., xix-i (238): non solamente che gli uscisse parola di bocca
fanno i menanti di roma, ch'io non ci ho colpa. magalotti, 7-174
supplementi] vi manderò copia, ma non oggi, trovandosi tuttavia i menanti della
maggiore: e così come il menante non si terrà a fatica il notar qui
, così fermamente crede che a'galantuomini non sarà discaro il leggerle. tassoni, 312
, 19-14 (72): se non vuoli andar sì come vana, / non
non vuoli andar sì come vana, / non restare ove sìa gente villana: /
inf., jo-62: da me stesso non vegno: / colui ch'attende là
chiesa. ser giovanni, 3-233: io non veggio quasi lume, e però tura
: / menagli in parte ond'alcun mai non torni. g. bentivoglio,
tosto in salute. tarchetti, 6-ii-511: non vi ha bambino che non cessi di
6-ii-511: non vi ha bambino che non cessi di strillare, che non frequenti di
che non cessi di strillare, che non frequenti di buon grado la scuola,
imponenti menavano alla messa le figliuole, non solo per la loro salute spirituale;
da certaldo, 86: guardati di non andare fuori di casa tua di notte
scurata dopo il peccato, se dio non riveli a questa cieca le cose vere
/ ma quel per ch'io mori'qui non mi mena. idem, purg.,
vi mena, / ma verso roma non prendete via. nannini [ammiano],
ti merrò ad esse, / e non sanza diletto ti fier note. idem,
io trovi quella grazia che da loro non ho potuta avere. a. pulci,
menò le sue sorelle, la famiglia non mi andò a genio. -costringere
essendo bene accompagnato, si contese e non se ne lasciò menare. vita di cola
la donzella appresso /... / non molti passi dietro se la mena.
si menano in trionfo li vinti, non quelli che hanno difeso con modi legittimi
gente, quei bricconi, / che non vadan via di qua. / arrestateli
guai a voi, anime prave! / non isperate mai veder lo cielo: /
grandissimo fango. buzzati, 6-74: non fa comodo... essere sorprese di
bianco nude in letto con uno che non conoscono neanche di nome e poi menate
uno consolo contra abbondanza di molti nemici non avere menate mai che due legioni,
gente in asia. petrarca, i-2-136: non menò tanti armati in grecia serse /
e caciole, loro castella, e, non contenti di ciò, posono il campo
suo co ilei legato, sopra 'l quale non sedette anche niuno uomo; scioglietelo,
ix-525: ancora ho altre pecore che non sono di questo ovile, e quelle
uccidere [il mulo]? perché non t'ingegni tu di menarlo bene e
gli asini al mercato per suo servigio non pregiudicasse punto alla nobiltà. tasso, 6-
che dentro a i saracini / greggie non siano e non sian buoi menati. marino
i saracini / greggie non siano e non sian buoi menati. marino, 19-77:
l'asinelio. tozzi, v-360: non portava sciarpa e i calzoni li teneva
f. giorgi, i-2-16: alli astori non bisogna mostrar alla prima altro pasto che
dicesi, a rebuffo, e, non accorgendosene il canatier, si perde la
arlotto, 239: quando tu parli non menare le mani. della robbia, 1-307
una vocerellina di zanzara: « perché non finisci questa tua opera? e'si
le mani. parabosco, 1-16: per non perder in tutto il tempo, t'
: se quelli, che stanno nel mare non si aiutano menando le braccia e le
tranquilla e chiara vena / che gli occhi non offesi al fondo mena. poerio,
vederlo la mano a la cotale, menandomela non altrimenti che si menino i cotali da
che si menino i cotali da chi non ha dove intignerli. berni, 38
/ disutile e dappoca, / acconciar non mi sa la faverella / e per
senza nostra colpa o di loro, non ce ne segua se gli meniamo. set
gran rabbia / del pizzicor, che non ha più soccorso. fatti di alessandro volgar
dava due. boccaccio, i-127: non esser lento a trar fuori la spada;
a trar fuori la spada; ma non voglio che tu meni molti colpi. pulci
quando taglia, / né mena botta che non vada piena. bandello, 1-59 (
un tratto d'una coltellata egli, non gli sovvenendo de la bambina, le tagliò
è rincasata poco prima delle tre lui non ha trovato il coraggio di menarle un paio
menarle un paio di sberle? ma non due schiafìetti, doveva proprio pestarle sul
de sanctis, 9-26: il pulci non è un uomo serio, che faccia
e di menarvi un colpo obliquo ma non di assalir di fronte alla luce del
colle insegne scoperte, ai così fatti non si vuol far l'onore...
suo marito, essendo uomo giusto, non la voleva menare, ma occultamente volevala
gli uomini che toglievano moglie e poi non la menavano. salvini, 22-449:
salvini, 22-449: savia penelopea, non te costui / essere per menare ci
castello. denina, iii-28: carlo non andò molto che, noiato della sua
dante, inf., 29-76: non vidi già mai menare stregghia / a ragazzo
/ e batterlo con gran sollecitudine / e non lasciar freddare. biringuccio, 1-108:
galileo, 5-221: quel pittore che non sa dipingere... mena e rimena
rosso, verde, giallo, ma non dipinge niente. forteguerri, 19-21:
l'altro. moravia, i-100: 0 non è forse contento del trattamento? »
sanguigna spada a cerco mena: / non riguarda né al servo né al signore,
bravamente. forteguerri, 3-71: ferraù non risponde, e intanto mena / a
/ e le polce so meschine / che non te lassan vernare. -figur
solco per pazzia. carducci, iii-4-27: non più perfusi del tuo fiume sacro /
a i templi aviti: roma / più non trionfa. abba, 1-40: in
virtù possente. dante, xxi-22: allor non trarrà sì poco vento / che non
non trarrà sì poco vento / che non mi meni, sì ch'io cadrò freddo
5-32: la bufera infemal, che mai non resta, / mena gli spirti con
mano del governatore, a quello che ella non vorrebbe. storia dei santi barlaam e
il vino, qualunque ricente sarà, non ha forza di menare il cibo per
trabisonda. cesarotti, 1-x-234: gli abitanti non hanno che delle capanne lungo un torrente
e sotto ampio coperto / d'assi non lunge si raccoglia il fimo, /
, che l'una l'altra vedere non si poteva,... avendo gli
, i-13-114: chi menerà uve, se non la vite, e chi bon se
la vite, e chi bon se non boni? ristoro, 1-23: quella terra
per la grandissima seccità è arsa e non mena frutto. g. cavalcanti, i-303
. simintendi, 1-8: ancora la terra non arata menava le biade e lo rinovato
soderini, i-423: ogni letame, che non abbia passato un anno a marcirsi et
si purga;... se non si purgasse menerebbe ruggine. s. caterina
egli [il fiume tigris] mena non possono vivere in altro lago. bibbia volgar
e di un sapore squisitissimo, e non gli menano che tacque de'fiumi meridionali
menando [le pecore], che non ve ne rimase se non uno montone
], che non ve ne rimase se non uno montone. ariosto, 3-5:
grandissima virtù a fare generare le donne che non menano figliuoli. valerio massimo volgar.
lasciò la moglie, però ch'ella non menava figliuoli. 20. ant
di sé per tutto pianissima via, non d'altra larghezza che quella che noi,
di locomozione. bonsanti, 4-35: non era la prima volta che un incontro
/ che, dove morte ria luogo non ha, vi mena. peregrini, 3-207
]. govoni, 395: non è tutta la vita / un tremante mistero
era indarno. bertola, 44: non pare che alcun fiume, dentro europa
mena. crescenzi volgar., 9-14: non si deono menare i detti setoni,
deono menare i detti setoni, se non passati due giorni. poi ap presso
acciò che o la scrittura sanza coperta non apparesse, o vero la fresca cera
apparesse, o vero la fresca cera non manifestasse lo 'nganno. -condurre (
da morte con un picciol legno, / non pò molto lontan esser dal fine.
elli era. cino, iii-160-40: morir non oso / e la vita dolente in
immondizia, che da lui al porco non ha nulla. bembo, iii-316:
arte (d'arte, si badi, non di pseudo arte) la cui morte
delle mani e allo specchio fino a quando non avrò voglia di farlo.
1-10: veggendosi... molti non solo arcipreti e proposti e abati,.
e conio di quegli di firenze, e non v'avea altra differenza, se non
non v'avea altra differenza, se non che dal lato della 'mpronta di santo giovanni
nelle processioni fuori della chiesa, ma non mai nelli uffici divini. -come
né papi né re né imperatori / non ne tra'scettro, mitra né corona.
xiii-128: giovane il ciel sostenni, e non fu grave / a le mie terga
, 2-159: come né cibo, così non ricevo / più quiete, più pace
de'celebrati studi d'alcalà e di salamanca non s'approfittano che li frati ed altri
9-1181: di lascive mitre / noi non orniamo il crin, né con infame /
. m. zanotti, 1-8-11: questo non fé la tua terribil verga, /
nelle sacre e solennitadi romane, che non aveano se non solamente tre flamini ordinati
e solennitadi romane, che non aveano se non solamente tre flamini ordinati a tre iddìi
perle e di gioie finissime, e se non la porta la tiene innanzi a sé
/ ma scettri medi e mitre persiane / non dispensano mai riposi a ciro. balbo
[d'egitto] riunito fu sempre chiamato non il regno ma i due regni,
rossi fiordalisi. gozzano, i-276: non vedrò la faccia / nera e la mitra
aurea venere. leopardi, 860: bacco non volle mutare la sua mitra e la
asino che in su '1 carro, e non si curò de le dipinture ne la
sopra il suo delitto, peroché egli mai non si condurrebbe a confessarlo da sé.
il ridicolo sull'avversario... non differisce, in idea, dal chiuderlo in
e mitra degno. grazzini, 4-304: non sendo preso egli, e non vi
: non sendo preso egli, e non vi conoscendo il vecchio, chi volete
le forche. cantini, 1-3-19: non possino li descritti però essere condennati da'
né in altra pena vituperosa, se non per furto, rapina, latrocino.
. galileo, lvii- 159: non è una vergogna / un vituperio espresso,
dargli via, / senza ragione e quando non bisogna, / a chi viene a
befania? fagiuoli, x-30: dover non è col canto alzare all'etera / vili
in sussidio. idem, v-1-546: non ve ne scusate, perché la scusa de
tutta la sconcezza di questa compilazione sconclusionata non hanno impedito che i giudici del prof
capo a sette pesta- pepi, che non gli chiamo gentili uomini, perché non sono
che non gli chiamo gentili uomini, perché non sono. i. guicciardini,
il vero? ella porta la mitera e non se ne vergogna. idem, vi-711
vescovi, che portanno la mitria e non se ne vergognono. -portare mitra
. f. buonarroti, 1-412: non era veramente la mitra fatta come un
come quella de'nostri vescovi, se non in quanto la punta è men rilevata.
/ con quei suoi merli, che non han le penne, / pigliar il volo
, e una scarica di mitra che non finiva più. volponi, 2-443:
: la disperazione porge quell'intrepidezza che non aveva dato il valore; non è
che non aveva dato il valore; non è più una lotta di uomini, ma
colpiti di fronte dalla mitraglia... non hanno altro scampo che rigettarsi alla spiaggia
altri due, se bene la mitraglia non gli abbia portato via dal capo
abbia portato via dal capo se non una lista di cuoio o una ciocca di
cameroni, 1-63: coi 'rabourdin 'non voleva forse lo zola rimontare alle sorgenti
? » mi chiese. « no, non proprio. ero risalito a budrio,
suo è un mitragliare d'interrogativi che non hanno nulla che fare con una probabile
. soldati, v-260: uno, che non potei guardare in viso, imbracciava una
rapida successione. piovene, 7-501: non essendo possibile a un solo banditore tenere
otto milioni, nove, dieci, non è più a destra, non è più
dieci, non è più a destra, non è più a sinistra, è ancora
fuoco rapido, e produrre maggiori effetti che non la metraglia scagliata da un solo cannone
e boscaiuole [sarde], che non usciron mai de'loro silvestri monti?
miterato soleva dire: ohimè, io non vorrei che si sapesse a casa mia.
dante, purg., 27-142: non aspettar mio dir più né mio cenno
è tutto arbitrio / e fallo fora non fare a suo senno: / per ch'
sta, / che importa a me? non fo madrigaietti / che voi mitriate d'
. e. cecchi, 8-92: non si toglie al cavallo, alla sua prestanza
corpo sulle gentili gambucce di ragno che non trovavano pace. -per estens. insignito
coronato e mitrato. -sarebbe? - non indovina? a roma? -sostant
se bene nel passato si fosse guardato, non avesse molti più mitriati la nostra corte
dare abati mitriati e vescovi; gli altri non possono dare se non vescovi. ordinamenti
; gli altri non possono dare se non vescovi. ordinamenti intorno agli sponsali e
: veg- gendosi... molti non solo arcipreti e proposti e abati o
priori e abati creati a tempo, non benedetti né mitriati, continuamente esercitar quest'
'mitriate d'assedio 'è traslazione non ardita, ma spropositata. monelli, 2-387
diadema regale. menzini, i-99: non di tirio colore arde il mio manto,
piangon per le carestie, / che non hanno da fare una schiacciata. baldinucci
siri, viii-523: gli spagnuoli, non sapendo più di qual legno far freccia
, 3-9: per medicine e per altro non mancano veleni forestieri, onde ci si
poco più ardentemente, perciocché 'l mitridatico non si riscaldò tanto, quanto ha fatto
o impossibile, a fargli capire che non ci crediamo diciamo: « ma che hai
5). garzoni, 7-310: non si contentano solo... di nominarti
tende a distinguere nella sua individualità) non legata a un'idealità nazionale, ma
cui assumono importanza particolare, anche se non esclusiva, alcuni elementi considerati tipici del
, che m'è riuscito un'enimma, non avendo io alcuna relazione col mittente.
agostino volgar., 1-30: ma questo non è in 'divinis ', perché
; e però dal mittente al messo non è separazione locale... in le
fare la musica mixolidia, la quale non era grave come la mixodoria, né imitava
fare la musica mixolidia, la quale non era grave come la mixodoria, né imitava
variante perfino lucchese è nizzo, se non è mero trascorso di lettura per m-
di vittoria. pasolini, 7-41: non « pazzerello »: « pazzariello ».
in quanto « pazzariello », / non dovrebbe, appunto, avere la braghetta
farlo addirittura di fumo? mmmmmh, non credo. mnemastenìa (mnemoastenìa),
sf. medie. indebolimento della memoria non dovuto a malattie organiche.
, 22: il padre, intento ma non sprofondato come voleva far credere nel
: tutti tendono all'onore: e chi non ne ha, o non ne può
: e chi non ne ha, o non ne può avere per se stesso,
macchina calcolatrice? mazzanti, lui, non esitava: dopo simili dimostrazioni di efficienza
memoria. montale, 4-137: io non dico che l'arte e particolarmente la
b. croce, iii-26-20: non bisogna considerare niente come secondario ed episodico
dicendo « istra ten va, più non t'adizzo » / perch'io sia giunto
sia giunto forse alquanto tardo, / non t'incresca restare a parlar meco.
morta, / mi dà di pianger mo non minor doglia /... veggendola
. idem, par., 12-82: non per lo mondo per cui mo s'
in abito di meretrice... non sta volentieri in quiete, né sta volentieri
l'arte di cui parliamo, che morto non ti vogli smarrire dalla vera via;
una gran brutta cosa la morte! non credo d'averla mai provata, ma assolutamente
due parole. tronconi, 3-144: non sarebbe mo'una bella cosa che si
sono innocente e che da te esser abbandonata non merito? parabosco, 3-32: -misere
che sventura è questa? - egli non batte più polso ne vena. menzini,
quando si possono acquistare strada facendo, non so mo perché non s'abbiano da
strada facendo, non so mo perché non s'abbiano da acquistare. [sostituito
: « si farà così, se non vi levate subito subito, per venir con
). poliziano, 1-709: la non vuol esser più mia, / la mi
quando tu sappia dargli nel genio, non può fare che non ti paghi largamente.
nel genio, non può fare che non ti paghi largamente. nievo, 416:
terra, mentre noi qui sul fiume non ci diamo mente! -orsù, suvvia
basso, sei stato l'ultimo, non per la condizione tua, ma per
, e fatti uguale agli altri, non per la condizione, ma per la virtù
sopra l'andata in provenza, perché non aressemo questa rogna de barbarossa adosso.
: da mo innanzi per questo terreno non venire, percioché io vi tratteria come
inimico mortale. castiglione, 308: non crediate da mo inanzi ai sogni, ché
crediate da mo inanzi ai sogni, ché non sono verite- voli. f. pona
alcuna cosa di quello che infìno a mo'non è stato ritratto. ser giovanni,
bernari, 3-292: e cos'è? non sai neppur uccidere! sangue di chi
io: mo. mo, se non la smette, costui, da un questurino
per che né mo né mai dar non te l'oso. -per mo
pur mo nata. pascoli, 989: non aveva altre acque / l'isola,
rana e del topo: / ché più non si pareggia * mo 'e * issa
più', cioè imperò che più * non si pareggia mo ': questo 'mo
« il mo', ripieno alla lombarda, non è dei toscani; vero: ma
entra di lancio nell'argomento, e non come taluni fanno che, a mo'
, i-566: -l'uomo cammina e non ha bisogno d'esser bello, -aggiunse il
, quando incontrano qualcuno per via, non gli chiedano come sta, ma gli
è confusa, avendo a aver consorte / non a suo mo', ma qual vorrà
fagiuoli, 1-2-9: aspetta, e non interrompere i negozj di stato. e'
: tenendole ciondoloni [le braccia] non vi pareva che pesassero nulla; a quel
in tutto quanto il giorno / se non di fare in mo'che 'nfine i'muoia
dico così per mo'di dire) non le potrò evitar mai. =
sarà similmente lecito ad alcuno, il quale non fosse sottoscritto nella polizza di alcuna mobba
r. p. domenicani, mobilando non solamente il quarto per d. s.
1-90: con occasione di dir de'buccheri non credo che sarà tempo buttato il dire
tutta la mobilatura di questo ritiro che non ha niente niente paura del gabinetto d'
perché hanno parti: ma iddio, imperocché non ha parte nulla, ma è semplice
nulla, ma è semplice, però non può essere in alcuno modo mobile.
moretti, ii-258: ora, prego, non si pensi al presente rasoio detto di
mobile o ch'ella possa muoversi, non pure è cosa falsa, ma impossibile ancora
i-53: disse [cristo] l'anima non potersi uccidere come il corpo, poiché
invisibile, etereo e mobilissimo, il quale non ha né carne né ossa,.
né carne né ossa,... non può stritularsi, scomporsi o dividersi in
. g. bentivoglio, 4-424: non è altro un esercito alla campagna che
, ossia quelli che 'si percotean, non pur con mano / ma con la
in donna così mobile. -che non sta mai fermo; che si muove in
mobile. saluzzo roero, 1-ii-144: più non m'ascolta, sulla destra vaga /
molti audaci / avea, labbri facondi e non soavi, / vermigli, mobilissimi,
bramose femine. ariosto, 30-13: non vede orlando più poppe né sponde /
, fanno biancheggiare le spume là dove non ha molto annidavano le colombe. gnoli
, 7-90: quando dentr'all'orecchio non è l'aria connaturale e quando ella è
la sensazione. tansillo, 1-24: mutar non si ponno le nature: / la
c. i. frugoni, i-3-179: non veggendola langue / e un dolce suo
altra è mobile, sopra la quale non si può fondare senza molte precauzioni.
mondo senza dramma, solamente elegiaco, non potè avere in mente che la primissima
, 7-333: la leggendaria signorina fonfonne non ha paura né di diavoli, né di
mobile. bartolini, 20-293: tu non sei più che una lieve e mobile ombra
. alvaro, 8-255: il cocchiere non faceva che salutare, accennare, sorridere
. broggia, 367: le monete non sono piramidi d'egitti, che per
o di commercio immobili si rimangliino. non v'è sustanza quanto solida altretanto volubile
dell'ottato fine, invilisce, perocché non può empiere la mente dell'animo immortale.
mio! leandreide, lxxviii- 11-382: non può sentir piacer chi gli compiaqua, /
l'etate / stabile forte, e non mobile e frale. tasso, n-iii-801:
ostinati, leggieri e sciocchi... non posson essere che d'uomini per
mare, mobile e vacillante, che se non sarà perpetuamente custodito e guardato, riesce
difficilmente mostra pacatezza, e l'indolente non divien quasi mai attivo. rajberti,
. croce, i-3-327: lo stato non è entità, ma complesso mobile di svariate
la vita umana, e di cui non rimane traccia se non in noi,
, e di cui non rimane traccia se non in noi, cioè nella vita mobile
vico, 71: le filosofie al mondo non han per altro servito che per fare
, io dico che era bello, non ne do nessuna immagine; se lo
lettore per lo più resta freddo, se non ha l'immaginativa molto mobile anche lui
, ii-3-235: dell'instabilità di rigutini non mi meraviglio: peccato: è mobile
si baloccava, neppure per un istante non ebbe l'intenzione di porla in esecuzione.
che a questa gente mobile e che non aviano neuna fede, per l'esemplo
de sanctis, ii-252: a'maestri non era lecito addormentarsi sul loro passato e ripetersi
a mobile gioventù, loro stipendiatrice e di non facile contentatura. d'annunzio, iv-1-78
al furore. serra, iii-90: non ha ingegno abbastanza docile e fluido da far
vento. rosaio della vita, 99: non è cosa mobile come el cuore delle
e mobile / pensai sovente; / mobil non sei, né perfida, / tu
mi pari un nobile animo, che non ha bisogno di mentire e d'ingannare.
sue ragnatele / che chi vi incappa non può far difese. ariosto, 6-50:
, infinitamente mobile, di maniera che non vi può esser bene, per minimo ch'
, che, conosciuto per bene, non basti a muovere e determinare la volontà
ei [altifone] gode / ch'altri non ne abbia: sua mobil dottrina /
volgar., 90: sii mobile e non lieve, sii fermo e non tenace
e non lieve, sii fermo e non tenace. e così dèi tener lo consiglio
tener lo consiglio tuo fermo, ma non pertinacemente. 20. che si
. gozzi, 1-269: egli però non si potea osservare senza sollevare un poco
che noi vediamo è mobile, e non fissa, cioè che d'intorno al vero
sol gira. galileo, 1-1-174: io non credo già che quei signori intendano di
reali sui beni mobili, la legge non richiede, in genere, l'uso
sue redi tucti li tui beni movili e non movili, li quali tu ài e
dolfin messe si stasse sul preso di non ussir di prexon se non asegurasse l'
preso di non ussir di prexon se non asegurasse l'officio in danari o tanti pegni
.. basta il possesso pacifico e non interrotto di tre anni compiti; e
mobili, secondo l'jus comune, non si circoscrivono ne'luoghi ove si trovano
lasciati in roma tra mobili e stabili non montano che a quindici mila. g
rigatini, i-no: 'ricchezza mobile': non per altro che per far vedere come
nella guerra di pisa: e perché la non si pose in su'beni stabili,
temendo che la parola * arbitrio 'non ricevesse un senso diverso e più conforme
. carducci, ii-4-258: per questo mese non ti posso restituire il denaro che m'
lo stipendio sia di 1800, io non posso nei primi mesi averne che la metà
, ecc.) e che quindi non fanno parte degli impianti fissi (come
). 36. liturg. che non cade sempre nel medesimo giorno dell'anno
nuovi. m. ricci, i-580: non faceva altro che imparare a scrivere quanto
sebbene si celebrano ogni anno, ciò non si fa sempre ne'medesimi giorni. guadagnoli
: quello nel quale agli accenti tonici non è riservata una posizione rigorosamente fissa (
mobile: uno dei più giovani e, non si sa perché, invidiati funzionari della
legano un tetracordo coll'altro, e non ostante le differenze de'generi rimangono sempre
6-2-89: in fin che l'uomo non paga lo suo debito, non si può
l'uomo non paga lo suo debito, non si può gloriare di aver mobile,
poveri e alle fraternite,... non solamente i laici, ma ancora li
fosse el mobele, e in altro non si possa spendare, se 'n prima non
non si possa spendare, se 'n prima non si fa la decta via. sercambi
di fiorini. machiavelli, 1-iii-984: non crede che volessi spendere, sanza essere
cardinale. zucchetti, 248: per non recare loro tanto rammarico nel levargli un
la lista de'mobili della sposa, giuntovi non so quali fila di perle e certe
. foscolo, xv-208: la casa non mi fa bisogno e... sono
patria, lo stato, li beni non pure stabili, ma settemila ducati ancora ritratti
, e allora comprende tutto ciò che non è stabile: altre volte pone la parola
, che fino all'ora aveano veduta, non avesse più di dodici o quindici case
guisa di padiglione, nelle quali entrati non videro altro adornamento né mobile che di
che senza l'inerenza del suo suggetto non può né essere né anco immaginarsi alcun
. il moto impresso o di proiezione non avrebbero mai fine, se i mobili
avrebbero mai fine, se i mobili non fossero impediti dalla propria gravità, la
e dànno come fisso il mobile, non solamente esse non sono ineccepibili e patiscono
fisso il mobile, non solamente esse non sono ineccepibili e patiscono talvolta eccezioni, ma
e patiscono talvolta eccezioni, ma addirittura non vi ha fatto reale che non sia eccezione
addirittura non vi ha fatto reale che non sia eccezione alla sua legge naturalistica.
qui in casa sono... non sono miei. f. f. frugoni
gli arnesi e le masserizie di casa e non mai le grasce. a. verri
fuoco. b. tasso, iii-159: non ho ancor avuto il quartiere di gennaro
or m'ho a conquidere: / morte non mi potea tor più bel mobile.
storia naturale conservo una lista di plagi non così breve, spacciati da quel caro
pananti, ii-243: esse [simpatie] non sono che calcolo e speculazione e finiscono
pare d'aver inteso a nominarlo. non è quel cattivo mobile che fu condannato
. ghislanzoni, 17-162: papà siriani non voleva saperne che quel mobile girasse intorno
, perché gli animi degl'intorpiditi europei non cadano in quel mortale letargo che isterilisce
intelligenza e il cui miglior sentimento altro non era che un'esaltazione della forza guerriera,
ventiquattro ore fa sempre il corso suo e non falla mai. b. segni,
moto loro naturale. bruno, 3-34: non è più impriggionata la nostra raggione coi
, poiché intanto, come doveva accadere, non venivano rapite dal primo violentissimo mobile del
g. b. nani, lxxx-4-54: non è dubbio che il primo mobile delle
cose correnti dalla francia dipende che, non potendo soffrire l'imperatore in pace e armato
insieme verissime. zanon, 2-xviii-157: non vi è oggi principe in europa che non
non vi è oggi principe in europa che non pensi alle manifatture ed al commercio e
il primo mobile della romana politica, non doveano in- framettersi se non coloro che
politica, non doveano in- framettersi se non coloro che erano legittimamente proposti a timoneggiare
ii-248: la prussia... non avea un determinato sistema: tutta la sua
, che in sì lungo corso di tempo non intendesse nulla di sodo nelle intelligenze di
genovesi, 248: in un tal governo non ci ha che un solo primo mobile
la loro direzione. galdi, ii-321: non sempre le istesse nazioni han potuto figurar
figurar con eguale splendore sulla terra, non sempre han potuto rappresentare su questo immenso
broggia, io: se si dicesse non doversi porre due tributi in un istesso
: l'imposta della mobile / ancor non ho pagato...; / non
non ho pagato...; / non pagherò (è probabile) quella del
goldoni, vi-138: per ora donna rosa non vuole uscir dal guscio. / il
la moglie un mobile di casa: non apprezzarla se non per l'utilità che reca
mobile di casa: non apprezzarla se non per l'utilità che reca coi disbrigo
-essere tutto il mobile di qualcuno; non rimanergli altro mobile: costituire tutta la
: costituire tutta la sua ricchezza, non avere a disposizione alcun'altra risorsa.
quarantuna per l'anima sua, ciò per non mancarli di farli questo bene, non
non mancarli di farli questo bene, non mi essendo rimasto altro mobile che questo
guelfi di fiorenza fanno mobile, giammai non vi ritornano i ghibellini. g.
e a ladri e ai birri, se non mi posi nel vederlo la mano a
vederlo la mano a la cotale, menandomela non altrimenti che si menino i cotali da
che si menino i cotali da chi non ha dove intignerli. -non aver
il ver si spande: / ch'i'non ho più né mobile né gruzzo.
ceo). groto, 4-2: non ha grande né picciolo / palagio o casa
4-284: egli [d'annunzio] non è più l'artista ma l'artefice:
scampi. e. cecchi, 5-450: non so darmi pace da quando, nella
, rubato nel 1925 e del quale non s'era saputo più niente. =
le altre donne, in delle quali non èe nulla constanzia, se non mobilézza
quali non èe nulla constanzia, se non mobilézza e vanitade di animo.
mobilie della camera apostolica e impedire che non fussero le stanze del quirinale saccheggiati dalla
e decente. gioia, 3-ii-329: non avendo più a sua disposizione il palco
tavolini, let- tucci. si avverte non essere accettata questa voce dai custodi della
luce da un sottoscala. la mobilia non poteva essere più semplice: una seggiola cattiva
. guardate di fare un barroccio solo, non vi sopraccaricate di roba inutile. pirandello
fate risalire quassù per la terza volta. non ritornerò più, manderò chi vi farà
endica di grano, / che poi non ebbe per la suo'familia. la
per portarsela via, guardando ch'altri non se n'avvedesse. lamenti storici, ii-57
: singnore nostro giocondo, / ristoro non si truova al tuo gran danno / in
[la casa]... spesevi non poco; ma pur gli avanzò del
, xviii- 252: il povero angiolo non deve essere ricco, avendo fatto ultimamente
, esteti raffinati, ebbero cura di non mobiliare quel mondo dei loro protetti se
mobiliare quel mondo dei loro protetti se non di cose belle ed estremamente poetiche. angelini
lo riveste. sanminiatelli, 11-191: non sopportava i silenzi: tanto che doveva
letteratura italiana, qual io la vagheggio, non dovrebbe tanto mobiliare le menti quanto mutare
). -reddito mobiliare: qualsiasi provento non derivante da beni immobili (terreni e fabbricati
compartì a tutta la specie umana, non apportò quella rigida disciplina che può convenire
: 'erede mobiliare', cioè de'mobili, non è
altro che, in questo caso, sarebbe non al tutto proprio il dire 'mobilia'.
e umiliazioni, bisognerebbe pur farlo per non patir di peggio nell'altra vita.
14: le case che per lo più non servono che per dormire, sono spesso
lettucci, ecc. '. si avverte non essere accettata questa voce dai custodi
. cecchi, 5- 196: non erano più tanto ricchi. ma ancora avevano
. d'annunzio, iv-2-97: ella non poteva più star ferma, non poteva
ella non poteva più star ferma, non poteva più star seduta, poiché una furia
, nell'elogio che ne scrisse, non riuscì a infondere la poesia che sentiva
. imbriani, 3-215: quel che non potreste figurarvi è la mobilità della fisionomia
, se una singolare mobilità di lineamenti non avesse resa la sua fisionomia sì mutabile da
c., 32-2-4: la mente nostra non puote mai stare oziosa, ma di
stare oziosa, ma di necessità s'ella non ha dove adoperi per uso i suoi
uso. campanella, 4-460: memoria non si fa se non per la mobilità
, 4-460: memoria non si fa se non per la mobilità e reminiscenza per svegliamento
si ferma su qualche punto, e non ha poi forza a progredire, ma intanto
v-1-487: l'interna mobilità della memoria non può apportare un'alterazione nelle singole rimembranze
, cioè a dire del coraggio che non ha nulla fermezza, anzi ispesso si move
. c., 263: se mario non avesse molto avacciato di far trarre e
monaci, 97: il troppo favellare non può essere sanza peccato: e'toglie
mobilità di donna. papi, 1-5-151: non ignorando [napoleone] la grande mobilità
che accusa lo stesso gerolamo savonarola se non di essere stato un profeta senza spada
fortuna ch'egli avevano provato in terra non sarebbe in acqua. speroni, 1-4-213
speroni, 1-4-213: nella nostra tragedia non cape l'endecasillabo, per essere verso
endecasillabo, per essere verso immobile e non atto alla mobilità delle azioni umane e
dalla « réclame » giornalistica con strepiti non dissimili. era la « filosofia della
quei beni senza i quali gli uomini non possono vivere. 9. ling
della guancia esiste ancora: cioè la guancia non ha ripreso ancora tutta la mobilità dell'
irrequieto sprezzante, provocatore,... non aveva la forza muscolare e la pienezza
mobilitazione 'dall'appro- vato 'mobilitare', non 'mobilizzamento', perché non ha legittimità di
vato 'mobilitare', non 'mobilizzamento', perché non ha legittimità di origine. arlia,
. arlia, 354: nel nostro esercito non si dice altrimenti che 'mobilitaménto '
entrare in guerra, soldatesche in riposo o non ancora ordinate a questo fine. panzini
? mobilitare! ma che cosa mobilita? non c'è più esercito. ojetti,
, intitolata « parole d'addio », non fece a tempo a essere pubblicata perché
c. e. gadda, 6-93: non c'era neppur bisogno di mobilitare due
un'impresa. bonsanti, 4-112: non ti nascondo che la minaccia del caos
stato maggiore, temendo che la mobilitazione non si compiesse con quella celerità atta ad
quella civile, cioè tutti i cittadini non militari sono chiamati a prestare servizio per
un industriale sorto per virtù proprie, non per cause puramente accidentali, comandato per
, 1-303: un'altra coppia che non si presentò alla mobilitazione delle quadriglie fu
a quando si tratta di conquistare posizioni non decisive e quindi non sono mobilizzabili tutte
di conquistare posizioni non decisive e quindi non sono mobilizzabili tutte le risorse deu'egemonia
registrare questa voce, scrisse: « se non piace a tutti mobilizzazione (e a
'dall'approvato 'mobilitare ', non * mobilizzaménto 'perché non ha legittimità
', non * mobilizzaménto 'perché non ha legittimità di origine. onde non
non ha legittimità di origine. onde non credo che ci guadagni gran fatto la
di 'mobilizzaménto '; e perciò non gliel desidero punto ». e noi
. fu. ugolini, 212: non si dirà: è venuto l'ordine che
: le armi che i volontari aspettavano non erano state distribuite, non mobilizzata la
volontari aspettavano non erano state distribuite, non mobilizzata la guardia civica. mazzini,
armi da 700. 000 uomini, non potè mobilizzarne sul reno, nella svizzera e
iii-25-279: dove dissi 'offendere 'non intesi che l'italia abbia da provocare
aver mobilizzato l'esercito in modo da non rimanere invasa. pascarella, 2-424: e
dovrebbe rimanere mobilizzata giorno e notte, non andare più in officina a lavorare, non
non andare più in officina a lavorare, non andare più a casa a riposare.
uomini di moboli, se poi, non che andarsi a guardare i suoi magolati,
andarsi a guardare i suoi magolati, non si va neppure a spasso!
da la tazza. soffici, v-6-134: non mi ricordo più da chi gli fossi
baruffaldi, 2-169: però così facendo ella non gioca, / ma quai sien quelle
lxii-4-83: cessorno dal darci molestia e non ne fecero pagar più dell'ordinario che
senza allacciature. moretti, i-491: non può la mamma nascondere che 11 suo
signore poco mancò che per le risa non venisse meno. idem, 7-4i8:
suo suddito, cavagliere onorato, ma non gli parendo buona congiuntura all'ora di fargline
sempre scocca / e nel dir mai non s'incocca, / ma a ciascuno fa
. 2. locuz. non spendere una mocca: essere molto parsimonioso
naso. guazzo, 1-58: per non curare di moccarsi il naso, se
naso. cannoniero, 119: non si mocchi il naso nella salvietta.
. ariosto, 251: spuleggia de non calarte in solfa per questa marca,
. m. cecchi, 24-10: perché non mocchi i lampanti? 5. locuz
, 4-i-5: tu, discretto lettore, non ti mocherai il naso di codesto fazzoletto
del re. -eh, alle volte non si può saper... -io me
re e compitissimo cava- gliere, se non fosse stato alquanto moccaour ».
cui diceva: monsignor, salvatevi se non siete morto, che non puote farglielo avere
salvatevi se non siete morto, che non puote farglielo avere, essendo che i
, essendo che i soldati della guardia non lo lasciarono entrare. 2.
medici, ii-180: chi è colui che non gli è drieto molto / con gran
n. secchi, 5: non è donna bella che non abbi un
, 5: non è donna bella che non abbi un essercito di innamorati:.
. e, se ben è brutta, non gli mancano bionde, capegli posticci,
andasse a levarla, ed il mochilone non si mosse mai? = var
onde preso di suo amore da indi non si seppe partire, ché sua vita finì
uu mocichino. della casa, 5-iii-295: non si vuole anco, soffiato che tu
. baruffaci, 78: s'io non purgo le stanze ingombrate / e turate /
/ col moccichino / bombacino, / non so più come parlare. pindemonte,
ritto su la punta di un alto scoglio non finiva più dal chiamare il suo babbo
. dolce, 8-25: ma perché non uso io un tratto da putto galante
361: è molto ben il dovere che non gli diate i danari prima che non
non gli diate i danari prima che non abbiate il vostro fine ottenuto...
suo crollante castelluccio, è troppo se non muore da sé solo. 4
di dietro e'gaveg- gini / e non daresti loro un berlingozzo; / quest'altre
dirotto. baldini, 9-97: commuovere non gli basta [a de amicis]:
goffo e tanto dappoco, che voi non conosciate le gagliofferie, le scempiezze e
mocicon. macinghi strozzi, 1-470: non era da maravigliarsi di lei, ma fu
arte e astuzia? marino, i-58: non è moccicone il qual non abbia il
i-58: non è moccicone il qual non abbia il grillo d'infilzar versi. pasini
intanto rivestito il moccicone del famiglio e, non trovandosi la sua frine a canto,
': donna o bambina che non si netta il naso da'mocci e li
. savonarola, 7-i-276: moccicone, non sai tu che 'l cielo non fa
, non sai tu che 'l cielo non fa le cose della arte? sonare e
e parlare sono cose della arte e non della natura. machiavelli, 12-41: io
, xxv-1-32: -non durerò fatica, non è vero, fessenio? - non,
non è vero, fessenio? - non, moccicon mio, no. grazzini,
moccicone, m'arà più obligo che non hanno i tesorieri del mal gallico al
quel sciocco (il qual pensava di non esser veduto), non li lasciava
qual pensava di non esser veduto), non li lasciava credere che colui fosse cotanto
quando fo poi qualche mocciconeria, è perché non ne so più. g. m
in disgrazia quel cotale, acciò che ella non gusti il paradiso in questo mondo di
beltà cotale, / qualunque dilegion gradii non meno / di quel che fatto avrei l'
ombra,... a'quali non può la morte agiugnervi di sozzo più nulla
idiota, che tutti opprimevano e dileggiavano, non ebbe nulla; e si mise a
, / nel veder noi, che non sudiamo indarno, / sarete i buoi di
gravissima dei solipedi, la cui natura non è ancora ben nota, e che è
, ed anzi suscettivo di propagarsi, non solo agli animali della stessa specie,
sai che io giro il mondo e non sono uomo d'affogare dentro i mocci;
mocci; però ti dico che stanotte non dormirò tranquillo il mio sonno, e che
coi mocciosi, ammettiamo senz'altro, non ci sapeva fare. bocchelli, 1-iii-48:
ristagni del fiume. bonsanti, 153: non vorrei vederti smarrire dietro una mocciosa.
.]: andiamo, moccioso! o non si mette a voler fumare. bocchelli
: francesco secondo, re di francia, non avendo mai mandato fuori del naso mocco
c. e. gadda, 6-300: non ne capiva gnente manco allora. stava
moccobèllo u vero per inganno e fraude, non possa essere eletto... dal
dessero anche moccobèllo..., non obstante che l'ufficio di colui,
, ad cui fusse dato lo moccobèllo, non fosse finito. buti, 2-135:
... che lo suo officio non avesse facto bene... o che
essere allegri, e allora la stanchezza non si sente. -non mi far moc
alla gentilezza toscana. ma i confetti non addolcirono le lingue, e i moccoletti,
addolcirono le lingue, e i moccoletti, non che spegnere le dimostrazioni popolari, le
quanto nel parlar ti noio: s'i'non fuss'io e l'acqua e 'l
cera di smeraldo. menzini, 5-20: non fu chi desse un moccolin di cera
nuova buona; / il moccolino tuo non è finito. /... /
[s. v.]: 'non esser finito il moccolino ': non esser
'non esser finito il moccolino ': non esser finita la vita, non esserci
: non esser finita la vita, non esserci pericolo di morte. -parvenza
457: per le vie dei quartieri poveri non è raro inciampare ad ogni piè sospinto
mia con bruchi codimozzi / canterà me'che non fe'mai calandra, / però che
passava, disse: « mona, voi non avete freddo? ». rispose la
, a quella ch'è spenta, e non v'è rimaso se non 11 moccolo
spenta, e non v'è rimaso se non 11 moccolo con fuoco quasi oscuro e
delle candele, che si toglie via perché non impedisca il lume; si dirà in
naso potrebbe credere che rimedi esterni e non aventi niente che fare con le cause interne
lo trapela, / giacché il rotto non si cela, / è una testa sì
bersezio, ii-75: rosina... non si occupò che di staccar moccoli all'
poeta sacrilego. imbriani, 3-236: non ho mai appiccato più moccoli nel mio
appiccato più moccoli nel mio segreto, non ho mai più bestemmiato, più cospettato,
genio, e fero alle genti, non sospetta d'essere moccolo male moribondo,
cioè il moccolo, è molto basso, non puote il cavallo per le nari respirare
0 soprattuto. es.: « pietro non si confonde; egli tiene sempre acceso
, per mancanza assoluta di quattrini, non potè accordare alla lacrimata consorte un funerale
pirandello, 7-743: i lampioni a petrolio non erano stati accesi; e dunque non
non erano stati accesi; e dunque non ci si vedeva neanche a tirar moccoli
: anilina pescara aveva risposto subito che non le dispiaceva di reggere il moccolo, che
per lei, caro signor gradi, non è bello reggere il moccolo! montano,
c'era » ella disse. « ma non era mio, era il fidanzato di
insiste su qualche cosa, che noi non intendiamo concederla in nessun modo;
. m. cecchi, 1-1-300: oh non sai tu, che e'non si
: oh non sai tu, che e'non si accende un moccolo / senza speranza
senza speranza di cavarne merito? -se non si hanno altri moccoli, si può 0
9-366: eh fratei mio, se tu non hai altri / moccoli, in quanto
/ moccoli, in quanto a questo io non ci spero. nomi, 1-44:
nomi, 1-44: se per me non saranci altri moccoli / per la via
, / che s'altri moccoli ora non abbiamo, / a letto al buio
anderem davvero. pananti, i-19: se non hai tu altri moccoli che questi,
buio. de roberto, 9-49: se non avesse avuto, come si dice,
spettatore e riempire la cassetta, hollywood non conta su altri moccoli, gli succederà d'
, spento quel po'di moccoluccio, non vi si leggevano più gli sconci caratteri
vergini guerriere e latine o di mogli non reluttanti già tolte a forza ne la sagra
, sciocca. sermini, 251: non ridere,... che misser rossetto
ridere,... che misser rossetto non sarà prima tornato che ti darà moglie
allora che tu paia uno moccolone, e non sappi che farti, e per questo
per cesa? bacchelli, 1-iii-635: perché non gli date una cornata, quando vi
attorno uno di questi moccoloni, che non sanno nemmeno da che parte si comincia.
di dileggio. burchiello, 118: non cercar più ch'io dico, moccolone,
anche véccia falsa. paiseno, non te vuoi lever da testa porta nevero?
tutti vestiti di seta e d'oro, non ho mai guadagnato più d'un fallito
da guardarne, ché nelle vicine / reti non caschi, ché aria fatto poco.
/ né per via saggia come voi non voco, / così parete saggio in ciascun
magioni / d'artefici arse, e non camparo un moco. boccaccio, 1-ii-165
le genti / stolte ri- guardan, non montano un moco. < canigiani, 1-45
. < canigiani, 1-45: questi non curan lor onore un moco, / ma
maggiore, diciamo con parole antiche: io non ne darei un paracucchino o veramente buzzago
'. 'non istimare un moco ', non istimare nulla, tenere a vile.
pataffio, io: gli occhi a'mochi non ebbi io nell'osso, / ma
bartolo: / che gli avverrà se non hanno ben l'occhio / a'mochi,
proverbiale vale: 'aver cura di 'non esser gabbato'. lippi, 10-30:
diciamo 'a'mochi ', e non all'altre biade di maggior valore,
smoderata. redi, 16-v-348: il caffè non lo beverei mai al bicchiere, poiché
àn costume di pigliare il caffè, non nel bicchiere, ma bensì nella chicchera
la moda. magalotti, 9-2-183: non mi sento gran difficoltà in accomodarmi a una
a. cattaneo, iii- 350: non vi lusingate con dire: questa è la
/ queste qui, signor no, mai non si fanno. algarotti, 1-i-39:
se stessa incommutabile ed una, e non nella variabile moda, che qual novello
dopo aver io molto tempo meditato, non ho trovato poterle dare altra definizione che
poco pregevoli molte cose, solo perché non giungono nuove. botta, 5-15: essendo
pellico, 2-24: alla nostra età non è più permesso di fare l'apologià dell'
... moda è la modernità non consolata d'antichità; non radicata nel
è la modernità non consolata d'antichità; non radicata nel passato, e quindi non
non radicata nel passato, e quindi non atta a infuturarsi, perché il passato
era una rozza provinciale, e che non capiva la moda. bocchelli, 1-i-556:
femmine, sap- piendo la moda, non danno fede alle parole degli uomini,
sanctis, ii-19-120: possibile che diomede non sia avvocato torinese? qual è la
è la cagione del ritardo? pinelli non me ne ha scritto nulla: e
è venuto a zurigo paolo balbo, e non si è degnato di venirmi a vedere
f. negri, 1-62: non hanno disuguaglianza alcuna nell'abitare i lapponi
i lapponi, pochissima nel vestire e non mutano mai la moda. segneri,
d'esser tenuta per una dea e non solo contentarsi, ma con guardi,
critico più severo in fatto di moda non avrebbe segnalata una menda nel suo abito
ma il fratello che va al ginnasio non li vorrebbe mettere: sono larghi,
la moda, che cammina come se non ci fossero poveri, li impone doppi.
una giovine curva e pallidissima, ma non spiacevole del viso. moravia, jjiii-327:
famose. foscolo, xvii-106: o non avete voi ricevute le due nostre inviatevi
inghilterra portava quest'anno, come il non plus ultra dell'eleganza in materie di corse
all'antica? / e a questa moda non v'adatterete? manzoni, v-1-324:
più strane di quelle del vestire, ma non cangiano sì sovente. g. capponi
. g. capponi, 1-i-310: io non temo d'affermare che l'educazione divenne
che l'educazione divenne ai dì nostri, non che una scienzia, una moda.
voga che tra pochi anni è facile che non
[orazio], forbito cortigiano, non ebbe riguardo all'antica moda del secolo di
: i lacedemoni aveano per loro statuto di non alterare l'antica moda del loro canto
di grosso. nel suo libro, non troviamo la 'moda 'né di parini
). leti, 8-i-33: io non sono obligato a credere tutto ciò ch'
propria casa. bettinelli, xiv-58: non vado alla moda per avere tai libri su
rosa, 51: stampasi i versi e non si sa da cui, / e sebbene
ronsardo nelle sue poesie inserite ancorché non autorizzate dall'uso e dal gusto presente
, e per dire in una parola, non così alla moda, non dovevano così
parola, non così alla moda, non dovevano così alla ricisa condannarsi. muratori,
. muratori, 10-i- 62: non si dee ridurre una virtù si eccelsa ad
, 477: è una pittura che non è moderna nel senso corrente e di moda
e rappresenta forse uno di quei contrattempi non ignoti alla storia dell'arte.
son uno de'rari forestieri alla moda, non vi narrava che un po'più del
. sì compito giovane si mostra che non mi ristucco di mirarlo. -che
bella donna su una spiaggia di moda non potè non suscitare un movimento profondo.
su una spiaggia di moda non potè non suscitare un movimento profondo. buzzati,
relazione, poiché da otto giorni alla corte non si parla che di voi,.
lippi, 7-40: ad ogni mò trovar non puoi / un rimedio che vaglia una
stravagante ed alla moda, / che non se ne rinven capo né coda. note
luogo vuol dire stravagante o nuovo e non più sentito o visto e del tutto
cercano la bontà reale e massiccia e non le apparenze, e non mascherano né
massiccia e non le apparenze, e non mascherano né loro né le loro opere.
). leopardi, iii-391: paolina non fu più sposa. voleva, e
in disuso. algarotti, 1-v-124: non erano per ancora andate giù di moda
torri. delfico, i-470: questo però non accadde alla nostra repubblica, la quale
, quando uscì di moda, e non alterò punto le facoltà o le attribuzioni
le attribuzioni, dell'uso de'quali non era scontenta. carducci, iii-19-126:
psicologici. c. arrighi, 3-45: non lasciate la briglia sul collo, come
, 4-228: so che si fatti discorsi non sono alla moda né furon mai;
moda è l'opera della fantasia, non della ragione. bettinelli, v-42: il
. bettinelli, v-42: il pudore non è più di moda. giusti, 4-i-110
con valore aggettiv.): che non è adeguato o conforme o rispondente alle
i compendi fanno leggere coloro che altrimenti non avrebbono letto nulla, gli incoraggi- scano
proprio tempo. ghislanzoni, 17-141: non ti parlo degli schiavi dell'america lontana
1-365: quanto al meri, consigliò di non ricorrere alla giustizia troppo lunga, e
vede che siete fatto all'antica e non istate sulla moda. g. ferrari,
a temperature superiori a 500 gradi, non sog gette ad autocombustione;
e sentenzionale, là dove la favola non è rassomiglianza se non materiale.
là dove la favola non è rassomiglianza se non materiale. c. e.
d. bartoli, 10-78: se già non si parlasse d'una qualità modale,
. v. riccati, 156: non meno il tempo che la velocità è un
, quella per cui tutte le cose non sono che modificazioni o accidenti dell'unico
al subietto. bonsanti, 4-385: non tanto un sillogismo puro e semplice,
: onde la flussione delle cose mai non travalica la modalità e l'accidenza.
carducci, iii-28-92: non mancai di fare quelle poche osservazioni che
o su qualche modalità dell'insegnamento; se non che, a parlar megl'. o
ella riguarda all'uno in sé e non ne'suoi rapporti, è universale; se
prestezza. pareva cinguettasse. la voce non si elevava mai di tono; cambiava
l'atto con tutte le sue modalità; non manca che intendersi intorno ad alcune modalità
il diritto stesso viene concepito come derivante non dall'autorità umana, ma dalla natura o
e necessità. gentile, 1-83: non v'ha dubbio che classificando i giudizi che
, vi siano tutte queste tre specie e non più di queste tre specie di modalità
prodotto certi effetti di chiaro-scuro, non privi d'arte. soldati, ix-185:
storia dell'arte senese, iii-99: non ho marcato mandare di nuovo il modano
una e lire cinque per ciascuno staio non segnato come di sopra. leggi di toscana
la posizione anche di un suolo che non pianeggi. -modello di abito.
e due gomitoli di seta, acciò non vi sbigottiate, con il bacchettino per
quale [bocca di una ninfa] non tumidi ma modefacti e depicti de mu-
modefacti labri / dipinti di muricea infectura / non degnan giove pur che li sublabri.
l. tadini, lvii-180: non so come la cosa sia seguita;
7-47: [la pittura di cézanne] non una costruzione mimetica o una costruzione idealistica
. lanzi, i-134: il vinci non pur modellò egregiamente le tre statue, gettate
modellato un gruppo di tre figure, non molto maggiori del vero. ojetti,
bravura. aigarotti, 1-iii-102: chi non vorrà credere che di grande utilità non
non vorrà credere che di grande utilità non fosse anche per essergli [all'allievo pittore
che il preceda, vivo / diletto non gustiamo. papini, 27-452: anche
generazione] in altra foggia differente, non lo affermo e non lo nego.
foggia differente, non lo affermo e non lo nego. -comprimere in una
. moravia, xiii-14: il lenzuolo non modellava le fattezze del morto ma ne
botta, 6-i-156: raunati a salem, non tardarono punto a deliberare sugli affari che
: abate mio, vi ho tessuta questa non pic- ciola diceria acciocché rimanghiate alla fin
aver partorito il più bello, e non conosce che infine egli ha modellate le
288: il giovane stato... non potè fondarsi su nessun ordinamento paesano e
gregge. dossi, 2-i-227: nostro scopo non è tanto di raccontare avventure saporitamente romanzesche
. croce, iii-27-136: la russia non si sottraeva alla forza dell'idealità nazionale,
è costretta a modellarsi sulla mente e non questa che deve abbassarsi fino all'altra
lusinga che io stesso favorivo; per cui non mi restava che reagire alla tua certezza
, imitazione '; ma ad altri non piace, perché sembra troppo materiale, e
animo umano, i sentimenti ecc., non sono cera o creta che si
, più secco, più grasso, e non potrà far uso della tua veste.
sue parole, le cose modellate, non tanto fu facile lo scioglimento di molte
, bruno, alto,... non aveva giacca, ma una maglietta di
: le sue maniere [del grimaldi] non erano modellate sul gusto o sulla moda
delle 1 memorie 'del pelli, ma non modellato su quelle né simile a alcuna
biografie dantesche, il libro del fraticelli non è una serie di questioni politiche o
bocalosi, ii-49: cari italiani, voi non siete ancora modellati a quelle austere virtudi
: emilio la seguì, prontissimo: ma non abbastanza da non essere costretto a ammirare
, prontissimo: ma non abbastanza da non essere costretto a ammirare, ancora una volta
bravo modellatore, solito a dire che non può giugnere a gran perfezione nella pittura
a gran perfezione nella pittura colui che non si è per qualche tempo bene esercitato
di tipi saltanti su nella vita, non può stare che il gran meneghino carlo
. quelli dovrebbero fare i fornai, non i fonditori. fanno delle pagnotte. intanto
con la tecnica della smerigliatura delle parti non ricoperte dalla sagoma. -modellatore in refrattario
corrente; a stramazzo quando il liquido non occupa interamente la sua luce; e
1-ii-393: quella figura di dònna sembrava non riuscisse a liberarsi dall'opprimente involucro della
tutte cose, dobbiamo riconoscerlo, da non potere accreditarlo presso i professori.
. capuana, 1-i-83: la signora non si fece attendere. una donna sui
pallore [quello della donna] illuminato non so se da una qualità insigne del
sangue o dalla potenza della modellatura, non avendo io ancor mai veduto i piani
pericolose di tutte loro,... non meno ti sarà utile questo modellino di
vii modello / dà vita a'sassi e non è forza d'arte. oddi,
oggi in lombardia per cuocere i pasticci non vengono per altro modello della lor bocca
che dovette l'artista ritrarre: poiché non si vede lo svelto ed asciutto dei cavalli
dell'animo che derivano dalle passioni, non può vederle dal modello che si pone avanti
dal modello che si pone avanti, non ritenendo esso alcun affetto. baldinucci, 9-xiii-69
figura è di quelle che la fotografia non coglie mai bene. forse dipende anche un
anche un po'dai fotografi che ordinariamente non capiscono niente e lasciano fare alla macchina
e lasciano fare alla macchina... non basta mettersi dinanzi al modello; bisogna
valore ora questa ora quella risorsa. non altrimenti si muove e si atteggia il
noi lo vogliamo esaminare, / se non è lei, di certo è suo fratello
, i-228: la imitazione è mentre facciamo non quello istesso, ma un simile.
son libere. citolini, 14: non trovavo chi mi desse né aiuto né consiglio
mostrava, mi era di danno e non di utile alcuno. salvini, 41-308:
attuale di spregiare gli antichi modelli, non mai come adesso si vide tanto fèrvore
., i-261: il latino classico non potea produrre che un puro lavoro d'imitazione
pieno di riverenza verso l'alto modello, non pensa ad appropriarselo e trasformarlo, ma
ma ve lo confesso umilmente, io non l'ho studiata. -con riferimento
questa fiera gente mi sbrana, io non recuso la morte per lasciare a voi ui
uomo. g. gozzi, i-14-206: non vi fu in tutta la grecia paese
modello ti sia la religione romana, non in quanto a'dogmi, che più
più biasimi / n'ebbi che lode, non è stato sempre /...
, insegnamento. cesarotti, 1-vi-293: non si trova alcun modello di virtù in
, per ora, discendiamo a'particolari, non avendo noi fatto poco con l'aver
nozione. delminio, i-259: non altrimenti che le pietre fan sensibile quel
e modelli positivi, guidato in ciò non solo dal dettame naturale, ma anco dall'
quivi discorrerla giusto, come s'ei non avesse un altro grado superiore di spiritualità
cosa già esistente, e che perciò non è più da fare né da rifare,
cavare il modello de'più irregolari successi, non gracchiando corvo, non volando avoltoio,
irregolari successi, non gracchiando corvo, non volando avoltoio,... non iscoppiando
, non volando avoltoio,... non iscoppiando lampo, che il collegio de
de gl'aruspici et auguri... non ne volesse scoprire il mistero.
cioè che nessuno conosca benefizio alcuno, se non dallo universale e non da alcuno particulare
alcuno, se non dallo universale e non da alcuno particulare, acciò che non
non da alcuno particulare, acciò che non si faccino sette nella città. varchi,
trattare l'accordo era questo e, non avendo detti ambasciatori commissione di negoziare sopra
siena. c. campana, 1-214: non fu possibile a gli ambasciadori di trovar
, vili: il dire che un tale non può essere proposto a modello è una
che dànno ad intendere assai più che non suonano... così, verbi-
grazia, se tu dici: 1 caio non è il modello del padre di famiglia
tormentasse con soverchio rimorso per cosa che non ne meritasse conto, dato il caso che
caso che la sua padrona di casa non fosse un modello di fedeltà. oriani,
, x-13- 295: il popolo non piega che ai forti;...
lui, pianeti e segni / ricevere non pon cosa di bello. fr. morelli
e... la vostra virtù non è altro che un piccolo raggio della sua
un esquisito modello della miglior poesia e non sì facilmente si può sperare altronde tanta
ii-885: ai poeti, veramente, che non fossero napoletani, primo di giacomo,
parigi; guarda che delicatezza di tinta; non sembra di marmo, di quel marmo
queste ammirevoli lettere, si accorge che non aveva capito nulla: soltanto allora scopre
una lettera. sarpi, i-2-179: non ho voluto differire più a mandare la
mandare la minuta, la quale servirà non per esemplare, ma per un rozzo
delle due seguenti canzoni politiche, quantunque non emerga per quella magnificenza di immagini,
originale, una forma di lirica che non ha riscontro nei modelli conosciuti. bonghi,
: dateci pure dell'ideale, ma non modelli da sarto per tagliarci sopra le
diligenze; perché mai il linguaggio ultimo-modello non sostituirebbe il rappezzato neolatino, il frondoso
con una stanga in mano, e non me n'avedevo, ch'io gli vol-
a terra: volse idio che elli non gionse anco a me! fr. martini
modello regolare, mentre il modello dimostrativo non rispetta le proporzioni fra i singoli componenti
l'ultime sue disposizioni... non furono se non di raunare e di
sue disposizioni... non furono se non di raunare e di riveder le sue
, cioè l'opera da costruirsi, non nelle rigorose relative dimensioni delle singole parti
operai che eseguiscono il lavoro, meglio che non farebbe un disegno. -stile architettonico
de'pontefici, e che già, per non esser, come soleva, frequentato,
1-vii-163: le altre chiese di ravenna non hanno né anche tal pregio. sono
di altra nobile materia levandone, che prima non ne facesse di terra i modelli.
farvela dentro. bellori, ii-14: non solo delle membra principali di una mano
aveva lasciato in roma il modello colossale non terminato. d'annunzio, v-3-223: nello
schizzi, i cartoni, i modelli e non si confidar ne la mente, perché
mio servaggio orrendo / con l'alma, non col cor, ch'io ne son
: dice vetruvio che i modelli piccoli non sono i'nessuna operazione confermi dall'effetto de'
fatto.!, di stagno, e non abbiamo bisogno di cavare da tal modello
molte altre macchine in modelli, che non sono mai state poste in opera reale
del modo che sono fatti. 10 non ho trovato uomo qui che li sappia fare
posto ogni sua cura, / per non far più l'egual, ruppe il modello
treno reale... gino bianchi non gli può somigliare che nei riguardi del mod
invenzione attinente alla produzione di beni economici non nuovi ma migliorati sotto l'aspetto tecnico-funzionale
, secreti con brevetti d'invenzione -che non la protezione necessaria contro il plagio letterario.
, xix-125: l'universalità di un'idea non consiste nel conoscerla noi per modello d'
di quello che esso dovrebbe significare, non è possibile trovarvi dentro un pensiero.
il dualismo di modello e imitazione, non si vede come il paragone e il rapporto
un fenomeno sperimentale mediante leggi coincidenti o non contrastanti con quelle ricavabili dall'esperienza.
sociologici, legati da correlazione, se non da causalità. 37. statist.
di servitore, ecc. », non così è il dire: « il tale
accogli nell'anima immensa / il figlio non troppo modello, / facendogli grazia di quello
di quello / a cui per pigrizia non pensa. stuparich, 1-55: nostro padre
, che sorge di suo modello, non si sa che [michelangelo] attenda
, / né vo'stare a lodar chi non conosco. t-essere vestito come il modello
carducci, iii-28-91: il ginnasio di ferrara non lascia nulla a desiderare, anzi.
alcide, / gli angui strozzar, non schiacciar degl'insetti. guadagnali, 1-i-23
. guadagnali, 1-i-23: gli oziosi non prender per modello. mazzini, 3-281
amatori della rusticità si prestasse orecchi, non trarrebbe oggidì... i modelli
: voi biasimate le maschere modonesi, non le nostre, sotto le quali con niuma
della terra... questo colore non si fa con arte, ché così
niuno può esser moderator di molti se non sapea bene aversi con pochi e che 'l
da più divino principio, che magnanimità non era o altro moderamento della parte dell'
franchetta, 940: alle democrazie, non ad altri governi, convien propriamente la
prenda da questa parte qualche moderamento, non è egli però punto stabile né da dovermene
e di mitigazione e di misericordia, non è il marito di colei secondo i figliuoli
materia sia rassomiglianza dell'istoria, e non quello stesso che è la istoria,
stesso, e in ciò la poesia non è rassomiglianza dell'istoria. 5
. c. campana, 1-214: non fu possibile a gli ambascia- tori di
condotta. alberti, ii-279: userà non sempre, non con tutti quello uno
alberti, ii-279: userà non sempre, non con tutti quello uno medesimo moderamento,
. dir. disus. moderamento di difesa non colpevole: formula che traduce il latino
legittima difesa (e cioè la necessità, non dipendente da propria colpa, di difendere
vendetta a'nessuno è consentito, se non a giudice, che ha giurisdizione, avvegnaché
alcuni, se sia con moderamento di non colpato difendi- mento, sì come le
orientamento. galdi, lv-269: non dubito poi, in guisa alcuna, che
vostro 'moderantismo '[di lacretelle] non trovi giustissima questa pace, anche per
che riflettevano, il « moderantismo » non era che uno stato intermedio, il
che aveva sostenuta con robespierre, ma non ancora avea scelto il punto del suo
. gioia, 4-i-141: la giustizia non è dunque né del partito dei '
« oggi », diceva attilio, « non v'è più merito a dar
paese quando è santificato il principio del non fare per non disturbare il bell'andamento
santificato il principio del non fare per non disturbare il bell'andamento di cose ordite
freno; / li moti de la mente non ressi en moderanza, / lo cor
da barberino, 90: moltitudine d'oro non è di tanto a virtù della donna
reggendo oste di diverse genti, mai non fu cercato alcuno tradimento contro a lui
si fanno senza niuno ordine! che non pare che in loro sia niuna moderanza,
nostra nel reggere, trovarà che 'l popolo non è stato del tutto rifiutato. buommattei
le forze per caricarsi di pesi e non pretender di reggere con debolezza di spalle
, sarei venuto a roma amico, e non prigione. monti, x-2-34: tu
39: egli considerava il bello di natura non dar a conoscere, massime ne gl'
ire, / poi ch'agl'impeti lor non vai ragione. ricci, 2-127:
, quanto la lor condizione ed origine non li scioglie abbastanza dalle passioni, dagli
tutti era odiato come il fistolo, non sapendo più moderar le passioni. piccolomini
appetiti. gemelli careri, 1-ii-308: non seppe o non volle moderar la naturale
gemelli careri, 1-ii-308: non seppe o non volle moderar la naturale avarizia. metastasio
di bricherasio, 1-139: con queste leggi non sia violato il diritto di proprietà de'
tutti i cittadini sediziosi e insolenti che non si potevano, se non con la punizione
insolenti che non si potevano, se non con la punizione e con la paura,
maria, natalia cianciavano senza tregua, non cessavano mai d'interrogarmi... miss
il senato... che le chiese non potessero appropriarsi beni posseduti da'laici per
faccia a quello del viceré, perché non potessero calpestarlo co'piedi,..
uterine, benché siino alquanto accresciute, non possano essere nocive al male del capo
nocive al male del capo, purché non sieno eccessive, onde si propone di
sieno eccessive, onde si propone di non usare, per moderarle, altro che la
ritorno dovette moderare l'andatura, se non voleva fare una sudata. -attenuare
pontefice di potere sposare anna bolena, non ostante che avesse conosciuta maria bolena,
o de'dominanti o per altre contingenze, non sono praticabili o riescono perniciose, laonde
. botta, 5-134: di questi non pochi entrarono nei nuovi magistrati creati dai
, che loro diedero autorità, perché non gli conoscevano; ed essi i comandamenti
moderi un poco que'luoghi, ma non mi pare da levargli interamente. galileo
interamente. galileo, 4-2-561: ora non so per qual cagione e'si vada
: 'moderare le espressioni', specialmente acciocché non offendano. in questo senso 'moderare
espressioni. moderare la lingua. se non modera la lingua, vorrà sentire!
due capi: il primo di moderar non solo nella sostanza, ma rinformar anco
venisse in lite con lui, e non bisogna rompere con alcuno. -correggere
pene adoperi una diritta ragione: perché non ogni apparenza di questa virtù è vera
le pene si devono temperare o moderare, non è possibile il narrarle nella present'opera
malo aspetto sono pessimi, e di buono non buoni ma moderano l'inconvenienti, e
. b. davanzali, i-217: non propose [pisone] mai cosa servile
freno ad una destra imbelle, / non atta a moderarlo. mamiani, 4-437
magro cavillo che il vaticano, quando non sia una sfoggiata corte di re,
sia una sfoggiata corte di re, non possa moderar bene il mondo cattolico,
a magnanimo principe si richiegga, se non la maturità del consiglio che, raffreddato il
con segreto giudizio modera le azioni umane non avesse altrimenti di lui disposto. zilioli,
da una somma e unica potestà, non dipendente da altri che da se medesima
giannotti, 2-1-83: la quale ordinazione non fu sufficiente a reprimere la insolenza loro
v-179: nelle scuole moderne altro più non s'apprendono che l'arti da rabbellir
con una persona tale che, se non li è messo un po'di freno alle
cosa che voi potete, acciò e'non li abbi a mettere il piè in
da barberino, i-76: guarda e '1 non disdice / guardar i tempi e luoghi
rinfirmità nell'animale, sicché il numero non fosse né pare né impare e l'animale
numero musicale moderante se stesso, perché non è l'anima voce, ancorché vocale
ei lo toglie a sé. ma qui non si to'niente al re, ma
questo è un danno di molti, questo non è altro che ritorre alli ladri quello
è nocivo e dannoso a quello, non in esso l'uomo moderandosi. bandello
solo in questo l'avvertì a moderarsi e non usar così rovinosamente la sua facondia.
che gli spagnuoli siano per moderarsi? non è capace di moderazione il lor fasto e
ne gli eccessi di tante sensualità, per non offendere quella riputazione che mi ho acquistata
nel bere, nello spendere. ma perché non cerca di moderarsi? d'annunzio,
esatta coscienza, e potevo sorvegliarmi ma non moderarmi. borgese, 1-269:
-vi supplico di dirmi la verità. non mi fate passare da idiota. pavese,
muricciuolo del cortile; là dentro se non era la pienezza di ogni beatitudine,
mostra più ricchezza, ma, se non è modestamente e moderatamente adoperato, può
a me... tu sostenga la non forte mano alla presente opera, acciò
alla presente opera, acciò che ella non trascorra per troppa volontà senza alcun freno
d'intorno alla frattura tra sé distanti non men che un dito; poi si stringeranno
come cosa che scaldi e dissecchi sufficientemente, non avendo alcun timore della facoltà sua astersiva
f. frugoni, 3-i-48: se bene non sono pianeta stazionario, ma esalazione vagante
il giovanotto era assai più riservato. non parlava quasi mai, mangiava moderatamente e
e con studiata compostezza, come per non scomparire davanti a me. -in modo
scomparire davanti a me. -in modo non strettamente rigoroso. carducci, iii-24-9:
. f. goti, 7: altro non è che un affetto intempestivo e vano
un affetto intempestivo e vano, ove non ha bisogno d'affetti; o
'moderatezza', per 'moderazione', è voce non approvata dal lissoni, accettata però dall'alberti
affetti. la 'moderazione 'può non essere abituale. = deriv. da
moderazione è dovuta a sirtori; ma non me ne duole... a me
e costituzionalista rigoroso, [carducci] non si dispiaceva, a sfida polemica, di
cose di fuori, però che la natura non diede a sufficienza dentro di quelle cose
alberti, i-54: qual prudente non giudica tutte quelle medesime pose, le
speranza immoderata, / dì moderato ben non perde il frutto! palescandolo, 128:
128: il moderato desio del guadagno non solo non è vizio ma piuttosto buona
il moderato desio del guadagno non solo non è vizio ma piuttosto buona passione con
anima. g. gozzi, 222: non solamente io col mio costume e con
delle ricchezze. -con litote. non moderato: smodato, eccessivo, sfrenato
maffei, 6-197: in questo contrasto tu non vedi mentita o negativa di sorte alcuna
avventarsene scambievolmente, come detta l'ira non moderata. -sostant. n.
'l vostro stato pose 'l piede, / non moderata da freno o da legge.
quantitativi adatti, adeguati, proporzionati; non eccessivo né esagerato; mantenuto nella giusta
pressione, ma moderata, una resistenza che non ecceda, qualche interrompimento opportuno, son
, 2-ii-311: quanto a'terreni, non v'è cosa più distruttiva e più
interessi del danaro, e all'opposto non v'è mezzo più sicuro per favorirla
, i-432: un giardino indiano il quale non si distingue dalla jungla che per le
a. noi compartita da lui, che non è necessaria al giusto bisogno nostro e
mio padre era partito con ogni sua ricchezza non altro lasciandomi che un moderatissimo peculio.
, e spesso temprate di un pavonazzo non ovvio in altri. 4.
appartiene agli uomini delicati e grandi che non sieno le medesime sale per l'inverno che
guadagno. betussi, xliv-95: se non tutti, assaissimi se ne veggono,
vino, quasi che da rabbia concitato, non può seminare, onde ne succede che
età presente. massaia, xii-56: non mi stancava di raccomandar loro di essere
nel bere. carducci, ii-10-210: non metterti in capo che io faccia stravizi
mossi dalla lor propria e reai clemenzia, non solamente gli perdonarono, ma gli diedero
scrivere storie. -non esoso, non avido di lucro. ghislanzoni, 8-47
degli alloggiamenti sotto alla collina, dove non fu né pugna né battaglia, ma,
dalla parte de'vinti. -che non indulge a eccessivi artifici retorici, che
. guarini, 36: qui, non veduta altrove, / libertà moderata e
/ fiorir si vide in dolce sicurezza / non custodita e 'n disarmata pace. paruta
precetti e delle sante leggi, se non è accoppiata con la pratica d'ottimi
di carlo v e di filippo ii non gli faceva granché gola. -controllato,
una fatica); facilmente superabile, non insormontabile (un ostacolo, una difficoltà
principio un poca di moderata difficultà, non gli parendo poterci dire, come arebbe
bene spesso si riceveva colpi, se non mortali, almeno di molto risico, a
.]. -letter. che non supera i limiti della credibilità; attendibile
governate con imperio moderato e mansueto, non desideravano mutare signore. g. bentivoglio,
un'opinione politica di mezzo tra coloro che non vogliono si muti nulla e coloro che
8-22: i profughi palestinesi... non pensano che al ritorno e ritengono traditori
io. balbo, 1-465: noi non siamo né così addietro né così innanzi
coscienza, per lor fini le riforme e non le rivoluzioni. d'azeglio, 4-ii-68
moderata,... conoscendo che non aveva la nazione forza né morale né
adesso tengono il mestolo, almeno fin che non sarà strappato loro dalle mani e rotto
. balbo, 1-354: badiamo di non cadere nel gran vizio dei moderati,
naturalmente, perché a lei s'accostano non solamente quelli che sono veramente moderati per
che son molli per temperamento, per non saper decidere tra l'una e l'altra
una e l'altra parte, per non voler correre né gli uni né gli altri
campi, ma che nell'uno già non sono adunati i conservatori e i retrogradi
. guerrazzi, 1-22: i moderati non compaiono mica nuovi nel mondo, essendo
indissolubilmente legati al carro dei potenti, non volevano saperne di menar le mani.
mani. pisacane, viii-329: in italia non esiste un partito che possa dirsi rivoluzionario
repubblicani... i moderati, non mirando al di là della già compita
compita ed invecchiata rivoluzione dell'89, non hanno osservato la mancanza di concetto,
'moderati'in italia rappresentano l'equivoco che non si decide a morire; son l'alibi
. 1. mazzini, iv-5-231: non vi lasciate sviare dalla stampa moderata:
gesuiti della politica e della letteratura moderata non mi tacciassero della lode come d'incensata restituita
, 1-i-782: nel '19 il proletariato non trovò contro di sé che i moderati i
grido generale d'indignazione. ma non appena il trono si riaffermò, a
operaio socialdemocratico russo, assunse una posizione non estremista, improntata a riformismo e revisionismo
nella critica letteraria, il ricciardi, non rimesso certo in politica come tutti sanno,
, si chiarisce apertamente moderato, se non quanto pencola un po'troppo verso il
moderato, sm.): allegro non troppo vivace. — andante moderato: andante
che mi donò il re, della quale non fui messo in possessione per essere carestia
gran secchi e perché i sua bocchegli non eran moderati. 15. letter
uliva, xxxiv-756: guarda ch'io non ti pigli pel ciuffetto / e ti facci
. carducci, iii-25-106: quello che non capisco e non voglio capire è il
, iii-25-106: quello che non capisco e non voglio capire è il vezzo di certi
... fare della verità, non bellezza solamente e adornamento, ma luce
moderatrice de'sover- chievoli disii, delle non vere allegrezze, delle vane paure discacciatrice
sua santità, moderator principale dell'azzioni non buone de'prìncipi cristiani. tasso,
comenti, glose e modificazioni che pareva non solo volessero esser interpreti, ma eziandio moderatori
. croce, iii-27-303: gli irlandesi non ascoltarono i mòniti e le parole moderatrici
2-xiv-387: la libera estrazione de'grani non forma la vera ricchezza delle nazioni, né
. battista, iv-107: se moderator non hanno il freno, / vanno i
che l'esercito accennasse bensì, ma non colpisse; minacciasse, ma non operasse:
, ma non colpisse; minacciasse, ma non operasse: come se di questi romori
interessi. de sanctis, ii-15-462: non mancheranno nella camera gruppi fluttuanti fra'due
e se questi sono dissennati, ciò che non desideriamo, a costituire un cèntro moderatore
, 28: il curato rappresentava il « non possumus », la forza reazionaria;
., 30: questa regola però non camina nel principe o in altro supremo
lontano, tornare a sopraffarvi, se non saprete rendervi pronti, soprattutto moralmente,
quale... ordine delli tempi non suddito serve [dìo], ma esso
galateo, 158: diceano che dio non era causa efficiente, ma solamente finale,
governatore e fnóderatore delle cose, ma non fattore. c. campana, i-144:
ella [la prudenza] è discrezione, non solamente virtù, quasi una moderatrice di
sapienza, la vorrebbono veder reina e non serva; e procurano d'ampliare il
del diritto naturale è propriamente moderatore e non direttore. per questo motivo egli può
il potere assoluto degli uomini, e non di regolarlo in una più che in un'
de sanctis, ii-6-38: il petrarca non ha una intelligenza signorile, suprema moderatrice
modo allorché gli amici e i colleghi non si trovavan d'accordo o le
e contegnose, perché le moderatrici del non casto collegio prescrivevano di non « fare carnevalate
moderatrici del non casto collegio prescrivevano di non « fare carnevalate » e di non
non « fare carnevalate » e di non dare scandalo. -persona incaricata di dirigere
infinita dei progressisti. beltramelli, i-480: non c'era più da combattere con l'
sono vizi consuetudinari, a li quali non ha colpa la complessione ma la consuetudine,
per la morte de'figliuoli [job] non si scandalizò, anzi con tutta moderazione
guadagno un affetto sì come gli altri, non veggio perché il moderarlo non debba lode
altri, non veggio perché il moderarlo non debba lode riportare. loredano, 1-110:
priva d'alcuni piaceri presenti, per non indebolire le forze necessarie a procurarceli nel futuro
madre della dignità e della costanza, non che meritare la nota di timidità e di