sf. miner. idrossido di ferro, non ben definito né chimicamente né morfologicamente,
definito né chimicamente né morfologicamente, che non cristallizza in forme distinte: generalmente è
e superando lo strato di limonite il quale non va oltre i io metri, di
, inasprito. papini, iv-922: non mancava, alla grandezza di serra,
o visitare alcuna chiesa, che tu non abbia molti e molti attorno che ti priegano
: la parola limosina... non significa altro, ne'libri divini de'cristiani
nell'opere de'santi padri, se non che atto di compassione, per cui
cioè due tortore ovver due pigioni, non puote offerire, offera per lo suo peccato
di siena, 167: in questo non s'intenda le limosine e l'offerte
sarebbe disfatto. dominici, 1-117: non nego si dieno danari o altre limosine
d'un asino, perché il cercatore non poteva durare. navarro della miraglia, 105
limosina farette / a insegnarli, che la non senta. poliziano, 2-52: raccomando
gran limosina. pasqualigo, 2-75: non so come andasse la cosa; la limosina
, ma... -che ma? non saperrete intendere il suo male? pallavicino
aveva bisogno? papini, 27-443: non ebbi moglie né figli ma più di una
g. m. cecchi, 1-1-119: non lo volete credere, e credetelo?
senza ascoltare le altrui ragioni. voi non volete credere alla necessità di una religione!
di una religione! ma adagio: non mi mandate in pace senza limosina! ascoltate
limosina si fa colla borsa, e non col bossolo. (vale che per compassione
col bossolo. (vale che per compassione non si dee offendere la giustizia in favor
ragunato il sostegno della presente giornata, non resti più che bramare per cagione del suo
gales. scapuccini, xxxix- ii-91: non è altro guerra / se non..
ii-91: non è altro guerra / se non... / tenere inculti tutti
in clausura sopra montagne asprissime, se non quanto... ne sono dispensate
/ brama di gir limosinando amori, / non dica già che sii / da donna
discordi. guerrazzi, 16-38: io non avrei mai piegato lo indomabile carattere a
vino limosinato a uscio a uscio, non pare che brilli né frizi come il ricolto
dei soldati limosinati dai prìncipi di germania, non si potrebbe facilmente dire a quanta rabbia
8-ii-278: questi passi, queste citazioni, non hanno da opprimere la materia, non
non hanno da opprimere la materia, non parere limosinate, non essere stiracchiate.
la materia, non parere limosinate, non essere stiracchiate. g. gozzi, 1-36
gozzi, 1-36: noi... non andiamo ghiribizzando in noi medesimi per comporre
cavalca, 18-48: peccato mortale è non essere largo e limosinièro, perocché in
rivolto al nostro meglio, paresse di non premiare o impinguare i limosinieri di qua,
i limosinieri di qua, ah certo non mancherà egli di farlo di là. balbo
forestiere svaligiato da'ladri, il limosiniere non ne sborsò che cinque.
atta ad investire le resistenze, purché non gli manchi la velocità opportuna, per non
non gli manchi la velocità opportuna, per non deporre così tosto le sue limosità.
anche ti risciacqua la bocca, che non vi rimanga nulla limosità di cibo,
membra inferme. bembo, 1-246: non han pesce / tutte queste limose e torte
. palladio volgar., 10-5: non [il lupino] nasce in terra
. seneca volgar., 3-301: non credere che'pesci del mare, ingrassati
fango, avendo la lor carne limosa, non nocciano al corpo. -viscoso
questi da puoco mei famegli: e ancora non sto gaio e limpiato a mio modo
superi, limpidissimaménte). in modo non confuso, non ambiguo; con chiarezza
). in modo non confuso, non ambiguo; con chiarezza, in modo
illustrissima signoria parerà meritar li errori che non fusseno limpidamente expurgati. muratori, 1-11
che ha voluto dire, ma forse non ha assai limpidamente espresso, il legislatore
cinese potrà spiegare a me, che non conosco il cinese, limpidissimamente i punti
agevolmente. siri, ix-255: questo non poteva maneggiarsi più limpidamente che da gli
giamo... rapidi torrenti, non sempre torbidissimi, correre e danneggiare i
, solamente quella del condotto di pisa non inalba e non perde punto la nativa
quella del condotto di pisa non inalba e non perde punto la nativa sua limpidezza.
, 1-84: la limpidezza dell'aria non era corrotta dai suoi pensieri. palazzeschi,
, ii-288: le parve che quel ma-mà non avesse la limpidezza dei suoni che avere
intuisce che la morte è vicina e non diventerà mai uomo, non avrà mai
è vicina e non diventerà mai uomo, non avrà mai nell'occhio la limpidezza e
fra giordano [crusca]: per non intorbidare la limpidezza della propria coscienza.
che 'l candor del suo [cavallo] non trova / e che di titta ciò
/ e che di titta ciò mai non presume, / si scusa che non gli
mai non presume, / si scusa che non gli era cosa nova / de la
limpidezza di vita vedevo una fiamma che non si dava tregua nella sua opera di
ad apollo, a cui con pindaro non chiede oro e terre, ma la salute
contesa ad un sol punto, sì per non renderla infinita, sì per fame capaci
fame capaci ancora gl'indotti, sì per non offuscare la limpidezza delle nostre ragioni col
le cose a quel termine ch'egli forse non avrebbe osato proporsi. gioberti, 1-i-333
, 2-237: ella, colla limpidezza non solò de'candidi suoi natali, ma
una punta; ma... e'non riusciva con quella limpidità fulgente, che
il giorno rischiarandole a traverso la limpidità non diminuiva di forza ma s'accresceva di mistero
. doveva serbare intatto il privilegio di non aver minimamente velata, offuscata..
limpidità. serra, iii-467: l'articolo non è finito: ho tardato tanto a
: a i limpidi ruscelli / incatenar non osi / ghiaccio importuno i fuggitivi argenti.
tanto limpido e chiaro che più immaginare non si puote. ariosto, 157:
la sponda. monti, x-4-522: mai non surse più bello / più limpido il
specchio di tersissimo cristallo: ed avvengaché non gli manchino tortiglioni, è nulladimeno limpidissimo
manchino tortiglioni, è nulladimeno limpidissimo e non bruttato di pulighe. bossi, 124
: quella lingua che purché faccia incendere non cerca altro né cura la debolezza dell'
alla « monade » di leibniz, che non a quello dei puri matematici come dedekind
cominciò a girare, in migliore disposizione non fu che allora quando di là su
hanno composta la sfera di diece circuii, non già perché in cielo stieno così fattamente
arte. papini, iv-1312: altro non cerca: né la nitidezza dei contorni
di esso, si possono ricavare da programmi non eseguiti di siffatti trattati e sistemi,
b. croce, iii-26-189: il matematico non esiste in concreto se non come uomo
il matematico non esiste in concreto se non come uomo intero, e quando apre la
.. come un uomo che parla e non già o non solo come un uomo
uomo che parla e non già o non solo come un uomo che ma tematizza.
. croce, ii-2-2: tutto quel sapere non ancora ridotto o non riducibile a percezione
tutto quel sapere non ancora ridotto o non riducibile a percezione chiara e distinta e a
sulle testimonianze; l'osservazione naturalistica, non ancora matematizzata; la saggezza pratica e
quella sopra che si fermano le coste, non altrimente la carena e ruote, schiena
mio brav'uomo, oltre il curato, non conoscete nessuno che possa offrirmi, pagando
sp., 35 (609): non la solita infermeria ma bambinelli a giacere
mantiene bella e prosperosa (una donna non più giovanissima). p.
alcuna. fagiuoli, 1-1-20: eh i'non so far coperte, né coltroni:
: * mate- razzo, materazzaro 'non iscrivere, come usano molti; ma
dei nudo e prigione, / fuggir non volle e contrastar non puote. buonarroti il
, / fuggir non volle e contrastar non puote. buonarroti il giovane, 10-968
quanti signori sonno per lo mondo che non dorjnono in letto, ma dormono in su
per la sua sottigliezza e brevità filare non si può; ma ad empiere mate-
cottone, / sì che la notte io non abbia ire a l'oste. trissino
cui letto in casa manchi, / non mancan al spedai bello e fornito / materassi
materasso, un mangione,... non pensi che a mangiare e più mangi
campanella, 5-77: è falso che non senta il cerebro, perché galeno lo
, perché galeno lo fa razionale, non che sensitivo, ma cede la sua
spirito, convenia questo senso ottuso per non affliggerlo sempre. marinetti, 2-iii-89:
4-29: il contadino,... non provò mai altro che fave e agli
agli, né conobbe per matteracci se non tossa di ser terreno. parabosco,
scuotere un matarazzo? e sai ch'io non l'ho sempre servito a'suoi bisogni
goldoni, x-591: eh, ch'io non sono sì pazzo / di volervi servir
, la forma sostanziale (la materia non può esistere senza la forma, né
neente / una grossa matera, / che non avea manera, / né figura,
purette, / uscirò ad esser che non avia fallo, / come d'arco tricordo
stimi tu quella, che una rozza e non composta congregazione? né credere, questa
stare per se medesima, se ella non è formata; e se ella è formata
di forma ogni mortale / esser composto non me sia negato / da ogni giudicio
: essendo la materia quanto a sé non determinata a qual si voglia sostanza naturale,
sostanza naturale, anzi imperfetta, e non d'altro vestita che di possibilità e
e prontezza a sostener le forme, non può ella essere così nobil natura e
individuale, e però nel cielo, ove non è materia, l'una intelligenza dall'
materia, l'una intelligenza dall'altra non per numero ma per ispecie è distinta
salvare quel principio fisico che dal nulla non si fa nulla, metton la materia
, ch'è il medesimo che il non ente, cioè il sinonimo del nulla
che compongono il mondo; ed essendo ella non pensante, non intelligente, non semovente
; ed essendo ella non pensante, non intelligente, non semovente, come avrebbe potuto
ella non pensante, non intelligente, non semovente, come avrebbe potuto produrre enti
foscolo, xi-1-38: siccome la materia non può apparire mai sotto a'nostri sensi
sopra nozioni astratte di cose che realmente non esistono per noi se non sì strettamente
che realmente non esistono per noi se non sì strettamente conteste, che non si può
noi se non sì strettamente conteste, che non si può separarle senza distruggerle -e quindi
: è ciò che è mosso, non il movimento, né il motore. con
la materia starebbe in eterno, e non ci potrebbe esser nullo di quelle infinite
lo strumento, ch'è 'l cielo, non puote senza l'artefice producere nulla nuova
, priva di qualsiasi caratteristica positiva; non è intelligibile in sé, ma solo
atto o forma che deve determinarlo; non è un ente completo, ma un
affermano essere che lo intelletto nostro guardare non può, cioè dio e la etternitate e
prima è dio che è atto puro e non riceve in sè potenzialità alcuna passiva;
sullunari di questo mondo inferiore; egli non si può anco dire veramente che ella
suo essere mezzo tra tessere e il non essere: avendo il suo essere in potenza
il suo essere in potenza, cioè non essendo, ma potendo essere; il che
tanto s'intendono le cose, e non più, quanto elleno sono in atto
sapere che la materia prima, come non può trovarsi mai, né essere,
, 2-8-14-570: questa materia del caos non è ella quella materia prima de'peripatetici
peripatetici, la quale si definisce che non è 1 neque quid, neque quale,
forme che lo determinano, allora egli non è più che una entità dialettica,
più che una entità dialettica, che non può ricevere l'esistenza in sé, e
. -materia neutra: realtà che non è né spirituale né fìsica, ma
., i-xi-12: sono alquanti, e non pochi, che vogliono che l'uomo
tegna dicitori; e per scusarsi dal non dire o dal dire male accusano e incolpano
potrà con ragion concludere che la città non sia altro che uno adunamento di case
algarotti, 1-x-73: [rucellai] non ha saputo vedere quelle piccioline trombe [
guittone, xlix-160: ditt'aggio manto e non troppo, se bono: / non
non troppo, se bono: / non gran matera cape in picciol loco. dante
nella materia. marchetti, 4-41: non fora / più né cielo né sole
questa parola? ella vuol dire che non solamente la materia arriva a pensare,
serve a fare gli altri corpi che mai non furon vivi. genovesi, 1-53:
è di sua natura inerte: ella non può darsi del movimento, se non ne
ella non può darsi del movimento, se non ne ha. rosmini, xiii-81:
il passaggio della materia organica alla inorganica non appare visibile: un abisso sembra separare
). guittone, xlviii-149: se non basta ciò, lui pur convene /
è la malizia istessa e la falsità o non senza falsità, e malizia, se
può dire in alcun modo ch'ella non sia, perché le cose false e le
, perché le cose false e le malvagie non sono. garzoni, 7-149: insomma
pensiero così fitto nella materia, che non credono possa trovarsi altro essere se non
non credono possa trovarsi altro essere se non quello che essi trovano nella materia. mazzini
ii-n-77: sul terreno cristiano, lo spirito non è d'accordo con la materia,
d'una materia più frale di loro, non sieno nocivi. tasso, 18-86:
delle montagne del milanese che ho visitati, non ho trovato segnale alcuno di pietre o
corpulenta materia: arrotovi e fiori, non però ancora cera, ma stabilimento de'
e polito- e se egli per forza non è rotto, sempre si sta tale,
difeso. stigliani, 1-371: il muschio non è erba,... ma
esperimentate..., si calcinano e non si riducono a vetro. muratori,
167: il fuoco appiccato ch'ei sia non si lascia guidare dalle intenzioni dell'incendiario
quella materia tenendo in collo, cavalcò non pure i luoghi bassi e piani della città
e piani della città, ma i non più allagati. guarini, 233: posava
esempio del panaro pieno, il quale non fa deposizioni, anzi le sgombra;
tutti i corpi viventi sono animati e i non viventi sono quasi una ignuda materia.
che il cielo, cred'io, non la fulmina per non contaminare la purità
cred'io, non la fulmina per non contaminare la purità del suo fuoco nella
animato? tarchetti, 6- i-493: non udivamo le grida dei vincitori, né i
, in cui io mi cerco e non mi trovo. sbarbaro, 5-38: le
, sterco. leonardo, 2-107: non m'awedo essere vicino alla morte.
vicino alla morte... e non bastando tanto male, ch'io ancora debba
; onde si dee prender guardia che non si dia se non a coloro che
dee prender guardia che non si dia se non a coloro che agevolmente vomitano, e
coloro che agevolmente vomitano, e se non se la materia è digesta.
loro unguenti forti le piache delli membri non nobili e non s'accorgano che riducono la
le piache delli membri non nobili e non s'accorgano che riducono la materia al
absesso e tumori causati da flemma non naturale;... sono tumori
sono tumori assai bianchi, rotondi, non molto uguali, duri, di poco
ancora ch'esca la materia peccante, non cessano il male e li sintomi,
che sia purgante, quando la matteria morbosa non sovrabbondi. tramater [s. v
carlo borromeo, 1-34: se egli non ci avesse conservati, come sarebbe mai smorzato
rallegrandosi che uscisse dal suo reame, non solamente il duca d'alansone, ma
colletta, iv-264: il maggior numero, non giudicato e non espulso, restò in
il maggior numero, non giudicato e non espulso, restò in carcere: materia sofferente
d'annunzio, v-1-283: divento una materia non governata da nessuna legge stabile, soggetta
per fuggir lo contrario, cioè di non esser tenuti, sempre dànno colpa a
idem, par., 1-129: forma non s'accorda / molte fiate a tintenzion
convertirle in argento e in oro, non han mai conseguito l'intento. g.
intento. g. gozzi, i-3-56: non adoperavano [i lavoratori] altri strumenti
umanità? ogni uomo ha diritto, non solo alla materia, ma eziandio al
sottilissimi fili, con sottil artificio di non disleghevole materia perfetti, i quali poi
ricchezze. genovesi, 3-304: dove non si possano lavorar tutte le materie prime
mandare al di fuori le materie prime non lavorate nella nazione, tenda ad impoverire
depositi di materie prime, che gli anglo-americani non vogliono che i nostri operai adoperino e
, i-166: bisogna bene avvertire di non abbandonare rintonaco mentre la materia è fresca
fuori più delle materie lavorate, che non si abbia quello che ne manda meno
quello che ne manda meno o che non manda senonché de'soli materiali. paoletti
questo nome di libertà nel commercio altro non significa che circolazione libera, comoda,
materie (quantità innumerabile!) che noi non sappiamo tingere. di giacomo, ii-843
in lode di materia gelata, esser non doveva altrimenti. a. cocchi, 8-43
il loro cibo quotidiano e sostanziale, non omettendo i legumi e tutte le farinose
bisaccioni, 1-172: qui l'autore non ha fatto menzione d'un'arme da
di materia da menar le mani e non da scherma. d'annunzio, iv-i-
, e però con più arte / non ti maravigliar s'io la rincalzo. idem
una 'etica 'd'aristotile, ma non con quella dottrina disputata delle virtù:
più famigliari e domestiche operazioni, per non dir basse e vili. piccolomini,
frottola] per soggetto le matterie morali e non serba ordine di continovazione. brusoni,
formano la materia dell'umano discorso, non sono altro che modificazioni dell'uomo interiore
salviati, e anco a me, che non si trattando quella materia teologica ex professo
lami, 2-86: in materie ecclesiastiche non si può dire se non le cose dette
materie ecclesiastiche non si può dire se non le cose dette da altri, ma in
di imo il quale poco mancò che non si stimasse morto, quantunque fosse sano
vidi m'è fren che mai più non mi doglia; / materia di coturni e
doglia; / materia di coturni e non di socchi, / veder preso colui ch'
dipende da quello, perché se quello non li porge materia, esso non può
quello non li porge materia, esso non può maneggiarsi. tasso, 11-iii-902: sono
de'costumi. peregrini, 2-78: non è... facile da intendere
la 'ragion di stato 'del non men celebre giovanni boterò; galantuomo sì
i più sono, nel fatto, non politici, ma materia di politica e di
mani, ed io ho quindi preferito di non mandarti nulla. 12. affare
del suo ammonir uso / pur di non perder tempo, sì che 'n quella /
tempo, sì che 'n quella / materia non potea parlarmi chiuso. statuto della società
ritonda, 1-388: diceano coloro che non sapeano la materia, come messer tristano
3-5 (306): acciò che io non t'abbia altra volta a far parlar
quel ranni dovevano impiegarsi in materie che non pativano dilazione. brusoni, 195:
la quale risulta dalla scomunica, ma non dall'altre due censure minori. manzoni,
ne lascia l'intiero luogo alla verità, non intendendo io di far il parteggiano né
è assoluto, sta nel diritto, non considera la materia; quando la promessa
; quando la promessa è accettata, non v'ha limite, non modo di rescinderlo
è accettata, non v'ha limite, non modo di rescinderlo. pareto, 68
pareto, 68: la materia imponibile non era stata ancora tanto sfruttata, il
in materia spicciola, il 'regulo 'non ha autorità deliberativa. -reato,
la matera / tal che per fine non siegua dolore. pulci, 13-74:
fa dare aspro martire / a quelle che non voglion consentire. / rinaldo gli dispiacque
, perocché, in sé fermata, non è da avversità vinta. dante, vita
lo savio uomo ama d'avere amico, non tanto perché gli sia rifugio nelle sue
1 -intr. (54): io non voglio... dar materia agl'
di mangiare la pecora, e che non paresse male e mormorio fosse tra il
ed a bruciare una anima, che non è ad ardere ed ibruciare tutte le chiese
... e credette ch'egli non lo avesse bene inteso, però che li
li parea mat- téria di gaudio e non di rancore. ariosto, 8-41: che
che, se ben con effetto io non peccai, / io do però materia
, 316: che voi siete meco adirato non posso credere, perché da me non
non posso credere, perché da me non ne avete avuto materia. b.
i-1-64: qui li disgusti seguono: non si verrà a rottura, perché ambe le
possi rimproverar loro il fallo, per non dar materia a sedizioni. p. priuli
, quanto ne'pensieri dell'avvenire, non gli mancava pur troppo materia di tormentarsi.
. pascoli, 156: sappiate che non godrei tanto di così tenue (per altri
materia di gioia, se il martoro non fosse stato così duro e così durevole
potenzie d'italia per avere aiuto, e non venire più nelle mani de'fiorentini,
più nelle mani de'fiorentini, ma non trovorono la materia disposta, perché il
, ii-1-429: le altre ricerche concernono non la letteratura in sé stessa, ma le
sudetto stile e col suo presupposto, ma non feriscono la materia, overo la sostanza
0 falsificata o incompleta o interrotta, o non in quel tempo che la liturgia comanda
quindi la materia de sacrifici, e che non mettiamo il ferro dentro ne'tempi o
ferro dentro ne'tempi o che noi non macchiamo gli altari col sangue.
de luca, 1-5-1-104: nell'usure non si dà parvità di materia. f
c'hanno sostenuto la pochezza della materia non esser letifera. tommaseo [s.
sopra cosa che sia o paia di non grande importanza. -l'oggetto
la convenenza. / quest'ultima già mai non si cancella / se non servata;
già mai non si cancella / se non servata;... / l'altra
/ puote ben esser tal, che non si falla / se con altra materia
, 1-565: il pentimento... non lascia appressarsi al cuor nostro le tentazioni
-materia di fede: verità rivelata che non può essere negata sotto pena di eresia
tengono ben ferma opinione, che questa non sia materia di fede, né che convenga
remedio, il quale solo è indicato, non abbia indicazione. 19. sede
del quaderno / de la vostra matera non si stende, / tutta è dipinta
che da quei termini si denotano, non curando la figura secondo la quale sien
, l'attributo, la copula, isolati non hanno senso, non affermano, non
copula, isolati non hanno senso, non affermano, non negano, sono la materia
non hanno senso, non affermano, non negano, sono la materia inanimata del
40: se per intelligenzia di questa cosa non è necessario fare altra preparazione e non
non è necessario fare altra preparazione e non bisogna altra notizia che delle cose predette
mantova. gir. giustinian, li-2-139: non entran in materia di stato se non
non entran in materia di stato se non superficialmente e piuttosto a modo di conversazione
esauriente. targioni tozzetti, 9-275: non pretendo già di avere, con questo
matti, stimò lo bagnare le sue pelli non esser topi e dispose quello di certo
aveva perfino confessato a elena: « forse non ti avrei mai sposato, se non
non ti avrei mai sposato, se non avessi fatto l'amore con te la prima
quell'armi dovevano impiegarsi in materia che non pativano dilazione. compagnia della lesina,
della lesina, i-76: le frittate non siano più d'un ovo, in
mostrare qual sia la superficie, che non ha larghezza né profondità, possa mostrare
di. guittone, xxxix-6: chi non t'ama, amor, non aggia
: chi non t'ama, amor, non aggia faccia / di giocundare in matera
: soggiunse che in materia della galera non aveva avuto risposta alcuna. f. f
in materia almeno di re la francia non era più barbara per messer angelo.
che volentieri l'averei domandate, se non mi fosse stata riprensione, presi
sermone, acciò che l'avversario quindi non prenda materia di turbare la veritade. pallavicino
conv., iv-11-3: dico che ciò non è per intendimento di più non rimare
ciò non è per intendimento di più non rimare d'amore, ma però che ne
mi vanto] si è che vino non mi trasse mai di materia. -trovare
di piero, per la grande allegrezza non gli aperse, ma tornò adrietro e disse
picchiava alla porta. la qual cosa quegli non credendo, che sapeano ch'egli era
, sì che t. da lei non si potea partire, e la damigella,
dela materia per amore di t., non pensando a ciò ch'ella facea,
materiali. muratori, 4-51: non possiamo mai figurarci nella fantasia, che
manco a tare, di tutti: onde non si truova che alcuno filosofo la ponessi
8-1-157: il primo ente... non può essere accidente; non può essere
... non può essere accidente; non può essere materia; non può essere
accidente; non può essere materia; non può essere corpo; non può essere
essere materia; non può essere corpo; non può essere forma corporale ovvero materiale.
corporale ovvero materiale. bellori, iii-194: non bisogna considerare il disegno come sola quantità
il contingente; e in questo solo e non in altro significato diciamo che il principio
significato diciamo che il principio dell'etica non è materiale, ma formale.
quella, fino che ella è salva, non si discioglie mai; sì come il
). tasso, n-iii-956: non è... essattamente ammaestrato ne
quando i concetti di cui s'intesse non sono concetti dell'essere senza i suoi
materiale [l'intelligenza] cognosce, non usando ragione, né immaginazione, né
cosa che lo scuri, la faccia umana non vi si vede dentro chiara, avvegnaché
parlarne. ora, sostanza semplice il contagio non è; e si dimostra in quattro
... era francamente materialista. non solo la tenebra era, secondo i
mi colpì, dentro all'abitazione, non fu tanto l'apparato materiale della prece,
sotto i sensi, e aiuta però non solamente a operare, ma a percepire
e in nella quale... altro non si debbe fare se non come suona
.. altro non si debbe fare se non come suona lo suo vocabolo, cioè
tasso, n-iii-1036: le prime lettere non furono scritte ne le tavole di pietra o
confronto de'poverelli bisognosi e del tempio non bisognoso, asseriscono meglio fatto e di
sulla città materiale: l'avea veduta non so quanti anni addietro ed è rimasto incantato
verginità materiale senza il consenso dell'anima non è un danno apparentemente alla personalità pura
un danno apparentemente alla personalità pura e non appartiene al caso del quale noi parliamo
utile. ma perché la sua dilettazione non è materiale qilanto al sentimento, ma
però gli uomini che possegono le potenzie non si saziano di quelle. piccolomini,
potenzia molto più nobile che le sensitive non sono, non può quelle imagini così
nobile che le sensitive non sono, non può quelle imagini così particolari e materiali
sono, in sé ricevere, come non proporzionate ad esso. cesarotti, 1-i-52
cesarotti, 1-i-52: sembra ch'egli non riconosca nelle voci altro pregio esterno che
che può essere in lui, che non il dolor materiale ed iroso. tommaseo
è il tatto. tasso, n-iii-932: non pare ch'una sia la bellezza che
medesimo, ma la mente divina e immortale non fa giudicio se non di cose a
divina e immortale non fa giudicio se non di cose a lei somiglianti.
: io temo, temo: tu non la curi punto, e sei troppo di
impresa di un dizionario, quando altro non facciasi che copiar dagli altri. spallanzani,
troppo materiale; e il signor cancelliere non è la persona più adatta a rendere
sul volto scialbo e sgocciolante una fatica che non era soltanto materiale. -forza
'forza materiale'e 'forza morale ': non solo d'un uomo, ma d'un
anche venir fuori che l'esecutore materiale non era il più forte,...
155: li spirituali s'hanno amore non solamente l'uno l'altro, ma ancora
stima, l'interessamento, il beneficio non sono, a loro credere, che
10-226: quando si manifesta esteriormente, non è la felicità, ma la sua parodia
andò superba d'un'industria conquistata, e non si curò né punto né poco,
proverbio e materiale, cioè: « firenze non si muove, se tutta non si
firenze non si muove, se tutta non si dole ». sacchetti, proem.
in modo più rozzo e materiale che non è fatta poi da lui medesimo ne'
i popoli nella ignoranza, rispondo che non è tirannia, ma caritatevole e matura
può, in quella semplicità ch'io non appello ignoranza. carducci, ii-1-257
che sia di orazio in lui, se non certe frasi male rimpastate e l'affettar
grandi e sconvenienti e materiali epiteti, non so. serra, ii-166: tutti quei
valente uomo che arai istudiato. ma non è possibile attingere tanto da questi, quanto
vasari, i-92: di questa sorte non s'è mai veduto figure lavorate, ma
come di persone basse e materiali, non era tenuto conto niuno. lancellotti, 152
conto niuno. lancellotti, 152: non è vero né può stare che gli uomini
e materiale. aprosio, 1-113: non sarebbe scempio quel fiorentino che ignorasse quello
terribile che né l'animo né la penna non reggerebbero a poterlo narrare, e perché
più sono e debbono essere d'ingegno non punto servile o materiale, e atto
eh che di queste cose pindaritoscanose io non me ne intendo né poco né punto e
. carducci, ii-17-105: gl'italiani non vogliono capire che in me tutto è
svizzera. tarchetti, 6-ii-619: la lontananza non sarà nulla per noi, l'amore
. anche a far miracoli, quando non c'è il tempo materiale, è impossibile
uomini, volendoli rappresentare al vivo, non tanto si possono ricavare dall'osservazione materiale
, 1-15: ciò che a noi manca non è già la materiale cognizione o il
l'unica che avesse potuto smuoverlo, non gli si presentava. 13. corrispondente
v. s. illustrissima, che non avrebbe fatto dagli stessi materiali esemplari.
sanctis, ii-6-43: la vita della parola non è nel suo significato materiale, che
a cui lruomo aspira, per lo più non giunge a conseguirla se non dopo d'
lo più non giunge a conseguirla se non dopo d'avere superate delle grandi difficoltà
: la letteratura limitata a pochi, non afforzata da pensiero comune, ritrae lo
e materiale delle società, più che non s'inviscera nella morale tendenza. de sanctis
di segno e d'imagine possono attribuirsi non solo a la forma de l'impresa
divino intelletto. 15. che non riguarda l'essenza più intima, che
riguarda l'essenza più intima, che non tocca i caratteri peculiari; non sostanziale,
che non tocca i caratteri peculiari; non sostanziale, puro e semplice. -anche
8-221: parve che aristotile nella poetica non ponesse diversità se non materiale fra queste due
aristotile nella poetica non ponesse diversità se non materiale fra queste due guise, da
. g. capponi, 1-i-288: non basta avere insieme radunati gran numero di
a credere d'avergli insieme educati; non basta, con l'arte e con la
riguarda i termini del giudizio, ma non la loro connessione logica. tommaseo [
la materia della cosa o della persona, non propriamente nella connessione tra il predicato e
legge divina soltanto oggettivamente, ma che non è sorretto dalla necessaria coscienza e volontà
coscienza e volontà (e che quindi non può costituire colpagrave). rosmini
ma dee notarsi, che quest'espressione non significa punto un peccato. 17
: quello che, per realizzarsi, non richiede soltanto una condotta che metta in
gagliardia. g. capponi, 1-ii-14: non credo fosse mai troppo bella [la
, e un po'duretta, ma non malevola. -vezzegg. materialùccio.
consorte, la quale (se lei pure non fosse stata alquanto materialuccia) avrebbe potuto
cava nastro e nastro e nastro, che non finisce mai. cattaneo, iv-2-299:
che ricevono dagli effluvi dell'oggetto, non errano, perché non sanno.
effluvi dell'oggetto, non errano, perché non sanno. g. gozzi,
o insieme di sostanze, omogenee o non omogenee, grezze o già caratterizzate da
s'adatta. magalotti, 21-78: non è mancato chi creda che, dove
essere sottoposte a vari accidenti, e perciò non durevoli al pari degli altri materiali,
con opinione allora comune che tal lavoro non si facesse più. fil. ugolini,
fil. ugolini, 207: 4 materiale'non è
comune. -materiale refrattario: materiale non metallico che resiste ad alte temperature (
dal colle delle panteraie... non minore indizio della provenienza di questi materiali
si fermano nel material delle cose e non salgon per esse né alla immutabile e
per muovere queste dita, la volontà non ha di bisogno di altre dita, ma
. a. cattaneo, ii-291: dio non guarda il materiale dell'opera ma la
- possibile? - dissi. -se non poteva fare un passo giù dal letto.
muoversi? -disse. -lavorava già prima. non ti ricordi i giornali che leggeva?
-materiale fisso: l'insieme delle installazioni non spostabili (come fabbricati, binari, apparecchiature
ha soli dieci giorni di dominio e non ha alla testa imbecilli, la guerra
[lettere contro l'ateismo] io non vi farò altre scuse o proteste. postoché
studio, e nel giudicare uno storico non può essere questione di ciò, sì
. c. gozzi, 1-1149: non accettano [i francesi] che due
o tre opere teatrali nuove all'anno, non le aggiungono ai loro materiali che possedono
aggiungono ai loro materiali che possedono e non le spongono sul teatro, se non
non le spongono sul teatro, se non sono con tutto lo studio impossessate e nell'
. baretti, 1-347: la poesia non consiste nel variare il materiale, cioè
la materia principio assoluto della realtà, non riconoscendo altro, in tutte le manifestazioni
, in tutte le manifestazioni reali, se non come effetto di quel principio (e
(1627-1691), diede una definizione non metafisica della materia, su basi puramente
sensibile. vocabolario filosoficodemocratico, i-54: non v'è cosa che faccia maggior vergogna
individuali. de sanctis, ii-15-35: non sanno [le moltitudini] che vi è
per natura sua materiale e gli eventi non sono altro se non i diversi aspetti
e gli eventi non sono altro se non i diversi aspetti della materia in movimento
quantità alla qualità; tutto questo processo non postula alcun principio extramondano come causa (
fenomeni della natura (come se materialismo non significhi meccanismo e determinismo, e dialettica
in cui bassani opera? per chi non rientri nelle grandi file del cattolicesimo o
corrispondono determinate forme sociali di coscienza, non esclusa l'alienazione umana del proletariato,
propria dal materialismo storico. la letteratura non genera letteratura, ecc., cioè
, ecc., cioè le ideologie non creano ideologie, le superstrutture non generano
ideologie non creano ideologie, le superstrutture non generano superstrutture altro che come eredità di
. mazzini, 12-192: in italia non v'è né credenza religiosa, né poesia
ii-225: che cosa è il materialismo, non il materialismo abbietto e volgare, ma
no! -lo siete. dite di non esserlo per eleganza, per 'snob '
'snob ', perché il materialismo non è più di moda. -vita
povera fanciulla!... a te non si apriva che una via, una
pitagoriche che quadrano da tutte le parti, non abbiamo saputo uscirne mai più.
troppo sacri ci legano, perch'io non vi dica che il vostro linguaggio in
mazzini, 1-323: oggi la storia non s'arresta al materialismo de'fatti.
alla sua bara, ricordatevi che il cattolicismo non è che una setta, un'applicazione
dell'anima, perché « i morti non ritornano »; al che si riduce
mazzini, 69-32: senza dio, non v'è altro dominatore che il fatto:
che tutto morisse dante alighieri, io non ne sono mica in fondo persuaso.
ogni parte innaturale e irrazionale e contemplandolo non in sé e fuori del mondo,
, x-2-86: giorno dei morti. io non sento e non pratico il culto tutto
giorno dei morti. io non sento e non pratico il culto tutto materialista ed esteriore
io, materialista, come volete, non ho mai composto versi osceni. tarchetti,
o per progetto o per convinzione, non hanno mai reso alla virtù l'omaggio
vostro arrabattarvi, perché i nuovi poeti non sanno cantare se non le « febbri
perché i nuovi poeti non sanno cantare se non le « febbri dei sensi »?
spiritosamente materia- lista, che le signore non verranno più ad altra lezione.
si rifiuta « idealisticamente »; chi non ha è gretto, chi ha è
gretto, chi ha è altruista perché non dà. = comp. di
fare 'materialista 'nell'aggettivo, non pare secondo le analogie della lingua).
, i-242: nel mondo delle idee non vi è altra spiegazione che l'idealistica,
l'idealistica, nel mondo dei corpi non altra che la materialistica. orioni
volgarità che chiamiamo materialistiche o positivistiche e non sono che spurghi dei più balordi sistemi,
1-i-58: che vuol dire pratico se non fecondo di risultati? e che risultati
, realistico. pavese, 10-197: non tardai a sentire l'impaccio dell'argomento,
l'oggetto dell'occhio sensibile, il quale non le aggiugne tutte; ma l'incorporee
intelletto si è, la cui vista eziandio non di rado s'appanna e confondesi per
materialità sta nella pluralità delle sostanze e non nella idea dell'estensione. rosmini,
per lui tangibile idealmente. quale amante non ha provato questo inesprimibile gaudio, in
o ideale, e fuori di esso non rimane già l'espressione, ma la materialità
la sua materialità. giacché l'arte non è altro che 10 sfruttare la materialità
abbiano preso equivoco, credo, pér non aver fatto le loro esperienze in maggior
[la velocità del suono]: e non è dubbio che in tal lontananza la
b. croce, ii-2-183: il diritto non conosceva i contratti che poi si dissero
diventarono simboliche. thovez, 1-241: non è più la conquista della donna,
lusinghevoli ed alterne vicende. del dramma non vi è più [nel ballo moderno]
atto: il possesso; e questo possesso non è più evocato sotto alcun velo allegorico
quasi materialità dell'arte che i sommi non si dan guari fatica a mutare (come
mutare (come fanno i piccoli che non possono altro), certi che sono
chiedono che la mercede abbia proporzione, non più alla sola materialità dell'opera,
g. capponi, 1-i-305: il fanciullo non impara da fuori altro che la materialità
una parte come scoria, e cerchiamo, non ciò che lo scrittore ha creduto di
delle passioni terrene fannosi loro innanzi, non perdono que'raggi loro lucidezza. tommaseo
rusticale. moravia, xiv-2 ^ 9: non tanto odiavo lui quanto la sua faccia
grossolana. alvaro, 5-12: quando non ci sono gli uomini col loro robusto
sia collettiva. carducci, iii-7-419: non dicasi che all'italia, tutta oramai
materialità, incresce l'antica gloria, e non vuole essere culta e non intende esser
, e non vuole essere culta e non intende esser gentile. -godimento dei
papini, iii-920: un artista, quando non ha una compagna amorosa e intelligente che
: oggi l'opera di sdutto e bosella non ha più nulla di fotografico: s'
degli uomini che vi ebbero parte, non distrugge la materialità dei fatti medesimi.
... a questo simbolo grafico non mancherebbe forse fortuna; ma non lo
grafico non mancherebbe forse fortuna; ma non lo cerchi il lettore nelle nostre pagine,
rendendoci conto di quel che esso avrebbe non solo di rozzo ma d'inadeguato e
i-4-295: a guardare intorno a noi, non ci vien fatto... scorgere
, iii-25-206: bisogna stare attenti a non materializzare i concetti di struttura e di
due criteri valutativi), e a non pretendere di separare l'uno e l'altro
, processo o atto, e non sostanza, non si può confondere con lo
o atto, e non sostanza, non si può confondere con lo spirito di
, quanti sentimenti dell'amor mio, che non posso materializzare con i segni ed i
sono in ogni singolo atto e moto, non è lecito mitizzarli in due anime diverse
largisce l'infallibilità ad un uomo che non ragiona, al papa, e accusa
iii-9-253: dal fatto e dalla storia non può nascere il diritto, certamente; ma
si ossifica e il sangue del pensiero non corre più per le forme.
montale, 8-48: egli pensava che non fosse pazzesco da parte sua aver evocato
montecorvo, dove il signor m. non metteva piede da anni. -intr
s. maffei, 6-288: non ritiene alquanto dello stolido il materializzarsi in
in pensieri. jahier, 3-17: non intendo con ciò di contestare minimamente la
sua vita. serra, ii-9: non m'indugio su l'assurdo di chi volle
scritti di parecchi nostri scienziati e anche non scienziati, avendola tolta dal francese. ma
che ne dicono i signori italiani? non basterebbe * prova ', e nel proprio
e un nome: gina bardel, ma non è solo una donna. è tutto
lei ottenuti. pirandello, 5-422: non siamo ancora riusciti a ottenere « materializzazione
] materialemente, e dello spirito santo non materialemente, ma effettivamente. ottimo, iii-612
cioè l'oriente. e questo dice non essere appropriato ad una parte segnata materialmente,
e vestito e ad altre sì fatte necessità non è formalmente abbandonare il secolo, ma
italia, all'italia, che, non lo nego, incomincio ad amare anche
; ma nel processo artistico propriamente detto non riesce a penetrare. 2.
con un po'di spasimo. proprio non ho voglia di scrivere,...
la cosa materialmente è fatta, legalmente non è. leopardi, iii-291: tutti
benevola richiesta. tommaseo, 3-i-32: non si può... non ripensare
3-i-32: non si può... non ripensare come firenze fosse governata dai medici
, nulla ricorda la guerra, se non i cartelli dei rifugi antiaerei, e
all'amore. -materialmente impossibile: che non può compiersi o verificarsi per reali e
come l'atto di cui si tratta non poteva essere in quelle tali circostanze consumato
meccanicamente. carducci, iii-10-25: egli non riunisce fra loro con una vista scientifica
'ludovicus', come si trova scritto, non era altro che * clodoveo, clovis
bene la sacra scrittura... non esagero dicendo che materialmente la conoscono meglio
tommaseo, 15-434: avvocati facondi all'italia non mancano, e sono pur troppi:
evidenza la spiegazione del fatto che dante non parli nel primo canto della luna che
anche venir fuori che l'esecutore materiale non era il più forte,...
ha eseguito materialmente il delitto, che non ci sarebbe stato senza quelle premesse ambientali,
come sarebbe quella di chi volesse foggiare non solamente coltelli di varia grandezza e forma,
-sostant. carducci, iii-7-14: non che il sentimento del mondo interno mancasse
quando i concetti di cui s'intesse non sono concetti dell'essere senza i suoi
colletta, 2-ii-100: voi sentirete il commercio non esser mercato, ma campo di guerra
i sistemi del mondo su carte. non sfarfallerò mica antin- tellettualisticamente o da estetizzante
o satirici. pascoli, ii-850: non più come nella vita nova dante afferma
nova dante afferma che il rimatore volgare non deve cantare se non d'amore;
che il rimatore volgare non deve cantare se non d'amore; anzi a lui propone
suo esempio di canzone materiata di rettitudine non contradica del tutto la teorica giovanile.
passioni e miserie,... non cangia nulla alla gravità dei contrasti tra
gettivazione. lucini, 11-432: non è villa spada una materiazióne del
129: o nobile marmondino, non lasciare un tanto cavaliere finire in prigion
un tanto cavaliere finire in prigion, non ti vinca l'amore maternale. boiardo
. carducci, ii-8-4: ma se tu non stai bene, possibilmente anche di salute
stai bene, possibilmente anche di salute, non potrò far nulla. come va?
sarà chiamata la tua schiatta, e non per l'altro figliuolo che non è maternale
e non per l'altro figliuolo che non è maternale, cioè non son figliuoli
altro figliuolo che non è maternale, cioè non son figliuoli di dio. cantari cavallereschi
saputo e potuto farlo felicissimamente, se non l'avesse rimosso il rispetto di non
non l'avesse rimosso il rispetto di non volere alterare i fondamenti e le mura
cantare, fin che la sua vocazione musicale non si spegne quietamente, coniugalmente, maternalmente
non si nascondeva in casa dai suoi occhi di
nascondeva in casa dai suoi occhi di cui non avvertiva lo sguardo cambiato; e maternamente
stesso movendosi sotto l'impulso della voluttà non cede ai figli se non le cure
della voluttà non cede ai figli se non le cure più indispensabili per la loro sopravvivenza
si resta di pietra, ci pare che non si sentirà mai più nulla. gozzano
storia dell'arte. sbarbaro, 1-247: non è l'idea della maternità che col
, anzi intenerito dalla munificenza di quattrinai non so più se inglesi od americani,
od americani, concedè ai quadrupedi riposi non necessari. e. cecchi, 6-230
dell'eterno padre,... non fosse altramente dolore ma gioia e che rattemperasse
è madre di tutti i singoli fedeli, non solo giuridicamente, in quanto li ha
, si estende in potenza anche ai non battezzati, in quanto essi pure sono
generazione, il chiostro della maternità! non ristrumento della voluttà. borgese, 1-241:
ristrumento della voluttà. borgese, 1-241: non era comune che i disturbi della maternità
di maternità. moretti, 1-677: non per nulla siamo in maternità. il nome
cuciva ai fratelli le fasce: / non sapeva, madre fanciulla, / come
rosa, / della bimba, che non lo sa: / sua sola, laggiù
figli vanno via per vivere indipendenti e non pretendono danaro. ma le madri si studiano
materno alvo, / e però providenzia ivi non valse. boccaccio, dee.,
): a questi sì pietosi accidenti non puoté aelips tanto fare che a mal suo
le viscere per la materna pietà tutte non se le commovessero. tasso, 4-49
se stesse. nievo, 101: quella non fu allora la ripetizione dell'atto di
n'altra per moglie prender dovessi, se non colei a cui convenisse l'anello che
segreto fiorellin gentile. foscolo, xv-332: non v'è giorno né sera ch'io
/ o men salde in virtù l'alme non furo. pirandello, 8-482: gli
patemi o a'materni, risplendono non solo prencipi e duchi e capitani invittissimi
? com'è il tuo sonno in terra non materna? 4. che è
quali hanno scrivendo fabricato e de fabricare non desisteno, e in elegante prosa e
più che un poco di questo uso, non dovete credere che sappia già della sua
della provenzale e della gotica, ma non scordata della latina, dalla quale,
tuttavia conservare. leopardi, i-986: non nego neppure che la lingua italiana non abbia
non nego neppure che la lingua italiana non abbia conservato della sostanza materna assai più
di quella d'un'amante. io non so... diventa quasi materna.
. -prima di tutto, disse -bisogna non spendere troppo e non fare pazzie.
, disse -bisogna non spendere troppo e non fare pazzie. bocchelli, 2-43: di
ariosto, 1-43: non sì tosto dal materno stelo / la rosa
tempo). poerio, 3-484: non ti può rivocar da tua sventura /
buio africano, materno o violento, non gli interessava. 10. scolast
di grado preparatorio (la cui frequenza non è obbligatoria), destinata ai bambini in
giov. cavalcanti, 239: ser filippo non ebbe sì. tosto parlato che lodovico
fa a studio, perché'il materiale non mai venga meno nella forma; anzi pigi
stessa di 'mazza'... ingrossatura non all'estremità, ma collocata in un
avere intende, altrimenti il materozzolo rinvenir non potrebbe. 2. bastone,
spaventacchi e altre tele perché gli uccelli non lo becchino e caccia cotali corbacchioni o ghiandaie
pensato / quando febo sorrise, e non sia vero, / che 'l fico,
pur che si possa fingere la ferita, non fa bisogna d'altro medicamento; ma
bisogna d'altro medicamento; ma quando non si possa leccare, si risolveranno le
leccare, si risolveranno le ferite che non siano venenose con polvere di foglie di
, disse nonna, che un tempo non mancavano mai nel corredo delle spose paesane
tornando a casa a mezzanotte; e non credo che niun sonetto del petrarca o del
i-704: tu del grande di crotone / non conosci la scuola, e mai tua
scuola, e mai tua mano / non abbassossi a la volgar matita / che
con le matite e i pennelli, non meno di quanto facessero con zappe ed
e fiducia. montale, 2-32: non so come stremata tu resisti / in
gaiucci [acosta], 85: non sapendo ove né per dove essi dovevano
: le pietre staccate dalle matre loro non crescono più, se non per aggiunzione esteriore
matre loro non crescono più, se non per aggiunzione esteriore, non per vegetazione
più, se non per aggiunzione esteriore, non per vegetazione. = voce
po la morte de enea, ascanius non volze abitare con lavinia soa matrea.
fino dall'infanzia, era cresciuto su non florido: piuttosto cagionevole dell'eredità materna.
che uomini: chi siano i padri non può più avere un'importanza così gelosa
armadi; vecchie della cui autorità matriarcale non restava traccia nelle fragili donne che erano
america son preferite dalle donne. ciò non significa che l'america sia l'elicona.
in fabbricar orlando, / il qual non sol si cria de'lombi e rene
vapori matricali facendole parer morte, mentre non sono. scenari della commedia dell'arte
di matrice che parea che partorisse sempre, non lamentandosi, ma iddio laudando e benedicendo
che o la giovane quale confessava di non aver fatti vezzi al s.
s. r prin. ® e di non aver mai toccato ij membro come inesperta
arrivasse fino al fondo della matrice, e non solo nel collo d'essa. segneri
perché ingrassin meglio e s'assicurino di non ingravidare. redi, 16-viii-271: abbiamo
camera mia una matrice di cerva che non era pregna e, guardando il collo interno
, 153: eh! per ancor noi non abbiam pensato / a nulla, perché
un odor, che alla matrice / non disdice. 2. ant. madre
: 'matrice 'per 'madre 'non si approva dal bemardoni.
e se 'l mal le monta, non la lasciar in alcun modo gridare.
entri nell'ariete: imperciocché allora, non trovando i semi nelle sue matrici, ma
tutti per uno, se ben anco non l'hanno tutti posti nel medesimo modo;
dei soli, promettono le nascite che non vedremo. -ricettacolo. redi
-ricettacolo. redi, 16-iv-118: dentro non hanno [le coccole del pepe di
in una matrice di idee contrastanti e che non vogliono riassorbirsi e sparire. tecchi,
iv-71: ora sono in napoli, se non mia patria, almeno matrice, poche
: nessuno potrà cacciarlo finché il tutto non sarà tornato nella matrice del nulla.
le cappelle rovinate, che per povertà non si possono reedificare. pallavicino, iii-60:
lingue settentrionali. giannone, i-99: non è vero che l'ebrea fosse lingua
più al vero che dicono gli ebrei non aver avuta mai propria lingua. gravina
però saperne la qualità della cristallizzazione, non tanto per la loro picciolezza, come per
predomina il colore cenerino o piombato, e non il bianco e giallognolo. spallanzani,
miniera matrice l'essere nato oro, ma non il potersi usar per tale: peroché
a tali arcispossate genitrici. non lontano dal confine coll'abruzzo e collegata
termoplastica. ojetti, ii-212: non mi parlate di dischi. sono un
. secondo il racconto di tacito, non avrebbe aspettato che morisse nerone, bensì
il tuo / misfatto! per costei non fosti quasi / matricida? vituperasti insieme
austera. cassola,, 1-163: non sai chi era renzo pettine?
grande in firenze? or s'io non stetti / contr'essa in campo e di
gran matricidio, le delizie del letto non consentirono che si anticipasse più d'un
1-150: a tagliare a questo modo non si fa che del bene: si rallevano
stratto delle porte di firenze, 125: non possano sgabellare lane bianche matricine, se
possano sgabellare lane bianche matricine, se non sino alla somma di quindici, venti
1-9-349: lane matricine o maioime non si possono sgabellare per li doganieri.
tagliare un pezzo di selva, i boscaioli non lasciarono i matricini ».
; uterino. pasta, 2-125: non è egli men vero che i mali che
abbiamo ca pito: costoro non possono essere altri che i paladini della
voce * matrice ', e non a quella di 'madre 'l
consegliere de la detta arte, se non serà de'maestri de la detta università.
1-40: vi è ima legge che chi non è scritto alla matricola non possa far
che chi non è scritto alla matricola non possa far drappi. varchi, 18-1-
tratti d'alcuno ufizio né esercitare alcun magistrato non potevano, anzi né essere imborsati,
la fede della matricola della loro arte non portavano. memmo, xviii7- 224:
abolite le maestranze e le matricole, non che le corporazioni di arti e mestieri
afforzar gli avversari le loro prove se non avevano la ventura di possedere tutti i
e aveva subito la trapanazione del cranio. non gli s'erano trovati addosso né numero
siena, 886: donne (ch'io non so come voi vi chiamate, quando
)... che mai voi non facciate in chiesa queste tali ragunate.
con l'uom venetico / acciò che non facciate come letico, / che sempre
secondo il statuto, siché la pedemontana non sia posta con loro ne la matriculla
questo consiglio di guerra chiamasi imperiale, non perché si appartenga alla milizia dell'imperio
. uno che sia laureato in medicina, non può esercitare, se non faccia gli
medicina, non può esercitare, se non faccia gli studi pratici e prenda la
. bassani, 5 * 241: non erano che le matricole, in genere,
, i-16: del fatto del matricolare, non vi sarà detto più che vi vogliate
niuno potesse professare arte veruna, se prima non vi fosse matricolato; che nessuno vi
si servono dell'altrui penne, copiando non solamente l'invenzione, il che sarebbe
paniere, / con maniera e destrezza non più usata? / e di dieci anni
? / e di dieci anni (e non si mette in forse) / l'
deli- berremo che a nostra arte e'non debba matricolarsi, più o meno che
avum significasse con- tentus », per non si matricolare per un pazo, come colui
s. a. con tutto che non sia matricolato qui, dispensato ed abilitato al
a tener tutto celato, / per non essere ancor matricolato. fagiuoli, 1-4-245
a. papini, 1: no, non è mica vero che domenico di giovanni
; anch'io lo farei certamente, non potendomi dare a credere che un frate,
attuario in detta corte del podestà, non possa tenere in detto offizio né farlo esercitare
offizio né farlo esercitare ad alcuno che non sia matricolato e che non abbia il benefizio
alcuno che non sia matricolato e che non abbia il benefizio del nominato. galanti
, i-52: divenni... io non so come in meno d'un mese
anni dopo. faldella, 9-424: non aveva voluto esser carbonaro, né settario
. buonarroti il giovane, 9-425: non intendo / veri scolari voi, perché
università del vizio, in cui la verità non ha catedra, non soffrono che lor
cui la verità non ha catedra, non soffrono che lor rinfacci la libertà della
lor medesimi. genovesi, 5-144: non vi è cappella ne'corpi politici,
letto, sino a che l'ultimo carro non si sia tuffato lontano nei labirinti del
.). berni, 124: non bisogna insegnalle [alla mula] / le
né era come certi cacciatori, / che non colgono mai quando han tirato. pananti
, volendo mettervi nelle mie mani, non faceva bisogno ». bresciani, 1-ii-337
vizio, / che sodomito a lui non trova pare, / perosin fu ridolfo di
in fondo, / imo che ancora non conosce il mondo. arlia, 1-216:
, novizio. baldini, 6-69: non poteva essere e difatti non ci mancava
, 6-69: non poteva essere e difatti non ci mancava che lui, il matricolino
. cavalca, 21-221: tu, che non ti curi di guardarti dalle parenti,
, in segno di vittoria / sponda non trovo che da le matregne. bibbia volgar
i-i-iio: udito hai ragionar d'un che non volse / consentir al furor de la
gran maraviglia / sforzar quel che natura non dipingnie. l. giustinian, i-127
/ poi. malatesti, 56: non vo'ch'abbia a sgridar la tua matrigna
entro il mio petto accolsi / se non di morte. foscolo, xiv-396: tu
i libri che avevo letto, ima matrigna non poteva essere che una creatura perversa,
federigo ii] figliuolo d'ingratitudine, non riconoscendo santa chiesa come madre, ma
debba esser piatosa madre a tutti, non fussi diventata di madre matrigna, cioè
, ma fussi stata benigna come madre, non sarebbono nate le discordie fra la chiesa
rigida e cruda, di crudelissima madrigna non diventi alle volte madre felicissima e tenera
. anguillara, 5-163: la terra, non più matre, anzi matrigna, /
, la quale a me s'era mostra non madre ma madrigna, negandomi quel nutrimento
nutrimento che da le madri ad alcuno non suol esser negato. marino, xiii-90:
, il dente. canaldo, 28: non più la terra qual cara madre t'
e l'aspra educazione della matrigna fortuna non m'avessero agguerrito l'animo, 10
delle vacanze vide la prima volta venezia, non firenze a'suoi migliori matrigna. guerrini
. cecchi, 8-38: la realtà non era sempre matrigna. insieme a una cosa
trovava un'altra, importantissima, che non era elencata in nessuna guida, in
alto, / le intraviste pendici / non han tinte: nel blando / minuto
le felici / sue creature, madre non matrigna, / in levità di forme.
ed albergo di male, / già non ti cale -a cui spegni la vita.
pietro ed ai suoi compagni disse: -io non so chi mi tenga che a tutti
mi tenga che a tutti tre or ora non faccia mozzar 11 capo. aretino,
« fate che le gatte ritornino, se non le vi costeranno altro che xxv ducati
. cassola, 2-171: guglielmo disse che non se la sentiva di dare ima matrigna
dire avere ima matrigna, e non sarebbe stato di coscienza se avesse fatto subire
/ or te mostri ma- dregna / non so per qual falanza. leonardo, 2-98
crudele matrigna che madre, e d'alcuni non matrigna ma piatosa madre. bandello,
generoso. albergati, 1-367: che non si debba ubbidire alla patria, mentre
comanda cosa ingiusta, è proposizione che non è semplicemente vera. delfino, 1-358
6-ii-347: mio figlio viveva, ma io non poteva diventar madre. la natura mi
. firenzuola, 124: forse che non vuol far testé del largo in cintura,
largo in cintura, come se io non cognoscessi che, a questi dì quando io
vorria fare 11 suo bisogno, e non sa dove, e storcendosi masticare,
di matrigna che fa un giocatore che non ha né buon né tristo ed è
b. croce, i-2-364: sebbene non si cessasse dal distinguere tra ciò che
quelle piante che profondano poco di barbe, non possono vegetare sopr'a terra, per
digrigna. d'annunzio, iii-1-725: non hai più la madre. / hai la
roseo, ii-61: deono por mente non solo in non proporgli cosa che sia
ii-61: deono por mente non solo in non proporgli cosa che sia grave ad impararla
aborriscan di matrignale odio gli studi, ma non gli essere troppo asperi nelle ammonizioni.
entro il tuo ben nato / gran cor non cape il madrignal talento, / né
della chiesa nei confronti dell'impero] non fosse stato, tale è ora cittadino
udirà i prieghi del mormorante danaio, non vorrà matrignare alli prieghi della sua matrigna
ha fatto roma alli imperadori, la quale non come madre, ma come matrigna gli
tosto l'animo matrignevole della suocera, non si sdegni e s'attristi se avviene
perché altra è castità virginale, che non ebbe anche uso d'uomo, e
gamento di perversi e malvagi consigli, non conseguiva le sue ragioni, ma piuttosto
colpa sia rompere la matrimoniai fede, non è molto maggiore il rubare uno uomo?
castità e che tu dell'atto matrimoniale non mi richiedarai più tu me, né io
gratitudine usata a la lucia, de non sulo de serva farla libera, ma
che le fanno ogni male. anticamente non era così; avevano venti anni che non
non era così; avevano venti anni che non sapevano che cosa fussi il matrimonio,
a quelli dello animo, che mai non mancano, [mio padre] mi diede
dopo le prattiche notturne, matrimoniali, non mancherà mai la mattina di entrare in
. bandello, 1-42 (i-503): non conosci, traditore, questo luogo,
rapisti? g. bentivoglio, 4-636: non men degno a cui fosse stato permesso
! d'annunzio, v-3-741: ella non ha addosso più nulla di mio,
ha addosso più nulla di mio, non gli anelli, non il braccialetto di rubini
di mio, non gli anelli, non il braccialetto di rubini, non i
anelli, non il braccialetto di rubini, non i fermagli. ma ha cercato,
che l'ambasciatore [di francia] non cercò altro [presso il papa] che
padre, a lui carnale cognata, non dubitò di contaminare le sagratissime leggi tra
, sposalizio. baretti, 3-91: non v'è funzione di chiesa, processione,
pubblica, un po'rumorosa, che non venga tosto celebrata almeno almeno con un
/ e apponlo a me, se non ti matrimonia. -intr. con
le quali cose sono da contemplare, ma non senza grandissima reverenza, fortemente discorrendo tra'
sei mesi, se 'l comandamento di dio non fosse che ti costrigne almeno. dante
usanza di vita, la quale dividere non si può. e perché nel matrimonio apparisce
risguardevole ed illustre, il matrimonio è non solo aiuto ed alleggiamento, ma gloria
favorita la popolazione, la quale, siccome non da qualunque accidentale e lasciva, ma
, 2-i-228: l'aumento de'matrimoni non è sintomo di prosperità, giacché questi
è sintomo di prosperità, giacché questi non succedono che in ragione de'morti,
alla condizione che per parte dei coniugi non vengano offesi i riguardi scambievolmente dovuti.
farti diventare il matrimonio un inferno; e non ti si apriva porta a scamparne.
monte. leopardi, iii-391: paolina non fu più sposa. voleva, e ciò
la legge deve governare il matrimonio, perché non può lasciare al caso il riprodursi della
esso, risolvendo i problemi che esso non può risolvere. palazzeschi, 1-242: un
un uomo e di una donna, non legittimata da alcun vincolo civile o religioso
sorriderà come una ragazza da matrimonio, non dico che allora... non
non dico che allora... non possiamo andare a salutare sirmio 'occhietto
siamo nati come si voglia; chè non spregia dio l'anima di colui che
la prima rosa / coglier lasciò, non ancor tocca inante: / né persona fu
solenne di comando, « questo matrimonio non s'ha da fare, né domani né
alle volte seco portare, a lui non ne seguisse, per la troppo lascivia
stato e alla società civile (e non anche di fronte al diritto canonico e
valore solo di fronte ad essa e non anche di fronte allo stato (nel caso
mantenuto segreto anche successivamente, sicché esso non può produrre effetti esterni (giuridici)
per la prole, fino a che non ne sia stata giudizialmente pronunciata la nullità
valido). — matrimonio rato e non consumato: v. rato. -matrimonio
in qualità mera di galante, ma che non abbia fatto la cascata di sposarlo,
usa in que'matrimoni di coscienza, che non hanno ad apparire. monti, iv-32
l'onore avuto dal tragico, mentre non aveva mai voluto render pubblico in vita
. -matrimonio d'interesse: contratto non già per il desiderio, comune ai
matrimonio d'interesse e d'incompatibilità. non ci siamo capiti e non ci siamo
d'incompatibilità. non ci siamo capiti e non ci siamo corrisposti. -matrimonio
un equivoco chiaro, atteso che la dote non si dà per l'ammessione all'abito
luminoso foco, / sol testimon de'non palesi amori: /... dimmi
. dimmi l'oscure nozze, che non vide / mai l'aurora immortai portando il
lecito di avvertire il signor guerzoni che io non ho fatto mai il cozzone di matrimoni
divina essenza, però che in esso non può essere cosa a la sua essenzia
e matrimonio. sarpi, viii-3: non tacerò un celebre detto d'un vescovo
ii-6-146: si sente che nel poeta non c'è ancora quella concentrazione, quell'
, ii- 6-198: se gl'italiani non gustano cotesto libro, ove il miglior
innamorato d'una romana popolaresca femina, non conosciuta e nutricata nelle nostre case come
e i ceppi, e quasi che non dissi ancora la mannara e le croci,
tedaldi, 1-1 (35): non fui mai così desideroso / di congiunger
volte di legarsi in matrimonio onorevole, non per esser più casta, ma per
..., la quale e'non menò, né collei contrasse matrimonio; anzi
me meschino, o me infelice, non è questa colei con chi ho contrattato il
uno volendo gran dota e l'altro non potendo darla, alla fine con una
sposare. erizzo, 33: perché non fu ingrata filene del ricevuto beneficio da
obbligandogli, più volte gli disse di non voler giammai altri che lui in matrimonio
proverbi toscani, 102: i matrimoni non sono come si fanno, ma come
: vedo traile matrone e le sgualdrine non esser differenza nel portamento, essendo oggimai
le vestali e le caste matrone di non leggere i suoi versi, conoscendo la
uomo dal cosiddetto matrimonium usu (che non richiedeva le formalità solenni del matrimonium
'colla concubina, perché con quella non si richiedevano tante solennità e riti, quante
coemptione'... ma se, non essendo ancora compito l'anno, la donna
l'uso essersi interroto, e perciò non potea dirsi essersi stata usucatta per moglie
moglie, né altro nome gli conveniva se non quello di matrona. 3
con una matrona dell'età mia, non ho richiesto per isposa una tenera fanciulla che
parente. b. corsini, 20-77: non vagliono appo lui preghiere e pianti /
di matrone e di donzelle; / non la perdona a'pargoletti infanti, / tanto
matrona, / chi sa che ella non voglia qui pur far da padrona? parini
del tuo mattin teco scherzato fia, / non senz'aver licenziato prima / l'ipocrita
la poesia vile e pedestre, / non più nobil matrona, ma bordello.
.. inerme, divisa, avvilita, non libera ed impotente. c. arrighi,
fu / augusta matrona, / e ora non è più / che una tristissima /
... aveva per massima di non riceverne mai una sola, quando non
non riceverne mai una sola, quando non fosse decrepita, e voleva che una matrona
distanza ci guardava la fanciulla, che non aveva mosso ciglio. ripresero ad andare:
matrona che governava la bella fanciullina, non essendo così paurosa o fatta ardita per
un mezzo cocodrillo. landò, i-13: non crederò similmente che al famigliar governo in
veduto m'abbia onoratissime madrone le quali non furono mai al studio di parigi,
sua età solo e selvaggio, / se non l'estrema; che, d'
tu, nascente poeta d'italia, non abbia a dare nelle solite secche che da
da emilio che [le due serve] non se le spiechino mai dal fianco:
venerabile; dove l'altro così sfolgorato non ha così dello schietto, del grave
sotto le ascelle: la vita stretta ma non esile: il bacino e le cosce
, 1-321: se le alte curve non ne fossero state addolcite da una matronale
verrò coll'alloro della vittoria: alloro non già mio, ma del mio perticari,
la meglio [malvasia] bisogna che non sia fumosa né matrosa. = deriv
subito solo la prima fusione e non ha ancora raggiunto un sufficiente grado
bandi, 83: il suddetto mattacchione non fu contento di farci due brutti scherzi
ha detto e ripetuto che quella mattacchiona non la vuole più neanche per niente.
. f. frugoni, 4-163: non puossi a meno di ridere a quelle atteggiature
carnevalesco trattenimento. segneri, iii-2-168: non vi darebbe il cuore di udire pazientemente
a un distruggimento e a un disperamento che non ha fine? g. a.
vedete gli effluvi della calamita quali mattaccinate non fanno fare ad un ago pendente libero
134: di santa maria del fiore non che delle mattacinate che il popolo ed il
comico, che, certo, credo che non vi sarà poco occasione da dovenir eroico
o tre atti di moresca e, non li sapendo fare, scorrino per la scena
fattura / di questi foste, e non ad altro intento. panigarola, 3-ii-
quei marti a danzare un mattaccino leggiadro, non men leggieri di piè che di cervello
per essere stato un 'mattaccino 'non smettevo di vederlo come un pazzerello,
procede più da naturai bile e mordacità che non da voglia di fare il lepido o
di così vivo e squisito vedere che e'non ha forse in terra in acqua o
un sottil velo, tal che vede e non è veduta; e allora i fantasmi
. d. bartoli, 9-29-1-162: non si potevan fare più saviamente di quel
capriccio il volere che si ritrovi chi non si perde ne le suste, con che
, alberesi o mattaioni, ed ove non sia fresco la state, non vi allignano
ove non sia fresco la state, non vi allignano. salvini, 19-iv-1-298:
essere buona a fare i mattoni, non potevano i cavalli reggere, nè tenere i
0 con sostanze che vi si aggiungano, non sia modificata, è una terra poco
che molto facilmente otterrebbe da sua maestà non solo una licenza di potere fare questo
mattamente m'addolcioe che per uno anno intero non ebbi potenza di partirmi. lamenti storici
301: un matto risponde mattamente acciò non se conosca la sua sapienzia.
i denari, li quali esso, non fidandosi, mattamente sempre portava addosso,
addosso,... più di lui non curandosi, prestamente andò a chiudere l'
notte alcune ragunate,... per non si trovar poi in piazza al bisogno
di fama. leopardi, iii-52: non son bagatelle la lealtà e la buona
il manoscritto a lei, avessi poi, non si sa perché, voluto che fosse
dello stella. -con litote. non mattamente: saggiamente, prudentemente, provvidenzialmente
poche viste, quando il vate villereccio non voglia mattamente allontanarsi dalla poetica verità
guiderdone; dice mattamente l'altro: non dèe. fra giordano, 5-65: se
cotali mali gli fa egli, ed egli non può fare altro che bene perocché è
era capitato a casa, dubitando che mattamente non lì fusseno venuti, per punta d'
. d. bartoli, 6-6-233: non potendo negare il fatto alla testimonianza de'
e realissima schiavitudine. baretti, 6-333: non sapevo che l'ordinamento di essa università
da far passare un giovane alla logica non corredato d'altro capitale che di tre autori
, delle assurdità così mattamente ridicole, non poteva essere che un insensato. serra
, un'accidia, che tu stessi non saprai quello che vorrai o fare
a vedere [ballare], ché non arò più paura della mattana. linati,
tu sordo, o t'infingi, o non sai / quanta è la furia di
posso aver avuto prima e in seguito non furono che un'inezia in confronto a questa
intuiva a naso, e il dottor fumi non meno, dopo che l'opinione pubblica
. e. gadda, 10-147: non fosse stata la mattana del tipo, il
-non vi dubitate, messer anseimo, che non la vogghia cavar di mattana. -e
aoh, fate i vostri fatti, non date mattana a loro e lassate fare a
sotto gridano: fatti in costà, non mi toccare; ho altro in capo
toccare; ho altro in capo, non mi dar mattana, tu. c.
del castelvetro, che mi sono usciti non so in che modo per fuggir la mattana
storia tutta; e questo servirà per non morire di mattana l'inverno. lippi
ozio. panciatichi, 235: se non fussero questi libretti, mi morrei di mattana
sonò. mattio franzesi, xxvi-2-133: se non che la sorte mia puttana / volse
, ii-337: tu, mizio, per non aver in casa el tedio e mattanaménto
tedio e mattanaménto d'una femmina, non ti curasti udire fuori cosa a te
stanno in sui ponti ignudi, se non quanto hanno un guarnello alle reni. tommaseo
mai che una candela d'un mattapan non gli accendesse davanti dove dipinto il vedea
, 5-iii-196: per mio commodo privato non istimo tutto questo mondo... un
. cicerone volgar., 1-455: non comanderai tu che questi sia legato e menato
, ii-325: fa ragion ch'el non saccia i tuoi tracti, / se non
non saccia i tuoi tracti, / se non come sai tue / le contenence sue
, / ma sempre guarda ch'esso non ti matti. a. pucci, cent
costumi sono assai palesi, / e perciò non mi par ch'abbian mestiere / né
quanti voglian de'cortesi, / cui non mattasse in mezzo lo scacchiere, /
a. pucci, 43-100: ma non più or della presente tema, /
sottufficiale garibaldino artigliere, suo istruttore, non aveva voluto saperne di partecipare a quella
le bestie, dicesi 1 macello 'e non 'mattatoio '; né vale il
ha la voce propria italiana o comunissima, non occorre un latinismo. pirandello, 5-323
e spuma, e i mattadori che non hanno più sembiante d'uomini ma di
d'una disciplina egualitaria e penosa, non sia guerra più dura di quella che
e indovinare a forza di fiuto, non dico i tre mattadori di profumeria,
cianti risulti sempre sette; il giocatore che non ha il pezzo adatto a proseguire la
, 207: 'mattazione': di una bestia non è ben detto; quantunque '
rumore e gran risa. e non poteva venir cosa che più uccellasse
come si dice. lippi, 7-15: non so, se tu minchioni la
poppo poppo, ma il cannel non butta. -dondolare la mattea:
costituito. papini, iv-538: non era possibile che un italiano...
guidone, xiv-53: poi saver non m'aiuta, e dolore / me
si crucci o ch'egli rida, non troverà riposo. pescatore, 15: altra
proverbi toscani, 297: se i matti non matteggiano, perdono la stagione. p
', cioè quel pezzo di tela non tessuta che resta nei licci e nelle morse
con tutti gli altri bocca di pesce che non parla e testa di mattèllo che non
non parla e testa di mattèllo che non intende. = voce senese, registr
latanzio. galileo, 8-xiv-104: forse non dovrei mandarle un simil cicaleccio, ma
le due matterelle, alle quali ricadeva non poco merito della scelta fatta dal podestà.
v.]: chètati, mattarello. non fare il mattarello. tozzi, vii-239
: le due forme diminutiva e accrescitiva non hanno l'ordinario valore, ma dicesi
del calderotto fasciato da un cencio per non scottarsi, e nella destra il matterello col
e quanto savere e quanto abito virtuoso non si pare per questo lume non avere
virtuoso non si pare per questo lume non avere! e quanta materia e quanti vizi
albanzani, ii-619: quegli, mossi da non sperata allegrezza e appena potendo stare in
stare in sè, dissono: questa non è sufficiente pena alla nostra matteria. sanudo
e fra le tenebre cimmerie per non esser visto. io non so come
tenebre cimmerie per non esser visto. io non so come scappino dalla bocca d'
più meschine e più sconcie che non le matterie prime. = deriv
chierico od un abatino? bada che non ti diamo di questo matterò sulla schiena.
prudenza; / e se averla non vuoi, cerca altra stanza. =
; e la rimandavo delusa, ma non disperata di vincermi, e maledicente in
da meno, e di quelli che non promettono dover crescere e vivere. tali
nell'uso ad uomo che non ha tutti i sui giorni; scimunito.
altro. bandi, 2-i-330: giannozzo non sa nemmen per sogno che la caterina
, e dubita su per giù che non si tratti se non d'un capriccio mattésco
per giù che non si tratti se non d'un capriccio mattésco. nieri,
, è, in tutti gli altri casi non confessati, la sua regola.
per le vie / miglior che tu non sie, / o s'hai tenuto a
. anonimo, i-486: salamone non seppe più di mei / quand'io
: tanta mattezza si dee dispregiare e non seguire per li savi. monaldo da
di voi, lasso, indebitato / non vostro merto già, ma mia mattezza.
, niuna altra cosa rispondeva, se non: -il mal foro non vuol festa.
, se non: -il mal foro non vuol festa. cicerone volgar.,
rosaio della vita, 15: non si de'mai chiamare niuno forte, avvenga
, avvenga che fosse orlando, se non ha la sapienza; però che ogni
: cadde in tanta mattezza che egli stesso non sapeva se sognasse o pur fosse desto
mattezza tua. botta, 6-i-199: chi non conosce la mattezza nuova che invasò i
k'e'sia enganado? / eo non sun sì mato ni anc sì ace-
è troppo a conosciere 10 male e non odiarlo. iacopone, 39-34: guardanno en
? ché per pianto né per lacrime non si può recare a vita 11 corpo
mattezza. aretino, iv-4-164: cavaliere, non è maraviglia s'altri riprende la veemenzia
sentenze morali volgar. [tommaseo]: non può divenir savio chi pensa mattezza o
prov. lancellotti, 55: chi non fa delle matezze da giovane, le
volete intendere di quell'amor proprio che non guarda che sé solo, tirando giù
questa sorta di amor propio è il 'non plus ultra 'della sciocchezza e della
che vi fu giorno nel quale, non sapendo proprio più che cosa inventare,
: che voi siate un zinzino matta, non mi meraviglio. dopo le bellissime ricerche
mi seria / oltra pensier mattia / non tutto abandonar, ciò, dio seguendo.
a'trionfi io son cacciato via e non varrà dire come dite voi: le son
roma. bersezio, iv-8: la serva non era acconcia a soffrire tutti gli umori
volendo [giove] fare una grande non dannosa paura a rifrenare in parte e
faccenda, tantoché le parole del cionco o non fecero caso o le parvero mattie da
le cerchi per li studi sul poliziano, non credo che ti daranno lume. vi
, 12-19: il vecchio... non era poi tanto stupido da non capire
. non era poi tanto stupido da non capire che i signori -e specie quella razza
fatto ritirar dall'attender alla filosofia, per non diventar pazzo affatto per accidente.
: quando [i nemici] vederano che non sia bono effetto da impignarse sotto milano
milano, l'opinion mia è che non ce andarano, perché seria mattiera andar e
ce andarano, perché seria mattiera andar e non far effetto nisuno. =
matto. guittone, i-40-13: non solo valensa e sapienzia non aiutano a
, i-40-13: non solo valensa e sapienzia non aiutano a fare ove non è,
e sapienzia non aiutano a fare ove non è, ma dov'è la disfanno e
disviato e mac- tiero, e non pochi altri. = deriv.
ogni costo di sfasciarsi le mollettiere, non guardarsi la gamba, partire al più presto
gamba, partire al più presto, ma non tanto presto da arrivare a udine prima
autunno'. pascoli, 1054: qui non è broilo e foglia d'albaspina. /
broilo e foglia d'albaspina. / qui non se sente risbaldire oselli. / ben
196): la mattina seguente, non parendo loro d'essersi abbastanza assicurati,
/ aulente fior rosato, / che non è il sol lucente / da mattina levato
splendidissima mattina di quell'altra vita che non ha sera mai. giuglaris, 43
sì che solo si può dir giorno che non lascia nel mondo niente d'oscuro!
in poco tempo, in men che non si dica. f. d'ambra
f. d'ambra, 17: io non sono al presente in su contanti;
lingue di demonio, / ch'altro non fanno da mattina a sera / che
in poco tempo, in men che non si dica. poliziano, 1-607:
, / sotto questi cipressi, ove non spero, / ove non penso di posarmi
cipressi, ove non spero, / ove non penso di posarmi più. 7
significare come l'amicizia regga poco quando non è tra eguali, ammonendoti a non
non è tra eguali, ammonendoti a non fidare sull'amicizia... del grand'
proverbio si dice, questo dì oggi non fia per me troppo buono: imperoché oltre
e dal- l'ugne il leone io non vo'tresche. 8. peggior.
spesso negli uffici queste parole, le quali non sono approvate dal vocabolario, che registra
tanti svegli, / come li fo, non credo che'perdesse. folgore da san
di lei fatte dal zima; muovere non avean potuto, mossero le affettuose parole'dette