Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. IX Pag.68 - Da LIGULA a LIGUSTICO (6 risultati)

di montagna, il rito della mensa non si conosceva; solo nelle solennità (

conosceva; solo nelle solennità (e non sempre) la minestra radunava la famiglia

carattere figure è più netto di quanto non farebbe supporre la varietà delle regioni che

: e ignoranza e mill'altre ch'io non vergo, / note anco ai

più che etrusco,... non è di straordinaria fantasia. = deriv

simile a una piccola ligusta, ma non ha, come la ligusta, corna grandi

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (14 risultati)

tutto risona. marco foscarini, li-6-440: non mediocre utilità similmente fece [carlo emanuele

1-3-177: andava scorrendo il mare ligustico non lungi dalle coste. tommaseo [s.

, i-72: trattando di belle arti non tralasceremo l'esposizione che si fanno in

ligustico / limon giallo odorifero / mai non finia di porgermi. = voce dotta

, analoga alla mannite, o forse non diversa, trovata nella corteccia di ligustro

vicinissimo alla fermata del tram, che però non vedevamo, perché ci era mascherata da

, v-68: quelle [canne] non occupate da vitalbe si veggono, abbondevoli

ligustri. ciro di pers, 1-6: non t'accende / beltà vile e plebea

alletti i sensi, / altro in sé non avendo onde si pregi / che di

che ti macchiano l'alma, altro non resti. tingoli, iii-188: per

. caro, 16-17: deh, non crediate ch'ei v'allume e 'ndori

alquanto i suoi ligustri, / un non so che di grande ancor mantiene.

vece di ligustri, / frutto che non soggiace al tempo, al caso, /

, al caso, / ch'oggi non temerei dopo l'occaso / di lete ingordo

vol. IX Pag.70 - Da LILIALE a LILLIPUZIANO (11 risultati)

ne fa menzione la storia, se non che erano filiate da piè e da capo

quel cielo lilla / che turba e non consola. ungaretti, i-35: si dilatano

? -il lilla, veramente, quest'anno non va. moravia, xii-339: vidi

profumo. tarchetti, 6-ii-500: non parlerò più che di quel viale solitario

lillà. piovene, 7-324: numerosi profumi non si ricavano dal fiore del quale hanno

allegro. nieri, 81: non si mosse, e andò a letto tranquilla

, 3-112: 'libarsi, lellarsi'. non ispicciarsi mai; dondolarsi; esser lento

viani, 14-10: ma senza lilleri non si lallera. = voce tose.

senso morale. berchet, 1-57: non ti dia scandalo, figliuolo mio, se

5-61: chi sa adunque, che voi non vediate voi medesima e me così grandi

un nano, signori miei, e non un così detto lillipuziano. piovene, 6-299

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (25 risultati)

, un giuocattolo di treno, il quale non appena s'affannerà nella crudezza dei monti

oh, tu rimarresti spennacchiata, tu non aresti tanti lilli e tanti imbratti quanti

lombari, 4-96: a savona per poco non vado sotto il treno, e adesso

adesso, lillo lillo, mi dice che non sa niente. = voce onomatopeica.

onesto da bologna, lxv-8-3: s'eo non temesse la raxon de prima, /

mio core / come adamante in cui non puote lima. s. agostino volgar.

appena si scalderà; e questo anche, non per calore in se stessa eccitato,

per unghie. montale, 2-32: non so come stremata tu resisti / in

. erasmo da valvasone, 4-8: non puon (studino pur lime e pennelli

pucci, cent., i-4: non rimutando sentenzia né stima, / ma raccorciar

anzi ch'altrui ponghi le lime; / non dé'canuto sghignar bionde cime. campofregoso

una cosa breve e focosa, che non il freddamente limare una cosa già fatta

stava de'pensier miei in cima, / non posso, e non ho più sì

cima, / non posso, e non ho più sì dolce lima, / rime

. serdini, 1-235: simile oratore / non ebbe al mondo mai sì dolce lima

le vostre chiome crespo e schietto / io non posso polir con le mie lime.

. colonna, 1-166: in man prender non soglio unqua la lima / del buon

, né permettere che di leggiero, non che di passo in passo, da noi

come invidioso della gloria dei mortali, non confidatosi pienamente delle sue forze sole,

che in marmi e in oro / roder non può del tempo invida lima, /

sordamente la mia vita scemi, / perché non ti ri temi / sì di rodermi

i'sento? barotti, n: essi non sentono mai lima / di pensier aspro

sofferenza benefica. cavalca, 21-134: non può venire la mente a sottigliezza e

mente a sottigliezza e purità, se non la rade e purifica la lima dell'altrui

ii-116: l'amico di ferro / mai non dice: « diserro », /

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (4 risultati)

.. osservato dai discepoli di pitagora non era altro... che un assuefare

, secondo i buoni instituti, e non altramente, operasse. 4.

la santa madre ecclesia... non rappresenta altro se non l'avvento del figliuolo

... non rappresenta altro se non l'avvento del figliuolo di dio in

vol. IX Pag.736 - Da MANSUETARE a MANSUETO (25 risultati)

spiritualmente, dopo il loro ritomamento, non possano avere officio alcuno nela compagnia da

provocato, risponde mansuetamente; angariato, non si difende; molestato, rende grazie

e aggirare e tragittare a piacere altrui, non pur senza movimento di sdegno, ma

anima sua. fogazzaro, 7-254: jeanne non rispose, si offerse mansuetamente per la

: cavando il vecchio la terra e non potendo, vide uno leone venire a

: qual cuore sì bravo si truova che non mansueti se stesso quando e'sente su

(superi, mansuetissimo). che non è di natura feroce e aggressiva o non

non è di natura feroce e aggressiva o non manifesta ferocia e aggressività nei confronti dell'

, cioè che si prenda il bue non domato e si giunga con un altro

è [il verzellino] uccello mansuetissimo, non contrasta con altri, si fa presto

dolce e pio. costo, 1-458: non è uomo sì fiero e sì sce-

sce- lerato che in balia della giustizia non diventi mansueto e moderato. brusoni,

montale, 9-152: o mansueta rebecca che non ho mai incontrata! / appena una

che 'l sangue e 'l fier desio non bolle, / divenir saggio e mansueto io

ed innocua che nel corso della sua vita non lo abbandonò un solo istante. botta

se tuo nemico capitale fosse stato, non avrebbe usata [quella sentenza], perciocché

tegna, / nel cui regno ragion, non forza, regna. bibbia volgar.

8: quanto a quella de'rinaldini non credo se non bene, perché questo

quanto a quella de'rinaldini non credo se non bene, perché questo ser iacopo è

se mi riesce, anche arguto: non corre tempo da quaresima, né io predicatore

mansuetudo e pace: / figura mansueta non conface / orgoglio asprezza e odio alcun tenere

spenta è qui quella bellezza rara / che non vedrà né mai vide altra etade.

mansueti e affabili. -pacifico, non bellicoso; amante della pace. modio

così mansueti e piacevoli, che mai non vengono tra loro a contesa o quistione

ii-30: le nazioni mansuete in europa non lo sono state sempre nelle altre parti del

vol. IX Pag.737 - Da MANSUETO a MANSUETUDINE (20 risultati)

borgese, 1-343: la fortezza di dio non si prende per stratagemma né d'assalto

prende per stratagemma né d'assalto. non si espugna. le sue porte sono

mansueto e grazioso. poliziano, 1-663: non vogliate essermi avara / d'uno sguardo

reciproca tolleranza, di civile convivenza, non bellicoso (i costumi di un popolo

governate con imperio moderato e mansueto, non desideravano mutare signore. tasso, 11-

velate e varie e saldissime basi che, non eccedendo i tiranni o rarissimamente eccedendo i

nuovo accesso. -mi avete giurato di non toccarmi. siate gentile. 4.

. torricelli, 238: la fecondità non procurata de'campi e la clemenza delle

g. del papa, 6-i-97: non posso lodare bastantemente la savia condotta dei

niccolò de'conti, n 7: non penso dover essere alieno dalla nostra ordinata

, il lupo par feroce: chi non è coraggioso teme chi si dimostra aggressivo

il lupo parferoce. -il bue non domo, in terra aliena si fa mansueto

proverbi toscani, 205: il bue non domo, in terra aliena si fa

gentilezza, alla dolcezza; volontà di non cedere agli impulsi istintivi e irrazionali,

all'ira, alla violenza, di non reagire alle provocazioni e alle offese;

che sostiene ogni awersitade ed ingiuria, non rendendo male per male; la quale

mansuetudine, continenza e modestia ne'giovani non poco essere lodata. castiglione, 199:

che l'appetito del vendicarsi o del punire non ci trapporti. tasso, 11-iii-771:

: viene la mansuetudine, la quale non si tormenta per gli altrui errori,

si tormenta per gli altrui errori, non potendosi macchiar per quelli, ma gode della

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (24 risultati)

... veramente è forza quando non è prodotto di temperamenti linfatici e femminei

imbriani, i-217: con la mansuetudine non si mansuefanno le belve; o, se

, se pure qualche animale bruto, non la belva uomo. jahier, 185:

erano nella privazione e mansuetudine, e non desiderano più che la salute? moretti

il vicario apostolico: vegga egli se non convenga rimpatriare sua mansuetudine il frustatore di

indulgenza. latini, 3-3: già non potrei io passare, tacendo, come

lo suo salvamento. nardi, ii-24: non ostante la benignità e mansuetudine che usava

latini... infino a quel dì non aveano provate le armi de'romani,

: fra tant'altri appassionati per lui non dimostrava ben pic- ciola alterazione; non

non dimostrava ben pic- ciola alterazione; non che 'l facesse con discorso e per

forse anche in ogni altro modo, non è meno barbaro di qualunque avanzo della

animali. fra giordano, 3-253: non è questo grande essemplo, quando gli

essemplo, quando gli animali, che non hanno ragione,... s'inchinan

e pace: / figura mansueta non conface / orgoglio, asprezza e odio alcun

di cotone. ramusio, iii-113: non è altro il lor letto che o un

attorno la fortezza era tutto arena e non vi si poteva far mina senza grande

grande profondità e spezialmente perché i portoghesi non la vedessero e non gli tirassero, ordinò

perché i portoghesi non la vedessero e non gli tirassero, ordinò una manta sopra

sacchetti, 225-36: dice agnolo: -io non so che tu ti fai; tu

io credo che tu sogni; a me non fa freddo: lasciami dormire, se

. fiore, 187-6: né sì non de'parer lor già affanno / di

(poi / mi disse) s'io non so ch'avrem cornacchie? / e

, vi-174: a cancrene sì putride non fanno / nulla tacque odorose, e le

capelli color tabacco di spagna, unti non si sa di qual manteca.

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (9 risultati)

erba dioretica. cicognani, 1-243: non più l'espansione: « ma senti

giraud, 2-362: ecco tutto preparato. non vi è che mantecarlo [il sorbetto

che facciamo noi... -ma non ti va in briciole a te nel frigo

e della scuola padovana; ma il taglio non è assoluta- mente di andrea. d'

contra la santa chiesa; la quale iniquità non potete mantellare con difetti de'pastori e

ministri della santa chiesa, però che non tocca a voi punirli, ma al sommo

divieto: e per questo mi mantellai di non andare in ambasciate. dominici, 1-164

fai proprietari te vivente, gli fai non men ladri che faccia l'abate il

fiorini dal banco. nieri, 324: non c'è la peggio che quando uno

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (13 risultati)

g. florio, i-6-ii: non perciò si deve aspettar il bisogno nel

, a fine che il mancamento loro non apporti danno, nocumento e vergogna, ma

per cercarvi mantellette e prebende, se non sanno l'arte, la imparano. guerrazzi

pavonazza e la croce d'oro sul petto non potevano lasciar in dubbio ch'ei fosse

. mantello corto e di dimensioni non ampie (e, in passato,

mefistofele salutò lo scarso pubblico, che non gli badava, e scese adagio adagio la

un'aria spavalda che aveva però un non so che di elegante e di signorile

della sua, e ora mia, chiesa non potranno portare né mozzetta né mantelletto,

alle funi che ormeggiano la galea, acciocché non si rodano e rompano toccandosi e rastiandosi

sf. mantella corta e di dimensioni non ampie (e poteva costituire, in passato

: solo adesso m'accorsi che soffici non fumava più la 4 sigaretta bionda '

: la cappa di cielo tornò che non arebbe coperto un ciel d'un piccolo forno

umana. ca'da mosto, 238: non meno si maravigliavano [i negri]

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (22 risultati)

veli e fiori e cappellin venali / non vedria penzolar dietro i cristalli. carducci,

piove camminando / e questo tuo maggior non ha mantello, / sell'hai, profera

/ fame un mantelo, se a te non rencresa. piovano arlotto, 12:

vestito, / tanto che tu dirai: non è più quelo. varchi, 18-2-84

). fagiuoli, 3-3-68: qui non badasi a'fatti di nessuno, /

in vii panno fasciato, / e già non ha mantello. / ginocchiatevi a quello

eterno di lutto. govoni, 2-243: non ti nascondo il mio rincrescimento / che

, / che di lui e di sé non resti un giorno / neanche un mantello

quale molti vizi ricopre fra le genti, non fa ricoperta di colui che non sa

, non fa ricoperta di colui che non sa ben dire. fra giordano,

mantello della virtù della carità del prossimo, non notricasse dentro ne l'anima la radice

si cuoprono col mantello del religioso, non te ne fidare. l. giustinian

lupo diventato agnelo; / ma certo io non te credo. / tu voi dir

nome degne d'onore quelle cose che non meritano altro che biasimo e dispregio!

falsa dimostrata bontà. mellini, 2-30: non era per comportare che sotto il mantello

propri disegni. fagiuoli, 1-6-246: non si può più credere a nessuno,

mantello del filosofo e sapevano che nel mondo non si vive di astrazioni, non si

mondo non si vive di astrazioni, non si lasciavano abbagliare dalle apparenze, e

apparenze, e ridevano di una dottrina che non bastava ai buoni e giovava tanto ai

i suoi sbuffi di sterile pietà, non fu che il maggior mantello della tua

], se ben si scorteccia, non si secca, come fanno gli altri

mantello del protonotario. guglielminetti, 36: non darmi sogni; lasciami in letargo /

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (27 risultati)

bianca di bestie vaccine... non è più la sola che s'incontri

vuole scommettere, di sodisfarsi in osservare non solamente, dirò, il mantello [dei

19. locuz. -andare senza mantello: non usare precauzioni, non proteggersi.

senza mantello: non usare precauzioni, non proteggersi. berni, 1-196:

. berni, 1-196: e'non è uom, per tutti que'paesi,

: s'io vo a babboriveggoli, io non ci ho / a pensar più;

ogni acqua. allegri, 141: non mi conoscendo per quel galantuomo, che

da ferrara, 30: se fatto non t'ha mutar mantello / vergogna e

danar vi chiede. salviati, 19-65: non so immaginarmi la cagione / che se

, giacché siete uomo di peso, non di quei da due mantelli, e che

si reca, / e pel saggio non c'è mantel, né braca.

? or dove machiavelli, 12-9: non istima persona, / ancor che

, di ritorno dalla vescovo di firenze non può con le forze sue sodisfar pescheria,

soppiatto. ottonaio, 2-17: costui non ha amor né discrezione, / e

un altro mantello, che sanno per altro non essere virtuoso, si vagliono.

prov. proverbi toscani, 40: non si fa mantello per un'acqua sola

mantello per un'acqua sola. (non si fa un amico per servirsene una volta

l'inchiostro. (dicesi di cosa non pagata, e il conto rimane).

. -né di state né di verno non andar senza mantello: occorre essere preparati

-se il cavallo è buono e bello, non guardar razza o mantello: bisogna esser

il cavallo è buono e bello, non guardar razza o mantello. 21

dalla vecchiezza, per ciò che migliori non v'erano, cominciarono a camminare. beicari

. federico ii, 162: non salti troppo omo ch'è sagio, /

bene virginitade di corpo, che mai non sono corrotti, ma pur l'anima e

a mantenerlo. boccaccio, v-187: or non sai tu, che per far noia

che per far noia e dispiacere ad altrui non s'acquista né si mantiene amore,

la vita. nardi, ii-22: non s'era mancato di fare ogni opera per

vol. IX Pag.743 - Da MANTENERE a MANTENERE (29 risultati)

assai, ed è mediocre canto; questo non si puoi allevare né mantenere in gabia

298: ricordo ben a voi che non vi lasciate vincere d'altro pensiero che

meco, sì come io con altro non mi mantengo che con la speranza di

freddura su la parte sinistra del collo non m'abbandona, e mal va, se

m'abbandona, e mal va, se non guarisco le freddure prima che i freddi

molto ben mantenuta, da poi che non v'ho veduta. -mi son mantenuta,

perch'io son di buona razza, non perch'i'abbia fatto buona vita.

, deh, perché ancora / poter non v'ha che la fugace e frale /

/ ch'esti savi pur di fuore / non ti voglion per insegna. cavalca,

unite e più felici assai ch'elle non sono. 4. protrarre nel

nel tempo, prolungare, proseguire, non lasciar cessare. tavola ritonda, 1-492

la pace avesse a mantenersi, e non a risolversi. ariosto, 31-83:

mantien per fiore: / se fior non fosse, frutto non seria; / e

: / se fior non fosse, frutto non seria; / e per lo fiore

giorni? poliziano, 1-537: se non fusse alcun soave sguardo / de'tuo'

ritmo nenciale, 1-136: par che non sappi che ne vengon gli anni, /

che nel tempio / uno infelice peregrin non mora. gelli, ii-46: gli

loro per mantenersi almanco nelle specie, non potendo negli stessi individui. vasari,

lagnolo, con tanta diligenza che merita non piccola lode; e massimamente per essersi

. mazzini, 28-321: i governi non si mantengono che in una continua guerra;

pensoso: / lasso, perché la morte non mi di rinvito; / ché gli è

, i-139: lutorio è vivo, e non fia di per mantenere le città di

mangiare il ramerino, nel suo corpo non si concrieràe bene. dio la mantenga.

avesse mantenuta unita. varchi, 18-3-151: non deve... essere in firenze

ancora [le donne] tanto munite non fossero, non ci abbisognano tanto sublimi

donne] tanto munite non fossero, non ci abbisognano tanto sublimi sentinelle per guardia

per leggi. sercambi, 1-ii-605: non potendo il corpo di giabbino, per

di generare i figliuoli, se e'non avessino questo desiderio naturale di mantenersi vivi

mantenersi vivi in loro, dappoi che e'non possono mantenersi in se stessi. piccolomini

vol. IX Pag.744 - Da MANTENERE a MANTENERE (39 risultati)

puoi, acciò che chi l'udisse non diventi verso te crudele come se'di

] e più volte fattone punga, e non essendovi mai modo, perché quello omicciuolo

: di'adunque: se 'l padre non appetisse, generarla mai? e se non

non appetisse, generarla mai? e se non amasse i generati figliuoli, gli manterria

un anno in padova per raffinarlo e non ho modo a far tanta pesa.

povere famiglie. chiari, 1-iii-104: non intendo di rimproverarvi facendovi riflettere che,

due mesi. leopardi, iii-282: non vuol mantenermi fuori di qui a sue

qui a sue sole spese, ma non moverebbe una paglia per procurarmi altrove un

] una gran bella canaglia, che non amava i figliuoli (eccetto mio padre

] cavalli pure alla moresca: ma non ne hanno molti, ché, per

, per esser il paese sterile, non li ponno mantenere. de luca,

e diligenza, né si possono mantenere se non da signori o da persone nobili e

faceva cose per guadagnare, che e'non arebbe forse guardate, se avesse avuto

, e sono tuttavia fermamente determinati di non lasciarmi uscire di qua, s'io

lasciarmi uscire di qua, s'io non mi trovo un impiego da mantenermi del mio

avrà bisogno di cercare un lavoro che non disconvenga a'suoi studi. gozzano,

vostra, siete tenuto a mantenervi, non per godere il mondo e le sue delizie

divozione sono nel detto paese edificati e non sanza grande aiuto e limosine fatte pe'

uso e la magnificenza de'privati, così non dee agguagliare, benché fare il potesse

la vita reale. galileo, 1-1-14: non so come si possa con questo danaro

una casa. giuglaris, 1-348: non v'è maniera di governo in cui senza

m'insulti! tu sai ch'io non posso offrirti di viver con me! non

non posso offrirti di viver con me! non potrei mantenere due case. betteioni,

vostro governo prende le colonie se poi non ha denari per mantenerle? ».

anche assol. falconi, 1-12: non manca mai che fare a tale maestranza

nuovo canale: egli è però chiaro che non per questo sarebbe da effettuarsi prima d'

, potesse poi mantenersi e conservarsi, per non avventurare sì gran lavoro al pericolo di

d'alcuna mala parte / en lui non tegna parte. monte, ii-378: tanto

mantengo vita, / e del veder non so la mia ferita, / così amore

3-32: i fiorentini... non attendeano a altro che a corrompere i signori

a poco. passavanti, 154: perché non è usante, ma vive a riguardo

. rucellai il vecchio, 13: non fa cortese né gentile alcuno / lo donare

regno, / colonna a mantenerlo che non caggi / coll'aver, con la forza

. m. villani, 7-38: io non intendo fare accordo colla chiesa, se

forlì e l'altre terre ch'io tengo non mi rimangono, e quelle intendo mantenere

giorno vigesimosecondo di luglio, conoscendo che non potevano più tenerla, chiesero di parlamentare

[i diavoli] sono stati cacciati e non hanno potuto mantenervisi. g. bentivoglio

avendo presa l'altezza di 35 gradi e non mantenendovisi per lo sottovento, non potè

e non mantenendovisi per lo sottovento, non potè giammai incontrarsi con * las senas

vol. IX Pag.745 - Da MANTENERE a MANTENERE (37 risultati)

torto mantenea con esse, / e non voleva, in nessuna grandezza, / veruna

paese da cui deve partire, e che non vi mantenga corrispondenze. cantù, 523

, xlv-57: or io, margarita, non saprei più minutamente parlarti de la maniera

chiusi e predare il paese nimico, ma non vi era modo a mantenerveli. bellincioni

prolisso sarò, signor mio, se non che a tua signoria mi raccomando,

più utile et onori ho ricevuto, non meritava mia qualità. 9. ant

, e quali mantengono tutto il nòcciolo che non si può muovere. -tenere

può muovere. -tenere immobile; non spostare. calandra, 4-71: mentre

il lassano andare, temendo che dentro non vi fussero mali spiriti. 10

paolo da certaldo, 313: mai non volere mantenere il fallo che fai che

volere mantenere il fallo che fai che non sia fallo, ché ne saresti tenuto o

colla feccia del popoluzzo fiorentino, egli non arebbe prima detto, e poi voluto mantenere

: alla nuova stomachevole restai mutolo per non saper chi detestar prima, o

voleve mantenermi colei per vergine, che non solo era violata, ma ch'era madre

come la mia cognata ha partorito / non del germano mio, ma d'un straniere

un straniere. goldoni, v-75: non farà niente, lo dico e lo manterrò

e lo manterrò; per questa strada non farà niente. g. capponi, 1-i-331

delle donne essere agli uomini necessaria, non che per sentire l'interezza della vita

la favola dei * promessi sposi 'non ha un'importanza nazionale o sociale che

zi. adempiere, osservare, rispettare, non trasgredire la parola data, un giuramento

ariosto, 22-48: miglior cavallier lancia non abbassa, / e non abbassò in francia

cavallier lancia non abbassa, / e non abbassò in francia già molt'anni,

certamente potreste far peggior male che di non mantenermi la parola. varchi, 4-60

il perdono, l'avrebbe mantenuto, come non fece. g. b. adriani

che era forzato di tornare au'armi, non gli essendo mantenute le convenzioni della pace

articoli senza stamparli; promette, e non mantiene. pavese, 5-136: né alla

per salvare il nome a lei ma per non essere preso di mezzo e doversi impegnare

di mezzo e doversi impegnare. sapeva di non voler mantenere, e così si salvava

amico o d'altra cosa, tu non ti parta da la ragione; anzi sempre

campo contro al marchese lamberto che e'non diceva la verità varchi, v-173

dovemo guardare. caro, 5-1: non è persona che fino a un certo

persona che fino a un certo che non si metta da l'un canto a cercar

volgar., 126: a ciò non mi conduco per alcuna mia affezione,

ragioni, onde a'seguaci della lor setta non è permesso disputarne, ma mantenerla con

romanzo di tristano, 180: ghedin non è ancora di tanto valore che a

che questa contrada, tanto diserta, non si mantiene già per lo re artus

per errante cavaliere. boccaccio, viii-3-51: non solamente [farinata] fu capo e

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (40 risultati)

. machiavelli, 1-64: gli uomini non si mantengono mai nelle difficultà, se

nelle difficultà, se da una necessità non vi sono mantenuti. bandello, 1-5

angravalle voleva in questi digiuni tenermi, non deveva al principio avezzarmi a così frequenti cibi

e di sé farmi tanta copia, se non vi si voleva mantenere. g

, a tutti se occorra, che non è possibile mantenersi nei limiti della famosa distinzione

sansovino, 2-124: ella [ragusa] non è stata sempre republica,..

in quel clima le persone d'europa non vi si possano mantenere con un'ora

in campo: trate pian, perché non vastate li cagatori. quasi poco stimando.

. quasi poco stimando. sì che non poteano tanto romper che la matina non

non poteano tanto romper che la matina non fusse trovà riconzato. p. f.

, gli aveva recati a quello che non potevano più mantenersi, né difendersi più da

prencipe di macedonia, che conosceva di non poter lungo tempo mantenersi nella città assediata

stato suo patrimoniale, per assicurarsi di non rimaner spogliato dell'uno e dell'altro

. ant. conservarsi in buono stato, non deteriorarsi; non andare a male,

in buono stato, non deteriorarsi; non andare a male, non guastarsi (un

deteriorarsi; non andare a male, non guastarsi (un frutto). g

a ben mille casi adversi, / perché non era il giorno suo fatale. tasso

casa. (il pan di miglio non leva la fame). ibidem, 255

è mantenere... promettere e non mantenere è villania. = voce

necessarie per renderlo manutenibile, cioè di non essere né violento, né clandestino,

sua indole generale e filosofica, altro essere non può che un atto esterno moralmente e

bologna a ferrara sarebbe interamente perduta, non credendo noi né fattibile, né manutenibile

natura ci ha dato questi sensi, che non sono necessari al mantenimento della vita nostra

miglior essere. caro, 3-2-245: non voglio mancare di raccomandarle la causa di

po'di libri, ottimi vini; non aprendo i salotti che quel tanto ch'era

sappi che a buono mantenimento dello studio non dobbiamo solamente leggere, né solamente scrivere

sentirà nascere qualche briga tra essi, non sarà lento a tramettersi incontanente di pace

, oltre alle possessioni, prese esercizio non di fare mercanzia, ma di tramutare quella

questo saràli più utili che altro. io non mancherò mai a loro né in particolare

donne e famiglie, alle quali per non potere uscir fuori mancasse il mantenimento,

, quanto può fare che gli uomini non gli comandino liberamente. c. ridolfi,

il mantenimento di un animale bovino che non produca latte, che non debba ingrassare

animale bovino che non produca latte, che non debba ingrassare, che non fatichi,

, che non debba ingrassare, che non fatichi, che sia già arrivato allo

d'essi bambini indurivansi in guisa che non crescevano più, ma rimanevano piccolini,

o della salute o d'altro, non può far nulla? zena, 1-201:

bricicca pensava che in fine dei conti non doveva sborsare un centesimo, mentre invece

somministra a voi sopra tanti altri che non hanno pane, allora i discorsi osceni,

i fiumi, mi direte, che mai non cessano di sgorgare in esso le sue

il peso del mantenimento di roma, non ricuserebbero di concorrere in qualche parte, se

vol. IX Pag.747 - Da MANTENITORE a MANTENUTO (29 risultati)

spese di mantenimento [de'mulini] non si comprendono rifacimenti di steccaie, gore

rovinassero. trinci, 2-35: per non potere o non volere spendere eziandio per

, 2-35: per non potere o non volere spendere eziandio per i dovuti necessari

io, per osservazione e mantenimento de'non manco begli che utili e necessari ordini

ogn'altra nazione, [i romani] non sfoderavano le spade se non..

romani] non sfoderavano le spade se non... per difesa delle sue vite

in casa parecchi borsotti; i quali se non fossero bastati alla dote, erano almeno

della sua onestà. foscolo, xiv-322: non esigo da te il mantenimento di simili

se la dappocaggine di molti o la fortuna non l'avesse tanto offesa. m.

offesa. m. adriani, i-450: non cedè ancora fabio massimo a'cartaginesi,

la reverenza ch'io gli porto, non posso mancare d'avvertirvi di quanto io conosco

io ti chieggo una terra la quale non sia solamente facitrice insieme e mantenitrice di

per mantenitori della guerra, come che non volessero vestirsi d'un pretesto per succiare la

né orefice fabbricante ornamenti donneschi, perché non v'era moneta per trame guadagno.

: essendo tira ne'nostri cuori, non potremo... possedere maturità di

. m. adriani, iv-432: non trapassò gran tempo, che avendo l'effetto

panegirico e sì magnifico che più e meglio non ne dissero de'nostri i più caldi

, 1-6: assai più largo mantenitore che non promettitore fui sempre. carducci, iii-13-348

il podestà, notò il giovio, non ne istruì processo: il duca alfonso

in sopra più. alvaro, 2-52: non vi vergognate,... dopo

avermi fatto publicamente la vostra mantenuta, non vi vergognate di trattarmi così? buzzati,

così? buzzati, 6-238: tu non sei la sua donna, sei soltanto l'

: ti perdoniamo se volevi sverginarla. non è niente. perdonalo, linda.

. teggiano favoriti,... uomini non uomini,... dei quali tutti

fra stato e stati, è siffatta che non è possibile svimantenitrice e accrescitrice della detta

equilibrio si fa ch'a te stesso non sie mentitore, / e fa d'aver

, peranti repubblicani. garibaldi, 3-51: non è il bonaparte, aprirono quei quarant'anni

, aprirono quei quarant'anni di florida se non gloriosa e 'l cor proponi: /

rimpianti dal machiagrazzini, 2-106: giudicandolo non pur buono dispentore del brigantaggio nell'italia

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (14 risultati)

in possesso. varchi, 18-2-175: non rendere a patto niuno il ducato di

: dico che ti venderesti, perché, non portando tu in questo contratto che il

salse, pilucca la fruttiera, ma non attacca tossa perché non ha denti.

la fruttiera, ma non attacca tossa perché non ha denti... per spaccarle

c. dati, 8-27: io non voglio adesso affaticarmi a raccontare puntualmente con

, può ben sgannarsi, vedendo che non si tratta di chiesa, ma di causa

7. osservato, rispettato, non trasgredito. m. villani, 2-27

, picchiando tanto / che selvatica fiera non vi andava / a ber per nessun

fa saltare per tale aumento molto più che non richiedea sua natura. ariosto, 28-54

indi prepara. carducci, iii-3-368: non a pena l'augel pia / e

bensì 'l mantice più grande, ma non pertanto il suono più concertato. magalotti,

, se questo, scaricandosela sopra, non la costringesse a siringarsi per le canne d'

stendere e a stringere il mantice, non ci vuol molto; ma a muover le

lo dire, di grazia; se non ci è uno che meni li mantici di

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (17 risultati)

specchi. boccaccio, vi-98: i'non avria provato ancora quanto / le 'nvisibili

e tutti i mantici delle buone inspirazioni non giovano a purgarli né ad ammollirli.

della lode e della lusinga, perché non rifiutasse anche quel partito, che era il

maestà per placarlo, temendo ch'egli non tornasse nuovo mantice di tumulti contra i

nel fuoco de'malcontenti del governo, che non sono mai pochi. goldoni, ix-1162

altissimo perché i marmocchi dal fondo letto basso non vedano padre e madre acrobatizzare e fare

di solito affidato a una persona che non era l'esecutore, l'espressione,

sapendo essi che quel servitore ad altro non serviva che ad alzare i mantici dell'organo

, i-io: il giovane, che non peccava di umiltà, s'immaginò che

, preson- tuosello ch'egli era, non mancò di dir alcuna parola che non

non mancò di dir alcuna parola che non era la prima volta che dava da pensare

nell'esercizio dell'alzare de'mantici, che non richiede perizia e non ha niente che

mantici, che non richiede perizia e non ha niente che fare coll'armonica scienza

per la brava gente, come noi, non poteva venire il tratto di tirare un

. verga, i-214: -come se non si sapesse, che chi vi tira

chi è sempre indeciso, a chi non sa bene ciò che vuole. 14

qualche poco di legnuzzi ben secchi, non mancando di un poco di vento di

vol. IX Pag.750 - Da MANTICORA a MANTINENTE (5 risultati)

feroce e favoloso quadrupede, dice non esser altro che una tigre.

attacca. stigliani, 1-419: 'mandiglia'non è nome tosco, ma è parola

vi-3-253: già coi prezzi che corrono non è più possibile che una signora faccia una

che mangiam per iscodella. / e non avem manti'per asciu- gaglia; /

postovi sopra, alto un palmo, che non l'offenda, sin che s'asciughino

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (26 risultati)

podere, / che altra donna mai non voglio avere. mostacci, 148: ca

sì brutto, / che per lui non si adorni a mantinente, / e non

non si adorni a mantinente, / e non par esso poi, sì 'l muta

tutti i morti e feriti della nostra parte non furono feriti con arme a mantenente.

iii-410: e poi per onestura, non per significanza, il covre alquanto lo dipintor

covre alquanto lo dipintor di ghirlanda e non manto. dante, xxx-13: i'canterò

un manto nero / a quella che giamaio non cura / de bel drapo né de

uscirà una ninfa tutta ignuda, se non quanto una banda di zendado verde chiaro

lungo 'manto 'nero frangiato, non proietti ombra su l'acciottolato di queste

manti / al color de la pietra non diversi. m. frescobaldi, 1-41:

d'allegrezza. ariosto, 131: non senza causa il giglio e l'amaranto,

bella ad olimpia somigliante, la qual non coperta da alcuno manto o d'alcun velo

tal foco so raciso, / che mai non me ne consuma. petrarca, 102-10

che manti ingegnosi trama una donna quando non può sfogare i suoi puzzolenti desideri!

capire in me,... non quello che lorenzo fosse un ipocrita ed avesse

: l'avarizia, sempre vilissima, non ha manto di scusa sotto il quale si

alfieri, iii-1-52: i nostri tiranni non uccidono mai apertamente i loro congiunti;

il sangue dei sudditi, e ciò non fanno se non sotto il manto della

dei sudditi, e ciò non fanno se non sotto il manto della giustizia. mazzini

, 1-i-411: altro che voti ognor non fan le spose / sopra 10 scampo

manto / di scienza parmi tal che non è gioco. idem, par.,

corce; / sì che, se non s'appon di dì in dìe, /

ii-394: un sol punto di me fuor non è tirq, / così d'amor

pinge. lapo gianni, xxxv-ii-586: non pianger, mia sorella. / tu

un nome, un sigillo, tanto che non sappiamo più, sotto la copia delle

/ che, rompendo nel pianto, / non rende il vital manto / a quella

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (12 risultati)

, / là dov'io era, ancor non appariva. buti, 3-640: '

avea sì bianco e bello / che non cedeva alle colombe e al cigno.

inganni. chiaro davanzali, 89-7: non credo che di me ti doni vanto

trovare, / e già d'amor non ismago / per troppo vostro orgogliare:

264: unque assessino al veglio / non fu già mai sì presto, /

[amor] / caper quasi om non pone / e manti contra voglia /

in capo le pezzuole colle quali il mantò non accordava. a. casotti, 1-2-3

e. gadda, 6-337: nelle gronde non avea canata né parato alcuno di legno

libro). carducci, iii-14-292: non che edizioni buone della 'gerusalemme '

dante, inf., 1-69: non omo, omo già fui, / e

possessioni loro di là dal po, non si potevano de le vettovaglie e de

la quale perversità de volontà, perché non si trovava nel peretta e nel porzio

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (27 risultati)

ci avea vólti, / tra color non vogliate ch'io vi guidi. carducci,

induista, formula magica la cui efficacia non dipende dalla partecipazione di chi la pronuncia

stando menando i mantrici perché il vento non mancasse, intanto fasino, venendo su

: si dovevano occupare di bambini che non si capiva a chi appartenessero, nutrirli,

di viaggio troppo più che il pudore non consenta. soffici, v-2-265:

si fa mantrugiare. pea, 8-32: non era una mia donna, quella che

in cui gli amori adulteri sono mantrugiati non pur senza passione e senz'arte,

. e. gadda, 15-27: dirò non meno de'beneficiane negozi,..

bene e riconoscere lo benefattore: e non è opera manuale e vile, che consista

fatto, quantunque artificio della natura e non manual paresse. ottimo, ii-186: mostra

, ii-186: mostra la detta superbia non solamente procedere nelli mortali per radice d'

prima che sappiate fare l'arte che non vi nutrisce ancora; voi, gli

dio, e de dio uscio: / non fatto manual, ma generato / simile

manuale. soderini, iii-267: se non sia, nei giardini che s'hanno

loro. accolti, 1-57: non si propone o proporrà da noi l'opera

g. capponi, 1-i-317: io non credo che le correzioni manuali'sieno da

per « menare » soltanto perciò, non è più un uomo. ritorna automaticamente

all'antica condizione di cieco animale. non si deve usare violenza manuale! *

. bocchelli, 1-iii-315: ma lui non si scrollava nemmeno, e se rispondeva

cordialità manuali, benché si studiasse di non metterci tutto il suo vigore, colui che

si trovava onorato da tali restituzioni affettuose, non aspettava le seconde.

saputo nominare, e credo che in verità non si trovino. 6.

boccaccio, iii-1-53: battaglia manual nulla non v'era, / perciò ch'ancora

v'era, / perciò ch'ancora non avean potuto / prender li greci di

il nerbo del terzo e degli spagnuoli, non meno pronti alle fazioni manuali che alle

sanità dei fanciulli, riguardano il modo non solamente del cibargli, ma del lavargli

, 1-12-2-31: preti semplici, li quali non hanno titolo alcuno di beneficio, siché

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (18 risultati)

(un operaio, un contadino) non è soltanto un lavoratore. è molto di

davante la espugnazione, « ita » che non gli mancava un merlo; ce àno

siate parvoli ne'cuori vostri, e non vogliate voi medesimi inalzare. -per

/ guarda e gode, e più non vuole. lucini, 4-284: egli [

4-284: egli [d'annunzio] non è più l'« artista », ma

i manuali, in cui il sapere non si sa se si debba condensare 0

sanctis ha un valore a sé, non può servire come manuale. stuparich,

dedicato ai viventi è immancabilmente penoso. non si creda che ciò sia sempre dovuto

-anche: fondato su una conoscenza non diretta, poco approfondita; frutto di

produce un difetto, che è (non saprei come chiamarlo) la preoccupazione manualistica

leopardi, 3-13: -sapete pure che io non so scrivere. -per la manualità posso

ingegnio ed adattasi più al pellegrino che non fa l'altro quanto a la forma

la forma del pensiero storicamente concreto, non è stata ancora manualizzata. idem,

idem, 1-131: se una determinata dottrina non ha ancora raggiunto questa fase « classica

cavalca, 16-2-34: se avviene che non lavorasse manualmente, entri all'orazione e

v-196: questo mio vestimento... non è panno manualmente tessuto. cennini

ovato in questo modo, per quelli che non avessero né compasso né riga. g

liquidata, ma gli elementi della classe non vogliono lavorare manualmente.

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (22 risultati)

galli niuno altro ferro avevano se non le spade, le quali, conciofossecosaché manualmente

quali, conciofossecosaché manualmente con nimici non combattessono, a niuna cosa potevano

4-392: ancora i tesori di proserpina, non tocchi in alcuno secolo fuorché da pirro

dall'effetto di quegli strumenti, che, non avendo manico, percuotono o col cadere

-allora guiderei io... perché tu non sai nemmeno tenere il manubrio.

mdnus * mano ', attraverso passaggi non del tutto accertati. manubriòlo, sm

la lana delle pecore sue, ma non le manuca. beccari, xxx-4-

326: a far berricuocoli e ciambelle / non c'è un paion di man come

. monti, x-5-89: guai se non manuchi / d'aglio tre spicchi a'

, accioché, lavorando la vanga, non gli truovi e la golpe, la vernata

truovi e la golpe, la vernata, non gli cavi e manuchi.

, voracemente. sacchetti, 118-43: non pianger no, non ti mangerà messere

sacchetti, 118-43: non pianger no, non ti mangerà messere; e manucaseli tutti

voi che egli vi manuchi? li morti non mangiano gli uomini. lalli, 4-23

a far questo e per sospetto, / non fusse quel tuo figlio manucato / e

le fanciulle? allegri, 5-25: come non abbiam paura che ci manuchi o morda

genovesi, 394: quant'è da che non battiamo più la batteria di cucina all'

manuca a diletto, vive per manicare e non manuca per vivere. bibbia volgar.

anna, perché piagni? e perché non manuchi? e perché così il tuo core

xvii-18 (215): quegli che manuca non spregi colui che non manuca. pulci

quegli che manuca non spregi colui che non manuca. pulci, 2-40: rispose orlando

, 2-40: rispose orlando: -e'non vi si manuca [in inferno],

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (31 risultati)

chi potesse aver pazienza isma- scellarebbe, non dico quando, incrocchiatosi le mani al

il suo cultor [il pero] non ama / di star, se pria col

/ di star, se pria col dente non manuca / il recidivo gel la terra

di manucarci. nomi, 3-1 io: non vò che ci manuchi almen potendo /

manuchi almen potendo / ghiron, se non si falsano le carte.

i poveri quando hanno covette: i poveri non sempre possono appagare i loro desideri,

bibbia volgar., v-44: non digiudica l'orecchio le parole, e

questo, si tengono sicuri e pensano di non poter esser morti. idem, i-405

gambe un palmo e sottili; non hanno alie, ma in luogo di

quelle che sono delle alie, ma non vola se non quando è vento. hanno

delle alie, ma non vola se non quando è vento. hanno oppe- nione

nuovo, tra l'altre infinite maraviglie non conosciute dagli antichi, s'è ritrovata

manucodiata. boterò, 5-13: altri non conoscono altro paese che l'aere,

, come la manucodiata, uccello che non ha piedi, per ciò non si

che non ha piedi, per ciò non si può fermare in terra; ma in

per ciò 'uccelli del paradiso ', non avete né pur piedi da toccar terra

1-884: l'anima così astratta / cosa non è manufatta, / che si possa

esaudisce in loro come in vero e non manofatto tempio suo e come in umili

166: voi siete circuncisi di circuncisione non manufatta, in ispogliamento de la carne

da'fondamenti, con eternamente privarmi del non manofatto che n'hai promesso in cielo.

e con opra manofatta la divertisse, ciò non si puoi fare. montanari, i-499

, i-201: notte, notte, non più notte: / già son rotte /

essere i naturali da me dimostrati, non già i manufatti, che non erano

, non già i manufatti, che non erano se non divisori di particolari territori

i manufatti, che non erano se non divisori di particolari territori. lecchi,

sotto l'apertura dell'incile, quando non sieno già stabilite dalla natura nel vivo

a. martini, i-15-524: io non rendo onore agli idoli manofatti, ma

prodotti manofatti. alvaro, 9-12: non hanno il senso della proprietà. essi

hanno il senso della proprietà. essi non vedono mai roba manufatta perché da loro

roba manufatta perché da loro in montagna non c'è. 3. sm

manufatti o qualsiasi altro antico oggetto, non bastava dame denunzia o presentare essi oggetti

vol. IX Pag.757 - Da MANIFATTURA a MANUTENZIONE (15 risultati)

. balbo, 4-35: tal non essendo nemmeno quella cosmologia che fa dalla

, mammali e manupedi, fra cui non rimase l'uomo se non l'ultimo e

fra cui non rimase l'uomo se non l'ultimo e meglio organizzato.

): temeva sempre gandino che zanina non si morisse di fame... e

sarieno manuscristi e morsel- letti dorati, non ci essendo quel vituperio vituperoso che manda

vituperoso che manda il lezzo in abisso non che in cielo. -fluido vaginale

: ravenna è a stillato e manuscristi, non digerisce il pollo pesto e panatella.

sua cesarea maestà pensa ch'el delfino non accettarà la pace con render pemonte e

o assassini. tronconi, 2-54: non è [anna] né una ladra,

modo questo suo padre fosse arricchito, non si sa bene ancora;...

con una cravatta nuova da comprare, non durano un giorno. 2.

grimani, li-5-106: egli sapeva non voler io rendermi garante né manutentore delle

commercio; se invece la trasforma, non vi si potrà sottrarre. arbasino,

più potuto desiderare un garante, ma adesso non me ne curo, prima perché,

fare e disfare di molti trattati, non ho mai veduto nessuno muoversi di qui

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (28 risultati)

fu poi saviamente creduto che il governo non dovesse starsi indifferente alla regolare manutenzione di

campagne potevano trovarsi nelle mani di parrochi non sempre per ciò diligenti. 7

o molestie: e tale tutela giudiziaria non è però concessa a qualsiasi possessore,

, e cioè ultrannuale, continuo, non interrotto e non acquisito in modo violento

ultrannuale, continuo, non interrotto e non acquisito in modo violento o clandestino)

d'avere il passaggio, ogni volta che non apparisca che sia stato per mera

pretenda la facoltà di passare, non provi il titolo della servitù.

amante niuna cosa crede o pensa se non come possa a sua manza piacere.

manza la donna gioiosa / e tu non sai come si vuole amare. rosaio

ebbe nome laura. roverbella, xxxviii-168: non vogliate manza / per lo carnale amore

, / il che a ivonetto fu non poco caro / e a gli altri amanti

motetto. beccuti, i-143: se voi non avete altra creanza / né altri costumi

si trova presso i rimatori antichi, non vuol dire 'vacca ', né

fiorio e biancofiore, 29: fiorio non curava de altra manza. cantari cavallereschi

fra uno e tre anni, che non abbia ancora partorito o non superi il

, che non abbia ancora partorito o non superi il sesto mese di gravidanza).

quella vuol sempre di latte, / non qualche manza tolta dall'arato; / sebben

manza tolta dall'arato; / sebben non ha figliato, / ei la rifiuta e

cresce nell'america tropicale, con frutti non commestibili, simili a mele; è

estremamente fastidiosa. dossi, iii-247: non era lì a funestarlo con la velenosa

. lorenzo de'medici, 5-13: non vuol porci né agnelli / gnene metta

septe. parabosco, 4-29: mai non si muta cibo, sempre si mangia d'

qual tempo avranno lasciato i dentini, non più si dicono giovenchi, ma manzi

volte mi sono contentato del manzo, per non ispen- dere in pollastro. tanara,

diciasette soldi, e metà della popolazione non assaggiava carne che alla domenica. dossi

ma scrive che verrà il manzuoli, non so a far che, poiché ce ne

ne abbiamo qui tanti de'manzuoli che non « i vende più carne di vacca

piccolo manzoletto, il quale, perché non fosse trovato dal commissario accompagnato da un

vol. IX Pag.759 - Da MANZONATA a MAOMETTANO (13 risultati)

alle folate della nebbia. « talché non è chi, al primo vederlo, purché

bene nell'intimo, troverai che platone non è altro insomma per [il bonghi

dell'oratoria romantica; mentre lo scrittore non s'era ancora disciplinato e piegato ad

quale la peste manzoniana è un gingillo, non ci sarebbero altri impedimenti. bocchelli,

ciondolìo perpetuo fra il credo e il non credo; un voler far sentire la

, qualche manzonista, e sono note, non che agli studiosi, a persone colte

; con gli accozzi di sillabe che non significano niente. = voce onomatopeica

e nessuno li può aprire, se non cristo; né si possono convertire, se

; né si possono convertire, se dio non gli apre. idem, ii-59:

maumetano, che il fine delle leggi non è tanto di cercar la verità delle cose

maomettana o luterana / violenza (ahi) non riceve. segneri, iv-3: non

non riceve. segneri, iv-3: non altro paganesimo oggimai pare aver più nome

ecco la gran parola che gli uomini non sanno proferire più spesso, ma nella quale

vol. IX Pag.760 - Da MAOMETTISMO a MAPPA (13 risultati)

, costei, imperiosa di natura, non volle mai con altra donna dividere né

: dai versetti maomettani ai versi petrarcheschi non può esser lento il trapasso per chi

, cavò leggiermente quello che da noi non si rammenta senza rossore. maomettismo

cristo; / ché, se non fussi stato a'lor confini / carlo a

, con cinque remiganti per banco, non però di quella grandezza e uso che

grosse e galeazze veneziane,... non vanno a remi,... portano

genova, di tipo coloniale, che non di rado aveva il monopolio del commercio

) uscieno. vimina, 1-259: non cessò il terrore e la fugga de'tartari

festa prendere la rifezione colla comunità, non lasciava mai di tenere gli occhi alla

niuno può dubitare che 'l marini scritto non avesse 4 mappe ', la qual voce

lo più pianimetrica, la cui scala non supera il rapporto 1: 10.

mappa / tal che la stenderanno, non che tue, / color eh'a pena

alla formazione delle mappe, le quali non sono nemmeno mappe parcellarie, e tutti

vol. IX Pag.761 - Da MAPPALE a MARABUTTO (10 risultati)

e mappamondi. baiardi, 78: non altrimenti guarda il mappamondo / quel ch'a

che andò a ripararsi in un paese non saputo né posto nel mapamundo o carta

poco spazio di tela questa gran mole, non vi segnano di lei se non le

, non vi segnano di lei se non le parti maggiori e più riguar- devoli

campanella, 1075: sopra l'altare non vi è altro ch'un mappamondo assai

. canoniero, 119: nel mangiare non sia così avido del brodo che li

il viso di chi gli è presso, non ne sarà altro. = voce

: una tenebrosa 'mappina 'che non migliora affatto la sua condizione sapendo di

esserlo, né la migliora fingendo di non esserlo. = dimin. di

ritrovo il soldo chiamato marabottino, che non so se fusse per avventura il medesimo

vol. IX Pag.762 - Da MARABUTTO a MARANGONE (25 risultati)

far la marachella. / -di qui non passa alcuno; / in casa, le

, le fattore / veggono, io non m'arrischio. fagiuoli, 1-2-325:

! come puzzate di confessionale! balorda: non sapete che i preti e i frati

fuori. 2. mancanza non grave, commessa di nascosto; monelleria

burla. collodi, 397: non c'era giorno che la regina e trotona

era giorno che la regina e trotona non inventassero qualche marachella a danno di fiorina;

, ci passava sopra e faceva finta di non darsene per intesa. soffici, iii-24

sassetti, 7-267: negoziare con queste accomandite non è il proposito, perché e'

è il proposito, perché e'non si ha credito, ad una neces

pronta a sopraffare, a tradire qualcuno non appena ne intraveda la debolezza o l'

si persuase che la colpa delle repressioni non era di tiberio come aveva sempre pensato,

sì taglia e secca tutto marame e piante non così utili. firenzuola, 217:

si maritò; e quella degli scolari non mi piace... come per altra

ho detto, qua no si truova se non marame, per di fuori: e

!) da noi italiani, comeché non da tutti, reputato un barbogio e lasciato

un gruppo di strade segregate, che non servono come arterie di circolazione, ma

altra volta. -persona che non è più in grado di svolgere il

. l. bellini, 1-88: così non figlia se non poco o mai /

, 1-88: così non figlia se non poco o mai / il sì grand'uomisimile

, pasticcio. varchi, 24-17: non dubitate ch'io non la perderò [la

varchi, 24-17: non dubitate ch'io non la perderò [la collana],

sì, state pur sicuro, e non abbiate paura di marame nessuno.

voce popolare e scherzosa: vale 'non me la fai ', e s'accompagna

nello spiedo! pirandello, 6-258: non era entrato... neanche in

mergus). simintendi, 2-157: non di lungi di quinci è uno stagno

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (12 risultati)

tuffato lungamente nel mare, la terza più non stro d'ascia negli antichi arsenali

/ la vostra rispomsione: / cad io non agio nave / né no son marangone

, a tanto il giorno, e non fermi in una bottega a salario di tanto

p. 80, scrisse: « non ridereste quando fossi diventato un tocco di marangone

, squarta. bocchelli, 2-xi-422: non hai l'aiuto della ragazza e del ragazzo

», osserva enrico, « che non trova pace e si traveste da canbarbone del

e queste fanno molto minore arbore e non crescono in alto molto diritto, ma

. pascoli, 500: un ramo non c'è, con due frasche, /

. trinci, 1-286: così non lodo i marascari, brognari,

che il tiburone e più fiero, ma non così disciolto, né destro, e

vero marasmo. tansillo, 3-140: non occor disputar colle lenzuola, / disse

giunti all'ultimo grado di marasmo, non prevedono la loro dissoluzione imminente e sembrano

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (22 risultati)

più profondo, moralmente così misera che non osava neppur dire a nessuno la sua miseria

guardarsi in un certo qual modo quasi non si fossero mai visti. gramsci,

visti. gramsci, 74: non è esatto che io non sia calmo.

74: non è esatto che io non sia calmo. sono invece più che

calmo, sono apatico e passivo. e non me ne meraviglio e neanche faccio uno

d'altronde forse questa è una forza e non uno stato di marasma. 3

, iii-41: il marasma sociale si avvicina non soltanto col piede ferrato del proletario,

bisogna lasciarle morire di marasmo, e non già d'un colpo d'apoplessia,

co- desti pensieri sono da rifare. non riesco bene ad esprimerli. o forse

invece di salvarsi,... egli non faceva che impiastricciarsi e affondare sempre di

organico. scannelli, 282: non pochi sono quei soggetti i quali si

alla caratteristica per cui il cappello seccandosi non marcisce. marasso1, sm. zool

dalla quale si distingue perché il muso non è rialzato all'apice e perché sulla

11-39: que'balordi... non hanno giudicio da saper discernere i buratelli

: nella spiaggia da questa parte non sono tomboli o dune di alcuna sorta,

essendo ella più alta, le marate non hanno forza di sollevare al lido la

vale 750 maravedi,... io non imparo niente. g. r. carli

più inferiori delle ordinarie. nel far questo non trascurò quel re il riflesso del popolo

quella mercenaria... da me non ricevette neppur un maravedi, in fatto

: gli amici imbriacati dalla stizza di non aver un maraviglis, e della voglia di

andavan al pericolo delle forche, se noi non gli aiutavamo con la vincita e con

. f. corsini, 2-74: con non minore ardire che difficoltà lo tirò fuori

vol. IX Pag.765 - Da MARAZZOSO a MARCA (14 risultati)

: le acque per irrigare i prati non si cavano già da'marassi o pozzanghere

sciutti. d'annunzio, iv-2-1068: non volevo che [la cagna] venisse perché

teme l'acqua limacciosa e, quando non la può saltare, si rifiuta di

le marce e'confini di scozia, per non lasciare la detta armata porre in terra

loreto. leopardi, iii-262: ella non conoscerà recanati, ma saprà che la

1-608: per li fiorentini si deliberò di non far quella impresa,...

in modo soave e benigno, / qual non si sente in questa mortai marca.

marca. buti, 2-448: 4 qual non si sente in questa mortai marca '

mortai marca ', cioè sì fatto parlare non si sente in questo mortale mondo,

imperò che qui parlano li omini e non li angiuli. pagliaresi, xliii-139: gli

algarotti, 1-vii-181: in essa veduta non trovasi la tanto nota marca di alberto

marca particolare da noi ordinata, e non potrà fabbricarsi se non in quelle cartiere

noi ordinata, e non potrà fabbricarsi se non in quelle cartiere che saranno per ciò

il cavallo -del tale -portalo qua -no non ha la marca del tale.

vol. IX Pag.766 - Da MARCA a MARCA (12 risultati)

: marinaro né mercante né altra persona non debba far marca in balla, né in

della marca, attentissimo ogni volta a non sbagliarsi. -politica di marca-,

marca speciale di un gabriele e tu non sei andato da lui a comperarla?

marche. decisamente egli era destinato a non vincere. giuocò quanto era lunga la

orizzontale determina la linea di galleggiamento che non deve essere superata a pieno carico.

la vera chiesa, secondo calvino, non son altro che la pura predicazione della

chiese scancellate le imagini ed i crocefissi, non esenti da questo loro furore gli organi

appare platone. giannone, 1-197: non meno che la sterilità e la viduità,

: gli stessi suoi più accaniti detrattori non saimo negargli [a dante] questa marca

ecc. papini, ii-758: chi non sa quante sciocche ipotesi e quante generalizzazioni

. vi vien voglia di pensare se non sia meglio che restino da sé.

aver nelle mani il re carlo, non già per proteggerlo, come dimostravano,

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (7 risultati)

, nei quali i segnali di selezione non comandano direttamente i selettori, ma vengono

scordandovi i giuochi di zara e non guardando troppo in viso certe marcantonie brittaniche

: di grazia, venite a ferrara; non vi fate più pregare, messer camillo

/ arrossano finché di primavera / tu non li marchi all'anca e alla ganascia /

, 6-25: poscia tornati a casa (non altrimenti che noi facciamo a'mal fattori

. mi ha fatto credere cose che non mi arrebbe possute dare ad intendere anco il

scandalose forse alla mente di li perversi, non però hanno lassato il bon proposito de

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (27 risultati)

del tonante insino al filalete, se non per mezzo della variata espressione? 8

sì duro che le pietre più pesanti non vi facevano alcuna impressione. scola, xl-

dice. a. verri, 2-iii-157: non l'ho voluto ricevere, facendogli dire

voluto ricevere, facendogli dire che io non avevo lettere che mi marcassero spedizione di

che il fuoco prodotto col gaz ossigeno non è quello che fa nascere i vulcanici

tempi si navigava con il lunario, ma non ci si ridossava nelle calanche deh'isoje

si ridossava nelle calanche deh'isoje che non le marca nemmeno la « carta »

17: è ben certo, e negar non mel potete, / che il marcare

. tesauro, 2-119: io qui non marcherò l'accento se non sopra la

: io qui non marcherò l'accento se non sopra la sillaba longa nella penultima o

. arlia, 334: 'questa matita non marca, perché è spuntata '.

'. avvertiamo che segnare, scrivere, non dare. non fare, ec.

segnare, scrivere, non dare. non fare, ec. son le voci regolari

come un corno. tutti sanno che non è vero. jahier, 229: nessuno

marca visita: odiano la malattia che non lascia servire perché nella montagna chi non

non lascia servire perché nella montagna chi non è forte è un disgraziato. c.

figur. bigiaretti, 11-148: non ti preoccupare. ormai è tutto pronto

basta che marchi a zona, che non molli il telefono, i francobolli e

3-5: questo sito... non è lontano per mare più che cinque

1-433: il vostro maggior merito è che non « marcate » per niente. non

non « marcate » per niente. non si può dire di voi, « incessu

come fuoco. bellincioni, ii-54: i'non terrò più vita di romito, /

tal ch'è marchesita al paragone, / non m'arà per inopia più schernito.

se la fusse ponderosa più che la non è, parrebbe uno oro finissimo.

: con maggior percosse la pietra commune non getta una scintilla e la marchesita mille

, / contemplar del gran corpo a te non sembra / che le disgiunte e lacerate

, dal passo elastico e diritto, non marcatamente molleggiato. cassola, 2-150: la

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (15 risultati)

e a questi siegueno gli marcati e non marcati, e son servi de'servi

frugoni, iii-154: ho per costume di non m'affidar a gente che sia dalla

risultare il seguente ristretto, marcato di non leggieri considerazioni. f. f. frugoni

primitivi, omero, pindaro, ossian non sono debitori che al loro genio delle

volta gigantesche; sempre passionate, e non rade volte frammiste a dei difetti, che

saba, 1-131: egli sorrideva, non si sentiva offeso, non reagiva;

egli sorrideva, non si sentiva offeso, non reagiva; con un gesto, appena

con lui, il più imbarazzante svolazzo non gli celava il punto marcato da lui.

, ii-1-95: amerei che la interpretazione non fosse fatta per richiamo di numeri nel

preciso, materiale ed efficace, che non potrà mai esser scemato nel suo effetto sul

men bella quando si dilatò ad oggetti che non hanno una somiglianza così marcata col primo

, in senso traslato, pare che non sia propria, perché nulla c'è

6-ii-173: un affetto incominciato nell'infanzia, non interrotto mai, può bensì tramutarsi in

degli altri. tarchetti, 6-ii-161: non v'era nella sua musica quel distacco

poter vendere mercanzia alcuna a peso se non con le statere marcate da detti marcatori

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (23 risultati)

soldato). jahier, 2-101: non eran rimaste che le solite * di-

ad una svantaggiosa simetria e quando la posizione non permette una marcazióne regolare, va secondando

ghirlandetta attorno. sanudo, lvii-89: non si trova danari per vi- tuarie per

: vettori, 1-24: lui disse che non giucava che a passa dieci e che

tutti vestiti di seta e d'oro, non ho mai guadagnato più d'un fallito

e li marcelli e altre simili, non per ciò vitupero che per le monete

monete picciole... si facessero, non dico di lega bassa, ma di

2-2x1: messer giambattista? quegli che non passava mai festa che non désse qualche

quegli che non passava mai festa che non désse qualche marcèllo a'miei ragazzi!

unapersona). carducci, iii-4-77: non io gl'infami avoli tuoi di tabe

ostinano a credere alla generazione spontanea, non negano che a lei fa mestieri la

cattaneo, iv-4-98: il 'politecnico 'non conosce splendore più splendido della luce elettrica

dà i meriti nella eredità ferma e non corrotta e non marcievole, la qual è

nella eredità ferma e non corrotta e non marcievole, la qual è conservata ne'

simo fior della bellezza, la cui vita non altrimente che quella d'un fior d'

che quella d'un fior d'inverno non è più che d'un giorno solo?

de l'altre dame, a le quali non sogliono piacer gli uomini di robba lunga

. carducci, iii-3-23: la santa libertà non è fanciulla / da poco rame;

/ da poco rame; / marchesa ella non è che in danza scocchi / da

aveva detto, ridendo: -bada di non mancare, andrea, domani. gozzano,

la terra alla cui rendita quella onoranza non si disdirebbe; ma in tanto di cheto

soggiace a'grossi interessi, i quali non appariscono, perché non gli nuocano alla

, i quali non appariscono, perché non gli nuocano alla dignità marchesale o ducale che

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (17 risultati)

sonetto per farci fede, se già non ne fossimo certi, del felice ingegno

, ma più umilmente e con un non so che d'arcaico, come se avesse

marchesane e a patto che il libraio non dovesse venderle più di 16 soldi l'

l'una. baldini, 12-93: [non] vedendo spuntar luce di lira marchesana

. ritmo laurenziano, xxxv-1-10: za non fue questo villano; / da ce

; / da ce 'l mondo fue pagano non ci so tal mar- chisciano.

, 1-i-393: rustico dice: « io non vel so chi vi prestasse uno marchesano

marchesano ». lo giudici dice: « non ti dispiaccia, io vo'andare a

, 10-10 (502): in brieve non solamente nel suo marchesato, ma per

il venturiere teodoro avea dato a giacinto non so che straccio di marchesato. verga,

vecchio, e mi dispiace che il marchesato non possa servirsi in tavola. 3

marchésco e marchésco voleva morire, e non voleva vivere altrimenti; in modo che

calvino, 11-101: all'uomo che scrive non resta che un modello impareggiabile cui tendere

fallire di palese / ché di me novelle non vi mandava; / ed ogni giorno

per lo paexe. aretino, 20-114: non nego che non ci si usi ogni

. aretino, 20-114: non nego che non ci si usi ogni arte per accecargli

spese, / e 'l lor, non quel di mantova, marchese. varchi,

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (19 risultati)

non so io donde né perché, lo chiama

cravaliz [gómara], ii-199: non dormono [gli uomini] con esse

mestruo ', voce volgare, che « non si userebbe tra persone civili ed oneste

perché vegga lo stato delle cose e non giudichi marche- sevolmente di me.

... volendo castigare un marchesino e non osando toccare i magnanimi lombi, sferzava

per marchetta. bartolini, 19-46: non era [la moneta] inferiore,

volta ti faremo sistemare che conciata così non farai più neanche una marchetta da cento

, disse susanna. « beh, allora non è più divertimento. ma perché?

g. barbaro, ii-97: non vendono carne a peso, ma ne

per tre marchetti. sanudo, lvii-89: non si trova danari per vituarie per danari

truppe esistenti in provenza e linguadoca non bastavano unite a quelle del piemonte

a sua signoria... io non le saprei dire altro se non che le

. io non le saprei dire altro se non che le sono servitore da maledetto

, signore, perché vogliamo voi e non fanelli, né bracchi marchiani. garzoni,

la vostra barba, e perché voi non mi tegnate per un marchiano a fatto

all'aria de'fatti tua quel che tu non mi potresti negare, ti farei diventare

3-170: certo, per ninfa marina non si può negare che il tuo naso potesse

quando scrivesti e come stavi; ché non vorrei stessi a scrivere con tanto disagio:

errori tanto marchiani. palazzeschi, 4-64: non c'era uomo capace di rimuoverla [

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (22 risultati)

. magalotti, 9-1-77: questo però non è nulla appetto a quella marchiana del

a rimaner liberale, quando il granduca non lo era più. -schiantarne delle

ed orefici debbano marchiare i lavori che non fossero d'oro di scudo. statuti

che bollare o marchiare si possono, acciocché non si scambino o si portino altrove o

razze uscir cattivi cavalli, i quali non per altro si marchiano se non perché portino

quali non per altro si marchiano se non perché portino seco impresso il segno della

ne tinge il riarso che mai più non si può né cassare né radere: al

un remo. salvini, 14-161: non marchiar schiavo tu vituperandolo. guerrazzi, 1-554

i baroni marchiavano gli schiavi propri per non confonderli con gli schiavi dei baroni vicinali

dicendo d'averlo così marchiato, perché non era cittadino romano.. ant.

abbiam marchiato l'ultimo membro, poiché non solamente è guasto, ma anche,

punto, che qualunque nemico, chiunque non la pensasse come noi, veniva marchiato

iv-2-39: dopo, il padre, per non tenerselo lì a vegetare, lo mandò

marito l'avesse marchiata d'un contagio non purificabile. = dal fr.

. siri, i-39: le disgrazie non vengono mai sole, ma marchiando a

ultime parole disse pianamente sì che poliarte non potè udirle; ben le intesi io,

che pochi passi lor dietro marchiando, non guardandosene ella, il tutto attentamente stava

li francesi con tanta risoluzione che, non curata la grandine di palle,.

, lungo i monti apennini si marchia non poco spazio. = dal fr.

. gualdo priorato, 1-74: marchiata non è altro che il camminare a gran

il nemico, addormentato su 'l vedere che non si movea giammai, non credesse poi

vedere che non si movea giammai, non credesse poi quando veramente si fusse mosso

vol. IX Pag.774 - Da MARCHIATORE a MARCHIO (16 risultati)

ruberto, / per le mezzette, che non son marchiate. buommattei, i-22:

ma, a dirvela, e'non son marchiati [i pezzi di carnesecca]

pezzi di carnesecca], e però non ne fo la pala e non gli mostro

e però non ne fo la pala e non gli mostro, se non a quattr'occhi

la pala e non gli mostro, se non a quattr'occhi, per amor de'

o pannina, che sarà trovata tinta e non marchiata con detti marchi. g.

riscaldano, e badino i folli a non rimanerne marchiati una volta per sempre.

così infausta, cercare un pane che non avesse sapore di elemosina. marchiatóre

territorio. leopardi, iii-220: io non sapea neppure il nome di questi letterati

nome di questi letterati (che, non pensando come i marchegiani, è naturale

più puri e schietti, marca sporca, non parlava che un suo dialetto pieno e

, il quale c'è da temere forte non si sfasci in una marchigiana espansione d'

moretti, ii-433: quell'accento marchigiano che non si sa bene se si raddolcisca nell'

grigio con sfumature più scure, testa non pesante, con corna rivolte in avanti

ottobre scrittami da verzago mi capitò, non so come, ier l'altro a

. colletta, 2-1- 385: non è... che questa abbia i

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (20 risultati)

convertire in moneta... se non sono perfette, si pongono al fuoco

vorrei imprimere una verità così necessaria, non già qual sigillo freddo in quei cuori

naso. tranquillatevi, buona gente, e non giochiamo più a chi si nasconde;

nasconde; la parola dee esser marchio e non maschera. -ant. martello.

fitte le porto, / sì che non le schiavrebben tutt'i marchi / che 'n

degni d'essere segregati da noi; non per forza d'esilii o di carcere,

divertita a bollare col marchio dei cervi, non c'era remissione. papini, 27-675

del peccato e il morso del rimorso non si cancellano. bernari, 3-143:

'n tante part'ò marchi, / non mi de'mai fallir cotal diporto. guarini

cotal diporto. guarini, 1-361: non vede ella che 'l mio segretario porta nella

. siri, 1-vii-680: queste parole non portavano il marchio di sincere. bergamini,

, ii-7-30: i lavori di subietto non italiano solo in italia hanno ricevuto il

stato provvisorio di cose, i migliori non possono versare tutta la loro attività sul

. tasso, n-iv- 501: non è sempre vero che la dignità ducale sia

allora lui che nella sua fierezza marchionale non aveva ricorso mai alla borsa del compagno più

venire e correre per le nare e che non può beccare e pute, dèi sapere

corrotto e misto / di marcia, non bastava a render pura / la superficie de

pinamonti, 80: finché la postema non è matura, duole assai: ma

ma com'è ben piena di marcia, non duole più. marchetti, 4-318:

uniforme, duretta al taglio, ma non scirrosa e senza ascessi o sieno radunate

vol. IX Pag.776 - Da MARCIA a MARCIA (23 risultati)

1-263: bisogna anche avvertir, che non imbevansi / essi [i semi] di

i semi] di troppo umore e non contraggano / quindi marcia e putredine.

eziandio sol dipinta. lubrano, 2-226: non basta l'olio santo a riaccendere il

di qualche giovane e gli premesse, non ne uscirebbe altro che sozza marcia di

mi lusingo di tornarmi a te se non più savio almeno più rassegnato; ma

che tu mio caro hai indovinata, non gronda sangue solo, ma sangue e

faccia a chi passa... non sono coteste le cose che onorino la libertà

tipico dell'uomo, in cui il corpo non si stacca mai completamente dal suolo (

venti chilometri. rigorosa disciplina di marcia: non mangiare, non bere, non raccattar

disciplina di marcia: non mangiare, non bere, non raccattar nulla di terra,

: non mangiare, non bere, non raccattar nulla di terra, non cogliere

bere, non raccattar nulla di terra, non cogliere nulla, non si fermare per

di terra, non cogliere nulla, non si fermare per nessun motivo. gadda

fiancheggianti); qualora tale trasferimento non rientri nell'ambito di operazioni belliche,

che il luogo dove risedeva il caziche non era più lontano di quivi d'un sole

, se frattanto capitava una marcia, non solamente dovevo farla a piedi, ma rischiavo

ma rischiavo perdere la roba mia, non avendo cavalli da trasportarla. manzoni,

è quello della marcia scaglionata, ma non sempre il terreno permette di porlo in pratica

mezza giornata di cammino, poiché altrimenti non ottiene riconcentramento. -colonna di marcia

, uno, il primo chiamato, non è d'invenzione dantesca. -velocità

sui crocicchi, acciocché quei che seguono non falliscano la marcia. 7.

di strada. algarotti, 1-vi-108: non sempre tener poteasi la strada brevissima per

indirizzo: p. es.: 'non mi piace la marcia di questa lite

vol. IX Pag.777 - Da MARCIACAVALLO a MARCIAPIEDE (14 risultati)

di lesione labirintica monolaterale, il soggetto non riesce a camminare diritto). 19

, ecc. magalotti, 20-160: non riporterebbero maggior lode gli artefici di quel

v-72: or il povero la fleur non sapeva far altro sopra la terra che

ii-140: l'organista che nel trambusto non era stato avvertito, non aveva potuto vedere

nel trambusto non era stato avvertito, non aveva potuto vedere dalla sua chiusa bussola

. - marcia regolare: andamento che non produce né ritardo né anticipo (nei

già messo per questa strada, e ormai non si sentì di far marcia indietro,

molto bene per l'unico motivo del non concluder cortés di mettersi in marcia per

. ridolfi,, i-498: le pecore non debbono mandarsi al pascolo finché la

mandarsi al pascolo finché la pioggia non sia ben asciutta, non volendo vederle

la pioggia non sia ben asciutta, non volendo vederle sperperare dal tremendo morbo detto

putridume. papini, 28-235: non si respirava più: la maturazione volgeva

dopo. d'azeglio, 4-i-366: non sono accettati nell'esercito [gli ebrei

, bandi e ordini, 6-76: non sarà permesso ad alcuno di stare a vendere

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (22 risultati)

agosto come fulminati. bocchelli, 1-i-125: non era ancora l'ora del passeggio,

miliardari ma se piantavano grane 0 non si sottomettevano docilmente ai capricci più osceni

il piano dei ven- tidue binari, non so che immenso lavorìo per la posta

217: dunque magdalena, sul cui passato non avevo mai avuto alcun dubbio, batteva

marciasse a lume spento: / e non erano più che cinquecento. monti, 2-598

la via. jahier, 2-60: io non so più marciare. è una gioia

sia fatto o dato il comando, non si deve partire per metterlo in esecuzione,

per metterlo in esecuzione, se prima non è proferita la parola 4 marcia '.

però tanto il dolore, / che non abbia chiamati tutti i suoi, / per

aspirazione, la pronunziano all'italiana, non si curando di riflettere che il 4

eh 'in francese suona 4 sci e non 4 chi '. p.

osserva un mistero impenetrabile sulla marcia, non meno che sul luogo ove dobbiamo portarci

. varchi, 18-1-93: se borbone non fusse intorno a piacenza per espugnarla badato

cosa avvenisse, fra i tebani e voi non ci sarebbe mai lega. mazzini 40-71

di porpora e la corona imperiale, non sogna napoleone di dettare nell'apoteosi,

quantità grande [di ungheri] e non furono però sicuri, avendo i cristiani a

i cristiani a le spalle, che non lasciavano marciare la massa: e lo andare

gentildonne private son quelle... che non vogliano il manto e marcino col servidore

milizia, i-194: il popolo, non guarda marco aurelio, s'incanta al

sempre vantaggio gli ungheresi mentre i lombardi non ingrossarono; ma come la moltitudine sopraggiunse

siete pregne e che allattate, se non perché ci fa sicurtà che gli impacci

ancora continua a marciare, / me non raggiunge l'amata mano / in questa

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (25 risultati)

libertà è dire attività e progresso: non essere giunti, marciare. cardarelli, 818

quei tre libretti. se no, non posso far marciare la prefazione.

scortata dalla luce delle naturali scienze, non ci deve far meraviglia che i mezzi onde

rimanere incompiute? montale, 3-97: non passò un minuto che il signor fuchs emise

signor fuchs emise l'opinione che tre non due e non quattro elementi avrebbero creato

l'opinione che tre non due e non quattro elementi avrebbero creato il clima più

conversazione. -mi duole -gli dissi -di non poterla favorire in questo ma la mia

marcia a due o a quattro passi e non ne posseggo altra. pratolini, 10-220

ultima scena... l'operatore non è soddisfatto. fa ripetere l'entrata del

ripetere l'entrata del gruppo. ancora non va. allora è lui che spiega.

gli ubriachi] un passo che io non so battere. corrono una strada che la

.]: certuni che pochi anni indietro non accozzavano la cena col desinare, ora

atento, /... / non aspectare mai la fredura, / ch'el

mai la fredura, / ch'el fredo non lassa zermogliare, / e sotto la

regia si accorse del dissegno e, non avendo forze da sostenersi il passo,

pisacane, ii-19: carichi più che non dovessero in guerra, s'awezzavano i

, fece subito battere la marciata, non consentendo di fermarsi un sol giorno in

capacità della vessica di quell'umore che non cessa da gocciolarvi entro, si commove

era guasta e mar- cida, perché non aveva dicto patrone in nave se none

proprietà delle nespole... è di non si corrompere in su lo stomaco,

e putrefatte. fiacchi, 58: non già diedegli [al fiore] /

di rose. bocchelli, 16-160: non patendo di agonizzare prigioniera nell'acqua marcida

viso). buonafede, i-167: non vedete voi com'egli ha turgida /

12-259: la carne, poiché da anni non riceveva aria e sole, s'era

poi smetteva di piovere, la nebbia non mancava di vaporare dal marcidume da annebbiare

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (25 risultati)

e d'una infinità di parole, non solo antiche e oltra modo, viete

il tuo naso o la tua lingua non prendono questo carico, mal troverò sicuradori

lo patrone stesso [della nave] non aveva biscotto per quatro giorni per la

che se mi piace la birra, non mi piacciono certe birrarie... aborro

borgese, 1-127: certo è che non osò frizionare la lividura e nemmeno toccarla,

in certi luoghi, novanta centesimi) non bastare dopo una fatica di dodici ore

marzi, rotti e dissipati; ma io non me ne intendo de greco. ariosto

che è di fare murare una porta che non è molto importante, che serà più

di legne marce e molli, perché non ardessero, ma facesser fumo. cellini,

co'suoi occhiali per tanti giorni, non ha egli veduto mai che que'cintoni erano

, putrido, fetido e fastidioso, non altrimenti che 'l porco giaccia nel loto.

strano davvero, è proprio fenomenale che non venga la pioggia. papini, v-576

stabbiato con letame marcio, e che non sia il luogo troppo umido.

). pananti, i-161: qui non sappiamo dove ricovrarci, / c'è

d. bartoli, 2-1-230: se tosto non si ammogliano i figliuoli, lo svagarsi

, 5-32: il savio nell'ozio non diventa marcio; alcuna volta ha l'

volta ha l'animo retratto, ma non dissoluto nell'ozio. boccaccio, 8-245

è lo scopo tuo, di insegnare non quello che sia vero, ma quello che

/ la pecoraccia scabbiosa? / bada non t'infetti il tuo branco, / e

il tuo branco, / e a mòglieta non dia contagione. papini, iii-282:

dia contagione. papini, iii-282: non poteva [dante] trovarsi d'accordo

... di far capire che non avevano niente da spartire con tutti quei marci

un uomo di tempra più nobile che non aveva negato al povero il suo fuoco

con relazioni di cose vere che chi non guarda bene alla condizione e di chi

si censura forma sconcertati giudizi, pregiudicialissimi non meno alla propria quiete che all'altrui

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (15 risultati)

ma è anche chiaro che le idee comuniste non conoscono la 'santità '.

d'aveme al suo comando di quelle che non gli degna- rebbono suoi marzi sguattari,

portano sempre infaciato il quasi ch'io non dissi. 14. con valore spreg

di certi pigoloni avaracci, a'quali non si trarrebbe un grosso delle mani con le

volevo un ripulisti di tal sorte che non rimanessi loro un marcio quatrino. contile,

vano facendo il duca ne l'ora che non si scuotono panni, che non si

che non si scuotono panni, che non si scrivono lettere, che non si

, che non si scrivono lettere, che non si sta con i falsi risi.

cattivo segno / che un quattrin marcio non è più fidato / senza il mallevadore

che marito e donna toglie, / non il giudicio né la elezione, / ma

una marcia superfluità. lubrano, 2-396: non è marcia stolidezza aver dio avanti gli

, il quale la sapeva lunga, non avesse predicato che era un codino marcio,

. b. corsini, 9-68: rottura non li fece o squarcio, / ma

volto vi formate, / che mutar non saprebbe di colore, / se marcio reo

, 3-132: una povera ragazza che non trova marito deve crepare tisica marcia,