Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. IX Pag.33 - Da LIBRALE a LIBRARIO (16 risultati)

questa bella opra si stamperebbe) mai non credetti dover potere avvenire. caro, 2-1-128

io che ti debbo dire, per non aver concluso di dirmi... se

? riforma generale [tommaseo]: non si differisca tanto di far legare le

bibbia volgar. [tommaseo]: non sarebbe utile avere ammendato il libro,

ammendato il libro, se la ammendazione non si conservasse per diligenza de'librari.

girolamo volgar. [tommaseo]: non lo debbi a me imputare, ma sì

de'notai e de'librari, li quali non iscrivono quello che trovano, ma quello

vogliam dire bilanciare, che l'indice non esca della trutina. marchetti, 4-xx:

de sanctis, iii-23: il nostro savio non pare abbia anima d'uomo, e

pare abbia anima d'uomo, e non dà segno quasi di accorgersene e non se

e non dà segno quasi di accorgersene e non se ne commuove, e libra,

in terra, senza il qual piegamento non potrebbe usar la forza. f. f

f. frugoni, 1-301: mai non cade, mai non intoppa, né zoppica

1-301: mai non cade, mai non intoppa, né zoppica chi si sa

lontano, in un'acqua lattiginosa che non si distingueva dal cielo, si librava,

, vi-834: giuseppe prezzolini... non per il motivo mercantile di sfruttare librariamente

vol. IX Pag.34 - Da LIBRARO a LIBRERIA (16 risultati)

c. battoli, 3-365: pittagora non fece il sacrifizio delle cento vittime alle

e fibrato circa il proprio centro, non può non secondare il moto del suo

circa il proprio centro, non può non secondare il moto del suo ambiente.

terrestre, rimarranno fibrate ne l'aria e non mon- taranno in al o né scenderanno

cioè i termini f, g, non saranno fibrati come i passati b,

re di spagna così fibrate, che non gli sta bene per alcun modo entrare

salda volontà pubblica col parere mutabile e non sempre assai fibrato né cimentato delle pluralità

arbitrio hanno del mondo, / torte non son da passioni inique, f..

questa inegualità, fingendo che l'ecclittica non tagliasse sempre l'equatore ne'medesimi punti

, potrei io credere con costoro che non sono se non le librazioni di un pezzo

credere con costoro che non sono se non le librazioni di un pezzo di creta

presso la medesima faccia,... non così però che non iscopra talora qualche

... non così però che non iscopra talora qualche parte di se stessa

orli, che prima era coperta, e non ne copra qualche altra parte che prima

per studiare nella di lui libraria, non ci trovai se non libracci insipidi e

di lui libraria, non ci trovai se non libracci insipidi e sciapiti. manzoni,

vol. IX Pag.35 - Da LIBRESCAMENTE a LIBRETTO (13 risultati)

d'ampolle ha fatto, / che non è forse in roma la maggiore,

le dimandai, perché in queste librerie non posso comprare o dimandare in credenza altro

: tal libro avvrebbe grande spaccio, non si trovando alle librerie più nissuna delle

sarpi, viii-219: la merceria in venezia non è arte di minor conto che la

proverbi toscani, 294: la libreria non fa l'uomo dotto. 7.

vita attuale; cono scerli non « librescamente », come « erudizione »

. forse, in tale impressione, non entrano neanche troppi residui libreschi. pavese,

scrittore). papini, iv-73: non è ignorante [angiolieri] ma neppure

. da alcuno orco o uomo salvatico non s'udì giammai nominare. tommaseo [

toscane o d'altra fatta; ch'e'non ne ap- preson per lor medesimi,

ap- preson per lor medesimi, se non certe poche scancelliticce e salvatiche,

la testa con codesti calcoli. e'non è mica più tempo di rimetterlo alle

devozione. testi inediti, 58: non despresiare queste cose che so'scrite in

vol. IX Pag.36 - Da LIBRETTO a LIBRICCINO (12 risultati)

o poetico, dialogico, scenico o non scenico, d'argomento sacro o profano

i libretti delle opere. credo che non vi sia melodramma dell'ottocento, compresi

, compresi quelli di mercadante, di cui non sappia ancora a mente il libretto.

munificenzia che sua illustrissima signoria usa, non potria dire; il libreto solo di

le partite levate da detto libro, non conosce potervi fare altro. tommaseo [s

ventoso, an. 9, da me non percepiti, come appare dal mio libretto

, la vecchiaia, ecc. -avere o non avere i libretti (o il libretto

regolare o, rispettivamente, in posizione non regolare, ai fini retributivi, assicurativi

. baldinucci, 9-xvi-156: già maestro non ricusava di andare la mattina a buon

mi ha fatta un'amicizia tanta, / non sono i libri ed il poetico estro

ostacolo. de marchi, ii-1009: non poteva nascondere... il grande sgomento

/ -messer mico mio caro, io non vi avevo / per tanto dotto, né

vol. IX Pag.387 - Da MACULAMENTO a MACULARE (39 risultati)

a'tre dii che nell'opera loro non vi fosse macula, sì lo chiamarono a

dissero: lingua d'oro, io non so se tu troverai a questa volta

mogliere la chiesa gloriosa, la qual non ha macula né ruga né sozzura alcuna;

. passavanti, 84: la confessione non fatta ancora in atto, ma pure avuta

, e la macula della nostra immondizia non possiamo celare. leggende di santi,

iii- 623: la lor buona fede non giovi a tener lungi la macula da'

. g. gozzi, i-1-108: io non ho sospetto veruno a dartelo; e

lodato sia il cielo, che in esso non ritroverai macula veruna. settembrini [luciano

d'annunzio, iii-1-782: maculata voi non siete, / donna. neuna macula

. essendo sforzata da tar- quinio, non volendo più vivere, difese la macola del

abbiano in loro di disiderosa bellezza, non che ad altrui la prestino? boccaccio

(468): dovete sapere che io non cercai né con ingegno né con fraude

padre. g. morelli, 208: non abbino alcuna macula, come di traditore

che in essi alcuna macula di colpa non si truova, per- cioché in essi

, per- cioché in essi alcuna cosa non si riceve se non purissima. landino

in essi alcuna cosa non si riceve se non purissima. landino, 68: niente

è che pasca la mente umana se non la cognizione delle cose e, perché debbe

che risguardandosi come fatta unicamente da uomini non abbia pur ombra di macola. papini

sia ben purgato e macinato, accioché non vi resti alcuna macola di soverchio affetto

alcuna macola in quello di cui scrive, non volendola (come non conviene) tralasciare

cui scrive, non volendola (come non conviene) tralasciare, adombrarla, nella

queste, che a me paionsi macole e non saranno. b. croce,

, 42: in lei [maria] non si potè mai trovare una minima macoluza

bibbia volgar., vi-136: non ricordarsi di dio, maculamelo delle anime

donna arsono, e la nostra donna non si maculò di nulla. 2

in questo tempo [della gravidanza] non macula specchio / la donna che il soverchio

ben amata prole, / che, non più recidiva, in salvo torna.

nollo potè maculare. aretino, 9-158: non accumulate i vostri tesori in terra,

la figura della madonna, e che non l'aveva maculata niente. lucini,

maneggi con destrezza, sì ch'ella non s'infranga, macoli o malmeni punto

bramar que'viaggi pari pari, / non quelli mai da macolare ogni osso. pananti

per loro ho detto e fatto / per non lasciarli affatto macolare / e non far

per non lasciarli affatto macolare / e non far tirar lor l'ultimo tratto, /

. pea, 7-99: ma tu non puoi macolarti il viso di ceffoni, per

leggiero il peso de la vecchiezza che non sentì leve il dono dela gioventù, e

i-540: colla moglie del prossimo tuo non giacerai; non la macolerai di commistione di

moglie del prossimo tuo non giacerai; non la macolerai di commistione di seme.

mogli, perché erano state maculate, non patirono di rivolerle. calmeta, 104

rivolerle. calmeta, 104: io non compono questo mio libretto / per dir

vol. IX Pag.388 - Da MACULARE a MACULATO (47 risultati)

amante qua mi basta, / e non col tristo essempio di costoro / macular

è già palese / che mio cor non l'offese, e men già mai

: se di contraria mente io fussi, non ti basterebbe alla custodia di me el

dato questo buono desiderio, seguitalo e non permettere che uomo faccia vergogna al corpo

ingiusta sarebbe stata la pena, se non avessono creduto che fosse stato gran peccato

mancanza, / che mai da me non gli fie perdonata: / lassa! che

sangue, tra gli avolteri e'micidi che non cessavano, perché si macolava di lussuria

difendi tu la verginità mia / e non guardare a'commessi peccati, / e

man de'rinegati, / e se non è possibil forte farmi, / prima

perché erano fuori del luogo proprio e non potevano fare frutto. 7.

. / fratello, i santi piedi / non maculiamo in questo basso albergo.

nessuna lussuria ci maculi,... non ci consumi la ruggine della invidia,

ci consumi la ruggine della invidia, non ci enfi alcuna superbia. ricciardo da

, 1041: ma l'immortale mente non resta aria, ma sale fin alle stelle

stelle, se dall'infezione del corpo non è macolata, e quivi si deifica e

per cosa che detta ci si sia, non mi pare che in atto alcuno si

abbi cura delle cose umane, perché non potrebbe non macularsi in sì faticoso e

delle cose umane, perché non potrebbe non macularsi in sì faticoso e vario ministerio

sozzura. bibbia volgar., vi-299: non maculare la fama tua. distribuisci la

me. galateo, 181: lo altro non dubitò macular lo letto del padre.

maculaste il mio onore, e queste macchie non posso levarmele se non con il vostro

e queste macchie non posso levarmele se non con il vostro sangue. siri, vii-686

fisso nel suo pensiero di partire, non curando di procurarsi la indegnazione del re

fortune e smisurati bisogni, mai questa fede non maculò. esopo volgar., 3-160

3-160: acciocché tanto bene di pace non sia tra noi maculato, diamo l'uno

nostre promesse e oblighi maculare, perché non sarebbe nostro onore. bisticci, 1-i-358

chi gli pareva, ed in questo non maculava nulla della fede sua. lettere e

questa imposizione papale,... non veggiamo che per noi si venghi a

quanti casi possono intervenire, quante cose non pensate che, quando bene lui avessi

contransi gli duoi amici innamorati e, per non maculare il sacratissimo grado dell'amicizia loro

a romper la fede e', per non sentirsi imbrattati di tanta perfidia, concordevolmente

g. villani, 12-109: noi non siamo solamente de'tuoi progenitori e di

/ questa è similitudine eternale; / non si può macular sua luce pura / per

è commendato, celebrato et onorato, non se debbe maculare, biasmare, né

loro, se prima quella del compagno non averanno biasimato, e tanto sono da

.. in queste mia descrizioni, non maculando la verità, di satisfare a

proprio, ogni volta che le vittorie non s'assicuravano con moderazione e con prudenza

altri, se con tante altre sceleratezze non avesse poi quella buona opera maculata.

. m. cesarea, 446: non... ci sia maculata quella libertà

maravigliassero della fama della eneide del caro, non ostante gli errori ond'ella è maculata

se i tuoi pensieri, o dante, non ti avessero indurata e instupidita la mente

mente, e 'l piacer di essi non ti avesse macolato e offuscato l'intelletto,

, che elleno si mantengano buone, e non sieno maculate, e 'n tutte le

che si fanno provvedere che 'l comune non sia ingannato. = voce dotta,

volem serbare, co- glierem salde e non maculate d'acerbitade, né troppo scorse

l'ombra; il sole istesso / non che la luna ha maculato il volto.

i-13-23: tu [lupo cerviero] non sapevi a quai begli usi avesse /

vol. IX Pag.389 - Da MACULATORE a MACULOSO (29 risultati)

, vii-810: emergeva essa nuda e non bella, maculata e impassibile, coi

sia cosa che tu sia re, non vuogli avere i servigi maculati, ma tu

da contagio. benivieni, 1-108: non la doc'acqu'alle scabrose pelli /

macolato. sanudo, x-134: visto non poter adempir l'intento suo, fece

cinque maculadi. selva, 5-219: non abbino [gli sbirri] osso che

abbino [gli sbirri] osso che non sia maculato. buonarroti, il giovane,

/ com'io son maculata: / tu non ci arrivi tu: quel fu un

né meno come se dire volessero: « non ti muove pietà di noi a vederci

, ii- 498: tra esse non sieno uve secche, né fracide, né

eran grinzose e maculate che a scattivarle non restava nulla. 7. figur.

, a la quale tal volta non può resistere; quando è maculato

di mala vo lontà, non enterrà la sapienzia. s. agostino volgar

, tasso. d'azeglio, i-252: non mi tenevo più obbligato..

lui era il possessore di una capacità che non poteva offendere e che non era

che non poteva offendere e che non era male. -con metonimia.

quale saprà debitamente adoperar la polita e non maccolata componitura delli tre illustri toschi,

di savoia e della sua armata, e non quella che spargevasi da richelieu per abbellirsene

'sancta sanc- torum ', ove non entrava se non il pontefice sommo,

torum ', ove non entrava se non il pontefice sommo, non come veneratore

entrava se non il pontefice sommo, non come veneratore, ma entrandovi come maculatóre.

pur confessare che anche l'anima mia non potè sfuggire alla maculatura del male né a

agostino volgar., 1-4-243: quello che non è potuto essere purgato da quella maculazione

mondo altra donna de questo nome insignita non cogno- scesse. 3. infamia

t'ho fatto. boterò, 11-130: non poss'io meravigliarmi assai / dello studio

felice da massa marittima, xliii-301: non die parer indegno / che 'l nostro

/ che 'l capo 'l porti già non li fa torto. 3.

: or voi, anime benedette, non andate per questa maculosa via.

.). pallavicino, i-771: non parlò egli [isaia] delle nostre

volte la novità, e niente di meno non si può per alcuna novità ispegnere il

vol. IX Pag.390 - Da MACUMBA a MADAMIGELLA (19 risultati)

della luce, della musica calcolata, non battono più le palpebre, non ti vedono

, non battono più le palpebre, non ti vedono, a tratti ti sbattono

, / che vien correndo e mai non se raffina, / e voglion sua madama

, 203: 'madama '. non vedo ragione per cui noi italiani abbiamo

dee., 2-6 (177): non guari lontano al luogo, dove era

masserizia [degli sciugatoi], che non si perdino; che madama marina no gli

e quanto io son venuto qui, non ha mai domandato niente. anguillara,

mia con madama vostra madre. io non sapeva di avere in arcadia una compastorella

sua condizione o poco più, ma non mai a quelle di una condizione superiore

prego a credere che io non vi adulo se vi dico che, dopo

tutti eleganti. verga, 1-405: non so abituarmi all'idea di vederti madama la

nuvolone mi coprì madama luna, e non vidi più nulla. -padrona di

la loro stupida e mascherata e imbellettata società non mi aveva mai presentata una forma su

g. f. morosini, lii-8-169: non sapete parlarmi voi, senza andare a

pavese, 2-53: questa madama pina non sa mica fare: trattano i clienti come

posizione il loro possessore si trovi, non fanno nulla. alvaro, 12-121:

.. sono delle piccole schiave, non si rivoltano mai, non pensano.

schiave, non si rivoltano mai, non pensano. 10. teatr.

giulio fosse stato arrestato, e per non far cadere il latore in bocca alla

vol. IX Pag.391 - Da MADAMINA a MADERE (10 risultati)

di questi due prìncipi [d'orléans] non vi è che una sola figliuola che

, signorina (come appellativo familiare, non privo spesso di ironia).

mio bel gingin allacciami questa calzetta » non fece altro che tanto: posò il

la sua nobiltà. pirandello, 5-606: non poteva stare, povero monsù martino,

poteva stare, povero monsù martino, non poteva vivere senza vederla, quella sua

. lippi, 6-23: la strega non ebbe tanta sorte, / che tienla

la penitenza. aretino, vi-347: non mi piacque d'esser imeneo, padrino

padrino ne i duelli matrimoniali, per non aver materia di bandire il fatto di

in parnaso / la fonte che vedesti non è molto. trattato di falconeria volgar.

stamattina. pulci, 27-55: non dura la festa mademane, / crai e

vol. IX Pag.392 - Da MADERÌZZARE a MADIDO (11 risultati)

noi chiamiamo 'marcatura 'e che non può non prodursi quando si fa invecchiare certi

'marcatura 'e che non può non prodursi quando si fa invecchiare certi particolari

stacciare. forteguerri, ii-217: che non fo zuppe e da me non s'intride

che non fo zuppe e da me non s'intride / farina di più semi

nella madia o la madia vuota: non avere da mangiare, vivere poveramente.

commendo, / un certo uccel che non teme di gotte: / ché ciò

e cammina / lungo il mare. non guarda le madide schiume / che trascorrono

schiume / che trascorrono a riva e non hanno più pace. 3.

madid'austri. arici, i-33: non lievi piogge, e non benigne / madide

i-33: non lievi piogge, e non benigne / madide aurette, e dì

sereni e dolci / concederanno a la non smossa terra. -che provoca

vol. IX Pag.393 - Da MADIÈ a MADONNA (27 risultati)

, indolente. borgese, 6-120: non potevo chiedere, per serrare la mia

ira? / credimi tu forsar, si non mi lasso? / madiè!

mi lasso? / madiè! non credo; or dunqua che ti peni /

, madio, no e sol per ciò non vola; / così male volan

sé tuttora / tutti color che non han penne ancora. graf, 5-774:

metters'in chiusa com'e'fringuelli, non per cantare come loro, ma per

per cantare come loro, ma per non avere a esser messi nelle madielle come gl'

massara, che mi si promette, non ci abbia da fare alcuno e che non

non ci abbia da fare alcuno e che non voglia, madesì e madenò, le

nel ben trattarle di fuora e drento non le porranno su i salti del madesì

godo de l'amore di talanta, e non ho invidia a qual si voglia giovane

agli scioperati che seguiton madonne muse, non si possendo seguitar cupido, per cagion del

madonna, che io ami, questo non dee esser maraviglia ad alcuno sano. dominici

», riferia, / « e per non stare in perdita d'un soldo

c. gozzi, 4-119: non è da dir se quell'altre madonne /

, 91: poiché madonna emilia non vole affaticarsi in trovar gioco alcuno,

dì di nostra donna di settembre, non guardando sua reverenza, quasi per vendetta

gola, la quale sempre dimanda e mai non s'empie. francesco da barberino,

iii-354: conoscer ciò [gratitudine] non s'empie / colui che non è usato

] non s'empie / colui che non è usato di servire, / che 'l

, / che 'l servigio sentire / non può, s'el non conosce come costa

servigio sentire / non può, s'el non conosce come costa, / et acciò

conosce come costa, / et acciò non s'accosta / chi crede sé o sue

ha ordinato. foscolo, xiv-349: non dirai così ch'io vo facendo 11

vo facendo 11 civettone: seppure tu non sei gelosa anche di madonna morte e

far corteo a madonna gloria, che ella non poteva accusarlo di essersi spacciato per un

che ài dottansa? ». / « non mi cangiate ».

vol. IX Pag.394 - Da MADONNA a MADONNA (30 risultati)

« di ciò non temire ». guittone, ii-34: amor

. g. cavalcanti, i-151: non sent'io pace né riposo alquanto / poscia

. serdini, 2 7: non che sposa, serai mia madonna, /

, donami soccorso, / perch'io non mora giovinetto amando. bembo, 1-166:

che quel ch'i'taccio e madonna non vede / de l'interno mio mal,

mia madonna, amore / mio, non chinar le timide pupille. 3.

delle mie madonne? disse il ravaschiero, non sono anch'elleno letterate? -letteratissime,

mattina a quello famiglio: « egli non sarà molto tempo che io sarò maggiore

che io sarò maggiore donna che io non sono ». s. bernardino da

suo modo d'ogni cosa, e non a mio per certo. s. antonino

serva si lamenti contro la madonna, quando non ha quello che gli piace, non

non ha quello che gli piace, non è maraviglia. n. franco, 7-75

. n. franco, 7-75: non altramente [le serve] si possono insignorire

: io scrivo a te, e non alla ippocondriaca filosofessa che comincia finalmente a

a sì grande agio, / che non ha né scudier né donna seco.

ceste e ve la rimando, che non mi pare di tenerla qui con dispiacer suo

fatto giudicare che fosse di convenienza il non partir di venezia. i. riccati,

agnese], » disse fermo, « non mi avete mai data soddisfazione sopra quello

. abba, 8: la signora non si era mai seduta là dentro senza

al suocero ed a madonna, che essa non aveva conosciuti. moretti, iii-369:

nostra, lasceretevi così morire, che non volete alcun cibo pigliare? s.

s. caterina da siena, i-207: non voglio che tu sia trovata senza questo

dell'offerta; ma perché stavano sospese, non sapendo in fra di loro a che

. iacopone, 2-26: o vergen, non tardare;... / adutane

cose, disse: o madonna dolcissima, non eravate voi piena d'ogni grazia?

del mio proprio sangue, acciò ch'ella non mi possa nuocere nel dì del giudice

subitamente ricoperta. segneri, iv-437: non può esservi vera divozione della madonna,

esservi vera divozione della madonna, dove non è volontà di piacere ad essa,

e forse quando da lei l'amatore non potè sperare alcuna gioia mondana, divenne

passeggiare tra la farmacia e il casino non domandano di meglio, ma se sono

vol. IX Pag.395 - Da MADONNARO a MADORNALE (26 risultati)

e di quattordici anni, digli che non pigli niuno quatrino né nessuno bolognino, se

a ballo. -non esserci madonne: non esserci nulla da fare, essere inevitabile

gadda, 17-26: mi voglion fregare, non c'è madonne, mi vogliono fregare

grande; o anche, se non l'imagine, grande il tabernacolo. '

sono gli altarucci di questa santarella, che non c'era mai altra faccenda che vestir

e dei ranocchi, 1-7: sempre io non pingo madonnine e giace / il mio

cuore. verga, 3-60: -a me non mi piacciono quelle fraschette che fanno all'

perché sapeva che io, altrimenti, non ci sarei mai cascato. pratolini, 10-408

'oh madonnina santa! ': non nel tono d'impazienza che danno taluni

vin fece ritorno; / ma se non c'è da far molto rigoglio, /

e c'entra il pane, ma non c'entra il vino. guadagnoli,

, paoli, madonnini, / purché non sien bucati né tosati. arlia,

, v-2-790: inclita aridità che mai non tempra / madore: non pur quando

aridità che mai non tempra / madore: non pur quando il mio legame / è

i-60: suda per tutti i muri non so che madore epidemico. bocchelli,

madore epidemico. bocchelli, 1-ii-388: non moto, era forse appena una mutata

, i-635: pioveva, finemente, non tanto da giustificare l'uso dell'ombrello

bastardi, che rimanesser dopo lui, non farà lo conto menzione se non d'uno

, non farà lo conto menzione se non d'uno. malispini, 4:

e miseria;... di lui non rimase figliuolo neuno madornale, e la

berna di ser rinaldo da signa, non so s'era madornale o no.

paladino; / benché il mio padre non fu madornale, / perché e'non piacque

non fu madornale, / perché e'non piacque all'alto iddio divino.

s. io me le trangugio a più non posso. nomi, 10-96: stettero

incommensurabili e madornali, smoderatamente sviluppati, non era stato possibile farceli entrare, neanche

e madornale, / più grossa che non son larghi i testoni. landolfi, 2-161

vol. IX Pag.396 - Da MADORNALITÀ a MADRE (24 risultati)

). bocchelli, 2-xix-371: dostoievschi non l'intendeva così, e anche in

modo pensando che quello scherzo madornale non poteva finir lì, che una ripresa

madornale ingiustizia mi aveva talmente colpito che non sapevo come incominciare per rimproverarlo [l'

racconcia; / ma perché di sapere e'non ha oncia / in quel capaccio suo

è madornale, e me ne duole non poco per quel dottissimo. c. ferrari

caro prezzo del grano: mentre questo non è che un effetto del male vero,

gravemente. di breme, 2-183: non intitolerò più il mio discorso a bertolotti

, 31: or io... non mi persuado d'esser un di quei

degio aver marito, / e tu non lo m'ài dato. lacopone, 24-3

mi dié, l'opère mie / non furon leonine, ma di volpe. idem

un tratto / senza infamia lasciata esser non puote. guicciardini, 1-8: erano la

baldi, 125: le nozze / ordinate non fur perché le donne / sol divenissero

: o madre mia, / più non ravviso la natal mia terra! pascoli,

mia terra! pascoli, 783: non quando m'avviai trepido / c'era una

che è donna di eletta morale, non accetta il regalo galeotto, e il

dopo un noviziato d'una settimana, non abbia rinvenuto un marito. guai a

guai a quella madre di famiglia che non porrà questo volume sotto il capezzale delle

sono le donne che hanno bimbi e non hanno marito. -regina madre:

, iii-148: la reina sua madre non ne seppe niente. davila, 103:

s. maffei, 217: -la nonna non si chiama 'madre grande '/

, 262-3: l'ordine volgi: e'non fur, madre mia, /

/ costanza madre alle figliuole tue / e non matrigna; e sia certo che lei

matre mei in cristo iesù, 10 non dubito abbiate avuta noticia del mio predicare

dante, par., 5-83: non fate com'agnel che lascia il latte

vol. IX Pag.397 - Da MADRE a MADRE (22 risultati)

tutti e d'omini reina, / i'non mertai mai già tanto gran cose.

nobilitasti sì, che 'l suo fattore / non disdegnò di farsi sua fattura. petrarca

rugiada / che, lagri- mando, non tomasser atre. buti, 2-736: tutto

, cinque d'esse, che altrettante non ve n'erano, ingravidarono. s

vostr'auto a propio e paragone / non so quando stagione, / né cagion,

, aiutando. petrarca, 128-85: non è questa la patria, in ch'io

cicerone volgar., 4-102: or non t'inodia e teme tutta la patria

convenevolmente giudichi del suo bene, allora non le dee esser fatta forza, e scelerato

provincie di terraferma e quelle d'oltremare non si separassero dall'antica madre. leopardi

tutta; a cui chi senta profondamente non può guardare senza religiosa reverenza.

orfeo leggendo e d'anfione / se non ti meravigli, / assai men fia

fer sì arrogante, / che, non pensando a la comune madre, / ogn'

dispetto. buti, 2-258: 'che non pensando a la comune madre ',

madre vi sieno vastissime spelonche, io non istarò ad addurvi per testimonio l'autorità

dissoda ed ara, / poscia con man non lenta / strappa alla madre avara /

vivo io. giuglaris, 1-464: non mi si dica che invecchiata la madre

si dica che invecchiata la madre natura non produce più gl'ingegni di prima. magalotti

prima. magalotti, 20-79: io non pretendo che il mio giudizio faccia stato

alto, / le intraviste pendici / non han tinte: nel blando / minuto

le felici / sue creature, madre non matrigna, / in levità di forme.

, di quanto mal fu matre, / non la tua conversion, ma quella dote

-ci rifugiamo in essa -ci installiamo -e non andiamo più oltre - ci rimettiamo ad

vol. IX Pag.398 - Da MADRE a MADRE (13 risultati)

spagnuola nella maestosa sonorità de'suoi vocaboli non avrebbe anch'essa un titolo per aspirare

altre lingue- madri della stessa famiglia, non dovrebbero credersi sempre le più antiche?

teatro è collocata la stampa, dove non pur s'imprime, che si gettano i

le lor madri. monti, i-299: non potendosi neppure questo, si contenterebbero di

, 9-28-3-73: tutti i mari d'oriente non gli avrebbono vuoti a'piè i lor

ogni sei mesi sono da tramutare acciò non diventino forti e, levandoli d'in sulla

savonarola, 1-121: se l'aqua non venisse, apparendo la secunda ne la buoca

rapresentar vittoria a caru- bina, ave non so che mal di madre. sagredo,

el cervello; e perché el craneo non tochi el cervello, el quale è

quale è molle et umida, acciò che non offenda el cervello. dalla croce,

: nell'idropisia del capo s'osservano non solo li ventricoli pieni d'acqua,

. arlia, 327: 'madre'. non inarcate le ciglia, né vi sfregate

di madre possa essere roba evitanda: non è; ma sì bene, locuzione

vol. IX Pag.399 - Da MADREBRANCA a MADREPERLA (20 risultati)

remo. -non avere cuore, non avere viscere di madre: con riferimento

: la madre è sempre madre. (non può non amare i figliuoli).

è sempre madre. (non può non amare i figliuoli). proverbi toscani,

). proverbi toscani, 74: chi non crede alla buona madre, crede poi

crede poi alla matrigna. (chi non accetta il consiglio de'veri amici, cade

compagne. (tutte pietose, e non vedon di bello che i propri figliuoli)

(perché lavora anche per lei, e non l'avvezza a lavorare. il troppo

pirandello, 8-993: madruccia mia, tu non hai certo sospettato che l'uomo al

1-8-61: or qual nibbio... non ac- concia il nido e cova e

così fatti. sicinio, 1-19: non ho conosciuto mio padre, perché matrema

in coscienza sua mi giurò, che non poteva dir in verità chi fusse mio

linguistico. aretino, 20-74: per non ti tenere fino a notte con questo

ti prego, figliuola mia, che non eschi de la favella che ti insegnò mammata

ginque colonie colla madre patria, onde più non se ne svelgano! ghislanzoni, 18-187

è consentita, far sì che essa non gravi troppo sul bilancio della madre patria

che sopra ogni altra cosa preme, non sarebbe piccola opera né poco meritoria.

che a'serenissimi sposi presentar volessero, non pur molte e bellissime branche di coralli

nobilis). dominici, 1-137: non appetisce contadina corona di perle, bene

foscolo, gr., ii-338: non già la febea fulgida lampa, /

già la febea fulgida lampa, / non la face che ad espero la sera /

vol. IX Pag.400 - Da MADREPERLACEO a MADRICINO (8 risultati)

e non il lume / che cinzia versa placido dal

che ha l'aspetto della madreperla. non bello. pascarella, 2-37: in una

col platino! borgese, 1-15: non v'era che orto e pollaio e vigna

polipi. boccone, 286: non dubito che tale pietra stellaria sia prodotta

. zena, 3-8: questa terra che non ha mercede / altra che di madrepora

di s. giovanni,... non mi posso in verun modo accostare

. buonarroti il giovane, 9-355: non posson farsi sani in altra guisa,

. g. raimondi, 4-43: non ha mai imparato a infilare i cuscinetti nella

vol. IX Pag.401 - Da MADRIGALE a MADRIGALUME (24 risultati)

le scosse che avea, che non erano poche. bembo, iii-152: libere

quell'altre [rime], che non hanno alcuna legge o nel numero

il madriale, o mandriale, non perdiamo. sassetti, 67: il madrigale

scelte. tasso, ii-597: non mi pare che ne'madrigali dovessero

con questi autori. / par che non sappian fare / una commedia, un'opera

male. monti, 5-66: mai non fu da suoi sguardi un cuor ferito:

iii-12-326: la ballata dopo il quattrocento non ebbe più propria e vera vita: il

lo piùi dilliaco; gli esemplari cinquecenteschi non obbediscono più a un preciso schema formale

più a un preciso schema formale, non sono strofici, le sezioni sono diverse le

affettata, leziosa, svenevole, ma non senza un'ombra di gioco e di scherzo

giovani corteggiatori. papini, 27-970: non offrivo alle donne sospiri o madrigali,

ci facea suonare. / e chi ben non toccava su 'l groppone, / sminuendo

: questa pallidezza degli amanti al giglio non meno, il quale è bianchissimo,

. madrigaiétto. giannotti, 1-7: non sentiamo noi cantare dai più escellenti musici

erano i lesti procaccini; / le dame non ne fean dei diavoletti, / e

ne fean dei diavoletti, / e non se ne servian per istoppini. carducci,

sta, / che importa a me? non fo madrigaietti / che voi mitriate d'

madrigalino mortuario; e mi spiace di non conoscerlo, per proporlo esempio classico alle

cavala in italiano, madrigaleggiando da non invidiare, per una volta almeno

le imperfezioni di questo stile madrigalesco musicale non siano intrinseche ed essenziali a tal maniera

/ sì sciancata e scommessa, / che non ha membro in sé che bene stia

a fuggire tali ostentatori... e non ne fanno più caso che i nostri

musica. papini, ii-994: chi non è ormai sazio e stufo, ad esempio

della vita femminile e ripensando ch'egli non parla già di esseri realmente esistenti ma

vol. IX Pag.402 - Da MADRIGNA a MAESTÀ (12 risultati)

arpino, 8-85: bene benissimo, come non detto. a tripoline e madrilene stasera

5-157: con la malattia del vecchio non le conveniva più che irene si sposasse e

tentò di spiegare; ma il madro non l'ascoltava. = forma m.

vermi a'fanciulli o a medicare li matrone non vagliono. aretino, 20-170: la

, cioè vaganti, andanti, che non hanno casa aperta. = da una

... s'allegravano avere perduto non come cittadino e re tanta maiestà,

si componessino. varchi, 8-2-87: trovandomi non molto di poi alla tavola del reverendissimo

in presenza dell'ambasciadore mandato dal nostro non meno giustissimo e liberalissimo che illustrissimo ed

mutazione de'tempi e de'costumi, non convenendo alla maestà del papa di stare ogni

rammentato la persona; e per conseguenza non 'sua maestà 'il re, ma

e muoiono nel medesimo regno, che non se ne incassa parte alcuna, e più

s. bonaventura volgar., 1-127: non temere quello che minaccia la scrittura a

vol. IX Pag.403 - Da MAESTÀ a MAESTÀ (31 risultati)

che ha dello impero si conviene che sia non solamente ornata il privato. tassoni,

f. frugoni, 2-153: se non un vecchio pregiudizio nato dalla viltà umana?

nato dalla viltà umana? gli allori alpini non potevano traspiantarsi con più maestà che cecità

, i-483: che la tragedia non si converta in uno scannatoio,

trono con i principale e più maestoso, non rimanga offesa. fanzini, simboli del

carrette, zappe e bovi. e non hanno queste cose, anche o

, la loro maestà? e questo monumento non avràlesa maestà, delitto di lesa maestà.

lunga lo scrivere titi i prencipi di non correre, per ogni ombra di sospetto,

a trattar cause di maestà, per non mostrare d'essere o rovani,

, i-i77: mi appuntano in parole, non i...! onde li fu

si aviso vostra claritate, / che voi non siate femmina incarmoltiplicarono le leggi di maestà

della qual cosa, poi che alla non era mica bene al sicuro. valerio massimo

): da poi che sua maestà divina non mi aveva ultre che la istoria è

piacevolezze e digni gesti de'religiosi; quali non lo pregavo. agostini, 7: non

non lo pregavo. agostini, 7: non così tosto comincio la scala dubito

lunghi, di necessità vi siede uomini non reputati. bembo, la sua guida,

liberavano dalla morte, e con non fosse, il tuo fiorio la spada di

vergine e dei santi). qui non voglio / uno per uno memorar gl'insani

una maestà che come la non signoreggia maestà. tasso, n-iii-1045: ragione

quando negazioni son vere, ma l'affermazioni non convengonodovea cacciare i nemici del suo comune,

male alla maestà della conviene ne le cose non soggette a gli occhi de'mortali

l'esprimerle con pittura d'imagini non somiglianti. panigarola, 2-50: i

96: chi si comunica indegnamente, non vilipende semplicemente il signore o nella sua

/ portate più adorneze, / che non è meraviglia / se la gente vi sguarda

'l viso. collenuccio, 256: non è da tacere... la singulare

sorella maggiore] dimostrava belfiore, se non che essendo più fanciulla, tanta maiestate e

tanta grazia negli atti e movimenti suoi non aveva. aretino, v-1-628: ecco

: ecco, signore, che, per non vi bastar di vincere ogni principe con

del riso. tasso, 7-18: non copre abito vii la nobil luce / e

stesso svincolamento leggero di vita custodisce un non so qual decoro di maestà, che è

una dogaressa; e ne aveva, se non la maestà, certo lo splendore in

vol. IX Pag.404 - Da MAESTATICO a MAESTEVOLE (25 risultati)

aveva tranquilli e neri con uno sguardo lento non privo di una sua inconscia maestà.

. campailla, 9-87: ah, non dar fede ai lumi: / indarno impieghi

queste bellissimo. varchi, l-i-57: non dubito punto che michelagnolo, come ha

come ha imitato dante nella poesia, così non l'abbia imitato nelle opere sue,

l'abbia imitato nelle opere sue, non solo dando loro quella grandezza e maestà

pianura e rapiva gli occhi dei passeggieri, non meno per la sua maestà che per

. c. dati, 11-105: non bisogna mettere in paragone la galanteria d'

anche il poeta o altro sublime scrittore non de'avvilire la maestà elocutoria, a

algarotti, 1-iv-95: l'endecasillabo sciolto non istorpia o snerva le idee, come

, come il legato dalla rima; perché non impedisce, ma agevola la loro concatenazione

] in forza e in maestà, non che uguagliare, superi qualunque altra delle

favella, l'antichità sua medesima conferisce non poco alla elevatezza e nobiltà della narrazione

per la via de bolseno e che non se trovò mai in nisciuno loco. vasari

si fa tutta la faccia intera, che non gira più ad una parte che ad

8-vi-354: ancor che tutto il misterio non ricerchi maggior profondità di dottrina che l'

il museo resta nell'ombra; se non che quella facciata del salotto angolare che

facciata del salotto angolare che si presenta non in iscorto, ma in maestà,

aretino, 20-154: venendo la insalata, non te le avventare,...

hanno estrinsecamente tali segnali: una parte non ridon mai, stanno in maestà,

in maestà, rappresenta maggior grandezza che non fa il re di spagna.

... con bell'ordine, non pur vago il facevano apparire [l'altare

, sì maestevole, sì divino, non riconosce se non il caso fabbricante a

maestevole, sì divino, non riconosce se non il caso fabbricante a chius'occhi!

patrizi, 1-i-329: nei cori delle tragedie non cantavano né ipodorio, né ipofrigio,

. m. adriani, i-366: prese non solo maestevole altezza di concetti, ma

vol. IX Pag.405 - Da MAESTIZZARE a MAESTOSO (13 risultati)

, iii-112: leggere... non consiste nello scorrere i libri, nel

maestosità di una tradizione, senza avvedersi che non esiste una tradizione obbiettiva se non abbiamo

che non esiste una tradizione obbiettiva se non abbiamo la forza di crearla.

ima bellezza velata e offuscata, ma non guasta, da una gran passione,

giove] alla vostra presenza maestosissima, non tanto per la vendetta degli aggravi ed

insegne. gorani, 2-i-79: mantenere non solo le milizie, ma altresì i magistrati

, di cortesia, di benevolenza, non disgiunte da grande dignità e da austero

guadagnò gli affetti de gli inimici, non che 'l cuore dei sudditi. pallavicino,

azione [di neiperg] v'è un non so che di maestoso e ricercato che

re nel levarsi dal letto, onore che non sorte mai dalle mani del duca d'

silenzio maestoso del deserto, / qui non s'ode che il fremito delle onde.

colla differenza però che la qualità dominante non è tanto la importanza ed il peso

maestoso ed un andar più artifiziato che non porta la sua natura, egli è

vol. IX Pag.406 - Da MAESTRA a MAESTRA (13 risultati)

gavazzi, 567: quello che rendea non so se maestoso e allegro l'accompagnamento

ogni battuta a 3 / 4 vogliono non essere affrettate. molineri, 1-189:

. maestosóne. redi, 16-vii-162: non credo che in materia di pensieri se

vedi andare a processione, / la non par quella dessa a la finestra. rota

insegnante elementare. groto, 2-13: non son mastra di / scola né insegno a

abili tolte dal secolo,... non dubito che non avessimo col tempo delle

secolo,... non dubito che non avessimo col tempo delle donne repubblicane.

amore; scoprirogli / l'amore e non l'amante; andrò mostrando / il foco

tal venustà ed in tanta varietà che non vi ha alcun clima che ne produca

alma urania da te [adelai] lunge non era. algarotti, 1-ix-228: nei

: quando ebbe baciato la mano a non meno di tre superiore, badessa, vicaria

de'medici, ii-218: facciam fatti e non parole, / come dee buona maestra

minestra, / purché contro di noi non sia proterva. tommaseo [s. v

vol. IX Pag.407 - Da MAESTRAGGIO a MAESTRALE (17 risultati)

delle quai cose era bonissima maestra, non ebbe forza mai di far che mostrasse

modo infilzare. guarini, 107: non se'quella / corisca sì famosa ed eccellente

d'inganni..., / non è però ch'a l'esca de'diletti

goffredo lusingando alletti. bracciolini, 1-12-44: non ti maravigliar, se di quest'arte

, 1-37: fatate sò, ma non sotto el ventrone, / ed ive porto

d'acciaio sette piastre. / ivi non me tataro per ragione / i mastri

, da me inventato in pisa, non occorre cimatura, non maestra, non

inventato in pisa, non occorre cimatura, non maestra, non liscia, non tingere

non occorre cimatura, non maestra, non liscia, non tingere la lana, né

, non maestra, non liscia, non tingere la lana, né tante cose

e trasponi la prima volta, che tu non mozzi loro il fittone, o vuoi

, che quello è causa che i frutti non ritengono le frutte. soderini, iii-476

[il pesco] a fine che egli non metta la maestra in profondo. gioberti

, 6-42: il nocchier di spiegar più non sostenne / la maestra; ma in

glorioso. piccolomini, 176: non può essere così savia e sagace una donna

la terra con l'erpice rimboccato, non vi lasciando alcun solco che i maestrali,

. sanudo, lviii-420: de qui non è alcuna nova di fuste, li

vol. IX Pag.408 - Da MAESTRALEGGIANTE a MAESTRARE (20 risultati)

soffia il maestrale, / stare in porto non è male. 4. dimin

, 1-239: la bussola fosse difettosa e non mostrasse dirittamente la tramontana, come fanno

la tramontana, come fanno alcune che non ci mirano, come si conviene, ma

quando la lancetta, toccata dalla calamita, non si ferma giustamente per tramontana, ma

regina ecuba. speroni, 1-2-230: non è però che li annali siano accidenti

della natura e sostanza loro, ma non li numera nel chiasmo. milizia,

fattezze del volto, che uomo del mondo non ci era che lo conoscesse. idem

mare i ragusei, poscia che essi non fanno altra sorte di vascelli. t.

le matricole... un uomo non può esercitare un'arte meccanica senza il

sua parte. pirandello, 7-1312: non voleva portare la mantellina come tutte le

e col valore di molte maistranze, non si tagliava a traverso il coperto di

il coperto di quella gran machina e non se gli avesse levata [all'incendio

ii-490: i capi fabbricatori, per non perdere la buona maestranza, fanno ogni

aio per mastranza. latini, i-1737: non per mia maestranza, / ma perché

de mie'fatti / sì ch'altro non ne posso. aretino, iv-5-218: bella

discola, iscusare il di lui mai non destarsi dal sonno. g. averani,

dedo, struisci i lantemari / che non sanno, tu che hai la maestranza /

ii-1-188: convalescente come sono da una non lieve infermità non mi sento per ora forze

come sono da una non lieve infermità non mi sento per ora forze sufficienti al

, / che pel suo gran raggiar non si scorgea.

vol. IX Pag.409 - Da MAESTRARE a MAESTREVOLE (17 risultati)

guinigi al basso,... non si sosterrà che paolo guinigi maestri.

tutti coloro che vi si trovano, non si comprende tosto che vuoisi parlare del

più principale della awoca- zione occupato, non abbia spazio d'impiegarvisi. d. bartoli

ed altre loro proprie sopransegne, ciò però non iscema punto di quel grave e maestoso

disposto le leggi di molti popoli, che non si mettano a vendita i maestrati,

: la monarchia senza aiuti stranieri sembra non possa fare: almeno cosi ci afferma

i-106: furono virtù d'uomini, non di moltitudini; ep- perciò debole garanzia

si potrà casa e giardino a voto, non solamente consultivo ma decisivo, in quel

di mammane stabilì che i cibi proposti non erano acconci che all'avvicinarsi il tempo

professe. faldella, 9-137: cavour allora non era nemmeno conosciuto di vista da giovanni

245: campò fino a quando non ebbe provveduto a quanto occorreva per una

, e l'ambizione mi stimola a non uscire sì tosto di maestrato. =

occidentale ed a b uno più orientale che non è quello delle azores, ove l'

la maestrevol vaghezza che prima in esso non si vedeva. casoni, 244: o

lo ingannare una fanciulla che facilmente crede non è maestrevole gloria. 2.

un gesto); che rivela perizia non comune, sagacia, genialità, scaltrezza

turbazione recente lo infermo animo anche è non cheto, bisogna maestrevole disfingimento infino a

vol. IX Pag.410 - Da MAESTREVOLEZZA a MAESTRIA (24 risultati)

di vita eterna a tutta gente, non con parole maestrevoli della sapienza umana,

parole... pregò messer filippo che non gli fosse incontro né gli volesse disertare

né per loro avere grande potenza, non sieno occupate le regioni.

sacchetti, 26-1: la dottrina che séguita non fu meno maestrevole che quella di messer

si scrive bruno: sicché adunque io non sono segnato per maestrevole a così fatte

guarda bene che col petto del suo non si scontri, se non fossi già molto

petto del suo non si scontri, se non fossi già molto meglio a cavallo di

ordinò maestrevolmente una vesciga ebbe il dono non solo, ma anche la coscienza critica e

venerando, all'abito senatorio, al che non le gli scoprivano. altro sonavano

-in partic.: con non comune abilità tecnica; tere di quel

boccaccio, i-103: nelle notturne tenebre non si chiu-gravità e sussiego. deano [

, i-m-1-226: il broglio... non constrebolemente e così expertamente stare sotto tarmi

gli amanti loro, una soave 8-23: non è nobiltà né maestria né senno né miracolo

altra, istagione lo dissimile, là ove non è la ragione, acciò secondate dalla

maestrevolmente intagliata che poteva credersi per gridar forte non se canta bene, / ma con suave

ei si conosce toscani o latini, non sarà se non bene, perché, così

toscani o latini, non sarà se non bene, perché, così famolto più

: si veggono di si ritrovano, che non si fa nel mutarlo; come si fa

e velocità. algarotti, 1-i-13: per non d'essere più lumeggiato. carducci,

della si trase da molte fecciose cose non fussero maestrevolmente smutano. la sagacia

smutano. la sagacia dell'artista non più le riconosce, purgati. grazzini

rime nelle stanze? -niuna, dove tal non incarognita che una pariglia d'irlandesi

esso maestrevolmente figurata passando, di lei non ragioni vi mòva / l'amor

il suo aspetto, pieno di falsità, non senza

vol. IX Pag.411 - Da MAESTRICE a MAESTRO (28 risultati)

tutto maestria e squisitezza d'arte. non si può dire quanta industria e fatica

: [è opinione che iside] non senza fatica e ingegno e industria di maestria

seneca volgar., 3-260: natura non ci ha comandato neuna cosa che sia

. adriani, ii- 251: marcello non fu lento già mai in alcuna spezie di

in alcuna spezie di combattimento, e non si trovò maestria militare nella quale non

non si trovò maestria militare nella quale non s'esercitasse. g. gozzi, i-9-166

me pare che cetto iogna: / ià non vada più a bologna / per emparare

marsilio da padova volgar., ii-xxi-15: non volendo 0 dottando gli uomini letterati della

pucci, cent., 67-3: saper non si potea per che via / il

d'amore, / datevi pace e non vi disperate. -con maestria:

: con grande abilità, con destrezza non comune, con rara bravura; con

sanza sosta / con maestria, ma non senza dannaggio. boccaccio, 21-4-6: liriopè

di fino oro / fatto con maestria, non miga in fretta. beni, 1-294

carducci, iii-18-253: di rado e non mai dopo il rolli e il metastasio

calamita contano i saccenti / che trarre non porria / lo fero per maestria, /

udiva ogni cosa, e per maestrìa non piangeva: più anzi ridea. -per

con garbatezza a maestro d'arte anche non giovane. con celia ironica anco d'altri

giovane maestrino. pirandello, 8-516: non metteva conto... che si

, approssimato. genovesi, 15: non v'era a napoli catedra di storia

a napoli catedra di storia naturale, non di fisica sperimentale... la metafisica

sì come il baccellier s'arma e non parla / fin che 'l maestro la

la question propone, / per approvarla, non per terminarla, / così m'armava

se quello che il lor maestro volea non facessero. cennini, 19: e quanto

dì me sono dati novi mastri, e non de manco me è gratissimo e reputolo

effetto raccomandano l'instituzione de i figliuoli non a maestri più dotti, ma a

di maestri e di scuole, sicuri non esservi miseria che più dell'ignoranza li

. parini, iv-56: deh perché non somiglio / al tessalo maestro / che di

maestro dar qualche biscottino, / ma non bisogna poi far l'aguzzino. cattaneo

vol. IX Pag.412 - Da MAESTRO a MAESTRO (24 risultati)

fino a quattordici anni non ebbi quasi altro maestro che mio padre

maestro che mio padre, il quale altro non m'insegnava che latino. gentile,

latino. gentile, 2-i-143: che maestro non sia propriamente solo l'insegnante o pedagogo

oddi, 1-62: fin ch'io non ne fo un fracasso con le spalle,

del suo peccato e ammaestrarlo, se non lo conosce, prima di assolverlo,.

di gioventù negli occhi e nell'animo da non rinunziare a qualche stravaganza di gesto come

astratti. fra giordano, 5-71: non solamente queste creature [sono] così

consigli. dominici, 4-63: mai non si intende la scrittura da chi non

non si intende la scrittura da chi non ha quel sentimento ch'ebbe lo scrittore,

intendimento. bottini, 195: il timore non fu mai perpetuo maestro delle buone operazioni

note de'concetti e delle cose fabbricate non dalla natura ma dal compiacimento de gli

. g. gozzi, i-2-95: ma non erano i soli sogni i maestri della

amore; egli insegna anche quello che non sa. fogazzaro, 1-387: non dica

che non sa. fogazzaro, 1-387: non dica male del dolore, caro amico

cozzo de'nerli. sacchetti, 7-44: non pur nelle cose dell'arme, ma

che in teologia si fanno maestrare, non per altro, se non per essere detto

maestrare, non per altro, se non per essere detto maestro; dottore di

prese carne umana acciò che l'uomo non lo riputasse troppo; bene ch'egli

menati a morire nel loro abito, non digradati; e con loro, per quarto

, o al francescano maestro eckehart, non potè accadere al cattolico vico? 4

de favellare. terramagnino, xxxv-1-328: non bon aggia, espetto, / se

per fuggir lo contrario, cioè di non esser tenuti, sempre danno colpa a

la vita altrui. tasso, n-iv-24: non vi deve almeno parere irragionevole ch'io

le olive anche buone, da cui non possa uscire che poco olio, indolciscile »

vol. IX Pag.413 - Da MAESTRO a MAESTRO (31 risultati)

bellissime da maggior maestro che io non sono, e questi buonissimi.

dante, cono., i-ix-9: non ha contradizione perché alcuno litte- rato sia

primo de l'etica, « una rondine non fa primavera ». idem, inf

dee., 3-10 (364): non guari lontan di qui è un santo

cercando è molto migliore maestro che io non sono. trissino, i-52: chi

, i-52: chi dubitasse che latino non volesse dire italiano, legga dante,

michelagniolo buonarroti, dal quale, e non mai da altri, io ho imparato

a un punto solo risguardi, di non disprezzare alcuna di così piccole osservazioncelle,

noi possiamo lasciare desideri, che per tempo non cessino, memorie che, come cose

. vangeli volgar., 52: non vogliate esser chiamati maestri: imperciocché uno

, corre ed abbraccia la croce. non è dubbio che per vedere il maestro suo

trenta nummi / diede a'iudei, non nocque a janni o a piero.

divin maestro, svelandoci un nuovo e non più udito ordin di cose, non

non più udito ordin di cose, non ci mostrasse un qualche risorgimento, per

i demoni nel nome tuo, che non viene con noi, e glielo abbiamo

. botta, 4-1084: il divino maestro non raccolse nel tempio i malfattori, ma

color che sanno) o è virtù o non è senza virtù; e dov'è

bontà è bellezza, sì che nobile non può essere che bella non sia. galileo

che nobile non può essere che bella non sia. galileo, 4-4-308: non

bella non sia. galileo, 4-4-308: non dissimile accidente sarà da temersi da chi

sai / quelle celesti vene, / non infeconde mai, / che in efeso e

in bottiga neuno compagno né discepolo che non abbia giurato a l'arte, oltre

valle, 3-176: perché lettighe in persia non si erano ancora mai vedute e non

non si erano ancora mai vedute e non si trovava né legnaiuolo né altro mastro

assonto di levar le macchie allo specchio non vuole esser sottoposto, se per fortuna

assonnato lo manda all'officina; / non vede come ai giovanetti è

, per conservarsi un buon lavorante, non hanno guardato allo scapito di dargli da

che è il re di francia, non se ne conterebbe che io pigliassi siena

pigliassi siena per me, e io non sono sì temerario che io mel persuada

al mio parere. romoli, lxvi-1-351: non v'impicciate con embriachi, se ben

o vero orafi,... non presumino i seguenti uficiali quelle tali cose

vol. IX Pag.414 - Da MAESTRO a MAESTRO (20 risultati)

. campiglia, 1-493: in questo esercito non si sapeva che desiderare; era ben

del commercio con quei paesi nasce dal non ci esser maestri di legname che sappiano di

maestro di muro, / se in man non ha quoio duro, / e da

1-120: fatta la casa, il maestro non s'impaccia più là, perché non

non s'impaccia più là, perché non è conservatore, ma fattore. bembo,

di case. marino, 2-18: non di porfidi ornaro o serpentini / quello

un lavoro ben fatto? -a maestro buttafumo non si chiede. -mastro impicca

dotto maestro. bellori, i-97: non si deve tacere la lode de'paesi dovuta

. lanzi, i-38: il rozzo non discemeva peranco la nobiltà della pittura:

letterati. di solito il salutato maestro non protesta. gozzano, i-199: quei

.. i maestri dell'età nostra non fanno così. pananti, i-26: signor

. ghislanzoni, 7-9: altra ragion qui non mi trasse -e certo / venuto non

non mi trasse -e certo / venuto non sarei, / se il maestro, cedendo

ai voti miei, / la cavatina non mi avesse scritto. ferd. martini

poco si vanno ammorzando, da ultimo non si ode che la battuta del maestro

dello studio e coll'esercizio continovo arrivò non solo ad esser maestro in cinigia,

e di rosta, / perché mosca giammai non vi s'accosta / mette mastro merian

/ tanto che mai da lei occhio non parte. petrarca, 70-42: tutte le

le case de'peccatori, imperocché egli non vuol negare i suoi doni eziandio agli

dal nulla trasse; / e allor non fia, per circolar di tanti / secoli

vol. IX Pag.415 - Da MAESTRO a MAESTRO (23 risultati)

- ed eo, / poi ch'or non sia entesa, / di larghezza,

è maestro, e seguita quella onde non è alcuno provvedimento. frezzi, i-5-142:

: / col brando in man a ferir non s'è infìnto. luca pulci,

ceppi silvestri, / si dieron colpi non tropo soavi. g. m. cecchi

m. cecchi, 1-ii-212: voi non conoscete questo tristo. / e'sa finger

del suo. garibaldi, 3-98: ma non solo i buoni giubilavano, anche i

. e. cecchi, 8-166: non vorrei finire con lo spicciolare in chicchiere

tentazioni basti il ricordo di ciò che non ricavò da quegli ori un impareggiabile maestro

farla fare giusta »... « non ci sarà bisogno, zio: la

sue galee, ammonendo i suoi che non attendessono a niuna caccia. compagni, 1-27

mai gareggiò mastro di guerra / se non allor nestore solo, in cui / venian

e morti che dava, che già non osavano accostarseli molto. -maestro dei

per che i pisan veder lucca non ponno. boccaccio, dee., 8-10

., 8-10 (326): non è ancora molto tempo, avvenne che quivi

garzoni fanno tali cose caldamente più che non è loro commesso, per essere riputati diligenti

ricchezza e potere politico (anche se non consacrato in forma istituzionale) emerge e

plurale, come fussono più, e non solo, non perché così usano di

come fussono più, e non solo, non perché così usano di favellare oggi il

cuochi dicendoli: « poi che 'l nibbio non ha voluto imparare gramatica né eziandio a

fare ogne mercenume, che da altro non è ». -maestro della guardaroba:

i-215: col maestro del sacro palazzo non ho ancora bisogno di cosa alcuna. galileo

dell'arme e del maestro scossa, non venisse meno in tante onde surgenti.

: nella marina militare, persona, non militare, cui è affidato il servizio

vol. IX Pag.416 - Da MAESTRO a MAESTRO (12 risultati)

: regista. papini, x-1-419: non ho mai visto in faccia il maestro

vasari, 4-ii-558: se vostra altezza non fa quello che si ragionò di fare

abbia cura de'tetti di palazzo e non facci altro, nascierà ogni dì di questi

, quel maestro delle poste disse che non me lo voleva rendere, perché io avevo

dell'imperatore e la sua famiglia e non so per qual cosa. galileo, 8-x-213

poggibonsi. d'azeglio, 4-ii-293: non si può mettere in dubbio che l'

giulio maestro delle strade, ordinò che non potesse niuno in quella città murare senz'

altrettanti rioni che la città nel suo non piccol giro racchiude. -maestro delle

palazzo era anticamente potestà grande; oggi non è altro che un nome vano.

], 592: ipso mastro iurato non digia partiri di la cittati,..

nel regno di ruggiero maestro giustizierò, non abbiamo che un sol riscontro.

dare noticia a li mastri, e non si trasi a lo oratorio con arme.

vol. IX Pag.417 - Da MAESTRO a MAESTRO (20 risultati)

pregando gli dei che la sua vecchiezza non facesse né ingiuria né danno alla repubblica

avendo qualche dubitazione rispetto al tempo di non poter condurre le artiglierie, né etiam

dicendo di avere ordine dal re di non si muovere senza sua particolare commissione,

egli mastro del campo: i duellanti non incominciassero se prima egli non ne avesse

i duellanti non incominciassero se prima egli non ne avesse dato il segno.

, vedendo e cognoscendo chiaramente il turco non andar ali sui danni, che 'l dovesse

mastro dell'ordine di malta alla guerra non essendo più raffrenata dal timore dei francesi

ho avuta la fortuna di farmi credere non solamente franco muratore, ma maestro e

1-iv-534: ciò che egli mi richiede io non posso eseguirlo come maestro, conoscendo io

nonché da uomo o mastro, / non ti dorrai già più de la ventura.

gli altri si studiassero di fare, non che bene, meglio, si lamentò

sia più yile, se prima diligentemente non l'impara. ma dell'arte dell'insegnare

voi sì che siete filosofo, poiché non avete giurato nelle parole del maestro.

2-98: tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro. tommaseo [

che dire e che fare, se non è viziato. proverbi toscani, 117:

... nessuno nasce maestro. non si doventa maestri in un giorno. ibidem

facendosi temerariamente giudici di tutto ciò che'non conoscono o non intendono. settembrini,

giudici di tutto ciò che'non conoscono o non intendono. settembrini, vii-67: i

e maestrucci 'ignoti ', che non sono poi affatto gli autori delle fotografie

tuttavia, / confortando il malato a non temere.

vol. IX Pag.418 - Da MAESTRO a MAESTRO (9 risultati)

-con metonimia. boccaccio, iv-148: non altramente che almena alla fama del suo

nuovo di melodia tesser lavoro, / non anco forse quaggiù in terra udita. monti

e vergineo rossore scarsa; la quale non l'arte, ma la maestra natura

erano tutti colpi maestri da cui ella non poteva schermirsi. manzoni, pr.

da bologna, lxv-8-4: s'eo non temesse la raxon de prima, /

terra per occulto lato / si ritorna, non per mastri sentieri. girone il cortese

girone il cortese volgar., 76: non molto cavalcato ebbono per lo bosco,

d'arme cusì italiane come franzese, che non passano sancia fare qualche danno. ariosto

larghe che le altre... le non maestre son quelle

vol. IX Pag.419 - Da MAESTRO a MAESTRO (20 risultati)

, affollano la via maestra di massa non lontana, dove abitano quasi tutti.

. dati, 11-95: la natura non fa camminare tutto quanto l'alimento..

, 52: che avranno eglino se non a soldare due o tre migliaia di

sparavieri avesse rotta una prese maestra che non vi fosse restato niente del corno vivo

del corno vivo, in questo caso non vi è altro remedio se non metterlo

questo caso non vi è altro remedio se non metterlo alla muta e lassarlo cresciere.

lassarlo cresciere. redi, 16-iii-205: non portava in bocca quei denti maggiori o canini

mangiarono finché volle, e del pollastro non salvarono nemmeno le ossa maestre, che crocchiavano

. spettacoli della natura [tommaseo]: non producendo più veruna rama maestra (donde

che questo sia o tagliato o magagnato, non manda alle frutte la virtù gagliarda.

pero in qualche coltivazione smessa, che non ha appiè del suo fusto punta di terra

giuglaris, 1-436: legga, chi non lo crede, il libro maestro di vari

schiavi che nacquero, divennero padroni, non che favoriti de'prencipi. cattaneo, ii-2-201

roma per mugello, / perch'ei non si rinvien dov'ei si sia;

uno intervallo, acciò che l'umido non guasti li muri maestri. d. bartoli

d. bartoli, 133- 66: non era rimaso in piè altro che le mura

e per ovviar in specie che queste non riempiano i canali maestri navigabili. trinci

degli argini secondari, in modo che non venga sommerso neppure durante le piene maggiori

anch'egli com'è trito, / non ha penne maestre: e'fu tarpato,

, 253: chi gli porta addosso, non avrà il mal del fianco, né

vol. IX Pag.420 - Da MAESTRONE a MAFIOSO (25 risultati)

il quale, ancorché fosse contrario, non era però si fiero che ci togliesse

gagliardo il vento da maestro e tramontana, non senza pena s'approdò ad un scoglio

ripulisca e gli raffazzoni in modo che non gli abbiano a vergognare di esser passati

. rovani, i-329: il maestróne non fece altro che crollare il capo,

lettera di gioacchino rossini... noi non dovremmo forse parlare che dell'onnipotente maestróne

mafie, e'son parecchi giorni ch'i'non vi sono stato, che me ne

c'è stato un tempo che della maffia non glie n'è mancata. =

elettori; quando occorra, i gregari non esitano a far ricorso a gravi danneggiamenti

la devastazione delle coltivazioni di coloro che non si sottopongono alle loro pretese, l'

capuana, 15-145: 'mafia'una volta non voleva dire in sicilia una specie

; e il * mafioso 'non era un ladro, né molto meno un

sciascia, 10-89]: la mafia non è setta né associazione, non ha

mafia non è setta né associazione, non ha regolamenti né statuti. il mafioso non

non ha regolamenti né statuti. il mafioso non è un ladro, non è un

il mafioso non è un ladro, non è un malandrino; e se nella nuova

ed al malandrino, ciò è perché il non sempre colto pubblico non ha avuto tempo

è perché il non sempre colto pubblico non ha avuto tempo di ragionare sul valore

un uomo coraggioso e valente, che non porta mosca sul naso, nel qual

rispetta quasi sempre. se è offeso non si rimette alla legge, alla giustizia,

ragione personalmente da sé, e quando non ne ha la forza, col mezzo

più oltre domandare, per modo che non sono più uomini ma burattini, mossi

beni di qualcuno, o promette di non usare violenza essa stessa. levi,

stessa. levi, 6-16: o non andrà forse invece, come si sussurra,

di una parte distinta della popolazione, non una pratica clandestina e mafiosa che, urtandosi

colletto dannunziano come si poteva vedere, non senza pedissequa meraviglia, nel ritratto ufficiale

vol. IX Pag.421 - Da MAFORTE a MAGAGNA (31 risultati)

. gherardi, ii-176: e'non è dubbio circe essere istata e grande

maga, / dal suo folletto allor non bene istrutta, / che del futuro

istrutta, / che del futuro ognor non è presaga, / d'uno spirto internai

crudele. sannazaro, iv-358: se non mi rincrescesse di scrivere per questa molestissima

. tasso, i-264: allor gridai: non fia che miri fiso / negli occhi

cetra eolia di quelle cose che non si possono ripetere, ma che tu

. guidiccioni, 5-184: vostra signoria non ha ben veduto come questa maga (

avralla avuta al suo piacere, ed ella non l'avrà grazia dinanzi a lui e

a tue bellezze / da capo a piè non si pò dar mangagna. bellincioni,

, m'ha scuffiata, e se non mi coprivo co 'l guazzarotto, mi si

tanto schiva. parabosco, 2-5: non mi sono già punto nascose nessuna delle

e col ventaglio. foscolo, xv-56: non si guardi più oltre della scorza e

copritore di magagne a quegli infelici che non hanno né uniforme né giubba con maniche

fine. pulci, 21-56: mai cavai non vidi alcuno / che non avessi

: mai cavai non vidi alcuno / che non avessi in sé qualche magagna.

del comune predecto, se in prima non facese legittime prove per pubblica carta della

racchiuso in quello sterminato glanduloso ammassamento, non appariva né pure una minima magagna.

guarda molto che la moglie che pigli non sia nata di schiatta di malati e di

alle dita? redi, 16-iv-370: non solamente nelle viscere naturali del ventre inferiore

tosse cotanto eccessiva ed ostinata e quello non potere star la notte colcato e disteso

questo resto nella stagione calda, acciò non mi sorprenda l'autunno con questa disposizione

sorprenda l'autunno con questa disposizione e non mi s'incarognisca addosso una sgraffiatura,

, i-1261: la mia salute. non male. la magagna che mi inquieta

cusì ferito lasolo; / dela magagna non s'acorse niente. danza, lxxiv-128:

lxxiv-128: là [nella battaglia] non valeva la piastra sotto tasca, /

, andiamo via di qua: io non vorrei andarne con qualche nuova magagna.

degenerazione, corruzione (per lo più non palese in superficie), che altera

d'ariento bianco e chiaro, e non in colore di piombo, né torbido,

terra / sparge le foglie, e più non si dirama; / allor le legna

vi parlo franco, sapete, e non sogguardo solo alla superficie, e colla

, e colla doppia lente di strologo non mi possono sfuggir le magagne delle più

vol. IX Pag.422 - Da MAGAGNA a MAGAGNA (38 risultati)

, sino a che è voto, non si sa; quando è pieno si scuopre

più gran frescante de'nostri giorni che non ci è via di ritoccare il fresco,

è via di ritoccare il fresco, sicché non apparisca il ritocco o vogliam dire la

un nuovo edificio, i cui vecchi materiali non combaciavano ancor bene insieme, e che

campagna, / per dio, ti prego non mi abbandonare! / or vo'passare

guerra nuocere a lui, che ella non può a noi. muratori, 9-182:

. pellico, 3-370: senza magagne / non ewi terra ed ha le sue pur

tradimento. soldati, 2-255: fingevano di non vedere le magagne e lo squallore della

sproposito. lancellotti, 2-59: io non ho letto né udito fino a questo

parto parte de'loro farfalloni, se non noi per gusto e trattenimento di questi tempi

.. condotto in iscena qualche componimento non buono; e l'ho io fatto appunto

essi dicono, maravigliose in totale, non vanno scevre di magagne, se si guarda

segneri in fuori, che in questa parte non ha magagne. 5.

e pien d'ogne magagna, / perché non siete voi del mondo spersi? m

ami il prossimo da lunga, se non amarà la suora che le sta allato

sappi, e sai che quello legame non si puote isciogliere se non colla morte.

quello legame non si puote isciogliere se non colla morte. finiguerri, in:

magagno. aretino, iv-6-146: il non aver nulla è la più vituperosa magagna

a certi segni e indizi, de'quali non parla ippocrate. manzoni, pr.

io (186): quella nuova virtù non era altro che ipocrisia aggiunta all'antiche

per dir così, imbiancatura esteriore, non durò gran tempo. giusti, i-262:

fra tante magagne che ho addosso, non ci ho questa di gonfiarmi.

da massa marittima, xliii-301: però non lassa la falsa magagna, / che portò

., 45-61: un suo nipote, non senza magagna, / che duca d'

mi parve un uom gentile, / da non dovere aver questa magagna / di far

davanti a lei con l'al tre non venia. buti, 2-255: 'ben

. gambino d'arezzo, 155: non creder tu però ch'ancor sia spenta /

in faccia la sua magagna, respuose non esser officio il confessare. bandello,

, 1-i-156: il libro del baratieri non era così scialbo, in principio,

personalmente a simon mago; ma forse non tutti arrivano a penetrare la magagna di quel

, sperando altro fine del fatto che non pensavano i traditori, accecati nella cupidigia

o freddo o caldo, / o tu non puoi veder se v'è magagna.

, 8-i-405: maria,... non penetrando la magagna occulta d'elisabetta,

del complimento. amari, 1-1-298: non s'accorgea [carlo d'angiò] della

caso che si scoprisse la magagna, non debbo temere di travaglio. monti,

barone di sardegna, al cui pettine non vi verrà fatto, per dio, di

[portare il cavallo sulle spalle], non è maraviglia, / ma pure orlando

ornai di sua famiglia: / temenza avea non pigliassi magagna. 10.

vol. IX Pag.423 - Da MAGAGNAMENTO a MAGAGNATO (44 risultati)

e 'l sai; / la tua derrata non è forse netta. verga, 2-43

: fuori, alla luce naturale, non c'è niente da fare, infinite magagnette

gatto mammone, che per scongiuro ricevuto non poteva essere magagnato né in terra né

si fanno le mura saracinesche che l'uomo non può te magagnare per difici né per

uno elmo in testa che niuna arme non lo potea magagnare. 3.

... in tal modo segare che non si magagni la corteccia. soderini,

rosso gonfalone, / così viterbo ancor non la magagna. -perturbare, sconvolgere.

arcana hai magagnato il tempo, ché non si vide mai dal sereno precipitar nella tempesta

ch'ella aveva alle mani e la carne non magagnò. -infettare, guastare.

e scemato dal rischio e dall'incommodo, non si può dir lucro il riempirlo.

giordano, 5-113: per nulla avversitade tu non sozzi e non magagni la purità tua

per nulla avversitade tu non sozzi e non magagni la purità tua. passavanti, 118

ch'entra nella bocca dell'uomo, non magagna mai l'anima. segneri, i-76

che poteano sembrare sì incorruttibili: cedri non di libano no, ma di paradiso

sentimento). piccolomini, 1-395: non potendo le male lingue offendere o magagnar

. la spagna, 3-6: ferraù non si torse dell'arcione, / né

esce et entra 'l fiato, / che non sia tanto debil che nel buono /

e ardeva grandissimamente, e la siepe non si magagnava. 10. prodursi

magagnaron di maniera tale / che più non fero il dì né ben né male

passionato. fra giordano, 2-229: non posso ricevere nulla lesione; onde solo uno

nulla lesione; onde solo uno pelo non si magagnò. egidio romano volgar.,

, 6-1-146: pognamo che l'arbor buono non faccia frutto rio, non seguita però

arbor buono non faccia frutto rio, non seguita però che 'l frutto non si

rio, non seguita però che 'l frutto non si possa mai magagnare e corrompere.

parimente giudica esser velenose le mofete, non già per se stesse, ma perché si

. i. frugoni, i-5-301: non ti voglio no, castagna, / perché

: tu se'quel bene lo quale non si può magagnare né mutare in meglio.

: ragion fa che la tua borsa non s'empia / di cosa macagnata o falsa

: in quella piaga, la quale non risalda mai, spesso si infracida l'ulivo

dell'aria,... onde non se ne vede, di questi tali,

. i. nelli, iii-430: io non son calamita ma, se la fussi

ma, se la fussi, sappiate che non la sarei per un ferro rugginoso e

si voglion coglier senza guastarle, che non sieno per acerbezza aspre né per matu-

, né prima le guaterebbono s'elle non fossero magagnate. boccalini, iii-229:

dentro quasi tutti essendo magagnati, altro non hanno di buono che la bella scorza lustra

di magangniati. boccaccio, 1-496: non dopo molto spazio le risa di filocolo si

porticale della chiesa,... non ha punto di vergogna di mostrare tutte

chi ne campò magagnato, e chi non ricevè alcuno danno. tesauro, 2-223

certo magagnato delle gambe: * quelle non paion gambe, ma due cestelle piene di

, per quel che mi paia, non solamente è magagnato, ma egli è tutto

domenico da prato, 1-ii-322: or non diranno essi... leggendo l'

membro guasto e magagnato, perché l'infermo non si guasti tutto. libro di esperimenti

. gozzi, i-27-196: io magagnato non ebbi più voglia di scrivere. di breme

si rendono stomachevoli e odiosi a chiunque non ha cervello magagnato come l'hanno essi.

vol. IX Pag.424 - Da MAGAGNATURA a MAGARI (28 risultati)

nievo, 503: col mio temperamento non si può voler bene ventiquattr'ore ad un

e geloso. calandra, 6-68: se non fossi mezzo magagnato, sarei qui con

vetata ne le apparenze palesi, che non a quegli con i quali a tutte l'

? fra giordano, 3-85: noi non ci ne vergognamo di portare questo segno

e tutti, ed ancora quelli che dovrebbero non esserne magagnati, sono rosi e lacerati

invidia. mamiani, 9-96: quindi, non gli onesti e devoti alla patria governano

scarto e malvenute, anime nulle quando non sono ulcerose e cadaverose, sarebbero mai

che fussi canonizzata ». / « non vedeano el magagnato che nel core era

ronzardo, si come appare, e non trovata da lui ed essendo magagnata in molte

molte parti. pallavicino, 1-49: non solamente da noi si conoscesse per magagnato

abbiam marchiato l'ultimo membro, poiché non solamente è guasto, ma anche,

luciano], iii-3-95: se tu non conosci dov'è buono, dov'è

, dov'è cattivo uno scritto, non ne comprendi il concetto generale, e

qualche volta, di male qualità e non buona per l'effetto della salute che si

ben fare, perocché le tue parole non mi paiono finte né magagnate. muratori,

fine intrinseco la menzogna,... non essendo altro la menzogna che dire il

: voglio essere lapidato se cotal magalda non è suta inventrice del farci rubar la mula

che il custode e incantatore over macaluffo non possi servire... per estimatore

goldoni, ix-301: cotesti schemi / non soffrirei, se la mia spada avessi

uccisa! d'annunzio, iii-2-1051: non piange mica. magari piangesse! lo

offro; ma lei - vedessi! - non vuole. torce 11 muso dall'altra

portarli in italia e farli esaminare. non si sa mai... dice con

a cesarino che, magari! ma non so se la lettera gli arriverà in tempo

: se gli offerivano danari, da lui non sarebbe mancato di prenderli; magari!

magara le toccherei! -ma il signore non ci è per nulla in questo mondo?

di quei combattenti singolari, da cui non rifuggiva, che magari pareva cercare esso

scomunica il papa,... quelli non sono pistolotti d'un polemista di genio

, che faranno magari rabbrividire, ma non fanno mai ridere. buzzati, 6-209

vol. IX Pag.425 - Da MAGARIA a MAGAZZINO (19 risultati)

fecondatori o creduti o credentesi tali, non sono in italia molti, i su lodati

se, dopo tutto,... non valeva la pena di concedersi pure lui

perdia! carducci, iii-24-451: perché non si potrà orga nizzare una

ii-1682: furono vili, ignavi, quasi non vivi mai. or vorrebbero essere

4 svolgimento 'un padre ha da non esserci più, gabriele [d'annunzio

più, gabriele [d'annunzio] non lo dà già morto, ma ce lo

/ piangere e lagnare le donne / non per lui, ma si pel pastore /

203: 4 magazzinaggio, magazziniere 'non sono voci di buona lingua: l'alberti

questa città. borgese, 1-285: perché non venivano finalmente a roma, dove avevano

nuova di zecca, ma che finora non è stata liberamente ricevuta. speriamo che

: 'magazzinare'. mettere nel magazzino: non cosi, ma 4 immagazzinare '.

di alcuni scrittori oltremontani e oltremarini, non si potrà giungere giammai ad un luminoso

. monelli, 1-218: il freddo non è solo spietato sorvegliante ai lavori nelle

, i-1010: tettoie destinate alla demolizione non appena abbiano compiuto il loro umile ufficio

, le quali dicevano molti bramini che non lo portariano cento muli carichi. colletta

. c. campana, ii-4-18-177: già non pur le case, ma i magazeni

e magazzini pubblici sono due contradittori che non possono stare insieme. i magazzini distruggono

lo commettono o ne fan traffico, se non che per estrarlo, non mai per

, se non che per estrarlo, non mai per introdurlo. g. r.

vol. IX Pag.426 - Da MAGAZZINO a MAGAZZINO (23 risultati)

al medesimo prezzo e peso, acciocché non si alteri il valore della mano d'

merci importate e di cui l'importatore non abbia ancora deciso la destinazione. -dir

dove i commercianti depongono provvisoriamente le merci non destinate al consumo ma alla riesportazione,

alla vigilanza dei doganieri, si reputano non per anco internate nello stato, e quando

: la guancia va bene; anzi non ve ne parlerò più, e sarà

faccia, etc., permettete ch'io non ne faccia nulla. butti,

b. croce, iii-9-142: la scienza non contiene il sapere, ma aiuta ad

il sapere, ma aiuta ad acquistarlo. non è... un magazzino di

mal fato / o gio- venil vaghezza non ti meni / al magazzino delle ciance:

4-77: ahi traditore ingluvione, che non vuol mai mangiar capponi, se prima non

non vuol mai mangiar capponi, se prima non li vede le groppe spiumate che sieno

l'ha fatto in casa mia, non gli basta un magazzin per bere. brusoni

magazzino a bere e giuocar la mora, non si lasciò mai trovar da betto.

: per vergogna del nostro paese, non v'è in tutta l'america un magazzino

: i magazzini... ancora non si decidevano a chiudere le loro imposte,

fissi. romagnosi, 10-429: certamente non si doveva imitare nel frontispizio di un

g. chiarini, 140: non le bastava di star tutto il giorno /

depositata. gualdo priorato, 10-ix-49: non si leverà da'magazeni alcuna sorte di

per le sue fortificazioni; ma essa stessa non ha alcun edificio alla pruova, non

non ha alcun edificio alla pruova, non eccettuando il magazzino a polvere. dizionario

. le difficoltà della svezia sono il non potere far magazzini o canove di vettovaglie

in un magazzino o nei magazzini: non trovare acquirenti, restare invenduto (un

, ii-3-235: anche a lei credo non tornerebbe piacevole che i tre o quattro

vol. IX Pag.427 - Da MAGDALENIANO a MAGGESE (11 risultati)

mensili, se eccettui tre, non ve n'ha che voglia inserire lavori lunghi

toscana, 14-1-1- 199: « non era il michelini medico di professione, come

polo e verso l'america settentrionale, non che verso le incognite terre magellaniche.

e sm. invar. colore porpora non spettrale, che risulta dalla fusione dei colori

sfioriva. govoni, 9-306: non furono i mucchi di maggengo / che la

maggese. pascoli, 1505: più che non può quadrello da balestra, / ver

, e tenuto nella medesima stanza, non apparì baco alcuno. 3.

far restibile di tre mesi, dove non si può fare la sementa matura. b

lo « a pena de le forche » non andava. grisone, 15:

e nevica la frasca, / e tu non torni ancora al tuo paese! /

vaste campagne che potrebbero essere fertilissime. non sono coltivati e lavorati, né i

vol. IX Pag.428 - Da MAGGETTA a MAGGIO (10 risultati)

[plinio], 399: nel campo non ingrassato semina più tosto il grano che

) [rezasco], 4-124: « non praesumat pascu- lare cum bestiis..

13-i-355: giammai più dolce raggio / non spiega il sole in un fiorito maggio /

ii-16-139: bologna, 28 maggio 1887. non più domani domenica, ma lunedì,

'il cinque maggio ', e non essendomi stato permesso di stamparla, non

non essendomi stato permesso di stamparla, non potrei dame ad altri l'autorizzazione ch'ella

m. cecchi, 4-10: nibbio, non ti voler vestir dell'asino / come

asino / come loro, perché tu non sei ricco / né nobile; ricordati

fine di ogni stanza, che altro non / è se non la ripresa del primo

, che altro non / è se non la ripresa del primo verso, l'ho

vol. IX Pag.429 - Da MAGGIO a MAGGIO (6 risultati)

virtù fallace raggio / la tenerella mente ah non v'invoglie! 5. stor

, nella quale l'accumulo di polline non assimilato produce la gonfiezza dell'addome delle

1-1-254: e per ristoro, il norchio non s'è mai lasciato rivedere. oh

.]: dice che piglia marito; non vuol aspettare maggio che venga.

a chi ha i geloni: fittizio non perché non esista, ma perché si può

ha i geloni: fittizio non perché non esista, ma perché si può avere