. mazzini, 35-36: luigi filippo non ha un solo individuo che lo ami
in altri popoli, per dir vero, non riconosco. inoliare (innoliare)
[crusca]: chi è inoliato e non guarisce, addiviene per tre ragioni.
aperto, ma su cardini così inoliati che non aveva fatto il menomo rumore. stuparich
, tuttavia ad uso d'altro liquore non è mai più buono. -carta
che i vescovi assunti dal romano pontefice non sono veri e legittimi vescovi, chiamandogli teste
, iii-327: quando lo veddi partire non lo lasciai guari inoltrare che lo chiamai
. b. corsini, 19-87: non s'è inoltrato il gran riccione a pena
innoltra tieste: entrato, mai / uscir non possa. manzoni, pr. sp
curvo m'inoltrai tra i rami / per non turbar gli incensi / inviolati di mugo
ha fisso, / alla dimanda tua non satisfarà; / però che sì s'innoltra
19-81: lieve è la botta, e non s'inoltra un dito. guiducci,
16-v-67: il calculo... non può mai cagionar dolore, e solamente lo
? chiari, 1-i-7: la mano non errò, e il ferro s'innoltrò nelle
tiranno cominciava a spogliar le piante, non s'era ancora innol- trato ad imprigionarle
: la stagione s'inoltrava, e non v'era più tempo da perdere in ispedizioni
. carducci, ii-10-69: se tu non vuoi prender costipazioni, non importerà poi
se tu non vuoi prender costipazioni, non importerà poi che tu giri tanto per verona
fattesi quinci e quindi di molte dispute, non parve necessario il soccorso de'cavalieri.
terreno. papini, v-759: io non son teologo, né potevo inoltrarmi senza rischi
scritto come artista e come cristiano, non come patrologo o scolastico. -ant
652: diede qualche apprensione, a chi non era ancora inoltrato nella notizia de'suoi
innoltrarsi a dire che [la bolla] non era fatta con intenzione d'escluder loro
inoltrata io troppo / mi son; più non m'arretro. giordani, viii-41:
confermo nella speranza di fare un'opera non indegna dell'italia. b. croce,
ultimi periodi la perfezione de'reali matrimonii, non estinguevasi in carlo emanuele la speranza che
, 5-2-143: l'influenza del vangelo non potea inoltrarsi nelle società se non avesse
vangelo non potea inoltrarsi nelle società se non avesse operato prima ne'singoli uomini.
cattaneo, vi-2-138: alla rotaia d'alessandria non sarebbe più necessario farsi uno scabroso passo
oriani, x4- 206: l'amore non inoltrava: non si erano ancora baciati
206: l'amore non inoltrava: non si erano ancora baciati.
f. frugoni, 3-i-86: i medici non potevano saldar le passioni di un'anima
sciocco errore immaginar si può, che non fosse scritto da alcuno filosofo d'ingegno e
e famoso. muratori, 9-235: la non mai sazia ingordigia delle persone..
. frugoni, 1-562: altra risoluzione non attendeva che quella del suo corpo cadente,
che vi siede: / no, non avrà dispetto / che tu v'innoltri il
belloni. carducci, ii-1-197: per ora non ho anche inoltrato istanza. fratelli,
medesimo. palazzeschi, 1-439: egli non sarà inoltrato nelle comuni prigioni, ma
delle più invidiate ricchezze del luogo, non potendo essere inoltrata per mancanza di mezzi
trascorse, senza che l'opera fosse non che finita, inoltrata. =
tutto. campailla, 8-139: di là non lungi il lilibeo si scorge, /
sendo giunta a bologna in decembre, non ne partì altrimenti. manzoni, pr
già sembrava poco sufficiente al vivere, non che abile al generare, lo stato d'
re delle spagne obbligò bensì a seppellire, non però ad estinguere i disegni. manzoni
guisa nella negoziazione co'francesi, che non gli pareva di potere più retrocedere senza
raffaello stesso. monti, i-136: non dubitate che non siate per essere eletto in-
monti, i-136: non dubitate che non siate per essere eletto in- spettor generale
parea tanto in se stesso inoltrato che non sapesse levarsi dalla casa reale, che però
quella professione, che già d'altro non si parlava per la città. metastasio
poema tra la storia e l'imitazione non è già frutto d'elementi incompatibili tra loro
impresa si vedrà da me tanto innoltrata che non possa più probabilmente arrestarsi, io non
non possa più probabilmente arrestarsi, io non tralascerò di compiacerlo. gorani, xviii-3-517
, operato dalla padronanza nostra, altro non possiamo computare se non quello che vien prodotto
nostra, altro non possiamo computare se non quello che vien prodotto coll'esercizio degli
ripararli, che io con dolore predico che non se ne verrà certo a capo in
a lavoro inoltrato. gozzano, i-1246: non mi avvidi della vostra presenza che a
ricco è d'applauso; e sovra lor non bada / più inoltre il volgo dell'
su roberto veniva meno, raccertavano prove non cercate, temute incontrastabili. -in
aveva tolta per istruggimento; e anche forse non voleva quello che aveva ascosto in seno
cella e sì dolce il vin tu non avrai / ne la capanna tua, come
e dai machiavellici, adorano la forza non il 4 principio '; inoltre, non
non il 4 principio '; inoltre, non avendo intelletto di rivoluzione, adorano un
adorano un fantasma di forza, e non sanno crear la vera. d'annunzio,
-lascialo ai segretari e ad altri ufficiali che non si curano di astenersi dai barbarismi.
prende il sovranome dal monte medesimo. non osa alcuno entrare in quel distretto, che
la mia carnalità sensuale invece, per non trovare franchezza ne'suoi modi d'espressione,
col segreto della mia tintura, ma non così fosca, inombrai ad alba il sembiante
in nottola, di colomba ch'ella parea non meno al candor del volto che dello
ciò... maneggiare dilicatamente per non inombrare il popolo. -fare apparire
: l'inombrare e l'oscurarsi dell'astro non è ancor giunto al suo colmo,
l'instabil volgo: ei pure, / non men de l'altro, di tempeste
contento della padrona e del figliuolo: ma non era passato più oltre, parutogli che
poi tal capitolo fu cancellato, per non fare inombrar maggiormente l'alemagna. siri
ravvisarlo in quella guisa armato, dubitando non accendesse alla fine qualche guerra. ramazzini,
246: il padre inquisitore ha osservato non so che opere contro fra paolo,
frugoni, 3-i-319: i nostri corsieri, non so di quali oggetti innombratisi, dierono
se inombra, se intoppa, se non cammina a lor modo. = voce
cosa si scoprisse, corresse rischio che non lo prevenissero. -aggrondato, imbronciato
. qualità o condizione di ciò che non è omogeneo; eterogeneità. gramsci
stessa natura ovvero di natura diversa. non si dà mezzo termine; e,
ed essere compresa in un genere, non è possibile immaginare la semplice negazione della
; sicché s'intende una cosa che non sia né omogenea né eterogenea rapporto alle
', adoperata da un illustre scienziato, non mi pare ammissibile. =
: mi fo arditamente a credere che non sieno [i miei versi] per essere
il loro innondaménto, il loro impeto, non è come quel dei torrenti, che
, i-2-70: chi sta in alto, non rimuneri solamente chi lo beneficò..
cagione ad essi di farsi inondanti, non posso sì di leggeri concederlo. perelli
dal cocchio all'inondante / turba rivolto non dicea: sgombrate / al carro il varco
distratto..., il piemonte non debba disarginare i suoi fiumi per fare
p. segni, 1-39: la similitudine non è altro che metafora con aggiunta;
. boiardo, 1-41: il nilo non solamente inunda quello triangulo del quale si parla
all'incontro che il nemico... non possa con poca fatica assediarli. oriani
ricolta bionda, / che sopra il non tuo piano i campi inonda. foscolo
cuoco, 1-144: giovanetti inesperti, che non aveano veruna pratica del mondo, inondarono
domani, a guerra dichiarata, certo che non avrei scrupolo a inondare il mercato dei
inondava, che, per discreditarsi, non ricusò più volte di fingersi o profano
pane fa il territorio quanto basta, non tutto essendo magro o sassoso, e non
non tutto essendo magro o sassoso, e non pochi essendo in esso i terreni fertili
la casa di un'intelligenza di cui non sai che fartene. tecchi, 5-198
i cuori inondi. verga, i-13: non conoscevo il passatempo di stuzzicare la legna
pratesi, 1-131: ella, pur non guardandolo troppo, lo inondò de'suoi occhi
. costanzo, vi-854: a me non preme, se tu muta resti, /
stranieri un pregiudizio o un errore, non può essere bella, sparirebbe gran numero di
inondato di motti il naviglio, sì che non può aggottare, né resistere alla piena
degli italiani e degli alti europei, non è bevuto se non dai libri francesi.
alti europei, non è bevuto se non dai libri francesi. 5.
-figur. rime anonime, xxxvii-225: non pur d'italia la tua sacra ploia
zoia. baldi, i-180: s'io non sapessi, o lettor mio, ch'
, ch'il mondo / dal ciel diluvio non vedrà secondo, / avrei timor che
più e più m'avviva, / non è l'affezion mia tanto profonda, /
io pur inondo / pianta gentil, cultor non forse indegno, / ed altri i
zampilli e docce / la gran fonte non mai di grazie chiusa, / che
colli innondi. pavese, 10-89: non ci manca che un mare a risplendere
capelli). molza, lxv-12: non pur degli occhi solamente è questo /
g. del papa, 6-ii-107: non è... che io creda,
diluvi delle barbare nazioni... non solamente inondarono nella europa, ma e nell'
che ritiene la piena all'iniquità, sicché non inondi. zucchelli, 194: gli
collettivi, senza intento determinato, che non invade inondando ma serpeggia per entro le vene
rive sue di stelle infiora, / forza non ebbi a trapassarne il lido. f
ambedue / inondando sul viso / lagrime non intese, / tra le lor guance
sovra me più inonda; / sicch'io non trovo parte ove m'asconda / dal
, abbondare. lancellotti, 1-319: non era più quel tempo antico quando le
chiabrera, 1-ii-73: il terreno, / non che 'l seno, / s'inondava
pervaso. galanti, 1-ii-151: non si conosce l'irrigazione, che lungo
: tu, così dolce notte, non finire più, / non far più che
dolce notte, non finire più, / non far più che selene colma tramonti /
petrucelli della gattina, ii-105: noi avevamo non poca paura di vederci inondati da cosacchi
. b. croce, ii-5-191: non erano, alla vigilia della guerra,
. cesarotti, i-xlii-vii: no, non cred'io, spirto divin, che 'l
: sì come un uomo... non può avidamente desiderare, né pregiar quella
che, possedendola a suo piacere, non teme di perderla, così voi senza questi
perderla, così voi senza questi irritamenti non potreste divenire amante perfetta. frachetta,
: insomma, qui la libertà, non soffrendo l'irritamento delli ostacoli, è
quel torneo tenace e quelle soste paurose non eran forse la similitudine fisica di un lavoro
amore. siri, v-2-267: non volea aggiungere irritamenti alla fierezza de'vincitori
irritamento nelle angosce prepotenti, le quali non si possono calmare, se non togliendone la
le quali non si possono calmare, se non togliendone la cagione. tommaseo [s
, 1-xli-158: a dir vero 10 non poteva ricordare questo articolo senza sentire,
, se al male del mio temperamento non s'aggiungessero gl'irritamenti della fortuna.
si felicita del buon senso collettivo che non lo viene a disturbare colle irritanti querele
piovene, 8-24: i vestiti orientali non sono stati aboliti per legge, come a
il decreto irritante e la proibizione che non si possa dare di surrezzione o orrezzione
machiavelli, 71: le calunnie irritano e non ga- stigano i cittadini. bembo,
gran romor in capo, la casa non sarà casa, ma terreno inferno. tasso
con termine così incivile da quella casa ove non m'erano preparati che onori. s
onori. s. maffei, 378: non m'irritar, infelice, e non
non m'irritar, infelice, e non fare / ch'irata io t'abbandoni e
finor t'amai. chiari, 4-24: non sento, non perdono. che dite
chiari, 4-24: non sento, non perdono. che dite voi figliuola? /
le generali stancano, e le censure non ragionate irritano. 2. incitare
: che se i nostri nimici irriteremo, non eglino un'altra volta si raccolgano,
ad assalire il rimanente della nostra dizione non vengano. porzio, 3-135: cercavano
occulte squadre. siri, 1-v-441: non essendo sottoscritta la lega, 11 sottoscriverla
g. da canale, lx-2-124: ardenio non ebbe fatica ad irritarla contro di polidoro
a sopire le cose di calabria, non solo non vi fece frutto, ma ancora
le cose di calabria, non solo non vi fece frutto, ma ancora vi
quella ciurma, pareva all'ufiziale cosa non solo crudele, ma piena di pericolo
i molti violenti: e del resto, non aveva ima tale istruzione. mazzini,
per vivere, quando viziose cagioni politiche non consacrino l'inerzia e premiino la indolenza
inerzia e premiino la indolenza, o non irritino gli uomini alle emigrazioni. foscolo
contra me il cane, il quale non rimanendosi di mandar fuori solliciti latrati,
manco braccio morsicare. tasso, 7-55: non altramente il tauro, ove l'irriti
tal naturalezza pacifica e innocente che, se non venga stuzzicata e irritata, e reiteratamente
stuzzicata e irritata, e reiteratamente irritata, non si avventa mai a mordere. arici
dalla croce [tommaseo]: per non irritar dolori ed infiammazioni, ho io
parte; onde la sete / irrita e non appaga, / nutrisce e non estingue
e non appaga, / nutrisce e non estingue. pindemonte, ii-159: come
averà irritato lo sdegno del cielo, non potendosi credere quello che supera la credenza
.. vostra parzialità e munificenza serve non già per saziare i nostri bassi appetiti,
. monti, iii-283: le lodi non meritate irritano l'invidia che le ascolta e
umanità. serdonati, 9-119: gli altri non si sgomentarono, come suole avvenire,
: pensando al- l'imprese avviate e non finite, invece d'animarsi al compimento,
, ribellarsi. mazzini, 52-160: non bisogna disperare; bisogna irritarsi e vincere
). de marchi, i-567: non pareva più il suo corpo, tanto
voti. giannone, 2-ii-153: siccome non fu mia volontà di pubblicarla [quella scrittura
la casso irrito e ritratto, avendola come non fosse scritta né mai da me dettata
invisibile, di un'eternità inconcepibile, non se ne vede mai niente. da
troppo con me, che è certo che non mi riceverà. mazzini, 35-283:
mi riceverà. mazzini, 35-283: non ho voglia di parlar di politica.
. alhertazzi, 957: irritata che non l'avesse attesa, lo rimproverava con
machiavelli, 71: le calunnie irritano e non gastigano i cittadini; e gli irritati
era certamente un torbido, e se non lasciava parenti irritati della sua morte,
travaglio. pananti, ii-185: noi non saremmo tanto irritati contro l'amor proprio
contro l'amor proprio degli altri, se non ne avessimo una gran dose noi stessi
-per metonimia. cesarotti, 1-viii-114: non rallenta la pugna, e un crudo
infelici rinchiusi in patria... non ho rimorso di non avere raccomandata..
patria... non ho rimorso di non avere raccomandata... la temperanza
cimenti immaturi. moravia, xiv-128: non mi guardava, aveva gli occhi fissi davanti
[s. v.]: non eccitatori, ma irritatori de'popoli.
come sono alla cattedra di bologna, non posso contenere una irritazione nervosa, quando
: questo fluido salsugginoso per sé solo non è abile a far la podagra, ma
famiglia, se contraddice il marito, non ha alcun valore e non obbliga all'osservanza
marito, non ha alcun valore e non obbliga all'osservanza. = nome d'
serbarsi l'ordine giudiziario, deve riputarsi non pure ingiusto, ma assolutamente nullo ed
botta, 4-166: manifestamente dichiararono, non volersi conformare a quanto decidesse, ed
e nullo. tassoni, 310: non ponno i vostri orgogli irriti e vani
entrati in magistrato [crasso e pompeo] non duraron lungo tempo in questa benevolenza,
, 3-26: l'affetto feminil tu non comprendi, / che sempre suole inritrosire
che la donna adirata e inritrosita, non pure lo faceva stare di fuora,
sudar e affannarsi molto più ch'egli voluto non havrebbe. buonarroti il giovane, 9-344
9-344: la superba inritrosita donna / non si piegò, non si pur mosse un'
inritrosita donna / non si piegò, non si pur mosse un'ugna.
che, mirando la virtù dilettosa, non l'ami? irritrovàbile (ant.
), agg. ant. che non si può più trovare. -in partic.
irrituale, agg. dir. che non è conforme alle norme di procedura o
ir ritualità, sf. dir. non conformità di un atto processuale alle norme
, avv. ant. in modo da non poter esser più riunito.
scisse? = comp. di irriunibile non attestato (comp. da in-,
agg. letter. disus. che non può aver buon esito; che è
di guerra che si facevano, e non volendo in cosa irriusci bile
, andarono più destri, per non perdere di riputazione, nel tentare le cose
. bentivoglio, 4-243: egli non riputava irriuscibile affatto questa sorte d'
d'imposizione, poiché sarebbe stata non molto grave e per una volta
), agg. letter. che non si può o non si deve rivelare.
letter. che non si può o non si deve rivelare. magalotti,
rivelare. magalotti, 23-60: non solamente il tempio degli ebrei,
irrivelabili a uomini carnali, sinché interiormente non si rinnovellino. d'annunzio,
se ella avesse profondato in me non so qual bene e ne avesse
; natura o qualità di ciò che non si può rivelare. tommaseo [
, quanto alle intime cause, perché non necessarie al suo perfezionamento morale e sociale
irrivelato, agg. letter. non rivelato; occulto, misterioso; inconoscibile
dico adunque che, a mostrare me non essere inreverente a la maiestade de lo
al padre ovvero alla madre, che non è a colui al quale tu non
non è a colui al quale tu non se'così tenuto di dare o rendere l'
. bassani, 5-140: la ragazza non intese, e non volle intendere -l'ultima
: la ragazza non intese, e non volle intendere -l'ultima generazioneè molto irriverente,
: lo inreverente dice privazione, lo non reverente dice negazione. segneri, iv-412:
alla città per abitare si riduce, non prima s'ha messo il mantello del
, 9-628: parenti certi, e da non far di loro / concetto alcun d'
: io ricordo che per me (non sembri irriverente qui un mio ricordo di fanciullezza
: se la mia domanda... non può sembrare irriverente per il tuo maestro
anche trattarlo con poco riguardo, poteva parere non tanto un'insolenza e una viltà,
con garze color rosa perché le mosche non vi lasciassero irreverentemente le schiere dei loro
: cogli asini si dee accompagnare chi non ha riverenza in sé. canigiani, 1-87
. seneca volgar., 2-107: non la inriverenza, come tu alleghi, mi
a dio, però che dal principio non ha tanta irriverenzia che ammonisca di negare
con una onesta vergogna che la cosa non le sia venuta ben fatta, non irriverenza
non le sia venuta ben fatta, non irriverenza, non disubbidienza, sono le
sia venuta ben fatta, non irriverenza, non disubbidienza, sono le cagioni che lo
state fatte per buona operazione. ora non dico così, che molto male ne
venne ad insegnar insensibilmente a'savi che non si turbino allor che vengono bersagliati dalle
f. f. frugoni, i-328: non più, non più si rinvengono gli
. frugoni, i-328: non più, non più si rinvengono gli alcibiadi che regalino
: il vecchio aggrottò le sopracciglia, perché non amava si parlasse con irriverenza delle cose
sp., 26 (458): non si creda però che don gonzalo,
con n. alla presenza vostra; non fu per irreverenza, ma per sicurtà;
discorreva la corte con poco riguardo e non senza qualche irriverenza, sposando ognuno quella
la sua misericordia. piovene, 1-11: non si potrebbe, senza irriverenza, chiamare
rinvigorimento. pafiini, 27-1092: non pensai che alla salute, all'irrobu-
al modo di promuoverne, o di non impacciarne, la crescenza e l'irrobustimento.
falegname in via dei rossi, e non si era mai avvisto di lui altro
gli intellettuali « puri »... non potevano non servirsi almeno di alcuni elementi
« puri »... non potevano non servirsi almeno di alcuni elementi della filosofia
anch'essa avanti la fine della campagna non so: so bene che il proverà
, gli è come tòr loro spesse volte non solo la ricchezza e la chiarezza,
lor commutare in altre equivalenti, che non irroghino vituperio. arlia, 298: dicono
, ferire, ec. ': non è proprio. = voce dotta
quei molti romagnoli, i quali non vengono a roma che per invandalirsi e irromagno-
che quel mio scientismo dialettico e pessimista non sia andato a genio al poetino uraganeggiante
, che è o par minaccioso, ma non sempre nocivo. aleardi, 1-480:
il colera, che purtroppo è realmente non debole nella lombardia, minaccia nuove noie;
lombardia, minaccia nuove noie; impossibile non irrompa in romagna. -per simil
pura, / ma dei sogni d'amor non inesperta, / entro il cuor con
riflessione filosofica. deledda, ii-553: non soffriva più, ma a volte rimpiangeva
.. e c'è odio che non irrompa presto o tardi in isfoghi barbari e
dell'esperienza, giustificava la barbarie sognava non so quali incorporazioni geografiche, del finito
b. croce, ii-13-10: il concetto non dello storicismo assoluto, ma della primaria
. irrompìbile, agg. che non si può spezzare; infrangibile. -
coloro... che presumono e non saviamente ardiscono di proprie forze voler cercare
sono importuni e molesti contemplatori; pertanto non cercatori dalla maestà ma come irrompitori giudico
irrompitori giudico da dire: di vero non sono rapiti in essa, ma vi irrompono
. b. davanzali, ii-559: non ha l'arabia tanti grati odori, /
vede il suo bello, / se non la irrora l'alba rugiadosa. tarchetti,
da grande, dovevo solo badare a non singhiozzare, per il resto l'acqua
irrora, / rassegnato ei lavora, e non si lagna. bartolini, 15-252:
la schietta e candid'alma, / cui non turba alcun spettro al cor la calma
alma. svevo, 8-437: il cuore non occupato più dal travaglio della digestione poteva
borgese, 1-67: era come se non lo spazio ma il tempo separasse quella
calore il fresco / mattino lotta, non un'acqua mormora / che non versi
lotta, non un'acqua mormora / che non versi il mio flauto all'albereto /
un campo vettoriale); laminare, non vorticoso. 2. fis.
che si propaga in un mezzo elastico non producendo rotazioni dei singoli elementi (un'
, collerico, fiero ', è latinismo non approvato.
, 6-21: gli antichi... non rappresentarono gli aedi e i bardi come
giovani della cristianità, se la sua nomina non fosse stata sempre messa in discussione e
. v.]: « ancorché non abbiamo il latinismo] aureo ir mere,
aureo ir mere, * irruente 'non suona punto strano. ma sempre nel proprio
ugolini, 195: 'irruenza', è latinismo non approvato: es. 'sentito questo
con molta irruenza', e simili, non è corretto, e volendo parlare come parlano
et irruggiadatelo alquanto. alamanni, 7-i-44: non si vedea fra lor sospiri o pianti
cielo il campo smosso, ancor questo non può esser peccato. 2.
volgar., 23-1 (388): non pareva che fossero tocchi [i capelli
seme [della rapa], acciocché non nasca troppo fitto, si semina mischiato con
irruginisse,... e gli stromenti non tocchi diventano polverosi. montanari, ii-269
... per longhezza di tempo non irruginisce. milizia, viii-210: il ferro
viene, a ciò che il molino mai non istia indarno e qualche volta non irruginisse
mai non istia indarno e qualche volta non irruginisse per istare in ozio. ghirardi
ozio. ghirardi, 77: se non fusse che il perdere il tempo qui
amici, acciocché per li agi del mondo non inrugginiscano e guastinsi. s. caterina
, acciò che la virtù della pazienzia non irrugginisca in loro. musso, iii-29:
e per il fuoco del divino amore, non torniamo di nuovo a irruginirci, a
qual irruginisce e resta ottuso / quando non v'è la buona scola e l'uso
costor! svevo, 8-145: come non irrugginire in tanta monotonia? -ant
detta novella e divisata, che ella non puote invecchiare, né per peccato inrugginire
barbari. foscolo, x-311: se non che passavano alloramai cent'anni da che
intendo di mostrare l'ossequio del cuore e non d'ostentare l'acutezza dell'ingegno.
numero un paio d'articoletti, tuttavia non poteva egli solo annerire le pagine tutte
con viltà. giuglaris, 2-5: non v'è pur uno tra tanti vostri antenati
la loro mente sempre strofinata, e non mai lasciata irrugginire, possono muovere più
quella con lento passo andando, con non poca fatica per gli inruginiti serramenti aperse
la porta. panda, 2-2-21: non è meraviglia che nei tempi di guerra
splendore. davila, 342: non aveva [l'esercito]...
, e che oggi è irruginita, non taglia più. de marchi, ii-979:
emiliani-giudici, 1-158: fra tante anticaglie non v'era di nuovo che la sola amalia
italiana... appare in ritardo non solo, ma irruginita e bruttata di
, 294: la colpa... non è della stagione irruginita, no,
è della stagione irruginita, no, non è delle biade ammaliate, né d'influenza
liberazione, e tale che la germania non venisse agitata dal pensiero di dovervi esser
bordello sono tante disonestà; che io non penso aver fronte di nominarle tutte, e
irruvidisce, e si assicura / che non gli cada. leopardi, ii-259:
della germania, ché noi dolci italiani non dobbiamo troppo irruvidirci a maneggiare questi neri
, paralizzato. testi, 1-33: non ardisco promettere a v. s. composizione
uscire per il varco faticosamente apertosi, ma non aveva né la durata né l'impeto
mazzini, 93-64: una selvaggia irruzione, non dirò di dottrine, ma d'arbitrarie
contentò di bandire il vescovo, e non fece irruzione nessuna in fiesole e nel palazzo
squalida? equicola, 34: le ciglia non irsute, ma piane, sottilissime,
piane, sottilissime, in giro inarcate, non molto disgiunte. n. franco
irsute cioc- chette de la barba e non cessava ne l'ordine rassettarla e costringerla
gonna. marmitta, 82: dafni, non sempre fieno / latte e vermiglie rose
, acciò tu lo conosca, / non è sei palmi, et ha il capo
quella specie di nano irsuto... non rideva mai, era duro e resistente
latrati d'un bastardaccio di cui quasi non si vedevan gli occhi, ma i
di rebecca e isaac,... non fu meno irsuto e piloso di mente
mitologia. -pieno di contrasti, non scorrevole, non orecchiabile (una musica
-pieno di contrasti, non scorrevole, non orecchiabile (una musica).
telescopio] primieramente il disco di giove non irsuto, ma terminatissimo, non meno che
di giove non irsuto, ma terminatissimo, non meno che l'occhio libero scorga il
la sua ghirlanda antica / per voi non mi si toglia. caro, 6-444:
petrarca, 270-62: dal laccio d'or non sia mai chi me scioglia, /
piante e raso il crine, / che non le molli vie del mondo stolto,
i-8-96: è un dio che mai non fu, che nulla vale, / pan
). ariosto, 6-30: il non aver saputo che s'asconda / sotto
al tuo vivace mirto: / ma non restar però, che non risponda / chi
/ ma non restar però, che non risponda / chi che tu ti sia,
quelle sel- vaggie stoltezze per estirparle, non riserbandosi,... di quel-
essere perite in quelle prime età. non poterono lasciare altro vestigio di sé se
poterono lasciare altro vestigio di sé se non qualche clava, irta di pietre taglienti.
tutte / le vergini tebane / sola non piansi, quando irto di bronzo / era
, quegli lavora sul fondo, finché non giunga ariosto. carducci, iii-25-363:
aborrii. moretti, ii-496: io non ho studiato l'irta grammatica, io
ho studiato l'irta grammatica, io non ho fatto sciocchi esercizi; eppure eccomi
rosa, studente a leida, e non a bologna o... a camerino
mao. 9. disarmonico, non orecchiabile (uno stile o un pezzo
e tenaci. marinetti, 2-i-416: non dimentichiamo che il popolo italiano, specialmente
sono famoso soggiorno di leopardi: noi non vi vediamo che due tranquilli sciacalli di colore
.]. quarantotti gambini, 13-158: non avrebbe mai immaginato che i cavalli,
1 isabella ', con passaggio semantico non spiegato. cfr. tommaseo [s
giorni: poiché aveva fatto voto di non mutarsi finché la città non si fosse
voto di non mutarsi finché la città non si fosse resa » e panzini, iv-384
guerra contro gli olandesi, giurò di non mutarsi di biancheria sino alla presa di
fu dalle sue dame imitata) finché non fu tolto l'assedio: questo durò nove
volatile, che normal mente non esisteva per anche nella pianta. mattioli [
2-xi-75: a quest'ora avreste l'elettricità non solo al cremlino, ma nelle
fa gran villania, / che non distringe te, che vai gabando; /
; / a me che servo non dà isbaldimento. = deriv.
. sono i veri cristiani di cristo e non già nicodemiani o caifiani o iscariotiani
filosofico... è concreto: non ischeletrimento della realtà, ma comprensione di
ischeletrisce l'ingegno. l'educazione che non seconda lo svolgersi delle forze naturali, ischeletrisce
s. v.]: 'ischeletrire', non solo d'animali, ma anco di
: nel sapere empirico e nella filosofia non pervenuta ancora al concerto del puro pensare,
disfatto, ischeletrito, livido così che non pareva avesse sangue nelle vene.
b. croce, i-2-196: se non avranno la capacità di risentire il fatto
concetti di classi e quei numeri, non intenderanno nulla della storia siffattamente semplificata e
, sottratto alla società degli individui, ma non avente, come ogni reale individuo
arrestare l'emorragia d'una vena aperta non solo ma anche tagliata. = voce
sciatica. ramazzini, 53: non essendo differente l'ischiade di spezie dall'
ischia. stopparli, 1-450: egli non corre che per la quarta delle sue
che appunto si dice fase, perché non rappresenta che uno stato pas- seggièro del
. a. cocchi, 4-1-57: non si può nemmeno sospettare d'alcuna lesione meccanica
cavernosi, furono subito creduti erettori, ma non possono nemmeno erigere, avendo le loro
chiudere). ant. escludere, non ammettere, rifiutare; giudicare inammissibile,
, conosceva ognuno ciò esser stato fatto, non per inchiudergli ma per ischiudergli. pallavicino
rappresenta. gioberti, 94: chi non vede che di questi due ordini di perfezione
questi due ordini di perfezione il maggiore non ischiude il minore, anzi lo presuppone,
essere dentro a ogni cosa, ma non rinchiuso; di fuori da tutte le cose
di fuori da tutte le cose, ma non ischiuso. isciampiare, tr. (
per dio, bona gente, / non più sì malamente / seguiamo ad iscente
priore o camarlingo de la detta compagnia non possa essere ad alcuno de detti uffici lo
forte mi piace / più che lo meo non face fermamente. cronichetta pisana, v-407-44
girolamo volgar., 4: bugia non fu unqua trovata in lui, né
in lui, né di sua bocca non iscì. nieri, 3-107: 4 iscire
sola rendita iscritta sul gran libro; non so quante migliaia di moggi di terreno
mio turno di parlare, risposi che non mi si poteva espellere dal partito per il
dal partito per il semplice fatto che non vi ero iscritto. dizionario di marina,
nel suo errore, era stata voluta così non da lui ma dall'ispirazione e dalla
lippo, lasciando il proprio nome e non si curando di far un latino così alla
e la coltivazione saranno incominciate, la banca non potrà iscrivere il suo credito come seconda
, 41: siano tenuti questi capitani di non fare e non lasciare fare iscrivere quelli
tenuti questi capitani di non fare e non lasciare fare iscrivere quelli ch'entrano nela
entrano nela compagnia di nuovo, se non istanno passate ivi tre processioni. soldati
busone da gubbio, 1-116: perfetti non siamo. ma colui che perfetto si
. pavese, 5-70: raccomandò di non iscriversi ai partiti sovversivi, di non
di non iscriversi ai partiti sovversivi, di non leggere la stampa anticristiana e oscena.
parola udita nell'infanzia, specie se non ci era destinata, càpita si iscriva nella
. giusti, i-457: se non vedessi i posti presi, farei anch'io
della letteratura: le iscrizioni si facevano non per essere iscritte ma declamate: si
, che dice: / * non le sole lezion fan l'uomo saggio '
a convivere e servire in quelle medesime case non più come servi, ma come liberti
massimamente le mortuarie, si dovessero porre non più latine, ma italiane. manzoni
: la iscrizione, fu detto, non è prosa mera, non è della vii
fu detto, non è prosa mera, non è della vii prosa: ella è
montale, 3-23: il treno arriva, non c'è più nebbia, il professore
braccia,... ed ora quasi non gli sembravano più suoi, dopo che
nei libri genealogici di individui che non discendono da altri animali già precedentemente iscritti
caratteri siano senza punto bellezza né convenienza, non si dirà 'iscrizioncina ', ch'
calzolai, 320: di quelli che non obedissero isfìne al quarto comandamento. =
, con- sumator d'ogni cosa, non credente in nulla, fantastico dado vero
illustrata dal pignoria e da altri, non è che incrostata d'argento in più
nella numerosa famiglia de'pian- tanimali qui non si desiderano gli alcioni, le antipati,
sante. oriani, x-23-249: questo impero non è più che un'ombra dentro la
quale sopravvivono e battagliano barbare tribù, non potute dirozzare dall'islamismo e indipendenti dal
vidi e sentii, e che onestamente non si possono raccontare, furono per me
dal cosacco, da uno / che non dev'esser digiuno / di qualche po'
i-62: gli stranieri... cercano non più le bellezze domestiche e circostanti,
insegnata da maometto a'suoi settatori altro non è che quella che ismaele aveva altre volte
. svevo, 8-679: il sentimento non conosce tutti questi 4 ismi 'e non
non conosce tutti questi 4 ismi 'e non è mai esclusivista. thovez, 1-142
è un'idea, è l'idea che non esistono idee valide. ma è un
ottanta e più anni di nuovissimi ismi non ha nemmeno il pregio della novità.
, sm. chim. idrocarburo alifatico non saturo; si presenta come liquido volatile
fetti e dolci annoia e non dà canto, nenia d'addormentar
: un silenzio, da altro romore non turbato che dall'isocrona battuta d'un orologio
m. -ci). fis. non accompagnato da variazione dell'energia interna
delle ombre, linea di una superficie non lucida, lungo la quale è costante la
contenuto come un tutto nel tempo, non nella storia. iso geotèrmico,
', molto ci maravigliammo, perché non sapevamo che a quella parte fosse terra
ancor disgiunta / dal continente l'isola non era, / né tutta sola di
con varietà d'inganni / accompagni chi non dispera, a morte. -per
i-261: o cara patria, or non sia più invidiata / da te giamai la
gittarsene in cerca alla ventura de'venti, non m'è punto strano l'udirlo né
di ritornare un po'in famiglia, se non altro per... le ritrovate
. foscolo, gr., i-119: non prieghi d'inni o danze d'imenei
che mi sfuggivano. montale, 7-58: non solo meravagliosi parchi ha londra ma ricche
e infinite isole culturali e sentimentali che non rompono la comune tradizione, anzi l'
, regione, diocesi) al quale non appartiene. 7. urban. edificio
2-272-52: dagli antichi erano nominate isole non solo molte case unite insieme e circondate
8. piattaforma rialzata sul piano stradale, non accessibile ai veicoli, situata nel mezzo
in due parti, fa isola, e non va intero per il letto, ma,
saltare d'uno in altro oggetto, non sono errori, ma sono finezze.
-lasciare, piantare qualcuno in isola: non curarlo, disinteressarsene, abbandonarlo alla sua
cause politiche (1934). locuzione non ufficiale. -mantenere in isola:
, e ti fanno più forte che non fece colui che la città incominciò. nardi
croce, iii-9-244: la filosofia del diritto non è isolabile dall'organismo della filosofia,
quando erano d'altra schiatta debbono aver non poco contribuito a serbar puro ed illibato
come acqua, legna, ecc. e non potendone procurare e comprare, per l'
presto finirono. tenca, 1-215: non era solo lo spettacolo d'un'im-
. b. croce, iii-26-181: non è possibile confondere in uno stesso concetto
tempi stessi della tirannia più ferrea, che non in quelli che succederono quando..
menti robuste e straordinarie che la società non ha avuto potere di corrompere, che si
simpatia altera l'equilibrio della narrazione quando non è concessa in egual misura alla francia
di un corpo circondato da altri corpi non conduttori; per cui non può trasmettere
altri corpi non conduttori; per cui non può trasmettere l'elettricità che gli si comunica
. la ingiuria incomportabile e molestia da non potere sofferire, la quale li officiali
dire; gl'italiani 'desiderano', ma non 'vogliono '. verga, i-149:
. m. adriani, 3-4-105: non gli lasciaron godere sinceramente e senza travaglio
invoglio isolante. landolfi, 11-115: non si bagnano le penne degli uccelli acquatici
espressi dall'ordine delle parole, che non subiscono flessione, né si formano mediante
l'incendio ', spesso dicono, ma non è esatto, perché si contiene,
perché si contiene, si circoscrive, perché non si estenda, non si dilati.
circoscrive, perché non si estenda, non si dilati. bocchelli, 13-812: quel
carducci, iii-19-181: egli proclamò il non intervento, e con l'intervenire da
/ quella voce d'anima / che non seppi difendere quaggiù. / m'isola,
, lo isola, e considera il non io come l'errore del mio pensiero.
giudicare della letteratura d'un popolo, non possa isolarla da quella degli altri popoli
chiarifica, esagera un'idea antica, non avvertita e dimenticata,... chi
: perché un campanello agitato nel vuoto non faccia udire alcun suono, conviene isolarlo
in solitudine. mazzini, iv-4-245: non mi parrebbe pur vero desolarmi e non
non mi parrebbe pur vero desolarmi e non veder più che memorie di morte e libri
o dallo spazio circostante in modo da non avere collegamenti, contatti, comunicazioni con
, un edificio, ecc.); non unito, non collegato con altro;
ecc.); non unito, non collegato con altro; staccato da altri
fondo al paese. -che non è stato ancora raggiunto dall'evoluzione dei
soldato). botta, 5-214: non si vede che cosa importassero la morte
o sei francesi isolati e inermi, se non a far sobbissar genova.
per la prima volta in mia vita, non so se dica il piacere o il
). d'annunzio, iv-1-417: non altro conservano in me che il sentimento
lontano da'miei cari, ch'io non credeva di poter durare in questo stato senza
se si vuole stare in francia, e non da isolati, bisogna bandire le improvvisazioni
a organizzazioni che lo rappresentano ufficialmente; non inquadrato (con partic. riferimento a
ridato alleati. 8. che non implica o che esclude relazioni o rapporti
sia bizzarro il sistema leibniziano delle monadi non già solitarie ma al tutto isolate e
e del core. soffici, v-1-33: non è vero... che la
certe. sinisgalli, 6-18: il numero non può sorgere come concetto isolato
trecento, discende generosamente a dire che non si ha da badare ad alcune voci o
nazione italiana. delfico, i-4: non sono le azioni isolate che brillano per
ristretto, è quasi sempre isolato, perché non si può espandere nei campi infetti della
la stessa superficie e la forma sua non mutata, acquista maggiore capacità alloraché,
solitariamente si affaccia a un altro conduttore non isolato. c. e. gadda
e degli altri. secondo i chimici questa non può attribuirsi alla mucilagine o al concino
ricercarla in un corpo che fino ad ora non si è potuto ottenere isolato, e
un intorno del punto stesso la curva non fa altri punti reali all'infuori di
. 14. genet. che non ha più le possibilità di incrociarsi con
. b. davanzati, i-386: non è agevole raccorre il numero delle case
che armada alcuna che vegni suso non potrà mai spontar. brusoni, 7-163:
forza isolatrice del riflettore i due personaggi non si dovrebbero vedere come null'altro della
sua sensibilità... talvolta parevano non appartenergli, appena espresse, rese oggettive
momento un piccolo mondo a sé che non ha da render conto al passato nè
dissipamento nell'aria, e lungo gl'isolatori non mai perfetti abbastanza). tramater [
solitudine. angiolini, 187: non lasciò [l'inghilterra] di affaticarsi
] anche vànopla della comunicazione fuori e non dentro, alla isolazione dagli altri esseri e
dentro, alla isolazione dagli altri esseri e non * al non avere che cosa comunicare
dagli altri esseri e non * al non avere che cosa comunicare '.
, 7-347: se egli isoleggia politicamente, non è solingo da ogni lato, imperocché
quasi piccole stelle nella superficie della luna non ancora illuminata si vedono, lontane dal
si sarebbe adagiato in fondo alla vasca non lasciandone spuntare che gl'isolotti affettuosi delle
la struttura e i gruppi funzionali, non hanno necessariamente la stessa composizione.
su due soli suoni, e però non forma che un solo intervallo. alcuni ordini
un solo intervallo. alcuni ordini religiosi non hanno nelle loro chiese altro canto che quello
esser preda d'ogni nibbio, / non che d'ogni falcone. 2.
anno molti battilani senza spendere; non perché veramente non ispen- dessero, ma
battilani senza spendere; non perché veramente non ispen- dessero, ma perché il denaro
quando altri per lo suo vero nome non lo chiamasse. = var.
si trovano nominate; ma, o per non essere state pienamente discritte da loro,
. frugoni, ii-84: la superficie non è il tutto del matematico corpo.
. v.]: gli isoteli, non essendo isopoliti, potevano essere isonomi.
sm. chim. radicale alifatico monovalente non saturo, derivabile dal propilene per eliminazione
isopulegóne, sm. chim. chetone non saturo della serie terpenica, ottenuto dall'
-anche: che ha i due lati non paralleli uguali (un trapezio).
molti, che codesto parlare cadenzato e sonoro non sia naturale né ragionevole.
caratteristica di alcuni tipi di versi di non presentare possibili variazioni nel numero delle sillabe
valore le due antitetiche soluzioni possibili, non è possibile accettare né l'una né
coloro che nelle città greche d'italia non pagavano più grave imposta dei cittadini 4
imposte... gl'isoteli, non essendo isopoliti, potevano essere isonomi.
tributi e gli obblighi militari, pur non godendo dei diritti politici.
primo le linee isotermiche, le quali non sono quasi mai sovrapposte ai circoli paralleli
appartenendo alla stessa classe di simmetria, non sono in grado di dare soluzioni solide
atomico. calvino, 7-56: non riuscivi a riconoscere quel che in seguito
. antenna isotropica: antenna ideale, non direttiva, che irradia uniformemente in tutte
: in embriologia, quello in cui non vi sono assi predeterminati e che è
e che è costituito di parti equivalenti non ancora determinate verso risultati specifici (contrario
. petrarca, 210-1: non da l'ispano ibero a l'indo idaspe
... isperienza della sua fede, non già per me, che io sono
dio volessi che io mai isperimen- tata non avesse l'infida mia moglie. agostini,
debolezza mia, devrei oggimai risolvermi a non tener più conto della altrui che dell'
i raggi, mortificato il corpo, non aver più le membra il suo debito
poco molle di certi giovani lombardi, che non pare destinata a durar molto. infatti
denso. giorgi, io: non si potrà con nullo ingegno cacciare in
che sono fuori, eccetto se prima non ne scappa qualche quantità de l'aria
, in quella macchina, politica o non politica, v'introducevano il capo,.
. romagnosi, 19-577: distruttorio e non tutorio, desolante e non provvidente si
distruttorio e non tutorio, desolante e non provvidente si è il principesco ispettorato sulla
agli ispettori degli studi, certo è che non appare quale utilità abbiano fino ad or
e quando lui aveva detto: « non posso rinnegare trent'anni di socialismo »
», prontamente aveva risposto: « lei non deve rinnegare nulla, anzi continui pure
, segretario, come diavolo li chiamate. non era ancora, assolutamente, « il
a inspezionare a cv.? io non conosco le vostre gerarchie; e sarei curioso
anche sostant. cinelli, 11-294: non c'era che dire, i suoi ispezionati
vista. siri, vii-1349: non seppero li mediatori a quella inspezione raffrenarsi
f. corsini, 2-19: non si stette più in dubbio d'avere a
scartabellarlo un poco si comprende facilmente ch'ei non contiene altro che conti di spese giornaliere
sulla semplice inspezione de'disegni ciò che non può eseguirsi e quello che può riuscire
pieno che dissimulava il tremito, ma non cosi che non si rivelasse in qualche
dissimulava il tremito, ma non cosi che non si rivelasse in qualche sillaba; e
de luca, 1-14-5-76: nel primo caso non cade l'ispezione della podestà, ma
ha voluto che questa 'corografia 'non si facesse senza qualche ocular ispezione negli
ogni opera governativa, e tiene così se non la direzione, certo quella che i
la quantità degli uomini che s'impiegano non ecceda i bisogni dello stato. foscolo
che per conseguenza il sotto-ispettore in francia non solo mi avrebbe pagato unicamente il soldo
mi avrebbe pagato unicamente il soldo, ma non mi avrebbe in verun modo rilasciati mandati
maniere. viviani, 1-21: per non esser tali cose di mia inspezione,
bisogni. beccaria, i-586: io non ho voluto in tale materia, come in
, come in nissun'altra particolareggiare, non essendo ispezione del professore di pubblica economia
medico croato. si tenne perduto, ma non perdette né l'ardire né l'ardore
né l'ardore. borgese, 1-56: non ci ho mica un berretto filettato,
mica un berretto filettato, sa? non son mica venuta in ispezione. palazzeschi
così nuovo e così pericoloso, che non tardai a convincermi della necessità che io aveva
: la libertà personale è inviolabile. non è ammessa forma alcuna di detenzione,
altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dall'autorità giudiziaria e
14: il domicilio è inviolabile. non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni
ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge
294: il lume nella sua vera forma non ha colore, ma quando si avvilisce
libretto. b. croce, ii-7-335: non è maraviglia che i filosofi delle cattedre
da un laico per i laici che non sono, o sono appena per mostra cristiani
invece d'un mento delicato, / tu non trovasti che una barba incolta, /
una sua parte); barbuto, non raso (il mento, il viso,
sulle spalle. quasimodo, 2-53: non devi credere orrido il mio corpo /
3. scabroso al tatto, non liscio, ruvido (un tessuto,
degli abiti impregnati di scaglia di pesce non era dei più amabili. -sostant
-sostant. calvino, 1-322: non aveva dimostrato d'avere ripugnanza per lui
, complesso. botta, 7-369: non so perché anche di là son venute
cose ispide. ricci, 3-90: non vi ha cosa cotanto ispida, cotanto
pirandello, 8-589: in tanta oscurità non vedeva profilarsi altro, a ogni passo
6-208: quel giovanotto ispido e angoloso non era fatto certamente per attirar la confidenza
si riconoscono in lui [tommaseo] non pochi fermenti slavi, dovuti agli ascendenti
idem [s. v.]: non è mai poeticamente ispiràbile l'ateo.
tommaseo [s. v.]: non è mai poeticamente ispiràbile l'ateo;
l'ateo; ma perché ateo in tutto non può essere mai, sempre qualche speranza
oh! dovremmo credere che il cristo non anco nato ispirasse al poeta contadino dell'
nostri santi protettori ispirarono ai dieci di non ascoltare i consigli violenti. -influenzare
perché s'io divenissi mai oratore, non cercherei difesa scompagnata da la verità.
al petrarca pensieri men frivoli, che non a molti de'suoi successori l'amore
o viene da amore; se no, non 'ispirarlo ', ma incuterlo.
disgusto dell'essere e l'orrore del non essere. bernari, 6-221: il
letteratura, e il nome d'italia non ispira ad essa che qualche frase d'omaggio
al passato. carducci, iii-24-354: non lessi il periodo che concerne il rapisardi
il periodo che concerne il rapisardi se non quando il libro era in vendita.
era in vendita. ma, se non ispirai, partecipo quel giudizio del fiero e
ispiri. tenca, 1-258: ma non era e non fu poscia se non un'
tenca, 1-258: ma non era e non fu poscia se non un'ammirazione di
ma non era e non fu poscia se non un'ammirazione di forma, un sentimento
, vuole un'ultima conferma che giuliano non è ispirato da basso calcolo.
la divina providenza dimostrarci questo preclaro dono non essere invenzione di filosofi, come le
che un uomo abbia mai scritte, non piglierei la penna per mettere una linea sulla
, e rara è quella poesia ove non entri almeno come accessorio, raro quel
come accessorio, raro quel poeta che non sia stato da esso ispirato.
carducci, ii-3-152: il quale articolo non poteva essere ispirato... dal
. dal targioni il quale nel suo maialismo non si cura più di nulla.
.). carducci, iii-20-185: non dispetti non orgogli non infingimenti, ma
. carducci, iii-20-185: non dispetti non orgogli non infingimenti, ma verità di
carducci, iii-20-185: non dispetti non orgogli non infingimenti, ma verità di cose e
elli il delfino sta sotto l'acqua non può ispirare. salvini, 23-266: non
non può ispirare. salvini, 23-266: non la lascia né ispirare né espirare.
ci son superiori anche perché gli uomini non ci fanno nulla senza ispirarsi da loro.
grecia, più fermi e conservatori, non se ne ispirarono. 11.
tura ben di sopra, i'modo non n'ispiri. -soffiare. -
che io ora disdegno di toccare, non ispirano che di rado aliti, e questi
istintiva -poeti, legislatori, ed ispirati non ne aveano frazionato l'armonico spettacolo.
, li ammoniva di divertirsi, ma non far rumore. fracchia, 535: c'
: elle immagini paiano accidentali, e non proccurate dal poeta in nessun modo, ma
natura dalla campagna e da checchessia, non sa veramente com'esprimere quello che sente.
realtà e alla fierezza di un uomo o non piuttosto quello di uno schiavo vero e
... l'ispiratore poi, non occorre dirlo, è sempre il diavolo
comisso, iv-13: per dormire, non aveva voluto sapere della sua vecchia stanza:
tommaseo, 15-218: della critica ispiratrice non parlo per ora, di quella che
parlo per ora, di quella che non sentenzia freddamente sulla bellezza ma la sente
molto mi meraviglio,... / non v'abbia italia ancor piantato intiero /
pur posso ancor dire: / male non feci io a lei. savinio,
odino, dio intellettuale... e non della forza bruta, inventore dell'alfabeto
de'propri sentimenti o ispirazioni, se non in quanto elle concordano con la scrittura
eretici,... stante il non aver eglino che la propria debolissima ragione
ii-6-76: l'ispirazione... non esclude, anzi richiede la volontà,
: volse i passi suoi per via non vera, / imagini di ben seguendo
., 21 (358): « non iscacci una buona ispirazione! » proseguiva
persuasione. mazzini, 55-169: voi non vivete di vita italiana, ma d'
... mostra la poesia, non da arte, ma da divina ispirazione ne'
di dio. leopardi, iii-477: io non ho scritto in mia vita se non
non ho scritto in mia vita se non pochissime e brevi poesie. nello scriverle
pochissime e brevi poesie. nello scriverle non ho mai seguito altro che un'ispirazione
. c. bini, 1-72: poeta non sarete mai; vi manca l'ispirazione
sarebbe finito. l'unica cosa che non so se ci riesco sarà di condensare
a freddo o a caldo l'ispirazione / non appartiene alla scienza termica.
capriccio. fagiuoli, iv-69: non eran iti ancora un miglio, o
per rocche, come da tanto tempo non sentivo. govoni, 143: triste città
grande impresa de'nostri tempi, e non dei nostri soltanto. l'ispirazione ideale
endecasillabi. nencioni, 2-189: chi non riconosce lo spirito e la ispirazione hoffmanniana
r. cocchi, 1-97: alcuni infanti non hanno respirato subito nati, per essere
fino a ieri, che l'architettura non potesse trarre ispirazione se non da sentimenti di
l'architettura non potesse trarre ispirazione se non da sentimenti di natura corale la cui
come comunità spirituale, culturalereligiosa, non avente soluzione di continuità con quella dei
sapere esser giudeo, se bene egli non si nominava, né sapeva il nome
vostro isdraelita. pananti, i-189: non così piena di sacrato sdegno / le
del pane. ojetti, i-76: -io non sono cattolico. -non è cattolico?
mondi; ed ogni popolo, quantunque non seguace della religione israelitica, pure seguì
che molti cristiani somigliassero quegli israelitici: non ho mai veduto gente più stolida,
, malgrado il patto 1 israelitico 'di non pagare che 5 lire.
rana e del topo; / ché più non si pareggia 'mo 'e 4issa '
favola [d'esopo], perocché più non si pareggia mo ed issa. dante
/ dicendo « issa ten va, più non t'adizzo », / perch'io
sia giunto forse alquanto tardo, / non t'incresca restare a parlar meco. ottimo
11-15: piero grida: isa, ma non c'è rimedio / per farla gire
17-116: questa cordialità di poca spesa non la neghiamo neppure a chi ci aiuta
e disse in quella via: / « non è questi quel ruggieri / ch'io
sarà mai tenuto a vile, se non del primo, del secondo almeno o
. scesa, catarro. testi non toscani, no: ad fari una finissima
, vuo'ch'io mi stia? testi non toscani, 25: nel dictu locu
galatina, 272: che li baglivi non possano accordare o tenire accordato nullo per
te, / ca danno senza inganno non se fa. 2. agg
me peccator, tanta offensanza. testi non toscani, 54: recipiri et aviri
questo, tardo venga od issofatto, non si appaga la società offesa. tronconi,
. cong. ant. issofatto che: non appena che, tosto che, poiché
tu giuri di fare alcuna cosa che non è licita. isso fatto che ài giurato
girandola, se quei primi prodotti, non avessero cominciato a mescolarsi insieme, non ci
non avessero cominciato a mescolarsi insieme, non ci sarebbe più stato né via,
virtù secondo le foglie e i fiori, non secondo le radici, diuretica e consumativa
moletta verginella, / ch'e boschi nostri non ci negheranno. ricettario fiorentino, 1-b-iiii
[nel mosto], credo che non farebbero male. dizionario di sanità,
issopo tuo misterioso, / onde israel non si consperse in vano. panigarola, 2-169
ciò ch'avevano impromesso, ed elino non ne volsero fare neente. testi fiorentini
sua petizione. biondi, 1-165: non aveva questo principe del 1413, quando fu
/ vostro bel viso adorno, / non mi credea en quel giorno -essere
, e istamane ci venimmo, che non era dì. s. bernardino da
co'cattivi, la ignoranzia de'giovani non se ne avede, e io te
capo a messer bufardo, se voi non pagate ducati sedici mila. mercati, 38
ducati sedici mila. mercati, 38: non posso istamene: ho troppo da fare
tosto, ché dubito che la gatta non abbia mangiato la pernice, che trafugaste
piacerebbev'egli, poi che altrove andar non posso, di qui ritenermi per l'amor
si volge un attimo intorno; ma non incontrando che muro... istantaneamente si
prove delle tue accuse; e tu non rispondi? 3. fotogr.
: voli pindarici! ma per nulla non si diedero l'ali alle rondini, il
atto di cui egli ricordava l'istantaneità non era stato prodotto da un'aberrazione momentanea.
breve. galileo, 4-3-47: non ho potuto assicurarmi se veramente la comparsa
sia instantanea; ma ben, se non instantanea, velocissima, e direi momentanea,
, è altresì istantanea, e però non ha momenti di tempo, né passi
.. rileverà all'istan- tanee o non istantanee parti del tempo. campailla, 368
del tempo. campailla, 368: non vorrei... che l'asserirsi da
l'intendesse ella nel senso più rigoroso. non s'è sinora da'matematici filosofanti potuto
tommaseo [s. v.]: non hanno luogo nella natura moti od atti
tempo brevissimo. la propagazione della luce non è istantanea, essa ha luogo nel
nazioni deboli, le leggi delle quali non sono che istantanee riparazioni di un edifizio
disordinati del morbo. sbarbaro, 5-119: non è sul pelo che...
sé una base più solida, ma non senza un istantaneo timore che quella pure
in seguito a una decisione improvvisa, non ponderata. -anche: compiuto senza preavviso
tra un sovrano ed un privato altro non può naturalmente esservi se non che o
un privato altro non può naturalmente esservi se non che o giurisdizione, che su di
che narra, un libro di fatti e non di idee. 6. fis
un istante assegnato (e per lo più non coincide col valore medio proprio di quella
decisesi istantaneo prendere il suo bastimento quantunque non conciato. = deriv. da istante
fine. leonardo, 2-605: lo instante non ha tempo. e1 tempo si fa
e l'astante. varchi, v-148: non si potendo fare alcun movimento in instante
romagnosi, 3-ii-729: l'istante presente non può somministrar mai l'idea di numero
. matteo di cenni, vi-101: non è istante che io abi avuto ed
ini, giorno, i-640: così non mai ti venga estranea cura / questi a
troncar sì prezosi istanti / in cui non meno de la docil chioma / coltivi
, 3-198: noi che sappiamo, non abbiamo preferenze. e loro che vivono
che vivono istanti imprevisti, unici, non ne conoscono il valore. 3
bellissima signora marchesa sua consorte, ma non cesserò di cercarne il favorevole istante finché
queste materie profondamente... e non superficialmente come fanno i più, i quali
che in uno istanti una medesima cosa non può essere e non essere. ariosto,
una medesima cosa non può essere e non essere. ariosto, 29-63: ferii
della quale ho avuto molti segni di non maritarla a nessuno italiano, benché da
164): con più instanzia che prima non faceva la cominciò a sollicitare a quello
sollecitare vivamente. pontano, 179: non se desista da fare omne instanzia [
machiavelli, 1-iii-1384: quando questo ancora non si potesse ottenere, bisogna, per ultimo
sette altri papi che li seguirono, non potè esser indutta la serenissima repubblica a
quest'istanza [chi egli fosse] non piacque punto al cavaliere, che, già
ricercasse per farlo poscia castigare del suo non volontario errore. brusoni, 153
incerto d'animo, e meschino / non sapeva a qual parte s'appigliare.
niuna altra cosa per lor domandandosi se non che il fuoco fosse di così fatta malvagità
tanta istancia de comperarla cercava, prepuose non sulo de non donarla, ma più
comperarla cercava, prepuose non sulo de non donarla, ma più tosto stravenderla a carissimo
ogni instanza. razzi, 3-187: non si può per altra via colà pervenire,
senza repliche, perché mi stanco subito e non posso durar tanto in ginocchioni. mamiani
si domanda appresso il caraffa sarà adempiuto non per cerimonia e per disimpegno, ma
vicario che expe- disse la causa, non ha parso cum effecto dicto messer tadeo
antico foro esercitava più l'eloquenza che non voltava oriuolo, non perivano istanze,
l'eloquenza che non voltava oriuolo, non perivano istanze, non era limitato modo
voltava oriuolo, non perivano istanze, non era limitato modo né numero d'avvocati.
principali penetrare il riferente, quando però non ne estorcessero un piccol lume dalla venalità
avendo luogo solo nel fine della procedura, non produce più il vantaggio di renderla regolare
perenta se per il corso di anni tre non siasi fatto alcun atto di procedura.
procedura. l'istanza è altresì perenta quanto non siasi chiesta la dichiarazione di contumacia,
o l'ergastolo, o la reclusione non inferiore nel minimo a un anno, è
oltre del quale termine il giudizio prorogar non si può, e l'accusato rimane dalla
forestiere, eletto da'pisani di luogo non sospetto a'fiorentini; e il capitano
; e il capitano eletto da'fiorentini non conoscesse se non delle cause delle appellazioni
capitano eletto da'fiorentini non conoscesse se non delle cause delle appellazioni. da porto
, 1-29: [i veneziani] non rendono, già molti anni, vera obbedienza
anni, vera obbedienza alla chiesa, non volendo essi che alcun loro suddito in prima
profana né ecclesiastica, se egli stesso non se ne contenta. f. badoer,
prima istanza. de luca, 1-3-1-119: non già quando il concorso sia tra più
: un processo passando per tre istanze non può durare più di due anni.
nel criminale. jovine, 377: egli non aveva allora la minima idea delle somme
la luce restava fredda: quel raggio non operava il miracolo. gramsci, 6-88:
di più nel fatto letterario, e non essere solo un commerciante-industriale, funzionando da
azione inibente. -nel linguaggio della psicologia non analitica, giurisdizione interiore che si oppone
chiamare animo l'appetito sensitivo, qui non ha luogo, né instanza puote avere
ché nullo dubita che l'appetito razionale non sia più nobile che 'l sensuale, e
quel sillogismo che i logici dicono che non patisce instanzia alcuna, ma genera tanta
ne l'intelletto umano, ch'ei non è manco chiaro di loro ch'ei
princìpi. b. segni, 7-196: non ha ancora necessità la terza instanza data
s'intende quanto alla spezie, e non quanto all'individuo. d'aragona, xliv-206
se uno per mostrarvi co testa opinione non esser vera, vi facesse una istanza
. e dicesse: « i morti non mangiano », che gli rispondereste voi?
trattato del tabacco. metastasio, 1-iv-112: non in vienna convien ch'ella faccia valere
provarvi, in tal modo, che forse non patirà istanza. -nella terminologia di
di tentazioni, sì come l'uomo che non è constretto e va cercando le dilettazioni
prestato, ad instanza della sposa, non so se dal compare o da altri
vostra instanzia. de luca, 1-14-4-43: non... [è]
proibito al vescovo, quando le carceri non siano sicure, di valersi di quelle
per l'universo mondo, più che non era stato per l'addietro. boccaccio,
xxi-718: quella beata moltitudine di superni spiriti non istende gli suoi desideri oltra alla plenitudine
] era nel più bello accrescimento, non istendeva i suoi confini oltre l'eufrate
ragion verisimile per cui luigi il grande non istende i confini dell'imperio franzese. gorani
franzese. gorani, xviii3- 496: non istenderò le mie benefiche * visioni 'sino
c., 4-2-9: in te sia non gettarti a basso, non levarti in
te sia non gettarti a basso, non levarti in alto, non andare in lungo
basso, non levarti in alto, non andare in lungo, non istenderti in
in alto, non andare in lungo, non istenderti in lato: tieni lo mezzo
in lato: tieni lo mezzo, se non vuoi perdere lo modo. 2
tasso, ii-iv-ii: mi giova di non istender la lingua ne'principi e ne'
diminuire della sollecitazione meccanica fino all'annullamento non si annulla istantaneamente, ma continua,
, il variare dell'intensità di magnetizzazione non dipende solo dal variare dei valori del
e. cecchi, 2-70: io non vorrei che una bella donna s'ornasse mai
a farvi il suo noviziato. ma non vi resistè che qualche mese, con lacrime
subito addosso istericamente, come se non gli riconoscesse nem meno il
savinio, 10-273: la sua danza non fu mai né frenetica né istericante
riscuotere da quella oppressione, molto più che non è efficace il puzzolente suffumigio del castoro
carducci, iii-23-406: il fòro e roma non son mica lì per solleticare il romanticismo
l'italia... alla letteratura non potè dare energumeni come byron o isteriche
zampe brevi e robuste, elitre che non raggiungono l'estremità dell'addome, che
targioni tozzetti, 11-1-64: quando si tratta non tanto di alzare quanto di migliorare i
3-19: una terra per sé fertile, non coltivata, s'insterilisce. un'altra
per darli qualche rimedio, dubitarono sempre non poco della sua sterilità, non tanto
sempre non poco della sua sterilità, non tanto in riguardo delle sue indisposizioni che
fecondo. bocchelli, 13-600: adesso non lo disse più, sicura, in ispi-
salvini, 39-v-54: quelli che avvezzi non sono da per loro stessi a specolare
.. vengono a fare un abito di non pensare se non col pensiero d'altri
fare un abito di non pensare se non col pensiero d'altri,...
isterilirono il cervello e mi tolsero di non far più nulla del mio. foscolo
il suo buono, e che insomma non si può dire che avesse isterilito l'ingegno
affetto e le cure di una donna non ne lasciassero inaridire lo spirito che io
. de notori, 15: non dico nulla delle stagioni tanto distolte dal
: i cereali intisichiscono, la vita non dà più grappoli; gli animali..
o isteriliti. piovene, 146: ella non aveva mutato abitudine, ballava e giocava
inconsulto. guadagnali, 1-ii-44: non han tante ciance e seccature / di
: stavolta gl'isterismi o le scene non servivano, andavano accantonati per altre più
della sua dose di quotidiana crudeltà. non può fame a meno. se la procura
se poi, subito, a nord, non si stendesse un intiero continente, morfinizzato
n. villani, 1-345: non sono mica obbligati i poeti a dire
spostatura nell'ordine delle idee, non figura ma vizio. = adattamento
un trauma fisico, che però non può essere consi derato causa
dalla finestra, se colui che lo mandava non gliene avesse tolto dinanzi. giuglaris,
... ogni sua voglia malnata non isterpi dalla radice, alla veduta d'
, i canoni, i decreti / non isterpano i moti naturali, / onde
che si può maggiore, che l'avrai non a te solo, ma istessis- simamente
di provinciale in latino, aci paraule che non fuomo intese per lo copiatore, ed
d'ogni intorno cinti, diviso da non poche torri. tasso, 16-11: nel
, di felice memoria, in questo regno non come araldo o re d'arme,
: è sempre il fiume istesso, / non è mai l'istesso umor.
arroganti, ma se qualcosa fruscia, e non è una lepre ma un talpino,
morire amara / lor par più assai che non è morte istessa. castiglione, 141
istesso / ne'suoi lavor sagace / non abbia ancor de le vermiglie labbra /
sto io pure in sospeso se andrò o non in inghilterra per ora; e questo
poema. -essere l'istessa: non importare grande differenza, non avere molta
istessa: non importare grande differenza, non avere molta importanza. tommaseo [s
forte contro a sé che dipoi egli non puote contrastare. guidiccioni, 5-100:
4-437: affermano,... non per instigaménto o consenso di spagna,
più l'istigo. monti, 4-509: non io, / se il re supremo
istiga / alla pugna gli achei, non io lo biasmo. grafi, 5-710:
io lo biasmo. grafi, 5-710: non istigare la plebe: / non tentar
: non istigare la plebe: / non tentar cose nuove. d'annunzio, iii-1-923
più volte istigato a farlo prendere, io non l'avrei mai rinchiuso in un carcere
pelo svelto ad un feroce leone, che non ne rimane né ucciso né snervato,
ad ardimento di tanta disavventura, che non potesti per maturi consigli...
onore instiga / pungol, che per oprar non fia mai vinto. giusti, 4-ii-571
disfare le sette. potrebbe, se non disfarle, reprimerle, il ferro straniero;
. mazzini, 32-166: no, non crediate che i tumulti abbastanza seri di
: drittamente potremo dire e credere che non si potesse mai ispegnere la fiamma dell'
bensì compassione a'vostri concittadini, e non istigate vanamente le loro passioni politiche.
, gliel'ha istigata il padre, non sanno parlare d'altro e di meglio
volgar., 1-5-177: se il demonio non si può dire fornicatore e briaco,
papini, 27-756: anche quelli che non uccidevano con le loro mani erano istigatori
penale, 115: qualora l'istigazione non sia stata accolta, e si sia
suo istigatore e parente,... non si lasciò piegare a volerlo né udire
, scalfisce. govoni, 2-175: non resta / la più pallida dolce cicatrice
. cavalca, n-n: non ogni peccato si fa sempre per istigazione
, iv- 1-378: con vive istigazioni non lasciò il cardinale di stimolare l'animo
spontaneamente essere ritornato in es- silio per non offendere la senatoria autoritade, senza divina
come il suicidio o la prostituzione, non configurata essa stessa come delitto),
di commettere un reato, e questo non sia commesso, nessuna di esse è
è stata accolta, ma il reato non è stato commesso. qualora l'istigazione non
non è stato commesso. qualora l'istigazione non sia stata accolta, e sisia trattato
mirato d'istinto al collo: lui, non meno istinti vamente, ha
.. la na tura non è cosa che esista in sé e di
immediata. — anche: che non ha valide ragioni, privo di logica
teneva in forse una interiore perplessità, al non discernere qual parte in essa teorica fosse
l'affezione è animale, in essa non può risedere la moralità; perciocché l'
d'un comunismo istintivo, patriarcale; non di un portato marxista o leninista. palazzeschi
, 2-208: è difficile... non sorridere alla vista di un così bel
2-6: il destrier per instinto naturale / non volea fare al suo signore oltraggio.
tasso, n-iv-34: i bruti, che non han ragione, operano per istinto naturale
la quale essi traendo da'padri, non possono loro non assomigliarsi; ma gli
essi traendo da'padri, non possono loro non assomigliarsi; ma gli uomini, se
di natura, non operano nondimeno per istinto, ma per
, ma per ragione: la quale non segue necessariamente la complessione e a niuno
onde facilmente può avvenire che a'genitori non s'assomiglino. campanella, 5-114:
chiama instinto, il quale in sostanza non è altro che fare una cosa senza
o sieno veramente animali guidati da un non so che, non troppo bene comprensibile
animali guidati da un non so che, non troppo bene comprensibile, che chiamiamo instinto
: la mano sinistra... non sapeva che stringere per istinto la poppa.
che è di conservarsi in vita, e non più là,... santo
là,... santo pietro non voleva quella morte. tommaseo [s.
lo stesso vostro canto... non è che il grido del vostro pudore
savonarola, 7-ii-229: le cose che non hanno intelletto, operano secondo lo instinto
della sua forma... e1 fuoco non può dire: io voglio ardere mezzo
, è ordinato da la natura, non solamente per un istinto naturale, che
sdegno comunque grande fra i due congiunti non poteva far trasandare a buonaparte i militari
dato ascolto al vostro mite istinto, e non vi foste lasciato lusingare o intimidire.
o intimidire. pavese, 7-174: non è molto il guadagno dei libri. ho
del calesse era alzato. nell'interno non si distingueva niente. che fare?
volte la moltitudine, ancor che perfettamente non conosca, sente però per instinto di
parte della nazione che giudica per istinto, non per conoscenza. foscolo, xi-1-213:
dice che siete nuovamente indisposta; e se non lo foste, potreste prendervi una nevralgia
per istinto che, tedeschi o inglesi, non avrebbero mai avuto abbastanza di che sfamarsi
pascersi delli commessi e fatti, se non quello [ecc.]. serdonati,
alcuni nobili, levatisi per divino istinto, non avessero palesemente ripreso il re. guerrazzi
primi intraprenditori e operatori di cose grandi non... fanno, direi cosi,
nel caso che l'instituente o mandante non avessero avuta alcuna colpa nell'elezione del
giuochi del teatro e la licenza delle vanitadi non per vizi delli uomini, ma per
quel baciar baci languidi e fugaci / non è 'l baciar ch'ha istituito amore
santamente un uomo e una donna, non già un ricco e una ricca, o
feciono sacrifici, ma noi alli martiri nostri non facciamo templi come a iddii. boiardo
seta su 'l colle di santo leucio non lungi alla reggia di caserta ima colonia di
e dopo la di lui morte, non avendo egli né figliuoli, né nipoti,
. masuccio, 422: pare che non per altro gli mondani prìncipi, e
attentata da cinquecento anni in qua, cne non ha avuto mai successo o esecuzione,
della ingiuria d'un sì licenzioso fatto, non instituì però o deliberò cosa alcuna più
... ma questo ad ogni modo non avviene, se non pagano un poco
ad ogni modo non avviene, se non pagano un poco di gabella c'ha instituta
dubbioso delitto. morgagni, 317: non essendosi mai instituita contra l'infezione celtica
, 10-125: oppresso dalla tristezza, non aveva comodo a instituire codeste osservazioni.
è un'ipotesi che li autori medesimi non tennero per vera né per probabile;
intorno ad una mentita possono istituirsi, non hanno termine. filangieri, i-480: istituita
: gli altri di questa generazione leggiera non potrà sentire [lo scultore], se
potrà sentire [lo scultore], se non l'arà istituto in filosofia. savonarola
fede, e massime gli catacumini che non erano battezzati. bembo, 10-vi-125:
, i-43: nella famiglia il padre non solo genera la sua prole, la educa
temono iddio. castiglione, iii-224: non vi pare che alexandro giovasse con le
, è tale speculazione ch'io so non esservi tornaconto. d'annunzio, iv-2-532:
di privati. sarpi, viii-139: non potè esser indutta la serenissima republica a
. bandello, 1-46 (i-548): non è però che ove sono i prencipi
istitute, che sempre gli uomini dotti non siano onorati. soderini, iv-203: una
più commodo questo all'uomo, che non il cavallo o qual si vogli altro
per natura siamo figliuoli d'ira, non s'intende della natura in prima instituta,
muove lo spirito, e se tra noi non, fussero le voci institute a significare
che paté. cesari, 1-1-80: non è cosa nuova che i cristiani, per
, da l'instituto suo viaggio però non mancando. paruta, i-330: ho
. paruta, i-330: ho stimato non essere dal mio instituto proponimento lontano.
]. saraceni, i-163: per non essere da alcuna occasione dell'instituto viaggio ritardato
3-78: le note cronologiche... non hanno co'tempi una connessione necessaria,
e si usurpano un'autorità che loro non è data. leopardi, iii-207:
medesimo instituite, conchiude che la teoria non trova in questo punto sufficiente appoggio nei
, elaborato. muratori, 5-iii-126: non si convengono alla poesia i termini scolastici
il processo instituito sulle rivelazioni di germano non andò innanzi con molta premura.
gioberti, 1-i-159: chi è male instituito non è atto a pesare il vero senso
d'amore per un... basta non è a me che spetta di svilire,
seguendo la natura loro male instituita, non si quietano; ma invitati dalla speranza
quousque '/ dottor per soldi fu, non già per merto. muratori, 1-29
fisse da governare gli uomini; ma essi non hanno trovate che incoerenza e contraddizioni.
anche in questa materia gli scrittori, non nacque già dal tenere, che per
che per le parole institutive la consecrazione non si eseguisse, ma dall'uso d'
1-652: la qual cosa insegnare grave non ci sarebbe a noi tullio, se paura
ci sarebbe a noi tullio, se paura non avessimo, quando anche ci partissimo dall'
la cupidità. machiavelli, 1-iii-1239: non... verisimile che quello re
materia della quale il sig. galileo non ha mai discorso, come lontanissima dall'
opponendosi diametralmente al loro naturale instituto, non sarebbero meno mostruose di quello che diverrebbe
: quantunque l'istituto de'fogli nostri non sia di annunziare le novelle della repubblica
schiavi è pagato per istruire, rado o non mai si sacrifica al vero e al
repubblica delle lettere. giannone, i-127: non dobbiamo subito condannare per ripugnante alle leggi
antichi instituti, co'quali vivea, non ammetteva stranieri nella sua valorosa cittadinanza.
, il quale... nel dominio non temeva altro ch'esser temuto. g
... quella specialità di dovere non procede dalla nascita di ciascheduno, ma dal-
maffei, 6-xii: le nazioni settentrionali, non illuminate d'intendimento e non di tali
settentrionali, non illuminate d'intendimento e non di tali istituti capaci, non altramente
intendimento e non di tali istituti capaci, non altramente furon solite di terminare ogni privata
ii-152: la città dei sette colli non ebbe per molti secoli alcun instituto per la
e prudenti fossero state scelte a reggerli, non credete voi che il privato e il
cicognani, 6-103: la donna fu condannata non so a quanti mesi: per l'
di persona morale (ente giuridico) non collegiale, caratterizzato dal fatto di sorgere
collegiale, caratterizzato dal fatto di sorgere non per libera iniziativa privata, ma per
ecclesiastica, e dal fatto di perseguire non già propri fini particolari, ma fini
... dare ad intendere che non disprezzassero né anco i minimi falli o
san domenico, suo collega e coetaneo non solamente circa il più stretto e più
associazioni pie laicali dall'altra, che non prevede la pronuncia di voti formali e
vita loro, da ridurlo in forse se non avrebbe abbracciato quell'istituto.
. nella regina lisabetta d'inghilterra, non solo partecipe della medesima fede, ma
cui toccava un così importante governo, non sapesser più fame altro che cederlo,
alieni da ciò. leopardi, 228: non è filosofia se non un'arte /
, 228: non è filosofia se non un'arte / la qual di ciò che
56: della sua educazione... non c'è giunta notizia, essendo egli
quel modo dai primi institutori ordinati, non si mutavano per riverenzia della religione.
religione. albergati, 125: ma non sarebbe già vero che 'l fine della
tal cura, ha dello ottimate e non del popolare. a. verri, ii-191
la giovinezza e la beltà così deboli da non poter sostenere le discipline di sì austera
le cure giudiziose dei parenti... non concorrono a continuare e compiere l'opera
: s'era meravigliata che 11 ragazzo non fosse a una scuola... e
e ferma, come ella è, non se ne poteva dar pace quel grand'uomo
di una volta ne disse, che non poco gli dovette andare a sangue.
all'altra forma istituzionale dello stato fu non solo meraviglioso per la maniera legale, pacifica
normativismo) secondo cui il diritto consiste non solo in norme giuridiche, ma anche
è talmente condizionata dall'ambiente istituzionale da non poter essere analizzata senza la preventiva conoscenza
pasolini, 4-20: tutto ciò non è istituzionalizzàbile, è puramente induttivo.
, secondo lo scrittore, l'uomo non può certo trovar salvezza in un ulteriore
, costituite,... idee che non esistono certo da prima dei loro segni
che ha il sonno a singhiozzo, non filato, non profondo — riceve scosse e
sonno a singhiozzo, non filato, non profondo — riceve scosse e si sveglia
gemelli careri, 1-ii-109: nel calice eglino non pongono acqua, perché dicono che il
2-1-341: quando io dico governo cattivo, non voglio dire un governo nel quale non
non voglio dire un governo nel quale non si truovi alcuna retta instituzióne. giacomini
52-292: il papato è un'istituzione, non una religione. ferd. martini,
ferd. martini, 5-125: i tempi non volgono propizi alle istituzioni parlamentari. b
gallismo per instituzion nazionale,... non lo intendo, non ne sento il
,... non lo intendo, non ne sento il bisogno, mi farebbe
il bisogno, mi farebbe schifo, se non mi facesse ridere. e. cecchi
poi sempre nel processo della età stato non solamente osservantissimo degli ordini e delle instituzioni
35: 11 cittadino è membro e non capo della patria, onde non debbe
membro e non capo della patria, onde non debbe mai dipartirsi nel suo operare dagli
vostri compagni delli premii della guerra, e non partirvi dalla vostra istituzione, e di
ii-278: vedendo... che non potean con gli affronti assidui diroccar la fermezza
suo modo da praticaccio inventore, per non partirmi dalla espressione del vasari.