un toro. sannazaro, iv-392: non ci è probazione alcuna per la quale
, / ch'hanno un'insegna, non finita ancora. note al malmantile,
tutelata dalla legge. oriani, x-13-50: non si fabbricarono più palazzi, nei vecchi
. n. franco, 3-57: passo non spende, né muove guardo, né
la bellezza, con insegne manifestissime, non facciano stupire gli occhi che la riguardano
insegna. g. bentivoglio, 4-502: non così tosto si vide alzata l'insegna
fosse la dignità di un uomo che non ha neppure la camicia addosso. manzoni
de le sue insegne, che questo non si potea ricovrire. cino, iii-162-23:
mostrò nel riceverla molta renitenza, per non spiegar insegna di favorito.
dee portare per insegna la continenza, non ha da fare di sua casa un'
meo cor quando 'l prese, / che non si sciolse mai per altra insegna /
alma disgiunge. leopardi, iii-845: io non ho preso insegne di lutto, per
la vita, a ciò che danno / non fosse più di tua malvagia insegna;
visse e con fedele insegna, / non chi più, anni sei o cinque
libertà le avite insegne / quella vantar, non può vantare intatti / da man straniera
: molti, disertando le insegne, non si conducessero, in questo spalleggiati dagli
: quei pochi soldati che vi erano non si riducevano all'insegne. b. davanzati
viii-193: la parte della nazione che non era chiamata da'capi sotto le insegne
-non volere il cimiero sopra vinsegna: non sopportare l'infedeltà coniugale. g
. m. cecchi, 1-1-109: io non voglio 'l cimier sopra l'insegnia.
guidiccioni, i-33: amor, s'io non vedessi / talor quegli occhi vaghi,
di vita. martello, 410: non per altro [il poeta] studierà di
. botta, 5-133: l'avere non solo vinto, ma anche...
nozioni, dottrine o discipline a chi non le conosce, svolta da persona competente
una falsa cosa dell'arte del parliere e non avesse sposto quello che puote l'arte
frate ubertino, ii-51: perfetto insegnamento / non s'ha senza dottore. trattato di
è una virtude d'insegnare a li non saccienti. buonarroti il giovane, i-523
iv-73: chi è di noi il quale non abbia a dolersi de'primi anni miseramente
. gentile, 2-ii-109: ogni insegnamento non è altro che libera produzione del proprio
grande insegnamento ad un capitano, che non debba mostrarsi già mai pallido o melanconico
ii-107: noi sentiamo tutti che la virtù non s'insegna, e la rivelazione morale
si è creatura d'iddio, e non è sozzo,... anzi è
in una stufa lavatosi bene, acciò che non forse l'odore del letame la reina
notare che in quella città si adopera non solo il letame de gli animali,
sull'osteria: così almeno... non anderò a cercarmi il deninare traversando lunghe
strame / di lor medesme, e non tocchi la pianta, / s'alcuna surge
letame, e dimostra che tal pianta non è gustata dal populo; perché le
dal populo; perché le sue virtù non sono onorate. s. gregorio magno volgar
nei mercanteschi cuor, veri letami, / non v'ha né dio né onore né
letame. foscolo, xiv-106: voi non sapete se io sia vivo o morto:
vivo o morto: eppure quel che non ha potuto farmi un anno addietro la
che passa fra ciò che merita o non merita stima. la spagna, 31-11
stima. la spagna, 31-11: non so'ebro né orbo, / ch'i'
so'ebro né orbo, / ch'i'non co- gnosca l'uomo dal bestiame /
(o meno che letame): non tenerli in alcuna considerazione, trattarli in
: quest'è un'altra usanza: / non hai danari? grattati il forame,
della cittadinanza romana, que'privilegi che egli non curava punto per se medesimo, anzi
saper riconoscere qualcosa di buono là dove non ci si aspetterebbe di trovarne.
groto, 1-13: il letame, se non è sparso, non fa pro- dur
il letame, se non è sparso, non fa pro- dur frutti, d'annunzio
più l'ombra che 'l frutto, non è da curar del loro cavamento
delle terre, e della fecondità loro, non menocché del seme, e del conciliar
osservando quei ceffi alteri e lataminati, non potei frenare un'eresia e matteo rise in
: era [il salnitro] debile e non potente, come è quello che si
letaminosi solchi con la perseverante fatica, non sentendo danno del seminamento per lo aspettamelo
fece di egual valore, ma tali non sono; poiché 'letaminoso * indica
da siena, 101: colui che non pensa in dio ha una infermità,
.. litargia vera è quando l'uomo non può dormire. dalla croce, ii-19
biondi, io7: or se questi non furono eccitamenti per risvegliarmi dal sonno delle
tale, apprendo gli dii volermi ammendato, non oppresso. metastasio, 1-iv-81: il
metastasio, 1-iv-81: il nostro corpo politico non è presentemente soggetto a quella funesta letargia
letargia che mi tormenta, se io non sono né ambizioso né innamorato? de
giuliani, xviii-3-672: la monarchia austriaca non avrebbe mai dovuto sortire dalla sua antica
pari e forse anche superiore altra volta, non trovò partito migliore se non disfarsi d'
volta, non trovò partito migliore se non disfarsi d'una corte e d'una schiatta
gennaio cadente. tarchetti, 6-ii-170: non provò che un grande sbigottimento, un
stupidi e come tramortiti. il che non è da temere, svegliandoli e non lasciandoli
non è da temere, svegliandoli e non lasciandoli dormire, accioché non diventino letargici
svegliandoli e non lasciandoli dormire, accioché non diventino letargici o subetici. forteguerri,
, sonnacchioso. viani, 14-127: non essendovi lupi, le pecore possono pascolare
o altro impedimento, perché il sole non isvegli le api dallo stato letargico in
, aveva finito insensibilmente per spaventarla, non le pareva dell'amante. 3
romano. pananti, iii-189: questo però non dispiace a un popolo indolente, che
dispiace a un popolo indolente, che non vuol essere scosso e disturbato dal suo
moravia, xiv-239: tutta questa roba non si era amalgamata e confusa sotto la
settimane. sanguinacci, xxxix-i-189: non fo mai... /..
salute / che per letargo o febre non perisca. cantari cavallereschi, 130:
mano sopra il petto leggermente. e'non c'è, disse, pericolo niuno:
disperatamente addormentato, egli, mai, non che riscuotersi e destarsi, ma né
384: nulla gettai di quello che non largo / mi rese il campo: la
b. del bene, 2-19: siccome non conviene agitar con assai forza e spinger
al camino. slataper, 1-96: io non sono triste; a volte mi annoio
). baldi, 108: chi non si stupisce a la secreta / virtù de
se trovassimo il piantone, con tuttoché non abbia gettato nulla affatto,...
ben el largo / de tua vertù, non pur del dir in rima, /
dal mortifero letargo. chiabrera, 1-i-442: non tanto letargo il secol nostro / occuperà
/ che il tuo nome ad ognor non si rammenti, / o via più
dovunque virtù la scorge e chiama, / non la segua per tutto anco la fama
anco la fama. casti, vi-425: non occupa i sensi / di lete sul
una certezza di esser ben nascosto. non chiedevo la pace del mondo, chiedevo
, le braccia all'idea, e dove non vi sono né idee né anima,
nella letargica taciturnità della mia lingua, non patirono però letargo giammai né il mio
da un capogirlo, se starsi in piè non ponno, / spacciano per un'estasi
mai avrebbe la sfacciatezza di punire chi non disturba in nulla quell'universale letargo,
danaro e ubbidienza, e del resto non si curava. pascoli, 1178:
di francia, benché innamorato, / non è sordo all'onor. quindi il
tardi;... e a me non resta che abbracciare i loro sepolcri,
gioiose, godiamo di una vacanza che non vorremmo avesse mai fine. 7.
favola del volgo, se dal cielo non veniva risvegliato dal suo amoroso letargo.
dalla pietosa cura della coscienza, di non sentir più né le punture né i morsi
e tanto chiaro, / che letè non può tórre né far bigio. petrarca,
quella / ch'indi per lete esser non pò sbandita, / qual io la vidi
/ che consuma e rifulge, / e non cessa il suo canto. o nozze
1-xxx-230: gli uditori più indifferenti, non che gli avversari di demostene, se
che gli avversari di demostene, se non aveano beuto il lete, dovevano a ragione
. d'annunzio, i-347: anima, non è questa la pia solitudine amica,
eguale, / [la foce] segno non mostra / di corrente, non ruga
segno non mostra / di corrente, non ruga d'aura. la fuga / delle
mia, dove sei? / perché non mi hai tu seguito / nei regni dell'
fu detto letéo. chiabrera, 1-iii-29: non men aspro il tempo / fassi nemico
porgere un leteo, ma non letale licor di bacco. bergantini,
, ii-415: imene or porta / non più serti di rose avvolte al crine,
monti, i-16: più sul capo non ha fiorite e rosse / foglie imeneo,
con l'uom venetico, / acciò che non facciate come letico / che sempre affonda
. e. gadda, 7-232: non si può conoscere a priori se un seme
fatti consapevoli che... « non tira aria ». 2. figur
. hanno sostenuto la pochezza della materia non esser letifera. = voce dotta,
squaccherare di quelle letificantissime giocondezze, se non vogliono capitombolare e sozzarsi e imbagasciarsi nelle
dal vino, di tutte le cose non volontariamente dice il vero. poliziano, 2-5
trapassati riposo. tarchetti, 4-i-91: non vi è esistenza così misera che non
non vi è esistenza così misera che non sia stata letificata un istante da un baleno
il lavoro posa / e il sudore non bagna il vostro pane / e letifica
dentatura, ma... non la voglia di mangiare, bere e dir
belo, xxv-1-154: in fine, non est ordo ch'io possa trovar
uno gaudio sommo d'anima, ove non è nulla tristizia; d'anima dico,
; d'anima dico, perocché le bestie non hanno letizia. dante, vita nuova
era la letizia che egli aveva che non poteva favellare. boiardo, canz.,
gioia trabocca, / ei, che non tocca per letizia terra, / entra nel
speranza. imbriani, 1-287: che non avrebbe dato, in quel punto, per
è parte di nostra letizia / perché non li vedem minor né maggi. buti,
, che, se parlaste con lui, non vi lascerebbe partire senza farvi gustar buona
in questa primavera sempiterna / che notturno ariete non
m'ha tenuto in fame, / non trovandoli in terra cibo alcuno.
città la morte del cavaliere di cupido, non vi fu chi amaramente non se ne
cupido, non vi fu chi amaramente non se ne dolesse; pure, prevalendo
, 1-ii-361: a dare un grillo non ci sono sciali, / lo vedo anch'
, e colui dirà: « voi non dite vero, anzi siete due ribaldi che
poveri, andate via », e non ci aprirà, e faràcci stare di fuori
persone care o d'alcuna vergogna che altri non credeva potere cessare o nel ricoveramento di
concedono tragedie di fortunato scioglimento, perché non quelle che finiscono in alcuna letizia?
soavissimo liquore. gnoli, 1-49: non scherzare, ridammi, dottore, /
e vo ridendo / com'om che non si puote rallegrare. dante, purg.
fora distrutto / libero arbitrio, e non fora giustizia / per ben letizia, e
lontani paesi ben mille travagli sofferto, non ebbe tanta e sì gran letizia in
, / a quella fiamma tiepida e non vera. -convertire, mutare in
gioia. landino, 293: io non andai ad abracciar guido perché era nel
fa letizia / perché può sostener che non si spezza. sacchetti, vi-123: poi
è il sole eterno, il quale non è meglio nella mente contemplatrice che il
vuole: non può la mente concepire idea di maggior bellezza
prima mattina, ignote ai torpidi che non sanno le porte della freschezza.
sono in allegrezza. liburnio, 2-12: non so a che modo in gioia letiziavano
i-149: ne le sedi, che non sepper fallo, / poiché il primo superbo
. sacchetti, 152: già non me ne cale, / ché le ciuffole
ciuffole / buffole / e truffole / non dice chi sta cheto; / ma non
non dice chi sta cheto; / ma non fa eto / perché gli è leto
; a suo danno sovente / letroso non si pente, / ancor se vede
ho una moglie tanto letrosa, che non vale che io la preghi né che
letrosi, che talvolta vedranno la donna non èssare così netta e dilicata come eglino
lettera media o corta: quella che non è né ascendente né discendente. -lettera
animali. latini, i-82: io non ho trovato / omo di carne nato /
lucca, vi-n-239 (1-6): e'non ha tanti peli addosso un bu,
nella superficie del muro quelle littere che non si intendevano. ariosto, 23- 103
lettere africane che massinissa gli aveva ricevuti non sapendo di donde venissero e poi, avendolo
egli arrecato in etruria le lettere, non potesse arrecarsi altri nodi né altri caratteri
e l'altro di santa maria maggiore non hanno alcuna lettera sacra de'barbari. m
distinte cartucce le lettere dell'alfabeto, non se ne formerà già mai il poema d'
/ perfino. montale, 1-83: non ho che le lettere fruste / dei
mutata. panzini, iii-13: non è vero che io sia così insensibile che
sedicesima lettera dell'alfabeto il mio volto non tradirebbe nessuna emozione. -disus.
della storia degli animali, tutte le non vocali nominò consonanti. mascardi, 2-30
di spirito, sì che le cose non paiono unite ma disgregate, quasi a guisa
giovano di me ben vi anni e non avea pelo in volto, et ora,
come sono io; ma la lettera non dé aver potuto mutare ». andrea da
legare. leonardo, 7-i-110: or non hai tu mai considerato poeti componitori de'
poeti componitori de'lor versi, ai quali non dà noia il fare bella lettera,
, ed anco assai corretta; ma non mi pare così formata. tasso,
trova scritto a lettere da speziali, per non dir cubitali, in fin per le
inonesti, satire e cotali / leggerezze non pinse col carbone /... a
'. berchet, 1-200: se non faranno effetto le lettere maiuscole, non
non faranno effetto le lettere maiuscole, non ci resterà altro partito che di tentare le
risolve che 4 nsin a tanto ch'egli non ha una certa bella lettera cancellaresca ch'
bella lettera cancellaresca ch'egli aspetta, non pensa di stampar né quelli né questo.
fino a questo momento il dizionario bolognese non è arrivato che alla lettera 4 s '
alla lettera 4 s ': perciò non sappiamo se vi sarà, o no,
n marzo 1923, quando fu (tra non poche proteste) dato un colpo mortale
pino, 3-10: -dopo che è tornato non ha fatto mai altro che sonar il
suoi elementi; conciossiaché le note altro non significhino che le lettere; e il
chiamano, da altro che da lettere non sia detto. g. b. martini
e tecniche giuridiche, prescindendo (o non tenendone sufficientemente conto) dallo spirito della
vero secondo la lettera sia manifesto, non meno è vero quello che spiritualmente s'
, perché v'è la lettera e non lo spirito, perduta la virtù è infermata
infermata. savonarola, 7-i-107: dio non fa come gli uomini, e'quali,
la voce di quelle lettere; ma dio non solo fa questo, ma vuole che
come questo vi vien impresso dallo scrittore, non più carta, com'era prima semplicemente
vien nomata. musso, iv-13: non vedete, voi cristiani, che in
, vel in meridiano circulo', e non 4 in medio coeli'. siri, 1-vii-255
in medio coeli'. siri, 1-vii-255: non revocavasi in dubbio che 'l duca di
che 'l duca di savoia... non si attaccasse alla lettera del contenuto nel
si può sostenere, perciocché sentenzia quasi non se ne muta. passavanti, 209:
lettera, sempricemente spognendo il vocabolo, non è altro che l'uomo che di
, di cui si parla, altra qui non è, secondo la più vera lettera
buono ingegno e viva memoria, che non sia cavaliere, ma diasi a studio di
opere troppo più manifestano agl'intendenti che non potrebbono fare le mie lettere. guido delle
io sono ignaro delle lettere e mai non viddi libri e a fatica so leggere
... ne piglierò un altro; non ci vuol gran lettera per questo;
e per tutto lo scibile umano che non gli bastavano le ore dall'alba al
, li-7-273: è tenuto uomo soave, non di gran lettera, ma di dolci
poche lettere, privo di lettere: che non sa leggere. -anche: poco istruito
1-38: so bene che, per non eessere io letterato, che alcuno prosuntuoso
, di cui egli (ancorché piuttosto non senza lettere, che letterato, chiamar
fu sostituito d'eymar, uomo piuttosto non senza lettere, che letterato, amatore
, di modo che par che altro non facciate che attender agli studi. firenzuola,
chiamiamo * belle lettere ', quasi che non sieno altro che fiori e fronde e
che fiori e fronde e frutto alcuno non rechino... ma io stimo
, acquistate per battaglie, si ricorderanno non solamente per noi e per le nostre
greca né linguaggio greco, acciò che non potesse favellare né scrivere al nimico sanza
nelle lettere classiche,... non subodorò nemmeno né presentì gli avviamenti della
gusto e l'esempio delle lettere classiche non si spegnesse mai fra di noi.
con quella voce di bambina golosa: -perché non mi sposi? alvaro, 12-120:
lettere manifesto che essi ebrei... non gli prestavano però intera fede. bisticci
a'quali diede la volontà, che non è a fatto immobile al male,
difficilmente è mobile. galileo, 3-2-53: non si cure- rebbono d'arrischiar la maestà
di fenomeni e di quelle leggi che non oltrepassano il mondo della contingenza...
che mostrano, al volgo e a chi non sa, di sapere due lettre,
e faosa, / a dir caosa -che non è da omettre. boccaccio, 1-vi-384
. bernardino da siena, 114: o non vedete voi quando venisse a siena una
l. giustinian, 1-87: tacer non posso el mio martire: / né messo
, né litera / da ti meschino non posso avere. boiardo, 127- 43
de'7, scritta coll'usata diligenzia, non abbiamo altro che dirti. michelangelo,
lettera che si manda da sé, non con le altre carte, alle quali si
alle medesime, o dice cose che non sarebbe prudente di dire in quelle.
o sigillata: disposta in modo che non possa essere aperta lecitamente se non dal
che non possa essere aperta lecitamente se non dal destinatario (chiusa in busta oppure
volea arrivare, e comandò loro che non l'aprissono se non quando s'appressassono
comandò loro che non l'aprissono se non quando s'appressassono a terra. guerrazzi
si può far vedere ad altre persone; non riservata. machiavelli [rezasco]
abbia avuto lettere di mio? - non so; so che ne ebbe una.
: oggi nel mondo... non v'ha lettere di raccomandazione migliori de
a palesamento. -lettera divisa: non allegata con altre, separata. documenti
voi. berni, 2-27: e'non è mai ben di me, se non
non è mai ben di me, se non quel dìche mi sono portate lettere di voi
rezasco], 7381: lo papa non avesse materia di far discendere in italia
colla formula mezzo latina.: 'non altrui detur '. -lettera in verso
pur lettere, confessioni, autobiografia, e non già pura poesia. -lettera laureata
-lettera piana: scritta distesamente, non cifrata. g. b. rinuccini
. io v'intendo toccar alcune cose quivi non raccontate, ma che egli medesimo scrive
lettere stampate e si stamperanno: le non arriveranno a quella contro al predicatore del
i-2-92: le lettere di torquato tasso non sono le più belle da cicerone in qua
che da lui ricevessono lettere bollate, che non acquisterebbe contro a noi niuna giuridizione.
l'elemosine discorrono, è dinegato che non sieno sanza le vere apostoliche lettere riceuti
ben erano per lo più ubidite, non però senza qualche lamento e mormorio,
per il futuro un ufficio o beneficio non ancora vacante. -lettera capitolare: v
da siena [rezasco], 490: non sarà difficile valermi de'sigilli pubblici per
che questo cingolo dato a coloro che non aveano ufficio o carica pubblica, attribuiva loro
. m. cecchi, 1-1-24: -io non vuo'pagare i cento scudi al buio
al buio. -no no, per niente non gli pagherete al buio. ché io
.. che fosse concluso che, per non aver io lettere di naturalità di brettagna
aver io lettere di naturalità di brettagna, non debba aver niente. a. serristori
. grazzini, 2-38: fazio, dopo non molto, colle sue lettere di pagamento
corsa. gualdo priorato, 3-iii-70: non si spedirebbe alcuna lettera di rapresaglia per
le rappresaglie... una preda non è validamente fatta, se non che da
una preda non è validamente fatta, se non che da una nave provveduta di lettere
di prossimo fallimento,... non bastano solamente le lettere protestate, né
lettere sussidiarie, il quale, se non obbedisse in far fare l'esazione,
parmi che dicendo anche 'alla lettera 'non si guasti punto la locuzione avverbiale,
impianto in città nuova affatto a me (non ci conosco, alla lettera, nessuno
i miei interessi. cassola, 2-97: non si vedeva niente alla lettera. mai
a una prova di incisione litografica che non reca ancora la firma dell'autore e la
mezzo de'panni comprati a lettera, non sia udito. -condannare una lettera
: e 'l compagno gli dicea: io non berei, se non fussi la cotal
dicea: io non berei, se non fussi la cotal ora; e buonanno dicea
vanno accattando e trovano da lavorare e non vogliono; si vorria questi tali cacciarli
di penna? montale, 1-45: non chiederci la parola che squadri da ogni
si vive in certi momenti speciali; non chiudersi nelle ripetizioni; e dà, in
dante, conv., ii-xn-10: non è qui mestiere di procedere dividendo,
: sopra le parti di questo capitolo non bisogna maggiore esposizione che quella che si
. pucci, cent., 84-60: non eran quasi rasciutte le lettere, /
siam condotti a ragionar di questa materia, non sia punto stato per andar facendo belle
: in assai brieve spazio di tempo non solamente le prime lettere apparò, ma valorosissimo
si deono chiamare etterati, però che non acquistano la lettera per lo suo uso,
17-36: fece sempre lo speziale, e non di manco s'acquistò tante lettere che
, i-55: catone... non si vergognava, né gli pareva fatica
-mercato a lettera: mercato di cosa non esistente sul luogo, ma che il
di calimala [rezasco], 2-1: non fare o trattare mercato a lettera.
lettera... de alcuno panno che non fosse d'alcuno di calimala.
4: le parole e il modo volgare non rispondono in tutto alla lettera; anzi
a guerra finita. porzio, 3-97: non cessavano, per lettere e per messaggi
chi, dimesso anche da socio per non aver più pagato. -prendere, intendere
lettera ', dice il lissoni esser modo non usato da'buoni scrittori, dovendosi dire
morta; ridursi a lettera morta: non avere effetto (una scrittura, una
, una legge, un contratto); non essere eseguito (un comando, un
, un precetto rimase lettera morta: non attuata... di legge, di
è, che giace lettera morta, quando non è punto o non è debitamente attuata
morta, quando non è punto o non è debitamente attuata: perché e la parola
si possa. mazzini, 83-286: voi non lascerete che il decreto del congresso operaio
, 3-200: qui i giornali, non avendo altro da tirar fuori, parlano
pace di chi mi riprende, in essa non ci ha errori. a.
controversia è importantissima e la vostra posizione non è molto prolissa, voglio a littera
erano avenire. fra giordano, 175: non è commesso ad ogni uomo l'ufficio
, tutti i laici e idioti che non hanno lettera, onde niuno può
niuno può essere predicatore, se non è letterato e scientifico. fiori di
, vi-254: epicuro fue un filosafo che non seppe lettera, né non seppe disputare
filosafo che non seppe lettera, né non seppe disputare. filippo degli agazzari,
: avvenga che nel secolo fusse lavoratore e non sapesse leggiare, né conosceva lettera,
, 1-38: diranno che, per non avere io lettere, non potere ben dire
che, per non avere io lettere, non potere ben dire quello di che voglio
zavansi di far credere ad ognuno sé non aver notizia alcuna di lettere. strambotti
anonimi, lxv-232: or s'i'non ho saputo raccontare / quel che mi è
/ ch'io no ho letare, non ho studiato. giuglaris, 45: tanti
giuglaris, 45: tanti contadini che non videro mai lettere, tante donnicciuole che
chicchi di lettera? papini, x-1-275: non seppi di lettere che ancor fanciullo dovetti
dice per ammaestramento di quelle persone che non sanno lettera. g. m
dottor: 'de futuris contin- gentibus / non est determinata veritas ': intendila? /
! messer, no; perch'i'non so di lettera. -sapere, avere
: usava di dire ancora, che siila non aveva avuto buone lettere a disporre la
. cecchi, 60: - e'non mi piace il modo del nasconderla. /
... vitellio col medesimo caligola non ebbe sì buone lettere. sassetti, 369
epistolare, è molto ampolloso, e non può esser tradotto alla lettera, ma a
chi traduce quasi a lettera, e non bene, poesie intiere straniere e le mette
di chi moriva in paesi lontani e non faceva ritorno in patria se non attraverso
e non faceva ritorno in patria se non attraverso la notizia del suo decesso)
lettere. sassetti, 130: se non fusse stato plauto e un poco di storiaccia
« ogni uomo che sa lettera, non è savio ». tommaseo [s.
in arca. ibidem, 94: non c'è lettera senz'uso. (non
non c'è lettera senz'uso. (non c'è debito che si paghi subito
. ibidem, 267: le lettere non ridono. (cioè, delle parole scritte
la lettera aspetti il messo, non il messo la lettera... lettera
)... lettera e lettiera non si confanno insieme. non tutti quelli
lettera e lettiera non si confanno insieme. non tutti quelli che hanno lettere, sono
noi convenevoli amministratori del nuovo testamento, non già per la lettera, ma per
la corteccia e lettera che uccide e non secondo lo spirito che vivifica, credevano
fatti idonei ministri del nuovo testamento, non della lettera, ma dello spirito;
2-i-157: la lettera è morta se non è vivificata dallo spirito; ma lo spirito
la quale in quanto attualità spirituale, non è più lettera, ma spirito.
che avesse da la corte. rispose: non altro che una letteretta di vargas.
letteretta di vargas. lami, 2-64: non vedete che in tutte queste letterette non
non vedete che in tutte queste letterette non hanno saputo riportare un passo di loro
letteràccia. macinghi strozzi, 1-309: non guatare al mio bello scrivere: e
e s'io fussi presso a voi, non fare'queste lette- racce; ché direi
assicurati che quanto ti ho scritto non è per niuna parte esagerato. carducci
volevo scriverti una letteraccia, ma ora non ne ho più il cuore.
letteratucolo. fagiuoli, v-32: letterati non già, ma ietterai, / che
posta, / ma d'altra sorta non ne veggon mai. r. m.
liqua ', eccetto pochi galantuomini, non ci ho buon sangue. =
si chiama litterale e questo è quello che non si stende più oltre che la
per le strade piane, / ch'io non m'in tendo di vostro
allegorico, anagogico e tropologico e non è altra scrittura che di questo si possa
sacro testo. mazzini, iv-1-159: non sono cattolico, tranne nel senso
tranne nel senso letterale della parola; non sono cristiano; 0 per meglio
su dell'alle gorico. non maraviglia perciò che nell'ardente figura
dal tenore del testo scritto; che non ammette la possibilità di essere definito o
e la traduzione del mio amico, ora non mi ritrovo tra mano se non la
ora non mi ritrovo tra mano se non la mia versione letterale. 4
lettera s'aiutino e co'libri, non per ciò sono studi litterali, non gavillanti
non per ciò sono studi litterali, non gavillanti, non disputanti, non garritrici
ciò sono studi litterali, non gavillanti, non disputanti, non garritrici, ma sono
, non gavillanti, non disputanti, non garritrici, ma sono pacifici, spirituali,
desidero... colla presente mia fatica non altro che di partorire qualche ietterai profitto
ii-77: temo che per troppo ammirarlo non ci si faccia un'immagine troppo letterale anche
fra giordano [tommaseo]: mansuetudine non è nome volgare, ma litterale:
volgare, ma litterale: e questo non si trova volgare in queste parti.
quanto mai per alcuno davanti a lui non era stata composta alcuna fizione sotto versi volgari
, perfetto. montano, 288: non s'accorgevano di dire una verità letterale
parola con suono articolato e literale, non è dubbio che senza alcun aiuto di lingua
460: un alfabeto letterale altro non è che una serie dei segni radicali
.. l'invenzione della scrittura letterale (non sillabica come la chinese).
era già consumato: il resto non sarebbe stato che inutile letteralismo.
papini, v-204: per chi non si ferma alla letteralità dell'aneddoto l'
coll'evangelo. landolfi, 9-55: non basterebbe, non dovrebbe bastare che il
landolfi, 9-55: non basterebbe, non dovrebbe bastare che il sangue dovesse girare
di letteralità. pavese, n-ii-319: non direi di stare ferocemente attaccati a ogni
orare, attualmente e vocalmente, sempre fare non possiamo, perché c'impediscano l'altre
sollecitudini,.. le dette autoritadi non si debbono intendere litteralmente. buti,
, che la sancta scriptura... non ne veggono né intendono altro che la
nome di... potenza, non per una specie di miniera, dalle di
un valore. cesarotti, 1-ix-139: riflettendo non esser verisimile che in così tenera età
risponde letteralmente all'ordine dei concetti, non è perciò la preallegata, ma
ente '. imbriani, 3-190: non giurerei che capisse letteralmente quanto avea scarabocchiato
la istoria litteralmente della passione: e però non la scrivo. lettere di uomini illustri
o d'agricoltori patisce letteralmente la fame: non si ciba che una volta al giorno
letterale, alla lettera ', ma non 'affatto ', come: 'lucio
parmi, essere migliore letterariamente parlando; non già più italiano. carducci, iii-7-120
che fu rivoluzione politica e sociale ma non rivoluzione letteraria. letterariamente parlando, i
tutto finirebbe lì... se non lasciassi in giro i tuoi diari..
e perciò diventi assai più pericoloso, non nei mièi confronti privati, ma per
quando ha stabilita teco amicizia letteraria, non si soddisfa, se tu gli usi ossequi
tutte orientali. algarotti, 1-ix-129: non ostante le letterarie vostre occupazioni, io
apprese, / per gloria letteraria e non per zelo. foscolo, v-369: la
valore letterario di quei manoscritti. francamente non posso darlo:... non m'
non posso darlo:... non m'intendo; e rischierei di essere
intendo; e rischierei di essere, non che incompetente, parziale. de amicis,
ecc. ecc. i libri premiati non sono i più comperati. 2
tratta con che combatte per questioni puerili non possono se non invogliare moltissimi ad imitarlo
combatte per questioni puerili non possono se non invogliare moltissimi ad imitarlo, a darsi al
, iv-1298: soffici, ad esempio, non è soltanto pittore, ma anche poeta
pittore, ma anche poeta. il che non vuol dire ch'egli faccia pittura letteraria
quel lirismo romantico o abracadabrante che poi non è, in fondo
: guardai a lungo le reliquie. non erano precisamente quel che si dice delle
let terari, che certo non mancheranno di farvi un gran
suo libro [di pirandello] non è rivolto solo a questa vana caccia del
letterario, che esisteva ma di cui non avevo la minima idea né mai
furono con severi rimprocci quelli che, non avendo alcun capitale, o si usurpavano
usurpavano quelli de'dotti o, se non potevano spogliar questi de'letterari ornamenti,
solo mostrare che il classicismo di alfieri non ha niente in sé di letterario e di
uso letterario): quelli che, pur non appartenendo alla terminologia tecnica o scientifica,
altre, come la geografia, che non hanno nulla a che vedere con la letteratura
libri antichi, perché i moderni qua non arrivano, e io presentemente leggendo sempre
,... sì che io non abbia altra cura che dell'ordine, dell'
machiavelli fosse un mostro più grosso che non la cupola di san pietro.
al vanaglorioso letteratame è che l'italiano non è affatto poetico. = da
modi. liburnio, 3-9: non si curavano di comporre literata- mente.
da uomo ornato di lettere. ora non l'avrebbe che quasi ironicamente di chi
siffatta briga 4 letteratesca ', se non credessi che all'unico vero sistema letterario
la canaglia letteratesca dicesse di me, non risponderò mai una sillaba. baldini, 9-174
lettera tessa', di letterata; ma non in senso di lode. sul fare di
: il goudar fu più rigido grammatico che non marito; troppo lusso sfoggiò a napoli
. slataper, 2-385: io non so essere superficiale. e sono contento
superficiale. e sono contento. ma non ho saputo ancora sentire che 4 niente
giamboni, 7-65: il gonfaloniere non solamente fedele, ma uomo litterato si
la ragione. cavalca, 9-206: non vogliono predicare se non a gran popolo ed
, 9-206: non vogliono predicare se non a gran popolo ed a onorabili persone
(82): frate pellegrino mai non volle andare come cherico, ma come
e litterati in tanta timidità, che non osano aprir la bocca e confessano di
osano aprir la bocca e confessano di non saper parlar quella lingua che hanno imparata dalle
mie madonne? disse il ravaschiero. non sono anch'elleno letterate? -letteratissime,
. innegabile. borgese, 1-15: non scriveva spesso perché era poco letterata.
, la quale voi con vostri argomenti non facciate essere dubia, incerta e oscurissima.
chi va in cielo? tanti contadini che non videro mai lettere,...
naturai buon senso della giovine donna, e non giungono a darle l'insoffribil fasto di
giusto titolo chiamarsi letterato il quale, non limitato e ristretto ad una sola facoltà
uomo. leopardi, iii-57: quel non avere un letterato con cui trattenersi,
serbarsi tutti i pensieri per sé, quel non potere... chiedere aiuto e
toscano dei letterati. -con litote. non letterato: poco istruito, ignorante,
preso di fare solamente per alquanti secolari non letterati e semplici, li quali non
non letterati e semplici, li quali non hanno grammatica. boccaccio, dee.,
che noi e gli altri uomini idioti e non litterati siamo, a comparazion di lui
: prete boldrino da pistoia, sacerdote non leterato, ma pratico e buon cantore
chierici, o vogliam dire, i non letterati. -in relazione con un
gussoni, li-3-476: è donna efferatissima non solo di lettere di umanità ma di filosofia
può anche indicare lo scrittore artificioso, non naturale e spontaneo). dante
nuova, 25-3 (90): anticamente non erano dicitori d'amore in lingua volgare
ancora, sì come in grecia, non volgari ma litterati poete queste cose trattavano
sua prosa è in lei naturale, e non educazione o imitazione letteraria. carducci,
. muratori, 15-41: i letterati non son diversi da i trafficanti. molti s'
chi s'applica a molte, purché non gli manchi giudizio per tutto. foscolo,
il letterato che tace la verità e non lusinga che le sole opinioni morrà col
dagli studenti. stuparich, 5-42: non voglia da me un giudizio. non sono
: non voglia da me un giudizio. non sono una letterata e neppure una donna
voi altri infelici critici gli scrittori, che non sapete distinguere i propri dagli stranieri,
imparar nulla? sanleolini, 1-i-1-179: non curando qual soprastia di nobilezza, o
libri tutti sacri. panciatichi, 247: non c'è al mondo più bello stare
con estrema sapienza e preziosità formale (e non senza un carattere un po'libresco,
tommaseo, 18-ii-14: nella letteratura letterata non trovi nulla che ti rammenti un bel
che sospetta ricercatezza e rettorica anche dove non sono, abbia preso a oggetto di
umilissimo ed in volgar fiorentino, cioè non mescolate di latinismi o di frasi letterate.
letterata ', suona o saccente o non buona a compiere i doveri domestici.
frati del detto ospitale, el quale non sia letterato, possa portare mantello o
portare mantello o vero argaldo, se non de licenzia del rectore. guido delle
. e se conosci l'alfabeto ma non ti ci confondi entro, per quel po'
dovuta ai tribolati. morante, i-241: non sapeva scrivere, ma un'amica,
, conv., i-vn-12: lo latino non laverebbe esposte se non a'litterati,
: lo latino non laverebbe esposte se non a'litterati, ché li altri non laverebbero
se non a'litterati, ché li altri non laverebbero inteso. boccaccio, viii-1-53:
questi tre libri sieno scripti volgarmente, e non per lettara, a ciò che tutti
leggere ed intendere quelli, imperciò che tutti non sono lettarati. maconi [tommaseo]
il letterato marmo, e la via non agevolisce punto, più tosto ne piggiora,
litterato di mancia di partenza, poi che non c'è stata altra occasione di domandare
proverbi toscani, 293: il re non letterato è un asin coronato.
se i letteratelli ed invidiosi... non avesser posto prima in gelosia la prattica
. de sanctis, ii-7-197: carlo gozzi non era mai uscito dal suo piccolo mondo
che ostenta cultura e capacità letteraria che non possiede; letterato da strapazzo.
problematico studente universitario e aspirante letteratòide, non era in realtà se non un autentico
aspirante letteratòide, non era in realtà se non un autentico spostato,...
giorni eccitò la gelosia di voltaire che non solo scrisse una tragedia rivale sullo stesso
dimenticati, o condannati certi libri, non monta che qualche risoluto sco- raggiatore te
la nostra letteratura porger maggior aiuto che non abbia dato finora al rinnovamento nazionale.
, i-568: quello dei due amici che non faceva professione di letteratura si guardava intorno
divertito. vittorini, 5-278: da noi non c'è più nessuno che, in
estetici). giordani, vii-46: non dico per questo che non possa ragionevolmente
, vii-46: non dico per questo che non possa ragionevolmente un italiano voler conoscere le
originale, nazionale; una letteratura che non sia un suono di musica fuggitivo,
, adorerei la letteratura francese anche se non fossi italiano. b. croce, ii-1-56
italiano. b. croce, ii-1-56: non si sa, o non si rammenta
, ii-1-56: non si sa, o non si rammenta di solito, che la
, esagerando, ha voluto che la poesia non abbia altra propizia condizione sociale che la
condizione sociale che la barbarie; ma non vi fiorisce la letteratura, perché, se
civili. idem, ii-8-63: la non-poesia non è l'antipoesia ossia il brutto poetico
la poesia è bensì il non-letterario, ma non l'antiletterario, avendo la letteratura,
ii-106: da pazzo è, e non convenevole a letterato uomo, provarsi a
innamorato di lui, più che altri non farebbe d'una bella fanciulla, per la
una bella fanciulla, per la rarezza non tanto della letteratura, quanto dell'umanità
, mentre gli scrittori della sua vita non fanno punto parola della sua letteratura. vico
cellini] si finisce con l'ammirare non solo la genialità di quello spirito artistico
si mostrano e insegnano a'fanciulli, non insegna le liberali arti, ma apparecchia luogo
versi, che costituiscono il patrimonio folkloristico non scritto di un popolo. 10.
è letteratura! montale, 1-83: non ho che le lettere fruste / dei dizionari
, 16-70: si dice che la morte non sia mai troppo lontana dall'amore;
fanno della letteratura, dicono cose che non conoscono. = voce dotta,
posta) che... non credono, o meglio non vogliono che altri
. non credono, o meglio non vogliono che altri creda, che
tener la penna in mano se non da loro e in grazia loro.
= comp. di * letteresco non documentato. lettericìdio, sm.
. /. nelli, iii-301: non ti sei mai trovata a portar certi letterini
guardi, una letterina come quella / non l'ha mai scritta il nostro annibai
storico, di oratore, di litterista non si può comprendere uno stile preciso e
tanta, che il sogno di cesare non siasi effettuato. 2. incisore di
si rende sana e chiara una frase che non aveva senso. 2. corrispondenza
lxxviii- 11-282: ch'io sia tuo non mi lassare ignaro, / ma piàceti
. lorenzo de'medici, 5-24: non curando noia o spese, / con
mille favoluzze. caro, i-102: non si vede altro del vostro che certe letteruzze
e, dalle vostre laudi infuori, non c'è dentro se non biasimi d'
laudi infuori, non c'è dentro se non biasimi d'altri. a. f
a. f. doni, 5-278: non percioché io mi creda in parole e
incomodo? fagiuoli, v-32: letterati non già, ma ietterai, / che qualche
dalla posta, / ma d'altra sorta non ne veggon mai. foscolo, xiv-355
vostro parere '. carducci, ii-20-44: non vo'gettar in vano né pur un
. aretino, iv-3- 157: non è femina che piaccia tanto a se stessa
letteruzze stentate, si persuadeva d'essere non pure un profondo letterato, ma un gran
favellando co i morti? si che per non istar qui finentro al dì, eccoti
ti senti. / tu sa ch'io non intendo lettarumi. aprosio, 1-61:
, che pretende aver più letterume che non ha proposcide un elefante. =
ciatto, né vecchio né giovane: / non letteruto, nè anco senza lettere,
più sacciuti. fagiuoli, ii-99: non vi voglio anche un'altr'error nascondere /
. seneca volgar., 3-35: non è alcun profitto all'uomo infermo..
derai essere della famiglia de'gambacorta, non per occupare lo stato di pisa,
lettiera, su cui dormire nella paglia, non vi soffrono già la moglie, che
, alla lettiera, alle mura: non vedesti tu? per tutto. galileo,
la lettiera di sotto,... non restariano su cose umide e fredde.
, perché la stalla e la lettiera non avessero imbratti. d'annunzio, v-3-83
3-310: niuna lettiera di paglia, se non in saccone, si tenga in alcuna
lettiera,... l'involgarita appia non meritava beneplaciti turistici. 8
moniglia, 1-iii-242: questa sera / non mi prosate tanto, / perché non
non mi prosate tanto, / perché non ho studiato di lettiera. 9
musicare [le matrone] in pubblico se non sopra alcune lettighette la lettiera: dedicarsi
bella camera grande con molte letta, che non vi stesse altri che egli e'suoi
le ricopre, per tiera, non ha mai pace in lettiera: v.
). aretino, vi-505: non farebbe altro che il cielo, ch'una
cavalca, 20-116: già lungo tempo non mi riposai, né camminando andai in
pubblicamente dalli disonesti giullari tali cose quali non parrebbe onesto a cantare. sannazaro,
rosso, 24: proibì che e'non s'andasse in lettigia, nè si portassero
prattica continuamente con cavalli e litighe, non ritruovandosi per le carozze. martello,
sembrava un mortorio. perdonati, 9-175: non escono -acer. lettigóna. i
l. salviati [crusca]: non essendo in pisa in quel tempo né
: o lettichiero, / se mai non ti si azzoppi alcun de'muli, /
, 23 (396): altro oggetto non aveva su cui riposar con fiducia lo
certamente un uomo dabbene, e insieme non aveva l'aria d'imbelle. verga
sopra sottilissimamente colla calcina di piombo, non solo gli dei, i sacrifizi ed i
la tela intorno al lor perimetro, non so quanto bene e'si reggessero sopra quella
grandi quando sono per coricarsi, e non essendo veduto per l'impedimento delle cortine,
tra la sponda del letto e il non lontano muro della camera, oppure tra
, vocabolo da cui l'orecchio italiano non sarà per rifuggire. -medie.
di mangiare coricati sopra letti, e non sedendo a tavola. g. averani,
triclinari ', perchè intorno alla tavola non se ne ponevano più di tre,
più di tre, ognun de'quali non potea contenere che tre o quattro persone
il rimaner ella regina... non basta a far sì che i figlioli
sì che i figlioli del secondo letto non scadano molto e molto dalla qualità di
: beato e felice è quel letto ove non sono questioni. tasso, 12-27:
nel letto tristo, / per tema non sia preso a lo 'mbolare, / che
fanno per avere più piuma e mai non si pelano i papari. ariosto, 1-38
alle ombre / grandi anderomi sponte, non constrecto. fontanella, i-232: penso,
, bomarzo, castellaccio, il cadavere non era arso. e. cecchi,
da letto, che abbracciano la fede quando non poimo vivere da pagani. -stor
. caterina da siena, v-88: adunque non è da dormire, mentre che abbiamo
mondo, / tutto il tempo tuo non ài servito / a dio, ma pur
come in uno letto di fiori e non sentire mal veruno. tommaseo 4
croce, ii-5-197: quella critica effettivamente non si volgeva contro il diritto e dovere che
, facendo tirare i piedi a quelli che non arrivavano alla misura del letto, e
8-134: or va; che 'l sol non si ricorca / sette volte nel letto
bruna, / ma trasparente sì che non asconde / de l'imo letto suo vaghezza
a sé, corre a letto pieno; non fu giammai paragonata ad un torrente.
letto suo sì fermo, / ch'io non temea d'aver quella giornata / da
letto di mare. algarotti, 1-vi-179: non fanno difficoltà di credere che que'maravigliosi
spallanzani, 4-ii-28: ogni letto di pomici non forma già un tutto unito, di
piantarvi gli argani, ed acciocché il peso non avesse a far calare la terra al
come paolo iv, forse i prìncipi non sarebbero stati o vogliam dire così liberali
essere liberale con mio figlio, di non imporgli la mia tirannide di padre.
, iv-4-169: da voi... non domando che giustizia, fidando per il
vita, 50: dobbiamo esser liberali e non ingrati. 3. animato
soccorso. desideri, lxii-2-vi-129: il non aversene veruna esperienza del suo naturale, se
c. i. frugoni, i-1-23: non io, dirollo pur, non io
i-1-23: non io, dirollo pur, non io le fonti, / che il
migliori, apre e diffonde / su i non vulgari ingegni, unqua trovai / scarse
, 2-57: circa dello studiare, io non credo trovarti alcuna dottrina che meriti più
intrinseco de gli altri uomini e del non lasciar penetrare il proprio. -comodo
venuta m'è troppo più cara se non sarebbe se da capo mi fosse dato da
saggia e sì liberale cercò la grazia, non solo d'aumentarci la felicità, ma
di ospite del mio critico; però non ho violati i confini d'uno scherzo
, chi ci assicura che ad altri non isvegli tutt'altro affetto che di liberal
, 11-iii-848: l'officio de l'adulatore non ha parte alcuna di giusto, di
). machiavelli, 1-vi-232: spero non incorrerà più, sì perché sarò più
perché i tempi saranno più liberali e non tanto sospettosi. -esercitato onestamente (
eredità o per liberale mercatanzia, e non con usure. 6. franco
con voce alta e liberale: 10 non voglio esser messer iacopo. muratori, 6-56
liberale, che forse a spigolistra donna non si conviene,... dico [
della religione sono di lor natura tali che non sono opposti né contrari a'principi degli
dalle vendette, e l'amistà raccolga / non di tesori eredità, ma caldi /
: il libro... risuscitato da non so quante liberali stamperie di venezia in
foscolo, viii-188: lisandro, se non fu il primo, fu al certo
un liberale di questo conio, dico, non parrà precauzione superflua s'egli rimane un
liberali finché volete, ma egualmente io non posso, non debbo metter piede in un
, ma egualmente io non posso, non debbo metter piede in un cafè chantant
bonsanti, 4-101: un flirt innocente non poteva non essere considerato con indulgenza fra
, 4-101: un flirt innocente non poteva non essere considerato con indulgenza fra le pareti
.., tutte ad una voce esagerarono non solamente il pregio e la perfezione della
l. bellini, i-1-594: i muscoli non sono altro che filetti di porpora con
di porpora con le testate d'argento: non vi par egli una galanteria da star
scherzosetta fanciulla?... questo voi non ve l'aspettavate sicuro e non avreste
voi non ve l'aspettavate sicuro e non avreste mai creduto che fra le sciatterie
i-123: de'poeti è solita lindura / non aver né camicia né mutande. c
. bacchelli, 18-i-79: oh, non lo dite che goldoni scriva meglio veneziano
alle singole voci. -linea gobba: non contenuta in un piano. -linee algebriche
iv-xm-15: la torta linea con la diritta non si congiunge mai. l. ghiberti
dividere alla linea la sua longitudine, non latitudine. fr. martini, i-n7
: essendo unite due superfizie assieme, non puonno non formare che una sola linea
unite due superfizie assieme, non puonno non formare che una sola linea di commessura
le linee de'matematici e le superficie non si piegano né si distendano né si
sempre fermo che s'intendono come segni e non tagliano mai la linea dell'iperbole.
2-183: fa un freddo cane! eppure non c'è dubbio siam proprio nella zona
all'asse del cannone. nelle artiglierie non fornite di alzo a cannocchiale, nelle armi
, sulla quale esso si appoggia per non isbandare di troppo. idem, 486:
in sue liti: fannosi sedici righi non di linee, ma di puncti fortuiti e
di linee, ma di puncti fortuiti e non numerati da chi gli fa. castiglione
.. nella pittura una linea sola non stentata, un sol colpo di penello
la linea retta da molti uomini simultaneamente: non uscirà che una sola. d'annunzio
di massima immersione ': quella che non si deve superare per non compromettere le condizioni
quella che non si deve superare per non compromettere le condizioni di sicurezza indispensabili alla
certa linea d'intorno alla radice loro, non altramente che se ella al torno fosse
altro esalerebbero. gugliemini, 47: non è difficile a comprendersi che i ricettacoli
che soffia e buffa; / che non volea ch'avesse altro meato / onde
la bellezza lontana, quell'influsso amoroso non riscalda il core come faceva in presenzia
, 9-7: aristotile dice che i pesci non hanno poppe né alcun meato de'genitali
molti cercano la causa perché l'elleboro non è veleno alle quaglie né la cicuta
animali di vene e meati stretti, non può la velenosità passare al cuore.
v-105: quest'animale [il baco] non respira per la bocca come gli altri
sia di notte, tostoché l'aria non può comunicarsi al meato uditorio. onde
al meato uditorio. onde resta deciso non richiedersi un nuovo senso od or
= comp. di * meatoso, non attestato (da meato).
, 3-49: il sesto comandamento è del non fare adulterio: secondo s. agostino
. agostino, sotto questo nome di non mecare, è proibito ogni atto carnale,
fiori, 1-89: potta, chi non vo'dir del miè fratello; / so
come sai. pratolini, 10-107; non c'è altro di più grande per
molte mascalzie e inpiastri / che ancor non te l'ha ditto: sai s'arreca
aretino, vi-688: - lo fanno perché non si tratenghino 1 poveri virtuosi a
, di ragion tracciando torme, / non a'corpi negar il mutuo impero,
estesi e moltiplici rapporti..., non sembra che [ecc.].
princìpi fondamentali della matematica,... non che intorno a tutta quella parte di
che cioè un corpo in movimento, non sottomesso all'azione di altre forze, percorre
2-144: alla cattedra di fisica generale non impropriamente si è sostituita quella di meccanica
strumenti, l'agricoltura... non ha perciò ricevuto quell'accrescimento che ella
: certo che nella meccanica i tedeschi non li batte nessuno. -per meccanica:
rimasti soli, tutte le lor meccaniche non bastano a fabbricar un chicco di grano
tutta la meccanica del pianoforte, ma non trovavo il guasto. barilli, i-4:
spalle, per l'acqua di cui non si scorge il fondo, nella grotta bassa
amarezza il bel diletto di venere, ma non può egli quindi scoprire con qual meccanica
mi avessi a guadagnare il vivere, non mi risparmio, per tutte le bisogne
mecaniche tutte. rosa, 72: non tessè mai con più sottil meccanica /
»] sente della meccanica, ma non ha una scintilla di ciò che si chiama
mie dopo le opere del leopardi, non sta bene. guardatevi da far queste
far queste misure...: non confondete l'eterno con l'efimero,
confondete l'eterno con l'efimero, non mescolate l'arte colla meccanica. 6
greco o la meccanica, ma non già il buon gusto. napoli signorelli,
di scostarsi dal favellar volgare e, non essendo ancor destri abbastanza per conseguirlo nella
ii-228: parlando però della imitazione, non è mia intenzione di trattar la parte
, 1811; silvestri 1822), non sono che la meccanica trivialissima del mestiere
conosca la meccanica del cuore umano e non inciampi nel falso supposto che gli uomini
, ii-372: il cristianesimo era vinto, non era più altro che la meccanica di
di ferro,... e non avendo ben considerato meccanicamente qual sarebbe stata
cinque pianeti ancora, se... non girassero meccanicamente, non avremmo su la
... non girassero meccanicamente, non avremmo su la terra né luce né
poterlo chiamare l'età delle macchine, non solo perché... gli uomini
rapisce l'anima a fare ciò che non si dovrebbe e a non fare ciò
fare ciò che non si dovrebbe e a non fare ciò che pure far si dovrebbe
era odioso là dentro: la lingua non mia, il giardino tetro, la casa
sono l'organo della legge, ciò non significa, doverne rendere meccanicamente il suono
ora sua. carducci, iii-25-379: non era imitazione e contaminazione meccanicamente letteraria,
... l'uomo meccanicamente colto non avrebbe più valore. cadrebbe dalla bilancia
metri in generale [ferdinando martini] non capì nulla; anche quando gli martellava
ferrate... meglio risponderebbero, non ai parziali ed egoistici interessi di alcuna
tu sei figliuolo di ercole bentivogli e non d'antonio da cascese; e lo
viani, 19-282: -senza di me non faresti uno [soldo di elemosina]
accampagna arrogante lo zoppo. -senza chitarra non faresti un duino. =
concetto di unità della teoria e della pratica non è ancora che ad ima fase iniziale
a superare il meccanicismo come la prima non era. 2. per estens.
è questa maniera? ecco ciò che non è facile dire senza rischiare di destare
ormai a memoria: il meccanicismo universale non è in questione, la macchina in
in questione, la macchina in sé non è né buona né cattiva e tutto dipende
la maggior parte dei negatori della moralità non sono altro che meccanicisti, empiristi, materialisti
, ai cervelli dei quali riesce inconcepibile non solo l'ecoriomia o la morale, ma
conto di certi fenomeni culturali... non significa... esserne determinati meccanicisticamente
il concetto ha carattere di spiritualità e non di meccanicità, perché la realtà è spirituale
, perché la realtà è spirituale e non meccanica. gentile, 1-219: la cosa
e chicago sono ancora comunità di pedoni, non così largamente meccanizzate. questa meccanicità della
quella che è stata mossa sul perché non vengano considerati in essa i fatti morali
più o meno pianificati, non forse ingrati ma infecondi. meccanicizzazióne,
separato? sacchetti, v-55: il superbo non vuole mai vedere, come dice la
né compagnone. ottimo, ii-186: non ti maravigliare, lettore, se l'
nostri di pubbliche e mecaniche meretrici nome non abbino, per vero difetto et ignominia
vegetare quella inerzia del cervello da cui non esce quasi mai l'uomo meccanico.
[michelangelo] era architetto, e non già uomo meccanico: sollevare una guglia
piuttosto lavoro da ingegnere o capomastro che non impresa degna di un artista creatore.
se io dico il vero, pensi chi non mi credesse s'elli ha veduto..
di mecànico e di plebeo, e non di capitano e di gentiluomo. i
giornate vendono. lubrano, 1-271: non so qual accrescimento di piacevole maraviglia ricevono
ed invigilano acciò la negligenza de'padroni non renda deserte le fruttifere campagne. manzoni
, da tutte le arti che liberali non sono vengono estratti. cattaneo, ii-1-
. leonardo, 7-i-33: la scoltura non è scienza, ma arte meccanicissima,
nelle lussazioni... o non ha luogo alcuna cura o ve lo ha
senza fatica e travaglio grave e incessante non si compiscono. -che non richiede alcuna'
e incessante non si compiscono. -che non richiede alcuna'capacità inventiva né una particolare
volendole riparare, come fan coloro che non hanno punto penetrato i princìpi meccanici della
memorie per le belle arti, 2-76: non volle che si occupasse nella sola parte
servare, fra tutti magagnati s'avvolgono, non per mostrarvi gloriosa vertù, ma per
ne seguirebbe che sarebbon pregiati meno che non è il sole, o che i ragionamenti
, 163: iddio, fuoco consumatore, non distruggerà nella nostr'anima l'infamia d'
consiste unicamente la scienza botanica, produzione non già di languido e meccanico, come
suoi sensi la natura, son certo che non così poca stima farebbe della notomia e
a. cocchi, 5-1-115: del che non punto si maraviglierà chiunque considera la vera
origine ed essenza de'mali, e non le insignificanti e poetiche descrizioni di essi
grimaldi, xviii- 5-570: il filosofo non conosce in questi uomini che un sviluppo
e simpatici e de'sentimenti di riflessione non vede che l'ombra. rosmini, 1-80
misterioso equilibrio assurdo, cioè una riserva non cosciente di equilibrio che interviene quando l'
genovesi, 114: a me pare che non basta proibire le sceleragini, bisogna che
operare estrinsecamente sopra le azioni, ma non intrinsecamente nelle volontà. foscolo, vii-77:
. a. cocchi, 4-1-57: non si può nemmeno sospettare d'alcuna lesione
vincenzio, suo figliuolo, uomo di non volgare letteratura, d'ingegno perspicace,
[la dottrina delle sezioni coniche] non solo a quelli che fanno professione della
le ragioni mecaniche. baretti, 6-8: non si può negare che il meglio del
può negare che il meglio del sapere umano non consista nella conoscenza delle forze meccaniche;
forze meccaniche; pure stone- henge, non concedendo che i suoi sassi sieno stati un
esso viene sollevato per opera del motore. non in tutte le operazioni meccaniche si tratta
è divisibile in infinito; e il matematico non è visibile né ha quantità alcuna.
dal cader del sole in poi, non fa che girare il suo occhio smorto
ondeggiare come è di moda, ma non vogliono musica meccanica o lontana, di
: oggi l'opera di sciutto e bosella non ha più nulla di fotografico: s'
. 7. figur. che non comporta l'intervento della volontà; che
e se la mise in tasca, non si sa perché. soldati, 2-338:
dalla prima notte in via guattani, non era mai cambiato. moravia, xiii-243:
di assolutamente meccanico e assurdo, che non implicasse alcuna partecipazione, anche minima.
: un meccanico naturai movimento, e non una riflession della mente, sembra l'inclinazione
, 2-204: fra tutti i personaggi non ne vedo un solo che, come il
metteva dell'anima sua, come se addirittura non avesse un'anima. lucini, 4-50
vezzi dei suoi tipi [goldoni] non li adopera con insistenza di comicità meccanica,
: se il pittore è artista e non già meccanico combinatore di linee e colori
segnato le radici, sento sempre più di non capire nulla e di non dovere credere
più di non capire nulla e di non dovere credere a nulla, sento sempre di
applica troppo rigidamente una teoria; che non ammette eccezioni né accetta deroghe; inflessibilmente
montanelli, 211: i rivoluzionari meccanici non intendono l'anima della rivoluzione e per
con che opera la natura, quando non è impedita, cioè nella sanità, e
, dico recisamente che il fatto economico non è fatto meccanico, ovvero che tra
un fatto e il suo lato economico non vi ha passaggio. gentile, 2-i-108:
: l'unità di teoria e pratica non è... un dato di fatto
, 1-97: il materialismo storico meccanico non considera la possibilità di errore, ma
il vecchio meccanico evoluzionista [spencer] non sia mai stato religioso. 10
. matem. curva meccanica: curva che non può essere rappresentata da un'equazione algebrica
gli sia stato ignoto come tali linee non sono atrimenti equidistanti, ma vanno a
una curva 'è quella che risulta non dal calcolo ma da operazioni grafiche.
xvii-175: da'primi di settembre in qua non orino senza aiuti meccanici e senza spasimi
ancora fuor de'predetti edifici... non tutti gli artifici tritti e vulgari son
ordì congegno o misurò distanza, / che non ceda a un augel che va per
occasion di guadagno, s'erano accostati a non so qual parte esterna del duomo,
grandi, dette per la invenzione premio non piccolo. della porta, i-5: sia
un ciclista: ma io sapevo che lui non cercava soltanto un meccanico. manifesti del
v-2- 274: se l'espressione non avesse del meccanico e del mortifero,
attrezzo. manfredi, 5-55: non potendo con un simile meccanismo alzarsi l'
dolce sopra la superficie della salsa se non quanto porta la ragione reciproca delle gravità specifiche
studiandone il mecca nismo, non sono più arnesi per uccidere, ma giocattoli
lascia la sua bocca aperta, e ciò non ostante difendete dall'urto d'aria più
, della consuetudine e dell'uso, non impiegano che il meccanismo delle sole braccia
: andava avanti colla processione come se non toccasse coi piedi la terra, come se
minimo disordine; lo strumento si guasta, non obbedisce più. sbarbaro, 5-39:
. una malattia psichica. purtroppo, non ne conosco il meccanismo. landolfi,
i. riccati, 2-41: non occorre mai sperare che si pervenga ad un
. botta, 7-59: l'amministrazione non deve arrestarsi per considerazioni di poco momento
professori uniformi, come spilli e aghi, non è il grande e libero laboratorio del
poema, considerandone meramente il meccanismo, non solo non mi toccano con piacevolezza l'
considerandone meramente il meccanismo, non solo non mi toccano con piacevolezza l'orecchio,
... il meccanismo è mestiere, non arte. carducci, iii-9-116: il
e durevoli, le accademie ad altro non dovrebbero essere destinate che al meccanismo delle
sentire tutto un mondo dell'intelletto, e non mettersi all'opera, e non sollevarsi
e non mettersi all'opera, e non sollevarsi su la folla, e non esser
e non sollevarsi su la folla, e non esser lusingato da un sogno d'ambizione
apparentemente assurde, che magari al momento non ci si bada ma rimangono dentro,
: essendo convinta... di non essere che lo strumento di un meccanismo fatale
» [della germania] in sostanza non insegnano che quello che si fa nei
1-107: il tedesco... non può dare che il disciplinato meccanismo della
guadagnarsela [la vita]. ma non sapeva nulla del meccanismo per guadagnarla.
sterile meccanismo, il valor del quale non è comprovato che dal solo effetto. de
forme. carducci, ii-i 1-204: non vedi che meccanismo schiavesco è questo scrivere
temanza, 153: ne'suoi studi non trascurò mai l'esame del meccanismo degli
croce, i-2-14: legge del reale non è il fine ma la causa, non
non è il fine ma la causa, non la teologia ma il meccanismo e determinismo
longano, xviii-5-380: è miglioria il non risentirsi con chi ha cercato tutt'i
è già data la sensazione; e non farebbe più bisogno di alcun altro meccanismo
dei personaggi, il romanzo vorrebbe riprodurre non il meccanismo ma proprio la funzione normale
sogno. è un sogno dal quale non ci si sveglia. baldini, 5-66:
accademia di pittura, scultura e architettura non è una congrega di matematici né di
1-33: un... esempio, non tolto da vaghe immaginazioni, ma da
, 2-i-136: la psicologia dell'infanzia non è psicologia da educatore, ma da
stesso rothschild: « vedo che ancora non vi siete meccanizzati ». 2
, iv-2-20: una filosofia, la quale non si applichi ai fatti concreti e non
non si applichi ai fatti concreti e non si trasfonda e rinnovi nella storia,
si applica molto menò bene nei vigneti che non in ogni altra cultura, gli aristocratici
credesti, per ciò che il marito non c'era, che la gentil donna ti
adultero. pulci, 14-9: non pensi tu che in ciel sia più giustizia
col becco. baretti, 3-109: non voglio toccar il punto del suo aver
fossi uno de'suoi greciuoli, che io non avessi altro refugio se non la sentina
che io non avessi altro refugio se non la sentina sua. bandello, 3-41
sgraziati, / nati a un tempo dove non si trova / di questi così fatti
2: oggidì son rari, anzi non ve nne è nessuno di mecenati. ricordati
nessuno di mecenati. ricordati, 1-451: non potendo io per la povertà mia studiare
lancellotti, 3-66: i prencipi oggidì non hanno l'occhio più a chi sa
l'occhio più a chi sa, non ci sono in somma oggidì più mecenati.
l'altro sanno fare col loro malato se non un sonetto o una canzone alla pestrarchesca
quei cui gio- venil pensiero / mai non distolse dal paterno tetto, / e mai
dal paterno tetto, / e mai non fu di mecenate altero / gli scherni o
credon magnifiche abbastanza le loro corti se non dànno in esse ricetto agli uomini dotti.
spiegare l'ingegno all'adulazione dei despoti, non potea trovar miglior mecenate della casa savoia
. verga, ii-315: il mondo non era seminato di teatri e di mecenati
. papini, iii-980: il borromeo non era un cardinale mecenate -una sola volta
, 1-i-243: la libertà con cui operiamo non ci concilia le simpatie e gli aiuti
favore dei dotti e degli artisti. non sarebbe che di celia a denotare l'
codesto vanaglorioso [il marino] non era capace di vivere in libertà; i
altra, ché mecenatismo di prìncipi non può significare che esser loro valletto
della 'sciarappa '. rumphio però non ne parla e solo dice che serve a
appartiene ad una specie di convolvolo, non ancora ben conosciuta; in istato fresco è
i-246: vedian un che soffrente / non è d'aver arme poche con seco,
: e dunque tornai... tu non c'eri. / per casa era
io sia giunto forse alquanto tardo, / non t'incresca restare a parlar meco.
, / se la scrittura sovra noi non fosse, / da dubitar sarebbe a maraviglia
cor tu sproni. ariosto, 31-32: non vi caglia / meco scusarvi più de
vero ramo, / dar miglior testimonio non potete, / che 'l gran valor
questa roca cetra / meco del mio dolor non si lamenti? aretino, vi-689:
intensivo. dante, iii-2: non canoscendo, amico, vostro nomo, /
aspre vie, né sì selvagge / cercar non so ch'amdr non venga sempre /
sì selvagge / cercar non so ch'amdr non venga sempre / ragionando con meco;
/ ch'i'pur vo sempre, e non son ancor mosso / dal bel giogo
l'alma, e onde / ella nasca non so meco pensare. guarini,
lvi-10: ne gli altri due non so prender fidanza: / l'un meco
lebbra dal capo alle piante, / non truovo dentro né fuor pace meco. tasso
.. poi che tu pace / meco non vuoi, che tu mi tragga il
paziente. g. villani, 10-8: non siete con meco, se voi siete
che questa battaglia'che io avea meco non rimanesse saputa pur dal misero che la
la mente messo / ch'alma beata non poria mentire, / però ch'è sempre
poi, lasso, a tal che non m'ascolta narro / tutte le mie fatiche
cimento. alfieri, 7-45: ella non ha ragione di crucciarsi meco su tal cosa
osservazion dilettevole. viani, 10-31: non ci credevi che ci fosse lonferno /
, molte belle cose, che io non sapeva, per mia edificazione mi soleva narrare
312: questi sono termini troppo generali e non punto da usare con esso meco.
', con l'altre sue compagne, non è altro che il 'con me
, con pericolo eminente che insieme meco non muova quel che immortale mi desti perché
, 348: venturello, venturello, questi non sono buoni modi; questi mechi techi
buoni modi; questi mechi techi al cerchio non piacciono covelle e, per disvezzarti dai
/ e che, se presto ella non mi ripesca, / non fia possibil mai
se presto ella non mi ripesca, / non fia possibil mai che vivo io
fagiuoli, xiii-41: di diventare eroe non vienmi il baco, / facendo colla
; arrossa la tintura di girasole, non che le soluzioni marziali, in cui il
odore: imperò che 'l vero e non mescolato non si può sopportare. il secondo
imperò che 'l vero e non mescolato non si può sopportare. il secondo è
l'odore quando è spento; il che non interviene nel falsificato, oltre di ciò
albergo giungono solo le carovane. / non più il maestro della liquirizia / al meconio
mede, venite a conoscere che il peso non giunge che a kilogrammi 50. 000
. guittone, i-19-69: è non proveduta leggie fallo d'una medaglia punir
/... / salvo che or non merita scienza / perché a medaglia non
non merita scienza / perché a medaglia non si dà derrata. libro dell'eredità
nel vangelio della buona femmina, che non avea che due medaglie, le quali
. p. neri, 1-vi-279: dice non esservi memoria che la città [firenze
medesimo risponderebbe eraclito: proprio proprio come non fossero nati mai fiori, né conciatosi
redi, 16-vi-82: di grazia, non vi buttate dietro alle spalle questo affare
mostravano. aretino, 20-94: io non mi potendo saziare di vedere i cortigiani,
, andando fuori di casa e poscia non sapendo far ritorno né dire di cui fosse
io per questo popolo illetterato / che non prepara guerra perché di miseria ha campato /
miseria ha campato / la miseria che non fa guerre, ma semmai rivoluzioni.
per una battaglia che, ahi, non si combatte, avanti, / accusatemi di
, future medaglie d'oro, che non avete niente da perdere / neanche il
88: ferdinando iii, assegnando, non a pena granduca, una medaglia d'
delle arti e delle lettere più che non avesse costumato suo padre. de amicis
esame. 'maschio'. dal tono, non c'è in sua bocca parola più
o valere meno di una medaglia; non valere una medaglia: non contare nulla,
medaglia; non valere una medaglia: non contare nulla, non avere alcun valore
valere una medaglia: non contare nulla, non avere alcun valore né importanza.
, xxxv-ii-308: quarta raguaglia: / quello non fa medaglia. guittone, i-1-143:
. iacopone, 1-39-32: tal om non par che vaglia, / en vista,
medaglia. la spagna, 7-40: non gli lascerò tanto che vaglia / di ciò
che una medaglia qualcuno 0 qualcosa: non stimarlo per niente, non dargli alcuna
qualcosa: non stimarlo per niente, non dargli alcuna importanza. la spagna,
la spagna, 4-21: suoi colpi ornai non curo una medaglia, / ch'ai
virile, / orlando dice: -io non vesto di maglia / per contastare una femina
-non temere una medaglia qualcuno: non temerlo affatto. fatti di spagna
fatti di spagna, 749: io non teme più machidante una medaglia, poi
medagliuzza deputativa. gozzano, i-276: non vedrò la faccia / nera e la
alcuni medagliari in roma, meglio improntate non potevano essere. targioni tozzetti, 12-7-86
v. borghini, 4-ii-269: nigi non so se finisca il mio medagliaio;
collezioni numismatiche. guerrazzi, n-i-211: non mancarono eziandio di coniare medaglie; quantunque
di coniare medaglie; quantunque il secolo non fosse come il nostro medagliaio.
, dei mutilati. papini, iv-1314: non l'hanno tentato i cerebralismi esasperati della
tentato i cerebralismi esasperati della ricerca ma non s'è neanche abbandonato al ruffianismo mondano
s. m. il ritratto di lui non si trova nel medagliere. medagliere arabo-siculo
suo medagliere. ojetti, ii-286: non ho più tra le dita che una monetuzza
bocchelli, 2-xix-137: eletto deputato, non gli fu imputabile brama d'accattar voti
, 1-i-586: un dogma di improvvisatori non si cimenta impunemente ad una prova elettorale
crederei un qualche ciurmadore, / se non ch'e'non ha al collo una catena
ciurmadore, / se non ch'e'non ha al collo una catena, /
medaglione del principe, bella faccia e non d'effeminato. 5. disus.
lana pressata che si trovano nei materassi e non si possono scardassare senza rompersi.
ironica). goldoni, vi-389: non abbada a nessuno. che faccia da
donna a cui il tempo aggiunga maestà non piacevole. 'medaglione 'suol chiamarsi
d'annunzio, v-3-377: enrico nencioni non era per i più se non un comentatore
nencioni non era per i più se non un comentatore elegante e sentimentale, di
una iscrizione scritta in lingua di cui non si è per ancora trovato l'alfabeto.
v-2-46: di lui [il pisanello] non si conosce altra medaglia di tipo feminino
assaggi la prima volta la birra e non la sputi? e l'eia, la
che'sughi mondani / tutti conobbe, non seppe vedere / medela a sé che
nervo. masuccio, 78: per non far venire il parto a compimento, de
peste. b. giambullari, ii-257: non voler che a biblis eguale / i'
debbe esser di mia morte, / ma non ci posso far medela alcuna. delfico
, per medesimo, è barbarismo da non rubarsi alla plebe. tramater [s.
ma è vocabolo segretariesco, di cui non si trova esempio presso alcun buono autore
di vento, andò a uccellare, e non ebbono molta ventura... stamani
sudditi! se egli è prelato, egli non corregge mai, perché teme di non
non corregge mai, perché teme di non perdere la prelazione e di non dispiacere alli
teme di non perdere la prelazione e di non dispiacere alli sudditi suoi. così medesimamente
, e de le figliuole tue, non quella che io in nome suo ti richiesi
... il perché egli del fatto non mezzana- mente adirato, a casa te
. testi fiorentini, 204: io non vengnio per nuocierti, ma colui ti
sia medesimamente la cognizione del bene, non avendo io a far altro che a
altre ragioni che di ciò avere potemo, non sono del tutto dimostrate; che però
che seco si giaceva tenesse per fermo non esser bernardino, nondimeno, per tema
tossir sentiva, che era svegliata, non osò dir nulla già mai. medesimamente la
pasqua s'accorse molto bene che ferrante non era quello che il pelliccione le scuoteva
? -medesimamente beene poco, accio ché non te si levi un nome di golosa e
medesimamente ti dico che in questo mondo non si può considerare quanto è grande la
e mali. bembo, iii-92: non sarà da dubitare che la fiorentina lingua da'
rime delle toscane altra lingua gran fatto non ha, levatone la provenzale. castiglione,
, 262: il far rider sempre non si convien al cortegiano, né ancor
la città dell'aquila ebbe autori che non pure cantavano rime amorose, mai i
neppure. pasqualigo, 56: dal non dormire non posso medesimamente ripararmi. piccolomini
pasqualigo, 56: dal non dormire non posso medesimamente ripararmi. piccolomini, 1-14
. piccolomini, 1-14 7: medesimamente non si potrà trovar uomo così per brutte e
. campanella, i-326: medesimamente agrippa non poteva con parole strette persuadere la plebe
l. bellini, 5-2-75: non vi è maggior medesimanza che la totale
o identità di sostanza fa sì che non sieno distinti il sole, la luce e
: è formata [la famiglia] non dalla sola medesimezza del sangue e della
il popolo: di condiscendente benevolenza, non di medesimezza umana. 2.
mamiani, 10-ii-45: la congiunzione sostanziale non può mai pervenire a confondere l'uno
uno; insino a tanto che la congiunzione non si trasmuta in medesimezza di essere.
, e la medesimezza del fatto storico non porge aiuto alcuno dinanzi alla diversità dell'
sicura medesimezza, che si comprende benissimo non sarebbero capaci di ripetere altrettanto bene le
9-ii-209: chiarita la medesimezza della persona non restava che legargli il capestro alla gola.
ci fa accorti che le tragedie non sono da fare che sieno quelle medesime che
medesimità, per così dire, o diversità non aviene per prendere quella medesima favola che
. segneri, iii-2-38: le creature non dicono special relazione secondo ciò che le
l'unione nostra fisica con adamo, non è però bastevole a rendere ragione della
, immutabilità. gelli, 15-i-396: non compara paulo e non assomiglia nella resurrezione
gelli, 15-i-396: non compara paulo e non assomiglia nella resurrezione il corpo nostro in
alle parole proprie ed alla testatura non figurata. in questa si trasgredisce per
che gli aveva posto in me, non mi reputerà per il medesimo angelo,
nome ed ornata de le medesime lodi, non pur succede a lei, ma,
voluto mandarvi una copia del mio opuscolo, non già perché lo paragonaste col vostro,
medesimo peccato in diverse qualità di persone non dee una medesima pena ricevere. leonardo
potenzia. ariosto, 19-1: alcun non può saper da chi sia amato, /
che li altri sentono di lui, non solamente è di persona arrogante, ma
con il tramezzarli. casti, i-1-381: non tutti van per la medesma strada;
per ciò si ristette che la sera medesima non si riconoscesse il luogo e non si
medesima non si riconoscesse il luogo e non si mandasse a scoprir il paese intorno
sono in sua podestà di fare o di non fare; ma in quelle ne le
; ma in quelle ne le quali non ha podestà, non merita né vituperio
quelle ne le quali non ha podestà, non merita né vituperio né loda, però
natura, come ben dice aristotile medesmo, non intraprende a fare quello che non può
, non intraprende a fare quello che non può esser fatto, né intraprende a
, sperar tutto, sopportar tutto, non cercar se medesima, ma gesù cristo
cristo. mazzini, 25-94: voi non potete negare l'ingegno di franklin,
il sanmicheli fu anche in questo, non che in altro, molto eccellente. mazzini
meglio mi vedete / ch'io medesmo non mi vio. anonimo, i-591:
, xvii-45: ed eo medesma, avegna non sia saggia, /...
ne disconfortai, più che io medesimo non avrei creduto dinanzi. idem, conv.
idem, conv., i-x-12: non si può bene manifestare la bellezza d'una
error sì carca, / ch'i'medesmo non so quel ch'io mi voglio.
: vuol ch'armato ognun giaccia e non depone / ei medesmo gli arnesi e la
renzo, forse più che lei medesima non lo credesse. landolfi, 2-90: ella
me medesm'ò tolta, / ancor che non sia molta, / la forza,
strame / di lor medesme, e non tocchin la pianta. idem, par.
/ la cagion di mia sorte, e non mi noia; / che parria forse
iii-206: quegli che parla di se medesimo non ha tempo né voglia di fare il
dante, par., 5-84: non fate com'agnel che lascia il latte
, xxiv-n: se nostra donna conoscer non pòi, / ch'è sì conquisa,
pòi, / ch'è sì conquisa, non mi par gran fatto, / però
s'appiatta. bruno, 2-72: non so ripascere d'altro che di quelle medesme
delle facoltà e cose terrene, ma non già a ciò che è necessario al lor
che per eloquenzia sono advenuti e che non si possono celare, in quelle medesime
da chi nel resto lo lauda, non poteva fuggire almen quelle medesime calunnie che
magnifico attese. boiardo, 1-29: non può alcuno nobile persiano nella sua medesima famiglia
che siano / li malfattori, se non li medesimi / che per pigliar li malfattor
'medesimo': è aggettivo che altro significato non ha, se non quello di affermare
che altro significato non ha, se non quello di affermare che non è un
, se non quello di affermare che non è un altro, che non è diverso
che non è un altro, che non è diverso; dunque errano coloro i
; ma io credo che il medesimo non ne farà nulla ». nievo,
: cinquecento dodici voti approvarono la parte non ancor letta, che conteneva l'abdicazione
i desideri del generai bonaparte. del non aspettarsi da milano i supremi voleri del
: uno si giace con la propria moglie non conosciuto da lei ed insegna altrui a