il lievito che fa fermentare le idee non si svolge in una mente sola; il
1-169: gli homines novi, i non ancora arrivati,... in tutti
volgar., 81: mangiamo orrevolemente e non con lievito vecchio, né con lievito
, 3-295: il lievito antico della discordia non si è consumato tutto co'padri.
... il lievito dell'odio non sarebbesi diffuso nel cuor di quell'uomo.
: inferiva castille che la detta collegazione non ristagnerebbe nella persona del prementovato marchese,
che abbi sollecitudine, o una che non vi pensi? chi ha sollecitudine.
ha sollecitudine... colei che non v'ha sollecitudine, quando è male
, ii-135: fanno anche il sacramento non di pane azimo, come veramente si debbe
minestra e assai brodosa, di paste non lievite, come sarebbe le lasagne,
lievo di sequestro », e non capimmo quel benedetto * lievo '
posto su possessi o mobili, guardate se non era il caso di stillarsi il
che, co munque, non abbia la stessa resistenza in ogni
il ligdino,... del quale non si può fare mag gior
e con la manca, acciò ch'e'non scalcheggi, su per la schiena il
poiché nessun s'appropia; / ma non ricciare il pel, perch'io ti
iv-2: salva vuol poi regina, e non luigi, / c'ha di fame
/ c'ha di fame, e non fama, al mondo copia, / e
ligiatura': l'azione del ligiare; e non che del panno in gualchiera o altrove
, del paese di maloanco, ma non vassallo della dama, né suo uomo
uomo ligio in alcun modo, se non che da lungi s'era messo a
, il marchese di monferrato, che non avea potuto conseguire l'imperio, benché
ottone terzo la franchigia, sì che non fosse più ligio de're francesi, ma
di giudizio scarse, / perché a carlo non vollero esser ligi, / preser tanto
giurava ad altr'uomo per seguirlo caninamente non solo in guerra pubblica, come prima
siface allor di roma / era, non so se ligio o amico. papi,
ligio o amico. papi, 2-3-138: non esser giusto che l'assemblea, rappresentatrice
avverb. angiolieri, 68-10: però non pensi donna che sia nata, /
òmini stolti. -con litote. non ligio: indipendente, autonomo. lambruschini
che in persona d'animo schietto e non ligio sono omaggio volontario di stima.
potrà paragonarsi a quella del vedere che non è stimata più nulla. f. f
, 23-200: potete voi negarmi che questo non arguisca una spezie di necessità nel loro
f. f. frugoni, iii-350: non può acconsentire che 'l vizio abbia lega
indegne speranze, per misera caparbietà, non arrossiscono di sostenere pregiudizi vieti e funesti
dubbio, ch'egli si ritraesse, non perché traditore, ma perché, più potente
ma perché, più potente politico, non vedesse il momento propizio. grafi, 5-984
sesto, re di francia, a cui non potendo resistere, si fece suo ligio
mattesco; ha delle idee e delle cose non tanto assennate. è una frase che
. lamenti storici, ii-7: già non vi contarò lo mio lignaio, /
se pesarà per proprio valore e virtù, non per lignaggio antiquo, né per grande
5-182: aveva questi una sorella, non degenere da un legnàggio così preclaro. berchet
preclaro. berchet, 220: cavalier non è in castiglia, / ch'io non
non è in castiglia, / ch'io non l'abbia visto un dì, /
visto un dì, / ch'io non sappia e donde viene / e il lignaggio
chiaro lignaggio, / questo viver indegno non conviensi / al vostro nobil sangue.
: uno cavaliere di lombardia... non avea reda niuna che suo figliuolo fosse
suo legnaggio. fiore, 31-14: lassù non dottav'ella tradigione, / ché quella
lignazo. trissino, 2-1-60: altro germe non era in quel legnaggio. varchi,
. n. franco, 4-4: non è cosa... che di sublimità
appare te a'tempi nostri spettacolo, non solamente unico e raro, ma ammirabile e
in mano di altri lignaggi principeschi, non avevano potuto cambiare la natura delle cose
dispone). guittone, xlvi-49: non ver lignaggio fa sangue, ma core
fu trapassato. bonichi, 20: non fa... richezza l'om gentile
famiglie... distanti di lignaggio non si possono mandare tanto alla pari,
rispetto / la tua scelta governi; onde non sia / che lasciato il miglior,
sonno innamorati di più alto ligniaggio che non sono stati loro, e sono venuti
dell'umano lignaggio / ogni speme deserta non è, /... / non
non è, /... / non c'è cor che non batta per
.. / non c'è cor che non batta per te. 6
stava un giorno predicando al popolo, non dubitò la sfacciata d'alzar publicamente la
dato al patrizio lignaggio di quel che non ne ricevesse. leopardi, 2-191:
pisano, xxxv-1-316: d'uman lignaggio / non sembra sia, ma d'angelicale.
sé tanto di su'lignaggio, / se non che 'nsetatura / ched è lui
membra mortali, quasi di vili panni, non conoscendo in prima vista la sua vera
del mar quando è sonante, / qual non ha padre, e quale ha più
g. villani, 1-14: oltrarno non avea in quelli tempi gente di legnaggio
. fioretti di vite, 82: non molto da lungi dal suo mona- sterio
lui furono fiorentini, di legnaggio se non alto e di famose imagini adorno, certo
e teneasi in sul grande, avvegnaché non fosse di lignaggio patrizio. calvino,
essendo parenti e d'un legnaggio, / non arò nel parlar questo riguardo.
latini, xxxv-11-222: così, s'i'non misconto, / eran venti per conto
corona, dava motivo a considerare che non sarebbesi tollerata senza disdegno. =
5-12: le mele... crude non mature... son dure e
che si spicca dalle piante del malabar non cede di molto a quella del zeilan,
molto a quella del zeilan, se non quanto è la scorza più lignea e più
l'onorificenza e opinione che siano buoni, non ostante che se gli ritrovi una durezza
giorno -tristo a te! -venne il non meno / ligneo di te villano, che
il mio passo di combattente... non imita l'automa ligneo e metallico;
. ferd. martini, 1-i-353: io non so proprio più che cosa fare,
crescenzi volgar., 2-4: talora non pare che [le piante] abbian
la chiesa per lignificata e impotente, non più domina. lignificazióne, sf.
fossile proveniente da piante arboree di carbonizzazione non molto avanzata, localizzato in terreni del
un orologiaro, ma buono, ve'; non un maniscalco? ».
ch'ai primo ho trovato l'inchiodatura; non disimulare meco. -maneggiare qualcuno
, manmanche e di altre storie, / non si posson veder le lor presenze [
in cielo. cavalca, 20-491: tu non se'come quella manna la quale piove
tanta manna, manna, manna, non ci piace; vorremmo tornare nello egitto a
vi sarà distribuito... -e se non arriva? -starete senza...
.. - staremo senza? - se non cade la manna, -disse lei
sanitade... ma queste anime non hanno bisogno di pane corporale, ma di
dante, par., 12-84: non per lo mondo, per cui mo s'
mancamento de'cibi sul monte sinai, non sentì tormento d'inedia e si nutrì coll'
... i misteri della chiesa non fossero dolce manna al mio palato, pure
. passeroni, iii-308: coi dotti voi non sol sedete a scranna, / ma
duoi con me. ariosto, 29-22: non era rodomonte usato al vino, /
una manna. fagiuoli, 1-7-123: oh non vi dubitate, / ch'egli [
del mal mio e vi rammaricate di non l'avere inteso prima e mandatemi lo scatolino
a noi vien la manna, / non come quella già che nel deserto / cadde
agli ebrei, che noi (se non s'inganna / la mente mia) non
non s'inganna / la mente mia) non siam di tanto merto; / ma
cestoni, 521: gli alberi ornelli non danno la manna se non per opera
gli alberi ornelli non danno la manna se non per opera de'tagli fatti da'professori
tempo che cadesse dal cielo, altro non è se non che il sugo uscito
cadesse dal cielo, altro non è se non che il sugo uscito fuora da'canali
una manna sì soave / che mai non fu sì dolce mele in ibla. arici
. de rosa, v-594-140: vui non troverrite nulla citate in tutto lo mundo
le virtù medesime dello incenso, ma non è però così valorosa. -ant
. francesco da barberino, ii-191: non ti dormir a fidanza che dio /
l. viviani, 1-i-63: non dico però aspettando la manna: aiutarsi
manna deve scendere l'otto novembre, e non vi sarà quindi da esercitar lunga pazienza
buona occasione o una grande fortuna, non aspettata e non meritata. aretino
una grande fortuna, non aspettata e non meritata. aretino, 20-264: chiacchiaravano
denti. fagiuoli, i-28: perché non basta solamente dire, / ma bisogna anche
da sé; / la manna in bocca non vuol più venire. idem, iii-85
si sta: / chi corre e suda non arriva a bere. —
fra gridio, 1-3: s'io non posso portare molte manne del campo,
solco. lambruschini, 5- 76: non abbiate ripugnanza di usare... manne
e, mezzo brillo, / delle non tocche ancor manne si getta / sovra
e covoni. papini, i-172: non c'è zoppo che non t'offra manne
, i-172: non c'è zoppo che non t'offra manne di violette dall'undici
alla mano per ispigolare le frasi in quello non registrate, e ne spigolai delle manne
. aretino, 20-265: uno spino non fa siepe, né una spiga manna
. proverbi toscani, 339: una spiga non fa manna. 4. dimin
serbo? pascarella, 2-147: -nel fontanile non c'è acqua? -no! -mannaggia
male? -il piede. ahihai. ma non ci avrebbe un fiammifero, scusi?
scusi? -managgia! cerco la scatola. non la trovo. savinio, 313:
giovane, che per aventura sete non meritate né il laccio né la manarra
anticamente era usata anche come arma non gli rallegra il godimento d'ogni prosperità.
zeppo e la manara, / se dio non gerai di rimando: -e manèra
di ap87: vedendo il dimonio che non la poteva vincere [la prensione).
1-131: i grandi della porta, che non hanno nara e le fece fallare
appoggi né ricchezze che siano loro proprie, non posgamba. storia di stefano, 6-11
di stefano, 6-11: dito questo, non feze sono né meno alzare la testa per
, 163: crateo perché si dice che non vogliono farsi più decollazioni in in mano
e altri ferramenti, senza i quali navi non si posma quelle femmine facevano la calzetta
posma quelle femmine facevano la calzetta, non ballavano sono edificare. sarpi, ix-78
in partic. cor medesmo, non con archi e dardi / fan pugna da
ceppo no, / no, non ti lascerò, se non adopri / la
/ no, non ti lascerò, se non adopri / la mannaia arrossato, con un
bistecca lunata dell'amàzone, / se non m'abbatti sul tuo passo. con l'
catene e i ceppi, e quasi che non dissi -non mescolare le lance con
. gli si facciamo netta, che non dessimo nelle reti loro: io già avvicinava
-brutto, bello, orribile... non ho mai voluto guardarlo.
si dicono anche proverbialmente all'ammonito che non accetta il consiglio).
minar li ponti,... non portaro altri istrumenti da minarli che li
con deboi manaiòla, / s'io non m'inganno, malamente puossi. pascarella,
mannellino. lambruschini, 5-29: se non fosse che alla rete cedevole mal si
si tenga [nel fare i boschi] non siano i bachi maneggiati troppo e non
non siano i bachi maneggiati troppo e non si ammontino in mannelloni. =
affé di gran mangiatore, che io non possa mai più mangiare tordi grassi,.
con lo aceto rosato, se io non me ne vendico a misura di carboni.
/ e avean pieno il corpo, non che 'l becco, / cotto nel forno
denti, / sentendo che la carne non è a tiro, / disse puntando i
v-149: così, se di cantar non m'è sortito, / il canto m'
oratori a venezia,... non restò mai il duca di milano e con
, per soddisfazione a quella signoria, non si curò si tagliasse in sul nostro
li manocchi di fascinette, le quali non voleno essere di più grossezza che uno brazzo
rettor., 55-17: in questo punto non pare che ssi disvegna a la fiata
fa trentadue denti a l'uomo, e non più né meno, e quando fa
fa cinque dita ne la mano, e non più né meno. idem, xlvi-65
. idem, 7-112: queste si percotean non pur con mano, / ma con
. albertano volgar., ii-92: non ti mutare in alcuna cosa, ma acconciati
n'era più del bisogno, per non alzar mai più il viso tra i galantuomini
i-871: si sollevò spaurita. egli però non le lasciava la mano; pareva volesse
è? -fece lui con l'aria di non capire. -tieni le mani a posto
d. bartoli, 2-3-42: non v'è al mondo nazione più de'
pare fosse a dimostrazione che la mano non era armata (inerme). gozzano,
.. dalla mano della briglia, non sarà troppo da stimarsi. -man dritta
e sottosopra un letto fa galante: / non bisogna pensar, l'ha le man
g. m. cecchi, 18-n: non sa'tu che in casa di padri
una figura in ilio domo / ket non era facta ià per mano de omo.
.. volando assai più che non fa la foglia al vento. g.
. adriani, i-60: parimente non si sa di cui mano fossero i
, 2-38: vi dovete guardare ancora non commettere mai tali inconvenienti che sogliono alcuni
di meno, e se in ciò appunto non accusasse la mano giovanile, la rappresentanza
della manìa. soldati, 2-128: non è che avesse, per le bocce
a questo tavolo [della roulette] non si combina nulla: c'è quell'impiegato
. d'ambra, 44: non è man ch'i'non sappia benissimo /
44: non è man ch'i'non sappia benissimo / ritrar, che scritta
, iii-25-62: ma che io * non ho paura', potrete argomentare da questa
: la santità comincia dalle mani, / non da la bocca o dal viso o
e di mano. giuglaris, 1-43: non è già che un buon prencipe abbia
avessero meglio curata la sua educazione, non sarebbe stato « condannato » a sostenere la
440: dua baccini d'argento, che non vagliono / men di cento cinquanta scudi
tutti avessero la sua mano, e non accadesse di vedermi adoperato per dimostrare che
e della tua madre,... non incolperesti la chiesa intorno alla difensione della
catena. c. bartoli, 1-79: non si debbe fare un muro con furiosa
stando di costà in mani forti e che non sono use a perdere. tasso,
, e 'ntrodurti amica mano / a non più desiato bel tesoro. loredano,
. g. gozzi, i-23-19: la non esperta man che guida il ferro /
di spagna; ad ogni modo egli non lo conosceva da altre mani che da
fatta stampare nel suo giornale, io non ne fo carico a nessuno, per
delle lane più mani di quello che non faccia. 9. sapienza,
sa nulla. cavalca, 16-1-118: or non credete voi che la mano di dio
, 11-477: è chiaro che se non fusse stata la man<£ di dio, non
non fusse stata la man<£ di dio, non si seria mai fatto tale governo.
è una fallace cosa. se dio non ci tenesse la mano in capo, miseri
man divina, / e i miei patir non son finiti ancora. bacchelli, 1-iii-251
in capo qui e al pontelagoscuro, che non faccia qualche sproposito. pavese, 4-108
1-1-58: la mano avrai, ma non sperare il core. pindemonte, 176:
potea / oggi,... ma non merto / più la tua mano,
in qualità mera di galante, ma che non abbia fatto la cascata di sposarlo,
servono come di falsaredine alla palla, acciò non si butti sur una mano più che
verde luce del caos fra la cispa, non vedevano i cartelli: pedoni a sinistra
i cartelli: pedoni a sinistra, e non imparavano a tener la mano. bartolini
come? la solita macchina, che non teneva la sua mano. moravia, xiv-
/ acciò che l'uom più oltre non si metta: / da la man
di prodotti affini steso su un substrato non assorbente. -mano d'impressione: strato
pennello, di luto sottile; e se non v'è sotto sevo o cera che
s'asciughi,... se non la lassate asciugar da per sé al sole
mano di tinta, il rientrato e non tocco si riman bianco. spallanzani,
di vernice ai menzionati pesci, affinché non soffrano nel viaggio a motivo del caldo
alle sue mirabili porte. i fiorentini non sanno che il vecchio d'ora fu
la quale vi feci sapere che costei non v'amava; non vi ricordate che,
sapere che costei non v'amava; non vi ricordate che, quando explicava plauto
sopra le cose sue,... non v'era stato il tempo sufficiente a
mano. montano, 445: limare non era il suo forte, e qualche oscurità
direzione, pettinata e rivestita... non era ancora terminato di dar l'ultima
una banchetta per parte, sì che non si restringa il terminato cavamento e che
vanno a cercar la gente quieta, che non pensa a loro, per farle ogni
il petrarca, re de'melici, non m'ha mosso: ma una stitichezza
una mano di zucche secche, che non voglion che sia lecito dir cosa non detta
che non voglion che sia lecito dir cosa non detta da lui. s.
vietò, a pena della vita, che non si facesse violenza né ingiuria alcuna ai
ima mano di mesi comodamente bene, non con altra medicina che l'essattezza del
/ fuori uscendo del trombone, / non isquarcimi il timone / e rovesci 'l
, razione. ricchi, xxv-1-265: non ti potrei dire / che voglia m'
. pietro: -o pietro, o che non ci vai a far ceppo coi tuoi
duplicato. machiavelli, 1-iii-297: se non fussi che noi stimiamo salve almeno una
(492): io dissi che e'non ci poteva mettere d'accordo altri che
in questa mana di consiglieri lo sbietta non v'arà un federigo de'ricci,
] in piagge di mezza mano, non troppo abbasso, né in luogo arido.
voglionsi i magliuoli da porre scegliere che non sieno di vite troppo infima e piccola
: i radicali acquistano audacia, ma non vera potenza; uomini già necessitosi, e
, vi-4-79: le pianure della sardegna non si potrebbero ridurre ad alta cultura,
la vaga pastorizia, e un'ordinata stabulazione non si propagasse anche colà, come parte
d'un medesimo disegno. a ciò non basta votar leggi in consiglio; bisogna
qualche potente, di solito in operazioni non pulite. pratolini, 10-281: il sindacato
altro rimedio può qui sperarsi, se non che vi si adoperi la sovrana mano e
, 1-194: o donna mia, non vedeste colui [amore] / che 'n
senza la mano di vostra signoria reverendissima non vi sarà ordine. tansillo, 1-339
conoscimento è opera della ragione veggente e non accecata. algarotti, i-viii- 31
questa nazionalità e... questa coscienza non può aversi, ogniqualvolta l'insurrezione si
sa lui del passato di alina? non può essere stata tra le braccia d'un
le braccia d'un altro uomo? non vuole pensarlo. solo che lo pensi,
e ogni cosa, che un altro non gli faccia [ecc.]. s
ordin preso dello 'ncominciare, se non per altro rispetto, sì certamente per
data in questo gioco [del frai] non reca alcun vantaggio. -per
riusciva sempre a rimediare: e se non a capovolgere le sorti della 'mano '
, fatta in ispecchio sferico convesso, non illumina sensibilmente i luoghi circonvicini. ora
esperienza? -io ho paura che qui non entri qualche giuoco di mano. buonarroti
. ho paura che 'l nostro paraninfo non se la perda della mano. b.
più sicura, se claudio, che non si guarda..., vincessono della
. de'bardi, 1-4-8: perché non la vinca della mano / rinaldo, egli
ec., ne'quali il punto uguale non è pace, ma vince quello che
carducci, iii-7-464: noi, per non rifare la politica delle mani nette,
mani! fagiuoli, iv-37: or non più ciarle; alle mani: adesso /
ber ni, 268: o perché non avesti le forze conformi a l'animo
-giù le mani: come esortazione a non toccare, a non appropriarsi di qualcosa
come esortazione a non toccare, a non appropriarsi di qualcosa: o anche a
appropriarsi di qualcosa: o anche a non molestare qualcuno. manzoni, pr.
e leve, che a piegarlo a mano non basterebbe la forza di trenta mezenzi.
fatte a mano della compagnia, che non si stampano. lastri, 1-3-151:
vuol esser battuto a covoni a mano, non a coreggiato. gioia, 2-ii-6:
col soccorso di un piccolo molinello, ma non scardassato. d'annunzio, v-1-394:
. ma queste battono sul fianco e non possono venire raccolte. -a corpo
della cavezza, di una corda, non cavalcando o non guidando dal carro (
di una corda, non cavalcando o non guidando dal carro (con riferimento a
amici..., solo, non tegnendo via, e il cavallo menando a
quale sanno, per esperienza, che non si può vincerla, pure fanno,
, 1-i-382: coltivare a mano, non torna conto ne'piani, che sono piantati
, che sono piantati a viti; non toma conto negli uliveti stessi che danno tanto
cinelli, 1-283: è vero che non avevano ancora trovato la famiglia per le
avendolo a tenere a mano, che e'non inforzi, e basti sino all'ultima
, possiamo affermare che, se colui non aveva avuto parte nella sciagura di renzo
del recuperato e del trovato, o non trovato, doveva render conto al maresciallo
, 8-vi-337: io mi contento che, non con un semplice arco a mano,
molti canali a mano; per modo che non v'ha, si può dire,
intorno villaggio alcuno, appresso il quale o non corra o non istagni l'acqua da
appresso il quale o non corra o non istagni l'acqua da varie parti. spallanzani
i lavori a mano fatti in esso museo non possono procedere più rapidamente. lastri,
stare ancora un poco alla vista, non ci sendo cosa alle mani.
alle mani. -manoscritto, non stampato, non inciso (un libro
. -manoscritto, non stampato, non inciso (un libro, una carta
(una scienza). -anche: non profondo, semplicistico. pallavicino, 8-107
carducci, iii-10-47: fu bene che non fossero primi quei borghesi o mercanti a
, così alla mano, pareva di non trovarci nulla che non fosse già prima
, pareva di non trovarci nulla che non fosse già prima nel senso comune.
. adriani, i-7: si tondevano per non porgere la presa de'capelli al nimico
radere a'macedoni le barbe, perché non è presa più a mano di questa nelle
: -tu fa intanto / che pamfila non sia così severa. / -lassa pur
agire liberamente. pallavicino, i-849: non potevà [quella disputa] esser utile
fatto modo / che finalmente i passi non sien vani. idem, cent.,
1-130: la qual cosa avvenuta, non lasciò passar sì bella occasione, per uscir
1-12-114: nessuna persona... non deva, né possa in alcun modo in
, destinate al sostegno de'sacerdoti, non si dessero ad essi immediatamente, ma
mani, perché apparisse che i sacerdoti non pigliavan dagli uomini, ma da dio,
] son talora certe / persone che non hanno altro che il cuore; / e
... gli scrisse: « non volesse vilmente morire; starsi a mani giunte
prescritta. firenzuola, 323: egli non si debbe andare per quelle scure tenebre
ambra, 57: -credetemi ch'i'non son per partire, non pagandovi quel ch'
ch'i'non son per partire, non pagandovi quel ch'ho promesso. -ciò
pagandovi quel ch'ho promesso. -ciò non mi è bastevole; se voi non vi
-ciò non mi è bastevole; se voi non vi partissi mai, debbomi restar con
: come egli mi entra in casa, non è per uscirne con le man vote
sposa abbia la dote, / e che non vadia a marito a man vote.
banchetto di domenica, e portateglieli; perché non bisogna mai andar con le mani vote
volta c'era qualche sorpresa; egli non arrivava mai con le mani vuote.
a baratto aver ne puote; / se non, non tomi almen con le man
ne puote; / se non, non tomi almen con le man vote. fiacchi
trovasi a man vuote: / potea, non volle; or che vorria, non
non volle; or che vorria, non puote. misasi, 5-116: in fondo
in fondo, aveva paura, pur non volendo confessarlo a se stesso, aveva
dalla smania d'acchiappar qualcuno, di non tornare a mani vuote in caserma.
di mano in mano, man mano (non correttamente mano a mano): progressivamente
la mia vita. sassetti, 231: non ci resta [dei vasi di porcellana
resta [dei vasi di porcellana] se non il rimasuglio, del quale fanno costoro
piace e ben lo voglio; ma non gliele dà a mano a mano, ma
chiude in bocca e, in men che non balena, /...
d'ogni canto. boiardo, 1-27-39: non so come, ad orlando venne detto
mano. panigarola, 57: cristo non insegnò spiegatamente ogni cosa, ma molte
: / mentre èt nel monno, non esser pur vano; / pènsate, folle
seneca volgar., 2-205: tu non vai cercando i due figliuoli morti,
eccitazione. landolfi, 2-164: questi non cessava di gridare minacce all'indirizzo del
, andargli un poco alla mano, e non gliele dar tutte vinte.
/ s'è temp'e se vendetta non ne fai. dante, inf.,
fossono venuti alle mani de'romani e non alle mani di annibaie. petrarca volgar.
petrarca volgar., ii-7: per non capitare alle mani vivo a'suoi nimici,
. varchi, 23-224: che alcuni non dessero nelle mani a'corsali, fu
di gouvernet,... che non sa uscire delle montagne del suo paese
.). guittone, 1-42: non passò guari di tempo che lo castello
6-ii-148: sopraffatte dall'improvviso impeto e non sufficientemente munite, [le isole francesi
, ii-102: i volsci... non arien creduto d'aver ricevuta ingiuria per
arien creduto d'aver ricevuta ingiuria per non aver presa roma, venuta loro sotto
, venuta loro sotto mano, se non fussero stati ben vicini al pigliarla per
ciò che uccelli così mansueti... non vengano alle mani de'crudeli che l'
dì della vita sua si botò di non fare dipignere la notte, per non venire
di non fare dipignere la notte, per non venire alle mani delli scarafaggi.
ti porta d'elio / come se non sia quello. boccaccio, dee.,
tuo albergo. poliziano, 2-18: io non indugierò nulla di scrivere una lettera al
alle mani uno che, si vede, non vorrebbe altro che cantare.
invidia di natura, che cotal pietra non vegna a mano d'uomo. g.
. g. cavalcanti, i-303: se non ti caggia la tua santalena / giù
si facessero per più e più giorni, non fu mai possibile il farla tirare.
carducci, iii-i 1-296: gli editori non fecero che o produrre il primo codice spropositato
[vostra eccellenza] conosca ch'io non m'inganno in tutto, le mando similmente
. macinghi strozzi, 1-59: io non ho però fretta; ma quando ti
., uscite che sono da lei, non sogliono andar per le mani, se
sogliono andar per le mani, se non di persone di molta stima e degne di
divolghi per le mani de gli uomini se non perch'egli, a chiunque il leggerà
pasqualigo, 11: vi priego a non parlar più con alcuno di me e
, / getta a man piene, e non a poco a poco. aretino,
le puttane son nimiche, come di chi non gli porge a man piene. caro
lascia il segno:... se non sono stangate o pedate, sono patenti
quei poveri, che si lamentano di non trovar da lavorare, il più delle volte
trovar da lavorare, il più delle volte non ne trovano, o perché quando n'
e ostinazione. tasso, 18-7: non conviensi già ch'ancor profano / ne'
qualcuno: prestare attenzione, badare che non rubi e che non provochi danni.
attenzione, badare che non rubi e che non provochi danni. g. morelli
g. quirini, xlix-82: omo non fu che più libere mani / avesse
perché m'è dato dell'altrui e non del mio proprio, io incomincio a essere
impegni. moretti, ii-638: io non avrei avuto il mio giorno d'udienza
avuto il mio giorno d'udienza, non avrei presieduto nel mio stesso salotto i
i miei ammiratori,... non avrei avuto l'obbligo di veder tramontare
di qualcuno. bocchelli, 1-iii-246: non era grido di rivolta, ma gemito
ma gemito affranto, di persona che non può più: -il signore ha avuto
: hai sempre la mano pesante. non sai sorvolare. certe cose non si
pesante. non sai sorvolare. certe cose non si dicono affatto, ecco tutto.
mano: essere assoluta- mente certo, non avere dubbi sulle proprie idee. rosmini
rosmini, xx-116: tutti i filosofi che non hanno sicura in mano la verità,
targioni tozzetti, 12-9-18: quelle miniere non furono più cavate, né da'conti
, ho le mani legate, non posso rilasciarvi qui, come vorrei. svevo
essere manesco. bocchelli, 1-iii-156: non glielo dite, a mia madre,
severamente nella vita * tutti coloro che non si salvarono colla fuga. f.
. guinizelli, xxxv-n-480: ché non fanno lamento li avoltori / nibbi e
sugose carni e dure, / che non se curano averti tra mano: / però
manca / agli occhi miei che mai non fien asciutti. a. pucci,
mano / l'anima e 'l cor, non che i pen- sier di voi.
[david] nelle mani, già che non in campagna è egli più, ma
padrone in mano come uomo, e non lo riguardano solamente come signore. lampredi
codesto latino ci son de'dottori che non l'intendono, e gli conosco, e
zasco, e se all'ora detta non ti vedo, te li mando giù
ii-35: dubitando... che alcibiade non curasse chi avesse in mano il governo
conosce vizioso, illegittimo e dannosissimo, non solamente non se ne spoglia egli stesso
, illegittimo e dannosissimo, non solamente non se ne spoglia egli stesso, ma non
non se ne spoglia egli stesso, ma non imprende almeno... di spogliarne
a lavorare, pur pensando che noi non ce n'intendiamo e egli è maestro,
mani e più uncini e più arzigogoli che non sono dì nell'anno. tasso,
avete assai spesso fra le mani, non pensiate di lui. zeno, ii-47:
su tal proposito. quello del grimaldi non mi occorre, poiché lo tengo per
avere, acciocché per l'ordine impedimentiti non siamo niuna volta, sicché le immagini,
. (121): acciò che alcun non creda che io questa grazia voglia sì
voglia sì come uomo che delle novelle non abbia alle mani, infino da ora son
cre- masco m'ha detto ch'i'non dubiti, / ché ha tanto in
detti professori del ginnasio '... non sono indipendenti e che giudicano e votano
tanto momento. calvino, 7-153: non avevano in mano molti elementi a mio
il regno del cielo sanza queste virtudi non si puote conquistare, ed elle hanno sì
sì gl'ingegni alle mani, che non si può difendere da loro.
sono in questo ordine, li quali non veggiono le cose ch'elli hanno per mano
ricchi e che lei, poverina, non aveva un soldo di dote. dessi,
una o due volte la settimana, se non aveva altri lavori per le mani,
io voglio. nardi, 91: che non si volessero consumare, affaticandosi in sì
l'arte in mano, dovesse sapere non ammalarsi, e non gli viene prestata quella
, dovesse sapere non ammalarsi, e non gli viene prestata quella fede che gli
: del farvi donagione de'danari auti, non so che si bisogni, ché gli
). fra gidio, 1-354: non è giesù isparivere o falcone od altro
. vimina, 1-293: per questo non mi pare che possa distinguersi la condizione
la condizione de'nobili dalla rustica, se non che da quelli vien goduta la speciosità
. petrarca, 124-13: lasso, non di diamante, ma d'un vetro
3-46: parrà manifestamente che queste faccende non ti sieno cadute tra le mani,
finanziario. bandello, 1-6-295: mai non chiudeva le mani a chi a lui
prima mano: comprare, maestro calfuccio non è qua / di quei che stanno sul
questa fiamma stessi ben mille anni, / non ti potrebbe far d'un capei calvo
delle manifatture sì dilicate che, quando non si travagli colle proprie mani e non
non si travagli colle proprie mani e non si vegga formarsi l'opera sotto gli occhi
falsa oppinione, de la quale uscire non sanno. -barattare, cambiare,
scherz.). essendoché la cenere sciolta non vi regge punto. machiavelli, 1-viii-63
ho detto, e farollo meglio che io non lo dico; e se tu colle
berni, 36-5 (iii-197): se non era agolante e 'l re troiano,
troiano, / e gli altri, onde non stette mai in riposo, / si
fagiuoli, 1-4-378: tu vedi, io non mi sto, e nemmeno mi avrai
mani in mano, / padre, non è cattolico, è pagano. carducci,
pagano. carducci, iii-24-103: io non voglio aspettare che il tutto * divenga '
grave delusione. nomi, 5-88: non volendo con le mani in mano /
nulla, / a depredare un castel non lontano / manda con mille fanti bindo e
, materialmente. iacopone, 8-56: non hai potenza, femena, de poter
de poter preliare: / ciò che non pòi con mano, la lengua lasse
[la signoria di venezia] a non picciolo scorno il vedersi spedita [dal papa
. g. cavalcanti, i-329: non pò venire pur la vostra mente /
dire e di su'stato. / già non è cosa che si porti in mano
409: va e da quinci innanzi non mangiare carne, né non andare adordini
da quinci innanzi non mangiare carne, né non andare adordini sagri, per ciò che
mano ad ser bindo da baschi; e non se posette adconciare fra loro. ariosto
. ariosto, 1-8: carlo, che non avea tal lite cara, / che
che si sia. machiavelli, 27: non di manco io non mi voglio partire
, 27: non di manco io non mi voglio partire da questo esemplo fresco
papa iulio ii, il partito del quale non possé essere manco considerato: per volere
, volendo mettervi nelle mie mani, non faceva bisogno ». -consegnare
ci si darà nelle mani, che noi non saremo a rimini. -mettere
: caso che gl'illustrissimi signori riformatori non abbino fin qui fatto provvisione di matematico
f. d'ambra, 16: non m'aiuti dio,... s'
aiuti dio,... s'io non ho trovato chi m'ha voluto mettere
destinati al pagamento delle rendite della communità non restassero a disposizione de'nemici e sì
ordinato. dante, xlii-n: se voi non la intendete in questa guisa, /
3-249: padre, tu sai che giammai non ci partimmo dalla tua volontà e dottrina
che rimettesse per lui a detto gualterotti non tanto quello che si apparteneva a loro,
avesse alcuno compagno sospetto, o di cui non si possa fidare, subito gli cacci
onde poteva tosto uscir d'affanno / non seppe darle il senator di mano, /
, i puttana libertà, s'io non ti lego / stretta con mille nodi
santa dignità papale, niuno ebbe ardire o non piacque loro di porgli mano addosso,
ma perché castruccio era molto grande, non gli ardia uguccione a fare mettere le
le mani addosso, glielo dico prima, non le sopporto.
la man ritta. -e io, per non parere ingrato, vi aviso che gli
forteguerri, 3-3: la virtù sol non vien meno / e non si cangia
la virtù sol non vien meno / e non si cangia per quella sguaiata / a
dante, purg., 6-8: e1 non s'arresta, e questo e quello
/ a cui porge la man, più non fa pressa; / e così da
contadino? -non l'ho visto. -se non v'è, chiamalo, giacché ho
che dà una festa, la musica non deve brillarvi con pregiudizio di quella, ma
164: essi correvano pericolo manifesto, non potendosi dar mano l'un l'altro.
grande la rovina del primo giorno che non si potevano quasi più dar di mano il
svolse nella filosofia medievale dall'unilaterale realismo non meno che dall'unilaterale nominalismo, dà
che meraviglia è poi, / s'io non oso por mano a sì grand'opra
lo richiamò. periodici popolari, i-566: non rimarrebber che pochi individui privilegiati, che
tutte le some delle vettovaglie, e non vi si mette mano senza commissione delli
carducci, ii- 1-134: perdonami se non franco la lettera, ma non ho
perdonami se non franco la lettera, ma non ho un picciolo a meno che non
non ho un picciolo a meno che non volessi mettere le mani ne'20 paoli
consumato; restami quello delle bugie; non ho altro a che por mano.
por mano. fiamma, 4-i-508: se non fosse che il rendervi grazie dell'oriuolo
così vago della dottrina dei proverbi che non posso ad ogni tratto non dar di
dei proverbi che non posso ad ogni tratto non dar di mano ad alcuno d'essi
, pur anco sono buoni, se non di scorza di parole, almeno dentro
altro, date di mano, spero che non sarete per ricusare questa mia offerta.
venti e i trent'anni, perché non date di mano a uha grammatica e a
ponesse mano [alle leggi], non vi si vedrebbero impuniti tanti delitti, tante
, 1025: quando di questa sorta non avrò più che leggere, allora metterò
d'oggi, sarai men pensoso e non sollecito di quello di domane.
. bibbia volgar., i-367: non riceverai la voce della bugia; non
non riceverai la voce della bugia; non giugnerai la mano tua, acciò che allo
guerra da muoversi per questo effetto, non pare che ne stieno con molta paura
ne stieno con molta paura; perché non credeva che spagna ci mettessi le mani
muse che lo sopportano,... non mi son potuto tenere di farci suso
12-ii-177: v. s. illustrissima non doverà mancare a tener mano che la
i persiani, se bene alle cose marittime non avevano atteso, nondimeno quando volsero metterci
deditissimi. galileo, 8-xiv-80: io non metterò più mano a raccomandare a v.
pel pranzo. pavese, 10-99: non è giusto restare sulla piazza deserta /
] sempre gran conto; il perché non volle mai porre la sua
deperiscono per la tendenza dei proprietari a non mettervi mai le mani. -prendere
, xlvii-91: canzone, a'panni tuoi non ponga uom mano, / per veder
pavese, 5-172: se quella vita non finiva subito, lei dava di mano
berni, 44-38 (iv-63): non più parole, rodamonte dice: /
i denti. saccenti, 1-2-216: quel non si muove, e il conte valoroso
che furon pochi. ariosto, 9-88: non volse porre ad altra cosa mano,
e tante guadagnate spoglie, / se non a quel tormento ch'abbiàn detto / ch'
per combinazioni politiche, ci fu rapito e non è ancora italiano. savarese, 195
su le mani a'pubblicani, che non facciano maladire, per crudeltà nuove,
. r. sacchetti, 1-35: non mi entrava che si potesse dar così
i testimoni, gli avevano risposto che non era più la stagione. -dare
uomini e altre case, le quali non erano torri, erano d'altra gente
bassa mano in una casa nobile, e'non è mai, per roba che ella
escluse son ninfe di bassa mano, e non vantano tutti i quarti di nobiltà?
quegli i quali scrivono per avidità di gloria non lodino e non riprendano liberamente.
per avidità di gloria non lodino e non riprendano liberamente. -frequentato da gente
]. ranieri, 104: io non so quante volte diedi posta al cocchiere
da buon senno che la satira toscana non è giunta né men di lunga mano
co- m'eramo sempre stati noi, non s'entra in queste materie odiose.
cose più necessarie perché riescano bene è non pensare al pericolo e portarsi con franchezza
lavorar di testa, / carine mie, non tutti i giorni è festa.
cavalca, 20-48: una fiata, non essendovi esichio, sentendosi infermato ed essendo
propria mano. leopardi, iii-102: non trovandosi qui scrivani di greco, fu
di mia mano, la qual fatica non potrei rifare adesso. -per suo
r. m. bracci, 2-138: non v'accorgete che, con codesto vostro
, perch'egli è baruffato, cioè non è di prima mano. b. croce
. in pubblicazioni recenti... non erano, insomma, di prima mano.
si viene a sapere, o ci giunge non immediatamente dalla fonte o dall'autore,
or sono quasi tutti perduti, e noi non ne abbiamo contezza, se non di
noi non ne abbiamo contezza, se non di seconda mano, da autori che
dopo. carducci, iii-27-20: voi non sapevate... che quelle lettere,
di seconda mano 'dicesi di notizie attinte non affa fonte o al documento ma copiando
documento ma copiando da altri. -che non si basa sullo studio diretto dei testi
). carducci, iii-26-56: certo non è cibo da gustare a palati male
rosolio. b. croce, ii-n-86: non ci attarderemo a dare saggio delle sue
il piacere di d'annunzio? quel giovane non poteva scrivere che un piacere di seconda
dicèsi... di merci acquistate non dai produttori, ma dai rivenditori.
. -che è messo in commercio non più nuovo, usato (un oggetto
filosoficamente il gran titano di eschilo, non pare anche al signor zendrini che sarebbe
27-880: a queste voci divine l'uomo non poteva rispondere coffe parole d'ogni giorno
antichi cavalieri, 1-15: a deo signore non piaccia che l'anima de tale omo
capitata in questi pochi giorni / che non n'udisti, in man di più di
man de venti ell'era stata, / non l'avea alcun però mai violata.
solo mi rincresce;... non ho un governo come io vorrei, stando
medici. carducci, iii-7-214: elena non fu mai in troia alle mani del morbido
avaro, sono in più basso loco che non è la terra là ove il tesoro
, 375: l'anno passato non mandai quasi cosa nessuna all'altezza vostra
225): la sanità del vostro figliuolo non è nello aiuto de'medici, ma
della lingua. bembo, 9-2-26: non ho niun pensiero sì fermo, che non
non ho niun pensiero sì fermo, che non sia in tua mano spezzarlo. bandello
di tuo figliuolo, signor mio, non è in mia mano, ma ne
i subiti del core / e primi moti non è in nostra mano. birago,
mano. birago, 505: dubitavano di non poter eseguire il trattato, restando in
altri, e temo che a resistere / non sia bastante affa paterna forza. algarotti
sassetti, 11: noi diamo per non diviso dreto a questa benedetta generazione,
alle mani con astronomi e filosofi, non fui né così cieco d'intelletto,
alla conclusione. vedi, lasso! e non comprendi / com'io ti son fuggita tra
, rubando i * sudaria 'a chi non si badava. -fare
direttamente. bandini, xviii-3-917: io non nego che per nostra punizione non si
io non nego che per nostra punizione non si siano alle volte date...
prese tal mano che pareva che cominciato non avesse allora. passeroni, iv-285: che
iv-285: che scriva in versi, non vi paia strano: / perché dacché in
. bocchelli, i-iii- 297: se non fosse troppo tardi per me, vorrei farmi
di una donna dando a intendere di non averlo fatto intenzionalmente. -fare man bassa
m'ha avvertito ch'io finga di non lo vedere subito ch'egli esca di
po'volta e tornerò, perché la cosa non paia fatta a mano. p.
, veniva a dar sospetto che la non fusse cosa fatta a mano, non gli
la non fusse cosa fatta a mano, non gli parendo che il suo disegno così
: adeguarsi. lucini, 4-34: non mi rimane che accostarmi alla tua comunissima
con mezzi coercitivi, a fare o non fare qualcosa, a pensare o agire
il governo, o che quando si mosse non avesse un piano ben certo e ben
a salti, a me pare che non sia proceduto come doveva procedere. de
occupato da molti pensier vani, / già non t'av quella che,
av quella che, a non impazzir nel lavoro che mi cresce tra curar
dove può effettuazione; incominciato, non ancora termi -giù di mano
un lavoro). appartato, non facilmente raggiungibile. sacchetti, 84-29
perché è con pochi e è stracco, non potrà campare dalle mane mie. ariosto
proviso coglier lo potevano, a ciò che non scappasse lor de le mani. g
voi lor delle mani, che / e'non ve l'accoccassino? m.
mendico, / fan che di te non arei dato un fico; / tu m'
mani. / or vi sei, non so come, ritornato. s. caterina
esce delle mani, temo che voi non ne caverete nulla. fogazzaro, 4-100
pavese, 5-13: un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente
qualcosa di tuo, che anche quando non vi sei resta ad aspettarti. ma
vi sei resta ad aspettarti. ma non è facile starci tranquillo. da un anno
nella forma di un fatto del quale non si può né chiedere né dare ragione.
eccessiva severità. slataper, 2-450: non mi pare affatto d'essere un mascalzone,
pare affatto d'essere un mascalzone, non ho nessun argomento, perché non sono
, non ho nessun argomento, perché non sono tanto santo da gravare con la
che si sian fermati... perché non v'era più via? bandini,
la briglia lenta a quei cavalli che non hanno alito né spirito da guadagnar la
femmina avventata ed ardita, ch'ella non gli rubi la mano. giuglaris,
8-27: se ella [la ragione] non bada; e, abbandonando loro [
; ma, secondo m'è parso, non vanno alla pari, di maniera che
i pensieri e i miei sentimenti, non sempre lieti e buoni; e i
beffardo mi ha preso la mano e non c'è più santi. -guardare alle
formargli un processo gravissimo addosso, avvisando non di ciò alleviamento di miscredenza nello inquisito,
un'altra faccenda; ma il bastone non isporca le mani a nessuno. molineri,
50 come i'sono nel 1448, non me la lascerei uscir di mano [la
dal comune. poliziano, 2-32: non altrimenti si vezzeggiano [gli uomini]
297: de la commedia, io non desidero se non che voi la veggiate
de la commedia, io non desidero se non che voi la veggiate, perché spero
alle voglie de gli amici, che dubito non ve la lasciate uscir di mano.
disinteressarsene, dimostrare completa indifferenza; non voler assumere alcuna responsabilità. guido da
indegnità e d'impotenza. a chi non abbia le mani sudicie non accade lavarsi.
a chi non abbia le mani sudicie non accade lavarsi. cassola, 6-159:
lavarsi. cassola, 6-159: lei non ha coscienza, ha rovinato quella ragazza,
benissimo il moralista o il poliziotto, ma non ha il diritto di farsi avanti in
c. bartoli, 1-5: io non ti porrò inanzi un legnaiuolo, che
porrò inanzi un legnaiuolo, che tu non lo abbi ad aguagliare ad uomini nelle altre
lavorar di testa, / carine mie, non tutti i giorni è festa.
boterò, i-169: sì come il prencipe non si deve legar le mani col fare
magistrati e gli ufficiali perpetui, così non si deve pregiudicare con l'obligarsi per legge
o meno. siri, viii-1004: non pareva buon senno di legarsi le mani
dee concepire il suo disegno largamente e non chiudersi in angusti cancelli e non legarsi
e non chiudersi in angusti cancelli e non legarsi egli stesso le mani. carducci,
a costanza. verga, 3-154: non voglio caparra, non voglio legarmi le mani
, 3-154: non voglio caparra, non voglio legarmi le mani! -leggere la
. redi, 16-viii-152: se il silenzio non è effetto dell'avermi v. reverenza
daddosso e privatomi del suo affetto, non sarebbe per me gran male.
castigarlo d'un peccato di cui era non meno di lui esso vescovo colpevole.
p. f. giambullari, 199: non conoscendovi modo più certo che il levargli
da lui la guerra, quando altro non restava che pigliare la persona di jugurta
trionfo. davita, 281: avvenga che non vi sia più alcuno il qual si
qual si possa assicurar ^ ed il quale non istia in timore che non gli sia
il quale non istia in timore che non gli sia rapita e levata di mano la
, 2-ii-459: certamente se la nostra pigrezza non si avesse fatto torre di mano il
vero zelo tu t'invogli, / non dar la sferza in mano alla pazzia,
le menestre, e con le tanaglie non mi si trarria un soldo de le mani
a qualcosa o dal fare qualcosa: non occuparsene più, definitivamente o temporaneamente,
di cosa che abbiamo a fare, non ne caviamo le mani. andrea da
[un quadro]; e così, non sapendone levare le mani e ritoccando oggi
consiglio,... che tu non levi le mani dalla guerra ugualmente acerba,
/ però ch'insuperbiti i vincitori / non si voleano il re levar di mano.
? -mangiare con le mani: non servendosi delle posate e rimpinzandosi con sfrenata
del ponte secundo vicino al campo, non però che multi cavalli ligieri de li
che multi cavalli ligieri de li nostri non passassero ultra el secundo ponte, menando
/ e il menar de le man non vi rincresca. ariosto, sai.,
son molto più umani, / corregger non si dèn sempre con sdegno, / né
. nievo, 33: diceva peccato ché non dimorassi in qualche paese dell'alta ove
la gioventù a menar le mani, non a dar la caccia alle villane e a
caro, i-127: avertite quando scusandosi di non aver menate le mani adosso alle cose
documenti della milizia italiana, i-262: non dimandate se e'menano le mani:
se e'menano le mani: e però non fa di bisogno di rassegnare, se
di bisogno di rassegnare, se e'non si punisce chi inganna il comune.
macinghi strozzi, 1-92: dubito la donna non ha menato le mani. pulci,
chi si sta a sedere e non fa nulla, che chi mena le mani
per la carta. -rubare a più non posso. b. davanzali, ii-6
, 3-187: s'i'disputassi, io non percoterei i piedi a terra e non
non percoterei i piedi a terra e non menerei le mani e non griderei, ma
a terra e non menerei le mani e non griderei, ma tutte queste cose lascerei
del rosso, i-iii- 2-290: io non ho mai veduto battaglie così fiere né
capitani tanto valorosi,... e non solamente i robusti giovani, ma i
. salvini, 16-429: a noi non v'ha... intendimento / e
questo messer sisto; e sapete ch'e'non può essere ch'ei non sia stato
ch'e'non può essere ch'ei non sia stato con quel vescovo ch'è morto
., intr. (6): non ci si presentò alla mente una critica
presentò alla mente una critica, che non le venisse insieme una risposta trionfante,
trionfante, di quelle risposte che, non dico risolvono le questioni, ma le
mani innanzi, come se a noi non fussero noti i modi che tiene per insidiar
, /... signor, per non cadere. note al malmantile, 2-615
è: 'tu sei bastardo 'perché non sia detto a loro. e questo
vi si aggiunge anche: 'per non cascare -mettere le mani innanzi a
suoi privilegi. salvini, 39-iv-14: non è un far torto alle leggi il
/ de le mie man, se mei non posso ancora. -non avere il
deputati mutoli e'deputati chiacchieroni a sproposito non saprei a chi mi dare la mano
. arlia, 1-213: per significare che non siam ben risoluti nel dare il vanto
cose o due persone, suol dirsi « non sapere a chi dare la man diritta
-non sapere dove mettere le mani: non sapere raccapezzarsi, essere indeciso sul da
coma da sé, che un ufficiale non sa dove metter le mani, esposito
di collegio usciti, / che ancor non san dove tener le mani.
le mani. -non volgerne, non voltarne la mano sottosopra: non curarsene
, non voltarne la mano sottosopra: non curarsene, disinteressarsene. varchi, v-61
alcuna cosa della quale volessino mostrare che non tenevano conto nessuno, dicevano: *
noi nel medesimo modo: 'io non ne volgerei la mano sozzopra '.
per le mani de'consoli operò che non potè mai la moltitudine penetrare né in
modo che appena si possi trovare chi non penda a mano sinistra. -per
io avesse. cavalca, iv-119: non vedendo lume,... gli compagni
sarai ancor meco, se 'l desir non erra. boccaccio, dee., 7-3
volgar., i-274: io so che non vi lascerà lo re d'egitto che
d'egitto che voi andiate, se non per mano forte. -per mano
dante, inf., 32-62: non quelli a cui fu rotto il petto e
per le mani tue; io stesso non arei saputo desiderar la metà del bene che
io ho. tasso, 2-24: non potrà più violarsi / per man di
tutte quelle testacee di corno, le quali non sapevano che il miglior regalo che si
il marinaro o con lo scrivano, non si può scusare dall'andare in viaggio,
scusare dall'andare in viaggio, se non per le cause seguenti: per prender moglie
. ferd. martini, i-99: non c'è da sgomentarsi, lo so:
: giornali come il nostro... non possono sperare salute che dall'accoglienza del
li fosse tenuto mente alle mani sicché non li venisse fatto. -porre su la
un impegnosolenne. nardi, 6-67: non più: or, carin, pon su
3-9 (359): il che ella non crederà mai, se egli non le
ella non crederà mai, se egli non le manda l'anello, il quale gli
detto: « poiché il lazzo politico non ha più fortuna appo gli augusti padroni
mano all'omaggio de'miei affetti, non fai punto cosa vile.
e la fede, che l'adultero non resterà senza la pena. g. m
, per esser troppo sparute, le non vi potranno reggere fra mano.
mia madre d'esser nonna. io non intendo / perché tiriate indietro quella mano
letto. pirandello, 8-747: egli non ha detto più nulla; con orrore ha
-scappali, scappati la mano: non si sa come, all'improvviso,
altri dicono: 'che è, che non è ',... altri
più chiacchiera e schiamazza, / che non farebbe alla nunziata un orbo. galileo
mandata che ha via la fanciulla, non pensa mai più né a guerra, né
a sua nipote e in somma di lui non si fa più menzione in eterno.
101: tenea ruggier la lancia non in resta, / ma sopra mano
. m. cecchi, 1-i-377: e'non ha questa volta guardato a spesa,
trebbiano; cosa sopra mano, e non da me. -sotto, di sotto
. caro, 2-2-353: per ancora non ha voluto che gli ragioni delle nostre differenze
. francesco da barberino, ii-124: non è avaro ognun che mano stringe.
. pontano, 317: in tale periculo non dovevamo tenere restrecta la manu. bandello
, 1-2 (i-25): 10 non debbo mai ne l'opre virtuose di liberalità
: tu dubiti, cosimo, di non esser avvelanto, e fai te morire
fa la spia, acciocché 11 padrone non sopravvenga. salvini, 39-v-107: non è
padrone non sopravvenga. salvini, 39-v-107: non è da paventare d'alcuni pochi volgari
esame sopra i fogli del preteso armatore, non supponendosi mai che esso [console]
.. -io tener di mano? non ci mancherebbe altro! -esclamò la vecchia
-recipr. pavese, 3-127: non hai detto che dèi e padroni si
suol fare di gran carriere e, se non è rimesso, trascorre volentieri.
. tenere le mane al signore che non mandasse el diluvio delle tribulazioni.
tenete le mani a voi. -io non vi tocco. cassola, 2-493: -cosa
è -fece lui con l'aria di non capire. - tieni le mani a posto
'tenere a sé le mani'vale a dire non rubare. es.: « bada
gran dame, nelle loro sale, non c'eran potute arrivare. [ediz.
dio tira a sé la mano e non lascia correre la grazia del bon governo.
... son io e se non fosse per mal parere, io vel farei
con mano. savonarola, i-io: non ti ricorda, firenze, che non
non ti ricorda, firenze, che non sono molti anni, come tu stavi nelle
cose di dio e della fede? non eri tu in molte cose come eretica?
tu in molte cose come eretica? non sai tu che t'ha fatto toccare la
coloro che veramente son uomini da bene non usano mai le finezze delle umane politiche
sue cure. berni, 99: non ci sarebbe il loro onore [dei medici
a mente, bosolino, che voi non vi facessi male giugnendovi alle mani insieme.
o nefasti per venire alle mani e non sanno per niente che cosa sia arte
5-iii-230: sarà vero pur troppo ch'io non ho risposto al monsignor reverendo di arimini
ho risposto al monsignor reverendo di arimini: non che 10 me lo ricordi, ma
, 3-230: i primi [lavoratori] non sogliono ritenere molto denaro, vivendo dalla
male, e tu il fai, idio non sarebbe giusto a fartene patire pena e
alcuna cosa di bene, anco idio non sarebbe giusto se ti meritasse. -voltare
arrighetto, 248: niuna cosa, se non quello che darai, non promettere;
, se non quello che darai, non promettere; imperocché la stretta mano fa spesse
144: chi è pigro delle mani non vada a tinello. fagiuoli, 1-4-72
vano. -chi fa i fatti suoi non s'imbratta le mani: v.
con queste mani: a significare di avere non solo visto ma anche toccato la persona
pulci, 28-45: giudicate alle man, non agli occhi, / come dice la
tordo. berni, 362: a me non è mai caduto nell'animo pensiero alcuno
brachetta stretta. -la mano lotosa non netta bene la mano altrui: chi
altrui: chi ha difetti e vizi non può correggere. quelli degli altri.
la mano lotosa l'altrui mano bene non netta. -la mano sinistra non
non netta. -la mano sinistra non sappia ciò che fa la destra:
). dominici, 1-122: così non saprà la man manca quello fa la
in secreto, tanto che la man sinistra non sappia della destra. -lunga
per dente, mano per mano, non significa... che le scelleratezze atroci
. fra cherubino, 4-22: or non è cosa ragionevole che sia bene servito
e tutt'e due lavano il viso. non siamo obbligati a far servizio al prossimo
con una vocerellina di zanzara: « perché non finisci questa tua opera? e'si
tutti e si stropicciava i manoni paonazzi non meno del suo gran maso di bevitore.
che vive in aggregati fini e non molto alti sui fondi sabbiosi del
. è legata al processo produttivo ma non a una lavorazione specifica. -manodopera qualificata
miseria. einaudi, 1-579: noi non possiamo continuare a presentarci nelle assisi intemazionali
di quelli [i subalterni], non sarebbero in grado tante volte di soddisfare
sempre al medesimo prezzo e peso, acciocché non si alteri il valore della mano d'
bisognava stentare per venderlo a prezzi che non ripagavano nemmeno le spese di manodopera.
egli manoduce, / né mena chi non ama ardentemente. cuoco, 2-86:
qualunque lezione. rosmini, xxvii-277: non è il corpo, come nel tempo
tutto quello che desidera: e se non ci fossero gli altri, più esperti di
bevve una manomessa nuova, cioè insolita, non essendo solito né costume che si manometta
si manometta il pozzo, se non per le bestie. -vino di
volentieri quando è vino di manomessa: non tanto per la curiosità di gustare quel
quel nuovo vino, quanto perché, non piacendo loro le fondate, hanno caro
breve di montieri, v-53-226: se non avesse unde le dare u no le
24-396: a sinistra due o tre pagliai non anche manimessi, con un pentolino su
col fiasco: -è appena manomesso: non sono stata ancora a travasarlo in bottiglie
abito avea, / che i punti non tenea / e andava dietro all'ago,
17-135: il luccichio freddo dei bicchieri non ancora manomessi o tinti di vino.
, 4-i-9: le lave... non le veggiamo quasi mai dal fuoco sì
mai dal fuoco sì manomesse, che non conservino i caratteri sensibili delle rocce primordiali
: a questo punto, il della valle non si trattiene più. si fa calare
luoghi di lusso. -con litote. non manomesso: che non ha subito manomissioni
-con litote. non manomesso: che non ha subito manomissioni; integro, intatto
cavalli, era il secondo dei sepolcri non manomessi. -devastato, depredato,
disordine. bocchelli, 18-i-91: io non dirò di non aver contrabbando; dirò
bocchelli, 18-i-91: io non dirò di non aver contrabbando; dirò: sinceratevi.
a una donna di gusto delicato, non fa piacere di vedere sciorinate e manomesse
scherniti da tutti e da molti secoli, non avanza oggimai altra gloria che quella della
: gli amorevoli della monarchia polacca, non meno che gli emuli e quei nemici che
nemici che per gl'interessi loro privati non possono vederla manumessa dalle forze ottomane,
dalle forze ottomane, andarono a lei e non solo l'inanimirono ad armarsi contro così
visse povero, melanconico, infelice, non raccogliendo dal suo ingegno subordinato e manomesso
scuola di mutuo insegnamento, istituzione che non sarà tenuta mai cara quanto si merita
tenuta mai cara quanto si merita, non foss'altro per tanta impostura di antichi
manomessa. -agg. f. che non è più vergine, deflorata (una
trovar fanciulla schiva, / che non facesse mai né mal né peggio,
tuguri, alle lor grotte, / non manomesse e illese, le rimorchiano.
per ira e paura, morire candido e non manomesso. 7. becco manomesso
fluido in esame e un altro, e non la pressione rispetto al vuoto).
è impiegato particolarmente nell'industria, pur non consentendo misure molto precise. -manometro molecolare
altera qualche cosa (e il termine non ha necessariamente una connotazione negativa).
cod. leggea 'rimunito ', se non glie lo dicevo io, audace manomettente
, 23-103: di'il vero, non aspetti tu che io ti dica se quegli
vitella. rispose ricciardo: madre mia, non abbiate fretta, lasciate ch'ella si
del buon [vino], ma non l'ha manomesso. alberti, 377:
el salato guasto o qualunque altra cosa non buona a pascere la famiglia, non so
cosa non buona a pascere la famiglia, non so come veruno sappia farne riserbo.
far onore il tondo manomisse / ed altro non si bevve tutta notte. lud.
era tanto misero che fra le altre egli non manometteva mai vino, se non cominciava
egli non manometteva mai vino, se non cominciava a inforzare. soderini, iv-
soderini, iv- 206: se non si possi ripor dentro tutto il fieno che
interesse, monarca oggi del mondo, non si contenti di fare mercatanzia dei beni
manometterai / una brocca di quelle ove non sia / marciume
bontempelli, ii-669: quando le ragazze non trovarono più da manomettere l'ordine della
scelerati acaduti, farei sette libri, non che un discorso. e chi aprirà
, manometta ferocemente a capriccio un terreno non suo. gozzano, i-1156: il kronprinz
! d'annunzio, v-i- 1051: non è [la patria] neppur là dove
tere la credenza, egli non esitò un istante ad accendere un altro
e con le mi- naccie, che non tentassero di manomettervi le cose sacre.
di questi congiurati che iacopo da diacceto non fusse manomesso coi tormenti subitamente quello stesso
. cellini, 1-75 (178): non gli essendo bastato la vista a manomettermi
per le contrade e per le piazze; non altro che carne umana si macellava,
167: la cinzia sola era quella che non era stata manomessa co'ceffoni. a
nefasto convincimento di essere stato manomesso dove non si sarebbe dovuto, e con una generica
. darà molto più animo alli inimici non s'è loro tolto et a'lucchesi causa
fanti spagnoli e li 100 cavalli e, non parendo bastanti loro al manometterli, se
vennono avisi di avere ritratto che, non ostante la protezione del re, l'animo
bisticci, 1-i-235: l'onipotente iddio non vuole che e'sua servi sieno tochi,
summum bonum ', che voleva dire che non istava bene, e dice che voleva
come era, e di età, non ebbe pazienza che uno fanciullo lo manomettesse
libro apparisce, gl'inquisitori di lettere non giudicano della sua bontà al concetto magnanimo
binduccio dello scelto, xliii-432: sì non dovete abassare né manumettare 10 gran bene
, anche l'animo più delicato, non sa accogliere ciò che trabocca dal cuore
città, perché uno numero sì grosso non si manomette facilmente. giorgio dati,
vedendo, tenendosi a mal partito e non vedendo modo di poter il suo onore salvare
marito, se prima da alcun di loro non era stata manomessa. d'annunzio,
il quale infino a ora dir veramente non si può che per noi sia stato
74: ma e'non è questo luogo solo ove certi non si
e'non è questo luogo solo ove certi non si son contentati di manomettere le parole
gli esametri i quali precedono il poema non possono essere scritti di mano del boccaccio
s. maffei, 5 * 3-295: non dee tacersi come tal cognome [tasso
tacersi come tal cognome [tasso] non da questi due letterati solamente, ma da
. aretino, vi-287: se io non procedeva nel modo che si è fatto
o s'abbia la dispensa, / che non gli sia la testa manimessa. betteioni
che la manumissione degli schiavi sarebbe stata non solo pregiudicevole ai coloni bianchi, ma
di denari. d'annunzio, v-3-137: non turbavano quelle manomessioni il conviva, ché
. gadda, 6-101: nel suo studiolo non erano neppure entrati. lo scrittoio,
e arbitraria. cattaneo, i-2-5: non c'è un sol manumento a cui la
volubilità della moda o l'ignoranza dei posteri non abbia inflitto qualche danno...
e anima illuminata e gentile a segno di non immolare l'istoria delle arti alla personale
. carducci, ii-8-295: questa deputazione non si fa responsabile di ap
le quali si chiede oggi licenza, non sono che il conseguente. cardarelli,
, xviii-3-1043: la legge di mani morte non fu opera di leopoldo. papi,
, perché hanno un proprietario collettivo, non ne hanno nessuno; dei terreni i
per quelli che risguardano le manimorte, non tanto per depurare i registri dei fondi
, sono appunto chiamate manomorte perché veramente non fruttano, secondo i disegni della provvidenza
di manimorte sono esseri immaginari, i quali non hanno altra esistenza legale fuorché quella che
mani morte, come si chiamano, non nocesse all'industria del paese.
in modo permanente e immobilizzati, dove non può penetrare la luce dal di fuori,
dal di fuori, dove l'aria non si rinnova, e si vizia e si
signori, sono gli enti ecclesiastici, e non di rado molti enti simili sono manimorte
cui nessuno pare voglia occuparsi, come se non avesse importanza e funzione nella vita nazionale
morte, gente oziosa ', se non tentare di ravvivare la società moribonda,
: oserei dire esservi pochissime famiglie che non abbiano uno o più membri del sesso
armi. nardi, ii-216: non tenevano altr'arme che la spada sola
roseo, i-125: penso io che tu non porti la lancia per combattere, ma
la gotta;... le manopoli non per giostrare, ma per coprire le
ardente. calvino, 3-13: il cavaliere non fece nessun gesto; la sua destra
libera il primo e il secondo foro, non lo trovai, ma bensì nel terzo
inginocchiandosi nella chiesa della nunziata, per non intridere il calzone, si pose sotto
frequente per le scuole, / ma non frequente a batter sopra i banchi 1
mano, con mano reggia, perché non è più ristretta ad uno che a
ad uno che a un altro, non a febri, non a convulsioni. panzini
un altro, non a febri, non a convulsioni. panzini, iii-
. panzini, iii- 691: non capite... che i soldati tedeschi
pellico, né vi era alcuno che non sapesse recitarla a memoria. carducci, iii-12-
. carducci, iii-12- 132: non mi pento dell'aver sanato secondo il mio
da verona. sbarbaro, 5-82: non era tutta indifferenza; era anche distacco e
salvini, 41- 151: chi non sa... che i manoscritti d'
.. che i manoscritti d'alcun accento non son segnati? g. gozzi,
chiunque si è messo a leggerlo, non solo per la strana lingua nella quale
in pubblico. quante picciole cose, diceva non so chi, non avvertite nel manoscritto
cose, diceva non so chi, non avvertite nel manoscritto, te le rinfaccia,
etc., ma pessima per lettere: non n'ho altra. carducci, iii-25-152
disse, -poi discuteremo. non terrà d'alcun velo / il suo desir
coperto. alfieri, 9-49: io non son più quel ch'era: / molle
cominciano a divenire popolati. alla sera non vi manca mai una generazione di manostupranti
dei manovali. -anche: la manodopera non specializzata. gramsci, 12-204: a
contadina. brignetti, 3-137: l'insieme non temeva incertezze: bastava a dimostrarlo la
della madre, fu per essa appo non molto data a moglie al conte alberto de'
lavoro cinematografico, teatrale o televisivo, non ancora sviluppato in forma dialogata, ma
una memoria delle manovalderie che richiedevano per non avere da indi innanzi a temere che
come ch'e'fussono buoni e leali, non è da fare paragone al padre
cavalca, iv-93: dio... non abita in templi fabbricati per umano
e tanti atti manovali e liberali, per non essere elle [azioni] né
né giuste né contrarie né pubbliche, elle non ver ranno sotto al parlar
in questa vostra chiesa; e perché io non ci posso istare, vorrei voi ci
istare, vorrei voi ci istiessi più fermo non fate, e che voi attendessi a
de'maestri. nievo, 787: io non voglio farmi merito di cotali successivi allargamenti
morto di freddo di fatica di fame in non so più qual via di torino.
-non ho manco un tomese! / non so come farò / a pagar la giornata
i quali è richiesta una capacità tecnico-pratica non specifica e conseguibile con breve tirocinio (
più manoso, / pupillarità di lucca, non stante che avessero prese le nei caloriferi.
avessero prese le nei caloriferi. i termo non sono per noi ». silone, 5-118
industria, ma un proprietario di terre non ha scampo. -manovale di ferrovia
e di famiglia, ed il fare non a capricci, e quando a ciò sono
dalla mattina alla sera, è cosa non da uomini che abbiano per fine la gloria
semplice e dritto cervello di manovale degli affari non conosceva, sui trentacinque anni, niente
di metallo, per lo più robusta e non molto lunga, adoperata, come una
coltrice che tutte le manovelle dell'opera non l'arebbono rivolta. nardi,
, ora picchiando e ora sollevando con fatica non picciola, fecero tanto che finalmente sfondarono
son de le mascelle, / io non rido, ancor ch'i'smanio e canto
cristofan, dritto santo: / cui non bisogna colla e manovelle, / così
frugo addietro fino a corso dogali / non vedo che il carrubba con l'organino
delle manovre dei cannoni e poi perché non si vuole iniziare ad educare gli abissini al
irrompiamo nel piazzale della stazione, esso non solo ha già deposto il suo passeggero,
alcun oggetto. cavo, che ordinariamente non si fila. 'manovra indipendente '
indipendente ': quel canapo stabile che non si sostiene sopra altri cavi né li
1 patarazzi, gli stragli e simili che non passano per carrucole, o che non
non passano per carrucole, o che non si manovrano se non di rado. '
, o che non si manovrano se non di rado. 'manovre scorrenti '
ista- bilire gli alberi, i quali non occorre mai maneggiare nel tempo della navigazione
. serra, i-181: un uomo non può per la prima volta nella sua
cicciotto in gola. gozzano, i-1107: non gli si abbandonava [al falcone]
. c. arrighi, 1-141: chi non conosce la proverbiale manovra dell'accompagnar a
di mano. pascoli, 1-272: non so quindi in che consistono le sue
lo temo. soffici, v-2-577: non c'è nulla di compatibile tra il suo
era sottoposta da parte dei dirigenti. non mi dilungherò nel riferirvi le torture morali,
a tastoni gli interruttori, cercai se non fosse fusa una valvola, fulminata una
l'aspirapolvere. pavese, 5-77: non mi capacitavo che cosa fosse questo crescere
dessi, 11-99: le nubi radioattive non arriveranno fin qui, la provvidenza manovrerà
... gli stivaletti che davano loro non so quale passo patito e di caprette
il gamba e il lam- pugnani ma non varcarono con lo sguardo la prima cintura
, mortificata, depressa e dispersa e non solo in italia, dopo la guerra
anche sproporzionate per ottenere che la cronaca non facesse baccano. palazzeschi, 3-9:
per retrocedere. moravia, i-622: non sapendo che fare, mentre l'ufficiale
difficilissimo, impraticabile, dove le artiglierie non potevano manovrare, dove le truppe non
non potevano manovrare, dove le truppe non potevano avanzare. panzini, ii-369: mai
martini, 1-iii-17: il colonnello, che non lo voleva qui, pare abbia ben
... manovravano in modo da non essere veduti da quello svescione che li aveva
parte). govoni, 3-42: non vedi che tuo figlio / è più levigato
degli apparecchi di volo,... non è mai stata annunciata dal suono delle
impersonale. sarà un esecutore d'ordini, non mai un'anima. piovene, 140
discretamente accolmato, [il mio bastimento] non si presta punto manovriero.
. a quelli che vengono a molestargli che non possano passare. =
avverso / che terra o mare non dovea accettarti / per iniqui disposti a
a l'altro per sì gran forza che non era sì grosso ramo, ch'e'
cinque dita. stuparich, 1-107: non potè finire, perché gli arrivò sulla
penna ch'ei vibrò con destrezza, non segnalando il suggetto in avventar il colpo
monti, v-343: lodo ancora che tu non ti abbassi a rispondere direttamente a quei
terra. -girare di manrovescio: non risparmiare critiche; censurare senza pietà.
sendo molte robe e di valuta assai, non pare loro da tentare la fortuna se
pare loro da tentare la fortuna se non a man salva. ramusio, ii1-8
guerrazzi, 2-622: se il tradimento non ci consegna a mano salva in potere
/ co'denti in guisa che non è chi presso / osi affrontarlo, ma
t'ho a dir, siba? e'non viene / fatto ogni volta di andar
in poter bravare a man salva e non ad altro tende che a saper rodomontare
senza pericolo. monti, iv-422: non si acquista senza correre brutti rischi la letteraria
-anche: senza discrezione, a più non posso, grandemente. v.
fare a man salva; e forse non pensavano costoro che molto importasse a'lettori
o piero. giuglaris, 5: non vi accorgete come [la terra]
le cose variando la sostanza, perché non arriviate la frode, i puri loro
.. si stimano che per essi non vi sia giustizia, e perciò rubano
oltra monti, perché la lingua italiana non vi corra e non vi si apprenda
perché la lingua italiana non vi corra e non vi si apprenda, molto studio da
certo, che per nostro amore, non sapeva tollerare che quell'uomo ci rubasse così
eumenio, per mansare loro invidia, non pigliava dell'avere. 2.
per l'assenzia del quale la città non aveva tanta forza da mansare e resistere
bocca per lo silenzio che ne imponesti e non parliamo, così possiamo guardare la mansézza
che non m'ama. tramater [s. v
secoli della chiesa, sulle cui funzioni non sono d'accordo gli scrittori. pensano
un mansionario quasi ottantenne, il quale non viveva più che della paura di morire.
8-847: dal vecchio mansionario della nuova chiesa non aveva ottenuto la promessa di un ritocco
maggior numero degli scrittori georgici sono stati non solo mansionari nelle città, ma molti ancora
che staziona in uno stesso paese, che non è migratore (un volatile).
). targioni tozzetti, 12-7-326: non per questo i colombacci sono presso di
12-5-252: pesci mansionari sono quelli che non abbandonano mai l'acqua dolce, per la
antichi barbari suoi degni progenitori; se non che in vece di trovar, com'
, guerriera e pronta al cimento; non ci avrebbe il fodero di talun vicario,
la navigazione d'onesicrito e di nearco non ha e nomi delle mansioni né ancora gli
... fe'significare al pontefice che non si prometteva sicura quella mansione dall'
... stimano che i nuraghes non fossero altrimenti mansioni di pacifici pastori,
tutte le specie di animali, che non nascessono di corruzione di terra, due
, 149: regola con ragione / non ha lor mansione [delle stelle].
prego a fargli fare la mansione, perché non vorrei prender qualche errore. monti,
mansione della casa e della contrada, non andrà, come l'altra, in mani
del cajero » con tanta superbia che non si poria iudicar. sansovino, 201:
si dee grandemente avvertire alle sottoscrizioni perciocché non sono di minore importanza di quello che
di altezza. siri, 1-v-857: non ostante tutte queste ragioni, dirizzerebbe un
son di passaggio per pochi giorni. non dovrei dirtelo, le mie mansioni sono
fatto pan celebre e salutare per coloro che non indegni lo ricevono e trasustanziato in vera
amore e per santo desiderio; e non ci bisogna poi più temere. s.
perché l'è pur assai che 'l non ha impiato, che 'l debbia dir
. letter. docile, mansueto, non aggressivo, obbediente agli ordini dell'uomo
sono più pacifiche e più manse che non i muli, e men viziose e di
.). biondi, 1-ii-154: non ha del verisimile che ad ima giovane
permesso vivere per sì lungo tempo, non dirò in faccia del figliuolo, e
: soldati, quanti cinquecento sparte / non darìan, li diam noi, ma
morfina. 3. figur. che non ispira sospetto, rassicurante. plutarco volgar
182: dubitando che egli [dione] non levasse dionisio della tirannia e confermasse se
chiama manso. 5. che non punge, liscio. soderini, ii-385
è un'urtica di foglie manse e non punto pungenti. = voce dotta,
uso è cosa moderna, che gli antichi non gli aveano mansuefatti, né gli usavano
, 1-217: con la mansuetudine, non si mansuefanno le belve; o, se
, se pure qualche animale bruto, non la belva uomo. d'annunzio, iv-2-
antica sua arditezza e coraggio, ma non era perciò che ei non fosse ben di
, ma non era perciò che ei non fosse ben di sovente rissoso, ed
i-1093: l'onestà del popolo napoletano non è neppur capace di truffare una usuraia
neppur capace di truffare una usuraia. non le dànno neppure torto nelle sue escandescenze:
del deserto. nievo, 667: non credeva... che così si potessero
furore / senza alcun freno errando incrudelire / non men contro me stesso / che contro
. chiari, i-iii- 115: non so se la più indomita tigre delle selve
prese della dozzina, e scrupoloso / non fu poi tanto in venderli da sezzo.
6-i-154: simili malori... non sogliono mai avere un esito infelice, ma
. malespini, i-30-91: alleggerito, ma non già in tutto il povero barcone,
andare a qualche graziosa concessione, se non nelle istituzioni, nel fatto. imbriani,