente che dio
castelvetro, 8-1-57: costumi interni e non apparenti... non accompagnano gli operatori
interni e non apparenti... non accompagnano gli operatori né sono loro seguaci
e con la penna o col pennello non dipignesse sì simile a quella che non simile
pennello non dipignesse sì simile a quella che non simile, anzi più tosto dessa paresse
ingrato, se per sì generosa parzialità non sentissi il maggior grado a questa operatrice
graf, 5-1169: la vita che mai non posa, / l'eterna che inventa
la poesia di dante si transumana. non più desideri, non più querele, non
si transumana. non più desideri, non più querele, non più gioie straordinarie
non più desideri, non più querele, non più gioie straordinarie: ma continua e
in quanto si manifesta operatrice di bene non pur su l'anima del poeta ma
, volta a fini pratici, e non ad attività teoretiche. -anche: che
, 20: in roma... non vi fu mai quella copia di scrittori
solo, senza il fare corporalmente, non era chi brigasse. guido delle colonne volgar
. il fortunato operatore di tali meraviglie non si starebbe mai dallo scerre nuove piastrelle
sulla situazione del paese,... non spendono una parola nemmeno per ricordare l'
per pano pigli lo stromento, e non ispenderà se non un mezzo per preminenzia
pigli lo stromento, e non ispenderà se non un mezzo per preminenzia allo inventore dello
consideri colla matematica astrazione, ma semplici non sono le relazioni che queste hanno,
nella viscica o vero sed ella non v'è. m. savonarola, 1-43
de'corpi morti, perché tal cognizione non è di minor utilità che sia la
saper operare. alghisi, 1-75: non è bene che all'operazione vi sieno presenti
cui l'io costruttore si dà per parte non privilegiata del mondo oggettico che solo sperimentalmente
, e però hanno una forza ammirabilissima non solamente d'imprimere, ma d'infondere ciò
affetto. bembo, iii-386: credea che non le somiglianze de'sermoni, ma le
tortora, iii-316: le umane operazioni non si stimano le più volte secondo il giusto
natura o, com'è infatti se non altro più comune, per l'una e
sua moglie ha preterito pochissime notti che non abbia dormito con sua maestà, ed
, che fa egli altro, se non che apparecchia la via al signore che
'1 mostra solo con la parola e non va più oltre con le operazioni, non
non va più oltre con le operazioni, non la trova mai. savonarola, 7-i-14
umane, dalle quali l'utile ordinariamente non va disgiunto, non può nascere dalla medesima
l'utile ordinariamente non va disgiunto, non può nascere dalla medesima utilità. manzoni
che opprima ogni vivente, e aggiunga non so quale gravezza a ogni operazione,
gendomi bello m'ha richiesto d'operazione non licita ». de luca, 1-14-2-75
patente, che per esempio l'uomo non abbia per natura o per accidente quel
. batacchi, 3-6: in freno non sapea tener l'uccello: /..