Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. X Pag.41 - Da MEMBRO a MEMBRO (15 risultati)

leopardi in tali forme chiuse di strofa non si sentiva del tutto a suo agio,

fin dove essa è giunta, o non è giunta, a realizzare il suo tipo

.. nessuno ha da dubitare che non sia arte e vero membro di scultore

membro della città. boterò, 9-52: non è finalmente casa ove le stoviglie e

membri. tansillo, xxx-3-287: se non ha l'albergo i membri suoi, /

/ comprate pur, se 'l loco non è angusto, / sì che possiate fabbricarvi

, lettor cortese, * e se or non ridi, di che rider suoli?

membri ': 'cinque stanze'e non 'membri'. tommaseo [s. v.

il principato. sansovino, 2-75: non solamente in tutto il corpo insieme di

quivi si trovasse miglior rimedio che fatto non s'era nel parlamento di parigi,

civile, innanzi ad ogni altra cosa intenda non essere privata persona. nardi, i-3

corpo della repubblica, acciocché un membro non cresca più del dovere, sì che

delle persone, e ha tirato in sé non una porzione delli beni a questo corrispondente

nel bèrgamasco più della metà; e non vi è luogo dove almeno non abbia un

e non vi è luogo dove almeno non abbia un quarto delli beni. siri

vol. X Pag.42 - Da MEMBRO a MEMBRO (12 risultati)

e capitelli di qualsivoglia ordine, che tutto non disegnasse di sua mano. baldinucci,

conservò agli ordini i loro precisi caratteri, non caricò soverchiamente di membra le cornici,

i-49: chi è senza il battesimo non partecipa del frutto della chiesa santa;

dico, di cristo, di maniera che non possiamo offendere, infamare o disprezzare alcuno

delli fratelli, che parimente in lui non offendiamo, infamiamo e disprezziamo iesù cristo

del corpo nostro. idem, 14: non ci può più [la morte]

oltre a bollarli sopra le mascelle se non pagavano la multa. raccapriccia il vedere

centauri / manuchin le fanciulle? / nerea non crede; e se ne rise allora

/ aver legata e ignuda, / se non per trangugiarmi a suo bell'agio /

, 171: chi facesse alcun malefizio non possa essere condannato in membro.

: pur solo un'ora a me non dànno sosta / tut'i mali, ciercando

terra, conci in guisa che poter non avevano di mover membro. benci,

vol. X Pag.43 - Da MEMBROSO a MEMENTO (22 risultati)

, o per spirito o per sentimento, non conchiudono cosa alcuna e sono senza costruzione

b. davanzati, i-176: ma non fia disutile notomizare cotali membretti di storia

principalmente la versificazione, sicché i versi non si accavallassero insieme, ciascuno di essi

ho un'occasione di lodare il giordani, non voglio lasciarla passare: l'abilità di

membretti del suo pensieruzzo è l'unica che non gli manca. carducci, iii-12-62:

è sorella carnale di quella, se non che si trova imperfetta d'un membricciuolo

membricciuolo per troppa fretta nel nascere, perché non potrà ella farsi vedere in gala con

xliii-169: innudo era rimasto, / se non c'aveva una piccola pelle / d'

rene, si moveva così dolcemente che tu non avresti voluto veder altro. b.

le lor membrolina [dei fanciulli] non si scontorchino, è buono ed ancora

. f. bertini, 7-28: non punto vi giugnerebbe nuovo che da un membrolino

, 3-5-410: erano in pregio / non membroline di zerbini inerti, / ma petto

: / vedi come si storce, e non fa motto! / e l'altro

di loro seduto, col pretesto di non potersi tener in piè, attesa la sua

sua gravezza poco atti a schifare cotali non aspettaté offese de'nimici. c. e

scarichi, audaci et animosi, che non abbiano paura né di fiumi né di

'l torrieno, / se 'l gambo non è ben grosso e membruto. idem,

pietro ber- nardone era il solo che non mirasse la faccia di suo figlio.

anni, a sei. al di là non vi sono che sprazzi mementanei, minuti

. cattaneo, i-1-369: tutto ciò non riusciva che a pesare su arturo come un

5-239: di tanto in tanto, non mi spiacciono questi crolli d'ogni certezza

i come un memento, di cui non avevo certo bisogno. -promemoria,

vol. X Pag.44 - Da MEMENTOMO a MEMORABILE (17 risultati)

questo piccolo borgo. -indimenticabile e non dimenticato (un periodo di tempo,

). casti, 23: io non potrò dimenticar mai più / quel giorno

è il suo compleanno; e il vecchio non ne fa mistero. ottanta!

quali... per alcuno impedimento non ànno potuto studiare, io per utilità

: un'altra cosa memorabile di amalfi non mi pare pretermettere: che la origine

299: la varietà dell'istoria non dee sempre occuparsi nel racconto delle sole

che quando la calpesti ti affonda e non regge. soderini, sacerdoti.

23-250: l'ostriche, tosto lor non volge il tergo. tommaseo [s.

. colonna, 2-64: uno frondoso di non decidue foglie di memerilo poscia era retro

/ dàn nell'intoppo, ma volar non ponno; / così costor scuotersi spesso e

costor scuotersi spesso e un dito / non alzarsi giammai da quella memma. a.

: in quel mentre che l'uomo, non senza pericolo di memmare, spasseggia per

spasseggia per la terrena fanghiglia, aver non può soddisfazione pari a quella che trova nell'

pratolini, 9-928: eppoi, non ti devi sorprendere di nulla, giovanni

devi sorprendere di nulla, giovanni. non sono quella memme che ti sei immaginato.

. tasso, n-ii-99: quando la virtù non si può dimostrare ne le vittorie memorabili

manifesta ne l'occasioni grandi, quantunque non si venga al fatto d'arme.

vol. X Pag.468 - Da MINORCA a MINORE (3 risultati)

esser minor che i dieci terzetti e non deve di molto eccedere i cinquanta.

suo fine. -con litote. non minore: maggiore o, almeno,

d'aristotele) che trovo in lui non minor materia di biasimo che di lode

vol. X Pag.469 - Da MINORE a MINORE (28 risultati)

tasso, iii-221: al signor papio io non posso compiutamente sodisfare; perché i suoi

paste che per gli uccelli cantori che non mangiano grani si preparano; la di

gli averi. i poveri, che non avevano biglietti, perché i minori erano

zesi, spagnole e provenzali ed alcune forse non ben intese dai toscani moderni, che

. soderini, i-405: l'altre non dan frutto quanto queste viti; ma

di vita minore, perché invecchiano dopo non molto. galileo, 3-1-29: -quando voi

quello che voi avete fatto, a non esservi ricordato di me in su 'l testamento

: il padre di famiglia... non pretende che il figliuolo maggiore abbia ogni

in mano: onde fabia minore, che non sapeva l'usanza, si spaventò.

/ vivo adrasto pigliò. -che non ha ancora raggiunto la maggiore età;

un nuovo romanticismo o un nuovo verismo non aprano più larghe possibilità). -come

barberino, 87: ben savete che non si conviene, / perché reina..

'l magnanimo sempre fa minori li altri che non sono, e lo pusillanime sempre maggiori

idem, conv., ii-xv-6: non dee l'uomo, per maggiore amico,

de'prìncipi presenti per esser minori che non facevan per avventura di bisogno a'romani

gozzi, 295: le più ricche signore non hanno carità delle minori di sé.

progredito. bonghi, 1-92: chi non crede che sia un fine degno e

ariosto, 3-54: per tal fallo / non fia, dal minor fante al capitano

.. d'invigilare che a'provinciali non si facesse ingiuria o danno dagli ufficiali

quel ricetto / e i minori, non men del vino il fuoco / van per

. iacopone, 1-79-70: per te non fui maiure, / né senza te

è corto recettacolo a quel bene / che non ha fine e sé con sé misura

con sé misura. cavalca, 20-18: non considerava... li suoi pari

rosa di purità. alvaro, 20-7: non aveva nulla di chiassoso, al modo

. guittone, xxxi-69: da poi non pagaria / lo menor cor che sia

-meno coraggioso o valente. -con litote non minore-, più o, almeno, ugualmente

che per molte prove / mostra che non minor d'orlando sia. tasso, 3-59

d'orlando sia. tasso, 3-59: non minor che duce è cavaliero, /

vol. X Pag.470 - Da MINORE a MINORE (41 risultati)

-che non è all'altezza di un'impresa, di

entusiasmo di pedantesca venerazione per roma che non da sentimento religioso, io non la divido

roma che non da sentimento religioso, io non la divido con sismondi. bacchelli,

quel di sparta paragonare, troveremo che non è punto minore o inferiore, percioché è

latini, ii-42: riceve inganno, / non certo sanza danno, / l'amico

in alto grado. leonardo, 2-128: non si pò aver maggior né minor signoria

sé medesimo. savonarola, i-195: non saria fuori di proposito che gli offici

: muse, più dolce sì, ma non minore / imploro il metro.

. cecchi, 6-189: quaccheri e puritani non furono avversi alle manifestazioni artistiche, quanto

è mista, / che 'l sol non v'entra, non che minor vista.

che 'l sol non v'entra, non che minor vista. -meno pronto

ingegno). tasso, n-iii-585: non c'è bisogna di minore ingegno e

gl'infelicissimi e gl'infelici, se non che quelli hanno una maggior ragione di

opinione; l'animo con questa probabilità non opina, da disopina. -meno

3-63: gli uomini... non soggiaciono ad altre ineguaglianze che a quelle dell'

quell'altro presa, / se un'altra non minor se n'è già accesa

accortezza o sermoni / o simiglianti creder non ci dieno / che maggior ¦

alla virtù circonde / la tua misura, non alla parvenza / delle sustanze che t'

che volentier chiusi gli avrei / per non mirar già mai minor bellezza, / lassai

a ciò gli empiate de l'altre, non vi verrebbono. tasso, n-iii-721:

antico e buono [testo], non con minor proprietà che leggiadria si legge cavalieri

6-i-57r: esso [l'amore] non può essere concepito da lei disgiunto da

/ come chi teme, et altro mal non sente. e. cecchi,

della sua pigrizia e immobilità del tempo, non m'interessano meno delle glorie e dei

meno rilevante; trascurabile. -con litote. non minore: più o, almeno,

della chiesa. ma variazione di importanza non minore aveano fatta per la morte di

sua vita. pascoli, i-177: non fu già profetato che le università minori

aveano imaginato, nel conspetto de'quali non solamente mia persona invilìo, ma di

e da l'ingegnoso poeta celebrato, non esser minor vertù le cose acquistate conservare

, la fama). -con litote. non minore: più o, almeno,

della mossa de'teutoni e cimbri, non creduta da prima per lo numero infinito

. di giacomo, ii-614: celebrità non minore del * cerriglio 'aveva avuto fin

dante, conv., iv-vii-4: non minore maraviglia mi sembra reducere a ragione

.. ch'i miracoli de la poesia non sian minori di quelli dell'arte magica

escusomi da una colpa de la quale non deggio essere colpato, veggendo altri le mie

è parte di nostra letizia, / perché non li vedem minor né maggi. statuto

,... in tale modo che non facciano menori le ragioni altrui. tasso

umani sono minori del suo merito, non le si debbono negare le divine lodi

un favore). -con litote. non minore: più o, almeno, ugualmente

la via poi accompagnata; / che non è stato il servigio minore. tasso,

tasso, n-iv-229: in questo caso non è minor ben della patria tesser

vol. X Pag.471 - Da MINORE a MINORE (38 risultati)

battoli, 1-1-106: maggior fede e non minor grazia n'ebbero due principali del

, ecc.). -con litote. non minore: più o, almeno,

cui salute è venuta a tutta gente non minore letizia che a lui medesimo.

lui medesimo. petrarca, 73-65: i'non porla già mai / imaginar, non

non porla già mai / imaginar, non che narrar gli effetti, / che nel

6: queste parole diedero alla comare non minor allegrezza che maraviglia. tasso,

divertimenti, mi riderei di lui: egli non sa che quando si rinunzia volontariamente a

rinunzia volontariamente a qualche apparente dolcezza, non se ne escludono che le menzognere o le

una pena). -con litote. non minore: più o ugualmente straziante.

morta, / mi dà di pianger mo non minor doglia. petrarca, iii-2-145:

minor doglia. petrarca, iii-2-145: non è minor il duol per- ch'altri

amore è da ciascuna parte pesato, non minori nascono le paure. r. roselli

r. roselli, lxxxviii-n-419: se non soccorri tu, amor, che reggi /

g. gozzi, i-14-203: non minor atrocità ha il caso ch'io

. pucci, cent., 57-20: non era però vero, ma si piglia

pigliare il minore. boterò, 9-102: non è prencipe che abbia maggior modo di

danno minore. mazzini, 51-48: non cito i danni minori: l'imprudenza di

, / ché de pena menore / non porea meo follore - giugiarse bene.

borea dette queste parole, o non minori di queste, mosse le penne.

è di commutare il boto, che non è ne'boti dispensare. beicari,

una difficoltà). -con litote. non minore: più o ugualmente grave.

p. del rosso, 144: non si curò [tiberio] che l'armenia

dai germani, con disonor grande e non minor pericolo dello imperio romano. tortora

. b. tasso, ii-xxxn: non udite i poveri agricoltori...

.). — con litote. non minore: ugualmente o, anche, più

, e massimamente il chiamarlo ingrato, non è minor fallo che biasimar i dei

dei immortali. varchi, 23-5: chi non è grato de'benefizi ricevuti commette grandissimo

benefizi ricevuti commette grandissimo errore; ma non minore lo commette chi non gli dà volentieri

; ma non minore lo commette chi non gli dà volentieri. tasso,

al papato s'innalza, sorgente di non minore corruttela, il 'materialismo '

un risentimento). -con litote. non minore: più o, almeno,

equatore). varchi, 8-1-266: non è altro, una zona, che ^

1-12: i quattro cerchi minori, perché non passano per il centro del mondo,

si dicono cerchi massimi, e quelli che non passano per il suo centro segano la

1-88-33: aio pagura che ll'onore / non te traiesse de core / a ttenerte

alcune loro quaresime, nelle quali essi non mangiano carne ne'loro conventi. bandello

fiume più grosso e maggiore / che non è po. 36. gramm

posto. 38. liturg. che non ha grande solennità, basso (una

vol. X Pag.472 - Da MINORE a MINORE (43 risultati)

« ogni cesa o è o non è »; la minore, nota con

« ma g. cesare ora qui non è ». e cosi escludo da g

che è contenuta da un'altra ma non la contiene, e può essere espressa da

ruota, minor arco a girare che non fe'la sinistra. fibonacci volgar.,

fusse nell'occaso, l'altra o non saria ancora ritornata nell'oriente o vero ci

calore giornaliero si osserva, s'io non erro, nella nubia. b. spaventa

lo dissero minore perché due aggiunti insieme non riempiono il vacuo del tuono, dove

che naturalmente siano distanti per tuono, non importa s'egli sia maggiore o minore,

: dirà [il moderno compositore], non darsi che soli toni maggiore e minore

minore quello che l'ha minore: non rilevando propriamente ciò che dagli antichi per

, 1-47: -dopo tanti travagli non sono né anche in porto, -seguitò

: 'pollos corno pancho villa / non n ^ cen todos los dias '.

- « tipi della forza di villa non nàscono tutti i giorni ». conclusione

bisogne sì tralasciavano, se gli uccelli non mostrassero buon augurio. -feudo minore

dignità, e gli altri minori, non regali e più subordinati. -matricola

di stato e governo, / e non da quei che van per la minore.

minore. -essere la minore: non presentare difficoltà, non avere importanza.

la minore: non presentare difficoltà, non avere importanza. aretino, iv-4-271:

dei tempi e di sé nell'impero, non trovo che cantasse mai; suonava.

padre generati, siamo; l'uno non v'è, e lo minore sta col

che suoi figliuoli erano. e il maggiore non giu- sfredi, ma giannotto di procida

giannotto di procida nominava; al minore non curò di mutar nome. ser giovanni,

aveva al mondo, e al minore non lasciò niente. boiardo, 1-54:

minore sette. d'annunzio, iv-2-1063: non vi fu saluto fra le due sorelle

. 2. dir. chi non ha ancora raggiunto l'età maggiore,

ancora raggiunto l'età maggiore, quindi non ha la capacità legale di compiere atti

o dal suo antecessore,... non perda lo suo debito né di quello

cantini, 1-4-332: donne e minori non possano esercitare il mugnaio. segneri, iii-3-202

minori si mitighi, in riguardo all'età non ancora ferma. filangieri, ii-82:

lo sai che senza permesso i minori non possono vendere nulla? bigiaretti, 8-290

. -in senso generico: chi non ha ancora raggiunto un'età determinata (

diciotto anni. moretti, ii-755: non un fanciullo, non l'adolescente scaltro

moretti, ii-755: non un fanciullo, non l'adolescente scaltro degli amori quasi infantili

i-1797: già a tuo minore. / non render più onore / ch'a lui

xxix-214: bandin conte e gualteri, / non poco volonteri / verria con voi congiunto

menore / con vene benvoglienza: io non la saccio. chiaro davanzali, 10-11:

francesco da barberino, i-233: e1 non è grande d'animo colui / che

in lussuria. ottimo, i-133: accidia non sta se non in colui che.

ottimo, i-133: accidia non sta se non in colui che... non

non in colui che... non rende debita riverenza alli maggiori, né

tu si posto in alto, menor non despreczare. beicari, 2-50: 1

. castiglione, 326: [non] si dee credere che una gran signora

dimostri amare un suo minore, se non l'ama veramente. d. battoli

vol. X Pag.473 - Da MINORE a MINORITÀ (23 risultati)

de'più possenti, co 'l motto « non detrecto ». -nel linguaggio dantesco

, iii-7-61: il popolo vuoisi rialzare; non rimpiccolir noi né bamboleggiare senilmente, per

plebeo. iacopone, 1-25-81: fa'non perdon'al granne né al menore,

nutrimento e dottrina, sì che esso non paia ingrato; conviensi amare li suoi

del prencipe loro. alberti, ii-142: non sempre, no, rimane el figliuolo

quali facessero essequie a'suoi minori che non furono figliuoli quali piangessero e'suoi maggiori

età, n. 2); che non ha ancora raggiunto l'età maggiore (

attualmente è di diciotto) e quindi non ha la capacità legale di compiere atti

2-508: credi che sia possibile? non osavo dirtelo! guarda, però che

che sono minorenne, lo sai! non vorrei che ti facessero delle difficoltà.

una povera vedova con sei figliuoli e non poteva rispondere dei debiti di un minorenne.

. 2. per estens. che non è capace di badare a sé,

, che gli eccellentissimi curandai della lingua non hanno mai saputo sostituire alla brutta 'minorennità'

a minoretto, / io più nascosto non staria so''l tetto / a far sonette

minorézza o abbattimento nell'altro, ivi non è così amistà, come lusinghe o ben

età. pea, 5-90: violetta non è una ragazza di età minorile.

conciasse sì male e dicesse che ella non era lingua, se non da certi

che ella non era lingua, se non da certi cortigianuzzi effeminati e tutti cascanti di

pena era io de'minoringhi, poi cotesto non fu a mio tempo. =

fil. ugolini, 211: 'minorista': non dirai di quello che non ha avuto

'minorista': non dirai di quello che non ha avuto che gli ordini minori. massaia

quaresima a ferrara: quelli di roma non glielo hanno permesso. pilati, xviii-3-613:

, 8-242: ritornando al re alfonso, non sì tosto si vide egli fuor di

vol. X Pag.474 - Da MINORITANO a MINUALE (20 risultati)

maiorità e minorità, ti rispondo che questa non si chiama maiorità né minorità, ma

in cui fu messa dal maschio, non tanto per sostenerne quanto per impedirne il

l'ignoranza del leggere e dello scrivere non importa minorità mentale. 3. parte

fanno le leggi coi voti, e non si sa se dica bene la pluralità che

, 95: l'azione della minorità non è immediata. fu. ugolini,

di comandare a nessuna minorità, perocché non v'ha autorità puramente umana, cioè

. mazzini, 58-69: le minorità non fanno rivoluzioni; le provocano. carducci,

attributi di maggioranza, minorità ed egualità, non con- venghino a gl'infiniti,,

a gl'infiniti,, de i quali non si può dire uno esser maggiore o

magazeni e exportade da li compradori, non si possano impazar di maggiorità o minorità

. per onor de l'ordine minoritano non aveva voluto far movimento alcuno, fece

la sua vita spirituale: deh, non vogliamo noi deformarlo con la vita nostra

. -polit. governo minoritario: che non dispone di una maggioranza precostituita; governo

errori di fatto [del michels] non sono pochi (il partito bolscevico sarebbe nato

s. agostino volgar., 1-1-69: non ha la femmina che in sé debbia

or quanto minoremente innanzi che questo sia non si dee uccidere? savonarola, iii-312

dimostra in questo luogo che li demoni non sanno le cose future, li quali nientedimeno

cose future per li cieli, che non cognoscono pur una millesima parte delle virtù

pur buttafuori di mura. quindi da non confondere colle gru di cappone.

tali cose per li tempi passati in non molta stima per gli minuali uomini sono

vol. X Pag.475 - Da MINUARE a MINUGIA (15 risultati)

i più minuali. bresciani, 6-xiv-39: non v'è famiglinola si minuale e sì

e sì poveretta che in quella notte non faccia il suo cenone. 2

nella città li artefici minuali, che non intervenivono nel consiglio, né parteci- pavono

pavono di governo. varchi, 18-1-394: non si potrebbe credere quanto i pizzicagnoli ed

amore, quando è molto grande, non si può spegnere subitamente, ma incominciasi

comando oggi solamente fa a dio e non ci aggiungnere né minuere alcuna cosa

figur. fagiuoli, 3-2-292: non si sa già s'ei fece un salterello

. forteguerri, 23-44: come i nostri non sono i balli loro, / che

sono i balli loro, / che non han rigodoni o minuette. fr. morelli

diciottesimo. magalotti [tommaseo]: non v'è stata sarabanda, né minuet

minuet, né burè né tarantella, che non si sia sentita e veduta. sergardi

: il minuetto o l'aimable de'francesi non sono che goffezze comparativamente a quel ballo

credeasi bacchetti, ii-196: tonino non avrebbe saputo fioci poter crollare

-in partic.: corda -in modo non scorrevole. di uno strumento musicale,

carducci, iii-20-288: il passaggio non è come avviene in troppe liriche italiane

vol. X Pag.476 - Da MINUGIAIO a MINUIRE (41 risultati)

'l cardinal, che di mal far non fina, / a'ghibellini e a'

, / a'ghibellini e a'bianchi non s'indugia / a scriver, battere i

benivieni, 1-186: chi 'l ver non imburchia / non molto tempo indugia /

1-186: chi 'l ver non imburchia / non molto tempo indugia / che quanto la

e in preda al duolo, / non più co'nastri legan le scarpette, /

interiora di animali. di loro non minuischi la tua orazione né le tue lacrime

università delle case essere innumerabile, cioè non ricevere né aggiunta né minui- mento.

ad accrescimento della gloria di lei e non a minuiménto della virtù del petrarca.

del tempio... lo ricco non vi aggiungerà al mezzo siclo; e lo

grosso de lo adversario, a che non abiamo ardire minuire una squadra. ariosto

c. capello, lii-7-297: se non fossero gli amici e il credito ch'

ho dall'autorità della serenità vostra, io non avrei potuto in una minima parte mantenervi

intollerabile spesa, perché... io non debbo né posso minuir la famiglia mia

settimana avevano di provvisione, e minuendosi non potevano mantenersi. colletta, i-160:

, in recompensazione désti lor acqua abbondante non sperata. livio volgar., 3-99:

universalmente comune della nostra etade, quando non si passano, per ottima complessione,

le famiglie, per essere divise, non solo minuiscono di numero e gioventù,

accettato dal commune consenso della chiesa, non aggiongendo né minuendo né alterando punto quello

diradare. cavalca, 1-70: non avere cura di vedere i tuoi prossi-

gustare un prezioso e nobil vino / non minuisce, ma cresce la sete.

l'una e l'altra di esse non venisse minuita e addolcita in tante parte

, se 'l ver discerno, / modo non è a minuir la pena, /

onore 0 pure di rissa, e non a caso pensato o con altra qualità,

dolce figliuol, la tua tenera etade / non è ancor forte a così aspra vita

te di dio tanta bontade / che non sarà del secol minuita, / anzi sarai

suoi congiunti? brusoni, 2-126: non c'è pericolo eh'a. noi

la rarità de'nostri congressi accende, non leva la sete de'diletti. marco

foscarini, lxxx-4-692: sembra verisimile che ella non sia per riprendere facilmente l'antico posto

s. bernardo volgar., 6-21: non minuirà né infirmerassi l'amore. c

pena). cavalca, 11-1: non si debbono [in confessione] dire

: accioché il consolatore per tal riprendere non accresca maggiormente in essi il dolore,

, s'io potessi morendo giovarti, non restarei di morire: così mi spiace

i suoi travagli,... mai non la lascerei riposare. giordani, ii-2-201

volgar., vii-505: minuirolli acciò che non comandino né signoreggino alle genti. savonarola

fu minuita la dignità dei comizi che non fu cresciuta la forza del popolo minuto

parte poi la sua presenza: / non in costei che è famosa in assenza

brama. niccolò cieco, lxxxviii-11-175: non è né minuita né cresciuta / l'

infinitamente è conceduta. pulci, 10-n: non minuisce già la sua presenzia / la

carne e nervi e polpe, / non minuendo il tuo stato divino, / a

. 0. rucellai, 6-137: non punto minuì le glorie a milziade dopo la

. giordani, iii- 111: io non minuisco la maestà del benignissimo principe,

vol. X Pag.477 - Da MINUITO a MINUSIERE (23 risultati)

se dove non sarei sufficiente a lodare parrò divenuto come

e con loro fa'tutto, però che non vogliamo che, pel praticare tu col

la reverenda autorità delle quali medesimamente mai non si minuisce né puote cader a terra

ne le leggi e ne l'astrologia, non per travagliare, minuire, distruggere e

il ben vivere e dicono: -e'non bisogna far tante cose ad andare in

venne minuendo l'odore ed il canto non si udiva, infino che al tutto

sen- z'esso noi veggiamo se non i caratteri maiuscoli, per parlar

minuscole fa lor far transito dal non essere all'essere. redi, 16-i-45:

: il barbera... non vuole il mio sistema grafico (minuscole

.). montale, 9-41: dio non lo nomi navi neppure con

da lettere aventi altezza diversa, ma che non esorbitano da un sistema di quattro linee

scritture dette gotiche, longobarde, eccetera non sono maniere di scrivere apportateci da'popoli

maniere di scrivere apportateci da'popoli che non sapevano punto di lettera, ma sono

vista cosi vicina in calzamaglia la famosa non era certo quella specie di minuscola e guizzante

: il minuscolo cervello del cittadino cinquenne non riposava, e cercava dipanar le sue fila

ristretto, esiguo; poco esteso, non ampio, di limitata estensione (e

d'inezie e borie minuscole, se non per documento di costumi. palazzeschi,

bassa condizione sociale. -anche: che non ha una solida posizione economica. marchesa

quel suo fidanzato minuscolo raggiungesse una posizione non ancor determinata. alvaro, 18-42:

e sperava con la loro immortalità, non aveva nessuna importanza. 10.

. 11. di limitate risorse, non particolarmente fervido (l'ingegno, l'

dotato di scarse capacità intellettuali, che non si segnala per particolari doti di ingegno

'papetiere 'il cartolaio... non è a dire quanto siano goffe,

vol. X Pag.478 - Da MINUTA a MINUTAGLIA (28 risultati)

di carta quasiasi o, comunque, non regolamentare, destinata a essere successivamente ricopiata

modificazioni e ritocchi, che, pur non avendo per lo più valore ufficiale,

brieve, e la minuta per ancora non aviamo avuta, perché ci dice messer

tedeschi. g. gozzi, 3-3-264: non posso darvi opera scritta con più prestezza

conservata minuta. monti, i-131: non importa che mi rimandiate la copia delle

il tempo è camminato assai innanzi, non ho voluto differir più a mandare la minuta

mandare la minuta, la quale servirà non per esemplare, ma per un rozzo

: a potenti ragioni aggiunse lo scaglia prove non meno efficaci della poca inclinazione dello spinola

una buona minuta statistica del partito, che non s'è mai fatta, darebbe una

vassoio e sparve taciturna rimuginando, per non farsene sfuggire una, la minuta delle

* minuta 'in toscana e i linguaioli non si scandalizzavano) scrisse improvvisa questa sestina

, minuzia. sanudo, lii-351: non vi dirò ogni minuta di ditta pompa

ditta pompa, perché el mio cervello non capisse ogrti cosa. 5.

. locuz. -in minuta: in forma non proto- collare. sarpi, ii-64

l'imperatore in parte, la mandò non in minuta, parendoli esser contra la

minutaglie dei riti e delle purificazioni e non curano il più. bacchetti, 17-267:

qualcosa: conoscere qualcosa a fondo, non ignorare alcun particolare. guicciardini

ne sai / così ben la minuta, non ti dei / essere stata con le

, 1-107: verremmo bene alla minutaglia, non che sia degna d'esser mentovata.

d'esser mentovata. allegri, 68: non ha ella [la verità] tanto

in ogni parte. nievo, 3-26: non insuperbitene voi, signori nobili, e

insuperbitene voi, signori nobili, e non lagnatevene voi altri, minutaglia, capite

e minutaglie, / dicea, gli antichi non potersi assolvere. nievo, 586:

il pittore? a qualche grossolanità, non curando sottigliezze o minuzie? anzi attende

sì minuta minutaglia che è impossibil, non dirò ritrovare, ma né men pensare

minor di quella. muratori, 5-i-239: non dipinge egli [virgilio] molto la

minutaglia? -domandò oddino. gli altri non seppero cosa dire, ma già cercavano

la minutaglia del pesce marino, ma non si mangia. g. f.

vol. X Pag.479 - Da MINUTAME a MINUTARE (28 risultati)

cassola, 5-1 io: mio fratello cacciatore non riuscì mai a portare nessuno di questi

boccaccio, viii-2-121: ac- cioché alcuno non sospicasse lei alcuna gran cosa voler fare

lei alcuna gran cosa voler fare, non più terreno che quanto potesse circundare una

dividere, assai più che alcuno estimato non avrebbe, occupò di terreno. collenuccio

boccaccio, iv-110: li paurosi spiriti non altramente mi cominciarono per ogni parte a

quasi negra, tanto minutamente squamata che non lo pare. manzoni, pr.

minutamente partiti e divisi,... non si convengono più tosto alle truffe giullaresche

dignità divina? collenuccio, 5: non tutte le cose minutamente, come a

degli uomori, che io ti prometto di non ti soiare. dolce, l-i-178:

eugenia. fagiuoli, 1-4-110: non così tosto vi avrei ravvisato, se.

vi avrei ravvisato, se... non mi fussi curiosamente appartato per più minutamente

minutamente informato della scena di oggi. se non io moro di timore e di collera

gittato nel tevere, la comune sepoltura non potte avere. g. c. croce

facea sonare. / e chi ben non toccava su 'l groppone, / sminuendo su

la profondità di questa buca, se non vogliamo precipitarvi dentro. casoni, 3-1-411

, 1-522: intorno a questa materia non saremo in tutto minutamente conformi a i

innanzi al sereno della mente, che non hanno potuto mai minutamente scorgere, compiutamente

, i-35: poscia che nel minuto paragone non sono sceso delle lingue, voglio almeno

chiaro e bello cel mostrino, e forse non men ci varranno che se avessimo quel

perdite hanno fatto li ministri suoi per non esser soccorsi. l. salviati,

filosofare, ed ho disteso minutissimamente l'allegoria non d'una parte, ma di tutto

i-5-156: per giungere a tanta fortuna io non ci veggo altro rimedio, se non

non ci veggo altro rimedio, se non che ognuno, quando egli entra nel

, dove vegliare, dove pensare, dove non pensare. carducci, ii-4-198: abbi

successivi. tasso, n-iii-878: non estima ancora che si debba commendare ne

privati, che nulla sperare possono se non da libera volontà altrui, hanno mestiere di

e portar via subito il terreno, non giova molto;... arisi con

essere lui il capitanio zeneral electo, non poteva né doveva impazarsi in la ditta parte

vol. X Pag.480 - Da MINUTARE a MINUTEZZA (21 risultati)

'minutare '; ma i vocabolari ancora non gli accordarono l'ingresso nella lingua.

: la lettera ufficiale... non è perfetta se non è stata minutata e

ufficiale... non è perfetta se non è stata minutata e se la minuta

è stata minutata e se la minuta non è stata dal sotto-capo ufficio approvata.

, render minuto, minuzzare; ma non è di uso comune. -intr

sostant. siri, ii-1382: non fu permesso al duca... sodisfare

minutèlla, sf. uva i cui acini non contengono semi; uva passerina.

e da resistere alle botte, / ché non è come lui sì minutèllo.

1-45: moia l'avarizia, tra noi non voglio che guardiamo a queste minuterie.

a queste minuterie. gioberti, 4-10: non è rigorosa [la scienza] se„

nomi, e fatti e fatti, non è essa antieducativa perché comincia dal sequestrare

ordigni che avevano a servire a murarla, non perse mai tempo di antivedere, preparare

a tutte le minuterie, infino che non si scantonassino i marmi lavorati nel tirarli

cervello nelle minuterie del suo argomento, non gli rimanga voglia né forza di alzarsi

letteraria de'cristiani di sicilia altre reliquie non abbiamo che i codici, le immagini

picciola minutezza. beni, 1-138: non meriterebbe titolo di bello... né

della quale devono veramente essere quei canali non distinguibili da alcunò de'sensi nostri?

argutiae operum'. pacichelli, 2-206: non vi è altro spasso che...

pedanteria. aretino, 1-89: se non dubitassimo di saziarti di noi, andremo

ch'alcuno indovinante mi ribatte con dire che non è necessaria, per esser prudente,

la minutezza, indegne del carattere istoriale, non per tanto, le particolari azioni e

vol. X Pag.481 - Da MINUTIERA a MINUTO (28 risultati)

nel raccontare, ma dall'altro canto non saprei trovare altro modo di farvene un'

sua minutezza tien sempre vivo il lettore, non lo ristucca mai, dipinge sempre,

lo ristucca mai, dipinge sempre, non ti fa delle filastrocche che non han

, non ti fa delle filastrocche che non han fine, degl'inventari, come dire

voltate diversamente con bellissima maniera, ma non però minute, ma si bene aspre e

che il réaumur per le sue minutezze non vi sarebbe a lungo andato a sangue

andato a sangue. lambruschini, 2-303: non entrar col pensiero in tante minutezze e

, 3-31: cotale crescimento di profondità non s'ha da stimare che sia con si

, poi che nelle cose della natura non può ogni matematica minutezza aver luogo.

amicizia, la cui libertà e benivolenzia non ricerca questa minutezza di ricompensa. leopardi,

fiducia in me stesso... non solamente sono state vinte, ma distrutte.

pur cose tanto vane che più essere non possono? varchi, 3-189: io

queste, come alcune altre minutezze, non essendo diterminate, sono indifferenti. vasari

arte con quella estrema diligenza che maggior non si può imaginare. lombardelli, 98

infelice donna e, per tema di non lasciare alcuna minutezza a dietro, vi aggiungono

... [i casisti] non escono dei generali, anche quando si

aver riguardo alla minutezza delle voci e non a quello che principalmente importa, che

: troveranno che con qual sia parlare non potranno di quelle lingue si propriamente ogni

lingue si propriamente ogni minutezza, se non con il nostro toscano parlare, regolatamente

con tutto che ciò alla sua minutezza non appien si confaccia. 7.

siano gli atomi, cioè particelle minutissime che non ricevono divisione... e di

la bocca e pel soffio di un fanciullo non atto all'ampiezza dell'arte. tommaseo

zolle, si scorge chiaramente che quell'arena non è altrimenti sterile ed infeconda, ma

fame che s'el minuto del miglio non ce aiuta, staremo freschi.

2-7: vuoisi arare minuto, ma non profondo. crescenzi volgar., 6-97:

fronte a feraguto; / e se non era quello elmo affatato, / lo avria

sì minuto / che ne l'arena non se avria trovato. compagnia della lesina

minuto, fratello, che senza robba non potrai far nulla. d. battoli,

vol. X Pag.482 - Da MINUTO a MINUTO (24 risultati)

come veder le potessero i greci, che non avevano l'uso de'microscopi, se

cattolica ed apostolica tenne che gli angioli non fossero affatto incorporei, ma che avessero

5-421: 11 vento era alto, non arrivava al livello delle acque ed il

facciasi che la sia unta, e non troppo, perché darebbe noia al gesso,

perché darebbe noia al gesso, il quale non potrebbe entrare nelle sottigliezze minute. compagnia

4 -intr. (382): io non veggio che di me altro possa avvenire

spirante turbo, o egli di terra non la muove o, se la muove,

: del mare la rena minuta / contar non si può. leonardo, 3-384:

). boiardo, 2-10-8: gigante non fu mai di meglior taglia, /

si trovar, coi brandi ignudi, / non che le piastre e la minuta maglia

minuta maglia, / ma ai colpi lor non reg- gerian gl'incudi. g.

, i quali sono forellini sottilissimi, che non si veggiono, per li quali esce

per cagione che per sì poco lavorio non è dover abbi una casa e poter

che gl'inimici lor sieno appresso, non gli veggono. legge generale del sale

la loggia era tutta lavorata di musaico non minuto, come usamo noi, ma grosso

era molto minuto e iscriato, credendo non vivesse, il feci battezzare il dì

mangia poi quanto e maggiori; / non guardar perch'e'sia così minuto, /

, 299: oggidì siamo molto imperfetti non solamente di dentro nell'animo, ma

intensivo. calandra, iii-231: pagano non ascoltava niente, guardava il romito minuto

certi minuti animali, quando mordono, non si sentono, sì è piccolo ed ingannevole

secondo i bocconi: / e s'io non posso aver del pesce grosso, /

l'altra x; de le fiere minute non si tien conto. sansovino, 2-31

mole [della zanzara] / che non v'è forse altro insetto / così piccolo

, diconsi 'minute cose ', non 'piccole '. un grosso montone appartiene

vol. X Pag.483 - Da MINUTO a MINUTO (16 risultati)

quel [basilico] minuto, e non di quello che ha le foglie larghe.

. disse il lupo: -io non le veggio bene. -rispuose il mulo:

tante lettere capessero, le quali lettere non furono minute, ma grosse, tali

di venezia, e soprattutto avvertite che non sia lettera minuta o infoscata. b

e di altri navili minuti che perfino non si potrebbe il numero raccontare. assarino

così minute e così preste che e'non pareva che egli avesse o nervi o ossa

leggermente, in modo da produrre lesioni non gravi (un colpo). monelli

rapidi e, per lo più, non privi di delicatezza, gentilezza o,

semplicità [degli atomi]... non ammette una più minuta divisione.

questo accade in tutte le istorie, non potendo i segreti di tanti principi se non

non potendo i segreti di tanti principi se non in minutissima parte venire a notizia di

: l'uom spaventa a considerare come non v'è cosa per piccola la quale non

non v'è cosa per piccola la quale non si faccia immensa sotto la osservazione di

lo più, di carattere voluttario, non indispensabile (una spesa). -anche

, xii-293: uscendo di casa, non pigliar mai per le minute spese, senza

dei commerci spiccioli di questi paesi nei quali non ho visto miseria nera,, ma

vol. X Pag.484 - Da MINUTO a MINUTO (37 risultati)

uso avvilite, appo 'l suo giudicio non rimangono d'essere esaminate. g. villani

rimutava, infino attanto che dire meglio non si potesse a modo alcuno. b

reverenza e rispetto, anzi l'opere loro non finite maggiormente si ammirano, percioché in

tutto suo poter s'allontani, per non contravenire al decoro dell'istoria. pallavicino,

pari si stima il saperle e il non saperle. g. gozzi, i-3-196:

27 (462): dopo, non s'occupò più d'un affare così minuto

senza scopo. banfi, 6-42: essa non ama le azioni minute, ma soltanto

dare ordini. — con litote. non minuto: importante, considerevole, notevole

significazione di pensiero deliberato intorno a cosa non minuta e non indegna, la quale

deliberato intorno a cosa non minuta e non indegna, la quale porti seco difficultà

savonarola, 5-i-208: la natura, se non è impedita,... non

non è impedita,... non ha nulla di superfluo né di minuto e

ma guarda nelle cose incorruttibili: vedrai che non c'è nulla di superfluo o di

, a un dettaglio minimo (ma non necessariamente trascurabile), a elementi,

ai cavalieri. sanudo, lvi-770: non è stato possibile intender le cose più minute

: saranno cose masticate mille volte: non ne dite altro, ma rispondetemi a certe

dimandarvi. g. bargagli, 40: non crediate già che questa divisione sola e

minuti giornali e racconti, a noi non resta che di scegliere quelle cose solamente

uffiziale. foscolo, viii- 38: non fu mai chi narrasse pienamente la vita del

d'autentici documenti, cose tutte che non possono conferire alla eloquenza e alla dignità della

e il conto può essere minuto e non esatto né fedele, anzi la minuziosità

324: tu sei tra quelli che non hanno bisogno d'istruzioni minute. nievo

e larga ma particolareggiata e minuta, non licenziosa ma libera, non irosa ma

e minuta, non licenziosa ma libera, non irosa ma imparziale. fogazzaro, vi-14

e fa rumore. ungaretti, xi-264: non si cura [rubens], come

minuta forma per dimostrazione di prospettiva, non paiano, in pari dimostrazione di distanzia

fossero minute, si vedevano di lontano non altramente che s'elle fossero molto grandi

15-89: ¦ i malavoglia 'non sono certamente un lavoro perfetto...

: l'unità [del poema] non deve tanto alla costruzione grandiosa, all'

, elemento utile e opportuno; che non trascura alcun dettaglio (unalegge, un patto

. tolomei, i-81: noi abbiamo non solo, non so per qual malattia

, i-81: noi abbiamo non solo, non so per qual malattia, troppo debile

, che certo senza quelle io giudico non potersi interamente ciò che la mente nostra

, manifestare. de sanctis, 11-136: non vogliate fare come alcun: cementatori che

, ho l'onore di significarle che non ho trovato pur ombra, pur vestigio

sp., 1 (16): non già che mancassero leggi e pene contro

gioberti, i-ii- 234: io non ripugno, se... significate per

vol. X Pag.485 - Da MINUTO a MINUTO (23 risultati)

dee., 8-7 (291): non solamente [il sole] le cosse

, lento, meticoloso e preciso, non trascurando alcun particolare, anche se di

somma dell'opera, soleva dire, non so chi, che e'faceva per le

sue conduce con cura troppo minuta. non 'minuta la mente ', perché dio

, accurato e impeccabile nel descrivere, non riuscivano... a capacitarsi com'

). berni, 40-11: io non so or così minuto e chiaro / dir

singolo particolare, anche irrilevante; che non si lascia sfuggire nulla (la memoria

minuto cuore, posseduti dai loro maiordomi, non corrisponderebbe alla figura che iddio vuol ch'

tua donna di tutto il tuo bene; non esser geloso, non essere minuto,

il tuo bene; non esser geloso, non essere minuto, litigioso, pettegolo e

pensiero). allegri, 27: non perché io intenda con esso difenderla dalle

sarebbe), ma perché la brigata abbagliando non riconosca nella prima occhiata ogni suo mancamento

minuto popolo, però che a loro non appartengono le cittadine cose. francesco da

soperchia abbondanza che si trovarono delle cose, non voleano lavorare agli usati mestieri e le

50): i corpi... non gli orrevoli e cari cittadini sopra gli

questi primi negri è macomettana: ma non sono però ben fermi nella fede,

popolo minuto. sanudo, lviii-589: non è morta persona dà conto, salvo

chiesa, e chi può uscir, non resta. ramusio, i-41: le

luochi abitati dal popolo minuto, e non trovaro persona che si movesse. ammirato

principale godimento delle classi minute sta nel non conoscere la loro umiliante inferiorità e i giusti

anche, il salariato più umile, non iscritto a nessuna arte, che veniva

minuto perdé ogni rigoglio e vigore, per non avere capo; né a niente si

furono i ciompi che corsono firenze, non rubassono anche loro, s'armarono e furono

vol. X Pag.486 - Da MINUTO a MINUTO (35 risultati)

ispecie di quella della lana, ma non ascritti ad esse; appellati così,

arte del mereiaio e setaiolo minuto, non si può tener drappi se non per

minuto, non si può tener drappi se non per lavorare per la bottega, per

, bocche ed altre simil cose, ma non possono detti mereiai e setaioli minuti vendere

savi e di compagni / che tu poi non te n'lagni, / e minuta

e minuta famiglia, / se buona non t'impiglia, / e non guardar

se buona non t'impiglia, / e non guardar se grande salaro / in lei

volere portare più in là la coltura che non può essere sopportata dallo stato attuale in

: / sì, sì; ma non alcun, ch'era discreto, / a

rincrudiva le offese al clero minuto che non aveva altra colpa che di aver creduto

da roma; ma con roma certamente non nacque il mondo, la quale fu

p. neri, 1-vi-47: l'italia non ha in oggi verun commercio con le

abitudini, tutte le minute brighe cotidiane non ci lasciano tempo di riflettere. e

si dedicano, sono così infinitesimi che non riesce quasi a vederli chi non abbia

che non riesce quasi a vederli chi non abbia capito come in realtà stanno le cose

delle riposte bellezze di dante, comeché non paia, od a pochi: ché pochi

oggi la vita è bassa, minuta, non vi sono più né gesti, né

brutte, o da persone che non possono, come con poveri o con morti

g. ferrari, 484: io non aveva mai incontrata tanta bassezza nell'erudizione

altrui eziandìo di peccati minuti, che non ci sarà talora uno veniale? cassiano

cosa ch'al- cuno de'santi non caggia in questi peccati minuti, che

. landolfi, 8- 25: non mi riusciva scoprirle né gravi difetti, né

irremissibile pena della vita. -che non comporta gravi rischi o grandisofferenze (un disturbo

nei rami. jovine, 3-156: non si udivano che il canto minuto dei

. beltramelli, iii-1000: apparissero o non apparissero i * replani 'nel cielo

la pena d'amore, / ched io non averei mai creduto. marco polo volgar

quale, come dice il vangelo, non dispregiò due minuti che offerse la vedova,

offerse la vedova, ma commendòllane, non fa bisogno che tu dica altro.

vedi... che la povertà non impedisce l'animo misericordioso, perocché,

, avvenga che tu sia povero, non ti mancheranno due danari minuti, i

aveva. d. bartoli, 14-2-70: non incontrava mendico a cui non desse limosina

14-2-70: non incontrava mendico a cui non desse limosina; e mancatigli alcuna volta

... e per redimer un uomo non avrebbe né meno sborsato un minuto.

. g. belli, 39: ciò non va mai a verificarsi in vantaggio di

, rapporto alla merce con essi acquistabile non gli rappresentano mai nei contratti la decantata

vol. X Pag.487 - Da MINUTO a MINUTO (16 risultati)

staro, perché faceva pan rosetto e non molto buono. mattioli [dioscoride],

al gran colmo, / cui luogo non rimane / a capir spiga o più

vistato ramoscel si saglia / le formiche non mai furon sì pronte. -semi

d'uno stato, quando in uno non è dato corso alle monete dell'altro

1-5-153: queste mescolanze in casa mia non le voglio; la mescolanza sta bene nell'

grossi, più vigorosamente peccati, e non la meschinaglia che mi sono tirato appresso,

se tu volessi lusingare alessandro, tu non laveresti le foglie. s.

più inferiore a 100 mm), anche non esplosivi, e facilmente trasportabili (e

: quello costituito da pezzi di granulometria non calibrata e, per lo più, inferiore

secco e ben stagionato, cotto e non riarso, perché diventa minuto è debile.

fatto, circostanza particolare, anche di non trascurabile importanza; sinminuto gola

: acciò l'inchiesta delle applicazioni utili non pregiudichi alla parte speculativa, uopo è che

pregiudichi alla parte speculativa, uopo è che non sia troppo generica, né troppo minuta

minuto. firenzuola, 207: che non più tosto, la mia sirocchia,

: avendo lungamente studiato a parigi, non per vender poi la sua scienzia a minuto

. cicchi, 1-ii-158: l'animo mio non era di / venire poi qua a

vol. X Pag.488 - Da MINUTO a MINUTO (48 risultati)

minuta, perché alle volte le monete non si potranno cosi pesare ad una ad una

ad una, ciascuno si guarderà a non pigliarne di tose. tommaseo [

», pensava, « come se non avessi saputo qual è il prezzo dei mercati

dicono i contadini, a minuto e non a porche. c. ridolfi, i-420

porche. c. ridolfi, i-420: non starò a ripetere le ragioni per cui

s. agostino volgar., 1-2-158: non poterono mai a tutti li beni umani

accette a minuto ed ho ritrovato ch'elle non hanno manichi dei nostri. tesauro,

sporadicamente. machiavelli, 1-iii-1334: questo non si è fatto per difetto non suo

questo non si è fatto per difetto non suo, ma di chi maneggia qua e

sue ad minuto. alfieri, iii-1-65: non distrugge egli i nobili, se non

non distrugge egli i nobili, se non se a minuto i più antichi, per

antichi, per riprocrearne dei nuovi, non meno orgogliosi col popolo, ma più

molti sparsamente ed a minuto, io non credo che basti a fare scienza vera

sermini, 39: al frate già non dispiacque questo e di buono accordo alle

cecchi, i-i-ii: leviamoci di qui che non ci vegga, acciò che io vi

di dio. botta, 5-161: ei non poteva conoscere tanto al minuto la natura

è il retto modo di dire e non 'al minuto, all'ingrosso ',

papini, iv-765: la poesia del carducci non è sentita ed amata oggi, specie

per minuto. giusti, 4-112: non è senza un perché se io vado per

una soprabbondanza di fantasia che ti faceva non di rado trascorrere troppo nel minuto e

segneri, ii-226: oh vergogna! non si perdona a danaro per rendere il

di dio, ma armato o disarmato non so, perché la notte non si può

disarmato non so, perché la notte non si può vedere così di minuto.

avarizia sarria la vostra, che in cose non tanto importante... avete dispeso

alle minuzie. alfieri, xiv-1-82: non posso credere che sua maestà guardi con

furterelli. salvini, 45-55: non pareva a ippotoo esser sufficiente il ladroneggiare

sufficiente il ladroneggiare a minuto, se non assalisse e castella e cittadi.

vedere in simili luoghi, poiché questi tali non ci attendono così di minuto.

di minuto. -non guardare o non guardarla al minuto, alla minuta o

essere tollerante, comprensivo, indulgente; non andare troppo per11 sottile in una faccenda,

andare troppo per11 sottile in una faccenda, non prestarvi molta attenzione, non preoccuparsene eccessivamente

faccenda, non prestarvi molta attenzione, non preoccuparsene eccessivamente. fiori, 2-130:

sia messo / a pigliar una che non sia suo pari. / -non si guarda

avvertì ed al papa ed al legato che non guardassero per minuto i trascorsi fatti per

: dice ottavio a suo padre che non doveva guardarla tanto per il minuto con pandolfo

, 22-85: tassa, al certo, non rigorosa, ma la grande abbondanza di

piante nel- l'india fa che ella non si guardi così per minuto. fagiuoli,

è anch'eretica, ma in lei / non si guarda così per la minuta.

. nelli, 7-1-9: in questi affari non si riguarda tanto alla minuta. botta

tanto alla minuta. botta, 5-439: non so se alcuno in questo punto pensasse

sangue dei tessalonici; ma i prelati moderni non la guardavano così al minuto con napoleone

v.]: modo familiare: 'non la guardare tanto per la minuta'.

in compagnia degli altri, imbrancatevi e non guardate per la minuta. -non stare

stare a esaminare tanto al minuto: non essere troppo esigente e pignolo. casti

primier l'asin fu ognor tenuto, / non sofistican mai sul più e sul meno

sopra i concetti, sia necessario che non possano passare se non per minuto.

sia necessario che non possano passare se non per minuto. muratori, 7-iii-202:

minuto. muratori, 7-iii-202: 'conquidere'non significa tagliar per minuto.

vol. X Pag.489 - Da MINUTO a MINUTO (22 risultati)

, passata, gli dava fastidio il non saper di certo se lì essa fosse

indietro. caro, 12-i-263: io non domanderei questa grazia cosi per lo minuto

grazia cosi per lo minuto, se non mi servisse per rimediare a un mio

che, quando ancora te ne dimentichi, non troverai presso dio serbato per minutissimo tutto

tutto ciò che per lui patisci? non dubitare. baretti, 6-15: lo

9 (151): padre guardiano, non mi dica la cosa così in enimma

. fagiuoli, 1-5-392: e pure non è già così gonzo in tener conto

bevere il veleno, potendosene fuggire, non perché non giudicasse mala la morte,

veleno, potendosene fuggire, non perché non giudicasse mala la morte, ma perché

e perché il dottore viveva a minuto, non tenendovi grano, lo trovò aperto.

legna legate e vino al minuto, non fa le spese a sé ma ad

283: acqua minuta bagna, e non è creduta. acqua minuta. gabba il

. gabba il villano; par che non piova, e si bagna il gabbano.

ne vanno in fumo da vedere a non vedere e mi tengono per ciò il ventre

con isse, figliuola di macareo, non si riputò a biasmo ricever la persona

ottuso, può corrispondere un arco circolare non composto di precisi gradi interi, ma

e, talora nell'uso corrente, non propriamente, anche con l'apice);

/... in questo stato non dura un minuto, / che toma ad

il minuto. parise, 5-247: ma non abbiamo " detto un minuto fa che

e innanzi al laccio di ligopasseri, ma non fece mai più niente di notevole.

le felici / sue creature, madre non matrigna, / in levità di forme.

un numero diverso dal sessanta, ma non ebbero nomi diversi dai precedenti le parti

vol. X Pag.490 - Da MINUTTO a MINUZIA (43 risultati)

accento tonico di una parola, metodo non consigliabile, e che i tedeschi usano

, e che i tedeschi usano perché non sono forniti dalle loro fonderie di caratteri

mazzini, 14-253: vado riandando col pensiero non solo le persone, ma le menome

minuto ammonitore. beltramelli, ii-139: non contenti di aver fatto di me il campo

utilmente ogni minima particella della giornata; non sprecare tempo. borgese, 6-99:

velocemente. leopardi, iii-477: io non ho scritto in mia vita se non

non ho scritto in mia vita se non pochissime e brevi poesie. nello scriverle non

non pochissime e brevi poesie. nello scriverle non ho mai seguito altro che un'ispirazione

vo e torno. -non avere o non trovare un minuto, due minuti,

minuti, cinque minuti: essere occupatissimo, non avere un briciolo di tempo libero.

la vostra del 14 giugno; ma non ho più un minuto di tempo per impostare

idem, 35-46: questo prova che non ho due minuti di tempo libero.

tempo libero. carducci, ii-7-263: non trovi né meno cinque minuti per mandarmi

tue notizie? -non avere o non esserci un minuto da perdere: trovarsi

il resto di quella giornata, gertrude non ebbe un minuto di bene. tommaseo

[s. v.]: non ebbe un minuto di quiete. d'annunzio

perseguitava. e da quel giorno io non ebbi più un minuto di tregua.

-non essere quieto un minuto, non stare fermo un minuto: essere attivissimo

più ha e più vorrebbe avere, e non è quieto un minuto; un ricco

. -non perdere un minuto: non concedersi riposo; impegnarsi in un'attività

tommaseo [s. v.]: non ho perduto un minuto. mazzini,

tutto quello che v'è da fare, non bisogna perdere un minuto.

che il tempo trascorra velocissimamente (o non trascorra mai). berni, 45-54

nel segnare le ore. 'quest'orologio non lo darei neppure per 100 lire:

in alto da gli essalanti fumi, dove non potrebbe gire se non fusse sminuzzata.

fumi, dove non potrebbe gire se non fusse sminuzzata. castelli, 2-69: direi

. castelli, 2-69: direi che non possa mai intravvenire che una delle minuzie della

153: se i famosissimi ariosto e tasso non avessero fatte l'opere maggiori de'loro

della rara e più eccellente operazione, non avriano facilmente potuto dichiarargli fra i migliori

. giusti, ii-104: prego che non mi sia fatto l'oltraggio d'andare

mazzini, iv-6-352: quanto a me, non avendo obblighi collettivi, darei quasi tutto

hanno tra sé li binati, e non sono però attribuite alle costellazioni. galileo,

che la giustezza de'più squisiti oriuoli non può mostrarle. 3. estrema piccolezza

bagatella. castiglione, 499: non chiamate, messer cesare, per minuzia

: ne i trattamenti di gran negoci non devono coloro che li trattano insistere ostinatamente

agli specchi per far rilucere ogni minuzia, non le sostenne. b. fioretti,

è de'nostri toscani il quale, non avendo studiato, si vanti d'intendere a

egli ci è del certo. questo non si può negare senz'esser matto. ma

l'adorino, lo amino? inquietarsi se non 10 fanno, piccarsi con essi,

due giorni fa. becelli, 1-8: non rideva così per ogni spezie / di

si chiama?... maestro elementare non ho fatto nulla, perché bisogna rivolgersi

a un'altra sezione, dove io non ho conoscenti. il ministro di quelle

conoscenti. il ministro di quelle minuzie non s'impa « cia. pure vedremo.

vol. X Pag.491 - Da MINUZIERE a MINUZIOSO (28 risultati)

, e incapace di disegni elevati; se non fosse in piedi questa biblioteca ambrosiana che

richiami alla meditazione e al raziocinio, non affretta davvero l'apprendimento della lingua.

, le rape, le lattuche, per non dir d'altre minuzie, pagassero.

pagassero. g. gozzi, 3-5-138: non erano già coloro uomini dabbene; ma

erano già coloro uomini dabbene; ma non sì tristi che dovessero con tal pena

minuzia ne le opere sue, solo perché non fusse fraudato di la fede che tefaea

gioie e fanno momento assai, e non dove sono lendini e non montano in frullo

assai, e non dove sono lendini e non montano in frullo, come quelle che

, ritirato dal maneggio, fingeva di non attendere se non a solennità e a feste

maneggio, fingeva di non attendere se non a solennità e a feste, lasciando

battista, ii-196: se il volgo idiota non discerne le cose fatte con arte,

a. cattaneo, ii-292: sant'ignazio non faceva un segno di croce, non

non faceva un segno di croce, non iscopriva il capo ad una divota immagine

capo ad una divota immagine, che non facesse queste, benché minuzie di pietà

: le regole grammaticali sono minuzie che non si apprendono senza molestia: ma il

uno che l'altro di que'signori non isborserei nove soldi. botta, 6-i-268:

l'italia il risorgimento della critica, non più frivola e ciarliera osservatrice di minuzie ora

lama e la punta delle due spade; non dimenticò alcuna cautela, alcuna minuzia.

muscoli ed al disegnare con troppa diligenza, non tenendo conto dell'altre parti dell'arte

scorgendovisi una singoiar diligenza e maestria, non solo nelle parti principali ed importanti della

: minuzie realistiche dei moderni, che non sanno uguagliare la piena evidenza a primo

altro particolar fine umano, il che non cerco di andar con ogni minuzia investigando.

manìa. -azione, incombenza di non grande rilievo. -anche: atto o

, 16-vi-239: ma queste son minuziucole da non ne far capitale. = voce

scrittore cui si può più torre che non aggiungere -ninnoli, minuzieria, minutaglia,

. landolfi, i-117: allora, non sapendo più che fare né dove fuggire

, pignolo. cesarotti, i-xli-ii: non temere di esser minuzioso su questo articolo

coscenzioso, minuzioso quasi, il verga non è mai uscito nelle novelle fuori della

vol. X Pag.492 - Da MINUZZA a MINUZZARE (25 risultati)

la pazienza. tommaseo, 15-4: non c'è... diligenza più

e minuziosa fu la faccenda del collegamento. non decisero nulla, solo ceccarelli disse che

carbonchi e rubini e qualunque sia altra gemma non sono in maggiore stima che se fossero

di vetro. battista, iv-296: non è madre alcuna / che non istrappi

iv-296: non è madre alcuna / che non istrappi a minuzzaglie i crini. serao

carnaiuoli di siena, 104: non s'intenda d'alcuno cuoio o..

9-29-2-20: il talco, per isfogliarlo, non abbisogna d'altro che d'esser preso

, xxiii-7 (290): però che non veg- giamo il minuzzame di molte sozzure

i dozzinali autoretti che... non son di conto. g. a ver

20-82: udendo poi d'un altro che non mangiava se non una libbra di pane

d'un altro che non mangiava se non una libbra di pane per giorno, volendolo

la bocca stretta col pugno mangiava e non più. bibbia volgar., iii-513

le trito e le minuzzo, / io non ci veggo un gruzzo / ch'un

né vivanda / domestica gustar ov'io non pria / adagiato t'avessi e carezzato /

zossi in tal modo, ch'e'non parea che mai vi fosse stato.

vi-249: dove vai tu? se non ti lievi subito / e pigli un'altra

minuc- cioti / questa testaccia, che non si minucciano / le rape, quando

lo monacello morto tutto lacerato, lo quale non poterono portare se non in un sacco

, lo quale non poterono portare se non in un sacco, perché gli sassi

caduto gli avevano tutto minuzzato e lacerato non solamente gli membri, ma tutte tossa.

che io seppi la sua fellonia, non lo avvelenai? o vero, facendolo minuzzare

avvelenai? o vero, facendolo minuzzare, non mi mangiai la sua carne tremolante e

8-146: la mia [spada] non se pasce se no di cuori di

sue minacce. monti, 22-444: non pregarmi, iniquo: / non supplicarmi né

22-444: non pregarmi, iniquo: / non supplicarmi né pe'miei ginocchi, /

vol. X Pag.493 - Da MINUZZATA a MINUZZOLO (25 risultati)

posseditori. varchi, v-75: bisognerebbe non dividere le lingue, ma minuzzarle, non

non dividere le lingue, ma minuzzarle, non fame parti, ma pezzi, e

fame parti, ma pezzi, e brevemente non distinguerle, ma stritolarle e fame minuzzoli

crusca]: queste cose, s'elle non si minuzzano e conducono in questo utile

, ed è errore di lingua, non d'ignoranza. ai dottoracci che minuzzano

le sue parole, sicché una sola non ne rimanga, che non sia morsa

sicché una sola non ne rimanga, che non sia morsa da'vostri denti. guarini

parte che, quasi più bassa lega, non vale al grande commercio de'filosofi investigameli

vasari [zibaldone], 5-57: quando non vi paressi a proposito e che così

pare uno gigante? e lui non è una minuzzata: e dirà poi:

firenzuola, 704: a'suo'pasti non si solletican le gengive colla carne minuzzata

bresciani, 6-iv-122: se il cavaliere non poggia forte il piè nelle staffe e non

non poggia forte il piè nelle staffe e non si reca tutto a dietro in sulle

varchi, 22-27: le nostre ricchezze non possono, se non minuzzate e divise

le nostre ricchezze non possono, se non minuzzate e divise, trapassare a più.

de piatti per riportargli in cucina, non so come, mi cascò detta tavola,

, tralasciando le altre minuzzane, per non dare occasione di risa. algarotti, 1-vi-283

le gran machine, mi par che non sia minuzzaria né petruccia né sassetto,

minuzzaria né petruccia né sassetto, che non vi vada ad intoppare. =

condotte. d'annunzio, 11-1035: non per tozzo il bulgaro nero / e né

sia di quest'arte in lor giamai non troppa. campanella, i-342: andare

delli scrittori a senno d'altri e non di quello che nella natura occorrere si vede

di minor grido che gli altri non soggetti. = voce dotta, dal

, 100: rispondendo lo signore come non dovea dare il pane di figliuoli a'cani

dicono di quest'animaletti, ma per non essere tanto prolisso in queste minucciole,

vol. X Pag.494 - Da MINVERTA a MIO (30 risultati)

per staccio fitto; i minuzzoli che non passano si pestino in pile di pietra

, maledetto abito. poco ci mancherebbe che non lo tagliassi in minuzzoli. tommaseo,

continuo ozio, o vero che, non schifando i minuzzoli de'sozzi pensieri, desidera

avarizia averanno ammassata ricchezza, e mai non aranno goduto un'ora, che gli

loro goderanno gran pezzi, ed eglino non aveano cuore di contentarne l'animo loro

/ un minuzzolo? biondi, 1-15: non so, signore, come sia possibile

scarsa importanza. caro, i-119: non basta che voi ne sappiate [della

che si son detti, i quali non si truovano nel vostro zibaldone, né

papini, iv-493: se del leopardi non fossero colate giù, come goccie di sangue

intorno a quindici / dì... non ha udito mai minuzzolo; / e

di bona voglia, / ch'ella non vi s'è per fare minuzzolo. fagiuoli

siiùile alle scintilluzze, che a spegnerle non vi vuol più che accenderle. segneri,

mai questo giornale domenicano si farà, non potrà, credo, portare di molto danno

poppo, poppo, ma il cannel non butta. / risponde meo: po far

poco. salyini, 39-v-153: 'non è mica questa cosa come voi dite

cosa come voi dite ', cioè non è né anche un minuzzolo. fagiuoli,

: ch'ha ella a far là? non ce la voglio per casa punto,

, / e poi toltone allor più non l'impaccia. pananti, ii-53:

tanto poco ti farebbe beata; e io non posso darti né meno questo poco,

darti né meno questo poco, se non a minuzzoli e a grandi intervalli!

se gli tritassi a minuzzoli, non gli caveresti il segreto di bocca.

di bocca. campiglia, 1-259: non solo [berne] fu grossamente taglieggiato

taglieggiato, ma doppo fu co'pugnali, non dirò ucciso, ma tritato e fatto

a casa calda io ruzzoli, / se non ti fo in minuzzoli. monti,

lo sciocco / il prepuzio portava ancor non tocco. tommaseo, 19-90: stritolargli

cui le spalle gli furon premute, / non restò fatto in minuzzoli ed anco /

briciola potea: / ma costor, che non pensan che a far gruzzoli, /

libro di prediche [crusca]: non darieno loro un minuzzolino di pane,

baglioni, vii-796 (2-17): io non entendo el tuo parlar tedesco; /

iv-426: 'minzione': dicono i medici per non dire 'pisciare'. cassieri, 191:

vol. X Pag.495 - Da MIO a MIO (44 risultati)

membra e 'l maritai mio letto, / non prego ora io per me: mille

che mala ventura è questa? elle non paiono le mia. idem, 196-63

): ohimè! tacete, e non apparecchiate altro: datemi un bicchiere del

la riprenda. petrarca, 128-82: non è questo il mio nido, / ove

donne mia vista gabbate, / e non pensate, donna, onde si mova,

de la mia mente, / sì che non par ch'i'ti vedessi mai.

provare la mia persona con loro e non con li villani. iacopo da pilaia,

, 3-27: il mio cor, non più mio, s'a te dispiace /

che trarlo / ornai tu debbia, e non debb'io vietarlo. galileo, 3-4-508

la persona mia in campo, che mai non fiatai di voi,...

di voi,... e non volete ch'io mi risenta? c.

/ sempre si mostra quel che mai non vide / occhio mortai, ch'io

se dagli occhi di molti e da'miei non fosse stato veduto, appena che io

, appena che io ardissi di crederlo, non che di scriverlo. pavese, 7-32

veduto pur con la mia rima, / non averebbe in te la man distesa.

: mi piace in favor di me raccontare non una novella intera, acciò che non

non una novella intera, acciò che non paia che io voglia le mie novelle

pluto delle internai segge: / e chi non ubidisce alla mia legge? ariosto,

s. caterina de'ricci, 464: non do i doni mia a chi non

non do i doni mia a chi non gli brama e desidera, ma bensì a

par nulla, / è ch'io non posso fare i fatti mia, / come

/ vedrem forse lo stile, ove non s'erra, / levare a volo e

mia pace / in amar chi me non ama? niccolini, i-57: all'

, doveva servire alle mie voglie, non ero io che dipendevo da lui, ma

, o lungo i viali spazzati da non so che immensa desolazione. pavese, 10-194

a qualche notizia. tansillo, 1-58: non è il mio de'capricci e de

di dover vincere la lutta, / non mia virtù, ma del signor che dramma

virtù, ma del signor che dramma / non lascia in me che non sia quasi

dramma / non lascia in me che non sia quasi strutta. 4.

ricco o rinieri da palermo, 431: non son più vostro e voi non tegno

: non son più vostro e voi non tegno mia, / così m'avete punto

sì fero ver'me adosso, / che non cura meo detto. dante, xviii-i

, / si veggion cose ch'uom non pò ritrare / per loro altezza e per

, 2-61: l'amico mio, e non de la ventura, / ne la

orecchi de la dolce mia nemica, / non mia, ma di pietà la faccia

, al maggior torto del mondo, non faceva altro che battere la moglie. sacchetti

ornai sarà. poliziano, 1-708: la non vuol esser più mia, / la

vuol esser più mia, / la non vuol la traditora. ariosto, 2-38:

voi discorrevate col giudizio vostro puro e non macchiato da l'emulazioni e malignità de

senza olio e, cercando di comperarne, non trovavo chi potessi accomodarmi di danari.

! dirò « mia », se mia non sei / se non quando ti perdo

», se mia non sei / se non quando ti perdo e quando morte /

morte / da me ricevi, e mia non fosti allora / ch'i'ti potei

dura sorte; / e, se mia non sarai con la tua vita, /

vol. X Pag.496 - Da MIO a MIO (44 risultati)

fra un bacio e l'altro / se non dirmi, pensare almeno: è bello

5-94: mio, il figlio, non era della guerra, / dei padroni che

, 1-70-25: o pilato, non fare / el figlio meo tormentare, /

forza segnore, / ed io di ciò non ho disio né voglia. idem,

servire a cristo mi distorna: / non saccio a cui mi voi dar per isposa

messa sì sotto 'l piè, che non si leva. macinghi strozzi, 4 (

, 4 (19): io non ho altro bene in questo mondo che voi

: fuori de'miei figliuoli, io non ho uomo che io stimi quanto te.

, madre, fratelli?... non v'era la mia cara sorella giuseppina

me, con noi. gli altri, non so, ma lungi. pavese, 5-16

motteggiando cominciò alcuno a dire: io non so come la mia si fa; ma

sei il mio iddio; priegoti, non tardare. alamanno rinuccini, 1-257: per

suo pianger dirotto. bembo, 9-1-37: non l'ho visitato questi tre dì passati

, 15-31: o figliuoi mio, non ti dispiaccia / se brunetto latino un

esser contenta / di questa digression che non ti tocca, / mercé del popol tuo

savonarola, ii-101: figliuoli mia, non fate stima alcuna degli onori di questo

per tanti secoli,... io non ti ho fatto mai parola insino adesso

insino adesso. settembrini, vii-320: non isdegnarti, o mio figliuolo, che

, o mio figliuolo, che io non parlo per ingiuria, ma per amor

vuol dire bensì * mio ', ma non in senso di confidenza, bensì di

più v'amo, dea, che non faccio deo, / e son più vostro

, / e son più vostro assai che non son meo. m. frescobaldi,

2-2- 136: per iscusa di non avervi scritto fino a ora, non

di non avervi scritto fino a ora, non voglio dir altro se non che,

ora, non voglio dir altro se non che, non essendo stato quasi mio,

voglio dir altro se non che, non essendo stato quasi mio, non poteva

, non essendo stato quasi mio, non poteva manco esser vostro. metastasio, 1-iv-510

mio, le catene e le inferriate non mi terrebbero che non volassi a voi.

e le inferriate non mi terrebbero che non volassi a voi. -per indicare una

gl'incanti. leopardi, 827: non mi assicuro che gli uomini, che al

a corpo coi leoni,... non tramortiscano... tutti in un

più lusinghiero. saba, 15: tu non sai come sia dolce la vita /

offerirvi qualche articoluccio, a testimonianza, non foss'altro, dell'affetto che a voi

/ che me n'ha colpa e mai non fu pietosa. idem, pur.

la cagion di mia sorte, e non mi noia; / che parria forse forte

. v. martelli, 2-26: non resterò però di brevemente rispondere alli tre

,, 15 (273): se non m'aiuto ora, pensò, mio danno

amor del tutto m'ha lasciato / non per mio grato, / ché stato non

non per mio grato, / ché stato non avea tanto gioioso, / ma però

fu tanto del meo core / che non sofferse d'ascoltar suo pianto. idem,

die'mi. cavalca, iii-26: non cerco la gloria mia, ma cerco la

, udendo che io era morto, non aspettasti il tempo dovuto. ariosto,

affettuosamente supplico che il mio onore tor non mi vogliate. tasso, 2-23: non

non mi vogliate. tasso, 2-23: non volsi far de la mia gloria altrui

vol. X Pag.497 - Da MIOADENOMA a MIOBILINA (38 risultati)

, 1-16-24: venne frateimo, e non dovrei già dire, / o dea,

. alfieri, 6-125: ma frateimo / non pensa no, com'io. carducci

viverebbono gli uomini, se due parole non fusseno, cioè * mio 'e '

, 1-182: in caso che del suo non vi fussi tanto che si potessi fare

altrimenti io ti fo intendere che tu non goderai niente del mio. b. davanzati

uomini in questo vero secolo d'oro. non v'era mio né tuo, cagione

4-172: si possiede per istinto, non in virtù di convenzione; i più teneri

, e sono tuttavia fermamente determinati, di non lasciarmi uscire di qua, s'io

lasciarmi uscire di qua, s'io non mi trovo un impiego da mantenermi del

d'essere « comunisti egualitari » di non voler « né dio né padroni »

e che « mio e tuo » non dovevan più esistere, che « la

e so far del restio, / ma non so tanto far che torni il mio

.). caro, 12-i-137: non vorrei che questa fosse la prima cosa

se mai altra cosa tale del mio non s'è vista. magalotti, 9-1-5:

infin qui in esecuzione de'suoi ordini; non ve la mando sotto coperta, essendoché

cose avrei da farvi sentire, ma non mando nulla per timore che voi siate

timore che voi siate sdegnati meco e non amiate cosa di mio. -per

pretiosum dedecus', che sarebbe qualcosa se non rimandasse la mente a un verso noto d'

). goldoni, viii-744: -voi non siete niente del mio, e non

non siete niente del mio, e non avete alcun potere sopra di me.

; / gite con lor, che non saranno rei. ariosto, cinque canti,

convien porre per base, che io non potrò mai uscire di questa miserabile città,

mille croci ch'io faccia opera che non venga. c. capello, lii-7-150:

giovedì notte. tasso, ii-554: per non rimanere affatto senza consolazione, vengo io

per la volta di piacenza, onde io non ho potuto satisfare allo 'ntento vostro né

ho fatte, sicuro: / e non le ho punto scordate; / ma se

la palla a un altro giocatore che non doveva lasciarla cadere. varchi, 23-49

dal mio e dal tuo; perché non è dubbio che la palla cade o per

.. / il baccelli per mio! non improvvisa. dossi, i-156: magnifica

contrario, avendo lei dalla mia, non sarà chi possa farmi contrasto. foscolo,

: disse subito: -quanto tempo che non siamo insieme. volli vedere fin dove

che abbia avute lettere di mio? - non so. -fare col mio, fare

fare una data cosa. e 'non fare col mio 'o 'non fare

'non fare col mio 'o 'non fare co'miei 'lo dice chi

con prepotenza voglia appropriarsi anche ciò che non le toccherebbe. maniera presa dal canto

mio cantuccio, facendo il trasognato per non movere la soggezione, mi diedi a

cosa arrischiata o inconsulta. e 'non fare sul mio 'si dice quando

2-19: per dio, che s'io non stavo in sulle mia, / ch'

vol. X Pag.498 - Da MIOBLASTO a MIODDIO (2 risultati)

. insufficienza cardiaca mortale, a cui non corrispondono alterazioni anatomiche del miocardio.

c. e. gadda, 11-65: non hanno [le statue] piedi gonfi

vol. X Pag.500 - Da MIOLA a MIOPE (7 risultati)

miologia. algarotti, 1-iii-108: non richiede dal pittore un gran tratto di

riccati, 2-221: le cose visibili non si offeriscono a tutti gli occhi umani

miope al punto che senza l'occhialetto non riconosceva una persona a due passi.

, terribilmente miopi sotto la calvizie biondiccia non dissimulata. piovene, 6-54: la sua

dall'astratto e dal sistematico, e non faceva mai questione di princìpi, sì che

ridicole le loro storie, / che non son certo poi così matto / se,

e la sua economia,... non è,... come i miopi

vol. X Pag.501 - Da MIOPE a MIOSI (8 risultati)

faldella, iii-97: il suo nome non era lezioso come aurora,..

può l'infame miopia / ch'io non vegga ed ammiri il tuo sorriso / e

... con la scusa della miopia non ci va [alla guerra].

miopia estrema e complicata, alla quale non giovavano occhiali. alvaro, 20-60:

intellettuale o con malafede, che palazzeschi « non è futurista ». michelstaedter, 51

tutte le cose e in ciascuna. non riconoscerlo in alcune non è altro se

e in ciascuna. non riconoscerlo in alcune non è altro se non un segno di

riconoscerlo in alcune non è altro se non un segno di miopia. piovene, 10-161

vol. X Pag.502 - Da MIOSI a MIOTOMIA (2 risultati)

l'animo languido color di miosotide, non s'avvedono di chi ride, e rispondono

: rassomigliano molto ai canori, ma non ne han la voce e cibansi quasi solamente

vol. X Pag.503 - Da MIOTOMIO a MIRA (17 risultati)

più alta che il loco destinato, non per aggiugnere con la loro freccia a

-traditore, aspetta, aspetta! / non va la botta ove n'andò la mira

ove n'andò la mira, / non che però lontana vi si metta. galileo

ferma? convien rispondere che la mira non si muta altrimenti, perché, se

, 1-7-112: la mano dell'empio non ubbidì alla mira dell'occhio e svariò dal

berretta, volò la freccia innanzi e non fe'colpo. bellori, ii-94: ben

l'occhio è ben quello, che non batte ciglio. / dritto è il siluro

attentamente con un fuscellino, badando che non si spezzi e non si pieghi.

, badando che non si spezzi e non si pieghi. bonsanti, 4-182: il

si rimise in posizione di mira, ma non le riusciva tener fermo il fucile.

uomini di tre e di quattro occhi, non perché sia così, ma perché traggono

v-1-881: un mutilato romagnolo, che non ha se non un braccio, si

mutilato romagnolo, che non ha se non un braccio, si esercita a tirare con

si esercita a tirare con quello, e non falla. « ho pronto il

è scorrevole, la mira è certa. non mi lasci. mi prenda ».

raccomandhre le sue rivoltelle, l'armaiuolo non magnificava la precisione della mira, la

un bersaglio. soldati, 2-128: non è che avesse, per le bocce,

vol. X Pag.504 - Da MIRA a MIRA (20 risultati)

scrissono molto più le virtù de'santi che non feciono i vizi de'peccatori, acciò

fa sopra me sue belle chiose. / non mi riprenda il mio signor con ira

1-i-210: la mira dell'uomo civile non altrove ha teso l'arco del suo pensiero

. 1-2-57: la mira sua batteva non tanto a cacciare i cristiani di malacca

voci di patria e di ben pubblico non bastavano ad ammorzare le private mire.

. v. colonna, 1-278: non può fallir la tua secura mira, /

come ho da governarmi con loro, non avendo io in questa causa altra mira

sp., 9 (157): non che tutte le monache fossero congiurate a

che è stato compiuto contro ospiti inermi, non so per quale mira sinistra. palazzeschi

, è fatta oggetto di attenzioni non disinteressate. b. pino,

errare in qual si voglia parte, se non avessero una mira ferma a qualche cosa

, in questo mondo, e ancorché non abbia qualità veruna, per la quale meriti

essere tanto amato, troppo amarlo, e non alzar la mira in alto per ferirle

vendendo certe cose delle quali da noi non se ne sa la giusta valuta

, che a mira di prudenza, non volle in modo alcuno che i suoi uscissero

sola mira di sollevare se medesimo, non è altramente miracolo. -a

disse rauco: -io se fossi in te non lo direi più cristo a questa mira

voleva muovere a fiorentini fosse ingiusta, che non avesse buona mira, che fosse in

fosse in peccato mortale, altrimenti iddio non gli averebbe permesso una similiante sciagura.

/ occhiale in mira, pur nulla non vidi. -avere la mira a