Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. IX Pag.89 - Da LIMPIEZZA a LIMULO (18 risultati)

t. alberti, 152: la regina non è servita con piatti d'oro,

e puro e dalla nobile sua primiera vena non tralignante. p. neri, 1-vi-167

, limpida ampia festante latina, che non alla poesia. 7. dotato

intendimento s'accorgerà che la dilettazione perfetta non può aversi di un bene che la

bene che la dà ottusa, se non è nuovo. magalotti, 23-8: sopravvisse

e un raziocinio così forte che mai non l'aveva avuto migliore nel suo più

nostro cuore era limpido e bianco e non vi prendea stanza il sospetto. g.

ebbero dall'oriente codesto genio trascendentale, non ripurgato nella serenità salubre e limpida dell'ingegno

caro, 3-3-304: quanto a me, non accaderebbe far giustificazione alcuna, sentendomi in

cesarotti, 1-vii-332: lusinghe ed arti / non conosco e non curo; a par

lusinghe ed arti / non conosco e non curo; a par del giorno / limpido

: piuttosto franco, ma d'aspetto non del tutto limpido, capelli neri,

/ limpido riso. barilli, 5-22: non c'è nulla di torbido, di

, 177: appresso de'romani nondimeno non erano [le vittorie] d'intiera sodisfazione

le vittorie] d'intiera sodisfazione, se non erano assolutamente limpide e nette di gabella

cambrai del nove: cosa inespettata e non credibile. tristani, lvi-187: ecco altro

, lvi-187: ecco altro bene / non fallace, ma ver, che 'n ciel

il limpido chiarore de nostri natali macchie non ammette di tal caratto. f.

vol. IX Pag.90 - Da LINACEE a LINCEO (11 risultati)

oblivione amorosa de'giovani amanti, che non rimirano le cose amate. segneri, iv-69

. segneri, iv-69: il lince non ingrassa mai, perché, mentre si pasce

pastori. montale, 5-78: la lince non somiglia al bel soriano / che apposta

della lince. bronzino, i-92: non tengh'io di mia vita non meno /

i-92: non tengh'io di mia vita non meno / cara la barba, o

causa di celarsi / avrian dal sol, non che da gli occhi miei. chiabrera

, il cielo. pallavicino, 1-88: non potè sottrarsi a pupille così lincee,

sottrarsi a pupille così lincee, a cui non ostava né foltezza di tenebre, né

tuo sguardo lincèo cose novelle, / quante non mai sperò pupilla alcuna.

al veder molto! / ch'allor, non traviata / l'anima, ed in

giuseppe degli aromatari, 335: io non sono già, come disse colui,

vol. IX Pag.91 - Da LINCHETTO a LINDAMENTE (22 risultati)

cosi piccolo, e sì lontano che non potea vederlo che l'occhio linceo dell'avarizia

l'uomo che... di sé non vede i mancamenti, è d'altra

stesso a due mani nel vocabolario, non vide che nell'allegato esempio ei pigliava

maligni che vede impressa l'orma dove non si pose mai piede. pallavicino,

scienze fisiche in toscana, 14-1-373: non si può pretendere che l'accademia del cimento

. ferd. martini, 5-259: non si sapeva capacitare che ci fossero musi lunghi

nobile fiorentino. algarotti, 1-ii-72: non si potrebbono mai esaltare abbastanza così nobili

numero linceo. pascoli, 1-271: tu non sai quale sarà il campo nel

, 3-113: 'linchétto': spirito non cattivo ma dispettoso, che va di notte

quello a che uno ci s'è trovato non si puoi negare. -come!

il linchétto? -visto no, perché non si vede, non si fa vedere.

no, perché non si vede, non si fa vedere. - vi sarete sentita

vanne quinci / o linci; / non andar quindi / o lindi. vasari [

pratolini, 9-738: si consolò di non averle mai raccontante ch'erano stati coinvolti nel

persecuzione accanita, denigrazione implacabile contro chi non è in grado di difendersi. moravia

giustizia popolare (per altro fra noi non sarà tanto facile, perché si cerca

legge di lynch sopravvisse, tollerata se non approvata specie per attentati dei neri contro

. figur. infierire accanitamente contro chi non è in grado di difendersi; perseguitare,

, ii-156: « il teatro italiano non esiste ». quando lo diceva ferdinando martini

ferdinando martini le cricche interessate a linciarlo non ne avrebbero avuto l'audacia.

/ qual v'ha dolor, miglior non so niuna. landino [plinio],

e gubbilante. redi, 16-vi-50: non ho voluto dargli [i libri] così

vol. IX Pag.92 - Da LINDELOFIA a LINDURA (14 risultati)

2-74: perché lo spagnuolo sbuffava che io non ne facessi stima del suo tartufo,

oh bene, oh bene! / non si potea mai dir più lindamente. baretti

per troppa sottilità e lindeza noi oggi non vogliamo perdere l'efficacia. 3.

, i-411: oimè, la dimora non è imperiale! ha una lindezza squallida

e vanne quinci / o linci; / non andar quindi / 0 lindi.

, salendo dalle cantatrici, / voi non vi comparite un po'più lindo, /

] stieno a luogo loro, e non voglino fare il gentiluomo co'vestimenti attillati

], frastagliate nel cielo lindo, non mutano... la loro natura di

e un po'più colto, / che non vado or che ho tanti anni /

ho tanti anni / e che più non bado a'panni. -farsi lindo:

. raffinatezza, accuratezza, ricercatezza, non disgiunta da una certa sobrietà, nel

il buon argeo lieto seguiva, / non più in veste di pelle ispida e

maglie. c. dati, 11-106: non si può veder senza stomaco in un

gli abiti assai, ma li portava con non so qual naturale lindura. jovine,

vol. IX Pag.953 - Da MATTINATORE a MATTINO (16 risultati)

amate. lamenti storici, iv-153: non me remase trombecto né corno / che per

né corno / che per mia onta non fosse sonato, / e dolce maitinate /

siano lor fatte le mattinate, e non d'arpicordo, né leuto, né

o mattinate, ed in somma dovunque non si disdice un concento pien di bizzarria

ò bisogno d'averlo sbrigato. o non va a far le visite di mattinata!

/ tua frasca mattineggi; / e non vedi che 'l ciel, le ripe intorno

quando tornava a casa, invece, non vedeva la città, ne vedeva il risveglio

pascoli, 170: i tordi ancor non calano, e non sento / se

: i tordi ancor non calano, e non sento / se non il fischio delle

calano, e non sento / se non il fischio delle ballerine / seguire il solco

, / di quel che prato, non ch'altri, t'agogna. fatti di

il sole. pascoli, 178: non li ricordi più dunque, i mattini /

« qui » mi disse: « non vede? » / io vidi: tra

e tremante / sogna steso ad un muro non suo, che i villani / lo

di gran mattino, e spero che non ci annoieremo. rigatini, 1-107: 4

mora, / vien per punir zerbin del non suo fallo. tasso, 11-4:

vol. IX Pag.954 - Da MATTINO a MATTO (29 risultati)

bambino. spolverini, xxx-1-io: a sé non colli o selve o spesse fratte,

giovinezza. pindemonte, ii-20: più non torna / il soave mattin di nostra

san donato. cieco, 33-39: io non so se i fanciulli son sì intenti

ognuno sia come sei tu, che non odi mai né messa né mattino.

ha fatto di mia schiera, / tu non vorrai mostrarti in ciascun loco.

in poco tempo, in men che non si dica. petrarca, 269-13:

-od intagliato tutto, / di quaci non si mosera -se no aio de lo

arbuscelli. petrarca, 237-14: io non ebbi già mai tranquilla notte, /

). -in partic.: che non segue la verità, che è nell'ignoranza

in false dottrine o in pregiudizi; che non distingue il bene dal male.

mateze e'sia enganado? / eo non sun sì mato ni anc sì acegato,

matti e ratti a ffare cose che non sono da ilare. guittone, xxvii-34

matto. fra giordano, 2-234: non de'nullo cristiano essere sì matto che vada

ma, poco appresso, / ella, non tu, n'avrà rossa la tempia

mondo,... mattissimo, non seguirò io la mia arte? egli è

le briglie all'ingegneri e investigatori a non si lasciare promettere a se medesimo o

guicciardini, 13-v-8: se a'20 dì non ci sarà la paga intera, tutti

commedia di dieci vergini, 63: non saremo imprudente, macte e insulse /

dalla cuna. lemene, xxx-5-242: non mi piace selvaggia / con quegli occhi

per altra cotal loro passione vorranno che io non ci abbia nulla di buono. mazzini

, 11-39: garibaldi... non era, anche in quel tempo, universalmente

ubidire. guittone, xlviii-51: unde non già guerire / ardirebbe alcun dire,

tu sai che sempre el matto / mai non parteza se non con suo dampno.

el matto / mai non parteza se non con suo dampno. pulci, 12-64:

: vegniamo al'pontefice, el quale non si può dire che, poi è in

valle, 3-299: il mondo, non gli uomini, come credono i matti,

lo governa. giannone, 1-88: non mancarono de'matti per sostenere che noè

/ di tener la gente ciuca / non conosce il bandolo. de amicis,

degli imbecilli e dei matti. -che non è dotato di ragione. m.

vol. IX Pag.955 - Da MATTO a MATTO (30 risultati)

fino alla scala, chiese: « non posso venire su? ». lei disse

si era fatto, / le belle non dicean: povero matto. 2

parlato, fuggitivo servo: ora, non solamente se'iniquo e reo, ma furioso

: il cotale capitolo che leggeste, non è vero; però ch'io l'hoe

però ch'io l'hoe provato e non sono matto. dante, inf.,

orlando in un medesmo tratto / cosa non detta in prosa mai nè in rima:

tengono in grande reverenzia, perché dicono che non pono più peccare. ariosto, 30-9

e gittandolovi dentro a un tempo che non possa pensarvi, talora lo guarisce dalla

.. uom pensasi vedere o udire non altrimenti che se dormendo sognasse, sicome

che lo si trattava più da matto a non rimproverarlo che a rimproverarlo. -matto

. 1. grazzini, 2-61: non ne dubitate punto, chè egli è

legarono. garzoni, 7-341: chi non dirà che ortensia quintilia, quella che

matto per la testa a chi non lo sa e non lo crede. g

testa a chi non lo sa e non lo crede. g. gozzi, i-2-95

nel mezzo del cervello, e non potrai far mai un pasto buono

del matto. es. « io non so perché tu dai retta al sor emilio

amo da voi / ciò ch'io non chero altroi. anonimo pistoiese, xxix-40

ogne mie 'ntendimento mi ridde / el non aver denari 'n cavagliene, / e

ché la perdita c'hanno fatto in ettor non possono dimenticare. detto d'amore,

cuore a que'pagan felloni, / e non v'ebbe alcun savio in quelle scole

/ che vuol, quando dagli altri tre non manche, / combatter tutte le querele

tu sei pure un caro matto, non so io quanto sia affettuoso il cuore del

anni in un paese dove le donne non contano per nulla, non si vedono,

dove le donne non contano per nulla, non si vedono, non esistono, non

per nulla, non si vedono, non esistono, non fanno nerbi né volontà.

non si vedono, non esistono, non fanno nerbi né volontà. sono stanca

viva romagna! banti, ii-340: non bastavano la lombardia e il centro italia,

guittone, xlviii-6: dice alcuno over non podestate / d'amor matto lungiare,

a l'amico tuo rispondi: e se non, poni la man tua sopra la

sopra la bocca tua, acciò che tu non sia ripreso di matto parlare ed abbine

vol. IX Pag.956 - Da MATTO a MATTO (31 risultati)

? donato degli albanzani, 259: non piegandosi la tenera virginia,...

l'animo vago a diverse cose, non pensando essere assai sicuro isfor- zarla pubblicamente

a questo e quello, e poi non sa pur aprir la bocca a mangiare.

.. aveva mente forte, e non dava molta fede alle matte credenze ed alle

a queste miserie irrimediabili... non pochi tra gli egregi letterati soggiacquero per

: voi ci vorreste morti, perché non vogliamo piegare il capo alle vostre matte

le avrei detto, ma soprattutto quelle che non le avrei detto, perché non ne

che non le avrei detto, perché non ne avevo il coraggio, e forse

dire / c'amor senza servire / non faccia altrui gioioso. guittone, i-101:

. indovinello, 8-6: figliuola, non parlar sì matto! / omè!

per un matto guardamento d'occhi / vous non dovris avoir perdu la loi. boccaccio

. niccolini, iii-279: chi ora non crede esser matta impresa lo scrivere distesamente

una matta impresa da far coi giovani non si rifiuta mài. -clamoroso,

desta scalpore. aretino, 20-191: non rider mai col parlare ne l'orecchia

mai in cotal menda, che ognuno non sospetti che tu ti facci beffe di lui

assai sovente. graf, 5-953: non siamo i figli noi forse / della

. lippi, 2-20: tra lor non fu mai lite o differenza; /

, 13-294: la nostra allegria non è quella matta e spensierata che esplode

più di là che di qua ». non è il vin matto, né il

tu mi hai abbandonato; ed io non so che sono addiventato, ma mi paio

: -lévamiti dinanzi in tua malora. -e non andando, fu da'servitori del papa

con una certa febricina matta, e non senza paura di peggio. -storpiato

senza gruccia. 10. che non mantiene una velocità costante (uno strumento

soldati, v-288: stavo per consolarlo, non so... ma non mi

, non so... ma non mi ha dato il tempo. di colpo

la salute di casa scacerni; e non il trafficare e tramenare e trambu

: tutti coloro che per conservarsi leggieri non tengono cervello, trovano i miei libri sempre

vino: / ma l'uomo per ciò non s'arresta, / finché un giramento

verità, e (se il secolo matto non guasti l'opera sua) grande progresso

matti che crescono sui vecchi muri e non dànno frutti, pur fiorendo a primavera

entro qualche anno, tra queste colline non buone altro che a dare funghi matti

vol. IX Pag.957 - Da MATTO a MATTO (25 risultati)

passera, benché ne'colori sia differente non poco, l'ha fatto chiamar passera,

o mattusa che credesi sia rispetto al non star mai ferma. 17.

. note al malmantile, 2-665: non è numerata né anche la carta 41,

è superata da ogni carta, ma non muor mai, cioè non passa mai nel

carta, ma non muor mai, cioè non passa mai nel monte deh'awersario,

-ant. nel gioco dei rulli, birillo non numerato che, abbattuto, comportava una

/ in onta ai buoni auspici / non allungò la tratta / di quei giorni felici

e anch'io vo matto, / non men che pei fioretti e per i fiori

: ha sempre gli occhi luminosi e non mostra di soffrire se suo marito, che

mostra di soffrire se suo marito, che non va matto -dice lei -pel genere

una dozzina, ma imo che sapevo io non lo conosceva e fu felice di impararlo

: sarebbe stato da far le meraviglie se non avesse avuto del matto uno che usciva

? g. raimondi, 4-34: « non solo le stufe. faremo i termosifoni

d'essere tanto da matti che i savi non possono figurarselo né aspettarselo.

i-764: il re, quando nega, non significa che aggredisce. crede il niego

crede il niego un bene, e non lo concede. tu lo credi un

matto e che più presto che tu non pensi ti si leverà la pazzia del

del capo. allegri, 161: e'non fa tanti giuochi un babbuino, /

.. perché l'altro manca e par non voglino più far censori. era il

un popolo che ha nome dall'italia non è vita... non rappresentare

dall'italia non è vita... non rappresentare nulla, non contar nulla,

... non rappresentare nulla, non contar nulla, essere in europa quello

in petto ascosa, / ché tempo non le par di far la matta.

come può la dama riguardare, elli non si move; e quand'elli non la

elli non si move; e quand'elli non la può più vedere, elli fa

vol. IX Pag.958 - Da MATTO a MATTONARE (20 risultati)

savii et mati. varchi, 18-2-181: non... diedero [i veneziani

xxv-1- 206: chi nasce matto non guarisce mai. buonarroti il giovane,

migliorasse a un tratto; / ma non sì presto si guarisce un matto.

ha natura di matto; e chi non ride è di razza di gatto. ibidem

n. 11. -gatti e matti non fanno bello scherzo: v. gatto1,

. 11. -se i savi non errassero, i matti si impiccherebbero:

del guerreri. nievo, 108: ma non lo sapete che è un mattaccio,

può inventare delle buffonate da ridere, non gli par vero? pea, 5-214

. -in partic.: che. non è stato sottoposto alla brunitura (un

aspetto della figlia; ma questa volta non si trattava di panno nero, ma

-ott. che diffonde, e non riflette, una luce, un'immagine

modo fine e pregiato. e allora? non ci resta che pigliar per buone anche

nebbia uomini e cose, almanacca finezze non mai vedute e ragiona sul serio sopra

se dio di mal tragallo, / non crea a vista, né a matto.

tutto 'l fatto, / perché 'l mondo non tien patto; / se non vuoi

mondo non tien patto; / se non vuoi ricever matto, / lassa il gioco

comincia a perdere il senno, che non comprende le cose più semplici, e

comprende le cose più semplici, e non sa fare ordinatamente un discorso, un semplice

sconsideratezza e stranezza d'idee. se non isbagliamo, certi scienziati d'oggi tali

di capacità nelle sue relazioni sociali. non mancano esempi di mattoidi saliti a potenza

vol. IX Pag.959 - Da MATTONATA a MATTONE (17 risultati)

le stanze di sotto terreno, che non manca se non mettere su la finestra.

sotto terreno, che non manca se non mettere su la finestra... e

. sansovino, 6-30: nella città non usano seppellire, e lì hanno

xii-1-326: a modana... non è cosa alcuna fatta con architettura,

servir la dama,... non parer di averla presa a perseguitare,.

se mi consumano il mattonato, almeno non mi consumino le seggiole. -restare

fusse di cinque ordini di mattoncini o non punto meno di tre. idem, 1-95

, 7-98: che sarà se la terra non sarà tenace ed a similitudine di mattone

tenace ed a similitudine di mattone grieve non se ne potrà fare? meo de'

nell'acqua, si dissolve, ma non quello che è cotto. g. villani

prima ce n'avea poche lastricate; se non in certi singulari luoghi, e maestre

: s'egli è nel lecto mai non se rescalda, / vorebbe adosso diece copertoi

elli allumina, elli asciuga il mattone non cotto, elli riscalda l'uomo.

de'mattoni e cercando con ogni diligenzia di non toccare i conventi? c. bartoli

e molto aride, ed a questo non è cosa alcuna più commoda che i

conca ospitale / della spiaggia / non erano che poche case / di annosi

fieri palazzi, di mattone rosso, non erano di un rosso che filippo avrebbe

vol. IX Pag.960 - Da MATTONE a MATTONELLA (22 risultati)

di aperture fatte in quello e rimurate poi non alla medesima grossezza delle mura, ma

un muro sottilissimo fatto di mattoni, che non ecceda in grossezza quella di un di

. ò fissato. e anche se non avessi fissato, dovrei pur digerire il tuo

e di epiteti pedanteschi, più che non sono le prediche de i frati.

dà spade e giuoca ardito, / per non far monte in su'matton, da

su'matton, da cuori / ritiransi e non tengon più l'invito. pananti,

carro dell'antenna, sia talmente assicurato che non si possa sciogliere né rompere. guglielmotti

in risposta mattoni: ricevere ciò che non si è richiesto e che si considera

carducci, iii-9-301: coteste pagine, non ostante il romantico fiore azzurro di cui

un rimendo o un ribattuto, perché non si vegga o venga bene spianato,

dica male d'un altro, quando colui non è presente, s'usano questi verbi

, perché, trovando delle cose latine che non le sanno in lingua nostra esprimere,

un altro o condottolo a cosa che non doveva, si dice: 'tu gli hai

che è morto] / che della malattia non fece stima / ed essa a un

giù, quél buon vecchino, / se non siete matton sopra mattone! arlia,

« voglio però sperar che le persone / non dican ch'è matton sopra mattone '

ch'è matton sopra mattone ': cioè non dicano che anch'io sono un tristo

. cavalca, 1 -77: tu non debbi volere ricommettere cosa onde tu pianghi

: essere sempre allo stesso punto, non andare avanti. b. croce,

storia della critica ariostesca, crediamo che non avrebbe asserito che questa « da un

, sf. elemento edilizio di spessore non superiore a 2, 5 cm, a

mattonelle voglion essere sette o ottocento, non trecento. spero che celestino martedì o

vol. IX Pag.961 - Da MATTONELLAIO a MATTUTINO (17 risultati)

'mattonella': con questa voce altro non s'intende se non ciascuna delle quattro

questa voce altro non s'intende se non ciascuna delle quattro sponde che orlano la

(nella fabbricazione per compressione di prodotti non trafilagli, quali tegole o mattonelle)

, 4-323: chiamasi edificatore, e non calciniere o mattoniere o legniaiuolo. =

tiene una mattota? -pur che ella non tenga lui. -di qui nasce la

. -di qui nasce la cagione del non volere moglie. = voce dial.

passera, benché ne'colori sia differente non poco, l'ha fatto chiamar passera

mattusa, che credesi sia rispetto al non star mai ferma. pananti, ii-59:

d'un frate che in una disputa non aperse mai bocca disse: egli è mattùgio

3: mondagli l'orzo, ch'e'non è mattùgio. tramater [s.

]: 'mondagli l'orzo ch'ei non è mattùgio ':...

perché egli è molto delicato, che non è come le passere mattuge, che sono

, i-115: 'mattùgio'si dice di uccello non reale. 'passerotto mattùgio': lo stesso

: 'mattùgio'o 'mattugiolo'dicesi di chi non è valente in quel che e'fa.

fervore. de amicis, xiii-252: non fumo che dopo desinare,..

terreni e di servi, a che non godi / i mattutini sonni e non riscaldi

che non godi / i mattutini sonni e non riscaldi / de la mogliera tua l'

vol. IX Pag.962 - Da MATTUTINO a MATTUTINO (22 risultati)

luna, quando non eccede l'età di due giorni. f

la voce matutina di mia figlia chiamarmi, non ho risposto; ho finto di dormire

mattutina. leopardi, 9-29: a me non ride / l'aprico margo, e

. capponi, 1-i-276: da fuori non gli vengono impressioni, tranne della brezza mattutina

. tasso, 11-19: in selva non s'udia latrato o corno, /

(i-490): ahi, che più non mi sarà lecito queste braccia gettarti al

fanciulla. alfieri, 12-169: io mai non esco / mattutino così, né mai

chiesto col suo tono affettuoso. - non ho potuto chiudere un occhio. d'annunzio

. montale, 3-272: forse avevo incontrato non le farfalle ma la farfalla di dinard

esacranda scola, / di lor mal non accorte, / d'altro mal non presaghe

mal non accorte, / d'altro mal non presaghe. 5. liturg. ore

, 4-142: in questo sonno, non però al tutto privato dello udire del

. de roberto, 184: per non scendere giù in chiesa, a mattutino

si segnòne: / -lodato sia colui che non ha pare! cammelli, 180:

sia stata sì sobria che lo stomaco tuo non sia aggravato per lo soperchio del cibo

sia aggravato per lo soperchio del cibo non ismaltito. a. pucci, 6-178

le chiese si serrassero al crepuscolo e non si sonasse campana dopo la prima ora

/ e nel cor triema, e non sa che si faccia. n. franco

l'unico occhio del carcere; ma non vi passa alcun barlume, essendo ancor

marzoco mugliava, / perch'al panico non si vende vino / e i frati ermini

e protestargli quello che avvenire gli debba, non si mutando. sassetti, 53:

ficcherei il coltello. volponi, 1-54: non esiste nella condizione, come nella struttura

vol. IX Pag.963 - Da MATUFFO a MATURARE (25 risultati)

a sonar il 'mattutino, ben che non fosse ancor due ore di notte.

. albertano volgar., ii-41: non solamente la mala compagnia, ma eziandio

, hanno detto che alla mia età non sta bene l'andare ornai dietro a queste

di là da po... non feceno mutazione, aspettando di consigliarsi più

milizia, iii-14: gli artisti savi non hanno fatta opera senza ponderarne maturamente il

traduzione] con tutto il possibile studio, non avanzando ima parola senza averla maturamente ponderata

di amilcare sia tardo a pigliare il non piccolo imperio e a vedere la speranza

sia in sé buona in molte parti, non dimanco maturamente bisogna interderla ed operarla.

e però professando di maneggiare la guerra non coll'impeto militare, ma con la

tutte le deliberazioni avesse per iscopo principale il non metter in avventura lo stato delle cose

i-300: d. vincenzo, per non lasciarsi racchiudere in quella piazza,.

popolo, perch'ei salga maturamente e non di balzo all'ordinamento sociale, una transazione

, ma provvisoria, a tempo, e non omogenea. 3. disus.

comparve evidente l'imprevidenza del principe del non essersi ritirato più maturamente, perché per

litame si facciano. cesarotti, 1-xxii-71: non dee dirsi cagion de'mali l'ultimo

infiammata particella sarà totalmente ridotto, non si deve più usitar i ripercussivi, ma

sconcio molti frutti, / vederne un non ho potuto / giunto, ahi dura

delle pioggie grosse nutricanti,... non 10 aveva allettato nell'ultimo mese della

del popolo. rovani, i-55: non tutte le creature umane raggiungono la maturanza

, 1-103: tu l'hai visto non più alto di così, ed ora eccolo

la moglie giovane e incinta, a non condurla a vedere gli spettri di enrico

dura / quella che 'l tempo mai non la matura. fiamma, 28: la

tasso, n-ii-343: il più delle volte non potendo essere né bene né egualmente maturato

maturato dalla virtù del sole, che non percuote tutte le parti loro, aviene che

e a'cucumeri, ch'anch'essi non s'inalzan dalla terra, sian somiglianti

vol. IX Pag.964 - Da MATURARE a MATURARE (31 risultati)

bene sono tra loro delle vigne, non maturano però il vino e non lo conducono

vigne, non maturano però il vino e non lo conducono a termine che il gustarlo

« ista là, dura, / non ti partir per mal sembiante dato; /

: che il colore bruno nelle ulive non sia segno che elle comincino allora a maturarsi

tasso, 16-10: l'aura, non ch'altro, è de la maga effetto

o tarda bacca selvatica, / che non maturi se non nell'intima / cucina

bacca selvatica, / che non maturi se non nell'intima / cucina, pendendo in

di qua e di là troppo seme, non fa poi maturare alcun frutto. arici

. bartolini, 18-41: la ragazza non è più quella di quando veniva a

il male è acerbo e incrudelisce, non usano i rimedi da purgarlo, ingegnandosi prima

loro esito, perché questa materia velenosa non è possibile che si cuoca perfettamente.

ma credeva ancora in dio? tale domanda non se la poneva lui, mentre la

: d'acqua corrente di fiume bagnato non si matura bene [il letame].

1-2-174: benché la mia gravissima età non mi lasci speranza di poter vedere i miei

ed astronomia. campiglio. 1-485: non si poteva maturare il soccorso, se non

non si poteva maturare il soccorso, se non in spazio di qualche mese. metastasio

loco, e se la ruina sua maturata non fosse, ne traeva più di mille

di mille fiorini. guicciardini, iii-294: non fu paziente la temerità degli inimici ad

, 7-38: se la mia partita non fu acerba, ma si maturò avanti al

nuovi e importante impresa, che però non si potè odorare, essendo tagliata la strada

ogni dì più maturavano, per questo non poteva così presto aiutarlo, né con tali

che la situazione maturi con lentezza, non vede ima riforma radicale a breve scadenza

maturi molte mie fatiche, le quali non m'era concesso di tirar a perfezione.

ordine, perché la brevità del tempo non mi dà tempo di maturarle. bellori

tu fosti di petto acerbo, perché non mai maturasti la parola, e la

ammaestramenti, 171: niuna cosa è che non sia acerba anzi che si maturi.

animale. b. croce, iii-25-38: non dimentichiamo che l'estetica, in quanto

puro, alabastrino, che il sole non aveva ancora maturato né corrotto, sebbene

sp., 26 (443): non voleva che si facesse rumore, voleva

pel capo, quello almeno di uccidersi non la molestava più. carducci, iii-7-152

leopardi, iii-209: tuttavia questa deliberazione non è repentina; benché fatta nel calore,

vol. IX Pag.965 - Da MATURATAMENTE a MATURATIVO (29 risultati)

a diffidare, massime quando ne hai non poche ragioni. bocchelli, 1-i-456: il

, 8-708: meglio seguitare a giocare, non stuzzicare la fiera volontà nemica, penetrata

1-iii-461: parmi bene... di non cercare di parlargli altrimenti, ma da

: quando fu maturato il trattato, non avendo confidenza in niuno de'capi stranieri

. croce, iv-n-107: il partito liberale non fa programmi particolari e fissi di provvedimenti

, perché, da sua parte, non conosce e non accetta altri provvedimenti se

, da sua parte, non conosce e non accetta altri provvedimenti se non quelli che

conosce e non accetta altri provvedimenti se non quelli che si maturano nei liberi dibattiti

formare e maturare un popol nascente; non potrebber ringiovenire una nazione invecchiata e corrotta

maturarsi. b. croce, iv-12-59: non voleva [il fascismo] che i

quel sanza 'l quale a dio tornar non pòssi, / sosta un poco per

. idem, purg., 19-141: non vo'che più t'arresti, /

, ii-539: in vero capaneo che giace non è maturato dal fuoco, e colui

, 14-48: chi è quel grande che non par che curi / lo 'ncendio e

torto, / sì che la pioggia non par che 'l maturi? landino, 102

102: 'sì che la pioggia non par che 'l maturi'. diciamo acerbo l'

voi i nomi di operari benemeriti e non riconosciuti, e per conseguenza accorati,

riconosciuti, e per conseguenza accorati, non maturaste le ricompense a'loro sudori.

delle anguille, ferme sulla foce, non iniziano la marcia dal mare ai fossati

mentre i redditi rimangono fissi o non crescono nell'antica proporzione, i mezzi di

letteratura, di un'arte nuova, non più esclusiva d'una scuola o d'una

. stefano, 2: la cancelleria non possa fare lettere di benservito ad alcun cavaliere

della religione, se prima da loro non saranno riscossi quei crediti che saranno fatti

. v.]: 4 questa vigna non fa uva, e se ne fa non

non fa uva, e se ne fa non la matura ': è poco comune

, ma significa persona inutile, che non fa nulla di buono. proverbi toscani,

di buono. proverbi toscani, 148: non c'è il peggior frutto di quello

è il peggior frutto di quello che non matura mai. p. petrocchi [

fine di quella, fue, ch'elli non incominciasse maturatamente e tostamente.

vol. IX Pag.966 - Da MATURATO a MATURAZIONE (19 risultati)

uova, se 1'caldo maturativo della stagione non gliele facesse nascere in corpo.

. muratori, 8-ii-35: i frutti non maturati difficilmente possono piacere e durate.

portatovi dal vento,... non ne verrebbe mai a una conclusione. sbarbaro

son tutto amaro di morte / come se non avessi mai bevuto / che vino nero

lui maturati di supremazia sull'europa, non tanto da potersi sottrarre alla sua prepotente

discussione sarà maturata ed esauriente. ma non possiamo star neutrali, non possiamo rimanere

. ma non possiamo star neutrali, non possiamo rimanere in benevola attesa, neanche

stato veneto è inesprimibile ed irreparabile; non v'è rapina né incendio, né strazio

né ferocia di vittoria barbara e vandalica non tentata e talor maturata dagli austriaci che

che, come maturati in suo tempo, non è proibito di raccoglierli. p.

: nel ruolo dell'ultima maturata terzeria non è espresso tale accrescimento, ma soltanto

sozzamente toltagli la vita, finio quasi non maturata ancora la sua morte. g.

guidi una larga messe di morti anche non maturati ed acerbi. maturatóre, agg

ombre d'immagini future / vive negli occhi non invano illusi. 3.

; e se pur si vede, o non vi fa i -frutti, ovvero non

non vi fa i -frutti, ovvero non gli conduce a maturazione. paoletti,

2-166: gli pareva che il sole non fosse abbastanza caldo, e che il

v.]: libri, concetti che non ànno la necessaria maturazione. b.

. bocchelli, 1-iii-147: le morti non lontane di mazzini e di cattaneo nella dignità

vol. IX Pag.967 - Da MATUREGGIANTE a MATURITÀ (23 risultati)

che volem serbare, coglierem salde e non maculate d'acerbitade, né troppo scorse

vengono a maturézza e s'addolciscono, non altrimenti che se in quelli si maturassero.

. agostino volgar., 1-5-258: come non pianto di dolore, ma sospignimento di

partorire, così a ingravidare e concepire non appetito di libidine, ma volontario uso

sia mancato al nostro desiderio, e non che 'l tempo sia mancato alla sua maturézza

fanciullezza e pervenivano negli anni della virilità, non era dato loro quel panno, che

come... fino alla pubertà o non è il seme nel corpo dell'uomo

il seme nel corpo dell'uomo o non contiene virtù per generare, così e

fino ad una certa maturézza di tempo non trovarassi nell'animo dell'istes- s'uomo

tra tutte... le cose umane non ve n'è alcuna che ricerchi maggior

all'arme. assarino, 2-i-227: non incontrando la fortuna eguale. alla

. alla maturézza dell'intrapresa esecuzione e non venendo loro fatto se non l'occupar

esecuzione e non venendo loro fatto se non l'occupar co 'l pettardo s. floriano

stato spedito ne'contorni della rocella, non già per passare all'attacco de'paesi

farem gustar... / sorbe che non potran ma- turir mai.

6-1-195: l'arbore in su la via non mena li suoi frutti a maturità.

i valdarnesi per paura della ricolta, non ostante che ancora non fosse in perfetta

paura della ricolta, non ostante che ancora non fosse in perfetta maturità, s'affrettarono

dell'erbe per nutrimento de'cavalli, non solevano uscire alla campagna prima che alla

gemelli careri, 1-v-190: i garofani non nascono né vengono a maturità tutti insieme

maturo, anche se nato vivo, può non essere idoneo a vivere di vita autonoma

, essendovi innumerabili esempi di parti settimestri non solo vitali, ma vivaci.

vermi sono giunti alla loro maturità, non si trasportano in bosco...

vol. IX Pag.968 - Da MATURITÀ a MATURO (34 risultati)

, la specie dura immutabile, se non in quanto si moltiplica il numero delle sue

1-49: la maturità de'cittadini, benché non senza molta difficoltà, indusse piero a

a consentire che contro al sangue proprio non si usasse il giudicio severo delle leggi.

.. mi fecero comunicare quand'io non aveva anco forse i nov'anni, sebben

ereditari e della libera iniziativa, dove non esiste fortuna che non si accoppi alla corruzione

iniziativa, dove non esiste fortuna che non si accoppi alla corruzione, dove non

non si accoppi alla corruzione, dove non ci si improvvisa più ma si circola da

giovane di quarantasei anni, il quale non era di gran famiglia, nomato lorenzo celso

sapienza. pananti, ii-259: perché non si potranno far versi nell'età della saviezza

poca maturità del pensiero col toscano 0 non toscano? g. raimondi, 3-6:

essendo l'ira ne'nostri cuori, non potremo acquistare giudicio di diritta discrezione,

. capace di guidare ogni impresa, non meno per maturità di giudizio che per

ardimento d'esecuzione. brusoni, 9-299: non essendo 1 maritaggi conti da far su

al lume della grazia divina, per non inciampare in qualche pietra di pentimento

importanza fu ridotto a maturità, che non sia stato un frutto delle applicazioni di

persone insieme adunate? algarotti, 1-x-297: non le saprei dire il desiderio ch'ella

che su questa cattedra di san pietro non si aggravano oggi le cure temporali e le

: presesi questo modo perché la elezione non si sarebbe mai vinto si'fussi cavata del

alla disciplina. montale, 3-83: non è un'aria difficile ma richiede estrema

e il vecchio signore quand'era giovane non riteneva di aver la voce abbastanza stagionata.

venustà, per modo che l'acutezza non offenda la gravità: maneggiandole con riguardo,

, sì che 'n loro si senta non il piccante del raspato, ma quel

quel vivo del greco, che mai non si scompagna dalla grandezza e dalla maturità

, condizione di particolare ricchezza in minerali non alterabili. -stadio di maturità: stadio

sulle rive del tevere è minore che non era nei tempi antichi. 15

, iv-410: 'esame di maturità', e non più 'licenza liceale ', come vuole

registri in 'maturi 'e 'non maturi '. la qual cosa, specie

al tempo della 'giovinezza ', non manca di una certa comicità. soldati,

, se una volta si errano, non si possino più correggere. de luca,

degli uomini, il più delle volte non considerati con la debita maturità. -con

ancora il dolce bambino gesù, che non favella ancora, ma sta con

tanto e tal re doveva bastare, non essendo fatta né in gioventù, né

17. prov. gran fecondità non viene a maturità: una pianta troppo

proverbi toscani, 29: gran fecondità non viene a maturità. = voce dotta

vol. IX Pag.969 - Da MATURO a MATURO (29 risultati)

par., 13- 132: non sien le genti ancor troppo sicure / a

per lo soperchio tempo mosso ad aspettare i non maturi fichi, meritò per la bella

tutto / appaga, ma la mano ancor non coglie; / aspetta sia tra le

allorché si conoscano giunti alla loro perfezione, non si tardi a portarli alla piazza,

tardi a portarli alla piazza, levati e non maturi i macchiati. lambruschini, 5-165

dice il grande savio della fisica che non si vuole dare la medicina se non quando

che non si vuole dare la medicina se non quando il male è maturo; a

con ingenua familiarità venivano a mostrare, non appena le vedevano gonfie e mature.

il ministerio e l'opera del ventre non era vana, e che quello non era

ventre non era vana, e che quello non era più da gli altri membri nutrito

. spallanzani, v-103: il formaggio non vi si può mandare che verso s

che verso s. bartolomeo, ora non essendo maturo, come egli mi dice

sorriderà come una ragazza da matrimonio, non dico che allora l'odio dell'acqua

dico che allora l'odio dell'acqua non possa essermi passato e non possiamo andare

odio dell'acqua non possa essermi passato e non possiamo andare a salutare sirmio 'occhietto

/ possan e te seguire, / non troppo iovenetti / né che caschin vecchietti

che sia, di pace stato, / non son rimase acerbe né mature / le

sue giunture. buti, 2-624: « non son rimase acerbe »; imperò che

son rimase acerbe »; imperò che non sono anco morto: ogni volta che

, e per questo dà ad intendere che non è morto vecchio; quando l'omo

mia voglia, / e per udirti fosto non la dico. ugurgieri, 221:

., 5-61: quel che acerbi non fér, maturi e mezzi / fan poi

: rapì elena, pulzella giovinetta e non ancora matura. casalicchio, 574:

vecchio e maturo d'anni, che non li ritiene 1'istesso giovanetto e freschissimo d'

e senza sperienza. casti, 185: non creder dunque, o doride, /

cerco in ogni cosa l'utilità e non il bello. carducci, iii-4-222:

il bello. carducci, iii-4-222: non alfonso caduco gli mova a 1'incontro,

alfonso caduco gli mova a 1'incontro, non mova / leonora, matura vergine senz'

dato ad una povera donna matura che non senza disgusto avrebbe tenuta sopra le sue

vol. IX Pag.970 - Da MATURO a MATURO (37 risultati)

piacere: / quando fracido fu, non che maturo, / disse: di vin

. b. davanzali, ii-99: non v'era vigor di corpi, non

: non v'era vigor di corpi, non ardor d'animi, marchiavano lenti e

marchiavano lenti e radi:... non sole, polvere, pioggia i soldati

di giudizio, per prudenza e assennatezza non comune (una persona, la sua

raggia e tanto è bella, / non a donna che siede / come inanzi si

furiosi impeti della fortuna,... non si seppe o non si potè dalla

... non si seppe o non si potè dalla tua dolcezza guardare. leggenda

maturo di senno, ma le parole tue non si concordano col senno. porzio,

suo sogno, sono così precise che non potevano cadere che dalla penna di un

adesso aveva paura che la loro amicizia non sopravvivesse a quella terribile esperienza.

romagnosi, 19-408: magnati e schiavi non costituiscono imo stato maturo, ma uno

. mazzini, ii-19: l'italia non è matura? per questo gemo e,

troppo e sapeva per recente esperimento di non essere matura all'incorruttibilità repubblicana per invidiare

all'ascoltatrice brigata, ho gran paura che non lo possa digerire il satirico, che

lo possa digerire il satirico, che non vogliano soffrirlo senza ridere gli uomini gravi

maturo. giustino volgar., 115: non ebbono mai li ateniesi innanzi a lui

6-ii-167: aveva nella sua indole quel non so che di serio e di maturo

ordinai in me medesimo... di non procedere a nulla sentenza senza matura e

ad ardimento di tanta disavventura che tu non potesti per maturi consigli...

a sé prescrivono? machiavelli, 1-viii-169: non potendo credere queste calunnie che costoro al

uomini esser buono / che maturo discorso non aiti, / ove non s'abbia a

maturo discorso non aiti, / ove non s'abbia a ruminarvi sopra / speso

discorso esaminata. caporali, i-54: non troverai, per quanto gira il sole

ciò per l'appunto al dire: 'non ci è il vero'. bonghi,

di concetti o esagerati o vieti o non maturi. bocchelli, 9-394: sotto l'

-sostant. brusoni, 188: non fu... questa risoluzione del conte

. f. frugoni, 1-73: non infrondava i periodi di pampinosa enfiagione,

mia, perché tutta in te romita / non antivedi i tuoi futuri danni? chiabrera

toro e maledetto / de'tuoi dì non maturi il filo ha mozzo. papi

. carducci, iii-24-197: i giovini non possono generalmente esser critici;...

1-192: la sua... promozione non mi ha portato di nuovo altro che

parto così maturo ne pronostica maggiore e non lontana esaltazione. -età matura

): le leggi... erano non che alla loro età, ma a

il valor, che stati ascosi / non so in qual'antri e latebrosi lustri /

2-32: o che l'ordine dato non fosse ancor maturo o che detto

occasione, madre delle belle opere, non era ancor matura, tenne un gran pezzo

vol. IX Pag.971 - Da MATUSA a MAUNQUE (30 risultati)

torino era affatto matura e che altro non aspettavano i cospiratori, per eseguirla,

i cospiratori, per eseguirla, se non i di lui cenni, mandò subbito a

: parendo, che 'l decreto non fosse maturo e che se ne dovesse udir

della pace, perché le cose della guerra non erano ancor mature e perché in mezzo

cose / obblivion dalle perverse menti / non isgombrano i fati, e la matura

fati, e la matura / clade non torce dalle abbiette genti / il ciel fatto

è maturo solo in quanto vi partecipano non solo i vecchi, ma i giovani e

evento). alfieri, iii-1-94: non fosse stata oramai matura la liberazione del

re matura morte / affrettar dee, non ritardar le nozze. -tempestivo.

sale, / l'ingegno il guida e non l'esperimento. tasso, 8-7:

età viziosi) invecchiando e ravvedendosi, non potranno più ripigliare il vigore della fanciullezza

così notabil danno, quanto è di non esser pagato del mio credito, già

del vino di centola] si deve avvertire non sia lapposo, anzi maturo, se

18. locuz. -cogliere un frutto non maturo, mietere biada non matura:

un frutto non maturo, mietere biada non matura: lasciarsi vincere dall'impazienza,

. sarpi, i-1-62: se io non mi muovo, è per non mietere

se io non mi muovo, è per non mietere biada non matura ed impedire con

muovo, è per non mietere biada non matura ed impedire con la troppa fretta la

la troppa fretta la maturità; se non sarò a tempo, non mancheranno altri

maturità; se non sarò a tempo, non mancheranno altri istromenti. tommaseo [s

. v.]: 'cogliere un frutto non maturo ': un bene innanzi tempo

maturo ': un bene innanzi tempo, non preparato. -pensare vuve acerbe essere

s. v.]: 'il pomo non è ancor maturo': non è ancora

'il pomo non è ancor maturo': non è ancora il tempo. proverbi toscani,

agli ultimi piani! anche maturotte, non uscivano di casa se non accompagnate dalla mamma

maturotte, non uscivano di casa se non accompagnate dalla mamma o dal fratello

per uno spirito di gretto conservatorismo, non sa cogliere gli aspetti dei tempi nuovi

vili, re di francia, ancora non era un matusalemme, ma giovane assai assai

nel tempo, raffigurato per una volta non come una sorta di matusalemme con tanto

natura feminarum, xxxv-1-543: al mondo non è gata sì magra mulfadata, / se

vol. IX Pag.972 - Da MAURINO a MAXILLA (14 risultati)

e giosafatte [tommaseo]: maunque iddio non ebbe cominciamento e non avrà fine.

: maunque iddio non ebbe cominciamento e non avrà fine. = deriv. dal

, han pubblicato opere egregie ed utili non meno alla chiesa che alle lettere. tommaseo

dei ss. maurizio e lazzaro, giacché non si credette poter dire 'lazzareo '

data i° giugno, in cui io non entro. ferd. martini, 5-171:

/ perduto ho quel che ritrovar non spero / dal borrea a l'austro,

marno, / trovar più belle donne non si puole, / né si può immaginar

, e la compagna è laura: / non vede il sol di più bontà di

guaje fino a la venta, e non si sentiva che il tronare dei mauser

per innalzare alla maraviglia una mole che non ha avuto nè potrà mai aver eguale l'

de la mia vignetta, quanto forse non è v. s. intorno a'teatri

tasso, 13-i-635: se nel sen non può, come vorrebbe, / le

vestir ch'a costei, ch'io non rinvengo / se si sia giallo, o

i campi. carducci, iii-1-29: non vani amori a me cantar concede /

vol. IX Pag.973 - Da MAXILLITE a MAZZA (12 risultati)

). -in partic.: limite che non si può o non si deve superare

: limite che non si può o non si deve superare nel pagare un prezzo

.]: 'maximum ': non solo di prezzo o cose materiali, ma

: il maximum di cinque anni '. non sarebbe meglio dire italianamente: '11 massimo

e il minimo'? quando un latinismo non è necessario, a che usarlo?

della repubblica. gramsci, 4-86: non vollero [i giacobini] riconoscere agli

indirizzate a instituir soldati e cittadini, non monaci e contemplatori. = dal

fazio, vi-7-12: certo, io non so niun cristian sì ga- zaro /

tra ulivi e mazaro, / che non venisse pietoso e divoto. 2

). foscolo, xviii-158: non ci voleva se non una testa vagante

foscolo, xviii-158: non ci voleva se non una testa vagante come la mia per

tutto battute di piedi e giravolte, non era più roba per le sue giunture.

vol. IX Pag.974 - Da MAZZA a MAZZA (14 risultati)

1-2-3: se questa maza di man non mi smuccia, / io faròli con

: quel povero babbiolino... non avrebbe né anche animo di mettere mano

15-170: la mazza era bitorzoluta, non meno della mano, robusta tanto da

, come se io con lei usata non fossi, mi vuol fare a vedere che

sangue. pataffio, io: soda e non mezza torrai una mazza / e 'l

cava: / ma per la podestà non fare 'n piazza. brevio, 7:

germane e guazze: / sì ch'io non temo parole né mazze, / che

forse / li ne dié cento e non sentì le diece. ugurgieri, 263:

no n'avea portato seco arme, se non una sua mazza grande, e nonn

nodoso. cesari, i-225: io non posso lasciarmi addietro la superba pittura di

disutile e camminando con due mazze, perché non si reggeva ritto, si morì,

giusti, 4-ii-363: qui, se non fuggo, abbraccio un caporale, /

del metallo: « a queste mense reali non dee mangiare se non quegli che vi

queste mense reali non dee mangiare se non quegli che vi sono deputati, che in

vol. IX Pag.975 - Da MAZZA a MAZZA (18 risultati)

[un villaneflo] a tagliare certi ceppi non molto grossi e gli andava fendendo con

verri, ii-323: il pingue bue non teme la mazza imminente, né il

di lavorare, e per il parietico non poteva, ed entrava in tanta collera che

: mentre si adirava con una mano che non voleva tenergli fermi i pennelli, da

l'acqua fuori del luogo suo, non per altra ragione che per non darsi il

suo, non per altra ragione che per non darsi il vuoto nel luogo che occupava

, ancora oggi, dai popoli che non conoscono tali armi). -anche:

manico. fra giordano, 126: non combatterono con lancie né con spade né

con spade né con mazze; imperocché non ci fu di bisogno né mazze né

pucci, cent., 39-28: non pensar che ne menasser presi, / ma

svenaro come becchi / que'che per mazza non eran distesi. lamenti storici pisani,

gli uomini d'arme, perché, non potendo un'armatura ferrea penetrare con spada

zululand, vivono ora quasi indipendenti. non essendo loro permesso di possedere armi da

nullo gli s'ardiva ad appressare che non abbattesse in terra o morto o guasto

i-106: [gli abitanti di teneriffe] non hanno altre armi che pietre e mazze

che tirano la mazza del torchio, non avessero braccia e ch'io non potessi durar

torchio, non avessero braccia e ch'io non potessi durar tanto da vedere il mio

e que'cittadini che intorbidano, se non veggono alzata la maza. batacchi, i-239

vol. IX Pag.976 - Da MAZZA a MAZZACAVALLO (27 risultati)

giordano [tommaseo]: era ridotto che non andava se non a mazza, e

: era ridotto che non andava se non a mazza, e questo con difficultà.

che tu vai alla mazza, e non te n'avvedi. che bisogno hanno di

o chianti, quell'udir quei nomi dolci non ti fa bere con un piacere grandissimo

di piano o un vin cotto, non ti cascan le mazze? -cercare macca

i. nelli, ii-96: i'non vorre'fa'come fe'lo squacquera,

che sailtò meno 'n giubbone, ch'e'non fece co'i saio, e che

p. fortini, iii-380: ohimè, non lo sai, livia? hanno ordinato

guidando. savonarola, iii-368: tu non potrai fuggire della mano di dio e li

alla mazza. guerrazzi, i-196: -io non mi batto... non mi

-io non mi batto... non mi vo'battere... -borbottava fra

mazza. mercati, 73: ma non è questo qua quello che mi condusse

alla mazza. guerrazzi, n-i-49: non si comprende il modo col quale egli

la mazza tonda o a tondo: non avere riguardi per nessuno, trattare tutti

ripenso a tante ingiurie meco, / non mi rimorde, s'io son giuda o

la mazza tonda. varchi, 24-12: non bisogna oggidì guardare in viso persona,

amenta, 1-43: ti dico che non siamo a baccano, ma in livorno,

qui andar pel segno ritto / (non so se troppa mazza altrove misse)

l'autor che * morgante 'compose / non direbbe bugie tra queste cose. michelangelo

entri troppo adentro e dica cose che non ne vendano gli speziali e, in somma

. giusti, 4-ii-492: finché sventura non ruoti la mazza / percotendo a castigo

quand'anche sottoponganmi alla mazza, / non voglio apostatar dalla mia razza.

e ingrossati talmente i loro occhi che non si possono snodare e cavare gli anelletti

: in borgogna per piantare la vigna non si servono delle barbatelle... si

sm. dial. sasso di dimensioni non troppo piccole, pietra di media grandezza.

n. secchi, 28: se tu non servi al padrone di qualche roffianesmo,

birba, omo strano, sversato. 'non ti confondere con quel mazzacane '.

vol. IX Pag.977 - Da MAZZACAVALLO a MAZZAFRUSTO (5 risultati)

costei, stimando giognerla a mazzachera e non potere allora per la compagnia che stava rincontra

zacchera; / tanto è che preso non fia più a mazzacchera. grazzini,

ti favella o tu a lui, non ti possa appuntare e parlare e rispondere

parlare e rispondere in guisa che egli non abbia onde potere appiccarti ferro a dosso

come a mazzafranca, e se la morte non arriva in tempo, gli vai

vol. IX Pag.978 - Da MAZZAGATTI a MAZZAPICCHIO (18 risultati)

6-414: il marito,... non andando in troppe parole, dato mano

ei le regalava delle buone busse, e non mica coi pugni ve', con tanto

, ne sentì disgusto, / benché non ben capisse la meschina / la gran

con un mazzafrusto / dovrebbe darsi, e non diversamente. -scaricare il mazzafrusto

mazzafrusto / iscaricava, se il parlar non erra. 7. acer. mazzafrustóne

, / a'nostri giorni ancor non è chiamata / col nome spaventoso

, 53-117: il priore, veggendo che non era alcuno che volesse lavorare [

fante è uno mazzamaróne, che non se ne curerà. pataffio, 1:

vari stuoli. borgo, xl-99: [non] ti bastò asserire [o

e frutto irsuto; e vale non buono che a mangiare marroni.

spiritello burlone e dispettoso, ma non malvagio, proprio del folklore, soprat

esempio deciso, quella volta, di non far trovare a sergio le giarrettiere per

suoi capricci e le sue monellerie, non è che un travestimento comico dello spirito cosmico

aspettavano la notte per mangiar la mazzamora e non vederci i vermi che v'erano.

di mazzare (nel signif. di 'non temere') e. mortone, accr

per bestie e polli, se la necessità non vi stri- gnesse talvolta i marinari,

sarà lasciata alquanto più grossa, acciò non vi si possa mettere se non per

, acciò non vi si possa mettere se non per forza e con mazzapicchi aria leggiermente

vol. IX Pag.979 - Da MAZZAPRETE a MAZZATA (16 risultati)

disser basta / finch'una pasta / non fu ridotta / queirampia massa.

degno d'un commensale di re artù, non escluso, accanto allo spadone a due

lorenzo de'medici, 19-4: perché non veggo ben lume, / il mio mazzapicchio

mazzapicchio / sbatacchiar negl'interiori / e non dice i suoi dolori, / da del

testa', quasi proverbiale: percuotere duramente non solo nella persona ma e nella condizione

questo gran picchio e ripicchio, / non ce ne siam voluti mescolare, / dicendo

marchese concetto poco rispettoso: • « che non era tempo di mazzarinizare ».

. lapo gianni, xxxv-n-600: non vo'[amor] che m'abbi

alcuno dei detti pappi, faccia assordire. non è già invenzione moderna o ignota in

landolfi, 2-191: sullo scoscio la brina non era vanita e sul fondo si vedeva

stanga. malatesti, 25: non ti maravigliare, o tina, se.

che tutti fa star molto inquieti. / non si può camminar per la gran fanga

. casalicchio, 536: figliuole, non abbiam che vi dire, nel libro del

bernardino da siena, iv-83: l'asino non teme le mazzate ch'egli arà avere

, 1484: la pantera una volta non badandosi / cadde in un trabocchetto.

: voi buoni, che, potendo, non avete fatto el debito vostro, aspettate

vol. IX Pag.980 - Da MAZZATORE a MAZZERO (23 risultati)

gianobi] dentro aveva la mazzata; e non sapendo in che forma fusse stato da

molti pensieri dimorava. tommaseo, 1-434: non gli risposi come potevo, per non

non gli risposi come potevo, per non dare una mazzata su quel povero cadente

1-84: « senti babbo, io non voglio che tu faccia più l'usuraio »

alla sua edduccia; e ora quella mazzata non la meritava. bartolini, 193:

la mazzata della rivelazione dell'amico, non dissi nulla a nessuno. e, del

solo di vernice duecentottantamila lire; ma non potevo farne a meno. 7

10-335: di così fatti amici fìnti non si vorrebbe aver misericordia, anzi a

senza pietà. getti, iii-12: non ti muovere altrimenti, se tu non

: non ti muovere altrimenti, se tu non vuoi che io ti carichi di mazzate

): è mordace di lingua e non guarda in viso a nessuno, ma

): per la spada d'orlando che non hanno, / e forse non sono

che non hanno, / e forse non sono anche per avere, / queste

qualcuno come i cani delle mazzate: non poterlo sopportare; detestarlo, evitarlo,

enea già se l'ha colta e non ritorna; / taci e sopporta pur

salire, quand'entra in un podere che non sia suo, mette il tutto a

, ii-35: amico don francesco, non v'è quanto la mazzeranga del vostro

bartoli, 1-94: gli smalti che non hanno a stare allo scoperto,..

mazzerare, / da poi che il fuoco non ti puoté addosso. annotazioni sul decameron

bisogna... i tristi che non hann'anima nel petto, l'hanno in

lollio [barbaro], xxxi-129: non abbiam noi da omero di quella augelletta

. lubrano, 2-129: se io non temessi di funestarvi la vista, vi

è privo di lievito, che non è fermentato (un tipo di pane)

vol. IX Pag.981 - Da MAZZETTA a MAZZETTO (8 risultati)

mazzette nelle fissure di modo che, non solo non vi possa entrar l'acqua,

fissure di modo che, non solo non vi possa entrar l'acqua, ma che

ma che per qual si voglia borrasca non si perda. -miner. martello

a spicchi, detti volgarmente tamburini, non siano buoni a piantare, per la

« oh, stiamo freschi: queste cose non voglio io ». soderini, iii-380

.). algarotti, 1-x-254: non vedrà già quivi un latinista, che

tramezzandovi qua e là un qualche frutto non suo. carducci, iii-18-133: avuta

del monti stampata in sua vita che prima non

vol. IX Pag.982 - Da MAZZETTO a MAZZIERE (20 risultati)

, massime quando ha potuto prepararsi, non mancano mai quei mazzetti d'immagini,

ho inviato un mazzetto di poesie nuove: non sono gran che, sapete, ma

ritti sulla testa a mazzetti, che non c'era verso di tenerli a posto.

domanda). banti, 10-355: non si capiva se [la priora] fosse

dormire che, mazzicandolo tutto, e'non si sentirebbe per parecchi ore di tempo

. luca pulci, 1-7-58: il disegno non gli riuscia /... di

e nocchieruto che vi fusse, egli non restò mai di battermi. fagiuoli,

muse e con apollo bazzica; / se non gli fa il dovere un che lo

il vescovo s'avvisò di mazzicare e non fece ragione d'essere ingoffato.

bacchiare rovinosamente. vettori, 142: non solo non governan quivi gli ulivi,

. vettori, 142: non solo non governan quivi gli ulivi, ma gli

era coperto. sanudo, xxvii-378: non si doveva far se non una sedia per

xxvii-378: non si doveva far se non una sedia per el cardenal, con

per l'ordine loro, v'erano, non solo... i mazzieri della

manda per te uno mazziere, tu non hai a dire: io non ti credo

tu non hai a dire: io non ti credo e non ha venire la

a dire: io non ti credo e non ha venire la signoria per te.

che l'una parte e l'altra non movessi. guicciardini, i-189: operorono

, essendogli mandato un mazziero a fare non so che sequestro legittimo [ecc.]

iacopo salviati, i-238: e perché non v'erano i dieci di balìa,

vol. IX Pag.983 - Da MAZZIERE a MAZZO (19 risultati)

guarda tu che que'portinari e mazzieri non ti dieno parecchi mazzate ». cellini

disse che era contento, ma che non voleva che io servissi e che io

io mi convenissi con li compagni mazzieri di non servire. vasari, ii-146: ritrasse

129: condussero a tanto che egli non volle tenere li dieci mila mazzieri. landino

v.]: 'al mazzier di cristo non si tien mai porta ', e

sia, a quel che vien di sopra non è riparo. = deriv.

buoni che mi coadiuvarono nell'impresa, non pochi la contrariarono, mas

romagne il mazzinianismo ha radici, e non vuole essere attaccato di fronte. cagna,

pensanti. b. croce, iii-22-80: non solo gli operai, ma anche i

giovani delle università, si sentivano attirati non più dal mazzinianismo e dal repubblicanesimo, ma

giulio monti fosse piuttosto giovane ancora e non potesse'a rigor di termini considerarsi come

mazzinismo è unicamente in ciò: che mazzini non pensò di dare a carlo alberto un

cavolo e fagiuoli; / un mazzo, non dir poi: io non t'intesi

mazzo, non dir poi: io non t'intesi. macinghi strozzi, 7 (

palma e mirto. fagiuoli, ii-73: non tutto quel che usa a tutte è

un mazzo di mammole. bagnato, non aveva profumo. jahier, 83:

mi accogliesti duramente. che avevi? io non so. posai il mazzo sopra il

: il vasari... considerò che non adoperava cera, ma candele di sego

lorini, 150: archibugi ordinari e non molto corti, e che portino buona munizione

vol. IX Pag.984 - Da MAZZO a MAZZO (15 risultati)

esca, la matassa degli stoppini, non omesso quello che aveva mezzo consumato,

carlo ebbe nome d'aver rubato loro non so che mazzi di seta in quei

capponi, 1-i-355: le infelici donne non potevano ottenere altrimenti un mazzo di seta

de scritture in mano, che mai non le lascia per reputazione. b. davanzali

la causa di v. p. non ricevere doi o tre anni addietro mie

o tre anni addietro mie lettere, non voglio attribuisca alle mie grandi occupazioni;

masso di carte! -di quali? non certo di dottrine! - di tarocchi.

. lorenzo de'medici, ii-165: non ti ricorda del grande schiamazzo / ch'

provò a metter dentro statue diverse che non vi tornavano bene; dimandò michelagnolo quel

aria zuffa, / perché àstarotte, non ti dico come, / e farferello ognun

a domandare per che cagione a catone non era stata rizzata statua alcuna, che

abbiateci l'occhio, perché el mazzo non si vede punto. banti, 8-119:

come un razzo. papini, ii-5: non ho voluto fare una storia della filosofia

all'ultimo sollazzo / vorresti (s'io non erro) entrar nel mazzo. carducci

mazzo. carducci, ii-3-142: io certo non entro nel mazzo, perché ho princìpi

vol. IX Pag.985 - Da MAZZO a MAZZOCCHIA (23 risultati)

: questo modo di componere separatamente e non fare uno mazo di uno capo o più

fan di tutte un mazzo, / o non le sanno o le san poco o

-importare un mazzo di cavoli: non interessare affatto, non avere alcuna importanza

di cavoli: non interessare affatto, non avere alcuna importanza. de roberto,

o disoneste. moravia, 12-334: non desidera altro che sapermi compromesso e legato

s. caterina de'ricci, 307: non già mai voglio mettere il mio amato

esplicar il signor salviati... non la mettiamo così presto in mazzo con

pascoli, i-252: tuttoché ben conosca non esser lui [domenico guidi] da mettersi

finora favellato,... credo non sarà gran peccato se, tra tante [

oggidì fan gran rombazzo, / letti non son questi utili trattati; / i

una conversazione: guidarla, dominarla, non lasciando quasi intervenire altri. cagna

e la manara, / se dio non ce repara, / per fare costar cara

pali, sieno come si voglino, non bisogna che abbino i loro mazzi gravissimi

f. berlini, 4-144: per non far qui una filastrocca di citazioni sur una

. b. giambullari, 1-1-460: non fu nessun d'intorno a quel pagano,

/ che, visto il colpo, non alzasse e'mazzi; / e inteso ch'

andassino deboli e fredde come nella prima, non so se mi risolverò ad alzare i

1-250: se pelagio saltasse su i mazzi non è da dire; vomitò ingiurie a

1-66: sarebbe bene anche ch'io non fossi in prigione; e per questo

, se io vado sui mazzi, forse non sono sempre in prigione? che serve

lorenzo de'medici, ii-164: quando non sarò più sitibondo, / daretemi d'

messomi volentieri a ogni maggior fatica per non lavorare, giudicandola arte da buoi,

che lavoran sempre e, quando ei non posson più, è dato poi loro d'

vol. IX Pag.986 - Da MAZZOCCHIAIA a MAZZOCCHIUTO (8 risultati)

: dell'altra [iuca], che non ammazza, bisogna averne cura, perché

. girolamo volgar. [tommaseo]: non ebbe i crespi fazzoletti, né ebbe

in su li panni d'arazzi; ma non hanno quello mazzocchio: ché vecchia che

iscempio. luca pulci, 1-4-81: non ho dimenticato una berretta, / che avea

tornato all'abituro / paulo di dono non finì un mazzocchio / ch'egli scortava.

di grano, altra specie o qualità non possa precisamente essere che quella di gran

giubbetti / azzurri allucciolati, ch'un non varia, / cento celate e cento

: berlinghier vide venir questo cero / e non guardò perché e'fusse gran fusto,

vol. IX Pag.987 - Da MAZZOCCHIUTO a MAZZUCCO (13 risultati)

che sieno d'una medesima spezie, se non che ha egli in cima i rami

pieni di sabbia, in modo da non lasciare segni visibili sul corpo. 3

). firenzuola, 734: non hanno mai altro da loro che talvolta

pera. baldovini, xxx-n-29: più non arai, tu ne puoi star sicura,

1-341: mamma!... non vorresti dire all'agatina di fare anche un

infantile. lippi, 2-46: chi non era in gambe né in quattrini i

e poi dice: 'questo mazzo non sta bene per causa della viola ';

, dee risponder subito: 'dalla viola non viene, ma sibbene dal giglio'

a lui verrà nella mente; e se non risponde subito, ovvero se nomina un

subito, ovvero se nomina un fiore che non sia in quel mazzo, perde un

in sospeccione / ch'ella del fior non fosse barattata, / sì fé gridar per

, / tu sì tanto refutato / che non vale per stallone; / or vattènde

vasari, iii-12: fecero di maniera che non si potè servire d'alcun maestro di

vol. IX Pag.988 - Da MAZZUCCOLI a MAZZUOLO (17 risultati)

fra giordano, 3-126: il nemico non ci ti mena in questi monti della

questi monti della grandezza del mondo se non per farti mazzucolare bene da alti.

né lascerò di batter la mazzuola finché non oda dimandar perdono. -nell'antico rituale

era tanto cresciuto in superbia, che non temeva asserire apertamente sentirsi uomo da maneggiar

buono e zelante cristiano o realmente perché non accudisce a quelle ribalderie, da se

4. casotti, 1-6-80: per non meritare una mazzuola, / non vo'

: per non meritare una mazzuola, / non vo'sentire una campana sola.

commossa: -e perché il dolore non potrà separarsi dalla fatica? 10.

sacchetti, 67-38: veggendo che le parole non valeanc, cominciai a cogliere dell'erbe

essendo stato più e più anni ch'egli non che adoperato, non aveva veduto né

anni ch'egli non che adoperato, non aveva veduto né mazzuolo né scarpegli, si

scarpegli, si pose giù e in non gran tempo condusse e adornò la sagrestia

di san lorenzo. galileo, 4-3-329: non dissimile a questo effetto è quello del

, il quale, essendo di ferro non temperato, e però tenero, nel

scarpello di acciaio di dura tempera, non ammacca esso scarpello, ma bene incava

sodo col mazzuolo sul marmo per sentire se non fosse campanino. soffici, v-5-454:

di scarpello, pedano o simile, non mai su chiodi né contro altro ferro

vol. IX Pag.989 - Da MAZZUOLO a ME (34 risultati)

, con lacci e con reti, e non è alcuna bestia che con voi possa

reciprocamente. bernari, 3-254: « non sei più vigilato? ». « come

petrarca, 3-13: però al mio parer non li fu onore / ferir me de

in quello stato, / a voi armata non mostrar pur l'arco. giov.

, 35 (613): « non ringraziar me », disse il frate,

. presi anch'io un ponce. non avendo meglio da fare guardavo la ragazza

legar potéi, ché 'l ciel di più non volse. boccaccio, dee.,

me, te, si, se 'non senza differenza si trovano insieme collocati,

uno o più particolari vi s'interpongono, non più godono di terminare in 'i

, ma in 'e ': 'me non battesti mai '. tasso, 20-142

errante. parini, i-25: me non nato a percotere / le dure illustri

spaventa, / o altri che non sappia che sieno arme; / me non

non sappia che sieno arme; / me non cui la battaglia più talenta / d'

. cecchi, 1-ii-90: -o, i'non starei con voi, se voi mi

voi mi pagassi a doppio. -e io non vi terrei, se voi mi pagaste

iv-2-1116: -la primavera affatica. non la senti tu? -me m'assonna,

cielo d'alcamo, 176: avereme non puoi in tua podestà. ariosto,

: or, s'in voi la virtù non è diforme / dal fier sembiante,

tórme / anco da lui, quando non vada retto; siate contento d'esser

: fe'porto * tal de lei che non trasporta, / ma me comporta -

trasportato; / ch'on porto -me non fa più se'mm'aporta / ella,

di volere... (e se non a coloro che me atarono,.

. ariosto, 26-79: io sua non son, né d'altri son che mia

, 167: un dì, s'io non andrò sempre fuggendo / di gente in

., conci. (519): non m'è perciò uscito di mente me

questo mio affanno offerto alle oziose e non all'altre. ariosto, 5-36: vo'

[s. v.]: tu non sei me. 5. in

passavanti, 20: male a mio uopo non vi credetti l'altro giorno, quando

me, io posso oramai promettermi di non aver mai riposo. p. petrocchi [

per afferrar le sue vesti, ma non ho ardito di rattenerla, né richiamarla.

deh, s'ella è dessa, più non mel celate. petrarca, 203-1:

lasso, ch'i'ardo, et altri non mel crede. boccaccio, dee.

tragga. bembo, 1-39: io non mel sapea, che 'n quello stato /

. marino, 4-1, 18: io non posso per me dissimularlo, / né

vol. IX Pag.990 - Da ME a ME (43 risultati)

, e le persone che mel concedettero non mi conoscono. -in posizione enclitica

\ -intr. (377): io non intendo di risparmiar le mie forze;

dentro ad un dubbio, s'io non me ne spiego. petrarca, 3-3

, / quando i'fui preso, e non me ne guardai, / che i

più saldi un tenace / canape mai non strinse né catene; / e chi possa

ne snodi, / d'imaginar capace / non son, s'a snodar morte non

non son, s'a snodar morte non lo viene. tasso, n-iv-6: doppo

patria?... il cielo non me ne ha conceduto; anzi ordinò

al mare. -pavese, 6-258: non è meglio che ci diamo del tu?

; il qual già mai / quinci non partirà, fin che non cangi / l'

/ quinci non partirà, fin che non cangi / l'odio in miglior affetto.

satolla. varchi, v-13: io non potea né dovea, ricercandomene egli con tanta

tanta instanza o per tante lettere, non pigliare a difendere le ragioni sue.

. m. zanotti, 2-15: io non credeva... che, avendomi

foste poi così duro, che non voleste mostrarmene almen l'ingresso.

me sì vergognosa / ch'a torto gir non osa, / perch'ella non ha

gir non osa, / perch'ella non ha vesta in che si chiuda. idem

ver me, che bramar meglio / non seppi poi che 'l lor valore intesi.

che ripete / dall'orlo del buratto / non scordarti di me, / non ha

/ non scordarti di me, / non ha tinte più liete né più chiare /

pena fera. petrarca, 55-10: non pur qual fu, ma pare a

... / perché a me non mi lasci? a che pur tónni /

che pur tónni / la pace ch'io non ho? manzoni, pr. sp

e s'alzò, continuando: « non voglio prender niente: niente: ho

bell'e finito. ma lei sappia che non ho l'uso di sentirmi chiamare:

loro parole tenea gli orecchi, che dir non potrei, la dimandò. bembo,

boccaccio, i-126: caro figliuolo mio, non ischifare gli ammaestramenti di me vecchio,

parmi essere molto certo che iddio mai non avrà misericordia di me per questo peccato.

, / tanto potrebbe far ch'io non t'amassi / quanto potrebbe far fermare il

difenda dio la fama nostra / e non comporti, contra ogni ragione, / ch'

di me come degli altri: essa non ha nessuna particolare inimicizia contro di me

argomento. tansillo, 1-9: che non sia chi di me ad ognor mi chieda

vecchiezza / la detestata soglia / evitar non impetro, i... i che

s. v.]: di me non me n'importa. -come secondo

mi portasse amore / e che di me non fosse meno ardente. g. m

ii-12: questo so io, che non lo sa persona altri che me. canti

, / vierrebbe addove me, ma non ci 'iene. / e se crolinda mi

noi profani è più prudente e corretto non dar confidenza a tali cose.

vita nuova, 28-2 (96): non è convenevole a me trattare di ciò

consenti le immagini all'eterno, / non mi lasciare ancora sofferenza! 11

come dicesse a dio: « d'altro non calme ». tasso, 8-50:

aio », quella parte di me che non sa o non s'avvede d'esser

parte di me che non sa o non s'avvede d'esser in me, perché

vol. IX Pag.991 - Da ME a MEANDRO (22 risultati)

: i locchiani mantengono la nozione del me non significare altra cosa, eccetto che il

149; ho deliberato nel mio me di non mangiare senza costo, e di non

non mangiare senza costo, e di non passare, come appunto far vorreste voi

io a lui: « da me stesso non vegno: / colui c'attende là

783: da me!... non quando m'avviai trepido / c'era

ma più puro e giocondo: / non sangue o teste, io voglio, in

partita del mio matteo, che ancora non sono in me. -non sapere

sapere né di me né di te: non sapere di nulla, essere insipido.

insipido. fanfani, i-115: « non sa né di me né di te »

. v.]: poesie che non sanno né di me, né di te

o possibilità. cavalca, 16-2-203: non è per mio merito fatto questo,

], secondo me..., non molto dopo sollevati da una barbarie,

, ci hanno precipitati in un'altra, non minore della prima. carducci, 540

: io, per me, no, non sono un organetto / che suoni a

, 4-intr. (379): io non so... perché queste sien

mala cosa: quanto è a me, non m'è ancora paruta vedere alcuna così

io, in quanto a me, non ci replico. carducci, 524: quanto

.]: salut'a me fin che non torna lui. (di chi parte

chi parte anche per l'altro mondo e non ce n'importa nulla). idem

e lo incide in modo che non si possa più dar luogo a nuove

arno] corresse per la linea retta, non avrebbe più lungo corso di circa 18

profonda ansa di un fiume, che non era la senna, il quale si allontanava

vol. IX Pag.992 - Da MEANTI a MEATO (17 risultati)

in quella luce di perla e, non senza una celta tremarella addosso, per

. buzzati, 4-400: io stesso non ho il coraggio di esplorare quei meandri di

solo diritto all'esistenza di altri che non fossero suoi oggetti personali. -successione di

i-1-132: le contorsioni dell'ornato borrominesco non ressero lungamente a fronte del meandro greco

veleno nei meandri di un antico impero, non è egli forse regolare nella sua caduta

973: c'è buio, sì. non c'è che un lume, ch'

io cieca. e brutta... non guardarmi! guarda / solo il lumino

via d'andirivieni e meandri, perché non vengasi alla sentenza. pananti, iii-

con impeto, ma pel dritto sentiero, non per oscuri e tortuosi meandri, presero

della polvere nel gran vortice, ma non delle macchie nel fango. cicognani, 13-443

raggio del sole; 'puro', cioè non offuscato; 'mei', cioè scorra

; lo che forse negli altri frutti non addiviene, dalla carne de'quali,

mea / dal suo lucente, che non si disuna / da lui né dall'amor

vapor grosso. gherardi, ii-7: non con piccola maraviglia si vede per sotterranei

mestieri che lo stillicidio degli attigui e non profondi mari avesse forza di penetrarvi per

, 4-273: l'acqua smorza il fuoco non per azzione nemica, perché lo convertirebbe

negl'invisibili meati di esse materie, non posson scapparne tutti ad un tratto o

vol. X Pag.3 - Da MEGACERILE a MEGALIIDEA (2 risultati)

imenotteri apoidei e comprendente diverse specie non sociali, presenti anche in italia; nidificano

, ecc. papini, iv-562: non aveva nulla a vedere [l'eloquenza

vol. X Pag.93 - Da MENTALE a MENTALE (30 risultati)

b. croce, iii-27-56: certo, non pochi romantici, che non giunsero né

certo, non pochi romantici, che non giunsero né a domare e placare per virtù

mi interessa il nostro processo mentale (non dirò psicologico): progressus dall'idea del

stoltamente diventa prodigo, e, quelle non con misura donando, ma disutilmente gittando

campailla, 20-18: per or mental non può guardo nativo / la potenza fissar tanto

la potenza fissar tanto altamente: / non può da limitata intelligenza / capirsi appieno

insistenza infaticabile, che nessuna persona vivente non ebbe mai. -riserva o restrizione mentale

il senso, propone di far meno che non paia volere, o di approfittare d'

massime quando trattasi di scampare altri, non sé, da pericoli, o di risparmiare

. dominici, 4-76: tal carne non si doma per digiuni,..

avessi provato che cosa è predicare, non dico solo la fatica corporale, ma

anche la mentale,... el non ti pareria giuoco. pallavicino, 10-ii-16

medesimo spirito un voto infinito, che non raffiguro in quello degl'irrazionali. rosmini

che l'essere stesso diverrebbe un assurdo se non ci fosse un intelletto, perocché l'

a propriamente parlare, adunque, le relazioni non si dicono mentali perché sieno condizionate ad

li imponete con mille sottigliezze mentali, non li accettate dalla santa spontaneità dell'affetto

dilettazione corporale, ovvero mentale, che non è a dilettarsene per poco spazio.

s. degli arienti, 13: se non fusse la paura ch'io porto ne

temendo ch'el celato amor ve porto non se scopra, non che agli uomini,

celato amor ve porto non se scopra, non che agli uomini, ma a le

e in tutti li sua sentimenti esteriori, non fu nulla rispetto a questo suo dolore

consentono che nella scommunica contra li eretici non siano compresi li mentali, e che

, contemplazione. iacopone, 16-22: non abi devozione, né mentale orazione.

che ella dice allora e sa, non sia piacevole e accetto a dio..

giovanni. segneri, iv-340: dove non è nemmeno orazion mentale di alcuna sorte

, necessario, universale, inflessibile, non ha nulla sopra di lui; e l'

di lui; e l'essere assoluto non è che il compimento, l'attuazione dell'

. delminio, ii-77: l'architetto non sanamente si condurebbe a fabricar alcun edificio

altri semplici, se prima nella mente non avesse con belli e dotti pensieri fatta

questo paese; ed un altro motivo che non voglio esprimere, ma tu potrai facilmente

vol. X Pag.993 - Da MOSCOVITICO a MOSSA (25 risultati)

sotterrata, / arèscece una privata, / non fa fragar de moscune. =

giocavan per la strada, si vedeva un non so che di petulante e di provocativo

alla tisi il medico / speranze più non dà! carducci, ii-12- 102

; quando si siede con garbo per non sciupar le gonnelle pieghettate. soldati,

il sale, a un certo punto non aveva saputo resistere alla tentazione di sfiorarle

senza dubbio, una mossa sbagliata. non l'avesse mai fatta. -alzata,

4-234: egli è vero che le vocali non si proferano con quello empito o sforzo

conversazione era tutta nei cieli, poiché non facevano mossa di lingua che non fosse

poiché non facevano mossa di lingua che non fosse movimento di stella.

sua mossa, come avesse un significato non profano, / era accentuata da un rintocco

fatto una mossa piuttosto brutta, che non mi sarei aspettato. smetti coteste mosse

di vento, attaccatevi alle corde e non risparmiate le braccia: suonate alla tempesta

: c'era qualche forma che poteva non essere spenta del tutto e che forse aspettava

con la sua presenza ed assistenza fatto, non si vide la minima mossa in nessuna

de'fiorentini la sua mossa, dubitando non venisse alla città di firenze, parte di

e via, sì che per subito assalimento non si ricevesse danno. machiavelli, 1-iii-362

che soggiornava a s. teodoro, non faceva altra mossa che di spingere ogni

. botta, 5-183: gli austriaci non andavano alle fazioni se non provvisti di

: gli austriaci non andavano alle fazioni se non provvisti di tutto punto, mentre i

guerra facile se fatta a dovere, non limitata tra le angustie del quadrilatero,

prima mossa è regola di guerra. non voglio giudicare quel che faccio, né tralasciare

. botta, 6-ii-405: i navicellai non vollero ricondurlo all'avoltoio [corvetta inglese

, perché aveva questo con certe mosse dato non so qual sospetto.

si mettea. boccaccio, 1-i-226: già non parve alla circustante gente che un cavaliere

san giorgio. machiavelli, 49: non di manco, con la sua ferocia ed

vol. X Pag.994 - Da MOSSA a MOSSA (6 risultati)

. m. adriani, iii-64: non sì tosto seppero in roma la presa di

romani chi bisbigliò nella grecia, se non gl'indebi- tati, i mendichi e

. tommaseo, 3-i-77: le rivoluzioni non si fanno in toga...

fine. mazzini, 10-72: io non vo'né posso per lettera narrarvi minutamente.

n'era uscito in parlamento che quello non era stata mossa di popolo ma di canaglia

qué sta mia mossa / non crediate sì lieve, ché per fermo /