poco innamorati, perché sembra che molto non l'amino né anco a casa loro
pigli tutto il suo piacere: / non faccia sì com'io, ch'ebbi privata
gioia che 'l core vuole / e non ne presi, sì la lasciai gire.
mi 'nvita. idem, i-656: non t'è bisogno lamentar d'amore, /
vie di compiacere l'amata donna, non per acquistarne principalmente il corpo, ma
: ella ha avuto più innamorati che non ha capelli in capo. foscolo,
poi... ma un tipo simile non era facile acchiapparlo. pavese, 10-15
: una volta mi chiesero / se non avevo già l'innamorata. / fui seccato
, / prò che 'l facisti, che non volisti / ch'eo devesse perire?
eo devesse perire? pagliaresi, 188: non fu più 'l mondo degno / d'
ah, ah di latte, che non ha, come usen dire questi innamora-
veneranda che seguita a far de'lezi che non s'addicono più; o anche a
d'amarsi teneramente, e a quattr'occhi non si posson patire. petruccelli della gattina
... alquanto innamorato, ma non sul serio. innamoratóre, agg.
l. salviaii, 19-18: cominciò, non so in che modo, / a
/... cherendole merzede / che non metta 'n obria / la dolze 'namoria
compagni, xii-3-365: senza cortesia non è innamoro / d'alcun amante,
: eccomi qua mezzo innamorucchiato; ma non passa la cute. innanellare,
al caminar era sì lento / che quasi non movea i passi innanti. tasso,
.). alamanni, 24-186: non contò gli altri don, che maligante
millior acqua », cioè materia che non abbiamo trattato innanti. campofregoso, ii-17
. neri de'visdomini, 248: non dico infra gli amanti / non esser
248: non dico infra gli amanti / non esser gelosia, / c'anzi è
diritta via -a l'amadori: / se non gela inanti / amar poi non porria
se non gela inanti / amar poi non porria. ariosto, 1-43: la vergine
metastasio, 1-ii-905: con fiducia che non ebbe innante / s'innalza a volo
le cicade] in onne parte cantano se non chello: corno gìo e corno fo
chello: corno gìo e corno fo non sapemo. orlandi, 24: che
, / se 'l tuo vero splendor non mi conduce. sannazaro, iv-346: spero
di grazia, da qui inanti / non mi dia impaccio. pirandello, 9-550:
zo che dici, carama, -neiente non mi movo; / inanti prenni e scannami
che il rigido sembiante / del genitor non mi dipinga innante. parini, iii-65:
certo è scorno al tuo onor, se non s'addita / incatenata al tuo trionfo
tremante, / un errar sempre e non veder l'errore, / un avilirsi
dio ed a quelli principi, se non obedisci al primo senno. 6
vo- gliam pregare, / ch'ella non abbia andare / prima a marito che
stetti in carceri più volte, che non posso numerare un mese di vera libertà
un mese di vera libertà, se non di relegazione. -rispetto a un fatto
là ov'era a tuttore, / non con amore -mi fece riparare. leonardo
perdo d'aver gioco, / se voi non fate come 'l bon segnore, /
proverbia pseudoiacoponici, n 7: sancto non adorare inanti ch'el sia morto.
sia morto. tasso, 14-3: non lunge a lauree porte ond'esce il sole
[ii] popul, che l'ingiuria non sostenne, / per vendicarlo e lance
vendicarlo e lance e spade afferra, / non rammentando ciò ch'i giorni inanti /
aretino, iv-6-178: l'amor suo non cela / a chi con ansia tenta
cautela. alamanni, 5-1-951: se non spegni la sete e toi la fame
la cavalcata che vi de'esser facta non vada innanti. bandello, 1-17 (
1-17 (i-207): questa novella non poteva andar molto innanti che non si
novella non poteva andar molto innanti che non si scoprisse. commedia del desiderato fine,
che questo parentado nostro vadi innanti, non ti hai da ritirare in dietro.
. sannazaro, iv-268: donne, non siate ingrati a'vostri amanti. /
propizi alle mie rime innanti / stil che non sia della materia indegno. -ant
già morto il fero argante / punto non bada, e via trascorre inante.
son tanto inanti trascorsa che 'l pentir non so quasi se mi gioverà. -stare
folle; ché a chi parla così non abbisogna di esser conosciuto, ma di
lieve carro che mi porta, / non viene, alba gentil, tanto oggi innante
, 13-14: [l'uomo] non prende posa, / né perfetta di gio'
al poeta, / indietro feci, e non innanzi, il passo. g
, / dicea da poi: -se alcun non l'ha coperto / di sotto al
/ di sotto al manto, e'non è qua di certo. firenzuola, 201
o ver villani, / o che non fosse ad uom cominciamento. leggenda di
anonimo, i-588: tanto innanzi dire non porria / quanto mi tegno sovrameritato,
si dirà. carducci, iii-9-353: non mi è avvenuto di ritrovare esempi del
esempi del vero e proprio rispetto se non questi due e un altro che vedremo
2-168: oh come dice bene! non si potrebbe dicere più innanzi. boccaccio,
(7-77): qui al più innanzi non sapere / supplisca, o dea,
.. disse a la maritata, non pensando più innanzi: -sorella mia,
. buonafede, 2-v- 220: non sarebbe... da dirsi più innanzi
se una pretesa scoperta del dotto bruckero non ci chiamasse a qualche esame. -oltre
xxviii-288: si debbono guardare ch'ellino non mettano en segnoria troppo subbitamente, ch'
da questa intimazione... non fu la regina colta improvvisa, avendola molto
intelletto,... che innanzi non sia stato ne'sensi. [sostituito da
ngami, cui occhio di uomo bianco non aveva contemplato innanzi. -ant.
). fra giordano, 175: non è commesso ad ogni uomo l'ufficio
dichiararlo distinto dall'arte, se innanzi non se ne determina il carattere?
. dante, inf., 29-23: non si franga / lo tuo pensier da
358-12: d'allor innanzi un dì non vissi mai. boccaccio, dee.
a voi paresse / altro ch'esser non dovesse / per lo vostro amore avire,
vostro amore avire, / unque gioi non ci perdiate: / così volete amistate?
188: se mi 'ntendesse, a non cruciare / lo mio diritto senza cascione,
acciocché, stando 11 suoi oziosi, non diventassono pigri nelle mani ad opera,
innanzi volea esser reo e crudele, non avendone alcuna cagione. boccaccio, 1-i-93:
, 1-i-93: poi, se licito non c'è d'andar più avanti, tornianci
a roma che noi vogliamo morire e non sapere come, però che ciascuno è
innanzi che no, povero) / non ha possuto far la spesa. 4
a me nulla s'aombra, / non ti maravigliar. boccaccio, dee.,
mise innanzi certi ceppi che nuto non avea potuto spezzare. ariosto, 1-11
1-11: timida pastorella mai sì presta / non volse piede inanzi a serpe crudo,
vaghe di lusinghe innanzi / a me non danzeran l'ore future. b.
due volte, / il guidator che mai non guarda indietro, / già si rimette
per lo timore c'ho de voi, non posso proponere in lo vostro conspecto.
: mirata da ciascun passa, e non mira / l'altera donna, e innanzi
altissima voce ad intendere a que'tralunati che non aveano bisogno di nulla. manzoni,
arrivi inanzi al mio cordoglio, / non ti spavente il grave e duro orgoglio,
, / contra 'l quale umiltà mai non mi valse. s. maria maddalena de'
. g. villani, 12-36: non uscì mai se non alcuna volta innanzi
, 12-36: non uscì mai se non alcuna volta innanzi giorno andandosi a confessare
l'ultima partita / uom beato chiamar non si convene. ariosto, sai.,
del sole per un interstizio lucido, non più largo della sua grossezza.
più che scoscese, al piè vagante, non men che all'occhio, quando vi
. montale, 9-96: i bambini non pungono / ma fracassano. spuntano /
continuata del pasto. metastasio, 1-iii-67: non dispero, lavorando a tratto a tratto
già ricevuti. pallavicino, iii-573: non passasse a'maggiori [ordini] chi
passasse a'maggiori [ordini] chi non desse speranza di convenevol profitto nella dottrina;
unitamente,... bensì che non possano con essi in un istesso tempo
è internamente composto e intessuto di laminette non così strettamente aderenti come nel mezzo,
infinito. g. ferrari, 3-323: non hannovi vuoti, non interstizii morali fra
, 3-323: non hannovi vuoti, non interstizii morali fra le nazioni.
ferrari, 309: per boccalini la spagna non è punto terribile, la sua ciclopica
punto terribile, la sua ciclopica statura non gli impone, l'inalberata maestà de'
: di fronte all'anarchia, che non riconosce alcuna verità nei principi e nelle forme
sì che la poesia si debba ricercare non... nella trama dei poemi,
cinque. 12. locuz. non conoscere interstizi: non concedersi tregua,
12. locuz. non conoscere interstizi: non concedersi tregua, affaticarsi senza posa.
più fame. /... / non conosce interstizi, e non approva /
. / non conosce interstizi, e non approva / sanità brieve alle solcate vene.
letter. trattenere presso di sé, non lasciare allontanare. sanudo, liv-386
contenta musici. boterò, i-234: non paga i soldati, non intertiene gli
, i-234: non paga i soldati, non intertiene gli uomini di conto e di
uomini di conto e di valore, non rinova le monizioni. l.
, e la mano d'alcun uomo non ha possa d'intertener tal luce un'ora
sanudo, lviii-143: il reverendo griti ancora non apare, si dice sarà fin 15
assai. piccolomini, 2-28: altra via non c'è buona a questo, se
c'è buona a questo, se non che ordiniate, se potete, che mio
lii-8-256: questa fortezza intertiene i francesi che non passino innanzi finché il castello non si
che non passino innanzi finché il castello non si rende. campiglia, 1-273:
gli ugonotti... con occhio torvo non solo erano rimirati da'catolici, ma
: dove alcuna [cosa] ne trovasse non così bisognevolissima che ne potesse altrimenti,
recarsene intelli- genzia particulare, el che non è salvo ad dui fraudolenti effecti,
. illudere. aretino, vi-376: non so se fu venerdì o il mercore
ed intertenessero le guardie nelle navi, che non avevano contezza del soprastante pericolo. obizzo
l'intertiene con parlar difuso, / non più come stranier, ma come amante.
. m. zanotti, 1-6-33: io non vorrei... avervi noiata,
. nieri, 2-56: mi duole di non potere intertenervi sopra temi scientifici, storici
contende; / pensa di torla, e non s'arrischia e teme; / sta
il castiglione ed altri simili uomini, non è che per tale egli non fosse avuto
, non è che per tale egli non fosse avuto. idem, 4-161:
. c. campana, i-2-11-132: non si moveva papa paolo, troppo bene
quando alcuno de'fratelli si ammalasse, non mandi così in un tratto a chiamare
tratto a chiamare il medico, per non iscomodarlo, ma s'intertenga sei giorni
riuscir cotal malattia. segneri, ii-311: non vediam noi quanto, anche dopo le
chiaus bassi. pindemonte, iii-188: non intertenevasi con piacere se non tra persone
iii-188: non intertenevasi con piacere se non tra persone che in qualche arte o scienza
4-40: gli animi sono infistoliti e, non essendo guerra ove possino intertenersi, non
non essendo guerra ove possino intertenersi, non pensano ad altro che a venir a
giuoco a carte e a dadi: non cosa d'intertenimento e ricreazione di qualche
canzoni intonate su la mandola... non discesero mai nelle logge nelle piazze e
, 162: sia versato nei poeti e non meno negli oratori ed istorici;.
istorici;... per questo mezzo non gli mancheran mai piacevoli intertenimenti con donne
b. cavalcanti, 95: non potè parlargli molto perché vi stette un giorno
intertenimento è sì poco che la mente non ne rimane per troppi vapori punto annebbiata
fermo e splendido intertenimento quel magnifico principe non restò mai d'onorario. 6
si portò finalmente a creare un ente che non solo supplir potesse al denaro mancante ed
1-144: è cosa quasi impossibile, non che difficile, intertenire lungamente un'armata
anglia era un poco di andar intertenuto per non dar causa a quel re di far
alberti, ii-152: prudentissimo ulisses non volle quella molestia quale e'potea deporre
da rieti. pavese, n-i-714: non si potrà più telefonare o telegrafare in interurbana
prestito. davila, 1-3-347: non si potevano pagare gl'interusurii de'debiti
delle prime famiglie poche si distinguono che non siano... con facoltà estenuate
cosa o disperante o curiosa ma non per molto tempo. 4. rifl
intervalli nel tempo o nello spazio; non continuativo. g. mei
', dicesi di canto o suono non continuato, ma a intervalli. =
colonna, 2-13: peregrinando solitario tra le non densate, ma intervallate palme spectatissime.
. un convoglio da strada ferrata non potrebbe fermarsi se non in un più
da strada ferrata non potrebbe fermarsi se non in un più lungo intervallo. graf,
gran quantità di gas, la quale non aiutava a cacciar la palla.
, che dal venire / all'esser tutto non è intervallo. aretino, 17-73:
dell'una e l'udirgli dell'altro, non fussero impediti dalla brevità del tempo.
8-ii- 220: se la terra non fusse in pari distanza fra l'oriente
dì, e di qui all'occidente, non sarieno eguali. giannone, ii-158:
, sino alla resurrezione, gli uomini non possono promettersi aiuto alcuno per qualunque studio
: subito e con meno intervallo che non si giugnerebbe numerando al venti, parte
dio. ariosto, 24-75: dopo non troppo intervallo / cessa con l'ira
, iii-817: è ben difficile che non trovi un intervallo di tempo da poter
ales- sandra, che del continovo ella non fusse vessata e tribolata da varie avversità
] piangon dì e notte, e mai non c'è intervallo. ariosto, 22-62
anco quel monte, / e qui non si può far troppo intervallo. caro,
, salvo gl'intervalli del sonno, non si posa un momento di tempo.
, ne siete terribilmente punito. ma non siete un assassino. -interregno;
che era dall'uno magistrato all'altro non era altrimenti fatto che imo interregno e
, ed intervallo / dalla morte trovar non ponno quivi. -stadio intermedio (
intervallo di lezione e di studio, non avea però mai lasciato di trattare familiarmente
. fallamonica, 308: giumenti più non eran né metalli, / pesci né pietre
intervalli de'triari. botta, 5-168: non poterono [le schiere]
bel concerto fosse, / le regole non note e le ragioni / delle misure a
terza maggiore. / il cucco, non la civetta, ti dissi.
salute intanto posso dirvi che... non provai la primavera che nell'aumento delle
dove era necessaria la sua presenza, non reputò né incomodo né grave né pericoloso
a quegli furiosi e isme- morati dare non si dee [l'olio santo] i
fare al sacramento alcuna isreverenzia, se già non aves- sono intervalli luminosi ne'quali ricognoscessono
tu vai / l'altrui mostrando, e non vedi il tuo fallo. - / io
. è pazzo a tempo, cioè non del continuo o, come si dice,
immaginari. cesarotti, 1-x-301: euripilo non ebbe sì tosto aperto il cofano e
atmosferici; breve tratto della volta celeste non ingombrato dalle nuvole. -cielo d'intervallo
-cielo d'intervallo: zona del cielo non coperta, in mezzo a due sistemi
incontri, competizioni (e nel calcio non può essere superiore a 15').
fare i rilievi di essi muscoli, non li può generare con debita figura oltre
lunghezza e larghezza loro, s'egli non si muove in traverso, piegandosi o alzandosi
sì giocondo, che più gioia mostrar non potria al mondo. dell'uva, 129
129: pria che 'l pianeta che non ha mai stato / avesse pieno e poi
grandezza che penso di certo che egli non sia per aver mai alcuno che l'appressi
aver mai alcuno che l'appressi se non con lungo intervallo. s. maffei,
questa passione in tutte le vene, non di rado avvengono, e con molto
di que'potenti intelletti che la natura non mostra alla terra se non a lunghi
la natura non mostra alla terra se non a lunghi intervalli. g. bassani,
all'animo, sì veramente che in tutto non si disciolga, ma rallentisi. ariosto
altri di ridare si sforzava: ma non poteva, perché lo stomaco grande intervallo li
lunghissimo intervallo / per sentier periglioso e non usato. guicciardini, i-7: erano
nel frattempo. mazzini, 37-56: non so cosa alcuna di garibaldi. e
. spronatelo. beltramelli, ii-161: non mi decidevo ad abbandonare il mio posto di
prezza partese adlora lu timore: / non ze feze intervallu. fazio, i-24-64
feze intervallu. fazio, i-24-64: non vo'più dare al mio dire intervallo.
sacchetti, 327: amico mio, tu non metti intervallo / di germogliare in me
: il mio grave fallo / conosco e non lo scuso, / né la pena
. de sanctis, ii-15-48: mai non esitava: tra il pensiero e l'
: tra il pensiero e l'azione non poneva alcuno intervallo. -per grande intervallo
mie senza intervallo / cenere adusta, non pur foco e fiamma. marino,
lor bello e adorno sito, che non sieno rustichi campicelli, ma gran quantità
più scarse d'intervegnenti... non credessero sé neglette nelle deliberazioni. siri
brera. mazzini, 35-50: purché non sia uno che abbia in sé tanto elemento
che, in certe cose, ma non in tutte, interviene a fare le parti
cambiario per accettare o pagare una cambiale non accettata o non pagata dal debitore cambiario
o pagare una cambiale non accettata o non pagata dal debitore cambiario; chi accetta
, ii-684: feci capire all'intendente che non conveniva, nelle circostanze, che la
liburnio, 53: alcune amorose punture non si possono risanare, se non per
punture non si possono risanare, se non per intervenimento della dura morte. giraldi
morte. giraldi cinzio, i-55: non pure nel principio delle opere si fanno
. franco, 7-208: le quai parole non dico di che male fusser semenza,
chiedere lo intervenimento degli altri potentati se non dopo avere sperimentato ogni altra via di
siano espresse con termini particolari e precisi, non con generali e indefiniti.
le molestie di carnalità, la quale non disponga di acconsentire e conciedere se stessa tutta
. pascoli, i-144: fu con non ordinaria funebre pompa alla madonna degli angeli
1 quali reputavano acconcio senno legislativo il non mai lasciare al commercio e alle industrie
42: do vereste sapere non altro chiamarsi amicizia salvo che egualità
daniello, 271: l'occhio nostro non può veder l'obbietto senza intervenimento
lasciano di svilupparsi e periscono, non ostante il liquore in cui nuotano
qualunque membra, se il lungo studio non glielo vieta. castiglione, 521: spesso
un nuovo e prudente temperamento, di non ispedir breve alcuno, ma trattar in
il tutto con la sola parola, acciò non portasse cosa a venezia di ombra o
doloroso accidente; e oh! mai non fosse / intervenuto. botta, 6-ii-483:
. machiavelli, 1-ii-62: errando sempre non vorresti mai avere errato, e,
e, quando vedete el sole, non credete mai che gli abbia a piovere
se intervenisse che alcuno morisse, che non lasciasse le dette candele, o altri
lasciasse le dette candele, o altri non le desse per lui, essendo lui agiato
essendo lui agiato di poterle dare, non si faccia spesa per lui. boccaccio,
, 1-365: intervenne che colui, non sapendo scrivere, diè allo stesso aristide
scrivere, diè allo stesso aristide, non conosciuto da sé, il coccio perché vi
, amor, che porto voi, / non me 'nde porea cosa intervenire / per
che divisi furono, che quel giorno non si raccontasse. lorenzo de'medici,
intervenne a povigliano. brusoni, 2-126: non c'è pericolo ch'a noi intervenga
bene è vero che ogni bella pianta / non tutta volta fa il pomo perfetto.
/ così intervien a qual di noi non crede, / ma savio è qual che
: va'di'tu poi i sogni non son veri! mi è appunto intervenuto come
malinconia. bibbia volgar., iii-115: non disse alcuna cosa saul quello dì;
che pensava che gli fosse intervenuto che non fosse mondo e che non fosse purificato
fosse intervenuto che non fosse mondo e che non fosse purificato. andrea da barberino,
purificato. andrea da barberino, i-228: non solamente a bosolino intervenne che l'amore
694: avea perdonato alla pisana ma non a lui; né era sicuro da un
... coloro che sono buoni non cadano per i consigli de'pochi cattivi ed
intervenisse, come ad un frate minore, non miga giovane, ma di quelli che
da cercare uno mezzano, il quale non sia solamente uomo, ma sia anche iddio
contento il papa, eziamdio che 'l duca non volessi intervenire nella lega, farla esso
di poggio... nella congiura non era intervenuto. bembo, 10-iii-112:
il popolo minuto, ovvero la plebe, non interveniva mai nel governo, se non
non interveniva mai nel governo, se non una sola fiata, usurpandoselo violentemente.
tre testimoni... intervennero, ma non soscrissero. chiari, 1-ii-48: intervenuta
sp., 27 (473): non solo ne ragionava [di scienza cavalleresca
qualche decisione. carducci, ii-1-240: non intervengono uditori non discenti alle lezioni delle
carducci, ii-1-240: non intervengono uditori non discenti alle lezioni delle università? e.
, 12-i-259: mi lacero infinitamente ch'io non sono potuto intervenire a prestarli quelli ultimi
l'autore di questo baccanale impegnato da non pochi di que'nobili e gentili spiriti che
d'intervenire nei moti delle provincie italiane non sue; vietate a tutti d'intervenire
belligeranti). machiavelli, 522: non avendo mai [il papa] voluto per
il che mostra che in questi maneggi non è fuori del convenevole presupporre che gli iddìi
arebbono auto molti... che voi non foste intervenuto in cotesto spettacolo. menzini
sapete, ateniesi, che, quantunque non vogliate che alcun forastiero intervenga come attore
intervenga come attore ne'cori, pure non è permesso da voi ad alcuno de'
, 369: in taluni miracoli del santo non intervengono i diavoli. -disus.
e specialmente quello di licenziare gli operai che non intervengono il lunedì,...
intervengono il lunedì,... non pare che possa temersi sensibile emigrazione o
nell'esecuzione gli altri creditori, ancorché non privilegiati. -dir. commerc.
, 1 punti son discreti, ma non c'è merito, non studia mai »
discreti, ma non c'è merito, non studia mai ». cassola, 6-41
puntando il frustino contro nelly. -remo non fare scene, -intervenne la sorella.
vero... che quel preteso interdetto non fu servato meno per un momento,
graziosi carmi, / più dolce istoria non potrebbe udire, / che dove alcun
la metafora. sassetti, 49: non voglio già che voi mi persuadiate che nella
persuadiate che nella considerazione de'moti celesti non c'intervengano le sustanze separate. sarpi
attestare... che non v'era intervenuto errore o frode.
anche gli altri contrasti che lo laceravano non intervengano mai a rompere con atteggiamenti stonati
la qual cosa io mi maravigliai perché non c'era intervenuto parole dove accadessi il
di medicina in volgare, 21: per non usar l'acto venereo ne interviene tenebrosità
di testa. muratori, 4-181: quando non intervenga nel cerebro quel disordine che appelliamo
anno e che ormai forse è meglio non intervenire chirurgicamente. stuparich, 1-465: intervenire
sonde. ma affar delicato: egli non garantiva di non rompergli qualche arteria, forse
affar delicato: egli non garantiva di non rompergli qualche arteria, forse l'aorta
18. prov. chi fa quel che non deve, gli interviene quel che non
non deve, gli interviene quel che non crede: chi agisce disonestamente o sconsideratamente
più delle volte chi fa quello che non dee, gl'interviene quello ch'e'non
non dee, gl'interviene quello ch'e'non crede. varchi, 24-37: egli
che all'ultimo chi fa quel che non debbe, gl'intervien quel che non crede
che non debbe, gl'intervien quel che non crede. fagiuoli, 1-5-131: in
: in somma, chi fa quel che non dee, gl'intervien quel che non
non dee, gl'intervien quel che non crede. tommaseo [s. v.
.]: 'chi fa quel che non dèe, gl'intervien quel ch'ei non
non dèe, gl'intervien quel ch'ei non crede ', ad accennare che chi
a uscire dal pavido conservatorismo e dal non interventismo economico. -interventismo fiscale: politica
, ignaro dei suoi ultimi effetti, non rischia di divenire il veicolo di movimenti
un più deciso atteggiamento degli stati uniti non avrebbe per avventura evitato e la crisi
, durante la detta impresa, non si trattasse cosa alcuna. di costanzo,
1-281: cominciò a tenerla tanto ristretta che non potea persona del mondo parlarle senza intervento
, 1-318: l'intervento di giacone non fu superfluo. per parecchi giorni fece la
spola tra pallanza e milano, ove non poteva affidare ai sostituti tutti gli affari
pur nel suo pregio storico, che non può essere diminuito, è stato un
. per quanto anche questo intervento non sarebbe giusto. -ingresso, da
paesi che hanno fatto la guerra, non sia quello che esce peggio dal subisso.
per il pagamento, e da lui non accettata o pagata, può essere (nelle
, il consenso di coloro che, non essendo le principali parti contraenti, sottoscrivono
. e. cecchi, 8-29: non operò come il restauratore di croste,
grida, isterìe di susanna, cui non par vero di rimettersi a fare la prima
alcune parole in dialetto, che germano non capì; ma dal tono sgarbato gli parve
; ma dal tono sgarbato gli parve che non gradisse affatto il suo intervento.
« che c'entra! non potevo dirle che io, certe cose »
, 8-vii-143: la natura... non opera con l'intervento di molte cose
l'intervento delle forze morte il moto non passa da corpo a corpo. leopardi,
e. cecchi, 2-135: un intervento non richiesto delle forze naturali o del caso
di difendere interessi puramente politici, cioè non protetti dal diritto (anche se l'
armato nelle faccende interiori d'un popolo non è un fatto speciale e indifferente agli
intervento al di fuori,... non altro potevano che ado- prarsi a metter
a titolo di diritto. -principio di non intervento: principio etico-politico di cui è
i loro sudditi rivoltosi. questo e non altro è il principio di 'non intervento
e non altro è il principio di 'non intervento '. mamiani, 7-171:
papi e il diritto canonico, mai non se ne potrà dedurre, come pretendono
. ferrari, ii-377: il principio del non intervento è proclamato, non vi sarà
principio del non intervento è proclamato, non vi sarà adunque né la lega dei
conquistarla. panzini, iv-454: 'non intervento': sistema di politica internazionale che
sistema di politica internazionale che consiste nel non intervenire negli affari degli altri stati,
negli affari degli altri stati, quindi non permettere che altro intervenga. è il
sperduti in città, era stato: non intervento! da ciò un'altra denominazione:
ciò un'altra denominazione: rivoluzione del non intervento, oltre che degli avvocati e
: abbiamo dei potentati interventori, che non intervengono se non a sproposito, e
potentati interventori, che non intervengono se non a sproposito, e dei non interventori
se non a sproposito, e dei non interventori, che intervengono sem- premai.
intervenuto e del romore ammonendoli tutti che non si accostassino a quella vigna però che così
gran pericolo, pur guardando altrui, non che schizzando il veleno. capponi, 368
schizzando il veleno. capponi, 368: non dico degli adulteri, delle stragi e
è assai più veemente e palese che non è l'amor di essa verso il buono
qualunque maniera intervenuto, un valore che non ha? 2. intrapreso, compiuto
7-25: la maggior parte degli intervenuti non aveva potuto capirvi; e stavano,
de le altre cose... de non molta importanza, e dove importasse con
perpetuo. g. bentivoglio, 4-854: non potessero le provincie unite far pace col
le misure che ne saranno la conseguenza non verranno regolate se non che colla mia
saranno la conseguenza non verranno regolate se non che colla mia intervenzione. manzoni, v-2-91
: tutta questa serie d'eventi naturalissimi non potè succedere se non sopranaturalmente, dico
d'eventi naturalissimi non potè succedere se non sopranaturalmente, dico per intervenzione straordinaria,
in effetto una certa misteriosa intervenzione di non umani influssi e di tenebrose idee di
e le passioni stesse; o la ragione non altrimenti che colla loro efficace intervenzione,
negato da prima ogni intervento di forze non materiali su la realità, finì coll'
, finì coll'ammattere che lo spirito non possa far a meno di
7). balbo, 5-67: non giova gridare ingiustizia, tirannia, diritto
gridare ingiustizia, tirannia, diritto di non intervenzione; l'ingiustizia, la tirannia si
; ma necessità ancora od incolpevoli illusioni non li giustificavano? mazzini, 11-367:
? mazzini, 11-367: la spagna non può escire da un problema, i cui
, troppo libero nella libera inghilterra, non le fa subire quella interversióne che,
possessore (cioè di tenere il bene non più per conto del vecchio possessore,
vostro consiglio, il mio solito giorno per non intervenir l'ordine. g. ferrari
vertiti gli offici di certi metri, forse non senza un tacito intendimento d'irrisione,
è il giornalista... che non studia più perché deve scrivere, non
non studia più perché deve scrivere, non pensa perché deve chiacchierare al caffè, non
non pensa perché deve chiacchierare al caffè, non legge perché deve fare l'intervista.
13 novembre pubblica un'intervista che io non mi ricordo punto di aver avuto. b
vogliono essere specchi di vita, se non di penitenza. ma non credo che,
vita, se non di penitenza. ma non credo che, fra tanti telegrammi e
mio filiuolo naturale, a patti che non li potesse vendere né alienare sanza la mia
e che facciate il segno, e se non avete commodo di venir ogni notte,
l'altro no. lucini, 11-407: non vi ho 10 aggiunte quelle altre osservazioni
e tante amarezze, che per qualche tempo non si trattarono. né s'astennero d'
i parziali, con difendere in voce non meno che in iscritto, chi l'uno
magnifico zeneral è in gran fastidio, non si vede aver armata da poter mostrar la
con le corazzine interzate de doppioni per non lasciar ribuffare il buon duca ottavio.
/ che di quel colpo il cavalier non muoia. monti, 13-514: il giunse
= part. pres. da * interziate non docum. interziazióne, sf.
egemonia, di espansione coloniale; e non senza ragione diffidavo dei motivi ideali di
ad amorosa intesa, / per tanto non mi tolle / lo sguardar che m'
chiaro davanzali, i-47: senza intesa non è bon giudicato. frate ubertino,
. frate ubertino, xvii-198-46: giudicar non si puote / senza proveduta canoscienza,
madonna, son temente, / ché non son degno aver sì alta 'ntesa / né
: donna ch'à bieltate, / se non ha in sé pietate, / par
. cicognani, 1-202: com'è che non ti sei mai accorta che fra l'
della guerra, quasi dando intesa altrimente non accettare il capitanato. botta, 5-425:
7-126: sarà proprio vero che questa parte non era d'intesa, tra lei e
, 169-77: se mi facessero imperadore, non dipignerei in perugia mai più; però
inteso a'lavori nell'arsenale che quasi non li restava momento per vacare a verun altro
quelle cose che la chiesa possedeva, non era inteso ovvero impacciato d'amarle,
altosonanti le sue canzoni eroiche e morali, non ebbe pelo che pensasse alla satira.
poteva aver dette allora, ad altro non erano intese, probabilmente, che a
ben che al principale inteso mio / non arriva se non un altro, ed io
principale inteso mio / non arriva se non un altro, ed io.
o voci, o sospir miei mai non intesi. ammirato, 619: queste cose
cui bocca l'oracolo favella, / in non usato suono, e a pena inteso
si scoprì. -non inteso, non più inteso: inaudito; inascoltato;
aretino, v-1-784: voi fate miracoli non intesi mai più a non imitare la
fate miracoli non intesi mai più a non imitare la natura de i signori, i
signori, i quali tengono i virtuosi non pur sotto il peso d'ogni crudeltà servile
. oddi, 2 -prol.: con non più inteso modo di piacevolezza e di
loro. brusoni, 875: raccontavano cose non mai più intese o lette ne'fatti
taci; al tuo lagnarti io sento / non più inteso tormento. cesarotti, 1-xxxvi-105
: nestorio... con temerità non più intesa pretendeva che maria dovesse chiamarsi
più intesa pretendeva che maria dovesse chiamarsi non 'deipara ', ma * christipara '
sacri ufici, appena da me uditi non che intesi, passare lasciava, e
: partito da questo modesto parlamento, non bene inteso da scipione, secondo ch'
io penso, tomossi alla sua tenda con non sana mente. cariteo, 430:
acceso!, / ay, parlar non inteso!, - ay, lingua muta
/ per dar lo 'ngegno ad cose non intese. caro, i-44: 'tarpato'.
beatitudine di chi si consacra allo studio, non intesa se non da chi v'è
consacra allo studio, non intesa se non da chi v'è dentro immerso. g
i-15- 117: ovidio, da voi non inteso perché è latino, non nell'
da voi non inteso perché è latino, non nell'antecedente descrizione del caos, ma
b. davanzali, ii-452: i savi non l'hanno diliverata: volendo chi lo
, 5-2-70: ne diamo la colpa non allo scambio che facciamo da principio del pigliare
che facciamo da principio del pigliare il non inteso per inteso e il falso per vero
xxv- 488: come il soggetto sensitivo non sente che il suo termine, cioè
cioè il sentito, così il soggetto intellettivo non conosce che il suo termine, cioè
malamente imbrattati,... chi non vi crederebbe che vi si suscitasse un
-sostant. cesarotti, 1-xxxviii-155: io non soglio amar gran fatto le questioni indeterminate
al zanichelli di metter fuori il libro, non è giusto. il libro è finito
, ordinar lei al zanichelli. io non c'entro più. -sotto inteso
: io di questa esperienza così avvantaggiosa non sono inteso. genovesi, 97:
2-165: trovandoti con quella dama, non mostrarti inteso di niente. s.
giornale, diceva che un collaboratore migliore non potevano trovare e faceva grandi elogi di
e intesi. giannone, 134: non ne mancavano [di ministri] intesissimi di
ha a governare la molta fameglia, non può vedere più che per uno uomo
altri su ciò che si deve o non si deve fare; connivente, complice.
accordo in checchessia, ma sempre in senso non buono. 'l'uno biasima certe
certe imposizioni; l'altro le difende: non gli date retta; sono di valuta
, 229-3: a la cagion, non a l'effetto intesi / son i miei
al ciel le luci intese, / ma non sì che talor rivolta a noi /
sì che talor rivolta a noi / non miriate pietosa i desir nostri. nannini [
. b. corsini, 1-46: or non potresti, / senza trattar della dispersa
leggiadra e ben intesa favola / per non rammemorare i morti a tavola? bottari,
. montano, 395: ciò non va inteso nel senso che l'opera sua
, in grana o in farine, non saranno ammessi al transito. -in
vale: sottintendesi per cosa certa, e non è da più farne parola. mazzini
!... ben inteso, non si conchiuderà, ma se ne ciarla.
ne ciarla. palazzeschi, 1-206: non si può dire che sia molto quanto voi
capitali, e questo, bene inteso, non per giovare solamente a voi, ma
. guerrazzi, 1-581: ordinò celebrassero non so quante messe per l'anima di
darcene per intesi e domandarne reparazione, non convenendoci affatto ignoranza di una cosa che
nelli, iii-196: -ci siamo intesi, non occorrono più discorsi. -intesissimi. pirandello
: « a mezzanotte, se il pedinamento non è ancora finito, telefonami e verrò
se alcuna volta dubitasse di essa che non intendesse, si ricorra a'savii, perciocché
n'accorse: fecelne inteso. ma non valse. spallanzani, iii- 278
[s. v.]: 4 non se ne dar per inteso', non
non se ne dar per inteso', non mostrar di sapere cosa detta o fatta da
è meno di far le viste di non intendere; suppone meno dissimulazione e più
idem, 3-i-54: del prete abietto non ce ne diam per intesi: stringiamoci al
assemblea aveva deciso: ma gli uara-kumbi non se ne diedero per intesi, e nulla
raffiche scoprivano le gambe, ma ella non se ne dava per intesa e non
ella non se ne dava per intesa e non rientrava mai nel camerino. c.
queste obiezioni così giuste... non se ne dava per inteso. tecchi,
per inteso. tecchi, 2-59: non se la dava per intesa e correva a
. ugurgieri, 361: altri non lenti fanno la bara e intes- sonla
. spogliatasi de i vari appetiti, non fa altro che intesser fiscelle, munger capre
anzi di stelle. metastasio, 1-ii-785: non isdegnar che l'amoroso serto, /
assicurollo al petto. arici, i-174: non lontan cantando intessa / corbe e fiscelle
lunghe tele. govoni, 344: non ti nutrì di vermi e intessi il nido
iv-1-655: questa lingua... non resiste mai ad alcuna volontà di chi
, 15: la miseria umana / non esiste più. / in tesse con raggi
figur. tesauro, 2-ii-41: già non poteva il nimico fato intessere nella sua
: sol io ti priego / che non s'intessa il tuo parlar di motti /
. it., ii-18: il cantastorie non si proponeva altro scopo che stuzzicare la
g. b. nelli, 65: non si darà mano a serrare il primo
lavoro, se prima in sottil calcina non sono state messe tre intere spianate di
dimostrazioni. lombardelli, 208: io non ho impreso a trattar l'arte dell'intesser
fumi densi. mazzini, 93-156: noi non possiamo intessere qui un corso di storia
c. i. frugoni, i-11-85: non onda limpida, che leggermente / cada
, quam nos organum vocamus », non pare si possa intendere d'altro che
queste [delle parti del corpo umano] non è altro che un intessimento scompigliatamente ordinato
morire il verme dentro al suo bozzolo, non muore l'intessimento di tutti e due
queste [parti del corpo nostro] non è altro che un intessimento scompigliatamente ordinato
istessa si conoscerebbe la falsità, poiché non fu mai creato legitimo papa in roma
la materia più ordinaria delle lor vele non è, come delle nostre, canapa o
lino, ma certe lunghe foglie di non so quale lor erba o canne schiacciate
. martini, 1-ii-404: i baza non han vasi di terra cotta: zucche e
, 7-440: bisogneria che le lancie non mostrasser vaghezza di pennoncelli d'oro in
giunchi intesuti / il greve e mobil pondo non sostiene. citolini, 446: i
a suo piacimento, pur che i sensi non si alterassino et il contenuto delle parole
, ancora che forse male intessuto, non si mutasse. lombardelli, 208: io
si mutasse. lombardelli, 208: io non ho impreso a trattar l'arte dell'
che il testamento o altra ultima volontà non gli giovi, né possano ottenere emolumento
gonfiati, e che ai centoquattro milioni non si sarebbe giunti senza una lotta di prestigio
galanti, 1-ii-6: il genio fiscale non ha saputo accordare a questi virtuosi cittadini
ferd. martini, 1-ii-455: se non che non sapendo egli a chi fare
. martini, 1-ii-455: se non che non sapendo egli a chi fare intestare la
aprire. guglielmini, 394: non mai forse arriverassi all'intento di divertire
maniera, che l'altezza maggiore delle piene non possa superare l'intestatura. perelli,
, 5-ii-165: si era intestato a non volerne far altro. tesauro, 2-73:
vetro. abba, 62: se non fosse stata la tema di vederlo intestarsi a
di bucare il colle di tenda; e non pensa a liberar pine- rolo, che
è un male che quando s'attacca non perdona. -montare alla testa.
e intestato che per ottenerla... non dovesse guardarsi così per il sottile.
tre anni e sei mesi intestato di non comparire. serafino da como, lxii-2-iii-299
di coteste parole... era strana non meno dell'imbarazzo di princivalle ancora intestato
m'intenerisco. uno stracciume di mobili non più di valuta che quattro scuti,
dalle loro frecce,... non trovò miglior rimedio che fare che i suoi
. l. bellini, 5-1-236: non ho saputo mai come descrivere il muscolo
e sm. dir. civ. che non ha lasciato testamento. dante
nascevano dalle disposizioni d'ultima volontà, non s'accrescano forse quelle che possono nascere
secondo. orioni, x-4-198: il poema non andava innanzi. allora pensò di fame
di beneficii. stufiarich, 4-57: non potè sfuggirgli un giorno, in una
intestatura del ramo di po di tramontana non ha potuto porger materia a roma di risentimento
una circolare che propone un modo; non badate all'intestazione. de sanctis, ii-13-
un credito, di un capitale ', non si trova nel vocabolario; ma siccome
in nome di alcuno ', così non parrebbe contrario a ragione se gli uffici adoperassero
: dopo il tubo intestinale... non resta ad esso [baco da seta
particolare che si forma negli intestini, non coagulabile dal calore e dall'acido acetico
. massaia, iv-159: una cosa non deve trascurarsi nelle malattie, principalmente interne
: per un suo incom- modo intestinale non potea digerire la carne porcina, e
settimana d'assedio con un simile regime non gli andava a sangue per nulla. borgese
assecurarci del pericolo; e schiffato questo, non aremo di dubitare, massime nettando roma
ii-267: egli ebbe partito, ma non tale che sopraffacesse tutte le altre scuole
più ingrossavano gli eserciti francesi; e non solo gli agguerrivano a vincere, ma
struttura. segneri, ii-49: per non poter più resistere agl'intestini tormenti delle
di propria mano. montanari, i-493: non intendendo essi per fermentazione altro che un
gualdo priorato, 3-i-23: da questa contrarietà non nascendo che diffidenze, sospetti e gelosie
, a se medesimo squarzò, dicendo non voler più vivere in tal miseria. bembo
fella [all'invidia], / non sa veder, né che piaccia più al
. intestinétto. vallisneri, i-422: non apparendo che un lunghissimo muscolo di fibre
o pur con spola intesto / drappo non è che si pareggi a questo.
vimini. carducci, iii-1-392: oh non sapete che di bianco veste / vergin
teste travi. menzini, ii-6: non giova l'alternar poggia con orza,
di frigia un manto dona / onorato non meno, e lo fa colmo /
caviceo, 1-125: senza admirazione non sto di questa intextura. assai mal
a lui l'accetta, quando alcuna convenienzia non gli sia. = deriv.
mucchio d'altri sfondoni, così che non ci restava un'inticchia di legno sana.
dante, purg., 19-2: non può 'l calor diurno / inte- pidar
è sopraperfetta; / dove l'amor non può intiepidare. = denom.
s. bernardino da siena, iv-331: non vidi mai l'ipocrita intiepidato tornare mai
.). fogazzaro, 1-673: non dubitavo... di un intepidimento
d'amicizia. soldati, x-62: non ci fu tra noi una rottura vera
dì, cioè delli raggi del sole, non può essere intepidito, cioè temperato dal
il velo. firenzuola, 320: non macchiare le mie serene acque colla tua
a tanto che l'acqua dell'oceano non averà cominciato a intepidire i raggi del
e passar tanto il segno, / che non che spegner l'odio, ma pensai
l'odio, ma pensai / che non dovesse intiepidirlo mai. i.
misura dell'accrescimento delle prosperità francesi, non intiepidivano il fervente zelo nell'ambascia- dore
la freddezza del mio cuore cominciai se non a riscaldare, almeno ad intiepidire del
animo). bembo, 10-v-118: non era mio ufficio intiepidirlo nel pensar bene
l'ammiraglio... aveva, non tanto contradicendo direttamente quanto proponendo molte difficoltà
si vuol metterle freno e fare ch'ella non riesca nociva a chi la fa e
di pranzare con lui domenica, per non intiepidirlo nelle sue favorevoli disposizioni a mio
vivere amici han stabilito, / il popol non farà più contenzione / e sarà a
2-1-46: io certo in guerra / mai non seguirò te; così di tutti /
: in nome di dio, fate. non vi lasciate intiepidire dalle ciarle di chi
, intepidito il sangue nelle vene, non avrebbe più avuto tutto quel fuoco negli
, coi capelli canuti o calvo, non sarebbe stato più così bellino e fiero.
che se'sempre fervente, e mai non intepidisci, accendimi tutto a te.
era in vero necessario, acciò che non s'intepidisse ne gl'individui il desiderio
: l'ira s'intiepidì, ma non s'estinse. tasso, i-203: ne'
il teatro, fervidissimo un tempo, non s'è, lo creda, di molto
tutti lo primo comandamento, cioè di non intiepidire né istancare nel santo proponimento.
i-25-9: senza sollecitudine e diligenza mai non acquisterai virtù alcuna; e se comincierai
. g. bentivoglio, 4-582: non si intepidivano punto essi stati nell'apparecchio
dell'armi. siri, i-211: per non lasciarlo nella lunga dimora intepidire d'affezione
in questa vocazione militare, pure, non avendo io ritrattata la mia petizione,
bentivoglio, 4-1270: intanto però i difensori non s'intepidivano punto nelle sortite già cominciate
asciughi. annotazioni sul decameron, 67: non faccendo il sol noia a chi avesse
fuoco, a pena si contenne di non gli gettar le braccia al collo e
il desio / intepidito assai, se non è spento. batacchi, i-216: intepidito
10-243: l'amore di lei per me non era già intepidito, ella me ne
intepiditi amanti. mascardi, 2-84: non so, illustrissimi signori, se
produca codesto intignaménto, ma io non me lo ricordo. = deriv
di vestimenti, se per lungo tempo non s'apre, le vestimenta s'intignano.
sua [dell'assenzio]... non lassa intignare i panni. sigoli,
28-3: i panni adoperati nel mortorio non intignano. buonarroti il giovane, 9-257
un panno per vestirsi adoperane / che non intigni, e il tarlo non lo
/ che non intigni, e il tarlo non lo roda. a. casotti
1-303: dentro le casse in sepoltura / non stan le camiciole ed i giubboni,
si tengono riposti, e in mostra non si pone che il rifiuto, il quale
giorno che una;... che non marciscano, non ammuffiscano, non s'
... che non marciscano, non ammuffiscano, non s'intarmino, non s'
che non marciscano, non ammuffiscano, non s'intarmino, non s'intignino!
non ammuffiscano, non s'intarmino, non s'intignino! -per estens.
invecchiare; quella [di dio] non mai. 2. figur.
il tesoro della virtude o delle virtudi non può essere tolto e non può intignare,
delle virtudi non può essere tolto e non può intignare, né ruggine noi può
occhi suoi intignarono. -famil. non avere buon esito, fallire. tommaseo
è ancora impagliato, se mezzo secolo non l'ha troppo intignato, in una vetrina
qual nel cataletto fu distesa, / e non un intignato e manimesso, / come
e l'altre vivande di quelle che non piacciono a noi, le diamo a cristo
se le sono buone e vere né non falsificate per inganno o fatte inutili dal
e tutta perduta da una parte, non aveva più nemmeno la coda. ferd
crescenzi volgar., 9-68: non solamente quelle umidità le lor tane
, vi-445: siate pastori di popoli ma non già per allupare gli agnelli e
a voi medesime anche vi armate, non vi movendo punto le viscere lacere del
a quella intima... non vi fu più alcuno che proferisse motto.
e quello è sua propria sustanzia, e non è più anima ed essenzia di quel
quale ha ciò ch'ei vuole e non vuole alcun male. cesarotti, 1-i-69:
gustar un'occulta allusione, ove noi non ne scorgiamo pur l'ombra, e ravvisar
, e ravvisar un'immagine ove noi non osserviamo che un cenno. foscolo, xvi-531
, quasi tutto il primo atto. non mi mancava più che il finale.
, connesso a quello più intimamente che non si creda. 4. nella
8-350: era il buffone della corte ma non abitava in serenella e apparteneva perciò meno
spaventa il suono di quelle pestilenti parole che non mi spaventano le trombe che m'intimano
la voce di molti cortegiani ch'egli non volea confidenza con l'ambasciatore della repubblica
sproposito... intimatagli la morte, non volea crederlo, adducendo esser impossibile,
alla venuta nostra in lombardia, io non sono ancora stato intimato; ma la casa
e morte. algarotti, 1-ix-218: perché non posso, o salva- gnini, anch'
foscolo, viii-164: calunniatevi, io non ho forza da intimarvi silenzio. carducci
a'cinque capitan de le bandiere / che non uscisser pria di quello stato / che
sotto pena della vita m'hanno intimato di non far quel matrimonio. guerrazzi, 2-585
censure s'intimassero a promuovere benemeriti, non a deprimere simoniaci? f. f
, innamoratissimo di questo amabil redentore, non potè ritenersi nell'epistola i a quei
d'intimare una grave scomunica a chi non ama il nostro signor gesù cristo.
il precetto del superiore... non obliga ad essere eseguito e ubidito, se
obliga ad essere eseguito e ubidito, se non è publi- cato e intimato. g
la restituzione delle piazze occupate, e non le restituendo, ad intimargli la guerra
sì forte da intimarvi battaglia, o se non altro d'accettare quella che voi spesso
capitani, per l'addietro unitissimi, che non solo gli venne fatto d'indebolire le
me, che ho voto di povertà, non è intimato il precetto di far limosina
moretti, i-543: questa gente feroce non muove dallo spalto della cifra alteramente intimata
per intimato; ma chi sa che non mi avesse negatoun tale atto.
udita la intimazione, rispose agli ambasciatori non comportare la degnità sua ch'entrasse in
le parole del duca di feria erano non dubbiose intimazioni di nuova guerra. fagiuoli,
si facevano un punto d'onore di non procedere all'arme, senza prima aver intimata
, come più reo tra'mortali, non rivolse mai altro nell'animo che inti-
servi uno schiaffo a quell'uomo che non obbedì alla mia intimazione di non denigrarvi.
che non obbedì alla mia intimazione di non denigrarvi. manzoni, pr. sp
mi parla di baratieri: fu debole, non ebbe la forza di ribellarsi alle intimazioni
intimazione si risentirà il cuore di chi non istudia giammai il vangelo, quasicché si
si vengano a creare obblighi che prima non ci fossero. rosmini, xxvii-56: questa
. e per qual cagione? per non aver già voluto la misera prestar fede
se il contratto è già scaduto e non si è rinnovato, o se il
minaccioso. bocchelli, 1-ii-160: non sapevo come dirvi, di fronte alla
), che a me le faccie cupe non vanno a sangue. =
intimidazione. bacchetti, 2-xix-684: non prevedevo i bombardamenti intimidatorii dell'agosto del
scandalistico contro persone ed enti onorati di non sottostare. = deriv. da
intimidazione dell'avversario '. è voce da non usarsi. mazzini, 37-260:
repubblica; e con questo far escire non intendo, come ben supponete, intimidazione
con altrettali procedimenti. cicognani, v-1-369: non che mio padre usasse materialmente la forza
. vittorini, 5- 365: non ho mai inteso dire che l'uomo politico
ho mai inteso dire che l'uomo politico non debba 'interferire 'in questioni di
tommaseo [s. v.]: non potendo collo esortazioni, ricorreva, per
angolemme, per ritenere i soldati che non dessero a dietro, parendo fossero intimiditi
si contenti di esigere virtù comuni e non osi proporre le virtù angeliche e superiori
paura che la diffidenza di poter aspirarvi non disanimi né intimidisca quelli che [ecc.
egli debba all'uopo guidare i propri e non lasciarsi aggirare o intimidire né da arroganza
aveva cercato di spaventarla; ma lei non s'era lasciata intimidire; e non
non s'era lasciata intimidire; e non gli aveva detto nulla di ciò che voleva
iii-175: prima ch'egli partisse, non avendo potuto contenersi di non manifestar publicamente
egli partisse, non avendo potuto contenersi di non manifestar publicamente la cagion principale che l'
fil. ugolini, 192: 'intimidire'altro non può valere che 'divenir timido '
]: intimidità è quando la persona non teme quelle cose che dovrebbe temere.
ad irreverenzia et a intimiditate, che non teme a proferire lo nome di dio
per le condizioni generali di europa, non era ancora preparato a quegli ardimenti.
a tratti in forma di grotte; chi non intimidito dal buio vi si inoltra,
sgomento. visconti venosta, 27: non so dei purganti, ma dei ceffoni
. ojetti, ii-228: ormai se non ho una sigaretta tra le labbra mi
[del film] sarà più verosimile, non discuto, ma è sentimentale, intimista
, intimista, crepuscolare, gnè gnè, non farebbe una lira! =
una certa intimità. piovene, 3-117: non ero avvezza a questi riguardi di rigo
i due sposi ebbero intimità come prima non avevano avute mai. palazzeschi, i-39:
palazzeschi, i-39: bella e soave non si accorsero mai delle vostre intimità quando andavate
sorrideva alla loro memoria?... non era forse possibile riaccendere la rosea lampada
riaccendere la rosea lampada dell'intimità? non era forse possibile, anche quella stessa sera
gnoli, 1-128: han lasciata nel luogo non so quale / soavità di pace,
e di minaccia, e ora che non lo era più, non c'era
e ora che non lo era più, non c'era più nulla.
e interdipendenza. lambruschini, 4-45: non abbastanza meditata a me pare l'intimità
soffermandomi appena a guardare, cercavo di non darle nell'occhio, come se nel vederla
; essenza. michelstaedter, 120: non ha comunicato l'intimità, la stessa
me nella mera certezza sensibile; giacché io non so altro che: * questo è
tade... e sì perché non vegnono meno. 10. plur
. a cui le membra / fera tabe non doma; e vitto il bosco,
e rilassata dopo le scritte unzioni, non avrà facilmente somministrata una saliva ben disposta
corpo [la prostata] al solito non si conosce, benché da molti sia stata
a quei segni d'amore, ch'io non vi so rappresentar esteriormente, sodisfaccio a
indutta con questo piccol segno a scoprire non volendo l'intimo desiderio suo, di
cioè nell'intima camera delle sante menti non solamente potenzialmente e presenzialmente ed essenzialmente come
, conciossiacosaché il nostro signor gesù cristo non si vuol con noi riconciliare? castiglione
l'intimo verbo che umano / labbro non mai profferì. gobetti, i-47: in
panigarola, 56: a moisé nel monte non solo diede iddio la legge, ma
tempi moderni. carducci, iii-6-443: non sono partigiano gran fatto, della così
figli, ed aspettavamo che il governo non si lasciasse cader di mano questo negozio
versi,... che, se non l'intimo e rapido fuoco dell'inno,
rapido fuoco dell'inno, il quale non può soffermarsi a rilevare con lin- gueggianti
anima di arrivare nell'orazione, altro non è che quell'abbracciamento, quell'adesione
6-108: fu eletta [maria] non pure ad unirsi a dio per la detta
buonafede, 2-i-61: gli ingenui e non guasti leggitori vorranno conoscere l'intima connessione
umane. lambruschini, 6-11: noi non potremmo né giudicare fondatamente del presente stato
in loro uno spirito nuovo, dove non iscoprissimo il loro intimo nesso e il
dio). gioberti, 12-ii-225: non intendiamo... altro che la
e fra quelle una è, e non piccola, tesser privo della frequente comunicazione
siete più misterioso e geloso che molti non sogliono essere cogli amici intimi. tarchetti
: mi andava raccontando da due ore non so più quali avventure della sua vita
più intimi famigliari. pallavicino, 10-ii-202: non v'ha parentado né più vero ne'
gruppo). tarchetti, 6-ii-171: non poteva entrare in quel cerchio intimo della
intimo ', titolo di corte a cui non sempre la verità corrisponde.
locuzione cauta per indicare velatamente ciò che non è propriamente un colloquio: * la signora
o tarda bacca selvatica, / che non maturi se non nell'intima / cucina,
selvatica, / che non maturi se non nell'intima / cucina, pendendo in
. sbarbaro, 1-42: il viso non guardato di sua madre la feriva di
degli uomini. perocché quelle superiori schiere non si partono mai dagli intimi. nannini
re... nessuno parla se non gli eunuchi che stanno nel- l'intimo
v-1-231: il superstite parla basso, non dal fondo del letto ma dalla profondità
dalla profondità del sacrificio, dall'intimo di non so qual cripta piena di quella presenza
insistenza infaticabile, che nessuna persona vivente non ebbe mai. leopardi, 68:
b. croce, iii-27- 124: non fu, questa, opera di un uomo
: or manderò un mio intimo, non toscano, in toscana, per tastar tutti
un angel messaggier del divin cenno / non fosse giunto; e con espresso intimo,
; e con espresso intimo, / non avesse ordinato accordo e pace. monti,
di consegnare le armi, risposero che non ne avevano. fil. ugolini, 192
intimo', per 'intimazione': brutta voce, non di sole bocche o penne volgari,
campiglia, 1-666: sua maestà, non contenta d'avere in questa maniera danneggiato
e sopra a cento legni da carico, non solamente spaventò i nemici, ma intimorì
membro di magistrato... il non cercare d'intimorire alcuno con un vociferamento
. se di farmi sbalzare, ella non ne ha la forza: se di intimorirmi
forza: se di intimorirmi, ella non mi conosce. pirandello, 8-167: avrebbero
forte il cinge. mascheroni, 8-17: non così d'alto, e con sì
travide, o fu un burlone, non si seppe mai; una voce gridò:
fosse dato ad una nutrice, accioché non succhiasse il latte intimorito della madre,
un diniego o una scusa, ma non fece a tempo. bocchelli, 2-v-147
la persona... intimorita, non insisteva. — per estens. che
qui se le rammenti, / se non in quel ch'ancora il suo marito /
il cruscaio si sforzava di contenere la non decente ilarità, il suo stomaco ne
ne'catini. baruffaldi, 89: io non ho più cosa mungere, / né
e ai ladri e ai birri, se non mi posi nel vederlo la mano a
vederlo la mano a la cotale, menandomela non altrimenti che si menino i cotali da
che si menino i cotali da chi non ha dove intignerli. p.
p. fortini, i-162: non altrimenti che se giovine fusse lo sciagurato
el braccio e tutta la persona, e non so ancora dove io m'abbia a
, ed era che il cardinale alessandro non avesse intinto in cotesta tresca. carducci,
se'cieco. poliziano, 1-672: non intingo in tua scodella, / che v'
siete mondi e netti, / ma non già tutti, che tal meco intinge /
hanno tirato su, la loro prima parola non sia « dell'ambra di molta »
). giordani, viii-11: chi non dee tutto il dì sudare per vivere
per vivere, ha gran torto se non vuole almeno intignersi di qualche sapere.
tatto è più o meno prolungato. ma non sono dell'uso. intingitura,
). carducci, iii-18-156: se non larghezza, varietà o divagazione di contatti
scusa di carlo alberto, ch'egli non era il solo principe in italia che
ardeva lo sdegno dell'ipocrita impallidito che non fumavano le porcellane della mensa anacoretica.
da 'intingo 'latino: ma io non consento che sia proprio solo di cosa
: se del sonno l'ali tetriche / non così presto mi coprono, / con
e di modeste parole, accioché disipito non ci paresse? leti, 5-ii-138:
tarchetti, 6-i-235: questa difesa cui non mancava l'intingolo dell'adulazione, mi
sapere in precedenza ciò che conterrà: non sarà che un intingolo debussiano, con
semplicione. varchi, 8-2-95: non si dice..., a un
doppia face dell'una e dell'altra non meno sordida che sorda venere. mazzini,
tinto, colorato; tinteggiato. testi non toscani, 59: item una altra ragena
ti siede l'eloquenza a lato / e non di minio ha il molle viso intinto
bocchelli, 2-xi-155: di questo peccato non era intinta, essendo anzi fortemente eterosessuale.
. pindemonte, iii-42: nelle lettere non poco intinta, componea versi molto soavi
agli occhi e alla intelligenza dei lettori non intinti di filologia? de pisis, 3-224
; hegeliano, trascendentale e, se non vi disturba, anche intinto di panteistico
badassero bene gli amici del venchieredo a non lasciar travedere... la loro fedeltà
tutti di colorito di pronuncia emiliana, se non ferrarese,... è di
essere in chiave col resto, se non sapore almeno odore di stile boccaccesco,
migliaia di società commerciali esistenti in italia non sono intinte di monopolio. papini, iv-332
e ugnuno si misse alla difesa, se non era intinto in alcuno lividore contrario a
atto è più o meno prolungato. ma non sono dell'uso. intirannire,
intirannirsi o di commettere delle ingiustizie non sarebbe scropolo o rispetto alcuno sufficiente a
, 2-342: cominciava a sospettare ch'egli non volesse intirannirsi della repubblica.
quasi vengono a spirare quest'aria, non è chi tanto o quanto non le
, non è chi tanto o quanto non le abbia dato luogo nel proprio petto.
in luogo, dove, se io non gridava, mi credo certo ch'a
4-101: egli era, e dal non poter mangiare e dalla violenza della tosse
. spallanzani, xxiii-439: gli uomini non possono reggersi in piedi, per tacere
forza, e secco s'intirizza, non punto pieghevole. 3. tose
e dice in rauco suono: / se non si leva dalle squadre il capo,
capo, / quale è baldone, e non si dà nel buono, / mai
timor che o dal freddo intirizzato / non sia rimaso, o che non sia
/ non sia rimaso, o che non sia caduto. -di animali.
. aretino, vi-496: eccone una non tenere cosa che mangi ne lo stomaco
caverne del caucaso algente... non si dà un simbolo convenevole, con
. soderini, iv-287: a quelli che non si rintuzza né la barba né la
stati tratti fuori, è segno che non sono né ben castrati né buoni capponi.
loro, stanno intirizzate come statue e non si possan muovere, scoppiano di caldo e
foste impalate, j... i non che por- ghiate all'amor lor tributo
ghiate all'amor lor tributo, / non rendete il saluto. manzoni, fermo
ghiacciata, e il mio vivere altro non è che intirizzimento doloroso. intirizzire
/ per follia a'compagni; ché non tanto / pensava d'aver freddo, e
fossi da lui pregata, mai riposare non volli, peroché quel moto m'era
peroché quel moto m'era necessario se non volevo intirizzire di freddo. manzoni,
vestito così, c'era più che non bisognasse per intirizzir davvero. jovine,
con le ginocchia avvolte nelle coperte per non intirizzire. moravia, ix-120: con l'
una certa aria d'importanza, che non annunziava nulla di buono. -invecchiare
sommersa, meno intirizzita m'avrebbe che non fecero queste parole. tommaseo [s
449: venuto già l'inverno, e non potendo resistere né a gl'impeti de'
cielo /... intirizzisce, ma non perché freddo, / perché è sibillino
anche assol. gioberti, 1-iv-605: non assalta né ferisce [la fazione austrogesuitica
fuori. betteioni, iii-385: questa non è una donna che accende ma che intirizzisce
a la poveretta, stare interizita e non voltar la testa se non con tutta
stare interizita e non voltar la testa se non con tutta la persona insieme, accioché
la persona insieme, accioché la mascara non si fendesse. galileo, 4-4-334:
che trova nelle membra, onde, non v'essendo più il calor naturale, si
da un orrido freddo intirizziti, / non san dove rivolgersi. foscolo, xiv-347
corpo colorato, dalle piccole aiucce trasparenti. non si moveva. o era morto oppur
. carducci, iii-3-231: gli alberi non restan di guardare. / brulli,
con la forza che potea: / non lentolle mai la gola / fin ch'ell'
o psyche. 4. che non si flette, che non si piega;
4. che non si flette, che non si piega; che è reso rigido
cui parla aristotile nella morale, che non istava, per così dire, intirizzito
lana di pelle inghirlanda / folta, non però morbida: di capra / per ventura
/ all'asprissimo pelo, intirizzita, / non alle pecorelle. carducci, iii-3-101:
modo che la porti intera, ma non intirizzita. pananti, ii-70: i
arancio, dacché a quei tempi livorno non andasse gremito di case lunghe, intirizzite
qualche influenza la debbono avere, ma non mai al punto da mutare..
consonanti a questa. è balba, cioè non ha la voce integra; e così
ha la voce integra; e così non ha integra la vista, perché è guercia
sera, che tante lagrime versate poi non eran bastate a spegnere. baldini,
così crude, così intirizzite, io non credo. alvaro, 18-171: lo vedeva
saputo verso di te essere sì crudele che non t'abbi messa nella via di guarire
guarire di questo difetto? da lei non è rimasto che tu non sia morta o
da lei non è rimasto che tu non sia morta o almanco intisi- cata.
cata. alfieri, xiv-1-188: io non vorrei esser padre per nessuna cosa al
/ ove speco di lerna in sen non chiude / le teste d'idra intisicate,
d'idra intisicate, ed ove / non sgomenta co'mostri alta chimera, / ma
villania, / però ch'io dubbio non sia intisichita. s. bernardino da
siena, iii-314: non si può portare due some: lo studio
cervello. gelli, iv-48: io non vorrei... che egli intisichissi.
pieno di vizi, spiantato, che non avrà quattrini né sanità: e s'arrabbiano
s'è parlato assai della necessità di non lasciare intisichire i fanciulli legati come manovelle
ruvide glebe. algarotti, 2-i-325: non essendo posti i granelli della semente in
e la maggior parte o intisichisce o non dà quella ricchissima spiga che risponda ai
: i cereali intisichiscono, la vite non dà più grappoli. praga, 2-39:
. praga, 2-39: intisi- chian non innafiati i fiori. e. cecchi,
uno di noi urbanizzati potrebbe fare, se non dovesse limitarsi alla panchina verde d'un
nelli studi, intisichire ne'libri; non sentiranno mai l'ora congrua di salvarsi
e alle prospettive, se gli spettatori non ne capiscono iota? alfieri, 7-247:
loro amico, dopo averla ricevuta, non gliene facesse mai neppure parola. de
: noi siamo qui per divertirci; non già per intisichire a tavolino! -struggersi
un lungo intisichire. moniglia, 1-iii-64: non ci posso far altro, / non
non ci posso far altro, / non so che mi ci dire, / non
non so che mi ci dire, / non voglio intisichire. a. cattaneo,
chiari, 1-i-14: come avrei potuto non intisichire o non morire di rabbia,
1-i-14: come avrei potuto non intisichire o non morire di rabbia, senza la vivacità
sicchire, che per viver al mondo non ci vogliono tanti scrupoli, sono picciole
. fagiuoli, 1-1-190: le fanciulle non son fatte per intisichire in casa,
lazio sulla tosca lira, / e non dell'oro per la cupa fame / vivo
intisichire l'ingegno. guerrazzi, 2-448: non ci ha dolore al mondo, che
egli ancora maestro d'uomini grandi, non paventò che si potessero intisichire con aprir
. cesarotti, 1- xxx-330: chi non sa che uno stato intisichisce ugualmente per
garibaldi, 1-422: addio venezia! non ultima gloria d'italia! il tuo popolo
sarebbe stato delitto di leso classicismo: perciò non incontro, non collisione, ed una
leso classicismo: perciò non incontro, non collisione, ed una situazione, sufficiente ella
impiccinisce, intisichisce, imbruttisce, ed ove non tomi noiosa, dopo pochi momenti di
.. la tua gloriola o non nascerà o intisichirà appena nata. -perdere
intisichisce. palazzeschi, 9-125: i pessimisti non intervengono mai al centro delle contese,
quasi che intisichito,... e non avendo saputo, né per mie opere
di questo viaggio a tormene giù e non ne cavare se non quello che alla
a tormene giù e non ne cavare se non quello che alla fine ne cavano gli
l'architettura ha bisogno di statue, non è... per intisichirle su gli
che 'l dì comincia e a sera non finisce. tommaseo [s. v.
colonie puritane della nuova inghilterra. colà non trovò l'ombra dell'impero romano per
. nievo, 750: almeno non avete dato altrui il vostro spirito da
intisichirlo! dossi, iv-316: la grammatica non potè però intisichire in luigi sailer la
sempre / star ritirata in casa, / non cantar, non parlar? con questa
in casa, / non cantar, non parlar? con questa vita / voi volete
... tanto poveramente coltivata da non vedervi che pochi olmi tortuosi, e
, 20-53: nel nostro paradiso / non c'è fiore appassito / né ramo
errori e i vizi della nostra letteratura non fossero che lontane e intisichite propaggini del
pirandello, 6-369: doveva scappare, non è a dire con quanta sofferenza della
francesi dante attraverso ai secoli 'e io non so come intitolare. calvino, 2-257
italiani. aretino, 20-3: se io non avessi saputo dal segreto della natura che
. frugoni, 4 -intr.: io non ricerco né attendo premio alcuno da chichesia
i san giovanni] o un solo; non tanto pel nome di batista e di
v.]: intitolare anche un monumento non sacro, di tale o tal personaggio
mitologico, o da principe o principessa che non so se riguardasi come miti. carducci
: bisogna concludere che il pastor fido non avendo né tragico né comico in sé
né tragico né comico in sé, non può essere con ragione intitolato e chiamato
scopo. sacchetti, 207-115: ma non si vergognò di ciurmare e di trovare
il quale tra quanti santi sono, non trovo in alcuno mostrarsi tanto miracolosa e
4-83: benché scemo e della montagna, non mancava di battute, e sapeva intitolare
..., levato in superbia, non già più duca di puglia, ma
. a visi del giappone, 49: non contento d'inti tolarsi assoluto
nabucodonosor a voler essere adorato da tutti non come uomo terreno. gir. soranzo,
, iii-3-j04: aveva il privilegio di non comparire scalzo innanzi all'imperatore azteco il
ti battezzi, perché tu pur sai che non è maggior pazzia che tentare quello che
è maggior pazzia che tentare quello che non può ottenersi. aretino, iv-4-99:
aretino, iv-4-99: beati coloro che non cercano d'intitolarsi felici, contentandosi di
, contentandosi di quella fortuna della quale non sa contentarsi niuno. mazzini, 38-97
. boccaccio, viii-1-32: certo egli non è tanta l'allegrezza d'averlo quanta
letteraria). sannazaro, iv-123: non vedrò mai lucrino, avemo o
o tritula, / che con sospir non corra a quella ascondita / valle,
muratori. ferd. martini, 1-iii-5: non posso non rallegrarmi di veder sorgere questo
. martini, 1-iii-5: non posso non rallegrarmi di veder sorgere questo istituto..
titolo, una promessa, che poi non attengono. 10. disus. addirsi
sono alcuni ancora che pensano, che non sieno fatti da lui se non quelli che
che non sieno fatti da lui se non quelli che sono intitolati 'd'esso david'
, intitolato dal suo nome, io non lo so. 2. dedicato
bandella, 4-12 (ii-715): non mi pare punto disconvenevole che questa istoria
: * questo è l'altare dello iddio non conosciuto '. 3. dedicato
voglia, a dante è pure e non a m. guido intitolato il convivio,
. algarotti, 1-viii-203: la poesia non ebbe forse mai un omaggio di cui dovesse
quelle scoperte di scienza fisica e naturale non giovino ad avvalorar l'indirizzo della filosofia
filosofia della natura, come la chimica non avvalora l'alchimia, nondimeno conferiscono pregio
titoli altisonanti. bartolucci, 2-1-47: non t'ho io ammonita più volte che
con una intitolatura magnifica, ma dentro non chiudono sol che lettere gotiche. =
nell'incertezza se ancora vi fosse pervenuto, non mi sono determinato... la
delle lettere del guerrazzi, veda se non fosse meglio la cifra arabica in vece della
iv-3-109: oltra i debiti, che non potrò mai cancellare con voi, vi piace
intitolazione d'universale e d'ecumenico; non perché non fosse vera, ma perché non
universale e d'ecumenico; non perché non fosse vera, ma perché non convenisse
non perché non fosse vera, ma perché non convenisse fuor di necessità nudrire i sensi
tuo nome; ché della tua strada non mi ricordo più l'intitolazione. govoni,
che carlo senza le ragioni della moglie non fosse duca di lorena e per tanto
fosse duca di lorena e per tanto non approvavano la sua intitolazione se non che
per tanto non approvavano la sua intitolazione se non che nel modo che era successo fin
x-553: ii... 'pio condottiero'non si sarebbe mai lasciato uscire dal labbro
. intoccàbile, agg. che non si può o non si deve toccare
, agg. che non si può o non si deve toccare. tommaseo
.]: 4 intoccabile ', che non può toccarsi. -per estens.
-per estens. ant. che non si può avvicinare, pericoloso, feroce
. sarebbe sfuggito a ogni sanzione, non c'era nulla da fare.
-che deve restare intatto; che non può essere speso (una somma di
). 4. ant. che non è percepibile col tatto. mauro,
/ che si strugge la vita e non appare. 5. sm.
, sono i 'pària'dell'india; non solo il contatto ma l'ombra loro contamina
un ferro brucente qualche cosa in modo non che bruci o strini, ma
ma resti appannata o giallastra di colore. non è affatto né abbrustolire né arsicciare come
, 3-197: da principio nel bucato non bisogna farci tanti bolliti, perché, se
è troppo calda, intocca la roccia e non ne va. pascoli, 164:
intaccato, agg. letter. che non è stato toccato; intatto, inalterato
che gridava: « rinnóca, questo non è passito ». = denom
(superi. intollerabilissimo). che non si deve tollerare; che non deve
che non si deve tollerare; che non deve essere permesso né scusato, in
onestà, alla convenienza, quindi tale che non potrebbe essere ammesso senza incorrere in
umiliato. esopo volgar., 4-46: non potendo vendicare le mortali e intollerabili ingiurie
ne seguisse manifesto intollerabile errore, dico che non dovete osservarlo. sanudo, i-793:
. cesarotti, 1-xxi-116: se peccato non è, diffetto è certo / schifoso,
intollerabile, in quanto ciascuno lo deve non tollerare in se stesso né in altri,
, potendo prevenirlo o emendarlo, ma non è mai da chiamarsi intollerabile la persona
porzio, 3-47: sì gran fedeltà non meritar altro guiderdone che intolerabile servitù!
è avvezzo a vivere più agiato: non già ch'egli non la possa soffrire,
più agiato: non già ch'egli non la possa soffrire, e non la
ch'egli non la possa soffrire, e non la debba talvolta per riguardo al suo
mantice celato. 3. che non si può reggere (un peso);
volgar., i-144: il re, non essendo ancora in tutto cessato al dolore
territorio. giordani, x-33: il poeta non ri- cordossi ch'egli turbava e confondeva
forzando la lingua a que'modi ch'ella non può patire; e gravandola di ima
spesso, egli imparava a sopportarlo, e non sarebbe intollerabile. 10.
. 10. ant. che non può attraversarsi (un corso d'acqua
di colori, di mobili, che non mi dicevano nulla. 2.
5-29: la vista della infirmità nostra non può patire lo splendore di quella eternità
mali che li uomini patiscono intollerabilmente, non di quelli che fanno spontaneamente.
), agg. letter. che non si può o non si deve tollerare;
letter. che non si può o non si deve tollerare; che non si
o non si deve tollerare; che non si può sopportare, insoffribile; inammissibile,
frutto de'miei cittadini al presente fare non potevate, che col vigore di
sonno, onde più nulla smuove, / non pur l'amore, soave tormento /
b. strozzi il giovane, 1-119: non si spaventa nel mirar potenti, /
intollerantissimo). incapace di tollerare; che non ha spirito di sopportazione; che non
non ha spirito di sopportazione; che non accetta di essere contraddetto; che non
non accetta di essere contraddetto; che non sa o non vuole ammettere in altri
essere contraddetto; che non sa o non vuole ammettere in altri la possibilità di
di longanimità, di indulgenza; che non intende sottomettersi; insofferente, impaziente,
impetuoso, intollerante, audace, / non perciò mai motto né cenno a caso /
. xiv-278: chiamami misantropo: io non mi posso vedere in mezzo al bel
troppo importuni. mazzini, 56-192: non mi conoscono, se mi credono intollerante,
, con qualche irriducibile fissazione; che non ha leggi, e perciò s'opprime di
pubblico bene. leopardi, i-286: non c'è altro stato intollerante di tirannia,
si diceano intolleranti i pensatori, dacché non attaccavano i pregiudizi se non quando i religionari
, dacché non attaccavano i pregiudizi se non quando i religionari andavano insultandogli coll'ostinarsi
tuttavia cuor retto e virtuose intenzioni, non è diffìcile dimostrare, eh'essi sono
attendono l'impunità per farsi persecutori e non potendo con altro perseguitano col ghigno e col
una religione o dalla ipocrisia di chi non ne ha nessuna. tommaseo, 13-iv-88:
la vostra giusta sete di novità, non nelle polemiche intolleranti e pericolose. montano,
danno o alterazione dell'organismo; che non riesce a contenere o a reprimere le
mi ha dato più pazienza ch'io non poteva né sperare né meritarmi dopo una sì
eventi; inclinazione e comportamento di chi non sa o non vuole essere contraddetto o
e comportamento di chi non sa o non vuole essere contraddetto o di chi non
non vuole essere contraddetto o di chi non ammette in altri errori o debolezze o
indulgenza, di comprensione o di chi non intende sottomettersi; insofferenza, impazienza.
filelfo, 22: chi se medesimo contenere non puote, male potrà alcun altro d'
la cagion di questa mia, / non so, s'io dica intolleranza nuova /
porta ad 'intolleranza '; se pure non vogliasi dire * insofferenza ', come
talvolta nel parlare,... non mi darebbe un gran sollazzo a stillarmi
l'intolleranza d'ogni autorità; l'intolleranza non solo del- l'ubbidire, ma del
vedete latitudine di poteri concessa: la direste non follia di privati, ma intolleranza di
quali, a coloro che sanno, non abbisognano d'essere né rammentate, né spiegate
: ammessa l'intolleranza civile religiosa, non si tratta più se non che di vedere
religiosa, non si tratta più se non che di vedere chi sarà più forte.
foscolo, v-427: johnson era religioso ma non senza superstizione ed intolleranza contro gli increduli
[s. v.]: superstizione non è di per sé intolleranza. non
non è di per sé intolleranza. non ogni fanatico è intollerante. l'intolleranza
. 'intolleranza politica ', del non patire non solo atti contrari ai propri atti
intolleranza politica ', del non patire non solo atti contrari ai propri atti e
, restituendoci alla responsabilità di uomini che non devono dimenticare, ma insegnare a sopprimere
3. stato o condizione di chi non può subire una determinata azione esterna senza
bevande. landolfi, 2-16: pretestava non si sa che intolleranza dell'umido per evitare
quando le ingiurie che sono comportabili non si sanno da noi tollerare né com
. mazzini, 31-18: fa ch'egli non tradisca mai, per intolleranza di
intollerabilità ', intolerans per intolerabilis, non a caso, perché quel che si
, e l'intollerante insegna agli altri non lo tollerare ». intouerato, agg
. intouerato, agg. letter. non tollerato; non sopportato, non ammesso
, agg. letter. non tollerato; non sopportato, non ammesso.
. non tollerato; non sopportato, non ammesso. ungaretti, 9-67:
tardi riscattato, / da chi, per non amarlo, fu venduto, /
intom'a quelle cose che gli uomini evitare non possono, intollerevole sciocchezza e inescusabile malvagità
: il cuore vorrebbe forse rimpiangere, se non i cari inganni, il desiderio di