Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. X Pag.4 - Da MEGALIO a MEGALOPOLI (6 risultati)

abrahà sia ambizioso, vanitoso, megalomane non c'è dubbio; ma se non è

megalomane non c'è dubbio; ma se non è anche un gesuita e un artista

gramsci, 12-96: questa fede carismatica non era solo frutto di una psicologia esuberante

di megalomani. bocchelli, 4-89: non era un orgoglioso né un megalomane e

il paese e le più dure lezioni non servono menomamente a fare rinsavire le classi

per essere amate e comprese dal paese non hanno bisogno né di megalomanie immaginifiche,

vol. X Pag.6 - Da MEGATERMO a MEGGIO (19 risultati)

delle ossa fossili, che appartengono a generi non conosciuti, tra i quali comprende il

prolificando. l'oro / del sole non vi penetra, non vi penetra il

oro / del sole non vi penetra, non vi penetra il vento. pavese,

la quale anche nei mesi più freddi non scende al di sotto di 16 °c.

lagrime bagnate. serdini, xxxix-i-n: non potti sì invocar la sancta luce / che

abbigliata da megera. gavazzi, 149: non saprei imaginarmi quale spirito di megera,

m'agitino tre furie, numi, ma non la quarta. de sanctis, lett

era la sposa, / giovin ma non amabile né bella; / superba,

per la redenzione della mia fanciulla, non mancavo però di adocchiare la megera,

megera, che senza il mio occhio illuminante non avrebbe mancato di svignarsela. massaia,

desiderava. capuana, 3-112: se non fosse stata presente quella megera di sua

di buono che [mia moglie] non mi aveva inflitto il supplizio di una quarta

parla e s'impiccia di quel che non sa. e non dico nulla della concorrenza

di quel che non sa. e non dico nulla della concorrenza sleale che ci

: evacuata d'animale special- mente. non solo è lucchese, ma anche pistoiese e

, e quelli grossi e meggioni, non sono buoni ad altro che a star

vertuoso, retenuto a battaglia! / non è senza travaglia per lo meio passare.

tenire: / per lo megio transire non è don da iettare. 2

: io ho questo secreto, il qual non ho scoperto a persona, e col

vol. X Pag.97 - Da MENTE a MENTE (32 risultati)

varchi, 8-1-501: dopo questa impensabile, non che indicibile, sostanza chiamata dio,

le cose come in dio, ma non vi sono sì nobilmente ed in modo sì

vero è vero, / a veder tanto non surse il secondo. idem, par

gli sensi in picciola parte, ma non è nelli sensi. -dove dunque? -ne

intelletto. rosmini, viii-268: la mente non è composta, ma è una e

fa alli fanciulli la buona mente, e non è costei posta tra li seletti,

. caro, 11-113: non voglio mancar di dirvi, di mente

serena: con l'animo sereno, non turbato da passioni o pregiudizi; equamente

. rettore e di quel municipio, non solo ne ha vietata chiari,

comprendere che una donna onorata e saggia non doveva, non poteva darvi altra risposta

una donna onorata e saggia non doveva, non poteva darvi altra risposta! carducci,

in tali errori che a mente sana certo non poteva fare. idem, ii-9-186:

memoria, serbarne un vivo ricordo, non dimenticarsene facilmente. pianto della madonna

], nel mal che tu hai non t'avrebbe lasciato cadere. novellino, vi-198

il mulo rispuose: « certo io non l'ho bene a mente ». dante

par quando un poco sorride, / non si può dicer né tenere a mente,

quello che io fo ora, che tu non sii mai più geloso. poliziano,

del guardiano indiscreto ed incivile, / non sentirien delle mogli l'ingiurie. bettini

mente, quanto tu le scrivi / di non celar qual hai vista la pianta /

quivi. ariosto, 14-86: io non ho a mente / in alcun loco

che il rossetti dopo il '49 pubblicasse un non so che d'imprecazioni poetiche contro la

poetiche contro la chiesa romana: ma non mi ricordo il titolo.

qualcuno: contrariamente alle sue intenzioni; non tenendo conto della sua volontà e dei

galileo, 3-1-444: aveva per la mente non so che da dire in quel proposito

capace. ariosto, 4-14: brunel non avea mente a riguardarsi; / sì

cure assidue. sanudo, liii-24: non si mete più mente a quel che

domani sera suonerai meglio, altrimenti stanotte non dormirai. cicognani, vi- 38

tu primo. -essere (o non essere) nella mente di dio:

essere) nella mente di dio: non esistere ancora attualmente (e nemmeno virtualmente

nella mente di dio'dicesi d'ente non ancora sussistente. quindi anco familiarmente:

voi eravate nella mente di dio '(non eri ancora nato). ma sul

'. pirandello, 7-941: vossignoria non era allora neanche nella mente di dio

vol. X Pag.98 - Da MENTE a MENTE (40 risultati)

presente nel pensiero o nel ricordo, non cadere in dimenticanza. -anche: stargli

me sia. boccaccio, i-142: ora non ti strigne amore? or non t'

ora non ti strigne amore? or non t'è a mente biancofiore? alberti,

istupidita e feroce del padre, e non riuscivo a non pensare che somigliava a

del padre, e non riuscivo a non pensare che somigliava a rosetta. sinisgalli

a mente di celare, acciò che non incolpino molti quello che a te solo

, addormentati e fuori della mente, non procuravano di sentire queste cose. alberti

o spiritato. -imparare a memoria e non a mente: apprendere materialmente, meccanicamente

asinelio che li avea imparati a memoria e non a mente, onde proferì alla ringorgatura

in questo segno o artificio esteriore, non rivolgerà fra se medesimo le cose che

, xxv-291: l'apprendere a mente non è che l'unire in un solo

-imparare o insegnare il bue a mente: non riuscire affatto negli studi o nell'insegnamento

: di chi impara poco o nulla o non à cognizioni sufficienti per insegnare.

: imprimerla nella memoria in modo da non dimenticarla più. firenzuola, 548:

dimenticarla più. firenzuola, 548: non ve lo dimenticate di dire che e'

la mente messo / ch'alma beata non poria mentire, / però ch'è sempre

bocchelli, 1-iii-432: voglio anche dirvi che non penso voi possiate esservi messa in mente

un bonario italiano insaporito di dialetto; non so perché, mi misi in mente

niuna via esserci a riaverlo, se non se io per lui andassi, alla

siri, x-430: dichiarossi il papa di non andargli per la mente il pensiero d'

chi sa che cosa, mentre proprio non pensava a nulla. -perdere di mente

g. gozzi [tommaseo]: non m'ha ancora perduto di mente.

meno comune. -perdere la mente; non avere più mente: uscire di senno

anco perdei me stessa: / per mai non ricovrarla, allor perdei / la mente

? fuggo? sto fermo? / non ho più mente; mi confondo e tremo

, 6-14: guàrdate da li parente che non te piglien la mente.

un punto, ciò che gira, / non ò detto d'amore; / ma

il giorno, pongonsi mente dintorno e non viddono questa nave in nessuno luogo.

mi vedesti unque. ariosto, 5-26: non posi mente / che questo in che

ima fraude. galileo, 3-1-204: non dovete mai aver posto mente con qual

sp., 14 (252): non fece attenzione ch'era tutto fondato su

ediz. 1827 (252): non pose mente che era tutto fondato sopra carta

dovuto interesse. anonimo, i-490: non avea miso mente / a lo viso

altro polo, e vidi quattro stelle / non viste mai fuor ch'a la prima

che fai. nievo, 1-108: io non intendo ora moverne lagno ai lieti visitatori

, ai quali, l'autunno passato, non era stato posto mente. -porgere

atti e nei sembianti mostra / carezarne non un, ma più di mille, /

che tu abbia intrapresa questa causa, non già per chieder giustizia d'un vero delitto

ti reco a mente, / che non dovea però il tuo barbassoro / parlar,

mente quel debito che vi stringe di non accomodarvi alla turba nell'operare. cesari

vol. X Pag.99 - Da MENTE a MENTE (32 risultati)

si può recare a mente, / che non sospiri in dolcezza d'amore. idem

questo desideriate d'acquistare infinite ricchezze, non recandovi per la mente che d'assai

quasi egli pieghi / la mente a cosa non pensata in pria, / -come

: in firenze vivono ancora, se non più, diecimila persone, le quali

nel culto e perciò ritenuti a mente non solo da'sacerdoti ma dal popolo.

, 1-59: considerando questi maestri che non è facile il provedere le cappelle di cantori

dante, purg., 10-46: « non tener pur ad un loco la mente

'l dolce maestro. passavanti, 258: non è al tutto da negare che ne'

che la gente, che a tal cose non avevano la mente, veggendole e stimandole

conv., ii-xi-8: poi che non vedete la mia bontade, ponete mente

e1 lino mi parve bello; ma non lo posi bene mente allora. pulci

-di milciade, che è seguito? -io non vi lo so dire, perché,

spavento, venni qui correndo, e non posi mente quello che egli si facesse.

l'amore mi 'nsigna / ch'io non guardi a l'autra gente: / non

non guardi a l'autra gente: / non vuol ch'io ra- rasembri a scigna

fargliela dimenticare, fare in modo che non ci pensi più o non se ne curi

in modo che non ci pensi più o non se ne curi. dante, xliv-14

la mia mente, / sì che non par ch'i'ti vedessi mai.

trassero della mente. ariosto, 28-89: non si può l'ingiuria tor di mente

dante, par., 9-104: non però qui si pente, ma si ride

pente, ma si ride, / non de la colpa, ch'a mente non

non de la colpa, ch'a mente non torna, / ma del valor.

povero in un punto, / ch'i'non sia d'ira e di dolor compunto

del voto. carducci, iii-20-137: non so come ora mi torni a mente

. d'annunzio, i-450: viviana, non più forse a la mente / il

vede o oda, ch'elli di sé non à memoria. boccaccio, dee.,

m'escono di menti; / e non mi vanto ch'io disdotto sia / se

mi vanto ch'io disdotto sia / se non là ov'è la dolze donna

rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-129: non credere che mai m'esca da mente

in coda al periodo; e l'importante non è mostrare l'odio ma..

trattato di pace, v-204-46: non sia vietato a loro di comperare quelle

dimi ciò che voi sicura / mente; non dubitar, figluola grata. canteo,

vol. X Pag.100 - Da MENTECAGGINE a MENTICORE (41 risultati)

nulla significhi in tai luoghi, se non il far segno che sieno avverbi.

buono certo, ma tanto ignorante che io non so se 10 mi ho necessità di

si cambiava, essendo certo per mentacagine non avenire perché savia molto la cognoscea,

iii-224: essendo certo che per mentagagine non avenire perché savia molto la cagnoscea.

: lui, stupido e pensieroso, non pensava che alle follie passate e alla mente-

è sceleratissima audacia e mentecàggine più non udita giamai. lubrano, 2-25: che

o per ostinazione o per mentecaggióne de'non soleciti padri, si va lo splendore

): essendo certo ciò per mentecattaggine non avvenire, per ciò che savia molto

trattato e per mentecattaggine del signore che non sapea con chi si tenere e vagillando

ponendogli avanti gli occhi quel ch'ei non si sentiva su 'l capo, dicendole

alcuna cosa sciocca o biasimevole e da non dovergli per dappocaggine e tardità, o

sì dolorose che giustizia gli sdegna, cioè non cura di doverli tra le più gravi

amico con cui giacque a cena / non più che l'altra notte.

trafatte gli originali veri e sinceri? non è questa una solenne pazzia? una

degli uomini del tutto incredibile, se non l'avessimo tuttora sotto agli occhi! pascoli

mentegatto, menticatto), agg. che non possiede ho ha perduto l'uso della

: alcuna volta nasce figliuolo il quale non ha costumi buoni né cattivi; forse

cattivi; forse che cieco, il quale non è operativo, o mentecatto o furioso

o furioso: et in questi casi non si perde, ma mantiensi la nobiltade

sanza intendimento e sanza lettera, che non intendano quello ch'a loro si dice.

il vigore del cuore spento che cosa alcuna non ardiscono d'adoperare degna di laude,

ben, qualunqua dona stasse, / che non segua amor, se pò dire pazza

che fossero menteccatte e frenetiche (altre non potevano esser, mentre non pensavano e non

(altre non potevano esser, mentre non pensavano e non trattavano se non d'

non potevano esser, mentre non pensavano e non trattavano se non d'ammazzarsi).

mentre non pensavano e non trattavano se non d'ammazzarsi). birago, 568:

di corpo, può essere la mente non sana: quanto per difetto d'alcuno

;... vorrei fusse fattiva e non una mentaccatta, sapessi fare d'ogni

mentecatto; / che mi minaccia e non ha tanta forza / ch'amazzasse un

, o mentecatto che sei! perché non ti soffocai io nelle fasce subito dopo

/ tuo furto o tua rapina, e non suo dono / né sua mercede,

tempi composti di un verbo tr. non documentato altrimenti (da ricollegare al lat

quelli, cioè, che la natura non ha tutti mentecatti. 4.

pazzo. baretti, 6-378: non tanto costì, signor niccolò mio,

il mentecatto, / te gli abbonì che non parve suo fatto. -parlare da

squilibrato. muratori, 11-171: se non vogliam fare di tertulliano un mentecatto,

vogliam fare di tertulliano un mentecatto, non possiam già dedurre da questo suo passo

da questo suo passo ch'egli credesse non potersi senza la fede conoscere 1'esistenza

, simili all'asino di buridano, che non sanno perplessi ove dar di morso,

a stritolar paglia e fieno, perché non conoscono la filosofica biada? mente- catelli

cavalca, 20-307: l'uficio della notte non menticare. = da dimenticare (

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (59 risultati)

lenin ». fenoglio, 1-20: non aveva ancora aperto bocca se non per infilarci

1-20: non aveva ancora aperto bocca se non per infilarci quei mentini uno dopo succhiato

par., 4-95: alma beata non poria mentire, / però ch'è sempre

essi mentono, perciò che mai io non la vende'loro [l'arca].

libro di sentenze, 1-16: dire bugia non è mentire; che 'l mentire è

bugia è contraria a la verità: ma non mente però qualunque dice la bugia.

a riso, o per ricrearle, non dice il vero. bugia è quando uno

quando uno pensa di sapere quel che non sa e per vero proferisce ciò che

sa e per vero proferisce ciò che non è vero. bugia è quando altri crede

bugia è quando altri crede sapere e non sa: e fermamente fuor d'ogni dubbio

vero lo dice, se bene in effetto non è. chi dirà dunque ciò che

falso, se ben dice la bugia, non mente però... se uno

umane. ne'santi precetti si legge: non mentire. tasso, 7-85: menti

e 'l dì che seguitava, / non si fé altro, e ben milledugento /

/ de'cavalieri ed a piè, non ti mento, / che fur domila.

. boccaccio, viii-1-74: se mentito non m'è, quantunque bel viso avesse,

idee, ai propri programmi); non essere all'altezza delle proprie responsabilità;

. rinaldo d'aquino, no: non menti [amore] -a quelli

io t'ho conosciuto / e più non vo'mangiar de'tuoi confetti, /

?... sappi che tu non hai mentito pure a uomo, ma

dappoi ch'egli fu così difeso, non attenne le sue promissioni fatte a ionata,

morte a vita;... e non è mentito a lui, ma quanto

, / e far la scusa se non era andata / al monaster; chè non

non era andata / al monaster; chè non fu per mentire, / ma

4-142: il ridolfi, consapevole di non aver mai mentito a leopoldo ii, nè

ha più care la vita, per non mentire alle loro opinioni, per non

per non mentire alle loro opinioni, per non tradire la causa del vero. mazzini

repubblica; e con questo far escire non intendo, come ben supponete, intimidazione

carattere e viola la sua intima legge se non è un governo per l'acquisto di

di sempre maggiore libertà. 3. non corrispondere a verità, errare, risultare

del guallacca, 331: se lo scritto non mente, / per femmina treccera /

lecciera. anonimo, i-504: donna non è tenuta / mutare compagnia; / poi

poi lo nome li mente, / non è tanto valente, / par che donna

è tanto valente, / par che donna non sia. guittone, 82-14: tu

aprovato: / che già perduto mai non fu servire. dante, inf.,

411): se le vostre parole non mentono,... di grandissimo amore

ariosto, cinque canti, 4-81: non manchi in noi contrizione e fede / e

con purità di mente; / che dio non può mancarci di mercede: / egli

lo disse, e il dir suo mai non mente. marini, ii-80: nel

. pedemonte, 191: se famosa non mente antica voce, / quel che

all'ombra del quale noi, se non mentono le speranze, il saremo.

le due cose belle: / amore non lo volle in sua coorte, /

volevo dire... il sangue non mente ». 4. essere

boccaccio, i-24: se gli occhi non mi mentono, a me pare vedere,

porti in quegli occhi pieni di lagrime non mentono, ché pur troppo, aimè,

, 1-i-387: chi ciò scorge, non scorge /... colori e tele

i vostri pesi mentissero sì enormemente, non possono mentire già le bilance della divina

divina giustizia. muratori, 10-ii-91: non mentisce la sperienza, facendoci vedere che la

cinigia, prudentemente adoperate, possono in non pochi casi salvare dall'ultimo tracollo la vita

ultimo tracollo la vita degli uomini, non che abbreviare i lor mali e liberarli o

, dà l'essere a ciò che non è e lo toglie a ciò che è

e dir osa, / for prova non agiate in me credenza. marino, 15-60

, che so di certo che, se non è vera, non è perché

certo che, se non è vera, non è perché sia mentita, ma

fai pompa di espressioni commoventi ma tu non le comprendi, o le comprendi solo

10 sia - / rispose il saracin non meno altiero. loredano, 279

: perché lo fai, amore? e non ài cura / che fai mentire l'

c., 97: poiché non poterono muovere il consolo a tanto male

a. guarini, lvi-304: forme non finse mai sì varie e tante /

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (54 risultati)

, la vita. verga, 1-290: non scrivevo altro che per chieder denaro,

r. sacchetti, 1-24: oh! non mentiva la sua virtù la eufrosina allora

poteva accusare di ogni difetto, ma non di mentire i miei affetti. -assol

-assol. d'annunzio, i-618: non pianga. tornerà quel suo figliuolo /

parte dei richiedenti men- tiscon titoli che non ebber mai. b. croce, iii-23-49

più le parole e 'l volto a lui non mente. a. guarini, lxv-286

(se lo studio e la memoria non mentiscono a me il vero) fa

in ogni maniera d'allegrezza, l'uomo non può senza gran fatica mentire i suoi

. magalotti, 26-167: degli anni non so giudicare, perché la parruca e la

si può mentire la condizione sociale, ma non si possono mentire i modi, il

oggettiva. ariosto, 40-77: costui non può mentire / ch'uno non sia

: costui non può mentire / ch'uno non sia di quei guerrier perfetti / che

sono detti. -con litote. non mentire: rivelare appieno, consanti,

: la tuo sozza presenza / non mente in te di stolto e scellerato.

di colore. guarini, no: non ti bastava aver mentito il core / e

'l guardo, / s'anco il crin non mentivi? pindemonte, 142: disfiorata

. morto, / cui par non basti a ravvivar l'usata / di mentir

ed è pur sacro e verissimo che non hai pubblicata sillaba nella biblioteca italiana,

pubblicata sillaba nella biblioteca italiana, che non iscorresse dal mio labbro alla tua penna

, iii-26- 210: che scoperta non fu per noi il 'manuale 'd'

ché il ribaldo mentì la parola e non comparve. m. c. bentivoglio

e confessai l'errore. / ei non mentì il mio sangue e nelle selve

, entrambi / sgombrate ogni timor; non mento il nome. carducci, iii-3-12

negare. carani, 3-205: io non ti mentirò giamai l'amor mio e

... promesse ch'io ti feci non saranno punto false. 10.

, 6-10 (137): di ciò non mi lasci mentire maso del saggio,

tanto mentire / che detto traditor più non gli fosse. bandello, 2-40 (

gioberti, 9-ii-203: un fatto così universale non è fortuito... e mentisce

passata elezione mentire l'invidia; perché non si può dire, quanto il suo credito

che io menta: per augurarsi che non si avveri una triste previsione.

) tosto saprà ciò che sia il suo non esserci. -mento se non.

suo non esserci. -mento se non...: a esprimere l'assoluta

, 2-37: mento, se queste cose non intervennono, quando s'andò a roma

: cerca pure di spacciarti quel che non sei: mento, dice temistio, se

sei: mento, dice temistio, se non fai con queste tue mascherate i guadagni

. v.]: 'mento se non ': forinola usata per esprimere che

che quello si può fare ora, non ci sia levato dinanzi col tempo. egli

. egli è più agevole che costà non si crede: egli è uno gazino colla

gola. grazzini, 4-429: -o chi non riderebbe alle cose che di voi dite

contrappelo. 14. locuz. -a non mentire: per dire il vero,

saputo, / ed altri ambasciadori, a non mentire, / per metter ben,

egli avesser potuto. sacchetti, vi-136: non truovan più le spade che ferire /

/ chi con budella fugge, a non mentire, / chi li lor membri portan

sforzarsi per credere ciò che si sa non essere vero; ingannarsi, illudersi,

luogo; conciossiacosaché la grazia di dio non se ne impacciasse, e non ne fosse

dio non se ne impacciasse, e non ne fosse richiesto, anzi procurassero la

mentia per la gola, imperciocché sacrificando non invocava iddio, ma li demòni,

la gola, ché con la niccolosa non è egli giaciuto, ché io mi

mendace. aretino, 20-226: tu non fosti giamai romano, e mentì per

tu menti per la gola ch'egli non ferisca alcuno particolarmente. non sono passati

ch'egli non ferisca alcuno particolarmente. non sono passati ancora quattro giorni che.

che... egli ragionò di me non altrimenti che s'io fossi stato un

credome en sua lianza, che lo mentir non gli è sano. francesco da barberino

né c'era sacello che... non avesse 11 suo serto di fiori:

vol. X Pag.103 - Da MENTISMO a MENTITO (47 risultati)

di inquietudine e dall'impressione angosciosa di non essere più padrone delle proprie facoltà mentali

dicto mentita contra de questo, qual non po'parlare? aretino, iv-3-350: se

tale che mente di continuo se stesso col non dire mai il vero dovrebbe tuttavia avere

della persona è generale la mentita quando non si nomina alcuno a cui ella si dia

tiene, da'cavalieri, che persona non sia obligato a rispondere...

i-215: io intrai in questa tresca non volontariamente, né mosso da ira

per finir di conoscere, come altro non sono che un cumulo d'errori tutte le

infamia alla prova, onde il mentito, non provando, riman egli infame e disonorato

, vii- 36: -signor, così non è. / -che impertinenza è questa?

mentita, come ciascuno vede, e perciò non è contratto lecito. bruno, 2-118

si sforza di dimostrare ch'io sia non solo uno scelerato, ma un eretico

percezioni che si faccian conoscere a chi non le ha ricevute per questa via, come

l. pascoli, ii-10: l'architettura non teme di dar solenne mentita alla pittura

solenne mentita alla pittura, altamente protestandosi non appartenere a lei in verun modo quel

, xi-1244: al mio orologio / non si dà mentita. foscolo, xiii-2-178

e soldati, venendo a parole, non si possano dare mentita, sotto pena

s'io dicesse dieci, dubito che non mi fosse dato una mentita, sfidatomi

quel tanto per cui a un galantuomo non si dà una mentita su 'l viso.

ardisca di affermare / che il murtola non sa ben poetare. melosio, 1-297

smargiassando che vuol soddisfazione. -risultare non vero, falso, esagerato. magalotti

quel processo che voi ci obiettate di non aver fatto? 6. prov

tassoni, 8-62: io stabilisco che non copra il cielo, / ch'io

intatta di sì dolce affetto, / se non mentita- mente o al suo dispetto.

si fa apparire per quello che non è o molto diverso da quello che

la voce, la bellezza); non genuino, non vero, ingannevole.

, la bellezza); non genuino, non vero, ingannevole. petrarca

89-7: diceami il cor che per sé non saprebbe / viver un giorno; e

che la tua mentita forma per sua venuta non si manifesterà. della casa, 726

aspetto / il suo pensier ch'altrui non diè sospetto. casoni, 35

: la mentita vecchiaia di questi, non ismascherabile così agevolmente, accozzata con un

nostro a bologna, se dimenticata io non mi fossi d'essere una donna per

cose spiritose in portoghese, delle quali non intesi una * palabra 'perché garrivano

della paternità -sì, sì -risposi -ma non bisogna poi esagerare. b. croce

come la informe / bruttezza, che non have in terra pare, / perché

in terra pare, / perché tu non la scorga sì deforme / e per ciò

la scorga sì deforme / e per ciò non la voglia seguitare, / sotto foggie

. lemene, i-103: so che apollo non sei, / senza che tu mel

cotesta tua mentita gonna, / omo non è né nume. griselini, xviii-7-137

moretti, ii-508: dud... non si spoglia e afferma il suo diritto

. che si fa passare per quello che non è; che finge di essere quello

; che finge di essere quello che non è (e ne assume l'aspetto

160: traviato da mentite scorte, / non trovo pace: or da gli inganni

foscolo, gr., 78: non son genii mentiti: io dal mio poggio

. che tende a ingannare; falso, non autentico, non vero; subdolo (

ingannare; falso, non autentico, non vero; subdolo (un atto, un

et impia castitade, / extremo e non vertù! sotto colore / di larvato,

d'onestade. altissimo, 41: non tinger di rubor mentito el volto /

vol. X Pag.104 - Da MENTITO a MENTITORE (38 risultati)

dar esca al mio foco mansueto / e non mostrar sembiante tristo o lieto, /

tristo o lieto, / ch'io non ti credo più poco né molto.

mentite, quando l'armi di ciascuno non si temprassero ne la fucina de la

73: qual cosa hai tu, che non sia tutta fìnta? / s'apri

.. è onor mentito, perché non è verace ed infallibil argomento dell'interior

vita / d'epoca in epoca / non mai mentita! saba, 142:

, anima nostra; / ma per quali non tuoi casi t'esalti, / sì

in usurpato soglio. 5. non sincero, fallace, ingannevole (un sentimento

finto di lodare la bellezza che la povertà non possedeva, ella naturalmente si sarebbe schermita

: in questo augusto senato oramai più non odo, con così poca maestà di tal

. 6. che contiene affermazioni non vere; che non corrisponde alla realtà

che contiene affermazioni non vere; che non corrisponde alla realtà (un discorso, uno

fu voce mentita, / ch'io non t'ebbi giamai, né tu m'avesti

al nostro comune una guerra, se non più terribile, più pericolosa sicuramente di

gran marito / procura pur, se non l'effigie viva, / d'averne almeno

lungo le direttrici del sistema: e non fatto finta di cristallizzare in una luce,

d'argento. 9. che non ha consistenza reale; che è puro

e porzioni. campailla, 9-87: ah non dar fede a i lumi! /

: s'egli si fosse voluto iscusare, non poteva convenevolmente, e sarebbe istato tenuto

malizioso mentitore provare che queste ricchezze egli non tenesse per servire dio, ma piuttosto

la menzogna / ben persuade a chi non tocca o vede. pescatore, 7

che conosce gl'infedeli, / che non crede a'mentitori. baretti, 1-335:

dellato amore al generai complesso degli uomini non è possibile in natura e..

, mia cara ed unica amica; io non sono fatto né per fingere né per

labbra mentitrici e 'l ferro sanguinolento, non però hanno potere contra gli occulti pensieri de

salvini, 41-11: nel ragionare di lei non vi ha sospetto di mentitrice adulazione,

menzogna / l'immortale poesia: / che non meriti ella fede, / ingegnosa mentitrice

sia la lingua, perché la lingua non ardisce mentire senza il consiglio e l'

gli occhi. baldi, i-57: io non sarò mai seco, e glielo avviso

, e glielo avviso, / se non ha falso e mentitore il viso.

chiome mentitrici. baldinucci, 9-vi-149: non ha ella [la fama] in

lo ricompensa con una prosperità apparente e non soda, qual è la prosperità mentitrice di

ant. che tende a celare, a non manifestare. boccaccio, iv-146: io

un interno diviso in due piani che non vi sono. queste facciate mentitrici..

desidera meglio,... ma non venga a dar del mentitore in faccia

dar del mentitore in faccia a chi non può esser sempre disposto a passare certe villanie

, / fa'ch'a te stesso non sie mentitore. -fare mentitore o

11 malvagi. boccaccio, viii-3-145: non si cura virgilio di far mentitore costui

vol. X Pag.105 - Da MENTO a MENTORE (12 risultati)

: sospirò ella, piena / di non so che sgomento. / io me le

1-145: -lasciami. ma lasciami! non vedi che ci guardano? -..

a la sottigliezza declinino, il mento non tirato in fuori, ma tondo e concavo

tutto in ciascuna delle singole regolette, di non porre, per es., il

di chiamare 'barba 'la barba e non * onor del mento '.

più basso nel mento della celata, non fece effetto alcuno. -parte inferiore

, 417: spione, traditore, io non vo'mancarti di fede. promisi di

fede. promisi di pelargli il mento, non vo'mentire. 10 te la vo'

di sagittari e lanciatori, / a cui non anco la stagion novella / il bel

sp., 1 (21): non conosceva don rodrigo che di vista e

gesti di capo... / non fanno a'vostri prieghi alcun profitto.

mentomentène, sm. chim. terpene non saturo che si ottiene per disidratazione del

vol. X Pag.106 - Da MENTOSOPRANASALE a MENTRE (30 risultati)

: può far da mentore anche uomo non vecchio. gadda conti, 1-118: in

303-8: di ciascun, suo anticiesor non tardo / d'aver sengnoria e 'n

ed io per caldo di partte sì non ardo / che tutto il ver non volglia

sì non ardo / che tutto il ver non volglia mentoare. giamboni, 8-ii-167:

novellino, 99 (217): non diceva nulla, e non mentovava persona

217): non diceva nulla, e non mentovava persona. dante, purg.

., 1528: comandò loro che non gli mentovassero nulla di cristo. aretino

? b. fioretti, 2-1-17: non dovea mentovarsi venere con sì vergognoso addiettivo

12 (210): altre cagioni che non è qui il luogo di mentovare,

dalle genti e 'l nome d'israel non sia più mentovato. dominici, 1-53

più mentovato. dominici, 1-53: non mentovare il nome di dio sanza cagione

tant'odioso il nome di lodovico che non ardirono solamente di mentovarlo. foscolo,

foscolo, xvii-140: ah se briche non fosse padre d'odoardo! un mare

dividerebbe per sempre, ed andrei dove non intendessi più mentovare il suo nome. calandra

corvi, gorgogliare il fango, / sinché non mi chiamò l'iddio, sinché /

chiamò l'iddio, sinché / mentovato non fu sopra il deserto / il mio nome

a mente. pellico, 2-7: non sarei figlio migliore, se...

loredano, 13-27: come poi ha veduto non essere mentovato nel suo testamento, si

la cosa per lo suo nome, e non girsi ravvolgendo. straparola, 3-3:

. li raccontò l'istoria di biancabella, non però mentovandola per nome.

con le sue qualità ai mentovati elementi non senza armonica simmetria corrisponde. pallavicino

essendo la commedia uno specchio de'costumi, non possono vedersi nello specchio se non quelli

, non possono vedersi nello specchio se non quelli che stanno avanti lo specchio medesimo

diversità e la sparutezza dall'esser incise non in città, ma in villaggi:

coloro che fanno professione di filantropia a non volersi attristare di troppo, se nostra

simili, spazzati via in quell'anno, non furono più ristabiliti, salvo in qualche

acqua pura. alvaro, 17-301: non era di roma, ma dei paesi dove

.. messe da me in opera, non mi hanno mai dato un minimo contrassegno

mentovazione della qualità di esso ballo, non s'intenderà [ecc.].

poi ch'io son canoscente / ch'ella non cura nente / di ciò dond'io

vol. X Pag.107 - Da MENTRE a MENTRECHÉ (36 risultati)

presto / il calvo a chi la chioma non afferra. dovila, 120: mentre

mi fa sentire / che già mai non nd'è chito / mentr'eo non posso

mai non nd'è chito / mentr'eo non posso trar lo so sentore. ruggerone

/ mentr'unque a buon dinaro / non si ricrede de la sua persona. mostacci

delle colonne, 81: s'eo languisco non posso morire, / ca, mentre

ca, mentre viva sete, / eo non porria fallire, / ancor che fame

pace, / vi piaccia agli occhi miei non esser cara. petrarca, 284-4:

montemagno il giovane, 2-26: mai non è per mancare questa gloriosissima libertà,

, mentre agramante ebbe bonaccia, / mai non l'aban- donò notte né giorno;

o scriva. bandi, 1-i-109: io non avrò pace mentre non mi venga fatto

, 1-i-109: io non avrò pace mentre non mi venga fatto adempire la promessa che

priorato, 10-vi-86: li miei persecutori, non tralasciando di pratticare ogn'industria per rovinarmi

essere un matrimonio conveniente per me, non ricuserò di farlo. gonfalonieri, conc.

venuta giù, mentre le fonda- menta non appoggiavano sul sodo. lo scontro de'due

treni accadde, mentre il barattaio non seppe a tempo fare il movimento dell'

il movimento dell'ingegno ». la cagione non può esser denotata da « mentre »

« dum » de'latini; quindi non può denotar altro che continuità di tempo

; dove, fuor di quel greco, non c'è cosa buona di sorte alcuna

vipere né le fecce de'loro intestini non ànno fetore, né lasciano per questa ragione

scatole nelle quali si conservano, mentre non ve ne siano state delle morte.

state delle morte..., non ho mai sentito quel puzzo nauseoso.

... rivedendo e ricogliendo, non dispero di poter dar fuori, mentre

che paghino, mentre però dalla giustizia non fosse disposto delle persone loro, con pena

spedale dal ricevere in esso le suore, non siano obbligati d'allora innanzi a riceverle

avessero lettere apostoliche, mentre in esse non si facesse menzione espressa di questa concessione

ecc.]. aleandro, 2-151: non so che bel vocabolario sarà quello che

di darci, mentre si vede che non sa i significati de'voca

. mazzini, 42-68: come mai non ricevo oggi una sola linea da te,

/ perché l'offeso alquanto / dimostra non veder chi dietro il trade. cicerchia,

: vado, e già ma'da te non partirommi: / non pensar, madre

ma'da te non partirommi: / non pensar, madre, d'essermi longinqua:

11 cane, mimetico fino all'abiezione, non ci leva gli occhi d'addosso,

brutto e da fuggirsi, perché l'avverbio non va retto da preposizione e il '

la vecchia sta dubbia / e che non sa dove voltarsi, noi / abbiamo agio

avendo egli considerato quanto fosse degno, non che di scusa, di compassione il

ver me, quel mentre spero / salir non mezzo in ciel ma tutto intero

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (28 risultati)

certo [satana] che dell'uomo non potea ravere alcuna signoria mentre che da

ravere alcuna signoria mentre che da lui non discacciasse la fede che cristo li avea data

nel mondo li alti versi scrissi, / non vi movete. idem, inf.

madre mi diè, l'opere mie / non furon leonine, ma di volpe.

, -3-135: per lor. maladizion si non si perde, / che non possa

si non si perde, / che non possa tornar, l'etterno amore, /

liberamente. ser giovanni, 3-101: non temete, che, mentre che noi

. morando, 515: io solo non potei rallegrarmi, mentre che a questa favorevole

mentre che a questa favorevole mia fortuna non era accompagnata la vostra ancora. marchetti

marchetti, 4-24: se da noi non si concede / il minimo fra'corpi

tuccia, come noi altri? - non lo so. fr. leonardi, lxvi

bellincion tiresia fia, / che mentula or non ha nel suo ammalare. caporali

: / dico la menta, non erriam nel nome, / ché la mentula

al comun corpo è quel, non mente, / che da noi, membra

raccoglie / sostanza e gaudi, e non fatiche e doglie: / ch'

son dette pinci marini, la quale non nuota né si aggira pe'fondi del

rozza esterna apparenza simile alle suddette cose e non si arrossiscono, con iscandalo delle orecchie

i vini che saranno portati in tavola, non sapendo che i nostri vecchi lo dicevano

l'enumerazione, ma con le quali non è possibile che chi non fa pasti

le quali non è possibile che chi non fa pasti frequenti... riesca a

l'appetito. moretti, i-648: non sto a dire il menù. « abbiamo

la ragione vera di tale diletto non è spiegata da veruno a me

quanto ai balli di moda, non se ne può menzionare che imo, il

. piovene, 8-90: i non arabi, e soprattutto i russi, cerca

, iii-13-61: il nome del boiardo non fu da niuna delle parti menzionato.

parve che bartolomeo diaz... non solo pareggiasse, ma superasse ancora la lode

obietti per lui nuovissimi e portentosissimi, non si mosse; non alzò gli occhi ma

e portentosissimi, non si mosse; non alzò gli occhi ma rimase immoto,

vol. X Pag.109 - Da MENZIONE a MENZO (41 risultati)

tutto superflua: conciossiecosaché nella lingua nostra non sia differenza di fine tra caso e

di vari amici. lambruschini, 2-206: non le uscì parola di bocca la quale

. lecchi, 10-276: nei suoi appunti non avrebbero trovato l'onore di una menzione

memneni in lidia: la quale provincia non ha in sé cosa istrana né degna

lo oro. muratori, 7-ii-24: non sarebbe stata cosa degna di menzione.

. -dir. pen. non menzione della condanna: beneficio che il

condannato per la prima volta (purché non gli venga inflitta una pena detentiva superiore

consiste nel disporre che la condanna stessa non sia registrata nel certificato del casellario giudiziario

giudiziario rilasciato a richiesta di privati e non per ragioni di diritto elettorale. codice

. codice penale, 175: 'non menzione della condanna nel certificato del casellario

condanna, è inflitta una pena detentiva non superiore a due anni, ovvero una

due anni, ovvero una pena pecuniaria non superiore a un milione di lire,

... può ordinare in sentenza che non sia fatta menzione della condanna nel certificato

giudiziale, spedito a richiesta di privati, non per ragione di diritto elettorale.

appostolo zeno. foscolo, xi-1-143: non poca parte della gran fama che sopravvisse

prodotti. monti, ii-101: non ti parlo delle lettere che piovono al

che pur troppo può essere una cosa non onorevole. 'menzione d'onore '

aver salvato da violenza carnale una nobildonna non più vergine era prescritta solamente una menzione

/ né se vi può salir, se non con l'ale. della casa,

da sua beatitudine. segneri, 5-36: non si fa menzione alcuna di rimettere l'

uccide appresso all'indovino, / che non han tempo a dire una parola;

una parola; / menzion dei nomi lor non fa turpino, / e 'l lungo

! ehi! » gridò: « non ci scappi, padre riverito: avanti,

onorare e magnificare, la quale passar non si può sanza far menzione de l'opere

virtuosamente acquistate. alberti, i-89: non mi pare fra gli antichi istorici fatta menzione

lode singu- larissimo, in cui amore non in gran parte monstrasse sua prova.

è nota a tutto il mondo, non che ai viniziani. luigini, xlv-254:

a tanta isfaccia- taggine sono venuti che non fanno pure niente differenza fra l'onestà

straniere. gemelli careri, 1-i-21: non istarò qui io a far menzione de'teneri

: è una cosa nuova che io non conosceva ancora. nessuno dei miei scrittori

: è da notare che in questo volume non si fa menzione delle navigazioni fatte da

tasso, iii-76: de la valigia non si fa menzione ne l'inventario. cesarotti

, 1-3-173: di liberare il padre non si fece espressa menzione. guicciardini, i-370

senza menzione un terzo concetto che proviene non più dai contrasti dei sistemi economici ma

insistono su dipinti per noi morti; e non degnano di menzione statue che, almeno

sono pervenute, e alle quali essi non davano importanza, mentre a noi sembrano

o citazioni. tasso, n-iv-511: non trovo menzione di palamede in omero,

è antichissimo, ma che in scritto non se ne trova mai menzione alcuna infino

tale espedizione in tutta l'antichità menzione non si trova alcuna. b. croce,

mezzo. pontano, 62: non ve rencresca etiam in menzo le carize

, 278: « nell'italia meridionale non è chiaro lo sviluppo di medius.

vol. X Pag.110 - Da MENZOGNA a MENZOGNA (45 risultati)

colpa generalmente lieve, a meno che non rechi grave danno al prossimo; anzi

bambino, nei primi anni di vita, non distingue il reale dal fantastico ed è

eo ver dico, / che già non men desdico / de starne a confession d'

si discorda lo imperfetto giudicio, che non secondo ragione ma secondo senso giudica solamente,

'n tutto per lui rifiutare, / non si dica cristian, ch'ell'è

, 1-65: l'ottavo comandamento: non darai contra lo tuo prossimo falsa testimonianza

la gente con false menzogne biancofiore e non altri quel fallo avere commesso. lamenti

quanti / incantator tra noi, che non si sanno! / che...

in che altro consiste la menzogna, se non in dire ciò che non si ha

, se non in dire ciò che non si ha nell'animo? mazzini, 45-85

menzogna è diventata un metodo. e non serve smentire, confutare. settembrini,

che, nell'arte d'amare, egli non aveva ripugnanza ad alcuna finzione, ad

aiutare un misero... cittadino, non si converrebbe ad uomo mortale..

dubbio scompaia. borgese, 1-27: chi non voleva proprio capire era la madre,

dirle (filippo stesso in cuor suo non sapeva se era ima pia menzogna

durato. guarini, 105: non se'tu quella / corisca, sì famosa

-adulazione. fantoni, i-23: lode non vendo, non macchio l'anima /

fantoni, i-23: lode non vendo, non macchio l'anima / d'util menzogna

la menzogna strare, / conosco che non ment'om ni pergiura / più ch'

illumina l'anima della verità, e però non cade in menzogna. rosmini, xxi-354

stato di cose fondato sulla verità e non sulla menzogna. deledda, ii-902:

. casti, 41: menzogna filosofica non è / ch'escan da'corpi effluvi in

simile a menzogne. beni, 1-24: non solamente [didone] fiorì qualche secolo

pudica e saggia, né può se non a torto e con menzogna venir fatta impudica

spente. trattato d'amore, 51-9: non è or la mia sentenza nova /

credea, /... i se non volea pulir sua scusa tanto / che

te si vede / e ciò che non si vede, o parli o pensi,

fatto spargere con arte da coloro che non volevano governator regio, per- cioché tutto

/ ciò che la natura a lei non ha concesso. gioia, 1-i-336: nella

costumi, tanto diversi dall'imputazione, non avesse liquidata l'innocenza e evacuate le

: nel fango di vile terrestre desio / non cada l'ufficio commesso da dio,

cada l'ufficio commesso da dio, / non siate profana menzogna di ciel. mazzini

: santa è l'autorità; ma non è santo un fantasma d'autorità. e

. e santa è la chiesa, non una menzogna di chiesa. graf, 5-40

/ vanità delle cose / che lei non sono, o lei / per non parere

lei non sono, o lei / per non parere vestono diverse / forme. g

intatti portici contro il sole, altro non è che una menzogna bella e buona.

variato di quello delle chiese moderne. queste non presentano che un miscuglio di costruzione goffa

sue dilettevoli menzogne, le quali, se non fussono francheggiate da sì potente antidoto,

fussono francheggiate da sì potente antidoto, non sarebbono assaporate da niuno. gioberti,

. / ma poi mi piacque, non cantare il vero, / sì la menzogna

, iii-1-830: no, no, non è vero. menzogna! / menzogna!

è vero. menzogna! / menzogna! non gli credete, / non gli credete

menzogna! non gli credete, / non gli credete a quel cane.

colpo ne tagliò talotta: / e se non che pur dubito che manche / credenza

vol. X Pag.111 - Da MENZOGNARE a MENZOGNERO (42 risultati)

pallavicino, 1-385: veridico è colui che non vuol mentire; non colui che,

è colui che non vuol mentire; non colui che, volendolo, è privo poi

.]: 'commettesi menzogna ': non solo parlando, ma tacendo e operando

che la santa chiesa vuole, che non può dire menzogna. bibbia volgar.

bibbia volgar., viii-358: tu non viverai, però che tu hai parlato

: la donna, già prevista, non gli cede / in dir menzogne,

, testificando in tal guisa ch'egli non le avea narrato menzogna. saba, 89

che a sua immagine il pensiero / non muti fino le cose passate, /

, per campare il prossimo loro (non dico l'anima, ma il corpo

giorno e notte sogno; / credimi non menzogno: / e son sì scusso e

tanto macinato, / ch'io temo non mangiar pan disperato. reina, i-119:

per timore finge, menzognando, quello che non è. = denom. da menzogna

mente e si crede vero dire, non è menzognere;... ma chi

seguire or mi disdico, / già non ti debo parer menzonero, / poi

: poi, dopo 'l pensiero, / non siete menzoniero. bibbia volgar.,

: dicendo l'uomo quel vero e non essendogli creduto, è riputato il dicente

? foscolo, ii-255: mai menzogner non fui, / e s'anche il fossi

pompa di espressioni commoventi, ma tu non le comprendi, o le comprendi solo per

menzogna. bencivenni, 4-111: noi non ascoltiamo niente l'incantatore, cioè i

, d'ingannatore? romagnosi, 18-291: non può certamente il menzognero per regola di

candido, 228: ah menzoniere! non soggiorna eurialo fuori del mio petto,

che grida: io pregio il buon, non il felice. -con riferimento a personaggi

d'affermare io prendo ardire / che non mai sempre la sua voce [della fama

presiede ignuda verità, la fama / non menzognera con l'eterne penne / la ricuopre

suon che rende, / seguendo l'odi non frequenti, è sacro / a fillide

4-703: nel rio liquor d'un favellar non vero /... con lingua

e tranquilla. 2. che non corrisponde a verità o le è direttamente

me hanno fatto gli storici: e che non hanno scritto, per interesse o per

si chiama / chi nel suo ben non ama / che il proprio suo piacer.

delfico, ii-64: codesti elogi menzognieri, non solo banditi colla voce nel foro,

lambruschini, 4-137: se sterile, non fu però mai negligente l'opera sua,

arrivarono queste parole sconcertanti: « perché non ho potuto ». bernari, 6-74:

sua testimonianza in quell'ansia che la circonda non può essere che menzognera.

: d'un pregio io vantomi / non menzognero, / che vivo e vero /

vi manda, avete unite / pietà non menzognera, alta dottrina / e al vostro

di sommessiòni abbiette e calcoli di gente non nostra. tarchetti, 6-ii-439: come trascorrono

soldati, 2-453: irma dimostrò subito di non essere imbarazzata. non si perdeva in

dimostrò subito di non essere imbarazzata. non si perdeva in sciocche moine, in goffe

, i giorni e gli anni; / non permetter che t'inganni / questo suono

rinunzia volontariamente a qualche apparente dolcezza, non se ne escludono che le menzognere o le

a perire ogni mutamento d'istituzioni che non si proponga a fine il miglioramento morale

mesi e gli anni. / altro non chiedo in gioventù piacere / che tessere nell'

vol. X Pag.112 - Da MENZONARE a MERAMENTE (27 risultati)

-che non è reale; fantastico. gliante nome,

cui virtude natura e simula cose che non esistono; il sogno usurpa è diuretica per

l'erba detta meu, overo sastra, non si semina in e menzognero.

e menzognero. italia se non da'medici e da pochi di quegli.

erba che nascie in india. non sa mascherare la verità non sa vivere.

. non sa mascherare la verità non sa vivere. i prencipi alcuni

9-87: l'angiol risponde: ah, non simili allo aneto, ma è

ispagna. ha le foglie [non vedi] su queste ancora erranti / terre

l'industre menzogner pennello / finto colore non pingesti. sapore dolcetto che tira

menzoscoride). gneri fregi uso io non sono / a volgar merto inghirlandar mèo3,

di mentire in questa ma non è già qualche babbeo / che dorma dalla

conceduta agli egiziani ed agli altri perché, non a nona. tommaseo [s. v

specie di appromandolo prodotto ab eterno, non credettero di poter vazione, il detto di

divulgato i padri della compagnia nella meo, non rivedevo altro. è la camicia di meo

di meo. (di cosa cina non aver predicato cristo crocifisso, ma solo risusciche

predicato cristo crocifisso, ma solo risusciche non viene mai a fine). è lunga

dati, (a chi c'infastidisce o non si cheta mai). 279

mai). 279: io non voglio adesso far la difesa di questo grande

[s. v.]: meino non voleva la pappa e mai letto,

: se noi diceremo che... non pec- acer. meóne. cammo

parola sua grazzini, 66: non ha voluto in cattedra meoni, / pap

cattedra meoni, / pap non è in noi. s. caterina da

di fortissime zognero, / ma non farà che infido te creda al nostro

. mente come semplice aggettivo a soggetti non personali, carena, 2-349: 'meolo',

puoi: tutto mio, / né giamai non ti feci fallisgione? /..

lo cui verso / il meonio cantor non è più solo. tommaseo [s.

per essere questa una azione meramente civile, non poteva il detto cardinale della rosfocò avere

vol. X Pag.113 - Da MERANCIO a MERAVIGLIA (28 risultati)

s'è tenuta [a montefiascone] di non riconoscer altri che meramente la religion ierosol

più persone, le quali (perché non paresse che fossero meramente soldati) ebbero

poema, considerandone meramente il meccanismo, non solo non mi toccano con piacevolezza l'

considerandone meramente il meccanismo, non solo non mi toccano con piacevolezza l'orecchio,

in italia. moravia, i-200: non l'avevano soddisfatto né alcune incombenze di poco

ognuno, così ecclesiastico come laico, di non fabricar chiese senza licenza, non è

di non fabricar chiese senza licenza, non è (come il pontefice oppone)

fabricare, la quale nissuno negarà che non sia pura e meramente secolare. de

di scomunica? tommaseo, 15-221: non si tratta d'accuse o d'oltraggi meramente

, 1-i-243: sopra il turmarca o merarca non era che il generale in capo o

caduto e smarito sì forte, / non ve ne venga, per dio, maraviglia

mente è quando considero ch'io per te non curo ricchezze, non curo gradi del

io per te non curo ricchezze, non curo gradi del mondo, trascuro ogni piacere

orrore / che per lunga stagione in lor non cessa. d. bartoli, 3-4

o nella cosa o nel modo, non hanno rapporto colle antecedenti notizie della mente

: jeannette s'annoia. le donne non hanno il senso della meraviglia. nessun

il cor di maraviglia, / che non sa s'ella dorme o s'ella è

il viso di pietosi color farsi, / non so se vero o falso, mi

, v-302: qual meraviglia dunque, se non potendo dimenticarmi di quel pronostico, io

storie mi sento 3-i-351: io non conosco nell'età nostra in italia uomini

: se cosa n'apparisce nova, / non de'addur maraviglia al tuo volto.

cortegiano], dico bastar ch'ella non sia estrema in piccolezza né in grandezza;

, vi-297: le loro fantasie, non ancora domate dall'esperienza e da'vizi

14-6 (61): se questi non ci infolgorasse così fuori del nostro luogo,

poliziano, 1-733: a pensar, non che a dire, io mi confondo

sempre mirar fiso / la meraviglia mai non vista altrove / e dir cantando del piacer

, i-16-176: gli fu detto che non si era punto ingannato a credere lei bella

69: s'ella è donna, non s'affissi molto, / ché resterà

vol. X Pag.114 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (21 risultati)

uno deo l'amore sia, / se non quand'om sognasse maraviglia. g.

che n'hae avute molte), giammai non ha diserrato, sempre è stata ferma

alta maraviglia, / che di leggier creduta non saria: / vede passar un gran

meraviglie maggior l'orto o l'occaso / non ha di ciò che l'isoletta asconde

1-445: la mia penna, che non sa scrivere le meraviglie di così gran re

quale è tua pare? parli e sé non celi. dante, par., 15-

, 3-138: io [glauco] non sono maraviglia e non sono crudele bestia

io [glauco] non sono maraviglia e non sono crudele bestia, ma sono iddio

alcuna,... guarda che non odi le parole di quello profeta.

... tutte queste meraviglie da altro non dependerono che dalla tua libera volontà.

con la formazione di tante cose che non potevano provenire da altri che da dio

scrivono li savi uomini, le quali non sono da credere. dante, purg

ne ricopre e cinge, / ma non appar la nube o poco o molto

nores, 1-ii-2-177: nel poema eroico non è sempre così apertamente mezzo della tramutazion

. / parlo de l'eccellente, non del goffo: / chi non sa

eccellente, non del goffo: / chi non sa far stupir vada alla striglia.

per nobile e bella che sia, non cagiona più né maraviglia né diletto. leopardi

duomo sola sul piano, come se, non di mezzo a una città, ma

macchine inventate da archimede per difenderla, non fanno né pur motto de'suoi specchi

balsamini'... nelle indie i frutti non perfettamente maturi, cotti in diverse maniere

di gerusalemme se ne vede poca e non altrove che in ripostissimi giardini; e perché

vol. X Pag.115 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (31 risultati)

... in verità che io non mi aspettava tale compenso delle premure che

ciullo d'alcamo, perché, meraviglia, non esiste. entrammo a chiederne, per

che tu dici lo vero, che non reconosciamo le gambe l'uno dell'altro.

assottiglia, / se la scrittura sovra noi non fosse, / da dubitar sarebbe a

, credendosi che disegnassero a maraviglia, non ardiva accostarsi a vedere i loro disegni.

soggetto che, in un luogo, non fa bene, e che può esser causa

dolce e suave a maraviglia, sì che non sentono alcuna freddura. dante, par

b. tasso, 1-15-48: non trema foglia, se la fiede il vento

• 'dove pascevano le pecore quando non vi cantavano le rane. -con valore

di pesi, di misure, di moneta non abbiamo quella uniformità che sarebbe tanto comoda

.. f loco laonde entra già non pare, / ond'io gran meraviglia

, io la prenderò che tale opinione non sia quella di tutta italia. bacchetti,

ne rendiamo grandissima maraviglia che qualche scandolo non sia nato. lorenzo de'medici, ii-255

. lorenzo de'medici, ii-255: non pigliate maraviglia / se le donne ancor fan

fatta, che scriver 10 vi dovessi non generalmente, ma a parte per parte,

e al pensare d'un tal superiore, non è certa- ìnente da farsene maraviglia.

dicendo ciascun di loro che giammai sentito non s'era una sì strana e sì

il libro osservando con meraviglia ch'ella non era vestita che di una lunga e

anzi del suo pontefice, al quale non basta il fare ogni giorno opere maravigliose

rinova l'antiche e, s'io non m'inganno, con maggior maraviglia.

. tasso, n-iii-704: se questi non sono di que'ritratti i quali convengono

quale diede a tutti i vedenti, non che maraviglia, ma disperata paura. b

in voi tutte le grazie giove / non porge meraviglia / a chi sa di cui

nome vostro. agostini, 9: spirito non mi rimane per tanto maravigliarmi, per

ma perché succedono con tanta facilità, non portano nissuna maraviglia. tortora, i-i

in alcun'altra parte di europa, non dovrà perciò apportar maraviglia che io abbia

si potea comandare, che a lui non sembrasse... facile ad eseguire

eseguire. manni, i-67: maraviglia non rechi che giovanni della casa, cultissimo

. g. gozzi, i-4-63: non minor maraviglia mi arrecava a vedere che

scrittori ci desta ancor più maraviglia che non la sua ritrattazione sul romanzo storico.

fu de sì gran meraviglia / che non valse elmo, cuffia né farsata. boccalini

vol. X Pag.116 - Da MERAVIGLIABILE a MERAVIGLIANTE (43 risultati)

giudizio; ma credi tu che nel giudizio non s'ingerisca la passione? carducci,

l'altro per sì gran forza che non era sì grosso ramo, ch'e'

elefanti]. appena si accorgono che non mandano avanti più nulla o che sono di

odire? / maraveglia è che 'l core non te crepa de fore. dante,

dante, conv., iv-vii-4: non minore maraviglia mi sembra reducere a ragione

... sia, se cristo non sarà da noi molto amato, perocché se

meraviglia è come io possa durare che non le dimostri il mio talento. svevo,

in errore. piccolomini, 1-103: non vorrei parimente che molto spesso, anzi non

non vorrei parimente che molto spesso, anzi non mai, vedessero quelle sorte di maraviglie

, ii-236: puosesi in cuore di non parlare mai più e così fece, onde

dirai l'oppenione tuo', e che non ti va per l'animo di fare tante

tutte queste meraviglie che fai tu, io non le faccio per niente affatto. tutti

affatto. tutti i torti, caro, non sono dalla parte sua; e allora

iv-356: l'illustrissimo impugnatore vede ciò non confarsi a i suoi documenti; e però

sì mattiniero. bernari, 4-252: non fece meraviglia nel vederlo; quasi aspettasse

di ammirazione. sansovino, 82: non basta... che l'avvocato sappia

, come cosa di ordinaria amministrazione; non avere nulla di eccezionale; non essere

non avere nulla di eccezionale; non essere il caso di meravigliarsi. latini

ben de la morte: / e non è maraviglia, / ché ben trecento miglia

guittone, xx- 46: che non è meraviglia qual s'arende, / ma

madonna, che io ami, questo non dee esser maraviglia ad alcuno savio. g

altre cose nel campo suo; e non era maraviglia, perché la gente,

ai divini di callimaco: agli omerici non mi parea, almeno non a tutti,

agli omerici non mi parea, almeno non a tutti, né sarebbe mera- viglia

anima presa. iacopone, 22-71: mo non è maraveglia s'eo turbo mia fameglia

creder lento / ciò ch'io dirò, non sarà maraviglia, / che io,

sveia. bibbiena, xxv-1-74: maraviglia non è che tu arrogantemente parli, se anche

, ii-65: da donna sì maravigliosa non è maraviglia che escano maraviglie.

maraviglie. foscolo, vi-397: non è meraviglia che il dio cacciatore,

concuociono la vendetta in cuore per anni, non è maraviglia se un popolo..

se un popolo... (e non era l'intero popolo) per due

cosa simile quel farabutto... non è meraviglia, dopo che ha votato

grande sorpresa. tortora, ii-271: non era senza maraviglia che 'l duca di

a maraviglie. -senza meraviglia: non provando o non manifestando stupore.

-senza meraviglia: non provando o non manifestando stupore. pascoli, 146

le meraviglie: superare qualsiasi confronto, non avere uguali. ammirato, 7:

, 1-5-242: ii tuo stupore / non condanno però: la meraviglia dell'ignoranza

. meravigliàccia. allegri, 84: non vi fate però sì scofacciate meravi- gliacce

barlaam e giosafatte, 28: dunque non ci sarebbero elle niente maravigliaboli. =

avvolgere parole e appo 'l popolo non savio maravigliaménto di sé fare, questo

sé fare, questo è proprio de'non dotti uomini. corona de'monaci, 111

111: a involgere parole a popolo non savio, maravigliaménto di se medesimo fa

fa fare; questo è proprio da uomini non dotti. = deriv. da

vol. X Pag.117 - Da MERAVIGLIARE a MERAVIGLIATO (54 risultati)

se sara di novanta anni partorirà », non sono parole di dubitante, ma di

. idem, purg., 23-59: non mi far dir mentr'io mi maraviglio

/ ch'i'pur vo sempre, e non son ancor mosso / dal bel giogo

fantastichi per la maggior parte, e non me ne maraviglio, con ciò sia

voi siete l'ingannato, e che non intendete le mie sottili ragioni. muratori

.). anonimo, i-588: non me ne maraviglio, donna fina, /

ciascuno altro passa il mio dolore, / non se ne maravigli chi lo 'ntende,

. dante, purg., 14-103: non ti maravigliar s'io piango, tosco

idem, par., 3-25: « non ti maravigliar perch'io sorrida », /

poi sopra 'l vero ancor lo piè non fida, / ma te rivolve, come

piange, e poi l'abbraccia, / non rompe il sonno suo, s'ella

o famoso gigante, / sappi ch'io non mi maraviglio piùe / che tu svegliessi

/ conosci me, ch'io te non riconosca? tasso, n-iv-6: raccogliendovi in

e predetto questo avvenimento, e perciò non maravigliai. poerio, 3-31: venne

/ ritrassi lui meravigliando spesso. / non vivo. solo, gelido, in disparte

. guittone, 115-3: dico che non dèi maravigliare / se non tenuto se'

dico che non dèi maravigliare / se non tenuto se'leale amante. onesto da bologna

? francesco da barberino, i-30: non prendesse alcun maravigliare / per che non fur

non prendesse alcun maravigliare / per che non fur chiamate / molte donne pregiate,

tra via, / et onestà li disse non convene. boiardo, 1-21-13: non

non convene. boiardo, 1-21-13: non doveti già meravigliare, / se io

roberti, iii-43: nereo maraviglia di non poter più alzar il capo fuor della

più alzar il capo fuor della superficie non più liquida. percoto, 29: maravigliava

nequizia. carducci, iii-9-171: io non meraviglio se l'amor suo mi tien

mi tien preso, ché più gentil persona non credo al mondo si miri. pascoli

orfeo leggendo e d'anfione / se non ti meravigli, / assai men fia ch'

. tansillo, 1-92: parmi veder non solamente voi, / ma ognuna de le

altre ragioni che di ciò avere potemo, non sono del tutto dimostrate. velluti,

strozzi, 1 (n): non ti maravigliare s'io non ti scrivo

n): non ti maravigliare s'io non ti scrivo ispesso, che sono infaccendata

, 1-i-212: l'oste gli disse che non aveva la sua bolgetta e che miravigliava

ordinario che v. s. doverà non meravigliarsi e scusarmi anco se sono stato tanto

arme e di furie militari, costei non avesse altro in cuore che di rendere

rimasi. capuana, 14-252: quando non aveva da fare,... leggeva

, maravigliandosi che quei bestia dei giornalisti non dessero neppure notizia di ràbbato.

s. v.]: la cosa non può maravigliar nessuno, conoscendo la persona

lo dite voi, sarà vero, ma non vi nego che mi maraviglia. pascoli

. busone da gubbio, 1-136: non maravigliate le prerogative delle virtù. 5

da maravigliare di grandezza d'animo, ma non da lodare di sanità di sapienza.

]: il qual cielo per certo non è più per sé, che per la

[la pianta], e i non suoi pomi? tommaseo, 11-152: tempo

la mirabile sua virtude e bellezza che non che gli strani che lei di rado

fa maravigliare, si fu ch'io non sapea spiccarmi da quella via dove sono

essere da meravigliare o da meravigliarsi: non costituire motivo di stupore; apparire come

: certo s'io son pensuso, / non è da maravigliare. dante, conv

che nel cielo si stendono, che certo non è da maravigliare se molti e diversi

: esso è persona di popolo e non dottore, né di ciò è da maravigliarsi

municipali. e. cecchi, 5-72: non è da meravigliarsene, quando nei naturalisti

: ostentando un atteggiamento di superiorità, se non addirittura di cinismo, come chi non

non addirittura di cinismo, come chi non si meraviglia mai di niente.

un animo quale l'innominato, e non cangiato ancora, non ricevere alcuna impressione

l'innominato, e non cangiato ancora, non ricevere alcuna impressione di sdegno, d'

in mezzo alla folla maravigliata e sospettosa; non par verisimile. nievo, 710:

il viso meravigliata, aprì la bocca ma non parlò; no, bisognava lasciarlo piangere

vol. X Pag.118 - Da MERAVIGLIEVOLE a MERAVIGLIOSO (25 risultati)

: stavàno tutti maravigliati che da te non ci veniva lettere... noi istiamo

meravigliata di trovarsi da quelle parti e di non esser già fuggita via.

maraveievole / ke tuto lo fogo del mondo non ge sarave sì bastevole / ke

li quali [sonetti], se degni non sono fra sì maraviglievoli scritti de'

annumerati, almeno per fare agli altri paragone non sarà forse inutile stato averli con

nuova, 6-2 (47): non n'avrei fatto menzione se non per dire

): non n'avrei fatto menzione se non per dire quello che, componendola,

, cioè che in alcuno altro numero non sofferse lo nome de la mia donna

de la mia donna stare, se non in su lo nove, tra li nomi

son quasi una medesima cosa, li quali non si coltivano: e nell'alpi e

lorenzo de'medici, i-112: amore non è altro che una trasformazione dello amante

. magalotti, 7-2: né crediate che non vi sia altro che cenere, perché

vi sia altro che cenere, perché non solamente il piano, ma tutta la

ruppe parte del lato di quella nave, non lasciandola, mentre quelli che dentro v'

lasciandola, mentre quelli che dentro v'erano non gridarono tutti, confessando che quello era

fu sì ferito d'amore maravigliosamente che non sapea che divenire. boccaccio, dee

né altro? certo no, e ciò non avvenne mai a cittadino di roma:

cittadini temere e amare e dai prìncipi, non solo di italia ma di tutta la

occupato facilmente imola e furlì, ma per non irritare più il pontefice, che maravigliosamente

le genti alle stanze, deliberorono per allora non procedere più oltre. giraldi cinzio,

in guisa vi porto scolpito, che non sete più mai per esserne fuori.

mentre fa sforzi per abbracciarne altre e non vi riesce se non mezzanamente, con inesplicabile

abbracciarne altre e non vi riesce se non mezzanamente, con inesplicabile innesto del suo

e dond'ha nascimento; / ed ancora non hanno / propio vero trovato / meravigliosamente

articulo mortis. dominici, 4-133: non m'imputate queste parole a presunzione,

vol. X Pag.119 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (30 risultati)

vigliosi; in questi [tempi moderni] non è cosa alcuna che gli ricomperi da

, ti davano tale indizio, che tu non potevi giudicare ch'ella fusse altra che

tutta la città fosse ima maravigliosa e non più veduta scena dipinta. tassoni,

dipinta. tassoni, 12-11: se non che la notte intorno ascose / l'aurea

pure, e studiano e rappresentano, non le cose che con gli occhi veggiamo,

, in cui l'immaginazione par che non abbia confini. ferd. martini, 4-33

del mondo. pascoli, 178: non li ricordi più, dunque, i mattini

amico (e sono / meravigliosi) io non li ho letti. è molto /

ha visto e si avvicina. che non si è avvicinato per rimproverare. -sostant

, e l'altro di santa maria maggiore non hanno alcuna lettera sacra de'barbari.

maraviglioso spettacolo che mi stava dinnanzi, non seppi fare altro che guardare attonito in

. augustino, perché la mia lingua non basta a suono così alto e così maraviglioso

di gioie, cioè diamanti, e'non se ne può conciare uno per volta,

esser questa tanto maravigliosa durezza, e non avendo cosa nessuna superiore né che la

elemento di maravigliosa attività, dentro il quale non sa, il rozzo volgo, ch'

nell'acqua. botta, 5-49: non ignoravano altresì che gli alleati, non

non ignoravano altresì che gli alleati, non s'aspettando quel terribile rincalzo di tolone,

medesimi da quell'impresa frutti meravigliosi, non avevano ragunato forze sufficienti a poter resistere

individualità maravigliosa. nievo, 476: non mossi parola di ciò rispettando la maravigliosa

molto maraviglioso. straparola, ii-184: non però egli si partiva giamai, come

come provido e gelosissimo uomo, se prima non aveva... serrati tutti gli

vostri antecessori, i quali si fabricarono non solamente la riputazione e l'onore ne

231): erasi il conte levato, non miga a guisa di padre, ma

sue e avealo pregato spesse volte che non lasciasse passare di questa vita se none

era in vero necessario, acciò che non s'intepidisse ne gl'individui il desiderio di

stupore ho mirati nella bellissima oda, ma non senza abbagliarmi, i lumi del suo

memoria). tasso, n-iii-643: non avete voi detto, o più tosto

. le vittorie maravigliose e quasi da non credere e li altri tuoi grandi onori e

magnifico e di cose) / opre nostre non già, ma del ciel dono /

le mani de'consoli, operò che non potè mai la moltitudine penetrare né in qual

vol. X Pag.120 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (17 risultati)

diluviare, allora avvinazzato e mezzo pazzo non solamente canta e balla, ma dice

da imola volgar., ii-54: non si può giudicare se anibaie fu più

lo quale ha nome vipra, che non ce ne sono di nessuno tempo più

i quali, quasi che questo dissenso non ci fosse, continuano, ciascheduno con

, inconsistente come un'ombra: « non l'avevamo mai guardata [la casa

uso neutro. tasso, n-iv-12: non vi paia... maraviglioso che rara

vedere che la paura così pressante e vicina non avesse liberato i tre magistrati dal vecchio

che chi l'ha in bocca, mai non è veduto. grazzini, 2-103:

egli era, stupendo e maravigliosissimo, non si potendo acconciare nell'animo che un

oprar effetto / meraviglioso ed alto egli non sdegna. chiabrera, i-iii- 359:

o, comunque, fantastici e non realistici, riesce a impressionare vivamente

foscolo, vi-302: quel meraviglioso che non è tratto dalle inclinazioni e dalle nozioni

. gioberti, 5-415: h meraviglioso non è altro che il sovrannaturale introdotto dalla fantasia

dei ventisette personaggi che componevano l'azione non rimaneva che un velo insanguinato. 9

guardarsi d'attomo monsignor lacco e, non la veggiendo in alcuna parte troppo maraviglioso

saziare tre, e sola me saziare non può ». alberti, iii-283: il

eravam tutti maravigliosi di quell'apparato e non sapevamo in che dovesse risolversi. montale

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (15 risultati)

'l ciel fracassi, / sì che non piace a nessun la lor merca.

'cose mercabili. le cose mercabili non sono le spirituali '. 2

, e sempre pensar di bombare, chi non seguir mai se non femmine,.

bombare, chi non seguir mai se non femmine,... chi negli amici

... i mercanti tai cambi non per bisogno ch'abbino di danari in altro

donna che loro alcuna grazia conceda, non l'hanno sì tosto ottenuta, che rimangono

fabbricare e del mercantare grandemente mutate, e non ancora con nuove norme così ricomposte,

, i vescovi e altri successori degli apostoli non si presentano mai innanzi i re e

cose che essa città e 'l suo territorio non produce o che abastanza non raccoglie.

suo territorio non produce o che abastanza non raccoglie. lanci, 6-91: in questo

mercantare più sorte d'amori, ma non mai comperarli. pagliari dal bosco, 33

'l pianto, ben conosce che non ha talento per tanto acquisto.

... a filiterno che gabriella non vende se stessa, ma se l'ama

tutta ai suoi posteri, seminando per non raccogliere, raccogliendo per dissipare, con una

premio di virtù e di valore, e non comprato né mercantato. mercante

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (16 risultati)

fine, dopo lunga indecisione, per non stancare troppo il mercante che già le

antico mercante di schiavi: ma bisognava non valersi dei suoi servizi, se il

villani senza convenienza,... non fanno differenza da una mercante merciaia a

fosse, mi legava ad una donna che non era quella che i mercanti di nozze

, 95: ma com'è che tu non parli / e del carro e del

nievo, 63: quando la conversazione non era che di famiglia, due tavolini

fino alla loggia de'mercanti... non si possa fare, né le già

o del mercante: fare finta di non sentire, fingere di non aver capito

fare finta di non sentire, fingere di non aver capito; fare lo gnorri,

aver capito; fare lo gnorri, non darsi per inteso. p. foglietta

se io do loro codesta noia, non spariscano gli uomini e non vengano a galla

noia, non spariscano gli uomini e non vengano a galla i mercanti.

essendo a una medesima mensa, alla quale non fu portato, per la povertà dell'

io ho ben di ricordo, voi non mangiate in tali dì [di astinenza]

740: per brigare ch'ella facesse non aveva trovato che i figliuoli di qualche gramo

spartizioni diplomatiche. moravia, i-282: santina non sembra accorgersi di quel mercanteggiamento.

vol. X Pag.123 - Da MERCANTEGGIARE a MERCANTILE (29 risultati)

9-252: la maniera * di mercanteggiare non era in quei tempi perfezionata. lanzi,

mercanteggiavano. gozzano, i-138: io non voglio più essere io! / non

non voglio più essere io! / non più l'esteta gelido, il sofista,

questo libro, mi figuro il grita, non più ideando e lavorando, ma col

vuoisi supporre che le zecche ben regolate non abbiano in mira altro guadagno che quello

, quanto il voto di adamo innocente, non mercanteggiò su gli affetti, e tolse

eziandio per l'europa, mercanteggiando, non che 11 loro, anche quello d'

van mercanteggiando. pascoli, 1-452: io non ho risposto allo zanichelli per quella terribile

mia ritrosia a mercanteggiare i miei, non versi, ma palpiti del cuore!

in esame d'una bestia da mercanteggiare non ebbe mai una qualità di sguardo più

bocchelli, 14-211: i soldati negri non dissero nulla, ma si sdegnarono di essere

, 3-313: hegel dice che in religione non devonsi mercanteggiare i miracoli. -scambiare

, 3-i-66: dalle vicende di venezia io non ho avuto che danni e..

avuto che danni e... non ho mercanteggiato l'ingegno. carducci,

l'ingegno. carducci, iii-25-73: non mercanteggiò [nannucci] la dottrina;

mercanteggiò [nannucci] la dottrina; non la rivendè a ritaglio; morì povero.

povero. capuana, 6-89: dio non mercanteggia il suo perdono. d'annunzio,

perdono. d'annunzio, v-1-912: non basta che il loro sangue fosse mercanteggiato

di prima. bocchelli, 2-xi-491: non prendere le mie parole in senso cattivo

stampa, che così saremo sicuri che non l'inganneranno; poiché chi oserebbe mercanteggiar

. fatto oggetto di trattative politichee virtù, non mercantessa, dorme. idem, 5-259:

, 5-259: religione o diplomatiche che non tengono conto della suavolontà (un popolo)

la causa della religione e del papato non è più quella dell'intrigo, dei soprusi

, terra più mercantesca delle altre, non paga di dazio di mer- catanzia più

, nella quale siete cresciuto, per non dir nodrito,... pure io

mercanteschi cuor, veri letami, / non v'ha né dio né onore né parenti

solo l'indomito alighieri seguitava doloroso ma non scorato l'alta iliade de'suoi patimenti

. baretti, 6-144: non v'è una gentildonna in cento e

una mercantessa e una bottegaia, che non sia onesta fanciulla, e moglie dabbene e

vol. X Pag.124 - Da MERCANTILE a MERCANTILE (21 risultati)

effeminate. goldoni, iv-713: un medico non ha obbligo di sapere le regole mercantili

'fiacre'sono villanissime carrozze e sporchissime. non può servirsene che chi vi fa vita

faccenduole d'italia e di milano è non saprei dire se pazzia letteraria 0 speculazione

in fiore, che la gente si secchi non si direbbe. bacchelli, 13-163:

p. f. giambullari, 125: non si sapeva, se la gente veduta

marittimo. vittorini, 5-226: egli non vede che la teocrazia, nella società

la più frequentata e più mercantile che sia non solo in europa, ma in tutto

cera buona, netta, mercantile e non mescolata in modo alcuno. vasari, 4-i-691

canoni di grano]... non in danari contanti, ma in grano buono

senza pigliarsene altra cognizione, se tale non sarà poi ritrovata, dee il venditore

d'un busto per rimpiazzarne uno che non vale un corno. averei poi di

tirati, e tutti bellissimi, e non mercantili. 5. che è

. bembo, 10vi1- 8: io non mi posso per niente conformare e racchetare

.. d'essere avvocati d'uno che non con animo mercantile, ma con filosofico

fabbrile: dal che se discendono effetti non favorevoli al sentir generoso e alla schietta elevata

di abbisognare i trafficanti e gli industriali non solo di pace al di fuori,

per giunta un esoso egoismo mercantile, non è però meno vero che la razza anglosassone

e visitati quei paesi e quelle genti, non seguendo appetiti mercantili, ambizioni politiche,

bella nel senso mercantile e carnoso, non già nella sfera dell'accademia e dell'

detto statuto intelletto mercantile; e altro statuto non debbia avere né tenere la detta arte

, 126: niun quasi fu al qual non paresse alquanto turgido e affettato, e

vol. X Pag.125 - Da MERCANTILISMO a MERCANTILIZZAZIONE (22 risultati)

vi direi molto di più, s'io non temessi che i miei sincerissimi elogi potessero

tozzetti, 7-93: il padrone veramente non dura fatica alcuna corporale a prò della sua

, x-1-12: a roma la religione non era che un de'tanti uffici della

fatto che l'elemento « interessante » non è « ingenuo », « spontaneo »

/... / per che non gli dovete perdonare / se de l'infamie

cambiale tratta e pagabile nello stesso luogo non potrebbe mai considerarsi come una vera lettera

carico di un terzo, a cui non converrebbero perciò né gli effetti né i privilegi

è sempre maggiore dell'interesse ordinario, non è usura, perché l'interesse mercantile

fruttano più in mano del commerciante che non frutterebbero sulla terra produttrice. cattaneo,

cambio, il pagamento de i quali non si è dilatato fino a i giorni

mercantile greca, prima della rivoluzione, non contava più di 449 bastimenti, della

il catrame, la pece, il canape non lavorato e lo sparto, essendo manifesto

farsene magior consumo da'legni mercantili che non da'guerrieri, i quali, anche ne'

cattaneo, iii-3-80: egli furibondo, non appena giunto nel kam- ciatka, mandò

, 4-355: alle città marittime commerciali non recava troppo fastidio la violazion della immunità

,... dicendo che queste ordinazioni non si vo- glion fare alla mercantile.

giudizio di pratici negozianti, e non con le sottigliezze di leggisti. giusti,

è una mera politica economica, in quanto non può presupporre un « mercato determinato »

a forma vitale d'arte, e sebbene non possa nascondere, con maniera armoniche ed

stato un 'mercantilista ', se non nel senso che egli abbia pensato consapevolmente

dal punto di vista economico, la non formazione di forti interessi costituiti intorno a

natura economica. vittorini, 7-174: non mi commuove il disinteresse, lo vedo

vol. X Pag.126 - Da MERCANTILMENTE a MERCANZIA (14 risultati)

, 3-5: questo sito... non è lontano per mare più che

marca mercantilmente benissimo. carletti, 250: non si estendevano a questo se non

non si estendevano a questo se non in caso di necessità,.

di andare a negoziare mercantilmente e non a predare. 2. conforme

ditta mia ragione vedesseno roercantilemente, perché non v'ebbi notaio. statuto dell'arte della

ha posto il nome di beccaria, non mi ha permesso di vivere mercantilmente.

gli ultimi residui delle solite condotte, e non so come venne a parole con il

una mentita, che colà nel mercantizare non è reputata ingiuria, trattosi dalla cintola

g. morelli, 225: non credere la tua mercanzia a chi la volesse

— vuone trenta soldi -e al cittadino non la vendi se non vinti soldi.

soldi -e al cittadino non la vendi se non vinti soldi. beicari, 6-294:

l'argento, mentre che sono grezi e non lavorati,... sono mercanzia

cosa giusta che ognuno valuti le monete non nazionali come semplice mercanzia, senza riguardo

o conio che esse abbiano, perché non entrino nello stato con un valore immaginario

vol. X Pag.1031 - Da MOTIVO a MOTIZARE (5 risultati)

nerone sarebbe stato famosissimo e, se non fossono avvenute con prosperità, a lui

turbolo, 1-i-205: direi che non si deve far motivo di diminuire il

scudo, perché sono materie gelosissime che non si devono toccare, e si è visto

con questa che, se le dette robbe non hanno ancor fatto motivo, le lasciate

, 7-17: le salme nei cimiteri non si corrompono e disfanno; ma si