che n'aggia l'alma sua luogo non bello. acciainoli, 1-1-53: e'
: guarda bene che lo lungo prolago non sia troppo grande al piccolo libello e gravilo
troppo grande al piccolo libello e gravilo non altrimenti che gravasse uno grande capo uno piccolo
chi avea fatto coniurazione de lo ammazzar non se curò. castiglione, 676: le
versi satirici. assarino, 2-i-32: non lasciavano oziosa forma alcuna di detrarre alla
si è la diffamazione, circostanza che non si verifica in una lettera che non
non si verifica in una lettera che non esce dalle mani di due amici. gioberti
piccola cosa, come questa è, non si dà libello in questa terra. esopo
1-25: la pecora fu semplice, e non fece libello contro li testimoni falsi.
mille miglia lontano, ma che pure non vorrebbe irritare al segno che quegli gli
dallo sfolgorio dell'elmo di scipio, non sogliono seguire i tremolìi cangianti delle libellule
dico come sarebbe bene esser tenuto liberale; non di manco, la liberalità, usata
come le si debbe usare, la non fia conosciuta, e non ti cascherà
usare, la non fia conosciuta, e non ti cascherà la infamia del suo contrario
assai più della sua roba vende che non dona. fagiuoli, vii-5: sempre
monti, i-49: sono anni che non veggo vostre lettere. siate più liberale in
859: per la sua nota povertà non si poteva dimostrare così liberale come avrebbe
poveri, uomo di studio, ma non indifferente per il bel sesso, massimiano
uomini el nome del liberale, è necessario non lasciare indrieto alcuna qualità di suntuosità;
dare credito a luca pitti, el quale non era valente uomo, ma vivo liberale
ciò che è contingente, finito, non eterno, o di ciò che, sia
nasce dall'averlo noi come altronde participato e non come nostro per essenza. galluppi,
è intrinseca all'essere limitato, e non dipende affatto dall'esistenza di un '
facesse simili danni, potea dubitare che non si dovesse fare la limitazione. g
togliere questa soggezione a tutti quei luoghi che non erano posti nel circondario dei confini,
di moltiplicazione: chi può dubitare che questa non sia per agire con tale potenza da
accordi internazionali. gobetti, 1-i-38: non si può parlare di disarmo, ma
fanno limitazione alla regola dello scappi, che non vuole che la frittura suoni.
). linea o termine ideale che non si può superare senza uscire dalla normalità
francesco da barberino, ii-247: non lauda di pietà sua donna alcuno,
! oliva, 515: questi, non ritenendo la rabbia entro i limiti della
la mercede... nella corte non si chiede né si pattuisce, ma
, l'ambizion, l'orgoglio / più non conobbe limiti né freno. g.
isolato, il proprietario i cui beni non sono contestati, incontra solo i limiti
incontra solo i limiti della propria libertà, non incontra limite alcuno. d'annunzio,
) si trovano al di qua, non al di là. -ambito qualitativo
a quei limiti, ché per uscirne non teneva spirito e forza sufficiente, quando
teneva spirito e forza sufficiente, quando non voleva dimostrare più debile ed imperfetto il
dentro i limiti di moderata quantità, non freddi attualmente, non acidi, non salsi
moderata quantità, non freddi attualmente, non acidi, non salsi, non fermentativi
, non freddi attualmente, non acidi, non salsi, non fermentativi. g.
, non acidi, non salsi, non fermentativi. g. r. carli,
limiti d'un foglio del 'conciliatore 'non permettono molte analisi circostanziate; mi ristringerò
qui su larghissima scala negli organici militari non bastano a contenere il bilancio entro il
fece avantier dire che si era scripto che non passassin le limite sua. ulloa [
stabili che provinciali; ma questi rimedi non bastavano alla salute del regno, perché
diradato la gioventù atta all'armi, non si sperava molto frutto. cattaneo,
, per 'limitare, soglia ', non è modo di dire corretto.
6-ii-43: questa coscienza dell'esistere può non essere circoscritta esclusivamente negli stretti limiti di
di un angelo, esigeva che l'amore non finisse qui, ai limiti della vita
, 8-2: parla poco, se non di bagattelle donnesche, cercando di nascondere
rifrazione di 90°, oltre il quale non si ha più rifrazione e tutta la luce
raggi luminosi, oltre il quale essi raggi non possono più uscire dal primo mezzo,
, al di fuori dei quali la miscela non esplode neppure a contatto diretto con la
dei materiali: quello oltre il quale non vi è più proporzione fra le forze
pazienza è al limite, bada di non venirmi più per casa vestito a quel
della causa. palmerini, lx-2-153: non eccedevansi i limiti d'una modesta familiarità
, / e che del giusto i limiti non scese. de sanctis, ii-i 1-343
... veramente è forza quando non è prodotto di temperamenti linfatici e femminei
limiti. d'annunzio, iii-2-1028: non ti fidare, mamma. non varcare il
: non ti fidare, mamma. non varcare il limite. puoi tendermi un
lo sguardo sul suo passato, e non vi ha scorto che un deserto senza limiti
[s. v.]: * non ha limite 'dicesi e dell'ente infinito
limite è una determinazione dell'essere e non un rapporto. papini, 11-68: l'
maffei, 4-2: altri all'incontro, non persuasi che sian già posti i limiti
lui vita e quella del mondo esterno, non è sede di male e di tentazione
: il limite, in generale, non è altro che la potenza non spiegata.
generale, non è altro che la potenza non spiegata. labriola, i-231: nessun
croce, ii-10-81: un pensatore originale non è consapevole dell'importanza, e perciò
che cos'è infatti il limite se non ciò che si presenta allo spirito come diverso
), quelle in cui l'uomo non può non venire a trovarsi (la colpa
quelle in cui l'uomo non può non venire a trovarsi (la colpa, la
, la morte) e dalle quali non può evadere. -concetto limite: quello
santi sono concetti-limite o astrazioni, e non esistono nella realtà. 8. geofis
sotto e al di sopra dei quali non si manifestano determinati tipi di vegetazione.
: numero che gode della proprietà di non essere superato da (o di non
non essere superato da (o di non essere superiore a) nessun numero della
-stare, tenersi nei limiti: non superare la giusta misura, non eccedere
: non superare la giusta misura, non eccedere. tommaseo [s. v
garibaldi, 2-8: il difetto di non essere istruiti seriamente nelle cose e nella storia
in giovinezza con il colonnello metjura, non ricordo bene se russo o di qualche
il che fu grandemente a proposito, per non essere altro il lemma...
. croce, iv-1-151: in verità, non so un predicatore dell'importanza della ricerca
d'acqua torbida. tasso, 11-34: non era il fosso di palustre limo /
stivaletto, onde il tuo piede / non macchino giammai la polve e 'l limo
limo. daniello, 358: non odiando... alcuna creatura se stessa
viii- 2-14: percioché della terra semplice non si sarebbe potuta fare la statura dell'
siam fosco nulla. giannone, i-52: non dal niente creò iddio l'anima di
ed insufflò da questo spirito, siccome non dal niente formò il corpo, ma
scuotete, e l'ore del mattino / non consumate irresoluti e lenti / sulle snervanti
i-14: che è forse la donna? non è ella formata di limo e di
in guisa / che i sensi perderà non che le risa. -mondo.
mi parve veder mille saette, / non d'arco fabricato in nostro limo,
alfieri, 8-148: né per giuoco, non posi io mai l'ingegno / in
picciol vasello di rame, se ella non fa limo né rena in fondo, sì
modo si conosce. prima ch'ella non si conduca di lago, o di paduli
di paduli,... e che non vi nasca alcuno limo giammai. batacchi
e sono fiso in un limo che non trova fondo. petrarca, 366-116: vergine
limo, / come fu 'l primo non d'insania voto. fallamonica, 187:
intelletto. goldoni, xiii-254: caduto non sarei nel limo, / ripassando dall'uno
miseramente seguitate torme de'loro predecesori, non sarebbero così limpidi ed armoniosi, ma insieme
adopera brutto limo di frasi e di parole non italiane. 6. geol.
e dell'aria; è una frazione non colloidale, incoerente allo stato secco,
ove secura / frizza d'amor giamai non cade in lime. -tornare limo
fazio, i-4-24: so ancora ch'io non sarò il primo / ne 'l deretan
. dolore (fisico o morale) non grave ma insistente; rovello. nieri
aspettando e temendo; senso di dolore non grave, ma continuo...
come per il metaforico. * cecco non è anche tornato e son le dieci
ha curato, ma ho paura che non siamo a nulla; ci ho un limetto
tempo al meglio che si poteva, non mancando mai sorbetti, limonate, vini
profumeria. landò, 1-13: non racconterò delli aranzi da nerazio ritrovati,
racconterò delli aranzi da nerazio ritrovati, non delle limoncelle, non de'cedri, non
nerazio ritrovati, non delle limoncelle, non de'cedri, non delle molte spezie
non delle limoncelle, non de'cedri, non delle molte spezie di mortella. piovene
sbruche. soderini, iii-459: il limoncello non fa molto grande arbore, et i
noci, allegati, di sottil buccia non buona, d'agro più acuto,
in questo settentrional vedovo sito... non mi avrebbe così toccato il cuore,
di morso a un limoncellino verde, non si sente a un gran pezzo quell'acido
pur nondimeno il seme è di melarancia, non di limone. trinci, 1-337:
un limone che valeva un soldo e non più. parini, giorno, iv-775:
intanto, io divento colpevole di misfatti non miei, agli occhi de'suoi lettori
gusto gradevole. magalotti, 20-156: non potrò io ancora credere il garofano scempio
offensivo. moravia, xi-182: « non dici che non sai dove mettere i
moravia, xi-182: « non dici che non sai dove mettere i soldi? ecco
8. prov. la quercia non fa limoni: dal brutto si conosce
proverbi toscani, 207: la quercia non fa limoni. 9. dimin
lardo e cipolle, e pestisi l'amido non mondo e distemperesi col brodo de la
sp., 20 (342): non che aprirsi con nessuno su questa sua
1-ii-306: il vèrgoli... non si curava più di mascherare il sarcasmo.
tutte le cose, nel qual modo non è possibile che il costume d'un'
: siamo in un secolo nel quale chi non sa mascherare la verità non sa vivere
quale chi non sa mascherare la verità non sa vivere. redi, 16-v-81: oh
silenzi, con domande puerili, che non erano altro che un inganno pietoso,.
senso troppo adulto di riposti pensieri che non mi parevano abbastanza protetti dal silenzio.
sarò costretto di concedere a fiorindo, non mi consiglierà nemmeno a vederlo, non
non mi consiglierà nemmeno a vederlo, non che trattarlo... -ah! rosaura
quegli encomi sono falsi, potrà egli non riconoscendogli in sé, dubitare che sotto le
satira, e che quella lode altro non sia che un'occulta rimproverazione de'suoi
de'suoi mancamenti. viviani, vii-335: non è gran fatto s'alcuno l'ha
latini, possiate esser inteso, se non da coloro che sanno quella lingua,
20-299: -è una strana cosa, che non si possa dire « cu', po'
... -un gran torto si fa non pure a mascarargli il nome, ma
pure a mascarargli il nome, ma a non cantargli in 'sol fa'. landolfi
soldati, vii-47: sono troppo angosciato e non posso inventare nulla, neanche mascherare i
avete mascherato in questa vostra ultima lettera non è punto fatta a mio dosso,
alla quale si era dovuto poi rinunziare non essendo riuscito possibile mascherarla.
bianche, e di bruttissime, si non belle, al manco men brutte. loredano
, / da poi che il fuoco non ti puoté adosso, / sì come ho
. aretino, 20-130: le mascare non fioccavano ancora, quando il mio tutto-fumo
vuole essere intesa senza parlare: « voi non vi avete a mascarare? »;
in usanza il carnovale di mascherarsi, non per apparire, ma per non apparire e
mascherarsi, non per apparire, ma per non apparire e per andar esente da quegli
trasse dal giardino. loredano, 1-206: non s'era fermato molto, quando udì
o modi assai diversi dai propri per non far conoscere la propria natura o le
accrebbe la maraviglia fu il magnanimo imperatore non essersi mascherato di una tale cortesia nel
di costumi aver durato finché regnò, non iscemandola con l'esercizio del comando. pinamonti
più fini politici, i filosofi più esperti non avrebbero saputo mascherarsi a questa foggia e
avrebbero saputo mascherarsi a questa foggia e non avrebbero saputo dissimulare sì fattamente i loro
io schietto e dico il vero: / non mi maschero e nascondo. tommaseo [
bene mascherarsi. comisso, 5-307: non è arido [il contadino] negli
che si rivolga in ventiquattr'ore e non la terra... non potete né
ore e non la terra... non potete né anco per un'ora spogliarvi
indefiniti, da languori vaghi; i quali non sono se non le larve di cui
vaghi; i quali non sono se non le larve di cui si mascherano i bassi
nemico: conciossiaché si giudicò ch'egli non lo avesse già battuto per ubbriachezza, ma
, 1-30: il mal è che tu non m'imbarchi con quel abito di ruberto
: cerca pure di spacciarti quel che non sei: mento, dice temistio,
: mento, dice temistio, se non fai con queste tue mascherate i guadagni
dietro ad una donna vestita da uomo non è sì facile come credete. 7
, il trappola. lo interroga: non gli risponde. ecco volpino. che è
veggono tutto il giorno; ma se non parlate di mascherate ovver di mutazioni favolose
stature, io per me non ne veggo. pallavicino, 1-233:
. fr. morelli, 103: non trovando alcuna proporzione tra la dottrina e
co'preti e col marchese, ecc. non si può fare altro che una farsa
fiutare il nostro rovescio. poi, non contento di questa mascherata, mi costrinse
silenzi mirabili, a quanto pare, non suggerivano al lord poeta nessuna miglior idea
. eh no, rispondeva: questa non è ambizione; è necessità: in roma
è ambizione; è necessità: in roma non si può far altrimente. ecco la
leziosaggini di una religione, di cui non curavasi punto. nievo, 371:
ancorché ognuno faccia dello schietto, del non saper fingere, del portare il cuore
religion cattolica, facevan sì ch'egli non fosse più re, ma in mascherate e
: il cino conbate coi giunti, che non vorreno aver a stanpare queste mascherate,
con dissimulazione, nascostamente, in modo non completamente manifesto. v.
avevano data giusta occasione alla serenità vostra, non mascheratamente da dovero, di obbligarci a
se in rivoltarsi mira che chi lanciolla non altri fu che il suo principe mascherato,
modo consueto di vestirsi, indossa vestimenta non proprie, né della sua condizione.
patrizi, 1-i-267: venivano i fallofori non mascherati, ma, fattisi capelli di
e che sì l'uno che l'altro non comparisse mai sulla scena che mascherato,
un cappuccio, ecc., per non essere riconosciuto; camuffato per non rivelare
per non essere riconosciuto; camuffato per non rivelare la propria identità. ariosto
nimicizie e che la notte, per non esser conosciuto, andate mascherato, perciò
, andate mascherato, perciò che ella non si prenda maraviglia se voi andrete a
tinto, larvato o altrimenti deformato per non essere riconosciuto,... assalirà
. assalirà cavaliere o altra persona, se non l'avrà ferito, si condanni in
di galera. martello, i-2-175: non è pio, che in manti / mentiti
grandissima paura de'mascherati, de'quali non hanno mai visto alcuno. carducci, iii-22-
. marito e moglie pensavo io che non abbian di meglio da fare che girare
di farsi credere ciò che in realtà non è, di dare a vedere ciò
, di dare a vedere ciò che non corrisponde al vero; incline a fingere,
pazzamente perdute le notti al giuoco, non mi sono trovato mai né catone né
e forte è un governo sapiente che non si fa accalappiare dagli allarmi di chi
allarmi di chi cerca suscitare tumulti perché non è contento del governo. oh quanti
a'giovani il preservarsi dalle seduzioni » non è che il « giorgio barnevel »
barbari mascherati da europei... io non vi volli conoscere chicchessia, neppure rivedervi
maniera del bartoli, scrittore mascherato, che non ischiva il falso che col cadere nel
loro stupida e mascherata e imbellettata società non mi aveva mai presentata ima forma su
sorte di mascarate e di svelate ingiurie non vi saetta contra? sarpi, vi-2-30:
date le dignità a persone indegne, non dobbiamo perciò crucciarsi col prencipe, ma
vi siete fatto avvocato dell'errore; e non già dell'errore mascherato di verità,
. gozzi, i-7: l'error pernizioso non istà negli errori remissibili all'umana fragilità
da filosofia. tommaseo, 15-310: non vi verrà incontro la calunnia animosa a viso
,... l'interesse proprio, non è un egoismo mascherato? marinetti,
cecchi, 1-1-519: le cose di dio non posson lungo / tempo star mascherate.
fosse stato il disarmamento del duca e non sincero. -dato furtivamente (un
fede in un re (disse) non deve essere in modo alcuno coverta e
fosse tanto rara questa penitenza mascherata,, non se ne dolerebbe sì spesso iddio
chiami degno, nobile e stupendo, / non come quel che accende un folle ardore
accidentalmente sia intenzionalmente, in modo che non si possa scorgere o riconoscere. g
-che assume studiatamente un tono che non le è proprio (la voce)
guem 'dagli scritti del fiammingo, e non è altro che la mia ottava mascherata
vedrà che è sofistica e mascherata, non avendo egli ben compreso in che sia posta
accorgimenti stilistici. sarpi, vi-3-114: non pare che il proibire le scritture sia
mascherata. scannelli, 5: riuscirà non ordinario paradosso a chi si sia a
alla toscana, ma così mascherate che non possono riconoscersi se non da chi attentamente
così mascherate che non possono riconoscersi se non da chi attentamente le riguarda. c.
chi può negare ora che l'hegelismo non sia un fichtismo mascherato: colla pretesa
. albertazzi, 90: come potè non accorgersi che le tesi degli economisti contrari
tesi degli economisti contrari al suo sistema non mutavano se accolte e tradotte da lui
. 10. aciist. che non si può udire per la presenza di
, v-507: di fermarci qui, non se ne parla neanche: mascherate da
2-xxiv-15: goethe: un pensatore che non mortificò la sua passione,...
si pretendono ispirate da rigorose dottrine estetiche non son altro che mascherature abilissime di gusti
cascherebbero dalle nuvole, mostrando loro come non sia affatto questione di cani o di gatti
12-216: la « formula » gentiliana non è, in realtà, che la mascheratura
e. cecchi, 5-255: non direi che [il putto di donatello]
. e. cecchi, 2-178: — non dico, intendiamoci, che il doge
che longhi conti più di tiziano. non dico che la mascheretta e il mantello
ecco una mascheretta alla quale i ballerini non permetteranno un minuto di requie! 3
bene i titoli delle canzoni, e non vi metta né fiori, né mascherette,
fanteria, una brunetta piccante, che non mancava mai ad una festa del club
-mi avete ingannato una volta, e ora non mi ripigliate più. 3. inserviente
, 10-203: la mamma, invecchiata, non poteva più fare la mascherina al teatro
. che la nervosità dei miei muscoli non avrebbe potuto sostenere più a lungo la
fatto passare felice ai posteri ', non ci fa né caldo né freddo, né
sovrastampare in una successiva ripresa la parte non esposta dei fotogrammi,
la ripresa, per rendere sfumato o non rettilineo il contorno delle immagini.
avertenza che bisogna che tu abbia a non favellar ^ né fare altro atto con
atto con alcun maschero, se tu non conosci ch'egli sia il tuo amante
, andate a'fatti vostri, qui non è veglia. barilli, 5-73: altri
un marzocchino / da lettuccio, se non bracciuol di scala, / o
la scoltura è quasi estinta e che non vi si trovano, salvo che gli intagliatori
per qualche apertura del proscenio le prospettive non ancora illuminate su 'l palco, altro
ancora illuminate su 'l palco, altro non raffigurano che un'intrigo di machine oscure
di accertare i lineamenti de'volti, non potè non fargli sempre coll'istessa perfetta
i lineamenti de'volti, non potè non fargli sempre coll'istessa perfetta simiglianza.
istessa perfetta simiglianza. bazzero, iv-94: non c'è più nessun mascherone dei tiepoleschi
iii-290: alcune portan la maschera per non parer mascheroni, altre per non aver faccia
per non parer mascheroni, altre per non aver faccia da comparire. tommaseo [
]: 'mascherone': viso grosso e non bello che pare di maschera. anco chi
bresciani, 1-i-51: la state, sudando non poteano tergersi col fazzoletto il viso e
col fazzoletto il viso e la fronte per non divenir mascheroni. -mascherone da
dicendo che sono di mal esempio, non conoscendo i mascheroni che con così profane
estremità poppiera della boma, quando questa non è fornita di cavatoia con puleggia.
senz'albero, lungo i cui fianchi non si scorgevano nemmeno quei ferri, le
tal caccia si destina / femmina, non maschiaccio, e mi par giusto: /
dir maschiette, e le poche romantiche non si reperiscono che assai tardi o fra le
c'erano sempre maschiette fresche, se non altro la giovinezza dei corpi. calvino
a modo delle moderne sottovesti, se non che mastiettate da un lato per potersi
la grossezza dell'intorno della cannella, non manco che per il quarto, con commettiture
nievo, 1-183: la favitta non era altrimenti una bam bina
poveri. piovene, 7-52: a non è vero: bugiardo! », dice
ossa, i muscoli, anzi muscoletti perché non è un grande maschio, un maschietto
, integrale, come un uccelletto che non può essere altro che un oviparo e
può essere altro che un oviparo e non un mammifero. = dimin.
e sì orgogliosi che appena prendono se non ne viene loro voglia. -indole
lagrime le sariano cadute dagli occhi, se non le avesse ritenute sulle pupille la maschiézza
., iii-3: a maschile forma non si conviene, né può convenire, d'
, 5 (83): non aveva lasciata prole legittima. [ediz.
non aveva lasciata prole maschile]. d'annunzio
maschile dolce e insinuante, che tarcisio non conosceva, disse: ma perché la
le femmine, per quella dichiarazione, non eran comprese nel pregiudicio, anzi redavan
sdegno della reina, quasi disprezzata e non riconosciuta, sì come capo della chiesa
ogni nome è o maschile, perché non conviene se non al maschio, come «
o maschile, perché non conviene se non al maschio, come « piero,
e lasciando così sospettare che il secondo non sia di buon gusto.
è detto maschio, e quello che non fa seme è detto femminino. ma
. ma il femminino, il qual non ha seme, tutto per dieci dì
.. fiori staminei o maschili o non fruttiferi... quelli che hanno
: ebbi i segni della maschilità e non fui maschio. — per estens
scarfoglio, 120: la marchesa colombi non ha la maschilità nervosa di emma.
« a » nel meno, i quali non sono femminili e dimostrano la loro maschilità
'in sesso femminile... non si dice, ma maschilmente 'bargiglio '
fra giordano, 2-306: l'anime non sono né maschi né femmine, ma
in quelli [uccelli] che il mastio non nutrica il figliuolo, quello mastio sanza
, a vedere uno fanciullo mastio, non vedesti mai il più bel frutto!
a questo re, che, per non avere figli mastii, perverrà alla corona il
il moto del maschio, se ben essa non si muove corporalmente. ariosto, 5-1
guerra, / alla femina il maschio non la face. tasso, n-iii-600: ne
la congionzione del maschio con la femina non è altro... che uno sforzo
mezzogiorno la costituzione de'loro corpi, non meno de'maschi che delle femmine, era
vi fura. ariosto, vi-778: questo non è parlar d'uomo ch'abbia animo
zucchelli, 309: li prìncipi sudetti non... hanno petto d'opporsegli con
maschio cor gagliardo, / che per non mai servir credeasi nato? pananti,
/ dal cimitero pendulo fra i paschi / non vedi il pianto sopra i baffi maschi
minore; / safo ebbe nomme, non usata a riso. s. bernardino da
in aiuto della lingua, quando questa non bastasse. codèmo, 159: -meglio seppellirci
pedagogia). cesarotti, 1-xxv-102: non si trovava più in atene verun vestigio
. poerio, 3-194: campo la vita non ti è già, ma letto;
disegno. milizia, i-113: altra architettura non si deve alle scene applicare che quella
, 5-88: la minestra... non sollecita abbastanza uno stomaco occupato e un
maestra primaria della teorica, così, non avendo nessun dubbio di concedere che questa
altra cosa si chiami maschio, dove non è la femina. salvini, 11-8-63:
, 35-14: i mattoni e simili cose non si fanno di terra arenosa e molta
leonardo, 2-329: la gioventù feminina non si potea difendere dalla lussuria e rapina
di mura. dolce, xxv-2-233: tu non sarai conosciuto per maschio, quando vorrai
all'armi caccia. carducci, ii-8-310: non mi sento nessuna voglia di baciar maschi
meglio. cassola, 2-147: sembrava non averlo minimamente scosso la morte dell'unico maschio
, 5-23: il maschio palmizio giammai non fa frutto alcuno, ma se il
e la femmina in quel tempo concepe non con alcuna sostanza uscita del maschio, ma
ma con gran quantità di ordigni, che non è possibile trovarne un'altra. b
maschia 'chiamasi da'magnani quella che non è trapanata, e per lo più
, che noi diciamo galletti, che non sono altro che quei maschi che empiono
di serrare il mastio della cannella; ma non riesce. la stilla è ostinata contro
si scaricarono de'masti, e mai non acconsentì il diaccio. -miccia.
questi nomi altro che di due generi non sono: del maschio e della femmina.
porre fra i nomi propri, i quali non sogliamo usar con l'articolo mai nel
e nell'accusativo, essendo masti, non si dicendo mai il giovanni, il
femmine quelle adatte alla monta, qualora non diano segni evidenti di calore. 22
diria bontempelli, 11-867: se anche non vuoi cavalcarlo buona roba o mascicana
1-55: adonca, se voli masculinare, non conta la bellezza, ma le doti interiori
belli ». ma! - ma qui non si tratta di un « maschio ».
di un « maschio ». caldi e non fredi. 24. dimin.
cavallo, popini, 26-374: noi mascolinisti non siamo contrari lui bellone, lui mascellone
provolone, maschio maschióne cervellone genescolinismo non sorge per contrapporsi al femminismo:
de roberto, 8-282: giorgio sand non scrisse soltanto 1 romanzi romantici e sociali
eneide volgar. [crusca]: latino non avea figlio ma- di un'americana
s. v.]: una ragazza non molto delicata, 3.
- biol. a una ragazza non molto delicata, ma bella e grassoccia.
, 64-4: fue accusato uno, che non avea il membro masculino, ch'avesse
vergine; esso dice: « io non risponderò di questo peccato ». g.
legnaggio feminino. modesti, 242: non perdonorno a persona nessuna,...
perdonorno a persona nessuna,... non perdonando al sesso masculino e femminino,
signori adotta- tori del nuovo sistema, non pensate che ai vostri vantaggi e alla
8-57: questi conti [di fiandra] non sono per lignaggio mascolino dello stocco degli
ombrelli, mascolini e femminini, che non ti saprei dire. -composto da
tante altre seduzioni che non fu possibile staccarcene prima di sabato.
plurale. alberti, iii-178: non hanno e'toscani fra e'nomi altro
stomacare con troppa dolcezza,... non si ascoltano così da vicino come si
, e di tredici, se femminini, non viene ad essere infastidito l'orecchio dall'
iii-15-89: il tronco... non sarebbe stato per avventura suggerito dalla cadenza
rivelarla più deliziosamente e pungentemente femminile che non qualsiasi altro costume. = denom
troia e de roma, xxviii-377: pelias non avea filio masculo. maestro alberto [
. maestro alberto [tommaseo]: chi non ti predicherà felicissimo... con
1-17: le balie temetteno iddio e non occideano li masculi. bibbia volgar.,
conzar il mascolo roto per senestro e non fortuna '. 8. milit
per lo quale se comprende essere lei non freda, ma più presto calda o di
part. pres. di * masculinare, non attestato. masculinativo, agg. ant
sotto il nome di masanette: di coteste non si mangiano che le uova tuttavia molli
20-261: dopo le vocali, e anche non tutte, sono le labiali, e
e la memoria de'già veduti, non mai fermi a cui dessero il pregio
tua masnata / cento a cavallo, e non aver timore. luca pulci, 1-6-60
, 13-1-39: eran terribili ad ognuno e non temean di veruno, peroché andavano in
inimica masnada. forteguerri, 23-13: non ti ricordi, come il mio ricciardo
]: 'masnada'ora intendesi di soldatesca non buona né militarmente né moralmente. mazzini
chiedetegli [a garibaldi] s'ei non sogna in questo stesso momento guerra contro
delle tre sciagure furono i ladroni, non a masnade ma ad eserciti sotto i lor
dietro alla fuggitiva masnada e, raggiuntala non molto lungi dalle sue tende, si
sta pubblicando una relazione storica di quel non so dire se tumulto o baccanale di
anche piccola, nel suo tutto, che non sa né vuol fare con ordine il
: sulla masnada dei critici minori il nàliscef non spende molte parole. c. e
queste « difficoltà »... non sono esterne, ma interne alla mia persona
, 5-192: un pittore... non depende tanto da'ministri, né ha
d'una masnada di manifattori, laonde non gli convien trattare con altri che con
mali, avessero inteso di questo fuoco, non averebbon mentito. cavazzi, 191:
10-29: temendo castruccio che l'oste non andasse a carmignano, vi mandò dugento de'
fanteria, e da molti masnadieri seguito, non come prete, ma come indurato cavaliere
, 4-136: accioché [linceo] non fosse conosciuto da'masnadieri paterni, gli mise
quest'omicidio essendo apposto a uno che non ne avea colpa, fuggì costui, a
, grassatore. passavanti, 99: non sia [il confessore] ebriaco né tavernieri
il confessore] ebriaco né tavernieri, non giucatore, non masnadièro, non sboccato,
ebriaco né tavernieri, non giucatore, non masnadièro, non sboccato, non manesco
, non giucatore, non masnadièro, non sboccato, non manesco, non buffone
, non masnadièro, non sboccato, non manesco, non buffone, non cortigiano.
, non sboccato, non manesco, non buffone, non cortigiano. a. pucci
, non manesco, non buffone, non cortigiano. a. pucci, cent
, per legge, indivisibile, cioè non può essere frazionata neppure in sede di
le pertinenze va considerato unità indivisibile e non può essere assegnato che ad unico erede
e abbominato c'è un masochismo mistico non propriamente cristiano. moravia, xiv-144:
-vorrei che un uomo mi strozzasse. non merito altro. = deriva dal
atta a stuzzicar l'appetito; se non proprio come la flagellazione che eccita il
chi subisce volontariamente dolori e sventure o non fa nulla per sottrarsene; chi si
mie aspirazioni ». cassola, 2-317: non voleva [l'avvocato] essere un
nevi negarci le alpestri vie, le quali non si veggono se non come ogni cosa
, le quali non si veggono se non come ogni cosa fusse una medesima massa
ma l'aria è ben salubre e non infame. reina, i-4: hai in
v'è chi dubita che il sole non sia di fuoco, ma una massa enorme
, 708: l'oro cercato non si cuoce, perché è perfetto: truovan
i confini del regno, e che non lasciassero uscire né oro né argento o
, ottusa. monti, 13-1067: non fu tardo alla risposta ettorre: /
primi parenti adam et èva: dunqua non c'è cagione che l'uno omo debbia
una massa! muzio, 5-100: non pensano, i signor, ch'i servidori
il corpo da una medesima massa, ma non da una medesima massa di carne,
da una medesima massa di carne, se non volessimo seguire anassagora: chè questa,
sp., 16 (275): non avendo altro che fare, andava alternativamente
sono bianchi. palmieri, 1-145: non sieno [le ricchezze pubbliche] in massa
siri, viii-800: [la città] non era da principio che una massa di
1-15-1-170: l'eccellenza del giu- risconsulto non consiste nell'avere gran massa di conclusioni
tutta la massa delle creature possibili, non che delle attuali, paragonata a dio
paragonata a dio, è infinitamente minore che non è un granello di polvere paragonato a
nelle vostre mani il mio scartafaccio. non vi spaventate della massa, poiché, oltre
autografo, vi è una cattiva copia non terminata. gioia, 2-i-57: l'
massa di dolore / che ora mi schiaccia non verrà più all'anima / che una
lor parole. foscolo, vii-78: non può contendersi che la lingua italiana non provenga
non può contendersi che la lingua italiana non provenga nella sua massa di parole dalla
chiaro davanzali, 86-2: madonna, amor non chere gentilezza / né grande massa ch'
, 598: i creditori di annualità vitalizia non potranno pretendere che venga separato a lor
del possessore di quella ritornata sotto protesto non sia sottoposto ad alcun arresto ma,
dei corredi dell'equipaggio e dei bagagli non registrati. 9. stor.
interesse proprio tenuta a comprendervi e contarvi non quella porzione sola che ne possiede, ma
del commercio. einaudi, 1-278: non potrebbe darsi che un banchiere, abituato
di marte. d'azeglio, 4-ii-86: non solo il popolo armato deve difendere la
e proletariato. gramsci, 12-22: partito non di * élite ', ma
, ma di masse, che come masse non hanno altra funzione politica che quella di
morale ed intellettuale, pel fatto di non appartenere ai grandi partiti di massa,
lotta. cassola, 2-243: 10 non dico mica che si sia fatto male ad
delle masse perché il mio piccolo cervello non concepisce una massa felice, composta d'individui
una massa felice, composta d'individui non felici. carducci, iii-5-177: se gl'
gl'ingegni altissimi e le teste eruditissime non ci son più, ci sono però
con questi antecedenti sotto gli occhi, non troverà né inverisimile né ingiurioso il dire
altrui fatiche. muratori, 7-iv-456: non so io comprendere come galvano fiammo,
più molto tenuti al signore che voi non potete estimare, però che...
un amico. pananti, i-167: non può alcun figurarsi quanta gala / e
pinza era la sala, / che non c'entrava il seme d'una zatta.
che nelle sue manifestazioni di massa violenta non conosce mezzi termini, come con una
termini, come con una facilità che non ha giustificazione, che non ha principio,
una facilità che non ha giustificazione, che non ha principio, che non ha misure
, che non ha principio, che non ha misure, si rovescia sopra la via
tutta questa massa d'una faccia medesima non sarà già composta di scrittori grandi,
che sono una massa di vigliacchi, non sbaglio, vai. 17. milit
poste l'una dietro l'altra, non hanno fra loro che una distanza di tre
profonda, grossa, grande ecc. non si usa che nelle grandi operazioni di
belle masse armoniche. la massa de'cantanti non potrà mai dare un risultato al tutto
dare un risultato al tutto soddisfacente, se non fa buona armonia da sé, indipendentemente
1-24: nella musica polifonica, quando non c'è orchestra, qualsiasi massa corale
allontana da te alquanto spazio, tu non conoscerai chi quello si sia, perché manca
diminuisce tanto le particurali membra, che non ne apparisce se none la maggiore massa
per qualunque emuntorio. cesarotti, 1-xix-261: non debbono sanarsi le piaghe invecchiate nelle gambe
facilità e prestezza nell'operare a fresco non meno che ad olio e a guazzo,
zanotti, 1-9-177: la forza centripeta non dee esser altro che la massa moltiplicata per
sulla misura della sua quantità, che non si può ottenere direttamente, i fisici
cagione per la quale una data forza non può imprimere ad esso che una determinata
bassetta, massa, hoimè! / non ho da vincer mai, dite perché
vasari [zibaldone], 5-285: io non mi meraviglio aver vostre sì di rado
ho inteso che le lettere, quando non siate in firenze, fanno massa. lancellotti
muro e guadagnare dal compagno quelle che non arrivano e farne massa empiendone i sacchetti
1-21: vostro padre s'è accorto che non praticate se non con certi capi sventati
s'è accorto che non praticate se non con certi capi sventati e che vi diletta
debiti. faginoli, 1-4-365: questo non è mo'd'andare innanzi, ve
mente il primato, tuttavia i miei principi non essendo gli stessi che han praticato i
vidi nel primo aspetto che i libri non più in massa, né alla rinfusa,
ferro ne le fornaci cotto, distillato non si poteva ridurre in massa per modo
in massa per modo alcuno, se non si portava in terraferma, ove dopoi
le sue vene continuate e diritte e non interrotte. -sul più bello della
e forconi atterravano quelle massacce e, non potendosi così intimati rizare, gli lasciavano
loredano, 8-108: tu, che non sei altro, che una massaccia di
stato massacrante. arbasino, 171: non conoscevo altre alternative, o il
di persone, che, assalite, non si possono o sanno difendere. sicché veggano
-assol. bocchelli, 18-ii-129: non avevano ancora smesso di massacrare, saccheggiare
10-38: giovane com'era, la fatica non la massacrava, anche se a lungo
: voglio massacrarmi in un lavoro che non mi lasci respiro per qualche tempo.
ma gli alleati l'hanno massacrata. non era mica così. 5.
233: mi pareva una furbizia di chi non sa più a che votarsi per massacrare
, e sangue freddo. vedi di non massacrarti, ragazzo. = deriv
prenderlo, ma la gente era tanta che non gli voleva far posto. era tutto
dagli sgomberatori. moravia, ix-194: non lo vidi, né vicino né lontano,
dove ad uno ad uno, se non, proprio, i recenti seviziatori e
le armi, che se, dio non voglia, avviene una guerra, sentirai
voglia di mangiare e di sbronzarsi, se non si fosse massaggiato, ben vestito e
sento la parte massaggiata diventare freddissima e non mi accorgo quando infila l'ago.
d'aceto? ma ho paura che ella non avrà mai il sonetto celebrante la guarigione
, 7: temendo che la massara non pigliasse il miglior boccon per lei,
in che rischio l'ha confitto il non si attenere... a le massare
ancor per concubine. negro, 25: non è peccato niente a robar a sti
, 245: sulle porticcine delle case non v'erano che le vecchie massaie. c
nata massaia come si nasce matematico, non poteva diventare una dissipatrice vera. pascoli
cader delle foglie, alla massaia / non piange il vecchio cor, come a noi
palatina etc.; purché de amante non diventi massara. cesari, iii-322:
? -non è dubbio che esse non faccino più ruffianarie che servigi. banti
va in campagna, perde più che non guadagna ': proverbio che vuol dire:
un lavoratore agricolo che coltivava un podere non di sua proprietà, in base a
primieramente. a. cattaneo, i-395: non avete a coltivar come massari, facendo
col padrone. denina, viii-186: non é però sì difficile il moltiplicare i
tira il biroccio ha dei vizi e non può correre una corsa. -servitore
stendere un bucato, / diresti che non è donna o massaio / che l'abbi
cose come, quando e quanto basta e non più e l'avanzo serbono, costoro
zio è un buon massaio, se non ama lo spendio, è pel bene
. machiavelli, 1-vi-301: io dubitavo non vi avessi ritirato da scrivermi, perché
perché vi fussi suto scripto che io non fussi buono massaio delle vostre lettere.
or vedi, figliuol mio, io non voglio che tu faccia così, ma va
ragazzi prendessero a quel modo castighi che non avevano niente di straordinario,..
si faccia provisione co'massari delle ville che non alloggino alcuno sanza mia patente o commissione
« il mio povero marito? lei forse non l'ha conosciuto. era stato massaro
varchi, 8-1-183: ho speranza, non mica in me confidandomi, ma nell'ubbidienza
, più massaio che avaro, e non sapendo ch'el signore fu venduto trenta
il vecchio, 11: se voi non vorrete l'altrui e saprete del vostro
si vede manifestamente che le persone massaie non ci pa- tiscon mai delle cose necessarie
, si trovava provvisto bastantemente, e non aveva a contrastar con la fame.
serbarsi modesto nei desideri,... non invidiare ai ricchi, riuscire massaio e
. bibbia volgar., x-316: non increpare e non garrire all'uomo massaio
volgar., x-316: non increpare e non garrire all'uomo massaio, ma priegaio
: o tu, anima mia, non esser sempre fredda, dèstati e leva
si può revocare. gioberti, 1-i-238: non prova nulla quanto ai fatti presenti;
venisse all'elezione del massaiòla e che non si prevalesse di quello che aveva terminato
.. e sia sua cura di vigilare non solo non si smarriscano, quanto di
e sia sua cura di vigilare non solo non si smarriscano, quanto di farli riattare
venezia [in rezasco, 614]: non die imprestar... alguna cosa
- di sei partite. -io non la tengo. / - io sì:
di roma, il quale per li forastieri non è massarésco o casalengo, ma è
fine dei loro massariati... non possino [ecc.].
.. e il massaro dica che essi non sono del massaricio...,
prigione del sig. antonio bibbiena, non piena di tritumi e di trabiccoli, non
non piena di tritumi e di trabiccoli, non soverchiamente traforata, ma soda, di
nel trasformarsi in metallo, il minerale non viene fuso in masselli e lingotti,
altro minerale. papini, ii-1268: non è poesia di massello ma limatura e
assomigliano al padre e madre, e certi non così presto, come l'orsa che
con più pezzi solidi, ed altresì non vuoto. soldati, 2-1 io: tavoli
. tozzi, v-361: l'aia non c'era; ma intorno al pagliaio
una fila di masselli perché l'acqua non imporrasse. silone, 8-13: contribuisce al
tutto questo in noce scuro, ma non noce massello bensì impiallacciato. =
di pecunia e danari, e che egli non abbia propria casa, né propria massaria
mortali [tommaseo]: andar pezzendo, non aver né casa, né tetto,
vigna. pontano, 1-34: io non dubito andare a starme alla mia masseria
masseria. denina, xviii-3-735: perché non si potrebbe stabilire per regola di rustica
e quando vennero i briganti, non volle dar nulla, né grano né
, saru argentu detto tararà, non ha di fronte alla società e alla legge
eziandio le case de'loro vicini, non possendosi difendere. testi fiorentini,
54: ordiniamo che i camarlinghi non possano né debbiano prestare, né mandare
massarize. g. morelli, 233: non lasciare in casa se non quelle masserizie
233: non lasciare in casa se non quelle masserizie che ti sono necessarie e
di soperchio. bisticci, 1-i-350: non gli rimase altro che certi arienti e libri
e con le massericce più convenevoli che non sono quelli e quelle delle persone povere
fiammate se ne faceva di continuo, non lì soltanto, ma in varie parti della
. bernardino da siena, 418: io non voglio moglie, ma io terrò una
fu da essi più lentamente ancor che non richiedeva l'urgente bisogno, essequita. rosselli
girando, se sapete; che voi non troverete mai tra tutte le masserizie de la
debba servire. passeroni, 7-153: non solo ei non ottenne / quella orrevol masserizia
passeroni, 7-153: non solo ei non ottenne / quella orrevol masserizia [le
e fu ubidito. comandò loro che non si rivestano senza sua licenzia. or
franco, 1-43: la lancia tua non è a misura, / hai poca masserizia
a vostro modo, che i canti non giovano: non vi affaticate altramente, che
, che i canti non giovano: non vi affaticate altramente, che la mia
e tornano da'poderi o da le vigne non se ne paghi cavelle. cassiano volgar
. baldi, 563: il detto giuoco non fu mai condotto a fine, ed
5. agostino volgar., 1-2-160: non solamente non può bene vivere,.
agostino volgar., 1-2-160: non solamente non può bene vivere,...
vivere,... se l'uomo non conosce chi sia il fabbro, chi
delle uve, né vi era masserizia che non l'intendessero a fondo, tanto che
matrimonio e nella masserizia e nell'altre cose non si potrebbe dire. d. bartoli
[di scritti], della quale finalmente non so che farmene. 6.
1 791: il teatro non esisteva più; dal pavimento al soffitto
per migliaia e migliaia d'anni, non avevano mai saputo che fosse al mondo;
faentina, 37: figliola mia, io non ti comando avarizia, ma masserizia.
è che il vagello è stracco e non tigne, e in quel freddarlo e lavarlo
vecchio, 15: ingegnatevi essere riputati non tanto spen- ditori che in voi non
non tanto spen- ditori che in voi non sia onesta masserizia, né siate tenuti
, né siate tenuti massai tali che non dobbiate essere tenuti liberali. alberti,
saren ben d'accordo, / ch'io non istò a pagar con masserizia; /
tutte le spese... e non lascia spendere in cose superflue, né meno
trovandosi con parecchi migliaia di fiorini, non aveva mai mutato casa, e per
: il suo patrimonio onestamente accresciuto, non ostante le sciagure e l'esilio, è
e masserizia », vale a dire, non dissipare né tempo né danaro e fare
fatto parcamente e con masserizia, e non accumulando così fatte licenze. -guadagno
saputa nella masserizia della casa, e non con punto d'avarizia o di miseria
/ e sta a bottega e dice e non lavora, / gli ha buona masserizia
della casa colle sue ancelle, trattando loro non come ancelle ma come suore. velluti
maffeo di ciore fu anche grande e non fece alcuna cosa altro che masserizia.
con voi, sì che la donna vostra non dica che voi abbiate fatto mala masserizia
sia diffidi cosa l'acquistar ricchezze, non le gettan via come i giovani, ma
pare che diciate a'vostri cancellieri che non faccino masserizia delle parole e non voglino
che non faccino masserizia delle parole e non voglino esser sì brevi, che faccino
. masseriziuòla. alberti, 342: non posso darmi a credere che agli uomini
credere che agli uomini occupati in cose non femminili stia bene essere o mostrarsi
avvisatemelo, chè per ora a me non soviene, massime sendo appresso messer francesco
quante limature e sottigliami essi vivano per non ispender del loro nel vestire e calzare.
so dir io che ve ne sono non pochi [grecismi] che fanno spiritare a
. edil. strato di calcestruzzo che non supera i 20 cm di spessore, messo
di repente in siffatta guisa, che non ve ne rimase vestigio. =
carico della re- spettiva comunità il mantenimento non solo delle massicciate, guidi e inghiarati
quasi per una sosta di fortuna: non ricordo il punto preciso, ma è un
incatramato la massicciata; il bitume, non ancora rappreso, brillava al sole.
quarantotti gambini, 10-65: le vie ferrate non hanno massicciata: le traversine di legno
con ciottoli auriferi: ma i denari non contano. massicciato2, sm.
. b. davanzali, i-78: ordinossi non si mangiasse in oro massiccio. galileo
pare che il buonamico intenda il medesimo non solamente d'un legno figurato in forma
n. villani, 2-625: massiccio non significa pieno, ma sodo e intero.
di materia stabile e solida, e non vote o vane o in altra maniera fragili
e massiccia? comisso, vi-223: non aveva mai provato uno sconforto simile, quando
lenta. moravia, xi-123: capii che non era più cameriera ma padrona dai tanti
midollo: il segno di questo è che non sentono sete e non sudano. galileo
questo è che non sentono sete e non sudano. galileo, 4-3-145: se un
ii-92: avendo fatta questa tagliata e non trovando il tesoro, deliberammo di fare due
greci. s. maffei, 5-5-177: non è mancato poi chi abbia creduto
poliamolo più arcaico, massiccio, e non così inciso e divincolato. 3
« le corna, mamma mia, non le ho vedute », / la figlia
, sarebbero durati ore ed ore se non veniva ad interromperli una massiccia giovinotta
il povero vecchio, per quanto massiccio, non si reggeva più su le gambe.
provata, lo spessore delle braccia, non ne calavano uno. -che ha lineamenti
terra deserta come ad occhi chiusi per non cedere all'invito di quelle ombre gonfie e
massima: cioè la morale, che non insegna come s'abbia a vivere per ben
, 6-293: i versi del jeffers non valgono la prosa del lawrence; ma
testura della prosa massiccia e che niente non abbia in sé del sonoro. muratori,
ripruove infallibili di fatti massicci, e non pastura di belle parole. quirini,
testa de gli uomini il decidere, non già intorno a lievi dubbi, ma intorno
somma importanza. correr, 2-473: non sapeva opporre nulla di massiccio alla solenne
le cose belle, che l'uomo non trova già esistenti, ma egli crea
, 16-v-275: quegli sciagurati, che non ci voglion bene e hanno odio contro
e hanno odio contro 'l vocabolario, non abbiano la desiderata contentezza di trovarvi scorsi
: vogliono legiferare sopra un paese che non conoscono; debbono piombare a rimbalzi da
pure, ed è vero: ma non commettevamo meno un massiccio errore di logica
, sappi, che quei signori uffiziali non vanno più così spesso al castello di giorno
cercano la bontà reale e massiccia e non le apparenze. s. foscarini,
16-76: in cuore di simili cristiani non solamente s'ha da trovare una massiccia
in qualunque parte egli s'aggiri, non potrà mai ritrovare maggiore né più massiccio
un massiccio riserbo come di contadino che non tolleri l'intrusione di altri nel suo
). muratori, 9-24: suppongo non esservi principato in cui possa impunemente un
gran belle cose. genovesi, 5-90: non ci ha tra noi de'teologi massicci
, i-iv- 207: gli spiriti massicci non disprezzano eziandio le minuzie, ma le
redi, 16-iv-156: questa sola esperienza non era abile ad atterrare l'opinione di
che ieri, oggi, domani, non esistono. -rozzo, incolto (
ingegno). lancellotti, 152: non è vero né può stare che gli
-non problematico, semplicistico (e non privo di una certa grossolana e volgare
fabricati sopra lo stesso monte etna, non abbiano punto patito in questo terremoto;
monte etna, essendo di spazioso diametro, non risentisse l'impeto delle scosse. ferd
est dell'attendamento. ojetti, ii-58: non c'è valle, villaggio, casolare
al massiccio del monte bianco, ch'egli non abbia percorso, abitato, valicato,
massiccio delle porte e finestre ne'conci non dee essere né meno grosso né più della
è compreso da un massiccio in giro non molto grosso. grandi, 4-4-88:
e profondandosi trentatré palmi, dove, per non trovarsi buon fondo, ma fangoso e
pio e poco cattolico chi mostra di non approvare certi usi, che in apparenza
massiccio e 'l sodo del significato, non trova nulla. parini, 556
556: egli è da perdonar non pertanto a un povero scrittore che,
massiccio del ragionar suo, molte volte non bada allo esterior significato delle parole.
, iv-156: e1 profeta era pastore e non sapeva tanta filosofia, ma andava in
i-64: il punto sta che la francia non si muova, che se la si
landino [plinio], 297: non sono inferiori e vini massici di monte
si formi l'uomo di domani, non più * sapiens 'ma solamente * faber
uomo d'oggi reagisce alle mutate condizioni non opponendosi agli urti, bensì facendosi massa
-è pensabile che l'uomo d'oggi non abbia una reazione e non pensi a
uomo d'oggi non abbia una reazione e non pensi a suddividersi e a nascondere e
? bigiaretti, 11-163: « la pop-art non è un fenomeno artistico...
perché caro, io gli dicevo mentalmente, non dici massificata? che aspetti a parlare
, da alcuni autori chiamate massime, non ristrette né limitate a materia alcuna.
avuto grandissima intrinsichezza e con altri che non sono migliori di buglione in quanto all'aver
per dir meglio, superstizione de'turchi non è altro che un mescuglio dell'ombre israelitiche
conoscenze della filosofia, se da quelle non deducesse per regola e per condotta della
narrata da uomini esperti della vita e non da semplici filologi ed eruditi, e
proposta, raccomandazione, prescrizione orientativa, non obbligatoria e vincolante. -anche: insegnamento
politiche. muratori, 6-398: io non son qui per dar precetti e massime
un libro aneddotico, che per tanto non si riassume. -idea, opinione
f. frugoni, 3-ii-177: io non sono di que'melenzi che con una
approvano quella massima, che i re non possano disonorare. monti, i-450: non
non possano disonorare. monti, i-450: non potendo attaccare le mie azioni, [
padre mio periva alla tortura per massime che non volle abbandonare. giusti, 4-i-327:
in pace. cantoni, 809: non le voglio già mhle io, a costantina
ancora, anzi; ma come fare quando non s'è mai potuto combinarci nelle nostre
in se stesso ima parte di colpa non potrà perdonare mai, perché non cesserà
colpa non potrà perdonare mai, perché non cesserà di accusare, di disprezzare e di
. s. maffei, 5-2-312: non si smarrì... mai del tutto
che le massime dell'ee. vv. non sono tanto rigorose, come suppongono,
: suo [di pitt] disegno era non di mandar genti in germania persistendo egli
divertir le sue forze, e impedire non ve ne mandasse in germania essa.
pittura, pietra od altra cosa, non bisogna contraddirlo nel modo che brama di
1036: fu adottata la massima che non occorreva fare registro delle mercanzie non sottoposte
che non occorreva fare registro delle mercanzie non sottoposte a gabella. a. verri,
ripetita massima o proposizione che la forza non consiste nella lettera della legge, né
tuon severo ed alto: / se non vi confessate, io mi confesso; /
prendersi all'appalto / e introdurne di fuor non è per messo; /
: « bisogna far così cogli uomini. non mostrare mai d'aver paura ».
sono mature per succedere, gli uomini non manchino mai. -di massima (con
. ed io, per natura mia, non disputo mai, se non se raramente
mia, non disputo mai, se non se raramente con quelli con cui concordiamo di
-con valore aggettivale: non ancora completo e definitivo, ma considerato
si presentano ormai con un significato che non è più ugualmente (non più allo
significato che non è più ugualmente (non più allo stesso grado) liberatore in ogni
in massima. concedo in massima '(non però nel caso speciale). '
, che, * in massima 'se non altro, come s'usa dire,
anche alle minime. ma è per sè non approvabile la maniera 'in massima '
massima ', come: « in massima non sono alieno dall'accettare la proposta;
massima, il pudore sociale, e non essendo d'altronde subentrata ima sincera capacità
da tutte quelle cose e quelle case che non portino patti chiari e avvisi stampati.
, da quegli stessi passi ne ricaverà non picciolo dolore, riflettendo che da quei
appartenente a un insieme ordinato, che non è seguito da nessun altro elemento del
al cliente nei confronti di terzi e non ancora scaduti. = deriv. dall'
i riformisti; attualmente il termine che non indica più una corrente o una forza
o una forza politica autonomamente organizzata, non viene più usato dai socialisti per definire
giorni del suo lavoro, forse perché non si è dichiarato né massimalista, né
altri sono vizi consuetudinari, a li quali non ha colpa la complessione, ma la
, secondo che occorre operarle, e non per far veder la lor bellezza,
tasso, n-ii-489: perché nel giuoco non c'è alcuna certa ragione di vincere,
fortuna, massimamente se colui che vince non vince nel modo co 'l quale di guadagnare
lo volgare proprio; lo quale è non prossimo, ma massimamente prossimo a ciascuno
vi mandò qualche numero di soldati, non però sufficiente per quella difesa, massima-
massimamente bagnato che sia dall'acqua, non hanno che rade volte tanto aderenza di
sapete che l'esser anche putti / non so che più vi con
ciglia e v'acquista / massimamente che non siete brutti. buonarroti il giovane,
e li genoi, e alcuni altri non sono in quella intelligienzia tra loro che deveriano
firenzuola, 529: sotto il farsetto io non son nero come di sopra e massime
. pallavicino, 1-255: venere massime non poteva acquetare il tumulto delle passioni che
vengono meno, è debito dello scrittore non inaridire e irrigidire le anime con celie
suonate innocenti. carducci, iii-3-281: non son più, cipressetti, un birichino,
birichino, / e sassi in specie non ne tiro più. / e massime
g. m. cecchi, 1-1-175: non potendo aver la fresca, io voglio
galileo, 4-2-431: perché tale esperienza non si trova nel trattato del sig.
il quale ho preso a difendere, non ci starò a replicare altro; e massime
dante, conv., i-xm-4: non è secondo... a una cosa
in casa nostra e in quel momento non c'era altro partito da prendere: mia
gioberti, 1-iii-291: i moti minimi non possono entrare in parallelo coi massimi, se
entrare in parallelo coi massimi, se non iterandosi. ardigò, ii-89: nello stato
sole e luna e stelle; e non solo queste cose grandi, ma le piccole
: nel giro veramente del mio impiego non è risorto alcun di quei massimi incontri,
in guisa credute per se stesse che non hanno bisogno di prova.
pallavicino, 10- ii-26: quest'invidia non ha da tralignare in malignità, sì
iii-1-138: gli scrittori tutti... non possono... cagionare utilità vera
loro lettori, se il loro scrivere non riesce alto, veridico, libero, e
dopo il discenso dell'obbliquo suo moto non può entrare sopra vento e col favor
già lasciata altezza, se già lui non si voltassi indirieto, la qual cosa
si voltassi indirieto, la qual cosa non sarebbe al proprio sito dello acquistare quantità di
massimo de'miei peccati, e di cui non mi crederò mai prosciolto né lavato,
tutti i savi. mazzini, 1-170: non dissimulò [il foscolo] che il
: confido che la vostra imperiale altezza non si sdegni di guardare benignamente al cuore
anni, ma io ti dico che non gli hanno nemmeno dato il massimo.
la durata massima delle pene accessorie temporanee non può superare nel complesso, i limiti
: in vigor de'due moti presupposti, non si descrive un circolo massimo della sfera
. mascheroni, 1-188: i punti l non sono in un circolo massimo; e
per conseguenza le ore di questi punti non possono essere segnate sopra le superficie piane
. oriani, x-13-148: i partiti non hanno più un programma; nemmeno i
nei tre pesi massimi della letteratura romana non allignavano le male erbe dell'invidia,
integri. piazzi, 2-93: l'ecclittica non ha raggiunto né raggiugnerà mai l'equatore
il massimo delle variazioni della sua inclinazione non essendo maggiore di 20 45'. mamiani
pascoli, ii-529: l'ira bestiale non raffigura certo un minimo, sì un massimo
matematiche, la grandezza che è rispettivamente non minore o non maggiore di alcuni elementi
grandezza che è rispettivamente non minore o non maggiore di alcuni elementi della classe.
borgese, 1-240: -dio! non capisci proprio niente. suppongo di essere
prevedono che essa avrà una condanna, non però rilevante al paragone del delitto, al
ci sia. con lei i giacobini non ci ponno. = deriv.
presso il bonetto del revelino betteleme, non le riuscì di far altro danno che
un collegio di archeologi tedeschi... non varrebbe a diradare. tarchetti, 6-i-281
popolari, ii-634: sinoaché la libertà non sarà poggiata su quel masso di granito
inespugnabile che è il popolo, sarà non altro che una speranza irrealizzabile di pochi
caratterizzati da una disposizione geologica caotica e non stratificata. vallisneri, ii-323: cotesto
. vallisneri, ii-323: cotesto granito non apparisce stratificato ma a gran massi.
artisti, iii-348: dicendo anco dubitar non il cantone fosse per portar tal peso,
calcinacci a guisa di fondamento, e non murato a masso, non pensando che
, e non murato a masso, non pensando che dovesse portar tal peso.
ii-291: i 'massoni '. costoro non si sentono né si vedono, ma
dono degli altri, sussurrandole: « non prenderlo: è veleno! viene dai preti
: il deputato era massone, rubò non era ascritto a nessun partito, ma
la vi brucia che questa brava gente non perda la sua fede e venga alle
logge, dall'esclusione rigorosa dei non iniziati, dal ri tuale
della massoneria di cui era dignitario e non degli ultimi. 2. per estens
come a casa loro; il traduttore non ha dovuto penare molto; gli è bastato
gobbi formano una naturai massoneria, e pur non essendosi veduti mai e detestandosi nella maniera
cricca liberalesca e massonica,... non ebbe ribrezzo di tenere un contegno spiccatamente
= deriv. da * massonizzare, non attestato. massoniz? ato, agg
di questa estensione e di questa efficacia non benefica. = part. pass,
part. pass, di * massonizzare, non attestato. massòra e deriv.,
papapio ix. carducci, iii-20-304: non essendo io manzoniano (il che credo
com'è lecito dire di essere o non cristiano o non vittorioemanuelliano o non mastaiano
dire di essere o non cristiano o non vittorioemanuelliano o non mastaiano)..
o non cristiano o non vittorioemanuelliano o non mastaiano)... vo'dire anch'
notte, / mostrando ne le man non aver gotte / e gentil ne schiodava le
benché se ne ridesse, andrea astener non si potè dal replicare, colla sua
mastello, quand'è pieno di latte, non debbe esser privo di qualche tepore.
che ogni uno di barca mangiasse. non ci rimasero di un moggio di pane
amato avrei /... / se non vedessi, oscena, / questa dea
studi filologici quella magrezza e quel non so che di duro e di tiglioso che
: tre poemi di mario rapisardi non gli toccherebbero il dente, e
e gli sputerebbe come insipidi e non masticabili. = agg. verb
come se avesse in bocca qualche cosa da non potersi masticare; ed anche per uomo
]: 'masticacchiare': masticar male. non comune; piuttosto 'biascicare', sebbene non sia
non comune; piuttosto 'biascicare', sebbene non sia il medesimo. imbriani, 4-215
vi-35: il gentile e il lombardo radice non sono contrari alla religione nelle scuole,
come pane materiale, e nondimeno mai non se'masticato. simintendi, 3-164:
a masticarla. mastica, mastica, ella non poteva andare giù. alberti, i-60
a. cocchi, 4-2-217: benché non si trovi in essi [chicchi
la zanina era forte debole e che non poteva masticare. fasciculo di medicina volgare
e nelli budelli. imperoché, se non se ritenessi, bisognorebe che l'uomo
con ingordigia. baretti, 2-84: non pensano mai ad altro che a farsi
iii-155: la mattina per la nausea egli non poteva prendere medicamento alcuno prima d'andare
intelligenza il cibo del salmo, e non inghiottirlo saldo, però che se ne
profonditate de la divinitade de cristo, che non fanno in predicare la gente. g
parole prima che parlino ': quelli che non le sprimono bene, 'mangiarsele', e
'biasciarle '. guarini, 2-103: non altrimenti la poesia del petrarca sotto le
forse forse più bella del figaro, ma non è cibo pei denti de'miei viennesi
del gran crollo dell'ottantanove e la non meno paurosa aspettazione di un nuovo prossimo
certe signore,... se non sono richieste della loro bella compagnia,
: per aver l'uomo più che non el so, / pensa ripensa e mastica
a fare, / esser a me non può e non d'onore.
/ esser a me non può e non d'onore. -pensare, ritenere
, / per l'universo, e non è chi gli storpi, / investigar di
: consigliamo e masticamo un pezzo: non sapemo ove ricorrere, dove battere il
per onor nostro masticarla bene, accioché non le si possa dar nome di cruda
cominciò con una bocca piccina a masticare non so che inezie. della casa,
verga, 3-91: baco da seta non fiatò più e continuò a masticarsi fra i
dell'uno e dell'altro, poiché non gli avevano saputo indicare da quale propriamente
una parolaccia. pavese, 2-48: pietro non era un villano come gli altri.
ridere sotto i baffi; già, perchè non era stata invitata, piuttosto di non
non era stata invitata, piuttosto di non criticare si sarebbe fatta rompere in tanti
che pur mastichino salmi e paternostri e non inghiottono niente, cioè nullo hanno intendimento
felice da massa marittima, xliii-243: non prese el buon iesù carne fantastica,
belle parole... -di grazia non ne parliamo più, che quanto più si
parimente dottrina chiara. ma queste cose non si debbono tanto minutamente masticare. bisogna
testa nella meditazione del vero, onde non ho voluto così masticarlo co'miei denti
chi, lasciandosi portare dalla passione, non mastica la iniquità, la divora.
, i-35: ma perché... non si corregge / piuttosto quella gente sì
regge? / la pillola s'ingolla e non si mastica. manzoni, pr.
; che a trovarne che a questo non pensino,... refrigera.
e in casa vostra di questo cibo non se ne mastica. govoni, 6-26:
reinhard... mi sembra che non abbia intenzioni di rimetter piede in germania finché
cosa che i nemici arrabbiati dello zola non possono masticare. 15. percorrere
, come usa dire, di attualità, non v'è studente che abbia masticato un
di scienza economica e politica il quale non si senta in grado di farvi un
:... « il ragazzo non ne mastica... ti serviamo noi
mattina stamane,... ma non camparà, però ch'io non gli
. ma non camparà, però ch'io non gli dia che mastucare.
: degli spassi ch'avete in venezia non so che dirmi, perché mi fanno masticar
avere per tre volte detto: 4 domine non sum dignus ', si mastica bravamente
prima che stampasse, come per aver non dato fuore alle stampe con le solite
, che 4 masticavano male ', perché non mangiavano, non avendo che mangiare.
male ', perché non mangiavano, non avendo che mangiare. moniglia, 1-iii-17:
. bisogna abbandonare tutti gli amici che non sanno masticarsi la lingua, e tenersi
picchia petti, statue di congregazioni, non penserei a vendicarmi, sicuro, che le
di questo gie sia dato ordinatamente, non spesso come il lacte. deledda,
, v-55: l'asin però, che non la vuol più cotta, / seguitò
imboccarete l'uccello. redi, 16-iii-125: non è un miracolo ciò che dioscoride e
i cardatori chiamano lana masticata quella che non è lavorata a dovere da'cardi.
che si tiri egualmente la fabrica perché non paia masticata. 6.
sorriso). campana, 89: non hanno l'arduo sorriso dannunziano palpitante nella
de sanctis, 13-iii-176: il barille non volse mi partisse se non il dì
il barille non volse mi partisse se non il dì sequente, dicendomi che qualunque avesse
avesse la inventiva presta, la iudiziale non era bona se non ben pesata e
presta, la iudiziale non era bona se non ben pesata e masticata cum tempo.
mascelle forti dei masticatori di pan duro. non perdete coraggio se non vi fanno posto
pan duro. non perdete coraggio se non vi fanno posto alle tavole dei contenti.
consigliare nuove tirchierie e nuovi temporeggiamenti, non so reprimere un moto d'indignazione.
calogero capiva che un pasto in comune non deve di necessità essere un uragano di
il convito. bernari, 7-109: non era il primo maggio cantato dalla favola
accappucciando la mano davanti alla bocca per non fare vedere la masticazione. -il
preparazione. il poeta [petrarca] non è ancora nel soggetto; vi gira
grande utile; perché in tutto 'l mondo non si trova mastice altro che solo in
, che da quel tempo in poi non ha né il tetto né le volte
loro i medici, i quali, perché non si servono di altro nei lor rimedi
trementina e d'olio del cancaro che non vuò dire, fan rinegar la lucerna.
e selvaggi / son più tenaci che non è la mastice. bergantini, 1-147:
ogni spezie sono alcune cose che non tengono la màstrice, ovvero colla
fone]... non si può far d'altro che di cristallo
bruciano come il fuoco, se sapessi! non resisto più! marta. -ma ci
tanto ai miei nuovi piccoli amici che non cessarono di chiedermene e di beverne con ghiottoneria
e di beverne con ghiottoneria fanciullesca sinché non fu finito. 7. figur
è cento anni o meno che mai non fo visto el più bello di vostra
, ancora che sia di fronde calabrese e non ben matura, sono state più che
si fa vicino al cor, acciò non manchino / li spiriti vital che vita porgono
di essere stati esclusi da'giuochi, non tralasciavano di comparirvi. 2. agg
e piatto; orecchie pendenti (quando non vengono mozzate); collo tozzo muscoloso
scoglio duro / si volse; e mai non fu mastino sciolto / con tanta fretta
tenere mastini apti a mordere chi venissi e non fussi familiare di casa, e tengonsi
ardenti e con spumose labbia, / e non può uscire al predator di mano.
d'un mastino: / s'altri non l'ode, fuggesi arrabbiato. carducci,
in passato, agli ebrei e ai non cristiani in genere). cantari cavallereschi
pubblico, è cane anch'egli; se non che, se insieme è peccatore ed
forzieri ne furono aperti e visitati, ma non indiscretamente posti sossopra, come si usa
gente quei mastini dei pesatori, affinché non sfuggisse al dazio neppure un pugno di
volessi di mastino farmi cagnuccio adulatore, non raccorrei le ossa del banchetto, ma qualche
droga, e accende un'ira che non si sfoga se non nel sangue, o
accende un'ira che non si sfoga se non nel sangue, o in lentissimi amori
procurando giusta mia possa che almeno sconosciuta non resti la disconvenienza di questo fatto,
ossa fossili, che appartengono a generi non conosciuti, tra i quali comprende il
svolti e complicati dai pedanti mastodonti che non si decidono a sposare un'idea che
si decidono a sposare un'idea che non abbia almeno cinquant'anni. 3.
che aveva destato una certa curiosità. non che il soggetto fosse di quel genere
enormemente ', e se altri, non bastavano più, ed ecco scovato un
'mente', si formano con l'adiettivo, non col nome; come, da gentile
compagnia a 'precipitevolissimevolmente ', e non mai * mastodontemente '. ma che volete
e della logica in confessione, e non le può rivelare; onde dice cose che
arrivati » da esser ben sicuri che non hanno più nulla da dire. 3
de amicis, xiii-401: guàrdati. non periodi singhiozzati, non periodi mastodontici,
: guàrdati. non periodi singhiozzati, non periodi mastodontici, non periodi sciancati, né
periodi singhiozzati, non periodi mastodontici, non periodi sciancati, né gibbosi, né
elefantine e mastodontiche, e vedi se non ho ragione. -assurdo, abnorme
so dir io che ve ne sono non pochi che fanno spiritare a sentirli,
spiritare a sentirli, massime quelli che non han fatto l'orecchio all'artifiziosó componimento
, 2-16: navigano in certi schifi che non eccedono di gran pezza le mastre,
caio gracco 'di v. monti] non venisse mai rappresentata. -non è stata
, quelle de'poveri carcerati, che non rendono niente. = comp.
io prevenerò e prevederomme accioché questo scelerato non me accusasse al signore e fosse dieposto
pastori e i viandanti, il rimanente che non va in mastruca e colletto, porta
guisa. dossi, 1-ii-616: chi non ha amante, manstrupasi. =
luterani. e per certo il vechio non deve poter dormire tuta la note, né
« maxime » essendo in provenza e non più intra lo ellesponto l'armata turchesca
. g. bassani, 4-65: non mi ero mai masturbato, fino allora.
, da spagnuola masvigliacca: / che non ve lo dicevo l'altro giorno, /
i divi erano sul palcoscenico, e non sempre isolati. chi ha memoria può ricordare
esecuzioni che ne riunivano tre o quattro. non sempre erano salve le ragioni del buon
dicono: fune matta. perché ordinariamente non lega, ma penzola innanzi, ciurla
, salvo per il caso dei matafioni, non deve neanche ricordarsi di saperlo fare.
pezzo di matamà per lo stufato, se non fu invece il bollito, punta di
un uomo semplice... e che non somiglia davvero, per nostra fortuna,
trovò subito molto meglio... che non coi nababbi e coi matamori della «
stesso. boccaccio, v-222: elle non ti metteranno in disputare 0 discutere quanta
al capo, averesti giurato che fussero non capelli, ma una matassa interciata d'
voi i capei biondi, 1 quali non altrimenti sembrano ch'una matassa d'oro.
il bucato. -va bene, ma non voglio essere legato, fingerete soltanto.
matassa del crin di polve intrisa / non ancora dal cranio era divisa. g.
intera. d'annunzio, iv-1-427: non ancora pettinati, i suoi capelli erano
dell'esca, la matassa degli stoppini, non omesso quello che aveva mezzo consumato,
troppi / due sono, ed un solo non basta: / si cuoce, tra
gordiano viluppo imbrogliata ed oscura, incontrar non dovesse giammai il taglio della vendicativa spada
, etc. ». se questo non è luogo scorretto, è una matassa ravviluppata
. lucvni, 4-171: la bellissima e non mai esausta matassa della nostra fantasia.
scompigliata; ma poi che la pania non ha tenuto, io non vo'cercare
che la pania non ha tenuto, io non vo'cercare cinque piè al montone.
mala matassa! monti, xii-3-169: se non hai fretta, o lettore, dammi
le matasse paion più imbrogliate, perché non sappiam trovarne il bandolo; ma alle
, risponda la storia che le donne non ebbero mai tanta ingerenza nelle cose di
; questa è una matassa, che non la rinverrebbe aristotile. bellincioni, i-213:
questa matassa. lorenzino, xxv-2-148: ancor non intendo io questa matassa. v.
, 3-935: lui [petrarca] per non aver ingegno atto a cose megliori,
nodrir quella melan- colia, per celebrar non meno il proprio ingegno su quella matassa
cosa mi è giovata più volte, e non trovo da qual capo io debba prendere
, ii-10-290: ma bada bene: non intessermi altre matasse, perché, se giungo
a roma, cagoia e il suo porcile non immaginano quale schietta ilarità susciti in noi
: si vede che hai una carnagione che non fa matasse... ecco fatto
salviati, 19-32: in fin che tu non guasti e non fornisci / di scompigliar
: in fin che tu non guasti e non fornisci / di scompigliar tutta questa matassa
di scompigliar tutta questa matassa, / tu non se'per restar. pananti, i-304
nella complessa figura del pittore e per non ingarbugliare troppo la matassa, la persona
. m. cecchi, 1-1-6: io non vorrei che tu mi mettessi in qualche
commedie si rassettano, e questa matassa non la ravvierebbe tutto 'l
segneri, 5-135: sto con travaglio per non vedere ancora come la consaputa matassa abbia
. bernari, 3-378: tutto ciò non bastava al marchese; al quale accadeva
, che sa una matassa di berte e non mi hai mai scritto, se non
non mi hai mai scritto, se non una commendatizia maledetta, alle quali non
non una commendatizia maledetta, alle quali non si risponde. -svolgere la matassa
addormentarci, e qualcosa c'è che non quadra. il sonno ci coglie insoddisfatti.
capo alcune matasselle o capellature, se non de'suoi propri capelli. -matassétta
né si crede potessi disegnare altro fino non ne avessi matassato qualcuno di loro: ed
insieme due capi, acciò le matasse non si separino. 2. figur
suggono... suggono, finché non è finito il liquido. panzini, iv-409
. 'mate 'è voce spagnuola. non bene 'matè '. viani,
matelotto? a. verri, 2-i-1-150: non trovo nessuna usanza in contrario alla libertà
cioè di voler proceder con dimostrazioni tolte non solo dalla naturai filosofia, ma dalla
a'suoi confini, perché delle cose non considera altro che un solo elemento,
verità) è « una scienza nella quale non si sa mai di che cosa si
, n-iv-66: la certezza delle matematiche non par che possa agguagliarsi all'eccelenza della
vero umano. gioberti, ii-201: non vi ha disciplina che sovrasti alle matematiche,
le matematiche sono scienze operative, e non solò nei loro problemi, ma negli stessi
come tipo del perfetto conoscere divino, non suscettibile di miglioramento o incremento, sottratto
ripeterlo; e per colpa della matematica non ottenne la menzione onorevole. sbarbaro, 4-12
che si spingerà il calcolo sino a non lasciare il minimo interstizio ai nostri capricci,
. caro, i-62: la poesia non va con l'archipenzolo o con la
, e con certe altre figure, che non son di matematica. cesari, iii-9
. cesari, iii-9: il bello poetico non è di matematica. 6
6. prov. la matematica non è un'opinione'. per sottolineare l'
quantunque matematicalmente considerato la quantità, mai non potiamo così picciol tempo imaginare, che
che minor ancora prendere con l'imaginazione non si possa... conciosia che non
non si possa... conciosia che non potendo il tempo, naturalmente e non
non potendo il tempo, naturalmente e non matematicalmente considerato, in infinito crescere allungandosi
si dimostra matematicamente che a. zerboglio non poteva, per la sua preparazione e
il piacere quando si è sicuri di non attendere invano. sicuri? non si
sicuri di non attendere invano. sicuri? non si è mai matematicamente sicuri, ma
, il perfezionatore di quella teoria; ma non sarà pervenuto alla cognizione dell'indole del
[la ragione] solamente considera, e non fa né può fare alcuna di quelle
605: platone diceva che, se non ci fosse il numero matematico, non
non ci fosse il numero matematico, non ci sarebbe la matematica scienza. galileo,
sferica in quanto al senso, ma non in quanto al sicuro giudizio matematico. buonarroti
la grande industria, la grande finanza, non erano allora sublimate in un implacabile assetto
esatte. aretino, vi-157: chi non doverebbe andare in poste a posta per
. giuseppe degli aromatari, 35: non vorrei che si dicesse ch'adoperate l'
custode degli scritti originali matematici del torricelli non pubblicati. i. riccati, 2-449
, ii-63: dissono ancora più altri di non minore autoritade e virtude, amore figliuolo
, vorremmo dire, se con ciò non si venisse a versare olio sul fuoco del
pena di filosofare. calcolate, e non pensate! viani, 10-44: l'odio
, e allora sperai che il suo cuore non fosse tutto matematico; imperocché a dirla
dimostrazioni più che matematiche, che io non le vengo ora innanzi se non per estrema
che io non le vengo ora innanzi se non per estrema necessità. galileo, 3-1-253
estrema necessità. galileo, 3-1-253: non bisogna nella scienza naturale ricercar l'esquisita
, in italia, socialismo e comunismo non avrebbero vinto mai. -inevitabile,
sempre che, come mazzanti e lattuga, non gli toccasse di dover rotolare molto più
si accusano, si escludono mutuamente, non v'ha scelta possibile, e dobbiamo
è un residuo o un riflesso del non completamente digerito dio personale. beltramelli,
di geometrizzare tutta la vita. cosa non solamente lagri- mevole in tutti i casi
luce a tale errore! lo spirito non ha voce, perché dov'è voce è
, le superficie e simili; delle quali non è dubbio alcuno che non manco la
delle quali non è dubbio alcuno che non manco la naturai filosofia tratta alcuna volta
volta che si faccia la matematica, ma non già per questo una medesima scienzia son
, involare e sottraggere alla materia, non ha bisogno della materia. galileo,
che pur tuttavia mi resti il titolo non solo di filosofo del serenissimo gran duca,
un gran matematico è avvezzo a trattare non con le cose, ma co'segni
separato e vastissimo. alfieri, iii-1-212: non si sono visti giammai, nè mai
vedranno, sorgere degli alti matematici dove non ci siano scuole e protezione di governo