Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. I Pag.84 - Da ACCIDENTI a ACCIDIARE (48 risultati)

fosse ima cosa per sé, e non solamente sustanzia intelligente, ma sì come fosse

veritate, è falsa; ché amore non è per sé sì come sustanzia, ma

nobile accidente, che sì vile vita non consentiria menare a chi lui tiene per

sia più perfetto che la donna, se non quanto alla essenzia, almen quanto agli

tutto e per tutto; tali per certo non possono essere tutte le forme sustanziali de'

peripatetici e altri simili, che consisteno non in altro che in certa complessione e

nominar fuor che la lor materia prima, non è altro che accidente, complessione,

modo repugna la filosofia, la quale non ammette il passaggio degli accidenti da un

. al secondo pare che ripugni il non potersi intendere con quale energia possa l'appestato

una sì fatta qualità, oltre che non sarebbe agevol cosa 1'assegnare in qual

dissipabili; li quali accidenti nell'acqua non appariscono. tesauro, 230: ancor

, s'avvede che il buon uomo non l'aveva giammai veduta, non ch'

uomo non l'aveva giammai veduta, non ch'egli altrui potesse mostrarla, e che

tutti alla fine artifiziosi sinonimi del « non lo so * uso sinceramente da socrate

rerum natura », diceva, « non ci son che due generi di cose:

accidenti; se io provo che il contagio non può esser né l'uno né l'

uno né l'altro, avrò provato che non esiste, che è una chimera.

: due parole che fanno ai calci, non essendoci, in tutta la filosofia,

liquida di questa: che un accidente non può passar da un soggetto all'altro

. leopardi, i-967: l'amor proprio non è accidente, anzi primissimo ed essenziale

d'un colpo in una sintesi sublime e non curante, chiamandole accidenti o contingenze della

. -locuz. -non sapere, non capire un accidente: dare prova di

palazzeschi, 1-531: soltanto coloro che non fanno un accidente non si riposano mai

soltanto coloro che non fanno un accidente non si riposano mai. 7.

nel corso di una malattia, pur non avendo con essa un nesso causale.

avvegna che l'uno e l'altro non sia da fare. la ragione è che

per diletto fatta, o per utilitade, non è vera amistà ma per accidente.

riprensioni e molte pene date ad alcuno non hanno potuto in lui adoperare, una

discende dalla nuvola, cala per accidente e non naturalmente, così l'uomo per accidente

crescenzi volgar., 3-8: il campo non diventa fruttifero però, se non è

campo non diventa fruttifero però, se non è per accidente troppo umido. idem

dalla nuvola cala per accidèns e non naturaliter, così l'omo per accidèns

adunque che totalmente è elevato dal corpo non può es sere offeso niente

ii-454: scom metto che non viene. è già tardi! -accidenti anche

tardi! -accidenti anche a lei! non è la prima volta che fa così.

, 4-151: il più delle volte non soltanto non si degnava di rispondere, ma

: il più delle volte non soltanto non si degnava di rispondere, ma non

soltanto non si degnava di rispondere, ma non si voltava neppure e bisognava corrergli dietro

altro maleficio et fosse acciso, non se le denga la vesta,

il vizio dell'accidia, la quale non è altro che non amare iddio e le

, la quale non è altro che non amare iddio e le virtù con quel fervore

effetti, / e, cominciando, non segue la via. cavalca, 9-9:

guardati similmente che l'animo l'accidia non ti occupi, la quale in pensieri suole

consentire. paolo da certaldo, 306: non t'abbandonare né non ti lasciare vincere

, 306: non t'abbandonare né non ti lasciare vincere al peccato de l'accidia

, 266: colui che... non ha né robba né uffizi né dignità

, 7 -proem.]: l'accidia non è altro che certa tristizia, la

lavorare, ossia nella buona voglia di non lavorare. carducci, 652:

vol. I Pag.85 - Da ACCIDIATO a ACCINGERE (13 risultati)

d'accidia; l'accidiosaggine si crogiola nel non voler nulla al bene. =

pace lontano da ogni pubblico affare, non volli accidiosamente consumare un ozio prezioso,

più del tempo acconcio a sbadigliare, non di meno, se egli è soprappreso da

alcun diletto o da alcun pensiero, egli non ha a mente di farlo; ma

valorosi giovani innamorati debbono menare, e non darsi in su gli accidiosi pensieri,

piacere, acciò che i miei giovani anni non si perdano in accidiose dimoranze. idem

, il mette ad essecuzione; se non può, in lui è il mal volere

al sole la cui vivida luce non giungeva a turbarne la serenità del viso,

agl'intrepidi / suoi occhi che a te non si soffermerebbero / mai più, ormai

iii-317: « e cerchino i frati di non mostrarsi tristi, accigliati o ipocriti;

536: una quiete che aveva un non so che di pensoso e di accigliato

silenzio accigliato. moravia, ii-87: non poteva, dopo essersi mosso con tanta

della guerra di semifonte [gherardini]: non mancarono li detti sanesi, per

vol. I Pag.86 - Da ACCINGIMENTO a ACCIOTTOLATO (42 risultati)

questa operazione chirurgica. ariosto, 30-36: non già morir con voi grave mi fia

e in morte accinta; / ma non vorrei morir si malcontenta / come io

son spenta. tasso, 6-16: non solo è di pugnare accinto / e con

al dipartirsi accinto. marino, 5-11: non manca quivi a corteggiarlo accinta / di

chiamate, lo stimo più che voi non pensate. panzini, iv-5: accio,

della castagna appresso alla badia, acciò non temessono le minaccie de'potenti. dante

(91): e acciò che non ne pigli alcuna baldanza persona grossa, dico

quelli che rimano deono parlare così, non avendo alcuno ragionamento in loro di quello

, acciò fra loro [le cavalle] non si possano azzuffare. ariosto, 9-90

azzuffare. ariosto, 9-90: acciò più non istea / mai cavalier per te d'

sostenuta dall'acque; imperocché hanno giudicato non potersi far macchina più leggera dell'aria

ma gli è forse meglio così acciò non sia autorizzato anche da poeti stessi il

da alcuni poeti e prosatori, nonostante non è modo da imitarsi. arila,

fra giordano, 3-88: permise, che non si scrivesse, acciò di darti essemplo

vi manda questo, acciò che voi non siate a piede ». compagni, 1-5

fate pace tra voi, acciò che non vi trovi divisi. bartolomeo da s.

13-1-9: acciocché la morte tu mai non temi, sempre ne pensa. francesco

6: né parlerai rimato, acciò che non ti parta, per forza di rima

che 'l nome suo sia ricevuto ma non spregiato. idem, conv., i-vm-12

/ per quello dio che tu non conoscesti, / acciò ch'io fugga

mi son conforto acciò ch'io non ne moia. g. villani, 12-3

dèi costrignere lo spirito tuo, che non venga a diritto alla bocca. arrighetto,

signorevole morte da ogni parte, acciocch'io non fugga, serra tutte le vie.

là onde ricco partito s'era povero non tornasse. idem, dee.,

i cibi acciò che tu viva, e non vivere acciò che tu i cibi usi

(488): e potendolo fare non voglio, acciò che 'l mondo non perisca

non voglio, acciò che 'l mondo non perisca. cantari, 105: la

, 105: la possanza mia / non te la voglio raccontar per niente,

raccontar per niente, / acciò che non m'inganni come fai. fioretti, xxi-906

ch'io muoia. machiavelli, 51: non si debba, adunque, lasciare passare

si vestono gli altri, acciò che non mostri di riprenderli e correggerli. vasari,

, 20-110: questa insegna a te non diedi / acciò che in dietro tu

riponga in un cannoncino di latta accioché non si guasti. c. dati, 153

guasti. c. dati, 153: non manca chi dica che apelle di già

portò il libro acciocché io lo vegga, non acciocché io ne scriva. collodi,

che era molto savio in parola, ma non in fatto, acciò che non avea

ma non in fatto, acciò che non avea domandato della virtù di così care

rapaini, esausti, se la provvidenza non ci mettesse riparo con quella striscia d'

essendo i quattrini quasi tutti di carta, non possono rendere suono alcuno. giusti,

i-84: suonate un'arpa a chi non ha orecchio..., sbadiglierà;

pascolo. faldella, iii-88: sospetto che non si era nemmanco avveduta, io avessi

spiombare. fagiuoli, 3-1-43: non ha due mesi [il bambino] e

vol. I Pag.87 - Da ACCIOTTOLATURA a ACCIVIRE (15 risultati)

più adoratori... il civettare può non avere altro fine che la semplice civetteria

7-599: una corollaia, che po'poi non è la prima volta che accivetta con

se riescono a liberarsi dalla pania, non vi ricadono più). salvini,

). salvini, 23-325: per non accivettare gli altri pesci, che s'

3-7-89: perché [l'uccellino nidiace] non è di quegli accivettati, / posa

la civetta, sono divenuti cauti, e non si lasciano lusingare a volarle attorno,

volarle attorno, come fanno quelli che non l'hanno mai più veduta. 2

morte; ricordevole del corso pericolo, non ci cade un'altra volta così di facile

., 8-10 (331): io non so quello che io mi debba fare

avere fatte tutte le cose, e non accivita questa principale cagione, per la

tutti i loro sforzi, da che non aranno potuto accivire d'averci ingannati di

... rimbalzanti sull'acciottolato, non d'altro sono carichi che di botti

viso serio, burbero, accipigliato, e non dico abbastanza, di don filippo ii

che anche dal marmo, imponeva un non so che di rispetto. [ediz.

e per orgoglio. accipigliato ha sempre non so che di dispetto, di

vol. I Pag.88 - Da ACCIVITO a ACCOCCARE (15 risultati)

villani, 9-306: [il visconti] non si volea partire di lucca, onde

!; ecco qua in seggetta / una non so qual donna. -oh! ella

e compresi fra questa pigrezza e lassezza non possiamo accivire allo scaglione del profitto spirituale

, 4-583: il popolo palermitano, non parendogli poco di essere liberato dallo spagnuolo

calorosa. segneri, iii-3-71: chi non lo conoscesse per altro, non potrebbe

: chi non lo conoscesse per altro, non potrebbe a questo solo indizio acclamarlo per

. magalotti, 9-2- 210: non ho mica inteso d'obbligarvi a fabbricare il

del novello delfino. segneri, ii-9: non chieggo acclamazioni, non chieggo applausi;

, ii-9: non chieggo acclamazioni, non chieggo applausi; chieggo di piacer solo

dimostra con fervide acclamazioni una ponderata e non recente stima. 2. clamore unanime

(da clima), ma non è molto usato. tanto vacclimarsi, quanto

acclimare, da clima italiano e non dal francese clima!. ma tanta è

del medesimo mobile sopra una superficie che non fusse né acclive né declive. idem

del clivo, cioè d'altura naturale non piccola, ma non erta. è acclive

d'altura naturale non piccola, ma non erta. è acclive quel che è

vol. I Pag.89 - Da ACCOCCATO a ACCOGLIERE (15 risultati)

tener forte e martellare: / poi non abbiàn pensier che ce l'accocchi. ariosto

potremo avere / guardia, che la moglier non ne l'accocchi, / se non

non ne l'accocchi, / se non giova tra duo questa tenere, / e

di notte. le serenate tanto frequenti non erano, ma ognuno ci si accodava

, 1-278: era proprio un tranvai o non piuttosto un'irrisione ambulante quella fila di

liete furo iterate tre e quattro volte, non senza gran letizia e piacere de'circostanti

le chicche. segneri, i-278: non ama [iddio] di ripigliar possessi violenti

. idem, v-135: un uomo profugo non trova mai nelle sue stanze accoglienza di

ii-591: sta certa però, se lei non vede buona accoglienza non tornerà a battere

, se lei non vede buona accoglienza non tornerà a battere a quella porta.

, 1-79: i ghibellini diceano: -e'non vuol vedere se non guelfi -;

diceano: -e'non vuol vedere se non guelfi -; e i guelfi diceano:

-; e i guelfi diceano: -e'non accoglie se non ghibellini. dante,

guelfi diceano: -e'non accoglie se non ghibellini. dante, purg., 14-6

saturnio. parini, i-27: me non nato a percotere / le dure illustri

vol. I Pag.90 - Da ACCOGLIMENTO a ACCOLLARE (9 risultati)

sei? senza nozze e sospirosa / non passasti già tu; certo il natio

se io 'l potrò fare, / che non m'accolga più malinconia. boccaccio,

sonno / nelle tue chete stanze, e non ti morde / cura nessuna. carducci

). tasso, 13-72: tarde non furon già queste preghiere, / che

dall'avvocato. moravia, ii-180: non disse nulla, restando, come soleva quando

, come soleva quando qualche sua richiesta non veniva accolta, ostinatamente muto, gli

cor m'accoglia, / ch'io non credo più gio'sia in paradiso. m

tagata. alamanni, 5-5-461: e non si pensi alcun che l'arte e

poi di sì gran moti il fine / non fabriche di regni, ma ruine?

vol. I Pag.917 - Da AZZURRINO a AZZURROGNOLO (3 risultati)

, alquanto azzurro; azzurrognolo, azzurro non pieno e non bello...

azzurro; azzurrognolo, azzurro non pieno e non bello... occhi azzurrognoli,

bello... occhi azzurrognoli, non si direbbe; ma: nubi,

vol. I Pag.918 - Da B a BABBAGIGI (8 risultati)

perché. -io direi la retta, e non le curve; sì perché la

: lo choc vitaminico a base b non era ancora di moda. 7.

slataper, 1-32: la vecia io non la vedevo che di domenica, quando seduti

baba2, sm. ant. fanciullo che non sa parlare. f. f

, xxiv-997: era tra essi, ma non com'essi nelle discipline di quel liceo

me li tengo che da due anni non assaggio un babà, faccio bene o faccio

voi direte: guata cervellaccio, / che non sa né men e'quel che si

bab- baccione mio, che questa giovane non ha ricevuto da me oltraggio alcuno.

vol. I Pag.919 - Da BABBALÀ a BABBUASSO (42 risultati)

baldovini, 2-77: io poi non credo già d'esser qualche tarullo

troppo che alle mani de'babbalei non si sa mai dove si può andare a

. deledda, iii-837: ma non vedete, babbalei, che quello

faccia leggere a chi la intende, e non ad un babbano, ad un

; che si fa raggirare facilmente; che non si accorge di nulla.

mio fratello è un babbeo, che non ha coraggio di dir due parole. casti

sera immersa nel peccato! come se non si sapessero tutti gli orrori che commette

commette! solo quel babbeo del marito non sa niente: ma ci dovrebbe essere

a dimostrare che la tonaca dei frati non è sempre la livrea dei poltroni e

rise tanto che vi mancò poco che non se gli aprisse il petto, e così

avea paura; / turpin, che mai non mente, de ragione / in cotale

. idem, 442: in tanto non ci mancano / altri babbion, che ci

vedutolo altrimenti, dico il re. non lo ridiceste! ché io non fussi tenuto

. non lo ridiceste! ché io non fussi tenuto un babbióne. goldoni,

un babbióne. goldoni, i-1065: non l'ho detto io, ch'ella ti

. palazzeschi, 1-479: badiamo, non ch'io credessi così alla prima alla

quell'aria e delle sue carezze, non son tanto babbióne. 2.

che dall'uso toscano è penetrata, non senza forte opposizione, nella lingua comune,

dante, inf., 32-9: ché non è impresa da pigliare a gabbo /

inf., 32-9]: che non è impresa... da lingua che

però dice l'autore che sì alta impresa non è da ciancie, né da gente

da ciancie, né da gente che non sappiano scienza, ma sappiano pure la

32-9]: e la cagione perché non si conduce a dire sanza timore è

timore è che volere trattare tale materia non è impresa da pigliare a gabbo,

putti e piccoli fanciulli, che per non poter esprimer terre, in luogo di

macinghi strozzi, 70 (169): non ti maravigli che alfonso sia sì reo

reo, ensegnandoli io leggere... non bisogna dirgli la cosa più d'una

e1 babbo è a napoli ». non bisognò dirglielo più, che come n'è

più quiete. aretino, iii-58: non ponete bocca nel babbo, se non

non ponete bocca nel babbo, se non volete che lucifero v'arrostica. monti,

: stolto! ché seco / punto non pensa che son brevi i giorni /

ii-634: m'accorsi che il suo pensiero non era più con me, ma con

, che l'artista era sparito, e non mi restava più davanti che il babbo

scuse al mio fallo che io stesso trovar non potèa, e il babbo pagò di

con l'altra, su di una pietra non ancora ricoperta di muschi, con una

3. locuz. cose che non hanno né babbo né mamma: senza

maestri del ginnasio di bologna altra colpa non è da opporre che del rigore,

babbuas- saggini. goldoni, iv-447: non è poi da discorrere della babbuassagine,

poi da discorrere della babbuassagine, per non dire bricconerìa e crudeltà di quei padri

crudeltà di quei padri, che per non contradire alla seconda, o terza lor

2-289: vedendo che aristarco... non si moveva mai a nominare né in

calandro pecora posto, che da lui non si parte; che ben mostra cupido aver

vol. I Pag.920 - Da BABBUCCIA a BABELICO (28 risultati)

a foggia d'insensato,... non lo tenete voi per un gran babuasso

di quella misura che quel medico babbuasso non aveva imparata né da ippocrate né da

scrive di sua man propria; e non solamente non se ne vergogna, ma

di sua man propria; e non solamente non se ne vergogna, ma ne dispregia

, si diceva, poiché tolse moglie, non aver mai usato con altra donna,

di buonissimo taglio ma assai consunti, non ritenuti da cinghia o bretelle, gli

berni, 10-33 (i-271): mai non fu visto un capo tanto grosso

hanno scorto per un babuino, e non per alboino, e per questo elle ti

averne ringraziato v. s.; se non l'ho fatto, è segno che

interessate per la medesima causa. altri non lo sapranno fuor di noi. ma

lo sapranno fuor di noi. ma non mi fate comparire un babbuino. avete

stolido babbuino, vago di nulla se non delle più scimunite beffe. pananti, i-117

, io lor dico: / ragazzi, non mi fate i babbuini. idem,

. idem, ii-47: e sì stolto non è lo stuol canoro / come certi

materia così grossa che lontano dalla madre non saprebbe campar quattro giorni. 3

avere un tristo: vista babuina, non corta né guercia, perché se ne

trovano de'buoni, ma babbuina, che non ne fu mai alcuno buono; sta

nell'umore all'agnoletta, che ella non facea altro che guatarlo sottecchi. =

o quel che vuole il diavolo, che non me n'importa un cavolo. verga

luca il sagrestano assicurò che pel momento non c'era pericolo: una torre di babele

barilli, 2-205: l'acqua quasi quasi non la vedi, essendo tutta una confusa

villani, 1-2: e acciocché dio non gli potesse più nuocere per diluvio d'acqua

settantadue diversi linguaggi, che l'uno non intendea l'altro. bibbia volgar.

quivi le lingue loro, acciò che non oda ciascuno la voce del prossimo suo

lingue di babele si sfrenassero a gara non saprebbero esprimerli mai. giusti, 2-312

esprimerli mai. giusti, 2-312: non sia nuova babelle / che t'arruffi le

dottrine babeliche. cesarotti, i-106: non si pretende di provare che sia lecito

. rajberti, 2-24: io, non per vantarmene, ho contribuito la mia

vol. I Pag.921 - Da BABESIA a BACAROZZO (15 risultati)

. e saranno portate in babilonia; non ci rimarrà nulla, dice il signore

tirate l'arco; distruggete quella; non perdonate [= risparmiate] alle sagitte

, ed ha fatti suoi dei / non giove e palla, ma venere e bacco

ogni cosa; fuggitevi da roma, non abitate a roma, voi buoni.

ad aspettare. giusti, iii-119: io non ti dirò che sia silenziosa [la

, dal solito chiacchiericcio in là, non si può dire nemmeno una babilonia.

lo guardi con la bocca aperta e non sai se fa da senno o da

casa dei malavoglia. fogazzaro, 2-319: non aveva inteso un terzo de'suoi discorsi

, i-11: al posto, eh! non ricominciamo la babilonia di prima. pirandello

. noi abbiam medicata babilonia, ma non è guarita; lasciatela, e andiamocene

, 6-12: e le moli dei grattacieli non rappresentavano, secondo lui, che l'

il babordo è riservato alla manovra, e non è accessibile che per via di fuori

risposero. poi passò a babordo e non si vide più. panzini, iv-52

rodio. pirandello, 5-540: non era però cattiva, in fondo, no

, in fondo, no; anzi non pareva nemmeno che avesse, povera figliuola,

vol. I Pag.922 - Da BACATICCIO a BACCALÀ (38 risultati)

che molte altre persone. doh, non crediate che io vi dica questo per farvi

dica questo per farvi di bacarozo! non mi giovo mai di fare paura là dove

mi giovo mai di fare paura là dove non bisogna. pasolini, 1-132: appena

e si guardarono intorno, il lenzetta non potè stare senza fare un po'di retorica

fazio, i-3-50: nel monte grif non ha tante spilonche / quante si

né profonde conche. / e non dire: -io son pover pelle

grino - / ché i bacarozzi non guardano a quello, / pur che

tutte le nocciuole bacate, da cui non sia ancora uscito il verme, hanno

del foro. pascoli, i-32: egli non sa se non levare al cavolo qualche

, i-32: egli non sa se non levare al cavolo qualche foglia marcia o bacata

. de roberto, 74: prima non lo volevi neanche per cacio bacato e

una passione. caro, 6-83: non vi meravigliate già di lui, avendo uno

innamorato. giordani [accademia]: non essendo il vostro nobil cuore bacato dall'

, 5-541: bacata anche lei, non del verme solitario della letteratura, ma

noi ci comportiamo bene, i ragazzi non potranno che imitarci. se poi sono

se poi sono bacati nel sangue, non ci sono parole né botte che li

ii-10-57: il mio male è che io non possa ridurmi a stimare o ad amare

la bacatura, il ridicolo; e non posso dissimulare di aver visto.

interamente carnoso, che per lo più non si apre da sé (indeiscente),

. simintendi, 2-202: non dilungi dallo istagno era fiorito l'albore

più alto del pino... non produce frutto alcuno, ma certe bacche grosse

; ma la sua verzura / gioia non reca all'angellin digiuno; / ché la

ché la splendida bacca invan matura / non coglie alcuno. carducci, 689

la titti come una passeretta, / ma non ha penne per il suo vestire.

o tarda bacca selvatica, / che non maturi se non nell'intima / cucina

bacca selvatica, / che non maturi se non nell'intima / cucina, pendendo in

2-117: lagrimano sangue nei fossi / non più le bacche delle rose canine / ma

. jahier, 84: il sambuco non costa nulla: è l'albero dei ragazzi

: altro rosario / fra le dita non ho, non altra vampa / se non

/ fra le dita non ho, non altra vampa / se non questa, di

non ho, non altra vampa / se non questa, di resina e di bacche

porta che si riapriva sbattendo, ma non che si richiudeva, perché la madre

, 1-iii-420: alla tua età impari che non bisogna « baccagliare » cogli sbirri,

ambedue le parti, rimuovendolo spesso affinché non si attacchi. nieri, 128: un

pesantissima portiera imbottita; e sulla piazza non rimasero che i soliti curiosi impenitenti e

commuove dopo un milione di pianti per non farti morire di fame, chi sa che

me con questo vecchio baccalà. io non sono che al primo pianto...

. e lui, il vecchio, non è dio. = spagn.

vol. I Pag.923 - Da BACCALARAIO a BACCANO (20 risultati)

tanti maestri, tanti bacalari, / non faranno con loica o sofismi / ch'alfin

, 314: io vi concedo, che non so niente; / ma, benché

benché siate così gran barbone, / voi non siete, alla fe', troppo valente

le coscie gli pende. al corpo, non vo'dire, egli è meglio fornito

allegri, 176: io il quale non mi conosco un di que'bacalaron vellutati,

ojetti, ii-37: salivo ieri, non avendo trovato di meglio, dentro uno

novelle antiche senesi [accademia]: non potendo bartolomeo la baccalaria di scopone dimenticare

così rispose: messer asino mio caro, non v'accorgete voi che dite una gran

], 15-29: alcuni dicono che questo non è lauro, ma una specie d'

o voi eletti a giudicarci, perché non piegate dal mio solamente a vedermi;

piegate dal mio solamente a vedermi; non dico, perché a ognun piaccia la

notte di sant'andrea, ch'ella per non soccombere sotto sì orribili trattamenti fu alla

queste cose innanzi, acciò che qualche superstizione non perturbasse gli animi vostri, quando voi

bruno, 3-960: corone a'poeti non si fanno solamente de mirti e lauri,

verri, i-32: oh, uomini, non sapete ancora che l'indole d'ogni

commosso, se l'insieme della scena non avesse avuto assolutamente taria di un baccanale

tanto buona, che, quando non avesse mai fatto altro, per

faccende, e che ne'tumulti i galantuomini non ci stanno bene, non mi son

i galantuomini non ci stanno bene, non mi son lasciato vincere dalla curiosità,

, dico la verità, i baccani non mi piacciono. leopardi, 923:

vol. I Pag.924 - Da BACCANO a BACCARÀ (24 risultati)

figliuoli, a che giuoco giochiamo? non vi ricordate di essere morti? che

visita dello czar, e vi pensate di non essere più soggetti alle leggi di prima

avuto intenzione di far da burla, e non da vero. rajberti, 1-61:

del villaggio, ammorzato dalla distanza, non interrompeva per nulla i trilli amorosi e

, e la campana d'allarme non dava cenno di voler tacere. tutta

tumulto... per le chiese non sostavano che le piccole vecchie antichissime,

le piccole vecchie antichissime, le quali non udivan neppure più il baccano e non aspettavano

quali non udivan neppure più il baccano e non aspettavano che l'ora su la soglia

, no. baldini, i-627: vinegia non è mica il bosco di baccano!

gridare e a far un baccano da non si dire. c. e. gadda

testa all'indietro ridendo a crepapancia, non si sapeva mai di chi o di che

. moravia, vii-78: lui per fortuna non mi udì, per via dello schiamazzo

anche sproporzionate per ottenere che la cronaca non facesse baccano. -fare il baccano a

camicia o brache o vesta, / non bada che gli facciano il baccano. note

lavora. jahier, 216: non ha lavorato alla guerra chi ha portato

.. quei baccani tedeschi, che poi non vogliono pagare. = è voce

chiese un fiore. cardarelli, 1-120: non eri che una misera fanciulla / dal

[la vedeva] discinta, non era più quella della sua fantasia buona di

sono baccante per l'allegrezza. io già non dubitava del buon esito dell'affare;

, 9-144: ma con uranio a te non valser baccari, / che mala lingua

valser baccari, / che mala lingua non t'avesse a ledere. idem,

da un giocatore all'altro (finché non perde), il baccarà assume il nome

immensamente alla vita, a te che non dormiresti la notte se perdessi qualche biglietto

mille al baccarat,... io non posso fornire nessuna delle eroine dei miei

vol. I Pag.925 - Da BACCARE a BACCELLONE (20 risultati)

la quale si gioca il denaro che non è costato fatica. = dal

bdbcxocpic;, nome di un'erba non bene identificata). baccato1, agg

cosa ti dovrà fare sicuro: io non sono fiera pistolenziosa, cercante di lacerare

azienda. -restar padrone del baccellaio: non aver competitori. giusti, 2-165

: sì come il bacciellier s'arma e non parla / fin che 'l maestro la

question propone, / per approvarla, non per terminarla, / così m'armava io

il bacilieri, altramente baccalario, e non parla fin che il maestro propon la

maestro propon la quistione, per approvarla e non per terminarla, perché 'l maestro che

la termina e conchiude ancora, e non il baci- liero che solamente disputa e

era spettacolo degno d'osservazione, ma non già d'osservanza, il vedere come

alla sua bandiera. pascoli, 1528: non ho / paglia né vena; ed

venti anni, e sono / baccelliere: non altro. = voce dotta,

a segno, che il seme ordinariamente non si ricatta. baccèllo, sm

: sia col buon anno, s'io non conosco il baccello da'paternostri! io

. marino, ii-90: il vostro naso non è mica... lungo,

, i-36: padre stradino, se voi non ci soccorrete di qualche cosa nuova da

? -nulla. -sì baccellona / sarai di non tenere tu pur dalla padrona? idem

o bene, / di questa cosa non mi curo molto. / de'bacelloni han

sciocche pene, / ma i scempi non gli curo e non gli ascolto.

/ ma i scempi non gli curo e non gli ascolto. parini, 457:

vol. I Pag.926 - Da BACCELLONERIA a BACCHETTA (12 risultati)

perché spesso il baccello è vuoto e non attiene quanto promette alla vista. verga,

tuo? carmine, come un baccellone, non sapeva che rispondere, dondolandosi or su

! aver trent'anni buoni / e non poter dir messa... era un

bacco. boccaccio, iii-10-96: io non uccisi il sacrato serpente / all'alto

ut 'cànèbàt '»). non si può escludere del tutto la pron.

bacchèo; ma suonerebbe strano: e non mancano esempi d'accenti spostati ».

de'padri, acciocché s'avvezzassero a non temere dolori e morte. fogazzaro, 5-140

podio dopo l'intervallo, gli applausi non volevan più smettere, e gli inchini e

colpetti della bacchetta sul leggio direttoriale, non riuscivano a placare le voci e le

di vederlo al lavoro: perciò tacevano, non ancora perché dominati dalla sua autorità sul

, mi starei cheto, / se ben non gusta mai vitel né pollo.

boiardo, 2-28-54: e perché ciò non sia tenuto vano, / per la citate

vol. I Pag.927 - Da BACCHETTARE a BACCHIARE (40 risultati)

tamburo: deformazione con le parole, e non rinfacciarvi le bacchettate datevi così delle dita

regolatamente molte azioni, di cui al certo non in 17. locuz.

autorità. tendono l'arte, perché non fu loro data per via di regole,

, rajberti, 1-118: e il gatto non potrà, se gli capita il destro,

saria stata una cosa sforzata, perché non c'è nessuno che lo voglia. bandello

guai a noi. berni, 125: non lavorate a posta mai né in fretta

né in fretta, / se già non séte sforzati e costretti / da gran

un asino, verbigrazia, son plebeo, non ho una lettera al mondo, anzi

lettera al mondo, anzi, se non fosse questi pochi soldi che ho ereditati

le si diceva: « queste maniere non ti convengono: quando sarai madre badessa

felicità]... dalla paura di non contentare in tutto e per tutto il

la bacchetta. -prov. al villano non gli dar bacchetta in mano: chi

gli dar bacchetta in mano: chi non è abituato a comandare, fa cattivo

c. croce, 73: al villano non gli dar bacchetta in mano. 18

vuote di piante palustri, le quali non mi sono mai curato di sapere come si

[il soldato], / se non che ei vien con giudicial potenza /

, per insegnargli e per fargli intendere che non è buona creanza mettersi a ragliare

panzini, ii-544: era un usignolo non di nido ma sil vano

: egli era un uomo dabbene, ma non bacchettone, e mi volea cristiano,

, e mi volea cristiano, ma non santocchio. casti, 17-64: taluni

per ingannare il prossimo, e intanto non opera il bene, o non l'

e intanto non opera il bene, o non l'opera quando e come dovrebbe.

. idem, 3-51: il montanelli non ha né forte sentire né forte pensare

del male, so di far bene, non mi so trattenere e ci do dentro

anima di uno, occorresse... non saprei... di levargli un

.. di levargli un occhio, voi non esitereste un minuto secondo, dite la

e poi fa gl'inviti, quando non vi è suo marito. g. gozzi

anche la notte, e talvolta anche più non veniva a casa, ma dormiva alla

povera figliola, senza essere propriamente brutta non era neanche bella; era piccola,

, 5-95: la sua faccia, se non dovesse assumere sul momento un'aria scorbutica

di chiesa è la più bacchettona, non trova nulla da ridire. 3

care al marito le azioni sue? non ha tardato un mo mento

che gli uomini pensassero all'anima e non s'impicciassero delle faccende del mondo, e

delle faccende del mondo, e chi non diceva i fatti suoi ad un confessore doveva

b. croce, iii-23-484: parimente non si potè non sentirsi talora offesi e

croce, iii-23-484: parimente non si potè non sentirsi talora offesi e disgustati dal costume

,... per timore che alfìn non si scorga in essi più di bacchettonismo

pier vettori. paoletti, 1-1-344: non pochi de'nostri contadini bacchiano le olive

a bizzeffe. il buon benefat tore non ebbe la consolazione di bacchiarle; perché andò

1827 (50): il buon benefattore non ebbe la consolazione di abbacchiarle..

vol. I Pag.928 - Da BACCHIATA a BACHECA (23 risultati)

sono legati a una stessa legge: non fanno niente di buono, se prima non

non fanno niente di buono, se prima non sono bacchiati. 2. sbattere con

, ii-228: bacchiare i figliuoli nati per non ne avere tanti, è tenuto scelleratezza

ottenebrata. campana, 68: nell'aria non so qual bacchico canto / salgono [

monte introna. bartolini, 15-361: notti non da gracchiar di supplici rane invocanti la

indarno. lippi, 11-20: allor bieco non ha più sufferenza, / e giura

giura, che di questo il bacchfllone / non andrà al prete per la penitenza.

chiamasi coccola. palazzeschi, i-788: non era difficile chiamare il bacchinone in casa

. pulci, 5-49: colui non par che si curi un pistacchio /

salta di letto; e ancor che non discerna / chi sieno, piglia un bacchio

.. è dirla come ella viene e non pensare a quello che si favella.

porta bacche. mattioli, 1-137: non concedono per modo veruno che la sabina

par., 13-25: lì si cantò non bacco, non peana, / ma

13-25: lì si cantò non bacco, non peana, / ma tre persone in

...! / e imparato non aveva alcuno / de'don di bacco,

ed ha fatti suoi dei, / non giove e palla, ma venere e bacco

ha rovinato. ma per bacco baccone, non ha d'andar così la faccenda.

la faccenda. se il disegno di trastullo non avrà buon effetto, troverò io il

! sono una persona di giudizio. non puoi aver timore di un vecchio come

e i bacchi, i quali non si pigliano se non in alto mare,

i quali non si pigliano se non in alto mare, e perciò son

avèale imposto il soprannome di oca. non bellezza, belluria. era tonda e di

sonno improvviso, barcollò, e se non c'era gori a trattenerlo, sfondava la

vol. I Pag.929 - Da BACHECO a BACIARE (22 risultati)

specie di bacheca che è nell'androne non trovai la vecchia portinaia.

bacheco. sacchetti, iv-275: e non esser bacheca: / truova lancia e

crac, come se formasse un nodo che non si può più sciogliere.

gentili, e fanno il mele; ma non come quelli bacherozzoli fastidiosi, che si

., 1-3 7: acciocché alle viti non nocciano alcuni bacherozzoli. firenzuola, 501

medesimo splendore che le lucciole, ma non volano, anzi si stanno appiattati per

... anche s'impara, / non poche volte, a cimentar gran cose

dalle paglie e da'giunchi imputriditi, non vi sia noioso ch'io vi racconti

elitre rugose, con zampe robuste e non molto lunghe; vive nei paesi di clima

per aggiungerla; onde la meschina, non vedendo più rimedio a'fatti suoi, si

tanti bacherozzoli. moretti, 17-108: non udì le grida della papetta che stanava

egli degli ufficiali del monte, e non avendo potuto ottenere certo partito, disse:

poi, degli scrivani del monte, e non de'collegi. a. f.

a. f. doni, i-248: non può, uno che non sa altro

, i-248: non può, uno che non sa altro che sculpire, giudicare le

stampo carducciano. alvaro, 7-215: non si fa pagare il conto reale come se

. guarini, 115: unqua non fia / che parte alcuna di bella

baci / che baciatrice sia, / se non la bocca, ove l'un'

e disio. monte, ii-395: eo non mi credo sia alcuno amante / di

e basciando, lei davante / istando che non sia disideroso. chiaro davanzali, ii-343

/ questi, che mai da me non fia diviso, / la bocca mi baciò

e a te 'l chiama, / ché non ha uom nel mondo più celante ».

vol. I Pag.930 - Da BACIARE a BACIARE (24 risultati)

la croce. sacchetti, 231-15: io non le vendo, ma io le dono

io le dono a voi, e altro non ne voglio che solo basciarvi. pulci

amante e, basiandolo mille volte, non restava dire: -oimè! mala testa mio

braccia / al collo, ch'io non penso esser veduta, / lo bacio in

quest'altro gentile animale, il qual non voglio che si domestiche con altro che

questa tempia le mie labbra amare, / non mi dispiacerebbe di baciare / solo una

di deridere la sua follia, ma non fu che un provocarlo, e appressatomelo

sul volto dalla bocca dell'ardito che non mancava di grazia. cassola, 2-80

., 32-153: e come perché non li fosse tolta, / vidi di costa

si dissero addio. sannazaro, 6-105: non era gelosia, ma sdiacciandosi / movean

dimorate mormorando e basciandosi amorosamente stettero, non senza festa delle donne e de'

: se questi miei che in chiesa sono non mi vedessero, io mi gettarei a

a misser pietro bembo, il quale non era ancor cardinale. caro, 15-ii-356:

, iv-447: or tu che gridi viltà non se'uno di quegl'infiniti mortali che

infingardi guardano le loro catene, e non osano piangere, e baciano la mano

suocera: le baciavano i cascamorti che non potevano aspirar ad altro: le baciavano

volere esser presentato al manzoni? -o non è l'autore degl'inni sacri?

con tanto piacere che vogho andare se non altro a baciargli le mani. soffici,

soffici, 1-332: forse è perché non l'abbiamo pagato -disse il suino.

venne ad aprire, era quello che non diceva messa: non era ordinato sacerdote

, era quello che non diceva messa: non era ordinato sacerdote. e lo disse

questo fior dei credenti, / se non t'accende il rogo, / ti bacerà

l'altra,... io non me ne poteva spiccare. ma in verità

. salviati, 19-88: adunque tu / non pensi di voler tornare in casa?

vol. I Pag.931 - Da BACIARE a BACINELLA (13 risultati)

sfregiava. -prov. bocca baciata non perde ventura. boccaccio, dee.

perciò si disse: « bocca baciata non perde ventura, anzi rinnova come fa

seno o fronte o mano: unqua non fia / che parte alcuna in bella

baci / che baciatrice sia, / se non la bocca, ove l'un'alma

l'astuta donna esser baciata, / non baciatrice, e non saran tai

esser baciata, / non baciatrice, e non saran tai baci / quei del

colletta a voi, larghi scolari. / non appiattate sotto 'l manto il mento,

sotto 'l manto il mento, / non vi mostrate dell'avere avari. /

ii-577: ma il vero nome dell'epidemia non si sapeva, perché il bacillo,

larghezza, in omaggio ai forestieri che non vennero, perché spaventati dal bacillo virgola.

bacillosparina, sf. chim. antibiotico, non molto attivo, simile alla polimixina.

e teneva la bacinella davanti alla zia non riusciva né a tener gli occhi aperti

dietro ai bozzoli e alle bacinelle delle filande non

vol. I Pag.932 - Da BACINELLA a BACINO (18 risultati)

ch'elmi e bacinelli / fendeva: ora non più, da sedici anni.

bacinetti, dov'ella per via di non so quale alchìmia provando e riprovando opera

petto. idem, 2-14-62: e'non portò mai lancia il giovanetto, / per

davanti la diman lavata / che mo'non torbidi l'acqua troppo: / penisi poco

me ci sono venuto per bene, e non per far vergogna a persona: se

far vergogna a persona: se io non sono stato invitato, non è mio

: se io non sono stato invitato, non è mio difetto; la colpa è

assai. savonarola, iv-341: e non dieno quattrini, ma ducati. egli

440: dua baccini d'argento, che non vagliono / men di cento cinquanta scudi

in foggia, e in maniera, che non si poteva dir più. cellini,

doni, ii-40: la gentaglia, che non sa di lettera, si lasciò dar

specchio. buonarroti il giovane, 9-727: non conferii la scritta al mio avvocato;

la scritta al mio avvocato; / che non è tanto innanzi, / ch'egli

, veduta la ristrettezza del bacino, non possono esser tanti da ristorarlo di quello

per la chiglia che il dente del salino non pareva avesse mai morso.

e quanti saracin vengono appresso, / non portavan più oltre le cervella, /

trombe e tamburi e bacini, che mai non finivano di strepitare. 8.

le voleva lunghe, a colonna, e non gli dispiaceva che le gambe al disotto

vol. I Pag.933 - Da BACINO a BACIOZZO (27 risultati)

de'nostri più cacasodi anziani. — non accozzare tre palle o pallottole in un

dice alcuna cosa sciocca, e da non dovergli per dappocaggine e tardità o più

in firenze:... tu non accozzeresti tre pallottole in un corno, o

basi nella pelegrina terra, e saluta gli non conosciuti monti e'non conosciuti campi.

e saluta gli non conosciuti monti e'non conosciuti campi. idem, 1-128: o

, / più caro a me che non è al topo il cacio ». ariosto

col neo sul labro, per prova non menti. d. bartoli, i-439:

, è alcun segreto, e da noi non inteso) non s'impedivano punto,

segreto, e da noi non inteso) non s'impedivano punto, e l'ordine

impedivano punto, e l'ordine riusciva non men maraviglioso che l'opera. casti

eterno, elvira, un bacio / non vorrai tu donarmi? un bacio solo /

incresce tu ciurmi carlo mano, / che non cognosce ancor di giuda i baci.

quell'analfabeta, in italia, che non sappia scrivere una commedia? chi è quel

prov. bacio di bocca spesso il cuor non tocca: non sempre è accompagnato da

bocca spesso il cuor non tocca: non sempre è accompagnato da vero e schietto

che molte volte gli fece rincrescere di non essere morto il giorno dopo. de

fuggevole un bacetto. pratolini, 1-181: non pigliare scorciatoie, bob, -ella disse

-ella disse. -qui, i bussolotti non ti servono più, né i bacini né

e credo che in tutte le letterature non ci sia bacio di più grande effetto.

agg. ombroso (detto di luogo che non è mai toccato da un raggio di

luogo esposto a tramontana; esposizione ove non batte mai il sole. pulci,

sicuramente fioriscano. poliziano, 182: non è ver eh'amor sia orbo,

anzi vede in fino a'cuori: / non varrà che questi fiori / sempre mai

e il panteismo, suo fratello, non allignarono mai in italia, a guisa

? sapeva che era a bacìo, e non ne cercava al solatìo. onofri,

): ne vennero poi col tempo non so quant'altri [di bambini].

aretino, iii-142: come farai tu a non volere un basciozzo che va e viene

vol. I Pag.934 - Da BACIUCCHIA a BACO (23 risultati)

esce dalla veemenzia che ci rimescola, non istanno per abbandonare i liuti, le

, le vivande, e i basciucchiamenti, non ci chiamino più per il proprio nome

un vecchio che basciucchia la donna che non può godere per la troppa abbondanza dei

. goldoni, v-119: sciocca! non sa altro che baciucchiare...

burchiello, 13: guardatevi gottosi / di non mangiar ciriegie in dì oziachi, /

.. ne ha mangiato abbastanza. non vo'che le faccia male. -mi desta

quell'ora a coglier l'erbe? -ma non glielo domandaste voi? -mi seppe rispondere

con un liquido alcalino), che non si nutre e non vola (ha il

), che non si nutre e non vola (ha il corpo tozzo,

?). redi, 16-iii-164: se non ho potuto scorgere... che

nella memoria quel fatto, di cui non ci rimaneva più che un'ombra;

del personaggio; passò ad altro, e non ci pensò più. cattaneo, i-1-249

, bozzolo, baco e gelso, non pervennero ancora a farsi tanto popolari, che

farsi tanto popolari, che ogni dì non si oda dir piuttosto galletta, bigatto e

mandata in soffitta. soffici, ii-105: non si distinguevano i corpi, ma di

così bello, gli pare impossibile che non ci abbia il baco... cretini

molti, se il baco della tristizia non lo rodesse. rosa, 179: ma

d'oggidì. verga, 4-363: non c'era più speranza per lui, roso

stizza che e vorrà partire / e non troverà. -eimè, e bisogna / saper

: preso dal baco della passione (non mi ero innamorato mai prima) come

-prov. quando l'anno vien bisesto, non por bachi e non far nesto.

vien bisesto, non por bachi e non far nesto. = etimo incerto;

dee., 10-9 (493): non se'tu oggimai fan ciullo

vol. I Pag.935 - Da BACO a BADA (23 risultati)

per un male cutaneo appiccaticcio, non sia altro che una morsicatura o

le grana allora sono dure, e non possono i teneri bacolini trivellarle e penetrarvi

ma quando si svegliano, guai se non c'è la foglia pronta! leggi agrarie

sonno che l'avea provocato, con non premiarlo al meno di buona attenzione,

povero vecchio bacucco. ecco di che non so darmi pace! bocchelli, 10-62

: di loro due vecchi bacucchi, meglio non parlarne, ridotti a uscir poche volte

20-93: mettetegli quel bacucco, ch'e'non sia conosciuto. viani, 10-216:

mei dica liberamente, acciò ch'io non stia in questa bada. l. bellini

vuol che s'assalti la strada: / non si rispiarmi parente o compagno, /

/ lascia la dama, e già non stette a bada; / pose alla bocca

furia, / son giunti là e non ne stanno a bada. ariosto,

a bada; e all'ultimo / non ho potuto da lui trarre un picciolo.

primi gridi erasi desto / goffredo, e non istava in tanto a bada: /

pel servitore, / che più tempo non è di stare a bada, / e

inchiodato... il ricci per non istar quivi un verno intero a bada

dentro. / ma troppo a bada non istar: ché forse, / te veggendo

sei soprastanno tre o quattro anni più che non debbono a maritarle. gelli, iii-96

. gelli, iii-96: io dico che non so nulla di vostra sporta. se

da dovero, cercatene altrove, e non state a mia bada, che io mi

teme assai della sua spada, / però non se avicina molte fiate; / da

797: i fiorentini e il conte non gli prestavano fede, ma credevono,

1-7 (i-103): e per non tenervi a bada e dichiararvi l'animo mio

: parlatemi chiaro... e non mi tenete a bada con cotesto ragionare oscuro

vol. I Pag.936 - Da BADA a BADARE (35 risultati)

nuova e così fuori della immaginazione di chi non l'ha veduta, che concetto

che pur col guatare uccide: e non si può difendere da lui né uomo,

né leone, né uccello, che non confonda col veleno suo; e non

non confonda col veleno suo; e non fugge e non ha paura di nulla bestia

veleno suo; e non fugge e non ha paura di nulla bestia, se non

non ha paura di nulla bestia, se non d'una, cioè della donnola,

donne. / dov'è il periglio non vi so ben dire: / i'n'

e continuo sospettando parcittadino che quella robba non fosse serpe o badalischio che 'l mordesse,

pure col suo sguardo uccide, e già non ha in sé per niun tempo misericordia

in sé per niun tempo misericordia; e non trovando alcuna criatura o fiera, o

, e basilisco nulla avendo in sé che non consuoni alla proferenza italica, dovevano scriversi

= e voce lucchese e umbra; non può separarsi da badalucco, e vi

morto cadde questo badalone, / e non dimenticò però macone. idem, 18-92:

]. -avere sul badalone: non poter tollerare. burchiello, 33:

ponte per badaluccare con loro, e non trovandovi persona, andarono al campo che

che dal munich e dal lascy altro non si fece che badaluccare, correr giostre e

e fra loro animosamente combattono, per non dire badaluccano, i galenici con gli

io abbia badaluccato per dirvi e per non vi dire i miei disegni, de'

: /... / ch'i'non vo'per costui badaloccare. [

nievo, 168: se la vita non è una battaglia campale, è però

lo mette turpino, / acciò che ignun non mi ponga al baucco, / che

si son fatti una faccia invetriata e non si vergognano d'essere per eretici fatti badalucchi

tenuti quivi a badalucco malignamente, perché non fossero a quella fazione. = attestato

degli augelli i dolci canti, / e non si faccia un gran badananai /

occhi grati, benché negli altri membri non sia bene composta, nondimeno costringe chi

parte, e così fece; e se non che badò per la via a saccheggiare

tutti a pezzi. guicciardini, 193: non gli sendo renduti e'conti bene,

renduti e'conti bene, perché lui non si intendeva della mercatura e non vi

lui non si intendeva della mercatura e non vi badava, si condusse più volte in

(423): quella faccia e'non si conosce se l'è di uomo o

è di lionbue; e che la non bada a quel che la fa. tasso

lascio i mille falli di stampa, non curati da chi sol bada a far

a far tosto per suo guadagno, non bene per riputazione dell'opera. menzini

cielo che tanto l'innamora, / non bada a nulla, e quelle solo adora

alto / penda la scure, a non cangiarti: e tardo / fora il

vol. I Pag.937 - Da BADARE a BADARE (52 risultati)

se stesso, che badava di non ismettere un vestito, prima che

prato saltellano, e l'una all'altra non bada, se casca in un

, di quel che accade ai nostri vicini non prendiam cura, ciechi e spietati

, 313: gli altri commensali non badavano a nulla; cianciavano fra loro,

società. b. croce, iii-22-10: non era possibile... non

non era possibile... non badare alle condizioni del mezzo

a capo scoperto e badavano di non mettere i piedi sopra certi fiori già

traversammo il campo seminato badando di non pestare il grano che nella luce

sé; procurare il proprio interesse; non occuparsi affatto degli altri. firenzuola,

altri. firenzuola, 720: io non favello teco, e non ti viddi

720: io non favello teco, e non ti viddi mai più. bada a'

segneri, ii-172: sarà possibile adunque che non vogliamo determinarci oggi mai di badare a

, e stia ne'suoi panni, non accadon mai brutti incontri. tommaseo- rigutini

rigutini, 2582: bada a sé chi non s'impiccia negli affari altrui; si

danno. ciascun badi a sé; ma non tanto da non avvisare gli altri,

a sé; ma non tanto da non avvisare gli altri, al bisogno, che

3-14: padron 'ntoni... non lo conosceva neanche di vista franceschello, e

: voi sapete chi era costei, che non vogliamo già turbare con la vostra retorica

di francia, o d'ingletterra guardare dea non laidire il suo signore; quanto voi

laidire il suo signore; quanto voi maggiormente non mai il vostro? e se d'

più brutto, e vile della magione, non saria fallo grande sovr'ogni grande;

un pezzo e per tutto, non l'ho mai potuto ritrovare. che

. f. doni, i-142: io non badai troppo alle parole, perché attendeva

voi aveste badato a un tal effetto, non vi verrebbe ora in pensiero di produr

. bartoli, xxix- 1-184: or non è questa una delle più vaghe..

di errori volgari a'quali uomini intendentissimi non hanno punto badato. foscolo, vii-204

certe dotte congregazioni, le quali, non potendo badare che la natura, mentre

per fare dimostrazione di servile ospitalità, non badò al nostro consiglio; e ci

e col capo. ma il barone non le badava più che a qualunque altro

gli strappassero le penne mastre, ma non bisogna badarci, perché delle penne ne ha

poco, perché per essi il tempo non ha valore. de roberto, 295:

è sempre fredda, ma i tedeschi non ci badano anche se è fredda.

o si sentiva ruzzolar nel solaio, non ci si badava proprio. pea, 3-143

, 2- 185: l'infermiera passando non aveva badato a loro. -non badare

stradoni a certe ville / a spender non si bada e cento e mille. panzini

bisognava conoscerla! guai se il conto non le tornava giusto! 3.

. monti, 20-454: ettore, non andar contro il pelìde / fuor di fila

/ che di brando o di strai non ti raggiunga. pananti, i-19: ma

casa? puoi far conto / più non ci sia, quella è la porta,

un randello. idem, ii-23: checca non è di quelle servettuole, / che

che quando incontran qualche impertinente, / non dicono scontrose: cosa vuole? / badi

di grazia, ch'io procedeva, se non con buon metodo, almeno senza verun

il ganzo, giriamo di bordo; non è vero, bimba? badiamo! -

mano, babbino, e badate di non sdrucciolare. nievo, 541: laggiù

e allora perché metti bocca in quel che non ti riguarda? è modo di parlare

modo da sfregarle un poco, ma non tanto che alcuno potesse dire un bada

questo marchesato? tommaseo, i-330: non m'avvidi sul primo come la lucchese

a ingelosire per il suo damo: non ch'e'mi badasse punto più del dovere

li guardavano incerti tra il salutarli e non badarli. pascoli, 701: io badai

altri membri, oltre a gli occhi, non è propria cagione, ma occasione di

24-58: allora il re pagan lieto non bada, / ché viene al pino,

a l'uom forte), e più non bada; / ma giù se 'n viene

vol. I Pag.938 - Da BADARELLA a BADIA (19 risultati)

, chi ti consiglia di questo, non ti vuol male; non istate a badea

questo, non ti vuol male; non istate a badea; pigliàtene partito il

[= moneta di quattro soldi] non gli accendesse davanti dove dipinto il vedeva

proteggere, salvaguardare ') con un suffisso non comune (secondo caverna, lanterna,

la pasta badese per distruggere i sorci; non saremmo tutti e due molto più

che a volere a cotal difetto rimediare, non si poteva altro fare che stemperare i

, io (186): allora, non solo sopportava la svagatezza clamorosa delle sue

ancora per tentare la reverenda badessa, non mi lasciò più alcun dubbio che non

non mi lasciò più alcun dubbio che non fosse lui. -no, caro mio,

fosse lui. -no, caro mio, non vengo più a tentare la badessa;

suo aspetto di matura badessa... non avessero imposto a chiunque la trattava di

notte sfondati. bramati, 4-210: non te ne accorgi che ti giocano come

regola sua sta pure in scrittura, ma non in opere: e che le badie

volgar., 46 (53): non sono mercatanti, ma vivono in terra

confirmata dal papa, costui si mostrò di non la volere, e che avea troppo

e'monaci, che 'l fatto ancor non sanno, / correvono all'abate tutti in

luogo santo li teneva, insinattanto che non riseppero la ricchezza del tesoro serbato.

dir meglio, una badia, ché vescovato non pigliarci io a niun modo. a

monachello. fra giordano [tommaseo]: non era contento di quella piccola badiuzza.

vol. I Pag.939 - Da BADIALE a BAFFO (9 risultati)

. / e per paura, a chi non fu percosso, / non rimase in

, a chi non fu percosso, / non rimase in quel punto sangue addosso.

e stanno in poltrona; e finora non ho conosciuto nessuno di quelli che lavorano con

badile; lo sguardo cerca terra: per non inciampare. serra, ii-521: quando

in tanto scempio con una speranza che non osavano confidare nemmeno a se stessi.

scherzi (per dire che riescono e non si dimenticano facilmente). bandello,

, 2-45 (ii-144): in altro non pensava che farne una a la badessa

l'uomo a volere quello onore che non gli si conviene. = fr

: che fa il signor, che ornai non si dispiccia / da questa turba,

vol. I Pag.940 - Da BAFFOSO a BAGAGLIO (13 risultati)

dovere astenersi da cosa bramata e che non si possa ottenere; come animale che

possa ottenere; come animale che, non avendo che mangiare, metta fuori e

malizia, di cosa che ad altri non sia piacere né onore...

i baffi anche un amico, o chi non abbia cagione né d'affetto né d'

, un frego: me ne frego, non mi fa nulla. - farsi baffi

. - farsi baffi di qualche cosa: non curarsene minimamente, infischiarsene. baldini

a sciupare una bella bocca di donna non sono frasi come quella scoccata così spontanea dall'

venire com'era una volta, e non combinato a quel modo, con quei

volgarmente che tali donne siano d'indole non buona. verga, 3-96: la barbara

in 6 braccia d'altezza cadendo, non si faccia male, cadendo così in acqua

interno hanno messo tante valigie grosse che non stavano nel bagagliaio. palazzeschi, 6-472

? -fece dando un'occhiata intorno. non c'era più un posto libero. -andiamocene

gli dava da pensare il dubbio che non si fosse contentata la vecchia d'andarsene sola

vol. I Pag.941 - Da BAGAGLIONE a BAGATTELLA (28 risultati)

a essere vera prosa semplice e naturale non basta sciogliere i periodi, sopprimere i

pesante bagaglio della prosa letteraria. questo non è che lavoro negativo. moretti,

ogni notte in un campo fortificato, e non dar mai battaglia senza avere a tergo

appunto nel voler cogliere un la bemolle che non c'è scritto passò armi e bagagli

me ne andava a spiegate vele, non sapendo punto a qual termine dovesse arrestarsi

suole avvenire di coloro, i quali non hanno seco altri bagagliumi che libri.

per bella che sia, una bagascia non può meritare né deve avere per una

. ojetti, ii-486: la giovane non restò fuori più di mezz'ora. quando

disse: -vattene, bagascia. questa non è casa per te. soffici,

. bartolini, 15-315: bagascia non era; era una che si cre

3-150: quando muore il marito, non teme il biasimo della gente, e

lodò solamente un poco il petrarca, non per altro, se non perché ebbe

petrarca, non per altro, se non perché ebbe tanto giudizio, che non iscrisse

se non perché ebbe tanto giudizio, che non iscrisse se non amori e bagattelle.

ebbe tanto giudizio, che non iscrisse se non amori e bagattelle. vasari, iii-134

or eccovi, signor, presente, non un convito nettareo de l'altitonante, per

per una maestà;... non de le sanguisughe, per una bagattella;

sanguisughe, per una bagattella; non d'un arciprete di pogliano, per una

rubbato una radice, o simile bagatelle non punto meritevole di morte d'uomini; de'

tanta umanità. muratori, 7-iii-140: non è inverisimile che gl'italiani dalla gente

senso e la rima, così che non abbian lite tra loro. cosa il vero

, ma senza la quale la poesìa non è altro che una fanciullaggine, una

parlare al mondo erudito addurrà ragioni e non si perderà in bagattelle. bettinelli,

riserva di qualche bagattella galante o ufiziosa non ho mai fatto di mio cosa che

della nazione lo fu egualmente; e non mai le brillanti bagatelle del tamigi hanno

hanno avuto tanta voga sul sebeto, non mai noi siamo stati di tanto debitori agl'

leopardi, 841: che maraviglia? quando non solamente si persuadevano che le cose del

si persuadevano che le cose del mondo non avessero — battaglia, i.

vol. I Pag.942 - Da BAGATTELLA a BAGGIOLO (33 risultati)

esclamazione familiare ironica per dire che la non è cosa piccola, per affettar meraviglia.

per dio, sì affé, e non è tempo da far le maraviglie. bruno

bagattel- luzze. redi, 16-v-385: non vi ho trovato di errori trascorsi se

vi ho trovato di errori trascorsi se non alcune poche bagattellucce. g. gozzi,

: sì, è vero; no, non la fu così; cieco, sordo

bianca. che sia a un cavallo sole non importa, purché si possa chiudere.

di quel secolo indegni di esser letti non che imitati. bagattellière, sm

a sua maestà che con sua riputazione non li pareva di poter più comparire tra quei

spasso. d. bartoli, xxix-1-162: non si potevan fare più saviamente di quel

tal sentimento, e i nostri posteri non avessero un giorno a ridere di questo secolo

nastro e nastro e nastro, che non finisce mai. [ediz. 1827 (

un sacco di fiorini, / e non ve n'avess'altro, che de'nuovi

/ con cinquicento some d'aquilini, / non mi parri'aver tre bagattini / senza

, 1-47 (i-558): a me non l'appiccareste voi. potreste ben dire

potreste ben dire e ridire, che io non vi darei credenza d'un bagattino.

d'un bagattino. sassetti, 306: non vi obbligate per lui né per nessuno

a ogni posta, / bench'ei non abbia un bagattino allato. muratori,

bassa: anche oggidì diciamo: * io non ti stimo un bagatino '.

baretti, i-272: da che non si lascerebbe signoreggiare quel gonzo e quel

quel gonzo e quel baggeo, che non ha neppur tanto cervello da fare qualche

. monti, iv-118: se amati non è baggeo, starà forte nel negarne la

pure, degno di statua, non avremo imbrogliato i futuri biografi e i

come spero e confido, un baggeo, non si dirà almeno, di lui,

, di lui, « ve', non è quello che ha scoperto l'america »

di monaco olivetano e di musicista, non solo si credette in dovere d'accettar per

baggiane, e ficcar carote, sono non pur fiorentini e toscani, ma italiani

toscani, ma italiani, ritrovati da non molti anni in qua. 3

sp., 38 (671): non solo [lucia] non andò soggetta

671): non solo [lucia] non andò soggetta a critiche, ma si

a critiche, ma si può dire che non dispiacque; e renzo venne a risapere

dei suoi conoscenti. beltramelli, i-534: non c'è tempo da perdere, oggi

« ci chiaman baggiani. » « non è un bel nome. » « tant'

ch'io m'era, aspettando rimbeccata non si sa di che. manzini,

vol. I Pag.943 - Da BAGHERINO a BAGNANTE (23 risultati)

testa, ove non erano ceste, si sollevasse all'aria,

-non mancherò d'un pelo. -altrimenti non aresti un baghero. aretino, 1-119:

, 1-119: è talora bene il non avere un bagaro. f. d'ambra

. f. d'ambra, 4-12: non si trova chi voglia dare un baghero

, diciamo con parole antiche: io non ne darei un par acucchino,..

quaderletto e arriva a mezza gamba; oggi non ha altra funzione che dar grazia alla

. machiavelli, 1061: voi per non esser del valentin preda / come eravate

eravate stati ciascun dì, / e che non fussi di marzocco ereda, / condotto

, 3481: così che poi la brina non li baglia [li travi] /

di pazzia negli occhi che lo fissavano, non osò chiedere spiegazioni. serao, i-672

giunto di là dall'atlantico, / e non sa donde venga, ove vada.

montale, 13: oh ch'io non oda / nulla di te, ch'io

. idem, 128: l'orgoglio / non era fuga, l'umiltà non era

/ non era fuga, l'umiltà non era / vile, il tenue bagliore strofinato

, il tenue bagliore strofinato / laggiù non era quello di un fiammifero. tombari,

nel mobile / baglior della speranza, / non vide allora il vacuo / di facile

anima mia. carducci, 848: non io le angeliche glorie né i dèmoni,

mostri, 0 altro, la leggenda non precisa; né men dante, vedemmo;

? e'mi par avere i bagliori che non mi lasciano vedere luce, e iersera

chi ha i bagliori agli occhi e non mi tenére in ponte, ché,

c. e. gadda, 2-51: non si sapeva bene, questa fun- gaglia

piaghe, o altri brutti mali, non possono entrare nelli bagni coperti, senza

, due tarchiati mulatti seminudi, sbucati non so di dove, mi si rizzano dinanzi

vol. I Pag.944 - Da BAGNANTE a BAGNASCIUGA (28 risultati)

, di donne seminude al punto che non mi parevano donne e si chiamavano le

mani in tanto sangue, che io non accrescerò la somma de'vostri peccati per la

. giov. cavalcanti, 322: non creda persona, che da me non

non creda persona, che da me non fussero veduti assai modi da difendermi con la

la forza de'guelfi; ma per non voler bagnare le vie di sangue, e

. galileo, 456: quel bagnare non ha fatto altro che riempier quelle piccole

c. dati, i-402: la natura non fa camminare tutto quanto l'alimento.

guazze e con certe scosserelle, che non arrivano a bagnare il terreno per quello scapito

venti. alfieri, vi-57: ch'io non bagnai mie mani / nell'innocente sangue

: allor piango e lamento, e non m'adiro, / ma li miei occhi

perché amar chi voi con pari affetto / non ami, e sospirar chi non sospiri

/ non ami, e sospirar chi non sospiri? / e distillare in lacrime i

/ per tal, che mai per voi non bagni il petto? d.

morire!... io tanto / non sperava, o fratello. foscolo,

mai la guancia asciutta, / mai non bagnò di pianto / colui che non intende

mai non bagnò di pianto / colui che non intende i tanti e novi / gaudii

: chi si porìa tenere / di non bagnarsi la lingua e 'l palato? dante

): e se tu questa grazia non mi vuoi fare, almeno un bicchier

possa bagnarmi la bocca, alla quale non bastano le mie lagrime, tanta è l'

labbia. goldoni, v-300: più non vi bagno il gozzo. / potete

libro] a conquistare il lettore, non riesce; a dargli durabilmente l'impressione del

tutto mi bagno: / volato son, non come fa chi sprona, / tanto

basso che si poteva guadare, ma non però in modo che a'fanti non bisognassi

ma non però in modo che a'fanti non bisognassi bagnarsi infino alle spalle e ai

né consentire, che gli occhi nostri non degni veggiano mai per le selve le vendicatrici

ir prima voglio, / che l'ora non è tarda, come pare. bruno

di essere portatili, pieghevoli, e non ingombranti. -bagnarole di tessuto impermeabile:

figur. papini, 26-226: io non posso parlare ad esseri simili a voi

vol. I Pag.945 - Da BAGNATA a BAGNO (20 risultati)

, per forma che tutto bagnato di lacrime non possendo più dormire, fui costretto per

in somma perfezione, inchiostro ottimo, non che buono, se la carta sarà

se la carta sarà umida o bagnata non potrà fare che non faccia fallo.

sarà umida o bagnata non potrà fare che non faccia fallo. galileo, 456:

, i-194: su l'ale del voler non mi sostengo / rotte e bagnate.

per lo distacco da'suoi parenti, non tardò a serenarsi in un viaggio piacevole

sgridava i villani perché s'ubbriacavano. e non s'accorgeva come avvelenava a que'meschini

sera le fatiche del giorno, di non sentire l'amarezza del loro pane bagnato di

/ cavalier sempre bagnato. -se non è zuppa è pan bagnato: è la

le disgrazie (come le fortune) non vengono mai sole. pascoli, 151

persuaso in far sì ch'i bagnatori / non s'abbiano a doler d'acqua mal

ragioni, dietro i luoghi di bagnatura non ci dovrebbero essere mai e poi mai

cassola, 2-60: l; \ spiaggia non era molto popolata, perché la stagione

delle dolci acque tiepide, / in camera non troppo spessi, / mantengon giovane e

. tasso, 11-73: e, non veduto, entro le mediche onde / de

si bella e sì dotta: ed ella non dovrebbe cacciarmi, perciocché né da'tepidi

ombrosa, la quale dì e notte non si vede mai in un medesimo luogo.

andato a'bagni. redi, 16-iii-447: non mi sembrerebbe anco impossibile comprender la cagione

da pranzo. barilli, 4-77: non ci son le ninfe al lume di luna

di sangue. carducci, ii-10-201: non metterti in capo che io faccia stravizi né

vol. I Pag.946 - Da BAGNO a BAH (13 risultati)

da costui la contessa poerio. io non so se egli accompagni me o io

in un'accolta di anime elette, non dico già un bagno penale, ma

del petrarca, allambicati per bagnomaria, non arriveranno giammai a comporre un poemetto come

si ritrovano i loti in italia, non penso che fallarebbe chi dicesse che fusse

corpo sono li compimenti che l'uomo non acquista per natura, ma per suo studio

che gli erano sì grate, più non gli piacevano. muratori, 7-ii-375: un

in compagnia dei più schifosi bagordieri! e non parlo dei denari scialacquati, buttati via

, ingoia tutto in ignobili bagordi e non si cura di sopravivere a se stesso.

defunti. idem, iii-io: la guardia non deve essere un bagordo, né un

nulla dando. pea, 7-300: io non amo né i salotti né la vita

anche darsi »; oppure: « non so che pensare »; anche:

. settembrini, 1-230: « non sai che ora qui sopra si può

per noi? ». « bah! non sanno farlo: l'avrebbon fatto prima

vol. I Pag.947 - Da BAI a BAIANTE (40 risultati)

-non ci pensiamo! barilli, 6-25: non ci vengano a dire che è una

forse, la cucina e i maccheroni non son più quelli di una volta. tanto

di una volta. tanto il napoletano non è un mangione o un beone.

certo giovene / mezo buffon, che non par ch'altro studii / che di dar

duchi. vasari, iii-5x2: io non voglio che tu mi faccia le baie all'

: ma la baia continua e grossolana (non dirò la scurrilità che non credo possa

grossolana (non dirò la scurrilità che non credo possa mai venire alla bocca d'

, ii-383: tratta la parola come non fosse suono, e si diletta di lacerare

accompagnarmi al mio alloggio, e siccome non li invitai a salire e videro il lume

, i-374: 11 pulci in fondo non crede a quelli imperatori e re, a

caterina de'ricci, 199: ma non vorrei già, padre mio, che

convertito in legge il suo desiderio, non avrebbe sofferto che fosse per celia.

[ediz. 1827 (211): non avrebbe sofferto che fosse per baia]

cerca pura di volerci persuadere quello che non vo- lemo credere, per levarloci dinanzi

in casa vostra forse sei ore. -io non so se tu vuoi la baia di

me. io so che in casa mia non può essere stato. parini, 575

questo serraglio... un leoncino che non ha più di tredici mesi, e

e i forestieri studiosi di questa lingua non ne rimanessero ingannati. baldovini, 2-4

l'ho già detto, / non lo vo'dir due volte. / -anche

sciocchezza; invenzione da ridere, da non crederci; ciancia. ariosto,

che era figliuola di quella sanese, non è sua figliuola altrimenti; e quante

buone e di solenni bastonate; e non arebbe per ciò così dato fede alle

uscir di bocca? marino, i-65: non vorrei che v. s. mi

stato certo ch'ella era costì, non avessi subito a lei prima che ad ogni

: si è risoluto parimente oggi di non istampare in questo primo volume le baie

una creatura d'ottimo cuore, e non vorrà far male ad anima nata.

): ma queste son bazzecole da non trattenerne il signore zio: il serio

): ma queste son baie da non intrattenerne il signor zio: il serio è

furono baie; e il governo provvisorio non accondiscese a disfarlo, nemmeno quando vide

baie, e tienti felice che un dio non ti ha destinato a vivere nella squallidezza

più antichi di me... non credevano a tali baie. carducci, i-184

avevo inteso dire che uno straniero a parigi non si accorge quasi che ci sia l'

baie! ottantadue mila lire un emigrato non le guadagna più così facilmente in america

radicale e acerbo nelle sue novità, non usciva dalla tradizione. bacchelli, 1-iii-565

... e che per la testa non hai di queste baie. bartolini, 1

ha fatto. ma son baie. non son pensieri. sono pensieri da uomini

l'ancora, amor mio; / non un'onda in questa baia. d'annunzio

terranova. chiusa da ogni parte, non si capisce per quale buco si sia passati

, iii-170: i suoi pari rubano e non comprano. se l'avesse indovinato,

. berni, 32-5 (iii-96): non è da dubitar che sacripante / assai

vol. I Pag.948 - Da BAIANTE a BAIOCCO (37 risultati)

estimandosi evitar le furie de cariddi, non minasse tra la voragine de la baiante

, facendo il baiardino, e il non curante, non potè tanto contenersi, che

baiardino, e il non curante, non potè tanto contenersi, che la collera

potè tanto contenersi, che la collera non gli traboccasse sulle gote, e la bile

gli traboccasse sulle gote, e la bile non gli amareggiasse il palato. lippi,

1. nelli, 19-3-10: e'non mi rest'altro, per venirne a

quest'uomo quello che ha portato: io non voglio niente, non voglio niente *

portato: io non voglio niente, non voglio niente *. [ediz. 1827

volevano servir d'un altro, per non avere a sentir più tal baiata. nievo

cellini, 2-41 (375): non vedete voi quante belle figure di bronzo

la vera virtù di quest'arte, e non in queste baiate moderne? varchi,

o vero baiata. segneri, i-740: non è vergogna, se le prime parole

lirica baiata sulla 'conquista-dei cieli 'non potevo fare a meno, secondo i

. leggi di toscana, 7-57: non intendendosi però per detta legge d'innovare

dieci o dodici anni in qua, non ha fatto altro che richiamare sulla scena una

iii-469: ma venderemo anche noi, non dubitate. qua vengono i signori.

la quiete. carnesecchi, 106: non so se mi scrissi per l'ultima a

, 1-iii-689: la pelle delle vostre chiappe non vai più una baiocca del papa

suo disonesto appetito. aretino, 1-25: non che mille, ma un mondo di

il sangue e gli occhi, / non me ne curo, dove a sbaraglino /

i baiocchi. tassoni, 1-48: non fu rapita mai con più fatica / elena

fanno un paolo; ed a roma non si computa per scudi, lire, soldi

baiocchi. goldoni, i-1052: io non ho un paolo, e quello che gioca

un paolo, e quello che gioca meco non ha un baiocco. idem, iv-946

tiritera due terzi di baiocco (quantunque non vaglia realmente che un quarto di baiocco)

correre a comprarla pel buon mercato se non per altro. monti, i-131: vi

, di pagare al sig. chiozzini libraio non so quanti baiocchi e paoli per il

leopardi, iii-545: forse le mie lettere non saranno molto frequenti, perché ciascuna mi

. panzini, ii-44: la nonna non vuole, non vuole che vadano al ballo

ii-44: la nonna non vuole, non vuole che vadano al ballo pubblico della

lino, / sì che tener, che non mi sieno tolti, / possa,

che a melari piglio, ancor che non sian molti. f. d'ambra,

. d'ambra, xxi-25: teme non averla a rendere senza cavarne un baiocco.

baiocco. lippi, 1-68: ma non si parli o tratti di baiocchi, /

parli o tratti di baiocchi, / perché non hanno un becco d'un quattrino.

danari, come qui, che dicendo non si parli di baiocchi, intende non si

dicendo non si parli di baiocchi, intende non si parli di danari, cioè di

vol. I Pag.949 - Da BAIONE a BAIULO (21 risultati)

ni: sappiate che io non ho un baiocco da spendere.

omicciattolo, diceva il lettighiere, che non gli avreste dato un baiocco, a

mangiano i signori, e senza soldi non ci si poteva stare, e non era

soldi non ci si poteva stare, e non era come a trezza, dove se

era come a trezza, dove se non si andava all'osteria della 'santuzza '

si andava all'osteria della 'santuzza 'non si sapeva come spendere un baiocco.

quello splendore magico,... che non gli costava nemmeno un baiocco. bacchelli

spatu disse infine: -la nostra pelle non vale un baiocco. bacchelli, 1

per badare alle bestie, che lì non valete un baiocco. 3.

tante schiere di baiocchi, / altro non è ch'uno scambiar pidocchi.

aprir degli occhi il corrivo stupì, non vedendo la lucerna,... e

, baionaccio! credete voi che io non cognosca che voi non séte desso: ché

voi che io non cognosca che voi non séte desso: ché quando 10 non

non séte desso: ché quando 10 non cognoscessi che fuste desso, io vi aprirei

svevo, 3-897: erano dei soldati non giovini e vestiti ed attrezzati molto male

marcia. pea, 3-54: qui non c'erano né cannoni né carriaggi né sentinelle

baionetta e ce l'ho lasciata perché non si muovesse. comisso, 7-23: era

armi. cuoco, 1-217: io non ispero molto da quelle costituzioni che la

trentotto anni, è una cosa che non può essere perdonata. nievo, 589:

, che s'attende alla guerra e non a baiucole di nostre opere. caro

belo, xxv-1-152: i par nostri non sono per intrare in palestra con li baiuli

vol. I Pag.950 - Da BAL a BALAUSTIO (6 risultati)

la navigazione nei canali). ma non è da escludere che balandra (con la

si sono già fatte delle statue, non tanto perché egli abbia bellezza, quanto

/ con gran carbonchi, se turpin non mente, / zaffir, balasci, e

riscon con le rose imbalconate, e non con le rosse. idem,

, ii-221: il balascio dicono che non si scalda al fuoco. marino, 5-116

ciel sereno è finto, / opra maggior non lavorò ciclopo. /... /

vol. I Pag.951 - Da BALAUSTRA a BALBETTARE (17 risultati)

di nero, nella tenebra della chiesa non lo distinsi da prima, ma c'era

guardo e resto. / domine, non sum dignus / sed tantum die verbum.

/ o soprattutti ignorante albo; / non so quel ch'io mi balbo, /

stelle, alte in un vento / che non s'ode, e tu tremula rifai

e di strano nella voce delle bertucce. non è il solito schiamazzare stridulo e rauco

, agg. che balbetta, che non sa parlare; che non articola le

balbetta, che non sa parlare; che non articola le parole, i suoni.

; ecco un lambicco dell'organismo che non lavora più, e vi trovate di

con le vene vuotate, per sé non aveva chiesto che il tempo di crescerla

per timidezza, ecc.); non sapere articolare le parole, le sillabe

i quali per vizio naturale o accidentale non possono profferire la lettera r, e

luogo di frate dicono fate, si dice non solamente balbotire c balbutire come i latini

note al malmantile, 1-416: scilinguare non è lo stesso che balbettare, perocché questo

11 parlare de'piccoli bambini, i quali non potendo pronunziare francamente le parole intere,

. si balbetta, del resto, non solo per vecchiaia, ma per grossezza

. balbettando risposi: « l'ultimo se non le dispiaccia ». quasimodo, 4-27

vorrei che tu sentissi! l'acqua non è più l'acqua; diventa un'anima

vol. I Pag.952 - Da BALBETTATO a BALBUZZIRE (26 risultati)

iv-325: nella società si legge molto, non si medita, e si copia;

e balbettando delle scuse, o almeno non fiatava. faldella, iii-58: me lo

pascarella, 717: e dunque perché non ha la sua croce? non sapendo dirle

perché non ha la sua croce? non sapendo dirle altro apro le braccia e

fu scilinguato. buti [manuzzi]: non sa ancora parlare, ma balbettica.

. de amicis, ii-497: non sentiamo più la parola dell'uomo,

si rammaricava con un balbettìo fievole, perché non voleva morire senza i sacramenti.]

ora (anche un balbettone), non si viene a capo di scriverlo in

. varchi, v-39: si dice non solamente balbotire o balbutire, come i

19-7]: era balba, imperò che non potea espeditamente parlare. landino, 269

cesarotti, i-55: finché la lingua non ha fissato una serie di segni per

quam lo- quando dictus: verba enim non explicat ». balbutire (disus

balbutisci). balbettare (del bambino che non sa ancora articolare le parole; o

i quali per vizio naturale o accidentale non possono profferire la lettera r, e in

di frate dicono fate, si dice non solamente balbotire e balbutire come i latini

ancora. redi, 16ix- 106: non articolava così bene la voce, e anzi

fieramente lo strinse, che ella, volendo non so che più oltra dire, cominciò

età. tommaseo-rigutini, 715: balbuzie non è voce d'uso, ma forse

la condusse nella casa di una donna non giovane che parlava con una lieve balbuzie.

, i-546: egli soleva dire che non gli sarebbe mancata nessuna qualità per essere

indietro barbaramente regalandogli un difetto dal quale non era potuto guarir mai: la balbuzie.

mura, in queste strano bosco / che non cresce in altezza, / dove la

in prima pueritia quando il fanciullo non può ancor proferire ogni parola; imperoché balbu

starnuzio è il medesimo di starnutìo (se non è error di chi scrisse,

, e che quindi doveasi ricavarne non già starnuziare; ma star

. balbutiendo, ecc.) e non è da escludere che dante leggesse conservando la