Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. IX Pag.37 - Da LIBRICCIOLO a LIBRO (26 risultati)

all'italia, e nuocerà alla francia non poco. manzoni, pr. sp

sfuggito dalle mani lo zecchino che essa non potè più trovare. carducci, iii-23-66

come suol chiamarsi) dell'opera, egli non vede e non ascolta se non alcuni

) dell'opera, egli non vede e non ascolta se non alcuni musici che ora

egli non vede e non ascolta se non alcuni musici che ora escono ed entrano,

: tutti sappiamo che 'l libro non è altro che pelli d'agnello

di fogli o di carte / non era assottigliato ancor lo 'ngegno. macinghi

costume dell'uomo. moravia, 15-19: non c'è soltanto la produzione industriale in

lo scrisse: / quel giorno più non vi leggemmo avante. petrarca, ii-1-153:

serdini, 1-214: perché mie voglie non stieno oziose / io ho pur detto di

, 759: oltra che 'l libro non sia limato né fornito ancora, come

già savia di trent'anni, dove non v'è insulto, non sofisma,

anni, dove non v'è insulto, non sofisma, non amarezza che il galileo

v'è insulto, non sofisma, non amarezza che il galileo non versi sulla «

sofisma, non amarezza che il galileo non versi sulla « gerusalemme » del tasso

piacevole e il più bello del mondo) non con altro fine che il diletto,

/ mi prega d'un lunario, e non mi prega / d'un libro di

un libro di cucina... non contiene le pietanze, ma istruisce sul

potrebbe farmi un buon libro, pur non di meno mai mai potrebb'essere un verseggiatore

bassani, 3-72: il libro dei telefoni non era stato ritirato per essere sostituito da

prova per quatro ragioni che l'uomo non die usare con femmina,..

severità in discemere e ricidere i supposti non fu usata se non sopra quelli che più

ricidere i supposti non fu usata se non sopra quelli che più notoriamente erano falsi

il tempo dei miti è passato; noi non crediamo a nessun libro sacro, a

teologi de'nostri tempi... non sanno straccio della scrittura e non sanno

. non sanno straccio della scrittura e non sanno pure e'nomi delli libri della bibbia

vol. IX Pag.38 - Da LIBRO a LIBRO (9 risultati)

scritture, appo loro ammesse, ma non autenticate); dei quali i libri della

coro miniati, tanto belli, che non si può dir più. -libro

carducci, iii-23-68: partì e lasciò non curato nella corte cattolica il mondano e

in mano a'ragazzi, io proprio non lo conosco. g. bassani,

cavedal. tansillo, xxx-3-194: benché non entri al libro de'guadagni, / è

d'esigere i loro frutti, e non sono nei libri veglianti, ma

di calimala [rezasco], 101: non sostengano i consoli che per alcuno officiale

: i libri pubblici della nostra città non ci somministrano... memorie sicure circa

per proprio uso e per tenerne ricordanza, non avrebbero fatto la trascrizione su libri pubblici

vol. IX Pag.39 - Da LIBRO a LIBRO (5 risultati)

cui fu fatto, e nel quale non si scrive altro; contrario di 'libro

ricevere alcun fideiussore,... se non sarà approvato e per tale descritto nel

: è gran cecità la nostra di non fare quel libro degli stabili del quale sono

], 227: quelli che non pagassero nei tempi prescritti... s'

essere presente nello decto scrutinio, che non sia scripto nello libro dell'arte.

vol. IX Pag.40 - Da LIBRO a LIBRO (25 risultati)

/ di tanto grato, che mai non si stingue / del libro che 'l preterito

natura,... son certo che non così poca stima farebbe della notomia e

ella è,... ha studiato non solo nelle biblioteche, ma nel gran

. tasso, n-iii-829: s'io non sono errato, il cielo è a

280: il libro di dio non è chiuso. le generazioni che aspettano

. le generazioni che aspettano la vita non sono diseredate. -libro del destino o

la sera del- l'eclissi, di non credere, aveva scritto la propria sventura

sarà vestito di vestimenta bianche, e non desfarò il nome suo del libro della

sarà vestito di veste bianca ed io non cancellerò il suo nome dal libro della

soli o accompagnati al libro cantare, non curanti che alcuna delle loro parole compresa sia

credere d'essere un libro stampato e non essere che una carta asciugante.

entra nell'un viè un, che non ha fine. note al malmantile i-410

. ariosto, 795: la condennazione non è a libro, la qual ho

-essere come il libro di baccio moro: non avere alcun interesse, essere di valore

chiuso e sigillato, un libro che non ci si legge: parlare poco;

ci si legge: parlare poco; non lasciar trasparire sentimenti, opinioni, intenzioni

1-202: quel libraccio chiuso del sor ezio non diceva nulla, e intanto sotto sotto

153: sovr'esto libro juroti / mai non ti vengno meno. statuto della società

, iii-489: benché su i libri non impallidisca, / l'uom può l'ozio

tocca al libro grosso,... non sia tenuto d'inta- volarlo o cambiarlo

tenuto d'inta- volarlo o cambiarlo se non di cinque in cinque anni.

il mestiere di far libri, e non solamente quello di venderli, ma di

ma di vendere colle carte lo spirito che non c'è e l'onore che ci

-non avere qualcuno nel proprio libro: non provare per lui alcuna 'simpatia.

la buon'anima dello zio pier maria non l'aveva tanto nel suo libro.

vol. IX Pag.41 - Da LIBRO a LIBURNIO (26 risultati)

-non esser atto, non esser degno, non poter portare i

-non esser atto, non esser degno, non poter portare i libri a qualcuno:

latina, e forse la greca, non sarebbe atta a portarle i libri dietro

dottrina, a metterli a mazzo, non vagliono tutti insieme la mente sola di

. arlia, 1-202: il curci non era degno di portar al gioberti i

-non essere nel libro di qualcuno: non andargli a genio, non essergli simpatico

qualcuno: non andargli a genio, non essergli simpatico. tommaseo [s.

che ci garba poco, del cui fare non andiamo persuasi. -notare nel proprio

danaro, / e al libro delle spese non si metta. -trascrivere, prendere

ad casa nostra de governare i libri, non paté che steate longo tempo absente.

e rescritti sono ora in detto magistrato non tenuti in libro. -ragguagliare,

libri basta uno per volta, quando non è d'avanzo. proverbi toscani, 295

avanzo. proverbi toscani, 295: non v'è maggior ladro d'un cattivo libro

che niente / se il libro fatto non rifà la gente. -il libro

; il libro del perché stampato ancor non è: è impossibile conoscere e spiegare

. il libro del perché, stampato ancor non è. -libro e moschetto,

, fascista perfetto. -la morte non guarda solo al libro dei vecchi:

proverbi toscani, 147: la morte non guarda solamente al libro de'vecchi.

29-53: rotto allora ogni argine, non vi fu magro scrittoruccio cattolico che non lanciasse

non vi fu magro scrittoruccio cattolico che non lanciasse il suo libercolo e non superasse

che non lanciasse il suo libercolo e non superasse, diffamandolo, i suoi predecessori

: giova... che i libricciattoli non meditati sopra le auguste materie della religione

libraio sotto gli uffizii alcune spezzature, non pochi librucciacci, e opere mediche.

stampi pur, si stampi: / qui non c'è nulla; né ragion,

delle galee veneziane? monelli, 2-104: non ho mai veduto, non vedrò mai

2-104: non ho mai veduto, non vedrò mai iiburniche e fuste e lance e

vol. IX Pag.429 - Da MAGGIO a MAGGIO (35 risultati)

perché la festa di s. antonio non cade in maggio). poliziano,

. -non essere di maggio, non essere più maggio: non essere il

maggio, non essere più maggio: non essere il caso di ripetere la stessa cosa

sai ch'e'si dice: -noi non siàn di maggio -, / e non

non siàn di maggio -, / e non si fa così degli altri mesi,

): molti altri ancor, che non curo or contare, / ch'a dir

dir gli arei due volte, e non è maggio, / ben sentirete la rassegna

e uno di loro, o per non avere bene inteso o per essersi dimenticato alcuna

quell'altro suol rispondere: * noi non siam più di maggio '.

sole di maggio. -più che non ha foglie o fiori maggio: in grandissima

che tu ti stimi amico? -i'non lo so; che dichin d'essere,

vostr'altezza più ringraziamenti / rendo, che non ha maggio o fiori o foglie.

/ dio li mandi dolore! / unqua non vegna a magio! 10

putrefà e diventa golpato, o vero non allega, e di cinquanta camerelle che

cinquanta camerelle che ha la spiga, non sono piene venti, e così n'

contadini il maggio ombroso, e così non troppo caldo; ma che però l'aria

ibidem, 187: maggio giardinaio, non empie il granaio. se maggio è

uomo è uggioso... maggio non ha paraggio. -chi non

non ha paraggio. -chi non vuole delle foglie non ci venga di

. -chi non vuole delle foglie non ci venga di maggio: chi non

non ci venga di maggio: chi non desidera una cosa, non vada dove

maggio: chi non desidera una cosa, non vada dove ne troverebbe in abbondanza.

. michelangelo, iii-4: chi non vuol delle foglie, / non ci

: chi non vuol delle foglie, / non ci venga di maggio!

né di maggio né di maggióne, non ti levare il pelliccione. = deriv

è parte di nostra letizia, / perché non li vedem minor né maggi.

magio / che udisse mai d'alcun, non ha mertato / aver di mia salute

certo solo om su'ha ricchezza, / non gaudio; e ma'gravezza / è

pena d'amore, / ched io non averei mai creduto. dante, inf.

maggio il mio tormento / che el non è, alla donna cortese, / per

soddisfarmi, un picciol gravamento / io non farei, prima vorrei morire.

lui, destrutte altre credenze; / e non sol nescienti omin selvaggi, / ma

è maggio / no è a bestia omo non saggio: / da bestiai parva a

dotto e maggio. alfieri, 5-222: non ci avean date già scrittori maggi /

, 112-10: fior svantaggio in ciò voi non fa- rone, / ché vostro prò

vol. IX Pag.430 - Da MAGGIOCIONDOLO a MAGGIORANZA (10 risultati)

femminile secondaria; cfr. ancora la serra non si trova. bencivenni, 5-33: allora

flauti ionici. boine, iv-39: non sapendo come occupare il tempo assiste..

il termine generale risulta maggiore (o non minore) di quello di una serie o

supera sicuramente un'altra quantità di cui non è possibile determinare esattamente il valore.

: io ho cominciato già a scrivere, non una risposta a lui, ma un

potenzialmente equivoco), una percentuale che non supera il cinquanta per cento, intendendo

camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono

ciascuna camera nella seconda votazione... non si fa luogo a referendum se la

valide le deliberazioni approranza è cattolico e non si può calpestare questo suo senvate con

numero stesso (e che spesso, ma non necessariamente, complessivo dei suffragi) che

vol. IX Pag.431 - Da MAGGIORANZA a MAGGIORANZA (35 risultati)

salda volontà pubblica col parere mutabile e non sempre assai librato né cimentato delle pluralità

l'ha trasformata da minoranza in maggioranza non può non eccitare ira ed avversione nel

trasformata da minoranza in maggioranza non può non eccitare ira ed avversione nel corpo elettorale

governo d'assemblea, o assembleare, che non delimita in precedenza la propria maggioranza dalla

il paese; se la maggioranza raccolta non è assoluta, ma relativa, cioè

di maggioranza. einaudi, 1-22: non contraddice alla costituzione una legge elettorale la

) e che sono fautori (benché non possano o vogliano esprimerlo pubblicamente) di

nella giustizia. ma a questa maggioranza non bastano più parole di condanna e di

, / perché in fin'amanza / non cape magioranza. boccaccio, dee.

uomini], giove si pensava che, non trovando né vesti né brache né delicatezze

. s. maffei, 6-78: non dee dirsi legge d'onore il pretenderle [

: la cerimonia del suffragio universale può non rappresentare la vera maggioranza del senno e

paragone. galileo, 1-2-280: maraviglia non dobbiamo prender dell'apparente maggioranza di luce

la luna incandita. idem, 4-2-476: non vi fidando de gli occhi propri,

quasi che la maggiore gravità del percoziente non basti a far il colpo più gagliardo,

a far il colpo più gagliardo, se non percuote ancor con maggior velocità. ma

egli bene [il marito] che non serva gli dee esser la moglie sua

hanno le lor contese civili, e non un sol aspira alla maggioranza del principato.

deva la maggioranza patema, che non deve mai umiliarsi a i figliuoli e

: l'orgogliosa superbia... non è altro... se none

escel- lenza o maggioranza, più che non si conviene, secondo la diritta ragione

, 160-116: messer lo potestà, non credete loro, peroché per maggioranza ci vogliono

, le cose andranno altrimenti che tu non ti pensi, e le vostre maggioranze

giorgio il rivolea, e 'l rettore non volendolo rendere, egli fece iscalare di notte

. guicciardini, 2-3-7: con costoro non aveva cosimo inimicizia particulare, perché loro,

loro, sendo alienati dello stato, non l'avevano offeso nelle sue avversità,

rispetto alla loro maggioranza e superbia, non gli amava, né si sarebbe confidato

noi, e voi siete a roma e non ci scrivete. che discrezione è la

se voi noi preferite, per ciò non mi spaventa. 7. condizione di

più a te ch'a tuo fratello non solo per la maggioranza dell'età [

il quale sicome in tutte le accuse non era punto disgiunto dagl'infortuni d'alessandro,

fraterna. fagiuóli, 1-6-66: io non intendo come possiate così compromettervi della sua

d'età pupillare. davila, 67: non volessero esser cagione che, con l'

essere principe. vasari, iii-545: non si conduce nondimeno mai alcuna impresa a

impresa a perfetto e lodato fine, se non quando un solo, a guisa d'

vol. IX Pag.432 - Da MAGGIORARE a MAGGIORDOMO (16 risultati)

. che magari, prima di allora, non avevano mai dato segno di interessarsi di

con ergere in casa un maiorascato, non pretende che il figliuolo maggiore abbia ogni

, xviii-3-1116: senza maiorascati la religione non vedrebbe tra i suoi ministri, tra

ii-341: ora le cose sono mutate: non c'è aristocrazia privilegiata, non ci

: non c'è aristocrazia privilegiata, non ci sono più feudi né maggiorascati;

legge del maiorasco, per la quale non solo li primigeniti degli signori succedono in

. de luca, 1-1-83: non è proibito a chi ordina un fidecommisso,

: la successione al trono in turchia non è già un diritto di primogenitura,

più anziano nella famiglia ottomana, e non il primogenito del regnante, è l'

roberto, 42: la felice memoria non volle mai chiedere l'istituzione del maiorasco appunto

del maiorasco erede; / il lenzuolo non sol pagherà tosto; / ma ciò ch'

): essendo... onestissima, non averebbe mai pensato che il suo maggiordomo

e me, e siam venuti a più non posso. rettori, 67: oh

moravia, xii-128: questa volta, non venne ad aprirmi rita, la cameriera

sua casa d'alcuni di loro perché non teneva da un gran tempo in qua

poi, dopo di aver divisato seco stesso non si sa che cosa, ordinò ai

vol. IX Pag.433 - Da MAGGIORDONNA a MAGGIORE (18 risultati)

così in campo come nelle fortezze; non ve ne aveva più di tre in tutta

l'altro di tutte le munizioni da guerra non che delle armi offensive e difensive;

la cagione, poi che la cagione non può dare quello che non ha

cagione non può dare quello che non ha. idem, inf., 26-85

in questo mezzo il pio buglion non vole / che la forte cittade in van

van si batta, / se non è prima la maggior sua mole / ed

parlamento. silone, 122: la vecchia non aveva ancora terminata l'invocazione che un

luogo di cuore al magiore mondo, dove non meglio allogare si puote il primo sito

amore, sendo nel mezzo del pelago non altrimenti che 'l cuore si sia nel

la maiuscola. buommattei, 24: non abbiamo in somma noi più di venti

, egli è assai grande, e non si converrebbe più essere maggiore in quella

molto maggiore cavaliere di sua persona che non iera l'amorat. andrea da barberino

i-224: borcut era maggiore appiè che non erano gli altri a cavallo. boiardo,

più robusto, / ma a quella dama non andava al gusto. ballata contro le

nobile e più sagace de quelli ucelli che non vivano di preda, ch'el maschio

, 129-54: ove d'altra montagna ombra non tocchi / verso 'l maggiore e 'l

chiamata la gran grecia, dico che fu non perché sia maggior terreno che l'altra

tutti e ciascun era tondo. / non mi parean men ampi né maggiori / che

vol. IX Pag.434 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (26 risultati)

riceve da euro maggior briga, / non per tifeo ma per nascente solfo.

soffiar si facean dietro, / che mai non fu per l'aria il maggior vento

fiume più grosso e maggiore / che non è po. cariteo, 153

cecato) •. petrarca, ii-1-28: non fan sì grande e sì terribil sòno

maggiore in su la prima mossa / non fosse del dubbioso e grave assalto,

e grave assalto, / ch'i'non ere'che ridir sappia né possa. leggenda

giornaliero, si osserva, s'io non erro, nella nubia. -più

andiamo a maggior fretta, / ché già non m'affatico come dianzi, / e

3-1-236: nella stadera il peso minore non muoverà il maggiore, se non quando

minore non muoverà il maggiore, se non quando questo si muova poco, essendo

mesi, se 'l comandamento di dio non fosse che ti costrigne almeno. dante

notte. libro di sentenze, 1-2: non credere alla maggiore parte, ma alla

letto al meno insieme col sole e non consumando la maggior parte del giorno in

carro e il venir consegnato a gente non conosciuta e inumana, fra i puzzori

onde è maestro e séguita quella onde non è alcuno provvedimento. libri di commercio

sangue / del suo nemico, e sé non tanto offeso. baldi, 189

venne maiore gente, ma di combattere non così volonterosa. guicciardini, iii-346:

maggiori pur anche di numero, ove non riusciva loro d'impedire romani dal- l'

inviluppavano. g. capponi, i-142: non bastando contro alle forze troppo maggiori di

fautor del danno ad un pagamento rigoroso non dell'ordinaria valuta della cosa, ma

l'uficio con esso loro molto maggiore che non soleva. statuto del podestà della città

die o infra altro termine... non maggiore di xv die dopo il

si scurano gli occhi suoi, e vedere non potea. e chiamò esaù, suo

lo primo impe- radore, / già non campò di morte, / né sanson lo

/ né sanson lo più forte / non visse lungiamente. bocchelli, 1-i-492: imitò

si asseriscano maggiori, ben che veramente non siano tali. guerrazzi, 16-228: hai

vol. IX Pag.435 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (15 risultati)

cellini, 1-6 (35): io non voglio che e'faccia altra arte che

, gravissimo tragico, leggiadrissimo tragicomico e non ispregevole lirico è stato. ungaretti,

, xi-254: un raffaello o un giotto non torneranno mai, anche venissero pittori maggiori

della terra. proverbi toscani, 133: non v'è maggior nemico della troppa prosperità

magnanimo sempre fa minori li altri che non sono, e lo pusillanimo sempre maggiori.

suo maggiore amico provi, / poi non sa qual lo trovi. idem,

queste parole si può notare: che non dee l'uomo, per maggiore amico,

1-45: vien poi tancredi, e non è alcun fra tanti / (tranne rinaldo

della casa di guisa, de'quali non avevano in quel regno nimici maggiori.

sua casa d'alcuni di loro perché non teneva da un gran tempo in qua

ricetto, / e i minori, non men del vino il fuoco, / van

bisogne si tralasciavano, se gli uccelli non mostrassero buon augurio. -consiglio maggiore

dignità, e gli altri minori, non regali e più subordinati. muratori, 7-i-177

, / fu di grado maggior che tu non credi. b. pitti,

podestà di pistoia. leonardo, 2-128: non si po'aver maggior né minor signoria

vol. IX Pag.436 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (30 risultati)

entrare gentiluomini, e vi entrano, non vi possono però mai guardiani grandi riuscire.

culturale piùimportante. pascoli, i-177: non fu già profetato che le università minori

contendere. g. gozzi, 59: non fu mai verità né storia maggiore e

sbarbaro, 4-71: si scandalizza ch'io non sia abbonato alla maggiore gazzetta letteraria.

e rivolti i libri de'filosofi, non che da me, a cui la natura

: dovea procedere con esattezza maggiore e non entrare nella giurisdizion de'liberti stessi.

fissarne i volumi con maggior esattezza, non poteva mancare di somministrare i mezzi per

8-138: or va; che 'l sol non si ricorca / sette volte nel letto

altrui sermone, / se corso di giudicio non s'arresta. benivieni, 48:

più mia satisfazione e a maggiore intelligenza, non ti sia molesto rispondermi. b.

quella notte del dì sei di gennaio, non avendo in alcun luogo ritrovate torme del

di maniera si mostri nel volto che non si possa conoscere se vi rechi segni

, i quali a questo secondo avviso non diedero maggior credenza che si facessero al

567: in vero, lettor mio, non v'è stato mai, appresso di

tutti, maggior argomento che gli giudici non faccino bene l'officio loro, quanto che

faccino bene l'officio loro, quanto che non aver quest'avvocato della povertà che li

dall'intelletto per maggiore della opposta; non ha però virtù di dare all'animo

mente in voi, che 'l ciel non ha in sua cura. petrarca, 239-18

maggior somma di forza nelle gambe che non si richiede al peso suo. tasso

dotati delle stesse facoltà,... non soggiacciono ad altre ineguaglianze che a quelle

più pericolosa dell'altre, percioché ei non si mosseno in furia, su la

per assicurarsi nel seggio suo? certamente, non per fortuna lo vinse, ma per

dante, xx-67: se 'l libro non erra, / lo spirito maggior tremò

feciono maggiori e più virtudiose opere che non sono fatte a'tempi con più morbidezza

li prosaici dittatori e questi dicitori per rima non siano altro che poete volgari, degno

grazia). iacopone, 73-17: non poi aver maiur onore che 'n sua

ha dio per maggior grazia dato / che non pò mal finir chi l'ha parlato

. bonaventura volgar., 1-260: non ci potea lasciare maggiore né migliore cosa

dio. poliziano, 1-537: se non fusse alcun soave sguardo / de'tuo'

. pallavicino, 10-i-62: il tema non poteva essere... di maggior prò

vol. IX Pag.437 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (34 risultati)

che non avrebbe pensato, incominciò a parlargli in tal

con maggior utile e con sicurezza di non essere dominati o traditi, all'abbraccio delle

/ e quale il tuo, che non maggior potevi, / tale il mio dono

, 3-5: intra tutte queste cose non ha neuna maggiore lode che quella che

guittone, 29-2: leal guittone, nome non verteri, / degno de laude se'

a tal, che avviene, ch'io non più distingua / qual [favella]

3-46: questo è il signor di cui non so esplicarme / se fia maggior la

di gloria maggior chi porti il vanto / non so, se chiaro il sole,

, ricevuta la rigida resposta, per quella non gli scemò niente l'ardore, anzi

., 8 (144): non turba mai [iddio] la gioia de'

iddio] la gioia de'suoi figli se non per prepararne loro una più certa e

. 1827 (141): se non per prepararne loro una più certa e maggiore

. ritornò. firenzuola, 45: non mancherò rendervene quelle grazie che per me

son maritata. guittone, xxv-38: ma non viver credria / senza falsia -fell'om

virtù per gli uomini, affermando che non ne deriva se non una maggiore infelicità

uomini, affermando che non ne deriva se non una maggiore infelicità per quelli che,

: s'eo lo tacesse, lo velen non caccio / de la buscìa che tanto

sole. binduccio dello scelto, i-148: non è maiore ingiuria che quella che l'

/ che beffe e strazio di lui non facesse. / per far di lui magior

se, finalmente preso da'turchi, non fesse stato scorticato e la sua pelle

danno anco maggiore. casalicchio, 249: non vi può esser male maggiore che una

possa fame è il mortificarlo con la non curanza. ungaretti, xi-109: è

, inf., 17-106: maggior paura non credo che fosse / quando fetonte abbandonò

, 12-i-101: facendosi più caldo, non mi vogliono lassar partire a conto alcuno

popolo... fece tanto lamento che non si sentì mai il maggiore

imperiale, la quale per la sua maiestade non pare esser dubitata. boccaccio,

adriatico. g. gozzi, i-3-171: non è al mondo difficoltà maggiore che l'

uno di tali uomini, coi quali non puoi apparecchiarti a nulla, e avrai

/... qhe 'l tuo non è stato; / però d'ogne trestizia

che, al maggior torto del mondo, non faceva altro che battere la moglie.

: disse iddio ad abraam: « non ti voglio dare ancora la terra degli

degli ammorrei perché [i peccati] ancora non sono maggiori ». straparola, 6-1

saba, 165: di vantarmi magnanimo non oso; / ma, se il

sottosopra spesso / senno più saldo che non ha costui, / ed ha condotto

vol. IX Pag.438 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (11 risultati)

due o tre anni, ebbe ardire non solo villaneggiarla di parole, ma di

minor numero concedesi da ognuno il poterlo. non così... nel maggiore,

numero e, denotando l'unità, non doverebbe avere il numero maggiore, ma pure

. galiani, 4-277: io consiglierei di non adottare le oscure ed indeterminate espressioni del

sempre indeterminata una espressione comparativa, se non si fissa rispetto a che abbia ad

quella che ne contiene un'altra, ma non è contenuta da questa, e può

tanto minore del retto quanto basti a non renderlo eguale al retto. b.

più maggior assai che ora essa firenze non si trova. c. bartoli, 3-413

... de'rimati, io non fo punto di dubbio che i toscani ricerchino

granello d'arena fosse più vasto che non è vasto il nostro mondo creato.

, 3-124: da chi, se non da dio, vien la loquela, /

vol. IX Pag.439 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (24 risultati)

èlio. firenzuola, in: se non che io viddi a questi dì un

. magalotti, 1-157: essendo radi e non molto grandi i tamburetti che se ne

ne veggono sodi, su i quali non s'hanno per male impiegati diversi lavori di

usanza de'nostri maggiori, il servo non puote essere addomandato contra 11 signore,

mi fer sì arrogante, / che, non pensando a la comune madre, /

di quella città, della quale egli non solamente era cittadino, ma n'erano li

xv secolo in candia con molti altri non ricchi patrizi. balbo, i-134: i

giogo di signore a vita... non fu mai da'nostri maggiori acconsentito.

: -voi avete qualcosa nel dire, che non è solito tra noi. eravate uomo

la selva erronea di questa vita, non saprebbe tenere lo buono cammino, se da

cammino, se da li suoi maggiori non li fosse mostrato. tavola ritonda,

, sì ricorro. alberti, ii-142: non sempre, no, rimane el figliuolo

quali facessero essequie a'suoi minori che non furono figlioli quali piangessero e'suoi maggiori

seculari: / tutti erano pari, / non se conoscea piccol da maiore. a

tenuto maggio intra i maggiori / e non più grande che discreto e retto, /

/ meritando e gra- zendo ov'è non merto, / sarete solo in dio donque

solenni? boccaccio, viii-2-186: già non solamente ne'maggiori, ma eziandio nel

materia corrotta ed assuefatta al latrocinio, non meno li infimi che li maggiori. pascoli

. avevano uccisi li loro maggiori, perché non volevano essere autori né acconsentire a r

è quando l'uomo, per disdegno, non ubbidisce il suo maggiore nelle cose che

comandate. francesco da barberino, i-233: non è grande d'animo colui / che

suo maggior parlando sono, / che non traggon la voce viva ai denti, /

ginocchio chino. cellini, 807: non ha principio o fine / quel che

principio o fine / quel che non riverisce il suo maggiore. landò, i-44

vol. IX Pag.440 - Da MAGGIOREGGIARE a MAGGIORINGO (21 risultati)

rozza a un maggiore di linea che non se ne intendeva, e questa notte li

passare, mentre l'infermiera fìngeva di non conoscerlo e dissimulava l'ansietà, il

e maresciallo di campo: confusione tuttora non chiarita in italia. dizionario militare italiano

che starete contenti al vostro proprio e non desidererete maggioreggiare, né vorrete quello d'

, né vorrete quello d'altri, non vi turberà non avere lo stato per

quello d'altri, non vi turberà non avere lo stato per la servitù,

lo stato. tesauro, 2-ii-4: non è... degno di portare il

diamante per divisa... chi non maggioreggia di valore e dignità sopra nobili.

vi-673: perché no? ella non pensa che può maritarsi perché è maggio

maggiorenne e spedirla loro a casa non potevano. cassola, 5-147: -quanti anni

che reg- geano la città, perché non si voleano tenere a sua lega.

moneta. pallavicino, iii-285: la chiesa non ha balia di fare ch'ella non

non ha balia di fare ch'ella non sia retta da papa e da vescovi,

scellerate cose, che le sue non erano, e da persone a lui maggiorenti

. iacopone, 65-153: alteza non aspetto né alcuna maiurìa. idem,

de fermeza, / passando per laideza, non perde el suo candore. francesco da

serva divene / quella che donna se tal non si tene, / onde vedian la

battaglione: ma 'scrittoio del comando 'non è proprio, perché scrittoio oggi s'intende

. * maggioria ', in verità, non ci sembrerebbe male appropriata, tostoché della

imparentarti con buoni cittadini, i quai non sieno bisognosi e sieno mercatanti e non

non sieno bisognosi e sieno mercatanti e non usino maggiorìe = deriv. da maggiore1

vol. IX Pag.441 - Da MAGGIORITÀ a MAGGIORMENTE (29 risultati)

paese imbianchi, / che 'l maggiorengo non rebecchi il canto. giovio, i-225:

né io mi puoti contenire che io non dicessi allo ambasciatore contareno e al nostro

, i-121: per sua maioritate / non si convien che contenda del gire. savonarola

e minorità, ti rispondo che questa non si chiama maiorità né minorità, ma

. giov. cavalcanti, 145: e'non cercò mai abbassamento di persona, ma

instanza per quel libro costì, e qui non ne parlano; se forse questo non

non ne parlano; se forse questo non è per la lor maggiorità, quando occorre

. giov. cavalcanti, 50: non contendono questo, ma desiderano egualità con

, ma desiderano egualità con tutti e non maggiorità di persona. -maggior valore

magazeni ed exportade da li compradori, non si possano impazar di magiorità o minorità

diritti civili e politici un cittadino, perché non segue la religione dello stato o quella

è voce ammessa, e alla quale non si farebbe che allargare la significazione,

di comandare a nessuna minorità, perocché non v'ha autorità puramente umana, cioè

è una cosa molto strana che un re non possa eleggere i servitori a suo gusto

inviarlo al fronte, in coscienza, non poteva. poteva renderlo utile, utilissimo,

diverso dai soliti, notò giovanni. non era certo l'attendente, né il capitano

]: abbisognava d'esser pasciuti, non meno che pascere i giumenti, anzi più

, sì che li figliuoli d'israel non poteano riguardare nella faccia di moisè per

del suo volto...; come non più maggiormente la ministrazione del spirito sarà

più propinquo al caldo del sole che non sono le già nominate campagne. davila

per accidente, in quanto lodare non si può, che quella loda non sia

lodare non si può, che quella loda non sia maggiormente vituperio. capellano volgar.

: maggiormente è da tenere ched e'non fosse uno de'settantadue, avvegnadio che

: elli [gli amici di giobbe] non erano auro o argento da provare nella

della madonna d'orsammichele, 4-37: non s'appartiene a onestà di vita,

pena, se quello che desidera e vuole non puote avere, e vede che non

non puote avere, e vede che non lo può avere? dante, vii-24:

. cavalca, 21-245: molto maggiormente non ci abbandonerà, volendo noi essere suoi

inventore disprezeranno, quanto maggiormente loro, non inventori, ma trombetti e recitatori delle altrui

vol. IX Pag.442 - Da MAGGIORNATO a MAGIA (21 risultati)

tutti quegli oggetti a giudicar de'quali non basta il senso, e maggiormente poi

i nidi dei sottomarini, è prudenza non stare solo dentro al roof, maggiormente

rie usanze e darsi alle carnalitadi, e non dicono loro nulla; anzi gli lasciano

loro nulla; anzi gli lasciano fare e non gli riprendono. zanobi da strata [

trattasse che ne la vita nuova, non intendo però a quella in parte alcuna

quella ancora è stimata felicità che, non contata con nessuno altro bene, è

maggiormente curabile che per via di consuetudine non sanno astenersi dalle voglie, che di

più fortemente. spontone, 1-104: non era forse un maggiormente confermare in stato

maggiormente confermare in stato michele, aiutandolo non solo alla destru- zione de'suoi nemici

, un cane, un lupo. non è una gran magheria codesta. de

attenti, immobili,... non avete che a raccontar loro qualche fanfaluca

, 54: facendo lei pur vista de non intendere, e stando in farsetto e

al sexo feminile, per questo rosello non mancava che cum cenni e cum parole

mancava che cum cenni e cum parole non recapitulasse che costei se discalziasse.

incantazioni. sannazaro, iv-356: mai non credetti in magìa. gelli, 15-ii-202

tu ancora confessi che la magìa altro non sia che saper accoppiare le cose attive

terra sfuggiva ai certi poteri del cielo; non si poteva influire su di lei come

dichiarò, perché la similitudine della voce non generassi confusione, e disse che intendeva della

elette sue adiutrici e compagne, e chi non saprà queste è veramente indegno del nome

. la prima specie adunque di magia non è altro che una somma, perfetta e

. pinamonti, 432: dunque la magia non parèa più empia: i suoi professori

vol. IX Pag.443 - Da MAGIADERO a MAGICAMENTE (21 risultati)

cui causa e delle cui modalità quasi non ci si riesce a rendere conto (

noi che da'costumi aviti / io non so qual magia così trasforma. testi,

, che confina colla magia, se non alla circostanza che quasi tutti i popoli

magie d'irene il valor nostro / non ha mestier; se la crudel v'infesta

magia, qual arte / soave di sedur non impararo / da te i concenti miei

. soldati, 2-289: emilio stesso non sfuggiva alla magia dell'autorità di golzio.

/ sì che alla sua salvezza me pur non persuada, / e a me non

non persuada, / e a me non faccia e a'miei cader l'ira e

lettori sulla sola passione del protagonista, conferiva non poco a questa unità e la perpetua

in versi italiani, ma il popolo non vi trovò più il proprio linguaggio, ed

sovrane bellezze per un sentiero che forse non menava al vero scopo della letteratura.

, come in un'estasi solare, e non c'è atto, colore, o

, colore, o sentimento ch'egli non possa sublimare con la semplice nativa magia

piaggiare, quello andare a versi, quel non sentirsi mai contraddire in veruna cosa,

andature sottilmente disincantate e giocose, chi non si contenti delle pure magie di stile,

. vittorini, 9-88: la casa non esisteva più per loro da quando non

non esisteva più per loro da quando non c'era più la magia delle provviste.

il comportamento psicologico per cui la realtà non è ben distinta dal soggetto, oppure

5-205: cristo ed i suoi discepoli, non per magica, ma per divinità,

mi di', per arte magica, / non crederò. ramusio, i-65: fra

, ché senza corpo morto gli spiriti non parlano, e questo intendimento è magicale.

vol. IX Pag.444 - Da MAGICANTE a MAGICO (19 risultati)

3-276: anco in diversi ordini di medicare non riprovo quello che si fa magicamente per

ci salvai. ungaretti, iv-40: non la rammenti [l'araucaria] delirante

gli altri tali sapevano questi secreti, o non li sapevano? se li sapevano,

sapevano? se li sapevano, come non ne trattarono? se non li sapevano

, come non ne trattarono? se non li sapevano, come i moderni magicanti son

la fanfaluche di un signore ozioso? io non ero fatta per tutte quelle magicherie poetiche

se l'antica religione sembri esausta, non rimane che ringiovanirla. universalità, interiorità,

tasso, 14-61: questa, benché non sia vera sirena, / ma sia

1-594: qual filtro, qual magica pozione non cercherebbe per infiammarsi d'un così avventuroso

loro esperimenti sulla nuda carne quando addirittura non cerchino le idee attraverso le consolazioni dell'

simil. e al figur. che pare non avere spiegazioni naturali o razionali; che

che spesso a sé l'uom fa non men ch'altrui, / altro non son

fa non men ch'altrui, / altro non son che lusinghieri incanti / e magiche

magico inganno, / s'io trovar non potea nell'anno un giorno, /

improvviso una spada acutissima e splendente, non è plagiario, ma esercita anche in

d'annunzio, iv-1-140: il mare non soltanto era per lui una delizia degli occhi

diffonde grave. / nulla ritorna, tutto non veduto / si riforma nel magico falò

la tua potenza magica / tutta spenta non è. de roberto, 8-204: lo

quale critico teatrale egli sarebbe riuscito se non fosse stato il magico artista che fu

vol. IX Pag.445 - Da MAGICO a MAGIO (17 risultati)

della natura. monti, iii-203: non avrei stimata mai degna de'vostri sguardi

siello, mi giova sperare che la medesima non sia indegna di esservi presentata. colletta

sanctis, ii-308: leggo, e non mi posso più staccare da questo libro

questo libro magico del settembrini, dove non trovo niente di nuovo e tutto mi

cui le loro anime prese, legate, non si potettero svincolare mai più. d'

: erano pomeriggi magici, durante i quali non esisteva né tempo né luogo, ma

. mago. cavalca, ii-257: non anderete ai magichi ed aridi,

giabbino] posto che alcuno vivo fusse non doverlo cognoscere, dicendo: « che mi

nando notte e giorno, / per non restar ai brutt'inferiore, / [

: i magi della persia... non erano altrimenti stregoni, ed il magismo

, fattucchiere. cavalca, 18-104: non declinate ai magi e aridi e non

: non declinate ai magi e aridi e non dimandate da loro neuna cosa e non

non dimandate da loro neuna cosa e non indivinate e non osservate i sogni.

da loro neuna cosa e non indivinate e non osservate i sogni. guido da pisa

moretti, ii-445: immaginate poi se non gli paresse lecito [a tolstoi]

una gioia e i nostrali di quel tempo non sanno apena parlare al nostro modo.

memoria, ché io per me mai non credo aparallo che traile barbe; e

vol. IX Pag.446 - Da MAGIONARE a MAGIONE (25 risultati)

ma stolto, come il nostro, ei non è fatto, / che sta su

co- mandamento obedisel per rason: / non desiderar l'altrù posessione, / terra

f. frugoni, 1-133: soleva egli non solo con accoglienze plausive ricettar urbano nella

, ii-1-80: tacita un giorno a non so qual pendice / salia d'un

fabbro nazaren la sposa, / salia non vista alla magion felice / d'una

cari paschi: in pastoral magione / oro non splende e non fiammeggian ostri. b

pastoral magione / oro non splende e non fiammeggian ostri. b. corsini, 14-66

potean darsi in rustical magione, / non men ch'a i nostri dì ne'gran

, iii-146: lo re, perché non fusse dato loro impaccio, assegnò loro

magioni risonanti di rivi e cascatene. non acque senza poesia, come nelle nostre

ventidue magioni / d'artefici arse, e non camparo un moco. -magione di

santuario. guittone, i-80: non pò l'om capere / sol per servire

. n. villani, i-7-79: ah non soffrir... /...

valerio massimo volgar., i-47: [non] si solea sacrificare insiememente a due

così villanamente v'accolsi, che per me non rimase che vostro albergo non fosse in

per me non rimase che vostro albergo non fosse in magion di morte. sacchetti,

magion dappoi che io l'ho, mai non ha pagato decima di sua santità,

della mia magione, se da te non l'intendo in tanti travagli e fatiche

magnifiche magioni / credi, per umiliarli, non sian forti ragioni? c. gozzi

egro suol, che 'n sua magion non sana; / ma già, perch'io

lontana / riva cercando, amor da me non parte. reina, i-ii: la

/ di là, donde alcun mai non fé ritorno, / il tuo german diletto

149: quanto ancora / il limo non inghiotte, in cava algosa / sarà

] sto tra voi mortai cum gran non coronata de lauro e de mirto; /

è mia magione. marino, xiii-51: non con- magion di clemenza e di pietade

vol. IX Pag.447 - Da MAGIORE a MAGISTERO (20 risultati)

in quella magione / nella quale i'non so degna d'intrare. mazzei, xxi-254

, dell'ozio e del piacere seguaci, non v'hanno luogo, né sanno trovare

e luminosa, / eterni alberghi, non soggiorna un dio, / che per alta

che per alta beltate alto desio / non gli abbia messa in cor fiamma amorosa

: la mia brevetate passa, questo non è questione: / a l'entrar de

. salvini, 39-iii-214: lo che non va molto lungi dall'ipotesi pittagorica;

perciocché cagioni fonta- nalmente di vita, non le volle mai solitarie, ma sempre

delli pianeti. canteo, 85: luogo non è qua giù sotto la luna /

l'empireo regno, / che già non l'abbia amor di parte in parte,

agitator de tonde la gradita / euro non lasci orientai magione, / né a questa

andiamo. / dalle magion stellanti / non vede il sol né vide / alme

dell'arte magirica, e prima gloria non so se della crapula o della squisitezza romana

! se mi dài parola che domani non inviterai nessuno a desinar con noi,

questi sono i magi della persia, che non erano altrimenti stregoni, ed il magismo

soffici, v-5-141: manifestazioni d'arte fascista non saranno perciò né gli estetismi europeizzanti,

mancata e un lettore italiano normale, non ancora ritontonito dai magismi iperbolici, rifiuta

da voi il magisteriato in questa sua oggimai non giove- nile età, anzi pure inclinata

a dividersi dal nostro esempio: a non curare il magistero del nostro volgo:

che essi dicono illustre e che mai non muore. bocchelli, 2-xix- 414:

in un magistero e in una pratica non esenti dal dilettarsi dei propri scrupoli e

vol. IX Pag.448 - Da MAGISTERO a MAGISTERO (24 risultati)

re roberto, ne le volgari nondimeno egli non ricercò onore che la grazia de la

i fenomeni complessivi della vita sociale, non mai il minuto, complicato e in

saliti a così alto stato che già non più si curano leggermente del magisterio di

acciò che per esso studio di conoscimento non incorra in pestilenzia d'alcuno errore per

che libero ubbidisca. panigarola, 52: non eri tu [calvino] quello che

di s. pietro, presumono di non errare nelle sopranaturali. rosmini, 5-2-228

ci percuote per alcuno accidente, di non conturbarsi...; ma..

poeta, e conoscendosi / abbozato, non vuol per nulla addosso / cotal nome

magistero della lingua e dello stile, non saranno mai artisti, ed al più

3-ix: che cos'è l'arte se non il magistero di vestire le ombre?

l'acquisto, da parte dell'artista, non solo del gusto, ma del magistero

, perché la poca spesa della materia non sarebbe meritevole di grande spesa di magisterio

spesa di magisterio. aretino, v-1-22: non dovevate acquetarmi di ciò che parlai senza

nel magisterio di queste istorie, le quali non sono copiose veramente di figure e di

copiose veramente di figure e di più non occuperanno molto il maestro.

di questo mirabile magistero dei sensi, non è però dubbiosa né oscura a noi

certo che un tal magisterio penale, non rispondendo al suo fine, oltre all'

.. perché, di ciò mancando, non sarebbe tuo lavorio con nessuno rilievo,

dirsi veramente fatta di vivissime figure e non di vetri colorati e trasparenti, o

: altri fin ora / sculti vasi io non vidi / di magistero egual. lanzi

secolo. d. bartelli, 79: non vi è una grande tela dove l'

emperzò che per loro esserciziu ed indoctrinamentu, non obstante loro parvitate de corpu, per

sé estima eminente, i capelli con maesterio non usato avere alla testa ravolti e con

ravolti e con sottile oro, a quelli non disiguale, essere tenuti con piacevole nodo

vol. IX Pag.449 - Da MAGISTICO a MAGISTRALE (16 risultati)

l'elettore di brandeburg... non sapeva risolversi ad inghiottire un boccone sì

quello di vedersi spogliato della pomerania, non ostante qualsivoglia ma- gisterio per inzuccherarlo.

... vanne, e perché tu non faccia, / qualche marron, ma

, / sposa eccelsa, no, non è. 8. macchina, strumento

cosa dalle mani umane, nella quale non s'adopri il magistero di ferro.

moderna, ma complicato ed incerto, non fu posto in uso. 9.

, iv-93: dio... non abita in templi fabbricati per umano magisterio

esistenza propria. ma questo magistero altro non è veramente che il complesso di tutti

dell'argento è di tanto magisterio che non è maestro dalle bande nostre che gli

che gli bastasse l'animo di farla se non in gran tempo. 10.

e bandi, 5-112- 343: non sia lecito però ad alcuno tagliare alcuno cerro

, bandi e ordini, 8-29: non sarà permesso tagliare... piante di

sottilissimo magisterio lavorata, per molti talenti, non ad altro effetto che per riporvi l'

svolta con magistero perenne, insistente, non interrotto mai dalle prime all'ultima nota.

perfettamente. antélminelli, xxxv-1-280: pensavati non fare indi- vinero, / sì

si sprima / per aventura, e non per maestero, / lo tuo risposo.

vol. IX Pag.450 - Da MAGISTRALITÀ a MAGISTRALMENTE (29 risultati)

dispensa dell'acqua dei navigli, altro non indichiamo che una qualità di puro fatto

le sue ragioni... e non passarvela alla magistrale, con bastar che

letter. abilità, maestria, esperienza non comune. panigarola, 3-ii-610: non

non comune. panigarola, 3-ii-610: non sarà possibile che chi si obliga a

d'ogn'interesse. magalotti, 23-99: non ci è che dire; questi son

che ha il nostro intelletto, di voler non solamente intendere, ma insegnare ogni cosa

ai più dotti di noi, e non per insegnare, ma per imparare,

, e però sempre dubitativamente propose o non mai magistralmente determinò, ma si rimise

tanta varietà di composizioni e fatiche, non avere mai sentito nell'anima sua gusto o

magistrale con la quale io vi parlo non nasce da notizie ch'io abbia d'alcuna

abbia d'alcuna vostra irregolarità di cui non vi credo capace. periodici popolari,

a studiare, caro signore; e scriva non moltissimo, e,...

sano, bello e vestito, e non gli ha la scutica magistrale dell'orgoglio

de'prencipi italiani che il suo valore non apparisca con la luce nel mezo del cielo

cielo. algarotti, 1-ix-218: perché non posso, o salvagnini, anch'io

poeta e le sue forti sensazioni, non la fredda pompa della sua vasta memoria,

fredda pompa della sua vasta memoria, non l'arguzia delle sue allegorie, non la

non l'arguzia delle sue allegorie, non la magistrale ripetizione delle sentenze rubate di

donne dei preti. moravia, viii-113: non aveva ricevuto una buona educazione: aveva

studi. cassola, 2-63: se non fosse stato perché mi sono ammalata..

, sono più giorni ch'io reputo non esserci fine di pace, ma solo pretesto

campagne 11 nostro nemico) bastano per non lasciarci esposti a tali tentazioni. alfieri

pace / d'altri medici eroi, ma non men chiare, / altro pennel quanto

: lascia fare, micio, che non è detta l'ultima parola.

. che si distingue per pregi e valori non comuni (una dottrina, un'opera

stuard e lo lessi con tanto piacere che non potei ristarmi mai fino all'ultima pagina

tutto complessivo ed indissolubile, il quale non può servire al suo fine, se

può servire al suo fine, se non quando venga esaminato nella sua totalità.

1-228: per guarirlo intieramente potrà servirsi non solo de'purganti, ma de'siropi magistrali

vol. IX Pag.451 - Da MAGISTRANTE a MAGISTRATO (16 risultati)

materia, che da noi si tratta non magistralmente, né con metodo di dottrina

, così componeremo noi magistralmente, per non contendere in dividere in cinque parti un

cinque parti un dato cerchio, del quale non sappiamo qual deva essere il suo lato

sapessi quello che ha a essere, voi non cercheresti dignità: voi che siate de'

]... poco starete e non mi vedrete e verranne un altro in

nelle republiche servono alle arti meccaniche, non possono sapere comandare come prìncipi quando sono

soppressi i magistrati provinciali, che, non più ligi di voi al regime caduto,

s. maffei, 4-41: non cartagine solamente, ma anche l'altre

, 648: ven- chieredo e fratta non sono più altro che villaggi, soggetti

che ella quasi impotente a vivere, non che a esercitare il magistrato, lo

sinagoghe e ne'magistrati e in podesterie, non siate solliciti come o che rispondiate o

serrava la porta de'magistrati, o non mi concedeva di dar conto di me.

, 19: temendo il consolo che, non molto tempo poi, compiuto il magistrato

18-2-208: egli, giovane più tosto non senza qualche lettera che letterato,..

pensare alle mutazioni o invidia acciocché molti non ne godessero. 2. stor

che messer federigo morosino era, per non ire a sacco, quello stesso fecero

vol. IX Pag.452 - Da MAGISTRATURA a MAGISTRATURA (27 risultati)

libri... il magistrato secolare non ha mai riconosciuta necessaria per l'impressione se

mai riconosciuta necessaria per l'impressione se non quella licenza che le nostre leggi comandano che

1-25 (i-309): se il ladro non si poteva ritrovare... e

al magistrato spartano manifestato,... non riceveva danno né vergogna. erizzo,

. sarpi, vi-2-131: se li preti non vogliono esser giudicati dalli magistrati, facciano

interessate. genovesi, 1-iii-128: un magistrato non è già un legislatore, ma solo

: niun magistrato è mai autorizzato, non dico a fare alcuna legge, ma

167: i magistrati sono inamovibili, non possono essere dispensati o sospesi dal servizio

né destinati ad altre sedi o funzioni se non in seguito a decisione del consiglio superiore

che sarà innocente di mane, e cioè non vorrà né piglierà presente né doni quando

giustizia. gir. priuli, iv-372: non potevano rimanire in magistrato alcuno. piccolomini

(con valore attributivo): che non ricopre cariche pubbliche, in qualitàdi privato cittadino

fallimento, con le altrui pecunie, non potessero salire al magistrato, solo perché

tali uomini sono d'altri, e non di loro medesimi uomini che hanno le

il costume loro gli eleggessero, ma non potessero pigliare il magistrato se prima non

non potessero pigliare il magistrato se prima non giuravano di mantenere la fede alla chiesa

, accioché l'amico, che forse non verrebbe onorato per altra via, venga

tempi chi volese ricevere i magistrati, che non è oggi a trovare chi non li

che non è oggi a trovare chi non li voglia. -porre, mettere,

civile innanzi ad ogni altra cosa intenda non essere privata persona. giraldi cinzio,

debba amministrar giustizia, / altro spesso non è che por la spada / in mano

, ne investisca. giuglaris, 1-420: non pensi che senza gran politica il legislatore

. siri, 1-vi-202: i grigioni non erano esclusi dalle magistrature in virtù del

d'italia. bocalosi, ii-97: non vi dev'essere mai né ragione di

moderno). delfico, i-141: non parve loro [ai plebei] di essersi

essersi assicurati i sospirati dritti, se non ottenevano la massima delle magistrature, vale

naturale, contrario alle severe punizioni, non dissimile anche in questo dal suo gran

vol. IX Pag.453 - Da MAGISTREVOLE a MAGLIA (17 risultati)

.. aver osservato questo nome se non isbaglio l'anno scorso nell'annuario della

? leopardi, i-164: la magistratura letteraria non fa nascere le virtù letterarie. pellico

questo diritto mi potea esser vietato, non essendomi giammai trovato avvolto nelle publiche cose

precipitò quel vecchio o comico, / verun non ebbe in avvenir l'audacia / con

che pareva che fosse posta, non scolpita, perocché non si vedea la magistria

posta, non scolpita, perocché non si vedea la magistria d'essa.

lo indovinello, lvii-36: altri che io non sarà magistro. / fece venir di

fauno [platina], xxxi-709: non disprezzammo mai la sana dottrina, la

per coprire le parti del proprio corpo non protette dall'armatura o per ricoprirne,

provare alla battagia, / orlando punto non vuol far sogiomo: / veste suo

: hanno barde di cuoio, ma non come le nostre, sono di pezzi

rispetto a'grandissimi caldi, oltre al non si potere in modo nessuno guardare dalla

fino acciar la tempra tale / che non se ne schiodò pure una maglia.

ma colse / indarno sempre a maglia non disciolse. 2. parte dell'

mia lancia e la mia maglia. / non udite il suon guerriero / che mi

come se i condannati ai ferri duri non fossero accoppiati da pesanti catene di sedici

sì buona / che dente o unghia non la può stracciare. soderini, iv-367

vol. IX Pag.454 - Da MAGLIA a MAGLIA (20 risultati)

le sue maglie. chiaves, 95: non c'è errore di misura / ne

parla il professore d'urbanistica, valgono non solo per i piani delle nuove città.

dalla nuvolaglia. marinetti, 2-i-932: non vi rivedrò più, casupole! i

più, casupole! i miei occhi non lisceranno più le maglie venature sfumature del

di canne fitte sol quanto basta a non essere veduto e nondimeno ricevere il refrigerio

tornare addietro e disfare più di quanto non avesse fatto. alvaro, 20-38:

carducci, ii-16-278: fresco, per non dire freddo, fa sempre. io sto

mano. saba, 360: di', non ricordi una maglia arancione, / e

a un'arancia? / di', non ricordi la piccola erna? moravia,

alla sua rete; ma oltre ch'ella non vedeva ben chiaro se quella era una

, 3-21: del bisogno la maglia / non ti comprime il cuore. linati,

che n'abbaglia, / sentiamo noi, non le possenti o dive; / perché

colpi di patimenti, quand'anco stata non fosse dalla santificazione temprata, non s'arrestò

stata non fosse dalla santificazione temprata, non s'arrestò punto, benché passasse fra

il fìgliuol per suo marito / sì che non fosse a lei infamia imposta. biondo

la tua demenzia, ch'en cielo non va certo tal semenzia. 11.

feci, perché lui aveva dettomi che non conosceva possanza di italiano tanto ardita,

impiegati ed agli aderenti de'governi caduti non fu torto capello, non fu

caduti non fu torto capello, non fu mossa una maglia del loro avere.

, e propriamente si dice maglia, non s'avessi a intender per macchia;

vol. IX Pag.455 - Da MAGLIA a MAGLIATO (21 risultati)

venne... casualmente veduto un non so che di colore vermiglio...

a maglia si sfa, finché il tempo non la getti, cencio sfilato, ai

a maglia, dopo tanti anni che non lo facevo più. sto facendo un golfino

-mancare una maglia a qualcuno: non essere completamente equilibrato. -non aver

equilibrato. -non aver visto maglia: non avere mai indossato un'armatura, non

non avere mai indossato un'armatura, non aver mai combattuto. sacchetti, 109

/ che voglion guerra, e mai non vidon maglia. — 455 —

provigionati, bellissima gente, e a chi non manca maglia. -passare, filtrare

egli è allacciato, perché egli non possa andare. -portare, prendere

, / per- ch'eran guelfi che non tenner maglia. alfieri, 1-411: ecco

ancor nudo il petto / porto; non vesto ancor timida maglia. tommaseo [s

! / tu sei troppo piccolino: / non sei quello che mi va ».

aretino, 1-122: che le puttane non se ne eschino per le maglie rotte

spessi. / e, se pur non m'inganno, egli a quest'otta /

m'inganno, egli a quest'otta / non potrà uscirne per la maglia rotta.

una tal magliolina, / che stu non guardi, tu non lo vedresti.

, / che stu non guardi, tu non lo vedresti. d. bartoli,

un giaco. zente, fiorentini non pageriano una maglia; sono desfati

. maiale. pascoli, 1-355: non farmi passare da possidente... ché

da possidente... ché non sono proprio... mettendo scritte che

tedesca per ripartire, in modo da non essere arrestato come disertore al servizio di

vol. IX Pag.456 - Da MAGLIATO a MAGLIO (14 risultati)

fanciulli, e più lavorìo fanno che non farebbe cinque omini; e stanno col

lorenzo de'medici, ii-155: che non me chiedi qualche zaccherella? / so

conosce dal maschio, perché in lei non si scorge quella varietà di colori che

riccioli castani. moravia, xi-166: non era bella gesuina:...

che le bisce o vermi di mare non le rodino. = deriv.

lorenzo de'medici, ii-280: ché non mi chiedi qualche zaccherella? /.

batte la stanga superiore, onde a non pochi avviene di rimanerne storpi. note

che richiedano percussioni larghe e gravi, ma non frangenti ed agre. dessi, 3-27

ferito, se dal maglio appieno / non cade il colpo, ed ei lo

buoi. guadagnoli, 1-i-250: perché non dare il maglio sulla testa / a tante

maglio sulla testa / a tante bestie che non vaglion questa? -strumento di

/ l'alloro e 'l pruno a ciò non fa travaglio. nannini [olao magno

un maglio batte alcuna cosa cui egli non ficca, se non muove, nulla fa

cosa cui egli non ficca, se non muove, nulla fa, e se fa

vol. IX Pag.457 - Da MAGLIOCCO a MAGLIOLO (14 risultati)

, sì lo percuote, che in non molti colpi lo ficca nel terreno.

circostanze e forze misteriose), che non dà tregua ed è destinata a produrre

fuori de i denti, quando questi non rodano... la durezza dell'ostinazione

e quegli usci di diamante, che non possono mai spezzarsi da verun maglio,

ci ha dato l'ultimo colpo, non è più in mano nostra. 8

3-269: però s'il babbuin più non vi musa, / ne son state cagion

ferir co'dardi entro al bersaglio / non valse al mondo una castagna lessa,

. l. bellini, 5-1-29: non penso poi che vi sia uomo che non

non penso poi che vi sia uomo che non abbia veduto per qualche volta un giocatore

nel mezzo del petto, da prima non afferrai la verità. barilli, ii-137

. ritmo nenciaxe, 1-134: io non credetti mai che chesto amore / mi

gr azzini, 4-128: la prima sera non sentii io nulla; ma iernotte e

b. davanzati, ii-278: io non patirei che que'braccioni, nati a

misurato, e la stagion de'fiori non ha a venir prima che in quel terreno

vol. IX Pag.458 - Da MAGLIOLO a MAGNAMARONI (14 risultati)

: abbi dall'altra mano un magliuolo non troppo grieve di saligaro, e batti questa

e. cecchi, 7-62: quanti non erano seminudi,... indossavano vecchie

a. del rosso, 1-iii-2-284: non si può negare l'ingegno sovrumano di

al pugilato. moravia, xiv-66: non è sola cora, porta per mano una

.. il magma, e non la magma. bocchelli, 18-i-49: sulla

vetro quelli che fiancheggiano le vie, non di cristallo, è una passata di

: e che, quasi certamente, non si trattava di magna vittoria, ma di

.. tutelavano gelosamente loro privilegi e non permettevano o reprimevano quelle monarchiche usurpazioni,

primo fondamento scritto delle inglesi libertà, altro non fu che la conseguenza d'un tal

politico, documento che solennemente (ma non di rado solo in forma programmatica)

ha un pertuso, ca l'oscir non è confuso: / si quel guado fosse

magnalmo, grato e peregrino, / non solamente in sicilia mostrando / la fama

poter donare il sole, / e non sare'bastante a tanto amico: i

subite ire / tuo cor magnalmo e non vendicativo, / caro m'avrai (con

vol. IX Pag.459 - Da MAGNAMENTE a MAGNANIMO (40 risultati)

un sozzo awenturier magnamaroni / alla moda non è per il paese, / scuola delle

il quale cominciò più magnamente che egli non perseverò. s. bernardino da siena,

, ah? domattina, digo. non es à si? -lascia fare a me

ricordarò di te, quando sarà tempo; non dubitare. proverbi toscani, 209:

cicaloni che leggono per notar i diffetti, non per osservar le bellezze, portar si

generosità gettava quei semplici, i quali non potevano concepire che -feriti nella cosa più

mio aiace grecamente e magnanimamente scritto: non dico eloquentemente, perch'io non posso

: non dico eloquentemente, perch'io non posso, se non dopo molto tempo,

, perch'io non posso, se non dopo molto tempo, discemere come mi

magnanimamente lo scudo foscolo, xiv-344: non so chi si sia demeritata la vostra

vigliacco che soffrendo le ingiurie mostra di non sapere né scolparsi né vendicarsi.

leonardo, 2-128: magnanimità: il falcone non piglia se non uccelli grossi, e

magnanimità: il falcone non piglia se non uccelli grossi, e prima more che mangiare

e prima more che mangiare carne di non bono odore. fiamma, 423: la

per disprezzar la vita e le sventure non basta esser infelici, ma si richiede

virtù di giovinezza; e il giovane che non l'abbia è non nobile, cioè

e il giovane che non l'abbia è non nobile, cioè vile. ojetti,

quanto di speranza essi ci donano, non lo colgono gli occhi e gli orecchi

gli orecchi. l'anima incontra l'anima non sai come. -desiderio di grandezza

1-215: e qual magnanimità e letizia non m'infonde questo pensiero? soffici, v-2-425

o vivrebbero sprofondati nell'umiliazione, quando non fosse nel cinismo e nella turpitudine.

virtù. castiglione, 192: chi non sa che al mondo non saria la

192: chi non sa che al mondo non saria la giustizia, se non fossero

mondo non saria la giustizia, se non fossero le ingiurie? la magnanimità, se

le ingiurie? la magnanimità, se non fossero li pusilanimi? m. adriani,

pusilanimi? m. adriani, vi-257: non visse meglio [ottone], ma

, ma morì con più magnanimità che non fece nerone. brrisoni, 427: aveva

prencipe nel principio di quest'anno sollicitato non meno dalle istanze della republica veneziana che

, se augereau più animoso di lui non l'avesse impedita, confortandolo a rientrare nella

e distrutta l'emula di roma, non a roma portò, ma alle città di

presupposto che io pur magnanimo fossi, non se'tu di quelle in cui la magnanimità

. gioberti, 1-iv-577: la magnanimità non consiste pur nel rimettere, ma eziandio

prima, t'ho già chiesto perdono. non me lo puoi rifiutare. c'è

: e per tale, lo re non era vago né voleva vedere uomo che si

: gradatamente, se queste circostanze o non tutte o non in così alto grado

se queste circostanze o non tutte o non in così alto grado s'incontrano,

esser anche il disprezzo della gloria, non che dell'utile. brusoni, 2-86:

nelle disgrazie e nel dimandar pace, non discende però dell'altezza dell'animo suo

al pericolo, dinanzi alle spese; non lo smuove se non per grandi imprese.

alle spese; non lo smuove se non per grandi imprese. b. croce,

vol. IX Pag.460 - Da MAGNANIMO a MAGNANIMO (32 risultati)

mordace cura / non mai turbò il tranquillo del tuo stato,

germano tener. pellico, 2-439: non t'adirare, ombra magnanima di cola,

contrario, sempre si tiene meno che non è. idem, inf., 2-44

il magnanimo istà nelle nobili cose e non infermarsi in ogn'atto disonesto e vile e

e largo. calmeta, 74: cresceva non meno la fama che 'l dominio di

più avrebbe detto, no che avvezza io non sono a rendere una sì trista mercede

assai più salde e più durevoli che non furon quelle de le quali la magnanima

chiamato? / un moro solo, e non altri si grida. ariosto, 31-101

magnanimo! perdonava a gli emuli, ma non a se stesso. buonafede, 2-iv-3

, anima nostra; / ma per quali non tuoi casi t'esalti, / sì

forma di grand'anima il sembiante / non soggiacciono al tempo. 2.

gravi rischi con ferma determinazione; che non indietreggia di fronte al pericolo; che

indietreggia di fronte al pericolo; che non si lascia intimorire; che non si

che non si lascia intimorire; che non si arrende di fronte alle difficoltà; che

cecco d'ascoli, 1392: magnanimo non è chi in atti vili, /

vii-217: sarai magnanimo se li pericoli non fuggi come timido e non aspetti come

se li pericoli non fuggi come timido e non aspetti come temerario. guido da pisa

inanzi a tutti / stassi, e non muta né color né loco. brusoni,

. brusoni, 2-184: altro movimento non fece la magnanima donna in ascoltare la

a cui posta restato m'era, non mutò aspetto, / né mosse collo,

notare le condizioni del magnanimo, che non si muta nelli atti di fuori,

lo pusillanime. tasso, 7-113: non può far quel magnanimo ch'almeno /

raccolta. guerrazzi, 197: galileo non era un magnanimo! ei vendè quella sua

marchi, i-21: marco tacque ma non potè nascondere un senso di dispiacere a queste

magnanimo desse ogni cosa per amore, non gli parrebbe avere dato niente. p.

6-468: qualunque altra attrice, che non avesse goduto e non godesse come lei

attrice, che non avesse goduto e non godesse come lei la benevolenza del magnanimo

-sostant. aretino, v-1-827: non è tanto facile il difender la generosità

quali, se ben patiscono istanzia, non posso però credere che da un signore

discreto e magnanimo, come il vostro, non sieno passate per buone o almeno dispensate

/ e la mia punizion, s'io non errai. carducci, iii-19-196: guglielmo

ti prego più, gentile spirto, / non lassar la magnanima tua impresa. girone

vol. IX Pag.461 - Da MAGNANIMOSITÀ a MAGNARE (23 risultati)

decantate e amate e i magnanimi sogni non mi incantano e non mi atterriscono più

e i magnanimi sogni non mi incantano e non mi atterriscono più. 7

levarsi avvampa, / e col ferrato piè non è mai stanco / batter il prato

che sia e 'l più innorato, e non si muove per piccola cosa, e

si muove per piccola cosa, e non china la magnanimosità sua e niuna cosa

= deriv. da * magnanimoso (non attestato). magnanina, sf

, 1-245: di maggio e di giugno non si sente che il fischio d'appello

del volto e de le mane, non altrimenti che se fusse uno aurifice o

un magnano e fallo aprire, che non ci è fretta ». cellini, 1-105

una volta si dava questo nome, non già ai ferrari e battirame, ma a

dicitur magniano '. pascoli, 480: non hanno bottega: a giro vanno /

: da gran tempo inteso / più non s'era parlar del dio magnano.

ell'hanno sempre più segreti sotto che non ha un magnano. crusca [s.

! la parte mia! oimè! che non me averanno lassato manco della menestra.

giovio, 11-77: voi... non volete saltare la scopa, aspettando di

e le cosce del capretto, per non dire l'agno pascale. campanella,

fosse, giovane o decrepito, mai non magnò carne; e delle poche vivande

de'lombardi la voce 'magnare 'non è caduta in disuso, e la crusca

ha torto appellandola 'antica '; non è solo romanesca e napoletana, ed

e i vocabolaristi di napoli. io non la dirò voce nobile né incoraggerò gli studiosi

e forbito: ma può bene talvolta non disdire ne'famigliari. di fatto non

talvolta non disdire ne'famigliari. di fatto non dispiacque al caro che l'usò due

dal che nasceva tanta debolezza che regger non si potevano né durare alle insopportabili fatiche

vol. IX Pag.462 - Da MAGNARIA a MAGNATO (23 risultati)

fece dir da monsignor di ceneda che non era tempo di parlar oggi a nostro

che magnano? -la mia [spada] non si pasce se non di cuori di

[spada] non si pasce se non di cuori di capitani; l'altre poi

orsino volessi magnare, / lo colonnese non vo'star da canto. -molestare

, 3-1-253: la comunità di bolsena, non mancherà di pagare le sue porzioni del

di poterlo fare, e che intanto non sieno magnati dagli esecutori. -sfruttare

: tutto lo scalpor che s'è fatto non è stato per altro che per il

deh, todesco magna sogna; che non se'prima levato, che tu se'ubriaco

sociale elevata (ma per lo più non nobile), sia per l'alto tenore

influente. pulci, 25-139: non so s'a questi dì tu hai ben

aretino, iv-5-143: invero la ragione non tira in carcere i magnati. siri

alcuni prìncipi sono in collera, e non vorrebbero questa novità: ma, tra loro

magnati se la strighino; io povero pretazzuolo non ho di questi affanni. garibaldi,

aggiunse un'avvertenza, per indirizzarli: non esser tanto a temere che intervenisse il

un culto che in fin dei conti non andava contro la legge, quanto che

di 'pezzo grosso ', talvolta non in buon senso (per allusione scherzosa

di una gran città... tuttavia non si ha l'impressione che qui abitino

un reggimento a popolo senza licenza e non di ciompi, l'altro guicciardini un

, 1-322: delle quali [perle] non solamente ne ho vedute molte in mano

co'moti popolari,... non possono riavere la vecchia autorità. carducci

, il kossuth si diede a richiedere non solo riforme economiche ma politiche alla nuova

le case magnatizie... gli altri non pagano affatto. guerrazzi, 7-56:

restringere la repubblica in regime oligarchico ma non dittatoriale mediceo. 2. che appartiene

vol. IX Pag.463 - Da MAGNATOIA a MAGNETE (3 risultati)

conosciuti in tutti i sedimenti quantitativi non meno della selenite che delle terre marziale

°c, si scioglie negli acidi (e non negli alcali) e ha azione riducente

riscono col magnesio, ma all'arte non c'è succedaneo che serva. stuparich

vol. IX Pag.464 - Da MAGNETE a MAGNETICO (16 risultati)

facci questo la magnete non si ritrova, né si sa esplicare

ritrova, né si sa esplicare se non con dire che si ritrova in lei la

è però da sapere che la magnete non tira a sé il ferro ruginoso. lauro

postosi in quiete, / il navigante non ha mai deluso, / e gli

'l suo furto star nascosto / più non puoter cognosce a la magnete / dei

, in alcun luogo / scacciati esser non ponno; e di tal sorte /

tirare il ferro e che il peso altro non sia che così fatta forza magnetica proveniente

attrazion magnetica è in ragion reciproca, non duplicata ma quadruplicata, delle distanze.

forze delia adorna / seco rapisce i non ritrosi flutti / ne'suoi moti diurni,

l'ago calamitato della bussola e che non coincidono con i due poligeografici. 4

? magalotti, 21- 137: non creda però alcuno che, con queste due

ed anche dal nostro di milano, non poche serie di osservazioni magnetiche.

negli inizi di un amore e che non paiono avere né una sede fisica né

così vivace la mia brama / che non mai fu delusa. in essa,

quando si mostra ad essi. / non credo ch'ella sia magnetica possanza.

magnetica possanza. giusti, 4-i-63: non delle sfere l'armonia ti guida,

vol. IX Pag.465 - Da MAGNETISMO a MAGNETISMO (12 risultati)

contatto (secondo teorie ormai generalmente riconosciute non valide); magico; medianico.

credute essere di gran giovamento, io non ardirei a consigliare che l'illustrissimo sig

questa settimana a vedere esperimenti magnetici, non però sull'epilettico di cui v'ho un

magnetica, ringrazio della nomina a socio onorario non senza però meravigliarmi assai che siasi potuto

scrittura parla di spiriti erranti, per non dire dei casi confermati da certe scienze

f. buonarroti, 1-372: la ruggine non è uscita dal metallo, ma vi

due poli una lamina magnetica: ma non era il magnetismo di maxwell,

inclinazione, voi sapete che fin ora non è stata escogitata ragione più plausibile del

atmosferico, cioè che l'agente magnetico non sia un supposto nucleo nella terra,

anche positivamente nella produzione del sonno, io non dubito di addurre i fenomeni del sonnambolismo

né affermo né nego per la ragione che non me ne sono mai occupato. fusinato

magnetismo, aveva sostenuto a spada tratta non solo la possibilità, ma la ragionevolezza

vol. IX Pag.466 - Da MAGNETISTA a MAGNETOLETTURA (3 risultati)

la nostra italia. la nostra preghiera non è la preghiera cattolica. chiamo preghiera

, magnetizzati o smagnetizzati che fossero, non mi dicevano nemmeno: crepa! e

magnetofono. bocchelli, 20-254: non conviene fargli conoscere questi referti magnetofonici,

vol. IX Pag.467 - Da MAGNETOMECCANICO a MAGNIFICARE (8 risultati)

oltre la quale il campo magnetico terrestre non esercita alcuna influenza sensibile.

con due grandi nomi, simili ma non sinonimi, cioè 'magnificenza 'e '

): si vedeno li gran signori non solamente di queste così fatte cose esser

giuochi. baldi, 571: non potè ancora finire alcuni appartamenti, e massimamente

lo più i padri assumono la persona non di dottori, ma d'oratori ed enfatici

da capova, e ora i consoli non sosterranno la sua venuta. guicciardini,

magnificamente e con eccellenza le persone, o non lodarle, conciosia che soleva dire un

parfaitement '. ora noi, se non, vogliamo imitarli, useremo queste voci

vol. IX Pag.468 - Da MAGNIFICARE a MAGNIFICARE (20 risultati)

colui che magnifica e comenda se medesimo non fa bene. b. davanzali,

: brav'uomo, parlatore infaticabile, costui non si saziava mai di magnificare il generale

fruttasse uno stipendio misero, (e lauto non era). -sollevare sugli altri (

. corona de'monaci, 27: non magnificate 'l peccatore ricco. m.

che voi, i quali siete vincitori. non basta egli che noi vi magnificammo?

mi ricordo del povero piazzetta, che non si saziava di magnificarlo. era come ratto

perché questo solo si truova che non ha uscita alle cose che mangia.

flavio volgar., i-3: io non ho però deliberato augumentare la mia nazione

cavalcanti, 2-5: la mia intenzione non è di raccontar qui con ornato stile e

della retorica, alla quale degnamente lodare non bastarebbe a pena la sua istessa virtù

tenga fra'teologhi, io scrittore credo che non si può errare in magnificare la madre

la madre di dio, 'in quanto non si diminuisca la grazia di dio '

e'magnificassi troppo le forze delli nimici, non fussi poi ripreso di timidità. boiardo

... per questo che dio non vuole che alcuno, magnificando se medesimo,

e false,... i capi non mancarono di propagare e magnificare in ogni

e la sua città, trascinata da non so quale acciecamento, gliene seppe grado,

, di far con lei quel che non era stato mai fatto con alcuna. d'

vi-415: tu moltiplicasti la gente e non magnificasti la letizia. -far sembrare

.. mentre papa gregorio visse, non si travagliò molto per le cose d'

contrario, sempre si tiene meno che non è. bibbia volgar., x-21:

vol. IX Pag.469 - Da MAGNIFICAT a MAGNIFICENTE (21 risultati)

con tal arte loro trapassino la natura di non solo di reanimar le cose, ma

il che forse la natura, per non aver potuto o saputo, non l'ha

per non aver potuto o saputo, non l'ha fatto lei. guicciardini,

. alberti, 332: le spese non necessarie con qualche ragione facte piacciono,

necessarie con qualche ragione facte piacciono, non facte non nuociono. e sono queste

qualche ragione facte piacciono, non facte non nuociono. e sono queste come dipignere

tosto la fama, magnificandosi con dire che non si fosse portato più rispetto alle proprietà

sublimarsi. foscolo, xvi-148: chi non vede le colpe e le stravaganze di

di dante e di shakespeare? ma chi non si sente magnificarsi ed elevarsi nell'anima

a'sacerdoti; fate silenzio, più là non si dica / e tutti fate a

dentro, vi fa riverenza e, per non avervi altro chierico, dà l'incenso

vanno al vespro; vero è che non aspetta alla magnificat, la qual cosa attribuisco

brigata mi tenne una magni- ficatte, non pure una santificetur e una alleluia.

tepidi amorazzi, pec- cadigli che non son delitti, le solite lacrimette, le

gli altri rispose in questa magnificata conversione non essersi udito sin allora altre ragioni che

e là dove quel suo magnificato sapiente non uscì mai dalle finte idee, oltre

diritti de'collegi e membri dell'imperio non saprei dire se sono dritti fondati sulla ragione

e amici. mazzini, 25-260: noi non crediamo all'importanza delle divisioni italiane magnificate

divisioni italiane magnificate per abitudine da chi non sa dell'italia se non il passato

abitudine da chi non sa dell'italia se non il passato e dimentica...

magnifìcatóre. de roberto, 11-2: non era piccantissimo il fatto che proprio cotesto magni-

vol. IX Pag.470 - Da MAGNIFICENTEMENTE a MAGNIFICENZA (20 risultati)

ma- gnificentemente ': con magnificenza. non avrebbe i sensi familiari di 'magnificamente

il superlativo, giacché 'magnifico 'non ne ammette la forma ».

longanimità,... e perché non abbia paura di perdere la roba, magnificenzia

grandiosità imperiale. ungaretti, xi-54: non solo verso il sapere ma in ogni

sia tanto alluminato, che un altro non possa vedere più di lui? no

manifesti infinita, come ella è, e non finita. lorenzo de'medici, ii-91

io ne ringrazio la divina magnificenzia e non meno quella se degni avermelo dechiarito.

saranno-ancora; sì che 'suoi nemici / non ne potran tener le lingue mute.

. sarpi, i-1-55: a lui non è stata comunicata cosa segreta, e

usano per tornar ognun là, e non poter penetrar la causa, mi rende

poveri godevano quella magnificenza del ricco, non la invidiavano: quella spesa fatta a

e gran pensiero, / e però non ci far tal raccoglienza, / ché di

sua residenza: / il sol mai non ne vide un altro tale, / di

bocche, che si chiamano, s'io non m'inganno, organi: machine fatte

giorni tutti perduti. gioannetti, ii-432: non desideravano e disapprovavano... la

umiltà della sua sepoltura. ma tu non puoi avere idea d'un altro contrasto

villani, 3-85: perocché i nostri antichi non erano in troppa magnificenza in que'tempi

argento e le gemme preziose. -certo non è privo di questi beni il signor

annunzio, v-1-663: i poveri di fiume non sono i prediletti di santo francesco?

nella forma della magnificenza... non parla nulla della risposta de'sentimenti o

vol. IX Pag.471 - Da MAGNIFICO a MAGNIFICO (21 risultati)

che a gravità, e perciò non è atto a ricevere quella magnificenza e

nostra favella. algarotti, 1-iv-295: non è possibile certamente esaltare i trovati geometrici

delle due seguenti canzoni politiche, quantunque non emerga per quella magnificenza di immagini,

passavano e la magnificenza fisica di eònio non accennava ad appannarsi. 9.

ora recedere ai primi mesi quando esse non mi vagolavano pel capo che come lontane e

se è venuta per farmi visita, non doveva venire in succinto. = voce

larghezza; che ricompensa con generosità (non senza un punto di prodigalità o di

, bella faccia; ma di costumi non grave; sottoposto a'piaceri; dolce,

molti, che in secolo sì scorretto non amano imperadore scarso e austero. tasso,

, xxiii-509: il turco, quando non gliene manchino i mezzi, è magnifico;

... quadri, pitture, cammei non formano il loro lusso; ma ricchi

, tra se stessa s'imaginò lui non esser persona vile, ma di grandissimo

belle parole e magnifiche; ma infine le non son altro che parole; e la

il magnifico di cui parla seneca, non è che la regola morale delle azioni

, la quale è nell'uomo, ma non è l'uomo stesso. 3

noi qui. bisticci, 3-192: non dico nulla dello assedio di fano, terra

cavaliere fantapié ritornava a sua figlia, non è più funzionario meticoloso e cavaliere della

3-109: gli strologhi sono bestie? bestie non sono, perché sanno fare i lor

una università. pascoli, i-245: non ostante questi incoraggiamenti che mi venivano dal

io devo dire che il mio voto non era proprio quello di essere uno della

tutti, o giovani, voi figliuoli non inermi dell'armato san giorgio? viani,

vol. IX Pag.472 - Da MAGNIFICO a MAGNILOQUENTE (24 risultati)

facesse un magnifico volume in foglio, non recuserei qualsivoglia altra iuridica spesa. g

: era un magnifico chiaro di luna, non si sentiva un rumore al mondo.

fu ricevuto. tasso, 14-49: non mancar qui cento ministri e cento / che

d'oro. marini, iv-112: ella non aveva voluto differir tre giorni soli le

, ma io li lascio ridere, e non sono voluto andare neanche alle feste magnifiche

il fiore della gentilezza... non è dunque meraviglia che ben presto faenza

il modo rappresentativo, la qual cosa non avevano fatto gli altri. tasso, 12-392

sono di tutti, siccome noi soldati non abbiamo nessuno, e saluto: * sani

). tasso, i-188: or non avendo la nostra lingua molti di questi

suo più nobil fine intepidire, se non impedire affatto, massime se egli,

indifferente in mezzo a ricchezze che egli non si ha procacciate col sudore della fronte

medesimi sieno gloriosi e magnifici, e non sieno per tanto quanto è la virtù

si lasci perdere uno studio che immaginar non si può lo più utile per la roba

forte. il servo camminava indietro, non su i passi della sua signora lungo

ed una certezza magnifica e insolente di non esser colto. 11. ben

sumptuosa né tanto magnifica, ch'ella non sia da molti per molti mancamenti biasimata

zanichelli l'epistolario italiano del voltaire? non senza un compenso, s'intende,

compenso, s'intende, se bene non potrà essere magnifico. -opportuno, conveniente

anni fa; e ora con solennità non minore avete dato al pubblico la commedia

se mai ciò fosse, che gl'italiani non vedano come l'occasione coll'austria attaccata

1-12: con una risata di negro che non sapeva essere bonaria lo inchiodava concludendo:

concludendo: -magnifico! ma la vita non è fatta così. 17.

generosità, munificenza e liberalità (ma non senza ostentazione). -uscire magnifico

degli eroi inspirato dalle muse, uno non può in breve tempo diventar retore (che

vol. IX Pag.473 - Da MAGNILOQUENZA a MAGNO (4 risultati)

. borsi, 2-25: giulia, non voglio farti promesse vane, non voglio

, non voglio farti promesse vane, non voglio formulare proponimenti presuntuosi e magniloquenti,

4-112: [il resto della folla] non si lamenta; che anzi alla torpida

dalla po- dragra e chiragra, che non avevali lasciata intatta se non la lingua