Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. VI Pag.91 - Da FOCOLARMENTE a FOCOSO (18 risultati)

l'usare la squadra in questa maniera non è senza pericolo,... s'

sì focosamente acceso che della moglie più non s'arricorda. m. adriani, vi-238

, con certi suoi dolci lamenti perché non l'udiva, come chi focosamente desidera

alcun gran bene, che l'aspetta e non viene. algarotti, 1-118: quale

delle figure [di raffaello]. e non meno egli seppe focosamente aggrupparle insieme nella

. focosamente, e domando al cielo, non dico il biasimo né le ingiurie,

un liquore per la troppa sua focosità non sofferibile a bersi. = deriv.

i-13-125: se saper vuoi perché il sol non tira / più 'nsù 'l detto vapor

le pietre, che messe nel fuoco non si liquefanno, d'una esalazione della

/ principio alcun di luce e ardor non ha, / chiuda focose particelle in

: avendo l'opere dell'ingegno un non so che dell'igneo, sì come mostrano

il rosso di più focosa rossezza che non parrebbe per sé in paragone del paonazzo

chinato. soderini, iv-268: se non si può trovare di color nero pendente

e i focosi baleni... chi non crederebbe che fossero una viva brace di

risalto, da cui difficile era di non rimanere colpito e conquiso. faldella, 3-275

maggior sindaco. sacchetti, vi-69: non affatichi la callosa mano / l'antico

sì cara guerra, / che per letizia non toccavan terra. -infiammato di amore

/ tanto l'amasti forte! / non curasti la morte, / tanto n'eri

vol. VI Pag.92 - Da FOCULO a FODERARE (12 risultati)

sregolatamente (più ch'alia sua età non si conveniva) di lei prese piacere

la facondia ha dei fuocosi moti, non parlano, non respiran le carte che

dei fuocosi moti, non parlano, non respiran le carte che sparse del calore

1-38: la qual per aventura senza noia non gli viene, sì come di lamentevoli

] furono dette, con vezzeggiativo per avventura non osservato, * aethaliones '; come

resto, così va il mondo, e non c'è cosa seria e nobile,

c'è cosa seria e nobile, che non abbia la sua fodera di comico.

-chi bussa? castiglione, 194: dicono non convenirsi ai giovani... portar

nel verno; portar berretta, finché almeno non sia forno giunto a dieceotto anni e

sotto il braccio è utile, perché non consuma le calze a'fianchi, e

altra simil cosa morbida, pur che non sia velluto. 2. per

contenta e foderò il volume, ma non lo lesse mai. 4.

vol. VI Pag.965 - Da GOLIATO a GOLOSO (25 risultati)

ella vergogna del nome italiano che cangiar non si sappia la figura o l'idea

una cuffia, d'ima mantiglia, se non se ne aspetta da parigi il modello

anonimo, i-536: oi figlia, non pensai / sì fosse mala tosa,

bocca per volerne bere..., non la può goliare né trasponare. pagliaresi

gustare / (ché più per lui non ne furo assaggiati), / né

sermini, xv-764: de'bocconi delle brache non s'ac- corgea, perché come co'

, perché come co'denti tritare in bocca non potea, col golare s'aitava senza

s. bernardino da siena, 992: non volere quistioni e discordie: se tu

da un altro, fa'che tu non la seguiti. golia, golla ogni cosa

la seguiti. golia, golla ogni cosa non ti serbare in boca ogni parola.

. strascino, xxi-11-940: oh! non più minacciar, che tu t'avolli.

francesco di vannozzo, 107: non se vette me / tanti signor /

fauce, avendo in sé tre monstruose qualità non sol essose, ma veramente detestabili.

; voracemente. cavalca, 16-2-50: non sono contenti di quelle vivande che sono

2-336: trovandosi tre figliuoli, e spesso non avendo niente che desinare, dava un

di così ben ricordarli. e chi non desinerebbe ascoltando come ne parla golosamente?

per appetito della dolcezza de'cibi e non per sustentamento di vita. boccaccio,

imperadori romani? muratori, 6-327: non ci vuol molto a saziar la nostra fame

isaac volgar., 47: chi non puote sostenere in solitudine sanza lavorio, sì

lavori usandolo per suo aiutorio, e non per golosità di guadagno. molza,

ii-2-79: m'è parso giusto, non crudele, che tu quella sera, passando

certo se le predette necessità ripensassimo, non saremmo tanto ambiziosi,... né

72-6: voi siete molto golosi; e'non vi basta magnare le pastinache fritte,

li animali nel mangiare e nel bere non fanno disordine, ma lo uomo è

, 9-284: era un goloso, e non si faceva

vol. VI Pag.966 - Da GOLPATO a GOMBINA (29 risultati)

i fichi l'uva e le susine, non si possono toccare. -vorace

s'appressa a un buffet nel quale non avrà che da scegliere. pavese, 7-68

rosa, 139: a golosi bocconi io non agogno; / chi va con fame

letto / di piume e di favor non ha bisogno. redi, 16-vi-103:

tedaldi, 3-11 (35): non fui mai così desideroso / di congiunger

sono vogliosi e golosi di dire, che non prendono il sentimento, ma lo trapassano

dinanzi, a guisa di veltro che non (à) affanni. marinetti, 2-i-926

termine e a posa; lo erroneo mai non l'aggiugne, ma con molta fatica

6. prov. -gatto che non è goloso non piglia mai sorcio:

. prov. -gatto che non è goloso non piglia mai sorcio: l'interesse sprona

proverbi toscani, 21: gatto che non è goloso non piglia mai sorcio.

, 21: gatto che non è goloso non piglia mai sorcio. -una

putrefà e diventa golpato, o vero non allega. 2. figur. corrotto

andando ad cacciare alle golpe volse appianare non so in che balza. firenzuola,

varchi, 18-1-179: veggendo che l'astuzie non gli valevano, si volse alle forze

par sempre abbaiar: / io per me non vo'le polpe / nelle stinche ancor

. 5. prov. -il leone non si difende dai lacci, la golpe

si difende dai lacci, la golpe non si difende dai lupi: la forza e

lupi: la forza e l'astuzia non possono nulla l'una contro l'altra.

. machiavelli, 34: il lione non si defende da'lacci, la golpe

si defende da'lacci, la golpe non si defende da'lupi. -la

defende da'lupi. -la golpe non la seguita ogni cane: non tutti

-la golpe non la seguita ogni cane: non tutti riescono a evitare i raggiri dell'

xxi-11-943: oh gli è mal sordo chi non vuole intèndare! / la golpe non

non vuole intèndare! / la golpe non la seguita ogni cane. = variante

fatta di sopra, accioché lavorando la vanga non gli truovi, e la golpe,

e la golpe, la vernata, non gli cavi e manuchi. 3.

queto e come ne vien tentone per non esser sentito. varchi, v-46:

dee., 8-2 (234): non t'esca di mente di dir lor

vol. VI Pag.967 - Da GOMBITO a GOMITIERA (15 risultati)

di gran savere / la cui santa alma non fu mica piomba! = dal

francesco da barberino, 364: a'mercanti non si disdice di portare tutta volta lo

tal modo che 'l gombo s'asconderà e non si vedrà. = v. gombo1

ma le gomone, ancorché grossissime, non ressero al tiro della corrente e alle

andiamo. d'annunzio, iii-2-58: ma non a furia sùbita di nembo / tagliaste

nave. nievo, 408: non era poco; molti fili erano tagliati;

ceppi o di gran nave gomma / non liga i cori altrui, che 'l tuo

in pai- lotto, perciò che essi non usano o non sanno ridurlo in verghe

lotto, perciò che essi non usano o non sanno ridurlo in verghe, il resto

a una speziaria, comprò una scatola non molto grande, e con quella prese

ancora, donne mie amantissime, che non sieno alcune fra voi, le quali,

fra i gomiccoli e le matasse, non si maraviglino. garzoni, 1-826:

quasi in uno gomicello di nuvola, impertanto non lo fece perché avesse bisogno di servigio

egli gomisce più volentieri, che egli non va di sotto. = deriv.

20: quan sarà gravida gomiterà e non potrà retenere. cellini, 1-127 (289

vol. VI Pag.968 - Da GOMITO a GOMITO (16 risultati)

le braccia. baruffaldi, 27: non è forse stomachevole, / nauseoso e

veder certe manopole, /... non sazi d'un manipolo, / sulla

arene di diversi fiumi... ma non già per tutte l'arene di lor

levati, son portati giù dalla piena, non possono passare per essi gomiti a diritto

al porto... a quell'ora non vi si scorgevano che poche alberature,

giunte a un gomito del fiume, non si videro più. bocchelli, 9-241

altri discepoli vennero nella navicella; e'non erano per poco molto di lungi dalla

a gomito sino a una porta che non s'apriva da tempo. pea, 7-356

(672): ho imparato a non alzar troppo il gomito. palazzeschi, 3-203

arrangiare. borgese, 1-206: -io non ho prenotato nulla. sarà pieno.

inflessibile. palazzeschi, ii-788: voi non riuscirete a persuadermi mai che chi spinge

a fare una certa quale esperienza, non sia propenso a calcare nel gomito più che

motteggiato la sighignola, perché il caporale non poteva star lontano dalla sua gonna succinta.

convinzione. giusti, 3-162: io non difendo punto quella legge... che

figur.: fare carriera, progredire non usando alcun riguardo per gli altri.

principio, poi giocando di gomita a più non posso, s'allontanò

vol. VI Pag.969 - Da GOMITO a GOMMA (20 risultati)

si faceva largo coi gomiti: « io non pagavo perché m'avevan portato via il

gomiti! -pagare con i gomiti: non pagare mai, o pochissimo.

profitto era così meschino, che egli non si degnò nemmeno di segnare nel libro degli

preceduta. -trovare i gomiti: non percepire nulla, o pochissimo.

hanno a toccare con i gomiti: non bisogna tormentare gli occhi per non irritarli

: non bisogna tormentare gli occhi per non irritarli. proverbi toscani, 289:

niccolò da correggio, 1-360: non ritien questi d'azza un piccol gomito

funi, anzi catene e giovi, non zuffolo o baston d'un piccol comito.

. fiore, 190-14: si non dea nessun don, che guari vaglia,

. tasso, iv- 290: non so quel che debba avvenire di questo negozio

sue parti gire e passare agli uomini non sia tolto. govoni, 3-167: quelle

. m. cecchi, 1-2-387: o non ha ei visto la cedola? /

) nevrosi. levi, 1-62: non ho mai capito se egli veramente mi

, intrico. ungaretti, i-76: non ho voglia / di tuffarmi / in un

ne fece gomitolo, e così ordinato, non altramente che fosse un corpo solo armato

idem, 16-vi- 374: io non son troppo avvezzo a far capitoli; /

titolo. grazzini, 554: onde saper non si può chi l'ha fatto,

attendere d'innestarlo o quando la gomma non v'è o quando ella comincia a

v'è o quando ella comincia a non esservi. crescenzi volgar., 5-21

perché v'è dentro più caldezza che non è nell'olio. g. rucellai,

vol. VI Pag.970 - Da GOMMA a GOMMA (13 risultati)

. galiani, 1-292: la gomma non è che un umore viscoso, che

greggia: gomma naturale o sintetica che non ha ancora subito processi di plastificazione e

subito processi di plastificazione e a cui non sono state aggiunte altre sostanze; para

del torpedone ora han le catene per non scivolare all'indietro. -gomma piena

sgonfio. buzzati, 6-255: non troverà mica una gomma a terra per

pioppi vibranti con fresco brusìo al maestrale non fuggono più sotto le mie gomme sonore

sotto le mie gomme sonore e non più m'invitano a perdermi nella solitudine del

questo governo a tempi certi, / non perderanno [le botti] né lustro né

drento di verzin parran coperti; / cossi non piglion mai di muffa gomma, /

/ e secco è certo ancora a lor non nuoce. boccamazza, i-1-407: se

, i-1-407: se [il cane] non migliora, piglia gomma di botti e

e gomme e piaghe infetti, / non trovano spedai che gli raccetti. boccalini

di maniera le gionture delle ginocchia che non le può piegare. a. cocchi

vol. VI Pag.971 - Da GOMMAEDERA a GOMMOSO (4 risultati)

16vii- 22: si avverta però di non alzar molto la mano con la gommagutte

? come avrebbe raccomandato di macinarlo e non piuttosto di scioglierlo in acqua chiara?

umane pazzie, in aumentazione delle quali non bastano i naviganti a condurre dalle orientali

arabiche, per riparare che il vento non varii l'egualità delle loro chiome. mattioli

vol. VI Pag.972 - Da GOMONA a GONFALONE (8 risultati)

medesima cagione che lo arcipresso, che ei non intarla mai; nel qual numero sono

resinose, ed ostruenti e calorifiche per non indurre peggior natura nel male. -acqua

con tutta la bocca gommosa e zuccherina, non avendo ancóra inghiottito il dolce. negri

gomorrèa è emission di sperma over seme non voluntaria. = variante di gonorrea,

pazienti in simel gomoreo vizio, io non dico di tutti, perché veramente ni

francesco da barberino, iii-134: non puoi qui battello / e barca aver

« toglietevi gli zarùk! », e non appena i piedi degli euzòni furono liberati

. a. casotti, 1-1-90: non vi so dir se celidora in gondola

vol. VI Pag.973 - Da GONFALONEGGIARE a GONFALONIERE (8 risultati)

i capitani di raccomandati... non possano né debiano portare, né far

schiere de'greci... ancora non erano entrate nella battaglia, ed affrettavansi

i-404: all'ombra del gonfalone repubblicano non ingrassa il porco come a quella de'motupropri

. paolo da certaldo, 17: non ti raccogliere sotto 'l gonfalone del *

aerio, lasciati gli antichi riti, non venisse subito sotto il gonfalone di cristo

guadagni, acciò che il debito del comune non gli togliesse il gonfalonierato. ammirato

, 144: il continuo lussurioso non può essere buon gonfaloniere né portatore di

che ne volete fare il gonfalonièro e non ne siete pur tavolaccino? -gonfaloniere del

vol. VI Pag.974 - Da GONFIA a GONFIARE (21 risultati)

di compagnia, quando furono introdotti, non ebbero altra particulare azione se non che

, non ebbero altra particulare azione se non che essi sono capi del popolo.

orgoglioso. aretino, 20-329: non mi curo di nome e non son di

20-329: non mi curo di nome e non son di quelle vanagloriose spasseggialargo e gonfìafama

quale nel suo genere è il sonetto, non così gonfiamente, ma rimessamente, è

così gonfiamente, ma rimessamente, è non fare una fiamma che a un tratto

di pisa e di genova, e non fanno già questi gonfiamenti. boterò,

castelvetro, 3-131: l'uso delle figure non ispesse porge certo gonfiamento al parlare.

: il gonfiamento del proprio ufficio, non è un ingrandimento, né una maggiore dignità

, né una maggiore dignità, se non nella falsa idea degli specialisti, - nella

boriosa. giraud, 2-49: io non mi farò mai sopraffare da questi gonfiamondi

ridondante. carducci, ii-9-86: altro non fa che verseggiare e rim- pannucciare d'

pannucciare d'ovatta gonfiante certe cose che non si direbbero né meno in una lettera

smargiasso. sergardi, 332: non ha luogo con me gonfiapalloni.

che entra per l'aspra arteria, non si ferma ne'polmoni, ma per quei

, i-162: ella [la poesia] non gonfia le gote per dar fiato alla

tromba. e. cecchi, 5-473: non saprei dove rifarmi, non dico

: non saprei dove rifarmi, non dico a guidare un'automobile, ma a

dante, inf., 21-21: non vedea in essa [pece] / mai

la pasta, che è cosa insensibile, non che le carni vive, gonfia.

ipocondri. carducci, ii-18-283: quando non c'è più altro a darmi noia

vol. VI Pag.975 - Da GONFIARE a GONFIARE (24 risultati)

sola stanza è bastante a far credere 4 non solamente radissime, ma singolari', tutte

loro si contenesse. io per me non gonfierei qui tanto le vele. pindemonte

: si vietò ancora che i macellari non gonfiassero le bestie morte, acciocché, per

acciocché, per cattiva disgrazia infetti, non le infettassero. d'azeglio, 1-268

rime miglior fabbro, / ch'io non sono io, e ben gonfiar la

pan selvagge avene. menzini, i-30: non a tutti è dato / gonfiar tromba

verrai [o mare], e non andarae più oltre, e qui ti romperai

tue onde. alberti, ii-230: non volgono la faccia verso parte alcuna senza

il mostro appare. soderini, i-120: non resistono [i cannoni di terra cotta

acque quando gonfiano all'insù, se non sieno cinti con buonissimo muro e forte

di una piena e perfetta maturità dell'uve non può starsi a questa regola, perché

1-i-126: benedette! qui le donne / non si fan gonfiar le gonne / dalla

/ che mostrano d'aver quel che non hanno. -provocare (nello stomaco

que'venticelli che gonfiano la panza e non nutriscono. abati, 251: magnar volea

il cane di razza... non si può gonfiarlo di zuppa e pan bagnato

berni, 26-13 (ii-278): non venne già uberto dal lione, / perché

le gemme cominciano a gonfiare, che non ancora principino a mandar fuori il fiore

perché era vanitoso oltremodo e si credeva non so quanto. -esagerare la natura,

essere ella una mezza privata... non mi ha concesso di troppo innalzarla,

di troppo innalzarla, ancorché spagnuola, per non gonfiare oltre il vero, e senza

a scudi 4 la soma; ma perché non mi si dica che 10 voglio far

suono. cuoco, 2-ii-53: qual differenza non trovi tu tra i sensi espressi ne'

scribacchiatori di mestiere, razza vile, non avendo nulla di vero o di buono

dimostrare. rosaio della vita, 79: non dobbiamo gonfiare el capo delle pompe di

vol. VI Pag.976 - Da GONFIATAMENTE a GONFIAVENTRI (20 risultati)

amadori. aretino, ii-28: invidiose, non ti dico; tosto che veggono una

cuore si gonfia e geme come se non volesse starmi più in petto. capuana

buon pezzo, mordendosi la lingua per non sparlare. verga, 3-71: si

paesaggio desolato. pavese, 8-325: non gonfia... il tuo cuore di

. g. morelli, 242: non ti affidare alle grasse promesse:.

alle grasse promesse:... non ti lasciare gonfiare. g. m.

1-1-522: io son uomo / da non esser gonfiato. -istigare. beltramelli

/ gonfia il cappuccio, e più non si richiede. leandreide, lxxviii-11-414: ja-

. livio volgar., 3-68: non è verisimile che l'esercito con l'

che sgonfiato. foscolo, xv-376: io non provo né spine, né diaframma gonfiato

rintonaco, era facil cosa che, non vi si porgendo rimedio, fosse il tutto

, gonfiate dall'acqua e dai geli, non chiudevano più. -aggettante.

lasciare in sul campo dell'oro, non bisogna mai che la venga gonfiata,

debbe aver cura che il suo bel campo non esca mai del suo diritto.

dora gonfiata oltre modo dalle piogge non diede loro il passo. -inturgidito

gli ingannati, xxi-1-232: forse che non vanno gonfiati perché altri gli chiama «

... currado, a cui non era per lo dormire l'ira cessata,

cintura vedi, abbi per certo ch'egli non v'è stoppa né altro ripieno che

lassare i nomi di maestrati senza autorità non è una gonfiatura o vanità. c.

, enfasi. castelvetro, 4-298: non solamente da piedi dattilo e spondeo nasce

vol. VI Pag.977 - Da GONFIAVESCICHE a GONFIO (17 risultati)

tali materie nello stato di raffreddamento, non possono recarsi che alla elasticità di questi

svegliai come istupidito, mi sembrava di non esser desto; sentiva una gonfiezza penosa

settentrionale e la gonfiezza delle onde, non entrarono nella chiostra glaciale. 3

tirate [le tele], che non facciano qualche bolgia o gonfiezza. d'annunzio

6-25: sono gonfiezza di dottoria, non sodezza di scienza. pascoli, ii-615

di scienza. pascoli, ii-615: non è grandezza quella, è gonfiezza.

... furono uccisi, ma non a centinaia, come la solita buonapartiana gonfiezza

se l'aria contenuta nell'otre sarà non compressa, ma nella sua naturai costituzione,

volate. a. verri, i-107: non più il vento, siccome nell'ampio

di piuma, loro disse: io non voglio che si tolga nulla a'nostri di

gonfia di pieghe,... non era riuscito a farsi nominare senatore.

che è gonfia di sette mesi, non le sembra una chicchina? -che

: chi è gonfio e chiacchierone, non è monaco. folengo, ii-151: gonfi

e canzone. lupis, 86: non può negarsi che non fusse un ritratto della

, 86: non può negarsi che non fusse un ritratto della più perfida e

questi titoli come d'altrettanti trofei, non rispondevano ornai più a chi li chiamasse

la proposizione e ne l'invocazione, che non si cominciasse da parole troppo gonfie.

vol. VI Pag.978 - Da GONFIO a GONGOLA (15 risultati)

cuore così gonfio di canto / che non posso più cantare. ungaretti,

talora che i tapini mortali, gonfii non più che di vento, qui e

di vento e pieni d'invidia, non è mio pensiero, ma d'aristotile.

resta ella parimente aggravata d'un gonfiore non piccolo di piedi e di gambe. d'

gambe. d'annunzio, iii-1-947: non ho qui nella gola / anch'io lividura

vortici, finché il gonfiore del fiume non si riagguagliava in una piana fuggente.

varchi, v-139: anco se io non sono da me il migliore nuotatore del

, 0 volete dire gonfiotti, che non debbo temere di dovere andare a fondo

6-17: questo fiume tira troppo; non è da mettervisi dentro, senza gonfiotto.

, quella specie [di articolazione che non è altro se non l'unione di due

di articolazione che non è altro se non l'unione di due ossa, in cui

. alcuni dicono 'conclavazione '. non vi ha che i denti 1 quali

il pugilista ritorna al suo angolo non appena il colpo di gong annuncia la

quello ch'avieno fatto; ma che non era abastanza, però che gli era

4 ghiandola '; a meno che non si ricorra a una forma del lat.

vol. VI Pag.979 - Da GONGOLACCHIARE a GONIOMETRO (5 risultati)

i suoi. lippi, 7-100: non vi so dir s'ei gongola e ne

parini, giorno, i-303: qual non suole a forza / in que'melati seni

. d. bartoli, 42-ii-113: non è agevole a dirsi il compiacimento che

, l'arcadia, nella sua biblioteca non mancherebbe un libro, un libretto,

lo sfarzoso stile dei 'gongoristi 'non venne da fonte antica. 3

vol. VI Pag.980 - Da GONION a GONNELLA (23 risultati)

dante, par., 15-101: non avea catenella, non corona, /

., 15-101: non avea catenella, non corona, / non gonne contigiate,

avea catenella, non corona, / non gonne contigiate, non cintura / che fosse

corona, / non gonne contigiate, non cintura / che fosse a veder più

più volte afferrata la gonna della madre per non lasciarla partire. nencioni, vi-1033:

, avendo l'animo guerriero, e non potendo all'ora con altro, combatteva

la subita vigilia / fin che la stimativa non soccorre. buti, 3-696: 4

1-245: deh perché inanzi a lui non mi spogliai / la mortai gonna, s'

gonna. imbriani, 2-245: non germina / amor, se vagoli / da

un vivo ardor sfavilla, / ippolita non è, non è camilla, / od

sfavilla, / ippolita non è, non è camilla, / od altra in arme

. -non passare oltre la gonna, non incidere il petto oltre la gonna:

incidere il petto oltre la gonna: non colpire nel profondo, toccare solo superficialmente

in fin allor percossa di suo strale / non essermi passato oltra la gonna, /

lui colpi d'amor più lenti / non hanno il petto oltra la gonna inciso.

al mondo portin gonna, / mai non si sia di sua constanzia mossa.

fitte e minute. cattaneo, i-2-179: non aveva altra veste che una gonnella variopinta

di età. di due, sì, non c'era dubbio: di quella col

99-5: bartolino era già coricato, e non coricandosi la donna, e quelli la

della donna. guadagnoli, 1-ii-100: non vado a ricercare / se è l'

giordano, 2-248: gli spagnuoli in mugaveri non vanno mai impacciati di vestimenta, anzi

là vestito di gonnella, / e non aspetta manto ni corona. ariosto, 34-54

/ da poi che io con voi venir non posso, in dosso vi mettiate per

vol. VI Pag.981 - Da GONNELLINO a GONOCOCCICO (25 risultati)

sacchetti, 158-97: avendo meno famiglia che non dovea [soldo capitano] tenea quando

in un mangiare in consolazione de'poveri e non in altro, libre 1. berni

maniere d'abiti e di veste / che non ha rena il mare né il cielo

di biancheria. baruffaldi, 27: non è forse stomachevole, /..

g. gozzi, i-24-100: creditor non abbiam che ci affretti, / o

i fregi, ed eziandio ermellini, se non a'cavalieri e loro donne. boccaccio

poppavi? cantari cavallereschi, 225: non ha pezze, fasce, né gonnella /

piaceva la compagnia delle gonnelle, e non vorrei che oggi fingeste meco di essere

g-uadagnoli, 1-ii-119: se questa mescolanza non par bella, / difendetemi, o

poche parole, che cerca la solitudine, non si sbaglia, è affare di gonnella

fra la camicia e la gonnella: non riuscire gradito (un cibo); cfr

sesso femminile. pananti, ii-23: non preme che sia brutta o che sia

sul cuore per me, sebbene marcello non tirasse tanto alle gonnelle. svevo,

preti sono in questa terra, e io non ce ne vego. e dicovi che

. bacchelli, 3-32: intelligente, non si faceva illusioni. c'era in

tra le gonnelle di una donna: non allontanarsene mai, esserne pazzamente innamorato.

dominare dalla madre o dalla moglie, non far nulla senza la loro approvazione.

cucito alla gonnella: custodirlo severamente, non perderlo mai d'occhio. i

fossi altrimenti, men di quattro scudi non mi terrebbero con questa gonnellùccia. dossi

se ciò avesse fatto,... non s'averebbe versato l'inchiostro sul suo

indosso una gonnellaccia di panno grosso, non hassi per conto alcuno a chiamar

). baruffaldi, xxx-1-127: non ti perder molto, / o fo-

detto salotto che spolverava e rassettava. non era ancora pettinata, e così un

2-58: figlio mio, di ciò tu non ti puoi ben ricordare, perché allora

o giallo, / e se non l'ha, va in gonnellin liggiero.

vol. VI Pag.982 - Da GONOCOCCO a GORA (23 risultati)

: altre sue infermità, ciò è il non rizzarsi, il corrompersi in sonno,

detto da'greci gonorrea, è una uscita non volontaria di seme fatta senza drizzamento e

dissipata. gamerra, 64-166: colà non dentro ai lupanar soltanto / abito per attendere

menzini, 5-6: ma io per me non son sì freddo e gonzo, /

/ era di terra cotta, e non di bronzo. de sanctis, lett

. it., ii-95: nella calandria non vi manca il negro mante

in questi paesi sian tanto gonzi da non avvedersi che certi buffoni non sanno far

gonzi da non avvedersi che certi buffoni non sanno far altro che imbecherare il popolo!

ragionamento, ecc.); che non è degno di considerazione, che non è

che non è degno di considerazione, che non è scientificamente attendibile (una disciplina,

sbandite quelle a gonzi, le pianelle non son più alte come i trampoli.

. che al nome d'enea / non abbia conosciuto, / che questo traditore,

. mi suggeriva con voce melliflua di non far il gonzo o il cattivo, ma

'. -fare il gonzo per non pagar l'oste: fingersi tonto per

. magalotti, 23-139: se io non vi conoscessi, starei in dubbio,

... fare il gonzo per non pagar l'oste. -gettare polvere

nei nostri dì ai vecchi cri- minalisti non avrebbe potuto: egli prima afferma pom-

, per la parte almeno del primo, non fosse un poco maliziosetta, e non

non fosse un poco maliziosetta, e non avesse per fine l'impegnare il gonzo

, ricerca embrici maggiori, acciocché e'non trabocchino, non sendo sufficienti a ricevere

maggiori, acciocché e'non trabocchino, non sendo sufficienti a ricevere le gore delle

sangue). pagliaresi, xliii-61: non era anco venuto el temp'al- lora

potea studiare il piede, / ché non l'uccide, anzi proprio divora. caro

vol. VI Pag.983 - Da GORAIO a GORELLO (10 risultati)

al luogo dove era una macchia, che non sia stata ben lavata. cicognani,

tra carnicino e mattone... non ha una gora. cicognani, 3-266:

. varchi, 18-2-440: gli uomini non ardivano di tenere in casa non che

uomini non ardivano di tenere in casa non che gorbie, o tozzi, o capaguti

, perché quando tu lo pesti quello non schizzi via. = dal lat.

, nelle fonti, ecc.; non sono parassiti dell'uomo. =

redi, 16-ix-163: ardirei di non commendare l'uso della terebentina con le

e con trocisci del gordonio, e non vorrei fidarmene né poco né punto.

ristagnino emendando, ricuopranla di virtù, non patiscano ch'el vizio si sparga in

acqua in giro,... non soffre mai di carestia, ma di peste

vol. VI Pag.984 - Da GORGA a GORGHEGGIO (15 risultati)

: oh che pecato fu che la prigione non fussi più lunga; quanto aresti,

fussi più lunga; quanto aresti, non dico lingua, ma gorga, perché

gola per via di rutti parlano tedeschi, non con la lingua. goldoni, iii-276

: provare forte antipatia per qualcuno, non poterlo soffrire. cieco, 32-52:

, ch'io un tempo, s'ella non c'era, cacciavo il capo fra

del ventre, che pretende di ricevere non meno di alto che da alto vaglia mandar

vicina / forte schernisce te, ma non t'en corgi. verga, i-94

en corgi. verga, i-94: non avea badato... al come le

gorgheggiare. manzoni, 20: eppur non manca / chi fogli empia di versi

can saracino / un tratto astolfo, non se n'avvedendo, / che la spada

machiavelli, 743: fanno così per non avere altro nimico che le artiglierie,

quali o petto o corsaletto 0 gorzarino non li defenderebbe. citolini, 2-9: aveva

le piglia / gorgheggia e canta, non è meraviglia. 2. tr

che uffizio del cantore sia cantare, non gorgheggiare ed arpeggiar le ariette. pananti

memore l'usignol farà ritorno, / non imparate a scior musiche voci, / gli

vol. VI Pag.985 - Da GORGHEGGIO a GORGO (14 risultati)

un bel fischio fra tanti osanna; non fosse altro per punteggiare i gorgheggi fantasiosi

che parlo bene; e in verità non mi dà gran fastidio il parlarla; ma

dà gran fastidio il parlarla; ma tu non puoi credere che orrenda pena e fatica

quella sua gorgia quasi toscana... non mi riuscivano nuove. 3

nuimenti diversi. tornielli, 490: non mai più matti ne'flutti marini /

. buommattei, 26: il poeta non ha altro fine che burlarsi di quel romano

gorgiera, / conquisterebbe il mar, non che la terra. angiolieri, 87-9:

guanti e braccial e gorgiere; / mai non si vide armadura sì bella. caro

v-2-826: dementato dall'ira il ferrucci non la gorgiera soltanto ma negletto avea di

in gorgiera. poliziano, 1-713: non porta, che la copra, / balzi

spagnolesco costume, in cui di bianco non spicca se non la enorme inamidata gorgiera

in cui di bianco non spicca se non la enorme inamidata gorgiera. ojetti, ii-522

smodato. sacchetti, 176-63: non bevitori ma gorgioni, beendo la mattina

di sentimenti angosciosi e tormentosi dai quali non ci si riesce a liberare; profondo turbamento

vol. VI Pag.986 - Da GORGO a GORGOGLIARE (20 risultati)

rapita nel gorgo immemore / de'tuoi non saziati deliri. tecchi, viii-188:

lentezza mortale e questa volta dalle creature non pullulò il terrore, giacché ciascuna sapeva

: voleva proprio questo:... non sentirsi più; errare leggiera e libera

ombrosi. d'annunzio, i-268: non sorgeva ella forse ogni mattino / da la

corrente e chiaro gorgo, / ché non poss'io cangiar teco viaggio? bembo,

medesima prodotto mostro le tue vene per orror non ne scoppiarono nel viso un gorgo,

quelle gonfiare, e fra esse sentì non so che gorgogliare, e dopo picciolo

, 33-35 (iii- 131): non giunse orlando in su la riva appena,

fondo in diverse altezze dell'acqua, non sono eguali i gorgogliamenti della superficie,

forme e sembianti / (come io non so) tornar su gorgoglianti. a

peso anche a uno scherzo, egli non affermava, interrogava. jovine,

jovine, 381: mio padre non si svegliò; mia madre che gli dormiva

c. malespini, ii-16-52: non gli dierono altro soccorso, se no

, e bevere, più che ella non volle. comisso, 15-51: -prendi e

gli gorgogliava spumeggiando nella gola, e non potè profferire nemmeno: — ah,

cadere con un vasto rumore torrenziale, non lontana gorgogliava una grondaia. 3

ballare. bùgnole sale, 5-95: non gorgoglieriano vuoti mille ventri di affamati lazari

maniera che si sente la voce, ma non le parole, s'usa il verbo

, dal crepuscolo in cui gorgogliava, non pareva voler uscir più.

, abbassato, col nappo alquanto le chiare non si resse più e cominciò a gorgogliare.

vol. VI Pag.987 - Da GORGOGLIATO a GORGONE (18 risultati)

imo. borgese, 1-25: per non lasciare sgorgare in parole l'ira che

5-591: a questo punto... non riuscì a tenere più in freno la

ànno di sì fatto peccato, che chiaramente non la dimostrano. machiavelli, 663:

, / meschinel, che potea se non per entro la scannata gola / gorgogliar

che la sua fibra è rozza, non flaccida. 8. ant

, ecc. moravia, i-98: non pioveva e non si udivano i gorgogli

moravia, i-98: non pioveva e non si udivano i gorgogli ingordi e frettolosi

gola il gorgoglio della parola che ella non poteva profferire. pratolini, 2-473:

provarsi a parlare, ma questa volta non emise nemmeno un suono, bensì un

animale). ungaretti, i-63: non c'è più niente / che un gorgoglio

che diletta / con quel suono, e non sturba, uom di campagna. manzoni

udire i gorgoglìi ingordi della grondaia che non faceva a tempo a inghiottire tutta l'

2. suono indistinto, confuso, non bene articolato (di una parola,

a luna scema,... non sogliono essere offese dai gorgoglioni. vallisneri

a vegliare... che il grano non faccia gorgoglioni. gioia, iii-283:

grande spesa di esse [pile] non ammiri? e tanto più in un fiume

. propriamente chiamiamo noi sanesi gorgoléstro, non punto dissimile da quello che ne scrive

; / come pur filipendula, e non meno / il gorgoléstro e la saetta acquatica

vol. VI Pag.988 - Da GORGONEGGIANTE a GORILLA (16 risultati)

. d'annunzio, i- 1046: non più sfinge con unghie auree l'abbranca,

sfinge con unghie auree l'abbranca, / non gorgone la fa pietra restare,

gorgone la fa pietra restare, / non sirena per lunga ode l'incanta.

e vibra. tasso, 20-46: non fere, non fa schermo e non s'

tasso, 20-46: non fere, non fa schermo e non s'arretra;

: non fere, non fa schermo e non s'arretra; / ma, come

mani pallide e sensitive ma pur con un non so che di tirannico e quasi di

landino [plinio], 807: gorgonia non è altro che corallo, e è

gorgoniche, o vogliamo dire tartarose, non basta il lungo corso per canali cilindrici o

ofiuroidei che possono avere braccia ramificate o non ramificate fino all'attacco del disco.

ài, accò che le parole tue non siano infiate né gorgottate nella gola.

, 82: l'altra [ferita] non molto grande era nel gorgozzale, che

. acciò che nel metter giù l'acqua non pigliasse vento e nel gorgozzare spandesse.

: il castigo... non portava a lui beneficio alcuno, né gli

. m. cecchi, 11-3-5: i'non vo'più badar, ch'e'si fa

scipione africano di un gorilla, ma non è loro eguale. moravia, i-571:

vol. VI Pag.989 - Da GORNA a GOTA (10 risultati)

suo triste volto di gorilla bimano, che non ispira nemmeno pietà. moravia, vii-209

toma / sempre sopra il mondo che non ha / rimpianti, a sprofondar la

si ride, / che un pesce sol non prenderla nel bosforo: / gite alle

una lanugine che si fila, la quale non ha pari in bianchezza e in morbidezza

molti ne amoe, tutto ch'ella non serbasse gostanza d'animo a'suoi amatori.

palesa. d'annunzio, iii-1-948: più non so se tu sii quella / che

. buonarroti il giovane, 9-764: non d'oro e non d'argento,

giovane, 9-764: non d'oro e non d'argento, / né di velluto

bagniam le gote? vasari, i-697: non fece mai crocifisso che non si bagnasse

i-697: non fece mai crocifisso che non si bagnasse le gote di lagrime. forteguerri

vol. VI Pag.990 - Da GOTA a GOTICO (15 risultati)

, essendo lodati come questo re, non avessono gonfiato le gote di superbia?

stare. e dino in gote, e non mangia, e parea il volto santo

-gotuzza. gli ingannati, xxv-1-339: non arai sempre sì colorite le gotuzze né

è un'altra cosa, che 10 non vi darò né mica, cioè la gotata

chiese..., queste cose tutte non mi venivano poi abbastanza rattemperate dalla bellezza

: se è di stirpe gotica, ella non può. esser se non figliuola di

, ella non può. esser se non figliuola di soldato. a. f.

roberti, v-168: con quanto diletto non si dipingono come ridicolose le penitenze e

ludron mansuefece. cavour, i-459: io non credo poi ariche che questo sistema dei

dazi sia totalmente gotico, e che non se ne abbiano esempi altrove che nella

bandello, 3-i (ii-247): non sarebbe... gran meraviglia se

quella o quelle tali lingue, e non una lingua derivata dalla latina.

dall'arabesco genio traevano queste idee, non dal greco, non dal romano,

traevano queste idee, non dal greco, non dal romano, non dal gotico,

dal greco, non dal romano, non dal gotico, ossia tedesco. monti,

vol. VI Pag.991 - Da GOTICUME a GOTO (11 risultati)

capelli grossolani, panneggiamenti inflessibili; alberi non alberi, ma bastoni con alquante foglie

] e il tanto falso gotico ottocentesco non poco mi raffreddarono. e. cecchi,

, com'è nella sua prima ingenuità, non ancora vinto e domato dall'arte.

2-i-115: a me [il duomo] non piace perché né la fabbrica,

: alcune fabbriche odierne,... non sono né gottiche o tedesche, né

e gravi con lettere che di solito non superano un corpo e mezzo. -gotico

caratteri... furono detti gotici, non perché i goti e i longobardi l'

, in carattere tondo, di 36 carte non numerate e segn. a-iii. de

marchi, iv-225: vedete inoltre che non m'è avanzato di riparare un vetro della

riparare un vetro della finestra, se non con una pezza di cartapecora, scritta a

chi abita a nord della linea gotica e non riesce subito ad ambientarsi nella nuova società

vol. VI Pag.992 - Da GOTONE a GOTTO (33 risultati)

tai galanti / son più stagni che non è un goto. casti, i-2-64:

la tien sì fermata / ch'ella non poss'andar là ov'ella vuole, /

gotte che quasi mai di gran tempo non era possuto uscire del letto. alberti,

alberti, 57: a ogni età non mancano spesse infermità grandi e gravi non

non mancano spesse infermità grandi e gravi non meno che nella prima infanzia, se già

che le febbri, dolori e morbi non potessero a robusti e fermi giovani nuocere

, vii-195: la podagra o gotta non è altro che un mordace e viscoso

, a guisa di liquido gesso, che non potendo consumarsi disgregandosi, né trapassar la

la gotta, più savia di me, non mi vi facea dar tregua, avrei

'o 4 erratica ', quando non tiene di preferenza un sito, ma vaga

là. nievo, 846: se non avessi quest'arpia di gotta che mi assassina

roseo [tommaseo]: gotta (non dico gotta di cuore che è il

doni, 1-34: voi avete ragione a non volere preti per profumo; e mi

un capriccio di farmi scomunicare, per non cantare più 4 domine labia '.

senza fissarsi su nulla, mostrando di non veder nulla, quali sono quelli del

dove bollivano dui capponi che per le gotti non poteano più muoversi. olina, 76

il granchio alla scarsella, intendiamo: non può adoperare le mani intorno alla borsa,

d'artimino, / dove a combatter non ebber le gotte / la gente sua,

. 4. prov. la gotta non vuol nigotta; gotta nel- vossa,

dura fino alla fossa: contro la gotta non c'è rimedio. proverbi toscani

proverbi toscani, 288: la gotta, non vuol nigotta. ibidem, 288

venuto il chiaro giorno,... non essendo ancora le lucide gotte de la

una gotta d'inchiostro può fare, non è prevedibile; qui, fece un poeta

co lei s'abbraccia / già mai mal non ha gotta / né di ren né

né di gotta. sacchetti, 161: non istetti in gotta contegna / per quelle

rimedi, a cui il buon uomo non altrementi dicea: -maestro, maestro,

altrementi dicea: -maestro, maestro, non vai ne gotta. dossi, i-251:

: salvo il cenno del zitto, non mi comprese 'na gotta. =

in sé di potere fare. e non ha in sé di poterlo gottare di

mescolato di molti colori, lo quale non troviamo, come noi troviamo all'altre.

poco / è più oscura che 'l verde non prova, / gottata di sanguigno a

alla gattaiuola? oriani, x-14-74: non avevano che un piatto e un gotto

boccone, / e in men che non si dice ave maria, / tracannò gotti

vol. VII Pag.3 - Da GRAVATAMENTE a GRAVE (22 risultati)

così tronche si gravano coll'accento, non segnano coll'apostrofo. -gravare il braccio

sulle braccia il peso di quelle tre bambine non sue. = voce dotta,

ingordigia della vena divoreranno tutto 'l mescuglio non punto gravatamele. = comp

ii-323: mensola, sentendosi gravata, non sa la cagione; vanne a chiedere

, ii-373: le audaci prore solcavano flutti non prima gravati da naviglio. —

: uomo gravato di forte accidente / non s'attristi la mente. boccaccio, i-176

chiudete, rispose, i fiumi, che non vi corrano dentro si che aver ne

è lo cuore di faraone, e non vuolse lasciare lo popolo mio.

. cicerone volgar., 1-401: non mi dolea... della condizione

erano sì gravati di spese che quasi non le poteano sopportare. s. degli

. guicciardini, 13-ix-241: advertisca a non levare uno fante più de'2 mila

strettissima istanza,... per non restar gravato di quel maneggio.

. segneri, 5-223: qual oro non darebbe..., a ricomperarsi

. cavour, i-369: io non sarei d'opinione di passare dal regime

. palatino, 5: el cielo non è lieve, né grave, né caldo

grossi, che sono corpi gravi, non per altro che perché hanno ali.

: pietra ch'è nel mar morto e non affonda, / la vita! cosa

arma ei la manca, / e non par grave il peso al braccio esangue.

i-21: io giammai, o giove, non ti spogliai sì come costui fece,

voi no 'l negarete che un uomo ignudo non guadi un fiume rapido e corrente più

leti, 5-iii-493: le cappe poi non mai di lana grave. d'annunzio,

la loro falange essendo grave ed immobile, non potea rivolgersi in giro. p.

vol. VII Pag.93 - Da GUAGNASTRA a GUAIA (37 risultati)

c. e. gadda, 7-270: non aveva altra voce, la garrula guaglioncella

voce, la garrula guaglioncella, se non a rimandare l'ultime parole d'una

, 6-6 (118): alle guagnele non fo, anzi mi dico il vero.

sei un bel donnone, / da non trovare nella tua beltà fondo, / tanto

ha detto cotesto stordito? / -che non t'ha pregna lui. -to'che

etti, 3-142: il capitano calvi non è ancora giunto con quel barlotto di

raccontando, per le guagnele, che non è vero niente. idem, 4-ii-135:

, e per le sante guagnele se non vuoi oro avrai altro. -giurare alle

padre e figliuolo, ovvero fratelli, non potea fare osservare la natura. fiore,

a le sante guagnele / che per me non sarebbe mai mar- rito. statuto dell'

mi son più grate / che al bue non son le rape e all'orso il

dove sei tu ora, che non corri ad imparar queste rare, stupende e

giamboni, 4-432: la quale cosa abbiamo non solamente per lo detto del guagnelo,

guagnespole, / col suo mordace stil non monda nespole. = deriv.

. ant. guadagno. testi non toscani, 63: seando li guagni monto

, 496: né vi ha sbarbatello che non mi venga a vagire i suoi guagnolìi

! imperò che, s'elli cade, non ha chi l'aiuti rizzare. bisticci

apri li occhi, firenze, che se non farai quello che ti dico, guai

.. egli può far conto di non aver mai più una consolazione. collodi

ribellano ai loro genitori... non avranno mai bene in questo mondo. d'

e mal per quel fondago, che non gl'avesse ceduto e torchi e danari e

ha fatto un capolavoro: guai se non continua a farne, egli è perduto

tanto sensibile, poverina, che guai non si sentisse sorretta e circondata da tutti i

li-io: guai a me, s'io non predico, perocché per necessità mel conviene

saper per principio di scienza, che non lo saprei mai. baruffaldi, 21:

scritto ier l'altro e ieri; ma non ho avuto alcuna risposta. son forse

quali guai se nel negozio della votazione non dànno ascolto gli uomini. pirandello, 5-255

. se menti, guai a te: non ti dico altro. -in relazione

guai, guai a quello, en cui non hai balia. bibbia volgar.,

ti dico io, più tribulazioni che non potrebbono mai stimare. varchi, 18-2-104

guai a'mortali quandunque e dovunque o non sarà, o sarà in piccola stima l'

: guai a me, se io non fossi stato pratico delle cose della medicina

pratico delle cose della medicina e se non mi fossero note tutte le ciurmerie di

gli cavalier giurano a'frieri / di non toccar l'altrui e viver puri, /

piano, dal padrone, il quale non gliela lasciava un minuto solo. se

, guai! vittorini, 3-58: « non lo prendono [il pollo] su

. d. bartoli, 9-28-56: non sono di quelle anime, che cristo

vol. VII Pag.94 - Da GUAIABAEGUAIABO a GUAINA (10 risultati)

e lacrime, determinando una formula terapeutica non meno astrusa e inefficace di qualsiasi altra ufficiale

la foglia quasi come di moro, se non che è minore. e quando è

: se ancora vogliono aver grano, non l'arano se non intorno alla fin d'

aver grano, non l'arano se non intorno alla fin d'agosto, cavatone

. i fin che c'è verde, non mi dar guaime. d'annunzio,

tardivo (un frutto); che non giungerà a maturazione. pataffio, 2

la terra riscaldi, zappettata, e se non piove, annaffiala. essi rimetteranno a

d'erba (di frutti o ortaggi non maturi o maturati troppo). =

in voi ver bono amore, / non partuir po core: / tenelo in ventre

: / tenelo in ventre e voi non poi guaimenta. = dal fr.

vol. VII Pag.993 - Da INFRASCRITTO a INFRAZIONE (20 risultati)

sopradette due case. pontano, 352: non avendo noi omo alcuno nostro presso lo

che si facea dall'adunanza / de'proci non gli fusse al primo botto / l'

inferiore alle 16 vibrazioni al secondo, non è percepibile all'orecchio umano.

vi loderò che vi facciate frate, purché non vogliate che m'infrati ancor io.

forteguerri, 4-24: tutti l'evangelio non richiede / che per salvarsi s'abbiano a

a infratare. baretti, 3-11: non isnerverete voi la vostra fortezza infratandovi?

e io l'ho vietata, che non tratti con alcuno, né comparisca su

cattaneo, iii-4-239: durando... non potè obedire all'inumano e infratemo comando

7-513: attrappandosi come un baco infratito che non possa più fare il bozzolo.

[il popolo] eziandio una sua pace non da biasimare... ma acciò

infratto, agg. ant. che non è rotto o spezzato; unito,

di decantare per contraventori al precetto di non rubare, e per infrattori delle naturali

, 4-55: tanto la violazion della non stipulata, quanto quella della convenuta autorizzano

illativo. infravislbile, agg. che non è possibile vedere con i microscopi ordinari

religiosi. baretti, 3-91: non v'è funzione di chiesa, processione,

, infratescamento,... che non venga tosto celebrata almeno almeno con un sonetto

col pref. in-con valore illativo) non attestato. infrateschito, agg.

intr. { infralisco, infralisci). non fare il bozzolo, invacchire (i

i-658: l'impurità sessuale... non importa un'infrazione ad alcuna legge morale

cardarelli, 520: l'eleganza non è che una felice infrazione all'uso.

vol. VII Pag.994 - Da INFRECCIARE a INFREDDOLIRE (30 risultati)

con frecce. ramusio, iii-358: non vedemmo più stefano e crediamo che rabbino

vapore] sarà caldo e sottile, non potrà infreddare. fra giordano, 5-26:

giordano, 5-26: siccome del fuoco non può uscire ghiaccio e non può infreddare,

del fuoco non può uscire ghiaccio e non può infreddare,... così

,... così del bene non può uscire altro che bene. s.

inattivo. pindemonte, ii-109: non poche are infreddaro, e dell'incenso,

s. bernardo volgar., 6-21: non minuirà né infirmerassi l'amore, né

: per che il bambolino che non avea nulla in testa non infreddasse lo

il bambolino che non avea nulla in testa non infreddasse lo incappellò col * verbi grafia

croce, i-29: guarda che oltra modo non infreddi il membro, quando la causa

178-60: infreddorono sì della gola che non faceano altro che tossire. a.

averemo? infreddare e tossire: / non si potre'così studiarle in casa? fagiuoli

si rischia / d'infreddare: gennaio non è giugno. e. cecchi, 6-291

dee rodere erbe solamente purgative, stando non fuori, ma sotto 'l coperto,

, con grossa coperta di lana, acciò non infreddi per la freddezza dell'erba.

all'acqua ed alla terra, da non potere infreddare quella tonica dell'aire,

egli puote, naturalmente, e se non, sia fatto artificialmente con quelle cose

della religione. idem, i-3-123: non sappiamo né sbandeggiare chi c'infredda,

d'un chiodo da carro; / non t'el ber tutto, pigliane una

adesso un poco infreddato; ma chi non è di questo tempo? aretino, iv-4-181

di questo tempo? aretino, iv-4-181: non è naso, per infreddato che sia

naso, per infreddato che sia, che non senta in qualche parte il fumo de

lo giurarebbero. oliva, i-3-454: non insultare l'immobile, non ti allontanare

, i-3-454: non insultare l'immobile, non ti allontanare dall'infreddato, non istirare

, non ti allontanare dall'infreddato, non istirare le sue ossa, perché fanciullo

ha la tossa / gli zuccheri di candia non verranno, / quei senatori hanno di

sono appellati. norchiati, i-iv-1-108: non feci risposta la settimana passata per essere

.. con una fastidiosissima infreddatura, non posso uscir di camera. baiatri,

polmonari. leopardi, 831: io non vo'dire nulla dei mali di capo

campagna raggiante, beata, ma che non posso guardare a causa di un'infreddatura

vol. VII Pag.995 - Da INFREDDOLITO a INFRENARE (29 risultati)

esser preso dal freddo in modo da non poter comportarlo. cicognani, iii-2-167:

, del- 1'* infredducchiarsi 'che non sarebbe usitato se non col- 1'*

* infredducchiarsi 'che non sarebbe usitato se non col- 1'* essere '. si

: la speranza,... non più di verde veste s'infregia la persona

: gli strologhi... bestie non sono, perché sanno fare i lor fatti

infregna te e a far finta di non aver bisogno dei loro soldi. =

papini, iv-725: peccatore confesso e recidivo non chiedo neppure quelle attenuanti che si

infremere. infrenàbile1, agg. che non può essere frenato, che non si

che non può essere frenato, che non si riesce a frenare. -al figur.

frenare. -al figur.: che non può essere represso, moderato, attenuato,

/ all'infrenabil mio materno lutto / deh non badate. serao, 3-116: taceva

3. per estens. che non è possibile ostacolare o fermare; inarrestabile

è un meridionale ». -che non può essere impedito, irreprimibile. d'

in confuso alla memoria. -che non si può trattenere, comprimere, costringere

colla mia lode, acciò che tu non muoia. sacchetti, 111-59: di questo

ardire de'più feroci vassalli, è di non leggier momento... la moltitudine

di volersi gittare da una finestra, perché non infreni le sue dissoluzioni. vico,

scalvini, 1-70: tu guarda se non ti sarebbe facile l'infrenare le tue voglie

italia, meglio preparata per avventura che noi non fossimo a temperare il sentimento co'l

distrazioni perché alla sicurezza che il guadagno non mancherà, fa riscontro la sicurezza che

fa riscontro la sicurezza che il guadagno non mancherà mai di essere scarso.

, 1-5-193: nondimeno il nostro parlare non si dee sempre infrenare di queste proprietà,

. lacopone, 58-33: il monno non è cavallo, che se lasse enfrenare

. cavalca, vii-50: il mondo non è cavallo a poterlo infrenare che vada

volgar., 4-25: il cavallo che non vuole il freno, affannisi; e

: e che vale un destrier, se non s'infrena? carducci, iii-3-24:

parlato: / questo grado infuriato / non lo può più infrenar se non jesù.

infuriato / non lo può più infrenar se non jesù. positivismo razionalistico] d'

della grecia. nieri, 2-259: non credete di poter infrenar questo 'colera morbus

vol. VII Pag.996 - Da INFRENATO a INFRIGIDARE (25 risultati)

conoscerlo più esattamente..., non già per infrenarsi nei suoi lacci.

presente ed odiano di sentirsi infrenate, non vogliono far tante ragioni. montanelli, 132

quella elaborazione dommatica,... non infrenata dai concili,... sarebbe

il vantaggio dell'amore è fisico e non morale, perché la sua ebbrezza nasce

. 2. letter. che non è possibile contenere. de pisis,

remo colla pala in aria, acciocché non possa far quel romore che fa la

che è enfrenetecato, / al quale non pò om dar medecina. libro della

prepuose tale felicità col pinsiero insiemi non doverse occultare ad un suo unico e

illativo. infrequènte, agg. che non accade spesso; che non si ripete

. che non accade spesso; che non si ripete frequentemente; raro, sporadico;

litote. paoletti, 2-58: non è infrequente nel nostro clima la stagione

bicchierai, 8: in questa pianura non sono infrequenti i residui di colline argillose

una delle nostre debolezze, uno dei non infrequenti motivi dei nostri errori pratici,

fantoni, i-171: sorgea di terra non lontano un cumulo / coperto d'erba

di alaino] a corte, se non era a lussureggiar di nuovo spendio di ornamenti

con litote. spallanzani, 4-i-117: non infrequentemente interviene che quelle produzioni vulcaniche che

del tirare, mancamento di munizioni, non potrebbono resistere. botta, 5-14:

. rinfresco. bembo, ii-52: non vi voglio raccontare ora... del

addimando, per il caldo, / che non m'infrescheria tal volta il nilo.

volta il nilo. getti, 15-i-344: non essendo il cuore infrescato così spesso,

astiene dal bere in estrema sete, non vi avendo luogo l'edificio dell'infrescatoio.

all'infretta. siri, ii-689: non procrastinò il conte, ma il lunedì

bene come il dottissimo medico che assiste non abbia voluto dare al signor abate la soddisfazione

gidarlo sì, che della seconda e non minor dolcitudine egli avesse a restar privo

: erbe e minerali,... non solo scaldano e lubricano, infrigidano e

vol. VII Pag.997 - Da INFRIGIDATIVO a INFRONDARE (19 risultati)

, più s'infri- gida; / non segue il nome suo né forma angelica,

dalle gronde..., essi non ricevono danno alcuno dal padule nell'escrescenze

li-m: la difficoltà dell'altezza d'arno non può superarsi, e questa troppo sovente

bellicoso, infrigidendo per la vecchiaia, non si poteva riscaldare. 4. diventare

animo nostro molto infrigidisce, e spezialmente non essendo ancora molto bene fermo dalla grazia

gambe che mai da là in qua non l'avea possute riscaldare. 2

bersezio, 12: una sera, non so per che sue faccende ella,

.. di ottinere qualche provisione, non da infringere la inibitoria nostra...

esso desidera. siri, i-174: egli non temeva d'infringere quelle prerogative.

la storia degli storici, ma ciò non è. = deriv. da infrivolire

ero nata ben viva e per vivere, non già per infrollire accanto a quel moribondo

fossa, anch'essa fredda, / non avrà più quella virtù sì attiva, /

rammollire. bresciani, 6-i-53: ora non spira un filo d'aria ed hai

. landolfi, 2-178: se il sole non t'ha succhiato le midolla e non

non t'ha succhiato le midolla e non t'ha infrollito le reni, alzati

: io so d'altra parte che voi non siete nato per vivere una vita inerte

conti, i-59: perché tal poter non vien d'altronde, / non spero

tal poter non vien d'altronde, / non spero mai che il fonte scemo cresca

infronde. tebaldeo, xxx-7-46: il ciel non porgerà sua piova, / onde la

vol. VII Pag.998 - Da INFRONDATO a INFRUTTIFERO (44 risultati)

f. frugoni, i-227: i rami non s'infrondano, non fioreggiano e non

: i rami non s'infrondano, non fioreggiano e non fruttano senza radice.

non s'infrondano, non fioreggiano e non fruttano senza radice. pindemonte, ii-252

la mia primavera, eppure io « non m'infrondo », forse non m'infronderò

« non m'infrondo », forse non m'infronderò mai più. -ant

: ne'miei anni più verdi, che non mai fiorirono sol che su le carte

le carte, le quali procurai che non s'infrondassero con folta sfogliatura,..

'1 mio ruscel v'infrondi, / se non ha pur liquor da trarmi sete?

della croce ideando le sue maniere, non infrondava i periodi di pampinosa enfiagione.

pisani, intr.: la sua musa non si raffazzona co'lisci d'infrondature,

delle bellezze d'una casta penelope, non di una frine impudica. =

, tanta fu la compassione, che non potè più portare la croce. pirandello

, 112: se deve raccontare, egli non infronzola, non fa riflessioni. borsi

deve raccontare, egli non infronzola, non fa riflessioni. borsi, 1-237: il

= part. pass, di * infronzolettare non documentato, iter, di infronzolare (

col pref. in-con valore illativo) non documentato. infruire1 e deriv.,

ch'e'vuol infruire, / ch'e'non vuol dota: tu hai t cervel

vuol infroire? baldovini, xx-x-422: non dicesti voi dianzi / che fra mene

s. agostino volgar., 3-38: non mi lasciare avere animo irriverente e infrunito

usato qual nome di strapazzo... non è se non argomento di anime infrunite

di strapazzo... non è se non argomento di anime infrunite. =

, 3: il colorito delle prime figure non solo non infruschi o confonda l'una

il colorito delle prime figure non solo non infruschi o confonda l'una con l'altra

è il costume del dialogista, per non infruscare il discorso e non imbrogliar il

, per non infruscare il discorso e non imbrogliar il filo del suo ragionamento,

il filo del suo ragionamento, il non citare donde prende. muratori, 7-iii-265

e. cecchi, 8-88: non vogliate infruscare queste probe testimonianze di voi

persona). papini, ii-624: non bisogna lasciarsi infruscare dal gergo misticizzante e

che gli parrà forse più infruscata che non è il vespro degli ermini. baldinucci,

inordinata mescolanza che ànno fra di loro, non lasciano disccrnersi l'una dall'altra.

lettera artificiosa, infruscata e atta a dargli non meno timore che speranza. bocchelli,

. bocchelli, 16-121: e sì che non gliele dicevano infruscate! montale, 9-97

: e pur tu mi dileggi, e non mi guati, / se non con

e non mi guati, / se non con gli occhi biechi e '1 viso arcigno

le mani agli occhi infruscati, che non sopportavano neanche il vago lucore della notte

egli voleva fare il male, e non si scoprire; però noi comandava chiaro,

gli parlava in sogno, ei rispondeva, non chiaramente, ma infruscato, intricato,

ant. infructìfero), agg. che non dà frutto; improduttivo, sterile,

. maffei, 9-193: la moneta non germoglia, siccome per sua natura sterile

, che se alcuna lo berà, non genererà figliuoli, ma diventerà infruttifera. cinelli

. moretti, i-561: il ragazzo ventottenne non era un trovatello di venti o ventidue

donna infruttifera. -ant. che non secerne alcun umore. g. brancoli

. 2. per estens. che non frutta alcun guadagno o interesse (una

rimane infruttifero. pratesi, 1-260: non prestar mai se l'imprestito fosse arrischiato

vol. VII Pag.999 - Da INFRUTTUOSAMENTE a INFULA (47 risultati)

-che non arreca vantaggio materiale; non lucroso (

-che non arreca vantaggio materiale; non lucroso (un'attività, una carica

a salci appese dell'ignoranza infruttifera più non risonavano ben temprate, ma torpidiano in

e consuma. carducci, ii-4-334: io non vo tenere il mio lavoro inutile e

coltiva la vigna di messer domeneddio, non lavora infruttuosamente. s. agostino volgar

vigilante ed orare, acciocché il tempo non passi oziosamente ed infruttuosamente. c.

, e fuori di quella tutto si fa non solo infruttuosamente, ma anco con perdita

fagiuoli, 1-5-298: è vero ch'e'non sa leggere, ma non credo sia

vero ch'e'non sa leggere, ma non credo sia cosi gonzo che non la

ma non credo sia cosi gonzo che non la faccia leggere a qualcuno...

,... invece di contento non ci rechi nuovo travaglio, con metterci

): la sua parola... non potrà passare il cuore loro, ingannato

infructuosité. infruttuóso, agg. che non produce frutti, infruttifero (un albero

alla fatica; e perciò quegli che non la vuole, come arbore infruttuoso si dee

figliuoli de'cattivi sono levati via, non è altro, se non che sono

levati via, non è altro, se non che sono tagliati li rami dell'albero

procurare che le piante infruttuose nate quivi non vi crescano. nannini [epistole],

nannini [epistole], 476: non si può veder cosa più bella né più

contrario, quando n'è spiccato, non si può veder cosa più inutile e infruttuosa

e frutti, in modo tale, che non vi è un palmo di terreno infruttuoso

persona, un animale); che non ha dato prole (un matrimonio).

, 298: se li uomini del mondo non muoiono alla loro volontà e peccato,

sia giovane, sano e grasso, perché non restino sode e 'nfruttuose. g

del fatto suo,... chi non direbbe che fosse uscito di cervello?

. 2. figur. che non reca alcun vantaggio, privo di utilità

vantaggio, privo di utilità; che non raggiunge lo scopo prefissato, che non

non raggiunge lo scopo prefissato, che non dà alcun risultato; inutile, vano,

fòro toccati per me molti tasti forse non infruttuosi nel futuro. tasso, ii-482

, ch'ornai devrebbono muovere a pietà non solo bergomo, ma tutta italia.

ma tutta italia. galileo, 3-1-401: non occorre, signor sa- gredo, distendersi

. b. corsini, 7-13: ah non lasciar perir tanta bellezza / infruttuosa,

tenevo assolutamente sicuro che la annosa vergine non mi avrebbe ceduto, e mi sentivo in

g. gozzi, i-6-191: non si tenga lo scolare con la penna

generali o trovati infruttuosi. — che non compie o è incapace di compiere opere

anni che averò occasione di riuscirle servitore non infruttuoso. dottori, 3-22: povero io

infruttuosi amici. 3. che non procura alcun guadagno o utile economico;

alcun guadagno o utile economico; che non fornisce alcun reddito. - anche con

. v. rota, 52: non è tanto infruttuoso / oggi il cantar

molto. d. bartoli, 2-1-258: non che male speso un uomo di rare

spero che il posto... non gli sarà infruttuoso. spallanzani, ii-109

incontro in italia e fuori d'italia, non mi è stata dalla parte del lucro

, nocivo. cavalca, 20-495: non cessandosi da noi la tristizia, sarebbe

, 1-59: a che lo infugare chi non se move? sanudo, i-213:

nimici, leggiere e infugate saettie, non le vinceva sanza spargere sangue. nieri

infuggìbile, agg. letter. che non si può fuggire; inevitabile.

., xix-6 (240): io non ho a provvedere di niuna opera di

il denigrare le occulte intenzioni del prossimo non mi paiono portamenti acconci a far che

vol. VII Pag.1000 - Da INFULARE a INFUNGHIRE (15 risultati)

f. f. frugoni, v-527: non rapporto qui tutti gl'infu- lati europei

. boiardo, 1-6-5: questo gigante non può campare: / il colpo mena

.). infolminato2, agg. non colpito; invulnerabile. buonarroti il

. infumàbile, agg. che non si può fumare. pascarella,

, 3-1032: il vampo del suo core non come pic- ciola favilla o debil

alla sbirraglia che l'infuna, / non si difende o dice cosa alcuna. passeroni

alle prove, ci gridava: « non me l'infunar tanto » '.

7-1-4: basta dire che la corte la non vi lascia metter erba: infunate di

mancamento, un peso tirato o strascinato non può fare il suo corso.

i-93: le mie concrezioni... non mostrano internamente ventricolo alcuno, né figura

di vasi per versarvi il liquido acciocché non si sparga. -figur.

del bicchiere a quello dell'esofago, non avevano tempo di ributtarsi, né del colore

come sarebbe per esempio... di non fundi che fatti per mano di vergine

. giusti, v-227: se non fosse che ho il bisogno di sfogarmi

, dicesi di persona, per * non far moto né esercizio alcuno, in

vol. VII Pag.1001 - Da INFUNGHITO a INFURIARE (20 risultati)

così sfarinato, così infunghito, o non m'è tornato il gallo del- l'

. intangìbile, agg. dir. non fungibile (con riferimento a una cosa

, nella sua specifica individualità, onde non è sostituibile con altro bene pur se

esterno. mazza, ii-55: non è, dicea, sol merto a'miei

cupole spignendo all'infuora,... non possono altresì spignere all'indentro. algarotti

privazione). pascoli, i-219: non sanno... che l'uomo è

8 leghe sino al dnieper... non ho potuto vedere che due piccoli fiumi

casupole de'pochi isolani che vi abitavano, non era altro a vedersi in quell'isola

.. ma da voi infuora, non pensate già che io sofferissi che uomo del

fuori. mazzini, 39-307: il governo non aveva missione da quella infuori di ricevere

12 maggio. carducci, ii-20-237: non iniziali maiuscole. il primo verso d'

lacrima e gherardo si infurbisce ancora e non può credere. = denom.

scaltrito. lancellotti, 447: non è vero... che il mondo

rodono e infuriano. machiavelli, 686: non andar in casa, acciocché clizia non

non andar in casa, acciocché clizia non s'infuriasse di nuovo. tasso,

vuoisi / senno, o figlio e non rabbia. manzoni, pr. sp.

: scrisse a consalvo severamente avisandolo che non lasciasse un'altra volta questo uomo sanguinoso

e molto meravigliomi / che a ritrovarle presto non infurio. passeroni, 7-6: quando

s'incalzano. cesarotti, 1-xvi-93: non infuria l'asta nelle mani del tidide

sotto 1'infuriare del solleone lo spettacolo non poteva essere

vol. VII Pag.1002 - Da INFURIATAMENTE a INFUSIONE (19 risultati)

più paesano. bernari, 7-209: non v'è più sole nell'infuriare di

. lorenzo de'medici, 7-103: mai non vedesti la maggior ingiuria, / che

luca pulci, 1-17: forse quel che non è pensi che fia, / cagion

e torbida, con alleggerirlo, e non conciarlo, né levargli il taglio o

, 1-452: le tre fanciulle, non altrimenti infuriate che le baccanti, con gli

foscolo, ix-1-160: le infuriate fazioni non perdonavano né a lavori né ad edifici

miselo nel fuoco. caro, 12-i-329: non si fermando in alcun loco, va

più grande e ponderosa, mancò poco che non mettessi la nostra in fondo. fogazzaro

un lato e dall'altro, sicché non potessero, o dall'assalto de'legni nemici

quella. carducci, ii-12-11: tu non puoi né meno poeticamente concepire le tempeste

si è spesa la mia intera volontà, non c'è stata più. 6

suo contemplare la grazia di dio che non era uso. 2.

. infusibile, agg. che non può fondersi. biringuccio, 1-35

biringuccio, 1-35: così della miniera non gli resta che la terrestreità molte volte

infusibilità, sf. proprietà di ciò che non può fondersi. spallanzani,

proprietà che ha un corpo di non combinarsi col calorico, come dicono

tommaseo [s. v.]: non conosciamo corpi infusibili: il platino

sotto la forma di diamante, non appare dotato d'infusibilità, poiché si

: il siropo violato solutivo... non del succo, ma dell'infusione più

vol. VII Pag.1003 - Da INFUSIONE a INFUSO (14 risultati)

, 2-1: i. a divina infusione non ne dà impedimento allo 'ntelletto, perché

creatura e maggiore degnità del creatore, non si suole sentire tale sermone. castelvetro

che febeo, dio della poesia, non abbia lume sfavillante, ma infusione di

corpo per modo d'infusione, e non d'immissione sì come lei disse.

sangue germanico più scarsa infusione, che non forse in qualsivoglia parte d'italia.

5. bonaventura volgar., 1-45: non fu indugiata la infusione dell'anima né

rosmini, xxvii-401: conviene osservare che non sarebbe già una semplice permissione di dio

in detto corpo, perocché l'anima non può già scegliere prima che esista fra

perdona a costoro che mi crucifiggono, ché non sanno che si fanno »; e

dai princìpi filosofici per noi dimostrati, non ci rende egli manifesto come la infusione

et all'unge, forsia che incontenente non trova contrario. e questa passiune vulganamente

2-48: lo stesso orefice... non ha egli altro di brutto che quel

d'arder virtù già moribonda / lucerna, non lontana a gir disciolta / in breve

s'usò fra le donne, oggi non s'usa, / legarlo vidi. s

vol. VII Pag.1004 - Da INFUSO a INFUSORIO (36 risultati)

averno infusa. idem, 16-41: già non conviene / che d'aspettar costei,

molle, / atto a esalar, se non si tien ben chiuso; / e

, e la spoglia della farina che altro non vuol dimostrare, che il molino.

guazzo, 1-22: da'buoni essala non so che di buono verso il prossimo,

un calore e un colore che quelli non si sognavan d'avere. 5

, perché tanto da lunge a rietro non possono riguardare. buonaccorso da montemagno il

, / e vita e alma, non dal grembo uscita / di materia terrestre

la grazia infusa, / rompese amor se non se serva al patto. boccaccio,

parole meglio che egli prima nell'animo non divisava di dirle; la qual cosa

giov. cavalcanti, 167: e'non è che in alcuno non sieno più

: e'non è che in alcuno non sieno più doni infusi da dio, che

; ma e'sono sì pochi che non appaiono, a rispetto de'molti.

come le virtù morali infuse e gratificanti non si ponno aver senza carità, così la

ponno aver senza carità, così la carità non si può aver senza le virtù morali

intima, ed opera impercettibile, e così non possiamo saper se ne siamo adorni.

cimone? certo niuna altra cosa se non che l'alte virtù dal cielo infuse

. sannazaro, iv-70: nei sacri fonti non credeva celesti potenzie fusseno infuse. tasso

o infusa o acquisita... non può l'uomo ammaestrare et edificare altrui.

b. fioretti, 2-5-172: non si possono apprendere gl'idiomi stranieri.

infusa ne gli apostoli senza mezo naturale, non sarebbe stata miracolosa. lami, dial

ignoranti. leopardi, i-337: io non credo che nessuna vera e soda ragion

tutto). berni, 147: non vi ha né l'ozio né 'l negozio

ebbe la scienza infusa di ima lingua non sua, come una volta gli ossessi

quando è affaticato, il suo segniale è non potersi muovere colle coscie davanti.

.. vedendolo correre così precipitosamente, non meno impauriti di lui, volendo saltare sopra

attivi. cestoni, 87: non vi è più decotto di sena o cordiale

la fatica berà acqua freda, la cura non è questa. =

ammollato. cavalca, 20-39: non mangiò altro se non una certa

cavalca, 20-39: non mangiò altro se non una certa misura di lenticchie infusorate

... che l'anatomia non sia necessaria alla medicina; et è probabile

. f. bertini, 3-45: non perciò ardirei di negare assolutamente che le

chiamato 'antiscabifero 'ottimamente guarì, non fossero riuscite prosperevoli. crusca [s.

come dite sono veri infusori) io non gli ho mai veduti insieme unirsi e

e le monadine, impercettibili atomi vitali non più grossi d'un mezzo millesimo di

, e sono animali talmente piccoli che non possono vedersi ad occhio nudo. si

. sono divisi in vari ordini, non ostante i dubbi che si hanno sulla

vol. VII Pag.1005 - Da INFUSORIO a INGABBIARE (19 risultati)

tessuto cellulare quasi senza consistenza, e ciò non ostante irritabili in tutti i punti,

. = nome d'agente da un non documentato * infustare, denom. da

del cavallo e da umidità particolare che non trova esito, quale fa torcere la

quale fa torcere la gamba, che non può piegarsi né fermarsi in terra.

dante, par., 17-98: non vo'però ch'ai tuoi vicini invidie

... per esser in exilio non abbia invidia a'suoi vicini, conciosiaché la

ha a durare per lo advenire più che non s'induggerà la punizione della loro perfidia

. = deriv. da un non attestato * infuturire, denom. da

: parlar degl'infuturi mali, / non sta a me il dir, né l'

la mente, che spedita e veloce non voli a ogni tempo a visitare il

: que- st'altro... non è mai stato ingabbiato in nessuna chiesa

stato ingabbiato in nessuna chiesa speciale, non ebbe mai bisogno di puntelli. pea,

il sonno lo ingabbia da ogni lato e non riesce a pigliarlo. -rifl

men larga o alta che fosse, non vi capirebbe diritto in piè. 2

quando dal tamerlano ingabbiato fu baiazete, non vi fu turco che conservar l'impero pensasse

paio, / augei pelosi sì, ma non pennuti, / pur si vedea così

, a fine di far credere ch'ella non fosse stata arrestata per essere largamente ingabbiata

assol. pulci, 22-85: or non bisogna insegnare al signore, / massime

medici d'un frate che in una disputa non aperse mai bocca disse: egli è

vol. VII Pag.1006 - Da INGABBIATA a INGAGGIARE (25 risultati)

[le olive] s'ingabbiano, mettendone non più che tre o quattro palate per

: parlando a pratici agricoltori, io non credo di dover dire i più minuti

: voi siete nella trappola ingabbiati: / non uscirete mai di queste porte, /

/ se a tutto il popol mio non date morte. buonarroti il giovane, 9-359

ho paura, / che quel mostro non sia forse una mostra / femmina,

che così a quel mo'ingabbiata / non serva di zimbello a tal brigata.

partito? ma chi sa che egli pur non isbuchi fuori, e altri non rimagna

pur non isbuchi fuori, e altri non rimagna in suo luogo e, in vece

ingabbiato? goldoni, xi-902: se non si rende tosto / il canarin d'

dell'ingabbiare 1 richiami presìcci. 'non passano uccelli quest'anno: non ho

. 'non passano uccelli quest'anno: non ho fatto neanche le ingabbiature '.

se [la poesia]... non può essere tradotta in formule o non

non può essere tradotta in formule o non è accompagnata da ingabbiature speculative,.

.. i cervellini o cervelloni dei critici non si dichiarano sazi e soddisfatti.

, e è riposto in loco che non se li può fare offesa, e tira

e tira più di notte che non fa di giorno. = denom

, 374: lu cancellerà., non possa ingabellari lu sigillo. 2

364: per questo camino il principe non volle correre alla cieca, senza vedere ingabellato

finezza dei suoi poetici componimenti, ma non s'ingagia un cuore donato a cristo

francia, quando la lealtà di francia non dipendeva dai francesi? -scommettere

, 16-593: latona, io pugna non ingaggio teco. algarotti, v-191:

, ii-25: si dee avvertire a non curarsi poco di noiar la brigata, che

, fa di mestieri oggimai ingaggiar battaglia non con una nazione, ma con buona parte

, vincolare. testi, 3-275: non ci par inverisimile che il duca saingabugliare

bligo. ch'io non la voglio lasciar partir disperata, mentre vi

vol. VII Pag.1007 - Da INGAGGIATO a INGAGLIARDIRE (30 risultati)

della battaglia tra loro, onesta cosa non è che io, con un di

nelle risposte e negli uffici, per non ingaggiarsi e per non sconciare li suoi particolari

uffici, per non ingaggiarsi e per non sconciare li suoi particolari negozi. siri

particolari negozi. siri, vii-1424: non s'ingaggiò già trau- mensdorf positivamente a

f. frugoni, 3-ii-112: elinando non è più desso; già vi ha

dal momento in cui sonosi ingaggiate, non son più sudditi del loro natio sovrano

tommaseo-rigutini, 2465: 'ingaggiarsi 'non si dice, oggidì, che dell'

stato militare. guerrazzi, 16-208: non devo, non posso, non voglio consentire

guerrazzi, 16-208: non devo, non posso, non voglio consentire che tu t'

: non devo, non posso, non voglio consentire che tu t'ingaggi soldato

: tralasciate dunque queste considerazioni, per non ingaggiare a contesa in materia non mia,

per non ingaggiare a contesa in materia non mia, piacemi solamente d'avvertire,

perpetuo ingaggiare l'invisibile? e quando non la sentiva, si persuadeva che era

tono così fitto che in quei momenti non si sarebbe sentito il cannone. 3

cantini, 1-25-24: benché le persone ingaggiate non fossero ancora condotte o escite fuori di

6. marin. imbrogliato, impigliato, non scorrevole (un cavo, una sagola

quando è impegnato o arruffato, sicché non corre. ingaggiatóre, sm. chi

puniscano. a. verri, xxiii-137: non trovo nessuna usanza in contrario alla libertà

, andrebbe impunito, e ciò perché non v'è legge positiva di far queste

.. ancorché l'ingaggio cadesse in persone non suddite, vuole s. a.

, vi lamentate delle disillusioni, carità non ne soffre, carità ingagliarda; uomini

... beneficate, e il sàngue non mai cesserà d'esultarvi. borsi,

pavidità. bencivenni [crusca]: non ricevono giovamento per la ingagliardìa del purgante

: la novità ed ingagliardìa, che non voglio dir debolezza, di questa nostra

debolezza, di questa nostra repubblica, non permettono [ecc.].

tremo, / dubbiando che la morte non me invole. bisticci, 3-180: se

fatti quelli provvedimenti che dovevano, il turco non pigliava mai l'ardire che aveva preso

natura che gli hanno fatto ingagliardire e non perdere l'animo. machiavelli, 1-vi-133

veggo el suo animo in tutto essere di non si trarre un grosso di mano di

più bassi le voci si perdevano e non si sentivano, ma ne'più alti si

vol. VII Pag.1008 - Da INGAGLIARDITO a INGALLUZZARE (17 risultati)

, i-81: levandosi il sole, se non faranno i venti vista di fermarsi,

vista di fermarsi, temer si dee che non ingagliar- dischino e perseverino. forteguerri,

la burrasca. spallanzani, 4-i-238: non ostante che il vento e il mare

, 148: è da... non pre- termectere cosa alcuna che sia da

lo inanimava e ingagliardiva tanto, / che non sentia dolor poco né molto. saraceni

estreme coma. salvini, 39-i-28: non perché le parti destre sieno più forti

). galileo, 3-1-187: chi non ingagliardisse l'arco, nel tirar secondo

ingagliardiva / il sonno, che il dormente non poteva / svegliarsi mentre che addosso il

se dal veemente spirito de le parole non sono eccitate e ingagliardite. salvini,

v-6-220: appena mi vedeva entrare, se non era ingaglioffato, come diceva machiavelli,

viepeggio. soffici, i-17: per non ingaglioffirsi troppo tra la cura dei suoi

incretinire. piccolomini, xxv-2-108: io non ti mandai in corte perch'io volessi

, e che la furia dell'acqua molestar non possi. = v. galazza e

diceva ingallare per dare la galla, non v'è da ripeterci. = denom

spettacoli della natura [tommaseo]: se non è [la lana] che ingallata

che ingallata o radicata, cioè s'ella non ha ancora che in gal latóre

sappi, / ma puoi stillarle, me non m'ingalappi. -rifl.

vol. VII Pag.1009 - Da INGALLUZZATO a INGANNAOCCHIO (19 risultati)

ganimede. obizzo, 3-73: tanto non si ricrean stanchi destrieri, / se ne

1-65: tutto sta 'ngalluzzato, e più non miagola. chiari, 1-ii-52: salomone

ringalluzzire. lancellotti, 66: non s'ingalluzziscano per questo nostro disinganno,

g. g. belli, 180: non v'ingalluzzite, perché quel checco non

non v'ingalluzzite, perché quel checco non siete voi. tommaseo [s.

certo è che questa forma aggiunge un non so che di più deliberato. bersezio

quanta ma, incredibile e vero, non aveva mai praticato con tonni.

], i-12-23: dopo queste parole più non potè contenersi la cloe, e per

i granchi si dissero: per tonno non è poi tanto stupido l'amico. è

cavalca, 20-154: quando il diavolo non puote inducere l'uomo a impazienza per

ch'ogni altro paria sozzo, / e non avea di manco un fil di stramba

tenuti a fare, perché mai tu non ti lassi ingambettare a persona. =

. = nome d'agente da un non documentato * ingambettare, denom. da

che con tutto il vostro rivoltello ingangherato non avreste potuto sparare addosso né a volpe né

ci mena dritto al confessionale, ma non al vostro,... poiché voi

inesperte. è voce scherzevole, e oggi non comune. 2. artista che

. della casa, 2-2-37: non ci lasciamo dunque addormentare dalla lusinghevole ingannagióne

accorgimento e con somma umiltà, e non essendo tentato da ingannamenti di notte,

studiano galeno, ippocrate, avicenna, se non per dar panzane a gl'infermi?