276: a nell'intera area toscana medius non dà mòggio, che è documentato come
membra formo tutte intiere e palpabili, non altrimenti di quello che la natura le'fa
mi vedete / ch'io me- desmo non mi vio. dante, inf.,
: se'savio intendi me'ch'i'non ragiono. idem, purg., 12-68
. idem, purg., 12-68: non vide mei di me chi vide il
., 20-72: tempo vegg'io, non molto dopo ancoi, / che tragge
al canto / de le sirene, e non ti sian molesti, / ma gli
: la memoria mi tradisce, e non so chi sia questo 4 giocatore di scacchi
vii-250: chi fugge colpa e la pena non canza, / tanto mei vince quant'
avanza. m. villani, 6-8: non pensò potersi mai più fidare de'signori
. niccolini, ii- 19: non conobbi / che meglio dell'amor l'odio
più vantaggiosamente. ariosto, 23-11: non potea astolfo ritrovar persona / a chi
sempre inutilmente, lo servì meglio che non s'aspettava. bacchetti, 2-64: a
dii siano adirati? né conosci, se non da altro, almeno da questo,
5-1 (14): nobile donna, non ti sconfortare, io sono il tuo
5-25: forse il gatto a noi non s'accosta di più perché a noi
ed una cavalcatura, senza altra provvisione se non del vitto, meglio d'otto mesi
da meglio che tre settimane, che non mi scrive. bandi, 1-i-194:
pucciandone, 349: ché, meglio che non era / unqua di rieto amor gentil
tu mi puoi meglio ammazzare, che non io contentarti di quello che tu domandi
più contenta o meglio sicura a'luoghi non conosciuti, che con lei? tasso
me la rendè e commandommi ch'io non le tornassi davanti, se non le
ch'io non le tornassi davanti, se non le recava l'orazione meglio ricopiata e
delle meglio ordinate che mai fossino, non le diede se non tre leggi. guerrazzi
mai fossino, non le diede se non tre leggi. guerrazzi, 6-29: nel
ben torni il profugo scarfoglio, che non riesco a immaginarmi reo! 9.
sta che gl'ingegni di molti, o non istruiti o mal regolati sulle prime,
appiglio, / e so invocare, e non darmi la morte. manzoni, pr
desiderio del meglio insegnerà agli scrittori regettare non solo i vili guadagni, non solo i
regettare non solo i vili guadagni, non solo i meschini risparmi, ma quante
cose ha più care la vita, per non mentire alle loro opinioni, per non
non mentire alle loro opinioni, per non tradire la causa del vero. giusti
più raro. guittone, xxix-84: non bestia ha descrezione, / ben cernendo
da donato con tanto amore e diligenza che non è possibile veder meglio. c.
181: ho tradotto 'sporto', non avendo meglio. romagnosi, 18-180: molte
organati e visibili su questo nostio pianeta non sono la congiunzione assolutamente migliore della materia
, ma ha anche la virtù, non capisco come, di abbreviale la più
88: già mai 'n altra 'ntendanza / non mi voglio penare, / se
. cavalca, 9-30: molti pregano e non sono esauditi, perocché non sarebbe
e non sono esauditi, perocché non sarebbe il loro meglio, come lo
ed il fanciullo che prega che non sia battuto. petrarca, 105-78: de
redi, 16-v-166: nelle cose umane non vi è il maggior distruttor del
, 1-6-131: senza bisogno / non s'accrescano i rischi. il buon
timor ti prenda. / nunzia di mali non ven- gh'io, ma tutta
: sereno è quando parla e non disprezza / il presente pel meglio
meglio andare o rimanere, / io non lo so. -persona che, di
pensiero di qualcheduno di loro che e'non si dovesse imprudentemente prendere quella impresa.
, 11 (200): 10 non ho detto che tu vada solo. piglia
estinto. bandello, ii-896: i'non son vivo, ahimè, i'non son
i'non son vivo, ahimè, i'non son vivo, / che di me
che tu sia me'che il pane, non ti lasciando perciò sarchiar l'orto,
lasciando perciò sarchiar l'orto, se non ti paga il terreno, nel quale vuole
avvegna l'un e l'altro buon non sia, / ma per aver men pena
chèggio. cellini, 725: io non dico già che tu sii sicuro per
nuova... - si; e non mi potevi dar la meglio. fagiuoli,
un po'meglio. pratolini, 3-105: non dico mica di non uscire dal guscio
, 3-105: non dico mica di non uscire dal guscio, ma almeno conoscere bene
dire, / ca molto dire e non fare neiente. guittone, 129-14: omo
meglio era per quello uomo che mai non fosse nato. pulci, 24-39: meglio
dì che tu morisse, / anzi nato non fussi al nostro impero! ariosto,
madre... adagio, per non farti male. gozzano, i-118: ho
: - ah, mary! e tu non vendevi le sigarette accese prima da te
lanza ottenne dalla contessa di lùcoli, per non so quanto, un sigaro d'avana
: e s'a così contarla / non ti senti fornito, sì aspecta / seguir
per lo gran desire / di riveder cui non veder fu 'l meglio. boccaccio,
e se, vagliando con panno bianco non fa residenzia, quella è meglio. soderini
di spine ventose. che i piedi non fossero meglio delle mani, oltre che dalle
ti metti il vestito meglio che hai, non vai a fare l'operaio.
il palagio sì bello e sì grande che non si potrebbe nel mondo meglio divisare.
giorno che di voi m'accesi / non fu il primo che 'l viso / pien
fossi aviso / che meglio unqua mirar non potea lumi. vasari [zibaldone],
è antico [il motto] e perciò non tanto noto, non per questo è
motto] e perciò non tanto noto, non per questo è peggio punto; anzi
cellini ha scritto in meglio stile che non alcun altro italiano. e. cecchi,
ancor più difficili a leggere; e queste non sono tra le opere né le meglio
che, se la richiesta degli imbasciadori non mi ci avessi tirato, era per
poco. per ricoverare questo meglio, non ho per ora che quattro botticelle.
sentendo cose bone o più prospere che non si sperava. 1 ci sarà di molt'
in quantità sufficientemente soddisfacente (sia pure non come si desidererebbe o ci si aspetterebbe
): io sono un galantuomo: non ho fatto nulla; e mi maraviglio.
di tutta la mia vita. la sorte non ha voluto; meglio così, forse
di quelli ancor più bisognosi, che non hanno debiti perché non trovan credenza »
bisognosi, che non hanno debiti perché non trovan credenza ». carducci, 434
si riunivano a cena; ma spesso, non arrivando alla trattoria alla stess'ora e
arrivando alla trattoria alla stess'ora e non trovando posto da sedere accanto, l'
, meno d'una lira al giorno non mi ci vuole '. carducci, iii-7-54
stato con un valore immaginario che esse non hanno. colletta, iv-68: le
6-1-384: togliete queste cose quinci e non fate della casa del mio padre casa di
, per la tema che l'aria non glielo tolga, non s'arrischiando di
tema che l'aria non glielo tolga, non s'arrischiando di metterlo o in mercanzia
126: stimano che tutta la mercanzia non sia altro che il comprare delle merci in
donne... sono un aiuto non picciolo al corso delle mercanzie e del
feudi, stati e regalie in modo che non rimase neppure per intiero quello che presentemente
trattative commerciali. getti, 17-67: non maraviglia se gli ebrei sanno tutti sì
su certe leg gende da non poter impararvi su cosa nessuna. cantini,
. stefani, 7-159: i fiorentini non sono uomini di guerra, ma di
n'esaltava / e que'che ciò non avesse creduto, / ben era sordo e
paradiso, un'allegria; / ma non più presto l'uomo il piè v'ha
premio dovuto a'critici, mercanzia che non si trova chi la compri e chi
allora, un sàcculo di tela grezza: non turgido, pure appesantito e variamente nocchierelluto
bernardino da siena, 171: lo scarafaggio non usa mai altra mercanzia che di feccia
componimento letterario. tansillo, 8-126: non è mercanzia, a giudizio mio,
di questa de le novelle: poi che non solo una minima alterazion del vero può
tenghino come muffe e rancie, più non vaglino in modo alcuno. chiabrera,
. s. potrà vederle; io non ho voluto fargliene pagar il porto, stimando
sincero, / che la tua mercanzia non fa per noi. 5.
la caparra tiene in mano; noi non possimo di lui malfare. a. f
io vi ricordo che la mercanzia mia non è da tenerla così in pregio,
m'ha dato per le mani, non ci pensando. forteguerri, 27-8: sì
. / però di così trista mercanzia / non ti lagnar, se tu ti vedi
che sempre l'uomo impoverisce, però che non ha in sé veruna stabilità né fermezza
in sé veruna stabilità né fermezza, e non ha se non una mostra di fuore
stabilità né fermezza, e non ha se non una mostra di fuore e dentro è
o di poeti o d'oratori, non da fortuna ma da fatica e diligenza dipende
effetto aranno queste cose di milano, non gli parendo forse prudenza correre pericolo in
, i-18: è sordida mercanzia, non traffico onorato di pura benevolenza, il
matrimonio è certa mercanzia / che farla non convien in compagnia. -mercanzia reale:
petrocchi [s. v.]: non te ne fidar troppo di lui:
te ne fidar troppo di lui: non è mercanzia reale. -mala mercanzia
, cent., 77-8: dice che non rimase pe'denari, / ma per
ch'era mala mercanzia / e che non era contratto sicuro, / ma cupidigia piena
altro. de luca, 1-14-4-113: non si curano [i chierici] di assumerlo
simbolo dell'amicizia imperfetta, la quale non è altro che una permuta (come
siri, xii-521: in questa sporca mercanzia non s'ingeriva la francia. a.
francia. a. molin, lxxx-4-89: non sono credibili le putride mercanzie, che
restante delle robe o merci, dove non entri oro ed argento. 10.
nella corte della mercanzia... non si potesse fare scritture se non in
. non si potesse fare scritture se non in lingua volgare. cantini, 1-17-12:
prete già levato, tomasa ri verta non avendosi ancora coperta de'panni, disse
di lei [lavina] prese piacere, non saziandosi l'uno né l'altro di
conveniente, deliberò che questo suo piacere non li avesse esser interopto.
nostre mercanzie. poliziano, 2-28: non giova far mercanzia, se spesso non
: non giova far mercanzia, se spesso non si riscuote. f. badoer,
far mercanzia si concede a tutti, non però sarà bene concederlo alli ecclesiastici,
cristo manifestamente. baldelli, 5-8-404: non si dia la pena al corpo, né
mente gli dicessi per vostra parte che voi non gli mancheresti etc., non per
voi non gli mancheresti etc., non per farne poi mercanzia,...
arnesi di picciola valuta senz'altro, non volendo farsi mercanzia delle nozze. allegri,
conversioni di ostinati in punto di morte non sono mercanzia corrente, sicché ognuno presuma
, essendomi riuscita la mercanzia vantaggiata, non volli cercar altra. -vendere, spacciare
apprezzare fors'anco più di quel che non vale: 'e'sa vendere la sua
vi occorre un'etichetta? il vostro nome non basta? p. petrocchi [s
la sua roba più di quel che non valga. -screditare la mercanzia: fare
medico invece diceva di no; che non avrebbe passato la notte. e don
notte. e don angelino, per non screditare la mercanzia, ripeteva: -
toscani, 79: chi fa mercanzia e non la conosce, i suoi denari diventan
, mercanzia da babbione... mercanzia non vuole amici. (non guarda in
. mercanzia non vuole amici. (non guarda in viso gli uomini e quando un
: chi è uso a mercanzia, non sa che guerra sia. p. petrocchi
. v.]: 'codesta mercanzia non fa per me ': di qualunque
me ': di qualunque cosa che non ci piace. crusca [s. v
. sacchetti [crusca]: non mercare niuna cosa il sabato. guidiccioni
lxxv- 134: la spoglia mia non vale il bordocco / che mercano ancora
questo di varie merci ampio recinto / non m'alletta a mercar lieti ornamenti, /
che sono ardentemente desiderati, ma che non si possono ottenere se non mediante sforzi
ma che non si possono ottenere se non mediante sforzi assidui e tenaci, duri
mercando / col proprio sangue e con non fide scorte. varchi, v-949 (
amici. tommaseo, ii-143: le lodi non gli hanno fruttato abbastanza da riposare la
7'3-5i: tra noi moglie giammai più non ricerchi, / né la sua morte
. rosa, 186: con opere sordide non merca / a se stesso gli applausi
viltà / il secol venditore / mercar non mi vedrà. alfieri, 1-93: innanzi
i-73: titoli vani, folli onor non merca; / noto a se stesso,
noto a se stesso, dell'oprar non cerca / premio né lode. pananti,
: fuori dalle venti copie distinte, non voglio regalarne né pur una: io
voglio regalarne né pur una: io non voglio mercarmi il favore di questi lettera-
onde merchi il danno eterno / destinata non è, ma sol prevista. g
perde il bene / che possiede, e non ottiene, / d'ordinario, il
che cerca; / e altro in fine non si merca / che rammarico e tormento
vizio che io mi cerche, / non è bisogno che con tanta spesa, /
e merca. martello, i-2-62: non temer ch'io t'involi i tuoi
io t'involi i tuoi tesor: non cerco / arrichir di rapine: io guerreggio
arrichir di rapine: io guerreggio e non merco. niccolini, i-452: io pugno
ori, / senza pena crudel io non mirai. forteguerri, 6-3: coltivo l'
forteguerri, 6-3: coltivo l'amicizia e non ci merco, / e non adulo
e non ci merco, / e non adulo e non dò mai la soia /
ci merco, / e non adulo e non dò mai la soia / a'signori.
gente ch'ai mondo più traligna / non fosse stata a cesare noverca, / ma
, / ché de la vita altrui prezzo non cerco: / guerreggio in asia,
: / guerreggio in asia, e non vi cambio e merco. menzini,
cambia e merca, / creder vero non può quel ch'è sublime.
vii-447: la colpa è molto limitata. non è il caso di chi merca di
: sarà ella falsa adunque l'opinione, non men generalmente testificata da'savi che giornalmente
sperimentata da tutti, che l'amor non si possa se non con l'amore
, che l'amor non si possa se non con l'amore stesso mercare? metastasio
. aretino, 1-42: il baston non ci rompe, né ci mercano i
mariti si levano dinanzi le mogli che non gli procacciano danari. p. petrocchi [
ladrone avesse lasciato star le cose altrui, non arebbe dato de'calci al vento sul
10 più poverissimi,... non avendo potuto undici mesi, o più
da siena, i-102: d'ogni tempo non debbi mercatare come sono e dì delle
noi: quant'oro ha il perù non ci varrebbe seco per una paglia; poiché
, ii-15-13: so che il governo non deve né mercatantare né far carità.
credo, nella pinacoteca di firenze, non è da disprezzare. 3.
nobili e liberali, come che io non sia femina che tai cose venda, sì
intralciati in qua e in là e non potersi di leggieri né subitamente stralciare,
73: uno mercatanto avia denari, non so quanti. bisticci, 3-10:
la celebre libraria del cardinal del bosco non ha ritrovato compratore che intera la conservasse
nel remoto flutto, / musa, non ama. tommaseo, 19-107: razza di
semidei dalla bocca d'oro... non erano in fondo se non degli infatuati
.. non erano in fondo se non degli infatuati istrioni o dei mercatanti mascherati
mercatanti mascherati. gobetti, 1-i-885: non sono entrato nella casa pulita di questo
zievole e d'anguille, / che non vivon se non del lor cacare.
d'anguille, / che non vivon se non del lor cacare. a. f
e di sapere la valuta, acciocché non la comperi troppo cara. liburnio,
, 1-2: uomini mercatanti, e non literati, molti ce ne sono in
galiani, 3-269: in oriente, dove non sono né banchi né sicuri mercanti,
m. palmieri, 1-124: io non sono venuto per essere mercatante di guerra.
88: guardatevi poi che colà drento / non sia chi vi discopra un po'meschino
se per tua e nostra disavventura tu non sei che un pazzo demagogo o uno
cangiamento. foscolo, vi-345: noi non saremo, o niccolini, mai, né
che avea perduto l'esercito in ispagna non senza sospetto di tradimento, veggendo allora
maravigliarsi che gli accusatori di lui stesso non andassero a combattere arditamente contra il mercatante
. adriani, i-io7: ne'lor porti non entrava navilio di mercatanti né vi sbarcava
o di mercatante: fare finta di non sentire, fare lo gnorri. sacchetti
s'andò con dio, con intenzione di non addomandarli e di non averli mai [
con intenzione di non addomandarli e di non averli mai [i danari]. f
: fa orecchie di mercatante, e non ti lasciare ismuovere né a danari né
da tre anni contumace col papa e non gli parla; faria volentieri vita da
ti costerà questa cosa più, che non vai cotesta bottega, mercatantuzzo di merda.
. b. andreini, 1-102: io non sono scoiaio addonaiato o danaioso; che
commerciare. sercambi, 1-i-407: non volendo più mercadantegiare, ma ccn buone
luigi, per goderselo più particolarmente, non si contentando di quel piacere che egli
287: bruza, bella terra, ma non così mercadantesca come è anversa, perché
, perché, per esser a terra, non poi andar navili. ramusio [arriano
, 1-ii-561: la compagnia di gesù non era meno mercatantesca che siasi al dì d'
dubitarono, veggendo la nobiltà delle robe non mercatantesche, di non esser da messer
nobiltà delle robe non mercatantesche, di non esser da messer torello conosciuti.
b. del bene, 1-43: che non traffichi per sé stesso né impieghi in
bene assetata, prudente mercatantessa, e non temere, perocché non puoi se non
mercatantessa, e non temere, perocché non puoi se non guadagnare. b.
e non temere, perocché non puoi se non guadagnare. b. davanzali, ii-367
. salviati, 19-18: costui, che non mai per innanzi, / mentre era
d'essere / giovane, cominciò, non so in che modo, / a
a che soggiunsi che il vivere mercatantilemente non si ristrigne a stretti punti di ragione
stretti punti di ragione; però la ragione non vuole ai libri propri si dia fede
altri patti fu che mai passaggio / fiorentin non pagasse in quel di pisa, /
152): pauroso della mercatanzia, non s'impacciò d'investire altramenti i suoi
mi esalta e per la repubblica le mercatanzie non mi glorificano. sanudo, ii-348:
dato per lunga consuetudine alle mercatanzie e non agli esercizi militari, temeva grandemente,
o nelle mercatanzie,... non potevano aver quest'ozio di convenir nelle
. carducci, iii-9-255: la mercatanzia non faceva allora materiali e villani quei nobili
, i53 (215): mercatanti non vengono, perché non v'ha mercatanzia
215): mercatanti non vengono, perché non v'ha mercatanzia. boccaccio, dee
ribellione, ascendevano a tanta valuta che non solo occuperebbeno le loro sostanze, ma
g. gozzi, 1-208: i librai non possono sborsare danari a risico di prendere
magazzini. da ponte, 281: non potendo né vender il cavallo né passare
strada di sunbury. botta, 6-i-37: non è da far maraviglia se i coloni
sì grave danno, abbiano deliberato di non fare più per l'avvenire nissun procaccio
egitto ricco di propri beni, e non le manca la mercatanzia né la piova.
porgerò fuori altre mie fatichè, forse non ingrate alli studiosi ingegni di mercatanzia letteraria.
.. facilmente appagar potrebbe la sua non lodevole curiosità in leggendo alcuni di que'
andò al fondaco maggiore e allo oscuro, non vedendo la mercatanzia, entra in una
di viso. chiabrera, 1-ii-392: femmina non è mercatanzia / da spendervi cotanto.
botta, 4-765: la mercatanzia dei regni non si doveva ammettere né tollerare, perché
ammettere né tollerare, perché i popoli non possono né debbono essere così venduti né
sopra marcadanzia de studi literari, gli quali non sono da noi comperati in piazza con
malvezzi, 5-82: la guerra ordinariamente non è buona mercatanzia per farsi ricco,
di mercatanzia, conviene esser lo dono non domandato. s. gregorio magno volgar.
., 3-16: quell'altra amistà non è amistà, anzi mercatanzia che la guarda
la pronta liberalità... è dare non dimandato, percioché il domandato è da
percioché il domandato è da una parte non virtù, ma mercatanzia. loredano,
ma mercatanzia. loredano, 10-34: non fo quella professione per marca - tanzia
, terra più mercantesca delle altre, non paga di dazio di mercatanzia più di
suo sindacato, per certa cosa accusato, non potendo per quella dar mallevadore, convenne
l'advenir li savi nostri sopra la mercadanzia non si possano più elezer, salvo de
, lo quale fue bestemmiato e però non fare in quel dì mercatanzia. boccaccio
drappi o di alcun'altra cosa non erano. lamenti storici, ii-175:
egli avesse pietà di me, e che non volesse straziarmi, o pormi a fare
caro / l'om che di mercatar non à intendanza, / ca per lo dolze
[agli uomini], volendo essi, non manca l'andare attorno, udire e
credeva che i portoghesi, sdegnatine, più non tornereb- bono a mercatar nel suo regno
sottile / de trare cose utile, non sia cosa sì vile, / beato quel
, ove nessun mortorio / entra, non si sotterra più, per quanto /
: o miseri, o nescienti, che non mercatare sano con esso gran mercatante nostro
altre disoneste cose fare e pensare, non è lecito, e ogni volta si pecca
. boccaccio, viii-2-121: accioché alcuno non sospicasse lei alcuna gran cosa voler fare
lei alcuna gran cosa voler fare, non più terreno che quanto potesse circundare una
essere uso a mer- catar fagiuoli e non statue. buonarroti il giovane, 9-581:
-con metonimia. roberti, viii-1-44: non ricordo i contratti che mercatano e via
di quei virtuosi dicevano: « il re non troverrà mai un par di costui e
tocchi i tasti per mostrare che noi non furiamo gli avanzi che si fanno de la
inviluppandosi nel mercatare de l'accia, non dava in nulla. -non esservi
esservi tempo a mercatare la stoppa: non avere tempo da badare alle inezie, doversi
donne portan pietre pel cammino; / non era tempo a mercatar la stoppa.
l'ucciditore vendicato... del non avergli attenuta il padrone la libertà mercatata,
giocatori di una determinata serie, che non sono stati utilizzati dalla propria società nella
lingua mercatina, come se la fiorentinità non consistesse in altro. = deriv
di sacramenti: e ciò per che non debbono mercatizzare né essere artefici.
arnione; / dì a peccion che non ti dia tropp'osso. ca'da mosto
vendere, le quali erano gottoni, ma non in quantità, e filadi pur di
. caterina de'ricci, 1-231: se non mi direte in contrario, torrò ogni
domani è mercato? se capita una festa non è più mercato '. tecchi,
. d. bartoli, 2-2-147: non tanto usata [una città] per traffico
universale di tutto il mondo, ma non per tanto agiatissima. algarotti, 1-viii-43:
che 'l mercato vada innanzi, io non so di che mi pagare. fr.
contadini abituati a tener lunghi i mercati, non volevano stringere. -commerc. mercato
calimala, 1-2-1: giurino... non fare o trattare mercato a lettera o
altro modo d'alcuno panno oltramontano che non fosse d'ai cuno mercatante di calimala
sempre l'uomo impoverisce, però che non ha in sé veruna stabilità né fermezza
sé veruna stabilità né fermezza, e non ha se non una mostra di fuore e
né fermezza, e non ha se non una mostra di fuore e dentro è
[consigli, preghiere] perciò vendere non è solo contro il diritto d'umanità,
: beate se i lieti cori / non rompea lituo barbaro, / e a'verecondi
, / e a'verecondi amori / non anche aggiunto il fremito / del 'l giovine
negli eserciti stanziali delle varie nazioni d'europa non obbedissero all'ordine dei loro governi,
.. l'esposizione, dico, non è né sarà mai altro che un mercato
moralmente e politicamente riprovevole, anche se non costituente reato. pascoli, 1-821:
generare l'immorale traffico del contrabbando, non riesce ad altro in fine che a rincarare
ogni memoria d'uomo. -ma non si vende! il mercato è morto.
tra ima moneta e un'altra se non esiste un mercato dei cambi? gramsci
cartelle ipotecarie. cattaneo, vi-2-348: non poteva evitare gli sconci che risultavano da
.. viaggia molto poco, e non ha nemmeno compiuto il giro delle principali
enorme. impossibile trovare un posto se non al mercato nero e ad altissimo prezzo
iv-200: per provare questo mio argomento non ho che a rammentare alla camera quello
entrati nel mercato europeo e diventano, se non seminari di bellezze, almeno merce.
di datteri, e havvene maggiore mercato che non ha qui delle ghiande. berni,
che filosofia, senza cui la letteratura non è che mercato d'inezie.
: se del tuo amore giunta a me non dai, / di qua'speranza m'
/ ca mi pur ridi ed altro non mi dài, / per niente può cangiarsi
acquisto, / sì gran mercato mai non fue veduto. g. cavalcanti, i-336
arra di quello che a quel punto non si poteva fare mercato, e partissi da
., 3-6 (312): se non fosse che tu m'ha'fatto,
fosse che tu m'ha'fatto, non so perché, tener questi mercati, io
per maniera levato di dosso che egli mai non avrebbe guatato là dove io fossi stata
ad angelica piace, / ché senza lei non si faria il mercato. bembo,
che se lui volessi fare, io non sarei per guastare il mercato nelle altre
stato lecito parlare con quelle donne, non mi sarei fatto tirar gli orecchi per attaccar
: la signora liliana, intanto, non s'era vista: e don ciccio ne
, cent., 82-41: a'bolognesi non piacque il mercato / che ventimilia fiorin
di lei [lavina] prese piacere, non saziandosi l'uno né l'altro di
• ragione nelli mercati amorosi non tener conto della bellezza? barilli,
a far corteggio a lucia; e non si volle mostrare a quel mercato,
queste mende dev'essere fatalmente afflitta: non vi è donna perfetta neppure sul mercato
croce, ii-12-267: il vero mercato non è forse la scena tutta del mondo,
di antichi cavalieri, 1-50: cesar non potea l'oste sua, per cagione
. livio volgar., 2-167: non erano proveduti di mercato e non aveano
: non erano proveduti di mercato e non aveano fortezza ov'elli si potessero raccogliere.
lì ebbe vettovaglia per tre dì. faenza non gli diè niente. misser guido da
mercato, né lo sovvenivano, se non per forza di cosa alcuna.
, / e novero fallente, / e non teme peccato / d'avistar suo mercato
nove danari tre per lira, che non tornarono a giusto mercato soldi sei per lira
pillole]? -rispose il gonnella: -ella non può costare quello che non sia grandissimo
: -ella non può costare quello che non sia grandissimo mercato. gir. priuli
troppo gran prezzo per i zibellini, non volle accettar il mercato e così se ne
buon mercato presente, ne rendevano, non dico impossibile la lunga durata,..
che a quei tempi di buon mercato non era poco. 15. guadagno,
grande mercato n'ebbe. ma i mondani non ne vogliono appena dare neente, non
non ne vogliono appena dare neente, non se ne curano; pure il sonno
se ne curano; pure il sonno non ne vorrebbono perdere. salviani, 5:
che buon mercato sia il vostro se non vi scompiscarete delle risa. b.
buon mercato, perché per tutto il giorno non si paga più di tre o quattro
219): sarà peggio, se non si fa una buona giustizia. il pane
un giro per trieste per vedere se non potevo trovare il denaro più a buon
vita è a buon mercato, che non vi sono distrazioni. -senza spesa,
su una nave. ma... non riescono a dimenticarsene tanto a buon mercato
, lo ripeto, molto povero. non soltanto non avevo denari per acquistare libri
ripeto, molto povero. non soltanto non avevo denari per acquistare libri in economiche
, 5-36: la donna... non è mai stata a buon mercato.
vantaggiose. giuglaris, 55: or non è verità palpabile che il sommo de'
miglior mercato? palmieri, xviii-5-1153: non si può concepire come gli stranieri.
miglior mercato. manzoni, v-2-455: non vedi, ignorante, che, così essendo
certaldo, 102: de la cattiva terra non avrai sì grande mercato che, quando
. m. cecchi, 1-1-17: non ti par egli ch'io abbia auto buon
buon mercato. della casa, 1-19: non ho che dirvi, se non ch'
: non ho che dirvi, se non ch'io son guarito delle podagre per
novellino, vi-148: l'uomo parve loro non di grande apparenza. parlaro insieme,
un solo di questi, il quale non vede che la sua causa, non sente
quale non vede che la sua causa, non sente che la sua passione. [
sia sopra a molti individui, che non d'un solo di questi...
lievi. ronconi, 4-8-98: colui non è tornato, / che se lui ti
carpava, ti so dire, / non so, se tu n'uscissi a buon
lippi, 8-75: quegli, che compiacerlo non gli costa / e vede averla avuta
un gran pericolo con facilità, cioè non ha avuta quella pena o gastigo che
monti, 4-1-161: vi assicuro che non lo so: se lo sapessi ve lo
sia persona così da buon mercato: non che le tue parole, meste,
pietose, hanno operato in me quello che non hanno mille fiate potuto operare i venti
son morti come cani: / difender non si posson da'pagani. -essere
meglio potrò. -essere mercato libero: non avere impegnidi carattere sentimentale. oddi,
far l'amor con arselia, perché non mi lascia vivere? -che ardelia non è
perché non mi lascia vivere? -che ardelia non è mercato libero? se non vi
ardelia non è mercato libero? se non vi potete far nulla voi, non vogliate
se non vi potete far nulla voi, non vogliate essere come i cani da pagliaio
parole. -avere poca cura, non tenere conto. berni, 3-89 (
fatti miei sì buon mercato! / non sai che questo basto anche a me preme
disinvoltamente. carducci, ii-15-151: altro non chiede se non che si osservi la
carducci, ii-15-151: altro non chiede se non che si osservi la legge, della
buon mercato che d'una volta in poi non mi resterebbe con che comprarne più.
miei anni in comprar fumi e venti e non solo non mi sono a voi,
comprar fumi e venti e non solo non mi sono a voi, mio fine,
fine, indirizzato, ma né meno non mi sono che foste fine mio ricordato.
che potesse insieme stimolare il querengo a non porre in mercato se non gemme
il querengo a non porre in mercato se non gemme vere e di prezzo,
varchi, 23-121: fuor di questo non ti si promette cosa nessuna; se
. proverbi toscani, 42: amore non si trova al mercato. ibidem, 79
le merci a miglior prezzo che di vero non sono costate, e così pagano la
borsa). chi va in mercato e non è burlato, è sicuro in ogni
. ibidem, 199: le disgrazie non si comprano al mercato. (cioè vengono
vale: arrivando in tali luoghi, non è sconvenevole il dipartirsi anche senza prender
obbrobrio è per lo schiavo mercato, non per chi vende o per chi compra.
una mentalità, un atteggiamento); non innato. g. g. belli
perché lasciata libera nello sviluppo di qualità non mercate. mercatologìa, sf. mercatistica
: quantunque vestire con l'abito nostro non vi sia alcun pericolo, come però
del sangue di cristo], se non la tua cupiditate? campofregoso, 1-59 -
che giusto cambio in quelle / mai non mi offerse. tommaseo, ii-186: la
, ii-186: la costituzione... non le impedì essere mercatrice infida di discordie
, intermediario. cavalca, 9-14: non può... essere dispregiata quella
sparge spremuti dalla fiacchezza della sua lena non sono altro che perle e di queste
alamanno rinuccini, 1-243: la repubblica non tiene nelle casse la pecunia; bisogna
le donne atte a contrattare '; ma non è di buona lega, e può
: la mercatura... è di non piccolo aiuto a gli uomini di questo
dagli uomini per sopperire a quello che non ha potuto far la natura, di produrre
. goldoni, iii-479: la mercatura non disdice ad un cavaliere, ma per
avviato alla mercatura; ma al principale non piacque che egli si piacesse a canticchiare
. zucchelli, 160: questi però non puono fare veruna compera de'negri se
de'negri se prima da noi missionari non siano stati ben esaminati li loro passaporti
sapendo quanto danno arrechi sempre la moneta non buona..., in particolare in
legislazione che per lo più a ciò non ha badato, come v'ha badato
abbonda di tutto [la boemia] e non è destituita di traffico, trasmettendo alli
grani, lane, tele, e non pocchi capi di mercatura. giuseppe da
da ascoli, lxii-2-i-9: quantunque conoscesse non vi essere niente di mercatura, pure
vi essere niente di mercatura, pure non lasciò di dire che...
è messo in bilancio, l'amore non è la mercatura più redditizia?
, 80: chi sa perdere congiuntura, non s'adatti a mercatura.
de affrichia ut di buggea... non sia vietato a loro di comperare quelle
il re, dal proprio interesse allettato, non permetteva che nel reame veruno vendesse,
reame veruno vendesse, s'egli primieramente non ismaltiva le sue merci, né alcune comperasse
, né alcune comperasse, se francesco non s'era a suo grande agio provveduto.
, 1-43: l'ocean... non pur le merci e i legni, /
subito che la moneta acquista qualche pregio non relativo alla sua quantità, cioè per
esce dalla classe di moneta e diventa merce non surrogabile. fantoni, i-75: per
. fantoni, i-75: per me non porta su tonante prora / indiche merci
ii-402: le merci, secondo quesnay, non sono altro che prodotti agricoli manufatturati;
che prodotti agricoli manufatturati; senza terra non havvi prodotto, non manifattura, non
; senza terra non havvi prodotto, non manifattura, non lavoro, né ricchezza alcuna
non havvi prodotto, non manifattura, non lavoro, né ricchezza alcuna. tarchetti
due o tre volte il giorno, non già il sole, ch'è merce proibita
la stessa merce universale, la moneta, non ha e non può avere un valore
, la moneta, non ha e non può avere un valore perpetuamente fisso e costante
avvi fanciulla, che, qualche volta, non abbia vagheggiato l'imeneo siccome una condizione
obbligo. figuratamente: amori di soppiatto e non leciti. -finanz. borsa merci:
quella che occupa uno spazio di stiva non superiore a circa i o 1, 5
una massa d'ambizioni indifferenziate, ma non riesco a tendere le mani verso quel
dare alle stampe qualche libro di legge serve non poco al conseguimento de'magistrati, ma
persona o gruppo di individui (considerati non come persone ma come oggetti o beni
getta; / che volentier tal merce non si carca. agostini, 1-115: si
rio più che 'l mar, che non l'ha absorto, / gl'involi,
o la giovane, quale confessava di non aver fatti vezzi al s. principe e
fatti vezzi al s. principe e di non aver mai toccato il membro come inesperta
arrivasse fino al fondo della matrice e non solo nel collo d'essa. foscolo,
: [l'eccellenza dell'ingegno] non è merce possibile ad ottenersi con tutto
, 607: quell'intelletto ricco, che non conosce il valor delle sue facoltà,
conosce il valor delle sue facoltà, non si curerà di participarle ad altri,
io in un clima dove le lettere non son contate fra le merci della società,
anche a quei benevoli uffici che forse non sarebbero inutili altrove. foscolo, vii-99:
'merce fallita ': ogni cosa che non ha pregio, o che non è
che non ha pregio, o che non è giustamente apprezzata. 1 la sincerità è
merce fallita oggimai. il senso comune non è merce comune '. de sanctis
vantava la sua merce come filosofia « non speculativa e astratta », ma positiva
, 164: il poeta d'italia / non beve che aria, / non cerca
/ non beve che aria, / non cerca che stanze di cielo, / non
non cerca che stanze di cielo, / non compra che merci di fantasia.
altrui per sua propria merce'. 'cotesta non è vostra merce': non è opera
. 'cotesta non è vostra merce': non è opera del vostro ingegno, della vostra
merce: farla passare per ciò che non è, riuscire a coprirneabilmente i difetti.
bello, d'utile, quel che tale non è. -vendere le proprie merci
dovizia d'anni, / compra, non vende amori, / ma tu 'l sai
-venire al mercato senza merce: non ambire a pubblici riconoscimenti, a conquistare
abbian dato nell'occhio. -con merce non venni a mercato. 6.
s. eliot], il loro riconoscimento non sarebbe venuto così pronto e sonante senza
: merzé di me vi prenda che non mi sfidi amando, / vostra grazia discienda
: in questo modo covertamele s'infingea di non volere quello che volea, per venire
scampassero per avere, da che mercé non valea. compagni, 2-23: patto
mia vita mercé, e che io non muoia. cantari, 328: senza aver
giusto de'conti, ii-71: merzé non credo ritrovar dal cielo, / né
mente! molza, lxv-18: mercé non ha in voi loco, / vo'provar
4-77: se mercé da goffredo or non impetra, / ben fu rabbiosa tigre
dolci note e sì soavi accenti / non spargeresti in van se nel mio regno
. guittone, 137-6: sì ch'eo non posso veder come assenta, / che
deggia trovar mercé verace, / se non che vostra bontate consenta / di rivocarmi a
vi piace. chiaro davanzali, v-40: non seria fallo... se a
di mercé avare, donne, or non gli siate, / chè per la speme
a le sue luci sante / pascer non sia questi avidi occhi greve. brignole sale
di mulazzo e 'l castellano / a voi non parve, se mercé d'amore /
l'ambascia de la dura via, / non vorrete, sennuccio, or consolarne /
la vostra magnificenza,... non so far altro ch'espettare i mandati
dante, purg., 20-37: non fia sanza mercé la tua parola,
vola. bibbia volgar., i-78: non temere, abram, io defensore tuo
[iddio] e la vostra mercé non verrà meno. alberti, 310: l'
. ariosto, sat., 1-98: non vuol che laude sua, da me
marino, 9-65: ama le poesie, non i poeti; / né fia poca
bell'opre vi stimoli la gloria, non la mercé. varano, 1-302:
varano, 1-302: creder tu non lo dei schivo poi tanto / a un
mercé, degli anni / il mio cor non sente affanni. giusti, 4-ii-613:
g. cavalcanti, i-264: trovar non posso a cui pietade cheggia, /
esser contenta / di questa digression che non ti tocca, / mercé del popol
a danaro! aspetto danaro da casa; non posso né vestirmi, né pagare ciò
petrarca, 128-54: or par, non so per che stelle maligne, /
troppo severa, / grazie chiedere a lei non ardisch'io: / a me sol
mercé nacqui poeta, e crebbi / non ignobil poeta, or fa che il nome
mese; /... / e non le vai perché dorma calzata, /
molto è licito là, che qui non lece / alle nostre virtù, mercé del
imperiale su i margini del fiume, non più di due leghe lunghe da fogaras
voi avete consiglieri tristi e codardi; non uno, mercé la tirannide che v'opprime
, se tanti nomi di oscure celebrità non sono rimasti sepolti fra le domestiche pareti
vedere che sua mercé soltanto il mondo non era dominato da una perpetua notte profonda
/ poi lo cor suo d'amar far non voi sovro. romanzo di tristano,
, la buona mercé d'iddio e non tua, fratei mio dolce, ti veggio
veggio. masuccio, 56: io non dubito abbiate avuta noticia del mio predicare in
napoli, dove, la dio mercé e non per miei meriti e vertù, ho
ora la dio mercé sto bene, benché non ancora forte. cellini, 1-67 (
c. e. gadda, 7-98: non sempre si parla o si scrive dassenno
sono a la tua presenzia, da voi non mi difenno. / s'eo minespresso
merzé, donna, merzé, ch'i'non pensava / perder lo stato, ch'
, fa a modo mio: questo non l'ha a saper persona. -orsù,
: merzé per deo, / ch'eo non oso vietar nostro comando, / e
, 77: messer, questi non à colpa in queste cose, ch'anzi
, mercé per dio, oh, non più era sì la voce del pianto rotta
impedito dal suo furore, che discerner non poteva più quella esser d'un'altra
1-148: male pensiero ài fatto a non ti arendere a mia merzé. d
parte priso / che quasi sol merzé non pò chiamare. dante, xlvi-38:
biaccia andando chiedendo quella mercé che trovare non potevano. e. cecchi, 8-72
eo lo dico, ò dottansa, / non saccio se li piaccia u sì'a
dimando in cui spero: / peccato non mi sturbi. tedaldi, 1-1 (66
lo slaccia: / ma quel, che non può far più troppa guerra, /
che alcun de'falli suoi a me non celi / e che del suo fallir mercé
la barca si staccasse dalla riva, ella non intese. -dire mercé a qualcuno
di vita manco, / per ch'i'non m'ho da poter sostentare / e
'era scarsa, come del resto non era turbinosa nelle novelle del novelliere,
quasi alla nostra mercé, anche se non flottante, anzi ilare, poteva passare per
nel riscuotere; e però il prestare e non riscuotere, non che sia peccato,
però il prestare e non riscuotere, non che sia peccato, ma egli è grandissima
casi è mercé a giurare e, se non giu rassi, peccheresti.
peccato, / ch'io favello e non sono nato, / sono disciolto e
: di farne a lei mercé di ciò non tardo: / così pregata foss'ella
occidentali. d. bartoli, 1-1-153: non gli era avvenuto d'incontrarsi in un
saper più di me tu, che non hai ancora rasciutti gli occhi? gran mercé
rasciutti gli occhi? gran mercé, non ci son vivuta invano io, no.
conquida. novellino, vi-156: io non li perdonerò giamai se non mi fae
vi-156: io non li perdonerò giamai se non mi fae gridar merzé a cento baroni
gridano a una boce merzé, e non sappiamo a cui la si chiedere.
, / ben è ostinato se mercé non grida. monti, x-4-466: alza il
di rimaner fermo in tal proponimento e non rompere il divieto? verga, i-122
le rendea la mercé che colla voce / non potea. berchet, 102: generosa
rime dettate aver delle tue lode, / non perché 'l tuo bel nome in pregio
petrarca, 23-126: però di perdonar mai non è sazia, / a chi col
il santissimo precetto che la destra mano non sapesse quello che operava la sinistra:
2-ii-17: mercé che 'l nuovo cerimoniale non avea per anche alterati gli antichi stili
armi sue; mercecché le truppe imperiali non vennero mai coi nemici a giusto termine
in bocca dei troiani sfigurata notabilmente, non credo che l'iscrizione del sigeo debba
dunque l'uom esiste, io mantengo che non si può, mer- ceché 'ad
', come dicon le scuole, nulla non si deduce razionalmente da dio, salvo
ingolfato che sia nel vizio, mezo non vi sarà di cavarvelo, mercé che
il poter esser tale apprenderà privileggio e non mancamento. bergantini, i-2-126: il naturale
luoghi differenti paschi / ricercan altri e non tutti le stesse / scelgono parti a
lor casa. manni, 2-xii: se non fosse questo, in cui viviamo,
, se alcuna ve ne ha cui non fiancheggi e sorregga l'istoria, come
l'istoria, come fino ad ora non trovata appuntino, qualmente alle più l'
soldati, li cortigiani e li magistrati non furono mai meglio pagati che dall'imperatore alessandro
mercé che di spese sprosi tate o superflue non voleva sentir parlare. =
. chiaro davanzati, xxvii-77: non prende servo senza darli dono, /
che vivevano di mercede si recarono a non voler esser più alle fazioni coi patrizi
in servitù senza mercede / (pur che non resti la speranza morta)
gli uomini che lavorono nelle stanze di sotto non ànno avuto da francesco di ser iacopo
. c. croce, 145: chi non dà la sua mercede all'operaio non
non dà la sua mercede all'operaio non ha dell'uomo giusto. frachetta, 955
frachetta, 955: i buoni cittadini non devono accettar mercede di denari per li magistrati
per li magistrati che maneggiano, per non essere chiamati mercenari. ìsirago, 89
sua moglie deluso, di maniera che non volse né anco fossero publicate le mercedi
annunzi / il villano sartor che, non ben pago / d'aver teco diviso i
mercedi pagate in denaro al giornaliero, non bastano neppur nella mediocrità de'prezzi delle
giusta l'autor sopra citato, / non eran gli obelischi ancora in piede, /
sede. mazzini, 25-4: l'operaio non è libero contrattante, ma schiavo:
mercede eterna. tasso, 2-36: non rammenti / qual dio prometta a i
vi convenga patire qualche poco, e non vi basta? c. i. frugoni
, 1-2-196: la benignità di dio non lasciò senza mercede la liberalità e cortesia
, per lo spazio di secoli che non hanno fine, dal rimorso e dalla vergogna
quando... fai la elemosina, non voler sonare la tuba dinanzi a te
mercede che vi si promette dalla virtù non è fragile, breve né caduca,
morando, 414: altra mercede da te non bramo, solo che, recuperata c'
rea, / versarci il sangue e non raccor mercede! -mercede eterna,
con la sua lingua il signore iddio non loda, aspettandone l'eterna mercede,
agostino volgar., 1-1-44: se non potè essere creduto dalli nemici, non potè
se non potè essere creduto dalli nemici, non potè nondimeno il confessore della santa povertade
m. adriani, iii-30: non volendo accettare i romani benefizio dal nimico
romani benefizio dal nimico né mercede del non avere acconsentito a tanta ingiustizia, non
non avere acconsentito a tanta ingiustizia, non riceverono pur imo de'prigionieri in dono
che più andi, / ch'ei non peccaro; e s'elli hanno mercedi,
; e s'elli hanno mercedi, / non basta, perché non ebber battesmo.
mercedi, / non basta, perché non ebber battesmo. idem, par.,
beato nell'atto che vede, / non in quel ch'ama, che poscia seconda
. d. bartoli, 7-1-30: il non aver fra noi niente più chi più
o merito che vogliam dirlo, a chi non basta sì che gli tolga affatto del
e per ciò ignobile desiderio, o non ne conosce il pregio o è di
divenuto era dopo un tanto errore, / non potea non aver sempre il coraggio /
dopo un tanto errore, / non potea non aver sempre il coraggio / di penitenzia
più per un cento, / se non che de me stesso aggio mercide, /
, 12: di lor sie certo non s'avrà mercede / ché fier venduti e
dato ad una / che de mi non ha mercede, / la me rumpe pacti
se può resistere. ariosto, 28-88: non sa da chi sperar possa mercede,
mercede uguale / è da prodiga man, non liberale. brignole sale, 6-149:
, cinque canti, 4-81: dio non può mancarci di mercede: / egli lo
disse, e il dir suo mai non mente. forteguerri, 29-30: ricciardo,
forse c'arebbe alquanto / mersede, ancor non m'amasse, / ca per sembianti
. antelminelli, lxiii-97: certo, non si convene / presiar donna, s'amore
/ che dia mersede, -che poi non avesse / loco, né presa, che
dilungato / dagli occhi ov'era, i'non so per qual fato, / riposto
a mi me dole / che in ti non è puncto di mer- cedel de jennaro
abbia locato il core, / pianger non de', se ben languisce e muore.
canta, / e 'l doloroso mio mal non mi crede. 8.
per paese, ove sono fiumi che non si possino guazzare o suspica che vi
, che, maneggiando il negozio con non minor diligenza che fedeltà, riscattano prima
possessivo. guittone, 51-3: viso non m'è ch'eo mai potesse gioia /
tutta la mia beatitudine in quello che non mi puote venire meno. petrarca, 71-77
ma (come tu sai) mai non ebbi mani operose come lui, di
a me, che nelle delicate piume giaceva non risoluto in profondo sonno, ma leggermente
ch'eo merzé trovasse / che mai non f asse -più per me, de fede
de voi, donne, merzede! / non sembrante d'amor, non promessione /
! / non sembrante d'amor, non promessione /... / vi commova
epizia, ornai mercede. / se non per altro, almen per vostro amore
vincitor, pietà, mercede! / non prego io te per la mia vita:
han pur tenero il cor; se ciò non fosse, / gran tempo è già
stanca, e pure il piede / non ferma e no 'l riposa, o notte
: se merzé e pietanza in voi non trovo, / perdut'aprovo -lo chiamar merzidi
guidotto da bologna, 1-73: tu non ti movesti quando umilmente tua madre ti
tua madre ti chiamava mercede, crudele non ti movesti. guittone, xxiii-27:
sol me ne ripilglio; / di ciò non chero perdon né merzede, / ma
è mercede beffeggiare questi riconacci, che non son buoni da nulla. -essere
, xxxv-n-468: amor m'assale e già non ha reguardo / s'elli face peccato
gridar merzede. malpigli, xxxviii-68: non mi valse mio gridar mercede / e fummi
(70): lo cielo, che non have altro difetto / che d'aver
valore. guicciardini, v-208: non è opera senza mercede il considerare che
il quale serve per mercede e prezzo e non serve le pecorelle per amore. giraldi
. giraldi cinzio, iii-24-4: negar però non vo quel che si vede / che
che 'n tanta moltitudine di donne / non ne sian d'impudiche o per mercede /
mio tormento, / mai inteso e'non seria; / ma se dico el mal
m. zanotti, 1-4-369: chi non sa che l'amore non è mai mercenario
: chi non sa che l'amore non è mai mercenario, qualunque volta l'
io ti dea. savonarola, 9-34: non rende [il tiranno] ancora la
, se beato avea chiuso gli occhi per non vedere il povero infelice, avesse,
occhi. chiari, 1-iii-27: avvezza io non sono a rendere una sì trista mercede
idem, iv-368: la moltitudine ancora non sapeva più raccogliere il conto del corso del
impetrar mercenariamente quest'onore a molti e non a gran prezzo,... ma
i-230: servo, senza fede, non può essere in verità; perocché, se
; perocché, se egli è servo e non è fedele, è mercenario; però
del suo competente prezzo si appaghi, non è dubbio alcuno egli far cosa buona
zanon, 2-xix-175: l'autore accennato non parla se non di coloro che si
: l'autore accennato non parla se non di coloro che si chiamano 'gagne-deniers
diceva, si sentiva più sicuro, che non in quelle d'una a mercenaria »
-con metonimia. pindemonte, ii-90: non io, quel bimbo allor dirà,
io, quel bimbo allor dirà, non io / di mercenario ignobil petto i vasi
esaurii perigliosi, onde la colma / non offender beltà del sen materno. fanioni
iii-77: quadro d'una madre che, non potendo allattare il suo figlio, per
potendo allattare il suo figlio, per non metterlo in mani mercenarie lo nutrisce con
... di essere prete. non dispiacque al padre el suo volere e operò
el suo volere e operò, perché non avessi ad essere prete mercenario, ch'elli
in tanta noia e disprezzo che, se non si accompagna con le meraviglie degli intramezi
accompagna con le meraviglie degli intramezi, non è più alcuno
perché d'altri che di ministri mercenari non si vagliono, sono per lo più rub-
denari ingannati in modo che il ducato non vai loro un testone. fr. andreini
titoli a caso alle loro commedie, non guardando più ad un nome che ad un
organo e musici d'ogni maniera eccellenti, non mercennai, ma, tra di casa
: gli avvocati,... non potendo più esser ricompensati se non con danari
.. non potendo più esser ricompensati se non con danari, divennero pertanto mercenari.
divennero pertanto mercenari. milizia, iii-95: non possiamo vedere il nudo che in qualche
modello mercenario. papini, v-79: non è [il profeta] sacerdote perché non
non è [il profeta] sacerdote perché non è stato unto nel tempio dai guardiani
è intento al tornaconto personale in modo non conforme ai dettami della giustizia e della
giovanni crisostomo volgar., 1-1-45: non era santo paolo di vii cuore come
/ popolo mercenario et infingardo, / non volean senza i militari doni / movere
, i-3-272: ma, signor, non sì vile, sì mercenaria ho l'
mercenario! / il mio comando / non dovevi eseguir. 4. ant
vile cosa che sia, anzi è non cavelle. 5. per estens.
, si servono della filosofia, sebbene non sanno le cagioni perché ciò facciano.
i-16: aristotile... mostra di non credere che minos facesse morirli [i
, ii-78: forse ad alcune di voi non sembrerà cosa possibile conciliare il vostro lavoro
presente tutto mercenario. l'acerbi, non essendo atto a porvi una sola
compri. foscolo, v-405: la musa non era venale né mercenaria, tersicore non
non era venale né mercenaria, tersicore non portava una maschera d'argento sul viso
suoi dolci canti, i suoi canti soavi non erano in vendita. tommaseo, 11-175
erano in vendita. tommaseo, 11-175: non mi sapevo piegare a certi lavori mercenari
mercenarie scritture. marinetti, 2-i-384: non ignoro le prevenzioni accumulate in voi contro
e rhein- gold, ai compromessi che non potranno non seguirne, all'amarezza di
gold, ai compromessi che non potranno non seguirne, all'amarezza di mettere il
cavalca, iii-24: il puro amore non è mercenario. s. caterina da
. allora l'amore sarà perfetto e non mercenaio. guicciardini, iv- 315
dicendo che l'onore suo ricercava di non vi andare, se non con disposizione di
ricercava di non vi andare, se non con disposizione di liberarlo [il re
alcuna convenzione, altrimenti essere una umanità non regia, ma mercenaria. varchi,
sono in tutto e per tutto mercennari non falò io menzione alcuna. bruni,
ho dedotto che l'amore di concupiscenza non si inchiuda nell'altro, che è
caterina da siena, iii-257: per altro non è detta la sposa adultera, se
è detta la sposa adultera, se non quando parte l'amore dallo sposo,
, e ama e uniscesi con quello che non dee... ed è mercennaia
mercennaia colei che si vede amare, che non ama. lubrano, 2-343: a
gozzano, i-692: le anime sensibili non hanno resistenza nell'ora dello sfacelo,
/ l'amor, costanzo, e non già l'or sia fabro. pirandello,
suo fondato in sulle arme mercenarie, non starà mai fermo né sicuro; perché
eccellenti, o no: se sono, non te ne puoi fidare. ariosto,
imperatori poco. guicciardini, iii-147: non uscendo [gli svizzeri] del paese
[gli svizzeri] del paese se non come soldati mercenari, non hanno riportato
paese se non come soldati mercenari, non hanno riportato frutto pubblico delle vittorie
dei prìncipi italiani era tutta mercenaria, non propria, disordinata e licenziosa, vuota
. carducci, iii-i 1-246: ludovico non faceva già la spedizione d'italia come
martini, id-283: tutta questa gente, non avendo altra professione che quella del soldato
passare li suoi sudditi della sollecitudine. non è oggi ne'pastori novelli, e
oggi ne'pastori novelli, e però non sono pastori, ma sono mercenari.
ix-525: il mercenario, il quale non è pastore, del quale non sono
quale non è pastore, del quale non sono le pecore proprie, vede venire il
/ gli par veder più là che non vide argo / e più d'annibal saggio
da imola volgar., i-273: giovane non solo vile, ma eziandio nato di
1-151: né più vi dimando, se non che almanco facciate a me come fate
fruttano, i mercennai invigilano; se non rendono, affettatamente sbadigliano. bandini,
ora, riuniti in uno che più non vi abita e deve regolarli con ispese
d'inutili mercenari. papini, 27-1083: non fui che un povero buffone di corte
in agguato, imprestando loro intenzioni che non avevano e fini immaginari, e pertanto piccoli
cielo di stelle e di luce, non vorranno permettere che al presente s'oscurino o
idee, con la sua dignità, non si sarebbe mai accontentato d'una 'mercenaria
che essi, parendogli far da mercennaio, non da buon pastore, se abbandonasse la
ogni altro mercennume faccendo continuamente, giammai non fallava che di dì e di notte
fallava che di dì e di notte non fosse al divino uficio colle suore.
sercambi, 1-ii-639: poi che 'l nibbio non ha voluto imparare gramatica né eziandio a
falli fare ogni mercenume, che da altro non è. vita del beato egidio,
di traffico. arbasino, 9-204: non ci importa niente una specie di progresso che
« quantità globale » degli alimenti, non loro modificazioni merceologiche, che non ne
, non loro modificazioni merceologiche, che non ne aumentano la quantità. 2
nome di « beni »: ma se non istate ben in guardia, si faranno
sarpi, viii-219: la merceria in venezia non è arte di minor conto che la
: sovente matilde, che malgrado tutto non aveva potuto abbandonare come avrebbe desiderato il
quiete fra le mercerie del mondo, e non la trova. 3. strada
[o morte] veni presto e non più tardare: / quando serrai venuta
, 7-i-153: fa che le tue istorie non sieno l'una sopra l'altra in
arte del mereiaio e setaiuolo minuto, non si può tener drappi se non per
minuto, non si può tener drappi se non per lavorare per la bottega e per
, bocche ed altri simil cose, ma non possono detti mereiai e setaiuoli minuti vendere
né lavorarne. goldoni, x-206: non sembro uno de'vostri / disinvolti merciari
saluto più rispettoso che per lo più non s'usa ad una merciaia, me
. d'annunzio, i-84: perché non vi faceste prete / mereiaio di morale
di forestieri nomi / a merci che non piai varcàro i monti. cattaneo, iii-2-343
caccia ed egli lo merciò, dicendo che non era tempo. = dal fr.
luca pulci, i-109: arboretto, io non sono erisittono / che una ninfa uccise
. inghilfredi, 378: cavalier non cognosco da merciejri, / né gentildonna
. bigiaretti, 11-163: la pop-art non è un fenomeno artistico,..
caro, io gli dicevo mentalmente, non dici massificata? che aspetti a parlare
.. ritenuto che, nel caso che non fossero sufficienti al bisogno,.
part. pres. di * mercimoniare, non attestato. mercimònio, sm.
; traffico abietto di soggetti e valori non venali. caviceo, 1-8:
vii-27: se studiate eloquenza e poesia non per altro che per vivere mollemente, voi
altro che per vivere mollemente, voi non * seconderete lo scopo di queste arti,
di nepotismo e di ragioni estetiche, non può in nessun modo rappresentare uno slancio
era troppo cristiano... per non sentirsi offeso e ferito, come già
stare, cessando la cagione dell'acquistare, non sarà d'uopo il negoziare. muratori
è sempre pensato al modo, se non di abolirla intieramente, almeno di diminuirla
delle merci nelle città, dal quale non può rilevarsi mai il fondo commerciale dei
come anco i merchi a cavalli, e non si sapria di qual razza fossero,
si sapria di qual razza fossero, non avendo il merco ne la coscia,
coscia, e più ti dico che non sarebbero in prezzo, se venissero in
: son tanto simili insieme che se non scegli su un merco differente, mai
vittorie. f. galiani, 3-213: non... mi pare poter finire
null'anima di laico o ver cherco / non vi lassò segnata del suo merco.
nostra signora di loreto... e non mangiar carne il mercore, né ova
294: giunse finalmente a modena, non prima de'26 di ottobre, mercordì
di propiziazione. aretino, vi-375: non so se fu venerdì o il mercore
. guardare, rimirare verso mercoledì: non prestare attenzione; essere distratto, svagato.
19-44: dove guardi tu? / non lo vedi tu, cieco? ve'.
è creduta purgante, antivenerea, ma non è adoperata, e con ragione,
in tutto messaggiere delli dei celesti, non meno lo esercita il nostro duca,
, con che paiono fecondi, e non sono se non sterili, producendo embrioni,
paiono fecondi, e non sono se non sterili, producendo embrioni, aborti e
come a simili interviene, ad altro non attese che ad imparare sofisterie, per
in dispute. della porta, 2-314: non sono calato più presto, perché stava
dov'abitan ignoranti, vi sian libri che non capiscano e ritengano per ostentazione, ma
capiscano e ritengano per ostentazione, ma non per uso, affin di raccoglierli e
arti liberali. equicola, 7: non però biasimo i nostri tempi, né mi
, saturnina e mercuriale, che voi non siete né maestro di casa né scrivano
ad acqua, acciocché dei vapori mercuriali non se ne perda neppure un atomo.
altri simili medicamenti mercuriali, anco questi non parmi che in conto veruno convengano.
di unguento mercuriale in dosi leggere, per non dar causa ad una crisi molto forte
contratti di vendita in cui i contraenti non abbiano provveduto a stabilirlo; sia una
ultima mercuriale che si è pubblicata, non giunge a 15 lire l'ettolitro. arlia
, che 4 mercuriale 'altro senso non ha che quello di mercurio, medicina
boccardo, 2-246: le mercuriali destinate non ad imporre un prezzo legale, ma semplicemente
speciali uffici. bocchelli, 1-ii-129: io non leggo altro che qualche libro o giornale
seccarsi prende un colore blu, ma non durevole. = voce dotta, lat
, xl-208: piacesse a dio che non v'entrassero que'simili al figlio di mercurio
volta rappresentavano giove o mercurio, non erano oggi che un ammasso informe di
, 2- xxiv-837: un buon padre non ha da essere né il tiranno né
. siri, i -ded.: non volendo darti un panegirico di fiorita eloquenza
xviii-3-717: l'autore [voltaire] non aveva troppo da travagliarsi su i libri
ne rimembri. varchi, 13-7: comprenda non solamente tutti i minerali, ma ancora
precipitato. galileo, 8-viii-85: perché non potremmo dire, quello esser ritornato in
piè fugace i vivi argenti; / ma non perciò represso / l'inquieto mercurio il
: chiamano * mercurio 'quella sustanza non volatile, ma atta a liquefarsi e scorrere
i sali discioglienti e il fuoco, non si fa da essi penetrare o mutare
quasi sempre in moto, che pare non possano stare fermi. sanminiatelli, 11-228:
il mercurio vivo addosso'; di chi non si ferma mai; che anco dicesi:
la foga. guazzo, 1-287: non vi ha cosa che più ci sgombri
dico il tranquillare la sua mente e non lasciarla scotere da alcuna passione. zuccolo,
costituzion sua che in pochi secoli o non abbia sottomesso il collo al giogo de'tiranni
il collo al giogo de'tiranni o non si sia trasformata in oligarchia o in democrazia
quale, formando un amalgama nelle zone non impressionate, rende possibile l'inchiostrazione solo
capo sì di merda lordo, / che non parea s'era laico o cherco.
ariosto, sat., 5-214: non sa che con la merda si distempre /
o lavoro spregevole, vile, che non vale niente e, anzi, provoca una
irritato disgusto. folengo, 3: non odi se non 'buio, areca e
folengo, 3: non odi se non 'buio, areca e caccio '/
seca di questo fanciullo che dice che non vole perdere tempo, che vole imparare
o tre ore el dì: adesso non gli basta tucto el dì, che e'
, drammatica- mente seria, che pare non avere via d'uscita (per lo
): perché fann'eglino tante merde di non ci voler parlare? 5
fiato appesti questa infame società che io non potrei odiare tanto quanto ella si merita.
-1° mi sento ardere,... non ne posso più, sto per crepare
bocca a te. dalla tua bocca non poteva uscire altra cosa. c. e
dice che dovrò andare a mangiare, non aspettare, e ha il coraggio ancora
. -considerare qualcuno una vera merda: non tenerlo in alcuna considerazione, disprezzarlosdegnosamente.
vi menate per bocca, ché da altro non se'vui. f. d'ambra,
là; ti costerà questa cosa più che non vai codesta bottega, mercatantuzzo di merda
-essere la merda dell'allocco: non godere di alcuna considerazione. allegri
la merda dell'allocco, / la qual non sa né di ben né di male
futuro. firenzuola, 655: io non ho mangiato merda di galletti, che
petrocchi [s. v.]: non c'è donna senz'amore, non c'
: non c'è donna senz'amore, non c'è prato sepz'erba, né
educate, con pace di dante che non ne fu schivo » e carducci, ii-
: « fuori delle venti copie distinte, non voglio regalarne né pur una: io
voglio regalarne né pur una: io non voglio mercarmi il favore di questi letteratucci
3-124: * merdaccino ': chiamavasi così non molti anni addietro colui che con un
disordinate, che tutta la vita umana non è che un merdaio, un lupanare.
mi debbo ripigliare contro il parabrezza per non urtare. armando dice: « che
apra il buco del forame. / i'non so se 'l merdame / si sostenne
f. doni, 10-321: perché tu non ti credessi ch'io avessi paura delle
voglio farti avvertito che... e'non è uomo che ti conosca meglio di
a portar l'altre robbe? -nelle ostelerie non stare putte, vecchie, né merdate
i peli e che adoperasi dagli ebrei che non usano rasoio. = etimo incerto
, avendo paura di morire, non fiatò, ma per lo chiasso si mise
, e spingerlo a qualche cosa di non servile. carducci, ii-1-250: o belve
belve di trecentomila capi, giosuè carducci non vi presenterà il libretto suo perché gli
pucci edita dall'imperatore de'mediocri? non so se sia nella stampa delle sue ope-
: io rimango della vecchia opinione: non esiste poesia più merdosa di quella di claudel
2-38: ecco quel merdosel, che ancor non se voi partir de quà intorno.
biscotti o di altri cibi leggeri, non cucinati, e bevande calde o
merenda. forte- guerri, 22-16: non altrimenti che tagliar festosa / suole la
trattenerlo, gli replicò che con lui non bisognavano tante scuse. batacchi, ii-143:
tavola di faggio, / l'erbe non compre per la pia merenda / nel
tristezza, pur t'aveva seco, / non è molt'anni, il pallido bambino
hai a far innanzi desinare. / tu non la fai che gli è or di
, 3-132: dateci italia, e non ci si contenda / prendervi porto a l'
nannini [olao magno], 197: non desiderano quegli uomini altro premio delle fatiche
merenda fatta dalla duchessa di scevrosa, non ostante l'aver avuto ordine di non
non ostante l'aver avuto ordine di non andarvi,... la fece con
. arbasino, 3-161: anche se non ne ha voglia o se ha il mal
stile tutto suo: nuovo per chi non abbia dì e notte alla mano i
pareva loro una maraviglia, e dubitavano non avere a tornare a'primi termini.
; essere un cavolo a merenda: non essere pertinente, non fare al caso
cavolo a merenda: non essere pertinente, non fare al caso. manzoni,
': di persona o cosa, non averci che vedere. 'quel discorso su
una o due volte merenda, e non più,... gli diedi della
si vide scoprire davanti un mondo che non conosceva. = deriv. da
così vanno dalla merenda alla ciena e mai non si saziano. alberti, ii-201:
si saziano. alberti, ii-201: non molto doppo a desinare ancora pur beono
poco, ché a dirti il vero non ho mangiato in tutt'oggi. redi
ora?... - sicuro. non ho mica merendato. bresciani, 6-xii-298
distrutta che abbiamo detto: e pure non aveva ancora lasciato il ballare e il
è granito quest'anno il grano! non ne fallisce un pippolo; c'è anco
, / veggendo pur ch'io masticar non posso, / chieggon gli orlicci,
di ceccotto, la dappocaggine del quale non cede punto alla qualità delle mani del
vestito, /... / e non un merendone / qual è marchionne,
lasagnoni, babbioni e vilissimi adulatori: e non ne salva pur uno, vedete.
o merendona! palazzeschi, 5-277: non lo senti il campanello, merendone?
: tutta la nostra letteratura, quando non fu scurrilmente merendona o vacuamente accademica,
e mandiamolo a scuola, e quale non saprà dire quali sono le vocali,
nascosto del marito, metterle per le mani non so che altro bel giovane, ragionandosi
ramusio, iii-368: costoro non ricevon cosa veruna per questo atto meretricale
: nello esercito romano... non si mangiava, non si dormiva, non
romano... non si mangiava, non si dormiva, non si meritricava.
non si mangiava, non si dormiva, non si meritricava... sanza l'
taverne. guittone, i-10-195: meretrice non dio, non uomo hae sposo, ma
, i-10-195: meretrice non dio, non uomo hae sposo, ma libera è
s'è ben tutto suo, e non è tenuta di renderlo e puonne fare
concedere ad alcuno, se prima prezzo non riceve. s. bernardino da siena,
220: 'meretrice': questo nome in latino non significa femina impudica e luxuriosa, ma
volgare, 24: perché le meretrice non concepeno, respondi che li instrumenti dela
la diversità deli semi, in tanto che non gli può ritenere. l. vernerò
e facendole certe sfacciate carezze, la lodano non altrimenti che i parti semiramis. loredano
meretrice,... per ordinario non mai lasciandosi vedere ignuda, nel gran
iii-101: la fiamma crebbe rapidamente e non altro grido salì dal rogo ai tristi cieli
bibbia volgar., i-553: femina meretrice non meneranno per moglie, né quella che
delle quali conducono chi l'ascolta, non a sanità di mente, ma a morte
le meretrici. cantini, 1-4-67: non possano detti offiziali di onestà...
e de'garzoni in impetrare qualunque gran cosa non v'era di picciol potere. canteo
, / per tuo piacer o mio, non puoi volermi. pulci, 10-123:
/ ragione in lui pari al disio non regna. b. davanzati, ii-10:
forteguerri, iv-559: tu mi dicevi non poter patire / di dare ad un la
35-27: se tu vuoi che 'l ver non ti sia ascoso, / tutta al
? d. bartoli, 1-2-15: non poche di loro divenivano madri prima che spose
lussuriosa voglia, / tal mezzi adopra, non virtute o merto. carducci, ii-5-188
francia fa colla lega. la meretrice non sente obbligo alcuno. de sanctis, 11-235
« o matto mostro, meretrice fortuna, non dee essere licito a me parlare solamente
mai da l'ospizio / di cesare non torse li occhi putti, / morte comune
come la meretrice s'accosta all'uomo non per vero amore, ma per cupidità
, s'è vile in alcuna cosa, non è se non in quanto elli
vile in alcuna cosa, non è se non in quanto elli suona ne la
tu hai fatto fronte di meretrice e non ti sei voluto vergognare. bibbia volgar.
hai fronte e faccia di meretrice e non ti volesti vergognare. contile, 3-3-28
3-3-28: veggo laide, è bella, non ha faccia di meretrice. monti,
si vergogneranno del loro errore, se non hanno fronte di meretrice. -avere
i-320: quante volte [il poeta] non ha del verisimili e non imita bene
poeta] non ha del verisimili e non imita bene i personaggi, o corrompe
volgar., x-102: il corpo, non alla fornicazione, ma al signore,
di cristo e farai membro di meretrice? non piaccia a dio. e non sapete
? non piaccia a dio. e non sapete che colui che si accosta alla
e disordinati cibi, e con giacere non come sposa di cristo, ma come serva
[s. v.]: chi non paga la meretrice, paga il medico
, meretrìcula. boccaccio, viii-1-149: non... nel disonesto appetito di
33: da te e per te non sono fatte ricche le meritricule del mondo,
. savonarola, iii-79: vorrebbesi che non si leggessi per le scuole poeti cattivi,
giostre » può parlar l'uomo, non la donna. -ant. meretrìculo
avvezzi in questa conversazione meretrici a, non si appagano tanto di quello che è
e multiplico;... pretendo non solo che la facultà mi si dia,
ricchezze consonte con l'usura meretricia, non mai sazia o satolla della robba altrui
chi fosse vissuto nel secondo secolo, non avria biasimata la libertà d'uno scrittore
meretricia casa? bucini, 1-328: non vidi il bacio gemino cantar teogonie; /
vidi il bacio gemino cantar teogonie; / non vidi voi, sul letto meretricio,
: costei [venere], perché non si paresse che ella sola fusse impudica
abietto. galileo, 1-1-74: io non abborrisco se non quella servitù meretricia di
galileo, 1-1-74: io non abborrisco se non quella servitù meretricia di dover esporre le
ogni avventore. de sanctis, ii-7-8: non vo'profanare questo luogo, né spaventare
xviii-117: io nel 1799, quando non aveva ancora vent'anni, ho conosciuta presto
meretricio sorriso. guerrazzi, 7-211: non anche procedono le vostre parole meretricie affatto
bisognano artefici di facoltà e d'intelligenza non comune, affinché l'aria profana e gli
l'aria profana e gli ornamenti meretrici non avviliscano la dignità della materia. foscolo
derivò con ammirazione da'rettori romani, non erano ancora fatturate da isocrate e da
invano adorna il meretricio stile / chi non guardò dal fango illeso il core.
di lucio vero: ornamenti meretricii, non bellezze di arte. rovani, 3-i-191:
b. croce, ii-7-9: non solo le opere meretricie debbono essere schivate
alcune cose si permettano che in sé non sono buone, com'è il meretricio,
frugoni, vi-577: il meretricio 'non monda nespole ', perché occasiona il precepizio
. croce, ii-6-60: quel che non si può distruggere, deve pur vivere.
, 19-120: sì come l'occhio nostro non s'aderse / in alto, fisso
3 * 575: imparino i profani a non mergere la temeraria mano dentro all'urna
tranquillo, ed è levato in alto non commosso da alcuna onda, ed è
ascoltare intento / che umido mergo più non chiede il sole. ariosto, 32-63:
meglio con mergi... che non sta quando tutto 'l tralce si mette
un poco a questa meria, che non mi dà 'l cuore condurmi là su al
aspettarti col maggior desio / che debitor non aspettan le ferie. falotico, 3-7:
', godere il lume del mezzogiorno, non l'ombra. -a queste merie:
meribìbulo, agg. latin. che non si sazia mai di bere vino;
il pavimento sottoposto, per essere inegualissimo, non è punto accomodato al potervi disegnare una
il caffè], 252: gli egizi non mancarono di fautori che loro attribuirono l'
ef maestreggia. galileo, 3-1-142: non solo i tiri per le linee meridiane
88: con le quali [stelle che non tramontano mai] volendo prendere l'altezza
costumi de'paesi,... non poterò lasciare di credere esser tutto questo
v-1-928: m'accadde l'altrieri, non senza ilarità, di vedere male impressi
alla vasta brezza costante dell'atlantico, non al chiaro ponente meridiano del mediterraneo,
fu risposto [al pastore] che non gli fusse noia tanto indugiarse con esso noi
. fogazzaro, 2-191: acque potenti non si vedevano; s'indovinavano là davanti in
meridiane di questi tempi [di estate] non solo diletta, ma anco offende.
. d'annunzio, ii-319: felicità, non ti cercai; /... /
d'improvviso. comisso, v-41: non ricordava altro che una dolcezza confusa legata
,... ove narrano che non era fra questi l'imperador claudio, compiacendosi
semi- differenza quando il luogo dello stile non cade fra le iperbole rispondenti a detti
si trova in esso: ma siccome non uno solo, ma infiniti sono gli orizzonti
.. l'ago della bussola comincia non più a grecheggiare, ma quasi a tirare
primo meridiano '. ma su questo punto non s'accordano i geografi, perché gl'
, taglia i paralleli a squadra e non obliquamente, non mutano distanza fra di
i paralleli a squadra e non obliquamente, non mutano distanza fra di loro, ma
campanella, 1060: il sole impotente non può fuori cavare i vapori l'estate,
ii-128: che al nostro emi- sperio non si potesse procedere alle terre che sono sotto
sabbia? foscolo, xviii-150: io non m'aspettava di trovare sì vicina a
dell'italia unita, in fondo, non per altra ragione se non perché rimase
in fondo, non per altra ragione se non perché rimase tetragono nella sua fedeltà alla
al fatto che qui, nel meridionale, non sappiamo far niente di serio.
africa si fa molto più tiepido che non sarebbe per li venti meridionali che le
quelle notti [d'estate], quando non siano intiepidite dagli aliti più pestiferi di
che di meridionale, quell'agave, non è vero? d'annunzio, i-843:
con la sua intransigenza di meridionale, non aveva molta religione per quel genere di virtù
o i primi monumenti della poesia meridionale non oltre il 1150. idem, iii-8-6:
oltre il 1150. idem, iii-8-6: non è ancora il tempo di risvegliare ed
debbasi aggiudicar la gloria di avere, non inventato..., ma più gloriosamente
stile). metastasio, 1-iv-410: non ho altro da parteciparvi intorno al mio
'come a voi piace, se non che io non ne ho più sentito
a voi piace, se non che io non ne ho più sentito parlare. carducci
tutta la foga meridionale, prorompevano, non periodici e antiveduti come da discepoli a
', di clima. anzi, non è una questione; è un modo -che
delle nostre testimonianze di vita meridionale, non sarà forse inutile cavarne qualche indicazione,
meridionalistico (d'importo notevole, benché non lo si possa definire « scuola »,
10-xi: sarebbe un po'stravagante, ma non errato, dire che in parte l'
meridionale. borgese, 1-193: non fate così nel meridione? e. cecchi
rovetta, 320: l'italia attuale non è per lui altro che un affastellamento
il dì tutto intero acciò fare, non che questo poco d'ora meriggiana, che
. gioberti, 1-iv-89: cristo medesimo non aspettò a risorgere nell'esito dei tempi
che vogliono amore e gli amanti degni non discacciano da sé. 4.
meriggiava che si prendeva la rocca e non lo credendo, preso solamente uno scudo da
, viii-1-28: discorron in tal guisa non solamente molti oziosi che meriggiano ne'caffè e
; / addor- menta'mi e non la viddi piùe; / ma vada pur
. betussi, xliv-311: tempo ora non è d'altro essercizio che di alcuno
sol dipinge, / ed erba o foglia non si crolla al vento. marnioni,
. giamboni, 7-62: continuamente, non solo di mattina, ma dipo'la
i ricordi. vittorini, 6-202: non si scorgeva alcun lume acceso nelle strade,
splendida e serena di un giorno che non avrà fine. orioni, x-13-3:
il suo più splendido e maturo meriggio, non solo con le arti figurative e poetiche
che la ruota dal lato del settentrione non ti meni al tormentato serpente e quella
al tormentato serpente e quella del merizzo non ti meni alla premuta altari. bibbia