Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. X Pag.94 - Da MENTALE a MENTE (12 risultati)

seducenti testimonianze del suo sentire, noi non ci stupivamo di quel che faceva sorridere

il contrario giusto dell'adalgisa, che non s'era mai lasciata mettere nel sacco

umane. leggende di santi, 3-32: non mi penso però ch'ella gli andasse

corporalmente, ma sì mentalemente, e non si partiva da lui mai. s.

, perocché sono legati insieme, e non si può osservare l'uno senza l'

onde dico che, se attualmente poi non li osserva, ma osservali pur mentalmente,

facesse un calcolo, e la donna non pareva offesa. 2. neirintimo

né da essi si posson distinguere se non mentalmente per uno sforzo di astrazione.

questi due esseri debbonsi potere, se non altro, mentalmente distinguere. gioberti,

, 3-6: le quali cose s'io non confessassi ch'elle fossero sì grandi,

contemplar sola costei, / ch'altro non vede, e ciò che non è lei

altro non vede, e ciò che non è lei / già per antica usanza odia

vol. X Pag.95 - Da MENTE a MENTE (39 risultati)

oriente all'occidente. berni, 109: non è oggi facile a vedere / giovane

fallace raggio / la tenerella mente ah non v'invoglie! brusoni, 2-130: tutta

prosa per modo che volendo seguitare, non potei, e diedi di mano a orazio

differì istantaneamente dalla sua muta greggia che non sapeva di dover morire e restò più

la mente è operatrice del reale e non è la matrice di sogni deformi.

, i-143: con tanta pena, come non mandate / fuor della mente parole adornate

sbigottite? francesco da barberino, ii-108: non dece disputar fra gente grossa / di

purg., 33-68: se stati non fosser acqua d'elsa / li pensier vani

come è fatta la mente nostra quando ella non co- gnosce una cosa che gli viene

, c'hai gli occhi della mente e non vedi! dante, conv.,

ragioni, che di ciò avere potemo, non sono del tutto dimostrate; che però

dagli occhi della nostra mente comprendere, non è ancora che come un indivisibile punto

dottrina. cavalca, ii-87: mentire non è altro se non contra sua mente

, ii-87: mentire non è altro se non contra sua mente dire. guido da

dire. guido da pisa, 1-65: non farai omicidio né con la mano né

con la lingua, né con la mente non vi consentirai. s. gregorio magno

. spesse sono le volte che le non sono intese, e bisogna farvi sopra diversi

risolvere, dolcissimo signor mio, di non scrivervi più. patrizi, i-ii- 78

come a modo di casta: e non attingendo a quella ch'io direi mente

mente comune letteraria d'un popolo, non avendo coscienza dei nuovi bisogni delle menti

di questa mente, / ch'alcun non deggia opponersi a la fuga / de'suoi

pure nell'opinione di barberino, che non vi fussero all'ora soggetti nel conclave d'

confermò i vescovi di mente cattolica, non cattolicamente fatti. -significato, concetto.

... risguardando alla scorza e non alla mente delle parole... si

sposare il signor ottavio per compiacervi, quando non lo avessi scoperto di poca mente e

ignorante. pirandello, 8-1032: - non capisco... - eh via!

via! anche duro di mente? non mi costringete a farne il nome.

, inf., 23-9: più non si pareggia 'mo 'e * issa

parvente. boccaccio, iv-27: egli non fu piccola la fermezza degli animi nostri,

soperchi disii sospinte, della ragionevole via non trabocchino. a. cocchi,

, pallore, fissazione di mente in pensieri non allegri ed insulto epilettico una volta sofferto

anni con padron lazzaro al mulino; ma non poteva fermar la mente in nessuna,

dottoso, / da che meritatamente / non serve a chi l'ha onorato. lanfranchi

, / che ritrarrà la mente che non erra. idem, inf., 15-82

mente tua ben sé riguarda, / non mi ti celerà l'esser più bella,

quel dolce tempo, / del qual non mi rimembra senza pianti, / che

il fuoco e i venti possano, non dubitare che sarà fatto. valerio massimo volgar

volgar., i-262: mente graziosa non mancò a li nostri maggiori a pagare

molto della mente del re, ma, non

vol. X Pag.96 - Da MENTE a MENTE (40 risultati)

riceverlo nella città. agostini, 1-35: non si potrebbe eziandio intendere questa voce «

conviene! davila, 374: perché non era ben sicuro della mente di quel parlamento

boccaccio, viii-1-115: né si può dire non essere stato della mente dell'autore che

della mente dell'autore che questo libro non si chiamasse « commedia », come

. gir aldi cinzio, 5-102: non fu mai de la reina mente / che

, vii-307: fu subito compiaciuto, non essendo mente del papa di scapezzare quella negoziazione

regio ginguené, come se desiderasse torgli non solo la forza, ma ancora la

di deliberare sulle faccende più importanti, non cessava di travagliarlo con importune richieste.

veggio intorno. simintendi, 1-209: io non sono ancora ritornata tutta nella mia mente

ragione! iacopone, 13-6: de ben non ce arman vestigia, sì la mente

mente dell'uomo, che in tutto non sa modo avere. dante, inf.

ferci, cioè fecero con misura, conciosiaché non risguardando eglino diritto con la mente,

risguardando eglino diritto con la mente, non facendo della pecunia quella estimazione che far

pecunia quella estimazione che far si dovria, non servaron ragionevol misura in ispendere e guadagnare

di mente assai più cieco / che non son io di vista. tasso,

si trapassi da noi, accioché satana non ci sbeffi, per mancanza di mente.

, / che nostre menti poso alcun non hanno. iacopone, 13-21: la

de la mia donna dire, / non perch'io creda sua laude finire,

menti le quali sono sì serrate che non vi può entrare né per forza né per

. savonarola, 13-89: par che tu non degni / di credere a persona;

): vedestù pianger lei, che tu non pui / punto celar la dolorosa mente

, 179: un generoso cor non s'abandona; / anzi, più che

in generale è di mente leale, non intenta ad usurpare la roba d'altri,

: / oh mente cieca, che non pò vedere / lo suo folle volere /

: come veggion le terrene menti / non capere in triangol due ottusi. idem,

, ch'è sommo ben, mai non si mosse. boccaccio, dee.,

: col nome di manzoni si congiunge non solo la fama di un ingegno eminente,

menti son nate per declinare verbi, non per sentire e far sentire il bello,

per sentire e far sentire il bello, non per pensare: guai, guai,

quelle menti robuste e straordinarie che la società non ha avuto potere di corrompere, e

loro speranze. algarotti, 1-iv-81: non poteva non prosperare moltissimo quell'imperio,

. algarotti, 1-iv-81: non poteva non prosperare moltissimo quell'imperio, dove il

essere ambizioso il resistere, e dove non vaglia resistenza il fuggire dall'insolente che ti

dall'insolente che ti dice: tu non avrai intelletto, non volontà; io sarò

dice: tu non avrai intelletto, non volontà; io sarò tua mente e

mente della reggenza, del quale onore non ingelosivano gli altri perché inesperti. foscolo

frodi e i frodatori minori, ma non il frodatore maggiore, la mente direttiva;

. idem, par., 8-101: non pur le nature provedute / sono in

fato e i gran decreti / svolger non può de l'immutabil mente. d.

mondo / da una mente immortai retto non sia. papi, 4-266: spirto gentil

vol. X Pag.994 - Da MOSSA a MOSSA (25 risultati)

per fermo / udendo il ver, non vi parrà sì grossa ». tavola ritonda

cinque canti, 2-75: pur che non fosse nel partir sentita, / la condurrebbe

prima mossa / occulta a penticon esser non possa. g. grimani, lxxx-3-226

intellettuale cogli scritti, poiché il politico non potete; scotete le menti mutando il

fuga subita e gagliarda: / ma non sì tosto il corso i piedi aprio

aprio, / che la mossa di lui non fu men tarda. -emigrazione di

. lorenzo de'medici, ii-25: non altrimenti quando la trombetta / sente alle

dalle mosse e'barberi, mancò poco che non fussin fatti azzuffare insieme gl'imbarberescatori.

« sì (rispose temistocle) ma non son mai coronati gli ultimi ».

cavalli velocissimi. lalli, 5-40: non fecero già mai fracasso tale / brighe e

vuol salma, / da saggia opinion non ven sua mossa. dante, conv

l'esercito... voleva imprese e non ozio. alberi, xxxiv-400: la

. alberi, xxxiv-400: la cagione non so / di questa mossa. mazzini

della produzione, ci fu chi -e non si dice che la mossa mancasse di

: di'un po', costanza, non sarà una mossa per essere libero di vedersi

acconsentito. petrarca, ii- 1-28: non fan sì grande e sì terribil sono /

maggiore in su la prima mossa / non fosse del dubbioso e grave assalto.

ne l'etiopia vi voglio, dove non può essere che voi non facciate bene i

, dove non può essere che voi non facciate bene i fatti vostri con quelle

. f. frugoni, 1-2: io non so, nella perplessità delle mosse,

che, dopo aver fatto tanto, non si è scostato dalle mosse del fare.

fenomeno sorprendente in italia; ed io non saprei dire quale ella sia per comparire

della vita. salvini, 48-71: non a tutti gli uomini a un modo /

più caro avere trovati posati e'tumulti che non aveva avuto per male la mossa di

soperchiavano l'entrate e i guadagni, per non disertarci a trafatto e a me crescendo

vol. X Pag.995 - Da MOSSA a MOSSA (15 risultati)

accusarlo, poiché molte volte tralascia e non vuol travagliare (non già cedendo ad

molte volte tralascia e non vuol travagliare (non già cedendo ad inerzia, né a

che erano ordinati. malpighi, v-308: non posso negare che l'animo mio.

che l'animo mio... non sia restato snervato in queste ultime mosse

, so che vorresti la mancia, ma non voglio questa spesa soverchia a danno mio

rallargare i confini dell'arte, se non a limitare i diritti del genio ma

e fino di endecasillabi in latino, non senza qualche mossa di dialogo in dialetto

, germinazione. soderini, i-360: non si potendo così per appunto appostare il

di scacchi tace, parla invece chi non gode in ogni mossa in proprio piano,

cacasangue e chi la tosse, / chi non cacava e chi avea le mosse.

le mosse. bicchierai, 175: poiché non erano le mosse accompagnate da alcun dolore

modo. bocchelli, 2-i-661: lodovico non sentì una mossa nel sangue, nulla

a le sue consolazioni. -anche annetta non ha spettato le mosse.

date le mosse. cicognani, 3-135: non aprì bocca altro che per dar la

, causare. boterò, 11-327: non fu la croce sola a dar le mosse

vol. X Pag.996 - Da MOSSA a MOSSA (47 risultati)

fosse questa. papini, 27-60: non mi contentai, come facevano i più

: una vecchia tolta di senno, non so se per l'età o per il

la sua forse, per esser zoppa, non esce dal carcere di quel suo tribunale

e le male furie della tirannide addosso, non seppe più stare e dié la mossa

coloro senza la parola e ordine de'quali non si comincia a metter mano, non

non si comincia a metter mano, non che spedire cosa alcuna. soldani,

a partire. siri, ii-904: non prima del mese di giugno seguente diede

legato. bar etti, 11-68: ancora non ho quelle lettere da londra che aspetto

buone, ancor che tutti credano che non siamo per partire da bomba. lippi

« ecco gli », sebbene veramente non sono; ma pure al fine venendo

le occupazioni dell'essere su le mosse non mi fanno esser più lungo. alfieri

bene a animo pacato, il che non sono adesso, stando sulle mosse,

sono adesso, stando sulle mosse, non so ancora se per genova, o per

eran d'attorno / a vagheggiarla, non senza suo scorno. g. g.

riso in bocca, / fa ch'io non prio intento rapidamente e con poca

fatica. viani, 14-439: non sarei più io se non mi levassi

, 14-439: non sarei più io se non mi levassi anche questa curiosità,.

damigello. caraccio, 29-93: dispose a non voler far mossa / più da quel

gente strane, / perché in italia non veggio tal possa / che potessi far mossa

, in atto di minacciar ruina: non pertanto son più secoli che in

e statue di marmo in quantità, non ha fatto in verun sito minima mossa

un'iniziativa. pasqualigo, 389: non fate mossa alcuna per ora, che

francesco da barberino, i-187: se color non sieno / disposti sì che conoscer li

. è nuvolone in mossa, che non cuopre sempre tutto il cielo della ragione.

proprie capacità. goldoni, ii-1000: non credo, che il signor fiorindo si

il palio. -non potere, non sapere contenersi o stare alle mosse;

sapere contenersi o stare alle mosse; non stare, non stare fermo alle mosse

stare alle mosse; non stare, non stare fermo alle mosse: non riuscire

, non stare fermo alle mosse: non riuscire a trattenersi; mostrare impazienza o

mostrare impazienza o ansia di fare, non riuscire a dominare l'agitazione, l'

sì gran pifferate ch'el medico iustino non sarebe stato alle mosse. cellini, 1-38

(106): io, che non potevo stare alle mosse, quando io seppi

mi venivano a dare ordine che io non tirassi, detti fuoco a un mezzo

, i-309: dafni,... non più potendo alle mosse contenersi, le

177: il buon mantovano, che non era perciò morto, né era di stucco

quella amorosa violenza,... non potè più stare saldo alle mosse. lippi

già sendo meglio su'picciuoli) / non poterono stare più alle mosse, /

note al malmantile, 694: 'non poterono più star alle mosse '.

poterono più star alle mosse '. non potettero contenersi che non corressero. tolto da'

mosse '. non potettero contenersi che non corressero. tolto da'cavalli barberi,

detto segno: e questo si dice * non star fermo alle mosse': che poi

poi, passato in proverbio, significa 'non aver pazienza 'o 'sofferenza;

mosse. forteguerri, 24-90: rinaldo non potè stare alle mosse / e incominciò:

testa di cose sì grandi ch'i'non posso star più alle mosse e, senza

, 15 (269): i birri non potevan più stare alle mosse; ma

durante la cena, la na- stasìa non stava alle mosse: ad ogni boccone s'

dell'arrivo di sandro, la corinna non stava più alle mosse: si fece

vol. X Pag.997 - Da MOSSA a MOSSO (12 risultati)

, nei quali disapprovava che l'italia non avesse fatto guerra al- l'impero bonapartista

mosse, e voglioso di slanciarsi, non è dubbio che la musica, s'io

fermato, in sulle mosse, dicendomi che non c'è bisogno di far questa ricerca

? -oh! sì presto? / -o non sapete voi, che '1 maggior di-

brutto atto o parola sgarbata. 'non mi attento ad andar da quella bestia;

sacce. bacchelli, 20-151: chi non disarma sono io - disse il reubell

tobino, 6-61: proprio una tempesta non c'era stata, un po'di

dante, purg., 8-105: io non vidi, e però dicer non posso

: io non vidi, e però dicer non posso, / come mosser li astor

vestire / candido più che nievi ancor non mosse. 2. arato,

. crescenzi volgar., ili-265: non si voglion romper le zolle, acciocché

zolle, acciocché le soprawegnenti piove furiose non

vol. X Pag.998 - Da MOSSO a MOSSO (19 risultati)

ha da fabricare in terreno mosso e non sodo, allora si deve cavare fin che

morrò, lungo la terra mossa / non piantate il cipresso e la mortella. bartolini

209-6: i'pur vo sempre, e non son ancor mosso / dal bel giogo

), l'orrore ci prende, non già della morte, ma di codesta immortalità

in sé, deve essere immobile, se non resiste al proprio sforzo, cede,

cede, e mobile, e mosso, non muove. ferd. martini, 1-i-13

-sostant. citolini, 56: non accostarsi a la sostanza se non per

56: non accostarsi a la sostanza se non per mezzo de gli altri generi,

3-511: il viaggio naturale del reno non è d'entrar nel po in quel sito

perturbazioni atmosferiche, rimescolato dal vento; non stagnante (l'aria). b

. b. davanzati, 3-14: non è altro il vento che aria mossa

volgar., 2-14: se quella non può aversi, tolgasi l'acqua del lago

la corporatura del transatlantico è massiccia e non si scrolla. soldati, iii-158:

ad un acerbo desiderio di vendetta, non così tosto fu ritornato in germania che

. pellico, 2-444: i plebei, non partecipi alia libertà, non si sentirono

plebei, non partecipi alia libertà, non si sentirono mossi ad eroici sacrifici.

): la giovane,... non da ordinato disidero ma da un cotal

poco conoscimento prendono per virtù quelle che non sono, mossi dalle apparenze. loredano

, mosso dall'ira, / tu poi non faccia qualche passo falso. alfieri,

vol. X Pag.999 - Da MOSSO a MOSTACCIO (26 risultati)

. f. giambullari, 5-105: non voglio entrare per adesso in questa materia

po- nesseno cotali corpi per l'anima non era altro che l'oppenione che gli

, omello, /... / non ti rincrebbe d'un infermo arbusto /

: vi sono grato dell'opuscolo inviatomi; non vel lodo, perché non paia ch'

inviatomi; non vel lodo, perché non paia ch'io lo faccia mosso da voi

e mosso, / solo un punto non posso me ritrarne. panigarola, 3-ii-83

mosso intelletto / tremar di speme a non tentato volo. -eccitato, sommosso

è impossibile che nel senso dell'uomo non trascorra el mosso caldo delle medolle,

fra quegli umori già tanto mossi, il non unire il piemonte non ristorerebbe l'amicizia

mossi, il non unire il piemonte non ristorerebbe l'amicizia, l'unirlo non

non ristorerebbe l'amicizia, l'unirlo non accrescerebbe l'inimicizia. io.

mazzini, 62-103: la monarchia piemontese non può che seguire l'iniziativa altrui:

, iv-xu-20: questa ragione del tutto non risponda a la questione mossa di sopra.

che all'autorità e parole altrui, non si lascerebbono così di leggiero trasportare a

in quell'anima candida da cose che non attiravano più da molto tempo nessuno di

dio] a noi e in noi non è da credere che per alcuno nostro

romano, vi-11-110 (5-154): qui non son minazze, / ma pugna

mostaccerò se parlate più di me, perché non voglio che si parli di me

, a niuno. grazzini, 353: non porta spada od altro nelle mani,

. c. gozzi, 4-134: altro non c'è che la prudenza mia,

/ talor, che mi trattenga, e non trabocchi, / e non gli mandi

, e non trabocchi, / e non gli mandi [i cavalieri serventi] con

mostazo con tale ruina, / che pui non manzerai. cantari cavallereschi, 55:

venuto addosso quel gigante pazzo, / altro non fa che dargli in sul mostazzo.

serron è ferito nel mostàcio, ma non morirà berni, 152: voi sol voleste

: le rediano, le sgalluzzan che non toccan terra. caporati,

vol. X Pag.1000 - Da MOSTACCIO a MOSTACCIO (26 risultati)

stropiar qualche inimico? guarirli, 314: non guardate a questo mostaccio: ché quando

, nessuno è tanto malcreato, che non vi lasse qualche cortesia de le reliquie,

, lasciate sta', / ch'io non fo queste cose: oh, via,

io vi darò / una pianella; io non ci voglio fa'. marinella, 179

intorno al collo più untume e soccidume che non hanno le caldaie de'cuochi. moneti

cantarono i villani. percoto, 486: non amerei domani alla messa grande comparire con

testa. aretino, iv-4-112: io non ho già ordinato che gli sia tagliato

cattaneo, 6-48: se madonna tale non avesse il mostaccio di scimmiotto con quel

nobile drappello. forteguerri, 23-26: non vedete come / il suo mostaccio grida

lo so, farmi morire, / non la vuoi tu mai finire: / te

pur anco il cavaliere estrano, / che non temea di torbido mostaccio, / brandì

di dee e dei, che insoma altro non sono che niente. bizzarri, 65

niente. bizzarri, 65: così non t'avess'io mai conosciuto, mostaccio

mostaccio d'allice. oddi, 1-98: non t'accostare, mostaccio di padella:

: che possa esser io squartato se non ti fo un migliaccio su la faccia con

signora berenice,..., e non per... servire il vostro

mostaccio. forteguerri, iv- 185: non so chi mi trattenga che ad un tratto

chi mi trattenga che ad un tratto / non ti metta le mani ne'capelli,

mise in un solo, dicendo di non so chi: 'spumans ex ore

torto, e voi dalla banda contraria non solo gli porrete al por- tamorso della

migliore... ma perché tu non la potresti imbroccare né trinciar sopra la

un pappafico di nuvoli per paura di non agghiacciare. linati, 10-126: quanto al

mostacci lunghissimi. pananti, iii-129: non portan barba, ma solo piccoli mostacci,

n. franco, 4-190: per non intendere bene il testo de gli autori

! verga, 3-88: la betta non avrebbe potuto più dirgli sul mostaccio che

, i-20: -di grazia, signore, non vi sia impaccio, / ma vi

vol. X Pag.1001 - Da MOSTACCIOLO a MOSTARDA (12 risultati)

. forteguerri, ii-229: se fortuna non muta mostaccio, / io ti giuro

liborio, sopra un cristo, / che non mi levo più dal mio covaccio.

, iii-1-269: son di troppi color: non gli conosco; / eh'a ogni

: che crediate che i mostaccini belli non piaccino anche a me? forteguerri,

? carducci, iii-24-366: tutto questo non per malvagità- ma... per

: alcuni affettavano di essere discreti, e non pigliavano che un croccante o la metà

, 4-239: il gentiluomo... non saprei dirti insieme co'suoi compagni quale

dirti insieme co'suoi compagni quale scempio non facesse di quella misera: e dandole mostaccioni

ugnioni, / rinego dio s'io non ti do la stretta / e s'io

ti do la stretta / e s'io non ti fornisco a mostaccioni. contile,

la mostarda. dominici, 1-50: non si richiede mostarda co'poponi né agliata

nominate mostarda, senza la quale io non porrei mangiar lo rosto stamani. maestro

vol. X Pag.1002 - Da MOSTARDIERA a MOSTO (10 risultati)

a fuoco chiaro di legne secche, che non pigli di fummo. e però alcune

mostarda ', è del mosto cotto, non con senape, ma con farina e

doi pietre come la mostarda, perché non hanno mollini. giuseppe da ascoli,

tutta la gloria del mondo... non sapete le salse ch'hanno questi ricchi

sapete le salse ch'hanno questi ricchi e non sapete la mostarda ch'hanno questi signori

. fra giordano, 1-202: tu non hai provato delle mostarde ch'ha pruovato

altra come la mostarda col pan bollito: non averci a che fare per niente.

aretino, 20-201: se i favori non vanno del pari, la mostarda sale

), fino a raggiungere una densità non inferiore, secondo le disposizionidi legge, a

mani spremuto dall'uve mal mature, non poterono gran fatto reggersi e menomaron per

vol. X Pag.1003 - Da MOSTO a MOSTRA (19 risultati)

che bolle per ogni verso, ma non può uscire fuora. d'annunzio,

5-165: la semplicità, la purezza non si trovano all'alba della vita;

/ ma eo c'ho bevuto, portar non pò el mosto, / non n'

portar non pò el mosto, / non n'aio cerchio che sia tanto tosto,

nel mosto e inebriate, / ché non ci ha miglior vita, in ventate

dama onesta, / e vin solenni, non crediate mosto. poliziano, stv 1-112

reggi mento... non mi arresi a nessuno, io: mi

tutti balenargli vedrai tosto, / che non sono usi a zuffarsi col mosto.

mattio franzesi, i-iv-2-184: pertanto io non l'aspetto... primaché fatto

chi va all'acqua d'agosto, non beve, o non vuol bere, il

acqua d'agosto, non beve, o non vuol bere, il mosto. (

suo sviluppo o della sua formazione; non ancora maturo, acerbo. -vino mosto:

. -vino mosto: vino nuovo, non ancora invecchiato. statuto dell'arte

. paolo da certaldo, 153: se non fosse da bastare [il vino]

a terza parte sopra 'l mosto non cotto. b. scappi, lxvi-2-56:

le coma al signor agosto, se non anderà ritenuto. dossi, i-54:

escellenza e maggioranza, la vanagloria, non contenta pur dell'avere, la vuole

prova per farlo prevaricare: ma il reverendo non si movea per mostra di tesoro,

volontà di libidine. berni, 138: non vói [la peste] che l'

vol. X Pag.1004 - Da MOSTRA a MOSTRA (30 risultati)

in mostre di pomposa apparenza e, non avendo che basti a poterlo del proprio,

ad ogni seduta publicati. il che non essendosi consentito, me ne tenni fuori

conservato a mostra nell'arsenale, io non so; e ad uomini che avevano

il fatto, che sarebbe riprovevole, non è noto. garibaldi, 2-460: i

palesi per felice mostra, / non so se non di bene e di valore

felice mostra, / non so se non di bene e di valore / sembianze

abisogni. f. vettori, 1-vi-419: non vorrei pigliassi fiducia al venire, e

a far pomposa mostra importuna non che dei suoi sentimenti, ma dei

cuore, così ben concertata che quella non potea non esser corretta. g.

così ben concertata che quella non potea non esser corretta. g. giustinian,

rusticano garbo. guerrazzi, i-278: non vi trattenga la mostra di demenza ond'ella

a fingere: chi ci assicura ch'ella non finga? imbriani, 3-261: si

3-261: si strinse nelle spalle. non sogghignò, non fece mostra di discredermi

si strinse nelle spalle. non sogghignò, non fece mostra di discredermi. cassola,

carte, / ca del mio dire non farò mostra: / d'or- golglio

lustre. g. morelli, 252: non comperare poderi di troppa apparenza: fa'

apparenza: fa'che sieno da utile e non di mostra. cellini, 2-7 (

di questi fuochi [d'artificio] non è molto rigoroso, avendosi per due

ha una sua mostra tutta sua propria che non si muta. comisso, 7-83:

strappi, almeno i più grossi, non venissero in mostra sul piano.

. cicognani, 13-40: sua madre non aveva mai messo a mostra una ricchezza

sale, 2-258: qual cavalier, che non ancor s'immerge / ne la battaglia

tuo senno dimostra / con fatti e non con mostra, / si c'ogni villanel

mostra, / si c'ogni villanel te non scalcheggi. nardi, 37: questo

un fare la mostra della guerra, non un fare la guerra. aretino, vi-499

saviamente a contentarsi di mostre, e non venir a fatti che le possino pubblicare

, vista, scena, apparenza, io non vo'far questo torto alla bella verità

torto alla bella verità di credere ch'ella non abbia luogo quaggiù. monti, ii-444

. monti, ii-444: facendo mostra di non conoscermi, mi voltate bruscamente le spalle

anfiteatro,... se bene non sussistenti, hanno però lasciato di sé sicura

vol. X Pag.1005 - Da MOSTRA a MOSTRA (17 risultati)

sé brutta mostra. murtola, 7-1: non minor mostre d'arbori superbe / fece

la mostra generale, tanto più chiaro non apparisca il poco numero loro.

caro, 9-2-241: de la commedia non ho più inteso altro: penso che

italiana, i-401: chi... non comparirà in su le mostre..

mostra generale a tutti i buccheri: non a tutti quelli che sono sotto l'

angelo gli vennero prestati onori per addietro non praticati e nella mostra di soldati in

e 'l giovine averardo, il qual non s'era / fin allor visto appresentarsi

, avendo a aver consorte, / non a suo mo, ma qual vorrà la

la mostra: i neri temerono e non assalirono. anguillara, 113: questi.

venuti in campo dii provedador griti, che non si sa il numero per non aver

che non si sa il numero per non aver auto le mostre. 7

del quale oggimai i cultori di dante non possono far senza. idem, iii-23-48

: produce cavoli stupendi, a cui non ho veduto gli eguali nelle mostre agrarie d'

. ferd. martini, 5-228: non usava a quei tempi che i ministri

, iii- 208: di cose francesi non mi ricordo altro che della mostra di

di gabbie illuminate. moravia, iv-130: non lo sai?... hanno

sulla mostra overo banca, su la quale non abbia alcuno panno lano o lino,

vol. X Pag.1006 - Da MOSTRA a MOSTRA (22 risultati)

. d. bartoli, 9-25-1-6: non vanno aggirandosi per attorno né pur per

o un quarto,... acciò non venga troppo largo o troppo stretto,

sempre lasci di quella testa iscempia e non pianata un braccio che ispenzoli per mostra.

mandarmi la mostra della stampa fornita e non ho veduto, né con la lettera

di maniche per la camilla; e non potendo averle, rimandatemi quella vi detti

vedrai. nievo, 221: fingevano di non conoscere il frumento dal grano turco,

perché il cor diceva: andate / non ancor vestian le militari / mostre ma

da campanili. beccaria, ii-890: non essendovi nel mio cuore niente che di onesto

luce, come una spera, pareva non aver né lancette né segni di sorta

gambo all'insù,... questa non è nota, ma si domanda mostra

e'volessero: e caso che quivi non si satisfacessero, potreb- bono con poco

, mi sembrò un po'birichina e non la fissai. sono andato a mostra dalla

cuoco ». pratesi, 1-118: non trovava servizio, e in casa della

servizio, e in casa della sorella non poteva vivere... voleva prevenirlo

signora. idem, 1-229: adamo non aveva mancato di portare dolcetta quel giorno

in pubblico. nardi, 29: non vi siete voi accorti... che

23-18: è tenuto oggi villano e non galante uomo... se alcuno non

non galante uomo... se alcuno non vuole che la sua moglie vada a

salviati, 19-135: la sposa / non uscirà a mostra per un pezzo. galileo

trattengo perpetuamente in casa, parendo che non convenga in questo tempo andar vagando ed

valete oro; ma ne'ristretti voi non valete tre man di noccioli. —

e squisite fogge che si usassero, non dico fra le signore, ma dalle più

vol. X Pag.1007 - Da MOSTRA a MOSTRANZA (23 risultati)

28: un certo padre di famiglia, non essendo ancora fatti gli spettacoli, aveva

pirandello, 7-601: era uscita di casa non per bisogno ma per mettersi in mostra

opera sua, ama dileguarsi modestamente per non lasciar vedere che il suo sogno.

come tu vedi. -veggo bene che non potete più capir nella mostra. oh

vendita. aretino, 20-351: non si sapria di qual razza fossero [

razza fossero [i cavalli], non avendo il merco ne la coscia, e

coscia, e più ti dico che non sarebbero in prezzo, se venissero in mostra

mostra ', quando d'una mercanzia non v'è rimasa che quella poca che è

la mostra': quando d'una mercanzia non c'è rimasto che uno scampolo.

una cosa in poca quantità, e non ce n'è altra. 'un piattino

al capo, avresti giurato che fussero non capelli, ma una matassa intrecciata d'

io ho paura / che quel mostro non sia forse una mostra femmina. =

. g. cavalcanti, i-288: or non ardisco, per la vii tua vita

te- gnendo la via semplice, mai non poneva innanzi veruno mostramento di doppiezza.

i-98: a noi s'appartiene di non ne avere rifuggito la menzione, sagrata con

, però che egli colla mente superba non seguita il maestro della umiltà.

. pressoché tutte in mostramenti, se non del tutto inutili, certo poco fruttuosi

omo ch'è pur seduto, / non facendo mostranza, / far ben dura vengianza

potreste fare assai mostranza, / ma non ch'io cangiasse inamoranza / in altra

/ in altra parte poi che 'l cor non vole. berchet, 412: alla

; / fai mustranza de fore / non n'èi tu conquassata. -segno

core -sol di lei splagire, / non perché stata sia ver me spiatata, /

mostransa faitemi 'n servire, / ma non potè granire, / sì come fior che

vol. X Pag.1008 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (17 risultati)

anello] à a persona? - non io, né pur ho mostrolo / a

uno all'altro che rendesse, e non lo facevano, e andoronne tutti allo 'nferno

, iii-135: era ben visione, ma non magna come altre volte gli è stato

. sercambi, 1-ii-514: tomasa riverta non avendosi ancora coperta de'panni, disse

che tu te ne vada e che più non l'abbia a vergognare, da lui

: aveva mirabile giodicio nelle lettere e non era ignuno nella età sua che n'

, i-82: gli altri [sonetti] non prima furono da me fatti né mostri

ella mi prometta religiosamente e inviolabilmente di non mostrarli in cotesta città a chichessia.

anche assol. galileo, 8-xvii-77: non ho saputo se [le fascine]

petrarca, 3-14: però al mio parer non li fu onore [ad amore]

quello stato, / a voi armata non mostrar pur l'arco. cellini, 1-24

. 2. presentare alla vista non intenzionalmente (con riferimento a una caratteristica

1 dosso / e nascondea in men che non balena. ariosto, sat.,

quasi d'onor vestigi degni, / di non brutte ferite impressi segni. bruni,

. landolfi, 8-27: il suo viso non mostrava alcuna traccia di devastazione notturna o

, 115-6: verità d'amico in te non pare, / ma di nemico mostri

palidita vista. lemene, ii-142: non temerei... /...

vol. X Pag.1009 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (20 risultati)

sostegni. poerio, 3-30: se non giunsi dove tu mostravi, / se l'

personificazioni. stefano protonotaro, 137: non deveria dottare / d'amor veracemente,

maffei, 73: egli, per non essere mostrato né conosciuto da lui, si

fuoco,... quella parte che non è brunita mostrala al fuoco. chiabrera

a terra mira. petrarca, 125-19: non sempre a la scorza / ramo,

beltade. -lasciare intravedere, non coprire interamente. dante, inf.

: certo cristallo o vetro / non mostrò mai di fore / nascosto altro colore

, / eh'l'alma sconsolata assai non mostri / più chiari i pensier nostri

vita è nella virtù dell'opera e non nel mostrare de'miracoli. dante,

sa et intende ogni giorno, da non potersene sperare, quando io era là,

medici, per settimane, se dio però non volesse mostrare in sua m. u

io lo trovase? / altro male io non li mostrerazo, / vo- ria che

mostre: / s'africa pianse, italia non ne rise. macinghi strozzi, 1-46

mansfelt,... come vide non esservi più gli alamanni del papa,

alamanni del papa, prese pretesto di non volere andar più in persona a nessuna

strale / fece la piaga ond'io non guerrò mai. b. segni, 4-13

v-334: il senso sino ad ora non mi ha mostrato cosa che mi quieti

onestà, se niente altro ci mostra se non se stessa e la padronanza e l'

autorità sua senza prometterci niuna mercede, non può produrre in noi se non odio e

mercede, non può produrre in noi se non odio e paura.

vol. X Pag.1010 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (32 risultati)

mostrandoli 10 suo difetto, acciò che non languisca molto tempo e muora per lo

tu vai / l'altrui mostrando, e non vedi il tuo fallo. vasari,

se volete mostrar la pacenzia sua, non la mostrerei con esso lei, che

buon servitore] eh'alcun spavento / non aggia, eh'esser dia pur vincitore

tempi delle guerre de'guelfi e ghibellini non sieno accaduti cangiamenti ora in bene ora

a proseguirla, dove un numero di buoni non coadiuvasse la scelta. io

parole sono fatte per mostrare quello che non si sa, onde chi loda sé

, onde chi loda sé mostra che non creda essere buono tenuto. idem,

quali cose sendo mostre per lo oratore, non feciono quello frutto che meritamente dovevono fare

zanotti, 1-4-228: chi sa che egli non mostrasse loro un'altra nuova e maravigliosa

maravigliosa et inaudita forma di felicità, non ancora caduta in mente a verun'uomo.

luigiana... mostrava lo heathcote non essere da fare gran caso. mazzini

esce, in ciò che dice che non è buono di tórre il pane ai figliuoli

. tutti e'santi... non possono e non potranno intendere, pure

e'santi... non possono e non potranno intendere, pure quanto un granello

maffex, 56: per qual cagione ciò non gli fosse mostrato innanzi e perché iddio

perché iddio volesse conservare l'uno e non l'altro, non tocca a noi investigare

l'uno e non l'altro, non tocca a noi investigare curiosamente: basta

leggier corso. tasso, 13-54: non esce il sol giamai, ch'asperso e

di sanguigni vapori entro e d'intorno / non mostri ne la fronte assai distinto /

d'infelice giorno. tommaseo, 15-402: non aveva il manzoni compiuti i vent'anni

citare. dottori, 3-5: io non mi curerò di mostrarti i luoghi che

/ ched un occhio vedi re / non porri a per certanza. fra giordano

cose rare e recondite mi mostrò, forse non mai?? iù

discernere il vero, mentre questo non tè mostrato al vivo lume della

voler oltrepassare i confini della moderazione, non è egli dovere di un uomo che ama

il danno? mamiani, 10-i-450: non trattasi adunque pel metafisico di generare l'

una bestia, gli mostrò che egli solo non poteva fare quella fazione. d.

. lucini, 4-238: alli uomini non bisogna insegnare a vivere: ben sì mostrare

liametto. trissino, i-xviii: se cecero non avesse trovato il tormento, né eurialo

così fatte coperte le tenessero nascose, così non fossero profanate. vasari, i-595:

, / segui e ne lasci altrui non bassi esempi. leopardi, 817: impose

vol. X Pag.1011 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (36 risultati)

fedro espor. ungaretti, ii-99: non ne posso più di stare murato /

, / pur che farelo voi greve non sia. fazio, i-12-85: costui [

di marmo. castellini, 1-25: non sapete quanto'/ sia grave il danno

e rigido contegno / fuggano più che non si fugge il fuoco. parini,

-assol. fra giordano, 3-120: non si conviene a dio lungo sermone,

fa quando volessi mostrare a uno che non sapesse per tarlile intendere. busone da gubbio

sapienza possa fare l'uomo beato, non potendo a lui perfettamente certe cose mostrare

e sanza compiere lo desiderio beato essere non possa. petrarca, 73-27: mostrimi al-

orecchi de la dolce mia nemica, / non mia, ma di pietà la faccia

: prestezza e caldezza... non gli lascia aver pazienzia d'intender tutto

ne la selva erronea di questa vita, non saprebbe tenere lo buono cammino, se

buono cammino, se da li suoi maggiori non li fosse mostrato. petrarca, 72-3

castigare li malfattori, meglio di'io non ho potuto fare né posso fin qui.

ha mostrata la vera via: perché non lo seguite su quella? -con riferimento

idem, purg., 1-107: poscia non sia di qua vostra red- dita;

al cielo / e di far frutto, non pur fior e fiondi. aretino,

desidera tanto, che per una volta non se le può fare il più grato servigio

lei [alla prudenza] si conviene non solamente di mostrare il mezzo, ma

, involontario. guittone, 66-10: non ben se'ti guardato: / credendoti

/ duolmene forte, assai più ch'i'non mostro. boccaccio, dee.,

. machiavelli, 88: tanto più non veggendo il male in viso, ma avendo

a vedermi di quando in quando e benché non mostrasse il concetto migliore dell'onestà mia

, 1-21: quelli della parte de'donati non si voleano partire, mostrando che

. davanzati, i-482: tiberio in senato non ne fiatò: mostrava questa esser cosa

necessità, co t quale mostrò di non voler parlare in presenza di altri.

del sonetto e mostrare che il sonetto non per altro sia stato fatto che per

nostri / apparve al mondo e star seco non volse, /... /

/ amor. leone ebreo, 376: non poco mi piaceria che, così come

, parendogli avere trovato altro uomo che non gli era stato mostro. ariosto,

e dicendole ancora mentre si fanno e non dopo che son fatte, e forse che

dopo che son fatte, e forse che non mostrano fino a la chiave con la

. soranzo, 188: altro creder non so, altro non mostra / il divin

: altro creder non so, altro non mostra / il divin rafael de l'

l'età nostra. bellori, ii-92: non meno è degna veramente l'altra invenzione

contemplativa, però ch'è pura e non è dubbiosa se non radissime volte.

è pura e non è dubbiosa se non radissime volte. dante, conv.,

vol. X Pag.1012 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (31 risultati)

guittone, 2-9: mostri che tu non se'comun segnore, / se lei

iacopone, 1-70-26: o pilato, non fare / el figlio meo tormentare, /

nel suo novellare la benignità di dio non guardare a'nostri errori. castellani

che la grazia e la bellezza / non è la sola gloria delle donne. mascheroni

d'una grande idea nazionale, e non di una semplice annessione o d'una

: intendevo mostrare a doro- thea che non ero geloso. — in espressione

mio marito il consiglio suo, perocché non potev'esser migliore secondo quelle tant'altre

accettare. da ponte, 368: non contento... d'aver mostrati gli

effetti mirabili del mio zelo, se non del mio sapere. gioberti,

che hanno i cittadini, se egli non è la persona propria che n'è padrone

vostr'auro a proprio e paragone / non so quando stagione, / in cagion,

intendimento che l'estreme parti del sonetto non mostrano. bambagiuoli, xxxvii-13: del

gran lettura o gran memoria, ma non assai ingegno e molto meno giudizio.

ii- i-47: vertù che da'buon non si scompagna / mostrò a quel punto

di sentenze, 1-28: le fallacie ricchezze non rapportano l'allegrezze le quali mostrano,

allegrezze le quali mostrano, perciò che non discacciane la paura della mente.

aponessela a gramatica, per la quale non si pruova né ssi potrebbe provare,

si crede molte volte fermamente, ma non puossi mostrare e provare per ragioni naturali

nel verso che comincia: 'tu non se'morta '. b. segni,

magalotti, 23-100: gli articoli della fede non possono mostrarsi dimostrativamente. buonafede,

] procura di mostrar che i bruti non sono a fatto privi ai virtù e

in una sezione conica, sì che non seghi l'asse, il solido anellare,

e per altri affari il mondo cercano non lo mostrasse, che nelle più fredde contrade

l'oro battuto o la minuta polvere non sieno potenti a superar la renitenza dell'

, interamente, lo quale mostra che non passione ma vertù sia stata la movente

della spirituale libertà, sotto la legge, non sotto la grazia, e per conseguenza

... pur mostrano che in natura non ce n'è idea fìssa. amari

suo ditato, / la cosa che non danna e fa valore / nullo pem-

convv iv-xn-3: quelle cose che prima non mostrano li loro difetti sono più pericolose

che di loro molte fiate prendere guardia non si può. idem, purg.,

oggidì senza licenza in iscritto dei vescovi non è permesso ad alcun forestiere il limosinare in

vol. X Pag.1013 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (33 risultati)

, e serve solo a mostrare, ma non a far godere il rimedio a questi

: il magistrato mostra l'uomo, non muta l'uomo. -costituire una

, che certo senza quelle io giudico non potersi interamente ciò che la mente nostra

» e mostra che la virtù è non nell'uomo ma nella gente. corticelli,

latini, rettor., 78-22: non pare che ssi disvegna a la fiata levare

de'nemici. guittone, 118-2: non mi credea tanto aver fallato, /

l'anima cui adorna està bontate / non la si tiene ascosa, / ché

cortesia e valor per lei mostrava, / non già sapendo ch'era in forza altrui

meco medesimo mi scusavo che se l'opera non mi fussi riuscita in quel bel modo

, 1-71: imperò che 'l signore non mostrò nulla cosa della sua divinità,

mali più deboli, a i quali non fa alcuna ingiuria. -in relazione

, / che dice no, perché non voi mostrare / ch'aggia talento,

conv., i-vin-5: dare cose non utili al prenditore pure è bene, in

, 35-3 (142): temendo di non mostrare la mia vile vita, mi

grassi i gufi, / ch'ognun non vuol mostrar le sue magagne.

] che, portati dal timore, non ardivano voglier faccia o pure mostravano tardità

d'insegnare, a chi mostrava di non sapergli, i termini della bravura. f

leopardi, 832: tu mostri di non conoscere la potenza della moda. carducci

di poeta, gli avversari mostrano di non conoscere altra poesia che quella dell'arcadia

per pelare altrui a la cortese / e non mostrare in vista ciò che sia.

servagio / gravami la dimora, / ché non colora -in mostrarmi piagenza. guittone,

valore / ne l'i- talici cor non è ancor morto. boccaccio, dee.

. guittone, xlix-154: cavai che non si vende alcun noi segna, /

. g. cavalcanti, i-164: io non mostro quant'io sento affanno. dante

parole sono fatte per mostrare quello che non si sa, onde chi loda sé

, onde chi loda sé mostra che non creda essere buono tenuto; che non

non creda essere buono tenuto; che non li incontra sanza maliziata conscienza, la

il naturale affetto, / mostrò di non curar quella scrittura. davila, 441

certe espressioni, per le quali mostra non attaccar troppo favorevoli idee alla campestre vita

personificazione. iacopone, 1-12-6: signor non t'è iovato / mustran- nome cortesia

sede, / perché a cosa mortai non si concede / sallir tanto alto e in

dà, sotto il tuo regno / non sia creduta ed ami un cor di smalto

di tristano, 233: io unquamai non vidi uno così malvagio cavaliere sì com'

vol. X Pag.1014 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (33 risultati)

: stando a sedere sopra una cassa, non si mosse punto per onorar guisa,

di voi / quel che già mostra non voler a noi. ariosto, 130:

a noi. ariosto, 130: già non vid'egli molto a quella volta,

, / che all'altissimo trono io non mi prostri. pananti, i-392: quando

vago, / la giustizia mostrò che non è cieca. -assol.

che quello che il naturai corso delle cose non aveva potuto con piccoli e radi danni

eziandio i semplici far di ciò scorti e non curanti. ca'da mosto, 249

un altro fiume grande, il qual mostrava non esser meno del detto rio di senega

accresciute e sode e grosse, / non mostran di temer d'urti o di scosse

mostra di avere la tua podagra, non ti lamentaressi come fai. g. gozzi

che spuntando per di sotto mostravano come non avesse potuto entrar tutta quanta dentro il

: di chi fa più anni che non mostra. carducci, iii-23-45: ha

nesmo. petrarca, 279-14: di me non pianger tu, ché'miei dì fersi

, / ma uantel dice, non v'ama de core, / e tutto

moleste tali repulse: nondimeno, perché non credessero ch'egli fusse sdegnato, mostrò

. e, proferendo queste parole, non sapeva nemmen lui se faceva una promessa

che dica lode. sacchetti, 60-39: non è cappella che non mostri aver del

, 60-39: non è cappella che non mostri aver del latte della vergine maria

condiscendere all'infermità degli uditori, acciocché non gli divenga che, quando parla a'

quando parla a'piccoli alte cose e che non fanno loro prò, curi più di

giovare loro. cavalca, vii-113: non è... da cercare se non

non è... da cercare se non le virtù, né da mostrare i

abbia dalla grazia di dio, se non in caso di stretta necessità passavanti,

qualunque escellenza, virtù o bontade, non riferendola qpn diritta ragione in debito fine,

22-59: ad elena / gli dei non più mostravan prole, poi / che generò

1-146: castruccio era in pistoia e non si mostrava; m. raimondo lo fece

e quali siano i compagni, perché non saria conveniente che * un gen- tilom

a far corteggio a lucia; e non si volle mostrare a quel mercato, con

vai;... l'accalappiacani non si mostra più nel centro. -con

ha fatto di mia schiera, / tu non vorrai mostrarti in ciascun loco. bellincioni

senza far nulla e senza essere mentovata non invecchiasse. caro, 12-ii-144: vostra

portato maggior pericolo, come quelli che non sariano mancati di mostrarsi in ogni gran

mostri anch'egli e spicchi, e i non ignoti / tasti in lui tocca,

vol. X Pag.1015 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (32 risultati)

mostrarsi nell'aspetto gravi, con occhi non presti e veloci nel rivolgersi intorno.

quelle vedute / si vuol lasciar che non seguir la mente. cariteo, 384:

... /... cui non sono amato / non mostreransi amanti.

.. cui non sono amato / non mostreransi amanti. giamboni, 10-30: figliuole

ii-503): il tura... non era il più gagliardo uomo del mondo

i. andreini, 1-126: mostrandosi non aspramente schiva e finalmente rendendosi, [

tremo, ondeggio, m'affanno e non decido. foscolo, v-m: anziché

a cosa stabilita, irrevocabile; lucia non ebbe tempo né forza di far difficoltà ghislanzoni

difficoltà ghislanzoni, 16-16: via! non vada in collera! si mostri ragionevole.

da massa marittima, 32: deh! non guardate per ch'io sia maligno;

, v-581-2: o fortuna fallenti, pirkì non si'tuta una? / attacchiti luchenti

14-541: se, poi ch'altri più non parla e spira, / de'nostri

buonarroti il giovane, i-97: vener non fu presente / quando le dee mi si

nostri. botta, 6-ii-534: la fortuna non si mostrava più propizia agl'inglesi.

il loro onore e obbedienza al pontefice che non han difeso da prima i loro interessi

. m. zanotti, 1-6-316: non so qual altro poeta abbia saputo mai

la stella bianca. petrarca, 142-9: non vide il mondo sì leggiadri rami,

mostri il brunito, e quella parte che non è brunita, mostrala al fuoco.

lor fama di virtù e di prudenza civile non passò a'posteri se non molto dubbiosa

prudenza civile non passò a'posteri se non molto dubbiosa. g. chiarini, 3

: e'si mostra che questi albori non sieno curati, perocché non hanno foglie

questi albori non sieno curati, perocché non hanno foglie. -per estens.

frattanto l'anno 1499 ed a'viniziani non si mostrarono le cose punto più prospere

voglia si va, che si mostra di non guardare ne la parte dove si va

à sempre si mostra quel che mai non vide / occhio mortai, ch'io

diverse occasioni di tempo in tempo, non prima ebbero agio di poter mostrarsi fuori

eccelsa virtute è più secura, / ma non consenta dio ch'ella si mostri /

prosperità si traversa,... non v'è magagna che non traluca e si

... non v'è magagna che non traluca e si mostri. g.

falsità, questi sdruccioli nella vigliaccheria, non guasteranno né pervertiranno poi l'uomo e

tra noi, come ho detto, non ne passavano mai. -in relazione

coloro che vorranno studiare di sapere, non solamente de'fatti e de'temporali, ma

vol. X Pag.1016 - Da MOSTRAROMBI a MOSTRATO (28 risultati)

poco di le- gnuzzi ben secchi, non mancando di un poco di vento di

eminente che vi sia, / migliore occasion non mi si mostra / d'implorare,

mostra / d'implorare, acciò mal non mi sovrasti, / che voi,

ancora ch'elle mostrino di grande apparenza, non se ne deono in niuno modo seguitare

questo fiume... alla prima entrata non mostra men largo di miglia sei in

queste acque chete si rimane spesso, ché non mostrano, e son profondissime.

. m. adriani, i-33: non mostra già che traversassero queste amazoni la

le viti ora mostrano bene, se non le piglia il malanno. 40.

metallo da oro in fuora, ove non mostreria bene. 42. locuz

guarda che per ch'uno, che tu non conosci né lui né sua nazione,

anzi te e dopo te, di non fidarti però subito in tutto di lui.

estrinseco gli avesse mostrato buon volto, non fosse nell'interno sinistra- mente impresso contro

ricompensa (talvolta con l'intento di non mantenere la promessa). dominici,

, vatti con dio, uomo, e non dubitare. -mostrare le carte:

quella solitudine alcun tempo, per avventura non curerò, né cercherò altro stato,

. bufi, 1-746: la falsità non si può commettere se non si mostra

la falsità non si può commettere se non si mostra una cosa per un'altra.

altra. rinaldeschi, 1-54: addomanda non essere dato a que'che gli impongono

permesso a uno di darsi per quel che non è,... di mostrare

, 68: chi lavora lustra e chi non lavora mostra. ibidem, 73:

mostra. ibidem, 73: al cieco non si mostra la strada. ibidem,

giudizio. ibidem. 299: chi non mostra com'è, va con inganno.

mostra un mese '. di persona che non dimostra gli anni che ha: per

. bocchelli, 1-i-385: sca- cerni non consigliava di chiamarlo fondo o podere o

proverbio, quel che t'è caro, non mostrarlo. = voce di area

: la fede / la ragion mostrativa non comporta. leggenda di 5: domenico,

donzella,... rispose le cose non esser tanto innanzi, che non si

cose non esser tanto innanzi, che non si potessero frastornare. dovila, 199

vol. X Pag.1017 - Da MOSTRATO a MOSTRINA (11 risultati)

più semplice, mostrata, meglio ch'io non potrei fare, dal tasso.

moltitudine de'corpi mostrata... non bastando la terra sacra alle sepolture.

corpo,... due uomini non conosciuti, cinti con coltelli e con due

, vii-35: ancor con prieghi impetrar non potei / dal sonno, mo- strator

.. mostrò certe venuzze d'acqua a non so che soldati, onde poi da

io son mostratore solamente per ora e non altro, e però lasciando di ragionare delle

, è immagine troppo più mitologica che non s'addica a seria scienza.

fu perché quistionammo alcuna volta / a non voler seguir sua mostrazione.

verdi. pisacane, iv-64: non solo crediamo che la moderna fanteria non

non solo crediamo che la moderna fanteria non debba essere che di una sola specie,

, part. pass, di * mostrificare non attestato; cfr. mostrifico.,

vol. X Pag.1018 - Da MOSTRINO a MOSTRO (15 risultati)

a un tratto: -mostrine gialle, non ti accorgi che l'ingegnere ti compatisce

il mio tabacco di spagna e qui non se ne trova del buono; dico buono

buono; dico buono, e insieme non molto gagliardo. ce ne sarebbe costà da

. tasso, 13-65: ei sol non vede / l'ira del cielo a tanti

per fronte: / simile mostro visto ancor non fue. ugurgieri, 82: nullo

ne'piedi e nelle mane, / ché non portava i zoccol per l'asciutto,

abbaia com'un cane; / mai non si vide un mostro così brutto. lorenzo

e sì strani e stravaganti portenti, non sol ferini, ma eziandio umani,

nascean. giannone, iii-no: « non vedete ivi quel drago smisurato con la corona

: il soggetto della cantata è teseo non traditore di arianna, ma purgatore della

l'infestavano. leopardi, v-425: non solo i poeti, ma anche autori gravi

, dal che apparisce che questi mostri non furono solamente esseri poetici, ma costituirono

, infelice madre, / nell'evo primo non facea che mostri, / orrendi,

tenea nascosti / in sé, perché non li vedesse il cielo. d'annunzio,

costituito da un abbozzo strutturale che non raggiunge la vita extrauterina ma forma il

vol. X Pag.1019 - Da MOSTRO a MOSTRO (24 risultati)

. certo pure furono e saranno; e non è cosa fresca né nuova che 'l

natura, come è che pochi uomini non abbino cinque dita per mano. sannazaro

... dubitando che la madre non si morisse, perché il parto era durissimo

fuor dell'intenzione della natura e, non essendo usato ordinariamente di vedersi, è

simile. vallisneri, i-126: di non minor falsità è il mostro che descrive levino

, 7-38: se la mia partita non fu acerba, ma si maturò avanti al

periodici popolari, 1-169: questa influenza non solo agisce sugli uomini, ma persino

di fatti alcuni, men riguardosi, non curano punto di raffazzonarlo all'italiana,

numero di soscrittori ',... non se ne dovrebbero tener contenti?

accoppiar mostri a mostri, roduce le non finte chimere. lemene, xxx-5-219: or

; e dietro i successi di sicilia, non restò dubbio esser venuto quel mostro a

cane). soaerini, iv-178: non partoriscono [le mule] né tampoco

essere uno ridicolo e uno iocolaro, non pensando che dentro delli vasi brutti sta

, la santa? moretti, 15-138: non parliamo delle studentesse. quelle che studiano

tre o quattro -sono dei mostri. se non fossero dei mostri, non si darebbero

. se non fossero dei mostri, non si darebbero alla medicina. bonsanti,

giovane e forse bella, eppure lei non era cambiata, non le sembrava di

bella, eppure lei non era cambiata, non le sembrava di essere diventata un mostro

procedere. landino, 58: chi non ha veduto ne'nostri tempi uomini o più

d'uomini sanza lettere, sanza costumi, non sufficienti, a'quali si dovessi commettere

di gloria. di questi è noto che non han pace con dio: ma come

gli occhi? foscolo, 1-191: non so ch'uomo giammai ponesse mano /

sposa bella, / se sei mostro non lo so: / ma finor colla gonnella

finor colla gonnella / mostro mai visto non ho. pellico, 2-410: vi credetti

vol. X Pag.1020 - Da MOSTRO a MOSTRO (38 risultati)

mostro e ne cerca un'altra che non sia tale. pirandello, 8-1034:

cominciato a chiedermi... perché non ero andato alle sue lezioni. buzzati

accento di assoluta sincerità che era impossibile non crederle, si sarebbe dovuto pensare a un

... veda un poco se io non ho ragione di dire che mio marito

ti nomini / delle vendette / perché non stridono / le tue saette / sulla vandalica

sua cosa,... petrarca quando non è provenzale, tasso quando non è

quando non è provenzale, tasso quando non è ricercato. -mostro di porcile

ozio e d'ogni cosa vile, / non vicar no, ma mostro di porcile

-anche: cosa, entità prodigiosa, non spiegabile o non definibile razionalmente. ugurgieri

, entità prodigiosa, non spiegabile o non definibile razionalmente. ugurgieri, 290:

che parria forse terribil mostro, / se non fesse di me simil trofeo / sovent'

tal mostro umana vita: / bellezze non vedute arder un core, / e

un core, / e 'mpiagarlo armonia non anco udita. ramusio, i-419:

, colla mente travagliata e paurosa, non avveniva caso, per picciolo che fusse

, per picciolo che fusse, purché non usato e straordinario, che noi

confin. gioberti, 4-2-153: l'aborto non ha teleologia, non ha fine in

: l'aborto non ha teleologia, non ha fine in sé, poiché l'intelligibile

io sono e sempre fui, / io non so bene a cui / ne caglia

altre donne, se ne turbano e mostrano non credere ed estimar quasi un mostro che

lor quel difetto tanto enorme, esse non lo commettano. bandello, ii-

altrui festuche mi scandaleggiano, le mie travi non veggio. c. i. frugoni

/ fra giove e apollo, e non dal secol nostro. g. gozzi,

... / siate mostri, non bravi come lei [marfisa] /.

270: ben di dio, perch'ognor non siam noi teco? / ah,

unico mostro, / ben di dio, non del mondo, abbi il cor nostro

di natura un mostro, / ché sapienza non pregia il sesso imbelle. cesari,

nel paradiso. guerrazzi, 14-190: non cessavano dal ripetergli ch'io era un

uomo, che le piaccia più che non essa a lui: 'è un mostro;

di sapere e che di nostra terra non uscì mai cosa simile. marino,

l'adamantina asprezza / del tuo cor non si frange? esser vorrai, /

mostro di scienza,... non ignorate nulla. cesari, 2-i-195: quel

addietro... un tutore che non divorasse i suoi pupilli era una cosa inaudita

gran valore esempio /... / non è leggiera impresa: inclita fama /

empio mostro,..., non si dovrà dubitare che il re non

non si dovrà dubitare che il re non sia per levarne subito da se stesso tutte

averno / in sembianza ch'alletta, io non mi fido. c. i.

noma, orribil mostro, / tu non conosci. d'annunzio, iii-1-169:

1-335: la gola, mostro vorace, non era mai comparsa

vol. X Pag.1021 - Da MOSTRO a MOSTRO (28 risultati)

1-202: nel poema... non fora per avventura mostro il costituir alcune

. galileo, 4-2-469: voi direte poi non si poter dir cose più sconcie di

dissero di avere ascoltato nelle scuole cinesi non quella tanta bellezza e verità di sentenze

gli archi che nuovi trionfi aspettano / non più di regi, non più di cesari

aspettano / non più di regi, non più di cesari, /...

si scinda in concetto e giudizio individuale, non già con distinzione puramente empirica ma con

si foggiano due mostri: un concetto non individuato, e perciò inesistente in modo

in modo concreto; e un giudizio non pensato, e perciò inesistente come giudizio

mostro di pensiero!, che io non ti voglia più bene? 12

, angusti. colletta, ii-148: non varia la natura della plebe, mostro

e nella commedia,... non può da così fatta mescolanza nascer altro

un vero mostro... e non merita che se ne dica altro. b

. croce, ii-1-437: il boileau non aveva saputo scorgere altro nel furioso che

che * crescit eundo et quod crescit non it '. -artificio stilistico stravagante,

, i-120: per l'arte intendo qui non gli intrighi ed i viluppi..

.. ma quella che dà lume e non ombra. 14. parola

. 14. parola o locuzione non conforme all'uso proprio di una lingua

e'padri, e'figliuoli) è non solamente vizio, ma orrendo e spaventoso monstro

mostri è 'l vero lor nome e non grottesche. 16. edificio,

7-41: la mia visita di osservatore non si è limitata a conoscere apparecchi che

19. con valore d'inter. non sono un mostro!: con riferimento

si ritiene di aspetto gradevole, esteticamente non di- sprezz abile. tommaseo [

[s. v.]: 'non son poi un mostro ', dirà

', dirà donna o uomo, non solo che intenda di non essere brutto

o uomo, non solo che intenda di non essere brutto, ma che si dia

, ii-9-127: già, questi versi non li sai leggere; è impossibile:

mondo, riaccendere sul vostro capo responsabilità non cercate e non gradite. b.

sul vostro capo responsabilità non cercate e non gradite. b. croce, i-3-243:

vol. X Pag.1022 - Da MOSTRUISTA a MOSTRUOSITÀ (28 risultati)

aw. in modo mostruoso, non conforme alla norma naturale; con deformità

lor proprio in altro luogo diverse, non perciò si posson dire parti disnaturali quanto

che essa, la donna, altro non fosse che un suggetto che porta una procreazione

gli oggetti che gli stanno davanti, non è colpa dello specchio, ma è

di fare su una vera tela un ricamo non di simi- glianze finte di fiumi veri

che si scatena? pirandello, 8-1067: non sapendo confessare direttamente alla pentoni l'affetto

dissennatamente. caro, 14-133: noi non parliamo così mostruosamente, se punto ci

ne'quali visibilmente il corso dell'azione non può essere in conto alcuno interrotto.

di porco. spallanzani, ii-190: non credo che vi sia riproduzione dove le mostruosità

17-186: dall'esistenza delle mostruosità fisiche non si può dedurre che non esistano organizzazioni

delle mostruosità fisiche non si può dedurre che non esistano organizzazioni regolari e che esse non

non esistano organizzazioni regolari e che esse non siano il generale ed ordinario divisamente della

a gettar lui l'allarme, giovancarlo non pensò neppure: gli sarebbe parso assai sconveniente

difetto (già lo chiamo difetto mentre non è un difetto, ma una mostruosità,

formandone lineamenti e arabeschi: ma chi non saprà figurarsi la loro mostruosità, singolarmente

dell'infamia, partorendo ben spesso questa non meno che l'altre sì gloriosa prole.

dato anima e corpo al potere civile, non vedeva tutta la mostruosità di quella umiliante

-grave contraddizione. massaia, x-97: non è una mostruosità il vedere ch'esse

, madre di nerone imperadore, fu non meno famosa... per la

1-i-532: è naturale che gli allegri italiani non vedano chiaro in questo esempio di vita

notizia di una sventura che le fosse occorsa non mi avrebbe, lo sapevo con certezza

che questo lungo vivere, se giornalmente non si veggono che sinistri, mostruosità e disgrazie

i matrimoni ed impicciarsi di quello che non se le appartiene, si vide questa

essi elevati, se li sia dato non solo quell'onesto fine di procreare la

. ghislanzoni, 7-106: taluni che non trovano a ridire sugli incesti e sulle

della tragedia classica,... non cessano di scagliare l'anatema contro il

mostruosità de roberto, 1-172: forse egli non la tradiva ancora -sarebbe stata una mostruosità

uesto, tesoro mio, sono mostruosità che non possono urare. -iniquità,

vol. X Pag.1023 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (27 risultati)

oggidì... procede senza dubbi dal non credere assolutamente nella vera scaturigine, ch'

... sono mostruosità di cui non possiamo darci ragione. 5.

, ella parve una mostruosità d'affetto non meno sconvenevole per decoro che impossibile per

. f. corsini, 2-252: non pensò ad altro che a vedere di

compresa della mostruosità dello scandalo, che non s'accorge dell'impaccio afflitto con cui

ogni validità. galileo, 4-1-447: non ci è mezzo che il capra voglia

. guiducci, i-3-4-49: tal mostruosità non posso credere che l'autor del problema sia

. pascoli, 1-306: come mai non s'accorgeva di fare una mostruosità con

. p. cattaneo, 5-7: non essendo la base della colonna ionica passata

arte, ch'è una mostruosità, non per la deformità esteriore evidente, ma per

la deformità esteriore evidente, ma per non ci essere regionevolezza né senso comune. in

9. uso o formazione di una parola non conforme alle regole di un determinato sistema

carducci, iii-8-181: la fedeltà mia non si spingerà fino a riprodurne alcune forme

. agostino volgar. [tommaseo]: non è mostruosità che a questo mostro s'

molto belle in effetto e curiose, ma non degne d'isto- rica narrazione. assarino

una mostruosa. ariosto, 6-61: non fu veduta mai più strana torma,

, xiii- 287: fermati, non ferire, / alcide valoroso, / quel

, volendo presentarci degli oggetti spaventevoli, non seppe far nulla di meglio che immaginar

suscitare orrore e ribrezzo; contrario o non conforme alle leggi e alle regole della

che 'l parto è parto mostruoso quando non è secondo sua natura. castiglione, 115

ch'ella [la persona del cortigiano] non sia estrema in piccolezza né in grandezza

e indisposizione fuori di natura, egli non si chiama naturale, ma a caso.

le sue mostruose appendici. -che non può esistere in natura; immaginario,

e mostruoso secondo aristotile. -che non è frutto spontaneo della natura, che

diverse; che ha caratteristiche inconsuete, non comuni a specie conosciute. benzoni,

terra produce e sulle quali l'industria non ha per anche prodotto i suoi prodigi.

leonardo, 2-221: de'visi mostruosi non parlo, perché sanza fatica si tengano

vol. X Pag.1024 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (24 risultati)

i polsi. guadagnali, 1-i-7: non v'è fanciulla mostruosa / che non credasi

: non v'è fanciulla mostruosa / che non credasi avere un qualche merto / e

credasi avere un qualche merto / e non speri esser chiesta per isposa. tarchetti

faceva notare che, se il babbo non si persuadeva prima a farsi tagliare quell'aspra

sotto gli occhi, era meglio che non si lasciasse vedere. -che è

mostruoso tauro. pananti, iii-2: non si ardisce [il viaggiatore] errare

incisi grandi enigmi d'un rito / non più sacro fra gli uomini, sorreggono

. a. cocchi, 8-273: non deve già sperarsi che coll'uso di queste

portar seco poche cose; ed infatti non aveva che un bauletto piuttosto grande,

liegi. carducci, iii3- 317: non odi tu giovanna che si lagna? /

'relazione'[dell'interdetto], 10 non faceva se non superficial menzione delle cose

interdetto], 10 non faceva se non superficial menzione delle cose passate ne'grigioni

cioè 'romantiche ', le quali non durano a piacere due settimane. carducci,

, enfatico. varchi, 7-132: non vorrei, trattando de'mostri, fare

, / per maggior mio dolor, non m'appresenti / un mostruoso simulacro.

. guerrazzi, 23: in firenze non si trova nessuno che, con generoso

, sulla curva superficiale del marmo. non fu difficile obiettare che, da una simile

e la i, percioché tal voce non è mai se non mostruosa in questa favella

percioché tal voce non è mai se non mostruosa in questa favella, così nella

168: sarebbe cosa mostruosa se il nome non è capace né di tempo né di

è segno, cioè la cosa, non si misura dal tempo né per gli

ii-2-110: codesta pratica... non è più teoria, ma azione; e

annullare in sé i singoli popoli. ma non c'è forza che prevalga contro la

e rovinose. capriata, 1099: non si poteva sperare da tanta discrepanza di

vol. X Pag.1025 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (15 risultati)

altro. della casa, ii-69: non... si conviene ad alcuno vagheggiare

sozza e mostruosa faccia deu'orribil servitù non ispaventi. palescandolo, 124: vitupera

accumulare ricchezze e guadagno, cosa che non ha fine, ma corre in infinito,

tirannica ch'ei vengano sopraposti alle moltitudini non consenzienti, ma essere poi mostruoso che ciò

. b. davanzati, ii-184: non fate dire per tutto il mondo sì

, 3-103: che tra molti figliuoli non ve ne sia alcuno mostruoso o ne i

.. ne lo apparire de la cometa non meno empia che monstruosa avessero compreso il

, per un processo inesplicabile di passione, non fosse avvenuta una sostituzione mostruosa.

la città nostra quel giorno, perciocché non solo la piazza, ma ancora molte

orrende e monstruose. -che non è mai stato visto prima; che supera

occhi infermi dell'umana prole / mai non brillar, non brilleranno mai. buzzi

dell'umana prole / mai non brillar, non brilleranno mai. buzzi, in:

di modo / che più mostrosa cosa unqua non odo. casoni, 2-30: mostruoso

sconci in maniera e mostruosi che, se non si leggessero nelle loro opere, non

non si leggessero nelle loro opere, non si crederebbero. manzoni, v-3-409:

vol. X Pag.1026 - Da MOSTUVA a MOTA (34 risultati)

il2: c-on mostruosa e non più intesa continuazione persisteva il re nel

giovane nato nella mediocre città di pella non bastasse un sol mondo. pinamonti,

un sol mondo. pinamonti, 19: non vi pare un'insensibilità mostruosa la vostra

1-133: rimase a gustarsi nella bocca non so quale sapore con una frenesia tale delle

. era una responsabilità tremenda. « non è per me, capite » ci

acqua e di puzzolente mota, che non si sgombrò in sei mesi. simintendi,

mota. g. morelli, 384: non di- ciavamo che in lombardia era la

era la mota nel sopracapo e che non v'era istrame, né una capanna d'

che, raccogliendo tacque che piovano e non avendo esito alcuno, non ne manda

che piovano e non avendo esito alcuno, non ne manda mai fuore, e questi

il fango e la mota, se non acqua che si corrompe e muta in

, avvezzi a star nella mota, non si sentono quando il sol comparisce.

melletta e mota: le parti dove non ce ne fosse si sarebbero potuto chiamare

e quando si rizzavano tutti infangati, non sapevano dove mettersi le mani. carducci,

nelle poche altre fonti e nei pozzi non restava più che un fondiglio di mota umidiccia

fangoso. de amicis, xii-344: non rideva mai, era duro e resistente

d'annunzio, v-1-881: era quegli che non poteva essere se non un fante.

era quegli che non poteva essere se non un fante. era un figlio della terra

casa, sotto la grondaia, / non gli par brutta, ben che sia

] in vasi di creta cotta nuovi non invetriati... e, dopo alquante

che reggi, una parola nota: / non essere ignorante quando sali / quant'ella

freno, ragione over ritegno, / non conoscete sdegno, / o che onor si

il tardi ravedermi, / ch'io non dovea voler prima vedermi / in nella mota

mia era cieca e sterile e dio non scese mai a tirarmi su dalla mia

sicuro. pratolini, 3-39: noi non abbiamo scampo alle nostre debolezze: o

o circostanza estremamente difficile, che pare non avere via d'uscita. venuti,

. verga, 2-343: gli amici non osavano insistere onde approfondire 'la cosa

sempre una camera per te. io non credo che potrò andare; son troppo

mota, gente di mota': che non sente nulla e di nulla si risente,

a persona che si mostri insensibile o non curante di nulla. palazzeschi, 4-189

locuz. -conciare qualcuno con liscio e non con mota: presentare una persona sotto

dota, / e conciala con liscio e non con mota. -dare nel fango

gato. castellini, 74: non mi tirate, aimè che più di venti

mordere la neve? / e quando non si mangia né si beve? / quando

vol. X Pag.1027 - Da MOTA a MOTIVARE (7 risultati)

i quali in tutto e per tutto altro non sono, che alcune piccole convulsioni,

', dicono i medici quando il polso non dimostra vera e propria febbre, ma

le ac que], non altrementi di quelle faccendo che uno

si sarebbero dati gli ordini convenienti acciò non recassero a'suoi sudditi alcun disturbo.

, 2-494: a lui [cortés] non toccava a motivar massime che paressero poter

a motivar massime che paressero poter tirare a non obbedire. moniglia, xxvi1-6-105: mentre

opposizione, ma nessuna è tale che non sia superabile. magalotti, 20-129:

vol. X Pag.1028 - Da MOTIVATO a MOTIVAZIONE (30 risultati)

hanno mal consigliato il re, che non può far mai male, si dirig-

6-258: per motivare la richiesta che non ostante tutto gli sapeva un po'di

astratto. alfieri, i-254: io non reputo lode quella che non discerne e

i-254: io non reputo lode quella che non discerne e motivando se stessa inanima l'

, fermo e lucia, 43: quando non ci fosse stata altra cagione di ritardo

la balia. magalotti, 1-46: non crederò già né sproposito né irriverenza il motivare

paragonasse a quella del terreno molle, non perché veramente sapessero di'questo odore,

più innanzi, motivando se potesse parere non del tutto fuori di proposito il dubitare se

di terra cotta bagnati, tra gente, non pur di campagna, ma di deserti

di rendermi informato di questo, ma non gli motivi, scrivendogli [al calogerà

18 (309): avendo sentito motivar non so che di sue avventure, e

con tutti li miei 68 anni finiti non mi farei forse paura dall'entrare nell'

'menzionare, allegare ', e non mai 'dar motivo '. es.

'cagionata o pure, quando causa non c'è, 'mossa, occasionata

l'originaria sua nozione: il che non ci è manifestato pe'vocabolari. anche

certi pensieri, e specialmente propri e non così tosto apparenti ». -intr

una sentenza. sarà necessaria, ma non è punto bella. panzini, iv-438:

sentenza, e dicesi anche in senso non giuridico per spiegare i motivi di una

'e 'motivato ': voci che non di rado si incontrano, specie nel

. botta, 6-ii-143: la cosa non riuscì nuova né inaspettata perciocché già se

a vomitare fuoco di drago contro chiunque non si reputi soddisfatto e allunghi ancora la

segneri, iv-353: se io non m'intendo di sì fatte dottrine,

con danno o spoglio... non motivato da veruna ragione, sia pubblica

: ogni sentenza motivata da casi speciali non può estendersi, se non per via

casi speciali non può estendersi, se non per via di garbugli, ad altri casi

via di garbugli, ad altri casi non mai pari. bonsanti, 4-203: un

una sentenza. lo dicono; ma non è bello, e si può facilmente evitare

d'argento. borgese, 1-236: non avrei nulla da aggiungere a ciò che

, ii-i 1-279: colui che sa, non passa sopra con l'indifferenza e con

e con la beffa sugli errori di chi non sa, ma ne scorge e intende

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (25 risultati)

1-262: capì benissimo che quell'interessamento non era per lei, ma per una indiretta

imbriani, 3-60: la motivazione interna, non è cosa pel pittore. la tela

soggetto rappresentato 'e che fa del non ver vera rancura / nascere in chi

oggi che è l'oggi storico, non più sufficiente e da rinvigorire o rifare

per il domani. senza motivazione storica non si pensa. 9. ling

percezione intuitiva e immediata (anche se non necessariamente corretta), coglie in una

del moto universal, se ognor movente / non fosse in sé la rota più suprema

376: è famosa proposizione che non si dà corpo eguale al peso e

al peso e questa proposizione si deve stendere non solo alla gravità e alla leggerezza,

che si muova, stia fermo, non è assurdo veruno, perché è sufficiente

proprio l'effetto primo della natura, non già il moto attuale. guglielmini,

con la potenza motiva delle parti che non può, né meno dall'intelletto, separarsi

, 2-374: lo cielo... non è cagione d'ogni cosa. e

e benché fusse cagione d'ogni cosa, non sarebbe necessaria, ma cagione motiva,

isaac volgar., 1-61: l'anima non hae posa delle cogitazioni motive che le

l'operare, il qual operar dipoi non diminuisce la nobiltà, al contrario di

per esprimere il suo concetto, il che non può fare senza la potenzia motiva et

. davila, ii-427: egli bene spesso non sa le secrete cause motive de'suoi

39-i-86: platone (pare a me) non amava le leggi scempie, cioè che

esse veniva ordinato si dovesse così fare e non altramente. zucchelli, 107: rimossi

si desiste parimente dal pigliarle, perché, non servono ad altro. genovesi, 507

tarso, e in quella costa, che non è più lontana che sessanta miglia di

prese con molta piacevolezza ad esortarli di non mettere l'armi in mano de'nemici

credere antico il duello fu parimente il non distinguerlo da'fieri giochi e da'publici

giudizi. foscolo, xvii-145: per non dissimularvi nemmeno que'miei motivi di risentimento,

vol. X Pag.1030 - Da MOTIVO a MOTIVO (17 risultati)

che mi ha dati, sento che non potrò più fargli alcuna rampogna.

redi, 2-120: mi scrive questo parentado non esser fattibile e me ne scrive a

pareva un giocoliere da strada, che, non vedendo all'intorno gente bastante per spendersi

tarchetti, 6-ii-303: fate che io non vi debba essere motivo di afflizioni,

cose coll'andare al centro pretendono conseguire non so che lor perfezione e riposo.

del sole. mascardi, 422: perché non corre la dicitura istoriale con tenore tanto

costante ed immutabile che talora di necessità non si cangi, è da veder più

di lui in pianti e lamenti, non acquetandosi punto a'motivi addotti dal papa

motivi frivoli avea presi: / che mai non si vedeva conversarla / se non con

mai non si vedeva conversarla / se non con personaggi. spallanzani, ii-

progredisce sempre verificata con motivi reali, non mai dai criteri astratti, che trascorrerebbero oltre

insieme lui e roano, e concluso non possi essere, fondatosi sopra le parole

darne i motivi..., non diede altrimenti nel segno. malpighi,

, 61: aggravano il reato, quando non ne sono elementi costitutivi o circostanze aggravanti

nei meandri d'infinite variazioni, e non travisarsi mai. ferd. martini,

motivo, una melopea, della quale non mi ricordo. tarchetti, 6-i-608: era

westminster review 'su quest'uomo ch'io non solamente ammiro, ma amo. bonghi

vol. X Pag.1031 - Da MOTIVO a MOTIZARE (21 risultati)

a seguirlo fin dove c'è, non si divertono a variare inutilmente un motivo già

lasciando il maestro, che sebbene grandissimo non s'era ancora disfatto di certi pregiudizi

uno stile. bonghi, 1-159: non ho già mostrato de'nostri predicatori,

stile, quanti se ne pubblicano oggi che non ci s'intenda lo stile appunto a

precesse la guerra mondiale,... non si deve perdere di vista che l'

esalta. e amleto grida: 'voi non lo potete chiamare amore, perché alla

vecchia. gheri, 13-ii-301: io non credo né ho indizio alcuno che qua

573: per quella notte lo strozzi non fece alcuno motivo o dimostrazione. v.

gliossi per due giorni quietamente nell'opra, non facendo il francese alcun motivo, anzi

motivi naturali, conoscerà in ogni tempo non potersi questo composto gran fatto allontanare dal

... e per qualunque suffrenata non farà mai motivo di testa. magalotti,

parti inferiori e particolarmente se l'utero non facesse motivo veruno di scarico.

l'avviso eli queste cose di ceneda, non dia in qualche eccesso di gagliardo motivo

e dice il duca che il motivo non sia suo, ma del principe suo

offeso dal mantoano per averli promesso e non atteso diverse cose, ha voluto risentirsi

semplice cappella e d'una croce, perciò non danno motivo alle opere dell'arte.

martini, i-i 1-400: a motivo che non così subito è proferita la sentenza contro

uomo parla a motivo che le parole non costano nulla, il silenzio costa anche meno

, acciò, tirato dal peso, non precipitasse a terra. in tal modo carlo

invitati, che per motivo di salute non era intervenuto. mazzini, 14-23:

petrocchi [s. v.]: non l'ho potuto spedire, motivo il