Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. IX Pag.9 - Da LIBERARE a LIBERARE (26 risultati)

cose livera / a chi l'amor non livera / e mette pene e 'ntenza /

. canteo, 323: magior pensier non have [un padre] / che liberar

200): sa vossignoria che, non fo per dire, chi mi potesse consegnare

-ma scusa, i difensori di macallè non furono riscattati a suon di talleri? -niente

, tormentò lo popolo tuo; e non liberasti loro. livio volgar., 1-108

tre potenze ordinare brutalmente ai popoli di non moversi, alla italia di non liberarsi

di non moversi, alla italia di non liberarsi, alla svizzera di non cangiar le

di non liberarsi, alla svizzera di non cangiar le sue leggi quando le piace

donato degli albanzani, i-451: tardi non quello annibaie, non quella oste venne a

i-451: tardi non quello annibaie, non quella oste venne a roma, acciò

d'assedio abbian lor gente, / non s'intendano aver più compagnia, /

inimicizia ardente. tasso, 18-52: non sbigottir, signor, resisti e dura /

fuoco, da una gatta; e se non fosse la moglie, che con un

rimasto prigionier, l'armata fronte / liberar non potea. niccolini, 1-5-18: invan

agile e bianco, / pure io non so da'vostri allacciamenti / ancóra sazio

anche assol. cavalca, 20-29: non si vanagloriò... mai [s

contristò, né mormorò per quelli che non erano liberati [dai mali]. busone

martellino molte volte,... non liberava punto, di che mi maravigliava.

molto piena di smanie e di dolori per non poter liberarsi del parto. pirandello,

. ora riposavano tranquille... non si sentiva alcun piccolo vagito. -rendere

volgar., 306: e 'l servo non dimora nella casa in eterno; ma

] le nostre iniquità e difetti, non solamente sostenendogli, ma eziandio morendo per

e da la sua sarcina liberati, non imparano dottrina de le vita che debbono

, 1-531: a liberarci dalla superbia non vale ciò che vai contro gli altri

uso. da ponte, 22: non so se la curiosità o la speranza

che fin dal principio della mia pratica non parea fatta per la mia felicità, mi

vol. IX Pag.10 - Da LIBERARE a LIBERARE (27 risultati)

, pochi sono però che in lei non si dilettino e che per liberarsene voglino

visite. leopardi, iii-605: già non serve che io ti dica quanto mi attristino

pace dai patimenti e da'pericoli che non avevano più riparo. muratori, 10-ii-69

, indomabile ed astuto, da cui non sanno talvolta liberarsi e guardarsi né pure

e chiamar macometto; / ma macometto non valea niente, onde e'chiamava iesù

tutte l'opere cristiane, credo che non vi sia alcuna che si debba alla beneficenza

che di legger s'adona, / non spermentar con l'antico avversaro, / ma

liberata / d'un cattivo marito, non vorrai tu / d'un buon amante

giovanna. alfieri, i-116: il marito non celò alla moglie ch'egli già da

moglie ch'egli già da quel punto non la tenea più per sua, e

pananti, i-120: con certi importuni non c'è caso / di liberarsi. moravia

acquisteranno e si libereranno dall'acque, non s'acquisteranno se non con pochissimo vantaggio

dall'acque, non s'acquisteranno se non con pochissimo vantaggio sopra tacque; cioè

quando son licenziati gli speziali, / non si prendon più pillole o purganti,

1-29: i quali [rimedi] io non sono così presuntuoso che io gli dia

calvino, 1-387: sopra il pullover non rindossò la giacca, bensì il soprabito

). carducci, ii-10-254: io non mi lusingava che tu avessi oramai preso

volta di posta, e per ciò non andai a liberare il tuo caro foglio dalle

il tuo caro foglio dalle caselle se non ieri sera. 25. provocare

ora come questa, alzate il capo: non state ad ascoltarvi, dentro, il

liquidavano gli ultimi turchesi, gli inseguitori non s'erano nemmeno accorti che marò era

si liberasse solo in certi punti e non aveva più niente di meccanico, era selvaggio

o formula (o altri termini) che non contengono tali elementi. i.

cupa ed assai scura spelonca, se non quanto un piccolo e quasi morto lumicino

quand'esso però sia pesante, e non imposto da dovere morale; ché allora

dovere morale; ché allora l'uomo non se ne libera se non coll'adempierlo

allora l'uomo non se ne libera se non coll'adempierlo puntualmente; e se lo

vol. IX Pag.11 - Da LIBERATA a LIBERATORE (22 risultati)

soggetti, che, figliuoli miei, non ce ne liberavamo più. piovene, 1-113

steriini 18, si protestò la deputazione e non volle far la liberata alle monete coniate

dimostrativo, rispondo e provoti a te, non dire vero, per le rettoriche di

per le rettoriche di tullio, che colui non pone in questo trattato alcuna differenza per

mostrando quello che doni a loro, non solamente ad essi liberati, ma eziandio

ad essi liberati, ma eziandio alli non liberati. b. davanzati, ii-230:

grado alcuno in casa; nella città non mai, se non sotto principe. tasso

casa; nella città non mai, se non sotto principe. tasso, 19-100:

tutte le pene infino a questo giorno non riscosse,... comandando a

per la sopravvenuta impossibilità della prestazione dovuta non può chiedere la controprestazione.

. comm. azioni liberate, azioni non liberate: quelle per cui il socio

acquirente ha versato o, rispettivamente, non ha ancora versato integralmente le quote di

responsabilità in caso di trasferimento di azioni non liberate. 4. restituito in

.). tasso, 10-44: non vede / liberate, o signor, le

, / ch'io, liberato di non so che imbroglio, / m'era pur

). guittone, i-19-41: ove non tutta amoroza è paciensia sovra catuna d'

sovra catuna d'amico offensione, e spesial non gradiva, non liberata.

offensione, e spesial non gradiva, non liberata. 14. sciolto dai

. boccaccio, viii-1-30: scipione liberatore non solamente di roma, ma di tutta

di tutta italia. bisticci, 3-202: non passerò che io non dica d'essere

, 3-202: non passerò che io non dica d'essere lui solo istato liberatore d'

liberatori. monti, x-4-528: armi non veggo / liberatrici comparir. di scampo

vol. IX Pag.12 - Da LIBERATORIO a LIBERAZIONE (12 risultati)

eterno padre per la sua liberazione, non di meno essa si sta laggiù per lungo

acquirente di beni ipotecati, il quale non sia personalmente debitore, estingue le ipoteche

emolumenti. per ogni incanto in cui non segua liberazione, soldi nove, pagabili da

, spontaneamente essere ritornato in essilio per non offendere la nazista (e in

quasi è dolorosa, / ch'altro non spero. / quando non s'ama /

/ ch'altro non spero. / quando non s'ama / più, non si

/ quando non s'ama / più, non si chiama / lei la liberatrice.

del pittore, del musicista, consiste non già nel fornire una copia della realtà

7-64: nulla è liberatorio, se non altra servitù. 2. dir

per lui [gesù cristo], non gli potremmo satisfare, considerando bene il

la nostra indignità. sarpi, vi-2-194: non ad altri è stata donata tanta grazia

quit- tanza e liberazione in lucca fatta non apparisse; resti il detto compagno.

vol. IX Pag.13 - Da LIBERAZIONE a LIBERCOLO (13 risultati)

mescolata e casuale della città moderna. non si fa una scoperta a riconoscervi il

la casa ». « e voi non avete forse salvato la barca? ».

cagione perché qua siamo avesse perfezione, non dubitiamo che otterremo la sua liberazione.

): in quel momento l'animo suo non poteva sentire altra affezione che di spavento

. moravia, 12-407: il delitto non la spaventava, bensì l'attraeva come

e'medici facesseno o sapessono trovare, non poteano avac- ciare la liberagione. lettere

. liberalizzazione. einaudi, 1-389: non appena si è parlato di liberazione degli

, contiene una nota di estrema e non sempresincera modestia). -anche: opuscolo

51: a ciò ch'el nostro libèrciolo non solo sia utile, ma anco de

ama li mortali, dire breve o lungo non credo che tedioso sia. documenti delle

segretamente. praga, 4-27: là non troverete le cento nullità letterarie di cui si

ch'egli sia,... non dubito punto nella matura età...

: più piccolo del libretto, non comodo e meno adorno del librino, men

vol. IX Pag.149 - Da LISTERÀ a LITANIA (5 risultati)

pratica / la lettera è lunatica; / non ne pigliare scandalo. = dimin

fonte, le popolane del liston moderno non eran più maledette, anzi erano stimate come

delle acque ragù- nate al continuo, non contenti della portata terra, essi rimuovono

promessa grazia? panigarola, 217: non dice egli ancora [calvino] che

le nostre lettanie e in tutti gli inni non facciamo mai menzione di cristo? giuseppe

vol. IX Pag.150 - Da LITANIANTE a LITE (18 risultati)

, ii-16: la rissa loro, a non vi dir bugie, / nacque per

ceneri, che ho detto. / per non ridir da pié le litanie, /

lancellotti, 3-138: s'ad alcuno non piacesse questa quasi letania o questo catalogo

meno, trapassino e saltino, ch'io non lo vieto. redi, 16-vi-59:

cotesti miei signori e padroni, e non gli nomino qui per non fare le letanie

padroni, e non gli nomino qui per non fare le letanie. baretti, 6-390

mi manda un cartello di sfida, non accetto, e lo ricambio con una

dante, par., 14-93: non er'anco del mio petto essausto /

autore il disi- derio di quello sacrificare non era voto ancora del suo petto,

petilio perlitato a gli altri idii, non potè mai perfettamente litare alla dea della

l'iddii tien nella nostra cittade, / non aspettar da me aitar né foco,

/ vede egli sempre, e dio litar non puote. 3. per estens.

.. posto in fornaci ardentissime, non conserva la sua specie e non dura,

, non conserva la sua specie e non dura, perché una parte si muta

sin qui s'illudeva il male, non si riparava e molto men s'impediva

. ariosto, 1-8: carlo, che non avea tal lite cara, / che

bavera. ochino, 237: a roma non sanno sol- vere altri dubbi che delle

quella lite ch'ardea, / se non mente elicona, / tra 'l figlio di

vol. IX Pag.151 - Da LITE a LITE (37 risultati)

tempo [di saturno] in italia non fu lite né guerra né questione.

lite era per definirsi nell'alessandrino, non nella liguria. 2. controversia

4: nella tale lite di appellazione non si può metter né provare alcuna cosa di

monsignor giustiniano è tanto ordinaria ch'io non so come sia possibile che a vinegia

si finisca. serdonati, 9-181: non solamente giudica le differenze e le liti civili

mi par bene che si terminino, non manchiate di proseguirle, secondoché porta la

si fa domandando e rispondendo, ma non per lite, ma per dare alla gente

è di tutta pace,... non soffera lite alcuna d'oppinioni o di

. proverbi toscani, 386: non istarò a rinnovare qui le solite liti

a lot: io t'addomando che non sia lite tra te e me, ed

/ e porti risse altrove; io qui non voglio / che sparga seme tu di

liti. lippi, 2-20: tra lor non fu mai lite o differenza; /

tra le due sette tanta lite che pare non possano mai comporsi. mazzini, 27-48

, 27-48: queste fusioni di partiti non producono mai nulla di durevole e, poco

settentrione, finché la sorte della polonia non sia decisa. mazzini, 55-33:

ammalata / ha bisogno di aiuto e non di liti. d'annunzio, i-586-587:

aretino, 10-21: la dottrina cortigianesca non mescola il caldo col freddo,.

incorrotto e puro sempre / lite mai non arian l'umane tempre. rosmini,

maestro alberto, 146: il feroce e non quieto la lingua esercita a questioni e

: io sfuggo ognor le liti / e non soglio toccar gli altrui mariti. piovene

incitandoli. cassola, 3-152: mara non rispondeva: tutta presa dall'affronto del

dove que'pochi miseri abitatori che vi sono non possono mai avere tra loro altra lite

buon senso e la rima, così che non abbian lite tra loro. -comperare

ito e mille, / se ciò non fosse, a comperar tal lite. soldani

lite. soldani, 1-15: alcun non sia, che in quegli umor peccanti,

sopra, gli attraversi, / se comperar non vuol liti a contanti. lippi,

tanta lite. pulci, 16-18: non ci è più giusta cosa che la spada

troiano antico, / o gradasso la spada non gli vieti, / tanto che questa

dette, secondo il parer di ciascuno. non v'essendo poi chi la lite terminasse

/ d'ida e del mondo ancor non son finite, / s'amor non

ancor non son finite, / s'amor non pon qui fine a tanta lite.

desiderosa di decidere una tanta lite, non più co'libri di calvino o di beza

con me era in lite e che quindi non doveva avere alcun piacere a comunicarmi le

/ chi di te amico, se non tu? chi tuo / fidato avviso e

muovo. v. borghini, 6-ii-263: non dirò che questo sia il vero,

che questo sia il vero, per non appiccare una lite con chi ha creduto

che con febo / prese lite, non rise, ma soave / intorno alla sua

vol. IX Pag.152 - Da LITECTOMIA a LITIGANTE (29 risultati)

alcuna persona. firenzuola, 400: mossoli non so che lite sopra de'confini,

viii-614: -il testamento è ingiusto e non lo accetto nei termini come è scritto,

termini come è scritto,... non ho preso un vecchio per sagrificarmi in

per sagrificarmi in tal modo. -e non dev'essere sagrificata e si farà lite.

giudice; essere oggetto di un processo non ancora definito. -anche: non essere

processo non ancora definito. -anche: non essere ancora deciso o composto (un

egli [il presentatore della lettera] non si lasci indurre a sottoscrivere alcun accordo

faccia spedire, che è pur disonesta e non posso pensare che in una cosa così

sacchetti, 174-176: muovi lite, acconcio non ti falla. annotazioni sul decameron,

che hanno quasi autorità'di giudice, non che forza di testimonio: muovi lite

di testimonio: muovi lite, acconcio non ti falla. proverbi toscani, 151

toscani, 151: muovi lite, acconcio non ti falla. (detto di chi

. -in terra di lite, non poner la vite: non coltivare un

di lite, non poner la vite: non coltivare un terreno il cui possesso ti

, xxxv-n-302: in terra di lite / non poner la vite. -lite

. proverbi toscani, 12 7: non è peggior lite che tra sangue e

, cioè un fosforo naturale lapideo, non saprei però dire se quello famoso della

73: questa pecora di giuliano, non uomo, ci ha stanchi oramai con le

.. all'incontro tengo io per fermo non doversi annoverar gli aidii fra'servi,

un piccol taglio nel collo della vescica, non per cavar la pietra, ma con

. girolamo volgar. [tommaseo]: non percussore ma modesto, non liticoso,

]: non percussore ma modesto, non liticoso, lo quale ben signoreggi alla sua

. del rosso [tommaseo]: non volendo il senato accettare la causa e avendo

l'autore che dio... non giacque pigro, perocché 'prima 'denota

prima 'denota tempo, e tempo non fu. capellano volgar., i-241:

, i-241: la savia donna, non vogliendo lo suo amore sanza providenza gittare,

. bandello, 1-25 (i-309): non v'es- sendo... chi

appresso dee procurare che la sua famiglia non sia litigante. aretino, iv-4-47: gli

'item', in la quarantia novissima non si expedi va si no le cause di

vol. IX Pag.153 - Da LITIGARE a LITIGATORE (48 risultati)

vanno in appellazione. oddi, 1-16: non prevalse altra ragione a fargli avere oranta

altra ragione a fargli avere oranta, se non que- st'una, che per aver

egli diligentissimo e fortunatissimo litigante, e non si poteva desiderare per lei uomo più

, 23-67: per vita vostra, non fate come quei litiganti i quali,

aspramente. cavalca, 21-58: non litigare coll'uomo linguoso e non giugnere

21-58: non litigare coll'uomo linguoso e non giugnere legne al fuoco suo. scala

, senza il quale, dicono, non può liberarsi l'italia. carducci, iii-23-405

: pareva sempre morsicata dalle vespe. non faceva altro che leticare. palazzeschi, i-52

altro che leticare. palazzeschi, i-52: non si può stare sempre in pace,

quali diversamente litigano... onde non è meraviglia se là dice si e qui

. fazio, ii-58: il mar profondo non fromba né litica, / cessa dall'

malivolo. pinamonti, 23: non avete già litigato tanto col mondo per dargli

per dargli il meglio? ed ora non vi sapete risolvere a dare a dio

litigar le dita co'bottoni de'panni che non s'era ancor potuto levare.

, recriminare. cavalca, 21-42: non litigare contra il giudice, perocché egli

persuasioni di geltrude, questa... non aveva pensato ad altro che a giungere

mette tranquillo a fare le giravolte; non ce la farà mai la barca lunga a

uomo, consigliato dalla ragione, per non avere a litigar della verità con così

de l'islanda. tasso, n-iv-55: non vuo'che litighiam del nome, ma

sui concetti e le distinzioni, perché non c'è altro di reale che l'atto

, che diavolo / mi farete? non ho roba, né litigo, / ch'

: fra noi fratelli mai bisbigli / nati non son, per conto del partire /

per le tante lagrime che spargeva, non potè dirgli parola. manzoni, pr.

f. f. frugoni, vi-363: non ho passato mai alcun avaro che non

non ho passato mai alcun avaro che non litigasse la paga dell'obolo.

quei gridatori erano gente nuova, usciti non si sapeva dove; gente a cui il

produce un contratto che fa menzione di non so che terra, che tanto ha da

eternando le cause e rendendosi padroni, non solo della robba che si litiga,

statuto de'mercanti di calimala, 3-229: non ostante che altra volta fosse dinanzi a'

determinato. aretino, 20-335: se non che il litigare è uno smagra- litigatori

punto. giuglaris, 1-461: proposizione non è questa che debba essere più litigata

s'ha a misurar il pane, non si può allargar la mano nel resto.

sempre inquieto, litigando seco medesimo, non contento di quello ch'era, come meno

proverbi toscani, 262: il diavolo non letica mai solo. (il torto

letica mai solo. (il torto non è mai tutto da una parte sola)

. -non flagellare il morto, non litigare il torto: non accusare chi

morto, non litigare il torto: non accusare chi non c'è (o è

litigare il torto: non accusare chi non c'è (o è morto),

c'è (o è morto), non difendere chi è colpevole. proverbi

colpevole. proverbi toscani, 169: non flagellare il morto, non litigare il

, 169: non flagellare il morto, non litigare il torto. =

. moravia, xi-125: dice che non c'è nulla come una buona litigata per

a le stelle. lemene, i-259: non aureo frutto, ma vermiglio fiore /

boccaccio, v-136: con nome dubbio e non meno nel romano senato. litigato che

dio negli articoli litigati, se prima non si decideva il litigio intorno a qual fosse

lungamente alla gran vergine madre, ma non mai tolto, è l'essere sempre

giudiziaria. bembo, 10-iii-97: non guari appresso messer antonio boldù..

per sé medesimo,... non vi avendo in concilio parti liti- gatrici

vol. IX Pag.154 - Da LITIGAZIONE a LITIGIOSO (22 risultati)

230: o litigatrice, quello che tu non vuoi ch'altri faccia a te,

., ii-37: l'uomo litigatore non sarà amato in su la terra.

terra. piovano arlotto, 4: non era litigatore, non contenditore,

arlotto, 4: non era litigatore, non contenditore, né mai ebbe questione

a favore d'uno sforza, il quale non si sa se è vivo o morto

che gli è vero, / ma non può più negar ciò c'ha promesso.

scuola in litigio con gli scolari che non gli pagavano il salario o non gli

che non gli pagavano il salario o non gli apportavano i doni di capretti, prosciutti

; attrito. ramusio, iii-177: non senza cagione in castiglia dell'oro ed

in altre parti sua maestà ha ordinato che non vi passino persone letterate né procuratori,

negozi altrui e per porre litigio dove non bisogna. a. f. doni,

f. f. frugoni, 1-294: non sarebbe pietra angolare, ma di scandalo

altre ombre passar la facesse, / non dimostrando opporre alcun litigio, / costretta

a marzial litigio. algarotti, 1-v-300: non conveniva alla inghilterra spogliarsi delle proprie sue

in litigio così dubbioso e importante, non ardisco pur di fiatare non che di sentenziare

importante, non ardisco pur di fiatare non che di sentenziare. mascardi, 2-118

fanciullino vivente. loredano, 5-58: non turbar, madre cara, con litigi /

del banchetto. goldoni, xi-626: non s'usano a parigi / questi tra

alberti, 403: ben voglio, non ti resultando troppo danno, presti all'

cavilloso. cavalca, 20-488: non essere... litigioso né avaro.

croce, 298: con omini litigiosi non aver pratica né compagnia. fagiuoli, vii-67

seduta si condusse animosa e fervida: ma non litigiosa. -che manifesta propensione

vol. IX Pag.155 - Da LITIGONE a LITOCOLICO (23 risultati)

se vi fussi drento qualche capitulo che ora non facessi al proposito, o fussi litigioso

badia e 'l vescovado, litigiosi o non litigiosi, perché a peggio non si

o non litigiosi, perché a peggio non si può venire. lud. guicciardini,

per le co- mende, cioè di non esser debitore del tesoro, mentre questa

quando sia debito chiaro e certo, non già quando litigioso e incerto. f.

del vizio del litigioso, il quale non s'induce per ogni lite, ma bisogna

liticoso, fraudolente. passavanti, 99: non sia ebrico né tavernieri,..

ebrico né tavernieri,... non liticoso, non iracundo, non furioso.

tavernieri,... non liticoso, non iracundo, non furioso. filippo da

.. non liticoso, non iracundo, non furioso. filippo da siena, 86

di s. ieronimo, 33: non sie percussore, ma modesto, e

sie percussore, ma modesto, e non liticoso né cupido. vita di s.

vita di s. girolamo, 44: non esser perseguitatore, ma modesto e temperato

esser perseguitatore, ma modesto e temperato, non leti- coso né avaro.

la potassa... esposto all'aria non ne attrae l'umido, ma ne

, ma di che? del vino che non bevo più? antiurica, ma

bevo più? antiurica, ma non ho la minima uricemia ha detto

di giuridica necessità (quando la decisione non può essere pronunciata validamente se non nei

decisione non può essere pronunciata validamente se non nei confronti di più parti: litisconsorzio

litisconsorzio necessario '. se la decisione non può pronunciarsi che in confronto di più

è sottoposta alla trattazione, ma. non è ancora stata decisa; esistenza di

è fondata, il processo instaurato successivamente non può proseguire). codice di

spighe; frutto a noce con involucro non spinoso. = voce dotta, lat

vol. IX Pag.156 - Da LITOCOLLA a LITOGRAFIA (5 risultati)

chiamano una ventola di porcellana bianca, non lustra, nella quale sono state fatte

zoofiti e fra i litofiti, e non più d'appartenenza dei botanici, come il

.. di così depolita litoglifia exprimere non valeno. 2. tipogr.

centro qualunque si ristabilisse all'estero: non fosse che per mandare qualche circolare litografata

pensata perché all'estero i giornali italiani non sono letti. pirandello, 7-712: parlandoti

vol. IX Pag.157 - Da LITOGRAFICAMENTE a LITORALE (12 risultati)

ha murate due eleganti pietre, se non erro litografiche, di lavoro turco.

presentati come * coppia x '. non fosse stato un po'di curva, che

la botanica, la litologia e la mineralogia non sarebbero così rapidamente arrivate alla conoscenza di

esse comprendono, e queste ultime poi non avrebbero tanto influito a edificare la scienza

piano generale della natura, se a principio non fossero state studiate con le viste delle

bossi, 48: questo articolo non geologico né litologico, si è inserito

litologo. monti, iv-318: non mi recano maraviglia le sciocche proposizioni

. si attacca alla lingua, ma non forma una pasta nell'acqua, e contiene

litospermo] era creduto litontritico; ora non si vede più nelle moderne farmacopee.

attribuite a buon numero di medicamenti, non sono che illusorie ed immaginarie. =

suo disegno [di pitt] era non di mandar gente in germania,.

capace di navigli, o seno / non vi s'apria, ma littorali punte /

vol. IX Pag.158 - Da LITORANEO a LITOTIPOGRAFO (13 risultati)

, che più sono esposte a tramontana, non restino senza notabile offesa. monti,

, che i littorani di quel paese non fanno. chiabrera, 363: possono

filarete [trattato di architettura]: non sia [il terreno da mattoni]

magro né troppo grasso, cioè che non tenga di sabbione e che non sia anche

che non tenga di sabbione e che non sia anche troppo litoso. = deriv

orifizio pervio e da quattro noci ovate non perforate nella base posta nel fondo del

acido nitrico debole che incava le parti non coperte dall'inchiostro o dalla matita,

l'arte de'musaici... non venne mai meno in italia ne'secoli barbarici

rinforzarla, a cagione d'esempio 'io non ti odio 'per 'io ti

[s. v.]: 'non mediocrem animum 'per 'magnum '

'è un in gegno non comune 'per 'bell'ingegno '.

'per 'bell'ingegno '. 'non ti voglio male'per 'ti voglio bene'

lito tipografico. mazzini, 20-29: non ho mai veduto cose litotipogra- fate;

vol. IX Pag.159 - Da LITOTOMIA a LITTORINA (11 risultati)

la pietra fatale fu snidata dai recessi non suoi. 2. trattato sull'estrazione

calcolo], volendo che la pietra non abbia origine nella vescica, ma ne'reni

lire, vanno tutte nel vino. non ti piace più il vino? litro!

a dipingerla, chiamando 4 litro 'e non 4 nappo 'il recipiente che si

gramsci, 11-65: se il bellelli non fosse un asino bardato, se il

un asino bardato, se il bellelli non preferisse i litri ai libri,..

così imparato che l'industria metallurgica torinese non ha mai usufruito di protezione statale, ma

se si cava a'catellini quando nascono, non arrabbiano mai né senton alcuno fastidio.

a'cagnolini dalla lingua ove nasce, non sentono rabbia.

sia ogni tuo berroviere e littore dimostratore non della sua benignità e docezza, anzi

miei libri e citava miei giudizi, non sapeva... che io fossi tra

vol. IX Pag.160 - Da LITTORIO a LITURGICO (11 risultati)

del tempio delli preti detti salii, non vi si trovò intero se non il lituo

salii, non vi si trovò intero se non il lituo di romolo. nardi,

ariosto, 759: óltra che 'l libro non sia limato né fornito ancora, come

ho scritto con grandissima fretta, e non ho tempo di trascriverla. = voce

come domandano la messa i greci se non liturgia? magalotti, 23-51: o lusingasse

[la rivolta] se la controversia non avesse preso un altro aspetto e indirizzo

1264. delfico, ii-348: io non m'impegnerò a decidere fra le varie

. montale, 9-128: il mio sogno non è nell'autunno / fumicoso,.

... /..., non... /... nelle

: già al tempo di cristo gli ebrei non parlavano più la loro lingua, che

steli sulfurei senza foglie portavano i larghi dischi non coronati di petali né carichi di semi

vol. IX Pag.161 - Da LITURGINI a LIVEDO (16 risultati)

escito dalle mani del maestro liutaio, non è se non un fanciullo ben nato.

del maestro liutaio, non è se non un fanciullo ben nato. ma sol

cioè una lira cattiva e un liuto non buono. = deriv. da

galilei, 1-133: questa [cioè il non essere la corda egualmente intirizzata o grossa

figlie de le selvatiche corteccie; / se non che, in vece d'arco o

concorde. algarotti, 1-iii-275: perché non rimettere i liuti e le arpe,

, che col loro pizzicato danno a'ripieni non so che del frizzante? guerrazzi,

: v'ha un paolo, che non venendo a capo di nulla con una

bello e buon liuto, che egli non farà con un manco buono? lomazzo,

polverizzato e messo senza dilazione, acciò non ripigli umido, in liuto a fuoco gagliardo

certo. lippi, 5-35: che tu non pensi, avendoti promesso, / ch'

/ e che 'l mio indugio e il non risolver nulla / sia stato un voler

-toccare sempre la stessa corda del liuto: non cambiare mai argomento o tono.

e sì sgraziate / al par di queste non ne son mai nate. 6

tornare indietro. masuccio, 156: non essendo multo dal porto lontani, fattose

il cavaliere ludovico leonelli, dubitando di non aver cavalli a viareggio per pisa, procurò

vol. IX Pag.162 - Da LIVELLA a LIVELLARE (16 risultati)

foce di seravalle è assai più alta che non era quella della golfolina. guglielmotti,

parte più alta, dicendo aperto che non siamo a livello. 'livella ad acqua

principio che l'acqua nei tubi comunicanti non può a meno che mettersi in equilibrio

200: 4 livellamento 'è parola non consentita dal lissoni, che propone in vece

esito finale sarà il livellamento di europa non mica a stato dispotico, ma popolare

più bassi della società dove il livellamento non è ancora arrivato a render sensibili i

soggiogate, han ceduto alla legge e non risaltano più. bocchelli, 2-xix-19: ii

alla scadenza della divisa, qualora esse non coincidano. = deriv. da livellare1

le acque]... altro non è che prendere l'altezza del luogo dove

danti, 1-112: se detta distanzia non sarà perfettamente in piano si deve livellare e

omologi portino diversa quantità di acqua, non si troverà ella la medesima in tutti

essendosi introdotti nuovi istromenti da livellare, non siamo sicuri di que'che usavano gli

3-ii-17: andavo spiegando [agli studenti] non solo euclide..., ma

gli sanno niente livellare, così che non colgono mai alcun legno; ma pure

. b. davanzati, ii-454: non si vede che lucca né altra città

, dove la contrattazione è libera, non vi può essere differenza sensibile e durevole

vol. IX Pag.163 - Da LIVELLARE a LIVELLATO (16 risultati)

cuoco, 1-161: quando le pene non sono livellate alle idee de'popoli,

errore di oncie 21, e questo errore non lo conoscerei, se con il livellare

, se con il livellare a rovescio non procurassi di venirne in chiaro.

sono in mano di coloro i quali o non possono o non debbono coltivare. cattaneo

di coloro i quali o non possono o non debbono coltivare. cattaneo, vi-1-29:

, in qualunque caso di reversione, non affliggeranno il fondo se non per quella

reversione, non affliggeranno il fondo se non per quella porzione di rendita annuale che avanzerà

per l'andamento naturale delle cose, non pochi di questi pigliarono qualità di livellari.

che or ora sono 3 mesi e non ho ancora potuto riscuoterle. = deriv

.. a favore di persone estranee e non comprese nella concessione livellaria, tanto l'

livellario si chiami padrone delli meglioramenti e non assolutamente. galanti, 141:

ragione... così resterà vivo, non 'prò forma';... servitor

. s. zeno, v-331: per non esserle intanto del tutto sconoscente, si

acqua e scoperto l'errore dello spiano, non livellato al fondo né a mezz'acqua

2-381: avvertite però... di non considerarlo a pezzi [il mondo]

. livellato alla miseria di tutti gli altri non vede una via per far valere i

vol. IX Pag.164 - Da LIVELLATO a LIVELLO (16 risultati)

delle loro livellazioni, o giuste o non giuste ch'elle sieno, giacché il

sieno, giacché il saper giustamente livellare non è l'operazion più facile che nella

s. v.]: libertà livellatrice non è libertà egua- gliatrice. montanelli,

ci faceva apparire più imitatori di quel che non eravamo in realtà. de roberto,

. de roberto, 6-161: il colonnello non capisce come noi possiamo vestirci con la

livellatore in morale come in religione e non fate distinzione tra la virtù e il

opera però che ha distrutto e scancellato e non ancora creato niente da sostituire. stuparich

era composta di gente miserabile: costoro non volevano innalzarsi sopra de'loro cittadini,

e. danti, 5-63: non essendo lo istrumento collocato in piano,

bisogno: se i due punti estremi non sono a livello, e la strada,

sicché manchi del tutto di pendenza, non è dubbio che, postavi la detta palla

un poco più basso del quinto, seppure non è allo stesso livello. d'annunzio

, 4-91: una frazione c'e che non si vede arrivando; la mulattiera la

corso [dell'arno], per non lasciar dubitare che la pianura della val

mari, si vide che i livelli non presentarono alcuna differenza. pea, 1-313

croce, ii-6-311: l'economia stessa non fidava più nel liberismo, ma otteneva provvedimenti

vol. IX Pag.165 - Da LIVELLO a LIVELLO (9 risultati)

: nello stato presente delle cose credo non indegno di un governo intelligente di prender

fatto di storia, di affermazioni che non oltrepassino il livello della probabilità. moravia

abbiamo parlato della rivoluzione culturale, ma non al livello ideologico e politico; ci

e cioè porsi come incremento culturale; non basta che sia a livello di stile

dal filo a piombo quando la superficie non è orizzontale, ma forma determinati angoli

sopra un piano orizontale, l'aria sudetta non si muove; ma se il piano

maneggiati da persone diligenti ed esperte, non lasciano di riuscire nella pratica bastantemente esatti

disegnare tutte le mutazioni,... non credo che tal fattura possa spedirsi in

variazioni esterne diurne e stagionali della temperatura non sono più sensibili. 11. idraul

vol. IX Pag.166 - Da LIVELLO a LIVELLO (27 risultati)

un popolo. einaudi, 1-160: non è agevole comprendere il significato dell'invito

livello di sicurezza: limite sotto cui non devono mai scendere le scorte di un

« e l'altro nei campi piani non trovano scolo né di qua né di

. d. bartoli, 14-1-89: non mancarono alcuni, a'quali non dava

: non mancarono alcuni, a'quali non dava nel genio il tenore del suo governo

. p. verri, 2-ii-3: non mi vantare gl'ingegni di quest'aria,

, che ho veduta impazzire a vienna per non trovarsi a livello. -milit.

. le artiglierie poste a livello che non vi poteva campeggiare senza gravissimo danno,

. es. 'l'idee di alcuno non sieno a livello de'tempi,

ad essere più presso a terra, che non sarebbe se le ruote dinanzi fossero di

fossero di livello con quelle dietro, non è così facile che ribalti la carrozza.

di lassù venia rotando / sul capo non mi desse di livello. -in

antitetico. segneri, 111-1-193: chi non sa ritirare altri dal vizio con la

livello sopra chiunque si lusinga con dire che non intende mai discacciar dio. -fare

. gravina, 12: si scorge non dovere i poeti parer così artifiziosi che

naturale. -fuori di livello: non perpendicolare, in posizione inclinata.

sottomettere. bocalosi, ii-106: siccome non figureranno con onore nella nostra repubblica che

annientati e messi a livello, così non se ne scriveranno in seguito che di

i-133: figliolo, un sol granello / non cade in terra se non con tristezza

granello / non cade in terra se non con tristezza, / e quando la virtude

segue el livello, / colui che ponze non senta tristeza. = deverb.

che passassero in qualunque erede, e non potessero decadere, ancorché per qualche tempo

potessero decadere, ancorché per qualche tempo non fosse pagata la pensione. nievo, 364

. fra giordano [tommaseo]: non pagano l'annuo e pattuito livello.

che è scemata la entrata, perché non si pagava l'anno di livello una cosa

di questi tempi gli utilisti o non penseranno più alla redenzione, o non la

o non penseranno più alla redenzione, o non la vorranno che a condizioni inaccettabili.

vol. IX Pag.167 - Da LIVELLOGRAFO a LIVIDEZZA (21 risultati)

m. correr, li-8-95: quelle nazioni non sono contente di piccioli guadagni, permettendo

, vi-2-49: li beni stabili de'monasteri non si potessero alienare, infeudare o impegnare

che la pippa andasse fuori. e non lassando nicolosa livrare l'ultima parola al

cose livera / a chi l'amor non livera / e mette pena e 'ntenza /

consieri feno una terminazion livrasse soldo ma non stesse in quarantia ni balotasse.

barlaam e giosafatte, 69: se non fosse la dibonarità, ch'i'ho in

ti livrerò e dannerò, se tu non fai mia volontà. 4.

rugiada]; questo dice, in quanto non si lassa liverare o vero risolvere.

sono per impazzare di maraviglia, e non posso fare più sonetti. ritmo nenciale

smettere. novellino, 1-23: ancor non era livero di dar l'acqua,

/... regnano e ancor non son li vere. 2. vuoto

, 41: ordine dono a voi, non di domatica, / ma di que'

, e molti panni e lana, / non sen potrebbe chiara stima scrivere.

sì eh'è comune opinione che giammai non si corrompano. carena, 1-63:

, la livetta: è diverso perché non si voltano mai indietro, non hanno mefite

perché non si voltano mai indietro, non hanno mefite dietro le spalle.

a garibaldi e al mazzini. la colpa non è de'poeti, se gl'italiani

premessa per esaminare le opere loro, non fa se non ripetere l'errore, commesso

le opere loro, non fa se non ripetere l'errore, commesso da quei poeti

. moscheni, io: gl'invidiosi non mirano lividamente noi stessi, ma i

l'orazioni e suffragi per i morti, non come cosa allora introdotta per superstizione,

vol. IX Pag.168 - Da LIVIDICCIO a LIVIDO (17 risultati)

salome, or senza. qui salome non c'era, col suo risolino e

invidia essendo effetto assai lento e tardo, non varia tanto il movimento del cuore,

alla lividezza e pallidezza della faccia mostrava non troppo gagliarda complessione. nievo, 480

, xi-53: a qual de santi non nocque la lividezza delle lingue maligne?

iii-315: l'acero... non è troppo differente dal tiglio di grandezza

la livida tempesta / sul capo e non m'uccide? molineri, 1-154: le

torbidicce e livide, dicono, per non saperle, come nel mar rosso, spiccar

brune appena uscite dal letto, la faccia non ancora organizzata, quella trasparenza un po'

occhi sì lividi e gonfi che quasi non discemeva, corse verso la piazza gridando

croce. g. gozzi, 456: non mi potrebbe noverare un abbachista gli urti

modo che, sfigurati e lividi, non aveano più faccia umana. molineri,

aquosa [la urina], zoè non ha bona substanzià, alcuna volta è più

). baldelli, 3-116: come non dicono bene coloro che vogliono che i

del senno imitator d'alcide: / non fu mio quel furore, / apollo in

linguacciuto, litigantello, livido, e perciò non meritevole d'altra esaltazione che di tre

. malvezzi, 6-79: il felice non vuol pensare al futuro, per tema

pensare al futuro, per tema di non affligersi. vi pensa il livido, per

vol. IX Pag.169 - Da LIVIDORE a LIVIDURA (21 risultati)

due clienti seccatrici vollero il padrone per non so che pasticcio, e mi avvicinai

, 67: quando qualcuno dei più piccoli non visto le pizzicava atrocemente le cosce,

la piega livida della bocca che da me non si attendeva nulla. -che

1-ii-271: con isforzati e lividi argomenti non trascurò di movere ogni macchina per abbatterla

due anime di sesso diverso, il volgo non può comprendere senza l'ombra livida dei

: quai livide morti / piena d'orror non ha bisanzio viste! betteioni, i-530

, dai quali vedevansi circondati, sciorre non mai potessero il fosco velo dell'inerte

. f. frugoni, iv-268: che non dirotti delle mogli adultere? de i

mariti svogliati che dirotti? sarà meglio non dirlo, perché una stilla d'acqua,

e buono convien... che non abbia né colore che tiri al citrino,

mi guardo quant'io posso, / poi non mi curo più giallo che rosso.

buzzi, 1-87: alba, che non ti sgusci azzurra! piove livido cupo

piccion grossi, che erano morti, non aveano enfiato né livido veruno nel luogo delle

11. prov. il fiato non fa lividi: v. fiato,

n. 14. -le parole non fanno lividi: v. parola.

: de'esser fermo e costante che non si corompa per avarizia di denari né

aveva gli occhi cisposi, lividosi e non chiari, ma era feconda. e

finissimi, quegli ossicini di bambagia, non si stancarono mai, e da un

di lividura intorno agli occhi, mai non si vide in loro altro segno di

ancóra deforme. cassola, 9-104: non era una bella vista quella carne floscia

standosi davanti al ceppo in castello donde non si sa che gemito uscivane cigolando sotto a

vol. IX Pag.170 - Da LIVIERA a LIVRANZA (30 risultati)

il cuore di palpiti e di lividure non mai provati prima. 5.

5. prov. il fiato non fa lividure: le parole, per

le parole, per quanto offensive, non sono dannose come le percosse.

167: dice il proverbio che il fiato non fa lividure, e che uno schiaffo

goti e 'l resto de la gente / non fussero saliti insù le mura / da

. giamboni [crusca]: per non essere offeso da alcun livore d'

boccaccio, viii-1-29: oh peccato da non ricordare, che la madre alle virtù d'

terra. del carretto, 2-19: non mi posso persuader che amore / debbia

debbia patir che la tua tanta fede / non vinca, se sia udita, ogni

: là le unghie de la detrazione non arrivano, il livore de l'invidia non

non arrivano, il livore de l'invidia non avelena. segneri, 12-79: ostinati

lor livori, protestavano... di non voler giammai pace con l'inimico.

misero torquato! il dolce canto / non valse a consolarti o a sciorre il

: esageravo gli atti di cortesia perché non indovinasse il mio livore. -come

niccolò da correggio, 1-391: offeso non ho mai tuo stato o onore,

, portano bene gli anni, e non solo all'età ma a tutti gli attacchi

dipinto). scannelli, 305: non possono nemeno esprimere la diversità de'siti

colore unite un pizzico di prezzemolo tritato non tanto fine e dopo poco gettateci le

, 39-v-121: se uno... non calunniosamente, non livorosamente imprenda a compor

se uno... non calunniosamente, non livorosamente imprenda a compor satire, disobbligherà

e di minor sapere, che egli non era, una crudele invidia. salvini,

e umiliarsi fino alla viltà di servo, non dava tutto il suo corpo alla ferocia

fiore, 179-4: s'alcun altro non ha che donare, / ma vorrassi

dovrà recare, / le saramenta lor non de'pregiare, / chéd e'non è

lor non de'pregiare, / chéd e'non è nessun che non ti menta.

, / chéd e'non è nessun che non ti menta. intelligenza, 162:

livra. fazio, iv-10-102: quivi non giova aver fiorin né livere. statuto

ne l'arte de la lana, se non paga a la detta arte quaranta livre

da chi trovarò quaranta livere, / non che fiorini, a questo tempo?

(cfr. libbra1). testi non toscani, 76: anco ordenamo e provedemo

vol. IX Pag.171 - Da LIVRARE a LIVREA (17 risultati)

, 3-71: i famigli... non avevano né livree né. fiaccole;

ufizio, / da'quali i vermi non stan mai lontano: / o pur che

pur che qualchedun senza giudizio / indosso non ci metta la livrea / e ci

v-334: la divisa, volere o non volere, la è pur sempre livrea.

sentivasi perfettamente felice... e non erano meno felici con lui i suoi domestici

? e forse che tutta questa brigatina non concorre a fare cerchio in su l'

alla livrea del cavaliere spagnuolo, e non delle spalle del messo. ferd.

manca la fede. muratori, 4-108: non han saputo alcune sciocche femmine coprire la

abbracciar una delicata e morbida giovane, non mi ritrovi in braccio di alcuna poltrona

tutta la vita mia, onde io non sarei mai più uomo. a. strozzi

. a. strozzi, i-211: non c'era virtù che la superbia non pretendesse

non c'era virtù che la superbia non pretendesse di vestire della sua pomposa livrea

col verisimile, si fornirono al fondaco non d'aristotile, ma di platone. f

croce, iii-22-355: la parola di liberale non è un segno di riconoscimento di un

. g. pàleotti, l-ii-304: non si avriano, nelle chiese e negli

accompagnare insieme ima- gini di quelli che non sono santi, potendo parere questa livrea

d'aprile. tornielli, 490: non mai fur visti su terra giudea / dipinti

vol. IX Pag.172 - Da LIVREATO a LO (15 risultati)

medesimi coloro i quali pur hanno, e non si può negar senza scrupolo, d'

fatto a modo mio... e non porto la livrea di nessuno.

carducci, ii-9-266: la canaglia del mestiere non può perdonare mai a un individuo di

a un individuo di essere un uomo e non un arnese un instrumento un po'di

sostant. giusti, ii-49: non accade forse per tutto che questi..

delle inclinazioni. algarotti, 1-iv-405: non pareva a niuno esser gentile, se un

esser gentile, se un qualche saggio non avea dato di sé nella lizza poetica.

lizza poetica. tommaseo, 10-i-500: non so che nessuno abbia finora notato l'

e cagionevole per la logra salute, non potendo più correr la lizza di venere,

le tue opinioni con le quali io non voglio entrare in lizza. d'annunzio,

si vive in una grande uggia. non vedo nessuno, non parlo con nessuno

una grande uggia. non vedo nessuno, non parlo con nessuno. faccio lezione,

pascoli, i-418: nella valle buona, non più ora salmodie,...

più ora salmodie,... non più bianchi frati solinghi, ma lizzatori

nel letto tristo, / per tema non sia preso a lo 'mbolare, / che

vol. IX Pag.173 - Da LO a LO (21 risultati)

fanno /... e lo 'mperché non sanno. bembo, 2-91: aviene

aventura lo stringere altrui in questa guisa non s'appartiene a coloro che ra

. d'avere un figliuolo l'anno e non più. m. frescobaldi, 1-49

. guicciardini, v-108: il viceré non il giorno seguente, ma l'altro

: qualunque maestro de la decta arte non venisse e none stesse alla raccolta,

dunque che di sì fatte viste prendete non sarà movimento. -non sarà. -né quello

lì in giù abbiamo veduto che sensibilmente non si assottiglia [il reno].

del condottiere e del calesse, ma non c'era più né l'uno né l'

e ben coloriti, lo che in francia non vidi mai. mazzini, ii-204:

alto punto. mazza, iv-129: ove non è tua bella voce udita / (

francesco da barberino, i-241: io non vidi mai parti / dove più viva

., 33-65: queta'mi allor per non farli più tristi; lo dì e

; / ahi dura terra, perché non t'apristi? s. caterina da siena

caterina da siena, iv-9: quello che non s'è fatto per lo tempo passato

8-25: per molto che ricevessero, mai non finivano di domandare: dove al contrario

'l suo maggiore amico provi, / poi non sa qual lo trovi. idem,

. idem, inf., 1-96: non lascia altrui passar per la sua via

e mai nella sua bocca altro nome non era. poliziano, 1-670: se

lo vedo tranquillo, come uno che non ha nulla da rimproverarsi. -in

nella forma l) o dopo l'avverbio non (nellaforma assimilata nollo). leggenda

bene ancora adesso,... ma non posso più andarlo a trovare.

vol. IX Pag.174 - Da LOAMO a LOBIA (26 risultati)

, vi-1-118 (1 -7): più non vi bisogna stare a dura, /

stare a dura, / da che non è chi vi scomunicare; / ma ben

vi tenete 'n isciagura, / che non avete più cagion che dare. dante

, in /., 19-100: se non fosse ch'ancor lo mi vieta /

incorporato che lo si abbia, già più non gli possa esser ritolto. forteguerri,

cisti rispose: -per certo, figliuol, non fa. gelli, ii-82: non

non fa. gelli, ii-82: non sai tu che ella è in volgare?

accorgo che altri comincia ad avvedersene, non è più da celarloti. macinghi strozzi

che mi sia tolto il mio, patir non soglio, / ma ben fo,

pleonastico. boccaccio, v-84: il non tornante tempo adoperalo, acciò che poi

tornante tempo adoperalo, acciò che poi non ti penta d'averlo lasciato andare ozioso.

più meschino e magagnato del suo, non lo si avrebbe trovato così facilmente.

giungere a sole più alto. / non lo temono il caldo. -anticipa

taglientissimo sino al vecchio o al calcio, non lo finendo di sfendere affatto.

. velluti, 201: la cosa non potere avere luogo; onde die 'l

. giovanni dalle celle, 5-44: non voler parere maggiore che tu non se'

: non voler parere maggiore che tu non se', e non vogli quello che tu

maggiore che tu non se', e non vogli quello che tu se', piuttosto

a faenza. galileo, 1-1-251: non sia preteso... che io possa

essere innamorato? -pessima -oh lei non lo è tanto volte più di lui?

. piovene, 7-439: come potrei non essere frammentario, incoerente? lo sono

gelli, ii-98: -dimmi un poco, non siamo noi tutti figliuoli di dio,

costui... la seguitasse, non fu miracolo: ben fu che compagno alla

quelle fontane... paiono liberali e non sono, perché tanto ringoiano, quanto

si rampognava d'alcun che, egli non rispondeva quasi mai. l. gualdo

1-580: 'i lobipedi'... becco non seghettato. diti lobati, o pinnati

vol. IX Pag.175 - Da LOBIA a LOCALE (14 risultati)

tra lobo e lobo interno del polmone non vi penetra altrimenti aria. targioni tozzetti,

.. i gusci giovani, quantunque non mostrino lobi rilevati, tuttavia ne presentano i

1-193: vi ha poi la foglia non composta e detta j semplice e che non

non composta e detta j semplice e che non si divide in lobi / o fimbrie

passibil, immortale, / sensibil, non locale. zanobi da strato [s.

le cose, è a noi il luogo non locale. ottimo, i-188: la

. ottimo, i-188: la ignoranza non viene loro per locali distanze, ma

vestrum stetit quem vos nescistis ». non dice 'medio ', per assegnar

assolutamente 1'esistenza dell'elettridi, perché non l'avevano al suo tempo, oppone

: a intendere la poesia del nostro non occorrono nozioni locali e topografiche.

nemici. n. franco, 6-72: non sono uomo da pormi in brodetto il

io gli possa leggere; altri certo non potrebbe. pure almeno mi serviranno per

le membra di quel corpo beatifico, non avendo lo spazio necessario per esercitare le

sono in uno stato nel quale mai non si possono neppur muovere (almeno di

vol. IX Pag.176 - Da LOCALE a LOCALE (20 risultati)

l'osservanza de'statuti di roma, quando non vi siano gli statuti particolari, overo

locali d'altre città... non si sanno se non da chi vi fu

città... non si sanno se non da chi vi fu. leggi,

della mitologia di ossian, ch'ella non è locale e temporaria, come quella

. botta, 6-i-98: il governo non avrebbe mai tollerato che da certe locali ed

per dire in tutta l'europa, non si troverà altro giovane, che.

fa servizio per un tratto di rete non molto esteso, fermandosi in. quasi

bensì il cambio locale o traiettizio, ma non avevan no tizia veruna di

cenni veridici dei cantoni, cosa che non s'è mai potuta ottenere. b.

secondo l'erronea opinion degli antichi, non trapasano ad altre regioni. 5

da usarsi nelle parti inferme, per ora non ne vorrei ragionare in conto veruno.

cocchi, 4-1-107: si suppone che non vi sia indizio o sospetto di alcuna alterazione

e dolorosi, che spesso mi obbligano a non farne uso, o solo per breve

, né mai applicare al detto male se non locali piacevoli. -che

che predomina in una determinata regione e non è solitamente in nessun altro territorio.

detto appunto a batteria locale) che non è alimentato da una batteria centrale;

di ambienti, tipico di costruzioni anche non edilizie (come, p.

intenzione che nulla s'innovasse, e non si desse a nessuno il richiesto locale.

una villetta di intonazione vagamente palladiana; non ha telefono e i suoi locali sono

in domenica e nei giorni di festa non le era ammesso di circolare per le

vol. IX Pag.177 - Da LOCALE a LOCALMENTE (21 risultati)

sedettero e ordinarono un mezzo litro. non c'era nessuno nel locale, nemmeno l'

la prese e poi la rinunziò, non potendo tra la paga alla donna e il

insorgenti respinti fino vicino a casoria, non avendo voluto la truppa inoltrarsi, non

non avendo voluto la truppa inoltrarsi, non conoscendo il locale. angiolini, 234:

né vanno dimenticati i traduttori, vittime non sempre innocenti delle idiosincrasie delle lingue,

essere una smisuranza al tutto speciale e non altro che località interminabile, non vedesi

e non altro che località interminabile, non vedesi... in atto giammai,

soggiacciono all'azione costante delle località, non solamente per le risorse esterne, ma eziandio

nello scegliere la località del teatro, non abbiano trascurato le leggi dell'acustica più

paludi pontine, i grandi lavori idraulici non sono possibili fuorché nelle stagioni fredde.

e. cecchi, 5-544: la località non m'è comoda, e sta fuori

parola allora in voga, sì che non ne venisse un conflitto europeo. 2

impressione che lo spingessero verso un punto che non riusciva a localizzare ma dove si sarebbe

. localizzò la giornata con sorpresa. non avrebbe mai immaginato che fosse domenica.

: la guerra deve farsi in nome, non d'un interesse, ma d'un

, ma d'un principio: deve, non localizzarsi, ma farsi guerra d'espansione

localizzato. piovene, 7-324: i profumi non sono localizzati come sembrerebbe a noi;

senso estetico, così esclusivamente localizzato, non aveva visto in lui che un bell'

landolfi., 8-94: l'assegno non era peraltro « localizzato » a firenze

(il barbaro sermone!), epperò non potetti scambiarlo il primo giorno, fui

cielo, sebbene si muove localmente, non si muove però d'un luogo in un

vol. IX Pag.178 - Da LOCAMENTO a LOCARE (24 risultati)

alla locanda dell'aquila nera; ma non importa che tu sulla lettera, che

e su'cinquanta sette / anni al vero non vo'metter locanda. -pigliare

follìa ancor permanente di credere che chi non succhia il purissimo latte delle balie toscane

purissimo latte delle balie toscane, o non piglia in mercato vecchio locanda, non

non piglia in mercato vecchio locanda, non potrà mai farsi purgato scrittore.

sag giare per sapere se non mi sarebbe dispiaciuta la sua intenzione

, ma nel puttanesimo in sei giorni non ce n'è veruna di fallo;

. cronica degli imperatori romani, 86: non lonzi de ierusalem la gonella del segnor

qual già le particelle d'un sillaba locar non si possano. g. b.

; / ma rispettose, a lor non piacque in sella / esser locate no.

era l'ultimo della terza fila, e non a caso s'era locato ultimo.

e base di ogni essere creato che non può sussistere se non in lui o

essere creato che non può sussistere se non in lui o morto o vivo.

: rosmonda in trono / per or non locherò. amari, 1-1-95: un'oste

, / questo e quell'altro rivo / non conven ch'i'trapasse, e terra

mia 'ntesa / ch'almen del mio servire non si dolglia. ariosto, 16-2:

abbia locato il core, / pianger non de', se ben languisce e muore

costumi d'un vago giovane e parendole non poter meglio locare l'amor suo in altri

facean prigione sinano istesso, s'ei non s'involava in un subito dalla torbida mischia

, 48: il principe... non dee locar tutta la sua fiducia nell'

pensier tuo / più altamente locar dato non t'era, / che in cor d'

., 49-14: l'arte che fece non mi pare del tutto malmendosa, ch'

lode, nell'onore e nella gloria, non si può aspettare se non azzioni gloriose

gloria, non si può aspettare se non azzioni gloriose, onorate e laudabili.

vol. IX Pag.179 - Da LOCATARIO a LOCATO (27 risultati)

/ in mia parvenza, / che non trovaria pare, / né sovra sua valenza

è già del pensier fiso, / e non so dirlo come, / ch'ella

giù fra l'utile / plebe che non ha certo il dì che vien / ma

e ferito. ariosto, vi-745: non perché mi manchino altri scolari, a ch'

, 36: se una casa non ti diletta, la lochi. palescandolo,

povero, il quale sanno bene che non l'abbia, e poi locano ristessi

anno. galanti, 1-ii-357: forse non si crederà che gli abitanti non esercitano alcuno

forse non si crederà che gli abitanti non esercitano alcuno commercio: essi si contentano

si possa locare la pecunia lecitamente, non già come pecunia e come prezzo,

altri facea. lampredi, 4-12: non vi sarà merce alcuna, che essi non

non vi sarà merce alcuna, che essi non possano o vendere o portare ai belligeranti

uso aggettivale. tronconi, 2-124: non si poteva a meno di notare che

di là, dal piede degli altari non sarà mai forza umana o diabolica che

bresciani, 6-vi-78: in queste gallerie non credenze e confetti e leccornie da palati

bigonci. periodici popolari, ii-6: non istaremo qui a descrivere la magnificenza del

state locata, / ma pur sofficità non raro scende l'olimpo / sol se

tommaseo]: così ancora 10 luoco non solamente è cosa conservativa della cosa locata

topici). piccolomini, i-49: non senza ragione il sillogismo disputativo, non

non senza ragione il sillogismo disputativo, non dal giudizio o resoluzione, come il demo-

, 6-15: [il grattacielo] non realizza più alto ideale che d'imprigionare

stabilito; collocato. stotile, non è altro che la superficie, e la

altro che la superficie, e la superficie non è corpo, e però il luogo

corpo, e il luogo una superficie, non solamente non possono essere uguali, ma

e il luogo una superficie, non solamente non possono essere uguali, ma non son

solamente non possono essere uguali, ma non son comparabili insieme, essendo differenti di

genere. g. averani, i-13: non locato, ed è presente [dio

vostro pensiero ed ogni vostra azione sia non solamente legittima e buona, ma insieme

vol. IX Pag.180 - Da LOCATORE a LOCCAGGINE (23 risultati)

piace a milano, e a bologna, non può non piacere a ispaham e a

, e a bologna, non può non piacere a ispaham e a pekino.

la cosa locata abbisogna di riparazioni che non sono a carico del conduttore, questi è

boccaccio, vii-135: né ti spaventi il non andar per tempo, / ch'ei

a minor prezzo, che agli altri non si vendeva. colletta, iii-30: una

, se la stiva si perderà, non sarà tenuto pagare al locatore se non

non sarà tenuto pagare al locatore se non la pigione convenuta, purché non sia per

se non la pigione convenuta, purché non sia per colpa sua. foscolo,

rosmini, 5-2-104: 'il conduttore non può tosare gli animali dati a soccida

gli accenti, si rimiri che 'l verso non sia duro. = deriv. da

bindo da campi e per pagare meno gabella non disse la carta de la vendita tanto

vetture. della casa, 4-241: non gli pare essere amato quanto esso ha amato

. nel prestargli quei denari che esso non ha voluti, e nella locagione di quella

, 126: da quella cosa della quale non si trapassa il dominio e che non

non si trapassa il dominio e che non si consuma con l'uso, sarà

-quest'è una scritta di locazione, non di parentado. -come di locazione? che

vico, 430: le locazioni'di case non potevano celebrarsi quand'erano picciole le città

la perpetua locazione, se il conduttore non vi fa sopra meglioramento alcuno, ha natura

sono i guardiani delle locazioni. questi non appartengono ad un locato più che ad

quella tale locazione ascritti, così essi non corrono alcun rischio nel far devastare dagli individui

io sento per voi s'è ordinata, non sia cagione che quello che per amore

di dio e delli omini si fa, non torni in gran disonore de'vostri iudizi

di scudi cinquanta se 'n tanto tempo non fusse finito. vasari, ii-680: si

vol. IX Pag.181 - Da LOCCAIONE a LOCOMOBILE (16 risultati)

predicar del buon frate pagliaio, / non potre'fare sì ch'un fìl di rocca

, che viver locca / più, che non fa l'asorrieri 'l danaio.

cenare in casa mia. / -per non parer un locco o un caparrone, /

/ sin che tra i battimani a più non posso / si rimanda margutte su due

: il locco milanese è un essere che non ha perfetto riscontro in nessun'altra città

l'altro il nostro locco. ma non lo sono che in parte. 4

vengono i lochi. vallisneri, ii-248: non essendo comparso lo scarico de'necessari lochi

redi, 17-101: 4 lochio '. non sentirsi un lochio di vento, non

non sentirsi un lochio di vento, non spirare un lochio di vento, non asolare

, non spirare un lochio di vento, non asolare punto punto di vento.

opinioni contraddicenti alle teorie lockiane, noi non sapremmo conciliare la vantata tendenza al progresso

me. nne credo gire / ove non veia nulla creatura, / e. lloco

natura. chiaro davanzali, xxiv-10: non si racorge a loco / tanto li piace

, purg., 7-40: loco certo non c'è posto; / licito m'

e grandi levaro gra remore. testi non toscani, 33: lo andare presto loc'

maestro francesco, 305: lo ferro non sta loco, / partito è tratto

vol. IX Pag.182 - Da LOCOMOTILITÀ a LOCULO (1 risultato)

. i fisiologi se ne servono per indicare non già soltanto la facoltà posseduta da certi

vol. IX Pag.183 - Da LOCUM a LOCUSTA (20 risultati)

: le vere e proprie latrine opache non contenevano che il vaso di porcellana sintetica,

entrata e postasi sulla tazza, la persona non altro vagheggiava, per tedio della costrizione

animaletti o vermini entrino nell'utero, non essendovi in quello se non una sola

utero, non essendovi in quello se non una sola vena, o loculétto, o

li forusciti da milano e alcuni altri non amici di sua maestà alloggino in su

di operazioni sublimi la loro mente, non han bisogno di accattare fuori di sé le

ombre di per se stessi, e non impropizi alle passeggiatine d'un qualche scarafaggio

e repentini mutamenti di livelletta, a non contare le svolte nel buio, gli scivoli

si locupletasse. einaudi, 1-213: non era infrequente... la messa all'

consumato con buona fede, in maniera che non vi sia la locupletazione preesistente. b

zelatori della locupletazione della poesia tornano fastidiosi non per altro che per il contrasto tra la

la quale vi feci sapere che costei non v'amava. = voce dotta,

paese; e i dolci frutti / pria non toccar, che dal sovrano impero /

, saccheggiatore. giovio, i-211: non si può fare megliore rimedio come agiongerli

[i gesuiti] in campagna, non credo si verificherà:... hanno

. hanno imparato a sue spese che non è per loro altro esercizio che il

saltellare ed il parlare nell'orecchie, non in pubblico. m. correr

quantunque fra gli antichi e moderni autori non manchi chi connumeri l'ippocampo tra le

locuste marine,... nientedimeno non ho io fin ora ritrovato alcuno che ne

: le locuste, fra quei che non hanno sangue, sono fortificate d'una fragil

vol. IX Pag.184 - Da LOCUSTA a LODARE (19 risultati)

la scelta ed orditura delle parole) non è l'istesso che lo stile, il

una statua di bronzo intera intera, che non gli manca niente, d'uno scipion

sensibili, concepisce e determina le nozioni non sensibili, cioè con parole, locuzioni

imagine della cosa. nannini, 1-166: non che dio abbia ventre, ma sì

di queste e somiglianti locuzioni sono pieni non solamente i poeti tutti quanti, ma ancora

come un singolo vocabolo), pur non raggiungendo la completezza di forma e di

sono usati a significar alcuna cosa particolare, non per grammatica! regola o per altra

capace di lode, e in cui altri non ha trovato goccia di bene,

elogio. iacopone, 1-257: non ti levar in gloria per molto

niera d'amore e che non si può rompere, cioè quello che

, cioè quello che si congiunge non per grazia di lodaménto,...

., 1-1-26: chi 'l vede e non lo loda, è ingrato: chi

: quegli eccessivi ag- grandimenti, che non acquistan pregio al lodato,...

., 8-6: tulio, mostrando di non ricordarsi delli antichi beni, s'infigne

guidotto da bologna, 1-144: il consigliatore non guarda di consigliare quello onde la cosa

dettone bene. iacopone, 16-23: non abi devozione, né mentale orazione: /

; / vorrei ben dirlo! ma non pur bambino / amavo contro il vero esser

-assol. leopardi, iii-162: io non per lodare, ma per mia propria

a lodare questa donna, e se non come si convenisse, almeno innanzi quanto

vol. IX Pag.185 - Da LODARE a LODATO (27 risultati)

berni, 139: non so... quel che ti pare

posa ne'sacri cantici dice a cristo, non se ne pente. g.

di quest'altro io; et oh pur non molesto / gli sia il mio ingegno

mio ingegno, e 'l mio lodar non sprezze! libro di sentenze, 1-13

: in questa parte la tua oppenione non lodo. g. b. adriani,

volanti che si diffondono tra voi; e non posso che lodare. 5

. bembo, 10-iv-258: da'guasconi, non lodanti che colui ciò facesse, fu

. catone volgar., xxviii-193: non ti lodare e non ti incolpare,

., xxviii-193: non ti lodare e non ti incolpare, che questo fanno li

1-1-91: dappoi che i vicin suoi non lo lodano, / di lodarsi da

457): alla prova poi, non ebbe che a lodarsi dell'acquisto. bacchetti

lodarsi di qualcuno o di qualcosa: non esserne affatto soddisfatto. tommaseo [s

dama. macinghi strozzi, 1-505: poi non era [una schiava] onesta:

virtù. -non per lodarmi, non faccio per lodarmi: espressioni di falsa

di semplice compiacenza di sé: 'non fo per lodarmi '. p. petrocchi

il matto e fai saltare; se non è matto, il farai doventare. p

. -chi loda s. pietro, non biasima s. paolo: le lodi

paolo: le lodi date a uno non necessariamente suonano biasimo per un altro.

69: chi loda s. pietro, non biasima s. paolo.

in mercato biasima: è buona norma non mostrare eccessivo interesse e non attribuire troppo

buona norma non mostrare eccessivo interesse e non attribuire troppo pregio alla merce che si

francesco è nel letto colle gotti, non s'è fatto o vero lodato.

, se il re per qualunque causa non lodassi o non potesse lodare; l'altro

re per qualunque causa non lodassi o non potesse lodare; l'altro, se nel

] vuole lodatamente scrivere, deve, non tanto da chi la favella, quanto

i concetti] servono al gran disegno, non solo della parte dottrinale, ma anche

, / e lodato ne va, non che impunito? tasso, 4-33: lodata

vol. IX Pag.186 - Da LODATO a LODE (22 risultati)

per * soprannominato, sopraccitato ', non va adoperato. lodato2 (part.

da s. c., 36-8-5: non credere a'lodatori tuoi. s.

, n-ii-351: quella fama che peraventura non poteva derivar dal mio valore, del qual

b. croce, i-2-191: innanzi non ad individui ma ad avvenimenti storici,

loda fatta per piagenteria, la quale usare non si dee. dante, conv

cosa con loda. caporali, lxv-82: non saprei se biasmo o loda /

le generali stancano, e le censure non ragionate irritano. imbriani, 2-114:

2-114: ignorando chi tu sia, non posso assicurarti che della tua lode m'

sono in sua potestà di fare e di non fare. 2. atto di

loda di dio vera, / ché non soccorri quei che t'amò tanto, /

accompagnata, sempre loda idio veramente e non fintamente, ovvero nell'esercizio della attività

morte de'nobili uomini, alle quali non pareva bastare uno dì per la lunghezza e

, 4-78: bieca stirpe dell'uom! non io con raro / verso di sogni

. ariosto, 127: sol perché non vaneggi / drieto al desir, / ti

dante, conv., i-xi-15: non è sanza loda d'ingegno apprendere bene

. bernardino da siena, iv-14: non è gran loda a'buoni essere buoni

, / entro in un alto mar che non ha prode. vasari, ii-747:

l'oda, / s'io vedrò voi non tremerò alla voce. sassetti, 35

che da noi si vuol esprimere, non è già ignota, ma non però tanto

esprimere, non è già ignota, ma non però tanto osservata che gli scrittori siansi

. soldati, 2-205: alla laurea non aveva potuto ottenere né la lode né il

dio che tra tanti prencipi di savoia non ha permesso né pur ad uno il patire

vol. IX Pag.187 - Da LODEDEGNO a LODO (27 risultati)

lode di santo arrigo facevano che i tuoni non si sarieno potuti udire. beicari,

ovvero in vituperio di loro fussero dette, non ponevano orecchie. d'annunzio, iv-1-49

proprie 'o 'le altrui ', non ha senso de'migliori. 'narrare

, e può dire fama e merito non leggiero. -porgere, rendere lode a

senz'esserne degno. pirandello, 8-427: non gli pareva l'ora di arrivare a

lo più si dà lode ancora a chi non molto la merita). ibidem,

merita). ibidem, 263: non creder lode a chi suo cavai vende,

, lavate solo parzialmente al fine di non far perdere l'impermeabilità, con il

/ tal a costei, ch'ancor non nata onoro, / sarà ciascuna insino a

. bandello, 1-15 (i-172): non si vergognano le puttane sfacciate di lasciarsi

è lodevole; il voler rimediarlo, non spettando a sé, è usurpazione

che le prime prove lodevoli e lodate non siano seguite da altre, o che in

lodevole della reina. -con litote. non o poco lodevole: disdicevole, disonorevole

libera gioventù... e le non molto lodevoli compagnie non l'avessero messo

.. e le non molto lodevoli compagnie non l'avessero messo per la mala via

la mala via. brusoni, 633: non saprei già vedere qual ragione s'avessero

desti autori..., trascurando non solo la verità delle cose, ma

,... / dicendo che lodevole non era / ch'andasser tanti cavallieri insieme

membri del consiglio di stato farebbero, non v'ha dubbio, per la loro

d'aver quelle cose lodevoli che egli non ha, o maggiori che egli non

egli non ha, o maggiori che egli non ha. redi, 16-iii-173: confermata

anche voi come il baretti, se non faceste la parte del lodevole.

o morale che vo- gliam dire, non è un bene distinto da tutti quei beni

0 un collegio di arbitri dirime (non di rado in via equitativa) una

dall'ambasciadore di francia,... non fu messo difficoltà nel comprovarla non già

. non fu messo difficoltà nel comprovarla non già come lodo o sentenza del re

giudice, voi capite, mariano, che non posso aprirvi l'animo mio, perché

vol. IX Pag.188 - Da LODO a LOFFA (14 risultati)

, giacché il lodo ch'egli pronunzia non può sortire l'effetto suo senza l'

. sercambi, ii-431: ben che io non meriti d'esser degno di tale lodo

avesse dalla natura un singular parlare e non gli aggiugnesse niente, lo lodo e

lodo e 'l biasimo sarebbe della natura e non dell'uomo. liburnio, 96:

uomo. liburnio, 96: meritoe lodo non mezzano. -adulazione. stigliani

piue il lodo del mondo, che non fané l'altro. armannino, xliii-

i-4: delle quali parti a me non se ne de'dar lodo, se ordinate

la lodola è uccello picciolo, qual mai non costumano di trinciare li trincianti, ma

si sarebbe andati a finire, se non capitava in buon punto l'arrosto: un

. l. carbone, 17: non è sì buono né sì cativo che non

non è sì buono né sì cativo che non gli sapia buona questa carne de la

adopran quando del furor la chiodra / non vuol ch'il tutto sia d'ugual

. aretino, 20-160: io non mi posso tener di ridere, perché

, perché bisogna che si guardino di non andar al destro come ho detto che

vol. IX Pag.189 - Da LOFFEGGIARE a LOGAGGIO (6 risultati)

al doccion delle loffe. — non valere una loffa: non avere alcun valore

— non valere una loffa: non avere alcun valore; essere insignificante,

/ sudicia, [la veste] non valea quanto una loffa. -tirare le

io so ben che sta mal, se non ha tratto / le loffe al vento

ho formato * bunogenia ': per altro non mi opporrei a chi gli adattasse il

ricompensa. fiore, 224-8: sì non mi saria paruto oltraggio / di starvi

vol. IX Pag.190 - Da LOGAGGIO a LOGGETTA (7 risultati)

detto d'amore, 23: amor non vuol logaggio, / ma e'vuol

a cavallo a logaggio, sì che non mi potrò soddisfare rispondendo alla letterona vostra

: « a cavallo a logaggio. per non guazzarle, dirò che di queste due

perché giontura overo osso si dilonga e non si pò fermare. = deriv

resistenze, 53: questo... non può essere altro che il medesimo spazio

del mezzo in duplicata della velocità, non viene descritta dal mobile la spirale logaritmica

. 2. geometria logaritmico-sferica: geometria non euclidea iperbolica che ammette come postulato

vol. IX Pag.191 - Da LOGGIA a LOGGIA (8 risultati)

chiamato allora il collegio de'dottori, non dessero un'occhiatina alla grande statua che

, nella loggia cittadina del grano, non dovesse divenire un arringo di comentatori ingegnosi

capitano in adulterare costei, di quine non la lassò partire che 'eadem via et

di conviti. malispini, 22: non andavano le mura se non insino dov'

, 22: non andavano le mura se non insino dov'è oggi la loggia degli

e con sale e con camere. testi non toscani, 121: una loza o

spectacula 'e 'fori', ma non mai 'turres'. algarotti, 1-vii-68:

mandato in fumo ciò che alla setta non era riuscito d'impedire. papini, ii-732

vol. IX Pag.192 - Da LOGGIAMENTO a LOGICA (22 risultati)

casa, disdetta la pigione, e non si sapendo dove posare la roba.

virtù maggior prodezze / che comparite poi non sono a loggia / con tutte quante

/ ed è un solo, e non è già gigante. varchi, v-36:

dirti il vero in faccia, e non far come / certi gnaton che ti

logiaménto. g. capodilista, 172: non possando aver loza- mento a san francesco

convenissemo di dormir in barca, per non esser lozamenti. boiardo, 3-308: parendoli

vettori, 1-130: poiché la notte non era possibile dormire in quello loggiaménto,

, mentre io cerco mia figliuola, non venga a perder il frutto delle mie

. desideri, lxii-2-vi-29: questo non ha la figura qua drata

leggi, bandi e ordini, 6-76: non sarà permesso ad alcuno di stare a

: in alto, nel loggione, non c'era che qualche solitario spettatore.

derivati da varie fonti, canoniche e non canoniche, scritti dapprima in ebraico o

e l'altra no. e questa ragione non può l'uomo ben mostrare, se

può l'uomo ben mostrare, se non per parole. dunque è logica scienza

essendo fine dell'arte l'opera, non il sapere. vico, 53: da

strami. pulci, 19-85: tu non hai bene in loica studiato. vasari [

poiché il vostro reverendo è risoluto a non attender a leggi, arete preso buona

quindi della prova e del metodo -svestendoli non solo di ogni contenuto reale, ma

b. croce, ii-4-244: il calcolo non è scienza, perché non dà le

il calcolo non è scienza, perché non dà le ragioni delle cose: e perciò

una varietà della logica formalistica, e non ha che vedere con la logica scientifica

: la metodologia più generica e universale non è altro che la logica formale o

vol. IX Pag.193 - Da LOGICA a LOGICAMENTE (46 risultati)

un'opera d'immaginazione pur anche, non può vivere se vi manca la logica

: 'non ha logica'è meglio 'non ragiona, non connette '. periodici popolari

logica'è meglio 'non ragiona, non connette '. periodici popolari, ii-176

su i fatti. pirandello, 8-154: non sapevo che i cosi detti pazzi posseggono

in quanto, come la nostra, non si arresta mai, neppur di fronte

tempo tanto a sé la gente che non si curavono di letto né di vivande

che forte dubito che l'innamorata gismonda non ne fosse ingannata. martello, 199:

pellico, 4-30: una mente agitata non ragiona più: avvolta fra un turbine irresistibile

tali che anche ora, che per verità non posso astenermi dal sorridere di quella mia

, nondimeno m'è forza confessare che non potevano non parermi... irresistibili

m'è forza confessare che non potevano non parermi... irresistibili. sveco

io me ne vado a tal loica che non teme la conclusione della morte, cioè

, ii-n-128: l'universale... non è altro che la stessa vita che

più correttamente si deve dire che esso non si può concretare come errore se non togliendo

non si può concretare come errore se non togliendo a prestito dalla verità la logicità

romagnosi, 10-281: la libertà del commercio non può soffrire eccezione, e respinge qualsiasi

proibizioni dettate soltanto dalla logica mercantile e non dalla logica politica. mazzini, 66-137

ode una sottil loica, mostrando di non intendere disse: « o donna, per

/ tanti maestri, tanti bacalari / non faranno con loica o sofismi / ch'

. guarini, 1-ii-2- 236: non vo'correre dietro ad ogni vostra parola,

co'commentari e questi dall'effemeridi differenti non erano, in buona logica, gli

lancia in resta. moravia, ix-134: non aveva mai conosciuto altro che il fascismo

rispondetemi presto, perché in modo alcuno non voglio stare così e, se scriverrete

: incominciai adunque da una logichétta, non perché stimassi che si possa riuscire negli studi

si possa riuscire negli studi dialettici se non dopo fatti tutti gli altri, ma per

dopo fatti tutti gli altri, ma per non alterare il costume già consecrato dall'uso

giudizio. lami [tommaseo]: non è inteso dai traseomachi, perché son

assieme, / che tu ci bazzichi / non ce ne preme. = cfr

buti, 1-704: 'tu non credevi ch'io loico fossi'; cioè

nelle regole loicali, ovvero quello che non seguitasse, anzi repugnasse. del tuppo,

impara per dottrina, fosse così inteso, non avrebbe luogo ingegno d'uomo sofistico;

dica: sarebbe sì chiaro, che non abbisognerebbe di pruova sofistica, logicale.

opinione, / che necessaria tengon, non che vera, / una lor logicai

6-79: con tutte le negative logicali non mi potrete negare che non facciate notte e

negative logicali non mi potrete negare che non facciate notte e giorno miracoli ne'vostri

omini e donne,... non prima fu veduta cum tal abito comparire

signore, ch'era lì presente, ebbe non poco dispiacere, reputando tal zergo e

dispiacere, reputando tal zergo e abito loicale non fusse facto per derisione de la sua

della quale senz'esso noi veggiamo se non i caratteri maiuscoli, per parlar logicamente

alle minuscole fa lor far transito dal non essere all'essere. foscolo, vii-149:

procedere logicamente, dividiamo questi vantaggi che non hanno a che fare né coll'applauso

riprende, ecco la prova ch'egli ha non indovinato ma dedotto logicamente quello che mancava

quei nuovi elementi, desiderio ammirazione, non sembravano punto contrastare allo sgomento e tutti

argomenta loicamente? romagnosi, 3-i-321: non tutti gli oggetti logicamente distinti possono essere

i-89: nel concetto dell'essere perfettissimo non cade contradizione; e però l'essere

che nel distinguere logicamente il bello dal non bello.

vol. IX Pag.194 - Da LOGICASTRO a LOGICO (28 risultati)

a me contro murri asserzioni nelle quali non è né pur la più lontana,

, perché naturalmente, logicamente, egli non può dimenticare quel che è accaduto fra

e porvi in una rete / dalla qual non potreste svilupparvi. = deriv

, / si sforza far parer ch'altrui non piacci. = deriv. da

diventato contenuto, forma d'arte e non è « polemica intellettuale », logicismo

polemica intellettuale », logicismo sia pure non da filosofo, ma da « moralista »

uno stato d'animo di esaltazione politica non razionale o non ragionata;..

d'animo di esaltazione politica non razionale o non ragionata;... non è

o non ragionata;... non è altro che... il «

negazione della logicità importa l'affermazione che non vi ha altra conoscenza se non quella

affermazione che non vi ha altra conoscenza se non quella rappresentativa (o sensibile, come

libro né una pagina si scrive se non da una singola mente, che sola compie

: conforme al vedere dell'estetismo, non è possibile, né poi gioverebbe, pensare

polemiche e rabbuffi e scherni contro chi non sente l'arte, contro chi non la

non sente l'arte, contro chi non la vede, contro chi, disgraziato

vede, contro chi, disgraziato, non ha occhi per vedere, e filosofeggia e

conoscere la verità. vallisneri, iii-7: non si guardi la natura da lungi,

, l'essenza di una cosa che non involge contraddizione, e nel significato metafisico,

è formazione logica, e quel che non può giustificare logicamente non può accogliere nei

, e quel che non può giustificare logicamente non può accogliere nei suoi quadri.

. romagnosi, 3-i-171: l'uomo non può variare i rapporti logici a suo

tutto uniforme e indiscriminabile, in cui non c'è più fantastico e intellettuale o logico

york, se ci fosse andato, non avrebbe trovato una città così bella,

loro connessi, come vi possono essere verità non logiche, cioè sconnesse e saltuarie.

ch'è lo stesso, necessari, non ha punto quello di un aumento nella

pertinenze del palazzo, ma il fatto che non badassero affatto a drogo, mai avvicinandosi

che ragiona con calcolata freddezza (e non si lascia influenzare dai sentimenti).

religione della patria e de'princìpi, non l'idolatria dell'opportunità o delle finzioni

vol. IX Pag.195 - Da LOGIO a LOGLIO (6 risultati)

i-2-3: se l'uomo... non fosse spirito fantastico, non sarebbe neppur

.. non fosse spirito fantastico, non sarebbe neppur loico. 7. sm

: messere lo imperadore in questa parte non errò pur ne le parti de la diffinizione

inf., 27-123: forse / tu non pensavi ch'io loico fossi! boccaccio

quelle forme e diffinisce le forme che non hanno tesser loro, né la considerazione

forme che sono in materia, benché e'non ve le abbracci dentro. n.