Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. IX Pag.48 - Da LICENZIARE a LICENZIARE (48 risultati)

quest'eccellente arciere indiano, il qual non licenziò mai freccia fuor d'arco che

licenziò mai freccia fuor d'arco che non toccasse 'l punto del destinato segno.

suo discepolo, maravigliossi e disse: or non andasti a dormire, fìgliuol mio?

, fìgliuol mio? ed e'disse che non era ito, perocché e'non l'

che non era ito, perocché e'non l'aveva licenziato e benedetto, come

., 2 (39): non mi fate ora parlare, non mi fate

: non mi fate ora parlare, non mi fate piangere. corro a chiamar

a cavallo fino a 20 ore, non mi dette più spazio a parlarli.

sua partenza. gemelli careri, 1-i-21: non istarò qui a far menzione de'teneri

cortesi che il venner leggendo pazientemente, non pochi de'quali, per le gran

nel fine d'ogni canto come se non si trovasse altro modo. 4

il licenzia febus, dicendogli che cavalier non è egli per certo, che per

egli per certo, che per compagno non l'avrà. guicciardini, 3-2-90: costrignesse

. in spagna... e, non volendo andarvi, la licenziasse del

la licenziasse del regno di francia, non dando più né a lei, né

ancora, se alcuno ve n'era che non si potesse con danari corrompere a spiccarsi

licenzio per sempre. massaia, x-53: non mostrando segni di vocazione allo stato ecclesiastico

: ho ritratto come questo re, non avendo el duca di ferrara concluso seco cosa

autorità del re, onde mancò poco non licenziassero i deputati. muratori [rezasco

questo stato [di coadiutori spirituali] non cagiona il reciproco contratto perfetto e obligatorio

relazione amorosa. grazzini, 2-114: non so come farmi a licenziare messer gerì

con ogni possibile apparenza lo sdegno, per non darsi a vedere in necessità di mendicare

più penose per il rifiutato di quanto non sarebbe l'inganno o il disprezzo che almeno

perché, licenziato il marito, la non si restò vedova. p. del

? licenziate quella donna dunque, almeno non la metterete in mezzo; oltre-

oltre- diché voi dite ch'ella non paga. -respingere chi chiede un

speroni, 1-5-11: con tutto questo non ho veduto né letto risposta vostra che

che mi esaudisca. -ant. non accettare in una comunità chi desidera entrarvi

numero, ci hanno comandato che noi non ne tolghiamo, se prima non ne

che noi non ne tolghiamo, se prima non ne muore qualcheduna di queste vecchie.

qualcheduna di queste vecchie... noi non restiamo di licenziare fanciulle, tante ce

per converse, ma per la causa detta non si può; ed ho pena di

sentita la domanda, che sia giusta, non dee risponder'altro che sonare il campanello

e licenziare il parlamento, il quale non può essere ridotto che dalla regia autorità

licenzio la gente inutile di casa per non patir danno. girolamo leopardi, 2-66:

bisogno di voi e che la fabbrica altresì non possa andare avanti senza voi, ma

g. m. casaregi, 2-51: non può il padrone licenziar dalla nave un

che sia finito il viaggio, se non per quattro cagioni: cioè o perché

. potrebbe tradirci... non gli hai confidato tu niente per..

un po'di feudalismo o di furore non ti abbiano fatto fare un'ingiustizia.

6-468: qualunque altra attrice, che non avesse goduto e non godesse come lei la

attrice, che non avesse goduto e non godesse come lei la benevolenza del magnanimo

pare, dalla società dei rimorchiatori a non condurre donne a bordo. se continua a

volte d'esser licenziato, addu- cendo non esser conveniente che per lui solo si contundesse

, 16-v-167: borelli... non si è egli poi pentito di essersi,

boccardo, 2-129: l'inquilino che non fornisce la casa di mobili sufficienti, può

può essere licenziato da essa, se non da cautele bastanti ad assicurare la pigione

sig. gio. battista cini e non l'avendo licenziata, e per conseguenza

vol. IX Pag.49 - Da LICENZIATAMENTE a LICENZIATO (29 risultati)

richiamare in cambio a queste, se non in luogo di necessità. b. davanzali

trovarci vecchi e smozicati dalle ferite; non giovarci l'essere licenziati, da che siamo

mese sarò licenziato dal liceo, e non ho intenzione di continuare con l'università.

o religiosa. sarpi, 2-335: non so con. che coscienza i pp.

farlo licenziare, riscrisse all'amico che non però restasse di procurarne la spedizione.

andrea da barberino, iii-222: quanto io non la voglio uccidere, ma io la

i-97: el re adriano giurò di non gli essere mai incontro, e licenziògli la

riconoscere innocente. cesari, 1-1-330: non contento della libertà rendutagli, volle solennemente

lare della possessione, e se voi non ci avessi gusto avvi- sateme, acciò

a casa. goldoni, iii-988: io non sarò mai amica di chi mi tradisce

amica di chi mi tradisce, e non ho licenziate le mie pretensioni sopra fiorindo

del tuo mattin teco scherzato fia, / non senz'aver licenziato prima / l'ipocrita

questo mostro di sesso dubbio, che non vuol essere né scienza né arte.

il cancelliere delle licenziature... non può licenziare denaro... di più

3-i-147: la buona volontà verso di lui non era ancora uscita da'loro petti,

dalla fine del secolo erano, o piuttosto non erano quel che ci voleva per lui

la ragione e l'intelletto quell'anima che non ha forza di resistere a i suoi

cibi più abondevolmente, o vero i non usati più licenziatamente? = comp

per l'evangelo, eziandio nelli porci non poterono [i diavoli] entrare,

[i diavoli] entrare, se non da lui licenziati. a. pucci,

altri. carducci, iii-27-22: oramai non è questione delle nostre persone ma della

a questa dovrebbero mantenere in un paese non intieramente corrotto anche i licenziati dalla natura

contenuto il travaglio dell'arte... non è ancora licenziato a parlare nel mondo

appresso venere che più oltre nel gastigarlo non procedesse... venere benignamente le

popoli, licenziati spontaneamente da loro, non sarebbeno così renitenti a tornare sotto l'

mescolati tra la depuratale turba, e non piccola parte di essa, servitori licenziati

nella strettezza. guerrazzi, 2-552: non si aspettava trovarsi così di posta licenziato

licenziato su due piedi per motivi che non gli fanno punto torto. bacchelli,

, raccontando le loro miserie e che non trovavan lavoro. levi, 3-138: alfio

vol. IX Pag.50 - Da LICENZIATORE a LICENZIOSO (29 risultati)

la qual ultima particella fu messa per non escludere i defettuosi, non di dottrina

messa per non escludere i defettuosi, non di dottrina, ma di pecunia;

licenza. einaudi, 1-429: non appena la legge ha limitato il diritto

è la pubblica università... ella non può dare né il grado di licenziatura

s'ingiunge obbligo... di non puonere in licenziatura lo stipendio de'giudici,

, se prima [il cancelliere] non averà da'notai del fondaes la fede

, 574]: il cancelliere delle licenziature non può licenziare denaro... di

(superi, licenziosissimaménte). in modo non conforme ai comportamenti istituzionalizzati o comunemente

viveva che la prima, i costumi sono non so se ingentiliti o corrotti. bisaccioni

ingentiliti o corrotti. bisaccioni, 1-280: non è luogo dove più si viva licenziosamente

, e si pò dir tutti, non si contentano di questo governo, e

principi e de'privati, ch'io non doveva. gualdo priorato, 10-vii-12:

r. borghini, 3-61: io non posso darmi pace del gran caso che

gran caso che m'è intervenuto, e non so che gran novità sia questa,

licenziosamente per le strade, se già non è impazzita. martello, 223: una

ed econome, ove lo spendere licenziosamente non era permesso dalle pragmatiche, adattavano l'opera

in teatro. 4. in modo non conforme alle regole linguistiche e grammaticali comunemente

licenziosamente il petrarca. roseo, i-3: non niego parimente alcune clausole avere licenziosamente levate

è in quello e a quel luogo, non però si direbbe 'starve '

'starve 'e * andarve 'se non molto licenziosamente, come si potrebbe dire

deve e noi misere donne sventurate solo per non esserci concesso di palesare el nostro amore

. g. gozzi, 1-150: laddove non è amore e domestichezza, nasce la

(superi, licenziosissimo). che non conosce o sopporta disciplina, freni,

insolentissimi. giulio dati, 1-62: non avendo gli uomini maggiore inimico che la troppa

dei prìncipi italiani era tutta mercenaria, non propria, disordinata e licenziosa, vuota

i suoi soldati licenziosi e senza valore non vagliono ad altro che a una vana e

, precipitoso. nardi, ii-320: non si maravigli tua maestà se nel parlar

parlar nostro siamo alquanto più licenziosi che non si richiede alla modestia di coloro che

misericordia. cellini, 568: se io non apparissi, a voi gentiluomini, troppo

vol. IX Pag.537 - Da MALFASSO a MALFATTORE (33 risultati)

l'empito. bocchelli, 1-i-348: non aveva visto dipinti sacri, non aveva

: non aveva visto dipinti sacri, non aveva udito racconti, nei quali colui,

ricci, 2-52: [il demonio] non s'ardisce di consigliarti ad abbandonare onninamente

. andrea da barberino, iii-247: non bastava quello che mi fece el tuo bisavolo

che mancavano spesso al ben fare, non mancavano al mal fare [del popolo nelle

questo mondo timido l'uomo, se non la coscienza delle cose malfatte, onde la

che le malfatte cose non sostengono, prestandomi il loro aiuto,

cosa da padre saggio, allorché i fanciulli non possono di meno di non dire o

i fanciulli non possono di meno di non dire o vedere cose mal fatte da

colui, di cui certo mi duole non poco, ma che pure truce aspetto ed

.. ha dieci uomini degni che non hanno appello, ma stanno a sindacato

uso neutro. algarotti, 1-viii-18: non saria malfatto che i nostri maestri di

malfatto il beneficare, perché dal benefizio non ritraggono altroché un incentivo all'ozio e

ecc.]. grasso, 18: non mi lascia vivere et è tanto ardito

vertù. b. segni, 9-203: non perché egli avesse la persona mal fatta

il volto. brusoni, 7-231: non volevo più stare con quello sporco di

-di animali. soderini, iv-268: non gobbo, non nano, non punto

soderini, iv-268: non gobbo, non nano, non punto malfatto o stroppiato

iv-268: non gobbo, non nano, non punto malfatto o stroppiato, né piccolo

a rimetter la buona e l'antica, non altronde nacque che dall'uso di chiamar

malfatto, perché quelli che furono morti non aveano commesso cosa perché dovessono morire.

consapevole di qualche nostro malfatto, che non ci riveli o non ci abbandoni.

nostro malfatto, che non ci riveli o non ci abbandoni. carletti, 116:

abbandoni. carletti, 116: giustizia non meno crudele che barbara, usando di

suoi parenti. giacomelli, 1-51: non voler, disse, ingiuriarmi, perché

, disse, ingiuriarmi, perché io non sono a me consapevole di alcun malfatto

: magazzini e granai in campagna, non li hanno saccheggiati loro. so io chi

oretta. -o uguccione, perdonatemi, i'non v'avevo conosciuto; io vengo.

malfatto v'avvenisse per poca gente, non vi sgomentate. 11. plur

persone di questa arte, e capitolo alcuno non sia el qual parli come ed in

cotali mafattori. fazio, ii-23-88: qui non temea che fosse difeso / il mal

bernardino da siena, v-105: se non si puniscono i ma'fattori capitati in

sicurtà, veggendo che 'l mal fattore non è punito. savonarola, 8-ii-320:

vol. IX Pag.538 - Da MALFATTORIA a MALFERMO (30 risultati)

vedi come il nostro signore è reputato non solamente malfattore, ma ancora è tenuto

, / se quest'uom [gesù] non fuss'e'malefattore, / messo non

non fuss'e'malefattore, / messo non l'avremmo ne le tuo mani,

uccise uno scellerato uomo: e nondimeno non solamente della morte di cristo ma eziandio

cicerone volgar., 4-125: io non vorrei che 'l mondo sapesse che sì

fatta in così alta cittade e vendetta non fosse presa del malfattore. locopone,

davanti da te iudice di te; non volere porti dietro a te, acciocché

porti dietro a te, acciocché dio non ti ponga avanti a sé. boccaccio

mostrare buon volto di fuori, per non parere d'essere stati loro i malfattori

. c. gozzi, 4-225: uom non v'è più vii d'un malfattore

iv-6-209: ho fiducia che l'anno non passerà senza che le nostre bandiere nazionali

, 4-7: secondo lui, napoleone non s'era ingannato mai; la ragione

. s. bargagli, 1-282: non è la volpe questa che reca tanto danno

misfatto commesso, ma si studiò di non apparire malfattore. cattaneo, vi-373:

: lo zar, guglielmo e poincaré non sono stati che dei commessi malfattori del capitalismo

; malefico. giacomini, 3-50: non destando [la tragedia] affetti contrari

contrari a la ragione, ma conformi, non merita di essere come malfattrice condennata.

fatidico carme, / che dal ver non discorda, aprir cantando. tommaseo [s

, 13-356: il cor mal fermo / non gli permette di tenersi immoto / un

ginocchio. 2. che non poggia con sicurezza; instabile, traballante

azione. foscolo, ii-330: pur non vi lece le mal-ferme spade, /

giusti, iii-331: se vedessi di non poter soddisfare al mio debito con l'accademia

, ho deliberato di rinunziare, perché non voglio scroccare né titoli né altro,

e una volta pervenuto nella decisione con non lieve travaglio, malfermo in essa,

: l'italia era malferma, debole, non ordinata alla lotta. -che

retorica; mal fermo nella grammatica; non sicuro nell'ortografia; spropositato di lingua

di orecchio; egli [il guerzoni] non può levarsi giudice di stile e di

e di versificazione. 7. non ben delineato, pieno di rientranze e

ogni scienza deve scaturire dai fatti, non sarà tardo a credere che, su l'

divina commedia ', il la- mennais non se n'è dato briga. b.

vol. IX Pag.539 - Da MALFERUTO a MALFORME (39 risultati)

cosa £ il tuo passato logico se non la confusa e mal ferma distinzione di

.. ti risciacqua la bocca, che non vi rimanga nulla limosità di cibo

onore e gloria del fattore, colà donde non era uscito malfìato di camalitade per nessun

fida degli altri, che non ha fiducia in qualche cosa; sospettoso

. viani, 13-487: -i ciuchi non son valenti se non son testardi -

13-487: -i ciuchi non son valenti se non son testardi - ripetè la voce dell'

viani, 14-439: -tant'è, non sarei più io se non mi levassi

-tant'è, non sarei più io se non mi levassi anche questa curiosità, -disse

sue amiche. 2. che non offre garanzie; sospetto. [sostituito

papini, x-1-729: tu sei dio e non misuri i tuoi figliuoli con i malfidati

. 3. ant. che non merita fiducia; sleale, traditore,

, ii-233: quello malfidato ostiero, non contento avere rotto la pubblica fede, se

avere rotto la pubblica fede, se elio non rompeva privatamente la fede al suo ostiero

la vita di un uomo, però non t'impermalire se sto sul malfidato, e

arbasino, 1-362: caro roberto, non essere 'malfidente 'ti prego,

essere 'malfidente 'ti prego, non giudicare sotterranee le mie intenzioni che sono

[mal fido), agg. che non è degno di fiducia; che

genero sforza. papini, 27-228: non potevo contare sui miei collaboratori,

. 3. che muove da animo non sincero, che nasconde l'inganno;

da barbiano. 4. che non offre garanzie, insicuro; ambiguo,

malfida. e soltanto con indirizzi assolutamente non sospetti e mercantili, dovrebbe correre corrispondenza

studiare meglio quelli già posseduti. -che non corrisponde in realtà a ciò che sembra

dal lido. pascoli, i-192: non era stato ingoiato dalla palude. egli

per rocche, come da tanto tempo non sentivo. a petto a petto con la

sono scaldato. montale, 1-91: non era lieve guardarle [le case] /

la musica dell'anima inquieta / che non si decide. g. bassani, 5-159

aspra verso voi istimata sia, nondimeno non resterò con fiducia e sicurtà ricorrere a voi

, come cose da ignoranti, che non hanno realità, svaniscono. fr. serafini

fr. serafini, 209: favola non è certo che uomini i più sconci,

: dopo la morte dell'imperador mattia, non ostante il giuramento di fedeltà, dichiararono

e resoluzione che si ricercava, noi non trovavamo fattoci contro provvedimento alcuno; né

, 651: credeva che il re filippo non fosse mai per dar la figliuola ad

fondato, con pericolo quasi certo ch'ella non dovesse essere mai regina se non di

ella non dovesse essere mai regina se non di nome. 3. ant

secondo che è fuori di natura, non tenta se non i tiepidi e malfondati.

fuori di natura, non tenta se non i tiepidi e malfondati. =

involti da una pellicola bianca, che altro non è se non che il muco intestinale

bianca, che altro non è se non che il muco intestinale inspessito, siffatta pellicola

e gli dette una rapida occhiata, se non avesse qualche malformazione. =

vol. IX Pag.540 - Da MALFORNITO a MALGIUNTO (23 risultati)

odoardo, / mal fortunato difensor, non tardo. bisaccioni, 3-99: li soldati

cellini, 2-99 (474): non per invidia che io portassi al bandinello

fu maifortunato, ed oggimai dell'arcadia non si potrebbe ragionare senza dileggio.

5-39: le giovinette dal viso piacente / non son, come tu dì, il

). pulci, 14-9: non pensi tu che in ciel sia più giustizia

che avvenendo, come pare probabilissimo, non è da dire se sarà un bengodi

, 16-vii-41: confesso... che non mi sarebbe mai venuto in mente lo

rogna, delli quali mali li negri non ne fanno conto, e alcune femmine

... si difendeva gagliardamente non pur da lui, il quale,

quale, essendo pieno di malfranzese, non si reggeva a pena in piè,

se egli [giorgio] vorrà, non dubito punto che ne sia dichiarato miserabile

punto che ne sia dichiarato miserabile; non meritando misericordia né rimessione alcuna, se

'catarro montalbano ', tantopiù che allora non sotto nome di malfranzese, ma d'

gli uomini e per le bestie. non so se la voce sia passata sui

di muoversi, stare, operare; non solo non piacente, ma spiacevole.

muoversi, stare, operare; non solo non piacente, ma spiacevole. carducci,

v.]: 'malgarbo': atto che non tende direttamente a offendere altri (questo

), ma che dimostra poca cura di non dispiacere, nessun desiderio di gradire.

e leggiadre; fossero benestanti o mandriani non fu mai caso che egli usasse loro il

sia più simile alla lingua francese che non all'italiana. = comp.

vòlte dir da taluno... non credere esservi danaro il più malgettato di quello

[tommaseo]: malgiudicare si è non giustamente sentenziare per intendimento di guadagnare..

i peccatori che usano le cose che non sono loro, come se fossero loro

vol. IX Pag.541 - Da MALGOVERNARE a MALGRADO (34 risultati)

serenità del principe, il quale, se non piglierà egli la protezion di questa mal-governata

. goldoni, iv-735: - quando non avrete denaro, sarete meno vizioso.

abbandonati a loro stessi, stanchi di non veder corrispondere il frutto delle loro fatiche

clericale. papini, 27-342: ma non pensasti, tu predicatore famoso dell'evangelo

nel comportamento di chi lascia liberi e non custodisce adeguatamente animali pericolosi da lui

. carducci, iii-i 1-246: se non che cotesta interpretazione dei tre versi,

tutela facesse malgoverno dei signori italiani, non s'accorda poi a quel che segue

le parrà dispregevole, a ogni modo non vorrei ch'ella rifiutasse il mio povero ossequio

, che dinotava un grado di civiltà non consentito dai tempi, giunse malgradita tra

al governo francese. 3. che non è corrisposto, che suscita indifferenza;

ora il misero ha servito / 0 non visto, o mal noto, o mal

amanti, / ch'ella spregiando o non curando offese, / qui drizzate a vederla

persona di leonora, ma sprezzato, non che malgradito da lei e per la sua

male gradito silenzio in fino a tanto che non già io meno amante, ch'essere

già io meno amante, ch'essere non può già, ma voi meno schifa

risentimento. angiolieri, 12-14: ella non cura s'i'ho gioì'o pene,

dipoi saputa la sua chiesta, che non ne nascesse qualche tumulto, invidia e mal

2. con uso aggettivale: sgradito, non bene accetto. gelli, 17-222

gelli, 17-222: ma il dono non voglio io già accettare, perché dove

, 1-i-213: i lettori... non mi sapranno mal grado, se pongo

, per parlamento, / ch'io non l'ami or più che mai; /

. tasso, 14-588: la fortissima donna non dié crollo; / ma, malgrado

1-214: altrui malgrado, altro fine non hanno conseguito le lor persecuzioni che farla

, iii-6-199: pii e dotti monaci non temerono a mal grado dei superiori recitargli [

: secondo i puristi, il malgrado non potrebbe riferirsi che ad esseri animati, capaci

troppo è spantata la damigella e, non ci sappiendo altro che farsi, piangendo

poste, convien che sospenda ogni commercio non inevitabile: pure a dispetto delle mie poetiche

pure a dispetto delle mie poetiche premure non ho saputo differire intanto una breve risposta

moravia, xiii-226: che arpia, non potè fare a meno di pensare giovanni

un tempo mille scale, / che non han men di dua per ogni grado.

ben il vero che / le rovine non vengono mai sole. / vedi che fui

così nuovo e così pericoloso, che non tardai a convincermi della necessità che io

avete a suo malgrato; / und'è non poco ornato / vostro sennato, e

dura sorte, / e, se mia non sarai con la tua vita, / sarai

vol. IX Pag.542 - Da MALGRATO a MALIA (29 risultati)

per queste arie autunnali mi ricreo con vino non dolce no, ma rinfrescato con alquanto

d. bartoli, 40-i-46: l'hoan non è naturai della cina, ma le

il gran caldo patiti pel viaggio, non sono peggiorati. arlia, 329: '

ecc., si ritiene gallicismo. non mancano però autorevoli esempi e la sanzione

malgrado che ri- motissimo, la legge non potrebbe forse opporre qualche rimedio? arlia

, perché malgrado è sostantivo, e non preposizione. i francesi hanno 'malgré '

, e alla loro lingua, che non ha limiti nelle metafore, torna,

dunque correttamente in italiano si dirà 'non ostante, con tutto che, ancorché

, benché, sebbene '; e non basta questa sfilata? ma lo zanotti,

.]: « malgrato »: chi non è grato abbastanza o ne'modi debiti

malgraziata creatura si sarebbe potuto scorgere una non so quale aura, non oserei dire

potuto scorgere una non so quale aura, non oserei dire di grazia, né di

lami, 2-19: onde è che non malgraziosaménte formò daniello huezio il suo

a guisa di filosofo mal grazioso, non bene sapea conversare co'laici. m

: a guisa di filosofo male grazioso non ben seppe conversare coi laici. roberti,

in testa o i panni sul dosso, non si reputerebbe per niente. papini,

compagno ed ora consigliere dei potenti, non « malgrazioso » come l'alighieri ma

introduce a cantare un certo poeta d'aspetto non troppo venusto e malgrazioso. roberti,

la urbanità e malgraziosa la grazia, se non è pellegrina. leopardi, ii-1091:

, acciò che il mal grazioso tempo non passi perduto, in acconciare reti e in

, 16-244: rise nel ricordare, ma non troppo di buona voglia per via di

antichità, dall'usare, se, non sobriamente, il 'testé 'e il

indegnamente. imbriani, 4-33: non siamo... commossi da chi guaisce

quasi femminetta, per breve carcerazione o non lungo sbandeggiamento, consolato da stipendi malguadagnati

vergogna intempestiva, / vattene ornai, non hai tu qui più loco. marino,

vo'fare. fra giordano, 223: non debba temere nullo santo uomo il dimonio

, / ancor che 'l libro suo seco non sia, / con che fermare il

membra a'nimici e fanno di maniera che non possono alzar le braccia né adoperar l'

voci. marino, 20-450: or io non so qual ria sciagura o sorte,

vol. IX Pag.543 - Da MALIAIO a MALICORIO (23 risultati)

paresse ben permutata la sua primogenitura, se non la fame? prati, i-264:

? prati, i-264: mente, perché non sciorini / dalle malie fallaci? fogazzaro

la fine poesia del tuo lavoro che pur non aveva ancora le malìe del verso.

l'avvinse una malìa / a cui non dié il temuto nome, amore. molineri

il trillare del grillo... e non era raro il caso che sedendosi vicino

anche perverso. fogazzaro, 10-321: non ospiti né mura t'han legato, /

d'annunzio, iv-1-42: bada di non mancare, andrea, domani. abbiamo

. g. gozzi, i-2-77: non vi par forse vera malìa l'avere

bernardino da siena, 116: disse che non si debba credare a questi incanti,

per consiglio d'una maliarda. la strega non avrebbe potuto entrare se prima non avesse

strega non avrebbe potuto entrare se prima non avesse contati tutti i peli della bestia

. testi, 3-195: roma, non nego, è una maliarda.

per far credere a rinalda come « non ci sia niente di male ».

maliardi, i quai fan quanto / non circe, non medea sepper d'incanto.

quai fan quanto / non circe, non medea sepper d'incanto. f. casini

471): in un tale studio, non aveva mai avuta altra mira che d'

mondo, la carne e il demonio, non sieno essi tanti maliardi delle anime,

quei che gli ascoltano sì volentieri, non sieno tanti ammaliati. cesarotti, 1-xxvii-

tebani strinsero con noi alleanza, mossi non già dalle circostanze, non dal timor del

, mossi non già dalle circostanze, non dal timor del pericolo. = cfr

xvii-604-8: però s'io 'l demo, non vo che m'asalglia / lo mal

asalglia / lo mal che malglia -e frangiesi non pare. f. f.

malicorio solamente quel guscio de'melagrani che non è maturo, derivando tal nome dalle

vol. IX Pag.544 - Da MALIDE a MALIGNARE (40 risultati)

malige e le cipolle e agli non hanno radici se non diritte.

le cipolle e agli non hanno radici se non diritte. m. franco,

] si rassembrano assai, come che non sieno così acute, quelle cipolle che

207: quella bragia coperta di noni non mi era mai andato a sangue,

fosse falso politico, e tristo, non dico: la sua politica degli ultimi anni

aristocratico e malignamente scettico malvonismo che non mi fa meraviglia che pia

così malignamente in tempo, si mosse e non vidi più il vostro gruppo.

naventura volgar., 4-14: non mi dilegino li inimici miei,

... e li eserciti delli malignanti non impediscano gli passi miei. g

sì che il nemico dell'inferno non abbia a trionfarne e la turba

s. bonaventura volgar., 4-82: non declini il mio cuore in parole malignanti

in parole malignanti; e pensieri di nequizia non suvertano il mio sentimento. spallanzani,

mio sentimento. spallanzani, iii-417: io non dubito punto che adoperato abbiamo nel modo

f. f. frugoni, iii-276: non sono elleno [le donne macedoni]

dal regalo. targioni tozzetti, 12-12-113: non avere avuto ragione il landinelli di sfogare

bini, 1-292: stimava che, non avendo contratti i debiti per malignanza,

doi traditori, stando in corte, non andava a visitar el sancto padre, come

, che nulla tengono per buono se non quanto il palato loro lor detta,

: malignano su le più segrete intenzioni, non che su le azioni publiche di quei

malignar su chicchessia, / della regina non v'è da stupire / se col vice-zampier

volessi malignare, ti direi ch'ella non fu mai maritata, ma nessuno può

malignava di confusioni fra cognati, ma non in faccia loro, a scanso di andarne

ferrara, 29: pensati vui ch'io non conosca vostra / nequizia e quanto mio

sii dunque conseguente! sii cristiano! non ti scandalezzare più degli abusi! non

! non ti scandalezzare più degli abusi! non malignar più su qualche punto difficile della

; perseguitare. cavalca, 6-2-205: non vogliate toccare i cristi miei e non

non vogliate toccare i cristi miei e non vogliate malignare ne i profeti miei. pontano

... proibire che li gliocti non possano malignare. savonarola, 7-ii-181: hanno

egli [paolo vitelli] avessi malignato, non è da credere l'avessi fatto per

pataffio, 9: se pigne, non maligna tonfòlando. pontano, 1-49:

giuffredo, se declara il papa non malignare. bibbiena, 55:

. bibbiena, 55: per non dare cagione di doglienza al papa e per

dare cagione di doglienza al papa e per non turbare lo accordo, quando s'abbi

aveva di lui ed el desiderio che e'non avessi a malignare, era una delle

. galileo, 8-xiv-101: la febbre non malignò, ma in capo a non

non malignò, ma in capo a non molti giorni si messe in declinazione e di

si messe in declinazione e di presente non ce n'è più residuo. s.

. c. campana, i-1-6-70: non fu tratanto l'italia senza strepito d'

ira e abbandona il furore, e non malignare, acciocché tu non sii malignato.

furore, e non malignare, acciocché tu non sii malignato. lancellotti, 1-421:

vol. IX Pag.545 - Da MALIGNATO a MALIGNITÀ (44 risultati)

seppero torcergli altro a vizio, se non che si fosse rivolto a parte catolica,

pure saranno malignate. bresciani, 6-iii-4: non pochi, malignando i miei detti,

. piccolomini, 141: io non voglio, per questo, che ella gli

egli, per esser malissima lingua, non trovasse qualche cantafavole e qualche storia malignata,

1-2-104: in tal disparere gli altri capitani non osavano in consiglio dir contro ruggiero perché

osavano in consiglio dir contro ruggiero perché non li conficcasse di rimbrotti,..

conficcasse di rimbrotti,... non voleano lasciar passare non malignata la sua

... non voleano lasciar passare non malignata la sua sentenza. 3

: aggiungean i malignatori che 'l suo non fosse puramente zelo ma ambito. papini,

è di malignazióne. pontano, 261: non però è da dare loco a la

la imprudenzia, perché le provisioni opportune non fecero mai danno. de roberto,

spontone, 1-148: [il basta] non solo raddoppiò gli aiuti a quelli

aiuti a quelli presìdi,... non tanto perché mantener si potesse nella

le lingue de'malignevoli, che non cessavano di continuo in calun

: ove è lo segno della croce, non può nuocere la malignità, del nimico

10-30: davanti a quell'ultimo giudice non si farà differenza se gli uomini saranno stati

ti voglio dire questo di certo che pisa non è tua, non per malignità loro

di certo che pisa non è tua, non per malignità loro, né per potenzia

malignità de li sopradetti beccari, che non restano continuamente di vender a molto mazor

prezzo. machiavelli, 242: la malignità non truova dono che la plachi. caro

gli occhiali che siano lucidi, acciò non vi mostrino una cosa per un'altra.

, che mi ha fatto credere cose che non mi arrebbe possute dare ad intendere anco

, 2-6: odiava ella porzia, non tanto perché avesse provati sovente gli sforzi della

concorrenza, che legnava tra loro, non meno della bellezza che dell'auttorità. f

la maldicenza. foscolo, v-25: non ho altra colpa se non d'essere

, v-25: non ho altra colpa se non d'essere stato troppo ingenuo e d'

del volto e delle mani: « non può sfuggire alla morte ». -di

o vero poltroneria, di mahmut, che non volle soccorrere il berlebei della romania,

azzuffato co'persiani, allora, per non concitare tumulto nell'esser- cito, da

: e pertanto, se il nostro vedere non vien di là, è tenebra o

leggende di santi, 3-173: se tu non ne stara'in pace, che io

bastone della badessa mia, sicché tu non sarai più ardita di fare mali- gnitade

: albino, successore di costui, non si portò già nel governo come s'era

s'era portato lui; imperocché e'non fu niuna spezie di malignità che lasciassi

una occulta cagione, che, per non si essere veduta esperienza del contralio,

si essere veduta esperienza del contralio, non si conosce; ma la fa poi scoprire

così nuova e così impensata e dubito che non ci sia sotto qualche malignità di qualcuno

vanno per migliorar di fortuna, ma non tutti per le medesime strade vi s'inca-

: ben mi guarderò che quelle passioni non mi tirino a sfigurare la storia contro

l'apostolo nelle laude della carità, che non godea sulla iniquità, se non perché

che non godea sulla iniquità, se non perché la malignità gode così? brusoni

, n-ii-281: il fascino... non è che malignità di vapori ricevuti per

del destino. machiavelli, 1-i-35: non fu sua colpa, perché nacque da

ne vergognassi. guicciardini, ii-202: non sarebbe attribuito a viltà o a imprudenza nostra

vol. IX Pag.546 - Da MALIGNITÀ a MALIGNO (42 risultati)

la cortesia del granduca... non ha vinta la malignità de la mia

artefice il favore dei grandi della terra, non gli verrà già meno quell'onore che

virtù è legittimo figliuolo e da essa non si scompagna giammai. pellico, 2-363

, 2-363: la malignità della fortuna non trionferà del solo italiano che or possa

avvilita nazione. leopardi, iii-761: non ardisco prendere a consolarla: so che

tito livio che dalla malignità de'tempi non ci sono stati intercetti. vasari, i-407

la malignità di tempi ha causà che non si è venuto prima a questo comun nostro

malignità de'tempi e della fortuna tu non hai potuto operare. s. contarmi,

caro, 12-i-242: ricercando minutamente, non trovo più la propinqua occasione del suo

iv-2-373: pareva la febbre lenta, perché non iscoprì la sua malignità se non due

perché non iscoprì la sua malignità se non due giorni avanti la morte. a

delle punture dolorose, pare che questo non sia ancor giunto al pessimo stato di

consumato. malerba, 1-108: occhiodoro non aveva mai curato i mali che aveva scoperto

i mali che aveva scoperto, questa non è competenza del radiologo. le registrava su

9-23-117: il mondo... non sarebbe lo spedale che è, tutto

sanudo, xlvii-147: i religiosi della città non possono supplire a sepellire i nobili soli

a'medici. cornaro, 48: però non si ritrovando nei miei umori alcuna vecchia

, introdotta per il nuovo disordine, non ebbe forza il male, ancorché gravissimo

el cibo e così in quel tempo non si genera in loro mestruo: e però

si genera in loro mestruo: e però non hanno tal fluxo, e questo è

se la malignità o bonità di complexione non impedisca. 6. insalubrità (

, per la malignità dell'aria, non fu mai di abitatori ripiena. boterò,

della qualità de i loro ingredienti, atta non meno a difendere dalla malignità de gli

, a chi ne beve, di non poche e pericolose malattie, cresce una

queste genti fossero integre come vennero, non sarebbono preste al suo bisogno, maggiormente

fortissimo in sé, ma inutile, non potendosi vettovagliare se non per la via

ma inutile, non potendosi vettovagliare se non per la via del po e della

è in lui. sansovino, 2-193: non vedrai solamente far da lor quelle opere

tasso, n-iv-67: alla bontà del frutto non solo è necessaria la bontà del seme

ha da esser la migliore, per non avere tante di quelle malignità aduste,

gli uomini ini- qu itosi e viziosi non possono mai stare se non in tempesta

itosi e viziosi non possono mai stare se non in tempesta o con loro medesimi o

pecca... [* dante] non per malignità, la quale non merita

] non per malignità, la quale non merita misericordia, ma per timidità e imbecillità

voce gli domandò perdono, scusandosi di non avere errato per malignità ma per isdegno

quando egli interviene senza malignità, ma non a caso; perché e'si commette

volgar., iv-88: nelli miei profeti non vogliate essere maligni. lapo da castiglionchio

296: nell'anima maligna e scelesta non intrarà la sapienza. sicinio, 1-87:

: il tener quel d'altri e non restituirlo è cosa da uomo che non

non restituirlo è cosa da uomo che non teme dio, e per consequenza maligno e

il padron... io però non credo niente. alfieri, 7-55: l'

e pettegolo. foscolo, iv-317: ella non si pasce come le altre di quell'

vol. IX Pag.547 - Da MALIGNO a MALIGNO (31 risultati)

n-iii-875: il corpo in se stesso non è né buono né reo; ma quello

né buono né reo; ma quello che non è buono o reo, alcuna volta

, alcuna volta per la presenza del male non è ancor maligno, alcun'altra è

alcun'altra è divenuto maligno quando ancora non è maligno. d'annunzio, iii-2-145:

, iii-2-145: udite! l'anima non può / avere il corpo, ch'è

, che può recare danno, che non si lascia addomesticare (un animale);

ha il busto tutto quanto, / per non odiare il verso de lo incanto.

che in italia [gli scorpioni] non sieno così velenosi e così maligni come

gianni, xxxv-n-595: tu [morte] non ti puoi, maligna, qui covrire

/ néd a ciascun disdire, / che non trovassi più di te possente, /

lusingando siede. giuglaris, 33: finché non vi è de carboni scintilla, si

spirito, che per quanto vi soffi attorno non ardono. goldoni, xi-113: uno

a. f. doni, 4-7: non sia alcuno che ponga il piede dentro

petrarca, 128-52: or par, non so per che stelle maligne, /

commise. de jennaro, 51: io non so qual fortuna, sorte o fato

, gli inganni,... non avverrà già questo perché marte sia maligno e

giudiziosa, pulita, manierosa, assestata non poteva capitare proprio a uno zio ciro

grandissimo dello stato suo d'italia se non avesse potuto più la sua antica felicità

. i. frugoni, i-5-256: pur non può il destin maligno / far che

a lei manchi un mio scrigno, / non già pieno di contanti, / ma

/ ma di conti di mercanti, / non pagati, ma pagabili / su i

fatto morire [odisseo] / e non mi conforta più l'annunzio del ritorno

astiene. de roberto, 10-186: ella non sa a che punto arriva, com'

la luce maligna. pavese, 10-58: non c'è più che guardare quel bianco

le sortite. brusoni, 718: non poterono... sfuggire il maligno influsso

la ferita, circoscritta ed asettica, non era maligna, sebbene grave. e

ella dice del ^ uo viso, e non da altra maligna violenza. documenti delle

e s'accende, alla qual cosa non si fa molto pregare, si gonfiano meravigliosamente

l'anno 82 sia stato, in cielo non meno che in terra, d'una

, 3-5: il regno di santitade e'non de'essere posto per ragione in luogo

, ricolte di vigne, / noci non ci à malignie. trissino, 2-1-116:

vol. IX Pag.548 - Da MALIGNO a MALIGNO (42 risultati)

: poiché... gas maligni non ce ne sono, queste miniere sono

si fa 'l terren col mal seme e non cólto, / quan- t'elli ha

frugoni, i-8-95: vigna sacrata, ove non mai maligna / malnata pianta, ove

mai maligna / malnata pianta, ove non reo nappello, / ove non duro

, ove non reo nappello, / ove non duro ingrato bronco alligna. carducci,

maniera che fu necessità a molti, per non vedersi più in quei frangenti con pericolo

tutti insieme con la republica, di non tardar più a cedere alla furia del

di cauro / soffi maligni e fulmini non curi, / cogli nel fior de

campagne vicine, sarebbe da temersi che non mancasse il popolo nel restante dello stato

affanno in sulla nuda terra, se non erano alcuni cittadini... che,

di finlandia, più maligna ancora che non è la costa dell'estonia e delltngria

., 7-5 (182): tu non se'savio, né fosti da quella

: dico, ho preso la penna non con presupposto maligno di voler altrui lacerare

natura e l'accidente, dimostrare, non perdonando a nessuno. sanudo, xlv-549:

el crocifigge e seppellisce, dapoi che non dà la gloria a dio per cristo,

al partire molto pregò suo padre, « non si levasse a furia per maligni rapporti

levasse a furia per maligni rapporti, non si recasse a noia il figliuolo;

si recasse a noia il figliuolo; non legioni, non armate assicurar l'imperio,

noia il figliuolo; non legioni, non armate assicurar l'imperio, quanto il

francese è un'opera più maligna ancora che non è mala. il crederebb'ella?

. se pure bugiarda la voce, non fu maligno il sospetto. manzoni,

206: oh me, che tu non mi conoscerai, / tal son tornato

portano la casa a dosso; e non hanno fiato. giraldi cinzio, iii-5-57

'/ con motto che dicea: più non bramai / chi mostrar volse il suo

corda, / la qual, benché non foss'aspra e maligna, / gli fece

gli fece confessar più ladronecci / che non son canne ritte in una vigna.

gli anni vanno facendo in questo mio non solidissimo edifizio. landolfi, 8-114:

cuna, / statene certo, e non dar fede alcuna / se il contrario te

in disgrazia di v. e., non arebbono mai forza di fare che

mai forza di fare che egli non le fosse buon servitore. ulloa

, i quali, mossi da invidia, non restavano di far mala relazione a quei

quando sarò partita dalla terra, i maligni non lascieranno di scagliare sul mio povero amico

scempio, avendo un altro amante che non è uno sciocco, può lasciar creder

3-150: -e dopo il cinema? non mi dirai che sei andata subito a casa

una bella maligna, ines? -ma non far tanto l'innocentina, andiamo! io

veden- nome signato, lo malegno / non m'apporterà con sua tortura. bibbia

l'ingiurie, che fanno i ricchi, non hanno del maligno, ma parte hanno

, xxx-n-29: pur tu mi dileggi e non mi guati, / se non con

e non mi guati, / se non con gli occhi biechi e 'l viso arcigno

arcigno. / poffar l'antea! non te gli ho già cavati, / che

, 244: questi malignetti... non lasciano passar occasione di mordere e lacerare

frugoni, i-14-176: malignetta, ah! non pensate, / che d'amor qualche

vol. IX Pag.549 - Da MALIGNOSAMENTE a MALINCONIA (36 risultati)

. bresciani, 6-v-450: da quella bocca non uscia mài una parola di scherzo malignuzzo

lingua di questa maligna e malignaccia! non ce la potrebbe nemmeno colui che non

non ce la potrebbe nemmeno colui che non voglio dire! = voce dotta,

iacopone [tommaseo]: che non pensa lo core malignoso? f.

con severi rimprocci, quelli che, non avendo alcun capi tale,

si usurpavano quelli de'dotti o, se non potevano spogliar questi de'letterari ornamenti,

verità tutti coloro i quali argomentansi di non creder mai meglio ciò che avvien tra

avvien tra noi di malignoso che quando non ne credono straccio. 3.

/ e ponetici fine; / e non v'incresca di far penitenza / delle

con sospiri, / ch'el signor non s'adiri / contra voi dimostrando 'l suo

ch'è faccia nera di sangue arso, non è causa di sagacità e d'antivedere

possono preludere a esiti gravi, pur non escludendo capacità intellettuali, soprattutto di tipo

g. cavalcanti, i-333: tu non avresti niquità sì forte / né saresti

involto di malinconia, / che tu non fossi a rischio de la morte / di

] oppresso da così grave malenconia che non senza ragione mi pare d'aver detto

di francia. della porta, 5-13: non è tossico più velenato per impestar la

. tasso, ii-598: perch'io non meno in questa mia prigionia sono stato

a forti malinconie e quando le soffre non conviene trattar con lui. brusoni,

, noia, inquietudine, malinconia se non un modo di esistere doloroso senza che

tale e tanta malinconia che di nuovo non ho altro piacere se non il sonno.

di nuovo non ho altro piacere se non il sonno. pascoli, 1-629:

, n'ebbe grande sbigottimento, temendo non fallisse loro la vettovaglia che venia da

guai, / tempesta, pena un'ora non mi lascia: / di cotai gioie

xlv-40: madonna, maggior pena / non si trova 'n amare, / ch'

è tanta e tale / ch'i'non discredo che, s'egli 'l sapesse

, / che di me di pietade non piangesse. cavalca, 20-77: vedendo egli

con un altro,... non disse loro nulla, ma con gran tristizia

attribuito a cino, iii-2-73: perch'io non mora, prenderà novella, / né

2-28: alcuni voglion dire che, non potendo intender la risposta fattagli da'pescatori

gli era entrata una malinconia che quasi non mangiava. storia di stefano, 1-56:

1-56: li astrologò udendo che zo non po falire, / molta melinconia alora

, tu vo'quello / che fare non tei poria'; /... /

/ pregote, amante bello, / non avere melanconia; / tu te consummi et

melanconia; / tu te consummi et altro non arai. rime anonime napoletane del quattrocento

/ e mai tra gli altri io non te cognoscia, / cotanta gente

giorni si sforzò smenticarsi costei, e conobbe non esser a lui possibile levarsela di mente

vol. IX Pag.550 - Da MALINCONIA a MALINCONICAMENTE (37 risultati)

amorosa malinconia; che proceda questa dal non amar voi scambievolmente già non cred'io

questa dal non amar voi scambievolmente già non cred'io. muratori, 14-224:

memoria della sciagura passata, il che io non vorrei. 4. senso di vaga

vaga tristezza, rassegnata e dolente, non disgiunta da un certo compiacimento e da

e dolce malinconia dove tu piangi e non sai di che, e quasi ti

ti rassegni riposatamente a una sventura e non sai quale. nievo, 883:

delle passioni che insieme col dolore apportano non so qual voluttuoso tepore, il distacco dalla

mia malinconia / di fanciullo invecchiato che non doveva pensare. 5. per estens

per questo quando sono privati del dominio non mostrano maninconia o tristezza, e se pur

. mascardi, 2-188: se questa scrittura non fosse trascorsa fuora de'termini, io

a torrenti e ne la bruna via / non passa un cane: i fanali oscillanti

. sacchetti, 66-57: deliberarono di non andare più a lui per allora,

vedi come io sono afflitto, e non posso dire per che... -io

tuoi segreti suggellati nel cuore. per che non mi palesi tanta tua malinconia? marini

... né voglio scriverle per non turbarti. nievo, 213: con

attestano il bisogno ed il dolore del non conoscere abbastanza. pratolini, 3-179: mia

praticarla. ognuno ha le sue malinconie, non dubitare. -poet. suono pieno

, / innamorassi tanto della donna / che non trovava loco dove stare; / deliberò

meglio ch'io seguitassi a ballare e non concepissi la malinconia di diventare contessa.

m'ingenerò. berni, 139: non so, maestro pier, quel che

se si potesse un poco più schiarire, non sarebbe se non bene. giordani,

un poco più schiarire, non sarebbe se non bene. giordani, ii-72: non

non bene. giordani, ii-72: non ignoro, o mio dolce e fedele

e fedele amico, che questi discorsi non arebbono da tutti così amorevole accoglienza come

a malinconia: avere in antipatia, non potere sopportare. boiardo, 1-81:

fanciulla, accioché insieme se inimicassero, non gli donando amasis la figliuola o,

avesse quello a dispiacere e 'melanconia. non ardiva amasis negarla né dare la voleva.

tanto che sia ora di cena; come non volendolo appresentare alla madre per non le

come non volendolo appresentare alla madre per non le dare malinconia. manzoni, fermo

sulla squallida tavola dei rinfreschi i fiori non sono finti, e allora fa tanta malinconia

boccaccio, i-120: ben si guardò di non dire l'ultima cosa che avvenuta v'

era... per tema che fiorio non se ne desse troppa malinconia. s

. caterina da siena, iii-85: non ti dare pensiero né malinconia di noi:

): bergamini dopo alquanti dì, non veggendosi né chiamare né richiedere a cosa che

consigliava: -di tempo e signoria non prenderti malinconia. crusca, i impress

di tempo, né di signoria, non ti dar malinconia '. 11.

anche per le tue malin- coniuzze ho non piccola simpatia. -peggior. malinconiàccia

vol. IX Pag.551 - Da MALINCONICO a MALINCONICO (35 risultati)

sbadiglia in elegia / gli affanni che non sente. nievo, 287: io per

la raggiante mèta / sì perseguita e non raggiunta mai. g. bassani,

» chiese luciano, melanconicamente. « non torniamo indietro? ». 2

i campi lava. carducci, iii-2-75: non sempre aquario verna, né assidue /

terza qualità degl'iracundi, li quali dissi non solamente non lasciar mai l'ira presa

iracundi, li quali dissi non solamente non lasciar mai l'ira presa,..

d'umori malinconici. landino, 15: non si trova che viva solingo se non

non si trova che viva solingo se non o chi per omore melancolico à corrupto la

f. d'ambra, xxv-2-411: io non so se costui s'è pazzo o

uno sprazzo di mal franzese, ma altri non l'hanno battezzato se non generalmente infezione

ma altri non l'hanno battezzato se non generalmente infezione melancolica nel sangue e adustion

mani, per una incerta e che non è se non in ombra oltre gli limiti

una incerta e che non è se non in ombra oltre gli limiti del fantastico

quale sta sotto la lingua e, se non migliora, piglia radice de rose selvatiche

bufali] è troppo malinconica e però non è buona. leonardo, 2-300: si

in preda a una passione violenta che non riesce ad appagare o a sfogare; adirato

malvagi pensieri e paurosi, e che non possono bene dormire alcuna fiata. compagni,

da tal pensiero il faccia, e non per buono amore ch'ella gli porti.

, pensa che altri ami e di lui non si contenti. bisticci, 3-235:

: deh, se tu l'ami, non le dar molestia / ora che riserrata

, 3-60 (ii-562): ella non s'è voluta maritare e, stando sempre

che mena una vita molto lagrimosa e mai non fa altro che pietosamente ricordar il suo

e spiritata. goldoni, vi-289: io non sono melanconico, come voi siete.

detto essere gli amanti, nel dolore non cercare altro rimedio che accumulazione di dolore

volta montano su la pania amorosa, non se ne sanno distrigare ed uscirne già

malenconici, avendo denari, e non ne avendo è la maggior miseria del

quando sono tirati per i capelli, non vorrei fare la metamorfosi della mia penna in

avverb. leopardi, iii-567: veramente non trovo in nessun luogo né la libertà

cilicia di nobil sangue, che vantava non so da qual lato qualche affinità con giuliano

che si appartano dalla vita reale perché non sanno affrontarla. 3. che manifesta

viso largo, di color bruno e non molto colorito; motteggiatore più che vista

colorito; motteggiatore più che vista malinconica non richiede. nardi, 11-68: poi

inanzi al principe [il cortegiano] non starà mai di mala voglia né melanconico,

carrasi, caraccioli e altri. e per non parer malencolico, ha fatto maschera,

gioviale, tanto che quelli a cui non era in pratica lo credevano d'umor saturnino

vol. IX Pag.552 - Da MALINCONIOSAMENTE a MALINCONIOSO (31 risultati)

lacerato da due passioni, le quali non può senza suo gran pensamento e travaglio

le vostre troppo serie ed importune riflessioni e non tormentate il signor gazzettiere coi vostri melanconici

quali, credetemi, fanno morire di noia non solamente le leggitrici, ma eziandio i

queste malinconiche pagine osò manifestare il desiderio non si componesse più in italia poesia,

italia poesia, fin quando la nazione non fosse ristorata d'una coltura superiore. de

triste, perché naturalmente, logicamente egli non può dimenticare quel che è accaduto fra

intendere a cornelia, promettendole che mai non la abbandonerebbe e che tanti danari e

8-352: come puoi aver cuore di non toccarla? tu non capisci le finezze

puoi aver cuore di non toccarla? tu non capisci le finezze... tu

capisci le finezze... tu non capisci il bello delicato... la

era fresco, malinconico e nebbioso; se non fosse stato marzo avrei detto novembre.

colline che producono moscadelli esquisiti, ma non per le fabriche, riducendosi ad una

pensioni. questa fa di tutto per non essere una pensione. 6.

: la scuola fiorentina... non ha gran merito nel colorito, per cui

pittura fusse condotta con molta fatica, non fu a gran pezza tenuta pari a

mai un qualche melancolico professore del disegno non si mette a tessere un catalogo di

magri e maninconici terreni per la secchezza non sono alle biade convenevoli, né anche

] pianta maninconica, la quale non si stende molto in alto, nemmeno fa

ordinorono tra loro che 'l giovedì santo non si dessi, cpm'era usanza

padre si maravigliava che gli ambasciatori vostri non erano venuti, parendoci di ciò

ciò assai malinconioso, temendo che non si potesse variare la benevolenza e affezione,

cuore ch'egli era dannato e non era de'predestinati a vita eterna

, quando prendesti caterina, che, non che li omini l'avessono pur tocata,

tocata, ma che li volanti ucelli non l'avessono giamai veduta. bembo, iii-374

piangono gli occhi cattivi, avezzi a non men dormendo che vegghiando la imagi- nazion

quella poca bona disposizione che allora aveva non isva- nisse via. manso, 1-117

che concetto hanno degli dei, io non so se si trovi uomo, per

tristo e maninconioso che sia, a cui non venga voglia di ridere di tali scempiezze

di tali scempiezze. calandra, iii-217: non vedendo che il suo letto, un

l'umiltà nonne insuperbisca e per utile dolore non lasci ire il cuore alle lascivie

carne livide e smorte; e tanto non si mostrava però né pensoso né maninconoso

vol. IX Pag.553 - Da MALINCONIZZARE a MALINTENDERE (19 risultati)

vivo e non sono morto, benchél a vita a grandi

nella vista malinconoso. buti, 2-553: non avea gli occhi allegri né grillanti,

nuova cagione per la quale il mondo non riceve o rifiuta di considerare la dottrina

annoiarsi alquanto, cosa a lui nuova, non spiacevole, benché inquietante e malinconiosa.

i cittadini che per suo difetto, non volle comparire a domandar misericordia (come

sul malenconeggiare. giuglaris, 227: or non ti malin- conizare, se ti pare

fecesi fuochi ne'luoghi usati, ma non pe'cittadini, o molti pochi.

a malincorpo parte il postiglione, / che non vuol punto male alla sua pelle.

, a malincorpo! bocchelli, 1-ii-232: non dico mica che mi garbi del tutto

fatto solamente a riguardo di lei. non amo far raccomandazioni, e specialmente a

due, lungo il mare che mai non si ferma, / vennero dove i mirmidoni

. magalotti, 20-57: io non son molto vago di bicchieri a

in vita. boine, iii-172: non mi son l'altro dì, io malingambe

in gambe e derelitto, / per non reggersi ritto, / stava al muro appoggiato

storia della guerra presente, giacché io non oso dirla ancora finita, sarà un eterno

. manzoni, v-3-80: la bonne non ha fatto altro che eseguire la mia

altro che eseguire la mia commissione e non c'è stata alcuna malintelligenza, come

la sua * lady 'che arrivano. non vi sono cavalli, non v'è

arrivano. non vi sono cavalli, non v'è cena; lunghissima spiegazione, malintelligenza

vol. IX Pag.554 - Da MALINTENZIONATO a MALISTALLA (19 risultati)

disoneste, riprovevoli, o anche ostili, non amichevoli (cfr. anchet intenzionato,

manicone serao, i-898: scusi, ma non conviene proprio a una donna onesta camminare

è quella, e bisogna risponderle. non si può fare la figura dello stupido.

la ragazza ostile ed incapace di ironia non ci vide che un tentativo di ricatto,

, sbaglio, il fraintendere ', non può regolarmente usarsi. p. viani,

.]: malinteso riguardo (che non si dovrebbe avere). malinteso onore (

desi per onorata, cosa che tale non è). tecchi, n-121:

moderni che portano il nome di filosofi, non ho potuto a meno di non compiangere

, non ho potuto a meno di non compiangere la orribile incertezza nella quale tanti

la morte. -non capito, non conosciuto, incompreso. c. i

: vogliamo esser giusti / e, per non ritrovarci a ricadere / in mal intesi

che aver debbo lo vorrei sapere; / non vo'mangiar più col capo nel sacco

guisa a dirgli cominciò: -io non so a la fé di dio ciò che

rispose egli, voi mi gabbate; io non v'ho fatto nulla, né sono

specchiase in vertuose cose... e non turba lo core suo né teme perigli

figur. giuglaris, 37: non perisce ne'precipizi se non chi ne'

, 37: non perisce ne'precipizi se non chi ne'malipassi troppo confidentemente si arrischia

coscienza dolorosa. guerrazzi, 16-68: non sono solo a sentirmi maliscente. papini

deperimento. giusti, ii-143: non credo ben fatto d'accordare questi poveri

vol. IX Pag.555 - Da MALISTENTO a MALIZIA (38 risultati)

malitìa oculta c'hanno / e ché non converieno sé a marito; / altre per

. idem, inf., 11-82: non ti rimembra di quelle parole / con

le tre dispo- sizion che 'l ciel non vole, / incontenenza, malizia e la

cielo i vostri movimenti inizia; / non dico tutti, ma, posto ch'i'

l'altra disposizione la quale il ciel non vuole, e questa non procede da opera-

quale il ciel non vuole, e questa non procede da opera- zion naturale, ma

la qual vicio regna, / amor non già, ni fede. m. palmieri

che, volendo egli drittamente usarla, non avrebbe potuto, o pur usandola,

1-2io: sapienza e malizia in sommo grado non si puon compatire; un buon pensiero

buon pensiero in una pessima testa dio non lo semina. fagiuoli, 1-6-246: o

o mondo piucché mai rincattivito, non si può più credere a nessuno;

tutta la memoria delle cose passate conferma: non di molti essere tanta naturale malizia che

strame / di lor medesme, e non tocchin la pianta, / s'alcuna surge

figliuolo? -condizione di ciò che non è conforme alla legge; immoralità,

che per eloquenzia sono advenuti e che non si possono celare, in quelle medesime la

eguali, ma elli è avenuto, non miga per visio di natura, ma per

men velen, però che sua malizia / non ti porla menar da me altrove.

peccato veniale contiene più di malizia che non contengono di bontà le virtù di tutti

, amministrano i sacramenti illecitamente, ma non invalidamente, poiché i sacramenti produconoi loro

operato). cavalca, 6-1-478: non si muta né minima l'efficacia e

sia così alqun peccatore che fintisamente e non dovutamente confessa i suo'peccati, e

assoluzione del peccato e benizione dona, non punto son ellino al primaio confessante i

. panigarola, 71: la malizia non leva la giurisdizzione al papa.

tempo. testi fiorentini, 81: non ti maravigliare, inperò ke'cherici fanno

siena, iii-141: se la divina grazia non fusse in me, io non averei

grazia non fusse in me, io non averei buona volontà, ma seguiterei le malizie

dee., 4-7 (440): non potendo comprendere costei in questa cosa avere

farà e commettarà alcuna cosa la quale non si contenga ne'capitoli di questo breve,

. giuglaris, 148: fin che tu non hai cognizione di questa e quella malizia

. compagni, 2-4: il signore non conoscea i toscani né le malizie loro

pur se potessono pigliare eliseo; perocché non potevano fare cosa sì secreta che eliseo

figlio asprando, uomo fiero e malvagio non meno che forte e valoroso, ed

sì che nell'una e nell'altra non avea pari. croce bianca, lx-1-58:

lx-1-58: la malizia in questo mondo non sa tessere tele da cuoprir i delitti

tessere tele da cuoprir i delitti che non siano trasparenti, onde ne nasce che d'

vano, poiché andativi co 'l pettardo, non poterono per malizia della guida, che

diluvio di tali rampogne, di cui non dovesse così tosto dimenticarsi. cicognani,

dimenticarsi. cicognani, v-1-440: ella non supponeva mai la malizia e l'inganno

vol. IX Pag.556 - Da MALIZIA a MALIZIA (39 risultati)

de luca, 1-13-1-64: la materia non è capace di una regola recta,.

i piedi 29, 6, e non a malizia del signor alberto.

domandarlo e di chiarare le cagioni, non appensati di tante malizie e dell'arte

l'appunto come. / se malizia non ci è, l'ha la magnale /

inganno, / e ingannar per amor non è malizza. lorenzo de'medici, ii-36

. lorenzo de'medici, ii-36: io non so qual divizie / e quali onor

pastor, tra voi bubulci / odio non regna alcuno o ria perfidia. bibbiena,

periculo escita fusse come costei? mai non vidi malizia simile. a. f.

profession di magia, il che dicono non si sarebbe mai fatto, se la magia

malizie. bocchelli, 5-81: ambra non sapeva sospettar malizie o tenere il broncio

legge un libro scritto colle antidette malizie non sa deporlo dalle mani, e legge ghiottamente

1-xxvii-288: i pontefici... non conoscevano le malizie della sua rettorica. imbriani

vittorini, 5-332: caravaggio., non respinge, di queltaccademismo, che l'

atti e maniere, nel quale tu non comprenda ogni suo vizio per occulto che sia

proprio come se avesse avuto malizia, non veniva per lo più, così alla scoperta

all'altre, in modo che la mente non s'accorgesse d'averla ricevuta, se

s'accorgesse d'averla ricevuta, se non dopo qualche tempo che la c'era

breve rigenerata. bocchelli, 1-ii-97: non voleva intendere che il mondo, crescendo

e fattone fare un altro da chi non aveva gran malizia in quest'arte, laonde

1-x-72: si direbbe il buon rucellai non ci avesse, nel fare e né meno

i vecchi]: perché la malizia non è altro che ripigliare ogni cosa in mala

mala parte. giusti, 4-i-24: non vidi allor che barattati i panni / si

-di che? -non te lo dico per non farti entrare la malizia in corpo.

sapienza: la « malizia », che non è (si badi bene) la

più savia assai che scaltra, / non può infonder malizie, che in sé non

non può infonder malizie, che in sé non ave, all'altra. verga,

, lascivia. castelvetro, 3-94: non doveva il caro mai usare quella voce

e la sua perdita, e che non ha più nessuno, e che perciò ha

8. sottinteso malizioso e ironico (non disgiunto talora da saggia moderazione e da

saria difeso indarno. / a malizia non pensate, / voglio dir che innamorate /

. c. bini, 1-73: non potete aspirare che a una certa ironia,

qualche malizia di quando ballava discinta e non trovo nulla di inverecondo. stuparich,

disse la filosofia, conciossiaché il medico non possa lo infermo bene curare, se

lo infermo bene curare, se prima non riconosce la cagione del suo male, che

. bibbia volgar., ix-40: non vogliate... esser solliciti del giorno

giove lamentandosi dello incendio di fetonte e non del gelicidio di saturno, sapendo che

lo freddo si può temperare, ma non l'arsura che avviene per la secchezza

ne'pianeti si trovassero queste qualità, non posso concedere quel che volete che ne

mostrare che s'io era uomo di lettere non lo era lui di meno, del

vol. IX Pag.557 - Da MALIZIA a MALIZIA (46 risultati)

lo nostro signore gesù cristo acciò che non ci venga a noi né a questo servo

perch'egli abbia riavuta la veduta, non la può egli però rendere altrui. amabile

dante, inf., 29-60: non credo ch'a veder maggior tristizia /

: il medico la piaga... non saprebbe né potrebbe sanare, se prima

saprebbe né potrebbe sanare, se prima non conoscesse la qualità e la malizia sua

per malizia d'animo e di corpo infermi non sono, liberi, espediti e sani

che per questa viltà lena cadesse, e non per malizia di natura, e specialmente

. doni, 64: gli uomini, non considerando la malizia e la viltà di

se vuoli; ma per sua malizia non si semina, perocché tutta la virtù della

mangiar del cascio. la prima è che non si debba mangiare in cose che assottiglino

e perciò che, se la tiriaca magna non avesse tolto via la malizia del veleno

, 29: alcune terre... non poteano ricevere né conservare i forestieri,

coiame s'usa tal malizia / che non è quel che pare. sassetti, 116

di corpo, può essere la mente non sana. boccaccio, viii-3-70: malizia

udìa che voi il volevate vendere, non avendo il cavallo alcuna malizia, si

. cavalca, ii-180: pogniamo che non lo facciano a malizia; pure nientedimeno

passavanti, 191: confessare il peccato non sinceramente e semplicemente, ma a malizia

. bernardino da siena, i-301: non giustamente pagare estimo, imposte, prestanze

estimo, imposte, prestanze e gravezze non poste a dovere, ma a malizia,

: gl'inquisitori si persuasero che paolo non l'aveva fatto a malizia.

di malizia la signora bel colle - non son più gelosa, ora. deledda,

spazientito. -oh, no bubino, non così. me lo devi dire col cuore

io: ti amo... -ma non lo disse col cuore, piuttosto con

popolo insegno la malizia! - / non c'è giustizia, no, non c'

/ non c'è giustizia, no, non c'è giustizia. bacchelli, 18-i-348

: ricerca inutile e mal consigliata, non essendo servita ad altro che a mettere in

scandalizzarlo. giraud, 2-266: ma non si ponga in malizia questo ragazzo.

i-198: no, care mamme, non temete che / offenda col mio dir la

pudicizia, / o metta la malizia ove non è; / ma già, che

[s. v.]: non metter la malizia dove non è. metter

.]: non metter la malizia dove non è. metter la malizia in un

seneca volgar. [tommaseo]: e'non è nel mondo uomo sì perduto a

mondo uomo sì perduto a malizia che non si tenga del mal fare quando alcuno

venuto a tale eccesso di malvagità da non potersi più sperare ch'egli si emendi.

d'entrambi ebbe poi a dire, non senza una cotal malizia, che il

: ora, quand'egli è vecchio, non si puote egli tenere di guerre.

fu sì pieno di discordia, q'unque non ebe pacie insino alla morte.

quali parti [dell'opera] a me non se ne de'dar lodo se ordinate

sere'mia, posto che tal colpa non sia per malizia, e così me riprendo

per ignoranza espressa e pura, e non per malizia. sarpi, i-1-162: dell'

sarpi, i-1-162: dell'ambasciator nuovo non convien far stato, per esser papista,

convien far stato, per esser papista, non per inganno, ma per malizia.

parlano contro i mercanti,... non voglio credere che alcuno il faccia per

per malizia. delfico, i-270: non tralascerò di avvertire che, per malizia o

lo stimolo e lo rimordimento della conscienzia non sia cessato in noi per malizia più

di sua natura. vergognoso, e non che egli per malizia a tempo sappia

vol. IX Pag.558 - Da MALIZIARE a MALIZIOSAMENTE (55 risultati)

dove la lotta è coll'elemento, non coll'uomo. -genuino, non

non coll'uomo. -genuino, non adulterato. ufficiali sopra le castella e

/ e lo bel gherardin co'lor non vede, / nello suo cuor sì

, x-919: -affetto? voi non siete suo parente. -e per questo?

. -e per questo? guardate. non si può voler ben senza malizia? manzoni

. c. croce, 113: tu non camperai del certo questa volta, usa

malizia tu puoi e sai, ch'io non voglio che tu ti vanti di fare

volpe, che muta bene il pelo ma non la naturai malizia. proverbi toscani,

gli anni. ibidem, 170: dove non è malizia, non è peccato.

170: dove non è malizia, non è peccato. ibidem, 177: ogni

, ogni professione)... non fu mai villano senza malizia. -fatta

fare intendere il tutto e disporla, non solo a non amarlo o prenderlo per

il tutto e disporla, non solo a non amarlo o prenderlo per marito, ma

fossef possibili. lancellotti, 3-320: non piace a tutti rinovare gierusalemme, raddirizzare

legge pensata la malizia. -malizia mai non caccia malizia: col male non si

mai non caccia malizia: col male non si ripara il male né si vince.

proverbi toscani, 171: malizia mai non caccia malizia. 17. dimin

guardo quant'io posso, / poi non mi curo più giallo che rosso.

tessere una rete così varia che altri non desiderasse mai di uscirne e vi stesse

quegli occhi, vivevano ancora, e non più timidi ormai, ma lustri dalla

per lo più dell'abito o della disposizione non degli aiti o degli ingegni maliziosi,

che l'abito; e dice malizia non grave. linati, 9-116: dagli occhi

natura, cioè che tutte le cose, non pensando né maliziando, andino ed intendano

biam procedere con un'aurea semplicità, non maliziando dapertutto, non creando con nostro

aurea semplicità, non maliziando dapertutto, non creando con nostro bell'ingegno e cattivo

petrocchi [s. v.]: non dovete maliziare su tutto.

. fioretti, 1-190: ogni uomo non sa cavalcare il cavallo restio e malizioso

; e se pure lo cavalca, forse non saprebbe guardarsi di cadere, quando il

ioberti, 1-iii-339: quantunque i vizi non toccassero ancora l'elemento invariabile dell'instituzione

l'avrebbero maliziato, col tempo, se non si sterpavano. 5. mettere

di raffaello] di una vedova che non sa più che tanto. -si possono aver

2-10: per la qual maliziata dimanda non però si provocò il signore, tassiano

se'figliuolo di dio lasciati andare giù, non fu preso dalla maliziata tentazione del diavolo

-e tu, maliziata, a che non farmene avvisata? -non accade a stizzarvi con

parole sono fatte per mostrare quello che non si sa, onde chi loda sé mostra

sa, onde chi loda sé mostra che non creda essere buono tenuto; che non

non creda essere buono tenuto; che non li incontra sanza maliziata conscienza,

più affermare di cosa alcuna; e però non vi saprei dire se il pane è

; smaliziato. guerrazzi, 9-i-251: non mancarono cotesti tristi di dargli la soia

maliziato quanto un famiglio degli otto, non se ne accorse. -di

-di animali. falotico, 1-21: non se ne piglia che domin vuol dire.

son tanto maliziati / ch'ai fistio non ci voglian più venire. verga, 3-32

.. i responde al dimandar, qual non malizio. = forma contratta di maliziato

innanzi che l'uccidano. e chiunque non mostrasse anzi che l'uccidesse, sia

, 2-116: tu dicesti: io non posso avere il mio intendimento con prieghi,

il fa maliziosamente, lo 'nganno suo non la dee atare. boccaccio, v-258:

favellare contra il diritto uso commune, non so se maliziosamente o ignorante- mente.

error d'intelletto credere necessario l'impedire non solamente il trasporto dell'armi e delle

. nievo, 492: la ragione non è lì sempre apparecchiata a tirare in

all'incontinenza come di tali che o non frenarono o non ebbero l'irascibile,

come di tali che o non frenarono o non ebbero l'irascibile, e la seconda

quand'anche riuscisse provato che il verginesi luca non ha messo il fieno cattivo nelle mangiatoie

porco nel campo del mercato, se non in prima avesse fatto il mercato d'

egli possi commodamente cercarlo, e maliziosamente non tenere. consolato del mare, io

né instruirò né informarò alla parte se non a dir la verità. 2.

vol. IX Pag.559 - Da MALIZIOSITÀ a MALIZIOSO (34 risultati)

fallente in tutte le cose, e dio non gli darà la sua grazia. imitazione

l'uomo contro a te maliziosamente, non ti nocerebbe. 3. in

data posta a qualche cattiva, e non vuol che io il vi trovi.

segneri, iv-591: badate bene di non lasciarvi, massimamente la pasqua, ingannar da

si vorranno maliziosissimamente gettare ai piedi, non perché vi curino medico delle loro infermità

bene, i gesuiti lo concedevano, ma non gesù cristo. gobetti, 1-i-762:

desideri sì avaramente gli onori, come non ti confondi? chiose cagliaritane, 39:

maliziosamente fatti per condurne a vedervi, non si potrà guardare giammai. marini,

. b. fioretti, 2-1-22: non se ne rallegra con applausi e con

di natura. bottari, 5-141: non vi ha dubbio che a prima vista avrà

qualche debole e malizioso professore, al quale non avrà osato di contradire per tema di

avrà osato di contradire per tema di non apparire ignorante, sarà senza avvedersene venuto

un vecchio e malizioso,... non solamente ve ne maravigliereste, ma lo

12-32: chi è tanto malizioso che non si penta? ottimo, i-206: quando

dal malizioso, / ke. mmai non me inganni per falsa mastria.

compagnia della lesina, ii-64: io non so come vi potrò sodisfare, perché,

stato infermo di sciatica e del polmone, non ho frequentato così affatto i poderi;

sarà trovata qualche maniera sino a qui non usata, e però a me isconosciuta

isconosciuta. c. bini, 1-67: non l'avete mai voi osservato questo fatto

com'acqua di vena. / promessa non fie'mai con veritate. bandello, 1-3

e maliziosa era e d'esser vagheggiata non mezzanamente si dilettava e quel che era o

. sono maliziosi, perché la malizia non è altro che ripigliare ogni cosa in

volevi nasconderci. campanella, 1004: non han tempo né ponno pensare a male,

francesi], perché l'allegrezza naturai non lo permette: sono assai men maliziosi

sedotto, diventa artificioso e malizioso, non sa più palpitare per una cosa che conosce

più bella ragazza? / -io non so niente... -o maliziosa,

1-i-504: -mi fidai del padre, e non ebbi da pentirmi; ma non arriverei

e non ebbi da pentirmi; ma non arriverei a fidarmi dei figli: una memoria

monti e ne'piani: tutta- volta non venne lor fatto d'acchiapparvi la lupa,

e malizioso è dell'istessa volpe, non subito se gli avvicinò, temendo di qualche

la madre, confinati i fratelli, non fiatò: il suo bestiale animo covertando

maliziosa modestia. dovila, 297: non rimanevano di perseguitarlo con arti maliziose,

alla corona. cavazzi, 53: non manca loro una certa sagacità, non so

: non manca loro una certa sagacità, non so se debba dirla in tutto maliziosa

vol. IX Pag.560 - Da MALIZIUTO a MALLEABILE (33 risultati)

dominici, 2-19: se colui che non sa è causa voluntaria di quel suo

sa è causa voluntaria di quel suo non sapere, più pecca chi non sa e

quel suo non sapere, più pecca chi non sa e non fa, che non

sapere, più pecca chi non sa e non fa, che non pecca chi sa

non sa e non fa, che non pecca chi sa e non fa. imperocché

, che non pecca chi sa e non fa. imperocché nel primo è due

nel primo è due mali, cioè non voler sapere, e questo è gran peccato

e questo è gran peccato, e non fare, e questo ancora è grande,

fare, e questo ancora è grande, non diminuito per quella tal ignoranza la quale

abbindolare i reggitori e di persuadere chi non ha letti i miei fogli ch'io

», « rispose renzo, « io non ho mai portato ciuffo in vita mia

portato ciuffo in vita mia ». « non facciam niente, » rispose il dottore

tra malizioso e impaziente. « se non avete fede in me, non facciamo

« se non avete fede in me, non facciamo niente ». leopardi, i-24

erano ancora fanciulli, e con occhi non maliziosi né curiosacci ma ingenui e purissimi vedevano

. deledda, iv-632: la donna non capì subito l'allusione maliziosa, tanto che

domande anche maliziose di pepo, che non era per natura scontrosa. -con uso

un putto d'otto o dieci che non era già un uomo di 25.

germania, o donne care, / non son come fra noi maliziose; / non

non son come fra noi maliziose; / non san tante arti e tant'intrighi usare

, lusingataci e invereconde, sia pure non senza qualche grazia, non tollero oggi

sia pure non senza qualche grazia, non tollero oggi di attribuire a te, neppure

è malizioso più che 'l diavolo. tu non lo connosci bene. -fare

contentatura per la parte almeno di primo. non fosse un poco maliziosetta e non avessi

. non fosse un poco maliziosetta e non avessi per fine l'impegnare il gonzo

, nella sua tenuità, aver malizia non poca. -peggior. maliziosàccio.

maliziosàccio. tommaseo-rigutini, 2212: sebbene non manchi 'ma- liziosaccio, maliziosaccia '

in tutti gli altri simili luoghi, non per malizia, ma per pura ignoranza aver

di dispregio. così uno, per non dar lode a un altro di 'letterato

se le corruttele di scandalosi europei non vi riempissero di malladroni, i quali idolatran

: / lo ver sempre verace non si malia. muratori, 7-ii-443: colla

, rilkiani, e perfino dannunziani) non c'è dubbio che esistano i dati per

: concrezioni metalliche fusibili e malleabili o non malleabili. spettacolo della natura [tommaseo

vol. IX Pag.561 - Da MALLEABILITÀ a MALLEVADORE (13 risultati)

brillante simile a quello del platino, non malleabile, e fusibile solo allorché è tolto

capelli bene curati. deledda, i-1009: non pioveva, ma l'umidità della notte

corrige che riflette un punto importantissimo, non l'ha voluta fare. è poco malleabile

. bartolini, 1-246: i poveri non sono malleabili come i borghesi, e

tutti i deliri. bernari, 3-80: non credo che bianca sia così malleabile.

: ricordi... così vanescenti che non saprei neanche precisare se di cose realmente

precisare se di cose realmente viste o non piuttosto di letture fatte in quella malleabile

: riflessioni sulle cause della malleabilità o non malleabilità. tramater [s. v.

nella fusione della vena metallica, e non raffinato e ripurgato, o malleato

delle scarpe usano un cuoio di asino non concio, che ligano con cordelle sopra

. tallone. pascoli, i-448: non mai più grande, più forte, più

essendo condannato in quantitade di moneta, non trovava mallevadore, e per quella cagione

che danno a cambio / senza mallevador non ti darebbono / un bagattino. nannini

vol. IX Pag.562 - Da MALLEVADORE a MALLEVADORE (37 risultati)

-ostaggio. massaia, viii-83: non andando, soggiungeva, che ne sarà

, 1-iii-1166: la fede dei mia signori non ha infino ad qui avuto mai bisogno

siri, ix-407: pau disse che non potea construirsi mallevadore dell'intimo sentimento di

p. verri, 1-iii-64: io non sono mallevadore de'sospetti di que'tempi

, dicea l'oste, ch'io non presumo di parlare dell'abilità del giovine;

provincia. lucini, 4-24: io non aveva che ad accettare la disfida,

. muratori, 7-ii-402: quando l'ammirato non ci rechi qualche buon mallevadore di tanta

quella funzione, abbia pazienza se qui non gli si presterà fede. bacchetti,

scioperato: peccato che la sua poesia non abbia avuti mallevadori, presso la posterità

perizia. mazzini, 47-256: noi non siamo mallevadori delle nefan- dità regie,

sul collo. massaia, x-73: per non rendersi mallevadori di probabili truffe, avevano

discolpare un reo di mille morti / non chiamato ne vieni e non richiesto.

mille morti / non chiamato ne vieni e non richiesto. mazzini, 69-64: la

che è proprio e di quel che non è. e poi, a me,

, / ch'esser presente al tuo morir non vuole. papini, v-196: gesù

delle belle parole, fin che i fatti non mi siano malevadori delle proferte. tesauro

natura sono donatrici di grandi cose, ma non malle- vadrici dei loro doni. pallavicino

1-504: dal quale [malore] non è sicuro mallevadore veruno eminente stato,

vi-4-32: siati clemente il fiume e non uccida / la tua vita raccolta in

io gli perdonai, cioè promessi di non perseguitarlo col governatore, volendo da lui

i-ii-1-143: se avvenisse che tali danari non fussero accettati per sufficiente mallevadore de'bisogni

diedi per mallevadore san gri- gorio di non rivelare altrui la briga che m'era mossa

sindacato, per certa cosa accusato, non potendo per quella dar mallevadore, convenne

era pecuniaria, [il condannato] non poteva essere udito, se prima non

non poteva essere udito, se prima non avesse o depositata tutta l'intiera somma o

i-i-393: rustico dice: « io non vel so chi vi prestasse uno marchesano

marchesano ». lo giudici dice: « non ti dispiaccia, io vo'andare a

niun conto voleva fidarsi di lui, se non s'intrometteva per mallevadore un pari di

le nimicizie erano gravi e sanguinose, non solamente le ridusse a concordia, ma,

, mi trovo costretto a dirle che non posso in nessuna maniera star mallevadore del

goffredo [mameli]? che diavolo! non sono sicuri da venderne tante da rifarle

rifarle? s'io fossi a genova, non avrei la menoma difficoltà a portarmi mallevadore

: è fama,... io non ne sto mallevadore, / perché potrebb'

uom che sia, certo, io non entro. viani, 4-40: la ruche

ii-256: se io le paio forse negligente non le scrivendo mai, entra mio mallevadore

scrivendo mai, entra mio mallevadore che ciò non è per altra causa che per le

b. segni, 11-151: se ora non s'ha di permuta bisogno, il

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (12 risultati)

quasi entrarne mallevadrice a quei medesimi che, non conoscendola, o non l'avrebbero sentita

medesimi che, non conoscendola, o non l'avrebbero sentita, o certo l'avrebbero

: chi del suo vuol essere signore, non entri mallevadore. = nome d'agente

fra giordano [crusca']: non voglion prestarlo senza una sola mallevadoria.

susseguenti,... s'ei giurerà non poter trovare la... mallevadoria.

io sono stato assediato dal fornaio: non essendovi consiglio d'amministrazione, egli non volle

non essendovi consiglio d'amministrazione, egli non volle somministrare, s'io personalmente,

mallevadoria di un negoziante mio conoscente, non mi obbligassi al pagamento. 2

vico, 163: stimerei meritare, se non biasimo, almeno poco gradimento appo i

n'è stampata una sola dozena e non più; e presentarli senza altra mallevadoria

[luciano], iii-1-357: chi non ha contanti da sborsare subito, darà

collega, crede che una mia lettera non accompagnerà inutilmente una sua proposta. io di