azeglio, 4-i-226: se i sovrani italiani non vogliono che i loro sudditi divengano liberali
stesso per la via di piacenza, non più chiusa, giunse messaggero un uffiziale di
di religione, mostrano troppo apertamente di non cercare nella religione alcun appoggio alla loro
borgese, 1-121: il nome dei monti non era sconosciuto nelle sfere cattolico-liberali del comando
balbo, 1-396: noi liberali moderati non siamo di quelli che spingano e spingano
stato intiero ed al principe, che non separiamo dallo stato. 11. improntato
gli italiani riuniti sotto il medesimo governo non importa se liberale o dispotico. monti
liberale '. cavour, i-485: finché non vi saranno istituzioni liberali e vitali animate
località dello stato,... noi non avremo mai un vero sistema liberale.
nell'aggettivo, e la vittoria era riportata non dal catto- licismo ma dal liberalismo.
caporioni, era già ben strano che non fossero venuti a cercar lui tra i
quivi sorride. martello, 41: non però sdegni il pastoral vincastro / né
boccaccio, 1-i-408: né del saramento non potè liberale essere rimettendolo, con ciò
, iii-132: [il papa] non concedette mai alla repubblica nostra alcuna di
.. ne sia ad ambidue, se non liberale delle sue dolcezze, almeno non
non liberale delle sue dolcezze, almeno non avaro a fatto. speroni, 1-4-12:
... disse: già dio non voglia, poi che io ho veduto gilberto
onore,... che io similmente non sia liberale del mio guidernone. g
piacevole e liberale della sua persona che non guardava, per compiacere ad altrui,
, xxx5- 243: silvia più che non conviene / di sue grazie è liberale
sue grazie è liberale: / io non voglio pensare male, / ma non posso
io non voglio pensare male, / ma non posso pensar bene. -essere liberale
sete. caro, 2-2-138: vostro padre non vi è nominato se non per un
vostro padre non vi è nominato se non per un gran liberalaccio. gli ingannati,
prende e si dà, qui, non solamente da'liberalucci, ma da alcuni sodi
. b. croce, iii-27-9: « non è senza ironia il fatto che il
comportarsi con liberalità, dimostrarsi generoso, non lesinare nelle spese e nei regali;
. capuana, 9-29: io non sono di accordo col principe mio fratello
linee saturnina e mercuriale, che voi non siete né maestro di casa né scrivano
, 9-176: [i cinesi] non tirano le linee dalla sinistra verso la
saltò via una linea. uno qualunque per non impazzir tanto, prese uno dei versi
cornici vuote. moravia, 17-151: non posso sopportare la mancanza di linea, di
inferiore ha una linea orizzontale che io non ho osservata mai in nessun uomo.
la sua faccia dalle linee tanto precise non sapevano l'amore. cicognani, 9-77
in palestra tre volte la settimana. non per la linea, figuriamoci, salda
nero, più comune nell'asino che non nel mulo, la quale si stende sulla
più assai forte al sud, che non la linea del mincio. cavour, i-20
d'ogni altra abborriva e alle quale non piegherebbe mai se non quando si vedesse
e alle quale non piegherebbe mai se non quando si vedesse ridotto all'ultime linee
mi restano. bandi, 1-i-150: io non so se le tue pupille siano così
pazzia; ma chi può asserire che non vi sia più nulla oltre quella linea?
gioia, 2-i-144: la scala della vegetazione non deb- b'essere determinata ad un'altezza
luoghi già fu osservato che tali arme non passassero agl'illegittimi, se non col
tali arme non passassero agl'illegittimi, se non col segno d'una linea trasversale.
le grandi linee dell'epoca che creano, non si dimentichi che questa loro grandezza non
non si dimentichi che questa loro grandezza non le sottrae mai alle relazioni internazionali,
niuno dubita ormai più che i sensi non sieno i principali mezzi per 1 quali
in italia. palazzeschi, i-32: procreare non è un crimine, solo che bisogna
della propaganda. pasolini, 5-106: non lo faccio! io non posso andare contro
5-106: non lo faccio! io non posso andare contro la legge, e
, in alcuni punti distante da essa non più di diciotto o venti miglia.
utenti in attesa di un servizio che non può essere soddisfatto contemporaneamente. 18
. p. verri, 4-58: non ho osservato che linee irregolari, parte dell'
colletta, 2-i-44: la 4a divisione non fu mai in linea. foscolo, xv-21
, ci vuol la linea, e non civici, volontari e patriotti. carducci,
. pavese, 4-183: -non capisco perché non ci vogliano in guerra, -disse l'
che facevano le bocche di fuoco, non parve vero [ai nemici] il
di roma, ma l'ordine di moversi non venne. guglielmotti, 486: '
assai fortificata e assai vantata linea maginot non seppe dare. montale, 3-20:
. -linea facoltativa: servizio di navigazione non regolare relativamente al percorso e alle fermate
stradone di francia. borgese, 6-41: non ero mai passato per questo paese,
riattivamento; i danni prodotti dalla guerra non erano stati ancora riparati. 23
. marinetti, 72: i turchi non fecero saltare queste linee telefoniche che hanno
tanto erano avanzate [le truppe] da non potere essere seguite dalle linee telefoniche.
centrale o che collega due terminali che non si trovano sotto il governo diretto dell'
) che, puravendo un comune ascendente, non discendono però l'una dall'altra;
della reina isabella... che non avea messer filippo di valos...
.. che la possedea, che non era della diritta linea, ma collaterale.
presso ovidio e gli altri favolatori, non aveano la migliore provanza di lor gentilezza
investiti. bisaccioni, 1-8: qui non terminò per questo la linea d'aragona,
quale chi cerca, nulla truova se non chimere. delfico, iii-241: la
quello della popolazione originaria, per cui non è più possibile praticare una selezione (
e trabocchi sopra la terra, ei non può francar d'una linea la sbarra che
idea... legata colla sensazione non può ir lontana una linea da questa.
: egli è stato violento e scortese: non perciò io ho piegato una linea
,... la nostra situazione non migliorerebbe d'una sola linea. serao
sola linea. serao, 3-276: non si era mai sognato di farle una linea
: sebbene il suo bel viso inalterabile non mutasse di una linea, la voce le
. gramsci, 4-174: il jacini non fu personalità di prima linea, ma
, 40: beati sono quelli che non peccano,... anzi fanno tutto
in linea di fatto, la cosa non sembra vera, perché tutti, credenti e
vera, perché tutti, credenti e non credenti, temono e disprezzano del pari il
mazzini, 60-242: la borghesia in italia non verrà che in seconda linea. capuana
sole, correndo il lineale corso, non hae a oscurare continuamente. calandri,
: tra tutti i libri dell'antichità non ce ne resta più alcun altro che
galileo, 3-4-262: la qual costituzione non può mai accadere se non nella diametrale
qual costituzione non può mai accadere se non nella diametrale opposizione, ovvero nella lineai
propinquità se n'impaccia mezzanamente, cioè non adopera se non la prospettiva lineale,
impaccia mezzanamente, cioè non adopera se non la prospettiva lineale, ma non quella
se non la prospettiva lineale, ma non quella de'colori. 4.
operazione fatta linealmente senza lo strumento, non è però che sopra lo strumento ancora
è però che sopra lo strumento ancora non si possa facilissimamente ritrovare. 2
, formandone lineamenti e arabeschi, ma chi non saprà figurarsi la loro mostruosità singolarmente,
0 tu, componitore delle istorie, non membrificare con terminati lineamenti le membrificazioni d'
carbone o di penna, a'riguardanti non meno aggrada che le figure di molto
lineamenti dello edificio ti vieteranno che tu non possa usare questo angolo in questo luogo
, secondo le lineamenta corporali, le quali non danno sì certa nótizia come danno le
tutto si gonfiò, in modo che non gli rimase lineamento alcuno di figura umana
g. gozzi, i-26-257: io non ardirei veramente d'affermare che da'lineamenti e
s. agostino volgar., 1-7-148: non solamente l'animo, ma né eziandio
: le quali [bestie] nella rassomiglianza non hanno altro che i liniamenti e i
. tasso, i-243: in esse non solo si vede l'imagin del vostro
i-ii: mi pare che in natura non ci siano quasi altro che i lineamenti
1-50: mia vita, a te non chiedo lineamenti / fissi, volti plausibili
, sf.): sistema di scrittura non pittografica proprio di iscrizioni risalenti alla
giordani, v-10: parve, se non imperito, almanco negligente della prospettiva (
, semi trasparenza e solidità manifestano di non essere stati dal fuoco viziati.
e del sole; la qual costituzione non può mai accadere se non nella diametrale opposizione
qual costituzione non può mai accadere se non nella diametrale opposizione o vero nella
del quinto grado è chiaro che se elle non sono divisibili per un divisore lineare,
un divisore lineare, come già suppongo, non potranno esserlo se non per uno del
già suppongo, non potranno esserlo se non per uno del secondo grado ed uno del
mente alle variazioni di quell'ingresso e non dipende dal valore degli altri ingressi.
segnale è scomponibile hanno frequenze diverse e non vengono amplificate in modo eguale.
74: quella man, che mai non fece errori, / nel fango lineò
, che linear già tenti / cosa non mai dagli occhi tuoi veduta. -sostant
al figur. mamiani, 7-305: non può l'arbitrio dell'opere umane uscire
forestieri. pascoli, i-892: non è ancora la nostra campagna divisa secondo le
.. che una palla di ferro non prima esca fuor del cannone quando si scarica
del cannone quando si scarica, che non cominci d'insù l'orlo della bocca del
dovete linearne il piano, il governo non deve che seguirlo. 6.
, 4-1-229: servonci le presenti linee, non tanto per le risoluzioni di diversi problemi
iii-26-173: il circolo è stato riconosciuto non quadrabile linearmente. 2. in direzione
di tavoletta votiva,... non si presenta men vera.
già quasi pare lineato quello che ancora non è, anzi quello che è nascoso,
benigna; e segni impronta, / se non compiuti, lineati, come / pittor
s'apprende qualcosa di nuovo, sicché non s'è mai finito di conoscerlo.
fisamente, vide seco alzarsi in aria non so che lineatura ombrosa ed oscura.
: 'lineatura': la carta si 'riga', non si 'linea', perché 'lineare',
'linea', perché 'lineare', verbo, non l'abbiamo; e però si dirà
, lettore, formarti nell'anima, non dico una compita effigie, ma almeno una
marino, vii-101: chi è che non ravvisi e non raffiguri in questa nobilissima
vii-101: chi è che non ravvisi e non raffiguri in questa nobilissima figura la lineatura
lineazióne sottile e la diversità dei colori non e'appaiono al viso presso all'aspetto della
. manni, i-101: soleano questi non di rado con una sola lineetta supplire
a pensare: mia è dunque - non ci corre più d'una lineetta tipografica.
la coltura dei lineti. il terreno non si rompe con l'aratro, ma con
e caro figlio, / ché qui non si conosce il suo valore. poliziano,
indeboliti, ne'quali stagna la linfa, non solamente copiosa, ma ancora renduta un
. spallanzani, 4-iv-273: altra legge non meno universale sembra pur quella che gli
iniettata di linfa e di sangue; non batteva palpebra, veniva tutte le notti,
chiara che vien voglia di berla. ma non sa di nulla. io l'ho
/ e cristiana io son; me non disseta / la bella linfa di permesso.
del quinto secolo. una linfa che non eccede o trabocca, ma sale lenta e
po'intensificato dei grigioverdi o rossoneri stangoni non era quella volta ascrivibile a privata impellenza
uscita / d'altra linfa nutrita / che non la nostra, debole, pareva la
qual stolta / di rabbiare e di piangere non non presenta carattere ulcerativo. puosa.
/ di rabbiare e di piangere non non presenta carattere ulcerativo. puosa. pallavicino,
ulcerativo. puosa. pallavicino, i-159: non mancarono già de'sem =
d'umore linfatico. ghislanzoni, 18-196: non vi è linfangioendoteliòma (linfoangioendote
. disciplina di nature più vive che essi non riescono a papini, beni
(una persona). languido, se non fosse stata malata d'isterismo, credete
isterismo, credete bianciardi, 4-71: non a caso la donna innamorata,
puttana]. rialistiche, che non le voglio accettare. de marchi, ii-189
dispute intorno alla musica, che in questa non siano sentimenti definiti, ma solo indefiniti
sentimenti definiti, ma solo indefiniti, se non la medesima che si pone per la
pone per la poesia, che la poesia non dia immagini di storica realtà, ma
sii uno in tutti li luoghi, non movere te per lo isvariar delle cose
amare e che il promettere / e il non attender son quasi il medesimo. b
ha tutto donato / più che medesmo lei non dimandai. guinizelli, xxxv-n-472: verde
cavalca, 16-1-31: gli confortò che non temessero e così medesimo fecero gli angeli
credere che la natura delle divine persone non sia altrimenti una sola e medesimissima con
tre fa nove. petrarca, iii-1-161: non come fiamma che per forza è spenta
, infino a tanto che per sé medesimo non cadesse, levato fosse. macinghi strozzi
poi là rinchiuso ov'uom per sé non parte. -del medesimo: allo stesso
alle medesime (di condizione che par non voglia cambiare). come vanno le
in medesimo con la cosa amata, e non si potendo questa fare, per lo
si potendo questa fare, per lo non esser possibile che i corpi penetrin l'
penetrin l'un l'altro, egli non si può mai conseguir questo suo disiderio
conseguir questo suo disiderio, e così non arriva mai al suo fine.
parlando e dico / che 'l suo sembiante non mi dice 'l vero. petrarca,
di essere. dante, xxxvii-35: non che da se medesmo sia sottile /
d'orlando in un medesmo tratto / cosa non detta in prosa mai né in rima
, io ti rendo grazie imperciocché io non son come gli altri uomini, rubatori e
ancora il medesimo: questi dolori colici non mi si partono. -ritornare in se
levar via quel corpo e seppellire, non avendogli più tanto o quanto di quell'
risultato. bonghi, 1-117: io non so di dove si cavino queste proprietà
e per segno la cosa, acciocché non dia il tuffo, e dimmi segnatamente
x-4-38: non si è osservato abbastanza come i figli dei
. croce, iii-10-62: un libro non può essere altro che uno stimolo,
profitto, di studio. 'ragazzi che non piglian la media perché non studiano.
ragazzi che non piglian la media perché non studiano. di media à preso sei;
, e ripresentarsi a novembre, per non rovinare la media, che era del trenta
labriola, i-251: per spinoza dio non è la causa remota delle cose particolari
per essere supposta fornita di qualità medianiche, non voleva assolutamente prestarsi ai miei esperimenti e
mediani artefici spiacea la sua signoria per non guadagnare e per lo male stato della città
i frangepani al numero de'mediani e non de'nobili. ammirato, i-1-482:
collocati in più riguardevole fortuna, ma non nobili per antica origine. giannone,
tollera ella [roma] questi mediani e non ardisce scovertamente nuocerli. papini, iii-278
. montale, 4-16: in italia non esiste, quasi, forse non esisterà mai
in italia non esiste, quasi, forse non esisterà mai, una letteratura civile,
un abito, un giro di consuetudini non volgari.
tornar belle d'annunzio, iv-2-866: non sbigottita ma ebra ella mirava l'imagine
. papini, 27-1134: a te non mancarono virtù mediane, devozionali, civili
, fra civiltà e psicologie che sembrerebbe non potessero comunicare. 5. anat
il corpo in due metà eguali e che non costituisce già un piano immaginario, poiché
, poiché se ne rinvengono parecchie tracce non equivoche nella sutura sagittale, nelle falci,
mentre, se schietto, spontaneo, non comandato, si sarebbe ben spartito, con
alla contessina deirio ciò che sentiva di non poterle dissimulare più a lungo. si
secano nel loro punto mediano. e non è tutto: esse ne dividono l'
sillogismo, è il termine medio: non quello che si dice come tale, come
9-242: l'occhio e la cosa obbietta non basta a formare la virtù visiva,
operante. boccaccio, 1-i-493: a leandro non era il mare contrario e a paris
principali si concedano, le quali l'uomo non si vergogna di disdire a'medianti.
. savonarola, 7-ii-226: lo animale non si muove ad operare se non mediante
lo animale non si muove ad operare se non mediante la fantasia. deva casa,
casa, iv-136: il più della gente non è atta a immaginare la cosa se
è atta a immaginare la cosa se non mediante il vocabolo. s. maria
foscolo, xi-1-38: siccome la materia non può apparire mai sotto a'nostri sensi
sopra nozioni astratte di cose che realmente non esistono per noi se non sì strettamente
che realmente non esistono per noi se non sì strettamente conteste, che non si
se non sì strettamente conteste, che non si può separarle senza distruggerle. e
con l'altro il campo romano, non già ch'egli sperassero espugnare il campo
, stando ciascuno intento al suo pericolo, non potesse udire il romore dell'altra zuffa
alcuni hanno stimato che veramente il sole non si fermasse, ma che così apparve
, mediante il suo deliciosissimo regalo, di non mangiar più se non da magro per
regalo, di non mangiar più se non da magro per questi giorni che ci restano
. machiavelli, 164: gli uomini non possono mostrare la virtù loro, come
in, così basso luogo per non aver potuto, mediante la forza de'
, xi-22: era naturale che alessandro non potesse concepire l'idea deh'ellenismo, che
, che pure l'animava, se non mediante una fantasia omerica. 5.
un piccolo fiumicello, che, se bene non è più largo d'un mediocre canale
voler di proveditori sora la sanità, non si dovesse far più mercadi né a san
b. segni, 11-148: quando e'non s'ha né più né meno,
avere il suo, e dicesi di non aver patito danno e di non aver
dicesi di non aver patito danno e di non aver guadagnato. pellico, 2-339:
. leonardo, 5-58: la pittura non muore mediante la sua creazione, come
: da lui solo [dio] e non da niuno altro, come
: niuna arte si ritruova, la quale non abbia i princìpi dalla natura, o
. b. croce, ii-6-186: non essendo egli scrittore filosoficamente disciplinato e affinato
egli scrittore filosoficamente disciplinato e affinato, non media e armonizza ma tempera e contradice
prima teoria. gramsci, 4-151: non si può parlare di una funzione di
seguì una sua linea, che trionfò non perché mediasse opposti estremismi, ma perché rappresentava
, come tra uomo e cose, non sono allora reali. si mediano attraverso
arricchiscano co'parti nobilissimi l'accademie e non v'abbia ancora de gli spazzatori o scopatori
o scopatori e mediastini, li quali non diano a divedere che vorrebbero anch'eglino
complessiva. mediastino... non è altro che una tela o pannicolo che
la sfera. viviani, vi-6: altro non vuol a ragione, / ch'intesta è
e, raddoppiata, / dire se non che tra la proporzione della prima « a
arrivare fino alla metà di un'azione, non e 4 posteriore 'quella parte che trovasi
toracico. savonarola, 7-ii-283: non basta cominciare, non me
savonarola, 7-ii-283: non basta cominciare, non me -mediastino del testicolo:
ma bisogna fare bene insino alla fine. non fa nulla quel principio né quel mezzo
suppone altre proposizioni, senza le quali non sarebbe evidente. leopardi, i-31:
idee o credenze di qualunque animale, non ponendoci identicamente e immediatamente quelle tali idee
, 7-i-43: il giuramento di fedeltà non si presta se non a chi è mediatamente
giuramento di fedeltà non si presta se non a chi è mediatamente o immediatamente sovrano
pregiudizio... che l'empio non può immediatamente portare a dio, glielo porta
tregua] fossero in clusi non solo lo stato ecclesiastico e il regno di
società aventi per iscopo beni mediati e non fruibili. se noi pigliamo a determinare
, iii-9- 335: il pensiero non ammette ipotesi, le quali non miti
il pensiero non ammette ipotesi, le quali non miti in tesi, né immediatezze,
in tesi, né immediatezze, le quali non muti in media- tezze. gobetti,
della sua parola [del morselli] non è in un supposto dissidio tra fantasia e
anima del sillogismo è il termine medio: non quello che si dice come tale,
dei vescovi-prìncipi e compiendo altrettali operazioni, non per questo abolendo il cattoli- cismo,
qualche accordo, allora che si persuasero non essere conseguibile una migliore giustizia e riparazione.
c. arrighi, 131: non ispero più che in qualche granduca mediatizzato
tempi delle guerre napoleoniche, perché oggi non sarebbe possibile una cosa simile!),
la maggiore o minor mole della calcina non è quella che fa l'attaccatura, ma
o, in genere un suddito) non in modo diretto, immediato ed esclusivo
di qualunque stato... di non dover osservare, ammettere, riconoscer alcun
del quale sia il feudo, e non d'altro principe, ancorché il medesimo
secondario o conseguente (o in quanto non è di per sé sufficiente a produrre
, apporta la causa della causa, e non la causa prossima o immediata. or
causa prossima o immediata. or chi non sa che la vera causa è la
la vera causa è la immediata e non la mediata? de luca, 1-1-305:
è una teocrazia mediata, una jerocrazia; non un governo per mano di esseri divini
e forse (userò nomi scolastici) non esplicitamente ma implicitamente è stata concessa;
procede (sia realmente sia idealmente) non in modo diretto, ma passando gradatamente
rigoroso. -filos. conoscenza mediata: non acquisita direttamente (cfr. mediazione,
sua dimostrazione è assai mediata, per non avere a procedere troppo in lungo,
1-i-221: il riconoscimento della percezione a non immediato ma * mediato ', cioè
un'evidenza mediata, graduale, a cui non si giunge se non per più idee
, a cui non si giunge se non per più idee intermedie. stuparich, 4-141
la stessa per cui il suo stile non ha pause, è immediato e non mediato
stile non ha pause, è immediato e non mediato. levi, 6-20: grassano
, su una via di passaggio, non lontano dal capoluogo della provincia: qon
una società per conseguire una cosa che non è già bene in sè, ma che
società aventi per iscopo beni mediati e non fruibili... sotto questo nome di
-evidenza mediata: conoscenza o convinzione ottenuta non mediante l'intuizione, ma attraverso il
, che è la deduzione mediata, non dipende dall'essere bene ordinate tra loro
. egli ebbe degli amici, e non parenti, che l'aiutarono e sostennello
l'aiutarono e sostennello per modo che non gli fu fatto torto, mediato princi-
.. e nulla opera fece, se non come dovea. cristo solamente fu il
da quel mezzo e da quella perfezione non si partì. s. agostino volgar
riceverlo, acciò che per questa cagione non si pensasse altri dovere essere sacrifióato a
dalla vergine e da'santi, ma non principalmente, ma come intercessori e mezzani,
divina giustizia è un'impresa così difficile che non potea riuscire se non a un mediatore
così difficile che non potea riuscire se non a un mediatore divino, qual è il
degli uomini. -con riferimento a religioni non cristiane. cattaneo, v-3-136: il
cose fossero accomodate. siri, 1-vi-391: non voleva il re per anco devenire a
anco devenire a questa pubblica dichiarazione per non privarsi del titolo di mediatore fra savoia e
affezionata a pandolfo malatesta e a me non sol ha scoperto il suo amore,
10-i-157: benché per la lor povertà non possano eglino fare limosina, pure la
. cesarotti, i-xli- 99: non avendo avuto la sorte di trovarla [arborea
suo autore. papini, x-1-782: non fui un uomo ma soltanto un mediatore di
voi pare strano ch'io mi dichiari di non voler trattar più colla filosofia, perché
iii-27-269: la classe media... non è... una classe economica,
in troppe angustie, se i contraenti non potessero scegliere altri mediatori fuori dei sensali,
i primi, a differenza dei secondi, non ottengano in giudizio altra fede che quella
fede che quella di semplice testimonio e non abbiano alcun diritto di esigere la mercede
montale, 7-307: diventò funzionario in non so quale ufficio dell'irrigazione e fu.
l'anima e il corpo, la quale non è né semplice né composta (e
galluppi, 4-ii-179: alcuni filosofi, non essendo soddisfatti dei tre sistemi sul commercio
natura umana, ma era giusta, e non peccatrice. questa è la mediazione per
mediazione... i° i razionali non ammettono mediazione di sorte; 20 i protestanti
una questione di parola,... non potrete fare che l'inghilterra non abbia
. non potrete fare che l'inghilterra non abbia in buona fede creduto che avevate
d'acqua- sparta, la cui mediazione non fu però voluta dai priori accettare.
; è la condizione senza cui il finito non può darsi;
infinito è immediato in se stesso, non ha mezzo, appunto perché infinito; ma
1-55: ciò che interessa la scienza non è tanto dunque l'oggettività del reale
goldoni] pensano e agiscono come se non si fosse mai avuta ima mediazione ecclesiastica
società fosse spontanea, organica sì ma non organizzata, non governata. 5.
, organica sì ma non organizzata, non governata. 5. dir. attività
in posizione di intermediario imparziale (cioè non legato ad alcuna delle parti interessate da
commissionario ed ha un'altra importanza che non un sensale. io non so quale sia
importanza che non un sensale. io non so quale sia la tariffa della mediazione
alla stessa donna, col patto che questa non disertasse prima di due o tre mesi
ritonda, 1-75: perché lo re languis non diede in cura tristano a sua dama
che loro piacciono, le fanno, non cortesi, ma prodighe. ovidio volgar.
] a che valemo, / se non sin all'estremo ad esser mediche / e
metastasio, 1-ii-130: la medica cortese / non volle ch'altra mano al fianco infermo
a quella smorfiosa della medica arri, che non la teneva in conto di niente.
serdini, 1-240: in questo mondo non trovo altra medica / che mi possa
. / mi privò, dal vedere al non vedere, / d'ogni aiuto vitale
... medica mia pietosa, non posso essere tanto breve quanto vorresti.
. salveregina volgar., 61: non solamente tu se'nostra madre, ma
. fioretti, 2-47 (132): non più, o suavissima madre di gesù
benedetta, salvatrice dell'umana generazione, non più, o medica benedetta,
più, o medica benedetta, non più, che io non posso sostenere
medica benedetta, non più, che io non posso sostenere tanta soavità. =
fien di borgogna detta,... non è molto differente dal trifoglio.
e questo [l'odio] non è medicabile. salvini, 39-i-120: l'
[s. v.]: ferita non medicabile. amore, dolore non
non medicabile. amore, dolore non medicabile. 2. ant.
questa 4 carnalità 'latina e medicale non vi farà. piovene, 2-155: m'
piovene, 7-19: quelle morti non si possono spiegare medicalmente, allo stato
, punizione. folengo, 28: non creder che milone si contamine / del
. caviceo, 1-63: la parola non altramente il core me trafixe, che faccia
saetta talvolta la bestia, la quale egli non la vede, ma vede rimenare le
liccia col saettume e comandò loro che non traessino se none medicarne. =
necessità, ove gli altri medicamenti mitigativi non giovano. tasso, ii-362: benché sia
.. essendo un medicamento molto attivo, non si conviene promiscuamente a tutte le corporature
3-18: gli dilicati e leggiadri volti loro non erano enfangati coi falsi medicamenti di biacca
erano enfangati coi falsi medicamenti di biacca, non erano aspersi d'acque triate sul meridiano
pieno di neve, ha fatto che io non ho giudicato bene che v. s
e riputazione. galileo, 4-1-398: non desideravo che egli si rimovesse dal suo
caldi, per la dio grazia, non bisognavano al mio stomaco. cecchini,
terra è secca e amara, giammai non riceve medicamento, imperciocché ciò che in
giovanni crisostomo volgar., 1-2-57: non solamente [cristo] non lo riprese
1-2-57: non solamente [cristo] non lo riprese [giuda] di questo vizio
movimenti de l'animo allegato al corpo non sono ordinariamente in poter nostro e questa
e troppo fresca e profonda si vede, non voglio per adesso dirti altro, imperò
dirti altro, imperò che la tua ferita non rice- veria medicamento alcuno che profittevole le
contro tanta corruzione. loredano, 154: non v'è il più utile medicamento per
. pananti, ii-222: la speranza non è sempre un balsamo per le ferite dell'
quale medicamento; se a taluno sembrò veleno non mia fu la colpa. 5
guisa. salvini, x-1-15: cui non peàn può vincer co'rimedi, / medicante
la ignoranza de'medicanti... non conoscesse da che si movesse, e per
movesse, e per conseguente debito argomento non vi prendesse, non solamente pochi ne
conseguente debito argomento non vi prendesse, non solamente pochi ne guerivano, anzi quasi
sonno, di maniera che i medicanti non sapevano (così nuovo pareva lor cotal
1-29: m'ima- gino che più non vi stupirete della moltitudine de cattivi medicanti
grave nel mestier vostro, assolvendo chi non si deve, il male si ripartirà tra
corpo si è il giudice, che non si dee intenerire al troncarsi d'un fracido
sarà che alle mani di tal medicante non le tema fatte peggiori? medicare (
avvisando che l'infermo senza essere adoppiato non sosterrebbe la pena né si lascerebbe medicare
guarire, guarda che pure un poco non presummi fare nulla di te medesimo senza
medicato, di necessità è che tu non ti vergogni di scoprirgli la fedita.
livio volgar., 3-101: perché ivi non era luogo né tempo di medicarsi,
che più d'uno o dui giorni non viveria. domenichi, 2-459: ancor io
che in medicar quell'occhio cotesto giovanaccio non abbia corrotta la pupilla. g.
e 'l mostaccio, / e, se non era la lor cortesia, / vivo non
non era la lor cortesia, / vivo non arrivava all'osteria. bicchierai, 223
nudo / acerbe sì che non sarìami valso / a medicarle il dìttamo dell'
-assol. tansillo, 1-9: che non bisogni che il ferito attenda, /
stuol commiato prenda? alfieri, i-22: non sentii mai nessun dolore sinché non venne
: non sentii mai nessun dolore sinché non venne il chirurgo e cominciò a lavare
medicano. campofregoso, 1-69: se non avesse le sagaci nare, / se
avesse le sagaci nare, / se non fusse fidel, goloso e fiero / e
e nel latrare, / s'el non fusse con coda lusingherò, / né sapesse
lingua medicare: / chi can dicesse, non direbbe il vero; / se questi
morendo no gli lasciare nulla, sì che non ami la tua morte. libri di
4-ii-616: qua è voce universale che non si vole lassare medicare e che vole
. m. cecchi, 203: i'non vorrei che questi medici, / mentre
che questi medici, / mentre e'non son d'accordo a medicarla [la mia
della spalla, che niente giovò, per non esservi chirurgici che sapessero conoscere la qualità
dell'offesa. maipighi, 1-165: non occorrerà che questo signore si scommodi per
volte lo mutano mai, e la spesa non fia come voi immaginate. macinghi strozzi
ho 'vuto male di stomaco, e non ho potuto star chinata a scrivere. sommi
. guicciardini, 13-ix-177: el duca non sta bene: credo la necessità lo
necessità lo conducerà a medicarsi, e non vuole fare questo in campo. vasari
, s'egli è fatto per natura, non si dee ristrignere. burchiello, 34
vi-154: vennemi poi una malatia che non si seppe mai come avesse nome;
. a. cocchi, 8-94: non so se... asclepiade..
salutistici. lorenzi, 4-141: non a te fia mestieri... /
quel che vuol medicare, / se non sa ben 'doctrina / di donna medicina.
l'amoroldo suo fratello mori, ella non volle più medicare, per grande dolore
): io vi ricordo che io non medico colla mia scienzia, anzi collo aiuto
. c. croce, 153: che non si lasci medicar a medico ammalato.
comandare e farsi ubbidire, volesse (non essendo egli né medico, né architetto
dieci ne ammazzava per imperizia, dimodoché non vi era famiglia per lui medicata che non
non vi era famiglia per lui medicata che non portasse gramaglia. -sostant.
o in molte de parti, io non conosco alcuna certezza, come in quella
dipoi; / altro diffetto in lei non mi dispiace. boccamazza, i-1-501:
lui molti oggetti:... non di rado ha anche quello di medicar loro
se '1 campo molto grasso e fruttifero non si semini ogni anno, non solo
fruttifero non si semini ogni anno, non solo una volta, ma molte, abbonda
per sì fatto modo che senza fatica grande non si medica. -eliminare i
7-133: gusta il vino dell'isole. non l'ho medicato; è tale come
venute da paese contaminato di pestilenza, non aspettando l'opera del magistrato, che,
quali come rimedio le medicano, acciocché non possano esser danneggiati i paperi schiusi; che
se sarà medicato ed unto, sicché non si infracidi e corrompa, ancora alcuna
guance egro il pallore / dalle tombe non va con larve ignote, / ma si
ristora bene il suo danno, ma non medica punto l'esorbitanza della stima,
talor predica / di quel che sé non medica. iacopone, 16-29: la vergogna
/ forsa me seria corressa, che non fora a questa oppressa; / l'onoranza
l'onoranza me tenne essa ch'eo non fosse medecata. beicari, 4-102: se
scrive ippocrate di aver trovata nell'altro non follìa per curare, ma sapienza per ammirare
, e che specialmente il suo riso non solo non era stolto, ma era
e che specialmente il suo riso non solo non era stolto, ma era cagionato da
: la ragione per la quale l'uomo non può ora congiungersi pienamente al sommo bene
congiungersi pienamente al sommo bene, se non intervenendo la morte, è fondata nella
grazia del redentore;... non tutte le parti della natura vengono perciò
1-87: mi convinsi di essere nata non per me stessa, ma per guidare e
guarda i sensi da parte, che non dien più ferita. beicari, 6-43:
pugne a coltello i peccatori, e non gridano e non s'aiutano e non si
i peccatori, e non gridano e non s'aiutano e non si difendono e
e non gridano e non s'aiutano e non si difendono e non se ne curano
s'aiutano e non si difendono e non se ne curano; ma tosto sentiranno il
sentiranno il duolo delle fedite, se non se ne medicano. scala del paradiso,
per l'umi- lità e per lo non giudicare neuno. carducci, ii-1-5: la
potrebbe; / ma allora il travaglini non si medicherebbe, / perché per il suo
ii-336: quando i peccati sono immedicabili, non hanno bisogno d'esser medicati, ma
la morale socratica. gioberti, 9-ii-104: non che parte cipare a tali
in guisa alcuna il facto / ch'ovra non è di matto. stefani, 9-2
dell'antecessore. delfico, i-187: giustiniano non vide questa verità, volendo medicare colla
stessa aveva prodotti. giusti, v-38: non mi sento in grado di nuocere agli
la rivalsa. viani, 10-172: non sarei più io se non mi medicassi
, 10-172: non sarei più io se non mi medicassi col pelo di chi mi
dibassato malamente, in istato di libertà non lasciassero tornare. petrarca, i-3-63:
1-445: i diletti veementi del senso non sono altri che quelli i quali medicano
delle cose di questo mondo, che non sono fatte per gli spiriti gentili e caldi
, ma senza prò. il leggere non mi giova. d'annunzio, iv-1-
famiglia di nobiltà provinciale, ricca ma non illustre, come la mia. -confortare
se e'[l'imperatore] perdessi, non ci mancherebbe modo a medicare francia con
certaldo, 280: mal predica chi sé non medica. savonarola, 7-i-248: o
. la paura è un male che non si può medicare. il mal d'amore
si può medicare. il mal d'amore non si medica... gli occhi
gli occhi si medican coi gomiti. (non si toccano). crusca [
, 4-30: molte verità della medicina non sono assolute, ma relative;..
essa, da brava donna all'antica, non credeva ai medici, ma credeva agli
. f. bertini, 7-26: non sapeste conoscere l'offesa manifestissima della vescica
per il chiostro. redi, 16-v-319: non poter far altro, per aver
dieci ne ammazzava per imperizia, dimodoché non vi era famiglia per lui medicata che non
non vi era famiglia per lui medicata che non portasse gramaglia. c. i.
molte cose tagliando, dànno sanità, non sanza mormorio del medicato. domenico da
medicato e diretto ad assottigliare gli umori non deve produrre languore. idem, 4-1-210
, conc., ii-407: il contino non era classico in tutto. si burlava
oppiato. mascheroni, 8-68: ah non è questo il crudo / cerber trifauce
poi che e'fu creato, la città non era medicata nulla, anzi più tosto
: essi di vaghi fiori, / che non temono verno, / raccolgono licori,
b. croce, i-3-158: una malattia non si guarisce con un atto temerario di
xxv-455: la giustizia criminale... non toccherà la sua perfezione...
. fino a tanto... che non tolga a considerar le pene né meramente
quali muovon gli umori che per sé non si muovono. questa spezie di medicatura
sono volpati o altrimenti difettosi, perché non tralignino. p. petrocchi [s.
dagli occhi di cortigiana è salva: non resterà zoppa, come temevo: 'laus
sul locavaz ma varcarla all'incontrario, non verso la caverna della quota 12, non
non verso la caverna della quota 12, non verso il posto di medicazione,
mancanza [degli sgravi], se non se al vizio de'solidi dell'utero,
vi signoreggiasse il solo pontefice, e non i nipoti. carducci, iii-12-296:
più che a morigerato e discreto uomo non si richiedesse. soffici, 1-6:
dalla rocca ormai diruta di somma- colonia non discende più a preparare qualche 'scelleratissimo
girano l'universo, e in tasca magari non hanno mezza lira ». 2
, alla tua « vasta casa ». non gli arazzi medìcei pendono alle pareti,
dell'esser loro. idem, 3-4-151: non è vero che i quattro cerchi delle
l'amoroldo suo fratello morì, ella non volle più medicare, per grande dolore
dal dì medesimo l'avea curato e non lo potè campare, sicché per questo ella
lo potè campare, sicché per questo ella non voleva più impacciarsi in medicheria.
da lui raccomandato..., non vi sarà alcuna difficoltà, se il giovane
petrocchi [s. v.]: non ne vo'più di queste medicherie.
e per di più una medichessa: non ne avevano mai viste. 2.
curare la malizia. cavalca, vii-160: non posso eccessivamente lodare un medico di grande
molta scienza di medicina, se io non mostro prima di che grande e grave
guarito. mare amoroso, 302: se non mi sguardate con pietanza, / non
non mi sguardate con pietanza, / non porria scanpare di mala morte / tutti
: essendo la medicina una scienza che non s'apprende che con lunghezza di tempo
intendeva un poco; ma che, non avendo portato meco alcun farmaco, non
non avendo portato meco alcun farmaco, non poteva occuparmene. b. croce, iv-
guarigione dei morbi. levi, 6-9: non sapevo davvero se sarei stato in grado
stato in grado, dopo tanti anni che non mi ero occupato di medicna, di
applicava alle malattie una terapia medicamentosa e non chirurgica. brusoni, 1-187: venne
1-187: venne orsina altresì ad apprendere non solamente i linguaggi stranieri, ma insieme i
sempre con felicità nella medicina, che non sia mai cosa opportuna, anzi che
come molto virtuosa, avvegna che galieno non ne parli in alcuna parte delle sue
istoria de'poemi da noi fatta, non poche in numero e in spezie si truoveranno
a. cocchi, 5-2-3: così non pare che alla toscana, patria di quel
'attiva ', il metodo terapeutico che non abbandona punto le malattie al loro corso
stato attuale della scienza, e che non significa nulla;... 'morale
facoltà intellettuali ed effettive; 'naturale', non diversa dalla popolare e dalla empirica,
ai confessori per giudicare della liceità o non liceità di un comportamento e dei diversi
o legge, qualche cosa insomma con non fosse versi latini e italiani. p.
preso, io, all'università? non lo sapevo: un giorno propendevo per medicina
; mentre lui, al contrario, non solamente aveva già scelto medicina, ma
ricco di beni patemi che di scienza, non ha gran tempo, vestito di scarlatto
machiavelli, 697: questi dottori di medicina non sanno quello che si pescono. carducci
sì m'insegna medicina / la qual non m'ène, crudelmente, sana: /
19: di medicina è tempo, non di lamentanza. ricordi pisani, v-405-12
ricordi pisani, v-405-12: aquario. non fare medicina in gamba d'uomo né
niente. burchiello, 2-34: già non vi vai, a quel cotal valore,
l'elettissima nasce in illiria, e quivi non nelle maremme, ma ne i luoghi
è morto (con opinion d'alcuni, non per mancamento, ma più tosto per
consiste unicamente nel regolamento del vitto, non pingue, non glutinoso, non alcalico
regolamento del vitto, non pingue, non glutinoso, non alcalico. -potere
vitto, non pingue, non glutinoso, non alcalico. -potere magico atto a
incanti ha medicina. tasso, n-iii-805: non mi par verisimile che l'anima di
anima di quel grillo descritto da plutarco non desiderasse altro corpo migliore e non avesse
plutarco non desiderasse altro corpo migliore e non avesse preso volentieri, per esser purgato
fu uno principe che per niuna medicina non si poteva aiutare, che non fusse
niuna medicina non si poteva aiutare, che non fusse consumato da'mignacti, i quali
, per 70 anni continui adoperate, non hanno mai apportato alla sua signoria la
prendendole il bicchiere, con la mano non ben ferma, e votandolo poi in fretta
del mese passato l'ha finita e non ci ha trovato nessun giovamento. pascoli
. cicognani, v-1-235: di medicine non pigliava altro che certe cartine di cremor
perfettissima e da ballo, / che mai non vi si mette piede in fallo:
le piglia / gorgheggia e canta, non è meraviglia. note al malmantile,
a lavorare per modo che 'l grasso non poteva tenere gli occhi aperti. forteguerri
rotti i vasi al caso tetro: / non vale a'duri morsi medicina,
nauseante. redi, 16-i-7: non fia già che il cioccolatte / v'ado-
il tè, / medicine così fatte / non saran
medicina. caffè che par medicina. non vo'di queste medicine '.
come si fa degli armenti, reca vantaggio non menomo al contadino, porgendosi cogli escrementi
mal gradivo ben tutto roina, / e non ha medicina / che solo la divina
s'intese a rimedio così necessario, non era buono sotto alcuna figura parlare, ma
altra complessione e d'altri umori, non risanerebbe sotto gli istessi medici e con
crudeltà è medicina pietosa: i boemi non si sono domati se non con l'armi
i boemi non si sono domati se non con l'armi e con fierezze di
moravia, ii-181: quei discorsi irriverenti non erano forse, come la nudità intravvista,
contro a mia voglia viverei, / se non mi dài nel cor la tua ferita
in fé di di', ch'anche non tèn a frodo, / che in le'
tèn a frodo, / che in le'non posso trovar via né modo, /
tanto tempo, perduta despina, / non cercò di capestro o di coltello / per
veramente senza il proprio tuo danno, non so come gli invidiosi acuti morsi potrai
pena che può dar crudo tiranno / non è tormento, no, gli è
ii-138: il timor santo è freno per non peccare, è medicina del peccato e
in questi casi di medicina morale, non è indispensabile forse essere creduti impeccabili dalla
in quello che è simile a sé non ha misericordia, e come adunque la troverà
, perocché diede comandamento all'uomo che non peccasse e, nondimeno peccando, gli dà
peccando, gli dà il rimedio accioché non si disperi. fiamma, 1-385: questo
gravato, onde può dire ogniuno che non ha le medicine di cristo.
stia male, son col casabono; ma non m'accordo già con lui a fare
[il ribelle domenico di morotto] non adopera medicine col cardinale, il che
medicine col cardinale, il che io non so, e che e'si stia a
busse, che, ammaccato fuori, non l'abbiano però punto guarito dentro.
, mi dice che i miei polmoni non sono tranquilli. pirandello, 7-59: avevano
, l'altro farà l'avvocato il terzo non sappiamo ancora ». -leggere
-neanche per medicina: di cosa che non si riesce a ottenere in nessun modo
neanche per medicina': di cosa che non si trova o non danno. * caffè
di cosa che non si trova o non danno. * caffè in quel paese?
e se pure infermi ne fanno, non almeno di gotte gl'infermano, alle quali
volta in mia presenza stato domandato da non so chi, a quel disgraziato, com'
un rimedio quando è troppo tardi e non serve più a nulla. pauli,
* venir tardi in aiuto e quando più non giova. anche si dice allusivamente 'il
prov. garzo, xxv-n-299: cercone non s'afina / per dare medicina.
, 278: dopo morte, non vai medicina. ibidem, 284: astinenza
vanno di gran quattrini. i medici non piglian medicine. 14. dimin.
usare alcuna volta a certe medicinuzze, non pericolose, purgative, sicché poi,
poi, quando sarà il bisogno, non el rifiuti. = voce dotta
, gentile madonna lucrezia mia, nello non m'aver renduto grazie dell'aceto medicinale
si cogliono e dànno agl'infermi, non sono peccato. crescenzi volgar., 4-1
ricerchi in un bel cedro a marcire? non vi vuol altro se non che metterli
marcire? non vi vuol altro se non che metterli a canto un limone marcio.
. frugoni, ii-33: una turgida rupe non tira alcun preggio dall'esser grande,
e forsi per medicinale aiuto del marito, non potendo suffrire il peso de la corona
. garzoni, 1-113: la chirurgia non è altro che una operazione medicinale col
prendendole il bicchiere, con la mano non ben ferma, e votandolo poi in fretta
medicinali amarissimi, è segno evidentissimo che non ha il nostro male per disperato.
toglie altresì l'obbligo di soddisfare, non escludendo già le penitenze appellate medicinali.
entrare nella classe dei medicinali, e non degli alimenti, a chiunque informato sia
sia, riesce di diffìcilissima cura: io non ho chirurgo né mezzi da provvedere i
secondo el fisico e medicinalmente, che non si forma animato ma virtualmente, imperoché
., 1-3-7: come medicinalmente vivere non fa per lo corpo, così e molto
e. lloro surdimoranti malaurosi, se non medicinante la divina mano aiuta a colui
. sassetti, 7-191: l'infermità non si poteva medicinare. giuseppe di santa
volevano medicinare, temendo lor forse che non fusse gravida. roberti, ix-241:
e questo si dice per coloro che non sono usi a medicinarsi. rinaldo degli albizzi
occhi: missemela molto più calda che io non credeva, dicendo che, se io
credeva, dicendo che, se io non mi medicinassi e non facessi quelle cose
che, se io non mi medicinassi e non facessi quelle cose che alla salute loro
, né potendo mai concepire figliuoli, non mancarono detrattori che empiamente pensarono e publicarono
purgato, li quali la medicina prendere non ponno. 3. dotato di
ad onestade, / parlando umile e non for veritade. catone volgar.,
e quasi tutti li religiosi... non per sapere studiano, ma per acquistare
con fuoco, acciocché la parte sana non si corrompa. boccaccio, dee.,
la vita. tasso, n-iv-213: non merita riprensione il medico che non sana
n-iv-213: non merita riprensione il medico che non sana, ma quel che non fa
che non sana, ma quel che non fa che dee per risanare l'infermo.
sa proibire a gli altri quello che non può negare a se medesimo. redi
. credo però che vi sieno indizi che non solo nei tempi bassi, ma negli
quietamente a studiare medicina sui libri e non aveva fretta di stabilirsi in città per esercitare
scienza. saba, 1-44: medici. non v'è quasi altra differenza fra un
in quel momento il medico di guardia non c'era, l'infermiere di turno s'
ser esculapio, però che quest'onore non s'attribuisce a lui, come a
grazia). guittone, xlviii-21: non già permette deo, / dice apostul
: e l'adoprarla in questa guisa non s'appertiene a ciascuno, ma solamente
degli affanni, e sì ancora perché non erano ancora al tutto fuori di speranza
]: 'è mezzo medico ': chi non è, e s'intende un po'
fronte a quel morto s'accorsero che non erano più dei ragazzi, e non potevano
non erano più dei ragazzi, e non potevano più giocare all'4 amore '
[s. v.]: 'non è male da medico ': di mal
bocchelli, 1-i-351: medico e farmacista non vedono il colore dei miei scudi.
perché è sano. chi agisce bene, non ha paura della giustizia). chi
ha paura della giustizia). chi non dice la verità al medico, la dice
tempo... 1 nelle case dove non entra il sole entra il medico '
[il sangue], e voi non guarivi. goldoni, iii-675: - ecco
1-831: il mio medichino di gallicano non ancora s'è fatto vivo. uno di
medichetto, finché fu ad asmara, non spogliò mai l'uniforme di capitano della
. sermini, 84: questi medicacci non sanno guarire queste terzanelle, che sono
. n. franco, 4-142: non siamo obligati di restituirla [la nostra vita
ragionano mansuetamente, ma per aventura alcuno non è che o nel bere o nel prendere
prendere il cibo e il sonno alquanto non esca da la regola medica. redi,
,... ma quelle ragioni io non me le ricordo ora, perché non
non me le ricordo ora, perché non ho il capo troppo medico. bicchierai,
de la medic'arte avea; / e non sa ch'ogni scilopo / opra in
suo libro, credo che debba essere di non poca utilità... in tutto
saviamente si propone di ricondurre, se non all'uso, almeno all'osservazione e allo
che studia le malattie suscettibili di terapia non chirurgica. d'annunzio, iv-1-560
'l core. foscolo, 1-166: or non vedrei... /...
la donna che fa impazzire tanti, non è più un problema per me.
momento l'angelo ha recata, / e non veduto entro le mediche onde / de
fedelissimo a tutta la parte medica, non ostante che al tutto giovanni setta non
non ostante che al tutto giovanni setta non acconsentisse. machiavelli, i-vii- 285
i veleni... il pomo suo non si mangia altrimenti, ma è di
[il sangue], e voi non guarivi. venne quell'altro medicone belloccio
il mediconzolo ingrogniate si partì, e non vi capitò mai più. tansillo, 3-117
dai duchi e dai pari di londra non ripudiava il mediconzolo di fossalta. carducci
mediconzolino disse: « monsignore, noi non siamo tutti fatti a un modo: questo
tutti fatti a un modo: questo non è uomo né di bronzo né di marmo
libero indiretto negli ultimi decenni, se non si tien conto che la lingua media.
conto che la lingua media... non ha saputo mantenere la sua « medietà
rotondità e il mezo (mezo dico non la medietà di esso, ma quel
, in luogo di 'metà ', non vi è niuna ragione di usare.
uguali. varchi, 21-1: per non aver notizia delle proporzioni e medietà,
consiste tutta la forza del giuoco, non è mai venuto fatto ad alcuno di
essere ha certa essenza determinata persistente e non alterabile e certa ragione necessaria della omogeneità
tra un'essenza ed un'altra diversa non entri interposizione nessuna, atteso che il
dicono segnatamente parlando d'architettura, ma non è necessario né bello. carducci,
... d'un romanzo moderno non può esser quella d'un romanzo medio-evale
una originalità di fisonomia e di opere non paragonabile ad altra. pascoli, i-315:
, i-315: per dante, virgilio non solo fu il profeta inconsapevole del cristo
pizzo falcone dal quale si stacca. non sono rare qui queste mura medioevali: le
re, la donna mia - / non senza qualche medievale e pio / error di
carducci, iii-19-292: mistico il mario non fu mai; né romantico, credo
, credo;... alberto mario non è così medievale. ha l'atteggiamento
a me, e così pratica che non vedo nessuno che potrebbe sostituirla. =
la notte di santa valpurga, se non per un dilettantismo di fantasia medievaleggiante,
part. pres. di * medievaleggiare, non attestato. medievalescaménte, avv. alla
: la russia [verso il 1840] non si sottraeva alla forza dell'idealità nazionale
medievali, ma che il bismarck intendeva non medievalmente, d'impero. gobetti, 1-i-711
menti dei rivoltosi: la plebe rurale non agitava idee di rinnovamento o aspirazioni alla
opere vennero alle mani dei nostri padri non intiere né compite né genuine, ma guaste
part. pres. di * medievizzare, non attestato. mediévole { medioévole)
staio. nardi, 329: per non lasciare'senza qualche reale munificenza una città
, 1-242: a lacedemone perché forse non erano coltivatori, ma soldati, la
. -no no, medina mia: non sono poi un ragazzo. =
dove abonda sangue ed ingegno insieme, non stanno pazienti gli uomini sotto uno capo
e reggesse gli altri e potesse comandare e non essere comandato. b. croce,
: l'uomo tal quale è ridotto non può godere maggior felicità che in uno
per l'insù, s'intende, non per l'ingiù. oppure partano da zero
il nostro termine trascendente... non è punto un medio impossibile tra due assolute
'media ', da cui la moderna non può andar disgiunta. leopardi, v-16
all'estensione, a prerogative particolari; non eccessivo né esagerato in alcun senso.
grandezza. -statura media: normale, non alta né bassa. ferd.
ben tagliato, calmo come se il treno non osasse partire senza il suo permesso.
suo permesso. 5. che non si distingue né per eccesso né per
fa parte della gente comune; che non possiede pregi o difetti particolarmente vistosi;
pregi o difetti particolarmente vistosi; che non ha meriti o vizi particolarmente segnalati.
garage in un mese... non di quello lì che abbiamo appena visto.
convenienza coi due estremi; e, non bene distinto da questi, diviene causa di
; il termine medio di un sillogismo non entra mai nella conclusione; dalla diversa
se il termine medio è duplice, non c'e conclusione possibile. b. spaventa
del sillogismo è il termine medio; non quello che si dice come tale, come
xxii-209: se accade che una proposizione non sia contenuta in un'altra come sua prossima
sua prossima ed evidente conseguenza, quella non si può dedurre dalla prima con solo
, 1-473: dati due numeri, trovare non solo il medio, o due medi
). algarotti, 1-iii-276: perché non restituire il loro luogo alle violette instituite
. imparziale fra contendenti; neutrale, non belligerante. f. galiani, 4-12
rumor e i suoi colleghi. / non si può essere medi, qui, senza
la scossa della rivoluzione di luglio, e non seguì gli ideali del mazzini e accettò
] è scritta nello stil medio, non ha certi ornamenti, ma non v'è
medio, non ha certi ornamenti, ma non v'è nulla che si desideri:
alla cosa e sollecito dei pubblici vantaggi, non del nome d'eloquente. beccaria,
senza deprimerli e nasconderli troppo, perché non danneggino una idea principale che non può,
perché non danneggino una idea principale che non può, se non con altre unita
idea principale che non può, se non con altre unita, interessare od esser utile
, xv-364: il sonetto all'accademia non è un gran bel sonettone, ma
artifìcio. pasolini, 9-105: spallicci non forza mai il suo tono « medio
suo tono « medio », che non è niente affatto crepuscolare per questo,
della sua personalità. -che non raggiunge valori letterari elevati, ma neppure
da conoscersi e da modificarsi, e non da fuggire, montale ha dato poi
media legata ormai necessariamente a un'ermeneutica non più necessaria. 22. scolast
una specificazione. monti, xii-5-110: non era ancora da tacersi che il '
la] classe media [è] formata non solamente dei detentori di capitali e di
media, che è una medietà ma non è una medietà di classe, e anzi
senza classe, è certamente giusto, ma non nuovo nella letteratura. gobetti, 1-i-433
letteratura. gobetti, 1-i-433: in italia non ci sono proletari e borghesi: ci
medie. lo sapevamo: e se non lo avessimo saputo ce lo avrebbe insegnato
dall'altre scuole [teologiche]; ma non è ugualmente rifiutato dall'altre quello della
è infinito e il terminato / proporzione non può'mai capire: / così fra
: è dio principale operatore al quale non manca medi né ministri. pascoli
di ludovico ariosto dettò al medio scaramuzza non vai nulla! = adattamento del fi
tale mentalità. marinetti, 2-i-385: non ignoro le prevenzioni accumulate in voi contro
aquilano, 90: star dove tu stai non te sia duro / e di quel
. ariosto, sai., 5-170: non la tòr brutta [la moglie]
l'anno. guicciardini, 9-125: dove non fussi altro dubio che quelli che ordinariamente
: saria da provvedere che i cittadini non fossero né ricchi né troppo poveri, ma
ben governate, hanno da essere mediocri e non troppo piene d'abitatori. s.
: ad un mediocre ed ordinario amore non si debbono le finezze e le compense
, spesso custodite da eunuchi, e non metter piede fuori del recinto che rarissime
cose utili e il desiderio del delettabile, non solo ne l'escesso, ma ancora
il darlo a colui che pareva che non fosse pur arrivato al mediocre. sarpi
i-1-270: de'turchi... non ci è alcun sospetto per candia,
io sappia quanto una traduzione, e non fatta da grande ingegno, sia insufficiente
, per saggio comunque imperfetto a chi non può leggerla greca. -in partic
dee esser tralasciato come nocivo; ma non dee rifiutarsi il mediocre dolore. c.
. bini, 1-116: altra dote non hanno che di affetti mediocri.
affetti mediocri. -con litote. non mediocre: vivo, intenso, vibrante
io supporto, / signor, sentia non mediocre gioia, / che ritrovato non
sentia non mediocre gioia, / che ritrovato non t'eri con nui / quando da
fronte, ammonito dal titulo, presi non mediocre tristezza, la qual ancora nel passar
. gli erano state usate, aveva odio non mediocre contro lodovico sforza. bisaccioni,
, 4-v-509: gli conferì il desiderio non mediocre ch'aveva ch'egli si scoprisse
capriata, 75: rimase ciascuno da non mediocre meraviglia sopprapreso. 2.
operare, di pensare e di comportarsi non si distingue per particolari qualità sia positive
qualità sia positive sia negative; che non pecca né per eccesso né per difetto
poca cultura. bettini, 1-66: io non son punto bella e non son punto
: io non son punto bella e non son punto buona; / ho un mediocre
a ciò che la loquacità de'tristi non abbia il sudore e le fatiche de'buoni
immaginazione. cassola, 2-301: lui non era un commediografo, come non era
: lui non era un commediografo, come non era un poeta. non aveva nessun
, come non era un poeta. non aveva nessun talento speciale. era un
. era un mediocre, e altro non avrebbe potuto fare che svolgere una delle
, vili e fraudolenti; ma li mediocri non fanno in sidie agli altri
sidie agli altri e vivono securi di non essere insidiati; ed essendo questi mediocri
sommo pontifice, alcuni nobili uomini e di non mediocre stato e ricchezze, maxime in
, nondimeno si diceva che i buoi non erano stati manco di mille. erizzo
le monete spagnuole, le quali prima non si spendevano, ma andavano in zecca con
un soldo. -con litote. non mediocre: grande, esteso, numeroso
abbondante. guicciardini, ii-290: quantità non mediocre di danari. p.
si distesero per la franconia, provincia non mediocre della antica germania. de mori,
di tempo consumò il patrimonio, che non era mediocre, che quasi alcuno nella città
era mediocre, che quasi alcuno nella città non se n'avvide. g. r
r. carli, 2-xiii-194: chi mai non vede la ragione delle incette delle monete
in altro paese trasportate profitto e lucro non mediocre al mercatante producono? 5
e da'versi mediocri, / se non vuoi perdere l'anima. ammirato, 224
assai ed è mediocre canto; questo non si puoi allevare né mantenere in gabia.
bastava quello. moretti, ii-18: non è un documento importante: l'oggetto è
: il varchi si comportò benissimo nel non voler mettere le mani in quella scrittura ma
al mediocre e all'incolore, e non già perché un'elaborazione non fosse stata
, e non già perché un'elaborazione non fosse stata desiderabile. moretti, i-669:
fosse stata desiderabile. moretti, i-669: non dico l'indigenza, ma almeno le
alla bellezza di lingua e di stile: non sì però che quando una cosa ci
talvolta men che mediocre nella esecuzione, non l'accogliessimo volentieri. -più che
: checché si pensi di caligola, non si dirà certamente lo stesso del suo
che mediocre successo. -con litote. non mediocre: di non poca importanza e
-con litote. non mediocre: di non poca importanza e rilievo; notevole,
pisani, pensò con mezzo tale acquistarsi non mediocre autorità nella città di firenze,
mediocre autorità nella città di firenze, non meno per queste sue divisioni, che
anco ricevuto dall'esercito del conte carlo non mediocre danno nel ritirarsi. pananti,
pananti, ii-248: sarà bene che non mediocre merito esista nei due amici,
con questa presente, del quale purch'ella non si chiami offesa, giudicherò che m'
offesa, giudicherò che m'abbia dato subito non mediocre indizio della sua benignità.
furono mediocrissime. -con litote. non mediocre: che dimostra notevole considerazione,
orazio e le bande negre hanno acquistati non mediocre onore per avere con tanto ardore
tanta scarsezza di chi legga libri è non mediocre lode all'autore. -poco
rivoluzione di idee e di maturità liberale, non la mediocre sommossa di capitani di ventura
ventura disoccupati. -con litote. non mediocre: che richiede uno sforzo non
non mediocre: che richiede uno sforzo non indifferente. costantino da loro, lxii-2-ii-63
stentata- mente si mangiava, provandosi fatica non mediocre a impastarsi. -poco
difetti d'altri, mediocri però e non degni di maggior supplicio, come le sciocchezze
moto accelerato del corpo. -che non presenta sintomi di gravità, pur non
non presenta sintomi di gravità, pur non essendo del tutto trascurabile (una malattia)
così meschina. 6. che non eccelle, che vale poco, che ha
determinate attività pratiche o intellettuali; che non possiede i requisiti necessari per compiere determinate
buon procuratore che un mediocre avvocato, non curandosi di addo- torarsi, perché aveva
sono tanto grandi che gli uomini mediocri non li penetrano, e li acuti li intendono
del vero. giuglaris, 1-570: non è questo secolo per mediocri prencipi:
monarchie ridotte a così mal termine che non vi vuole meno d'un altro carlo magno
del proprio merito dalle impulitezze, che non sono altro che la misura dell'altrui
4-167: assicurava che i grandi uomini non avevano fatto studi regolari e che dalle università
ecc.]. -con litote. non mediocre: abile, esperto, intelligente
destro e terso ottenete il nome di non mediocre poeta. costo, 1-199: era
conte da landriano, uomo veramente di non mediocre giudizio e valore: ma di sì
per altri loro bisogni, i caldei divennero non mediocri astronomi assai di buon'ora.
assorto. buzzati, 6-100: certi giorni non era neppure bella, certi giorni era
era proprio bruttina, sì, sì, non proprio racchia ma abbastanza insignificante lui si
attaccò a questo pensiero consolante, non era bella ma mediocre comunque non vale
, non era bella ma mediocre comunque non vale la pena. 7.
'l mediocre stile. lenzoni, 47: non senza grandissimo giudizio, gli piacque [
mediante prestiti da rimborsare entro un tempo non lungo, come i prestiti garantiti da
di esprimersi, facile, immediato, non troppo impegnativo. b.
la convenevolezza di chi parla e insieme non far disonore col plebeizzare, all'altezza poetica
eccedono la parte sua di gran pezza, non si concede d'aver la parte d'
cavagli, cani, andare allo studio, non ne seguiva più una che un'altra
la vincita: e questa mediocrità consisterà non solo in non desiderare di vincere con
e questa mediocrità consisterà non solo in non desiderare di vincere con maggiore affetto di
che si convenga, ma anche in non desiderar di vincere più di quel che
: poche son le cose delle quali non possa egli così mediocremente almeno discorrere e
. a. cocchi, 4-2-159: non pare che ciò debba determinarci ostinata- mente
i soldati di guernigione in questa fortezza non passano i dugentocinquanta, e questi men
alquanto poco, scarsamente, modestamente, non troppo. m. adriani,
, crucciossene più che mediocremente, offendendolo non tanto il danno, quanto la ferita
della scienza. -con litote. non mediocremente: fortemente, gravemente, intensamente
. guicciardini, i-ii: parendogli offesa non mediocremente l'autorità pontificale. bandello,
udito questo lungo discorso de la duchessa, non sapeva che si dire, perciò che
esser da lei amato ed egli amandola non mediocremente, non averebbe voluto che si
lei amato ed egli amandola non mediocremente, non averebbe voluto che si fosse maritata,
tante e sì potenti ragioni che ne rimase non mediocremente alterato. baretti, 6-77:
alterato. baretti, 6-77: la poesia non è mediocremente difettosa quando ha duopo di
, 1-i-134: messer pietro era imbarazzato non mediocremente per la ostinatezza del vecchio che
briaco di fantasticaggini e nel medesimo tempo non mediocremente orgoglioso di sé.
per natura noi pensatamente e con infinito artifizio non possiamo dirlo se non mediocremente.
con infinito artifizio non possiamo dirlo se non mediocremente. 4. in
4. in misura o in quantità non eccessiva e, anzi, alquanto scarsa
, alquanto scarsa. -anche con litote. non mediocremente: abbondantemente, in gran misura
questa espulsione de'moreschi si sono scemate non mediocremente le rendite de'particolari signori.
in una mediocrità over mezo: ma non tra il più e il meno di
i. andreini, 1-224: costui non ha mai appresa cosa lodevole, costui non
non ha mai appresa cosa lodevole, costui non ha parte che s'avvicini a mediocrità
di temperie, età e celeste clima, non si palesa per l'ordinario in altezza
ne abbiamo di quelle sì elevate che non giungiamo a concepirne tutta la potenza.
sono vizi. gelli, i-156: non essendo la virtù altro che una medio
con detta ragione, ne segue che non possa esser virtù alcuna senza prudenza.
una buona mediocrità. una casa che non sia un gran palazzo colle stanze infilate
nelle sue [di virgilio] campagne non sono nemmeno i mezzadri. ci sono soltanto
: chi passionato andrà a giudicare, non osserverà mai quella mediocrità che è posta
questo albero ama la mediocrità... non fa bene nelle cime de'monti,
sua mediocrità... fa che non si possa avere la necessaria altezza del corpo
attitudini civili nell'isola. -altezza non eccessiva ma neppure piccola (di un
generalità. baldelli, 3-48: non soleva apollonio usare, ne'suoi ragionamenti
; percioché e'riputava che quel ragionamento non dovesse apportar seco giocondità, il quale
xiv-19: tutto questo discorso (che poi non si fa a veloci ed esercitati intelletti
compassione. leopardi, iii-94: certo non voglio vivere tra la turba, la
, 1-98: no, no, io non voglio, non posso, non debbo
no, no, io non voglio, non posso, non debbo morire, tutto
io non voglio, non posso, non debbo morire, tutto cadrebbe nella mediocrità
movimento culturale, ecc.) che non possiede una sufficiente formazione morale e culturale
88: se [la mente umana] non ha di chi temere, tosto s'
ne'quattro ultimi parti di nobilissima dama non siasi il feto presentato nella solita naturai
quali diligenze praticar si debbano perché ciò non accada per l'avvenire. cesarotti,
se stesso, e il suo ragionamento non dee già attenersi alla mediocrità del dicitore
oso di offrirvi in me, come non indegno della vostra considerazione, è la
il bene. leopardi, iii-42: non so dirle con quanta necessità, stomacato e
: il tuo animo e l'ingegno tuo non ti concedono di essere pedagoghessa: per
s'ispirò una lirica leopardiana. ma non meno patetico è l'altro contrasto: fra
, indolente, abulica; artista che non si segnala per particolare originalità o valore
credono ragionare, perché moltiplicano dubbi e non ammettono se non quel che toccano.
perché moltiplicano dubbi e non ammettono se non quel che toccano. g. ferrari
, 2-i-358: i concorsi in generale non servono ad altro che a raccogliere in
affamate. soffici, v-5-225: se non avessero fatto altro, figurerebbero solo come
gioberti, 12-i-239: il che occorre non di rado ai dì nostri, quando
3-3: a chi scrivere liberamente se non agli uomini grandi? la mediocrità sola
arrogante e inviolabile! ma i rari non se ne turbino: hanno anzi a
, e la mediocrità delle loro cognizioni non dava loro modo di accordarle con l'
lievità di giudizio o corta veduta, che non sa misurare il processo del lavoro d'
com'ella sa, [la carità] non consiste in alcuna mediocrità, ma in
carità, sollevandoci ad un bene infinito, non ci prescrivono mediocrità nell'abbracciarlo.
esser mandata in luogo dove tanta esquisitezza non saria stata per avventura necessaria o stimata
vando regola e misura, non eccedono la mediocrità. ca
crità passato il segno, / perché lassù non ogni scarta faccio / puote
li termini della mediocrità travalichino, non possono otte nere altri magistrati
: questi edilìzi... non eccedono la mediocrità delle opere rustiche
casa e annibaie caro, moltissimi non sono che mediocri. = voce
, 1-i-812: fuori di quell'esperimento non ci rimase altra alternativa che il presente
suo peso, cioè 'medio-massimo'. non un colosso, ma nemmen '
che sta in atto di meditare. voce non del popolo, ma viva. per
, chiarì il suasia. - « questo non lo so » rispose mostardo. «
suo futuro. idem, 12-395: non staccava gli occhi dalla donna, la vide
santi barlaam e giosafatte, 85: nacor non avea null'altro meditamento se non
non avea null'altro meditamento se non di distruggere la malvagia credenza che
di disidero d'averla e, non trovandola in sé, cerca in che modo
come in così eccellente effetto de dilezione non manche per amore? muratori, 6-57
.]: la distrazione degli sfaccendati non è da confondere con l'astrazione de'meditanti
: io ero un uomo di preghiera e non di governo, ero un meditante e
di governo, ero un meditante e non un legista, un contemplativo e non
non un legista, un contemplativo e non un sovrano. piovene, 264: tante
sbarra gli occhi, sono sicuro che non pensa a nulla. 2.
i-231: ciò fece per fallo, / non meditando ragion, ma sol voglia.
, anche se rinunziavo a dorothea, non ci avrei, come si dice, fatto
pietà di lor vita oscura e prona / non dileguasse la speranza certa: / il
, iii-186: il che si può credere non per altra cagione avvenire se non.
credere non per altra cagione avvenire se non... per esser egli invigorito ne'
originalmente sorpresi nella natura,... non è autor da ragazzi: vuole idonea
: la divina scrittura... non è sì chiusa che ella spaventi il
chiusa che ella spaventi il lettore e non è sì aperta che ella sia però tenuta
senza il concorso del suo libero volere far non puoi secondo l'ordinata volontà tua,
tue. chi mai altro che questo non meditasse, il mio signor iddio non sarebb'
non meditasse, il mio signor iddio non sarebb'egli bastante a far intenerir d'
buon dio, e quali fervorose proteste non prorompevano dal petto di massimo al prospetto
quanto è da più forte potenzia; ma non è maggiore potenzia che la spirituale,
e talvolta anche si migliora, e non ha alcuna curiosità della loro persona mortale
. gualdo priorato, 3-i-35: da questa non si meditava che i modi di praticare
d'andar temporeggiando. loredano, 3-83: non potendo sofferire la voce di dio,
con l'invisibile. pascoli, 1-390: non puoi figurare quali truffe meditino quei signori
quel che è necessario ricordarsi in perpetuo. non m'abbandono qui a una ispirazione subitanea
avrebbe scritto e che avrebbe recapitato, non sapeva come, a quella bimba.
assai sono che, se ad agio non sedessero, o udissero un mormorio, non
non sedessero, o udissero un mormorio, non potreb- bono, non che meditare,
un mormorio, non potreb- bono, non che meditare, ma leggere, né scrivere
, ma leggere, né scrivere, se non stasse il gomito riposato. da giglio
325: nella società si legge molto, non si medita, e si copia;
. tarchetti, 6-i-512: il pensatore non è mai un uomo felice; l'
s. maffei, 6-7: siccome non cadde a te in animo di farti a
valor di esse [opinioni], così non cadde finora in animo a gli altri
nei nostri giorni. foscolo, vii-183: non so cosa sia il mio corpo,
sopra di tutto e sopra sé stessa, non può conoscermi mai. manzoni, pr
san carlo. tarchetti, iv-52: bouvard non ebbe il tempo di meditare al partito
cuore com'egli abbia a diportarsi per non degenerare da'suoi maggiori e qual uso
libri, rinchiuso in una stanza e non volendo aver pratica col mondo, che
fuoco, lo quale ora t'infiamma, non si spegne, per certo ti menerae
... protestando a tal atto di non potermi staccar da lui, si fingeva
staccar da lui, si fingeva meditativo per non consolarmi compassionevole. gioberti, 12-i-239:
selvaggio e meditativo. piovene, 8-9: non sono abbastanza... romantico per
-sostant. pea, 3-134: lui non aveva il carattere del meditativo.
interiore. foscolo, xv-532: io non ho interamente riacquistata la buona grazia della
una perduta saggezza o d'un bene non acquistato. manzini, 7-159: la
fosse stata più in salita di quello che non fosse in realtà. 5
2-202: cosa c'è in te? non so. forse qualche altro più capace
più capace di me capirebbe. io non capisco altro che quello che in momenti
concetti così propri ed ordinati che non ah'improvviso, ma con istudio
parevano meditati. vico, 244: questa non è tanto ipotesi quanto una verità
alba dal colle, / sviato il core non trovò più dio. 2.
onor l'astuto impegno / suol passeggiar non conosciuto il mondo, / a prima vista
260: lieto il mio amico di non aver trovato alcun ostacolo dalla parte del
getti di passione impaziente e senza conforto, non come frutto di sistema filosofico meditato lungamente
. frateili, 3-193: la sua passione non era
sapeva. -con litote. non meditato: improvvisato, estemporaneo; composto
.]: 1 meditato 'col 'non 'dice altro da 'immeditato '
un dalmata fece questo verso notabile: 'non meditato il sofocleo lamento '. idem
. idem, 15-296: che i libricciattoli non meditati sopra le auguste materie della religione
da quel dì, s'estro divin non erra, / pianta, che hai tue
, con una ostinazione meditata: « non so; non ricordo ». -calcolato
ostinazione meditata: « non so; non ricordo ». -calcolato, studiato (
3-162: notte, ben quegli, cui non pondo è l'alma / t'ha
sarei ora mercante, se mio zio non credeva discernere in me un ingegno privilegiato
noi meditatori o discorritori di storia pretendiamo non avere altro scopo che la verità.
: lo studio e il giudizio dell'arte non richiedono 'lottatori ', sì piuttosto
scala dei claustrali, 417: la meditazione non è altro che una opera di mente
e fuggendo gli uomini, che noi non possiamo soffrire. galluppi, 4-ii-191:
è che sono proprie del betteioni e non di maniera e non di derivazione simulata
proprie del betteioni e non di maniera e non di derivazione simulata. pavese, 10-205
-discorso, opera o scritto di meditazione: non improvvisato. tommaseo [s.
-scrittore, poeta, artista di meditazione: non improvvisatore. b. croce,
dirò d'un celebre moderno che, per non nuocere agli amici suoi, volentieri e
vi manderei queste meditazioni bibliche s'io non fossi sicuro che voi diriggete imperturbabilissimamente tutti
, iii-12-35: nel 'lamento 'non apparisce la imitazione, aperta e frequente
gli avevo chiesto di lasciarmelo sfogliare, non ci avevo capito gran che -era tutto
loro macerazioni e meditazioni queste genti indiane non ci han guadagnato niente. 1 giovani
giovani sono come i vecchi -ma i vecchi non son come i giovani.
a'suoi voti l'opportunità corrispondente, non tarda a compiere le sue meditazioni.
sollazzo o per semplice bizzarria, se non forse a mascherare gli studi e meditazioni politiche
in mare. piccolomini, 3-14: non veggio qual mare così grande si possa trovare
mediterraneo fra alcune parti della terra scoperta non si ritrovi. algarotti, 1-vi-166: quel
fiume o canale della serezza... non può negarsi al monte pisano la rarità
degli accidenti che nel nostro medi- terraneo non accaggiono, non per questo resterà di esser
nel nostro medi- terraneo non accaggiono, non per questo resterà di esser vera la
bella del mediterraneo, quando 11 mare non è tranquillo. -sm. il
. affine a questo concetto, ma non identico, è quello di « lingue mediterranee
gli anglosassoni:... perché non faremmo allora un film, per esempio
è impropria in quanto i due mari non sono nettamente separati dall'oceano).
in que'fini una terra mediterranea di non poca autorità nella istria, postoina detta
, per essere io forastiero, e non mi avrebbero lasciato abitare, e sempre avevano
la fama della clemenza sua, giovò non solamente a'marittimi popoli, ma veramente
si manifesta in una regione interna, non confinante con il mare. galileo,
dal nome di meditrina, una dea non bene identificata, da medèri 4 medicare,
2. territorio, regione, paese non costiero, che non ha sbocco al
regione, paese non costiero, che non ha sbocco al mare; entroterra.
, assai. dico, note, perché non posso rispondere di ciò che passi in
desideri, lxii-2-vii-88: quantunque da'passeggieri non si sia in conto veruno scoperta,
grado di controllare enti e forze extrasensoriali non sperimentabili con mezzi normali e di operare
celebrità. soldati, 2-172: « perché non proviamo stasera? ». « stasera
l'obiettività delle cose sapendo ch'essa non è in un medium tradizionale o del senso
qualunque aspetto empirico di essa e che non è neppure un'essenza misteriosa trascendente tutto
vimina, 18: la sua mensa non è scarsa però... di bevande
/ vagì del vino ch'igli non avia, / lassando la cervisia e la
che vi si vendeva a misura, ancorché non si misurasse daltufficiale pubblico; in
, i... i mal non vengiammo in teseo l'assalto. petrarca,
. petrarca, 179-10: e cciò non fusse, andrei non altramente / a
179-10: e cciò non fusse, andrei non altramente / a veder lei, che
rigido sasso. galileo, 3-3-505: non so, dall'altra banda, quanto per
pesava parecchie libbre, dopo la morte non presenta, oltre all'acqua ottenuta finché
all'acqua ottenuta finché si secca, se non alquante oncie di materia animalizzata, computate
. per simil. forma indistinta, che non ha contorni precisi; ombra o apparizione
montale, 3-25: nera e formosa non permetteva sguardi indiscreti, e quando si
fior d'acqua e faceva di lei non una bagnante ma un'enorme medusa. idem
l'opera sottile era d'artefice antico, non indegna di pir- gotele o di dioscoride
che adorai / come una forma non mortale! puro / profilo meduseo che