membrar prometto. obizzo, ii-7: non che l'effigie tua, la tua
, / move cun grande pietanza, / non far sozorno né posa, / van
omo ch'è 'n disperanza, / che non à in sé membranza / d'avere
m'escono di menti; / e non mi vanto ch'io disdotto sia / se
mi vanto ch'io disdotto sia / se non là ov'è la dolze donna mia
impetra. chiabrera, 1-ii-266: lungo tempo non ha, dolce a membrarsi! /
chiaro davanzati, xxii-82: poi ch'io non vi vidi ora, / membrar ch'
, / e spendi allegramente, / e non vo'che sgomente, / se più
che, per poco, partire / non fa meo cor, solo membrando d'
superba. burchiello, 2-34: già non vi vai, a quel cotal valore,
, qualora / membrando vo com'a non degna rete / col vulgo caddi e converrà
mio lato sì fellone, / ch'i'non ven disturbasse ogne cagione, / membrandovi
degli arsi tufi sul vertice / e non a membrarmi le caccie, / non gli
e non a membrarmi le caccie, / non gli ingenui ritrovi d'amore.
m'han tenuto danno, / già non è maraviglia s'io sconforto. gallo da
. anonimo, i-631: donna, non pera vostro valimento, / e membrivi
me, fiore di mais, / che non ardisco di mostrar sembianti. bondie dietaiuti
m'àn tenuto danno, / già non è maraviglia s'io sconforto, / però
/ veggendo lo meo sire / me non guardare. novellino, 26 (53)
si scorgono nelle basi lavorate da'greci, non si veggono per niente nelle basi degli
la buona maniera di fabbricare; se non che gli sporti delle cornici sono piccioli,
barrili, ii-1057: la fabbrica non è di casale che nella apparente rusticità
membratura, senza la quale la strada non varrebbe all'intento. 3.
d'annunzio, iv-2-924: giulio cambiaso non aveva mai sentita così piena la concordanza
e il valore di queste dottrine ove non si sapesse riferirle a quel- l'edifizio
storie sia pronto e 'l membrificare non sia troppo finito, sta contento solamente
cosa descritta. scaramuccia, 197: non t'incresca di reiterar più volte una medesima
l'ardue finezze si devono superare e non trascurare. 2. archit.
per vecchiaia perdono le penne, sicché non sono acconci a cercare i loro cibi
pantere, di pelo e somiglianza di membre non differiscono dalle mustelle. castelvetro, 4-279
4-279: all'animale prodotto dalla natura non si possono aggiugnere membri, né diminuire
irsuti? / si premia il donatore e non il dono. e. cecchi,
aperse e mostrocci le sanne; / non avea membro che tenesse fermo. idem
de le nostre membra rende uno piacere non so di che armonia mirabile, e la
che mal converte, / che 'l viso non risponde a la ventraia, / faceva
/ diventar due radici sovra tonde / non di peneo, ma d'un più altero
servir soglio. / di ciò viver non voglio / ma dipartire l'alma da le
xxvm-17: la nobile anima, cognoscendosi non avere più ventre da frutto, cioè
venuti, torna a dio, colui che non ha mestiere de le membra corporali.
idem, purg., 31-50: mai non t'appresentò natura o arte / piacer
attenti, lxv-65: lasso! che far non so né dove io vada, /
i membri ignudi: / di lei, non riguardando ai prieghi, ai pianti,
, i-18: quella veste importuna a che non togli? / barbara! al tuo
carducci, iii-3-23: la santa libertà non è fanciulla / da poco rame;
da poco rame; / marchesa ella non è che in danza scocchi / da'
sue membra. / le gracili membra non sanno / lo schianto, non sanno
gracili membra non sanno / lo schianto, non sanno l'amplesso: / nel cuore
una specie di fluidità illusoria per cui non avvertivo più l'impaccio delle vesti.
.. sta un giovane seduto. / non par che soffra; ascolta in pace
veggono, lebrosi, epilentichi, sporchi e non finiti di membra e vacui. castiglione
qual cagione voi, che pur siete virile non meno di menjbra che di cuore,
che poss'io dire... se non lodare insino al cielo l'èrcole,
chiunque altro le vide, giudicò che non si potessero rappiccare le mejnbra loro con
è onesta cosa che l'uomo onesto non mostri suo membro. dante, inf.
per quello vocabolo « protesi », non di tutti i nervi del corpo intendere
una biettolina, acciò stia saldo e non possa uscire fuori del membro: con
e medico e speziale / a sollevarlo non fia mai possente. comisso, 17-66:
tesoro ti preme, / nel tuo figlio non l'hai? / ah, co'
. m. savonarola, 1-18: non avendo le garzuonete li membri suoi biem
: per mostrare che de'suoi figliuoli non si curava, mostrò loro le membra genitali
nota, se per respecto de umidità non può la donna concepere, per tal segni
,... pur di guizzare non resti, sinché le tue membra per
tue membra per lo strazio del moto non si distacchino. 5. figur
o più tosto un corpo con lui, non poteva fare quel sacramento senza volontà del
gl'interessi di tutte le nazioni, non devesi prender maraviglia se seppe ritrarne i suoi
un membro overo un effetto dell'eredità, non si sa vedere per qual ragione il
si sa vedere per qual ragione il membro non debba caulinare col corpo, overo la
le colonie che s'inviavano con pubblica autorità non erano che membra disperse in una famiglia
nostro membra d'organizzazioni già esistenti che non di crearne nuove. labriola, i-234
e le sue speculazioni [di leonardo] non erano che tentativi per entrare ne'segreti
bei membri, / e 'n divorarne non si vede sazia! bisticci, 3-12:
! bisticci, 3-12: a fine che non fus- sino impediti, pregato da san
b. davanzati, i-215: noi adoravamo non seiano da bolsena, ma un membro
tutto esenti dalle leggi civili, imperocché, non ostante il clericato, sono cittadini e
. buommattei, ii-u-2-200: così verrò, non solo come membro dell'accademia, a
, 10-iii-219: di marc'antonio de dominis non poteva io affermare con verità o che
giustizia eran sospese, perché i membri non volevano a norma della nuova legge prestar
con maggior voglia deponevano le armi che non le pigliavano. benzoni, 1-146: da
grand'occasione. campiglia, 1-89: non solamente è necessaria questa giustizia nel prencipe
de'sudditi. algarotti, 1-iv-181: non poteva non prosperare moltissimo quell'imperio,
. algarotti, 1-iv-181: non poteva non prosperare moltissimo quell'imperio, dove il
nimici e danno agli amici e te medesimo non rilevasti ». item: « né
che li membri, come i periodi, non sieno né corti troppo né lunghi troppo
sieno uguali, piani, succinti, non confusi, non intralciati. p
, piani, succinti, non confusi, non intralciati. p. segni,
all'intera mano si osservi, altro non è che un membro ed una piccola
stretta granitica, che spesso nelle lingue non ha luogo. tommaseo, 15-249:
. carducci, iii-24-436: voglio sperare non facciano soverchio strazio dei membri del periodo
soverchio strazio dei membri del periodo e non mi impicchino il senso comune alle forche
che, divise nelle lor parti, non hanno sentimento o non l'hanno diritto
nelle lor parti, non hanno sentimento o non l'hanno diritto o l'hanno.
diritto o l'hanno. più confuso o non hanno in tutto 'l medesimo, con
cui la tragedia si diffonda tutta: non membro in cui parte di quella si
: 1 nostri legali e anche i non legali, quando hanno a citare una
moda a bologna nel 1747, ma non divenuto ancor popolare negli 'amori un
, / se d'ogni lino altri non rende ignude / ambo l'aperte e minacciose
f. f. frugoni, 1-264: non fu mai veduto minace sbiecar dell'occhio
un lupo immantenente / comparse (onde non so), minace ed irto. delfino
minace, minotauro di quel labirinto, non saprei se prigioniero o carnefice, racchiudevasi
. sanudo, xxii-367: formento non ne è dentro si non poco e
xxii-367: formento non ne è dentro si non poco e vai soldi 50 el minale
aprire di sorte che banditi o altri nimici non vi potesson alloggiar dentro. guicciardini,
modo di difendere una città? perché non si pensa a minarla? garibaldi,
de minare. guicciardini, v-235: non si era mandato soccorso alcuno al castelletto
clima tropicale aveva minato una fibra che non era mai stata fortissima. c.
c. e. gadda, 12-41: non si poteva fare alcun assegnamento su una
ne accorgo. vedi da quanto tempo tu non stai bene. -figur. intaccare
.. ma capii abbastanza presto che non si sarebbe messo a posto mai: il
uomo di testa cotanto plumbea e solfurea non mini il suo credito alla corte.
un passato che per sua natura, non appartenendogli, lo minava.
colline di terra coltivata ed ove algieri non ha fortezza né fosso minato sotto,
: decidemmo..., per non correre l'inutile rischio di attraversare campi
foschi e tremendi... dove noi non vediamo che la mole indifferente d'una
minato nell'esercito dalle mene francesi, non può agire energicamente contro una insurrezione,
sempre con molta cautela, attentissimi a non sbilanciarci. minatóre, agg.
con l'evoluzione dèlie tecniche difensive, non più imperniate sùh'im- piegp di grandi
che avesse dato fuoco ad una mina non caricata da lui, prevedendo bene uno
, prevedendo bene uno scoppio, ma non sapendo né quando né quale egli sarebbe.
.. che i mina- tqri, non avendo tanti vasi per raccoglierlo, ne ammezzarono
quei corrotti criminali appetiti che bene spesso non la perdonano all'istesso minatore. periodici
possano così poco gustare fra noi, che non solo non si facciano i più grandi
gustare fra noi, che non solo non si facciano i più grandi sforzi perché si
da maravigliare come infino a questo punto non sia riuscito ai malvagi minatori di darvi
fu bravamente applicato alla porta, ma non operò, perché era terrapianata: per
molto minatoriamente si parlava contro di lui, non aveva voluto presentarlo, perché non li
, non aveva voluto presentarlo, perché non li fusse facto qualche no- tabil mala
uscio [al tuo sposo], quando non ce sia, te farò la più
aspri,... gemei, e non molto poi bonò, cognato del castellano
infine, ma con ordine minatorio di non ingerirsi più in cosa spettante a'disegni simili
? quei nipoti sono suoi e non miei, capite? e nessuno avrebbe risposto
pur certi; avrebbero finto di non aver ricevuto la lettera minatoria.
c. e. gadda, 16-66: non anco vedute le stalagmiti tartaresche, e'
locuz. confondere minchie con paternostri: non saper distinguere il sacro dal profano.
, borbottò paolo... « non confondiamo minchie con paternostri ».
almeno sottosegretari dei poveri diavoli che non sanno fare nulla, magari un po'toccati
cosa, o vero alle minchiate, / non al trentuno, come si fa adesso
verzicola un, tredici e ventotto, / non è fralle minori che vi sieno.
a que'miei minchiattarri, / se non dicessin chiù come assivuoli. guidiccioni,
avrei dovuto spendere cinque scudi, se non avessi fatto valere il nome del mio padrone
il prete]... se non ci mette del suo; viviamo benissimo senza
senza di lui, anzi, se non fosse la nostra minchionaggine, egli non
non fosse la nostra minchionaggine, egli non vivrebbe senza di noi; noi moriamo,
cara minchio naggine degli uomini non comprende. = deriv. da
: il porco che vivacchia alla carlona / non se le taglia mai [le unghie
xi-1198: eh un uomo come me non si minchiona. baretti, ii-117: se
le fossi a faccia a faccia, non soltanto mi congratulerei di buon cuore con
essa, ma la minchionerei eziandio a più non posso sul suo lasciarsi cadere nella insidiosissima
eternamente a nome degli emigrati? perché non dichiararli tutti cittadini, fin dal dì che
righe ci sentivo... un non so che di sarcastico come se quel tocci
, 5-293: vinca un re valoroso e non sospiri, / se il suo dover
/ se il suo dover conosce e non minchiona. rajberti, 2-27: questo
che io ho detto, sebbene che io non ci ho messo sale. magalotti,
. f. bertini, 1-150: non solamente in toscana, egli [il termine
/ ed io stesso vogl'ir (non si minchiona) / ad animar l'esercito
5. con valore di inter. e non minchiono!: come apostrofe rivolta a
[s. v.]: 'e non minchiono! 'dicesi scherzevolmente, rispondendo
, / perché in groppa anche questa / non entri a quelle tante / corbellature che
fiera: prendersi gioco di qualcosa, non affrontarla seriamente, ridervi sopra. lippi
solita mettervisi, forse da coloro che, non avendo voglia di comprare, passeggino per
di questa o di quella cosa e, non offerendo niente o pochissimo, stanno
v. mattea. -non minchionare: non essere da meno, non valere di
-non minchionare: non essere da meno, non valere di meno. riccardi di
e 10 lascia, quel lì che non minchiona, / sospirare e tossire a
; godere di credito e di stima non comune. salvini, 19-iv-2-272: plinio
uno di quelli virtuosi latini che non minchionano, essendo desideroso d'aver
se l'aspetta, le quali però non offendano né entrino troppo addentro, talché
se pure il rimedio giungesse opportuno e non come una minchionatura. 2.
. 3. locuz. — non essere tempo da minchionature: essere necessario
i. nelli, 2-2-2: vespina, non è questo tempo da minchionature. -odorare
. ferd. martini, 1-i-119: non è uno stinco di santo alaui ed
la grazia: secondo il suo solito non ne fece nulla e i frati del bizen
!, che crede per questo ella non faccia a l'amore a più potere
faceva nel letto compagnia, accioché la non avesse paura, il quale, come minchione
che la maggior parte son così), non lo volse creder e si messe a
creduto, gli è un pezzo / che non ci mettevate piede in casa. l
ma dì 'l vero, fortunio: / non son'io un minchione a irmi a
g. c. croce, 2-47: non sanno i menchion ch'a ognun comparte
l'arte? magalotti, 23-414: non si dic'egli comunemente che in oggi
m. leopardi, 3-26: il mondo non sarà più pieno di zucche incipriate e
una propizia occasione, / purch'io non me la lasci poi sfuggir da minchione
gramsci, 6-156: nel '48 quando non si sapeva dove mettere le mani per
sono un certo ambasciator minchione / che non seppi espor bene il lor desio. borga
sradicarsi le impalmate destre, / e ai non illuminati dir minchioni. bocalosi, ii-82
inchina. nievo, 3-102: la morosina non sarà tanto minchiona di tornar pezzente ad
minchione, e andiam dentro, ch'io non posso più. buonarroti il giovane,
vattene al diavolo, progressista minchione, che non sai ciò che tu dici. misasi
! le mie bestie... -e non sai, minchione, che dove vedo
, 4-109: « ma il rame non costa troppo? »... «
un tratto una volpetta, / ma non di quelle furbe a perfezione, /.
una grande minchiona che accoglie tutto, non si rivolta e non diventa nemmanco rossa
accoglie tutto, non si rivolta e non diventa nemmanco rossa per qualsiasi strafalcione.
ragione. r. sacchetti, iii-169: non sono mica più quella minchiona d'una
ingenuità. redi, 16-vi-374: quando non era ancor tanto minchiona / la coscienza
per poco che se ne esca, non è già minchiona, e ci pianta subito
matto, / se ne scantona, che non par suo fatto. note al malmantile
in quanto al lasciarla, / e'non fanno divario mai da me / al muni-
da fiori! -e perciò? -perciò, non fare il minchione! 6
assumere un atteggiamento ambiguo al fine di non lasciar trasparire le proprie tendenze e intenzioni
giusti, ii-250: dalle amiche vecchie non vado, perché il paragone mi riuscirebbe
riuscirebbe troppo a carico; e rinnovare non m'attento; in somma tra il vecchio
sempre minchioni), / sia romana non già, ma ben norcina.
norcina. -non essere minchione: non essere da meno, non essere inferiore
minchione: non essere da meno, non essere inferiore a qualcuno. lippi,
, 2-18: il cuoco anch'egli poi non fu minchione; / perché, bucar
'minchione 'qui vuol dire uno che non fa meno di quello che fanno gli
se tu pigli della tal cosa, non voglio essere minchione; ne voglio pigliare anch'
, 15-33: egli cionca, e colei non è minchiona, / per esser donna
passare per minchioni e far finta di non sapere nulla. cicognani, 1-179:
', mi fecero restar minchione da non trovare una parola da aggiungere. carducci,
baretti, 6-79: il poeta che non diletta e che non istruisce insieme va
: il poeta che non diletta e che non istruisce insieme va degradando subito e ridotto
proverbi toscani, 247: povero né minchione non ti far mai (ovvero: povero
danno. -fare il minchione per non pagare gabella: v. gabella1,
casa: chi è sciocco e ignorante non si metta in affari o in faccende.
nieri, 109: -ma guarda di non ispingerla tanto; ti potrebbe poi succedere
poi succedere... -oibò! non è gente quella lì. lasciatemi fare
malfattore. emiliani-giudici, 1-53: così non fosse come gli è vero! meglio
che del birbone. -minchione chi non sa trovare il modo di mungerla:
modo di mungerla: è sciocco chi non sa approfittare delle situazioni favorevoli.
dei posti ed impieghi... non fu tollerabile dalla moltitudine assuefatta a.
proverbio fiorentino che dice: « minchione chi non sa trovare il modo di mungerla »
. pananti, 1-ii-31: perché se non foss'io, se questa mia /
questa mia / vera di minchioncion faccia non fosse, / questo farabolon non crederia
faccia non fosse, / questo farabolon non crederia / poter darmele a bevere sì grosse
[dei tarocchi], ché altro non vuol dir tarocco che ignocco, sciocco,
, credilo a me: i questi non stentan già per me, per te,
l'accademia della crusca, / se non vi pon tra gli autor suoi diversi,
padrona mia, / per pietà, non vi ammazzate, / ch'è una gran
minchioneria?]. ghislanzoni, 18-108: non sarebbe una minchioneria quella di tornare al
. per dar prova che i pronipoti non sono dammeno dei trisarcavoli,...
qualche passatempo, lavorate per piacere e non per opera, né guardate francesco di ser
quelle pentole fian parse / minchionerie da non vi dar l'orecchio. b. corsini
. trattava con ogni cortesia, / ma non usava cerimonie; in fine, /
il giorno, qualche bagatella simile e non altro. milizia, ix-195: quel mancar
. belli, 143: tu però non sai cosa c'è di rimarchevole in questa
è di rimarchevole in questa ecclissi: non la grande oscurazione, non l'anello o
ecclissi: non la grande oscurazione, non l'anello o le altre simili minchionerie
questo tempo in mille minchionerie e che non so ancora che cosa dovrò dire? ghislanzoni
qua, che firmi... egli non ha che delle minchionerie. fogazzaro,
curato] fosse in casa a studiare. non è sabato, stasera? avrà ben
: mi piaccion le minchionerie, / non le storie crudeli, inique e rie
li spruzzan di cenere a cagione che non s'appiccichino al forno. 3
e così diciamo noi lombardi, e non già 'minchione '. =
stupido. pataffio, 3: non son minciolfi, perché sien zembuti.
, farine ceneri e altre cose tali non liquabili e sono queste: il moggio
quella, invece, che rappresenta roma non ha nulla in testa: è la 'minente'
bonghi, 828: la principessa di alessandria non è per il caravaggio che una bella
certa virtù de'minerali... non avendo noi il nome di così fatta virtù
c. mei, 147: io non dubiterò gran fatto d'affermare che tutte le
dirupi nascosta. bicchierai, 5: non presentano queste piccole elevazioni tutte il medesimo
bimbo pulsa nel ventre della mamma. non è vero. neanche quando è uscito,
e vegetale, la vita animale. non l'umana. -che ha riflessi
acqua mediocre e bisogna beveria, perché non c'è neppure una stilla d'acqua
tutta l'ora del pranzo l'ispettore non disse parola. quando volle mezza bottiglia
bicchierai, 112: perquanto l'aria infiammabile non resti mai disciolta nell'acqua, vi
: soda. bicchierai, 36: non può cader dubbio che l'effetto di
io bevo d'uva forte, / io non vo'temer di morte: / tema
aura della vita minerale. -che non si esplica attivamente, che è privo
(ma il loro carattere di omogeneità non ha sempre un valore assoluto, trovandosi
; sotto 'l qual nome si comprende non solo qualunque sorta di metallo naturale,
[nell'egitto] i minerali sotterranei non possono esalare niente, poiché ogn'anno
e sai, ha carbonizzato tutto, non c'è rimasto un filo d'erba
sono in primo luogo i rimedi tutti chirurgici non punto confacevoli al caso presente, tutti
empiricamente gli aggregati minerali a cui non si riusciva ad attribuire precise caratteristiche metalliche
lapidee. biringuccio, i-147: non ho voluto mancare... di non
non ho voluto mancare... di non vi dire... quel tanto
,... li quali, per non esser questi da la natura produtti né
misto: aggregato minerale i cui componenti non possono essere separati l'uno dall'altro
-minerale grezzo: appena estratto e non ancora lavorato. -minerale mercantile
favellar di dio è un'arte che non si prattica bene se non da chi è
arte che non si prattica bene se non da chi è tutto unito con dio
è tutto unito con dio. colori non ha che smorti quella eloquenza che non
colori non ha che smorti quella eloquenza che non li prende dal minerale del crocefisso;
li prende dal minerale del crocefisso; che non si procaccia i cinabri dalle vene aperte
un tal marco antonio castagna mineralista ritrovasse non sono molti anni, nel territorio di
tozzetti, 12-6-396: verisimile che il ferro non vi si sia potuto mineralizzare nella sua
mio occhio è di vetro, da tanto non piango; e iì cuore, un
di già avvenuta e l'acqua facile / non era più un violabile rifugio, /
come fresca immersione o dissetante, / non abbracciò deluso che sé stesso.
. zanon, 2-xviii-230: non poteva scrivere dottrinalmente sopra questa materia se
poteva scrivere dottrinalmente sopra questa materia se non uno che fosse stato prima addottrinato nella
zoni, 4-16: l'astronomo non vede che pianeti, il mineralogista non
non vede che pianeti, il mineralogista non vede che sassi. stoppani, 1-483:
boccardo, 2-275: questa forma di contratto non suolsi verificare in modo generale che nei
cerchiato de le fronde di minerva, / non la lasciasse parer manifesta, / regalmente
acqua ch'} o prendo già mai non si corse; / minerva spira e conducemi
minerva). gobetti, 1-i-56: certo non sarà facile giungere ad una riforma così
così seriamente e così intelligentemente rivoluzionaria. non solo per le deficienze della minerva.
manzò una manèstra; / li altri non manzava e guardava la festa.
s. bernardino da siena, 928: non puoi trarre colui di pregione? no
sei sarò tanto infermo e debile che non possa mangiare,... può pigliare
di carne che io mangiai ieri, non avendo altro che desinare. soderini,
volte mi sono contentato del manzo, per non ispendere in pollastro; e la minestra
, fettuccine ', ecc., non 'minestra '. la minestra è cosa
di montagna, il rito della mensa non si conosceva; solo nelle solennità (
conosceva; solo nelle solennità (e non sempre) la minestra radunava la famiglia.
mea alevata. aretino, 20-75: non potendo più sofferire il pasto, si lanciò
, dando al limbo terrestre ventisette anime non nate. -liquido denso.
astratta, una minestra, / che non la può capire ogni scodella. galileo
stigliani, abbiate pazienza, che io non vi voglio fare una minestra di riscaldati
la descrizione del viaggio... non è che una rifrittura di vecchie leggende
. saccenti, 1-1-14: la cortesia non è minestra / da portarla pel mondo
faldella, 7-127: siccome le signore non possono andare sole e sarebbe una sciocchezza
me solo incolpe / s'un dì non gli fo recer la minestra [alla volpe
momento. pulci, 3-50: rinaldo non potè più comportare, / e 'l
cammelli, 13: se non, si provede, / un di farà
idee. gioberti, 1-ii-148: ciò non basta, direte voi, perché quel
la minestra e scema la colpa, ma non la toglie affatto. -mangiare
sapete come dice? / che poi non ebbe minestra, con questi / ministri nuovi
. -non sapere che minestra sia: non sapere di che si tratti.
, 1-120: le comiche e le ballerine non sapeva che minestra fossero, ma per
svantaggioso. gherardi, iii-61: cavaliere non di gatta, come molti dolorosi e
pace d'aristotile, se la poesia non fusse condita d'altri sapori,..
: sol la dolciata cioppa / volea, non minestrùccia. marino, xii-569: non
non minestrùccia. marino, xii-569: non ci curiam di trutte o di
in bocca la magra minestrùcola, ma non tanto magra poi. -acer. minestróna
, 2-51: benché [il fanciullo] non possi poppare, mangia pur bene la
v-m: offertagli una leggiera minestrina, non potè gustarne neppure un cucchiaio. carducci
, per piacere: se l'irrazionale non ci mettesse la sua manina, come sarebbero
. loredano, 8-21: -mi rincresce non vi poter onorare secondo il vostro merito,
secondo il vostro merito, a cena non vi è altro che uno poco di cavoli
però in discretissima dose, con abbondanza non eccedente di frutta, formano il mio
pino, l-i-106: i fabri artefici non puono formar pur un minestro senza il
, 1-28: la vigilia di natale non potevano mancare il minestrone di verze col
poi certi dotti in lingua toscana che non direbbon mai: ei maccherone, per non
non direbbon mai: ei maccherone, per non dir come 1 fiorentini plebei; ma
. arbasino, 7-325: un pirandello non lucido e razionale e 'logico
, rem. minsi, mingésti; non usati il part. pass, e
c. e. gadda, 6-93: non è pensabile ch'egli debba mingere nuove
se tu sei sì mingherlina, / che non basta una dozzina / perché un putto
di vaglia,... e non istate a badare, come fanno certi ignoranti
: mi facevano gli occhioni, e non capivano perché così mingherlino dovessi vincere.
xvi; il quale, se altri non avesse avuto che... michelangiolo
: lei mi vede così grasso e forse non lina. un'animuccia coi capelli
minghèrlo, agg. letter. che non ha sufficiente energia espressiva o efficacia;
9-iv-202: il consigliò che, dappoiché non poteva più faticar col martello, e'si
delle femmine... si diletta non solo di disegno, ma di miniare.
di farmi miniare la tua fotografia, non me la restituì ancora. 4
cosmetici. lippi, 7-45: oggidì non ne va una in fallo / che non
non ne va una in fallo / che non si mini o si lustri le cuoia
ad abbigliarsi di gale, miniando con non so qual brunitura il nero degli occhi,
virginale rossore è l'istesso che già non sa parlare che di laidezze?
, 192: a miniar l'aspetto / non impara da un vetro. assai più
a formare belle figure. ma l'istoria non minia a capriccio d'invenzione, anzi
co 'l sangue di questa infelice, non colpevole verso di lei, volle miniare
l'imprese della sua crudeltà, le quali non avrebbero appagato il suo orgoglio, quando
avrebbero appagato il suo orgoglio, quando non avessero sollevato per insegna un cadavero innocente
monti indora. magalotti, 20-42: non intigne [dio] in lacca più
titolo di grande uomo, che, non giovando ad alcuno, con fama di esser
-s'elle han così parlato, / non che dipinto, elle ci hanno miniato.
, rendendo in tal modo annoiati e non docili gli ascoltanti, fanno appunto come
lodi, vergine cortese, / pago or non fora a miniar concetti / sugli occhi
giovannini, 5-123: -non più, non più signore, vedete quella carta pecora!
. galileo, 1-1-185: il cannone non è ancora miniato, e per mio
ancora miniato, e per mio credere non si minierà così per fretta, se non
non si minierà così per fretta, se non si gliene fa maggior instanza. f
si conosca e creda in verità di altro non essere che un pugno di vii creta
la berretta e nel saio, con non so che ferro d'oro al collo,
son bella e t'innamora / de la non miniata mia sembianza. de pisis,
giallognolo. testi, ii-91: non è ver che la divina faccia, /
fusti en lui sì afisso, / mai non te nne amutasti; / con'te
, 6-33: il marmo... non si trovava miniato con le macchie di
, ma provato con ragioni efficaci, non miniato... con inezie leggiadre
annunzio, v-3-377: enrico nen- cioni non era per i più se non..
cioni non era per i più se non... un artefice di medaglioni
soggetti dotati di prudenza e d'avvedutezza, non conoscessero che la richiesta d'allontanar il
che la richiesta d'allontanar il cardinale non era che un spezioso e miniato pretesto
miniatore di pennello, sicché al tempo suo non era niuno sì buono. cennini,
si compia di miniare per la miniatrice e non vi perda tempo ed essa ancora facci
intervenne più volte a maestro tomaso, non avendo danari, comperare libri a credenza
. zanon, 2-xviii-184: altri, che non possono sperare di vedere i loro figliuoli
, quantunque sieno quasi sicuri che mai non guadagneranno neppure quanto spesero nelle miniature e
certa probabilità fatti, situazioni, condizioni non evidenti, non immediatamente verificabili.
, situazioni, condizioni non evidenti, non immediatamente verificabili. c. mei
: le febbri, di qualunque spezie, non sono che miniature e passi verso una
franco, 4-184: uscita mi delibero di non far altro che veder donne. entro
per fama. credendo il somigliante, non veggo altro che cerussa, vernice,
gozzi, i-16-68: sofronia... non ha bellezze prese a prestito dal parrucchiere
o dalla miniatura, ma è tale che non fa venire nausea prima di essersi consigliata
cantù, 2-56: peccato che la poesia non possa esprimere tutto: ma noi che
del pennello storico adopriamo le miniature, non temeremo di imitar troppo la scuola fiamminga
che saran detti frivoli soltanto da chi non ha cuore. papini, 27- 1239
ardito infatti se si considera che chénier non voleva limitarsi a trarre in miniatura il
come quello del miniaturista e dell'orafo, non venne forse tenuto in tutti i tempi
egli [il bosch] non deriva più dai miniaturisti, ma è piuttosto
. b. croce, iii-25-165: non si ritrova, nella poesia, solo
foscolo, gr., 77: ivi non lunge / sta su l'immensa miniea
, i combustibili solidi, i minerali non metallici di valore elevato, come lo
avanza / la particolare disposizione del minerale non rendaogn'altra come l'ór tutte miniere.
... se ben è montuosa e non molto fertile, tuttavia ha le miniere
nella sua camera d'ammalato, perché non c'era sole per tanti altri nelle miniere
nella magior parte d'africa altro sale non si truova che quello che si cava delle
si cava delle minere nelle grotte, non altrimente che s'ei fosse marmo
rame de'mendichi suoi beni: e non potendo tramutarlo in oro di miniera,
in oro di miniera, il qual non ci ha negli erari di questa vita,
e sassi ardenti. biringuccio, i-80: non ho mai veduto dal rame in fuore
: che la fabbrica sia imperfetta, non buoni i materiali e mal governate le miniere
così amene e quisquiliose, della quale non vi è esempio scritto all'infuori che nello
sul fondo... dico, se non è reuscibile lo alloggiare in parigi,
si contano e si raccolgono tutti, non passa un mese, un anno, che
perché altronde prende il suo lume: non può avvenir ciò al sole, perché tiene
... per minerà, che non vien meno mai, da trarre ogni concetto
nel museo della gloria... non si ammettono che quelle opere degne di
che quelle opere degne di essere impresse non già col piombo, ma coll'argento,
laude, che togliere in niuna maniera non se le può, di essere la più
verga scrisse la 'nedda 'forse non credeva d'aver trovato un nuovo filone
acume e d'ingegno fu miniera, / non potè creder mai che il suo padrone
far retrocedere la sciocca idea, io non vi pensai più. ferd. martini
di lui è stato una miniera, onde non è mai uscita un'oncia d'inferior
un'oncia d'inferior metallo, se non mescolata d'oro. segneri, iii-1-58
sono miniere di sceleraggini e nell'altro non c'è peccato alcuno? ghislanzoni, 17-65
l'oro della miniera di qualcuno: non appartenergli, non essergli proprio. tingoli
miniera di qualcuno: non appartenergli, non essergli proprio. tingoli, iii-187:
essergli proprio. tingoli, iii-187: non son que'gigli e quelle rose ardenti
al viso alter, tue primavere; / non son, donna sleal, di tue
-non vendere qualcosa per miniere d'oro: non transigere su qualcosa a nessuna condizione,
miniere d'oro la loro invitta fede non venderebbono. -secondo la miniera del
: quelli [soldati] di boemia non sono stimati buoni che per guastatori, ma
viaggio. montale, 13-70: non ho torri pendenti / in miniatura,
pianoforte. d'annunzio, iv-2-894: se non sbaglio, c'è la chiave di
-ogni cosa gli perdonerei, purch'ei non m'avesse violato la camilla. -cos'è
violato la camilla. -cos'è ch'ei non v'abbia voto la casa: co
nel quadro istituzionale esistente o con modifiche non troppo radicali, e a concentrare su
verrebbe a sconvolgersi. carducci, ii-3-22: non ho letto l'articolo di m.
sulle labbra. gobetti, 1-i-133: non siamo solo uomini di classe: è necessario
ordine, la bellezza di questo universo non traggono necessariamente a pensare di un creatore
? -minimamente. pirandello, 8-752: non gli passa minimamente per il capo,
di una sventura che le fosse occorsa non mi avrebbe, 10 sapevo con certezza
mitigare. cavalca, 6-1-478: non si muta né minima l'efficacia e
questo fatto, la cui compagnia nobilissima non che solamente ti debbe minimare la forza
bornio da sala, xxxviii-342: modo non z'è da minimar la pena, /
in alto », e secondo una serie non meno esecrabile di neologismi riferì di aver
» i suoi meriti d'inventore, non d'altro preoccupato se non della salvezza del
inventore, non d'altro preoccupato se non della salvezza del paese e del suo
s. bernardino da siena, ii-351: non v'è stella sì minima che non
non v'è stella sì minima che non sia di grandezza più che tutto el corpo
(ii-310): questo vostro servidore non può patire di vedere sui suoi panni una
minimo, ecc., sono termini non assoluti, ma relativi, sì che
potrà ora chiamarsi immensa e talora insensibile, non che piccola. pallavicino, 6-1-28:
fogazzaro, 1-47: a bergamo discendo e non vedo il minimo mazzi.
realtà naturale), oltre il quale non è più possibile concepire divisione o frazionamento
voluto mostrare al mondo di fare, non sappia in un libro così pomposo conoscere
marchetti, 4-24: se da noi non si concede / il minimo fra'corpi,
prestanza. n. franco, 5-19: non è in lui [petrarca] pur
petrarca] pur una minima particella che non paia più bella e più degna delle
i prosatori. tasso, 2-23: non volsi far de la mia gloria altrui /
tarchetti, 6-i-551: nel cuore umano non vediamo del pari che degli effetti;
verità, ché mai di questo, non che opera, ma una minima parola non
non che opera, ma una minima parola non ne facemmo. savonarola, 11-465:
trovò in breve chiuso di maniera che non poteva più... servirsi di cos'
cecchi, 2-192: di questo sogno, non è mai corsa fra noi la minima
, la quale in fatti da'metodici non fu stimata inutile, né posta in
gioberti, 1-iii-291: i moti minimi non possono entrare in parallelo coi massimi,
entrare in parallelo coi massimi, se non iterandosi. pascoli, 1-786: il
un grande cannocchiale: ma stella fissa, non pianeta, non 'lunone'. barilli
ma stella fissa, non pianeta, non 'lunone'. barilli, ii-74: la
50: la luce minima è quella che non si può dividere in numero di luce
pian sì gentilmente / ch'un minimo romor non se ne sente. magalotti, 21-13
i codici (al solito loro) non danno minimo indizio che nulla manchi, entrano
ripercussioni incalcolabili. pirandello, 8-40: non ha ancora hel volto di gambero cotto
un valore nel nostro mondo interiore, non è vero? e. cecchi, 5-284
i grilli di giorno è come se non esistessero. razzolano fra i riccioli dell'erba
fue mandato. fra giordano, 5-20: non v'ha santo nullo, insino al
santo nullo, insino al minimo, che non mandi della sua vertù e del suo
li vestimenti ornati e innorati, e paolo non ebbe mai così buona gonnella com'ha
tanta ammirazione, che, se io non m'inganno, voi l'adempiete assai meglio
, voi l'adempiete assai meglio che noi non diciamo. s. bernardo volgar.
della corte. caro, i-25: non m'allontano però tanto... che
minimo ch'io sia di banchi, non gli intenda, e forse meglio di
il minimo di tutti gli apostoli e non son degno d'esser chiamato apostolo.
virtuoso cavaliere ed onesto... non levarebbe mai l'onore ad una sua semplice
prontamente data la propria loro argentana, non solo la nobiltà francese seguì l'esempio loro
quando verrà il signore al giudizio, non cercherà se avremo ben ornate le chiese,
, ii-9: in te stupore / non desteran miei detti, o adam,
michiel, lxxx-3-260; onorava in estremo non pur li ambasciatori, ma qualunque ministro,
parini, giorno, iv-95: tu non pertanto / doman chiedi vendetta;
pressoche ignoto. vasari, ii-49: non mancava la toscana ancor ella di belli
ella di belli ingegni, fra'quali non fu de'minimi piero, figliuolo d'
tarietto simile a quello del giovine sassone; non parlerò di me, parte minima ed
un nuovo romanticismo o un nuovo verismo non aprano più larghe possibilità), anzi
bibbia volgar., i-217: voi non vi partite di qui insino a tanto
partite di qui insino a tanto che non ci verrà, lo vostro fratello minimo.
i-167: dissi: -conte, ah! non ci ài bon consiglio, / ché
volpa, / del minimo figliuol che non à colpa. bandello, 1-52 (i-604
il minimo fratello inteso il fatto, non come pazzo e scemonnito, ma come
del tutto irrilevante, insignificante; che non è oggetto di alcuna considerazione o stima
oggetto di alcuna considerazione o stima o non ne è degno; che ha pregio
. fra giordano, 5-13: noi non possiamo meritare non solamente que'beni sovrani
giordano, 5-13: noi non possiamo meritare non solamente que'beni sovrani, ma non
non solamente que'beni sovrani, ma non pure il più minimo dei mondani.
, che, se fusse altrimenti, io non ve ne pregherei, perch'io non
non ve ne pregherei, perch'io non vorrei che d'uno minimo atto voi
accidente. ciro di pers, 2-61: non è minima cosa esser sprezzato! /
bella poesia. pecchi, 13-134: non aveva infatti mai cercato, non s'era
13-134: non aveva infatti mai cercato, non s'era dato mai la minima cura
la sua perfezione dove in nessuna parte non contraffaccia alla vostra pace; e se
. bacchelli, 2-xxi-406: ma siccome non intendo mica di impancarmi a sapiente di
a i sentimenti di sua maestà che non gli lasciava prender una minima ombra di
i loro intelletti in un solo, non basterebbero trovar parola sufficiente ad esprimere il
nascosti. metastasio, 1-v-133: io non ho la minima reminiscenza d'averlo mai
minima reminiscenza d'averlo mai letto, non che composto. casti, 417: tutto
minimo dubbio? pirandello, 8-518: non si faceva la minima illusione, elisabetta
illusione, elisabetta. sapeva che colui non la avrebbe sposata. e. cecchi
facce mongole dell'assemblea... non tradivano la minima emozione. -superi
alla professione cristiana, vi prometto che non entrareste in così aspro furore.
rido a pensare come a nominare martini non mi sia venuto un minimo pensier di voi
alamanno de'medici,... non hanno il minimo bisogno di leggere questo
incombenza). boccaccio, i-333: non di donna, ma d'una guadagnata
un'offesa, un castigo); non grave, non preoccupante. fra giordano
un castigo); non grave, non preoccupante. fra giordano, 1-2io:
., 10-8 (475): non guardino [gli uomini], qualunque s'
le tue minime. gelli, i-107: non volete pur solamente tal volta udirgli piangere
pur solamente tal volta udirgli piangere, non che averne pure una minima briga.
: se la polizia delle sue composizioni non ce ne fa apparire alcun neo,
, 6-106: anche ieri del resto lei non ha fatto la minima difficoltà come se
pur un peccato, sì la impedisce; non dico mortale, ché quello profonda;
: in lei [maria ss.] non si potè mai trovare una minima macoluza
un minimo difetto. giuglaris, 289: non m'incontrai mai, dico, in
romiti che, atterrito da tanti eccessi, non esclamassi gemendo: o cielo, costi
critica e con fronte rugosa l'accesso non concede a chi abbia nell'animo una
maffei, 6-168: per minime ingiurie non si dava... azione in giudicio
di una famiglia agricola e tale da non potersi suddividere senza che ciò risulti negativo
proprietà, nelle divisioni... non deve farsi luogo a frazionamenti che non
. non deve farsi luogo a frazionamenti che non rispettino la minima unità colturale. s'
di una famiglia agricola e, se non si tratta di terreno appoderato, per esercitare
produzione. -redditi minimi: quelli che non sono soggetti a imposte dirette.
minima gravità accresciutali è bastante, però non tenendo noi conto di questo insensibile,
tenendo noi conto di questo insensibile, non faremo differenza dal potere un peso sostenere
così dire, di punti fisici, non vanno considerate, non alterando in concreto
di punti fisici, non vanno considerate, non alterando in concreto alcuna delle proposizioni dimostrate
possono essere fatti di tanti piani che non tocchino la superficie di qualunque interna sfera
tutti i fattori primi, comuni e non comuni, presi una sola volta col
primi), muta di forma, non di sostanza. 22. milit
che ammettono questo grado di più, non riconosciuto ora nella musica. 24
oriani, x-13-148: nel parlamento i gruppi non formano più una parte, nella nazione
più una parte, nella nazione i partiti non hanno più un programma; nemmeno i
tanta divizia / quanta ad imaginar, non ardirei / lo minimo tentar di sua
dico minimi, perché molte volte l'uomo non si accorge d'una gran mutazione fatta
una gran mutazione fatta nello stato per non gli avvertire. 0. rucellai [tommaseo
: dunque il ministro è ostinato a non concedere al gargiolli altro che mutamento di
sia un peccato originale. il trasformismo non cura dei minimi. 29. particella
gli altissimi e innumerabili componenti di esso non saranno necessitati nel loro corso a muoversi tutti
ed invisibili agli occhi nostri, se non quando ella si raccoglie copiosamente insieme.
dell'esistenza. invece, od ella non può sussistere o comincerà del sicuro dal massimo
, vi-357: i minimi elementari del pensiero non sono altro... che sensazioni
del minimo e dell'inesprimibile: proust non può nascere che in francia. le
dell'obedienzia, ma sempre è suddito non tanto che al prelato, ma al più
: se uno vescovo dotto e nobile non si vergognava d'imparare anco da'minimi
, iv-6-191: bascio le mani, non che alle persone sudette e a voi,
6-2-51: quel che voi faceste o che non faceste ad uno delli miei minimi,
uno delli miei minimi, reputo fatto e non fatto a me. bibbia volgar.
mare. sacchetti, v-20: quello che non faceste a uno de'miei menimi,
uno de'miei menimi, a me non lo faceste. beicari, xxxiv-142:
, iii-7-420: la filologia, non venne mai del tutto meno in italia;
del tutto meno in italia; se non che pure ad essa nocque la disgregazione,
219: il condannato, per delitto non colposo, a una pena diminuita per
di cura e di custodia per un tempo non inferiore a un anno, quando la
, quando la pena stabilita dalla legge non è inferiore nel minimo a cinque anni di
ha un minimo assoluto; se questo non avviene si ha un minimo relativo.
agnesi, 1-2-534: in tale caso non si determina alcun massimo o minimo,
[vostre opere belle] / che non cred'io lingua mortai s'affronti /
dir poco. suzzati, 6-226: non riesco a capire come tu non ti
6-226: non riesco a capire come tu non ti renda conto che certe cose,
percettibile. patrizi. 2-44: egli non volea che vi potesse né cadere né
lei. buonaventuri, 2-2x1: non potendone neppur in minima parte di un
tutto. baldini, 9-216: essi non hanno la minima idea di quel che
della madre e della taccagneria del padre non avevano minima idea. 44.
44. prov. dei minimi non cura il pretore: chi è o
ché s'usa per celia di chi non vuol badare a cose che prende o finge
prendere per minuzie: 'de'minimi non cura il pretore '. =
e governa minutissimamente il tutto, e pure non penetriamo un minimo che dei suoi profondissimi
7-i-2-195: resterebbe grandemente diminuita, se non estinta, la venerazione e la stima di
e noi serri,... non ci dà né pure un minimo che di
« si vede » nei risultati e non in atto (cosi le esperienze di ruther-
crusca]: l'unguento fatto col minio non giova. cennini, 40: rosso
che mi fe'quell'eccellente, / non pose in opra minio né verzino,
in minio la prora della nave / non era. e. cecchi, 6-34:
nel cavarsi per le percosse de'picconi non poca quantità d'argento vivo a modo
affligge e duole / ch'ella ancor non dipinga il ciel stellato: / da l'
il sole. battista, vi-1-123: non ha minio la rosa e latte il giglio
le labbra... natura, non fint'arte, / di schietto avorio imperla
e su quel volto il minio della giovinezza non ricomparve più. -rossore momentaneo che
guance egro il pallore / dalle tombe non va con larve ignote, / ma
dipingeva col minio la faccia e, non essendo abile colorista col pennello quanto lo
una certa inclinazione della maschera nella luce non si distingueva che l'ebete fisionomia,
accese di minio e gli occhi neri che non finiscono più, fumano e sghignazzano.
paragrafi opportuni. boccaccio, iv-166: non ti sia cura [o libro] d'
a. f. doni, 9-12: non è egli opera sottile e artificiosa i
ampiamente nelle grandi scene e pitture, e non lascia all'uomo la palma che nel
pallori [prodotti da obbrobriose passioni] non manca chi dia il minio.
). lamenti storici, iv-14: non fu tal credei battaglia / fra nerone
espletamento dell'ordinaria amministrazione, che non attua programmi di vasta portata e di
lamenti troiani [tommaseo]: non vita orava... / anzi
= dal lat. mlnus pretiàre 'non apprezzare '; cfr. fr.
in rassegna i nomi dei ministeriabili: non c'è molto panno da tagliare e per
necessità di contentare ciascun partito, ancorché non abbia a disposizione uomini molto capaci ed
aldi overo aldioni, ancor che forse non rispondeva così appunto né interamente nel suo
posto prima e leto la grazia, che non fu presa el marti santo passado,
possa alienar per noticia, se ella non serà stridada pubblicamente per el menestral.
, 635]: quel capitano di valle non debba servirsi de'sbirri, ma de'
. musso, ii-40: questo non è di quelli spiriti ministeriali o amministratori
: il battesimo col quale battezzava pietro non chiamavasi battesimo di pietro ma di cristo,
, rimettendosi in tal battesimo i peccati, non poteva pietre esserne la cagione, se
poteva pietre esserne la cagione, se non puramente ministeriale. cesari, 1-1-15:
da pio vi, che il pontefice non è che capo (come essi dicono)
animali parlanti »] si pubblicassero, non solo con pubblici manifesti, ma anche
si parla sempre di rimpasti ministeriali, ma non ci si crede troppo; vi è
e dell'arte,... non sono considerati se non come materia vile,
... non sono considerati se non come materia vile, da servire alle
6-i-149: i ministeriali allegarono che questo non era altro che metter la provincia di massacciusset
trovavano parecchie altre; che il governo non vi aveva di presente autorità sufficiente,
i nomi di ministeriale e d'opposizione non significano niuna parte costante, ma anzi
musolino. carducci, iii-19- 368: non fui ministeriale mai e fui anzi di parecchi
il loro responso: i candidati ministeriali non riportarono, in complesso, neppure una
il buon campini,... per non lievi e frequenti incomodi di salute,
lievi e frequenti incomodi di salute, non si sentiva né l'animo né la forza
preposto. carducci, ii-2-253: non ti faccia meraviglia (della rabbia e
(della rabbia e del danno, non dico) il ritardo ministeriale del tuo
la notizia di quella tale ministeriale, non posso dispensarmi dal chiedervene le più distinte
più distinte notizie. botta, 7-64: non si leggono [quelle parole] né
la patria; e le circolari ministeriali non c'impediranno di procacciarcela. arlia, 351
'ministeriale ', a patto però che non s'usi. 5. che
. gianni, xviii-3-1033: il ministero non la vuole [la libertà di commercio
: conquistare alla nazione il piemonte, non il piemonte regio, cortigiano o ministeriale
gigi fenice de'servidori d'anticamera, non torni a sollecitare risposta, le partecipo
io dato assoluta e amorevole licenza, non sostenne di lasciarmi, o per affezione
o per affezione o per timore di non trovare pane in toscana.
.. / è possibil però che non t'annoi / quest'empio ministero or così
così forte, / che la noia non basti e l'orror solo / a far
al di lui servigio e ministero, non sappiamo intendere come 'l savio abbia da
... adoperar loro intorno e non ischifarsi d'essi, fino a'più
signoria di quella del giudice, che non è padronanza, ma ministero prestato alla
notari, 155: né ci sarà se non d'utile e di diletto la rimembranza
dispregiate nel cotidiano ministerio, cioè che non v'erano richieste o ch'erano troppo
volgar., ix- 625: non è convenevole cosa che noi [apostoli]
appestati], il morire, quantunque non sia propriamente un martirio, pure è
perché 'l suo desiderio / col mio non fai in un punto felice?
: maravigliomi ancor ch'in compagnia / non ci ha voluto e se stesso ha privato
g. gozzi, i-9-239: non vi ha forse chi tutte le cose
ministero? pagano, i- viii: non crederò io... che gli uomini
né usando più l'autorità spirituale se non per instrumento e ministerio della temporale,
ii-61: le lettere... non si consideravano ancora come conforto, bensì
, raggiro. landò, i-60: non vi è parte alcuna di questa scelerata
opera [il decameron], dove non intenda qualche brutto ministerio.
quella che ha la beatitudine del governare non possa l'altre avere, perché lo
. abbi cura delle cose umane, perché non potrebbe non macularsi in sì faticoso e
delle cose umane, perché non potrebbe non macularsi in sì faticoso e vario ministerio.
g. b. casotti, 1-215: non è agevol cosa a ridire come,
, v-1-53: intendiamo che il filosofo non possa accingersi al suo ministerio se non
non possa accingersi al suo ministerio se non con ampia preparazione di molto e vario
la volontà di dio alli uomini e non piace a coloro, però che questo
a coloro, però che questo ministerio non credono essere fatto per quelli li quali
tonde. m. adriani, i-89: non pare a me che mal definissero i
farmer. cesarotti, 1-vii-49: se non che i dei minori a cui fu
a pena mi sono accorto essere stato non meno infruttuoso che impertinente ministro delle grazie
potranno alcuni giovani... fermare in non mutabili credenze quelle vaghe aspirazioni che fanno
gabella, ricevè l'officio della predica, non sarà lecito a me, posta giù
corpo, priva della contemplazion spirituale, non può da sé intender chiaramente la verità.
. d. bartoli, 9-25-1-22: non v'è palmo di funicella, non
non v'è palmo di funicella, non caviglia, non chiodo, non torcitura di
palmo di funicella, non caviglia, non chiodo, non torcitura di legno, non
, non caviglia, non chiodo, non torcitura di legno, non istrumentuccio di
non chiodo, non torcitura di legno, non istrumentuccio di così piccolo affare che non
non istrumentuccio di così piccolo affare che non abbia la sua necessità, il suo
il ministerio e l'opera del ventre non era vana, e che quello non era
ventre non era vana, e che quello non era più da gli altri membri nutrito
nelle riscossioni, [i comuni] non trovano chi voglia accettare il ministerio o
vescovo di lusson m'ha assicurato che non si scorderà punto del suo primo debito di
, 6-98: che persone nobili o non obbligate a guadagnarsi colle fatiche il vitto
delle ventiquattro del giorno a maneggiar carte non erudite e a combattere con ridicole figure
in suo prò,... non sono io qui per riprovarlo. g.
, della giurisdizione un dritto consacrato, non già, com'è, un ministero.
di infervorarsi a un alto ministero civile non già per salda persuasione e per istudio
frugoni, 1-284: il di lui fervore non intermesso 10 promosse [s. massimo
promosse [s. massimo] al ministero non procurato... sottentrava alla carica
di pitt] a un grado cui non era mai salita per lo innanzi.
un certo tempo con le frecce, non entrano alla sconvenevolezza de'costumi femminili.
costumi femminili. tommaseo, 13-iv-33: non si pensa abbastanza all'orribile ministerio ch'
179: quando il ministero di vienna non mi avesse impedito la stampa d'un altro
gl'infelici. algarotti, i-v-245: non ostante tutti i cambiamenti di ministero che
inghilterra la dissensione permanente e vivificante, non ancora fra i nobili e il popolo
. papi, 1-6-270: il ministero britannico non fuggì l'accusa. foscolo, xiii-1-54
accusa. foscolo, xiii-1-54: il ministero non potrebbe più negare l'autenticità delle firme
: per 'tutti i ministri', non trovi nella crusca; ma è parola necessaria
l'unione de'senatori, perché non si direbbe (se bisognasse) 'mini
gioberti, 9-i-257: il ministero non gradì il disegno di confederazione compi
e che è pericoloso, e certo non piacerà agli altri partiti, che si affidino
sulla pubblica sicurezza, che io spero non tarderà ad essere da voi sancita; vi
in un processo; e il pubblico ministero non manca di avvertire i signori giurati che
manca di avvertire i signori giurati che non vi diano retta. bacchetti, 2-v-679
ordine corporativo, sempre che tale azione non sia dalla legge ad altri organi attribuito
penale. carducci, iii-19-202: io non so, né voglio sapere, chi
del predicatore e della predica e che lui non è sufficiente per se stesso a questo
. bartoli, 1-1-19: quivi e in non poche altre città dove il saverio si
di quell'apostolico ministero che indi a non molto doveva esercitare nell'india. de
di sepoltura. lubrano, 11-55: non v'ha ministero più eroico, più divino
x-164: lo aiutavano efficacemente, se non nel ministero sacerdotale, perché ancora non
non nel ministero sacerdotale, perché ancora non erano stati ordinati 'in sacris ',
che egli fusse su nel cielo salito non ci mancassero uomini che veramente il sacerdozio
ad annunziar. carducci, iii-5-84: non sapete voi tutti che l'amor suo
fonzioni ecclesiastiche; onde per questi ministeri non si pagava cosa alcuna.
: chiunque è versato nella sacra erudizione non ha bisogno d'imparare da me che
servizio e ministerio della crescente chiesa, non potendo egli solo supplire al bisogno.
. niccolini, i-xxxvii: la musa non è vile ancella a ministero di passioni
cavalca, 20-65: la grazia di dio non mi venne... meno,
illusione e per malizia delle dimonia, non vi nuocano. g. p. maffei
provvidenza col ministerio de'vostri buoni amici non avesse infelicitati i suoi pessimi consegli e
la mutazione co 'l ministerio del tempo non solo opera nella terrà, nell'uomo,
essenza richiedeva intelletto, ma tale che non avesse le immagini innate degli oggetti,
membra / che essa [didone] più non sostiene, / damigelle ministre / solite
solite del suo corpo, / ch'i'non ardisco a porgerli / per reverenzia aiuto
di tenerezza, dicendo a chi voleva o non voleva ascoltarla, che avrebbe appeso un
cagione d'amore, e aglaia altro non significa eccetto che splendore, a ragione
ministra al ricco e degno / convito, non lasciava atto difforme / né fredda tema
campailla, 5-6: deh, se pur non ti è grave, o del gran
. fallamonica, 90: sicché ragion non è che contra quadre / e resta ogni
morte vien che tutto squadre. / non informante, ma ministra al fatto. lorenzo
, / che tra spine / sull'aurora non aprite, / ma ministre degli amori
superbia e in fasto, ahi, non le sia / furia o rabbia ministra /
del misero vecchio, era stata ministra non più d'una giusta giustizia sovrumana. b
, 1-ix-283: lesbia, qual più non so se cruda o pia, /
le donne sono le compagne degli uomini non le ministre dei loro piaceri. betteioni,
ministra e compagna della tua fuga, non lascierà di avermi in mano e farmi
di leggi. térésah, 1-271: non soffre pavido indugio / l'antica madre
rispondo alla vostra dei io. io non sono niente affatto né ministro né ministràbile
siamo in io da un pezzo e non si fa che inutili chiacchiere.
fra gli altri due offizi communitativi che non penso sì facilmente si trovino in altre
masuccio, 422: pare che non per altro gli mondani prìncipi e da
gadda, 15-100: il maschio legittimo appare non più sotto la specie veneranda di tiranno
che sempre stanno con dio e mai non vengono a noi... i
ne'felici tempi, a'poveri e non a'ministranti. -che assiste il
cluvia facula, meretrice,... non cessò di ministrare alimenti alli prigioni cavalieri
imprudenti. dossi, iii-199: essa non vuole che lui a rispianarle i lenzuoli
aspetta, / luce che per vegliar mai non si stanca i e ministra l'umor
vitto ferato / a li scotitori, che non me'n cote, / e con
un truffo di vin misticato, / e non mi scordassero le gote / e li
d'animo che appena possiamo respirare, non che ragionare; ma se ci sarà ministrato
, noi con questi modi... non patiremo ubbriachezza. oddi, 2-22:
vi-1130: -presentate la zuppa. -io non lo faccio mai. / -per me
l'esca o l'onda, / or non ricusa o sdegna / di pascer le
lettera] volsi insegnare fossi più umili non eravate... forse io fui indiscreto
prima volta ministrarvi pan così secco, non ancora bene spiccate dal petto della lattante
, mescolate con le materie, e non tanto alte come ci ministrano i retori.
gelli, 7-142: se bene il maestro non può formare nel discepolo una specie intelligibile
sanza alcun consiglio o aiuto, se non quello che dì per dì la divina
letto, mezzo smarrito: onde, non avend'io a ministrare gli spiriti a i
mi tormentano da tempo... non so, non posso ministrare vita,
da tempo... non so, non posso ministrare vita, nonché agli altri
viver nostro [i divertimenti] ministrano non piccolo accrescimento. baldini, 5-112:
. s. antonino, 4-215: non vi curate di questo mondo, ma
van lanifero negozio. marino, 5-11: non manca quivi a corteggiarlo accinta / di
dà com'si conviene: / or non ti turbi tua perversa voglia, / ché
il bene, / o santa dea, non sacrifizi immani. -condurre, gestire
... che [la guerra] non pur con la virtù, ma col
intenzioni caritatevoli di un quinto, che non c'è, bisognerebbe almeno che tutti
così poco diverse tra di loro da non potere stiracchiare, ognuno dal proprio lato
, iii-544: il duce enea, che non permette / in tanto affar riposo alle
: molti vorrebbono ministrare lo stato che non possano, perché non vi sono atti.
lo stato che non possano, perché non vi sono atti. marinella, 65:
c. e. gadda, 15-17: non ministrò [tiberio] guerre alla sua
, e pertanto vi comando, se non volete essere minestrati dal demonio, che subito
e materne braccia riposasse. a nulla non si contentava, che tanta maggioranza e
da recarsi più malevolenza addosso che egli non aveva prima. 11. stabilire,
nudo o infermo ovvero in prigione, e non ti abbiamo ministrato? 14
: tutti sono tenuti a lavorare, se non quelli ministri della chiesa, li quali
o ministrato per mano di malvagio ministro non vale neente. s. caterina da siena
vili constitul che la penitenza si ministrasse non solo agli infermi, ma anco alli
in queste membra mortali, di ministrare, non d'esser ministrato. -ministra il tuo
varie arti si ministra... certo non sarebbono, senza l'industria ed opera
opera degli uomini. savonarola, iii-309: non andate cercando gloria né nomi di eccellenzia
andate cercando gloria né nomi di eccellenzia e non vi vogliate esaltare, ma state umili
alli altri. machiavelli, 1-i-193: non vollono ch'egli [i due consoli
] avessono più che dodici littori, per non passare il numero di quelli che ministravano
, 7-20: tal [mensa] non cred'io che s'apparecchi dove /
dare molte legioni d'angeli; questi non negò, quando detto li fu che 'l
se fussero state alcune povere vedove che non avesseno da vivere da sé, senza figli
alli santi, ai quali promettevano di non tornare più alle seconde nozze. b
2-394: cioè quando [l'imaginazione] non si muove per li sentimenti del corpo
di baciare la soglia de'sacri tempi, non che ministrarvi, sacrato di crisma,
santo sepolcro, convenne col soldano che non si desse impedimento alcuno a'cristiani che
mi pare / che la sorella mia non ponga mente / che la mi lascia
, ed eziandio di confinare uomini che non lo meritavano, ed a posta,
fosse amico, che alla menoma rotta non si trovasse ad aver perduto gli arnesi
aver perduto gli arnesi e grassi compensi non toccasse. c. e. gadda,
aiaccio ne estorsero, quel nanònzolo. non dico d'austria, che ministrava gretto
. niccolò da correggio, 1-139: non far discorso, / ché ove ministra
. f. giambullari, 5-236: non ministravano ragione i romani se non nella lor
: non ministravano ragione i romani se non nella lor lingua. sarpi, viii-208
quanto al trentesimo secondo capitolo, che non sia permesso all'inquisitore far monitori contro
una tale giustizia verso tutti, che non vi è alcuno, né grande né
grande né mezano né infimo, che non confessi d'essere trattato convenevolmente da lei
percuoterlo violentemente. tronconi, 2-169: non ho mai veduto io a piangere una
varchi, 7-201: il medico non solo non vince la natura, ma
varchi, 7-201: il medico non solo non vince la natura, ma non l'
solo non vince la natura, ma non l'imita ancora, ma è suo ministro
benché, nel vero, il medico non è sempre ministrativo, come è sempre
toscani sono, gli è impossibile che non apparisca chiarissimo il danno grande ed inestimabile
in violenze ad ogni atto ministrativo che non gradisca. = agg. verb
5-8: questo arbore [il cederno] non è mai senza frutti, conciossiacosaché per
supremazia della chiesa sullo stato, i prìncipi non ebbero più sul capo il diritto ministrato
tu fai tanto che quelli di macedonia non ti terranno niente per re, ma per
che in verità è una luce, non sia vero cristo in terra, ministratore del
natura, il quale uffizio fatto esser non può da essa natura, perché i'lei
può da essa natura, perché i'lei non è strumenti organici colli quali essa possa
75: le menti cattive de'monaci non cessano di rugu- mare 'l tomolto delle
venuto a ministrazióne del regno, incontanente non pensò di reggere, ma d'aumentare
della tua ministrazióne, imperò che ormai non potrai più gubernare. chiose sopra dante
gloria, sì che li figliuoli d'israel non poteano riguardare nella faccia di moisè per
invanì e tornò a niente; come non più maggiormente la ministrazióne del spirito sarà
tu governi i tuoi, che tu non dimentichi però iddio. = voce
, sanza carità, a dritto parlare, non li vagliono neente. 2
barbabietola e la pollicoltura; e voi non vi credete in obbligo di comporre madrigali
un dì due ministresse, mogli di non so qua'di loro, anch'esse col
è sì perplesso ed inviluppato che quasi non si trova chi chiaramente possa consigliare ed
disipatti dali rectori e loro ministri, non potendo soportar tanta enorme extrusione et iniustizia
signoria. machiavelli, 45: non è di poca importanza ad un principe l'
che de la monarchia la soma grave / non sembra a gli anni suoi soverchia mole
tutto circondato da austriaci;... non si è potuto aprire per le sinistre
casini, lvii-63: ei, che non è stupido, / tanto si mette
, n-iv-247: se 'l senato romano non volle ascoltar le ragioni d'un suo
cittadino armato, del qual senza dubbio non aveva né più possente né 'l più amato
a vita dal re, il numero non limitato, aventi l'età di quarant'
dei ministri di stato è fissato a non più di venticinque complessivamente. -stor.
ferd. martini, 4-100: chi non scriveva versi in toscana?...
suoi, dispensando che il giovane valoroso, non aspettando l'età statuita dalle leggi,
doppo che il popolo fu soggetto alli prìncipi non della nazione propria, dalli profeti fu
il paziente sopra il letto, acciò non incorri in sincope, e siano ministri che
sì ardenti, / ch'offesi me per non offender lui. boccaccio, dee.
: ben mi accorsi che ruffo interamente non si confidava disporre lo spirito per me.
lo spirito per me. li ministri non operano mai bene come colui a cui tocca
. varchi, 13-21: il medico non è altro che ministro e aiutatore della
accettato per genero,... non saresti ora in tanto pericolo. tasso
: satanasso,... pensando che non potea avere parte nell'uomo né ne
. bernardino da siena, ii-178: non voglio credere al dimonio o a'suoi ministri
. ariosto, 42-65: stimar non sa se sian magiche larve, / che
strali, il foco, e mai non ebbi gioia / fin che in sue man
, ministro a marte? / già non son molli dardi, aste guerriere /
vincendo e negando la volontà propria, non ha in vista nel suo operare altro
operare altro che la volontà divina, non solo è difeso dai pericoli, ma
dante, purg., 1-99: non si converria, l'occhio sorpriso /
inganni e tradimenti usare per questi, non dico santi frati, ma più tosto ministri
buona fortuna del sig. galileo il non avere né detto né fatto cosa alcuna a'
fatto cosa alcuna a'suoi giorni che non possa stare, come si dice, a
del principe... a fra fulgenzio non fu troppo pensato, perché egli non
non fu troppo pensato, perché egli non era ministro pubblico né stipendiato. f
. il mio povero marito? lei forse non l'ha conosciuto. era stato massaro
commettere che il prefato jeronimo, quando non sia giustiziato, sia esaminato da'suoi
appresso il valore del prencipe, se non si vedesse con gli effetti, come sapete
cattivi princìpi del dritto pubblico gli ecclesiastici non possono essere giudicati da'ministri secolari.
ministri secolari. delfico, i-150: non crescendo i rapporti, non devono moltiplicarsi
i-150: non crescendo i rapporti, non devono moltiplicarsi e variarsi le leggi,
, cioè nel mondo, acciò che non ti metta nelle mani del ministro, e
ministro ti metta in carcere, ché non ne uscirai quindi insino che no rendi
farisei; e quelli dissero: il perché non l'avete menato? masuccio, 23
confessare il mio fallo (perché da me non avranno nulla) e con la tua
magistrato stesso e il cancelliere... non vi abbia altro che fare che rogarsene
altro che fare che rogarsene, perché non conviene che un ministro partecipi dell'autorità
da'ministri avvinto. sarpi, vi-3-35: non solo è peccato nel giudice il pronunziare
tagliati alla veneziana,... non erano tanto rapaci da far a metà coi
morte] per la subseguente matina. non era apena l'alba dipartita che con
gridando: campate farione, percioché egli non è ladro. tasso, 2-27:
: come la bella prigioniera in atto / non pur di rea, ma di dannata
8-v-325: se la teologia... non discende alle più basse ed umili speculazioni
scienze, anzi... quelle non cura, come non concernenti alla beatitudine,
.. quelle non cura, come non concernenti alla beatitudine, non dovrebbono i
, come non concernenti alla beatitudine, non dovrebbono i ministri e professori di quella arrogarsi
della parola, di farne la religione non nemica ma perfezionatrice degli umani affetti,
nemica ma perfezionatrice degli umani affetti, non straniera alle miserie dell'uomo ma confortatrice
chieti e verona] si rimangono di non voler essere arbitri de l'altrui vita
perché le forze svenute per lungo consumamente non gli reggevano al peso del governo e
, dove tutto si attribuisce al re, non si potrebbe se non se per l'
al re, non si potrebbe se non se per l'abdicazion di questo ottenere,
è seguita la presentazione di quelli che non conoscevo e particolarmente dei ministri militari.
559: i francobolli, purtroppo, non potè averli col lutto: per quanto è
, sorto in regime monarchico quando, non esistendo ancora l'organo collegiale di governo
tempo il suo posto, se largamente non le somministrava con che proseguire i suoi
domandò audienza alla signoria, la quale non lo ammesse, seguendo il costume di
lo ammesse, seguendo il costume di non udire, vacante il ducato, ministri de'
estere possono far quello che vogliono: non riesciranno a farmi cacciar d'inghilterra,
d'inghilterra, perché, se io non commetto un delitto e non sono giudicato,
, se io non commetto un delitto e non sono giudicato, neppure il governo lo
di lorenzo de'medici], i quali non come privati, ma come prìncipi le
ministri nove staia di grano. io non so chi si sieno costà e'mia ministri
ministro dei beni bentivoglio, io intesi non tanto di cercarvi uno stabile impiego, quanto
meritissimo giuseppe maria galanti temeva dir cosa non credibile che nel feudo san gennaro di
garzoni. rosmini, 5 2 77: non hanno ragione di voto i puri salariati
puri salariati dalla società, i quali non sono sozi, ma semplici impiegati o ministri
tue, mio lume eterno, / non diede il tempo o la stagion favore;
il tiranno di tutto il commercio, non è, a ben riflettere, altro che
: quello strale, / che recar mai non seppe altro che morte, / è
appartengono a le scienze: perché di queste non possono i sensi far giudicio che vero
disse uno antico poeta, ma perché non più tosto la luce? veduto che
e che, quando egli genera, non cria di nuovo le cose e non le
, non cria di nuovo le cose e non le fa, ma le trae fuori
ministri [o amore], i'non so donde, / per darmi a diveder
ministri d'amore,... non bisogna fermar quegli nella contemplazione corporale,
fantasia. fantoni, i-139: masi, non sempre facili / son ministri d'amore
mitologici). serdini, 1-125: non per tranquillo pelago si scopre / dal
parimente che l'autorità reale, sicome non ha imperio nel cuore umano, così nemmeno
in cristo dolce gesù, che dio non vuole che voi né veruno vi facciate
ministri dello altare. baldélli, 5-6-362: non fu da cristo vietato che da'ministri
fervore antico della carità cristiana... non solo mosse li prìncipi e privati a
fogazzaro, 1-539: la scuola laica non è sede adatta dell'istruzione religiosa neppure
. p. maffei, 275: non potè il servo di cristo fuggire né anco
per tutte le città che siino avveduti che non si vegga libro alcuno contra baronio.
alcuno contra baronio. leti, 1-53: non restò che soli diciotto mesi in recanati
12. sacerdote di un culto pagano o non cristiano. -anche: chi è addetto
è addetto a un culto pagano o non cristiano, per lo più con mansioni
loro vietato per li prossimi censori ch'e'non mangiassero nel tempio di giove, siccome
in presenza di due testimoni di età non inferiore a sedici anni. 15.
fare orecchio da ministro: fingere di non capire, eludere diplomaticamente le domande o
, a farmi l'uomo addosso / non mi venir, non ci accostiamo tanto.
uomo addosso / non mi venir, non ci accostiamo tanto. -ministrèllo (
spirito: solito de'ministroni, il non ammettere quello che non dipende da loro
de'ministroni, il non ammettere quello che non dipende da loro. =
l'onorevole polleri sa che il ministero non è per nulla propenso a questi monopoli,
ragioni, le riduco alle seguenti: al non essersi ritrovato in italia verun piede di
fortuna, contro alla quale l'uomo non ha potere, o dalla virtù medesima dell'
dell'uomo, il quale, per non macchiare la coscienza e la riputazione,
del suo proprio stato si appaghi, o non tema, in grazia del suo buon
, il minoraménto delle facoltà sue, non solo non riceve commendazione, ma ne viene
minoraménto delle facoltà sue, non solo non riceve commendazione, ma ne viene beffata.
o peggior uomo di quello che forse non sarò stato. idem, iii-1-163: un
sufficiente del delitto, sicché, quando non vi fosse la causa scusante o
incerta di idee; una minoranza che non ha vedute,... la quale
ha vedute,... la quale non dà che lo spettacolo di piccole battaglie
nella retrogradazione dello sviluppo nazionale l'italia non significava se stessa che per minoranze,
i-293: quello che dell'« ideale » non si vedeva e non si vede realizzato
dell'« ideale » non si vedeva e non si vede realizzato in italia,.
vede realizzato in italia,... non è una forma speciale di governo da
galileo, 3-3-197: causa di tal mutazione non potrà esser la luna, poiché la
] rappresentò iddio in minore forma che non è: che iddio è potentissimo e
politici che dal punto di vista numerico non raccoglie la maggioranza dei membri e che,
di vista politico, abitualmente (ma non necessariamente) non concorre a esprimere la
, abitualmente (ma non necessariamente) non concorre a esprimere la volontà di tale
mazzini, 69-300: il parlamento d'italia non ha saputo trovare in sé, non
non ha saputo trovare in sé, non dirò una maggioranza, ma una minoranza
loro attività politica in forme clamorose, non esprimerebbero affatto la volontà popolare e l'
(e per lo più anche, ma non necessariamente, politicamente) in minoranza;
o a una coalizione di partiti che non hanno la maggioranza in parlamento (v
, ciascuno dei gruppi o sottogruppi che non appartengono alla cultura dominante. d'
alla successione, come vi aspira, non gli resta che mettere bob in minoranza
credo che, quando anche questa maggioranza non l'avesse trovata, quand'anche fosse rimasto
al potere con molta maggior forza che non ne aveva prima. -far parte
che ti riprende della tua buona opera non ti minora lo tuo guidardone, anzi
, xl-139: le feste, che non erano da prima in gran numero, si
questo mondo. loredano, 2-440: non porto encomi alla sua gran virtù per non
non porto encomi alla sua gran virtù per non minorarla con una lode imperfetta. morante
intendere, ch'ella fa ch'esse non siano affatto perfette e compite, come
, lxxx-4-883: questo dono... non devo riconoscerlo che dalla benefica mano dell'
alfieri, 1-499: lo star lungi non accresce affetto, / né il sospettar minora
stigliani, 1-303: cicatrice per piaga non sanata è barbarismo non poco spesseggiato,
cicatrice per piaga non sanata è barbarismo non poco spesseggiato, se non vogliamo minorarne
è barbarismo non poco spesseggiato, se non vogliamo minorarne l'errore coll'addur l'
a'lor occhi minorare l'ingiustizia se non l'infamia del furto. -restringere
esaudire le richieste de'parlamentari, altro non oprava che dar lor animo di domandare
domandare con insolenza maggiore quello che sapevano non essere di buon cuore per concedere,
, ma di minor pena'; cioè non che si debbano riposare, ma eziamdio minorare
repubblica e di aumentare i beni, non meriteranno già la pubblica lode. conti,
goldoni, iv-592: — ma! non si potrebbe minorarle l'incomodo? -come?
alfieri, 8-359: pianto, e non lieve, in ciò pensar mi sgorga,
venisse da te, ch'io qui non troverò lunga stanza per più d'un mese
un numero che sia minore o comunque non maggiore di un termine dato. -anche
far transito da un grado all'altro, non si mutano gli angoli.
fossero minorate le faccende mie: ma non è vero. spallanzani, 4-iii-86: la
, affinché i patrimoni dei signori feudatari non si minorassero, i capitali ritratti dai gravati
dai gravati riscattantisi in luoghi fermi e non soggiacenti a fallire a loro profitto s'
frequente. roberti, viii-1-14: io non mi tratterrò nell'esame, se il
aggravato da tormentosissimo male, che tuttavia non è cessato, ma assai minorato.
accoppia, / se ben arda l'amor non dura e cresce, / ma sempre
casti, i-2-276: è ver ch'io non son più giovine e bella, /
rità paterna del sacerdozio, non però cessa affatto ogni esercizio di
minorativo. lubrano, 2-212: le febbri non impigliate dentro la sostanza del cuore ad
. contarmi, lxxx-4-880: questa acclamazione non la se gli manteneva costante, e in
che ammutiscono al litigio dei parenti perché non arrivano a intendere di che si tratta
fatti rappezzare da quei due signori che non sono riusciti a metterti insieme in regola »
: venne il fascismo,... non potevo più disporre di me stesso,
dell'economia generale dell'isola. essa non offre sufficienti risorse ai suoi abitanti che
, lx-57: le lettere di napoli non portano ulteriore diminuzione nel numero dei casi
le malattie dei mendicanti possono esserci o non esserci ma in tutti i casi bisogna che
iurisdizione, in quanto imperatore esso farla non potea. -attenuazione, mitigazione (
volendo montare sul cavallo la scarpa larga non entrava nella staffa strecta;..
aretino, 10-21: le proprietà, non pure de i cieli, de i pianeti
dante, conv., ii-vn-4: non dico pur de le minori bestie,
vitelli... minori di un grillo non se ne son veduti giammai. ardigò
eri un bambino, io penso, / non dagli altri dissimile; minore, /
alcuna volta maggiore o minore ch'essa non è... per l'interposizione dell'
quel loco / come un acciar che non ha macchia alcuna; / e 10
143: l'area... non era notabilmente minore della presente, poiché
belle / giunga costei ch'ai mondo non ha pare, / col suo bel viso
rimaner negletto. baldi, 99: non bene / veggionsi i minor lumi allor
3-1-236: nella stadera il peso minore non muoverà il maggiore, se non quando
peso minore non muoverà il maggiore, se non quando questo si muova poco, essendo
di once 12 e quivi di 28, non si conchiuderà mai per questo che la
che si ricoglie nella primavera rosseggia e non è da comparare con il primo in
fama di quell'arte / mill'anni, non vedrian la minor parte / de la
d'oppositori; minor dico; ché non si può, anzi non si deve,
; ché non si può, anzi non si deve, piacere a tutti.
minor ragione / e fuga ciò che non può lor natura / assimigliare a sua
dimenticanza il lasciai. la grandezza però non deve esser minor che i dieci terzetti