Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. X Pag.33 - Da MELONGENA a MELOPLASTO (26 risultati)

sentendo che era bertoldino, il quale non sapeva cavalcare in altra forma, comandò

dal cavallo con bel modo, perché non se gli facesse male e che non si

non se gli facesse male e che non si rompesse o ammaccasse così bello,

tuo. becelli, 1-145: di lì non molto che il mellon credea / di

. alfieri, 9-94: certo, non son io poi così mellone / ch'io

son io poi così mellone / ch'io non sappia il patrono d'ogni regno /

è tanto mellona e padagogica, che non posso finir di meravigliarmi, che sia

melone). sacchetti, 225: non ti provar più in arme, o paltoniere

ed ho male. / addio, i'non vorrei che qualcun altro / avessi il

vorrei pregare la fortuna... che non lo lasciasse satollar mai d'altro cibo

: a che servono le ricchezze se non danno la libertà? senza questa, il

sul melone', studiare sul melone: non trarre alcun profitto dallo studio, rimanere

., 8-9 (316): voi non apparaste miga l'abbicì in su la

. -non valere un melone: non valer nulla. pulci, 22-167

gnone, / ch'arme ch'avessi, non valse un mellone. -sentirsi bruciare

sia melodia. salvini, 6-65: non dubitò,... traile parti di

ancor quelle registrare che propriamente al poeta non s'appartengono, ma a altre arti

disposizione come guida e 'hostess 'non trova affatto triste la melopea del buon

parlare. de amicis, xiii-81: non riuscirai a pronunziar bene l'italiano fin

a pronunziar bene l'italiano fin che non ti sarai liberato di questa specie di

zarlino, 8-1-277: bisogna che 'l melopeo non sia ignorante del ritmo e dell'armonia

eziandio [gioseffe zarlino], ma non mandò in luce, un libro intitolato *

spezie e quali si chiamono melopeponi. questi non stanno sospesi, ma in terra diventono

il genere e chiamansi melopeponi. questi non stanno sospesi, ma in terra si

, che quando son maturi, benché non pendano, subito si partono dal picciuolo

fissati orizzontalmente alcuni bastoncini di ferro, non d'ugual lunghezza, ma in egual

vol. X Pag.34 - Da MELOPO a MEMBRANA (11 risultati)

fazio, v-18-92: però che per molti non si tace / l'àlbor melopo,

in somma riverito suolo, / se non mi aiuti a cantar in famoso, /

possedeva niente, né elia, se non el melote. = voce dotta,

, secondo altri, la dulcamara; confusione non molto rara anche a'giorni nostri fra

vettori, 106: già non chiamerei io gagliarde le perug- gini e

melume perdono; alcune... non lo perdono, ma si difendono.

7-102: il * menu 'non è ricco: una polpetta, a mezzogiorno

pur a riporsi; / che, se non ha de'soldi, / egli è

cotali meluzzine. vittorelli, ii-164: non è tanto odorosa una melùzzola, / né

labbri allor che si dimenano / e non parlano già, ma cantilenano.

sue s'allarga e stende; / e non già, come lor, tunica forma

vol. X Pag.35 - Da MEMBRANA a MEMBRANA (19 risultati)

che né al petto né al cuore non c'è nulla, e che il male

il feto. bocchelli, 2-xxiv-891: non ho mai potuto capire come un essere

digestivo, dalla bocca all'intestino retto, non che di altri organi.

per la qual egli vede altri e non è veduto. documenti delle scienze fisiche

mezzo, nel quale si noto- rono non poche curiosità, si compiacque di vedere la

e trovai che la sua morte non è proceduta dalle costole rotte come mi

, et erano io per parte; non erano ricoperte di panno bianco, ma

era questo libro?... esso non era altro che il peritonèo degli animali

], ancorché stia nell'acqua, non ha il piede palmato, come l'anitre

: i tuffatori:... becco non seghettato; i tre diti anteriori intieramente

de'pittori, con ali di membrana non molto dissimili da quelle del pipistrello.

dall'etrusco: secondo platone, uccello non uccello, poiché le vaglion d'ale membrane

per imposizione divina di far più figli e non li ponno maturar dentro; onde involti

riputarsi simile nell'uovo tanto gallato quanto non gallato, fa di mestieri concludere che

si manifestano nei semi ancor verdi o non perfettamente maturi o in quelli che si

una ioni diffusibili, l'altra ioni non diffusibili. 6. tecn. lamina

279: di che ti sieno argomento non le lezioni incerte ma le discrepanti perfin

un intero pentametro, in modo che non errore di amanuense, né tarlo di membrane

b. croce, ii-1-136: nei palinsesti non si scrive la nuova senza abradere dalla

vol. X Pag.36 - Da MEMBRANACEO a MEMBRANZA (14 risultati)

immenso giovamento. pindemonte, iii-182: non ignorando che nella biblioteca di san marco

carta pregiata. foscolo, xv-311: non vedi tu in che carta io ti scrivo

: il vero e proprio attacco ai timpani non l'aveva dato: il suonatore tuttavia

copertala leggermente, in modo però che non lasciasse dalle bande alcuno spiraglio, direi che

soltanto più tardi conobbi che quei modi non erano altro che una membrana in difesa

/ son da noi simolacri, altro non siano / che certe sottilissime membrane /

aria ed entravano poi nell'occhio, non si sa come, e vi recavano

uno grave et importante testamento, non mandato a memoria delle lettere, non

, non mandato a memoria delle lettere, non iscritto in tavole né in membrane,

è un bel tratto di canale, fabbricato non d'altro che di sottili e tenere

uova. quante però a'miei occhi non si sono date a veder tali, ma

'o * membranose ', che non hanno polpa evidente fra una superficie e

sconcio d'introdurre membranature e ornamenti che non si affacciano a quel genere e maniera

aria nell'acqua aerata, che nella non aerata. = voce dotta,

vol. X Pag.384 - Da MIGLIORAMENTO a MIGLIORAMENTO (14 risultati)

la perpetua locazione, se il conduttore non vi fa sopra meglioramento alcuno, ha

ai contadini, i quali a ragione non intendono che questi lavori, come di

la ritenzione del fondo fino a quando non è soddisfatto il suo credito. per

tempo della riconsegna. se le addizioni non sono separabili senza nocumento e costituiscono miglioramento

compiere sul fondo affittato determinati miglioramenti che non ne trasformino profondamente l'ordinamento produttivo,

in qua ci fa poco danno. non so se si seguiterà questo miglioramento.

poiché quando son vicini a morte, non so come gli uomini migliorano e la

fare, stupiti, quei curiosi, non senza qualche miglioramento, partirono.

: -certo -certo, o mortale! non ti sta bene quel sederti là solo -tu

intende due verità essenzialissime; che progresso non può essere fuor dell'effetto affinato e

loro segreto, anche quando operare esteriormente non possono, continuarsi. nievo, 654:

individualità è 'individuale ', ma essa non si realizza e sviluppa senza un'attività

raccontatrice intorno agli oggetti meno interessanti, non fosse restata per lo più in silenzio

: mi danno certo che il gargiolli non è compreso fra i bibliotecari o prefetti a

vol. X Pag.385 - Da MIGLIORANA a MIGLIORARE (26 risultati)

che parea a lui che 'l fuoco non dovesse ancora aver arso lo solaio, per

e maxime gli arienti, in modo che non vi rimase nulla. giov. cavalcanti

destinata dairamministrazione militare ad acquistare generi non strettamente necessari, come spezie e verdure

il quale ha pure diritto, se non è ingannato, alla metà del profitto della

. e ancorché in rigore di legge non dovrebbono spettare al megliorante, nondimeno per

fenix arde e rinova megliore; / non dotti l'om penar per meglioranza. capellano

vien poi, la miglioranza di quello non de'far pregiudicio a la bontà de

alfieri, 9-14: appo voi miglioranza non ha ingresso. / per far ottimo

bresciani, 6-v-29: da pignotti in qua non ci ha quasi scrittore toscano che,

operate dai lorenesi nel gran ducato, non gridi a cielo contro il governo mediceo

pigliato più despiacere, se lo onguento non fusse insieme con la nova del male ionto

essaminando io questo bene, mi disse che non fu in sogno, ma stando desto

... se [l'uomo] non vale, a valere lo permove,

chi dispensa le cose spirituali... non solamente fa guadagnare in migliorando colui che

fa grande acquisto nel suo dire, non accendendo meno se medesimo al desiderio della

, accompagnata co'cervelli deboli, o non li megliora o li guasta. segneri

dite, son sì cattivi, non solo non gli migliorerete col maledirli,

dite, son sì cattivi, non solo non gli migliorerete col maledirli, ma gli

pascoli, i-29: la poesia, non ad altro intonata che a poesia, è

migliora e rigenera l'umanità, escludendone, non di proposito il male, ma naturalmente

duri con lui, ricordati ch'io non cederò d'un passo al tuo affetto

., iii-vm-21: dove s'intende che non pur a migliorare lo bene è fatta

lodare gli antichi di cortesia, che non volessero però tutte le glorie per loro,

nardi, 7-2: la quale educazione non depende se non dallo stesso libero arbitrio

7-2: la quale educazione non depende se non dallo stesso libero arbitrio dell'uomo e

gnendo la chiesa a sua perfezione, stare non può quivi dove è. gregorio dati

vol. X Pag.386 - Da MIGLIORARE a MIGLIORARE (41 risultati)

guerre ed inondazioni de'barbari le regioni non coltivate restarono deserte e li privati padroni

si compensi con li frutti della parte non migliorata. -rinforzare. temanza

/ in questa prima parte, ma non voglio / lassar doppo 10 scoglio.

se un error vi vien fatto, non si pò più correggere, ché 11

pò più correggere, ché 11 marmo non si ritacca, ma bisogna rifar un'altra

altra figura; il che nella pittura non accade, ché mille volte si pò

d'una vaghezza tanto leggiadra che io non penso che e'si possa far meglio

divinità e nell'attitudine una modestia che non è possibile migliorarla. sassetti, 7-109

migliorarla. sassetti, 7-109: dispiacemi non potere con voi comunicarlo [il trattato

ci han fatto vedere che, se non dalla parte dell'ingegno, certo da quella

certo da quella dell'erudizione potea migliorarsi non poco la fatica di uomo con tanta

per dilettare, l'imitano solamente; non l'imitano già quale la veggono,

distinzion del neutro la lingua si migliorasse non poco, non concedo per questo

neutro la lingua si migliorasse non poco, non concedo per questo a'latini alcuna

pacino, / ch'avete, e megliorar non si poria, / ché noi vedemo

e gli faceva ammonizioni che una madre non poteva migliorare, e sopra tutto le confortava

è, e mista d'inesatto se non di falso, [l'opinione] dee

ve ne sono dei maggiori, perché non è principe che l'importanza e il

si può. mascardi, 3-49: non aveva gio. luigi applicato mai l'animo

, se d'un dio si amante non v'innamorate ancor voi, andate a mutar

9-4 (362): deh, perché non mi vuo'tu njigliorar que'tre soldi

vuo'tu njigliorar que'tre soldi? non credi tu che io te li possa

ancora, perché io sono vechio, non mi pare, per megliorare dugiento o

. francesco da barberino, ii-37: non è amor amar per satisfarsi / colà

, 145: amor, lo tempo che non m'era a grato / mi tolse

macinghi strozzi, 1-118: per ancora non ho preso partito né diliberato nulla della

'ha migliorato ', anche quando non vi sia riuscito per bene. l'effetto

par meglio espresso da 'è '. non sarebbe quindi bisticcio di dire, d'

marito 'ha migliorato, un poco, non è ancora migliorato assai '.

profitto maggiore. machiavelli, 1-iii-1642: non si sa pertanto se muo- veranno domani

che gli dovrebbe più spaventare è che non possono mutare alloggiamento, che migliorino.

ancorché lasciassero portogallo andando a castiglia, non venivano a migliorare di partito. giuglaris

vanno per migliorar di fortuna, ma non tutti per le medesime strade vi s'incamminano

cavallari con nuove della pace... non se ne rallegrò se non e'poveri

.. non se ne rallegrò se non e'poveri; e'danari del comune non

non e'poveri; e'danari del comune non migliororono nulla. piovano arlotto, 133

nove, di questa, ringraziato iddio, non ce ne sono se non tre.

iddio, non ce ne sono se non tre. bicchierai, 141: dopo la

una lunga e faticosissima induzione che mai non si meglio- rerebbe di condizione, per

ho 'vuto male di stomaco e non ho potuto star chinata a scrivere.

pare il fanciullo vada migliorando assai; benché non

vol. X Pag.387 - Da MIGLIORATIVO a MIGLIORAZIONE (25 risultati)

minore, che di bellezza e di copia non potria migliorare. scaramuccia, 33:

medesimo, fatti con tanta pratica che non si può migliorare. v. borghini,

v. borghini, 6-i-3: mentre non si contentando alcuni dell'opinioni de'passati,

? bisognerà dipignertene uno, se questo non ti contenta, ché non credo tu sii

se questo non ti contenta, ché non credo tu sii per migliorare.

die', trovandoci sopra a orbinga, dove non potemmo afferrare, diliberammo, per salvezza

sapere, la quale progredisce sempre e non si migliora mai. essa cammina colle rivoluzioni

condizione morale degli uomini nel nostro secolo non ha migliorato, sì che una proposta

guerra d'algeria la situazione della francia non ha mai migliorato, come si è

e capace. guicciardini, 2-2-105: non ammetto già... che con

proverbi toscani, 283: assai megliora chi non peggiora. = dal lat. tardo

al criminalista che immagina un giure penale non distruttivo ma migliorativo del colpevole, la

periodicità e di regresso rispetto alle parti non si oppongono al corso migliorativo del tutto

colpevole, ma migliorata dall'attesa se non purificata ed assolta, sia concesso rivedere

, parea migliorato di molto e che non ci fosse pericolo di sorta.

pure per mutarvi qualcosa e mandarlo fuori, non migliorato, ma più sicuro? allegri

enfiteusi e cose simili... non sia il successore obligato ad altra refezione

successore obligato ad altra refezione, se non a quella che importi la sua utilità,

sua utilità, per l'equità di non arricchirsi con quel ch'è d'altri,

inventori e miglioratori di tante arti, non foste già persone da lasciarvi uccellare con

v.]: l'istruzione, se non sia miglioratrice dell'animo, vera istruzione

sia miglioratrice dell'animo, vera istruzione non è; né senza questa 2

tal proporzione che niuna famiglia sia che non n'abbia una parte. allora 1

che dànno assai più di quel che non prendono. idem, ii-10: già

stampo delle odierne generazioni entro breve intervallo non sia fattibile a potenza nessuna, ma

vol. X Pag.388 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (25 risultati)

ad eleggere alcun prelato,... non eleggono il meglióre. boccaccio, vi-10

. libro di sentenze, 1-2: non credere alla maggiore parte, ma alla

[imitazione di cristo], 1-7-3: non ti tenere migliore degli altri, che

spiriti liberi, soltanto increduli e irriverenti; non migliori per questo riguardo, o forse

metafisica che aveva qualcosa di ignaro, non migliori poi neanche dei massoni e militanti

ii-228: i migliori nel senso astratto non hanno mai regnato: e in che erano

far elezione di persona, la quale non solo sia bene accomodata di roba,

ecc.]. mazzini, 30-142: non vedo possibilità di progresso nazionale efficace nel

che, pur avendo difetti e torti non indifferenti, è stato giudicato molto peggiore

corte celeste. ariosto, 14-73: non fu il caldo pregar d'effetto voto;

). latini, i-2438: io non truovo migliore / amico che mi guidi

iii-xiv-8: aristotile, d'altro amico non curando, contra lo suo migliore amico,

melata che 'l confetto, ma io non sapeva che domeneddio avesse per male che

l'uomo fosse geloso, ché io non sarei stato. s. caterina da

da siena, iv-227: oimè, non lassate; perocché saranno poi megliori figliuoli

ragione in cuore all'amico; e insieme non posso difendermi da pensare che se fossi

/ la qual, con meglior viso che non suole, / verso del conte

colla persona e perché ella di lui non si guardi, dico che in questo

migliori. della casa, 5-iii-99: io non potrei trattare per la salute de'miei

imagine m'attegno, / che fe'non zeusi, o prasitele, o fidia,

ogni suo ufficio, state certi che non poteva essere migliore come politico di quello

/ che tanto tempo perduta despina, / non cercò di capestro o di coltello,

'l seguia, corvo, benigno, / non so se miglior duce o cavaliero.

fondaco per adempiere il vostro desiderio che non è quella che ha scipione vostro marito.

confronto, de'nostri molto migliori, non poteva... mettersi del pari.

vol. X Pag.389 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (29 risultati)

selvaggio, / il mio col re non separabili letto / a biasimar ebbe, ebbe

le sue cose sempre paiono migliori che non sono, e l'altrui men buone

ma maria ha preso miglior via che non hai presa tu. tu l'hai

ree, che sono di faccende, non si possono dare rispetto agl'interessi loro.

ogni nuovo scrittore giura... che non ci sia il migliore del suo [

hai avuto torto... a non venir iersera. di tutti i miei

delle migliori. cesari, ii-31: non credo da passar qui la lezione d'

vero ramo, / dar miglior testimonio non potete, / che 'l gran valor

io dico, considero questa esagerata opinione non solamente in mezzo alla copiosa erudizione,

che tutti i cibi del mondo ove non gioca il vino siano insipidi e,

unguenti e buon liquori, / che non potrebbe averli il re più fini.

. carli, 2-xiii-218: che se poi non solamente per l'acquisto di merci uscisse

e viziosa fosse la sua estrazione, non è difficile il ripiego, alzandola a qualche

ripiego, alzandola a qualche prezzo migliore non lontano dalla proporzione dell'altre tutte.

fuori, sempre sono state e sono non solo di lega eguale a questa di

dante, par., 30-85: non è fantin che sì subito rua / col

: vedendo io, che altro non ci è migliore per lavorare in noi e

. chiaro davanzati, xv-14: io non so quale mi sia migliore / tra

gli era paruto migliore il mangiare che non pareva a lui che dovesse parere a chi

dietro. leopardi, 30-28: mai non veder la luce / era, credo,

. lambruschini, 4-14: egli ebbe non poca parte in quel merito, che

generale catasto, del quale, ancorché non perfetto, nazione alcuna, ch'io

3-265: quando un fatto è, non giova il dissimularlo: giova ammetterlo anzi

assalitori erano macerati di percosse, e non avendo miglior desiderio che di finire la

, ma sentirne gioia più grande che non io, nessuno. -più efficace

, donna divina, / perch'io non truovo miglior medicina! manzoni, pr.

i-7-147: chi sa qual tu se', non può dire che tu ne possa trarre

/ e le dolci vigilie, e non mi assente / premio miglior la volontà

, ce ne fa due ». non poteva parlare miglior diplomazia in termini più

vol. X Pag.390 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (23 risultati)

chiaro esempio suo, seguirla, che ora non piangerei l'ab- bandonamento de'migliori studi

organati e visibili su questo nostro pianeta non sono la congiunzione assolutamente migliore della materia

di creazione. d'annunzio, iv-1-276: non so se tu abbia fatto miglior caccia

petrarca, 62-13: miserere del mio non degno affanno; / reduci i pensier vaghi

al gran cultore / nei bei giorni miglior non basta sola / la sementa, il

, ancorché migliore di questa nostra, non v'avesse nociuto. varano, 1-16

amore o dite in rime, / pregate non mi sia più sorda morte, /

natura ci ha dato questi sensi, che non sono necessari al mantenimento della vita nostra

che il duca di mena o non era quel capitano che ognuno credeva, o

femmina. mamiani, 10-ii- 958: non è disdicevole di pensare che, disparendo il

fu risparmiata... trapasso migliore non sappiamo augurarci. 19. più

prosa la fecero correre a gloria che non le potrà esser rapita. pellico, 2-135

tiepida primavera, [il beccafico] non ne vede ordinariamente una seconda, muore

stesso così giovane come era; il che non fece altrimenti nel resto della sua vita

nel resto della sua vita, onde non si è potuto avere il ritratto di

provava [pan- gloss] ammirabilmente che non si dà effetto senza causa, e

la sua vita, lo quale fu di non buono in buono, e di buono

la prospera. forse sarà e forse non sarà, in questo mezzo ella non è

forse non sarà, in questo mezzo ella non è. spera e aspetta sempre il

sempre il migliore. cariteo, 252: non temo ornai che 'l pelago d'oblio

maggiore. anonimo, i-567: io non dotteragio / le noiose palore, /

, / né puoi riparar fiore; / non vi pensar e serà il tuo migliore

megliore. salvini, 16-603: ma io non ubbidii, ch'era il migliore.

vol. X Pag.391 - Da MIGLIOREMENTE a MIGNATELLO (19 risultati)

e durò infino al mezzogiorno, che non si sapea chi avesse il migliore.

, 1-i-433: sovente a chi tanto adentro non mira con la coscienza, fa migliore

: per suoi amici mostratogli che questo non gli era fatto se non per mostrargli che

che questo non gli era fatto se non per mostrargli che i fiorentini conoscevano che

, per il meno male, di non palesar nulla, e di starsene quieta,

avendola egli consigliata per lo migliore di non palesar nulla]. -per il

buono uomo, vatti con dio, non volere stanotte essere ucciso costì; vattene per

sotto gravi pene; che al tutto non parlassero più, né insegnassero nel nome

un'affermazione ambigua in senso benevolo, non volgerla in mala parte; sapere scoprire

le cose per la migliore', vale non torcerle a sinistro significato; ed altresì

di poter dire, senza iattancia, non esser stato inutile, tanto con l'imperatore

di vigneto dove stava il grano per non sapere poi come me dove mettere il

, per 'miglioramento, bonificazione ', non vuole usarsi, e né meno * miglioria

intrecci di forme verginalmente sobrie, che non attendono migliorie da parigi o da vienna

uomo alla sua sussistenza, è miglioria il non risentirsi con chi ha cercato tutt'i

i-43: se àvvi italica contrada degna di non rimanere addietro in nessun genere di migliorie

del volgo. liburnio, 3-75: non so se miglioremente ti adviene, per non

non so se miglioremente ti adviene, per non vedere di casa tua la ruina,

che, per quante tu ne mangi, non ti ripassano nemmeno dal...

vol. X Pag.392 - Da MIGNATTA a MIGNATTAZIONE (22 risultati)

di mignatta e d'angue, / che non straccia la carne e sugge il sangue

il sangue. spolverini, xxx-i-iio: non vi faccia temer d'umido serpe o

una levata di sangue con la lancetta non sarebbe un rimedio più efficace delle mignatte

è una sua qualità ordinaria, tanto più non usando certi rimedi forti, che il

sedere, ec. e che io non ho voluti. praga, 4-66: il

avida di denaro] conoscere, se non quando t'abbia tratto lo sangue e sarà

[il parassita] pigro sia, mai non fu tardo / al pachio: e

sta ferma al luogo che ella piglia e non lascia per fino che non è piena

piglia e non lascia per fino che non è piena di sangue. nomi, 4-61

, / e dal mio sangue mai non si distacca. leopardi, 754: pongo

pongo fine a questa seccatura / per non sembrar mignatta, che non piena /

seccatura / per non sembrar mignatta, che non piena / di nero sangue le sue

nero sangue le sue fauci ghiotte / altrui non lascia in pace. guerrazzi, 2-656

ingorda ed avidissima mignatta, / che non ti sazi in succhiar sangue umano.

simili parole, coi miei amici, non mi garbano. bocchelli, 1-ii-297:

una vera mignatta e pittima cordiale; non presterebbe il coltello al diavolo, tanto

ferd. martini, i-20: tu non avrai mignatta più noiosa del tuo affezionatissimo

: l'invidia, per questo capo, non vi molesta e vi trovate meglio col

vi molesta e vi trovate meglio col non aver sangue in borsa, perché non

non aver sangue in borsa, perché non vi succhiano le mignatte dell'avarizia.

conferma una tal cosa: nel loro stomaco non ho trovato che chioccioline acquatiche, insetti

'avevano attaccato delle mignatte '. non sappiamo se abbia avuto l'attestato d'

vol. X Pag.393 - Da MIGNATTELLE a MIGNONE (13 risultati)

sono generati da flegma dolce, e non da collera, né melinconia, né da

testi fiorentini, 85: per niuna medicina non si poteva aiutare, che non fusse

medicina non si poteva aiutare, che non fusse consumato da'mignacti, i quali

vii-54: seco le mignelle / non hanno mai trovato da far bene.

percotendole con le mani, il che non si dee fare, spiccandosi, come s'

serrata le ciocche, e questo pure non torna bene, perché si danneggiano quei

ii-310: ogni fiorellino costituente la mignola non ha che due soli stami o organi

, mentr'esso / da un po'non sente cinguettar gli uccelli! paolieri, 2-191

perso i carcioferi e gli spagheri; / non mignola un ulivo. targioni tozzetti,

se prometteva dalla brocca alla mignolatura, non portava a maturazione il frutto. =

ahi! signor gallina! ma lei non vuol tenerle al fermo quelle sue gambe

, affinché le nebbie e le brinate non vi si possano trattenere dentro e danneggiare

, 1-ii-157: la virtù nativa del mignolo non isviene al tutto eziandio nell'ulivastro.

vol. X Pag.394 - Da MIGNONE a MIGRARE (19 risultati)

. gualdo priorato, 10-i-20: non lasciava richelieu di sostenere l'abbate in

del duca et impedire eh'altri non ne disponessero, per la bontà

d'angelino. cesari, 6-238: io non m'intendo bruttare, avvolgendomi nel

. di sua caduca / falsa amistade non ti far sì bello, / s'hai

cesari, 7-370: — io non fui ancora mai in luogo del mondo,

in luogo del mondo, dove io non fossi il mignone di tutti. arlia,

della corte a ciascun altro, se non per mezzo de'favoriti detti volgarmente mignoni

volgarmente mignoni, i quali si convenivano non solo servire e corteggiare, oltre la

notte fuora / è da faine, e non da can mignoni. salvini, v-469

sposa, v'abbagliate ancora; / non vidi mai dama così 'mignona'. /

significa / graziosa, favorita; e non è nuova / tal parola in italia

della gente a cavallo. forse perché non così grave come l'usata dalla gente

6-184: gli dispiace pensare che laide non faccia più la ballerina, è proprio

con le mignotte quanto ti pare, ma non toccarmi perché altrimenti ti lascio! »

fa di purità ha del mignotto. / non star con lui a scotto, /

persone,... adeo che non glie rimase niente et all'ultimo morì come

montale, 1-127: nulla disvela se non pigri fumi / la marina che tramano

la macina. 6. che non segue un criterio logico preciso; variabile

ben disperso ma insolubile, e perciò non migrante. 9. medie. che

vol. X Pag.395 - Da MIGRATO a MIGRAZIONE (16 risultati)

romanzesco erasi già compenetrato alla epopea carolingia non sì tosto ella fu migrata in italia

quasi sempre da una loro mogliettina che non ebbe più dote d'una rondine e

ritirata. giulio strozzi, 15-80: non son pigre / le nostre schiere in

il mio luogo a te, perché veramente non mi ci sento a fatto; e

sento a fatto; e questa scranna poetica non è per le mie povere membra.

terza specie di continuo. il corpo non migra o discorre in alt-a specie di continuo

. g. visconti, 1-5-39: non è sì crudel tigre / quale ora accoglia

di migratori. papini, 27-518: non v'era ponte d'accordo tra gli orientali

sempre il più sagace dei migratori. quando non aveva l'ala senza battito, gli

2- xix-963: quei migratori alla disperata non possono ignorare il rischio di cadere dalla

grandi categorie: cioè in quelli che non si allontanano giammai notevolmente dal luogo ove

calabria. 2. migratore, non sedentario (una specie animale).

. 3. per estens. non localizzabile con esattezza. pasolini, 9-165

, comunque, del tutto originale: non è contaminazione se non nei primi gradi

tutto originale: non è contaminazione se non nei primi gradi della sua fase sia

ascendente che discendente: fasi del resto non ricostruibili, data la fenomenologia orale

vol. X Pag.396 - Da MIGROCOSMO a MILA (12 risultati)

che non determina il mutamento di residenza anagrafica o

. papi, 2-2-132: l'assemblea non avea fin qui riputata la migrazione qual

. d'annunzio, v-1-465: io non ho mai dimenticato quelle vie larghe come

la scomparsa. luzi, 3-19: morte non sia per voi questo corrompersi / di

occupazione il possesso degli animali, purché non li abbia attirati con arte o con

si acquistano dal proprietario di queste purché non vi siano stati attirati con arte o con

. che in queste loro migrazioni, non potendo [le anguille] far uso degli

iii-27-126: [ferdinando ii di napoli] non volle sapere d'intrighi assolutistici internazionali,

di quello che fa dattoli; ma non è però quel medesimo. e di questi

: 'miitide': vocabolo più esatto che non è mioitide, per esprimere l'infiammazione di

che vita sarà la mia, / se non di comperare una ritorta / e d'

sensi ch'è del rimanente, / non vogliate negar l'esperienza, / di retro

vol. X Pag.397 - Da MILABRIDE a MILEDI (12 risultati)

i cento e mila plagiatori di professione non vantano la sentenza... «

magi greci, a gli arcadi il non mangiare e dormire sotto al tasso, in

. dante, purg., 8-80: non le farà sì bella sepultura / la

parole o frasi ne dirà forse cinquanta che non sono né comuni a tutta l'italia

molto increspate. carducci, iii-14-292: non che edizioni buone della 'gerusalemme '

: amici ed amiche ci assediano; non ci lasciano in pace un'ora. tu

corte di roma è in usanza; non la spagniola o la francese o

ghislanzoni, 1-30: il popolo ambrosiano non potè mai divezzarsi dal contare in lire

milanese. buzzati, 6-256: come non mangi la cotoletta? le cotolette alla

. bonghi, 1-219: se poi non siete fiorentino,... vi bisogna

vecchio, 34: cose donate che non se contano: 25 braccia di velluto chermisi

cattaneo (egli aggiungeva anche manzoni) non avesse lasciato, in codesto stile,

vol. X Pag.398 - Da MILENSO a MILIOBATE (4 risultati)

spirito è infinitamente più saggio ed esteso che non l'ingegnere progettista: se questo nella

del papa, 6-ii-150: niuno è che non veda esser queste una specie delle solite

. « nossignore » millo disse. « non fulminante, mi liare »

. targioni pozzetti, 12-4-354: non vi si distingue più il marciappiede,

vol. X Pag.399 - Da MILIONARIO a MILITANTE (17 risultati)

autor diventan milionari? cattaneo, vi-1-27: non è raro veder le vecchie madri di

d'uomini. sacchetti, 38: non son costor numer di milioni, / né

: un miglióne di soldati di dario non ammazzarono se non cento di que'd'alessandro

di soldati di dario non ammazzarono se non cento di que'd'alessandro. galileo

volte. lippi, 7-58: se tu non l'ubbidisci, ella, ch'è

/ vedendo che il pregare e il dir non vale, / intorno ti farà per

neroniano. pasolini, 7-29: panagulis non vale sei milioni di ebrei / del cui

/ del cui silenzio tutti approfittiamo per non parlarne. -superi, iperbolico. milionìssimo

gazzette. borgese, 1-46: per chi non è ricco a milioni c'è poco

, iii-22-192: nota che il dati non si occupa troppo dell'asia, onde

, / ma in ogni sito ta'piante non fanno, / né ancor le cedrangole

landolfi, i-451: questa vita milionenaria non sarebbe essa medesima da considerarsi giorno di

il milionesimo potrebbe giammai operare, se non avesse operato anco il primo. g.

della millionesima. mascheroni, 2-258: non si commetterà... se non un

: non si commetterà... se non un difetto di 0, 0000019,

la cavalleria, intendendo per tal nome non tanto la milizia religiosa,..

partito comunista, i militanti del partito comunista non devono dimenticare come primo loro dovere questo

vol. X Pag.400 - Da MILITANTISTICO a MILITARE (22 risultati)

349: per gli uni, non essendo loro ancora negata la grazia incantevole

, sulla tela che sogna immortale, non vorrà stampare se non il proprio fantasma

sogna immortale, non vorrà stampare se non il proprio fantasma. 7. ant

un'acquisizione recente; curtius, auerbach non sono cibi da tutti i giorni?

cibi da tutti i giorni? e non possediamo il « clic » posizionalistico e

: ciascuno,... quando non militava, arebbe voluto militare e, quando

cantando, militando, viaggiando, parteggiando non ebbe mai un nome, mai un momento

, ecc. mazzini, 12-115: non vedo alcuno, popolo od individuo,

, il quale aveva già militato « non sine gloria » nel partito clericale.

in legato dall'autore, che militò non senza lode nelle lettere italiane.

quando io ho nel mondo adoperato, / non ne riporto alfin se non peccato;

, / non ne riporto alfin se non peccato; / salvo se mai fu nella

: la chiesa militante alcun figliuolo / non ha con più speranza, com'è scritto

trissino, i-36: il vostro argumento non milita. guicciardini, v-53: essendo

essendo nello esercito più di cinquemila svizzeri, non militava più la causa principale che aveva

dovessin militare tra lui e 'l fraschino e non valer contra di me in modo alcuno

pallavicino, i-748: contro alla verità non può militare veruna dimostrazione. magalotti,

chiaman lord finché vivono, ma accasandosi non passa il titolo ne'loro figlioli.

diritto milita evidentemente per una parte, non può un legista patrocinar l'altra.

contro alle lettere. mazzini, 66-277: non v'è libertà morale di voto senza

l. dati, lxxxviii-1-399: l'amicizia non può essere in uno solo, ma

secondo la volontà della infima plebe, non si reggeva né con consiglio militare né

vol. X Pag.401 - Da MILITARE a MILITARE (17 risultati)

. bentivoglio, i-78: possiede egli non meno per arte che per esperienza,

manica un segno, una striscia di non so quale « specialità militare », che

sì ch'inutile ornamento / sembra, non militar fero instrumento. panigarola, 1

sei partito. ma già, il militare non fa più paura a nessuno. arbasino

a nessuno. arbasino, 180: se non ci fosse quella maledetta faccenda del servizio

'carceri militari'. bernari, 6-135: non c'era indumento che non rivelasse la

6-135: non c'era indumento che non rivelasse la sua provenienza da un magazzino

, 706: gli uomini militari non possono patire quelle temerarie sortite che si

anche, essendo di condizione civile, non iscritto nei ruoli delle forze armate)

algarotti, 1-v-44: di scrittori militari non manca certamente l'italia. idem,

era un uomo militarissimo, e che non guardava in faccia a nessuno.

del milite e d'altri. in nazione non molle possono averlo e i campagnuoli e

. foscolo, xiv-76: a'militari non è permesso di passare tolone. verdinois,

sue esenzioni. percolo, 305: io non potrò mica assentarmi per molti giorni da

smobilitare, smobilitare. 1 signori militari non vogliono? peggio per loro.

, 6-ii-201: m'ero dato al militare non per affetto di patria, né per

leva. pavese, n-i-379: non ho fatto il militare. -in

vol. X Pag.402 - Da MILITARESCAMENTE a MILITARMENTE (15 risultati)

militare, da queste parti in otto mesi non cadde goccia d'acqua.

nel loro luterismo [i tedeschi] non hanno una tradizione di libertà, ma

: s'era permesso finalmente un parere non richiesto, e per di più in gergo

letteratura). pasolini, 9-256: non si conta, naturalmente, in questo

veramente un problema interno d'amministrazione? non basta l'esercito? organizziamo se mai

mano. vuole la vittoria del soldato, non quella del cittadino. mazzini, 92-126

: di logici, a modo loro, non ci sono che i militaristi e imperialisti

e imperialisti, ed è una logica che non amo. bacchetti, 20-58: questo

è l'argomento dei militaristi, ma non risolve nulla - disse miss x.

. panzini, iii-718: la guerra non era altro che un fenomeno dovuto alle

: poiché i governi ad altro ora non pensano che a spendere profusamente in armi

noi approviamo la voce proposta, perché non ci par proprio, come disse il

militarizzato. pratolini, 10-17: lavoravano non so che spolette, credo una volta

che più di savio né più di coraggioso non può sperare il principio, il mezzo

autorità sovrana. mazzini, 51-202: non discuto qui la possibilità di successo. è

vol. X Pag.403 - Da MILITAROIDE a MILIZIA (20 risultati)

e. gadda, 15-207: gran zucca non l'ebber mai [i militari]

celeste, assai più soldati vittoriosi che non ne mise a ruolo, sotto alla bandiera

b. corsini, 17-53: milite alcun non fu, che all'avversario / non

non fu, che all'avversario / non desse di valor segni veraci / col vibrar

colle sue lascivie quello che per arme era non vinto. -milite ignoto: caduto

gazzosa. pavese, 1-29: talino non si sedeva e tira fuori il suo foglio

24 febbraio, qui a milano, non era uno di « nessuno ». g

i chercuti militi del cristo, che non pugnarono, ossia non obbedirono alla loro stella

cristo, che non pugnarono, ossia non obbedirono alla loro stella. b

e inalberano bandiere sulle quali è scritto non so quale positivismo idealistico o psicologismo umanistico

psicologismo umanistico. papini, iv-330: non si vede, anche nell'alighieri, il

: amor fa tucto e di nulla non erra, / e non è cuosa che

di nulla non erra, / e non è cuosa che ad amante incresca, /

i-iii- 365: d'allora in poi non più valletti, ma messeri o militi

dalla croce, i-83: se non si trova simil pietra, adopero,

offerte di lavoro, vogliono sempre gente non sopra i trent'anni e militesente.

sofferse / de la milizia perché orba non fusse. floro volgar., 100:

venti anni o che per dieci ancora non aggiugnesse al tempo di pigliare il sagramento ed

carico publico potesse farsi monaco, se non resi li suoi conti e finita la milizia

nella gioventù e nell'attività sua, non si curò di far valere le sue

vol. X Pag.404 - Da MILIZIA a MILIZIA (15 risultati)

verde età la moderna milizia corrottissima, non li fu possibile il pigliarla, né

, 25: la milizia di ragione comune non è dignità adunque né nobiltà, se

è dignità adunque né nobiltà, se non è ne'cavalieri della città di roma

isabella disse: acciocché tu di grado non diminuisca, che eri donna di dottore

possa conservare. ariosto, 31-24: non avea notizia / che quel fosse il signor

podestà di guerra publica, la quale non si dà che nel sovrano. redi,

d'intenti. bacchetti, 18-i-535: non è soltanto un mestiere: è anche

1-601: la perfezione è dovuta se non per legge, per convenienza, in

in chi regge il pastorale; e non così è dovuta in chi s'esercita

ii-4-247: le armi della nostra milizia non sono carnali, ma potenti in dio a

/... / per crudeltà non pensa né avarizia / ch'abbi raccolto

, avria mestier di tal milizia / che non curasse di mettere in arca. buti

dominici, 4-86: or, se tu non conoscessi questo sposo perché t'è forestiero

milizia: / maggiore el mondo certo non l'aveva. aretino, vi-431: -chi

in forse, / per sola grazia, non per esser degna. buti, 3-364

vol. X Pag.405 - Da MILIZIANO a MILLANTARE (24 risultati)

: il sacerdote..., non già come uomo, ma come uno degli

avevano tanto chiesta e desiderata, cominciarono a non la volere. d'annunzio, ii-923

arruolano per soldati, abbiano per questo non desiderato onore da pagare un annuo tributo

. abba, 281: l'oste non osava dir loro nulla, essendo essi miliziotti

risoluzione esser fatta ne'suoi infiniti punti non meno che quella delle sue quattro parti

moltitudine, un uomo millànime, e non già un di quegli omaccini sparuti che

ho voluto darvi del tutto adviso, non perché me ne diate causa, perché da

, perché da un tempo in qua non so se le vostre, che mi avete

venne ad incontrare, dubitando che io non gliele portassi, e gli parea millanni di

più di millantanove. castelvetro, 10-xi-177: non è da trapassare sotto taciturnità che così

se io avessi mille millanta lingue e non facessi altro che dire mill'anni, non

non facessi altro che dire mill'anni, non direi pur una minima parte del contento

: a far berricuocoli e ciambelle / non c'è un paio di man come

che appesantivano gli orecchi d'una creola, non eran bastati a far dimenticare al pittore

virtù. f. casini, iii-220: non riconoscendo da dio l'autorità che dovevano

. davanzali, i-m: i greci non lo contano ne'loro annali, perché solo

. millanteranno qui i manuscritti e il non aver noi tratta quest'emendazione de nissun

i-344: il panormita, s'egli non millanta, vendè un podere per pagare a

, magnificare in modo spropositato e spesso non corrispondente alla realtà (una persona,

/ del ben che 'n vita tu non cognoscesti, / et anche il cener

. domenico da prato, 1-ii-329: non si millantino... essi bilingui,

millantino... essi bilingui, se non ànno (che certo non l'ànno

, se non ànno (che certo non l'ànno) libera fantasia pur d'un

è la bontà del mondo e, se non avesse questo difetto di così milantarsi,

vol. X Pag.406 - Da MILLANTATO a MILLE (36 risultati)

i cittadini, sbravazzando e millantandosi di non so che cosa. visconti venosta,

cosa. visconti venosta, ii-1-319: non tutti, naturalmente, erano eroi;

il cuore d'avanzare di fortezza, non che marco bello, ma il bel

. g. morelli, 251: non ti millantare di gran guadagni, di gran

la parola in bocca, dire: « non isbraciate ». siri, iii-390:

millantavano per soldati veterani e agguerriti, non riuscivano più di loro ne'cimenti di maggior

. lucini, 9-88: xo, non millantandomi infallibile, son più vicino alla

-intr. cavalca, 19-396: qui non curo parlarti per rettorica, né parlamenti

millanta / et ha per male se non gli è creduto, / vedesi rencresuto /

riparo. moretti, i-490: chi non millanta prima d'invecchiare del tutto? anche

paolo, / madonna, ver'ti non mi leva un càolo. monti, 17-23

— se il libro, se il dire non millantase la narrazione è veridica, non

non millantase la narrazione è veridica, non esagerata. a. pucci, cent

/ ed arsevi, se 'l libro non millanta, / messer neri e 'l figliuolo

francia e di inghilterra si credevano se non in parole. segneri, iv-170:

, la tanto millantata infinità de'quali non conosce maggior moltitudine che pochi per lo

sì rovente / ch'ognun s'avvide non avea semenza / della sua millantata indifferenza

termine giuridico: il vantare credito che non esiste, cioè simulare amicizia e aiuto

che, da parte di cedillo, non si trattasse che di millantato credito.

! ardito leggeva libri e, se non era millantato credito, pareva tutto per

acomodarsi d'un giovine prete napolitano; non sapendo la sciocca come sono millantatori.

opere? giacomelli, 1-51: io non voglio comparire millantatrice, né far de'racconti

, né far de'racconti che chi non li sa non li crede. passeroni,

de'racconti che chi non li sa non li crede. passeroni, iii-283: il

dotto fa tutto l'opposto, / non è millantator, né borioso, /

9-453: d'armi [il soldato] non ragioni, / o le 'mpugni e

260: a fin che tu non creda / ch'io con millanterie ti

a bada, / di mostrartene prova io non ricuso. malvezzi, 130: nel

libro composto di millanteria di senapismi, non meno che di sofismi e di papaveri.

in una ostentazione di alcuni beni che non vi sono. monti, ii-270:

vi sono. monti, ii-270: non vi scrivo l'esito della mia tragedia

l'esito della mia tragedia, perché non amo la millanteria. manzoni, pr.

1-47: tutto quell'apparato di indifferenza non era che dissimulazione e millanteria. cardarelli

lecito il dirlo senza millanteria) io non cadea, se il mio cavallo sdrucciolando

il mio cavallo sdrucciolando per mia sventura non mi traea seco a terra. lengueglia

trestizia, / c'a tal millanto non do fede alcuna. b. davanzali,

vol. X Pag.407 - Da MILLE a MILLE (22 risultati)

ugolini, 211: 'mille 'non significa che 'un solo migliaio '

è rimaso navilio nissuno in queste spiagie che non sia andato in mile pezi. ariosto

lo maggiore numero, e più crescere non si può se non questo multiplicando.

, e più crescere non si può se non questo multiplicando. ottimo, i-82:

grande che sopr'esso con certa numerazione non si monta, se non dinomina da

certa numerazione non si monta, se non dinomina da quello o infra quello. galileo

ed era forse in- finché l'europa non si ebbe tolte inverso il mille forze

dell'anno mille. -mille e non più mille: l'oscura profezia che sarebbe

carducci, iii-7-4: mille, e non più mille -aveva, secondo la tradizione

come avrebbe detto: « mille e non più mille ». -nella formazione

nel più vivo del cor. che non dicevi? / saul, ne'suoi verdi

o disappunto quando un'affermazione ritenuta importante non è presa in considerazione o si è

tu quel che vuol dir foligno? non io. come disse già il cara-

. carducci, ii-9-316: quell'uomo non fa un piacere mai o lo

, finse d'essere puro e di non intendere che venisse a dire non essere

e di non intendere che venisse a dire non essere uomo. parabosco, 4-24:

mille miglia, dalle mille miglia; non pensarci dalle mille miglia: trovarsi a

cieli. c. bini, 1-131: non ci avrei pensato dalle mille miglia.

anni: avere l'impressione che il tempo non trascorra mai per l'impazienza, la

attendere con grande desiderio e aspettazione, non vedere l'ora che qualcosa accada.

tua vesta, / dimore quanto vói: non penso altrove. petrarca, 357-1:

8-231: quella notte... non potè chiudere occhio e gli parve mill'

vol. X Pag.408 - Da MILLEARIO a MILLENARIO (14 risultati)

di un genio, per quanto grande, non è che una lettera di una

un male già noto ad un bene non sperimentato. -che dà il senso

rispetto del millesimo di millimetro, che non potrà essere raggiunta mai più.

sulla terra espresso coll'allegoria del millenio non è altro che la civiltà moderna partorita

per ridurre le mille in una, non vogliono gli amici difendere, né possono

ammuina; / ella stassi sul mille e non s'arrende / con un parlare in

del lubrificante sia compresa la millecento se non anche la bella al volante. buzzati

castelli, 2-71: se tanto non bastasse, si potrebbero intendere minori in

noi diciamo tutto il giorno: questo non è alla millesima parte buono o bello come

: posti i pori ne'corpi, non so per qual motivo, rarefacendosi questi e

, del centuplo o del millecuplo, non debba dirsi che i loro pertugi altrettante

il commune millefoglio nascere ne i campi non coltivati, nei prati e lungo alle vie

, 1-8-99: sentono [i demoni] non esser contrario alla loro millefórme astuzia di

innocenzia? melosio, 1-175: or non si muti a voi mai la fortuna /

vol. X Pag.409 - Da MILLENARISMO a MILLERIA (6 risultati)

primo millenio dell'era volgare ed ebbero non pochi seguaci anche nei secoli xii,

terra, espresso coll'allegoria del millenio, non è altro che la civiltà moderna partorita

, né più si move, finché non gli cessa il timore. spallanzani, 3-2-158

: l'esito di più insetti che non cangian di stato, come ragnateli,

fibre nell'interno, figuranti una stella non dissimile molto da quella che rappresentano i

minestra di cavoli... che non le più singolari malpighie, linnee e

vol. X Pag.410 - Da MILLERIANO a MILLIGRAMMO (14 risultati)

que'tempi,... e non avendo trovato mai non che alcuna

... e non avendo trovato mai non che alcuna memoria dei maestri,

ora di rivederti. carducci, ii-7-178: non ho trovato ancora il momento di dirti

millesima. foscolo, xvi-413: io non ho certamente l'ingegno, né avrò

essere nelle donne? soldati, 2-178: non ho fatto con lui in tanti anni

per aiutarmi, al millèsmo del vero / non si verria, cantando il santo riso

della vita perpetua. cesari, i-482: non ho parole che sieno tante a dir

in gran disavventura, / che dir non ne potrei pure el millesimo. guercio

vi-466: vivacchiando a la spensierata, non mi impaccio col noi siamo a i tanti

il contar de gli anni alla cinese non va, come fra noi, per

, 7-v-283: particolarmente dopo il millesimo non furono men sollecite de'monaci le monache

], par certo... che non possa appartenere al millesimo di roma.

che sono d'un altro millesimo, non si accordano colla persona, che è

) metro dal 1934 è data non in millimetri, ma in 'mil-

vol. X Pag.411 - Da MILLILITRO a MILORD (6 risultati)

; centimetro cubo (sim non controlla al millimetro gli spostamenti del corpo!

montale, 3-36: no... non è ancor detta ma è un affare

sei bella, nephelè!... non sei millimicron, sm. unità di misura

altro. papini, iv-1183: non ammette [gide] altra realtà che

.: minimo. l'uomo, non l'uomo generico dei filosofi, bensì quest'

miloniana, quale ora la abbiamo, non è la recitata nel dì del cimento.

vol. X Pag.412 - Da MILORDA a MILZA (7 risultati)

, scarpe, e quattrini, e non si è concluso nulla. per fare il

signore. pavese, n-i-546: non invidio i tuoi milordeschi ozi.

: il miluogo o vero centro di firenze non è propriamente... dirimpetto alla

. compagnia della lesina, i-28: non tener serva con un mal di milza,

serva con un mal di milza, per non fare avverminir l'acqua. galileo,

l'acqua. galileo, 3-1-400: io non so né anco a quel che mi

reni, se in molti cadaveri tagliati non fussero stati mostrati. l. bellini,

vol. X Pag.413 - Da MILZADELLA a MIMESI (10 risultati)

, iii-7-487: io dico che certa scienza non mi scusa nulla: dalle cattedre e

da porger sacrificio al dio libero, non andavano con maggior decoro all'oblazione che

senza sospetto, / talor con certo effetto non troppo spregevole d'arte. montale,

: kagel ha scritto una musica che non deve essere suonata ma solo mimata dagli

per qualcosa che nel profondo di sé non apprezzava. pasolini, 7-64: vorrei

ma allora... questa massa non mimava i veri colti e quindi non

non mimava i veri colti e quindi non faceva sorgere il problema se fosse o

reddoppi le pena;... non abbadando alle di lui mimerie,..

g. f. loredano, 13-3: non è dubbio che una comedia senza riso

riso resteria insipida: ma però il riso non deve essere tanto abondante che la faccia

vol. X Pag.414 - Da MIMESIA a MIMETICO (22 risultati)

di quello che esso dovrebbe significare, non è possibile trovarvi dentro un pensiero.

il dualismo di modello e imitazione, non si vede come il paragone e il rapporto

. idem, 4-2-85: la mimesi non cade solo nelle scienze filosofiche e religiose

poesia. montale, 4-140: l'arte non fu giudicabile mai, perché l'antica

principio della mimesi, dell'imitazione, non compiva che l'inventario di una più

, dice, è l'aggiunta, poiché non ogni mimesi o imitazione è ridicola,

è dovuto a un'imitazione, che non è originario e genuino ma acquisito per

per lo più in modo artificioso, non spontaneo (un atteggiamento, un comportamento

7-47: la vostra purezza per mimesi, non ricattatoria, / non castratrice (come

per mimesi, non ricattatoria, / non castratrice (come quella dei vostri fratelli,

il grado culturale del senso della vista non è arrivato al punto di costruirsi delle

la sua lingua, vissuta dallo scrittore, non è che la lingua dello scrittore abbassata

dello scrittore abbassata di un solo grado, non una « mimesis » vera e propria

globale della realtà globale -un microcosmo che non ha alcun bisogno di ammiccare mimeticamente a

cioè il corporeo e il sensibile, non è che l'implicazione e la relatività della

meno rappresentativa. vittorini, 7-47: non una costruzione mimetica o una costruzione idealistica

b. croce, i-1-173: la mimetica non attua le idee, ossia la verità

, 4-2-8: la scienza relativa o mimetica non vale che come propedeutica. è il

. tal è tutta la filosofia che non si alza sulla esperienza e muove dal cartesianismo

cane, mimetico fino all'abiezione, non ci leva gli occhi d'addosso, e

per determinate condizioni ambientali o meteorologiche, non è più distinguibile. morante, 3-51

più distinguibile. morante, 3-51: non si può acchiappare [il cane].

vol. X Pag.415 - Da MIMETIDI a MIMETIZZATO (16 risultati)

lentamente su piante e cespugli, ma non sono in grado di costruire tele dalla

. -mimetismo batesiano: imitazione fra animali non strettamente affini (con partic. riferimento

'. e nella vita degli uomini non avviene forse un fenomeno consimile? (

infanzia, lo vedremo alla circonferenza e non al centro, come cosa e non come

e non al centro, come cosa e non come anima. papini, 39-139:

come anima. papini, 39-139: non seguitiamo... a confondere,

sentimenti in forme perfettissime, gl'italiani non soltanto i sentimenti, ma gli atteggiamenti,

, 7: poiché la signora ada non sopportava il groviglio dei fili sviscerati dal

,... forse aveva occhi non male: occhi grigi, d'acciaio.

alvaro, 10-18: la civiltà del grattacielo non credeva a nessun pericolo; quella che

divulgato, se, per caso, esso non avesse avuto la fortuna di mimetizzarsi.

sera dagli uffici o dalle fabbriche e non cerca più se non divertimenti a tiro

dalle fabbriche e non cerca più se non divertimenti a tiro rapido.

che la distinguono fino all'anacronismo. non è così in italia, dove la borghesia

-espresso in forma vaga, larvatamente; non manifesto chiaramente; dissimulato, latente.

abilmente mimetizzati nei boschi e tali da non sciupare l'armonia del paesaggio. piovene

vol. X Pag.416 - Da MIMETIZZAZIONE a MIMICO (21 risultati)

individuale, o addirittura di un'arte, non suoni come irrimediabilmente oltraggiosa. buzzati,

per giustificare quel complotto in separata sede non ci sarà penuria. figuratevi, avranno solo

(e si distingue dalla danza, non essendo subordinata a valori ritmici e figurativi

quella s'accompagna, ch'è il moto non solo de'piedi, ma è di

; al qual moversi e stare, non senza ragione, fu dato nome di mimica

fisica, greco, latino, e non già dizione, pronunzia, mimica, portamento

da venderla, la sua creatura; ma non v'era bisogno di mimica per farmi

. ghislanzoni, 17-85: esse invece non possono far altro che aspettare..

.. e se 1 " uomo 'non comprende la mimica,...

,... se il merlo non sente il fischio,... le

coloro che son per divenir tali, non sospettano. b. croce, ii8-

o la buona educazione mette in opera, non si riesce se non a reprimerle,

in opera, non si riesce se non a reprimerle, e il represso sentimento si

malizia, quelle occhiate, quei sorrisi, non potevano essere che illusori: una civetteria

. patrizi, 2-23: abbia appreso non solo di cantare con tanta sicurezza,

pavese, 2-211: il vero mito non muta valore, lo si esprime a

comprende ogni sorta d'imitazione, anco che non sia con segni sensibili. soffici,

acritico. martello, 361: io non intendo per questo... che la

: questo mimico nome, se mal non mi ricorda, / fu d'una citerea

. maffei, 10-i-171: i teatri altro non ritennero che le mimiche disonestà, e

sinfonia, il libro, una rappresentazione mimica non sono 'res nullius che tutti possono

vol. X Pag.417 - Da MIMIDI a MIMO (15 risultati)

novelle si trasformassero in favole dramatiche, non ha dubbio alcuno che mimi egregi sarebbono

. dati, xxvii-6-86: se io non gli farò ridere, lor danno. e'

e'lo sapevano per prova che io non ho talento mimico, né il genio satirico

uscendo con un lor bastone e dicendo non più in versi (la rappresentazione si fa

suoi; / razza burlevole / che non dà retta / ai gravi ninnoli /

occhi mi si inumidirono... ma non fu se non una lacrima; e

inumidirono... ma non fu se non una lacrima; e io (umiliante

delle dita. bigiaretti, 8-147: non conoscevo di lui... quella

la piccola cuffietta ch'egli era, non le riparava il sole. = adattamento

. del casto, 1-149: non vi sia discaro, uditori, il reflettere

, povera mimma, chi sa qualcuno non volesse credere di chi era figlia. cicognani

occhi celesti. moretti, iii-680: non è una soddisfazione, quando s'ha la

mimmi 'e 'mimmine ', non mi saprei raccappezzare quali di bixio e

ci admonisce essere vizio aborrevole, e non liberalità, contribuire beneficio a mimi,

, x-4-496: l'italo coturno / non otterrà mai tutta / la riverenza di

vol. X Pag.418 - Da MIMO a MIMOSA (10 risultati)

marina / campagna abitatori, / se non potete a la bontà divina / dar applausi

. carducci, iii-30- 349: non danza il verso mio, mimo a'piaceri

b. croce, ii-1-122: non si possono mettere insieme, come prose

più tempo vennono alla divisa, e non fu tra loro una mima parola.

una 'nave '-dico vedere, non udire -sgargiare ai diversi effetti della mecanica

, mimografo in tempo di tiberio, stimò non disconvenevole il far menzione eusebio nel cronico

, informi. vallisneri, i-165: non v'era più altro da degradare, se

era più altro da degradare, se non descendeva alle piante, le quali non si

non descendeva alle piante, le quali non si muovono né sentono, benché la

; fusto ispido; lomenti con punte non pungenti. massaia, i-132: sia a

vol. X Pag.419 - Da MIMOSA a MINA (6 risultati)

già tapine / e disolate, se non che 'l suo senno / corrette l'ha

fuoco rumare fanno le fortezze inespugnabili per non altrimenti potervisi condurre artigliaria. b.

fornello sino al luogo ove la mina non fa più effetto. guglielmotti, 1083:

della mina], il quale altro non è che una piccola stanzetta a guisa d'

quella costituita da una carica complessiva di non più di qualche centinaio di grammi di

ma unicamente quando la sommità della fronte non è accessibile dalle macchine di perforazione,

vol. X Pag.420 - Da MINA a MINA (2 risultati)

scoppio ha spostato e distrutto. questo solido non ha mai figura esattamente regolare: si

rivelò a un tratto così. dopo non molti anni che si veniva trasformando in

vol. X Pag.421 - Da MINA a MINA (24 risultati)

bracioti, molti ne venivano feriti e non pochi eziandio ammazzati. laonde essi fecero

quali penetravano sì in profondo che i nimici non se n'accorgevano. galileo, 4-1-175

chiuso forte. floriani, iii-9: non era altro la mina che un arteficio

delle contramine per se stesso è chiaro, non essendo altro che quella opposizione che si

consuetudine inveterata e, se di lì non è risospinto con vigorose sortite, vi

si volse daccapo al ragazzo, che non aveva ancora smesso di guardarlo, e gli

personali... questo in fondo non c'interessa affatto. noi abbiamo ben

, 2-697: la mina, che non avea mai preso fuoco per quanta collera se

criminali appetiti, che bene spesso non la perdonano all'istesso minatore.

l'inganno di giacomino, se cappiò non rimediarà con alcun'altra con- tramina

a torno. agostini, 45: io non vorrei più scusarmi teco né teco contendere

di dare al fondamento: la mina non ha fatto tutta l'opera; chi sa

tetto, come al presente si fa, non ne riesca qualche meglior effetto? m

m. adriani, iv-309: cesare non più con mine segrete, ma con aperta

sollecito machinatore di mille uffici illeciti, non lasciava in questo mezo di tentare con

nefandi modi e perverse calunnie per guardarsi non vi è modo. sono mine alle quali

vi è modo. sono mine alle quali non si può provedere se non col prevederle

alle quali non si può provedere se non col prevederle. sempronio, 7-72:

che la scoprì, perdona, / ma non però la libertà gli dona. siri

o per solevar voi medesimi a'posti non meritati. a. verri, 2-ii-117:

gente vile da travagliare nelle mine e non da altro. pacichelli, 2-340:

i monti del loro paese, quando non ne avessero ritratto tanto valore di metalli

città. sì una gran città. tuttavia non si ha l'impressione che qui abitino

andar dentro e fuori, cariche e non cariche. targioni tozzetti, 12-3-150: la

vol. X Pag.422 - Da MINA a MINACCEVOLE (9 risultati)

. volevano per altri modi esser sicuri che non si sce- masser punto o ritardassero i

troian mandi in rovina: / e perché non più tosto ella si butta / in

il gesuita scoperse le mine e allora non diede tempo a mettergli il fuoco. amenta

è un uomo ben fatto, che non ha mina di franzese, porta parrucca bruna

le spalle un po'grosse e all'aspetto non mostra più di 45 anni. alvise

bruno, 3-76: ad uno che non fa mina di volergli dar la piazza

e come unità di conteggio, pur non essendo rappresentata da alcune specie. monetata

, 8-ii-414: ben si guardi egli che non dica nessuno molto fievole, anzi sia

i duri sogni / del ver presaghi: non appare indarno / a l'attonita mente

vol. X Pag.423 - Da MINACCEVOLMENTE a MINACCIA (29 risultati)

accennano; / tremai: ma chi non entra in soggezione, / trattandosi di bestie

scritto). compagni, 1-27: non prese il detto capitano la città,

come dovea; il perché i nimici non temeano... dicea parole minaccevoli

al guardiano. serdonati, 14-11: non s'ha da credere alle parole de gl'

impedimenti de la avversità par che, non senza la maestà di dio, de

egli morì. chiabrera, 1-23-44: allor non più di minac- cevol canto / l'

13: avvegna che [il mare] non sia inalzato et enfiato da venti,

offende, / e tempo da minaze non temire. compagni, 2-11: colui.

per manazze, per amore, / per non servare al comun fedeltade. petrarca,

a trovar chi loro rispondesse, ed allora non solamente umili ma vilissimi divenire. g

divenire. g. moretti, 254: non ti dolere di persona per via di

, 64: cognosciuto che 'l vaghiggiare non gli giovava e che né prieghi né

le minacce sono pericolosissime e nelle esecuzioni non vi è pericolo alcuno: perché chi

pericolo alcuno: perché chi è morto non può pensare alla vendetta, quelli che

ravvisarne [di pisa] il grande non tanto quantoché minaccievole campanile, cui per

cui per l'ingegnosa sua struttura pari non ritrova. -irto, scosceso,

, saputo là dov'egli era, non dubitasse glauco di prender guerra con cassandro

sia adempiuto, acciò che li disobbedienti non sieno diradicati. nardi, 441:

mente rispose: quando io averò partorito, non sì tosto alla chiesa m'appresentarò che

così tenere un comportamento che essa altrimenti non terrebbe; dal punto di vista del

, a seconda che si terri non mi sanno. / uccidimi, tiranno.

le minacce volle fino alla, borsa, non che tutto il midollo di quella.

, la minaccia d'un signore noto per non minacciare invano, un sistema di quieto

punto, e un passo dal quale non si poteva veder come uscirne: tutti

, ix-175: fate come se questo bando non l'aveste mai visto. restate dove

tolto il mulo è stato ritenuto a non venire a lamentarsi a me, parte con

minaccie del- l'ultime sue parole, non ardiva di ricominciare il ragionamento, temendo

ch'egli dalle mie importune di- mande non fosse di soverchio gravato. manzoni, pr

di minaccia. panzini, ii-109: se non v'è una minaccia, certo v'

vol. X Pag.424 - Da MINACCIA a MINACCIA (40 risultati)

3. preannuncio di un male futuro, non qualificabile come ingiusto, l'attuazione,

ha valore di sanzione nel caso che non sia rispettata la volontà del minacciante.

le sue parole sono udite, ma non messe ad effetto. le percosse ciascuno fugge

e le minaccie meno: che la non conosciuta paura temono. livio volgar.

potere di aiutare il popolo minuto, non mica di condannare altrui. giuseppe flavio

sequire tal cominciato camino, con dolore non mai simile gostato prepuosero daresene pace.

con ammonizioni or con minaccie, perché non usino la violenzia. guicciardini, iii-314:

re salomon m'è molto contrario e non posso più sofferire le menaze e le

tortora, ii-78: il bellagarda, non istimando né i comandamenti né le minacce del

... lieto d'aver saputo non essermi padre, con parole brusche mi

minaccie di severo castigo, s'io non isgombrava in quel punto l'imperio e s'

potendo lo stabilimento di qualche pena, e non già la sola minaccia, ma l'

il principe sommamente contenere nelle minacce e non usarle mai, se non quando se

minacce e non usarle mai, se non quando se ne preveda sicuro l'effetto;

sicuro l'effetto; perciocché le minacce non diminuiscono le forze ed accrescono la precauzione

quest'impunità minacciata e insultata, ma non distrutta dalle gride, doveva naturalmente, a

il castigo. cavalca, vii-101: non reputa certo e non crede figliuolo di

cavalca, vii-101: non reputa certo e non crede figliuolo di dio gesù cristo quegli

le minacce della sua sentenza e acciocché già non creda più alle piacevoli promesse dello astuto

, che si chiama seconda, che non è più oltre, tutto comprese quella minaccia

: filiuolo, tu mi contristi e non esaudisci me, padre tuo. g.

immagini che gli offriva la turbata fantasia non erano stridi di orfani, non minacce di

fantasia non erano stridi di orfani, non minacce di traditi, ma memorie del

minaccia, e sino a quel punto che non è consentito se non a chi vuole

quel punto che non è consentito se non a chi vuole anzi tratto giustificare il suo

allargati dall'oriente infino a gl'indi, non potè vietar che più oltre si distendessero

tenuto lontano dal castello il barone e non avea stimato le sue minaccie, per esser

e, 1-17: quel tramestìo di minacce non era che un trucco diplomatico, e

evento futuro, l'attuazione del quale non dipende dalla volontà di chi lo annuncia

quale la fama tace e la infamia non ti conosce, isquarci con vituperi la mia

farà conoscere che le mie minaccie oggi non furono gettate al vento. f. m

me innocente, come ho detto, non mi dispiace, ma queste minacce mi spaventano

frase oscura. « ormai hai promesso e non puoi mancare di parola. se non

non puoi mancare di parola. se non vieni, te ne pentirai »..

che questa era una minaccia e che io non mi lasciavo minacciare da nessuno. cassola

che segli pronosticavano dovergli avvenire se non si emendassero, non oltrepassano la calamità

dovergli avvenire se non si emendassero, non oltrepassano la calamità e miseria di questa mortai

vendette celesti, di cui l'infanzia non si diede alcun conto. 12

, comunicazione che ha per oggetto circostanze non favorevoli. brusoni, 623: il

ed austriaca negli stati romani, voi non avreste in oggi la minaccia di guerra

vol. X Pag.425 - Da MINACCIABILE a MINACCIANTE (23 risultati)

d'onde / pon far che 'l mar non varchi e 'l ciel non poggi.

'l mar non varchi e 'l ciel non poggi. tasso, 7-120: sol con

da i più famosi; e pur alcun non fue / che non fuggisse a le

e pur alcun non fue / che non fuggisse a le minaccie sue.

una minaccia di un'idrope pettorale, non parendoci che possa ridursi ad altra specie

rettor., 55-18: in questo punto non pare che ssi disvegna a la fiata

19. prov. - di promesse non godere, di minacce non temere:

di promesse non godere, di minacce non temere: v. godere, n.

, n. 25. -il saggio non ha a schifo le minacce, il folle

il grifo alle ben grandi: il saggio non sotto- valuta alcuna minaccia, ma lo

i battuti, / ma saggio le minaccie non ha a schifo, / lo folle

leva il grifo. -le minacce non sono altro che armi del minacciato,

dentro al petto suo ciò che la non temperata volontà s'ingegnava di mandar fuori

il raddoppiamento di quel 'non pianger, non pianger ', seguito da lo 'ancora

egli ha da pianger ad ogni modo, non molto dopo. sì come apertamente gli

di abramo! la quale avuta, non piaceri, ma flagelli e minacciamenti di

creschino o s'innalzino, il primo moto non volontario è quasi una preparazione dell'affetto

s. agostino volgar., 1-5-148: non aveva nondimeno a morire, se non

non aveva nondimeno a morire, se non fosse caduto peccando nella sentenzia del predicente

e gli elmi minaccianti e saldi / punto non vaglion contro a'dardi miei.

eunucomachie grammaticali '... mostra di non avere adeguatamente apprezzato... la

203: la democrazia... non si trovava alle prese... con

cattività dell'arte spagnola e la difesa non meno necessaria contro la minacciante invasione dell'

vol. X Pag.426 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (25 risultati)

di costringerlo a tenere una condotta che non sceglierebbe spontaneamente. latini,

egea, e sì gli diceano che non dovea sostenere che l'uomo santo, mansueto

. tortora, ii-285: tutti minacciavano non solamente i ministri regi e 'l re

con ottima intenzione ricordavano il caso seguito non aver rimedio, il timore che dovevano

, a minacciare un curato, perché non faccia un matrimonio, c'è penale.

mia tribolazione. bernari, 6-157: non sapendo se difendersi, o provocare,

, [nerina] si scoraggiò: non è da qui che comincia il pericolo

che comincia il pericolo; se lui non la minacciava poteva anche slacciare il reggiseno

avea minacciati. machiavelli, 439: non arebbe [il duca d'atene] osservata

la fede, se dal conte simone non fusse stato di ricondurlo in firenze minacciato

e morte. caro, 12-ii-60: non pensate ch'io cagliassi per vostre braverie,

io cagliassi per vostre braverie, massimamente non minacciandomi [l'aria di roma] d'

pancia, de la quale ho speranza di non dover ceder molto né a voi né

ha minacciati, poiché le sue ferite non possono essere mai profonde. zanghera

dolci opre. pavese, 3-19: non minaccia anima viva. « ragazzo » mi

accenna, e poscia altrove, / dove non minacciò, ferir si vede.

, 168: di male in peggio e non a passo lento / corron pur gli

/ corron pur gli anni e il tempo non * ce aspetta, / e già

chiabrera, 1-i-454: or lasso! non così, che l'altrui vita / arco

messina. carducci, iii-4-196: noi non vogliamo, o re, predar le belle

. mazzini, 37-355: siam minacciati non solamente d'intervento austriaco, ma piemontese.

alquanti di loro [pompeiani] minacciavano non solamente li armati, ma i vecchi e

, / vista turbata e fella / non la minacci da'celesti campi, /

moderni che portano il nome di filosofi, non ho potuto a meno di non compiangere

, non ho potuto a meno di non compiangere... quella totale rovina

vol. X Pag.427 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (31 risultati)

., 12-46: o roboàm, già non par che minacci / quivi 'l tuo

239: sta l'erta rupe, e non minaccia; in alto / guarda,

b. croce, i-4-186: quel che non si comprende, non si domina,

i-4-186: quel che non si comprende, non si domina, e invece domina noi

attenda come sanzione o punizione giustificata dal non aver seguito i consigli e gli ammonimenti

padre li cridò e forte manazolo; / non resteva el putino, e pur adimandolo

de santo iacomo contra quella zente che non credono in la fede de iesù cristo

del magistro. selva, 3-236: non restava di ammonir l'uno e di minacciar

misera chi a'giochi de l'amor non s'abbandona, / chi affogar non

non s'abbandona, / chi affogar non può nel dolce vino i mali, o

errore si minacciavano [i soldati antichi] non solamente di quelli mali che potessono temere

di volergli dare della fune, se non dicesse loro la verità. tortora,

del re e 'l minacciarono, s'egli non avesse ubbidito, di fargliene aver pentimento

[dio] fa a coloro che non cercano pace con lui; e chi

alli cristiani licenziosi, li quali, non servando il decoro delli figliuoli di dio

che gli è gran compassione a vederla; non perché il patre l'abbia battuta né

e li minacci dal bastione la sentinella, non esce loro altrimenti che per 1$ teste

tu ti parta da costui, e più non gli tornare addosso. s.

se noi dicessimo: « questa sensualità non pare che si voglia accordare a portarle

pensa che tu debbi morire, e non sai quando ». tasso, 3-52:

[giano della bella], minacciandolo che non per giustizia ma per fare morire i

ma, veggendo che per tutto ciò giosefo non ristava, già tutta rotta cominciò a

a chiedere mercé per dio che egli non l'uccidesse. serdini, xxxix-i-14: quanto

maledice e incarca. castiglione, no: non volemo... che [il

moria qual visse: / minacciava morendo e non lan- guia. tassoni, 1-11:

chiudevano. cassola, 2-356: leonardo non replicò nulla. ci fosse stato giorgio

la donna, veggendo che il pregar non le valeva, ricorse al minacciare. ariosto

la supplico a fermar quelli uomini che non pensino d'avermi a far super -

castello aronte, / se di proprio voler non s'imprigiona. chiabrera, 1-ii-225:

di martiri, accenna sempre levarsi e non si leva mai, è tenuto per popolo

di te, minacciare uno scandalo se non lo paghiamo. -introduce il discorso

vol. X Pag.428 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (31 risultati)

che fortuna puote minacciare e fare, se non come una gocciola di piova in mare

de la fortuna, / più forse che non dèe, par che paventi.

di sgradevole, di spiacevole, di non desiderato. -in partic.: dare

il tuo aiuto 0 quello degl'iddii non ci soccorre. caro, i-4: minacciano

... procurare di smembrarlo, perché non danneggi, come minaccia, li altri

320: io per me credo che se non fossero donne al mondo, egli sarebbe

, 1-103: 1 nonni minacciavano di non esser più i nonni. ai volti

divora. firenzuola, 90: egli non si era discostato ancor da terra cento

anche qualche pericolo. tasso, 13-54: non parte mai [il sole] che

che, in rosse macchie tinto, / non minacci egual noia al suo ritorno /

egual noia al suo ritorno / e non inaspri i già sofferti danni / con

giorni: che orrore, che tormenti non ne risentono tanti e tanti, se pure

colera, che purtroppo, è realmente non debole nella lombardia, minaccia nuove noie

lombardia, minaccia nuove noie; impossibile non inrompa in romagna, ha da correre

. pea, 5-72: ormai minaccia di non aver fine che con la vita.

e brescia. lemene, i-280: non del sol, ma di marte i destrier

del monte. / del po tacque non pavé; anzi minaccia / del po nascente

voler oltrepassare i confini della moderazione, non è egli dovere di un uomo che ama

occaso e... alcuno più non rimaneva a ragionare. 21.

contro cui anche il più sapiente governo non saprebbe apprestar medicina. 23.

guazzo, 1-100: 'troppo compagno ad uom non ti far mai, / che men

di indurlo a una condotta che liberamente non sarebbe scelta. -anche in relazione con

se'sì accorto come suoli, / non vedi tu ch'e'digrignan li denti /

21-51: gli minaccia poi, se non consente / all'amoroso suo lungo desire,

.. le stavano minacciando, se non renunziava in quel punto alla corona dell'imperio

le armi impugnate morte a chiunque incontanente non isloggiasse. tommaseo [s. v.

tasso, n-iv-240: carlo... non dee sottoporre i suoi cittadini a gli

temere i tuoi corteggiani; se a chi non la merita, la debbo temere io

a noi imposto da dio, e non già solo consiglio, la limosina e

della sua giustizia, a chi potendo, non soccorre ai bisogni del prossimo suo.

pietra, / che punto di iesù non par vi caglia, /...

vol. X Pag.429 - Da MINACCIATA a MINACCIATO (31 risultati)

un castigo, l'attuazione del quale non dipende dalla volontà o dall'effettiva possibilità

s. bonaventura volgar., 1-127: non temere quello che minaccia la scrittura a

predice la grandezza della futura uccisione; non che minacci la morte alli animali inrazionali

nostro morire, e che a'reprobi non altri castighi eran minacciati. e.

: se gagliardamente e con prontezza tu non obbedirai, ti si minaccia che sarai condannato

'quaranta dì ', or chi non veggia che non potè essere detto l'uno

', or chi non veggia che non potè essere detto l'uno e l'altro

imprecazioni si minaccia o si promette? non altro che maledizioni, le quali non

? non altro che maledizioni, le quali non oltrepassano le mondane miserie; non altro

quali non oltrepassano le mondane miserie; non altro che benedizioni, che non dànno

; non altro che benedizioni, che non dànno se non mondane felicità, né promettono

che benedizioni, che non dànno se non mondane felicità, né promettono se non

non mondane felicità, né promettono se non il riposo di questo mondo. foscolo,

erano voci / che le più vere non vendea dodona, / né vate minacciò.

al rengo superbo minaza, / ma non per questo gli altri isbigotirno. ariosto,

superiore, minacciandogli molto, se tosto non lo riportava nel luogo di prima.

: la francia imperiale può minacciare, non operare contro voi. fra essa e noi

vengono su. / -di qui a domani non ci saranno più. bonsanti, 2-232

altresì tanto gravi a'solai, e se non più, il fatto è che del

, 3-1-65: io gli compatisco, non meno che a quel signore che..

: 'edifizio che minaccia rovina'; non par che possa reggersi, anco che rovinando

che possa reggersi, anco che rovinando non porti altro danno che del suo cadere.

prov. -chi fugge, mal minaccia: non servono a nulla le minacce di chi

servono a nulla le minacce di chi non cerca altro che di sottrarsi al confronto

, mal minaccia. -chi minaccia non vuol dare: chi ha veramente intenzione

di fare del male a qualcuno, non lo annuncia. proverbi toscani, 130

proverbi toscani, 130: chi minaccia, non vuol dare. -chi uno ne

tempo di peste è necessario, per non perderla [la pietà], farsi spietato

i battuti; / ma saggio le minaccie non à schifo, / lo folle a

attorniato da soldati forestieri,... non aveva più libertà di deliberare. manzoni

da me: m'hanno risposto che non possono parlare per essere minacciati de la

vol. X Pag.430 - Da MINACCIATORE a MINACCIOSO (29 risultati)

un importante rinforzo a chivasso, circondato non che minacciato dalle armi nemiche. bettinelli,

, una battaglia importante, afflitto ma non scoraggito, sopra pensiero ma non sbalordito,

ma non scoraggito, sopra pensiero ma non sbalordito, di corsa e non in

ma non sbalordito, di corsa e non in fuga, si porta dove il bisogno

po'd'intolleranza eccessiva, una critica non abbastanza imparziale su i titoli dell'altre lingue

quest'impunità minacciata e insultata, ma non distrutta, dalle gride, doveva naturalmente

venduta. borgese, 1-209: se non si pensa presto a rinsaldare i vincoli e

edifìcio). tecchi, 14-45: non son passato a piedi sulla passerella di

oscura. f. rondinelli, 115: non tralasciando alcun mezzo onde sperasse cangiare in

. zanotti, 1-4-337: chi è che non tema una pena minacciatagli, quantunque non

non tema una pena minacciatagli, quantunque non sappia qual debba essere? cesari,

[alltnnominato] una costernazione repentina. non era la morte minacciata da un avversario

da un avversario mortale anche lui; non si poteva rispingerla con armi migliori, e

fatta funesta e fatale infermità della idropisia non è per ancora completa e prodotta,

11. prov. le minacce non sono altro che armi del minacciato,

ciatori e di poco cuore, se non contro a chi fugge, non s'

, se non contro a chi fugge, non s'attentarono di scendere al piano.

. agostino volgar., 1-6-140: non è detto confermando, ma quasi che interrogando

/ e grandi crudelesse, / e non mi fe'minaccio / quando mi mise

buone parole, che in quelle regioni non fussi alcuno scompiglio o discordia. b.

dopo molte preghiere mischiate con minacci, non potendo avere da quei mercatanti quello gli

: li prelati debbono essere tali che non si lassino corrompere da li uomini o per

tanti pericoli e tanti minacci di nimici non avevono fatto piegare, gli insolenti modi

le parole / piene d'ira e furor non metton dramma / nel petto mio di

/ sti cospetti, sti manazzi, / non li posso sopportar. berchet, 213

e percosse qualche volta: e pure non fa per altro che per ridurla nel sicuro

, 265: vannozzo serragli... non ebbe riguardo, né a decreto d'

: gli mostri lo durabile regno che non ha fine e la letizia del paradiso,

desse da fare, s'agitasse, non minacciosamente, figuriamoci: anzi, come

vol. X Pag.431 - Da MINACCIOSO a MINACCIOSO (21 risultati)

, il governatore avezzo a dare, non a ricever legge, usci tutto conturbato e

barbato guardian de gli orti ameni / non resti in dietro, / perch'io

fare in pavia: ci penso sempre e non lavoro mai. d'annunzio, iii-2-1067

iii-2-1067: ma che intendi dire? io non sono longanime come gherardo ismera. sappilo

l'insolente arroganza di quella nazione, non solo co 'l chieder le cose altrui,

introdotto in un gruppo di visitatori. non era affatto minaccioso, anzi quasi officioso.

, 17 (292): altre voci non sentiva, che un mugolìo di cani

. l'aria che ce le vela non ce le rende più dolci, ma così

aggreve / novella doglia, qui lenta non fue / e fe'ch'euristeo un'ambasciata

iii-27-222: l'austria... non solo non gli porse aiuto ma l'osteggiò

l'austria... non solo non gli porse aiuto ma l'osteggiò e gli

energico. gozzano, i-752: rino non parlava, li fissava sorridendo, la

: costoro si reputano statisti, perché non sono filosofi. credono che comandare sia legare

/ alla donna del po, cui non ingombra, / timore alcun de'tuoi

legge tenendo minacciosa presenza nelle romite campagne non solo ma nel cuore delle città,

pratico, espositore confuso e stentato, non si spiegherebbe come mai suscitasse tante ire

come mai suscitasse tante ire, se non fosse che i critici dovettero sentire istintivamente

questi due primi periodi... non si è osservato nei nostri malati veruno

minacciosa, più urgente a chiedere soluzioni non di parole, ma d'armi.

minacciosi de'pochi. leopardi, 1005: non fanno già questo buono effetto le immaginazioni

minacciosa splende. mascardi, 2-350: non così tosto rosseggia in cielo il pellegrino