Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. IX Pag.21 - Da LIBERO a LIBERTÀ (17 risultati)

con molti spagnuoli, e fatto testa non ubbidivano il governatore, per usare latrocini

alla libera, cose che il governatore non voleva tollerare. -con familiarità,

stra- tagemme di questa maniera, e non procedere alla libera con me, che

se fossi ne'piedi di monsignore, non saprei che farmi; o, forse,

: * lo scarafaggio, lo scarafaggio non riesce a camminar, perché non trova

scarafaggio non riesce a camminar, perché non trova, perché gli manca una cicca da

, 2-138: il capitano... non lasciava libero sfogo agli affetti, e

lasciava libero sfogo agli affetti, e non proponeva nei suoi entusiasmi per l'arte

l'arte e per la natura se non con lei. -essere libero un

levarsi da un uffizio, anco che non si sappia chi debba o voglia succedere

da gli abiti e portamenti divini, non si lasciava mirar senza voti. s.

saggezza è vana. / la saggezza non vai legno ficulno / né zàccaro caprino

. ant. libro. testi non toscani, 103: àno statuito e ordinato

(cioè di fare qualcosa o di non farla). -libertà di specificazione (

/ e degnità d'umanitate e nome / non pugni? dante, purg.,

libertà dell'arbitrio e la provvidenza di dio non si distruggono ma stanno insieme di maniera

è la potenza di eleggere di fare o non fare, secondoché ci piace e pare

vol. IX Pag.22 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (41 risultati)

suo è primo e ultimo sempre e non vi cade pur l'ombra del- l'

dio è illimitata, o per dir meglio non è limitata che dalla libertà medesima.

libertà propria, perché se ciò potesse non sarebbe libero. -in altre concezioni

né vi è per spinoza altra libertà se non questa che è il prodotto naturale o

libertà, alla quale necessità del vero non contrasta, ché anzi ne è l'eterno

decidere di fare il bene (e non già di scegliere fra il bene e il

e discrezionalità. iacopone, 33-26: non dica libertate om senza legge stare.

diremo la nobiltà o la plebe che non ubidisce alle leggi, libera quella che

qual parte abbia da inchinare, o per non trasgredire la legge, o per non

non trasgredire la legge, o per non intaccare la libertà che dio o i superiori

dai materialisti in 'diritto di fare o non fare tutto ciò che non nuoce direttamente

fare o non fare tutto ciò che non nuoce direttamente ad altrui, è per

gioia del vivere,... e non punto la libertà morale che al suo

sommo bene, / dannosa è se non tene / suo possessor dentro dal fren la

vertute. m. villani, 2-2: non lasciano usare libertà di consiglio a'cittadini

me, né libertade, / se data non ti fusse già di sopra; /

suasion di se stessi, talmente che poi non ammettono consiglio né parer d'altri.

10-i-140: questo è un fidecommisso che non depende dalla libertà del padre, ma

. muratori, 7-iv-470: temevano troppo che non restasse assai libertà a'voti e alle

. bibbia volgar., x-213: non siamo figliuoli dell'ancilla, ma di

della carne, ed egli si confortava, non in sé che si vedeva debile,

con il suo sangue... non ad altri è stata donata tanta grazia di

chiamati a libertà, fratelli, sol non prendete questa libertà per una occasione alla

... era segno di libertà, non essendo facile a uno in capelli far

uno in capelli far opera servile e non esercitare alcun'arte meccanica, percioché il

esercitare alcun'arte meccanica, percioché il non vivere ad altri è cosa da uomo

uomo libero. baldi, 127: non esser mai / scarsa con lor del

prime cagion di far che i servi / non curino tesor di libertade. muratori,

.. di schiavi e condannati, non volendosi servire di ciurme di libertà.

. condizione di una comunità politica che non è assoggettata a dominazione straniera (o,

i longobardi] si vivevano sicuri, non perché compiacessino né si umiliassino a'loro

gode di indipendenza e di libere istituzioni, non è sottoposta né a dominazione straniera,

dante, conv., iv-v-19: non puose iddio le mani quando uno nuovo

, vii-18: uno governo di libertà non è di necessità migliore che gli altri

di esso e de'suoi fautori altro non era che di ridurre tutte le provincie

preminenza onoraria. sarpi, vi-3-244: non vi è altra àncora sacra per mantener

defenderli dalla tirannide delli prìncipi, se non l'autorità del papa. f. galiani

3-135: per 'libertà 'intendo non l'aver parte al governo, ma

vera religione, che è lo stesso, non è vietato, né nuoce al bene

esser legislatori di se medesimi; di non sottostare ad alcuna determinazione, senza che

, era un capitolo, che la magra non era a esser passata, né il

vol. IX Pag.23 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (30 risultati)

ecclesiastica. sarpi, viii- 217: non credo che sarà fuori di proposito se aggiungerò

i-59: in tutta la legge canonica non si trova definita la libertà ecclesiastica;

si trova definita la libertà ecclesiastica; non è stato ancora dichiarato, quali cose

queste immunità, le quali con nome non affatto improprio allora si chiamavano libertà,

delle acque territoriali dei vari stati) non può costituire oggetto di sovranità da parte

, 6-ii-554: si erano colla francia a non far la pace coll'inghilterra, se

far la pace coll'inghilterra, se non se quando questa avesse riconosciuto l'illimitata

come persona, e che consiste nel non essere egli assoggettato o necessitato da un

che? fors'anco / libertade non è che un nome, un sogno /

nome, un sogno / lusingator di non mai fermo spirto, / che tutto agogna

di essere della stessa padronanza, ossia altro non è che la stessa podestà umana in

sempre sì corruttibile fra'mortali, che io non la darei da amministrare fuorché alla giustizia

]: 'grido di libertà': messo non da pochi, ma da non piccola parte

messo non da pochi, ma da non piccola parte d'un popolo, e

alto in italia, ma la libertà non ha vita mai né influenza se non è

libertà non ha vita mai né influenza se non è affidata alla custodia di mani purissime

incerti. cavour, xi-359: noi non possiamo immaginare uno stato di cose fondato sulla

stato di cose fondato sulla libertà dove non siano partiti e lotte. la pace completa

. la pace completa, assoluta, non è compatibile colla libertà. bisogna saper

inconvenienti. settembrini, vii-167: la libertà non si acquista con le grida, con

». silone, 5-43: la libertà non è una cosa che si possa ricevere

. l'altare della libertà, se non è consacrato da una fede in cosa

più alta delle umane, avrà vittime non d'espiazione ma che chiameranno esse stesse

vita privata e sociale, in cui non possono interferire (per frapporre ostacoli,

: libertà politica è una facoltà, non impedita da predominio interno od esterno, di

già i passi alle gran conquiste, non può essere che spirito di commercio..

... or questo dimostra di non doversi confondere la libertà civile de'popoli

uguai per dritti / un naturale e non sentito impero. delfico, ii-128: non

non sentito impero. delfico, ii-128: non domandavano già essi la libertà politica,

un certo indomito istinto naturale, che non per acquistate nozioni. pagano, iii-152

vol. IX Pag.24 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (26 risultati)

villani, 4-69: benché gli usurpatori del non degno uficio sieno molti, e male

fine d'essi [dei tumulti] non troverrà ch'egli abbiano partorito alcuno esilio

a'forestieri. delfico, ii-128: non domandavano già essi la libertà politica,

appartiene a tutto il corpo della cittadinanza, non ai privati singolarmente; libertà comune.

da parte dello stato, per fini che non siano vietati ai singoli dalla legge penale

l'anima e l'essenza del commercio non è altro se non che la circolazione.

l'essenza del commercio non è altro se non che la circolazione. la libertà perciò

perciò è che questa circolazione e moto non sia né impedita senza pubblica utilità, né

, come le leggi della natura, non possa avere eccezioni. panzini, iv-375

: si intende, quando questa libertà non è contraria al diritto altrui e al bene

libertà civile che comporta per ogni persona non solo il diritto di ritenere e professare (

abbissi, finirono di convincersi che bonaparte non era che un uomo debole. balbo

di tutte, la libertà religiosa, non furono ordinate se non l'una dopo

la libertà religiosa, non furono ordinate se non l'una dopo l'altra a poco

attività nel modo più assoluto, purché non si offendano i diritti altrui. in

il diritto che ha ogni cittadino di non essere arrestato se non nei casi prescritti

ogni cittadino di non essere arrestato se non nei casi prescritti dalla legge, secondo

da sé, in quanto questa libertà non contrasti co'diritti e colla utilità generale

consistente nel diritto di ogni persona a non essere arrestato o incarcerato, né sottoposto

personale, ecc.), se non per atto motivato dall'autorità giudiziaria e

: la libertà personale è inviolabile. non è ammessa forma alcuna di detenzione,

altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dall'autorità giudiziaria e

quelle di esprimere una opinione negativa, non si avvertono restrizioni. -dir

persone in materia di religione e consistente non solo nel diritto di ogni singolo di

qualsiasi fede o convinzione religiosa (o di non professarne alcuna), senza che ciò

, purché sia ristretta fra limiti ragionevoli e non traligni in licenza. cavour, viii-295

vol. IX Pag.273 - Da LUME a LUME (26 risultati)

celle sono... oscure, non ricevendo che lume di lume,

, che chi i costumi / suoi non sapeva, gli porria a'piedi i lumi

tema il falcone. la signoria vostra non manchi circa il toccarla al lume.

ad impalmare la moglie al buio e non al lume? g. p. zanotti

e intanto si cammina tentone, e non a lume aperto. -a lume

lanterna piccolina. chiabrera, 3-194: non piglio pena di scrivere a lume di candela

: al lume / dell'incerto crepuscolo non gisti / ieri a corcarti in male

di così evidenti verità, il cuor umano non vuole distaccarsi da quel peccato, da

studiando, l'europa al lume, non delle lanterne cieche, degli angusti sistemi

desidererei sapere che cosa sia la borghesia, non meno di quanto io sia curioso di

: procurerà il duca che i veniziani non abbino lume di questo concerto acciò che non

non abbino lume di questo concerto acciò che non si disoblighino d'attaccare il sudetto stato

. f. giambullari, 5-264: non posso, gli risposi io, darvi lume

tempi antichi, inanzi a'romani, per non trovarsi chi n'abbia scritto. magalotti

]: quando si mette a scrivere, non gli si spegne mai il lume.

, che sto in tenebre, e non veggio lume? immanuel romano, vii-326

5-87): quivi è un vecchiume -che non vede lume. simintendi, 3-163:

colle mani tenta le selve; e non vedendo lume, perquote per gli scogli.

v-173: per la vecchiezza... non veggo lume. c. gozzi

già cieca sono... / lume non veggio... l'alma è

sorpresi dalla immensa caligine dell'ira, non vedevano lume. cantari cavallereschi,

col viso lacrimoso / lume per debolezza non vedìa. luca pulci, 1-5-107: e'

francesca, / che per la sete non vedeva lume. bandello, 3-33 (iii-

e montò in tanta collera che quasi non vedeva punto di lume. oddi,

, 2-76: ho una fame che non veggo lume. manzoni, fermo e

fermo; un toscano avrebbe detto: non vedo più lume. -pagare il lume

vol. IX Pag.274 - Da LUME a LUMEGGIARE (20 risultati)

contro la destra un odio profondo. non so che cosa gli avesse fatto; ma

lume degli occhi e il suo giudizio non conta. cassola, 4-106: lei

. tebaldeo, xxx-7-55: s'io non ho perso la memoria e 'l lume

o intervenire in una faccenda in cui non si è direttamente interessati (anche, talora

lume? varchi, 18-2-454: in somma non facevano altro che stare, come si

altri. bocchelli, 1-i-225: io non son mica nato per portare 11 lume

sensatamente. latini, i-1569: già non veggo lume / sanza 'l su'bon

per vie più tempo ancora / che non crede dimora. dante, purg.,

te somigliante a quella inferma / che non può trovar posa in su le piume

famiglia. -né donna né tela non la guardare a lume di candela:

stelleggiate di lumetti brillanti, che non hanno altre costellazioni, che di una fluida

impudi cizia, altra luce non spiegano che di una luce senza polo?

la rogna, delli quali mali li negri non ne fanno conto, ed alcune femine

la terra colorata e distinta, chi non rimarrebbe attonito e stupefatto? e.

.. ripieno nell'ordinanze, ma non confuso: lumeggiante, ma non vizioso

ma non confuso: lumeggiante, ma non vizioso. 2. per estens

trascendente che tutti gli apelli e raffaelli non arrivano né meno ad ombreggiare. manzoni

: poco ingrandiscono le dipinture, se non si lumeggiano a più colori. roberti,

e sia di mano di raffaele, se non è lumeggiato sarà per le sue proporzioni

e cor- neille,... non sarebbero andati molto più in là nelle loro

vol. IX Pag.275 - Da LUMEGGIATO a LUMICINO (12 risultati)

similitudini... che... non è altro poeta che possa tenergli fronte

propri. l'incisione in tal caso non deve essere fortemente espressa e il tono

di stile. papini, iv-531: non mancano [alla prosa del tommaseo]

l'idea del pittore obbedisce e seconda che non solo di esso [dell'obietto]

cane, vo'rinnegare il cielo se non ispirita. = deriv dall'accostamento scherzoso

chiarore fioco. papini, 27-3: non un fil d'erba vi nasce né albero

raggi, d'intorno al sole, e non ne offuscano col folto bagliore la luce

, lì sul piano della scrivania, non ne poteva più. riparato da un mantino

copia, più delicate a mangiarsi che non i limoni di qual sieno sorte. c

sp., 17 (292): non vide mai altro segno di gente desta

ai profondi seni del loro cuore, non saranno più vote d'effetto, ma

fosser anche al lumicino, / e'non si sovverrebbon d'un lupino. cesari

vol. IX Pag.276 - Da LUMIERA a LUMINANDORO (13 risultati)

vinceano il giorno e 'l sol, non che le tenebre. vasari, ii-260:

del sol la margherita, / che già non ha splendore, / ned è vertudiosa

/ infin che la lumera / del sol non l'à ferita. mastro rinucino,

'l sol paria vi fosse, ma non era. guiniforto, 89: andammo infin

, 194: già gli alpestri cacumi più non potevano la celestiale lumiera alla nostra vista

caffoni, xxxix-ii-20: ma, nicolò, non creder sì leggiera / incoronata ut tue

tanta oscurità che accecava il mondo, non fu già primo ad alzar la lumiera il

secondo i santi e maestri, elli non è altra cosa ch'una lumiera et

viso dà sì gran lumera / che non è donna ch'aggia in sé bel tate

bel tate / ch'a voi davante non s'ascuri in cera. dante, xxii-5

superiorità. coletta, 7: tu non te ricordi / l'amicizia nostra che

. machiavelli, 1-vii-496: ai privati non a lui quelle lumiere appartenevano,

. abbracciavacca, xxix-32: donque chi non per sé vede lumero, / veneli

vol. IX Pag.277 - Da LUMINANTE a LUMINARIA (10 risultati)

solennitade. lancellotti, 1-324: perché non luceva la luna, era d'inverno e

la luna e le stelle, benché non appariscano nella presente stagione estiva, cedendo

del paese. alvaro, 9-103: non mi venite a dire che i poeti e

, con walter scott e byron, non troviamo che manzoni impallidisca a confronto di

grandi luminari, se pure tratto tratto non sembri vibrar qualche raggio di luce più piena

. [tommaseo]: la città non abbisogna sole né luna, percioché la chiarità

del 25 maggio,... adesso non ci riconosce più. camerana,

sanudo, ii-561: il venere santo non si reduse colegio. e1 principe fu

assai luminarie. siri, i-74: non sono state oziose le chiese, con

cielo venne la notte, perché castruccio non sentì la sua partita, e fu

vol. IX Pag.278 - Da LUMINARIO a LUMINESCENZA (14 risultati)

luminaria noi che venivamo direttamente dalla stazione non cercavamo, quasi col cuore oppresso,

439: qual fu la cagione che non furono tante luminarie, cioè tante anime alluminate

del santo protettore o del crocifisso, non che per la cera e l'olio nella

; in napoli, la tassa, non in danaro, ma sì in cera,

fermo per ogni nave o barca di portata non minore di staja 120 veneziane (più

luce luminativa, luce demostrativa, / non vene a l'amativa chi non n'è

/ non vene a l'amativa chi non n'è luminato. idem, 1-1-

che i raggi luminati risplendenti dall'occhio non così dispargono, sì come dagli occhi

: arai conosciuto uno frate giovane e non savio, poi arà studiato a parigi

ma poscia si venne a conoscere che non possiede alcuna virtù particolare a questo riguardo

n. villani, 1-308: 'lucerniere'non significa la lucerna, ma l'istromento

voleva intendere il naso della lucerna, non occorreva che egli formasse una voce nuova

percussione il focone della canna è aperto non lateralmente, ma verso la parte superiore

fianco al campo. calvino, 8-45: non vedo che perturbazioni nell'ordine degli atomi

vol. IX Pag.279 - Da LUMINETTO a LUMINOSO (9 risultati)

proprie virtù. salvini, 40-154: non per anco s'era egli unito colla

l'uomo tiene sotto il mantello, non vede lume, ma metteralla l'uomo

così a stiacciatene, come mezi lumini e non punto maggiori. sergardi, 50

. venat. uccello da richiamo non accecato. l. ugolini,

(ossia che vedevano lume) gli uccelli non accecati, in contrapposto a 4 ciechi

i-69: l'iddio severo, che non rideva più, luminosamente implacabile instava sull'

, 6-141: lucilio essere stato un riditore non molto più rimesso di quegli antichi comici

io mi lusingo di avere luminosamente mostrato non sussistere in generale che le lave fluenti

pensieri, e tentò liberare la posterità se non dai romani, almeno dai greci.

vol. IX Pag.280 - Da LUMINOSO a LUMINOSO (18 risultati)

ecco di lontano agli occhi loro / un non so che di luminoso appare, /

più rare. galileo, 3-3-104: non solamente è il predetto confine e termine tra

sono corpi per se stessi luminosi, non potendo a tale altezza smisurata arrivare la

. varano, 86: splende e non arde il luminoso / fosforo estratto dagli

di questa scienza [della specularia] non è altro che la linea visuale riflessa o

i segni celesti... le parti non nascoste, ossia la faccia, il

fece una via luminosa e chiara, non trapassante il luogo dove noi stavamo.

141: luminosi recessi, il ciel non vuole / che 'n voi si scorga

di piedi quattro e mezzo larga e però non si farà lanterna a questo tempio,

1-vii-195: aver la stanza luminosa, non averla soggetta ad altre, averci il cammino

provenza, ma van gogh quasi mai. non vedo i suoi fiori a tappeto persiano

è detta luminosa la vita di santi non solamente per la sapienzia e per la dottrina

'grandi';... il vocabolario non ci fornisce alcun esempio di questa parola in

, 6-ii-503: io mi lusingo di non essere profeta fallace nel presagire a quel giovine

. muratori, 10-i-161: l'esempio non può essere più luminoso ed espresso.

della tua terra, gloria da te preanunziata non so più da quanti anni. ricordo

indole di nostra lingua: diranno pertanto non solo 'virtù luminose ', ma

fantasma luminoso ma più spesso da declamazioni non fa lirica. di giacomo, i-602

vol. IX Pag.281 - Da LUMISTA a LUNA (27 risultati)

sociali estremamente di sgregati, non inseriti nel processo produttivo, che

al sole a -150 °c nelle parti non illuminate; non risplende di luce propria

a -150 °c nelle parti non illuminate; non risplende di luce propria, ma della

e belle. inghilfredi, 378: non deveria lucer luna né stelle, /

, / devria lo sol freddare e non calire. guittone, 128-5: luna

., 19-2: ne l'ora che non può 'l calor diurno / inte- pidar

(i-32): la luna per sé non luce, né potrebbe alcuno splendore o

notturna tenebre dare, se dal sole non fosse illuminata. comanini, l-m-375:

deserti; indi ti posi. / ancor non sei tu paga / di riandare 1

lviii-610: anche nel castello questa luna non è stà altro mal. ariosto,

. canti carnascialeschi, 1-49: e'non aveva ancor fatto la luna, / il

il suo tempo: per seminar con profitto non basta il grano e il terreno;

giamboni, 8-i-137: l'oscuramento del sole non può essere se non è a luna

oscuramento del sole non può essere se non è a luna nuova. dante, inf

cagione poi che fa venir le pipite non da scorciarsi l'ugna ne'giorni che hanno

lo circulo che ha figura d'uovo non è nobile, né quello che ha figura

arbolo, se tu il vuoi buono, non cerchi tu di tagliarlo a luna piena

può addivenire ogni sei mesi, e non mai, se non quando la luna è

mesi, e non mai, se non quando la luna è quintadecima. ottimo,

. massaia, iii-31: queste osservazioni non solamente le ebbi a fare sulle malattie epidemiche

bernardino da siena, 737: la luna non è stabile: quando è vota,

: la luna silente si dice quando la non luce, che è allora quando la

luce, che è allora quando la non si vede, prendendo atta similitudine dagli

sole, e però luna silente e non veduta, là sarebbe opposizion della terra al

la luna era piena, come si vede non solamente nella quintadecima, ma ancora ne'

della qual cosa fanno indubitatissima fede, non pur gli animali ma le piante che

d'avvenire sereni. manfredi, 3-330: non s'indica [la pasqua] dopo

vol. IX Pag.282 - Da LUNA a LUNA (14 risultati)

, cioè quando è quaresima e quando non è; d'ogni tempo, seguendo

la luna di miele! di lei non mi faccio caso; è bambina; ma

faccio caso; è bambina; ma lui non è più ragazzo! si comincia male

. mazzini, 30-68: il papa non può, anche volendo, fare il

predecessori. de sanctis, ii-13-17: non aveva che sedici anni! è l'età

evanescenti, le anime di coloro che non hanno adempiuto completamente i loro voti)

la fortuna. petrarca, 237-2: non ha tanti animali il mar fra tonde

l'ombra perpetua, che mai / raggiar non lascia sole ivi né luna. manzoni

piano, e sarebbe parso immobile, se non fosse stato il tremolare e l'ondeggiar

cadono; il pavimento che la sostiene non è più quello di mattonelle che lei stessa

giove, quasi un'altra terra, non in conserva di una luna, ma accompagnato

sperde [le unghie tagliate]? / non sono le nostre parti- cole? /

sono le nostre parti- cole? / non sono i quarti di luna esili / crescenti

diligenze, altaffusione dei cristalli lunari, non mancò di presentare nell'istante la luna

vol. IX Pag.283 - Da LUNA a LUNA (29 risultati)

legni tagliati a buona luna, / non vi faran del tempo i tarli offese

luna. giusti, 4-i-24: io non mi credo nato a buona luna; /

fortuna! ferii. martini, i-18: non sono nato a buona luna: questa

; / ma che quel fussi drago ancor non crede. ariosto, 32-73: quei

luna alta, quando si svegliarono, non avevano nessuna voglia di lavorare.

ricchi, xxv-1-206: chi nasce matto non guariscemai. / il mal tuo non è

matto non guariscemai. / il mal tuo non è a lune. -secondo il

che ne voleva cavare, quando egli non era in capriccio di darti. giusti,

. cecchi, 175: qui maestro calfuccio non è qua / di quei che stanno

. i. nelli, iii-123: non dico sfuggirlo affatto, ma trattarlo a punti

, per quel maledetto casale, che non vuole arrendersi? verga, ii-515:

se si hanno le lune per traverso e non si vuole comunicare, si dice:

vuole comunicare, si dice: scusi, non ho voglia di parlare.

i. nelli, 4-1-3: suo padre non era punto savio, e la madre

a indicare una supposizione assurda, che non potrà mai avverarsi. petrarca, 237-17

umore, perché patisce certe lune in cui non si può ottenere nessun favore da lui

la luna, come fa troppo frequentemente, non me lo lascio accostare, perché il

lo lascio accostare, perché il morbo non mi s'appicchi. chiari, 2-ii-119

l'animo nostro che da loro dipende non è sempre egualmentetrattabile. -chiaro come la

sprovveduto, incapace. - anche: non essere ancora nato. -essere come o

dappoco, molto più scopertamente che voi non avete fatto. crusca [s. v

buon umore. lancellotti, 1-322: non erano di luna. c. gozzi,

le sedie basse. monti, vi-418: non pensiamo per ora alla morte; pensiamo

luna': pensare e ripensare, e non trovar partito che vaglia.

è ciascuna, / ti faran chierche che non porta il prete. -mostrare

lucciole per lanterne, cioè fanno quello che non è, parere che sia, e

. bellini, 5-1-249: dubito che non vi paia d'essere stati burlati da me

della vita, 83: sì che non ti mostri la luna per lo sole,

la luna per lo sole, cioè che non t'inganni né tradisca. -nel

vol. IX Pag.284 - Da LUNALABIO a LUNARE (29 risultati)

la luna dal cielo per regalargliela, e non si scomoderebbero nemmeno a dirti grazie.

, i-129: già sotto la luna / non si truova persona / che, per

fu, di quest'anime stanche / non poterebbe farne posare una. petrarca,

un più gentile / stato del mio non è sotto la luna, / sì dolce

che di costui [del magliabechi] non ha notizia alcuna. guadagnoli, 1-ii-365

insieme 0 a confronto due cose che non hanno niente in comune. v

respingere due cappuccini colla magra scusa che non si conoscevano. pirandello, 8-21:

petrocchi [s. v.]: non sapevi che il ministero è caduto?

. garzo, xxxv-11-304: la luna non dimora / in uno stato un'ora

per nove mesi)... non c'è sabato santo al mondo che la

è sabato santo al mondo che la luna non sia nel tondo... non

non sia nel tondo... non sempre la luna sta in tondo. (

tondo. (le vicende della vita non sono sempre prospere)... gobba

uno. (d'un minchione che non conclude nulla). -la luna non

non conclude nulla). -la luna non cura vabbaiare dei cani: le persone

dei cani: le persone di valore non hanno nulla da temere delle parole o

cornacchie quanto vogliono, che la luna non stima i cani che abbaiano. -ogni

: espressione usata per far comprendere che non si è disposti a lasciarsi menare per

più bello. / -che c'è? non mi tener tanto in guinzaglio. /

': proverbio che vale 'tu non t'apponi, tu non dài nel segno

'tu non t'apponi, tu non dài nel segno, tu non la di'

, tu non dài nel segno, tu non la di'giusta '. -la meta

-la meta è ancora lontana, l'intento non sarà raggiunto tanto presto. aretino

si farà, perché se la dota non guasta, il parentado mi piace:

un grande cannocchiale: ma stella fìssa, non pianeta, non 'lunone '.

ma stella fìssa, non pianeta, non 'lunone '. arbasino, 3-219:

trapassasse tutto il corpo lunare, che esso non sarebbe cagione di quella nubilositade, a

il nuovo lunare infino alla luna piena non è da far piantamento, imperocché se

se si fa in quel tempo, non bene alligna. cesari, ii-392:

vol. IX Pag.285 - Da LUNARE a LUNARIO (19 risultati)

arabo, consonanti iniziali della parola che non causano assimilazione regressiva della l dell'articolo

nella poltroneria che uso con vostra eccellenzia a non li scriver mai, se non

non li scriver mai, se non a lunari, ho tanta ventura che la

si degna rispondermi a lettere ch'io non solo non le ho mai scritte ma

degna rispondermi a lettere ch'io non solo non le ho mai scritte ma né anche

jacopo, che paga a lunari, non facessi miracoli, fate che messer bartolomeo la

... parola de'fiorentini, non l'usando i lombardi... non

non l'usando i lombardi... non poco ho luna- riato per trovarne

in forma di libretto, che registra non solo i giorni e i mesi dell'

vi sono alcune cose che nella copia non si ritruovano avuta da pier del nero,

donne sono come i lunari, da non fidarsene punto né poco. goldoni,

a quanti siamo del mese, perché non si stamperanno più lunari. stecchetti, v-259

95: un certo nome strambo che non si trova neanche sui nostri lunari.

di quei manipolatori di lunari che non fallano. -stampatore, venditore di lunari

nascosto quel lunario male stampato e perché non si muoveva? panzini, iv-386: *

far il medico. / -io già così non predico: / ammazzare la gente,

, che mai dirà? questa notte non mi ha veduto; quanti lunari avrà

e potrei scrivervi a lungo, ma preferisco non iscrivervi che due linee oggi, perché

iscrivervi che due linee oggi, perché non abbiate a far lunari. -trovarsi

vol. IX Pag.286 - Da LUNARISTA a LUNATICO (24 risultati)

. periodici popolari, i-650: quando non c'è più quattrini e si cala al

nieri, 205: i suoi di lei non volevano a patti nati [che la

entri nella polizia? ». « non ho l'idea. suppongo che per la

malattia de'sani è una festa che non si trova nel lunario. p. petrocchi

v.]: 'festa che non è nel lunario ': che non esiste

che non è nel lunario ': che non esiste, che uno si prende da

io, / se la vostra pietà non mi tien vivo, / comprando adesso

che la famosa notte degli imbrogli / non ci fu luna nel paese di lucia.

. lorgna, 59: una causa non ultima di tante lunate, sinuosità,

petrocchi [s. v.]: non sapeva spiegare certe lunati- cherie di suo

aggiungere, togliere e correggere agli architetti non solo vicentini, veronesi e veneziani,

luna ed i suoi abitanti, perché non vi si adorava belo e sammonocodon. ma

: tutte le signore mondane vorranno avere non uno dei soliti ventagli industriali con fiori e

accolga sebastiano fontana,... non come matto, ma come lunatico.

all'ipocondrio, con complicazioni derivate da non so quali misteriori rapporti fra i travasi della

e lunatichi, e sempre andate inebbriando e non vi vergognate. cammelli, 54:

vecchio lunatico è infemetichito o spiritato; non ho visto più spropositato e bestiale uomo

758: caro signor lunatico, / non mi fate adirar. c. bini,

: lasciamo ai lunatici, alla gente che non sa vivere, le gioie acide della

acerba e lunatica. palazzeschi, 4-230: non hanno conosciuto che il lavoro e questo

ii-263: a dirte el ver, se non me falla el strolico, / el

sì lunatici e strani, ch'io non so qual consiglio si potesse dare alle

vi piacerà d'informarmi come il gatto non men che lo scarabeo sia un animai

con quegli occhiacci suoi lunatici, / e non vedete voi com'egli ha turgida /

vol. IX Pag.287 - Da LUNATICO a LUNEDÌ (15 risultati)

luna nuova? -il mio cambiamento non è lunatico. questo è un prodigio

. / la lettera è lunatica; / non ne pigliare scandalo. viani, 19-245

sano e senza vizi e difetti, non pauroso, non restìo, non ritroso,

vizi e difetti, non pauroso, non restìo, non ritroso, non lunatico,

difetti, non pauroso, non restìo, non ritroso, non lunatico, sciatico,

pauroso, non restìo, non ritroso, non lunatico, sciatico, sottoposto al cimurro

stato l'occhio offeso da questo male, non ritorna mai più vago, lucido e

iii-2-331: no, / no, non ti lascerò, se non adopri /

/ no, non ti lascerò, se non adopri / la mannaia lunata dell'amàzone

. savinio, 1-48: il rosso non entrava in quella camera che con quel

... calpestar l'erbetta / ancor non sa con piè securi e fermi,

gli antichi romani a'loro nobili) non meglio adattar si potesse ch'a lui.

. d'annunzio, iii-1-72: come non era il punto della lunazione, ch'

fare i succhi, questo giovine disperato non mi lasciava andare. montale, 9-

9- 127: il mio sogno non è nell'estate / nevrotica di falsi

vol. IX Pag.288 - Da LUNEDIANA a LUNETTA (13 risultati)

da vendere, da comparare e non mangnare carne d'oga. g. morelli

lavorano la domenica. -fare la lunediana: non lavorare, fare vacanza (con riferimento

. lippi, 3-60: noi non abbiamo a scardassar più lana, /

. appresso a'battilani, significa 'non lavorare ': e questo, perché nel

, era da essi solennizzato, e non volevano lavorare, e questa loro solennità chiamavano

i calzolai, e sarebbe meglio che non la facessero. pel riposo ci sono le

grasse, divertimento, festa dei calzolai, non gli riquadravano. = deriv

.]: lunedì che lunedai, martedì non lavorai... ('lunedai

... ('lunedai ', non 'lunediai', per più speditezza di

.]: lunedì lunediai, martedì non lavorai, mercoldì persi la rocca, giovedì

autore d'una topografia lunense in versi non dispregevoli ferd. martini, 4-63

alla * lira 'corrado gargiolli lunense, non so più se di massa o

segmento di circolo, quando il fondo non è tutto d'un pezzo.

vol. IX Pag.289 - Da LUNETTATO a LUNGA (23 risultati)

degli albizzi, iii-366: la galea, non sappiamo che dime: veggiamo che ella

17 (298): si coceva di non poterci andar per la più corta.

operazioni di battaglia. l'artiglieria volante non disgiunge mai la lunga dal pezzo,

, per esser lungo tempo che non ha mangiato. de amicis, xiii-241

iv-3-195: io ciò favello in proposito di non so che somma di denari, che

della calcolatrice arte militare, alla lunga non può reggere al mal ordinato coraggio, che

chi ha l'assunto di provvedere, e non n'ha la volontà, o

n'ha la volontà, o non ne trova il verso, alla lunga acconsente

albertano volgar., ii-190: non entrare in via con alcuno, se prima

via con alcuno, se prima lui non conosci, e se a te in via

che tu vadi più alla lunga che tu non vai. f. giorgi, i-2-16

f. giorgi, i-2-16: alli astori non bisogna mostrar alla prima altro pasto che

, 1-ii-125: ah chi mai scompisciato non si sarebbe dal ridere, se avesse

la... armata se intende che non usendo a la più longa mercore proximo

, 248: lassami finire: io non te posso dire ogni cosa, ma sta

fra giordano, 43: il pensiero tuo non va piuttosto in parte da presso che

., 3-12: voglionsl lasciare i tralci non laggiù nel duro, né nella vetta

su per quelle. granucci, 2-60: non si può quasi far altrimenti, quando

alla lunga,... di non cascare di teologia. g. c.

onde va più per le lunghe che non credessi. d'annunzio, iv-1-277:

dissi ch'io mi maravigliavo ch'ei non vi desse moglie. commedia di polifida

, 5-1: di grazia, placito, non me ne sforzare, ch'arei a

che ami il prossimo da lunga, se non amarà la suoro che le sta allato

vol. IX Pag.290 - Da LUNGADIGE a LUNGAGNOLA (39 risultati)

corporalmente, mi sarete presso, perché non è né sarà tolta da voi la

che in tanto sollazzo istavamo, appari non molto da lunga guido con sua compagnia

che voi mi elegeste vostro vescovo, io non me ne pentarò mai, ch'io

me ne pentarò mai, ch'io non voglio andare a casa del diavolo per

lontana, anche lui, perché se non aveva i bravi, aveva i birri.

luogo molto diserto e poco conosciuto, non solamente da quelli da lunga, ma eziandio

di bugia. ugurgieri, 20: non di longa da questo luoco cognosce gli

miglia. proverbia pseudoiacoponici, 103: non credere che 'l bene sia per tucto

machiavelli, 1-iii-1423: per questa posta non credo che scrivino ai cardinali, per dare

volersi adirare. grazzini, 4-216: non pensare di darmi più lunghe, né stormi

vedendo, poiché di questa gloria era non solamente chiamato a parte, ma stimato in

ancora la rozza onestà degli antichi, non che veduti avesser pappagalli, ma di

, ma di gran lunga mai uditi non gli avean ricordare. -a grande

. e. cecchi, 8-121: non c'era lungaggine che stancasse quelli spet

, portare, tenere, tatori. non una battuta che lasciassero perdere. l'uomo

po'più accurato in guidare le faccende e non le andare così straccurando e mandando per

sopra ancona o altro punto, bada a non far mai tirar per le lunghe.

le cose alle lunghe, ed io non avrei la risposta che dopo alcuni anni

3-194: bisogna concludere questa conversazione. non possiamo trascinarla per le lunghe.

d'arezzo, che tenea, mai non dicendo altro che 'fiat ', ancora

, ancora era tenuto per lunga, non potendosi in più mesi spacciare e tornare a

sarebbe bene e onore vostro ch'io non stessi a perder tempo. lettere e istruzioni

oratori della repubblica di firenze, 12-79: non intendiamo che per aspettare loro risposta,

. ariosto, 31-18: rinaldo molto non lo tenne in lunga, / e disse

ricchi. varchi, 23-72: io non ti mando per la lunga; voglio che

, 52: quella buona donna, non veggendo / restituirsi la figliuola essendo / venuta

figliuola essendo / venuta tante miglia, non vorrà / esser tenuta in lunga. manzoni

cui lodi, per mozzar le lunghe, non mi voglio oltremodo diffondere. monti,

di lungaggini. alfieri, i-7: non intendo... di permettermi delle risibili

certa che dopo questo lungo foglio ella non leggerà niun'altra lungaggine mia. carducci

viluppo di sottigliezze e lungaggini delle quali non è interessante, e tanto meno utile

, darsi impaccio. zena, 2-201: non so capacitarmi perché matilde serao così artista

con tanto talento,... non si periti di guastare l'economia di un

: se ho peccato di lungaggine, non ho peccato d'ingratitudine. massaia, iv-179

che n'ero pieno, e per non risicar di perder la pazienza, e di

: tutti gl'illustrissimi signori procacci, siccome non istò lì comodo nel centro, mi

del senso causata dall'obbligazione della rima non fa perdere di dignità al comando di

infinite lungaggini. carrer, 2-396: io non sono uomo di lungaggini. carducci,

, 17-155: all'approdo un marinaio non attese le lungaggini dell'attracco, spiccò

vol. IX Pag.291 - Da LUNGAGNOLA a LUNGARNO (29 risultati)

sciolsero i bracchi. ruscelli, xxvi-2-169: non si può senza spago fare archetti,

belle parole che la dica, io non attecchisco nulla. bresciani, 6-xiv-69:

una descrizione che ad altro, io non istarò a contendere con esso loro.

circonlocuzione (chi lo crederebbe?) non è più alle mani del parini quella

solite lesine, le solite lungagnole? non sarà il primo municipio a cui siano

. bocchelli, 13-580: -a me non importa di capirlo, ma è vero

. cecchi, 20-10: se io / non davo al mio figliuol questa lungagnola,

cusì lungia mente / non son tornato a la mia dolze spene!

e da tanti -donanti, / più non vi tenete. catone volgar.,

lungiamente in tal manera, / e'non sapea ove trovar soccorso. paganino bonafè,

/ pigliarà più vo- luntera / che non fa quella grosera / e durarà più longa-

: le cose che sono senza modo non possono lungamente durare. crescenzi volgar.

in luogo asciutto, avvegnaché in essi non durino lunghissimamente. boiardo, 1-9-40:

la causa dell'abbazia... non ha potuto esser sostentata più longamente a favore

i-245: le oziose lane / soffrir non puoi lungamente, e in vano / te

lungiamente, / la qual dal core non mi si rimuta / né non si

core non mi si rimuta / né non si parte, ma cresce sovente. cicerone

cicerone volgar., 4-98: con noi non puoi tu, catilina, già lungamente

medesimo senso al cardinale, pregandolo di non differire più lungamente di ottenergli udienza dal

, i-28: la furia dell'acque, non trovando nissuno scontro, ripercotendo mulinar non

non trovando nissuno scontro, ripercotendo mulinar non può, e alla stesa, longamente

.. consistesse in questa vita presente, non sarebbe el più misero animale in questo

. m. zanotti, 1-6-258: io non mi estenderò lungamente né in questi né

lunghissimamente. carducci, ii-1-281: non ti scrivo ragguaglio dell'avventura di mio

grandemente. anonimo, i-578: omo non pò avanzare / la beltà lungamente /

fiore di virtù, 1-164: nessuna voglia non è che, per lungaménto di tempo

che, per lungaménto di tempo, non menomi. 2. allontanamento.

saltarelli, xi-2-436: per lungar lo don non è aggradito. 4.

, / se quel mal tempo prima non passava / che dal buon porto mi facea

vol. IX Pag.292 - Da LUNGATELLA a LUNGHEZZA (18 risultati)

si protrae da lungo tempo e pare non dovere aver fine; lungaggine (nel fare

danari in mano / a un che tu non lo trovi a tua posta, /

lo trovi a tua posta, / non mi piace. c. campana, 3-41

i-ii- 203: ne'popoli schiavi non troverete lungherie di tribunali. papi,

affari rilevanti, i relatori sporgano, non pomi succosi d'argomenti robusti,

il medico], e in lungherie non la mandiamo. = deriv. da

sua, eziandio quando sarà invecchiato, non si partirà da essa. boccaccio,

'andarsene lunghesso la marina, 0 non se ne allontanare molto. siri, x-719

« esso »; onde « lunghesso » non s'ha a usare se non in

lunghesso » non s'ha a usare se non in senso relativo, altrimenti si pecca

piano, strisciando il muro, come per non esser veduto. [ediz. 1827

concorrono ad affermare che bonaparte è sbarcato non più in alessandria, ma ad alessandretta

, purg., 19-27: ancor non era sua bocca richiusa, / quand'una

. e laddove era l'un vembro non era l'altro. piero da siena,

quivi abbia due regoli, e di non molta lunghezza. fr. martini, i-54

sono tre dimensioni, senza le quali non si può assegnare e determinare l'intiera quantità

, 324840. ungaretti, xi-75: non è che un'oasi. un'oasi di

con quindici milioni d'anime; ma non ampia su una lunghezza di più di

vol. IX Pag.293 - Da LUNGHEZZA a LUNGHEZZA (34 risultati)

5. girolamo volgar., 75: non sia, ti priego, che la

priego, che la lunghezza delle terre non separi coloro, li quali la carità

o le vicine si allontanano, pare non possa aver luogo, se non dove abbia

pare non possa aver luogo, se non dove abbia luogo la lunghezza e l'

all'imperfettissimo, conosceremo questa distinzione non solo in un genere a paragon dell'altro

vi-94: la vecchiezza è da onorare, non computata per longhezza di tempo, né

giov. cavalcanti, 9: se voi non volessi che nessuna delle parti vi abbia

intervenire, perché la lunghezza del tempo non oscurasse il giuridico lume, e che la

e che la tenebrosità dei falsi giudizi non occupasse il rigore della legge, chiamisi

loredano, 2-i-160: m'assicuro che non m'infastidirà la lunghezza dei giorni, né

il rovere] a guisa del diamante pare non possa essere consunto dalla lunghezza del tempo

tempo. leopardi, v-356: ciò non basterebbe a render ragione della varietà delle

addirittura il mio domicilio, perché io non posso vivere in aria. -lungo

acciò che la memoria della ricevuta grazia non si possa per lunghezza di tempo dimenticare

. paolo da certaldo, 305: tu non sai di tua vita la lunghezza.

, ch'eran lasse per dolore, non per lunghezza di cammino, * e nude

, 121: né tu, figliuolo, non avere paura, né non ti incresca

figliuolo, non avere paura, né non ti incresca la lunghezza della tua fatica.

. l. adimari, 1-18: non mancarono, in alcun tempo, né rigor

f. m. zanotti, 1-4-252: non è alcun piacere che per lunghezza non

non è alcun piacere che per lunghezza non stanchi, et al contrario non è

lunghezza non stanchi, et al contrario non è alcun dispiacere che per lunghezza non

non è alcun dispiacere che per lunghezza non divenga intollerabile. foscolo, xiv-244:

in tutte le cose, in essa non solo si ha trattato della dignità regia.

mente delle difficoltà dalla parte del duca, non sapeva venirne al fine. genovesi,

venirne al fine. genovesi, 76: non essendosi potuto ancora aver la licenza della

dante, conv., i-x-4: non si maravigli... alcuno se lunga

la fine della lunga novella d'emilia, non perciò dispiaciuta ad alcuno per la sua

lunghezza. gherardi, ii-12: io non voglio molto narrare, ché potrei in lunghezza

volte mi paiono molti più membri che non bisogna a la chiarezza del dire.

di gusto. soldati, vii-46: non ti stupire della lunghezza del soggetto, e

, 2-503: [i dittonghi] non adoprano appo noi quelle differenze di significazioni

canzone. tasso, n-iii-649: non è sconvenevole che 'l sirima superi i

b. spaventa, 1-257: una lunghezza non può essere misurata che con un'altra

vol. IX Pag.294 - Da LUNGHEZZATORE a LUNGI (43 risultati)

atleta specialista nel salto che un arco non getta per lunghezza. in lungo.

da lungo1. giovio, ii-244: non vi posso dire altro più di nuovo,

lóngi, lunge, lunghi, se non ricordarvi de i funghi, che coglieste a

dante, inf., 23-36: già non -dare, porre, portare,

o dilazioni; avanl'ali tese / non molto lungi, per volerne prendere. niccolò

: conoscendo per la mia bassezza / della non abituata, / la cosa amata. petrarca

risposta essere indegno, / dubbiando in voi non fondo era e di sì larga vena /

. ariosto, caro, 9-1-267: non era servizio di s. m. di

m'è chiuso? tasso, 13-15: non lunge un ora in grazia, poteva

... portano seco maggior lunghezza che non fa legge, il giudicio, non deve

che non fa legge, il giudicio, non deve esser lunghi la fortezza. tasmestiero.

esso ambasciatore procuri mansoni, 6-10: non lunge il conte di culagna vede / pomposo

dall'imperatore e dall'arciduca, acciò non vi sia necessità x-3-495: mia donna è

bre in questo negozio, non saprei più che giudicio fame. sciano

: -cerchiamo le lunghezza ciò trattare non si potrebbe, e li lunghi capitoli

viole / tra l'erbe, ché non son lungi nascoste. borgese,

anche meglio la verità del facto, non lassaremo cossa delle giulie scivolante verso

fare per trovarla et aver testimoni, che non se può bigio. quello era

e uscito un rombo di treno, / non lunge, ingrossa. boccaccio, vii-203

ammonì che, prendendo lunghezza il trattato, non si ben lungi lungi. d'annunzio,

era diffuso. pascoli, ii-962: non maracfr. lat. tardo longitla,

366-131: il dì s'appressa, e non potè esser lunghiccia. lunge / sì

2. dimin. lunghicciòlo. non era guari lunge la quaresima. tasso,

garzoneta, / al pecto mille lunge non era. lemene, i-276: non è

lunge non era. lemene, i-276: non è lunge il fin de la guai

, 22: forse il dì non è lungi in cui tutti / chiameremci

, 1208: uno uomo stringono, non possono piacere a chi è avvezzo a sentenze

scuole. moniglia, 1-iii-80: io non son come certe tanente dovesse assentire.

quindici o diciotto versi l'una, a non voler fare una profondamente, intensamente.

te più a lungi tutto commosso che io non istimavo. buoni e giudiciosi precettori

lunge / beato spirto, che 'l non può ingannare / spazio, ben vede che

nebbiosa colonna somigliante, / sul palagio non vedi. pascoli, 680: prenda

lungi, e apparirà un fine, e non mentirà. regola di s. benedetto

tutto son di lungi in lavoro e non possano occorrere a buon'ora all'oratorio,

duro / cor ove mai d'entrar degno non fui, / vadane pur da lunge

io vo sicuro / che quel che non fu mio non sia d'altrui. cesarotti

/ che quel che non fu mio non sia d'altrui. cesarotti, 1-xvii-336:

della notte e arti che li corpi non s'insozzino. -dopo, in

santi, 4-160: appresso a questo, non molto tempo di lungi avvenne che [

commendato: ma di lunge il premio non contrappesa a il danno. -di

del partire / esser vicino, o non molto da lunge, / come chi 'l

farsi il dì ventesimo di giugno, che non era da lungi. 2

, 164-14: perché 'l mio martir non giunga a riva / mille volte il dì

vol. IX Pag.295 - Da LUNGIAMENTE a LUNGO (32 risultati)

molto longe da mercato, perciò che giacomo non pose fantasia a segno, e ancora

a piè d'un colle, / non lunge a gli steccati. bruno, 3-680

gli steccati. bruno, 3-680: non vedi che essendo gionta e compagna de la

la ricchezza, fa che la ricchezza non sia ricchezza, e lunghi essendo da

da la povertà, fa che la povertà non sia povertà? fr. della valle

tu? d'annunzio, iii-2-288: non lungi / dal bosco delle muse / è

da. fra giordano, 5-82: non ci potemo appressare a dio così corporalmente

eravamo ancora un poco, / ma non sì ch'io non discemessi in parte

poco, / ma non sì ch'io non discemessi in parte / ch'orrevol gente

fatale nascimento del fiume esero; e non di lungi da questo trovoe l'avello

, 37: se così farete, non sarete di lunge del regno di dio

egli lungi dall'esser buon capitano, non è che soldato di burla. delfico

in fondo, un classico -sa che non è in arte il male moderno, ma

tempo assai lunge / felice fui molto; non ora: / ma quanta dolcezza mi

ripulsa di fatti spiacevoli; augurio che non accada ciò che si teme, deprecazione

musa. giuglaris, 298: se non credi che il peccare sia un'inimicarsi

de'tripudi inverecondi: / l'allegrezza non è questa / di che i giusti

quaresima. -essere da lungi: non andare d'accordo, trovarsi su posizioni

dal fare o dall'accadere qualcosa: non sentirne alcun desiderio, non averne alcuna

qualcosa: non sentirne alcun desiderio, non averne alcuna intenzione; non prospettarsenela minima

desiderio, non averne alcuna intenzione; non prospettarsenela minima probabilità. latini,

essere guardato? pallavicino, 6-1-289: alessandro non era lungi dal conoscere la verità di

informi. carducci, ii-8-321: io non posso: tanto son lungi dall'essere quel

da sé: essere fuori di sé, non raccapezzarsi. ariosto, 5-26:

/ e lungi era da me, non posi mente / che questo in che pregando

-non veder più lungi di qualcuno: non vedere altri; non avere occhi se

di qualcuno: non vedere altri; non avere occhi se non per lui.

vedere altri; non avere occhi se non per lui. ariosto, 19-34:

. ariosto, 19-34: più lunge non vedea del giovinetto / la donna,

l'odio. -riuscir lungi: non avere effetto, non ottenere alcun risultato

-riuscir lungi: non avere effetto, non ottenere alcun risultato. ariosto,

le avventure finanziarie, che non cercarono la ricchezza, ma la libertà e

vol. IX Pag.296 - Da LUNGO a LUNGO (20 risultati)

abbi un braccio di punta di ferro acciò non sia brusato da detto foco, è

o proibire infra le navi ostili per non essere soprafatti da impito. tasso,

suoi [di dio] / cosa nascosta non si fa tra noi. -che

, 278: neuno panno grosso bassetto non si debbia fare longo più di xi

allora si sarà soddisfatto al quesito, non avendo corpo alcuno altre misure in sé

trasportato da'venti in lunghissimi paiesi e non cognosciuti, dove mai alcuno cristiano era

e grosso. ariosto, 17-30: non gli può comparir quanto sia lungo; /

abito lungo civile. jahier, 217: non àn lavorato alla guerra i bocia della

g. gozzi, 1-6-8: o per non aver danari o per altro, comperano

capelli, il pelo). -anche: non rasato (la barba).

per moglie, guadagnerà più dote che non si pensa: un paio almeno, se

si pensa: un paio almeno, se non più, di lunghissime corna mancar non

non più, di lunghissime corna mancar non gli possono. -aguzzo, appuntito

di pari forme composto, imperò che non era troppo lungo né troppo corto.

tanara, 371: pigmei, uomini non più lunghi d'un braccio e mezzo.

uomini lunghi che si misuran a canne e non si pesano a dramme. cesari,

, ché per avventura a'cinque piedi non aggiugneva. buona regola, per non

piedi non aggiugneva. buona regola, per non confondere co'lunghi gli uomini grandi.

le dee della grazia e della bellezza non aveano presieduto alla sua nascita. fucini

maravigliato di un genere di curiosità che non sapeva spiegarsi, mi guardò quanto ero

vol. IX Pag.297 - Da LUNGO a LUNGO (26 risultati)

parte / lo dolce ber che mai non m'avria sazio. priuli, li-1-406:

per lo gran desire / di riveder cui non veder fu 'l meglio. boccaccio,

, / fatto ha che 'l mio non par più volto umano. ariosto, 116

: quella benemerita classe... non riceve per i lunghi sudori che pochi

luce lunghissima, ferma, che pare non debba mai finire. betocchi, i-79

, 5-27: quando s'accorser ch'i'non dava loco / per lo mio corpo

lo meo penare, / per ch'e'non ho penar -lungia stagione. dante,

poi rimane oscura, / perché lo spirto non si rassicura. petrarca, iii-1-120:

ceduto. 17. che sembra non trascorrere mai, non avere mai fine

17. che sembra non trascorrere mai, non avere mai fine. -in partic.

caso in cui mi vedo, / tu non credi, o non sai. pananti

, / tu non credi, o non sai. pananti, iii-174: un re

della gioia; dolci colloqui d'amore non rallegravano più le lunghe serate. fogazzaro,

lettor, ti giuro, / s'elle non sien di lunga grazia vòte, /

. conti, 94: l'uom non è degno che di gravi cure, /

, l'efficacia sulle età avvenire, non sono se non di coloro che hanno saputo

sulle età avvenire, non sono se non di coloro che hanno saputo...

.. congiunger tutti gl'insegnamenti, non rinnegarne nessuno. mazzini, 38-259:

, legna per i bracieri e chi non voleva restare in piedi venisse adirittura con

sarebbe forse la maumettana, la quale non ha corso dieci etadi ancora, e

conosciuta pregnezza, se l'ammonizione dell'angelo non fosse stata. guido delle colonne volgar

tante grazie e beni,... non posso mancare (non volendo mancare di

,... non posso mancare (non volendo mancare di carità) di rendere

voi cantate ed io taccio, e non mi lagno. 21. che

spezialmente quella de'cherici, che mai non ispacciano, infino ch'e'danari durano,

avisar mio. guicciardini, 136: non si può biasimare gli uomini che siano

vol. IX Pag.298 - Da LUNGO a LUNGO (22 risultati)

essendo un tratto in un cerchio da non so chi tagliatogli il ragionamento, disse

cicalone? egli è più lungo che non è un dì senza pane. speroni,

lui dette, benché le dica con non poche e molto iterate parole: ma

ora tarda e la testa mal ferma non mi lasciano esser più lungo. cesari,

e 'l sermone / più lungo esser non può, però ch'i'veggio /

sarò laconico. della casa, ii-98: non avendo noi mezzo più forte dell'orazione

impetrar da dio tutte le grazie, non abbiamo mancato di chiedere alla sua bontà

, il periodo lungo e il rotondo non sono, come voi credete, contrari.

di queste farse, la cui favola non fosse molto lunga, ma ingegnosa. targioni

poesia sono tante e sì lunghe che non è questo il luogo di noverarle.

tratta / di gente, ch'i'non averei creduto / che morte tanta n'avesse

tornava a turbarlo il triste pensiero: non li rivedrò più! non li rivedrò

pensiero: non li rivedrò più! non li rivedrò più! e beveva anche lui

sustanziosi, viscosi e di natura di colla non sono buoni per lei. fagiuoli,

che li aspetta dopo la scappata, non monta; svignano che il diavolo li

anche tu sei un malcontento, altrimenti non faresti quella faccia lunga come la quaresima.

, sia per il fatto che, non presentando azioni, oggetti, personaggi identificabili,

in altri modi. cantini, 1-21-209: non si venda meno di lire tredici.

bene! che meravigliosa cavata. non era ancora ai tre 1 i ',

e brevi, tra perché la lingua toscana non ha tante leggi di prosodìa come la

. pascoli, 2-xxx: la lingua italiana non ha brevi e lunghe; è vero

peraltro sillabe atone e toniche, cioè non allungabili e allungabili. b. croce,

vol. IX Pag.299 - Da LUNGO a LUNGO (31 risultati)

in volgare, 37: queste tuniche non sono differenti solamente nela sustantia, quantità

abbiamo del lungo. tommaseo, 3-i-60: non so se abbiate letto nello 'statuto

certo grimaud de caux... non meritava più lungo. 40.

o alcuno file sottile nel comenzamento, non lassi andare né ritornare a te.

francesco da barberino, iii-17: talor non dimostra / amor lo vizo di colui

don suoi. bencivenni, 4-57: non fare niuna cosa sanza buono consiglio, e

cosa sanza buono consiglio, e appresso non te penterai niente; consiglia lungo e fa'

cittadini che saranno. galateo, 157: non voglio entrare longo ad referir li testimonii

vi scrissi sabato passato tanto lungo che non accade per queste dir più circa il fatto

lungo, e vorrei scrivervi ancora, se non temessi di farvi perder tempo.

. lontano. caviceo, 1-159: non longo dal litto vedo venire una numerosa

per le redine, o, se pur non tiene la briglia, per la corda

1-11: re manfredi, che conobbe che non era per lui di fronteggiare nella campagna

sarebbe campato. ghislanzoni, 1-56: non intendo di rimanere a lungo imprigionata in

provinciali, pensandovi a lungo, come non mi accade da molto. montale,

è di chi va solitario e altro non vede / che questo cadere di archi

cosa stupenda. della casa, 5-iii-152: non ti posso scriver più a lungo,

167): il principe... non rispose direttamente, ma cominciò a parlare

3 -conci. (370): non d'altra materia domane mi piace che si

domane mi piace che si ragioni se non... di coloro li cui amori

-andare al lungo a: essere lontani, non essere prossimi a. giraldi cinzio

donne, sono alcune di voi che non hanno ad andar troppo al lungo ad esser

rajberti, 2-79: se la cosa non menasse troppo al lungo, questo sarebbe

i quali sono andati de longo e non se ha possuto parlarge. -andare

guisa e un poco più lunghe che bisognato non sarebbe,... avvenne che

re avevano le mani lunghe; ma non immense, che potessero arrivare per tutto

villani, 11-69: per le vie mastre non molto di lungo alle porte fe'fare

manca di queste due,... non saprà mai rettamente giudicare la ragione o

, e tanto malandato di salute che non gliela danno lunga fino alla primavera ventura!

la terra che chiamano del fuoco, non ancora ben praticata, passa di lungo

è specificata precedentemente). testi non toscani, 140: del vin a pre'

vol. IX Pag.300 - Da LUNGO a LUNGO (40 risultati)

arebbe potuto pretendere essergli attribuita in perpetuo non piccola giurisdizione. gussoni, li-3-465:

primo,... nel quale entran non solo tutti li prìncipi ma molti cavalieri

è lunga la storia! / i * non vo'già che passin sei quaresime /

lungo a contarlo. iacopone, 5-24: non fia breve lo penare c'ha sì

, e convinto che le sue mani non erano abbastanza lunghe, si risolvette don rodrigo

al tempo stesso sarebbe stato bene che non la facesse poi tanto lunga. moravia,

lungo, mostrando che dalla parte del re non si era mancato quanto si conteneva nei

c., 4-2-9: in te sia non gettarti a basso, non levarti in

te sia non gettarti a basso, non levarti in alto, non andare in lungo

basso, non levarti in alto, non andare in lungo, non istenderti in

in alto, non andare in lungo, non istenderti in lato. ariosto, cinque

, perché dai luoghi circostanti / non abbian vettovaglia gli assediati, / e

in lungo: in largo no, non sarebbe stato possibile. -per

sapi e credi certo / che lungamente non porrò soffrire. marino, i-314:

i-314: mi ritrovo tanto occupato che non ho tempo per ora da difondermi in

di mattina, anche al cesso, non porta mai gonne più su della caviglia.

. fr. serafini, 155: non lasciate lunga la briglia al figliuol vostro

figliuol vostro, vi dico, se non volete fargli rompere e la briglia e

e si vedrà tosto che questa cosa non è meno singolare che vera.

vediate di averla subito, acciocché esso non mi meni tutto quest'anno in lungo

lungo la cosa, ché al giovine / non volea dar repulsa né promettere / liberamente

. beccari, xxx-4- 232: per non più tenervi in lungo i'vado / per

a. f. doni, 2-135: non istarò a menare la cosa lenta o

. condivi, 2-113: poiché liberar non si poteva, mandava la cosa in

. dovila, in: si delibera di non combattere con gli ugonotti resi tanto potenti

lunga! -non essere più lungo: non tardare. ariosto, 762: io

mi sforzarò et oggi cominciarò, che non serà più longo, a vedere se io

-non essere più lungo di: non essere passato più tempo da.

nelli, iii-415: lo crederebbe (e non è più lungo di stamattina) che

-non fidarsi di uno quanto è lungo: non fidarsi assolutamente di una persona.

far da me, ché di lui non si può uno / fidar quanto gli è

-non guardare uno quanto è lungo: non riservargli alcun riguardo; esprimergli disprezzo,

contrario senza baffi io giungo, / non mi guardan nemmen quanto son lungo.

'non li guardo quanto son lunghi': non ci bado punto, per quanto appaiano o

chi legge il principio di questo libro non si maravigli se non seguiranno le cose

principio di questo libro non si maravigli se non seguiranno le cose ordinatamente. -per

20-45: la cella... non era maggiore né per lungo né per largo

questa nostra sorte di matoni si metterà non solo per il traverso del muro,

: lei si inginocchiò: -ora stenditi; non così per lungo -. si stese

lungo e per traversa / sedesi che non versa, / bontà di carlo com sua

vol. IX Pag.301 - Da LUNGO a LUNGORAMMARICANTE (29 risultati)

la sa lunga. -saperla lunga ma non saperla raccontare: affermare qualcosa a cui

.]: * saperla lunga, ma non saperla raccontare 'è modo proverbiale che

chi vuol persuadere una cosa alla quale non possiamo credere. -staffarsi lungo:

abituati a tener lunghi i mercati, non volevano stringere. -tirare di lungo

la terra. saccenti, 1-2-48: ma non vo'trattenermi ad osservarlo. / anzi

voltarsi. solinas donghi, 2-171: non ero più curiosa, e non me

: non ero più curiosa, e non me ne occupavo; tiravo di lungo,

proverbi toscani, 51: troppo lungo non fu mai buono. ibidem, 260

mai buono. ibidem, 260: non si fa più lunga strada che quando non

non si fa più lunga strada che quando non si sa dove si vada.

lunga, la vita è breve: spesso non basta un'intera esistenza per raggiungere la

-lunga via, lunga bugia: non è facile conoscere la verità sulle cose

aspetto, / come chèr quel desio che non s'aretra. boccaccio, dee.

e rinaldo: dì pur, che non ho fretta. g. gozzi, i-27-231

i-27-231: s. e. procuratore non istà bene del suo piede; e c'

-lunghettino. carducci, ii-9-256: non ti mando oggi stesso la poesia catulliana

e creta lontano inverso al polo / non sceme, e per lungo africa se 'n

domine, fàlla trista, ché ella non diede al prete del vino della botte di

il lungo le mura, / per non veder e non sentir burlarsi.

mura, / per non veder e non sentir burlarsi. 2. vicino

queto pernotta, / guardando perché fiera non lo sperga. palladio volgar., 4-21

esce la man del letto / che non s'ha post'ancor del fattibello, /

s'ha post'ancor del fattibello, / non ha nel mondo sì laido vasello,

vasello, / che, lungo lei, non paresse un diletto. 4

. balbo, 1-411: machiavello non è pedante, non soverchio imitator de'

, 1-411: machiavello non è pedante, non soverchio imitator de'latini, non lungoperiodante

, non soverchio imitator de'latini, non lungoperiodante, non invertente la costruzione,

imitator de'latini, non lungoperiodante, non invertente la costruzione, non affettato di

lungoperiodante, non invertente la costruzione, non affettato di niuna maniera. =

vol. IX Pag.302 - Da LUNGOSENNA a LUOGHICCIOLO (9 risultati)

novello e nuovo istinto, / che non scolpì nel nostro cor natura, / sciolti

l. giustinian, 1-70: dona non lunsengare, / non far carezze a

, 1-70: dona non lunsengare, / non far carezze a mi, che non

non far carezze a mi, che non n'ò voglia; / più non me

che non n'ò voglia; / più non me infeno- chiare, / che ben

avanza con uno sguardo ed un passo che non è soltanto preoccupato dal tram e dalle

questo torchio che qui vedete che non è sei once; io ci

once; io ci dicea che non era al peso * secundum formam statuti '

o meno meschini; il 'luoghettàccio'è non solo meschino, ma sgradevole, o malsano

vol. IX Pag.303 - Da LUOGO a LUOGO (13 risultati)

per rincontrar di venti; / se non more 'n venire / in nuviloso loco

seguente intero / per lochi ov'orma altrui non appariva. davila, 567: allontanato

piace / l'aduce in parte e loco non sicuro. francesco da barberino, i-326

legge di comune concordia, che niuno non vendesse carne per 11 borghi, se

vendesse carne per 11 borghi, se non in certe luogora. petrarca, 19-8:

di pietre un nembo, il loco suo non lassa. gemelli careri, 1-ii-124:

muli con quattro luoghi da sedersi, non mica come i nostri, ma tutti quattro

rovani, i-173: vedo che in platea non c'è luogo, disse il bruni

reggia de l'animo nel core, e non la separa di luoco. manzoni,

nella sua fantasia (il luogo preciso non ve lo saprei dire), cominciò dico

m'è tolto più caro, / io non perdessi li altri miei carmi. boccaccio

ed in molte altre luogora. testi non toscani, no: 1477 de agosto

a ciartres a una lega. testi non toscani, 13: iacomo è disposto

vol. IX Pag.304 - Da LUOGO a LUOGO (22 risultati)

i cattolici di germania in gran parte non ricusar il concilio altrove: l'altre

isvagavano per li campi, intendo che non ave ano case né luogo, ma

cavalier, se a tua prodezza / non sono stato benigno e cortese / come

ben... nel luogo della fera non si spende il danaro in mercanzie,

spende il danaro in mercanzie, è non di meno necessario il cambio per base

d'esso loco fa parole, / non dica ascesi, ché direbbe corto, /

grande fatto, che mai di cotale non fu fatta questione, dentro dalla tua

già per cangiar porto, / e non ho luoco mai sì chiuso scorto /

mai sì chiuso scorto / ove stato non sia, nel fuggir, preso. bandéllo

, 1-4 (i-56): egli non permetteva che ella praticasse in molti luoghi,

ella praticasse in molti luoghi, se non in casa de la signora ippolita sforza e

il luogo, ma i suoi raggi non giungevano alla volta, che restava nelle tenebre

dante, xlii-6: la sua sentenzia non richiede fretta, / né luogo di romor

tutti e ciascun era tondo. / non mi parean men ampi né maggiori /

a qualche parte. cesarotti, 1-xxxiv-158: non stupir che questo è il loco /

cesenatico. montano, 428: il ticino non potè essere il luogo di quegli scambi

se tu mi farai sforzare, io non perderò mia verginità. g.

pubblico il sivori violinista, ch'io non aveva mai veduto. codice penale,

12: che neuno di questa compagnia non metta neun'altra persona dentro nel luogo.

beicari, 3-2-11: il beatissimo girolamo non si elesse luogo proprio, perché dopo

ecclesiastico. giovio, 1-86: io non richiederò più il canonicato, come io

, che se l'impetrazione del secondo luogo non poteva avere effetto, il benefiziato ritornasse

vol. IX Pag.305 - Da LUOGO a LUOGO (34 risultati)

alte, però che insino a quello tempo non era edificato il tempio di dio.

luoghi, percioché fino a que'di non era stata edificata casa al nome del signore

.). sacchetti, 25-47: non vergognandosi d'avere ripieni li luoghi sacri

i monasteri e gli altri luoghi sacri non fossero violati. -luogo pio:

e impotenti, nonché i pellegrini. non si sanno le origini del pio luogo:

presso alla loggia de'pazzi, se non credessi che fusse per tornare a firenze.

: lo fondo è cupo sì, che non ci basta / loco a veder sanza

truova accesa nel corpo della bombarda: non si sentendo in loco capace di suo

: e quali angioli, mi risolvo, non voglio esser niente più d'altezza di

brazza, agili e spediti, acciò non occupino troppo luogo. b. davanzali,

se ben tutto è sott'acqua, non ve ne può entrar, perché l'aria

ha ripieno tutto 'l luogo del vaso, non la lascia. fed. della valle

al gran colmo, / cui luogo non rimane / a capir spiga o più

corda, rotta in più luoghi, non reggeva più che per un semplice filo al

mio peso. boriili, i-265: non c'è luogo sulla terra uguale a questo

magno volgar., 176: se non veggo nelle mani di lui la fessura de'

di lui la fessura de'chiodi e non metto il mio dito nel luogo de'chiodi

dito nel luogo de'chiodi, e non metto la mia mano nel suo costato,

metto la mia mano nel suo costato, non credo. leggenda aurea volgar.,

e sicura. tarchetti, 6-i-259: non si sarà egli fatto male? pare che

pare che questo dito sia stato offeso non poco... non ti senti tu

sia stato offeso non poco... non ti senti tu male in alcun luogo

la coscia. mascheroni, 8-374: non si cura poi se si rimetta / a

balena, lo spande per mare, non essendo capace il luogo della femmina di

stato alquanto più parco e ritenuto e non così facile ad insegnar molte cose triste e

poteva e deveva passare, tacendole e non mostrandole altrui, come fa in diversi

più luoghi dell'orazione, e alcuna volta non sta bene usarla nel principio. g

, per tradotta che sia, io non arrivo a comprendere il sentimento di alcuni

libro è dannabile,... o non si dà del divieto ragione alcuna.

vedeva alcuno che avesse luogo in corte, non vendeva, ma donava. bartolomeo da

capitano piero. aretino, iv-6-94: altro non vi chiedevo in sua bocca che un

luoco dipende dalla dignità della persona, non quella della persona da quella del luoco.

, posto civilissimo. fagiuoli, viii-68: non vo'qui pigliare il loco / indegnamente

nel consiglio grande circa alle leggi, non se l'hanno di primo colpo a

vol. IX Pag.306 - Da LUOGO a LUOGO (58 risultati)

che il mio luogo è basso, pur non me ne dolgo, che così volle

: piaccia ad v. ex. non solo pigliare el mio parlare in quello

giunta al sommo nel mio core che non ha di che più dolersi. parata,

e forse ho preso / errore a non lo por nel primo loco. tagliazucchi

: fra i principalissimi mali nelle lettere non tiene l'ultimo luogo la voglia che

ha quasi ognuno di entrare nella provincia che non gli si appartiene: il poeta in

miso / ch'eo son disceso e non son giunto al porto. latini,

giace / per la fortuna che di me non cura. dante, conv.

, sono in più basso loco che non è la terra là dove lo tesoro

il mi'consiglio, / che cader non potessi in luogo vile. attribuito a petrarca

giorni un sol veder potessi, / non credo che più avanti gli chiedessi, /

ridotta la cosa in luogo che e'non si portava più reverenzia alli vivi da quelli

vivi da quelli di casa, né non s'aveva più cura del sepellire li morti

trovarvi e vedervi in luogo che io non avessi a perdere la compagnia. guicciardini

: misero! i'perdo, e non so già se mai / in loco tornerò

: poiché il luogo lo ricerca, non tacerò, questa essermi stata non ultima cagione

, non tacerò, questa essermi stata non ultima cagione d'abbandonare quello stile al

. bocchelli, 2-xv-70: nati per non intendersi e messi in luogo da leticare

326: mai mi confort'a fallo / non in loco né 'n parte. chiaro

'n parte. chiaro davanzati, li-26: non mio servire, lasso, non mi

: non mio servire, lasso, non mi vale / lo diservire in doppia parte

lei avendo ricetto tutti i vizi, non v'è rimaso luogo per la virtù.

. mafjei, 69: l'infervorato novizio non lasciava molto luogo ad incitamenti, né

fine al ragionamento con dire gli doleva assai non rimanesse luogo ad aggiustamento. -tempo

latini, rettor., 12-19: non sa trattare le propie uti- litadi né

. francesco da barberino, ii-54: amici non ti sieno in piaza giochi, /

, / canto e stormenti radi; / non blasmo pur che vadi / con gente

'l colpo mortale, / contra cui non mi vai tempo né loco. romanzo di

conto di parlare del re marco, perché non appartiene a nostra materia, ché bene

, 7-17: mi par c'or non sia luogo e non sia tempo / che

mi par c'or non sia luogo e non sia tempo / che lo chiamate a

tempo aspettava opportuno. bocchelli, 2-54: non era più tempo né luogo di discutere

, 87-1: la voglia c'hai non ven di saggio loco, / ché

un qualche atto. -farsi luogo o non farsi luogo a qualcosa: procedersi o

o provvedersi a qualcosa. -esservi luogo o non esservi luogo a fare qualcosa: sussistere

esservi luogo a fare qualcosa: sussistere o non sussistere le condizioni necessarie perché si possa

ad es.: esservi luogo o non esservi luogo a procedere, a seconda che

in questi termini: si fa luogo o non si fa luogo all'adozione.

dante, purg., 10-46: « non tener pur ad un loco la mente

petrarca, 62-13: miserere del mio non degno affanno; / reduci i pensier vaghi

venire per infinite altre vie, ma non accade con una donna di tanto intelletto

de la consolazione. guazzo, 1-7: non aspettate già ch'io entri in campo

sottil disputante contra di voi, perché non appresi mai i luoghi donde si cavano

e inconcludenti. tommaseo, 3-i-34: non circoli, che a questo momento parrebbero

sopradette. galileo, 8-vi-257: questo non mi par buon luogo topico per persuader la

pubblicazione di quelli mi fa arrossire, non mi produce però il rimorso d'averla

fue in tal loco che l'omo non spera, / e passa gli occhi e

, che sia cortese e saggio, / non che m'alcida, s'eo son

in tale loco è che già mai non parte; / insieme sta il meo

(35-3): come colui che non è amato amando, / agg'io amato

in loco tal, ch'è mio cor non sen pente. petrarca, 72-48:

in loro. ariosto, 13-7: io non misi il mio core in luogo immondo

un'anima e d'una mente elevata non porranno i loro affetti in basso loco

pone il core in basso loco, non si crede averlo di alta natura.

genere tragico, se la tragedia sia o non sia scritta coll'unità di luogo e

unità di luogo e di tempo; può non valer nulla con quella o valer molto

via e, passando per altre parti non convenienti al suo fervore, arse lo luogo

un poco / e nel mio mal non siate sì veloci. sanudo, viii-60:

vol. IX Pag.307 - Da LUOGO a LUOGO (38 risultati)

e a tempo tale che lo largo non noccia a sé né ad altrui. cammelli

l'iddii tien nella nostra cittade, / non aspettar da me aitar né foco.

cavalieri e il debito di risentirsi e di non tolerare ingiuria. da ponte, 349

del manzoni. -avere (o non avere) vintelletto, la ragione al

assennatamente. sergardi, 295: ella non ha a suo luogo l'intelletto, /

contrario affetto. bottari, 5-41: non potè [il brunellesco] persuadere i

è adivenuto / zo c'àn detto non à loco neiente. latini, rettor.

e reprensione, possono più lievemente rimanere e non avere luogo nella pistola. chiaro davanzati

nonn-ha loco -in voi merzé cherere / non pò parere -in me vita gioiosa.

giraldi cinzio, li-io: nel prologo non ha luogo se non il parlare.

li-io: nel prologo non ha luogo se non il parlare. algarotti, 1-iv-59:

xvi-51: gentil mia donna, amor, non mi vai voglia; / ma,

parrebbe tanto, / che nel mondo non ha loco né canto, / no li

7-41: si glie voi dar consigli, non par che ci aian loco. abbracciavacca

/ che dia mersede, -che poi non avesse / loco, né presa, che

dottrina, fosse così 'nteso, / non lì avria loco ingegno di sofista.

andrai alle femmine dattorno, i frati non avranno lor luogo. canteo, 448:

, / li toi disdegni in me non han più loco! lorenzino, xxv-2-131:

4-40: io, poi che 'n lor non ha pietà più loco, / con tra

di sua santità hanno luoco, dove non si tratta di cosa spirituale, ma di

: a lo mio scampo / ornai non ho più loco. de luca, 1-7-3-29

fuori dal quale nulla è; ed esso non è in luogo, ma formato fu

là ove sempr'era, / perché non è in loco e non s'impola.

, / perché non è in loco e non s'impola. idem, purg.

il luogo e... il moto non può esser senza il luogo. landò

'l spazio, e passa, / non come luogo, né come locato, /

sono internamente tutte. ma dio, non come luogo né come locato contiene le

temporaneo è quello col quale il mobile non può trasferirsi da un luogo a un

ogni sostanza esiste in se stessa, non ha dunque bisogno di un luogo esterno

stato dopo 'l moto in loco, e non prima, per esser lo stato la

; quota di capitale sociale. testi non toscani, 89: a la sua morte

: dico rinvestire, cioè, perché non stian que'danari infruttiferi, comprar beni

anzi ch'io muoia »: e più non disse avante; / rimiratolo, cadde

mal sopiti si risvegliavano, i bisogni non soddisfatti gemevano per tutto; a luoghi,

. b. croce, ii-6-408: non mai, pure ammirando a luoghi l'arte

davanzati, xxiv-9: mando lo cor, non toma; / ma lo corpo ratorna

/ ma lo corpo ratorna: / non si racorge a loco / tanto li

sanudo, lvi-403: li altri signori non avean simel opinion, e lui bailo

vol. IX Pag.308 - Da LUOGO a LUOGO (34 risultati)

né altro con ciò volea significarsi se non: parlo schietto e senza ambiguità.

sp., 38 (666): non, no, mi lasci dire;

: l'opinione di chasteaneuf per tal causa non ebbe luogo, e si abbracciò il

sansovino, 2-116: egli diceva che non vi aveva luogo il tumulto e che

prode ed a piacere di coloro che non sanno e desiderano di sapere. boccaccio

parole si gitterebbono, e che forza non v'avea luogo. bembo, 10-vi-232:

sorte ', perciò che l'articolo non mi pare che v'abbia luogo. ariosto

canna e il fuoco, / seco or non ha, quando v'avrian più loco

avrian più loco. tasso, n-iii-583: non ci avria luogo l'arte del nocchiero

avria luogo l'arte del nocchiero, se non vi fosse qualche tempesta. galileo,

, 4-2-445: se l'esempio de'venti non ci ha luogo, non accade mostrare

de'venti non ci ha luogo, non accade mostrare eh'ei non farebbe a

ha luogo, non accade mostrare eh'ei non farebbe a proposito, perché il non

non farebbe a proposito, perché il non aver luogo e il non fare a proposito

, perché il non aver luogo e il non fare a proposito credo che sieno l'

bernardo accolti, 1-50: contrari insieme non han loco, / che ti trovò

332: io la so tutta, / non ha luogo con me gonfia palloni,

è... mera malizia, che non ha luogo di scusa nel tribunale di

, vi-100: amor in cor villan non ha suo loco, / ch'amor per

maschi, overo due femine, amore non può trovare suo luogo. dottori,

è suverchio il piacer, nel mio non sorge / con tanta piena; e forse

ben loco ed istato: / ch'eo non deggio temere / (tanto sono avallato

stato e luogo la fede, e'non è anco palesata la substanzia del lume.

impresa. guittone, 42-3: non hai tu loco e agio, e ascoltato

in luogo di padrone, / io non posso patir ch'un furfantaccio / vi

avean coperchio, / gridar: qui non ha loco il santo volto. idem,

t'abbagli / per veder cosa che qui non ha loco? buti, 3-682:

cioè lo mio corpo; * che qui non à loco cioè che qui non è

qui non à loco cioè che qui non è. m. frescobaldi, 1-68:

piangete, erbe, ch'e'fior non àn più loco; / piangi, mondo

, 17-135: [la ragione] non ha il maggior nimico che la voluttà,

: perché dove dominano i sensi, non ha luogo la ragione. dolce,

vergogna intempestiva, / vattene ornai, non hai tu qui più loco. marino

marino, i-208: tra le spade non hanno luogo le penne e tra gli