stava sopra un monte altissimo, dove non saprei dire quante, ma da ore ben
, corteo. cicerchia, xliii-397: non vien sì presto a la dolce
, 12-354: l'onda sola del mar non soffre il velo / delle fioccanti falde
/ che campi me, che morte non mi danna. pulci, 27-54: lucifero
bianco, di chiar color, vago e non finto, / e parean riposar le
cecco d'ascoli, 1693: deh non credete a una femmina sciocca / e
credete a una femmina sciocca / e non v'accenda sua finta bellezza / ma riguardate
tosa. pananti, ii-63: qui non temi che grandini, o che fiocchi.
camino spento. deledda, i-1029: poiché non fioccava più, e l'aria s'
. boccaccio, v-140: e l'aere non altrimenti piena di piume miravano che,
caggion sopra lor saette accese, / e non invan, ch'ognuna ad alcun tocca
che mancando tu [ippocrate] sulla terra non dovessero più fioccare tante ombre quaggiù quanto
. verga, 3-114: i bersaglieri non sono marinari, e non sanno come si
i bersaglieri non sono marinari, e non sanno come si fa a stare nel
succhio delle foglie della zucca, e non gli daranno noia. sempronio, iii-208
, che fioccava in quella vicinanza, non mi parve gran fatto deliziosa la dimora
, 8-145: dico che le mascare non fioccavano ancora quando il mio tuttofumo mi
vuole essere intesa senza parlare: voi non vi avete a mascarare? caro,
g. f. achillini, 124: non par chel guardo assai me satisfaccia /
, e si vedrà se le inverisimilitudini non fioccheranno. leopardi, v- 677:
, i-2: se per aventura il viaggio non è così lontano, che, col
, col primo flutto che venga segondo, non vi si giunga, gettasi poi il
poco disturbo potranno egli porgere, se non a chi pensasse di passare più avanti
destinato a prendere il posto dei morti non gli ebbero parlato chiaro. -sostanza
le stelle. betocchi, i-154: non l'alloro o i pini tadornavano [la
rubella! / vede tanta sua pace e non la cura, / e stima porto
, 7-653: un flutto di parole che non gli parvero nemmeno sue gli sgorgò fervido
sé detesta, e langue, / non pianto no, ma sanguinosi flutti / chiedi
diretto e continuato di modo che dalla riva non si può per dir così segnare il
in acqua placidissima e nulla fluttuante, non è dubbio che l'uso del telescopio sarebbe
mobili e fluttuanti come particelle di materie non molto pesanti. algarotti, 3-13:
il cor presago: / no, non temer dell'emula cartago. ungaretti, xi-193
/ fluttuanti lontano. -che non è uniforme, irregolare (un moto)
(pur che il moto sia uniforme e non fluttuante in qua e in là)
fluttuante in qua e in là) voi non riconoscerete una minima mutazione in tutti li
si sposta da luogo a luogo, che non ha dimora fissa (la popolazione)
combattuto da forze al pari possenti, non saprebbe a quale inchinarsi; ma incerto,
, riputerebbe migliore la condizione di chi non si dilungò mai dal lido, venendo a
che questa cimba fluttuante di san pietro non si affogherà. -instabile, incerto
tra le fluttuanti cose d'inghilterra, non fu senza notabil alterazione. davila,
280: ponete che gli ordini repubblicani non si assordassero e dessero luogo, non
non si assordassero e dessero luogo, non dico ai terrori del novantatré, ma
formerà, fluttuante sarà il ragionare, non rattenuto da argine alcuno di proporzionata misura.
. g. bentivoglio, 2-224: ma non più delle cose esterne. qui le
fluttuante: costa la cui estremità anteriore non è connessa con la gabbia toracica ma
cessono i venti australi, il mare dura non di meno a fluttuare gran tempo.
). sassetti, 52: qui non ha trovato pratiche a suo contento;
9-2-142: de l'animo del papa non si può dir se non fluttua. brusoni
del papa non si può dir se non fluttua. brusoni, 6-294: fluttuò
donna si tace nel suo mistero e non teme né fluttua. -barcamenarsi in
da tribolazioni. campofregoso, i-46: non perisce l'inclita virtute, / si
alcuna volta si sono vedute fluttuare, non però possono perire. siri, 1-iii-318:
fluttuò il regno suddetto per il corso non interrotto di più di 15 anni tra la
il moto del sugo nutritivo nelle piante non è, come negli animali del sangue,
o di abbandonarsi agli impulsi dei quali non si rendeva ragione. -figur.
tu sempre dei essere, la cui vita non è come quella ch'è in dilicanza
ovvero in fluttuazione, la quale vita non dura. 5. modificazione,
. foscolo, xi-1-152: la lingua italiana non avrebbe patito le fluttuazioni e le metamorfosi
tutte le fluttuazioni dell'opinione pubblica, non era sperabile di aver tregua mai.
: è debito dell'uomo dabbene che non si lasci acciecare da avversione di parte
è propria di uno stato il quale non avendo né stabile costituzione, né usi
dell'arbitrio. foscolo, xiv-12: non nutro sensi o pensier di rancore o
risultato produce l'incostanza della costituzione. non ci vuol molto ad assicurarsene.
sopra tutto è necessaria la sperienza, non è chi non sappia le grandi ed
necessaria la sperienza, non è chi non sappia le grandi ed urgenti occasioni che
francia. g. bentivoglio, 4-499: non così presto dunque il consiglio di stato
grandissima in tutte le cose; perché non venivano osservati quanto bisognava i suoi ordini
pericolose sì nei consumi che nei prezzi non tolgono il fatto grande e costante che
fluttuazioni di borsa, del metaforico legno non ha il governo. bacchetti, i-341:
interno. 12. genet. variazione non trasmissibile ereditariamente. = voce dotta,
sovrabbondanza. periodici popolari, ii-83: non v'ha di popolare [in quello
verga, i-153: era così piccolo che non arrivava alla pancia della bianca,
al corso questa notte, ch'ella non ha veduta l'ora che vi si sia
mia sventura che quasi in tutto uguanno non sono uscito più a pescare con la
a pescare con la gatta, che io non abbia preso almeno una libbra.
'l sabato ti riposi, e che non facci alcun lavorio, né tu né 'l
bestiaccia da soma. bettinelli, 1-i-30: non selciate le strade pur di città,
selciate le strade pur di città, non vetture, fuorché di carra o di
agli giumenti sanza ragione, i quali non hanno razionale discrezione. mazzei, xxi-241
fosti nell'onore del cognosci- mento, non intendesti; e però sarai fatto simile agli
fatto iddio il corpo dell'uomo; non è leone fiero, ché non gli ha
uomo; non è leone fiero, ché non gli ha dato né denti né unghie
ha dato né denti né unghie; non serpente, ché non ha veleno; ma
denti né unghie; non serpente, ché non ha veleno; ma hallo fatto
altro da quello degli animali, che non ne può dubitare se non chi,
, che non ne può dubitare se non chi, già entrato nella stalla d'epicuro
: chi dice che la nostra lingua non è adatta a quei metri, è
sanza carità, a dritto parlare, non li vagliono neente. = deriv.
ove furon da prima sepolti quegl'invitti, non fosse tocco da vanga o marra,
ioncada), si. latte rappreso e non salato posto a scolare in cestelli di
i gionchi. alberti, 3x1: non dico de'polli, del cavretto,
alieva e serba. soderini, iv-46: non ricerca il latte di capra quel quaglio
perticari, ii-372: monina bella, io non ho pan bianco, / cacio non
non ho pan bianco, / cacio non ho, ned ova, né giuncata,
bene con un poco d'acqua rosata perché non faccino olio. = deriv
, la vegnente brigata trovò con suo non poco piacere. boterò, 6-88:
tramater [s. v.]: non vi sono che due varietà di giunchiglia
letti / de'fossi sgorgator, più non indugi. nievo, 1-179: i giunchi
alligna in ogni terreno ancora che umido non sia; viene di paese straniero,
intesuti / il greve e mobil pondo non sostiene. garzoni, 1-736: i
abbassate sulle ringhiere, quantunque il sole non vi giungesse ancora. pirandello, 7-1247
inesistenti. tolomei, i-n: io non pensavo giammai che fusse alcuno che cercasse
alcuno che cercasse nodo nel giunco ove egli non è, né trovar si puote.
veg- giamo così alla sfuggita, per non cercare il nodo nel giunco, ciò
flessuoso. d'annunzio, iv-2-15: non era alto di statura; smilzo,
. boccaccio, v-75: io, non usata di così fatte voci, timida
sia ben corredato, e ben saldo, non può reggere al tormento de'tifoni.
foco, c'arde dentro e fuor non pare; / e li due cori insemola
fossa sta ferma, ed al muro non si giugne, e mutare non si
al muro non si giugne, e mutare non si puote. dante, inf.
, disnodate, cioè che nessuno membro non istia i'linia diritta col membro che
, e discendi acciò che la piova non ti colga. 3. portare
maestro ancor de la sua anca / non mi dipuose, sì mi giunse al rotto
a beni- volenza ad un principe, non molto più vaglia la virtù che le
partirsi da gli eretici, e giungersi non già a noi, ma alla causa
/ ch'ad uom si giunga, e non gli sia mogliera, / s'accusata
teco si giunca, / che por non voglia in casa nuove usanze, / né
: taci, taci, filoteo, non ti forzar di gionger acqua al nostro oceano
veggendo che il fatto era maggiore che non si stimavano, giugnendo paura a paura
manzoni, 71: o fortebraccio, / non giunger onta ad onta.
compagni, 1-20: consongli dietro: ma non lo giugnendo, li gittarono de'sassi
fanno, / giugnendo per cammin gente non nota. m. villani, 8-88:
254): le quali [galeotte] non po- teron sì tosto fuggire, che
teron sì tosto fuggire, che paganin non giugnesse quella ove eran le donne.
mano, né in altro modo, non ne potea giugnere uno granello [di
. lorenzo de'medici, i-191: ma non è maraviglia s'io fui giunto,
/ sempre la giugne e pur mai non la prende. ariosto, 2-18: giurar
forte chi fugge che chi corre, non la potè giugniare. b. davanzali,
è che da quella [ragione] guidati non allentiamo in guisa le redini al senso
senso, che da quello ove altri non vorrebbe esser giunto, ci lasciamo traboccare.
l'orme, / e per cercarla non mangia e non dorme. niccolini, 2-1-8
/ e per cercarla non mangia e non dorme. niccolini, 2-1-8: è la
giungere da quell'età che, se non comanda ancora di calar le vele,
in su la cima dura, / se non è giunta dall'etati grosse!
errore cade l'avaro maladetto, e non s'accorge che desidera sé sempre desiderare,
mente stanca / cosa seguir che mai giugner non spero. manzoni, 42: la
; / e sempre corsi, e mai non giunsi il fine; / e dimani
ricche some, / studiando ognuna ch'altra non l'avanzi / di più ornamenti o
, par., 4-128: già mai non si sazia / nostro intelletto, se
/ nostro intelletto, se 'l ver non lo illustra / di fuor dal qual nessun
ha; e giugner póllo: / se non, ciascun disio sarebbe frustra. gilio
ed altro significhino, è cosa da non si giunger mai, conciossia che la
/ m'imbroglierei: so ben, che non fu giunto. scalvini, 2-70:
el lecto. ariosto, 15-42: se non t'è in odio la tua propria
odio la tua propria vita, / se non brami che morte oggi ti giunga,
/ buona a volare; ch'e'non vi giunga! -cogliere, colpire all'
crudele, / che de brancar più remo non ho nervo. savonarola, iii-218:
ti giugnerà uno gavocciolo, sicché tu non potrai camparla. aretino, ii-212: il
/ mi fere il cor, che non si può tenere / che de'colpi non
non si può tenere / che de'colpi non gridi. petrarca, 61-3: benedetto
legato m'hanno. sacchetti, 66: non è 'l secol disposto / di stare
a l'ascension appunto, / s'i'non piglio erro o mal non m'arricordo
s'i'non piglio erro o mal non m'arricordo, / sandra, ch'i'
s. caterina da siena, v-106: non ci tenta l'antico nemico di peccato
che quella sia offesa colà dove ella non è. andrea da barberino, 1-273
. andrea da barberino, 1-273: non gli credere,, ché egli fa
cecchi, 268: -ricordati, / non mi far truffa. -com'ho fatto
tal ch'è già in terra e non giunge osso a nervo. marco polo volgar
mio dubbioso ingegno. forteguerri, 10-112: non giunge persona a quella riva, /
lago. d'annunzio, iii-1-731: non io ti strapperò con le mie mani
con le mie mani / alla soglia non tua / dove giugnesti quando ti vendette
. bembo, 9-1-18: se io non ho più tosto fatta per lettere a
fiorentini, 77: giunse di notte e non volle intrare nela città. petrarca,
. petrarca, iii-1-44: giugnendo quand'altri non m'aspetta, / ho interrotti mille
altro ricetto / vo sempre, e mai non giungo. bonarelli, xxx-5-16: io
giungo. bonarelli, xxx-5-16: io non so nulla: appena / nel tramontar
navi di presente / dove giugnean, se non era difeso. savonarola, 5-i-88:
5-i-88: togli qua una pietra, la non ha pace, la non si quieta
, la non ha pace, la non si quieta se tu la tieni sospesa;
la notte era fonda; del mare non si vedeva che qua e là biancheggiare
iii-287: il li bricciuolo non le è giunto nè giungerà. serra,
a questo sacro asilo / strepito mai non giunse né d'amica / né di nemica
ii-30: d'orror mi colmi! ove non giunse questa / mostruosa possanza?
foco, c'arde dentro e fuor non pare. guittone, i-16-23: onta
che pria sente che veggia, e non fina mostrarmi il colpo poi ch'è giunto
del sole, / vergine gloriosa, ove non giunta / sia la tua fama,
tua fama, e l'onor tuo non vòle? boccalini, ii-15: con
accerchiato il suo signore, che più non fu possibile che alla sua notizia da bocca
lungo tratto da milano, se prima non giugne da vienna la decisione del mio
diletta. d'annunzio, iii-2-245: non dimenticare ne'tuoi canti, / se
., 6-144: a mezzo novembre / non giugne quel che tu d'ottobre fili
. c., 13-3-5: morte non perdona ad onore, e così il debole
vita. cammelli, 285: non è sì gran montagna o duro smalto /
o duro smalto / che col tempo non gionga al suo finire, / e quanto
aspirò a le stelle, e s'ei non giunse, / la vita venne men
, / la vita venne men, non già l'ardire. n. franco,
a quel fine di farsi ricchi, non si attenono in un sol trafico, ma
sorte. a. caracciolo, 4: non son per aver mai l'anima quieta
che doveva a dante un'energia ch'ei non dovea che a se stesso, giunse
petrarca e col tasso a una perfezione non sospettata. cuoco, 1-261: come per
tal ch'ornai più cosa umana / non li può dar conforto. pallavicino, 7-237
, 1'annodarsi una stringa sia lavoro non degnato di chi ha servente. botta
, 4-2: a tale giunti fummo che non solamente la libertà e la virtù,
allora il vero, tuttoché bellissimo, non gli piace, e alle volte giunge
uomini che la natura creò alle lettere non possono assolutamente giungere a distruggerle in se
; so, che innalzato ancora / tu non avevi al talamo paterno / l'audace
porta, / se gran rimedio e subito non giunge. botta, 5-295: per
, 892: supremo è il bene che non giunge mai! 25.
e poi mi doglio, / c'amor non giunge al cor. magno, io
: questa proposizione mi è veramente giunta non solamente nuova ma inaspettata. metastasio,
il silenzio, scuotendo la testa che non si capiva se ogni notizia su quel
a che giungo! sto per dire che non facciate stima alcuna di quello che vi
, 6-140: ero geloso e mi pare non senza fondamento! eravate giunti abbastanza innanzi
i bisogni nostri, e che noi non volavamo usare a pisa né a genova.
istato dove, per più doglia, non mi sia concesso il potermi apertamente dolere
la croce m'è delettamento: / non lo dir mai che 'n lei sia tormento
che 'n lei sia tormento; / forsa non èi al suo iogniménto. cicerone volgar
sfida dei sardi... fu fatta non perché il bechi aveva fatto della sardegna
perché aveva scritto che le donne sarde non sono belle. moravia, xi-24:
imbriani, 1-120: bella donna! non sono le forme giunonie, scultorie dell'
per benenanza o per diporto gire, / non veramente li deve gradire / chi ne
lanciò un dardo, / che se non fosse, come era, fatato / al
: se del tuo amore giunta a me non dai / di qua'speranza m'ài
, / carni pur ridi ed altro non mi dai. latini, rettor.,
a casa la giunta di una donna che non capisce nulla. pirandello, 5-203:
. pirandello, 5-203: di questo ella non si lagnava, considerandolo come una lieve
moravia, xi-243: vi basta? se non vi basta, ecco la giunta:
far zunta. varchi, 22-54: non altramente che sogliono i geometri, i
utili, e le correzioni sensibili, non è talvolta ingiusto l'attribuire a noi
. d. bartoli, 31-98: non so per qual cagione alla prima voce dello
fisiche in toscana, 142- 1-69: non avendo egli tovagliolini a bastanza per il
dei commensali, in tempo ancora, che non si potevano così ah'improvviso provvedere,
è un sovrappiù che con l'intero non ha congiunzione immediata: l'aggiunta può
. checchi, ii-1026: se questo non fosse bastato, c'era la giunta
derrata, e poi la giunta; non si dà prima la giunta, che la
la sua giunta, perché all'osteria non vado mai. d'annunzio, iii-1-883:
col macellaro;... perché non insinui sulla bilancia la giunta coriacea di
niccolò da correggio, 186: s'io non son quel ch'io fui non sei
io non son quel ch'io fui non sei quel che eri: / senza gionta
. francesco da barberino, 203: non dare a lor cavagli mangiar cosa /
lor colle sete le giunte / e non l'incavestrar la notte in prova.
, acciò che quando il dai al tessitore non l'abbia ripesare e infilala su insieme
i signor diece che ciò a bastanza non fosse, insieme con la giunta terminarono
de'dieci con la giunta. il quale non si raduna, se non per deliberare
il quale non si raduna, se non per deliberare di cose grandi ed appartenenti
due bastarde, vogano venticinque banchi; non sono fabbricate né ben armate. a
altri 16 milia; che per opinione nostra non ne era tanto numero a gran gionta
l'esser nato grande... non lo farà mai comparire a gran giunta
barberino, 126: madonna, or qui non so io ch'io mi parli:
quand'io fui su, ch'i'non potea più oltre, / anzi m'assisi
le braccia / al collo, ch'io non penso esser veduta. baldi, 3-112
alcuno, che ne la prima giunta non giudicasse che così ricco e così bello edificio
giudicasse che così ricco e così bello edificio non fusse d'un grande iddio. botta
fate giunta. cavalca, 21-46: non si ristorano per questo gli danni ricevuti,
galli tutto agl'italiani; / che non avendo mani, / regalan lor per giunta
in giunta un bel tocco di sposa non può dispiacere a chiunque. moravia, ix-150
, per giunta un semplice soldato, non uno della polizia militare.
foscolo, iii-1-252: per giunta di guai non abbiamo in nostro potere né brevi,
n a giunta alla derrata; per giunta non per derrata; aggiungere una mala giunta
. sopporta e appunta un mal, chi non vuol giunta: l'insofferenza peggiora i
sopporta e appunta un mal, chi non vuol giunta. 15. dimin
congregazioni, assemblee,... non sono altro che tanti orecchi del medesimo
in mantova. tommaseo, 3-ii-205: non meno urgente delle giunte di guerra sarebbe
giunta municipale, facendomi responsabile, se non accettavo, di una crisi dannosa e
di lerma in una giunta nella quale non intervennero altro che il confessore e fran-
: restami a rispondervi... perché non partano le navi di qua d'india
giuntamente molta pena in giustificare ch'egli non fosse un seduttore di quelli che vanno
arienti, 254: se costui non fusse ignorante..., non avrebbono
costui non fusse ignorante..., non avrebbono per questa piacevole via ardito de
dei capitoli. soffici, v-2-143: non facciamo che lasciarci giuntare, abbindolare e
: tu vuoi ch'io ti dica perché non essendo truffaiuolo, non giuntando al giuoco
ti dica perché non essendo truffaiuolo, non giuntando al giuoco, non vivendo alle
truffaiuolo, non giuntando al giuoco, non vivendo alle spalle de'comitati rivoluzionari,
costa lire italiane ottomila novecento incirca; non chiesi, e non ebbi pubblici sussidi
novecento incirca; non chiesi, e non ebbi pubblici sussidi; ne chiesi agli
padre di tutti papa paolo, e non deve recusar di far l'officio proprio
, 113: quell'esercito... non si tornerà a giuntate in cent'anni
castellini, 1-9: di fiorenza / non avendo a partirmi, mostrai che / il
giuntato fui io, e non giuntai. soldani, 1-4: il giuntato
sarebbe gentile [un cavallo] se e'non fussi bello, né avessi piccola testa
partendo quasi dalle mie medesime premesse, non da altre che mi fossero state di
fossero state di arbitrio attribuite; simile non al giudice che condanni il giuntatore per
il giuoco. / di che più non si tenia, / e lì il nobil
qualche cinquecentista. soffici, v-2-58: non c'era giuccheria o giunteria letteraria,
, o anche semplicemente affaristica, che non trovasse un difensore o un lodatore
alcuni esemplari della giuntina che potei vedere non ritrovai quella esposizione. bocchelli, 6-272
la m... è litera che non si può... esprimere,
può... esprimere, se non con le labbra giunte. chiabrera,
che erano anche pochi e sottili, non da chiodi, ma da corde impegolate
animale). simintendi, 3-153: non sanno che si sieno rastrelli né uso
il maschio, giunto alla nobile o non nobile femmina, ordine non muta:
nobile o non nobile femmina, ordine non muta: la femmina, giunta al marito
cinzio, intr. (1766): non dee né l'uomo né la donna
avere affetto alcuno così suo proprio che non l'abbiano insieme com- mune.
purg., 16-35: se veder fummo non lascia, / l'udir ci terrà
mio compare m'ha detto che e'non se ne vende più nessuna, e
/ con la tua mercanzia; ma non sì ingordo / di guadagnar, che
pulci, 25-266: guarda che qui tu non resti poi giunto, / però che
giunta penitenza, dicesi che tale penitenza non è valevole a sodisfacimento per li peccati
). petrarca, 82-3: io non fu'd'amar voi lassato unquanco,
, 5-i-13: or con la mente non d'invidia sgombra / te giunto miro a
giogo erto e riposto, / ove non segnò pria vestigio l'erba. v.
giunto in prossimità dell'aia / furiosamente non abbaia. -con ellissi del termine
: eccoci giunti, da noi le distanze non sono grandi. -sostant.
come poeta. montale, 5-49: non sempre ci furono eredi pronti a dilapidare
occidente giuncto. baldi, xxx-13-20: non prima dunque il bosco il fabbro assaglia
o di dentata lama, / che non veggia a l'occaso innanzi l'alba /
si trovano giunti alla morte, e non se n'avveggono. niccolò da correggio,
morto hanno l'aviso, / ma non sanno però chi l'abbia ucciso. cornaro
la maninconia e per la giunta infermità non posso mangiar solo continovamente, e non
infermità non posso mangiar solo continovamente, e non mi piace compagnia diversa da quella ch'
giunto che: aggiungendo che, per non dire che. sarpi, vi-1-73:
sul prolungamento dell'altro, anche se non allineati sullo stesso asse, allo scopo
: giunto di accoppiamento di due alberi non coassiali, paralleli o convergenti. -giunto
caso particolare di due alberi paralleli, non coassiali, ad assi ravvicinati. -giunto
elementi contigui si uniscono formando un angolo non retto (generalmente di 45 °) rispetto
distribuzione delle tensioni generate da variazioni termiche non uniformi. 4. elettr.
appiccar sì che 'n poco la giuntura / non facea segno alcun che si paresse.
dante, purg., 26-57: non son rimase acerbe né mature / le
. marino, 7-209: la colpa non è mia dunque, se guasti /
: fu contenta dell'anellino. ma non le passava dalla giuntura. -nodo
un verbo che v'è... non istia bene a quel membro,.
, proprio di quella, alla quale non si confà il verbo che v'è.
l'altro. moravia, ix-187: non avrebbero mai avuto abbastanza di che sfamarsi
sfamarsi, mancandogli sempre i soldi e non essendo mai sufficiente il raccolto per fare la
, e per un valore, se non per un importo, alquanto rilevante:
. ramusio, i-128: ancor che non abbino febre, hanno una certa ansietà
certa ansietà in tutto il corpo che non ponno camminare, e molti vanno
stia bene in sulla vita, e che non sia allevato in giuppóne, acciocché la
allevato in giuppóne, acciocché la persona non sia striata. -in giuppóne (con
, / ma, giurabbacco, adesso non mi viene. pananti, i-37: ditemi
questo stocco,..., che non ne so niente. - giuracchiamenti
piede, acciocché il fumo della ismoccolatura non gli salisse al naso. tommaseo [
pronti di giurar fede alla repubblica che non li impiccasse, o a quella che li
, mi gioca così alle prossime elezioni, non do un centesimo né de'liberali,
'e 4 giurad- dina', per non dire 4 giuraddio'. nievo, 161:
15-88: se questa [telefonata] io non ricevessi, giuraddio non udrai mai più
telefonata] io non ricevessi, giuraddio non udrai mai più nulla di me.
mercato, se li 4 iuradios 'non facessero il loro offizio solito idest de pigliar
si è quando egli chiama dio, non solo come testimonio, ma come giudice,
sole persone che han giurato, e non si estende né può estendersi alli loro
d'ubbidienza a'vicari, dicono che non possono soggiacere al vescovo, se colui
possono soggiacere al vescovo, se colui non mostra la rivocazione. bacchetti, 6-82:
, e facciamo patto, che tu non facci a noi punto di male,
ha fatto solennissimo giuramento in pubblico che non ci è nessuna conclusione di matrimonio tra
parzialità di uscir liberi con giuramento di non mai combattere i francesi. praga,
-giuramento corporale: quello che si prestava non solo con la parola, ma toccando con
marinaro ', dicesi di proposito che non dura: tolto da ciò che i marinari
pesta, fanno fermo proposito di non cimentarsi più ai pericoli del mare,
-giuramento della calunnia: solenne promessa di non mentire, che, nei processi, si
dall'accusatore quanto dall'accusato, di non dire menzogna; riprovato dalla chiesa come
proprio diritto; e senza il quale non potevano in certi luoghi né l'accusato
dopo la morte dell'imperadore mattia, non ostante il giuramento di fedeltà, dichiararono
fondansi i despoti per obbligare i sudditi a non mancargli di fede, questo tal giuramento
ingannevole): quando si afferma cosa non vera o non si intende mantenere la
quando si afferma cosa non vera o non si intende mantenere la promessa; spergiuro
può ricorrere in un giudizio civile quando non è possibile accertare diversamente la verità dei
delle parti quando i fatti da essa asseriti non sono pienamente provati, ma sono già
parte ad avere una cosa, ma non è possibile accertarne il valore (quest'
, mi offersi come testimonio, ma non si credette opportuno ricorrere né alla mia parola
la causa quando la domanda o le eccezioni non sono pienamente provate, ma non sono
eccezioni non sono pienamente provate, ma non sono del tutto sfornite di prova,
il valore della cosa domandata, se non si può accertarlo altrimenti. 3
[erced] e in giuramenti, che non credo che si trovi dove più si
. che con giuramento avete promesso di non rivelare il segreto telegrafico. -avere
, se guarivi, lei quest'anno non avrebbe fatto i bagni di mare.
. bibbia volgar., ix-32: non spergiurerai, ma renderai al signore li
servò meglio questo giuramento, / che non avea quell'altro fatto prima. caro
. caro, i-301: se tu non osservassi il tuo giuramento, egli non
non osservassi il tuo giuramento, egli non curerebbe di punirti dello spergiuro, sebben tu
sebben tu andassi a più femmine che non sono le canne di questa sampogna.
per la salute del re e poi non avesse atteso il suo giuramento, fosse
brancoli, 3-116: il desiderio di non mantenere il giuramento gli passò di colpo.
compimento / in quella torre abitasse e non più. guerrazzi, 5-53: in
5-53: in questo fu irremovibile: che non volle mai giurare; e chiamato
un atto di giurisdizione, il che non gli deve essere consentito, non avendo qui
che non gli deve essere consentito, non avendo qui i nunzii alcuna facoltà.
facoltà. salvini, 31-57: pregala a non le contraddire, pigliandone da lei giuramento
promessa giurata. cavalca, 11-68: non fu scusato erode perché fece decapitare giovanni
erode perché fece decapitare giovanni batista per non rompere il giuramento, per lo quale
disse ella: cotesto è un giuramento che non si può fallire, e così quella
che si fa con la mente, e non con la lingua, ma quando egli
il papa né il concilio né la chiesa non possono nulla su 'l temporale dei re
nulla su 'l temporale dei re, non possono deporre essi né sciogliere i popoli
tribunale ecclesiastico di premislia que'medesimi che non solo intervennero, come spettatori, al
/ la prima donna, ed ella non si prenda / quel che a me spetta
'. nieri, 80: giurammio e non sagrato! di qui avanti, quando
. c., 15-2-4: avvegnaché iddio non sia chiamato, quando non si giura
avvegnaché iddio non sia chiamato, quando non si giura, eziandio al non giurante
, quando non si giura, eziandio al non giurante giuramento] s'appartiene a
. balbo, 5-103: è meglio non avere una cosa qualunque, che averla male
proposito. giamboni, 90: non fermerai il detto tuo nel nome di
, sì se'spergiuro, se questo giuro non è necessario, perché a giurare per
questa compagnia si guardino quanto possono che non giurino disordinatamente. bibbia volgar., vi-253
iniquitade. bencivenni, 4-33: giurare non è altra cosa che appellar dio in
avevi posto il freno alla lingua di non giurare, et ora se'sfrenato a
al giurare, sarai più volontaroso a non osservare. romagnosi, 19-832: se
se colui che giura nutre l'opinione di non giurare validamente se non con certe forme
l'opinione di non giurare validamente se non con certe forme, con certe parole
, è per sé chiaro ch'egli non giudicherà mai d'impugnare la sua fede
, v-473: giurò il signore, e non si pentirà; tu sei sacerdote in
proprio giurai, / per quel che non volesti perdonare / al tuo figliuol, come
del giurare sarà nel mezzo, che non abbia isteso la mano alla casa del
certaldo, 286: abbi a mente di non bestemmiare te medesimo, o tu che
tu che leggi questo libro, e di non giudicarti tu medesimo, giurando: però
gli strani o giudicargli..., non che giudicare e bestemmiare l'uomo o
giurarlo, / pur che 'l voler nonpossa non ridda. cavalca, iv-130: li
. cavalca, iv-130: li giudei non mi trovarono disputare con alcuno nel tempio
stessi (quasi il giurerei) per avventura non intendeano. foscolo, x-316: né
dei tre re,... quantunque non sappia giurarlo. brancoli, 4-8:
signore a david la verità, e non li verrà a meno: del frutto del
legno / vi giuro che già mai non ruppi fede / al mio segnor, che
. sì il negò, e giurò che non lo conosceva. petrarca, i-3-91:
ma ben giurar poss'io / che, non ha ancor gran tempo, il giorno
lo trovò così pulito e composto da non poterlo quasi più riconoscere, e badate
più riconoscere, e badate ch'io non giurerei che gli abiti non fossero gli stessi
ch'io non giurerei che gli abiti non fossero gli stessi; ma almeno erano
giurare e spergiurare colle mani in croce che non l'aveva mai vista né conosciuta,
che è un bacio ci giurerei che non se lo sono mai dato. -in
riguardo alla maggior parte degli uomini, non giurerei. -in relazione con un
in francia a'sacramenti grandissima fede, non curandosi fargli falsi, tante quistioni malvagiamente
. guerrazzi, 2-301: -giurate di non aver mai ricevuto da veruna persona in
fatto il patto, promise loro che non sarebbono morti; e ancora i principi
di soldati innocentissimi. delfino, 1-516: non sì tosto, e tei giuro,
la mia gloria... e non hanno ubbidito alla mia voce, non vedrà
e non hanno ubbidito alla mia voce, non vedrà il paese, il quale ho
traesse di prigione si fece giurare di non scomunicarlo. novellino, n (30
): allora il maestro giurò di mai non medicare se non asini. francesco da
maestro giurò di mai non medicare se non asini. francesco da barberino, 57:
lo re di francia giurò di mai non partirsi, ch'egli avrebbe la terra.
male, / s'e'ne lascia, non è pergiurato. pulci, 16-117:
e in scritto, / che mai non saria ad altri ch'allui sposa. tasso
castalie rive / quante volte giurai / di non amar più mai. bocchelli, 6-82
: tutti si giurarono insieme di mai non tornare a loro casa, ch'eglino avrebbono
allontanarli. 6. impegnarsi solennemente a non violare un impegno, a non trasgredire
a non violare un impegno, a non trasgredire una legge, a eseguire gli
percoto, 357: nelle foreste della serbia non si giura nessun patto, solo pascono
invano / oprò la forza, e non aggiunse al segno. sarpi, i-1-7:
che n'ode, e ch'ingannar non lice, / ch'allor che si rischiara
e pigliaro arme, e dissero di non redderli se prima non riavessero gli stadichi
e dissero di non redderli se prima non riavessero gli stadichi loro. egidio romano
prete iacopo da peccioli, che mai non vedrei verdina suprascritta. statuto dell'arte
ragioni dell'arte,... se non giurasse e avesse giurato sotto i consoli
, / che el signore contra te non giuri / e la promessa terra non ti
te non giuri / e la promessa terra non ti nie- ghi. savonarola, iii-451
di calunnia: impegnarsi con giuramento a non dire il falso contro la parte avversa.
: asserire, sotto giuramento, cosa non vera o assumere un impegno che non
non vera o assumere un impegno che non si intende mantenere. cavalca, 11-68
una causa in tribunale, il prete non giurerebbe certo il falso. -giurare
, 1-9: a morte se il duol non mi tragge, / l'odio,
dappoco e di cervello ottuso tutti coloro che non dicon di sì quando essi ragionano.
: giurami in dominedio, che tu non diserti dopo me il mio seme.
fare i piacer miei in guisa che tu non te ne avvedresti. cellini, 1-32
dio gli giurai che di lei 10 non ho un pensiero al mondo, ma di
: si avventavano alle persone, che non conoscevano, gridando: giur'a dio
indugiato a tornare al convento; ma io non mi parto di qui se tu non
non mi parto di qui se tu non mi giuri in faccia a quella vergine
anime, io giuro / che voglia non m'entrò bassa nel petto. viani,
mi faceva la grazia di ritoccar terra, non mi sarei più avventurato sul periglioso mare
quegli amerà, colui scriverà '. non adduco i nostrali, perché non mi sien
. non adduco i nostrali, perché non mi sien giurati a sospetto.
stigie, che costei mai più a lei non sarà cagione di dolore. guido da
'nferno,... che questa pace non si romperà mai per gli italiani,
collegio, come ricciardo re d'inghilterra non avea colpa di quella morte. boccaccio
giurò per la vita di lanfusa / non voler mai ch'altro elmo lo coprisse,
altro elmo lo coprisse, / se non quel buono che già in aspramonte / trasse
capelli,... che io non vorrò mai altri che la mia lucia.
ma or che è diventata vecchia, la non può più quella fatica. n.
egli quanto tutto il legnaggio suo, non consistendo la nobiltà nel giurare su la
vi giuro sull'onor mio, che non ne sappiamo l'autore. il cielo
ti giuro sulla mia vita, alla quale non sono stato mai tanto affezionato, che
a le sante guagnele / che per me non sarebbe mai marrito. a.
giornata di venerdì che è oggi, che non si dice nulla, o almeno
dice nulla, o almeno che non so nulla. de roberto, 343:
giurare qualcosa (anche assol.: non giurerei): non esserne certo, non
assol.: non giurerei): non esserne certo, non essere in grado
non giurerei): non esserne certo, non essere in grado di affermarla.
il giovane più del dovere; e non potrei giurare che a questo la partenza
cinquecento. sia di bernardo tasso? non giurerei. 14. prov.
che giura, e donna piangente, non gli creder niente... guardati da
forinola giurativa * govesiè imùt 'e non * teodoros imùt '. = voce
g. villani, 11-44: non guardando a fede promessa e giurata a'
. il vostro giurato proponimento di più non uscire da cotesta solitudine. segneri, iii-1-85
: la parola giurata di tanti re non sarà mai violata. cattaneo, ii-1-285:
.. quello che crede al testimone non giurato. d. bartoli, 22-309:
ostinazione è la vostra... di non voler confessare quel che manifestamente risulta dai
che sono giurati a lege sie che non ànno podere di perdonare. compagni,
e vostro giurato magistrato v'impose, non però fia opera qual voi molto abbiate
del vero esperimental è giuratissimo professore, non si lagna punto che la natura gli abbia
-obbligato con giuramento (a fare o non fare qualcosa). compagni,
istessa insieme nati, / di non si abbandonare eran giurati. -stor
: / or guarda che 'l tu'cuor non sia 'mpac- ciato / se non di
cuor non sia 'mpac- ciato / se non di fino e di leal amore. b
principio dissi. d'annunzio, v-3-395: non, come il feciale, chiamava a
irreconciliabile. sarpi, i-1-69: non credo che mai più fosse un genere
e verità. forteguerri, ii-208: non toccar carte, ed essere un giurato /
di ogni mutria e complicazione sentimentale, non gli dovette parer vero...
. f. frugoni, i-441: ma non può essere * modus in rebus '
6-154: tutto andava bene: se non ci fosse stata la data: le date
finire in duello; 1 quali se non lo sanno evitare, o peggio se lo
scelti volta per volta a ciò, non d'uffizio. de marchi, i-927
verona [rezasco], 2-157: non essere per l'intiero provvedute le contrade della
se il titolo autentico di poter ciò fare non esibisse. 3. stor
e singuli nubili e qualunque altri, u non giurati in popolo, u che non
non giurati in popolo, u che non sono di popolo,... che
per vecchiezza 0 per altri impedimenti, non sono atti alla guerra, fanno di
senza 'nduscio. passavanti, 99: non sia [il confessore] ebriaco,.
il confessore] ebriaco,... non giuratóre, non blasfemo. giovanni dalle
ebriaco,... non giuratóre, non blasfemo. giovanni dalle celle, 4-2-16
i-231: e1 giuratóre... non volendo giurare giurerà. d'alberti [
(fra i quali si ponevano i preti non giuratori, i già nobili, i
'in fede mia... io non lo credo. credi a me '
sola cura / del mondo orbato, or non gradir discerni. b. davanzati,
... nell'intimare la guerra, non disaminava gran fatto il giure delle genti
romano, di essere prevalentemente consuetudinario e non scritto, l'attività interpretativa non consisteva
e non scritto, l'attività interpretativa non consisteva solo nell'esegesi delle norme giuridiche
1-676: i giurisconsulti conchiudono i servi non aver capo, cioè né libertà né
il cacciator è scusato, sì che non è peccato a lui per la circonstanza dell'
, 19-18: un mero commentatore positivo non merita il nome di giureconsulto. questo
o tavemiero o fomaro per rodolo, essi non possano esercitare. = deriv
minori e provvedendo che da questa eccezione non venisse danno o pericolo agli accusati.
accusati. cattaneo, iv-2-265: il colono non dovrebbe essere espulso se non quando non
il colono non dovrebbe essere espulso se non quando non pagasse per più anni il
non dovrebbe essere espulso se non quando non pagasse per più anni il suo livello
un certo limite, escludere, sicché i non esclusi presu- mansi consentiti da entrambe.
mansi consentiti da entrambe. è tribunale non permanente, ma rinnovantesi a ogni giudizio
giudizio. giudica del solo fatto, non avendo mai facoltà di applicar egli le leggi
ii-7-336: domani io, per altro, non prometto di scriverti: ho un giurì
in una stanza di accademia, che non avrebbe neppure l'omogeneità di un giurì
e di giornalisti. pirandello, 5-465: non potrei qui riferire per filo e per
come per es.: 'la giuria italiana non ha fatto buona prova. si
: * i giurati in italia non hanno * ecc. de marchi, ii-59
(specie per risolvere controversie di natura non giuridica, ma letterarie, cavalleresche,
delle colpe sarebbero della giuria e non dell'architetto. cicognani, 1-157: il
il premio nel suo albergo che non navigava in buone acque. occorreva
= comp. dell'agg. giuridicale (non attestato). giuridicaménte, avv
bembo, 9-2-242: quel priorato giuridicamente non può d'altri essere se non di
giuridicamente non può d'altri essere se non di colui a chi lo ha conferito la
commettere deliberatamente un'azione delittuosa adoperi mezzi non conducenti allo scopo, è giuridicamente incolpevole,
re ed egli nel pontefice, di non ottenere da lui la facoltà di fare giuridicamente
pubblica. carducci, iii-25-59: davvero non sapete che quando taluno crede aver diritto
, e che la direzione del giornale non ne faccia nulla, quel tale fa
. gherardi, ii-165: di che non si dubita che la inviolabile vostra giustizia
4-3-103: questa ragione, dico, non mi pareva concludente per poter assegnare giuridicamente
di questa gentil correzione, se veduto non avessi ch'ei tien carissima questa particella
. b. cavalcanti, 2-513: per non lasciare senza esempio questa controversia giuridiciale
caro, 9-1-285: de le cose giuridiche non ne posso né so parlare. targioni
che rimorchiate da lui, avrebber percorso non sò quanti chilometri. comisso, 12-97
tutte le deduzioni allegate dall'illuminato economista non sono che dimostrazioni della verità del dogma
cosa è né giuridica che, dove non pena mertasse per quella non avere veduta,
, dove non pena mertasse per quella non avere veduta, che marito n'abbia
dichi modi esponemmo. guicciardini, iii-240: non consentendo per ciò cesare d'investimelo,
fede e giuridici, perché in turchia non si ammette ogni sorte di persone a
, 1-v-121: nelle cause criminali mai non si dava pena di morte per via
via giuridica. papi, 2-1-156: benché non si trovassero prove giuridiche contro alcuno,
, i-174: la competenza del consesso non si allarga oltre il voto consultativo,
1-7-151: i giorni festivi, feriali e non giuridichi. 5. in senso
: svanitami ogni superstizione di scrupolo, non solamente pronunziai la sentenza nel segreto del
giuridico ogni detto, ogni cenno che non porti il più espresso marchio dell'ortodossia
(quando, nell'età intermedia, non c'era separazione tra stato e chiesa
pecunia assentisse e facesse grandi mali, non avendo a ciò podestade giurisdizionale. sarpi,
cardinal bellarminio chiaramente diceva che il papa non parlava con lui di queste materie giurisdizionali.
dell'autorità statale negli affari ecclesiastici che non fossero di natura puramente teologica, morale
polemica contro la chiesa del loro tempo e non potevano condurla, anche se avessero capito
urbino [rezasco], 291: che non trattino [gli ufficiali], mentre
tu la sai, e tacila, avvegnaché non contradichi, ma pur tacendo, sì
, avente competenza in tutte le materie non specificamente affidate ad altri organi giudiziari (
la nostra giurisdizione nel dare questa sentenza non s'estende che sopra di noi medesimi
alle altre materie spirituali,... non si può stendere sino a decidere qual
lucca per verificare che l'autorità ecclesiastica non usurpasse e non si sottraesse alle leggi
che l'autorità ecclesiastica non usurpasse e non si sottraesse alle leggi e ai poteri
.. si trattino altri casi che non appartenghino al foro dell'inquisizione. gir.
legato passato; ché se farà cosa che non sia declinare la giuridizione della chiesa,
la giurisdizione. botta, 5-502: chi non sa, solo che abbia toccato i
censura dottrinale e non autoritativa, come fanno i superiori ecclesiastici
nulle le dichiara, minacciando che, se non sarà obedito, o vero si
più manzi come la giustizia ricerca, non tralasciando alcuna cosa di quelle che pertengono
destade. pulci, 16-7: altro non vuol che quel che vuol ragione,
, nondimeno, partendosi da firenze, non aveva lasciato provisione. tesauro, 2-i-11
lasciato provisione. tesauro, 2-i-11: non l'ammette l'interesse della sua gloria
l'uso anche generale del dialetto primario non potrà dirsi universale, né per conseguenza
per conseguenza aver forza di legge se non quando resti autorizzato dal consenso della nazione
dovesse pigliare migliori forze che al presente non aveva, volendo far questo. serdonati
rendite reali o patrimoniali, ma, non contentandosi di questo, occuparono la giurisdizione
se pure s. a. r. non amplia lor giurisdizione. 6.
linguaggi, affinché la giurisdizione degli uni non sia turbata dagli altri, e i versi
turbata dagli altri, e i versi non abbiano odor di prosa, né la prosa
dalla nostra ignoranza. gioberti, n-i-239: non essendo visibili ma tangibili [il peso
me delle armi de'sofisti; ma non è egli ragione ch'io sotto la giuridizione
la prego che la grandezza del grado non mi occupi il loco della sua umanità,
g. landi, 53: tai uomini non intendono la forza del vocabolo e abusano
mala parte è per cosa mala, non considerando quanto ampia e grande sia là
2-7401: la morte... non ha giuridizione sopra quelli che virtuosamente vivono
del corpo sarebbe oggetto di disprezzo, non d'amore. f. negri,
sua giurisdizione. moravia, iii-147: non gli parve sufficiente tenerli tutti sotto la
la persa gloria, / parte per non far cose / che ad altri dien di
il tuo signore oberto, ch'io non mancherò, con la giurisdizione ed imperio che
ogni cosa. accetto, iv-164: non commette alla lingua maggior giurisdizione di quanto
ricerca... se le leggi di non alienar li beni laici in perpetuo
popolo s'arrenderono a patti, che non fossero morti né rubati di loro cose,
giovine, questa parte del mio corpo non è di tua giurisdizione. mascardi, 70
-vivere fuori della giurisdizione di qualcuno: non dipendere da lui. - anche al fìgur
di costantino augusto il grande, che non si legge nel codice di giustiniano ed
appresso altro rescritto... degno non pertanto della maestà e della giurisperìzia romana
. bettinelli, 1-i-159: perché alcune materie non erano state abbastanza poste in luce dai
quel grand'ottomano benissimo conosciuto da me, non solo per il 4 brutum fulmen '
. longo, xviii-3-233: la giurisprudenza non ci offre per lo più che un ammasso
; talché la voce 4 suus 'non significasse altro che 4 figliuol di famiglia
scudi il poeta od il romanziere che non si pieghino più o meno alla nuova
algarotti, 1-349: come principe savio, non meno che amator delle lettere, [
ad alcune forinole, fuori delle quali non sia valido il testamento, e stabilendo i
processi che ne vennero in conseguenza, non erano certamente i primi d'un tal genere
primi d'un tal genere: e non si può neppur considerarli come una rarità nella
. de sanctis, ii-15-172: io non voglio entrare nel pelago della giurisprudenza; non
non voglio entrare nel pelago della giurisprudenza; non voglio discutere fino a qual punto il
altra maniera l'italia; poiché la divise non in regioni, ma in provincie.
ma in provincie. delfico, xviii-5-1233: non è dunque da dubitare che le
, / vuol giurista un'onzion, perché non taccia. longo, xviii-3-233: tanto
capitale e prepararne gradualmente l'abolizione, non fanno altro che svolgere, educare e trasferire
forza di giuristiche sofisme, presunto, se non mosso, almeno approvato o consentito da
; sì se'spergiuro, se questo giuro non è necessario, perché a giurare per
parte! luca pulci, 1-10: or non crediate, donne, a tanti giuri
, 1-557: legame altro per me non resta al mondo, / tranne il solenne
ètere. -giuri di marinai: promesse non mantenute. tommaseo [s. v
: 4 giuri di marinari ', che non sogliono essere mantenuti. onde, quando
sogliono essere mantenuti. onde, quando non credesi ai giuramenti di qualcuno, suol
, in tempo di burrasca, giurano di non voler più tornare al mare, e
feci fare mille giuramenti, e di non fame motto, e di non se ne
e di non fame motto, e di non se ne adirare, e fatto i
se la sorte escluderà me, mi rassegnerò non difficilmente: se rimarrò dentro 1 'uma
chi sciolto / hammi dal giuro se non l'armi sue? = deverb.
a. contarmi, li-2-86: li ecclesiastici non restano esenti di contribuzioni,..
: instituto de'giusti romani fu di non mandar colonie se non in paesi prima nimici
romani fu di non mandar colonie se non in paesi prima nimici, e fatti
della disciplina circa la residenza, ma non sì però che l'argomento del gius
però che l'argomento del gius divino non fosse rimesso in campo. foscolo,
in gerusalemme una idea più compatta che non il gius quiritario a roma.
all'altro sostituito,... non vi si può dare una regola uniforme.
o per altra causa. -gius non decrescendi: diritto alla piena integrità dei
e di quel gius che si dice non decrescendi. crusca [s. v.
s. v.]: 'gius non decrescendi ', dicesi il diritto,
al legatario, che la sua parte non sia falcidiata o altrimenti non diminuita.
sua parte non sia falcidiata o altrimenti non diminuita. -per simil.
.. ha corretto, ha annullato non poche delle medesime leggi. casti, i-2-15
medesime leggi. casti, i-2-15: non vorrei ch'anche in voi fosse l'erronico
capponi, 6-193: il gius canonico non era altro che una cristiana ed ecclesiastica
ricevere il soldo assegnatogli, se prima non aveva fatto tagliar la testa a un uccisore
ma poverissima di frutti di terra, non si è mai lasciato vedere sui mercati,
è mai lasciato vedere sui mercati, non che far tasse, ed in quel luogo
che far tasse, ed in quel luogo non vi è mai stata penuria. guerrazzi
colleganza tra austria e russia, e non le amicasse assai la polonia divorata.
giuseppino, come dicevasi allora, e non amava i frati e le monache, talché
finché visse, nella sua vasta diocesi non ce ne furono. = deriv.
gole. baruffaldi, i-189: groppel, non tei diss'io? tu cadrai giuso
persuaso: / di quest'angusta via non hai tu l'uso. mamiani, 1-150
; / il conte si scusò che non potea. -al suolo.
cielo e giuso nella terra; e non è alcuno altro. petrarca, vi-
, dal suo figliuolo in giuso, non potrebbe essere maggiore. collenuccio, 89:
in giuso, cioè cosce e gambe, non armono punto. -per esprimere
. testi fiorentini, 41: che non si ricevano fanciulli da xinj anni o
ariosto, cinque canti, 2-44: non era a quelli tempi alcun escluso /
a quelli tempi alcun escluso / che non portasse l'armi e andasse in guerra,
, / s'aggira intorno, e non sa che si fare, / poi che
si fare, / poi che l'ali non ha da gir là suso.
mi vergognai, / confesso a te: non gli piacere assai. -ammainare (
turbato, serri il cielo, e non vegnano giuso le piove dell'acqua, e
piove dell'acqua, e la terra non dia il frutto suo ancora. marco polo
senza il consenso e la confermazione del vescovo non potè acquistar quella rettoria. botta,
p. verri, 1-ii-172: non vi erano in que'tempi idee chiare
pubblico. il principato era un podere, non una dignità instituita per il bene dello
': sono preparati medicinali di uso non infrequente. l'olio non è proprio
di uso non infrequente. l'olio non è proprio un prodotto oleoso del giusquiamo ottenuto
proverbio vulgato -chi semina e pianta e non custode, assai tribola e poco gode
. galileo, 1-2-154: giusta mia possa non mancherò mai a quello che al mio
a firenze, giusta il vasari, se non una storia d'isacco. cattaneo,
giletto corto e stretto, un giustacòre che non veste, una crovatta che cuopre collo
giustamente siano accattate; segondo, che non siano tenute avaramente; tersa, che
siano tenute avaramente; tersa, che non siano male dispese. novellino, 24 (
40: quello che giustamente chiedi, non ti vergognare di chiedere. piovano arlotto
giumenti sanza ragione, i quali non hanno razionale discrezione. valerio massimo volgar
isfogar la mente, / da chi non son per ignoranza intesa / i'son,
giustamente, ma i folli arditi, che non aveano studiato in sapienza ma pure in
più esperienza dee essere giusto, e non essaminatore di legge, se non in quanto
e non essaminatore di legge, se non in quanto lo suo diritto giudicio e
alcuna, dee giustamente sé guidare: che non può fare lo giovane. cicerone volgar
giovane. cicerone volgar., 1-419: non fece mai alcuna cosa se non pensatamente
: non fece mai alcuna cosa se non pensatamente e giustamente. s. bernardino da
animali. gelli, i-185: e'non è giusto colui che opera una volta o
sue grazie verso di me, che non ho altro merito, se non di volere
che non ho altro merito, se non di volere giustamente. beltramelli, iii-1021
i-26-27: ha un timore servile, che non gli lassa fare giustamente quello che debbe
per lusinghe o per timore di non perdere lo stato suo. salvini, 39iv-
palagio è nel lato occidentale: però non è giustamente nel mezzo, ma alquanto
disse che accostasse il cavallo. questi non fu lento: accostossi. ed ella li
, tu vuoi / che giustamente io non riprenda i tuoi. galileo, 3-1-196:
i contadini sono ostinati e diffidenti. non vanno dal medico... e la
dello spirito [poesia e filosofia] non sono prese l'una isolata dall'altra
eterni gradi di sviluppo dello spirito, non è più possibile considerare scevra di poesia
. formare un composto valendosi di elementi non fusi foneticamente e morfologicamente. = comp
. calvino, 8-88: siamo nati non da una fusione ma da una giustapposizione
e semantica tipico di quelle lingue che non hanno modificazioni flessionali. = comp.
aggiustare i telari, che uno non sia più alto che l'altro
bisogna per le belle arti. questa qualità non è molto comune, e se ne
idee! no, giammai la ragione non dettò pensieri più sublimi. =
giustati nell'ànima con dio, pur non si leva mai la discordia e dissonanzia
si trovò chi a ragione si chiamasse non giuste e benigne trattato da noi.
a. verri, 2-i-329: non ho conosciuto donna della giustezza sua.
. alfieri, 1-1090: pochissime, per non dire nessuna, delle italiane tragedie vi
suoi contemporanei [di parini] fiuti non difficilmente l'importazione: colori di accatto
che la giustezza de'più squisiti orivoli non può mostrarle. targioni tozzetti, 9-258
giudizio sia escluso ogni altro valore che non sia la precisione e la giustezza del
tutto sia fondato sulla riuscita o sulla non riuscita. -capacità di osservare con preciso
le ginocchia le pieghe della sottana, che non le giungesse il fuoco, così
. baretti, 1-37: l'uomo non calcola con giustezza i suoi beni e
/ ma l'una sanza l'altra non fa dono. = deriv. da
tinture, specialmente di porpora; ma non da ciò credo giustificabile questo 4 affatturare
: ho dato loro co- mandamenti non buoni e giustificamenti che non vive-
mandamenti non buoni e giustificamenti che non vive- ranno in essi. siri
senno [degli antichi]... non sarà apprezzato in una città, e
... che l'uomo paravoloso non possa essere giustificato; perocché chiunque di
l'altissimo iddio per sua misericordia, non per alcuno nostro merito. bibbia volgar.
, i-123: colui che fece te, non giustificherà te senza te, però che
fece noi senza nullo nostro aiutorio, non giustificherà e non darà li meriti di
nullo nostro aiutorio, non giustificherà e non darà li meriti di vita eterna senza
e virtudi. pulci, 27-129: non entrare in iudicio, signor, meco,
/ ché nel cospetto tuo giustificato / non sarà alcun, se tu non vuoi
giustificato / non sarà alcun, se tu non vuoi già teco, / perché tutti
e il peccatore,... che non è creare il cielo e la terra.
venga considerato giusto, legittimo o comunque non attribuibile a colpa ciò che normalmente in
a colpa ciò che normalmente in realtà non è tale, ma che può generare
: fare apparire giusto ciò che tale non è. m. villani, 9-49
il papa si era dimostro lupo e non pastore, per non essere come colpevoli
era dimostro lupo e non pastore, per non essere come colpevoli devorati, con tutti
ricevuta. de luca, 1-8-124: non si potrà dire che uno sia creditore o
creditore o respetti- vamente debitore, siché non entrano le difficoltà sopra l'essere il
, o veramente che per altri rispetti non sia compensabile,... ma solamente
, 1-1-18: il suo delitto / non giustifica il mio. goldoni, viii-402
il mio. goldoni, viii-402: non so che dire. potrebbe darsi che
, v-449: il casti era sacerdote e non celava il suo nome e par ch'
suo nome e par ch'ei volesse non solo accattarsi con l'oscenità il favore
. tommaseo, 3-i-288: agl'inglesi non spiace lasciare agli ionii quel tanto di
chiedere nulla a nessuno, dicono che non giustifichi i mezzi di sussistenza e t'
, 1-481: il fine... non giustifica punto i mezzi. pratolini,
la camera è ammobiliata del necessario, non v'è nulla di soverchio e decorativo
a ragion fussi morto? / chi non conosce tu gli hai fatto torto?
, / e che se'l corpo errò non peccò l'alma,... con
e giganteschi questi eroi, ove però non escano dal possibile in natura, li
di qualcuno. monti, ii-287: non potendo io differire il mio ritorno al
, giustificate la repubblica che questo esercito non ha fatto della guerra bottega né dato cagione
la quale nulla offensione trapassa, che non giustifichi. 6. tipogr.
molti... nella loro confessione non intendono d'accusarsi e di correggersi,
mettere nelle mani del capitano, nondimeno non si potette mai giustificare, per non
non si potette mai giustificare, per non essere modi in quella republica da poterlo
pigliava sempre i castighi anche quando il colpevole non era stato lui. già se non
non era stato lui. già se non era stato lui sarebbe stato capace di
sarebbe stato capace di esserlo, e non si giustificava mai. d'annunzio,
, se ci è stato, perché non ha corso? con la direzione almeno,
, potendolo far prigioniero e convertirlo, non pare che giustificatamente l'uccida. magalotti,
l'uccida. magalotti, 23-330: non diresti voi, che quest'altro ancora avesse
il fariseo si portò superbiamente, e non si umiliò; il pubblicano si conobbe
io vo'dire, che se altri libri non leggono, si addomestichino almeno coi fogli
se avesse luogo una domanda simile, non abbastanza giustificata, l'onorevole interpellante non
non abbastanza giustificata, l'onorevole interpellante non ha bisogno di domandare quale sarebbe la
. tozzi, i-337: la signora pia non solo era grassa, ma aveva un
7. locuz. andar giustificato: non volere alcuna responsabilità. g.
l'aspettare degli uomini giusti, se non il giusto e giustifìcatóre iddio? imitazione
b. croce, i-4-79: la storia non è mai giustiziera, ma sempre giustificatrice
16-92: [annibai caro faceva] non soltanto il mezzano, ma il consigliere
un piano strategico, affinché il gentiluomo non perdesse tempo ad aspettarmi. composi un'
che si possono distinguere soltanto logicamente, non avendo successione di tempo: uno negativo
preso ad oppugnar le indulgenze, vidde di non poter ottener l'intento suo senza distruggere
parve buon mezzo per far questo quella sua non mai più udita giustificazione per la sola
3-179: appresso iddio e tutto il mondo non fu mai fatta la più ingiusta impresa
148: l'ostinazione del pontefice in non voler esaudire le sue giustificazioni e le
. davila, 36: il principe non punto quieto né sicuro nel suo intrinseco,
giustificazione'è più che 'scusa', ma non ogni giustificazione riesce a discolpa; né
ecco la risposta che gli dava! non una parola di giustificazione, di conforto
, 7-6: procurasse pertanto di provveder non meno al suo credito che alla sua
che alla sua salute, e poiché non v'era tempo da perdere in mandar
cassa volli accompagnarlo con queste note che non sono già ripetizione di somme, e di
essendo di regola vietati o illegali, non vengono considerati anti-giuridici ed escludono pertanto la
1-iv-17: oggidì nelle navi del giappone non ricevono gli ollandesi alcun forastiero, ma i
tasso, iv-295: altra lettera in giustificazione non penso di scrivere. g. bentivoglio
scrivere. g. bentivoglio, 4-1337: non potendosi in altra forma rimediare alle necessità
: dal suo amore pel canto popolare non sgorgarono solo gli strambotti, anzi egli fu
. la maggior varietà fu che sino allora non si era pensato a quello che è
giustizia, d'onestà sprendore, / non parte de vertù, ma vertù tutta.
in cuore, e tardi scocca / per non venir sanza consiglio all'arco; /
, 1-i-171: questa parola giustizia generalmente non significa che la conformità dell'appetito e
insieme gli uomini e che porta di non fare agli altri ciò che non vorremmo fatto
di non fare agli altri ciò che non vorremmo fatto a noi, e di
: il debole possiede un campo dove non può essere vinto dal forte, e
per giustizia tutti debbono essere eguali, e non già uno avere il soverchio, e
quel ch'è tenuto dal canto suo non a me suo servitore...,
ed esagerato giordani, che nella critica non aveva né misura né giustizia rigorosa,
bene. bibbia volgar., viii-401: non fue trovato abraam fedele nella tentazione,
pallavicino, i-72: la giustizia dell'anima non è pagamento dell'opere fatte col nostro
c., 22-2-3: hai incominciato di non difendere il tuo peccato? già hai
giosafatte, 46: il sole della giustizia non falla a niuno che vedere lo voglia
coloro che credono in esso; perché non è disguaglianza. boccaccio, dee.
eterno, / sentono come me che non discerno / fra il pensato ed il vero
fidanza avete ne'retrosi passi, / non v'accorgete voi che noi siam vermi
che tu comandi che 'l nostro navilio non sia arso. fazio, ii-36:
, 10-116: l'eterna giustizia / non sempre dorme; e quando un men sei
: empia giustizia è alla fragilità umana non perdonare. dante, purg., 18-
muoverci sì pieni, / che restar non potem; però perdona, / se villania
le sue giustizie, ch'egli fece, non ne sarà in memoria. passavanti,
128: giustizia / stato sarebbe il non usar pietate. tasso, 2-52:
goldoni, vii-323: altri sponsali tollerar non voglio / prima delle mie nozze in questo
l'ha posta, nel caso che essa non sia spontaneamente osservata dai destinatari (e
voi fora distrutto / libero arbitrio, e non fora giustizia / per ben letizia,
noi questa fortuna, / e che non guardi a la nostra malizia: /
: / per dio, misericordia e non giustizia! bencivenni, 4-2: beati
/ se operaste giustizia naturale, / non siete esenti dalle sante squadre. manzoni,
sp., 7 (104): non vorrai tu concedere a dio un giorno,
, 150: ma per questo fine, non per la gloria, la quale rifiuto
della legge nei confronti dei consociati che non l'osservano volontariamente. -amministrazione della giustizia
villani, 5-32: acciocché... non mancasse la giustizia, sì ordinaro di
il podestà] si credette di vedere non cosa mortale, ma la stessa dea
. guerrazzi, 2-384: le decisioni non si raccolgono, né si allegano, ché
come ogni sentenza motivata da casi speciali non può estendersi, se non per via di
casi speciali non può estendersi, se non per via di garbugli, ed altri
via di garbugli, ed altri casi non mai pari; questa è la nostra giustizia
leggi (in partic., la non applicazione della pena, o l'applicazione
un procedimento sommario (che generalmente, non garantendo
fra il potere giudiziario (che egli non esercita) e il potere politico (esecutivo
, l'augusteo,... e non so quante altre opere pubbliche.
materia penale, che rispettivamente comportava o non comportava il potere di irrogare la pena
: gli antichi ordinamenti di giustizia tanto non valsero ad abbattere la virtù militare tra noi
, perché ubbidissero alle leggi popolari e non offendessero alcuno giurato a popolo. -il
leggi che son buone in uno stato non son buone in un altro, avendo ogni
commesso male. nievo, 1-520: -ma non avete neppure un cencio di codice?
è che la legge potrebbe tentare ciò non ostante di fissare o di tenere fermo
universali lo stabilisse ad once io, non potrebbe ciò farsi senza un'aperta ingiustizia
essendo stato nascosto alquanti giorni la giustizia non ricercò più oltre. sassetti, 186:
pericolo della pena; perché, se non avesse temuta la giustizia, l'averebbe
soldati che arrestano i rei, e non è commessa l'esecuzione della giustizia a
tutto il siderale corso degli anni, non essere arrivato a tempo a far impiccare sulla
gente a vedere questa giustizia, che non poteva avere l'entrata. pulci, 12-12
, 19-37: -oh / quella giustizia non arriva. -i'voglio / che noi
chiedere le « giustizie » che desiderio non rendeva. che cosa erano le 'giustizie
. nievo, 1-162: quel mulinetto non ha ora che una sola macina da
la vostra opera si è guasta, e non ci è più un rimedio al mondo
è tale e tanto, ch'io non so che penitenza degna ti dare ».
, per innocenza, quale e quanto non l'era, né poteva esserlo chi
l'era, né poteva esserlo chi non fosse più che uomo. tommaseo [s
, 16-2-54: or guarda che a te non paia avere la giustizia, e che
: leviamoci ed edifichiamo; a voi non tocca questo, però che non avete parte
a voi non tocca questo, però che non avete parte né giustizia né memoria in
man de la giustizia, / se non fosse che t'hanno riguardato / sol
egli per soccorrere al figliuolo, acciò non andasse in mano della giustizia, si mise
. imbriani, 2-15: il colpevole non tarderà a cadere nelle mani della giustizia
tu caschi in mano della giustizia io non voglio che vengano a seccarmi in casa
di questi lavori del carcano. ma non vo'che s'ingeneri disprezzo in voi
1-25: la giustizia mai per voi non fue affalsata. dovila, 297
uomini della casa di borbone... non aver mai ingiuriata la nobiltà, né
: ordinaro ch'e'consoli della giustizia non fossero per alcun tempo annullati. dovila
. alfieri, 1-529: a te non chieggo / grazia, o regina: alta
chiedevano giustizia. -esserci (o non esserci) giustizia: di circostanze e
le norme del giusto sono (o non sono) rispettate o applicate. caro
vero che un uomo sopraffatto dal dolore non sa più quel che si dica. nieri
è fatto male, e... non c'è giustizia: a chi troppo,
, e nelle persone de'miei contadini non portano né a me né a'miei fratelli
giudicio e giustizia, viverà, e non morrà. -vivere secondo determinate leggi
: fammi giustizia tu poiché gli altri non la fanno, e fa vedere al mondo
dell'altro, esso è degno di non ordinaria lode, contenendo pensieri sublimi e vaghissime
, voi mi nascondete la verità: voi non vi fidate di me. rendetemi un
rendetemi un poco più di giustizia, e non crediate che avendo intavolato un progetto di
esuli ho gridato ogni pagina: « non fidate negli stranieri: fate da voi »
far giustizia. cesarotti, ii-122: non si farà certamente ad ossian il rimprovero che
gli occhi, col dire che se non gli facevano giustizia, lui la giustizia se
3-64: diranno quello convenirgli non per grazia, cortesia e magnanimità di
raggione. goldoni, vii-148: esser non può tiranno lo zio colla nipote;
: per giustizia, da poi che non tutte e non in tutto mi parvero osservate
, da poi che non tutte e non in tutto mi parvero osservate le forme
investitura di quello reame... non era conveniente concederla a carlo, insino a
a tanto che per via di giustizia non fusse dichiarato che egli avesse migliori ragioni
. segni, 16: il gonfaloniere non voleva porgere orecchi all'ingiurie fatteli per vendicarsene
., 30-1-10: l'ira, che non aopera giustizia d'iddio, è prossima
la sua famiglia vendeano la giustizia, e non ne schifavano prezzo per piccolo o grande
18. prov. — danari e amicizia non curan la giustizia (o rompon le
suole dirsi: danari ed amicizia / non curan la giustizia. / ma si suol
/ ch'è somma ingiuria ancora, e non si debbe / però seguirla come il
, ma a casa d'altri, non nella sua: tutti sono propensi a difendere
propensi a difendere la giustizia, purché non ne vadano di mezzo i propri interessi
giustizia, ma a casa d'altri, non nella sua. = voce semidotta,
giustiziàbile deve portare appeso al collo finché non sarà affisso in cima alla croce.
d'andare a vedere giustiziare gli uomini, non per diletto di vedergli guastare, ma
tenere e genti a giustiziare: che non è cuore che sia sanza piatà,
., i-17-3: i trasgressori delle leggi non possono essere ragionevolmente giustiziati s'ellino non
non possono essere ragionevolmente giustiziati s'ellino non sono chiamati dinanzi al principante o segnore
. salvo ch'e'minori di quindici anni non sieno sottomessi a tormenti. davila,
: dio voglia che quei guat- teri non mi abbino giustiziato quello arrosto di fagiani.
dirà un padre al figliuolo: * non giustiziare quel pezzo di pane, sbriciolandolo
pezzo di pane, sbriciolandolo tutto; non sai che gli è grazia di dio?
ed agli avvoltoi. papini, 20-512: non potevano... i corpi dei
assassino. svevo, 6-272: e non debbo io ora spiegare a questa donna
a questa donna il fatto che io non ti ho uccisa? io, il giustiziere
debbano [procurare] che li beccari non vendano la carne più di quello che è
gran corte, estendendosi la sua giurisdizione non solo nelle cause civili e criminali dei
solo nelle cause civili e criminali dei non nobili, ma ancora nelle feudali. collodi
confortò molto, ché prima avea paura non fusse el giustiziere. d. battoli,
. caterina da siena, i-99: dio non vuole che voi, né veruno,
al vicario suo; e se il vicario non lo facesse..., umilmente
pallavicino, 7-168: perché il peccatore non possa vantarsi che almen, se iddio
b. croce, i-4-79: la storia non è mai giustiziera, ma sempre giustificatrice
, ma sempre giustificatrice; e giustiziera non potrebbe farsi se non facendosi ingiusta,
; e giustiziera non potrebbe farsi se non facendosi ingiusta, ossia confondendo il pensiero
d'amore, 465: mi'detto ancor non fino, / ché d'un amico
che i nostri eserciti santi e giusti non faranno danno né oppressione ad alcuno. monti
certamente crear dei timori. ma voi non siete giusto con esso. egli ha molto
veramente giusto, ei bisogna essere tale non solamente con i propri concittadini, ma
essere giusto e imparziale con tutti, non ha trascurata mai occasione per rendere giusta testimonianza
desiderare magari meno giusto, pietro bemardone non concedeva [ai dipendenti] la minima
428: giusta è la terra e non ti nega il cibo, / la madre
castighi. fra giordano, 1-209: non però è iddio crudele, no,
avvegnaché d'ogni cosa voglia ragione, non punirà però quanto si converrebbe; di ciò
caterina de'ricci, 65: quelli che non hanno compassione alli prossimi sua, non
non hanno compassione alli prossimi sua, non n'avrà dio, giusto retributore,
è vera / che il giusto del retributor non muti. e. cecchi, 6-387
dio. guittone, i-1-192: gaudio esser non pò vero che in purità di cosciensia
vero che in purità di cosciensia, né non può essere purità di cosciensia che in
): essendo queste femmine disoneste, non son giuste, e non essendo giuste,
disoneste, non son giuste, e non essendo giuste, non son buone.
son giuste, e non essendo giuste, non son buone. marino, 9-161:
giacomo da lentini, 19: amore non fue giusto partitori, / ch'io
/ ch'io pur v'adori e voi non mi 'ntendate. dante, conv.
dante, conv., i-n-8: non è uomo che sia di sé vero e
elettore eletto parti? galileo, 3-4-159: non erano di mestieri altre difese a quelli
data alltmperadore,... perché, non mancando alle sue parole, voleva esser
un medesimo peccato in diverse qualità di persone non dee una medesima pena ricevere. speroni
giudice alcuno il quale sarebbe stato giusto se non più a'persi che agli assiri.
amica del re. musso, iv-242: non è giusto padrone il ladro di ciò
ad ogni tratto [il re] replicava non guerreggiare con giusto nemico, ma perseguitare
livio volgar., 2-10: costui, non pur solamente saputo e giusto d'ingegno
, e de'falsi giudicii nascevano le non giuste reverenze e vilipensioni; per che li
si fa per alcuno turbamento d'animo non può mai esser giusto né onesto. pulci
fine fece capace alla vecchia essere cosa, non pure onesta, ma giustissima dargli la
le cose giuste e de l'ingiuste, non dee seminar con la penna i suoi
sorte è di quelle che di sua natura non sono né giuste né ingiuste,.
veramente libero e con buon senso, non può esercitare che atti giusti; mentre buon
ingiusto. tecchi, 2-135: perché non la sposa? l'altro rimase interdetto.
verrem per nostre spoglie, / ma non però ch'alcuna sen rivesta, / ché
però ch'alcuna sen rivesta, / ché non è giusto aver ciò ch'om si
troppo severo avien che spiaccia, / non ostante il rigor con cui si regge,
con cui si regge, / giusto non è di violar la legge. verga,
, per svegliare i pigri, giacché non è giusto defraudare il padrone di un
il fusto / è marcio, e non può darsi che ributti. / gli dia
, 5-568: di balocchi a me non toccò nulla. ci dissero...
fai contro a me, movendo battaglie non giuste. guicciardini, 127: erra dii
tutto dì si vede el contrario: che non la ragione, ma la prudenza,
tanto la nostra guerra è giusta, da non potersene recare il pegno se non con
da non potersene recare il pegno se non con le mani velate, come delle
. bisticci, 3-361: del guadagno non si curava, non difendeva cause, se
: del guadagno non si curava, non difendeva cause, se non quelle che
si curava, non difendeva cause, se non quelle che conosceva che fussino giuste e
che fussino giuste e oneste, altrimenti non farebbe difese. -legge giusta:
passion son torte. compagnoni, i-31: non avremo più che quelle leggi che i
di dio. tasso, 5-36: non dee chi regna / nel castigo con tutti
piccolo presente, e siate certo che non potrò mai rendervi giusto cambio del piacere
, 1-6: perché d'atreo / non scoppia il sanguinoso rancor cupo / a giusta
fra la tirannide e il giusto governo non è posta... nell'esservi
... nell'esservi o il non esservi delle leggi stabilite; ma nel-
nel- l'esservi una stabilita impossibilità di non eseguirle. russo, i-337: i
allo inferno. ariosto, 21-27: non piaccia a dio che mi conduca a tale
ch'ei mora. e s'altra man non trovo / del mio giusto desire /
rovani, i-113: il padre finse di non adirarsi e di trovar giusta quella fermezza
parlari sono giusti; e in loro non è alcuna sentenza prava né perversa. arrighetto
né perversa. arrighetto, 247: non parlare se non giuste cose. valerio
arrighetto, 247: non parlare se non giuste cose. valerio massimo volgar.
valerio massimo volgar., i-73: non lasciarono considerare questi segni con giusto pensamento
238: supplico la sua modestia a non isdegnarsi meco, se, in vece
. goldoni, iii-251: i milanesi non sono eglino di buon gusto? di sano
la parola giusta: -finché i parenti non si saranno accordati per la dote,
si saranno accordati per la dote, non se ne deve parlare in pubblico.
precise, ora le saprei formulare meglio ma non con più tenacia porle ad esecuzione.
que'tempi commiato neuno era dato se non per cagione giustissima ed approvata. guittone,
udito che per tagliaborse era stato preso, non parendo loro avere alcuno altro più giusto
la borsa. collenuccio, 5: non voglio però che tal cosa ad escusazione mi
mi giovi. tasso, 4-81: ah non sia ver che si ridica /.
riputato per lecito una volta che tuttavia non l'era, lo sarà anco dopo
per un'altra causa che ci parrà non men giusta della primiera che ci fe'
pensato, ma quando avete risolto, non fate che la ragion vi abbandoni e che
, iii-201: le passioni esistono e non resta che giovarsene eccitandole e dirigendole ad
sigur che parie invano, / però non ti turbar,... / che
.. / che ciaschedun ch'or non ti crede, / in tempo proximano,
, / in tempo proximano, / se non si sveglia italia, dirrà certo /
difese. davila, 282: noi non temeremo mai alcun pericolo, estimando di
temeremo mai alcun pericolo, estimando di non poter eleggere sepoltura più onorata quanto morire
crudel, d'un traditore, / che non sa che sia fede, / non
non sa che sia fede, / non conosce dover, non cura onore? /
fede, / non conosce dover, non cura onore? / s'io fossi così
. tommaseo, 3-i-16: quando taccie non giuste appongonsi a un popolo sventurato,
grandi e alte operazioni... i'non saprei né potrei iscrivere o porle,
dir giammai giusta misura / ciò che approvar non vuol l'alta natura. magalotti,
circostanza). rajberti, 2-89: non perde tempo, ma al momento giusto
; egli ha l'angoscia di non aver fatto, per poter ora fare in
stringe da ogni parte quello ch'egli non sa. stuparich, 5-20: non c'
egli non sa. stuparich, 5-20: non c'è meglio per un uomo esperto
fino al momento della scelta, se non addirittura per godersele tutte e due nei
segno: chi l'ha ravvisato / non può fallire nel ritrovarti. pavese, 4-145
tu fulmini, o giove: / e non vibrar con avveduta mano / il dardo
ch'egli ferisca, / il fulmine non erra; il colpo è giusto.
certamente il sogno vostro giusto giusto che non vi mancherebbe nulla. galileo, 3-3-421:
, che il calcolo da voi fatto non è punto giusto, avendo scordato di notare
mirare uno spettacolo d'orrore. no, non è forse giusta la similitudine. levi
di pagarli el giusto prezzo, e poi non ne paga la metà. instituzioni dei
grossa partita di danari] in effetto non esser danaro di spagna, ma di mercanti
iii-25-99: il 'giusto prezzo'delle cose non si può determinare in particolare, perché
cose che, poste nelle libre minori, non si riconosce manifestamente il peso, poste