Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. IX Pag.1 - Da LIBECCIALE a LIBELLO (11 risultati)

di perdere la pelle / quanta gente non rischia! pirandello, 7-285: certe libecciate

montale, 3-136: il vigile fabrizio non dovè mancare di dar tallarme e l'

sud-ovest. boiardo, ii-31-28: tempesta non fu mai cotanto istrana / quando duo

grandi uccelli di paradiso accovacciati... non sono se non una fila di tuie

accovacciati... non sono se non una fila di tuie auree, a cui

che fosse vinto il re pirro, non aveva ancora usato argento. pesavano tasse

[cipriano] scrive al presbiterio che non pensava a far cosa senza il loro

che nella persecuzione di decio, per non essere obbligati di sagrificare pubblicamente agl'idoli

ricreato a scrivere contro me, se non le avessi vedute appoggiate a delle solenni

: scrittore vile e spregevole, che non esita a far ricorso alla calunnia,

il divulgatore di una calunnia, se non libellista? visconti venosta, 402

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (24 risultati)

sorda lima; / per questa volta non mi limerai. musso, 35:

, 1: tu mi faresti bocchi e non magazza: / di non volere stimoli

bocchi e non magazza: / di non volere stimoli s'ingegna / la lima sorda

coperti. bocchelli, 4-193: il tonno non poteva scordarsi la sottilissima lima sorda che

il giovane, 10-973: -la zia non vuol ch'io risponda alla prima, /

; volendo dire burlando: 'ella non t'è tocca'. salvetti, in:

nostri ragazzi, volendo burlare uno a cui non sia toccata la cosa ch'ei desidera

sopra molta lima, riducendoli a un non so che di più naturale e di

iii-519: tu sai bene che pippo non ha né l'abitudine né la pazienza

troppo uso della lima, e però non sarebbe maraviglia che nei suoi scritti si scoprissero

rifinitura. moretti, ii-1119: io non ero uno scrittore che componesse a forza

tavolino ma solo a forza di lima e non aveva il dono dell'improvvisazione.

spiriti sopravvissero al corpo, di presente non si abbiano a trovare divisi.

subito uno smacco, a indicare che non gli resta altro da fare che rodersi.

lume, / peroc- ch'al buio non ritrova i panni; / chi nudo scappa

; / chi nudo scappa fuori e non fa stima / che dietro gli sia fatto

si stima. bandi, 1-ii-8: non credeva in domineddio, sì avea fede

: essendo tanto stata la fama di non sapere novelle di messer bernabò, che li

solito darsi dalla 'antologia '. altrimenti non mi prendo certo la fatica di lavorar

. a. casotti, 1-4-42: non l'approva il dottor, né lo

v.]: 'limaccia': lima che non serve all'uopo, che non lavora

che non serve all'uopo, che non lavora più. = voce dotta

maggior numero di piccoli denti, che non all'inferiore; gli occhi prominenti, che

camisa. castelletti, 40: non passeranno mai diece lustri, che alle

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (16 risultati)

riserva della lampisteria,... non rimaneva altro rimedio a protocorvo se non quello

. non rimaneva altro rimedio a protocorvo se non quello di economizzare le poche gocce di

l'acqua alla gola,... non perciò si rimaneva d'andarvi. f

limacciosa, perché nel pozzo vi andava non da sorgente, ma da rigagnoli del

limacciosa. -con litote. non limaccioso: limpido, puro, chiaro

sasso o in rena, chiare e non limacciose. -vischioso, denso,

comisso, v-207: una sera nina non aveva voglia di mangiare la solita minestra

4-142: una limacciosa pallude che, non correndo, inutilmente marcisce. cavazzi,

. del bene, 2-357: terra limacciosa non vuoisi arar né zappare, perché assai

: dal limaccioso sen della palude / non gracidi la rana, e su quell'

, e su quell'alfa / quercia non gracchi il negro stuol dei corvi.

intoppa nella scabrosità della durezza, onde non corre né così fluido né così chiaro.

toscani, 217: andare a scarperia la non mi torna, / son tutti birri

, 100: il tintoretto... non poteva in sé rattenere un impulso sì

nel dipingere, ma però cotanta avidità non sempre riesc'in bene, e sa

, xxxv-1-278: una rason, qual eo non saccio, chero: / ond'è

vol. IX Pag.74 - Da LIMARLA. a LIMATO (27 risultati)

l. bellini, 5-1-14: limare non è altro che un consumare i corpi con

15: quella morte è felice, che non scema / la vita ne'dolci anni

se chiamata / in tempi dolorosi, non ci lema. 3. figur

vuo'guardar tuo figliuolo, / siché non aggia duolo; / vanne ala parte prima

disruginita. guerrazzi, 7-87: essi non conoscono educazione... che li limi

castiglione, iii-25: * possono quelli che non sonno da natura così perfettamente dotati,

proprie briciole. papini, iv-567: non avremmo avuto il tempo di limare le

vizio limi. dondi, 262: non ami ben terren in vulgar fama: /

ne sono [di milanesi] che non si sforzino con la lezione dei buon libri

g. cavalcanti, i-329: già non vi toccò lo sonetto primo, /

[la discrezione] ci dà, non limo, / ché per sé paté a

che quel libro si dovesse ardere, perché non l'avea potuto limare e correggere.

leggerla e correggerla. carducci, iii-1-555: non avendo nulla a fare, fui tutto

mi lima / e mi consuma, ornai non so star saldo. leopardi, iii-58

, e, in te rapito, / non sento più l'ambascia che mi lima

che mi lima. bocchelli, 2-xi-518: non ci penso? questo pensiero mi lima

e lima. bandello, ii-856: non è l'italia più qual era prima,

! g. del papa, 4-94: non d'altronde procedendo la loro magrezza che

ferro, allungarti l'agonia, e non darti la morte! cesareo, 1-39

tutta la forza di un amore a cui non manca più nessuna delle sue attribuzioni.

suoi come averà voluto; e noi non potremo levarne né giugnere una gabbola.

natura di fortezza di ferro, sicché non si limò e non si ruppe.

di ferro, sicché non si limò e non si ruppe. s. gregorio

bel pezzo [di prosciutto]. / non occorreva allor tanto limarla; / ma

limatamente comporre. magalotti, 7-141: non pretendo già che vi ammazziate per scrivermi

a confronto di esso [sonetto] non fare né meno menzione di quello del

sopra la speranza, in cui, se non ci è la grandiloquenza del casa,

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (15 risultati)

canti carnascialeschi, 1-212: benché sega non è sì grande e unta / e ben

. corroso. panzini, ii-244: non cessava dal contare il rame ed il

4-272: ché se tu dalla mente ornai non cacci / un sì folle pensiero,

francesco descendessero dal cielo in terra, non conoscerebbero certo più i monasteri, e meno

. p. fortini, i-97: non guari stato, ipolito, con bel

celebro, / il dir mio rozzo non prendete a sdegno. lamenti storici,

artista, uno scrittore); che non indulge a faciloneria o a superficialità;

b. fioretti, 2-4-165: virgilio non è né troppo lungo, né troppo breve

consunzione quel suo caro,... non dubitò di fare in cuor suo un

, ii-33: orecchi miei delicati, che non potete sofferire neppure un vostro figlio che

modo. pratesi, 1-243: leonardo non si fermava mai: ora al banco a

, oratore delle grazie, manderò fra non molto il carme alle grazie; se

pianamente, viviti di limatura, e non di tubatura. compagnia della lesina, i-9

limature e sottigliami essi vivano, per non ispender del loro nel vestire e calzare.

il mio pane. viver di tubatura non di limatura. dossi, i-24:

vol. IX Pag.76 - Da LIMBELLUCCIO a LIMBO (17 risultati)

intendiamo lingua. monti, 5-1: io non son fatto per cantare i santi;

/ l'essere il primo a favellar non tocca. note al malmantile, 1-112:

, 2-5: egli è un bordello. non si può fiatar mai, che la

può fiatar mai, che la ciarliera non vi ficchi il limbello. 7

pecorino strame e il polveraccio, / non men dell'atra amurca e de'ritagli,

un'osteria] ma vota, ma non però tanto vota che non vi fosse

vota, ma non però tanto vota che non vi fosse rimaso alcun limbellùccio, ch'

di coloro che, come i bambini non battezzati, pur rimanendo immuni da colpe

) ', è sentenza comune che non vi si patisca pena alcuna e vi

si ritennono là giù nel limbo e non uscirono. machiavelli, 12-363: la notte

bambini. fiamma, 1-215: mosè non potè aprir giamai il cielo, anzi discese

: deh! odi voce, se la non par uscita del limbo. foscolo,

) che restano ignorate, in disparte, non curate, lontane dall'interesse degli altri

giovanissimi che all'epoca della mia partenza non esistevano; stavano ancora nel limbo dell'

/ ombra del tedio e del livor non sale, / passa un ricordo tenero e

virtù; di leggermi nel cuore, non solo, ma di interpretarmi con esattezza

va avanti per forza d'inerzia e non certo per le sue direttive perdute nel

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (19 risultati)

marito deve crepare tisica marcia, ma non darsi ad alcuno... neanche all'

per cui va pazza, ma che non può sposarla. svevo, 5-418:

, la lana staccasi facilmente e la pelle non ha più il color rosso.

. pavese, i-107: sono stato non so quanto, poggiato contro la porta

1-270: il marcio è marcio, e non v'è criato né diavolo che possa

guglielminetti, 2-107: sai che ricchezza non salva / da sventura e c'è marcio

radice. bernari, 3-329: don placido non riusciva a capire interamente il significato di

che c'era sotto del marcio, ma non ne era abbastanza sicuro.

venne avesse poco fondamento, poi che non avevano avuto ardire di farsi vivi;

i-iii: il marcio sta che il popolo non è persuaso dell'utilità della lettura.

i-329: io cerco / che il giuoco non vada marcio sempre. -cavare,

tasso, iv-46: il vescovo di modena non devrebbe consentire che da la sua parte

oggi bisogna dare ad altri, perché non sia dato a te: dir male d'

paura a dime di te, o almeno non ti sia marcio. r.

il marcio ora si giuoca, / non v'è rimedio; è fatto il becco

giuoco puro. fagiuoli, i-160: chi non è mangiatore di vantaggio, / la

bozime il polmone, / per pranzo non vuol men d'un ferragosto / e,

l'interpretazione secondo cui l'antico testamento non soltanto appare compatibile con il nuovo,

, immoralità. rapini, vi-203: non collegavano le dolorose lamentazioni sulla marciosità clericale

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (31 risultati)

marciosa vergata di sangue e di non buono odore. morgagni, 183: mai

buono odore. morgagni, 183: mai non s'è sentito dolore nel petto

petto,... lo sputo mai non è stato marcioso né fetente.

ad esaminare attentamente quel vino, e non lo trovai marcioso. 7. consunto

, ii-180: esso corpo di gracco non seppellito marcie. g. barbaro, ii-93

. g. barbaro, ii-93: se non hanno sale, la bocca se gli

per essere sepolti nelle ricche sepulture, non hanno voluto marcire se non in casa

sepulture, non hanno voluto marcire se non in casa e luoghi e ricchi e superbi

granai. baldini,. 2-i-171: non può mai essere felice quella provincia che lasci

29-27: quando una pianta è sola, non potendo essere coperta contro gli ardori del

368: gli stagni e tacque che non si muovon soglion marcire e generar pesci

4-217: e il duro sasso / non è roso e marcisce? vincenzo maria di

] bensì l'eterno legname, che non marcisce per tumido, alle cattedrali e

. soldani, 1-55: il ciel non prende / suo moto da quel ch'

tua bellezza [o vergine maria] non vederà corruzione e la grazia del tuo

corruzione e la grazia del tuo volto non marcierà. della porta, 4-179:

più bella nell'anima, la qual bellezza non per età marcisce né muor col tempo

quello. ariosto, 357: il meschin non ardisce di mettere / piè fuor di

/ piè fuor di casa, acciò che non lo facciano / li creditori suoi marcire

lì dentro [nei monasteri] e tutti non sono atti alla contemplazione. caro,

marcire i cardinali in conclave... non era giusto né onesto. f.

la vede, diventa scienzia, ma se non la vede, diventa ignoranzia umana.

ciecamente, e in faccia al sole / non ispunta di gloria o ramo o foglia

, perché il disiderio della eterna salvezza non prevaglia a tut- t'altri disideri nella

, cessare. pascoli, ii-388: non basta che muoiano i vizi, che

basta che muoiano i vizi, che non marcisce la lussuria del corpo e non si

non marcisce la lussuria del corpo e non si dissolve la compagine di tutti i

, da quelli che sosteneva, rifiutato non meno né altrimenti che dagli altri, finché

: greco, latin, toscano, / non v'è poeta ond'io non abbia

/ non v'è poeta ond'io non abbia tolti / i più nobili detti,

coccio il carciofo da seme, perché non v'entri l'acqua a marcirlo.

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (26 risultati)

disperdere. speroni, 1-3-91: già non sono essi [i miracoli] del-

] bene certa quanto alle donne fosse non solo biasimo, ma molto ancora dannoso

sepoltura. battista, iv-232: dritto non è che tra volgari arene / vada

volgari arene / vada a marcir chi non fu mai del volgo. -lasciare

. -lasciare marcire in pace: non turbare la tranquillità della morte.

-marcire in corpo o in cuore: non essere rivelato, rimanere celato nell'interno

i segreti di cose confidate... non si debbono mai dire a nessuno del

: giacché siete uomo di peso, non di quei da due mantelli, e che

c. ridolfi, i-347: queste 'marcite'non sono che prati irrigatori, ed irrigati

quella stagione, perché le acque adoprate non gelano, in grazia del movimento un poco

poco rapido che hanno, e, non gelando, preservano il prato dalla bassa

temperatura, alla quale sarebbe esposto, se non fosse coperto da quell'acque; dimodoché

sulle squallenti marcite, / dove più greggia non pasce. de marchi, ii-125:

bocchelli, 9-179: se i cisterciensi non hanno proprio inventato le marcite, questo

le marcite, questo fu perché l'uomo non inventa nulla dal niente,..

peccare. a. alghisi, 1-100: non v'è da temere che la piaga

che vi è di lacerato e marcito non si sia totalmente separato. 3.

le altre [radici]... non fanno che marcire e perdersi..

interno [della grotta]... non c'era altro che un ammasso di

rimetta, le foglie sin tanto che non cresca più, non toccando perciò dove mette

sin tanto che non cresca più, non toccando perciò dove mette il tallo e

marcito di continua lussuria, sì che non solamente lasciava li offici della reale maestà

maestà, ma eziandio per troppa grassezza non aveva sentimento di uomo. algarotti, 1-v-181

sua miseria; nel partito degli aguani non avea che corrispondenze sospette; dal mogol,

in luoghi caldi senza cura particolare, non si vidde di veleno vestigio alcuno, ma

, di ghiareto, d'argilla, non meno infide melme e cuora e marciumi

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (17 risultati)

magagne. c. gozzi, 4-326: non si creda giammai ch'io abbia preteso

anni alle voglie ingiuste immorali irragionevoli illogiche non si cede, perdio: di così fatte

perdio: di così fatte tenerezze io non so che farmi, son marciume. govoni

prosciuga, credete pure che l'uva non contrae né marciume né muffa.

'n tante part'ò marchi, / non mi de'mai fallir cotal diporto, /

sanza grande isfòlgor di tesoro: / e non cavaleressa né cattana! testi fiorentini,

condannò i fiorentini e li altri che non ubidiano in clm marchi d'argento.

cambi a conto di marchi, che non è né fu mai moneta nostra. b

goa. sarpi, vii-72: il pesare non è altro che la proporzione tra il

medesimo peso, in diversi luoghi pesato, non peserà ugualmente. montanari, ii-245:

lo marco / de lo mal tuo non ho grano un pesato. = dal

prìncipe soglion avere lo stesso marco, non hanno però la stessa lega, né

: nullo maestro o sottoposto all'arte non possa, né di palese né di nascosto

: avendo ancora buono credito, per non mancar di suo grado prese a cambio.

ladron ne'luoghi bui, / onde non son mai di vergogna scarchi.

savio che l'oro, di cui non v'ha più fellone compagno, perché

cresceva vergogna alla vergogna,... non erano che debolezze. moscheni, 96

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (17 risultati)

mare1, sm. complesso delle acque salate non continentali, che occupano circa i due

. giacomo da lentini, 5: non è da blasmare / omo che cade

/ corno possa campare, / che non perisca in mare. chiaro davanzati, xxvi-26

di nebbia tal che, s'altro non la sturba, / questo emisperio chiude tutto

mare e poneva legge a l'acque che non passassero li suoi confini,..

fissa / e io fisso l'amico e non parla nessuno. montale, 1-101:

dio nel suo pregare, / se non che convertisse in vino il mare. salvini

quella compagna / picciola da la qual non fui diserto. petrarca, 80-20: come

mar nave né legno, / se non gliel tolse o tempestate o scogli.

, i-265: perciocché, sendo io capitato non dove volea, ma dove devea venire

del paese, senza alcuna conoscenza, non avendo in così alto mare altra bussola che

inf., 34-48: vele di mar non vid'io mai cotali. palladio,

prezzi / quanto legno di mar che non lieva onda. -livello del mare

medesmi porian saldar la piaga, / e non già vertù d'erbe, o d'

accadere degli accidenti che nel nostro mediterraneo non accag- giono, non per questo resterà

nel nostro mediterraneo non accag- giono, non per questo resterà di esser vera la ragione

, presenta una sospensione, in acque non eccessivamente profonde, di masse di diatomee

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (27 risultati)

: i mille, per la maggior parte non marini, avean lasciato le nausee di

, uscirono subito nel primo pomeriggio. non imboccarono il viale a mare, ma

... i campi pieni di biade non altramente ondeggiare che il mare. poliziano

vedrete forma da potervi fare profitto, non la pretermettiate. p. foglietta, 151

: è ricco come il mare e non ha se non un solo figliuolo,

ricco come il mare e non ha se non un solo figliuolo, e vede la

volontà sua tutta inclinata alla violantella e non lo compiace in dargliela per moglie, che

dee., 5-2 (24): non essendo quasi mare, e ben reggente

. bartoli, 14-2-129: l'assicurò che non faceva mare da temerne. f.

f. m. zanotti, 2-139: non era quasi mare, traendo allora un

qualcuno ha cominciato a soffrire: sebbene non si possa ancora chiamarlo un mare grosso

questo, quantunque si chiami mare, non è acqua salsa, anzi è dolce,

perché esso mettesse le reti in mare, non pigliava però nulla. a. martini

mare, ed è una vista stupenda: non si sente l'estate. -bagno

. moravia, xi-339: lui, per non farci sfigurare, si era vestito come

mar di pianti, / la verità non sia ch'unqua v'alletti. pellico,

simeoni, 1-136: nelle lettere poi non voglio stare a replicarti un mar d'

vorrei ringraziarla, ma una stila d'inchiostro non corrisponde ad un mare di grazie.

mar di faccende mi trovo ingolfato; non ho proprio un momento di respiro.

cittadini e contadini. tronconi, 5-125: non ho mai sentito tanto il falso [

tornabuoni. baldini, 4-12: tu non sai com'è, ti senti solo e

le sue pari. pavese, 5-23: non c'era luna ma un mare di

tanto iniquamente ed anco peggio ch'io non dico non potè el mare de la

ed anco peggio ch'io non dico non potè el mare de la religione,

ore tue solitarie; ah se briche non fosse padre d'odoardo! un mare di

ci dividerebbe per sempre, ed andrei dove non intendessi più mentovare il suo nome.

come un mare di terra, di cui non si vedeva la fine. carducci,

vol. IX Pag.787 - Da MARE a MARE (35 risultati)

o la eloquenzia de mercurio, non altramente che un vii canto d'un cieco

ho novellamente riletto qui in dresda: e non le saprei esprimere... con

quante volte in un fiume di parole non v'è una goccia d'ingegno e in

ingegno e in un mar d'inchiostro non v'è una perla? -anche:

pretenzioni, poiché nel mare degl'inchiostri non più ritrovasi che spiri vento favorevole.

vastità). papini, iv-1347: non potrebbe portare con tanta forza trepida e

del suo messaggio cristiano se quest'opera non uscisse tutta inzuppata e grondante di luce

stette in me al male commesso, non ho altra speranza ed altra fede senonché essa

navighiamo nel gran mare dell'essere, non usciamo mai dal ben definito mare del

la deità vive quale pura essenza e non è ancora dio per non avere ancora creato

essenza e non è ancora dio per non avere ancora creato il mondo, e

ti vegga tornare al mare pacifico dove tu non arai mai dubitazione d'essere separato da

lavati nel mare nero del sonno, non le riconoscessero subito. 14

virtù. ottonaio, 2-6: o non fu mai parente né fratello / che

/ lasciato l'ho in mar a lui non noto, / ben che sen creda

f. doni, 10-108: per non entrare nel mare della virtù del boccaccio,

virtù del boccaccio, tacerò, per non potere con una sol lingua, né

di naufragi. savonarola, 7-i-5: io non ti domando oro né argento, non

non ti domando oro né argento, non pace, non tranquillità, non che

domando oro né argento, non pace, non tranquillità, non che tu mi cavi

argento, non pace, non tranquillità, non che tu mi cavi di questo mare

in questo mare di travagli, dove non trovi altro porto che quello de'fantasmi

naufraghi veggo, e sento, / non che recarsi aita, / cozzar con ogni

inferno. segneri, iii-3-135: ma non vedete che questo solo basta per farvi

farvi annegare in un mar di fuoco se non vi rimediate per tempo con un proposito

l'inde apporti. savonarola, iii-20: non temerò questo pericoloso mare. n.

, 54: il duca, che non si ritrovò su quel punto chiuse l'orecchie

ritrovò su quel punto chiuse l'orecchie, non credendo essere tirato per lo tempestoso mare

d'acque. campiglia, 1-13: crebbe non in delizie, né fra gli amplessi

volontà iniziarsi nelle umane cognizioni, questi non solamente non farà, tutti que'progressi

nelle umane cognizioni, questi non solamente non farà, tutti que'progressi ch'egli

entrerà in un mare di confusione e non saprà da qual parte rivolgersi per dar buon

cosa fecero a prò della plebe, se non sempre più angariarla nelle guerre, sempre

, adorazione e imitazione del passato se non vogliamo diventare davvero il popolo più imbecille

suo bambino. bigiaretti, 8-230: non osai staccarmi dallo stipendio sicuro, avventurarmi

vol. IX Pag.788 - Da MARE a MARE (10 risultati)

per compagno un altro uomo del mare non suspetto alla parte. giannotti, 2-2-92

il più sicuro sembra che ne'lidi non curvi s'inoltri nell'acqua il territorio fino

golfo, del seno o della baia non supera le ventiquattro miglia marine. se

voracità del can di mare (requin) non saziabile da qualunque copia di alimenti.

mare: affaticarsi inutilmente, provvedere dove non ve n'è bisogno. tolomei

, e cercar terre e mari, / non mio voler ma mia stella seguendo.

detto mari e monti, e chi non vede, facilmente può esser tratto in

riconoscere di essere entrato in un impegno non meno disperato di quello di chi volesse

pe'pisani cotante volte al loro comune, non poterono essere smossi dal fermo proposito di

. -sorella, ce n'è scarsità, non ne viene né per mare né per

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (10 risultati)

contentarsi che l'acqua sia salata, e non si può voler la botte piena e

due giorni avrebbe ripreso il mare: ma non toccando che gedda ed aden (poiché

venti avversi e con ingegni vaghi, / non per saver ma per contender chiari,

[rezasco], 606: fu risposto non poter consentire che né essi né altri

1-82: più pericoli ha 'l mar che non àve onde, / sogliono dir certe

voraginosa ed impedita che verso la città non si può andare per il piano. zilioli

ma quando la marea è bassa, non trovandosi sull'estesa spiaggia che due palmi

quella di minore ampiezza, e si manifesta non nel giorno delle quadrature, ma dopo

di maggiore ampiezza, e si manifesta non nel giorno delle 'sizigie ', ma

famoso padre dionisi della compagnia di gesù non conosceste dal polso che egli ornai era

vol. IX Pag.790 - Da MARECIELO a MAREGGIANTE (11 risultati)

volgar., 444: persona al mondo non era con loro, ed era il

sì stretto, che in molti luoghi non riceveva lo scontro di due persone.

[le unghie tagliate]? / non sono le nostre particole? / non sono

/ non sono le nostre particole? / non sono i quarti di luna esili /

con tutta quella marea grigio-verde, che non tiene la luce. -di animali

, straniandolo dai disinganni, egli più non accorse di essere nel falso. papini,

di voci. marinetti, 2-i-512: non appena, dalle prime frasi della lettura

104: egli [petrarca] non è della camorra, / ama i fantasmi

: / la sua zecca è verbale: non cura / le maree di borsa.

quello marino, ma con valori trascurabili non superiori a 1 cm. = deriv

perdio che mareg- giamento! fortuna che non soffro il mal di mare!

vol. IX Pag.791 - Da MAREGGIARE a MAREGGIARE (10 risultati)

). pascoli, i-390: non poteva [cavallotti] rinnegar mai i

orgogli umani, / più odio da leandro non sofferse / per mareggiare intra sesto e

/ che quel da me perch'allor non s'aperse. buti, 2-680: '

sostant. moretti, i-682: non più di due mesi dopo, velleda

richiesti di pigliare parte alle libazioni, non ebbero mestieri di scongiuri, onde in

eran sì grandi che per poco la nave non ci andò sossopra: egli si mareggiò

... la natura, che non voleva trasformarsi ancora, mi mise addosso una

senza uscir del porto, acciocché tu non mareggi alla prima vista dell'onde.

: forse in tutte le costiere d'italia non sorge così vaga e mirabil vista di

mia nave. cesarotti, 1-xxiv-292: non pur la turba volgare, ma i più

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (19 risultati)

, stimolare. lucini, 3-141: non conta la danza del ventre della odalisca

del ventre della odalisca circassa; / non contan li sgambietti della sivi- gliana;

, / dagli infiniti corpi seminati / mai non riuscì a produrre / con tanto mareggiar

acqua, e che più sopra l'acqua non si poteva sostenere, e che assai

sostenere, e che assai li valse non esser mareggiata, però che, se

scoppiò nelle meningi del sollecitatore, ma non quale un istante innanzi era lecito attendersi

dell'indie in mare è certo che non acquistano, e quando arrivano in spagna,

un po'più o un po'meno, non abbiano di bisogno di qualche ristorativo.

asciutto infissi / fermàrsi interi. ma non già, tarconte, / il legno tuo

. periodici popolari, i-76: ora non ci resta che saper grado ai gentili

cui andò soggetta cotesta nostra pubblicazione, non si stancarono di accompagnarci pel doloroso sentiero

, far le marcile sotto, acciò più non se scuodano 'cum 'el don

mese prossimo, passato il qual termine non si possa più ricever da alcuno, ma

fortune e con tanti pericoli navighiamo tutti, non potrà giammai uscir uomo né donna che

. v. borghini, 2-15: non sa il poveretto che le lingue sono un

una disciplina, un soggetto vasto e non facile a bene scorrere.

: signori miei,... non voglio qui entrare in un maremagnum d'erudizioni

ed ecco subito un mare magnum da non uscirne così con ogni vento, entrando

, inf., xxv-19: maremma non cred'io che tante n'abbia, /

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (16 risultati)

un pantano? tassoni, 2-35: non comparve la vergine diana, / che levata

avea nel capo grosso e tondo / che non hanno d'estate le maremme. d

popolazione. galanti, 1-162: i greci non tennero che le maremme, ed i

di spagna o d'asia, per non dire delle france maremme, cerchi di

, i-120: signor consorte mio, non voglio in alcuna maniera ch'ella parta

venne quel dolore / che già mai non risana, / c'auzise la pema umana

maniglio di esse setole,... non possa ricever nocumento dall'arie maremmane infette

giorni in qualche maremma, anche delle non più pestifere, tornano a casa colla

battoli, 9-30-174: altro dal cielo non chieggono que'maremmani, altro dalle fortunose

fortunose stelle d'arturo e d'orione non bramano, che turbini o tempeste,

, 14-196: leone maremmano; in maremma non esistono leoni, carducci è passato,

e così screanzata. cantoni, 383: non ho voluto assolutamente rimandare una partita di

rimandare una partita di caccia, quantunque non mi sentissi niente bene, e m'è

latrati d'un bastardaccio di cui quasi non si vedevan gli occhi, ma i

: da un maremmanaccio come te, non mi potevo aspettare tratti gentili.

n. secchi, 2-37: non mancarà di farlo, fatto ch'arò

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (11 risultati)

c. arrighi, 2-8: io non ho denaro per farti scartare. so

medici austriaci... ma io non ho neppure quel poco... tu

regno di sardegna, fino a quando non si provvide a una nuova emissione di

da tempo due marenghi avuti in lascito non si sa da qual parente usuraio; e

suo maliscalco con parte di sua gente, non intese a guerreggiare saracini, anzi i

di maniscalco e di veterinario (e non di rado ampliava le proprie funzioni fino

ariosto, vi-783: dicemi / che non era anco al ponte, che sferratosi /

priorato, 10-viii-148: charlevois, che non aveva intenzione di uscir da quella piazza

è il tempo -lasciamo passare la vita, non è nulla -poi, a un tratto

è nulla -poi, a un tratto, non sentiamo che lui -ci è attorno,

provincia dell'austria inferiore... non possedono in essa beni stabili che fossero

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (14 risultati)

in casa e in certi speciali casi non si rifiutavano di dar loro le figlie

li maressalli de franza a causa che non avessono cagione de filtrare se non gentilomeni

che non avessono cagione de filtrare se non gentilomeni. idem, xxvii-143: e1

. avendo risposo con indicibile arroganza di non volersi allontanare dalla persona del re,

e dagli stati, e la sua dignità non si estingue se non colla morte.

e la sua dignità non si estingue se non colla morte. papi, 1-6-167:

piccolina, delle sue nascenti albicocche! non altrettanto il guerriero del bastone di maresciallo

campo, fu la suprema direzione, non meno che la condotta dell'annata capitale,

militare, ma nel linguaggio familiare e non nelle designazioni ufficiali, i sottufficiali di

criminali poco rilevanti; dopo innocenzo x non gli rimase che la custodia del conclave

. e. cecchì, 5-310: non c'è 'puzzle'nel quale non dorma

5-310: non c'è 'puzzle'nel quale non dorma, in potenza, un poema

, in potenza, un poema; come non esiste fatto di cronaca, sulla colonna

boschetto a galla aspetto preso, / non è chi sotto v'argomenti inganno.

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (15 risultati)

tutto quel tratto della marca vecchia marescoso non solo, ma nudo di foraggi..

castagneda], i-319: perché il naviglio non poteva andar se non con maretta,

perché il naviglio non poteva andar se non con maretta, aspettarono don antonio e

maretta o di vento fresco che sentano, non caminano mai bene, né a remi

si allontanasse. zucchetti, 19: non ridevano però molti de'passaggeri, che

ridevano però molti de'passaggeri, che non erano ancora assuefatti al mare, perché

jeggera agitazione del mare, in cui non si avverte né il vento che la pròduce

resti quel poco di maretta, che non lascia (senza adoperarvi gli argani)

è una passione torbida e tumultuosa che non sorge mai nel petto umano senza recarvi

maretta dura. verga, ii-200: non siamo fatti per le tempeste grosse dell'

momenti di maretta cerebrale all'ingiustizie particolari non si bada. baldini, 9-79: scritti

badava a ripetere che proprio una tempesta non c'era stata, un po'di marettóne

si alza dall'ultimo, perché ricevuto non ha ancora bene il moto, e quando

che i laghi e maretti cotal effetto non fanno, per essere un catino insensibile

occhio che, toccando il vagello dove non è la schiuma, cioè messovi dentro

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (11 risultati)

i tranelli che può tendere uno specchio non s'immaginano... il vapore dell'

l'angolazione dei retini dei vari colori non sia perfetta. 6. difetto di

presenta una superficie come scanalata, ma non mostra l'iridescenza che dopo una certa preparazione

. fiorio, 191: la marga non è altro che una terra grassa e densa

ingrassandoli... questa voce marga non significa altro che medolla; perché ella

è le volte cosi flussile e bianca che non pare che sia ella a punto altro

ordinata a suoli, di superficie liscia: non si scioglie se non con la lunghezza

superficie liscia: non si scioglie se non con la lunghezza del tempo nell'istessi campi

sia per il mio gusto, confesso non aver mangiato frutta migliore, e bene

gazzeri, 2-169: l'adipocera non è una semplice materia grassa, ma

: alcune conche margaritifere traforate all'esterno non contengono perle. = voce dotta,

vol. IX Pag.798 - Da MARGAROSANITE a MARGHERITA (9 risultati)

sol la margherita, / che già non ha splendore, / ned è vertudiosa /

infin che la lumera / del sol non l'à ferita. francesco da barberino,

, 2-91: orientali margarite, quale non s'aritrovarebbeno in arabia nel persico colfo

1-c-iii: margarite, cioè perle bianche non forate. baldelli, 3-245: quivi in

mio signore. canaldo, 105: non a pena il suo sole comparve,

7. arald. figura, effigiata non troppo frequentemente sugli scudi, che simboleggia

margherite. ungaretti, i-38: m'ama non m'ama / mi sono smaltato /

, 1-78: questo pezzo di suolo non erbato / s'è spaccato perché nascesse

anche questa farà conoscere, che in italia non si attende solamente alla bella margherita.

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (36 risultati)

, sprecarla. bruno, 3-896: non doviamo andar perseguitando con l'intelletto color

... altri perché la moltitudine non le spreggie, altri perché le margarite

le spreggie, altri perché le margarite non sieno calpestrate da porci. -dare

: fare partecipe qualcuno di cosa che non è in grado di apprezzare, di comprendere

dante, conv., iv-xxx-4: non si deono le margarite gittare innanzi a

a li porci, però che a loro non è prode e a le margarite è

margarite è danno. cavalca, ii-4: non date il santo, cioè il corpo

margarite, cioè delle mìe grazie, non spargete in fra'porci. bencivenni, 4-38

. bencivenni, 4-38: l'uomo non dee gittare margherite tra'porci. burchiello,

161: da qui innanzi più non gli rispondo / per non gittar le

qui innanzi più non gli rispondo / per non gittar le margarite al ciacco. savonarola

per la sua divina sapienza, per non dare el pane alli cani né gittare le

le margherite innanzi a'porci, che non ne sono degni. s. caterina

s. caterina de'ricci, 464: non si hanno a dare le belle gioie

gioie e le preziose margarite a chi non le apprezza. zucchelli, 240:

, perché realmente n'erano indegni, non èssendo capaci di riceverli, e quando

e son le mie gentili poesie / non lette, non intese, o non gradite

le mie gentili poesie / non lette, non intese, o non gradite / ed

/ non lette, non intese, o non gradite / ed è come gettar le

, per indicare un discorso che qualcuno non è in grado di comprendere, un

grado di comprendere, un valore che non è in grado di apprezzare, ecc

. cecchi, 1-2-203: -voi altri plebei non v'intendete / di quel che vai

alterne (del tipo m'ama, non m'ama, ecc.) al fine

figur.: essere incerto, titubante; non sapersi risolvere, non sapersi decidere.

, titubante; non sapersi risolvere, non sapersi decidere. zendrini, iii-43:

ultima. rubino, 191: tempo non è di tesser ghirlandetta / né di

quella pesante reliquia del culto gentilesco, ma non fu possibile di vincere l'opposizione di

la postilla marginale del padre bonanni, non si poteva desiderare di più. bianchini,

dell'opera che ho per le mani non avrei osato proporre a voi l'edizione

, esserne sufficientemente staccati, marginali, non essere troppo friulani, e, per

senso di verginità la sua lingua, non essere troppo parlanti. 3.

. 3. figur. che non riveste importanza fonda- mentale e determinante;

riveste importanza fonda- mentale e determinante; non essenziale, non rilevante; accessorio,

mentale e determinante; non essenziale, non rilevante; accessorio, secondario.

ed a tradurre invenzioni formali a cui non partecipa; alligna indifferentemente, parassitarla,

un piacere marginale,... ma non perciò da buttar via. 4.

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (14 risultati)

impostazione che robbins dà al problema economico non sia in genere una demolizione della teoria

. raggi marginali: raggi luminosi che non possono essere considerati come parassiali (in

gramsci, 12-21: il movimento libertario non è autonomo, ma vive al margine

« libertari intellettuali o cerebrali » se non un aspetto di tale « marginalismo » nei

impostazione che robbins dà al problema economico non sia in genere una demolizione della teoria

delfiche tiare a me promessa / selva non fu su le pierie zolle, / quantunque

105: il problema dell'architettura futurista non è un problema di rimaneggiamento lineare.

è un problema di rimaneggiamento lineare. non si tratta di trovare nuove sagome, nuove

. r. sacchetti, 1-35: non mi entrava che si potesse dar così

/ li margini fan via, che non son arsi, / e sopra loro ogni

mi attendi, anima bella, / non sdegnarti, anch'io verrò. fiacchi,

montale, 2-96: la tua fuga non s'è perduta / in un giro di

azzurro mandavano una luce falsa, che non raggiungeva i margini dei vicoli e delle

papini, 27-53: ottenne per me, non so come, un posto di guardiano

vol. IX Pag.801 - Da MARGINE a MARGINE (19 risultati)

giovio, ii-167: questa prima parte non sarebbe restata così bassa se il torrentino

sarebbe restata così bassa se il torrentino non avesse avuto tanta carestia di carta,

e impiastriccicar le margini de'libri di non poche postillatine. vallisneri, iii-422: s'

aria per i barcaroli '. tali arie non sogliono essere le men belle perché le

le più popolari. leopardi, iii-462: non si mettono nel margine superiore delle strofe

nome. praga, 4-27: là non troverete le cento nullità letterarie di cui

riveste particolare importanza negli esemplari antichi non dentellati). 3. figur.

venti minuti mi rassegnerò che lei stasera non venga. moravia, 15-13: mettiamo

sulla rivista] del buono, se non c'è l'ottimo, o almeno c'

e chiusa della realtà in modo tale da non lasciar margine a problemi né adito a

, pensai, che possono farmi? non mi spiaceva in quel momento allargare i margini

volgar., i-510: se il pelo non è mutato e la carne della cicatrice

.], 9-55: le margini non sono altro se non le saldature delle ferite

: le margini non sono altro se non le saldature delle ferite. sacchetti,

quelle margini per maggiore loro gloria e non per lesione de'corpi loro. crescenzi

alcuna parte sene taglia e rimuove, non ritorna nel suo stato medesimo, ma

nella antica piaga e le mia arti non ebbono prospero aveni- mento. prose e

dagli scarpelli dello scultore, ch'egli non solo sana, come faceva il ferro

carni, e quel contras- segno che non può fallire, della margine apresso all'occhio

vol. IX Pag.802 - Da MARGINEO a MARGOTTA (18 risultati)

calunnie rintuzzate scuoprono le piaghe, ma non le saldano affatto; quindi era meglio non

non le saldano affatto; quindi era meglio non intrappren- derne il margine rosseggiante. mascheroni

margine rosseggiante. mascheroni, 8-70: ah non sia chi la man ponga a la

l'albero fallace avvelenato, / se non vuol ch'aspre doglie a lui prepari /

guarini, 1-i-126: quel poeta, che non frappone l'eco nel verso, non

non frappone l'eco nel verso, non è poeta: né quell'eco scritta

, 5-293: lei ha modo, non lavorando e restando per così dire in margine

.). pea, 7-476: non era facile far tanto bene per quanto

7-42: gente vaga, inafferrabile, da non dover fidarsene, e che pesca nel

una società in cui una donna come lei non sarebbe considerata più una santa perché le

credenza, spezialmente del volgo, che non era capace d'intendergli, fu fatta

condusse in mi e ogni sentimento / che non me fe'de stultizia margiollo!

antica e dal suo spirito, che non varrebbe neanche la pena di dirlo, se

varrebbe neanche la pena di dirlo, se non fosse per riconoscervi un bel caso di

le palpignenti palpèbre, le mani che non requiàvano mai, dicèvano chiaro il carattere suo

: del pozzo sopra il margo / non si adagi, ancorché largo / dieci spanne

spanne ed anche cento, / chi non vuol cascarvi drento. monti, 17-964

i-2-217: a questo margo intorno / non vedrai più frequenti / sciolte avanti il

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (8 risultati)

-anche: fingere devozione; fingere di non sapere qualcosa. varchi, 3-83:

/ ch'ella amava più lui che la non fa / ora messer vettorio. ma

. fare le marie: fingere di non sapere (cfr. maria, n.

, 1-vi-169: e1 re d'inghilterra non ha volsuto publicare el mariaggio di madama

mariaggi dànno grande alterazione a costoro e non so se le gioveranno o no alle cose

o creazion, che ansiosa aneli, / non più al peccato ma servir d'ascesa

asserto. ora che le dottrine socialiste più non si manifestano, ora che i dottrinanti

xii-155: arrivai a smime, se non erro, il i° di maggio, e

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (8 risultati)

albertano volgar., ii-202: non solamente vendicherà te, ma ogni

verà. idem, ii-202: non darà maricèllo al giusto in eterno.

si patì molto in questo viaggio, non trovandosi da mangiare che un poco di

centenario ovvero merigo de selva o alcun altro non ardiscano... imporre colte.

gavazzi, 567: quello che rendea non so se maestoso o allegro l'

e si abbassa forma un'armonia che non dispiace. alcuni in vece delle dita le

valle d'alpe montanina, / che non vi possa vento di marina. petrarca,

verno abitano verso le marine, perché non v'è così grande freddo. malispini,

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (15 risultati)

molto strette. forteguerri, 17-84: non fu sera mai, non fu mattina,

17-84: non fu sera mai, non fu mattina, / dal dì che da

donne intorno alla marina, / che non mostrasse le luci bagnate. d. sestini

storna, / che portavi colui che non ritorna, f... f tu

l. pascoli, i-20: curiosa non pure, ma degna da scriversi si è

., campofregoso, ii-8: io non son di eloquenzia una marina, /

marina andarsene lunghesso la marina, e non se ne allontanare molto. segneri,

molto. segneri, iii-2-38: fin'ora non abbiamo noi navigato se non, per

fin'ora non abbiamo noi navigato se non, per dir così, marina, marina

? / e pur io taqui e non ne fei marina, / ben che la

. lippi, 4-8: perch'ei non avea tutti i suoi mesi, / fu

male, piange e stride a più non posso. fagiuoli, iii-6: io

fagiuoli, iii-6: io no, non credo a'lor lamenti; / questi monelli

, una puzza di marinacelo, che non se gli poteva stare appresso, onde fu

de'grossi. pulci, 20-42: non vi fu marinaio né ignun ch'ardisse j

vol. IX Pag.806 - Da MARINAIO a MARINARESCO (25 risultati)

-giuramento o promessa da marinaio: che non saranno mai mantenuti (come i voti,

pericolo). borgese, 6-17: non vorrei perciò che qualche lettore,

c. e. gadda, 9-352: non faccia dello spirito. promesse da marinaio

. soffici, ii-63: quando non sapevamo che altro fare contro costoro,

con gli altri, -disse cate. -perché non gli cambi la marinara, -disse la

il giovane, 9-407: -timido esser non deve il marinaro. / -un marinar

marinar da marinare 'l pesce; / che non ho mai sentito, / che nell'

il convito. -guardabasso è quel che non ne voi patti, e marina tutta via

a chi l'ammazzava, il che non si fece agli altri, e si fregò

guerrazzi, 2-174: perché non chiese gente dallo sciabecco per marinare la

: l'uso pratico della mia invenzione non è più difficile che molt'altri, che

stando nella marinaresca stessa, dico che non è più difficile che l'uso della

di ancore e di bombarde, se non vi è né dove muoversi, né

può bene un savio principe, per motivi non penetrati dal volgo, restarsi di porre

di porre in mare un'armata; ma non può già, se ve la pose

, per lo meno a quattrocento, non sono di minore importanza di quelli che

dee., 2-7 (192): non sappiendo essi dove si fossero, né

si commise. masuccio, 54: essendo non multo lontani a capri, subito diserrò

e periculoso, che per argomento marinaresco non possendose a quello reparare, ad una piccola

gli convenne. bembo, 9-2-85: io non dubito che la nostra città..

dubito che la nostra città... non l'abbia a far primo maestro dell'

bentivoglio, 4-892: nella professione marinaresca non cedono gli inglesi ad alcun'altra nazione

con uno ignorantaccio par mio, che non sapeva neppur il nome d'una di quelle

assuefatti alla vita marinaresca; e a non vedere altro che cielo ed acqua.

attività marinare. tasso, n-ii-182: non è la nobiltà napolitana la turba marinaresca

vol. IX Pag.807 - Da MARINARETTO a MARINATICO (17 risultati)

così diverso dal parlar terrestre, che non intendo una in dieci delle loro frasi.

un'aria marinaresca napolitana o siciliana, che non so come mi si ripete da sé

mi si ripete da sé nel cervello se non nel cuore. fogazzaro, 1-469:

sicuri, novantanove su cento, che non s'esce dalla barchetta a remi.

'alla nave asilo, la sua felicità non parve nemmeno troppa. 2

otto intiere paghe alla marina- reccia quando non si fermi che un mese sul mare)

termini, però le galie nostre grosse non vanno secure. ramusio, i-122:

, i-122: l'arte della marinarézza non si sapeva a quelli tempi nella perfezzione

marinaréza di alcuna nave (o fuza o non fuza), sei non farà il

fuza o non fuza), sei non farà il servizio, per il qual laverà

corre tempo amaro / e per affanno già non s'abandona; / pria s'adastia

a ragione, / ed unque il mar non vidi al mi'sciente. monte,

ne troverà altro per manco salario, non lo può cavare della nave. masuccio,

terra come di notte in galea, perché non fugga. capriata, 742: costrusse

: in luogo sterile, cioè dove non sieno uomini o facchini da potersi valere,

. baretti, 6-53: fingo di non vedere otto o dieci mari- naracci

, 8-368: l'abitino alla marinara non era più per lei: la nonna

vol. IX Pag.808 - Da MARINATO a MARINETTISMO (19 risultati)

in premio di questa mia generosa intenzione non si potrebbe egli sperare un cestino di

, qualche occhiatina. 3. non frequentato, disertato. sbarbaro, 1-62

: quantunque i sanesi... non abbiano mai avuto marineria,...

danimarca di vascelli, marineria che basti non avrà la spagna per armarli. assarino

trovava così povera di genti che la soldatesca non arrivava a 2300 fanti e la marinerìa

alla mano, che per ciò fare non poteva servirsi se non dei legni minori

per ciò fare non poteva servirsi se non dei legni minori, imbarcò in essi la

guerrazzi, 2-171: la marineria, comecché non convitata a bere, pure a cotesto

di mare, senza uso di marineria, non si sono ancor essi fatti grandi nel

può sperare la nostra feracissima italia, non potevano in alcuna guisa prosperare sotto la

. antonio degli alberti, 1-50: non ti paian prave / le marinesche usanze

e la disciplina marinesca... non sono tali che per loro natura possano

marinesca pirateria e di quei ladri eroi, non ci restano delle tirreniche memorie ricordi

e dal principio al fine con mio non picciolo trattenimento, per lo diletto che

brusoni, 7-64: ne'componimenti de'marineschi non so veder altro che parole: o

mi lasciassi dal trascorrente secolo trasportare, non sono poi nella rivoluzion delle cose co'

professavano per l'appunto di esibire, non il vero, ma l'appariscente, l'

pochi poeti, / pennellisti bensì, non dipintori / offre il secol presente..

alla morale sportiva, marinettiaiia e sagraiola non garbi a libero tancredi, ex anarchico,

vol. IX Pag.809 - Da MARINGONE a MARINO (20 risultati)

niuna opera de'marinieri, la qual tu non possi a qualche moralità simbolicamente piegare.

). sanudo, lii-595: non li dico che la quinquereme sempre si

segretario de'brevi di urbano ottavo, non fece, amico ed emulo del chiabrera

tutte le arti primitive dei seduttori dozzinali non valevano niente con lei: occhiate languide

e 'l nostro tanto basso, / che non surgea fuor del marin suolo. idem

'l suol marino. petrarca, 151-1: non d'atra e tempestosa onda marina /

potevano vedere. boiardo, 1-5-54: non va il delfino per l'onda marina,

'l pericolo della fortuna marina, perché non si vede il camino e non si ha

perché non si vede il camino e non si ha conforto alcuno dalla luce del

luce del sole. tasso, 14-32: non udian ancor come risuona / il roco

onde marino orgoglio / a'legni miei non valse fare oltraggio. cesarotti, i-ii-

si potrebbero scambiare coll'acqua marina, se non fossero mancanti di un certo mescuglio bituminoso

p. f. giambullari, 333: non si trovando esercito, né marino né

ponente, e ancora maestro, che non è marino), essi sospingono il mare

frescobaldi, 2-11: voi, fiorentini, non siete usi alle tempeste del mare,

le redine si serra, / che non vuol che 'l destrier più vada in alto

marino scoglio e... mai non l'aveva potuta né con parole né con

veri fiori e veri semi delle piante marine non la può negare se non chi non

piante marine non la può negare se non chi non ha avuto comodo d'osservare

non la può negare se non chi non ha avuto comodo d'osservare le medesime

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (16 risultati)

vetusta / etate ebbe altro nome e non ritenne, / fra il carmelo passando e

. pascoli, 1152: noi più non siamo mercatanti ignavi / che in

ulisses e li suoi erano già vecchi, non di cuore, ma di tempo:

aveva intepidito. collenuccio, 15: non mi curerò in questo loco versarmi ne

, 49: sì come sai, non sempre serba / uno stesso tenor, fendendo

gratuitamente, e con modica spesa, i non facoltosi, e segnatamente fanciulli, che

4-1-21: dimostrano [le analisi] la non esistenza di questi sali...

bicchierai, 33: i cristalli lunari non mancarono di scoprire... l'acido

giunone che avea veduto ogni cosa, non ignorò che con esso avea tenuto consiglio

. -le zucche marine! - voi non credete che l'uomo venga dalla scimmia?

m. cecchi, i-9: se e'non fusse lo amor ch'i'porto al

. proverbi toscani, 190: tramontanin non buzzica, se il marin non lo

tramontanin non buzzica, se il marin non lo stuzzica. crusca [s. v

lui stesso dall'età più tenera, non avea certamente quelle cognizioni di cui sono

. il proverbio dice: un fiore non fa ghirlanda, una rondine non fa

fiore non fa ghirlanda, una rondine non fa primavera. verga, 1-403: carlo

vol. IX Pag.811 - Da MARINO a MARIOLO (20 risultati)

meglio tomeria ad esser zaffo, se 'l non avesse miglior mestiero alle mani, cioè

. n. franco, 54: non ti piace, ser carlo, che i

in un sacco? /... non ti piace egli che a'viniziani /

fr. mariol&trie. mariolerìa (non correttamente mariuolerìa), sf. l'

cesarotti, 1-xxx-22: di che non è capace, ateniesi, chi una

trattiensi? e chi da tutto ciò non ravvisa la solenne mariuoleria di costui?

desto po'di cervello che ti ritrovi, non arrivi a capire che dalle sassate

breme, xvi-95: molti giornali è vero non serbano più efficacia nei nostri paesi,

della impudenza fanfaniana mi ero accorto e non me ne maraviglio. di qui avanti

tentare il colpo di qualunque mariuoleria, non altrettanto provvida da scapolarsela al momento opportuno

? de marchi, iii-1-602: se io non avessi fatta la corbelleria di prender moglie

i fiorentini] essi [i veneziani] non essere stati allora più fedeli a'fiorentini

, / un luterano, un che non crede in cristo, / un nemico d'

pezzi ancor d'ira di dio, / non è un'opera angelica, è un

l'altro la 'ragion di stato'del non men celebre giovanni boterò; galantuomo sì,

anni londra e disonora cogli uomini che non sanno discernere l'emigrazione e gl'italiani

adorne di fenomenali perle, le quali non parevano destare alcuna cupidigia nei cavallereschi marioli

al ladro. botta, 6-i-131: specialmente non sofferisse quegli americani che non avevan la

: specialmente non sofferisse quegli americani che non avevan la grazia dei potenti potessero venire

cella, marioletta lo accennava, che non me dicessi la trama. romei,

vol. IX Pag.812 - Da MARIOLOGIA a MARIONETTISTA (18 risultati)

: marta era già abbastanza mariuola per non guardarsi dal commettere un'imprudenza.

le man tue ladre e mariole / non fu sacro l'altar: rubasti a dio

un gran pezzo ragionarne teco: / non t'incresca venir a la mia scola

che corre al battesimo del nome, non curando tesser chiamata scalza, ignuda e

si vedea. massaia, x-196: non comprendendo nulla di ginnastica e di arte

ginnastica e di arte militare, e non avendo mai assistito alle istru

benché sieno in effetto * fantocci ', non sono propriamente 'i burattini '!

grande quantità di scerpelloni? le marionette non furono introdotte in francia sotto carlo ix

sotto carlo ix; un 'ciurmatore 'non è un 'burattinaio '; il

'; il nomignolo di 'marion 'non ha mai appartenuto a un uomo,

di marie, e finalmente * marionette 'non è niente affatto un gallicismo, ma

uso comune, e se ne'vocabolari non c'è (intendo dire in quelli

crusca, dacché nell'eccellente de'fanfani non manca), tanto peggio pe'vocabolari,

permetta solamente dire che 'marionette 'non è, come egli dice « un vocabolo

ceri gialli, è italiana; onde non c'è anatema che tenga. pirandello,

, nasale, meccanica, violenta, che non sembrava uscire da una bocca umana,

: che fu la mia gioventù se non questo disancorato vagabondare? sradicato dall'umanità

ruggente fornace di promesse e di fantasie non sortirono che affumicate marionette di coccio,

vol. IX Pag.813 - Da MARIONETTISTICO a MARITALE (16 risultati)

di falso e come di trapassato che non so bene dove sia, qualcosa di

xvm anni, sì che nostro mariozo non sarave rasonevre. ibidem, 863:

vuole adoperare verità debbono essere semplice e non composte », cioè mariscaltrite.

questo vi rendo sicuro che mai io non sarò di tal maritaggio contento. bartolomeo

-io dico, che un tal maritaggio non mi dispiace. da san martino, xl-512

. da san martino, xl-512: non si mancò nemmeno d'indagare con le più

e l'altro carlo magno; ma non furono di diritto maritaggio nati. m

romolo, perché ambi, nati di non legittimo maritaggio e furtivamente, ebber fama di

a veder maritaggi sì mostruosi, che non si vuole più prenderne maraviglia.

documenti italiani [rezasco], 609: non si possa né debba imponere altro pagamento

.. e se accadesse maritaggio che non si possa imponere. siri, i-76:

economici, e talvolta anche benestanti ma non disposte a distrarre beni dal patrimonio familiare

, 201: in sì fatta veste maritaggio non si de'fare. g. m

. m. cecchi, 1-i-239: il non fare egli ordine nessuno in casa,

. frugoni, vii-325: i maritaggi non si fanno d'ordinario senza che l'

botta, 4-241: il maritaggio non si poteva fare di presente.

vol. IX Pag.814 - Da MARITALMENTE a MARITARE (28 risultati)

, / ché del nostro furor scuse non false, / e i legittimi nodi

tenuta in esilio da uno straniere, non in congiunzione di patto maritale, ma

(i-249): se la moglie tua non ti romperà la fede maritale, vedrai

3-248: il mio fero parente / non sapeva che dio / assai più d'altro

al quale se 'l figliuolo dal padre non fosse accoppiato in maritai compagnia, gli divenisse

per se stesso. brusoni, 9-449: non sono ancora dieci ore che m'avete

veniva la novella dido, / di nome non di fatto veramente, / tenendo acceso

coniugali). fagiuoli, vi-136: non si chiama però senza mistero / 11

costà un ricovero costituito alle matrone che non trovan pace nel talamo maritale, qua

nozze. forteguerri, 5-18: onde non posso convenenti spese / far per l'

, i-294: che tu d'amor non goda / col nuovo amante i frutti amor

suo cuore [della donna], non che il suo corpo, erano come un

a me bella ed onesta, / non schiva degli amplessi maritali. cassieri,

pacichelli, 2-647: io, benché non altiero, non mi posso adattar con

2-647: io, benché non altiero, non mi posso adattar con vincolo ad arbitrio

fatta già fosse al maritaggio matura, non pertanto di fanciulleschi anni tutta si diede

: dichiaro che quelle donne [abissine] non esercitarono sull'animo mio il benché menomo

che dopo me si dica che tu non mi scacciasti, ma di buono animo mi

: era d'età d'anni sedici e non era da 'ndugiar più a maritarla

nipoti detta marcella in un gentile uomo non solo della mia patria, ma ancora

: cara mare, maridemi, che non posso più durar / caro pare, maridemi

compensarla un dono. / -e me non maritate! forse son io men bella?

il vero motivo di quella vessazione era il non aver quattromila scudi che, secondo lui

al maritarla in paese lontano, credo che non faranno difficoltà nessuna. cicognani, iii-2-273

guisa e un poco più lunghe che bisognato non sarebbe,... avvenne che

pa'm'ha maritata. -a chi? non pianger, dillo. fagiuoli, 1-2-254

... mi ha risposto, che non vuol più dare a nanni la figliuola

a nanni la figliuola promessa, che non sa nulla di parola data, che

vol. IX Pag.815 - Da MARITARE a MARITARE (32 risultati)

motense, lx-i-iio: pensò eurilla che potesse non poco giovare a suoi interessi il maritar

che n'ha messer iacomo iacobacci, non potrebbe far cosa che tornasse più a

puoi conoscere, io son femina e non uomo; e pulcella partitami da casa

calabresi, condannate al celibato, e non si maritano a pioppi, ad olmi

senso e la rima, così che non abbian lite tra loro. monti, x-2-39

, neologismi borghesi, tecnicismi boriosi, non è un innovare né la lingua poetica né

cuor forte mi duole; / cosa non è da disfare, / ragion so

onestissima giovane è, e per povertà non si marita ancora. g. morelli,

piccolomini, 2-16: fanciulla al tempo non maritata si marita spesso cavalcata. galileo,

state delle regine e gran signore che non si sono maritate se non d'età che

signore che non si sono maritate se non d'età che sariano potuto esser sua

mi voglio maritare. / in casa non vuò stare; / anch'io vuò

io vivo, farò in maniera che mai non vi possa mancare di che vivere libera

iii-18-380: io credo in verità che non sia gran male per un poeta,

del rosso, vii-502 (46-8): non dèe cessare tomo, en sua vita

obbligati per tale voto, sicché giammai non si possono maritare, poiché sono professi

29): via, caro renzo, non andate in collera... eh

'; e sebbene qualche es. non manchi per 'ammogliarsi ', pure non

non manchi per 'ammogliarsi ', pure non consiglierei ad adoperarlo in questo senso;

vostra scrittura, ne la quale biasimate non solamente le donne, ma 'l maritarsi.

della vergine sforzata. se la donzella non è nobile, si maritino insieme,

insieme, o sia l'uomo nobile o non sia nobile. manzoni, pr.

21): ragazzacci, che, per non saper che fare, s'innamorano,

, s'innamorano, vogliono maritarsi, e non pensano ad altro. 14

macinghi strozzi, 1-5: o! non ti dico di marco, cioè il

si marita poi / a frutti e fior non suoi. spolverini, xxx- 1-25:

marita all'utile... l'entusiasmo non ha più limiti. pirandello, 8-1017

! purtroppo nulla nasce se la volontà non si marita col desiderio. -recipr

: ci veggo in questo disegno un non so che di misto del suo san michele

pur bene insieme. alfieri, 5-207: non si maritan, no, servaggio e

campestre susino, ove la vite, / non chiamata d'alcun, selvagge spanda /

pel giornale di de gu- bernatis quando non m'imaginavo che la 'rivista 'si

vol. IX Pag.816 - Da MARITARIO a MARITESSA (28 risultati)

dote); quando l'ha maritata, non ha né vigna né casa. ibidem

più ammazzate ancora quante temine maritate e non vergini ritrovate, non riservando altre che

temine maritate e non vergini ritrovate, non riservando altre che le non maritate e vergini

ritrovate, non riservando altre che le non maritate e vergini. d. bartoli,

anna era donzella. algarotti, 1-viii-18: non esser maraviglia che [michelangelo] cotanto

: teresa è maritata. tu taci per non darmi la vera ferita -ma l'infermo

geme quando la morte il combatte, non quando lo ha vinto. leopardi, iii-679

l'amor mio è marittato, / non ch'l sia morto, perso o invechiato

e da tanti -donanti, / più non vi tenete. simintendi, 3-83: adunque

, percossa da avarizia; ed alla non maritata avviene questo medesimo. boccaccio, dee

e le pulzelle e vedove e maritate non vi si trovava legge né statuto che

, da fanciulle e da maritate, non si vedevano quasi mai per via.

i. nelli, 10-2-2: chi non è maritato non può pensar giusto. goldoni

, 10-2-2: chi non è maritato non può pensar giusto. goldoni, xi-452

comandamento d'amore dice che maritata persona non può essere di merito d'amore coronata

coronata, se fuori di matrimonio da amore non si truova congiunta. baldi, 121

): ah lucia! e poi? non siamo ancora marito e moglie!.

quei maritati che violenza si fanno per non disgustar il consorte. segneri, iii-3-247:

loro con titoli così sconci, che non se ne odono de'peggiori tal volta

: la confessione, cari miei, non è fatta solo per i maritati, ma

: vidi ad alti pioppi maritate le non frondute viti. bocchelli, 13-647: le

unisca un'esattissima regola di vivere, non mangiando la mattina che una minestra brodosa

. papini, 194: lasagne maritate non vuol dir altro che lasagne accoppiate,

regno sì fievole che quattro buone famiglie non avrebbono potuto fare un pignatto maritato.

, e denti doppi di contrasto per non lasciarlo. -rete maritata: rete

: veggo questa fanciulla angiomai maritatola e non ci ha di che maritarla. tommaso

. fra giordano [tommaseo]: non pensano ad altro che al giorno della

chié, chié, chié », e non fan poi mai niente. =

vol. IX Pag.817 - Da MARITICIDA a MARITO (39 risultati)

arici, ii-29: il lido alcun non tocchi / delle mariticide empie consorti.

. v.]: sì brutta, non ha tante / furie l'inferno,

che dà la moglie al marito. non è della lingua parlata. = deriv

riconosciuta una posizione di preminenza (quando non si tratti di società primitive fondate sul

suo figlio. guittone, xlix-84: chi non potè o non voi castità tale,

, xlix-84: chi non potè o non voi castità tale, / che ha marito

compiuta donzella, xxxv-1-435: 10 marito non vorria né sire, / né stare al

tal marito son data / che d'amore non mette cura. canzona, lvii-55:

, che sie maledetta: / tu non m'hai ancor dieci anni, / troppo

vuoi marito in fretta; / e non ti sai alzare i panni. petrarca,

e a questo abbi riguardo primamente di non ti avvilire, ma piuttosto t'ingegna d'

piuttosto t'ingegna d'in- nalzarti, non però per modo che ella volesse esser il

2-ii-82: le donne, benché pudiche, non devono aver l'orecchie ripiene d'altre

carducci, ii-10-211: ah, no! non c'intendiamo. guardino gli iddii che

487: nel caso più disperato, non sarò capace di trovarmi uno straccio di

- aveva risposto anna. -le ragazze non devono far nulla. aspettano il marito

già spose promesse. carducci, ii-n-122: non so dirti nuvolo di parenti che a

da se stessa un marito posticcio poiché non gliene volete voi dare uno vero,

il tenerla così in casa... non è un assegnarle per suo funesto salario

se gli rizza fino a tanto che non si corcano seco i lor mariti. -o

. es.: « via, non è nulla; è il dolor del marito

era sposata a uno prìncipe... non che toccalla, ma solamente guatare nolla

da ogni gente. ariosto, 38-72: non potrà [bradamante] se non con

: non potrà [bradamante] se non con biasmo e scorno / e nimicizia

della vostra livia? io per me non so che si poss'essere / stato,

. i buccheri d'india in india non contano per gran cosa più dei lavaggi a

marito. tassoni, 8-58: vite così non tien legato e stretto / l'infecondq

c. i. frugoni, i-2-201: non qui d'ombrifere / fiondi vestito /

vestito / faggio m'invita, / non lento salice, / non olmo a

invita, / non lento salice, / non olmo a vedova / vite marito.

indugiasser tanto!... 10 non ho vicina che pulcella ne sia andata a

: -come diavolo farai che il vecchio non s'aveda che polissena non sia pulcella?

il vecchio non s'aveda che polissena non sia pulcella? -come fanno tante che

-come fanno tante che vanno a marito non sono? i. nelli, 4-1-1

, 4-286: se io debbo morire, non voglio che per questo voi piangiate.

g. stampa, 98: meraviglia non è, se 'n uno istante /

sendo stata sei anni a marito, e non avendo ancor fatti [de'figliuoli]

avea forse xm anni, e mai non incinse, se non questa volta.

anni, e mai non incinse, se non questa volta. gregorio dati, 3-15

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (16 risultati)

, che venirsene / a marito, se non dovea averne utile. carducci, iii-5-315

marito. -tra moglie e marito non mettere il dito: v.

la pazienza del mondo (qualora virtù non sia, ma necessità, se non pur

virtù non sia, ma necessità, se non pur vizio) alligna nel mondo in

. m. cecchi, 310: io non fo queste cose per guadagno /.

abbi cotesto maritoccio giovane, / e non quel vecchio, viso di testuggine. moniglia

maritàccio. grazzini, 4-417: ella non ha tutti i torti del mondo,

fecero di buona voglia, troie che non aspettavano che quell'occasione per mettere le

iacopone, 1-45-63: sospicarà maritota che non si'de lui prena, /

romolo tutta la maritima subiugao, se non li savini. plutarco volgar.,

f. giambullari, no: questa gente non è da troia,..

: veracemente nell'esercizio maritimo e pescatorio non abbiamo noi dall'istoria que'favorevoli esempi

svenar per vittima. botta, 6-i-145: non è da far maraviglia se siasi preso

e disciplinarmente. galileo, 8-xvi-467: non essendo io uomo marittimo né idoneo alla

uomo marittimo né idoneo alla navigazione, non son potuto venire nel cospetto loro in

la fama della clemenza sua, giovò non solamente a'marittimi popoli, ma veramente

vol. IX Pag.819 - Da MARITUDINE a MARMAGLIA (14 risultati)

leonardo, 2-283: [l'acqua] non ha mai requie insino che si congiugne

al suo marittimo elemento, dove, non essendo molestata dai venti, si stabilisce e

alcuni uccelli che, alla forma, non mi paiono dei marittimi. 7

boterò, 8-177: certo i tedeschi non hanno forza maritima. tasso, 18-42:

mocenigo, li-7-101: nella milizia marittima non hanno li papi posta molta cura.

stante la potenza marittima della francia, non era da sperarsi che il moto avesse

[plinio], 717: alle tavole non usano se non il [verde]

, 717: alle tavole non usano se non il [verde] marmoroso perché il

fisici in evoluzione nel tempo in condizioni non deterministiche, interpretabili con un modello probabilistico

fa in roma, da buon tempo non da fatica, incominciò i men pratichi

era caduta: trionfava la marmaglia, non era noia, la sua; era

di alabardieri, che per la strada non sia fatto a pezzi dalla plebe.

fatto a pezzi dalla plebe. se non basta il manico, taglio a punta.

ultimo tratto di via pepi, sola non c'era mai passata: « come in

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (25 risultati)

/ che a rifarlo vent'oche atte non sono. 2. in senso

-disse pietro bemardone entrando nella camera - non ti è molesto un fracasso simile, di

, venne con essi a patti di non molestarsi. -peggior. mar magliàccia

senno alla voglia del bere, / or non si troverebbe a mal partito / in

fabbriche di rialto ordinate dallo scarpagnino, non sono già di quella marmaglia, come

12-10- 296: siccome in lunigiana non vi è il mestiero vivo di marinaio

intirizzire. fagiuoli, xii-152: non arde [per te] questo cuore e

soffici, v-2-198: urlavano a più non posso, tutti insieme, i nomi

in marmarica. metastasio, 1-i-1208: non rendono superbi, / popoli al ciel

cicognani, 2-176: la maggiore al lavatoio non resisteva più al morso dell'acqua marmata

. a. casotti, 1-4-2: non più si rimirava il pavimento, /

facea la barba al mento / di chi non era bene imbacuccato. viani, 10-147

, soprattutto da certi omaccini frigidi che non sanno né riscaldarsi né riscaldare;.

riscaldarsi né riscaldare;... ma non si deve dimenticare e specie noi italiani

più belle delle opere de'nostri maggiori non son altro, a dispetto di tutti

e secca insino all'osso: / non ha tanta carne a dosso / che sfamasse

io mi ecclissi, / ch'io non sapessi vivere argomenti, / o ch'io

fossi empio; e perché il sol non tenti, / se del fato non

sol non tenti, / se del fato non puoi gli immensi abissi? idem,

nati dentro il cacio, che si pensano non ci esser altra vita né paese che

: sia buona limosina... non dare il pane muffito e 'l vino forte

un periodo più o meno lungo di tempo non si alteri, mantenendo le proprie

sì signori: lo sappiamo; ma ciò non fa che quella voce non sia straniera

ma ciò non fa che quella voce non sia straniera. se poi, secondo un

viene dal fr. 'marmelade', ma non mancano antichi ed autorevoli esempi. in

vol. IX Pag.821 - Da MARMERIA a MARMITTA (7 risultati)

dossi, iii-303: quello però che non passa... -e qui la

colleto: / se io accetto, ciò non glie lo veto, / frustato io

torbole. cesarotti, 1-vii-85: vedi non lungi marzial baldanza / spirar gli abanti:

molti scorpioni che si credono non pericolosi; ma tale non è senza dubbio

si credono non pericolosi; ma tale non è senza dubbio il morso di un

, 4-894: dicono che in corsica non vivono animali velenosi, salvo un ragno

che dobbiate abolire la cosa? se non vi torna a dirla 'pentola, pignatta

vol. IX Pag.822 - Da MARMITTONE a MARMO (19 risultati)

che bastavano a coprirci alla vista delle non lontane posizioni nemiche, quello era il

territoriale con le pipe rosse, e non aveva l'aria d'un marmittone.

appoggia un uomo o una parte politica non per convinzione ma per interesse.

politico chiamano 'marmittone 'colui il quale non si cura d'altro che della paga

boccaccio, i-380: mai sì bella torre non vide, però ch'ella è di

marmo è sottoposta alle mine, e non lo bronzo. sanudo, xii-81: '

sopradette diligenzie e li marmi da quadro non ne manca in altri luoghi, che

che servono per diverse cose, e non per figure. granucci, 1-164: psiche

, / per che si teme officio non commesso. -maestro di marmo:

che colore? ». « ma non lo so: rosso e bianco, mi

appena uscite dal letto, la faccia non ancora organizzata, quella trasparenza un po'

barille, ho ancor gran fatica; non che lui sia volubile, ma più saldo

. carani, 3-60: ella, che non era di marmo, acconsentiva a ciò

possanza infinita, / contro di cui non vai fuga né schermo! / or sia

: * uomo di marmo ': che non sente, o par che non senta

che non sente, o par che non senta. ghislanzoni, 13-87: le apparenze

accanto a una madre di marmo che non l'avrebbe amata. palazzeschi, 1-11

più mia beffa medusa marmo sculto / non mi fa, né sirena m'addormenta

, / ciance, menzogne, e non con altra industria, / aggira et

vol. IX Pag.823 - Da MARMOCCHIAIA a MARMOCCHIO (23 risultati)

, cocciutaggine. martello, 113: non è mio proposito il proccurar di ammollire

ve lo aggiunse, che lo uso universale non approvò questa sua innovazione; e avenga

egli fusse impe- rator de'romani, non ebbe prima chiusi gli occhi che le

sul marmo (ai membri del gruppo non era fatto obbligo di prendere « consumazioni

onde vesta i marmi suoi, e non ha onde vesta i poveri suoi. i

.. anche dal marmo, imponeva un non so che di rispetto, e,

1-1-1: le tele ed i marmi non si riguardano più ora come un passeggero

là del colore delle foglie secche, non aveva più tracce dei sospiri, delle

/ che mai più saldo in marmo non si scrisse. pulci, 4-77: quella

ce ne rende certi quel marmo, non ha guari ritrovato in capoa dal nostro

alcun marmore / legar ti faccia da non poter scioglierti. tasso, 14-57: in

vii. petrarca, 179-11: andrei non altramente / a veder lei che 'l

? io son ben certo, / che non può peregrin ritrovar piazza / ove si

celidora avea perduto il regno; / quando non pur le spiacque il caso occorso,

soccorso, / che un piacer fatto non avrian col pegno: / e tenevano

, 189: ci colse una marmocchiaia che non gli uscì più da dosso. idem

. lippi, 2-9: e'non batteva la mia fine altrove, / che

'marmocchio 'la voce; ma non ha al mio credere cotanto abietto il

credere cotanto abietto il suo nascimento che non possa ancor'essa nel favellare scherzoso comparire

e l'aveva tenuto come quei marmocchi che non si slattano mai. faldella, iii-52

teria magari stentata. zena, 3-102: non andiamo trascinando / notte e dì,

1-182: taci, marmocchio, se non vuoi andare in fumo anche te.

io; voi date in niente, / non pensate ch'i'sia una marmocchia.

vol. IX Pag.824 - Da MARMOLINA a MARMOREO (19 risultati)

. bertini, xxvi-3-261: fortuna ch'io non giuoco / e ch'io non ho

io non giuoco / e ch'io non ho puttane o marmocchini / che faccino la

, marmontane, il quale vocabolo corrotto non vuol rilevare altro che mus montanus.

modo trovarebbe d'averlo: e chi quello non sa fare e vanne a marito come

a marito come una marmoraccia, il marito non gli vuole più bene e mandala mal

sia tanto suprema, che la marmoraria non possa giungere a quel grado. varchi

inedito di artisti, ii-142: quando non vogli consentire a le prove che si sono

avanti la bottega di esso marmorario, non emano che più gli ne sii messo

e meno, secondo il bisogno che non può fare il marmorario. varchi, 7-165

. r. alberti, l-111-205: non facilmente acconsento di ricevere nel numero delle

numero delle arti liberali i pittori, non più che li scultori 0 marmorari

la lussuria. muratori, 7-iii-7: non è da stupire se nelle antiche iscrizioni,

tempio dementino. papini, iv-1372: messina non studia nelle accademie,...

premuto e ligiato è quando comincia a non si appiccare alla cazzula. vallisneri, i-25

oltremare -mi portano questa effigie di dante non attenuata marmoreamente in vindice spirito ma appesantita

marmoreo. soderini, i-485: perché non vadano né guazzando né a galla [

maltrattato e cavata di strada che egli non voleva più venire in quella così grande

oscurità. galileo, 3-1-65: per non vedere con tanto cordoglio disfatte le mura.

torre. nievo, 446: egli non era uomo da prendersi soggezione d'una monaca

vol. IX Pag.825 - Da MARMORIDEA a MARMORIZZARE (25 risultati)

monte marmoreo vicina. pascoli, 487: non trovai me stesso / più, né

e rivolgere sotto allo sparato marmoreo sensi non ordinari. comisso, 7-293: questi

. 4. figur. che non si lascia commuovere o vincere da alcuna

o vincere da alcuna emozione; che non sente o non mostra interessi o preferenze

alcuna emozione; che non sente o non mostra interessi o preferenze; che non

non mostra interessi o preferenze; che non lascia trasparire alcun turbamento o commozione

... aver faccia tanto marmorea da non cangiarsi alla riflessione de'miei vituperi?

se sia così dura e marmorea che non sia capace di rossore, e se

: * faccia marmorea ': che non si turba, di sfacciato. de sanctis

gavazzano, ci è intorno a loro non so che di glaciale che li accusa.

zola, la sua idealità. dante non ride, ma ringhia. zola non

non ride, ma ringhia. zola non ringhia neppure. è marmoreo. e ci

la tua marmorea pace / alcun senso non turba, alcun pensiero. 5

e più duro ch'acciar, ch'ora non teme. -per metonimia.

? perché essa è una, cioè non vacillante, sulla marmorea sua base..

sulla marmorea sua base... non esposta a rivoluzioni che si propagano da uno

marinetti, 2-iii-34: carducci vaporosamente romantico non impone il suo tono duro pesante di

, tu se'più crudele, / che non è l'orsa quand'ha gli orsacchini

orsacchini, / e se'più amara che non è il fiele, / e dura

era tutto di pietra marmorina: / non se ne cura durlindana fina. boiardo,

una sì piacevole scorta che mai più non vi torno. -proprio di chi

, marmorini, ch'egli ritiene essere il non plus ultra della classicità, tutto affocato

apollo e delle sue ragazze, ugo non arriva a distinguere una chiesa francescana da

lavoretto d'arte dimessa e dimestica, non pur minore e artigianesca, ma anzi difettosa

iii-396: il colpo di spugna macchia, non cancella, e l'adoperano gl'imbianchini

vol. IX Pag.826 - Da MARMORIZZATO a MARMOTTEGGIANTE (10 risultati)

scimmia le facoltà intellettuali dell'uomo, non è per fare della scimmia un uomo

deh'mgrugnabile, questo carattere del carducci non garba affatto. = deriv.

quando si è lì come marmotte e non si sa in che modo avviare una

là... e poi tedesco non è, è della boemia. -è lo

. pirandello, 8-760: -no, non penso... -ma devi pensare,

cosa ti senti? ». quello non rispose. « oh! dico a te

4-173: una marmotta che se taluno non gli diceva di levarselo, si sarebbe seduto

x-1120: ecco quel marmotta / ch'io non posso vedere. -con uso

che abbiamo l'agio ed il luogo. non aver tema di madonna, perché io

al focolare che dorme come una marmotta e non la risveglierebbe il terremuoto. -fare

vol. IX Pag.827 - Da MARMOTTEGGIARE a MAROCCHINATURA (16 risultati)

= comp. di * marmottesco non attestato. marmòttico, agg.

i-613: le recluse venivano chiamate 'ragazze', non più sorelle, addirittura, e dalla

dalla suprema autorità. su via, non c'era tempo da perdere, non facessero

non c'era tempo da perdere, non facessero le marmottine. 3.

ritrovo il soldo chiamato marabottino, che non so se fusse peravventura il medesimo di

(con riferimento a un terreno incolto, non dissodato). marna, sf

impiegati in zelanda ed in fiandra; non vi si conosce punto l'uso dell'argilla

romani, da alcuni moderni scrittori però non s'ammettono le tante proprietà attribuite a

fame un buon campo e fertile, non deve essere a capriccio, ma vi

, e rese quanto un altro campo non marnato; il terzo...

frutto quasi il doppio del resto parimente non marnato. 0. targioni tozzetti [gherardini

[gherardini]: i terreni marnati non divengono fertili i primi anni, ma dopo

... le quali specie diverse non vanno usate indistintamente,... altrimenti

diverse terre cultivabili e dell'oscura ancora e non bene intesa da molti marnazione della terra

e marnose. pirandello, 6-31: non potendo allargarsi per l'imminenza d'un

erba peregrina o d'egitto, e che non nascesse in italia. gioia, iii-100

vol. IX Pag.828 - Da MAROCCHINERIA a MAROSO (12 risultati)

ceuta. moravia, ix-354: lei non disse nulla, incominciava così quel silenzio

era fradicio di vecchio sudore e questa scoperta non era difficile, perché la dimenticava sempre

sorelle, / al diletto discepolo aretino / non vedi di guarir le marovelle? negro

essa marogna. trinci, 1-290: per non occupar il terreno, tali siepi si

con le sue gomene e forse non poteio moverla [la pietra] quan

rono una voce presso alla pietra che non si affaticassero indarno.

. madonna. bianciardi, 4-7: non c'è nemmeno bisogno di scomo

darsi a traversare l'oceano, perché non diceva forse « maronna mia » quell'

, / dovunque là. ove inchiuder non si potè. cavalca, 20-48: dall'

altissimi marosi sì fattamente che pareva che non sapesse comandare al timone, gli faceva cuore

sospirato tanto. guerrazzi, 2-96: non persuadevano il sonno lo zufolio del vento

sempre la bufera ed il mare, non ci diedero tempo alla scelta del luogo e