Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. VI Pag.78 - Da FLUIDODINAMICA a FLUITARE (2 risultati)

squadra la retta ac. fin ora io non intendo altro che la retta ac insistente

fluiva. / l'onda ahi più non è viva. rebora, 76: ciascun

vol. VI Pag.79 - Da FLUITATO a FLUORO (12 risultati)

tozzetti, 12-8-438: dal fin qui detto non si può certamente inferire che la ghiara

da noi per la salita del bagno non sia ghiara gran tempo fa fluitata in

marmo di carrara, angolati, cioè non scantonati o fluitati. spallanzani, 4-ii-244

4-ii-244: questi pezzi [di lava] non sono già stati fluitati, e perciò

, 1-333: l'indole del nostro lavoro non consente di entrare in più minuti ragguagli

specie di dette pietre fluminari, ma noi non avemmo tempo di farne più diligente ricerca

fluori che chiamiamo bitumi, possa ricever non poca chiarezza. borelli, 20:

c. mei, 185: altro non è fluor bianco che una malattia dei

è anche « ichor », per non far torto a nessuna delle due voci le

ad esso [moto]... non devono [i corpi fluidi] principalmente

d'una vaga fluorescenza, inafferrabile e non captabile in storta. —

acido fluorico: ossiacido del fluoro che non esiste in natura allo stato libero ma

vol. VI Pag.80 - Da FLUOROALLUMINATO a FLUSSIONE (19 risultati)

è l'universale di tutte le macchie, non par che possa aver sua radice e

aria, e esalazione in un corpo solido non puote... aggiungere esquisitezza o

di contradizioni:... umido ma non bagna, secco, ma flussibile.

cose composte e corruttibili, / che non posson durar né crescer tanto / ch'empian

mondani. lemene, 11-88: i cieli non sono impastati di questa nostra flussibil materia

che la [la monarchia] costituisce non è elettivo e flussibile, come l'

, 5-205: stando il ventre flussibile, non si dieno brodetti di erbe. crescenzi

corpo alcuno flussile e dissipabile... non può trovarsi; come quello che,

essere: per conseguenza là suso in cielo non aria luogo. galileo, 3-2-390:

si cominciasse a muovere la barca, non pian piano, ma con notabile velocità,

acqua, contenuta sì nel vaso, ma non come le altre parti solide di esso

sua flussibilità in un certo modo disgiunta e non costretta a ubbidire a ogni repentina mutazione

i corpi continui son tali, che non si può muover di quelli una parte,

può muover di quelli una parte, che non se ne muovano molte o tutte,

16-iv-69: di questo avvenimento... non penso che altra sia la cagione che

dis sipabile... non può trovarsi. idem, 1-394: l'

tempo durabili. giannone, i-295: non potrebbero dirsi sue « creature »

dirsi sue « creature » se non fossero state dal niente ridotte in

degli occhi e la infermità degli orecchi non mi

vol. VI Pag.81 - Da FLUSSO a FLUSSO (20 risultati)

e simile. leopardi, 831: io non vo'dire nulla dei mali di capo

, o flussioni del secondo ordine, non ànno proporzione assegnabile alle differenze prime e

. l. bellini, v-165: non ho prima di adesso dato risposta alla

. ma dobbiamo anco ricordarci come altro non è la pece che flusso di ragia combusta

flusso si faccia colla maggior regolarità, e non a foggia d'una tumultuosa fermentazione.

vien meno. landino, 3: non è altro [il tempo] che

diffini- zione che sia desiderio, intendono non di quel primo compiacimento il qual non

non di quel primo compiacimento il qual non è desiderio, ma intendono del movimento

flusso e regola e tempo all'incanata, non aveva uguali. 3.

ramusio, i-288: nella state, perché non si consuma più sotto terra l'acqua

* flumen 'nelle leggi romane non è nemmeno ristretto alle sole correnti che

, 5-75 * u flusso dell'immigrazione non si raccoglie tutto nella metropoli, ma

la via. brancoli, ii-122: non era ancora svenuta, ma andava colando

all'emorragia bensì delle narici, quantunque non tanto pericolosa, e a i flussi

rimediare. r. cocchi, 1-60: non si può dubitare che il sangue mestruo

si può dubitare che il sangue mestruo non sia versato dal corpo dell'utero pieno

uno sbocco di sangue, all'improvviso. non si trattò di una vera e propria

se nel tempo dell'autunno gli giovani non si guarderanno dalle dette cose, ne correranno

flussi di ventre. papi, 2-3-145: non pochi perivano di stento, molti di

un ritornello. pirandello, 8-1036: non sapendo come schermirsi, cercò d'arrestare

vol. VI Pag.82 - Da FLUSSO a FLUSTRO (28 risultati)

con un flusso rapido e impetuoso ma non disordinato né controllato da dieci a dodici

mare] e due reflussi, nondimeno ciò non è precisamente vero, perché vi si

di venticinque ore. se la luna non avesse altro moto che il diurno,

il flusso e reflusso dell'acque marine non è un rigonfiamento o ristrignimento delle parti

grande della misericordia di cristo, che non fa flusso o reflusso, ma inonda

le peccatrici? tasso, i-173: non mi son vergognato di scoprirle il flusso

la quale è stata, e temo che non debba essere, la rovina di tutte

dalle minime glandule delle trachee polmonarie, non già un liquore dolce, suave e

umettazione delle vesciche del polmone, perché non si risecchino nel flusso e riflusso dell'aria

. magalotti, 20-202: nell'infinito non possono essere né considerarsi più di tre

interna, inseparabile aretino, 1-35: egli non distingueva i giuochi patrizii emanazione, che

a trionfetti, a trapse stesso, non può non essere infinita essa ancora. emapola

, a trapse stesso, non può non essere infinita essa ancora. emapola,

/ flusso di un medianico rapimento. non tomi a far giulè, flusso o primiera

lischio, / meglio era che venuto qui non fussi, / ché tu

di vista fotometrico e misurata in non come cosa vile dissipiamo sanza riguardo. sanna

superficie, un le fece veder, come non fusse / alcun, se non in dio

, come non fusse / alcun, se non in dio, vero contento, /

punto si produce la linea, non vorrei che alcuno di voi sono

moto o flusso delle linee generi superficie non è dubbio alcuno che,

. villani, golo generato è proporzionale non alla linea c a, ma al

divenir flussi e marninosi; è proporzionale non alla gravità ed alla pressione, vadia e

e flussa e senza sostanza, che non fa altro che gonfiar d'acqua e di

chi 4 misura '. non fa sempre passo, non può far passata

'. non fa sempre passo, non può far passata, chi non getta flustra

passo, non può far passata, chi non getta flustra, sf. zool. genere

chi mostra pochi punti. insomma, chi non asconde le tramater [s. v.

fero ascendente, io purdi carte simili. non vidi / al flucto de'miei dì mallàzia

vol. VI Pag.843 - Da GIRASOLE a GIRATO (13 risultati)

nel cavarsi spogliandosi la veste, / non vede formolo, e dà un sospiro,

nelle peste, / il girarrosto mio più non rimiro. -figur. oggetto rovinato,

otto o dieci giorni in londra! non posso volger l'occhio senza trovarne cinque

persona vanesia. jahier, 3-7: non reggendogli l'animo di arruolarsi nella schiera

dir la verità il sole della petulanza non illuminò mai girasoli più sgargianti.

nel 1631 perché il suo valore nominale non corrispondeva a quello intrinseco.

; circonlocuzione. landino, 68: non sanza gran girata, cioè non sanza

68: non sanza gran girata, cioè non sanza lungo discorso di ragione e circuito

girante. è valida la girata anche se non contiene l'indicazione del giratore. la

sul cardinal barberini. cassola, 4-50: non posso stare se non vado fuori,

, 4-50: non posso stare se non vado fuori,... anche nelle

tutti i diritti inerenti al titolo, ma non può girare il titolo, fuorché per

nel fondo portato, pure dal tormento non si scioglie giamai; anzi tanto più

vol. VI Pag.844 - Da GIRATO a GIRE (12 risultati)

a proteggere - con l'occhio che non pàlpebra girato intorno - quel pianto.

girati in volta. baldini, i-593: non c'era un paio di buoi che

, 2-274: questa divisione... non ha altra differenza, che dell'essere

manchevolezze, i difetti, pronto a rivelarli non con chiare parole, ma con frasi

di simili cogoli laminati..., non è punto fenomeno da sorprenderci. savinio

a. gallo, i-2-212: poi non è gran contento nel gittare lo sparviero

deledda, i-679: la bestia, non vedendo il latte, sporse la testa

: / le treze altrui componese, non so con che girvòlta. a

fermo la giravolta che doveva fare per non passargli troppo vicino. guerrazzi, 2-240:

guerrazzi, 2-240: si scusava di non potere accompagnarli più oltre volendo dare una

, ii-331: -la torsa teme / che non t'imbriacassi / e a girone andassi

. allegri, 1-3: come e'non gli hanno fuor del capo, che

vol. VI Pag.845 - Da GIRE a GIRE (25 risultati)

antico si trova giamo e gendo, ma non vogliono adoperarsi. è verbo anzi poetico

che tutto dì sentiamo dal nostro popolo, non sono errori, come generalmente si crede

ormai perfetta, e tempo è di non star ferma, ma di gire,

toscana / a quel piacer che mai non fu 'l più fino. molza, 1-366

/ or che dorme secura, e non sen guarda, / gisse colà davanti /

176: o stanchi piedi miei, già non mi duole / stancarvi più; ma

guinizelli, iv-34 (17-12): non credo mai poter gioire, / né

dante, purg., 6-65: ella non ci dicea alcuna cosa, / ma

671: tale men givo io per la non piana via. tasso, 10-2:

, / della sua cupa fame anco non sazio. marino, i-193: fuggendo

, iniquo e infermo, / che più non stimo il tuo suave tosco, /

): gite, prego, felice e non vi gravi / il mio nome portar

acqua). caporali, i-133: non osa, il picciol rio, né si

per se stesso al mar, se pria non perde / il nome, entrando in

/ da fare i monti gir, non che un cor preso. menzini, i-209

che boschi ombrosi, ispidi dumi, / non ebbe orfeo d'intorno; / re

mazzeo di ricco, 206: omo non si poria / negli occhi compartire /

7-i-34: l'alma, che cangiar non dee mai voglia, / cui nulla è

mani. tasso, 3-30: pur non gì tutto in vano, e ne'confini

iacopone, 90-47: pena né morte già non pò salire / a quella alteza dove

gità! della casa, 690: cosa non ho ch'altro che duol m'apporte

può ben lieto ed altero / girsen non pur di libertà, ché cara / tanto

cogitando? iacopone, 24-53: si non già a la scola, gìame fru-

maritate, / statevi in casa e non gite a ballare. caporali, i-112:

morire. anonimo, i-464: perduta non vo'che sia, / né di

vol. VI Pag.846 - Da GIRECTOMIA a GIRELLARE (19 risultati)

come che sia instabil la lucciola; ma non mai vien al punto, -inganno, raggiro

a cui voli o giri il cervello [non / degnò mirarme, e ricognovve e

-ch'ella ti si levassi dinanzi, tu non le giresti / lo spenzola pel rampo a

stigando torme. alfieri, i-154: deh non v'incresca il gir ruota scannellata

, 184: perdonateci se per la via non ci daremo con viperei crini, /

/ un bel tempo, e non aremo faccenda con i zenit e nadir,

, il gioco suo viagio, / non pò gir per oltragio / contra de la

. conoscendo che sua santità medesima non ci andava di girolamo leopardi,

franchi è a. casotti, 1-1-104: non mi voglio impegnare a un tal gita

il fellon, che resistenza alcuna / non incontrò finor. bianchissimo altrettante / stan divise

sassetti, 211: quella girella di cacio non è ancora comdi render grazia a vostra

cavallo di dietro. marino, vii-395: non è riposta la bontà del cavallo nel

dolce, sin che un tratto / voi non date con lei nelle girelle, /

, 1-21: a segno ornai star non potendo / dette nelle pazzìe, nelle girelle

, 6-234: messere, badate idi non dar volta alle girelle. -

tutto a un modo, e chi non ugne / ben le girelle, spesso le

ugne / ben le girelle, spesso le non corrono. 7. dimin.

a cui voli o giri il cervello [non si dice] volandola, girandola,

comentatori sfac- ciendati e girellai che tutti non si convertivano in bestie. lippi

vol. VI Pag.847 - Da GIRELLATO a GIRIFALCO (8 risultati)

. in bachicoltura, malformato e non omogeneo a causa di una scanalatura che

, perfettamente lavorati anco in punta, non * girellati '(quelli che i francesi

la nobiltà tornava a far capolino; io non me ne incaricai gran fatto; solo

pelletica intorno al girello a fetta che non si può neanche steccare. 3

, 173: quella girellona [nave] non si è riveduta. 2. figur

4-42: della sua incapacità sorridevano bonarie non esigendo da lei che mansioni lievi e girellone

/ e mutevole, / che giammai non posa in pace, /...

quantunque piano e chiotti chiotti, quasi per non farsi scorgere dalla fortuna permalosa e girevole

vol. VI Pag.848 - Da GIRIGOGOLO a GIRO (17 risultati)

quale smeriglio. panzini, iii-244: mai non cessava l'urlo del cannone, e

quanto le cifre da scriver lettere? non paiono elleno veri girigogoli e veri scarabocchi e

. saltellano bulicando dal polverone d'estate non a pena le prime gocce grosse,

, 1-19: questi girini distinti da altri non ben conosciuti... vi sono

posteriori, per essere i grand'archi non di sesto gotico, ma di ben condotto

. sul quale il manto di caterina ii non avrebbe che ad appoggiarsi un attimo solo

tu sei: del vasto empireo / non ti comprende il giro: / la

diritto e la mia buona spada, non c'è a temere altro che la mia

cent., 58-45: con sua gente non tarda /... / assediò

isporvi questi sentimenti, ma dubbioso di non v'infastidire, mi son ristretto in

son ristretto in più breve giro che non richiedeva il soggetto. s. foscarini

: nel giro veramente del mio impiego non è risorto alcun di quei massimi incontri,

l'angusto giro delle sette, ove non trova campo ad esso. alvaro,

. alvaro, 14-30: per chi non si trova in mezzo a un certo

giro, la società è noiosa o non esiste addirittura. bernari, 7-359:

se fosse stato « nel giro » scisciò non l'avrebbe neppure salutata.

state vedute qua giù fra voi, se non il tondo del sole, il tondo

vol. VI Pag.849 - Da GIRO a GIRO (13 risultati)

quando l'acqua non vi è frequentemente rinnovata, e il

l'alma, e per morte in noi non sia finita / ogni gioia, ogni

scannelli, 57: il giro del corpo non poco contrario alla mal pensata rettitudine.

inconcludente. bontempelli, 8-138: io non so se cerco anime da redimere o

e circuito nomineremo, il quale altro non sarà che pieno e perfetto abbracciamento della

, 2-114: son tre concetti, che non pertanto si potrebbero in un sol periodico

stesso. dossi, 161: se non giunge appunto a costui, a furia di

, 7-471: l'arrivo del gallo non era piaciuto ai parenti poveri, avevano capito

; / e nel suo giro tutta non si volse / prima ch'un'altra

dossi, 42: quando egli più non reggeva,... quando gli si

varia e instabil erra, / più non osò por la vittoria in forse, /

,... se iddio a tempo non accorreva a sostenerlo, prima che,

. g. bassani, 1-233: non perciò era da pensare seriamente che i

vol. VI Pag.850 - Da GIRO a GIRO (20 risultati)

, 220: è permesso, quando altrimenti non si possa, sceglier argomento che adempia

altrui martiri / e del suo error quando non vai si pente. bembo, 10-v-71

occhi vostri rassettar delle cose che ora non vanno per la lor diritta via.

53: occhi, d'un guardo non mi siate avari, /...

su la loggetta. cicognani, 3-26: non venne più a fare i cento giri

tortuosi giri de boschi e per le non più calcate vie arrivare sicuri nella fortezza.

.. viaggia molto poco, e non ha nemmeno compiuto il giro delle principali

compagnia di giro: compagnia teatrale che non ha sede fissa in una città (in

, 389: il giro delle cose mondane non è in tutto e per tutto a

sì rapidi e sì moltiplici, che non è più possibile di seguirne la traccia.

dell'anime che intendevano di rappresentare, non si poteva trovare un simbolo più adeguato

, il quale in un certo modo, non altrimenti che l'anima, prova più

fede, una volta perduta è, non si riacquista più, se non si ricomincia

è, non si riacquista più, se non si ricomincia il giro per la barbarie

pirandello, 5-281: siamo o non siamo... su un granellino di

giro, / che di parnaso il fior non fa mai frutto? d'annunzio,

il giro del tempo per lei non fu determinato se non dalle ricorrenze ecclesiastiche.

per lei non fu determinato se non dalle ricorrenze ecclesiastiche. bocchelli, i-308

anche l'attenzione, più prudente, non meno cupida e curiosa, di

, / è cieca e sorda e non vale / neanche un giro di giostra,

vol. VI Pag.851 - Da GIRO a GIRO (13 risultati)

venduto. cantoni, 142: quanti non ce ne sono che riescono a conservare

rezasco, 456]: il secondo giorno non si possi scriver alcuna partida di giro

estimo... è un operazione di non minor importanza per il giro della scrittura

banco del giro un milione: or non basterà a riscattarmi da questa schiavitù- dine

esigenze del servizio. vittorini, 9-223: non voleva restare in giro con lei fino

1-34: trattandosi di un muro, che non vada in giro per cingere o al

tutto od in parte alcuno spazio, non può usarsi la parola * maceria ',

de'nemici], accioché i nostri non avessero spazio di respirare, divise con

l. pascoli, i-23: siccome non era più così scarso di danaro, perché

valle, 87: perché le mie ceste non potevano passar le montagne a drittura,

poco largo. jahier, 121: per non saltare faceva il giro! pavese,

in soccorso dell'armata; e perché non fu dato loro verun capitano, quel

circolarmente. frezzi, iii-3-141: perché non regge nelle selve un ranno, /

vol. VI Pag.852 - Da GIROALIANTE a GIRONE (6 risultati)

[di una nave]... non v'era nulla di più triste in giro

. sbarbaro, 1-34: per madama non si trattava d'amore ma del troppo

prese in giro. moravia, xii-43: non mi piace che tu prenda in giro

cui gli dovrò dire tutto, che non lo voglio e che l'ho preso in

la scorta di un altro poeta. ma non crediate ch'egli fosse nel girométta dove

bracciolini, 1-8-14: crepo s'io / non gl'insegno cantar la girométta.

vol. VI Pag.853 - Da GIRONE a GIROTONDO (12 risultati)

basso girello, alla più alta gerarchia, non lontano dalla quale, così mi giova

entrando, salgono al primo girone (non più cerchio né bolgia), ove purgansi

-figur. soffici, v-1-194: non ebbe paura di scendere giù per tutti

per me con v. s. del non averle fatto intendere la mia tornata a

per gli accampamenti, da una voce non nuova... sentì chiamare:

stessi, la vera via della vita non possono rinvenire, ma van girone e svagano

profitto. passeroni, iii-32-56: tempo adesso non è di fare spaccio / né di

resto a mezza via, s'io non mi spaccio, / perché un tempo

mi piacque tanto quella passeggiata mattinale che non dissi nulla, a casa, del cambiamento

il lusso di andar a giron- zoni non facendo niente! = deriv. da

da un'altra che può essere anche non rigida, in modo che ogni movimento

dell'una rispetto all'altra sia ciclico e non alteri la distribuzione complessiva delle masse (

vol. VI Pag.854 - Da GIROTTA a GITA (15 risultati)

opposto al sol. bontempelli, 20-80: non vi scorgevo più il duomo, né

per esercitare il proprio mestiere; che non ha fissa dimora, vagabondo. -in

pessimi e maladetti quelli, che lavorare non volevano, e chiamavangli monaci girovaghi e

e poltroni. -di animali: non stanziale. cattaneo, iii-1-318: mandre

tempo avvelenata la coscienza. -che non ha mèta fissa (un viaggio).

mestieri girovaghi: quelli il cui esercizio non è legato a un domicilio fisso e possono

d la sol re 'sollevati (benché non siano voci dorie) per esser più

mattioli [dioscoride], 431: non era in conto alcuno da credere che quello

bando notificò « che l'assenza sua non sarebbe lunga, e ne seguirebbe ogni

gita. rosa, 128: non istupisco io già di tanti abusi, /

: se la gita di tuo marito non va in fumo, si aspetti sino

ancor fece partita, / tal che non seppe alcun de la sua gita.

/ la gita fu, ch'ei non potea ricevere. -allontanamento, partenza

terra e foe stordita; / mae non se adcorgeva de quella gita, / net

alessiu la marita: / certo, e non sapia commo se fare. pulci,

vol. VI Pag.855 - Da GITA a GIÙ (17 risultati)

gita dei due farnesi verso l'imperatore, non avendo sortito l'esito che il pontefice

. instruzioni a'cancellieri, 4-135: non si muova [il cancelliere] a

fatta legittimamente dal suo ufìziale superiore, non possa esser molestato per la delazione di

, e noi facciamo le gite loro: non gli conosci tu? be', diss'

m. cecchi, 17-103: voi non dite che oltre a questi servigi i'farò

se in tal atto sopr'alla mano non resta alcun nocciolo, colui perde la gita

spagnola in tre tempi, con ritmo non troppo veloce, simile alla mazurca.

gitane, / una lingua che più non si sa. 2. agg

. tecchi, 11-99: lì per lì non ho capito: credevo fosse una comitiva

acqua che pioveva in camera, che non venissi giù in camera mia. pulci,

camera mia. pulci, iv-109: i'non t'ho detto ancor se non briccone

i'non t'ho detto ancor se non briccone, / e restaci un diluvio

giuso ', i quali avverbi non sono mica allungatura, o paragoge, di

è loco inferiore di questa terra, non è alcun punto della regione eterea fuori ed

, apri la bocca, / e non asconder quel ch'io non ascondo. tasso

, / e non asconder quel ch'io non ascondo. tasso, 1-ii: è

morire alla sommità della mia vita, non giù. -al livello più basso

vol. VI Pag.856 - Da GIÙ a GIUBBA (18 risultati)

rovina giue, / e mancò poco non gli cadde a dosso. diodati [bibbia

bisogno. gelli, 14-35: sbrigatosi con non poca fatica da tale assalto, la

grida intanto. bandi, 371: non soffrirò mai che una goccia di sangue

l'altra voce di donna. -tu non ci credi, lucia? -e giù una

in giù, ma li occhi vivi / non poteano ire al fondo per lo scuro

e vengano in giù e però loro non mancano così nella verità, perché hanno

perché hanno le sacre scritture per guida che non fallano. lancellotti, 447: io

fallano. lancellotti, 447: io non veggo mica che la santa chiesa per

. fatti di cesare, 160: chi non mi vorrà seguire in battallia, metta

lui, e ch'egli di ciò non s'accorgeva all'ora, ma l'avrebbe

conosciuto quando per la gravità e potenza sua non potrebbe né porlo giù, né portarlo

, i-iv-1-4: ho poi inteso che non vi partite di costì, e però

f. d'ambra, 60: ma non pensi ch'i'me ne / voglia

lo più in frasi negative): non rassegnarsi al torto subito. palazzeschi,

torto subito. palazzeschi, 3-58: non mi restò difficile l'accorgermi che i

restò difficile l'accorgermi che i complimenti non le erano andati giù. baldini,

. baldini, 6-105: il boccone non andava giù. jovine, 2-138: le

nella pancia della montagna, giù giù, non si sapeva fin dove. -per

vol. VI Pag.857 - Da GIUBBA a GIUBBETTO (9 risultati)

su la giubba d'un somiere, non restarà egli per questo d'essere somiere.

copritore di magagne a quegli infelici che non hanno né uniforme né giubba con maniche.

. bernardino da siena, 669: non ti fare a le finestre a vedere a

, di cui ragiono, / non è quel che, spogliato in giubbarèllo,

alla giubbétta, / ch'io non so come la terra sostienti; / non

non so come la terra sostienti; / non se'tu sazio ancor di tradimenti

/ vorrei trovarmi: e presso ch'io non dissi, / vorrei più tosto

. g. capponi, ii-76: non ottenne che donatello,, volesse andare

impiccare. bencivenni, 4-20: quel cattivo non pensa... del giubbetto che

vol. VI Pag.858 - Da GIUBBONAIO a GIUBILARE (25 risultati)

indosso il suo giubbotto da lasdegnosamente parla non solo pier della vigna della mestito con

giraldi cinzio, 8-9 (2120): non si volle agla legge agraria de'romani

.. giubbonai,... non possino ricevere, tagliare, cucire..

uosa e gravi di loro armi e giubboni non po- teano salire, colle pietre n'

petto il capitan niccolò strozzi, e non ostante un giubbone di piastra ch'egli

armi e giubboni, co'duri stivali non potevano salire. 3. giacca maschile

falde del loro giubbone... non ti pare di vedere il nostro cane quando

sono ammucchiati gli annetti sul giubbone, non è vero? -essere allevato in

bene in su la vita e che non sia allevato in giuboni. -essere

che 'l nostro boccaccio dica che povertà non toglia gentilezza, nondimeno a me pare

nondimeno a me pare che se, non la toglie, almeno la smembra, la

tassoni, vii-393: guardinsi i principi da non lasciarsi pigliar la misura (diciamo noi

. -non volerla sul giubbone: non accettare le actuse che vengono mosse.

, 2-22: quanto a questa, / non la vo'sul giubbone.

2. -saltar meno in giubbone che non si è fatto in saio: trovarsi

: trovarsi peggio nella nuova situazione che non nella vecchia. caro, i-104:

che saltò meno in giubbone, che non aveva fatto in saio. -scuotere

egli s'era spogliato in giubbone e non ebbe tempo a coprirsi. -tagliare

dar nell'umore a coloro a'quali non piacciono le cicalate, se non odono

quali non piacciono le cicalate, se non odono in esse tagliare il giubbone al terzo

, io penso che il tuo cuore non era nel tuo corpo, ma era continuamente

22-45: essere maggior miracolo che non quello dei tre giovani amici e compagni

giovani amici e compagni di daniello, non solamente vivi dentro un'accesa fornace,

pullula d'offerte di gioia: che non mi abbaglino: che io riesca sempre a

[al sole], si nasconde e non si lascia vedere; ma fattasi alquanto

vol. VI Pag.859 - Da GIUBILARE a GIUBILEO (22 risultati)

; veramente pieno d'opere, che altri non può far se non iddio; deh

, che altri non può far se non iddio; deh rallegrianci e giubiliamo in lui

. iacopone, 80-50: l'abundanza non se pò occultare: / loco sì

stigliani, 2-430: a giubilar, non a stupir mi movo. / letizia sento

movo. / letizia sento in me, non meraviglia. alfieri, i-161: oh

di fede. rosa, 139: altro non chiesi mai che viver sano,

era quell'alta essenza tutta piena / non sol di quanto chiude il firmamento / ch'

, giubilando aprite, / pieno è non sol di puro etra e di lume,

1522: im- peradore, ad altro non mi sento / buono, che a giubilar

dal comune e... per ciò non doveva più venire alla biblioteca.

la paga o buona parte di quella. non perché il salario senza l'opera sia

i mandarini giubilati. muratori, 8-i-137: non si crede uno d'essere tenuto per

teologo presso di certa gente quand'egli non abbia più anni ascoltato un maestro di

un maestro di scolastica... e non sia venuto alle mani più volte con

. d'azeglio, 1-251: così non facendo, esser messo a sedere, e

celia, * giubbilato ', chiunque non fa più quel che soleva, né

e un canònico. pirandello, ii-2-1172: non pretenderà mica ch'io venga in quel

cavalca, 9-136: il salmista non dise: beato il popolo che dice

cui numero alcuni mi volevano compreso, non hanno lasciato di cagionarmi qualche inquietudine.

creda i governi attuali capaci di tutto, non credo che il padre sia minacciato di

al liceo di salerno, quell'accusa non potè più essere ripetuta. negri,

lavorare, per qualche anno almeno. non son poi da buttar via, da mettere

vol. VI Pag.860 - Da GIUBILIO a GIUBILO (23 risultati)

iubileo, celebrato ogni cinquantesimo anno: non seminate in esso e non ricogliete ciò che

anno: non seminate in esso e non ricogliete ciò che in quell'anno sarà

sarà nato da se stesso, e non vendemmiate le vigne che non saranno state

, e non vendemmiate le vigne che non saranno state potate. baldinucci, 164:

era del giubbileo; nel quale, non solo si doveva far riposar la terra

roma un concorso sì grande, che non è ignuno che lo ricordi mai più

materia di mordere e riprendere più che ei non doveva l'azioni del pontefice romano.

, v-m: al quale, perché non precipitasse all'accordo, i viniziani,

lorenzo de'medici, ii-176: i sua non son frullin, ma giubilei: /

sa'tu che per ridere o parlare / non perde tempo; e già pruova ne

, o pure tredici giubilei, che io non v'ho veduta. tolomei, 1-152

taddeo. proverbi toscani, 87: non passa giubbileo che ognun non sia gastigato

, 87: non passa giubbileo che ognun non sia gastigato. 4.

, ecc.; ricorrenza (anche non cinquantennale) di un fatto, privato

questo studio, l'ho caro. se non che giornali lettere e fin poesie vengono

sì ch'arte o prieghi con lei non vai nulla. -pigliare, prendere

plenaria. berni, 153: non vadin più pellegrini o romei / la

suono di un corno di capro). non è da escludersi l'

giubilo si è quando la letizia del cuore non si può esprimere per la bocca efficacemente

modi dimostra il gaudio, il quale non può nascondere né esprimere in tutto colui

. g. bentivoglio, 4-972: non si può credere quanto grande per un

ineffabile delle cose superne, el quale non può contenersi, né si può esprimere

sgomenti, sospesi sul fremito delle ali, non seppero in prima spiccare il volo:

vol. VI Pag.861 - Da GIUBILOSO a GIUDAICO (27 risultati)

, e guai se la providenza non mi muniva di tal ristoro. manzoni

di me stesso. goldoni, iv-215: non v'ha dubbio che dei grandi onori

anche la patria sua gloria e giubilo non ne riportasse. de sanctis, ii-1-175:

requirunt eum'. panigarola, 1-90: non può vittorioso principe avere tenerezza maggiore che

. guadagnoli, 1-ii-304: zitti! non urlate. / cessin le feste,

un giorno più dell'altro, e non sapeva rispondere alle domande che le venivano

carriera militare. soffici, v-2-58: non c'era giuccheria o giunteria letteraria,

giunteria letteraria,... che non trovasse un difensore. = deriv

rosa, 157: queste rive frugar non è da giucca, / e sappia

cucca. batacchi, 3-82: io non vi ho dimandato... oh!

me... che giucchi! me non mi conosce che la mia coscienza.

sempre le giuccarelle, come se tu non avessi ormai quindici anni e lei diciassette

ludi! aretino, 8-256: sfoderò non so che spada donatale dal caino e,

fausto / l'eterna roma schiuda / non a'seiani ignobili / a i tigellini,

popul misto, / però che idio non era ancora visto. = da

questa due operazioni escono dell'orazione, non orano spiritualmente ma corporalmente, non voglio

, non orano spiritualmente ma corporalmente, non voglio dire giudaicamente. imbriani, 2-56

apocrifi... la chiesa iudaica non gli riconobbe giammai per divini. muratori

massimamente del vecchio testamento, che utilità non ci arreca la perizia dell'idiome giudaico

degli ebrei. giovio, i-344: non fidarsi se non col pegno in mano

giovio, i-344: non fidarsi se non col pegno in mano alla iudaica.

, 2-222: quando io vidi che non camminavano di piè diritto, secondo la verità

essendo iudeo, vivi alla gentile, e non alla iudaica, perché costringi i gentili

che noi intendiamo cotesta lingua; e non ci favellare giudaico, udendo il popolo

metà de'lor figliuoli parlava asdodeo, e non sapeva parlar iudaico: anzi parlavano il

sarpi, i-2-53: in quel tempo, non aveva notizia alcuna della pretenzione giudaica del

che [le attrici] hanno dell'amicizia non

vol. VI Pag.862 - Da GIUDAISMO a GIUDEO (24 risultati)

... gli dissi francamente che questo non potevo farlo; non per fedeltà al

francamente che questo non potevo farlo; non per fedeltà al giudaismo di mia madre,

: per confermare la tolleranza dei pentimenti non importanti e per far fronte ad un

: percioché quello della circuncisione conviene, non a'iudei, né a'iudaizzanti: anzi

il sabato? mutare si può, ma non è di necessità che si muti,

è licito, se già la persona non fosse sospetta e volesse giudaizzare. diodati

], 2-222: quando io vidi che non caminavano di piè diritto, secondo la

iudeo, vivi alla gentile, e non alla iudaica; perché costrigni i gentili

rama, i-203: paolo vedendo che costoro non marciavano diritto secondo la verità evangelica,

essendo giudeo viveva tuttavia da gentile e non da giudeo, perché mai sforzava i

la iudeca et iudei... non siami sottoposti alla giurisdizione... di

nella tolomea la gente è / * non volta in giù ma tutta riversata,

cielo d'alcamo, 127: so ca non se'tu retico o figlio di giudero

, vi-11-99-ii-7: mal giudeo sono io, non saracino: / ver'li cristiani non

non saracino: / ver'li cristiani non drizzo la proda. dante, inf

noi terrebbeno / le catene, che non corresse subito / a darli noia. tasso

nelle loro omelie e ne'lor sermoni non solamente gli eretici, ma i giudei

ant. crudele, senza pietà; che non prova compassione (ed è usato in

angiolieri, 6-7: oimè, che non mi vai mercè chiamare! / oimè

siete ver me sì giudei, / che non credete il meo dir senza prova,

? - / ognun risponda: -pietà non avete. grifoni, xxxvii-83: amor,

reo amando te, giudea. / -giudea non son, ma tu se'ben giudeo

. accolti, 281: dispiatata giudea, non ti ricorda / che per te volentier

, ch'udire / li pò ciascun, non che gli oda iddeo; / e

vol. VI Pag.863 - Da GIUDEOCRISTIANESIMO a GIUDICARE (29 risultati)

. mazzini, 27-146: tu non hai mai rotto il suggello d'una

e chiara. il giudicabile potrebbe anche non essere responsabile di un fatto, ed

ma contro cui il magistrato della legge non ancora ha dato fuori il suo atto

storici né oggetto nessuno è intelligibile, non che giudicabile civilmente o poeticamente. b

teatro. michelstaedter, 18: le cose non gli sono indifferenti ma giudicabili in riguardo

dee avere il nostro cavaliere: che elli non dee essere in luogo dove falso giudicaménto

39-iii-169: giudici forestieri,... non avendo attaccamenti d'amici o parenti,

è simi- gliante al folgore, ché non larga conoscere la veritade né diritto giudicaménto

diritto giudicio dare delle cose dottose, non debbono guardare paura, odio, né pietade

, che siete figliuoli di dio, non dannate niuno uomo dinanzi a'giudicamenti,

giustizia, poniamo che fossino veri, non lo puoi fare senza peccato mortale. castelvetro

'l giudicaménto in tal modo ch'elle non empiono il loro mele e guastano loro

volgar., 2-22: fu cagione di non lieve scompiglio il giudicaménto di due uomini

ciò fu quando mandò il diluvio, non fu per altra cosa se non per

, non fu per altra cosa se non per abondanzia de'peccati che allora erano per

'giudicante è anch'esso un uomo non alieno dalle lettere. -sostant.

debba all'uopo guidare i propri, e non lasciarsi aggirare o intimidire né da

borsieri, conc., i-4: insomma non v'era, trentanni addietro, in

su la produzione di tali di cui non si conosce né il temperamento né l'istruzione

intenditori di poesia e i cuori semplici non s'ingannano mai, sebbene il volgo

il volgo dei giudicanti soglia vederla dove non c'è. -che serve a

, ii-5-120: l'arte, dunque, non sarebbe semplice rappresentazione, ma rappresentazione giudicante

commessi omicidii, e ritrovatosi il barone non n'aver colpa, fu dal cancegliero d'

nome detto. guittone, i-19-67: non doverea vostro pare omo in poderata giu-

, messere, saggio om giudicare, non fatta inquizissione, non dizaminassione, non

om giudicare, non fatta inquizissione, non dizaminassione, non prova alcuna. dante

non fatta inquizissione, non dizaminassione, non prova alcuna. dante, inf.,

buone parole, se puoi; e se non puoi, e tu sia ufficiale a

essersi apparecchiato; ché tanto come siede non deve conoscere né uomo né femina,

vol. VI Pag.864 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (43 risultati)

93: il confessore... non sia presuntuoso, se non sa discemere i

.. non sia presuntuoso, se non sa discemere i peccati, come sieno

bencivenni, 4-27: perciò che elli non sia radicato nella corte di giustizia non

non sia radicato nella corte di giustizia non si vuole elli neente lasciare né poco

neente lasciare né poco né assai che non sia esaminato, e dice e giudica nella

/ che già da nulla parte / non falli l'una parte. bibbia volgar

tuo popolo con giusto giudicio, e non vadano dalla parte contraria. i.

contraria. i. pitti, 2-47: non convenirsi ad alcuno recarsi carico di tórre

da persone scelte fra i suoi pari e non incallite ai giudizi criminali; l'altro

or, se di me né di lui non t'incresce / e giudichi ambedue degni

tormentarla! voi avete creduto che dio non saprebbe difenderla! voi avete disprezzato il

giudicar d'una schiava oggi, e non d'altro; / ma, ben mi

.). malispini, 1-471: non fu giudicato a morte: ma condannilo

x-432: cristo quando era maledetto, non maledicea; e quando pativa, non

non maledicea; e quando pativa, non minacciava; ma davasi a colui che

seneca volgar., 3-51: l'uomo non può peggio fare all'uomo che tormentarlo

assicura; / dimmi la verità, non mel celare: / perché lo re t'

malvagi risusciteranno. passavanti, 40: non tardare di convertirti a dio e non

: non tardare di convertirti a dio e non indugiare di dì in dì, acciocché

, quando l'uomo è giudicato, non ti danni. folengo, ii-234: or

? panigarola, 2-167: però, non che conforme a'molti miei peccati mi

; / onde a lui tocca, e non a te il giudizio.

cominciò a dire che ognuno sarà giudicato non solamente come uomo, ma anco secondo

mi son confidato nel signore: io non sarò smosso. -assol.

che turbato l'animo de l'uomo non àe discrezione nel cuore a giudicare lo

pensa giudicandola, con quel giudizio che non è... la reazione del

cecco d'ascoli, 977: non giudicare se tutto non vedi / e

ascoli, 977: non giudicare se tutto non vedi / e non sarai ingannato se

giudicare se tutto non vedi / e non sarai ingannato se ciò credi. leonardo,

incluso senza saper di vederla, e quindi non giudica, né conosce, propriamente parlando

propria dell'in- telletto consiste singolarmente, non nell'intendere ciò che se gli rappresenta

mia giudichi peggio? galileo, 1-2-280: non è... maraviglia che il

posso giudicare a occhio, è vero, non ce la potrei. 6.

ocnon aio dritta fede, / ché 'l core

dubio vedemo, per la qual cosa non possiamo ancora giudicare quello che sia lo

e reston poi le spine; / non giudicate nulla inanzi al fine. de jennaro

uomini al volto! delfino, 1-12: non pretendo / di non poter errar;

delfino, 1-12: non pretendo / di non poter errar; pretendo solo / che

poter errar; pretendo solo / che impossibil non sia ch'errar si possa / da

aretino, iii-256: giudico adulazion, non temperanza, / ogni suo voto.

e trova uomini comuni e, perché non sono eroi, li giudica pigmei.

vai chi se giudica morto / se non contrasta quanto pò 'l martore. maestro alberto

questo perpetuo istinto i sofismi inventati io non so se per indurre gli uomini ad

vol. VI Pag.865 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (55 risultati)

tenere. pulci, 16-16: io non vo'giudicar chi s'abbi torto. a

da chi è, come me, non ancora vittima del volgare. -assol

dante, par., 13-131: non sien le genti, ancor, troppo

a'frutti. guicciardini, i-n: non sempre gli uomini savi discernono o giudicano

1-31: per enigma sì oscuro io non ho lume / bastante a giudicar.

contrario. g. cavalcanti, i-208: non si pò di lei giudicar fore

tengo poco sicuro. baretti, 2-188: non importa che chi loda le cose nostre

giudicarne quanto un cieco de'colori: non si può fare a meno di non ispa-

: non si può fare a meno di non ispa- lancare le narici al soave fumo

, egli aveva anche il vantaggio di non essere quel che si dice un donnaiuolo.

d'un servitore affezionato e desideroso di non pretermetter punto di quel che si

cerca de'suoi panni, sono smarriti: non sa che giudicare; siede e sta

dio. guicciardini, i-26: giudicavano non potere essere altro che guerra piena di

difficoltà e pericoli. loredano, 1-57: non potendo... l'amante andar

molestia di pensieri, e per conseguenza non potendo aver i sogni puri e perfetti

e perfetti, giudico che sia bene che non sogni. goldoni, iii-479: perché

quello ch'è ben fatto e quello che non è. nievo, 1-289: avea

1-289: avea finito col comandarle di non più incontrarsi con esso lui fuori di

i medici volevano tuttavia rassicurarla ch'ella non era sfidata: e domandò istantemente i

, assegnare. pulci, 16-34: non sarebbe il convito turbato / del pome

eh'a parisse fu mandato, / ché non l'arebbe giudicato a venere. bandello

conforto mi donasse, / che d'eo non fosse così alapidato. giamboni, 133

giudicio. fra giordano, 1-251: non dovemo giudicare mai altrui; po- gnamo

fare un peccato, eziandìo gravissimo, non è però da giudicare, perocché il peccato

una umile cristiana, niente altro, non posso giudicare nessuno, tutti abbiamo peccato

se noi medesimi ci giudicassimo, certo non saremmo giudicati. e mentre che noi

, dal signore siamo giudicati, perché non siamo dannati con questo mondo. paolo da

286: abbi a mente di non bestemmiare te medesimo, o tu che

tu che leggi questo libro, e di non giudicarti tu medesimo, giurando; però

o giudicargli, come detto è sopra, non che giudicare e bestemmiare l'uomo o

: chi loda la mia parola e non la fa, egli medesimo si giudica.

. bibbia volgar., i-544: non fare cosa iniqua; né non giudicherai

i-544: non fare cosa iniqua; né non giudicherai ingiustamente. 5. caterina da

. giovanni crisostomo volgar., 22: non giudicare, e non sarete giudicati.

, 22: non giudicare, e non sarete giudicati. delfino, 1-45: né

i-350: alle ingiurie, erissena, / non trascorrer sì presto. 10 ti

. pirandello, ii-1-1055: per carità non giudichi dall'apparenza! è ottimo; lo

numeri e della imitazione; ma a me non sanno già essi dare ad intendere che

usanza e fermo proposito mio è di non dar mai giudicio de le cose d'

piacere avrei letto l'opera vostra, non per giudicarla nel senso che voi mi

, e questo libro è stato giudicato non nel suo valore logico e scientifico, ma

3-111: sappiamo bene l'importanza, non solo di scandalo, ma di collocazione storica

aretino, iii-89: solo colui che non è pittore e non ha giudicio nel

: solo colui che non è pittore e non ha giudicio nel dipingere, giudica senza

conciossia che la passione de la invidia non gli torce il giudizio. milizia,

de sanctis, 7-495: la poesia non è privilegio di nessuno, ha sede

carducci, ii-10-40: racconterò criticamente. non giudicherò: sarebbe petulanza e anche inopportunità

musica può far meglior saggio un che non è de la capella o del conserto.

conserto. muratori, 5-i-86: il non ben giudicare della bellezza o deformità degli

degli scritti altrui... nasce non già dall'impercettibile idea del bello,

idea del bello, ma dall'intelletti non bene ordinati ed illustrati dalle regole del

di una poesia del leopardi è necessario avere non solo 11 concetto generale della sua lirica

e giudicare anche i laici o non solamente i chierci, cioè i pittori stessi

dee, che dinanzi gli stavano, non la avea potuto ancora del tutto fornire

tra l'utilità e l'onestà; che non ha il mondo altra lite così difficile

vol. VI Pag.866 - Da GIUDICARIA a GIUDICATO (25 risultati)

vuoto mal si giudica, ed io se non ti conosco non ti maneggio. jovine

giudica, ed io se non ti conosco non ti maneggio. jovine, 2-160:

bartoli, 11-15: la bilancia, se non ha le braccia uguali e la lingua

'l corpo suo fussi messo in terra e non in cosa di rilievo o altezza,

abate isaac volgar., 1-113: non essere a giudicare con alcuna persona.

, superficiale. -giudicare male (o non bene): esprimere un parere sfavorevole

dato incarico della inchiovatura della bombarda, non giudica bene. goldoni, vii-783:

sono avvezzo. landolfi, 3-57: non tutti i brindisi, invero, erano

onorato studio è perso: temeria- mente non giudicano, hanno libero l'intelletto, terso

a quest'ordine inconsideratamente e senza probazione non si giudicasse, ed avendo lui e

xviii-3-326: i principi... non ritroveranno ragione alcuna di abbandonare la podestà

cagione di mal giudicio, però che non lascia la ragione argomentare per la cosa

però che avessero solamente voce consigliativa, non giudicativa. 5. astrologia giudicativa

ed esser passate in cosa giudicata, non essendo state, e per quanto le

essendo state, e per quanto le non sieno state, revocate, ritrattate, corrette

. romagnosi, 4-735: ciò risultare non potrebbe che da una ricognizione del padrone

impugnata, purché nel seguito del giudizio non risultino nuovi fatti e circostanze che modifichino

. anonimo, 1-569: di saver non è blasmato / tale che parte da

vangeli volgar., 2-2: colui che non crederà è già giudicato. b.

, tuttoché giudicato apocrifo,... non doveva essere affatto un edificio immaginario.

fa la persona di meno valore ch'ella non è: l'una de le quali

l'una de le quali è puerizia, non dico d'etate ma d'animo;

. verri, ii-103: qual fu roma non veduta allo splendore sanguigno della sua gloria

allo splendore sanguigno della sua gloria, non decantata dalla fama prepotente, ma giudicata

fama prepotente, ma giudicata da mente non più sottoposta al giogo delle opinioni.

vol. VI Pag.867 - Da GIUDICATO a GIUDICATORIO (26 risultati)

, però ch'ò molto lassa, che non vorebbe fare altro che giacere; ch'

di ruota. cantini, 1-2-12: non possino incarcerare que'descritti che volessino dar

quel popolo nel quale i giudicati civili non ottengono un'irrevocabile fermezza. guerrazzi, 2-149

per sentenza agli ornani, ma raffaele non si acquietò al giudicato. 2.

, penale o amministrativa mediante una sentenza non più soggetta ai mezzi ordinari di impugnazione

diventare irrevocabile, irreformabile, in quanto non più soggetta agli ordinari mezzi di impugnazione

. de luca, 1-15-1-352: se non si appellerà, in maniera che la

opinione o convenzione comune e consolidata, non più discussa; presentarsi come definitivo,

). sassetti, 309: io non credo che, per levargli [a colombo

, perché le cose già passate in giudicato non si possono cavare del capo alle persone

che dante, dicendo volgare illustre, non ha inteso, né potuto intender altro

b. croce, ii-13-161: non una sola volta in tempi recenti è

scrizione. bembo, 9-2-123: non credo che faccia mestiero che 10 vi

corpo suo fussi messo in terra, e non in cosa di rilievo o altezza,

politici di lui. bocchelli, 1-ii-377: non vorremmo che c'entrasse l'invidia,

entrasse l'invidia, a dettare, se non la sostanza, per lo meno l'

: quantunque fosse teologo consiglierò, e non vescovo giudicatore, fu nondimeno ascoltato con

giudicatore? d'annunzio, v-2-511: non avevo davanti a me il bivio come emblema

la persona di meno valore ch'ella non è: l'una de le quali è

l'una de le quali è puerizia, non dico d'etate ma d'animo;

cauto giudicatore dell'altrui fede ch'ei non doveva. b. davanzati, i-344:

: leggila [quella poesia] e poi non legger altro di quel volume; perché

cosa vi sia ancora, è tale che non può piacere a te: oramai

il giudicatore / lo danna e 'l premio non gli vuol donare. p. del

. gioberti, i- 245: non credo che in tutta la storia si trovi

allontana dal gusto processuale e giudicatorio, non di stile manzoniano, ma di consuetudine

vol. VI Pag.868 - Da GIUDICATURA a GIUDICE (19 risultati)

cavour, iv- 158: io non... ho conteso che l'istituzione

col fine mostra che fossero ateniesi, non aveano in olimpia giudicatura. priuli, li-6-35

cattolico la giudicatura di questa causa, non meno l'espedizione va in luogo di quello

è venuta questa suprema autorità, che non è comparabile con nessuna degli altri sopradetti

diceremo, sieno cose grandi, nuove, non erede voli,..

la isaminata verità. pallavicino, i-672: non si mescolasse [il concilio] nella

di impiccare me ed altri; ma non avranno mai la potestà d'imporre agli

dicemo. guittone, i-17-51: oh non giudici già, ma gioculare! / come

bibbia volgar., v-679: il giudice non deve niuno conoscere, né il povero

se negassi / ciò che confessi, non fora men nota / la colpa tua:

assolva o condanni il reo, se non sa i suoi reati? bocchèlli,

suoi uffici per la composizione in sede non contenziosa di controversie civili (riguardanti diritti

). -giudice onorario: magistrato che non è di carriera e presta la sua

: av- vegna dio che questa plebe non ha segno innanzi agli occhi dove ricorrere

4-143: il sommo pontefice, che non avrebbe dovuto essere pei regolari, come

dare materia e norma al processo; non impropriamente detto * giudice istruttore carducci,

levi, 2-250: il commissario disse che non si poteva toccare, finché non fossero

che non si poteva toccare, finché non fossero venuti il medico legale e il

esercito o dell'armata... non procede col suddetto ordine, ma sommariamente

vol. VI Pag.869 - Da GIUDICE a GIUDICE (13 risultati)

il procuratore fiscale, che del nome suo non mi ricordo; l'altro, ch'

. giudice del fatto): individuo non appartenente all'ordine giudiziario, chiamato a

solo dio o a giudice secolare, ma non a te, né a un altro

i buoni uomini e i giudici del lavoro non abbiano competenza, eccettuate quelle spettanti ai

di tutti. muratori, 7-i-114: non era forse in uso il nome de'conti

quanto mi piacque / quando ti vidi non esser tra'rei! landino, 227:

che 'l detto iudice era vecchio, e non avea alcun erede, né a chi

i malesardi erano relegati; e vigilavano che non ne uscissero. -giudice del

istruirle, e che esercitava un'autorità non propria, ma delegatagli (dal sovrano

o questione. guicciardini, i-186: non comportando d'avere anche il marito per rivale

dal tribunale per procedere ad operazioni che non può egli stesso compiere in seduta ed

, delle cause civili di una competenza non superiore alle dieci lire; in siena

, 1-72: il giudice della monarchia non possa tramettersi... nel conoscimento

vol. VI Pag.870 - Da GIUDICE a GIUDICE (17 risultati)

delle prede (l'imparzialità de'quali non è stata molto rimarchevole nel corrente secolo)

ove intervenivano vedove e pupilli e donne non mai maritate, fino alla somma di

strade pubbliche fossero in buono stato e non si occupassero da'privati, e che

re o dell'imperatore... non erano differenti dai palatini. -giudici

dalla classe degli emigrati, in cui non poteva mai esser compresa, e perciò

personaggi (come samuele) di cui non si parla nel libro dei giudici.

bibbia volgar., iii-579: cotale fase non fu fatta dal tempo dei giudici i

cagione di mal giudicio, però che non lascia la ragione argomentare per la cosa

e son prodotti dal cielo, si non inventori, degni però esaminatori, scrutatori,

ricordati d'essere tuo giudice, e non credere più ad altrui, che a

: se tu giudichi la legge, non se'fattore della legge ma giudice. s

giudice e giudicare li altri, se non so giudicare me medesimo? campanella,

, iii-7-13: perciò ch'io giudice, non parte, / qui esser debbo,

in ciò giudice era stato eletto, non volle che pegni si ponesseno, dicendo

menti nostre. carducci, ii-19-140: non posso... acconsentire ad essere

o superfluo tutto quello dell'universo che non serve per noi. marino, 204

è il giudice sicuro del verisimile, non intendiamo già di dire che al poeta basti

vol. VI Pag.871 - Da GIUDICESSA a GIUDIZIALE (24 risultati)

conoscevo i giudici della giostra e volevo non far disonore alla mia bella. b

alle mani degli uomini mandarsi, se non fussero prima sopra dessi eletti giudici,

dell'artista è d'aver giudici che non conoscono le bellezze ch'egli loro presenta

di qui finalmente nato il sospetto presso non pochi... che per funestissimo

ogni libro, appunto coloro i quali non saprebbero comporne veruno. de sanctis,

a otto giudici in una republica, non basta: bisogna che i giudici siano

, don pietro zannarmi fu arrestato, non volle rinnegar l'atto né le parole

propri interessi (risultando, quindi, non obiettivo). - anche al fìgur

padre mi cerca la riverenza, amor non ascolta ragioni, è giudice e parte,

di camera si parte, / perché esser non si può giudice e parte. pallavicino

i-354: l'esser giudice e parte non si concede, è vero, a'privati

il giovane tre ragioni, per le quali non dee essere privato della eredità. giraldi

del gallo d'india. oh perché non è giudicéssa ella, voglio vedere quel

, 8-2-1: mi dichiaro; io non voglio imbrogli, né intendo far da giu-

ester regina, giuditta,... non sono nomi nella sacra scrittura chiarissimi

giudichino, che sanza giudiciale sentenza io non intendo di farla di fatto morire, acciò

di fatto morire, acciò che alcuno non potesse dire che io i termini della ragione

1-15-1-329: pare... che non sia necessaria quella citazione giudiciale, la

prommuovere contro di lui alcuna giudiciale accusa, non ne fu liberato nel passato mese di

uso del denaro depositato..., non sarebbe convenevole che lo caricasse del peso

essa pittura, dico gastrologia matematica, non dico della fallace giudiciale, perdonimi chi

capo è richiesta, tutti pure convengono che non può essere giustamente inflitta fuori di quegli

siena, 272: se idio cristo iesù non fusse imito alla divinità, anco non

non fusse imito alla divinità, anco non starebbe a lui il giudicare; ma

vol. VI Pag.872 - Da GIUDIZIALITÀ a GIUDIZIARIO (18 risultati)

l'eloquenza giudiziale di atene e di roma non aveva quasi più luogo negli stati che

, i-249: mostrerebbe che l'altra non è fra'divieti naturai ed immutabili;

giudizialmente provare le trame di lui, non osò far altro che richiamarlo dall'esercito.

: rispose cortes al notaio... non esser materia quella da atti giudiciari.

affari di stregheria, le confessioni, non sempre estorte, degl'imputati, servirono

sempre estorte, degl'imputati, servirono non poco a promuovere e a mantenere l'opinione

. la lite giudiziaria che ne seguì non risolse con equità la questione.

tribunali nell'esercizio del potere giudiziario, non perderà niente della sua prerogativa, finché

papi, 2-1-116: il potere giudiziario non debbe essere mai esercitato dal re.

f. priuli, li-1-359: sua maestà non s'ingerisce..., restando

le occorrenze del commercio e della mercatura e non per ciò che riguarda il giudiziario ed

vi-2-49: per un dovizioso che spenda, non v'ha segnale di onore che gli

onore che gli sia negato. suoi sono non solamente i campi militari e gli scanni

como. dessi, 7-163: lei non faccia commedie. rinnovi le firme,

romagnosi, conc., ii-588: non indica che i governatori, i procuratori

esso signore, disse alcune cose, che non so dove apparate se l'avesse,

di modo che il medico, che non devea perciò essere il più dotto del

giova ora di crederle, dove prima non l'ho prestata molta fede; dico della

vol. VI Pag.873 - Da GIUDIZIERO a GIUDIZIO (20 risultati)

. s. borghini, 1-185: non istarò a dire che t astrologia giudiciaria onora

padova volgar., ii-ix-7: giesù cristo non cierca punto in questo secolo possanza giudiciaria

fieno a giudicare di tale giudicamento, non dinanzi. = dal fr.

grandissima utilità, salute, accrescimento e gloria non meno che dalla fortezza delle mura e

giuste e de l'inique, / e non in noi medesmi. sarpi, vi-2-110

. sarpi, vi-2-110: il giudizio non è se non un'applicazione della legge

vi-2-110: il giudizio non è se non un'applicazione della legge al fatto.

condannerete, quando tra poco si tratterà non del processo ma del giudizio. g

che si rivelò rinunciando al figlio purché non fosse ucciso. -figur.: sentenza dettata

che abbia ordinario giudicio; altrimenti sarebbe non vendetta, ma ingiuria. machiavelli, 16

mai dagli occhi del cuor tuo non lasciare dilungare. dante, inf

avrà a sostenere dopo la morte chi non si provederà di purgare li suoi peccati

i-3-5: venendo il dì del giudicio, non sarà cercato da noi quello che abbiamo

/ a lui, che tal che non conosce cristo. libro della natura degli animali

nel giorno del gran giudizio, se e'non mancassino ancora 1 cieli, tesser loro

del puntormo? bottari, 5-170: non è vicino a perdersi... il

giudizio stupendissimo di michelangelo, che quasi non si vede più, tanto è annegrito

; / e la speranza di costor non falla, / se ben si guarda con

sana; / ché cima di giudicio non s'avvalla / perché foco d'amor

dio della tua debole infermità, imputando non fosse giustizia. bibbia volgar., viii-632

vol. VI Pag.874 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (53 risultati)

occulte essere manifeste. sacchetti, 109: non sofferir, signor, più; manda

/ pel tuo giudicio, che già mai non erra. savonarola, 8-i-184: sono

: che poss'io dir, se non che i tuoi giudici / e le leggi

cui sacro profondo / virtù nostra non giunge, / e stolta cade se poggiarvi

onde a lui tocca, e non a te il giudizio. -sentenza

, 1-179: l'imperatore morì male e non ebbe figliuolo né maschio né femmina per

: giudicio senza misericordia ha colui che non farà misericordia. dante, inf.,

tardo! guicciardini, 1-6: ma non fuggì, per ciò, né poi il

parevi, / tu che in pace nutrirli non sai, / fatai terra, gli

severo ed esatto, che nini padeni non ebbe alcun rimorso a inorgoglirsi, come

niente di meno nel tuo giudicio e non nel tuo furore, acciò che tu

tuo furore, acciò che tu forse non mi recassi a niente. -legge

vostri giudicii rei e de'vostri studii non buoni; e dispiaceranno a voi le

assolva o condanni il reo, se non sa i suoi reati? e questi

egli saperli, se il reo istesso non glieli confessa? 4. filos

giudicio, tesser insensato, indisciplinabile e non apprendente. pallavicino, 1-316: il secondo

propria dell'intelletto consiste, singolarmente, non nell'intendere ciò che se gli rappresenta,

. e pure ad un tal giudizio, non solamente non è giovevole il voto della

ad un tal giudizio, non solamente non è giovevole il voto della immaginativa, ma

. pallavicino, 1-316: que'giudici non che da noi formati per lume recatoci

, 4-i-217: * il piombo pesante'non esprime alcun giudizio, poiché ci presenta un

2-413: un giudizio se è giusto non è altro che la cognizione evidente della

a seconda che il predicato convenga o non convenga al soggetto. genovesi, 2-5

, quando, tolto il predicato, non si distrugge l'idea del soggetto.

, quando, affermato il predicato, non si distrugge l'idea del soggetto;

analisi (dall'universale al particolare: e non aggiunge nulla a ciò che già si

sapere per mezzo dell'esperienza, quindi non in modo necessario e universale. -giudizio

14-26: i giudizii matematici (che non siano pure definizioni nominali) sono tutti sintetici

sono tutti sintetici, essendo fondati, non sulla pura e semplice medesimezza, ma

vedete fra il soggetto ed il predicato non solo la convenienza, ma una convenienza

: 'due qualità uguali ad una terza non sono l'una maggiore dell'altra '

e formarne un giudizio apodittico, se non le avesse vedute indissolubilmente congiunte?

. rosmini, xxii-180: il giudizio non si dice composto, ma complesso,

teorico e riconoscimento pratico... non viene infatti determinata col dire che il

, della volontà; perché l'intelletto non è altro dalla volontà. né viene

(e, secondo la logica classica, non possono essere né entrambi veri né entrambi

, xxii-183: se poi il giudizio totale non è semplice ed uno, ma ne

ne inchiude implicitamente un altro, egli non appartiene per questa ragione a'giudizi complessi

continuazione o fine danno luogo a giudizi non complessi, ma composti di più giudizi,

, quando, tolto il predicato, non si distrugge l'idea del soggetto. un

, quando, affermato il predicato, non si distrugge l'idea del soggetto. b

e predicato sia chiaramente espressa, oppure non espressa ma soltanto suggerita. rosmini

nell'idea 'fa ', e non in quanto quello che si presenta nell'idea

s'intuisce. e poiché l'idea non si presenta da se stessa allo spirito

, cioè come atto visibile, e non come atto semplicemente (il che è quanto

che nell'idea si conteneva implicito, e non in forma di giudizio.

ché una cagione falsa supposta vera, non è ragione); benché non tutti

vera, non è ragione); benché non tutti gli assensi gratuiti sieno assensi erronei

xxiii-156: i giudizi impossibili e assurdi non sono propriamente giudizi, perché ciò che è

giudizi, perché ciò che è assurdo non è, e non è concepibile: tuttavia

che è assurdo non è, e non è concepibile: tuttavia si chiamano giudizi

il predicato e la copula, ma non il nesso. c'è nondimeno una certezza

e il subietto. la certezza qui non cade nel giudizio assurdo, ma in un

vol. VI Pag.875 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (34 risultati)

-giudizio possibile: quello del quale non si può verificare la certezza.

l'affermare a se stessi quello che non si sa, ossia dare l'assenso ad

niana, a seconda che ottenga o non ottenga l'assenso dell'intelletto).

unificate). rosmini, xxii-129: non si sa che un ente qualunque,

e. un uomo, sussista, se non allor quando lo si ha col giudizio

: a seconda che sia conforme o non conforme alla realtà oggettiva. dante

giudicii, e de'falsi giudicii nascevano le non giuste reverenze e vilipensioni. gravina,

primitivi rispetto a tutti i giudizi che non sono primitivi, ma derivati; 20

. b. croce, i-3-29: non sta di fatto forse che noi possediamo

poetici che filosofici, si risentivano sempre non poco dell'influenza dell'atmosfera. b

. -giudizio temerario: quello che non si appoggia sulla ragione, che non

non si appoggia sulla ragione, che non ha fondamento nella realtà. -in senso

giudicare, si chiama giudizio prudente, non temerario, né il consentirvi allora è peccato

de'librai potrebbero disingannarli, ma siccome non curo temerari falsi giudizi, così non

non curo temerari falsi giudizi, così non cerco testimonianze in questo proposito alla mia

proposito alla mia generosità, che forse non sarà da me nemmeno interamente lodata nel

deve badare ai suoi interessi, e non far giudizi temerari contro il prossimo.

il giudizio estetico sull'opera d'arte non ha che vedere con quello sulla moialità dell'

da prendere perché le cose dell'arte non siano distratte a fini malvagi, alieni

è cagione di mal giudicio, però che non lascia la ragione argomentare per la cosa

: lo imperfetto giudicio... non secondo ragione ma secondo senso giudica solamente.

. bibbia volgar., iii-42: non andarono li figliuoli suoi per le vie

e benigno; / dal buon giudizio non si rimove mai. moneti, 248:

ha lasciato tutto il giudizio necessario per non desiderare di esserlo di più. verga

di più. verga, 1-19: egli non ha la superiorità d'ingegno di lui

, do la preminenza al gatto, e non saprei quale altra bestia in giudizio gli

guittone, i-3-19: ma acciò che voi non me fugiate, schifando el mio giudicio

poche cose passavano d'importanza, che non volessino il parere e giudicio suo.

che, se si fa errore, quello non sarà senza gran favore e compagnia.

: lo verace giudicio del detto sogno non fue veduto allora per alcuno, ma ora

gran conto del mio giudizio, che non si curi né di vederla egli, né

. c. croce, 35: qui non ti narrerò, benigno lettore, il

giudicio di paris,... non i lunghi errori di ulisse, non le

. non i lunghi errori di ulisse, non le magiche operazioni di circe. marino

vol. VI Pag.876 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (28 risultati)

. d'annunzio, iv-2-132: ella non giungeva a ritrovar l'equilibrio e la

nel quale stato [di imperfezione] non mostra l'uomo le cose sue..

d'alcuni ingegni, i quali, se non da tutti quanti... da

commissione esamina i concorsi; e l'amministrazione non deve per nessuna guisa influire su i

sperimentati e prattichi sien state esaminate, non l'anno sapute per false discemere.

de la gola, che in effetto non sono. redi, 16-iv-180: il fiele

/ discemer possa il cor ch'altrui non vede, / advegna che 'l giudicio intero

di forma ogni mortale / esser composto non me sia negato / da ogni giudicio

la scienzia ed el giudicio naturale solo non arriva. vasari, i-130: le dia

colpa ove l'abuso del libero arbitrio non è misurabile da giudizio umano.

in base al concetto che la divinità non potrebbe intervenire se non a difesa di

che la divinità non potrebbe intervenire se non a difesa di colui che è dalla

l'usanza della nostra gente, noi non possiamo vietare questa legge empia. muratori

dell'acqua fredda. idem, 7-iv-50: non minor fama si acquistò il giudizio del

idem, 7-iv-54: perciocché essi augusti non proibirono anche i giudizi dell'acqua bollente

e del duello, segno è che non badavano al tentarsi iddio con quelle pruove.

i-455: nel duello, che per loro non era altro che un modo dei giudizi

che una situazione è talmente grave che non servono più a nulla precauzioni e rimedi

i-1-83: si ben li occhi aprimo, non quelli de la testa ma de la

la testa ma de la mente, e non di fuore ma dentro, e guardamo

ma dentro, e guardamo l'omo non a comune oppinione ma a giudicio vero

dolere, ma a me pare che uguale non sia. gemelli careri, 2-i-389:

fortificazioni, che, a mio giudicio, non varranno mai un frullo, a cagion

: questa è la verità che mai non varia: / nessuno al vero suo giudizio

e'sare'durabile), / questo non v'avverre'. -avere giudizio', avere

redi, 16-i-7: han giudizio e non son gonzi / quei toscani bevitori /

usciva netto. verga, ii-445: non avete un'oncia di giudizio, tutti

bibbia volgar., x-312: non sia chiamato vescovo, uomo che sia

vol. VI Pag.877 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (42 risultati)

, a chi operi o si conduca non poco senno. -citaret chiamare,

tenga quel d'altri, e un debole non lo possa convenire in giudicio. i

rimesso in un giudizio tanto largo che non possa sfuggire agevolmente le debite pene.

signore? arrighetto, 234: io non ricuso di stare teco in giudicio, purché

suo al servo. serdoncui, 9-390: non vi è quasi alcun ordine di liti

ordine di liti [nel giappone], non vi sono forinole di ragione civile,

vi sono forinole di ragione civile, non consigli di dottori, non vi sono ordinati

ragione civile, non consigli di dottori, non vi sono ordinati termini di comparire in

ordinati termini di comparire in giudicio, non carcere, né il modo di allegare

seneca volgar., 2-85: perché tu non eri presente e perché non avevi buona

perché tu non eri presente e perché non avevi buona informazione, non potevi dare

e perché non avevi buona informazione, non potevi dare diritto giudicio. folengo,

alla fin fine era cristiano, e non aveva dato ai cani il suo giudizio,

una storia che dagli antichi in qua non fu mai la più bella né di più

34: ne l'animo de le donne non si posson creare mai gran concetti e

dello spirito, acciocché predicando ad altrui non gli tornasse a giudicio, ciò non

non gli tornasse a giudicio, ciò non faccendo. agazzari, 46-173: l'amor

te. imitazione di cristo, iii-2-3: non mi sia in giudicio la parola udita

mi sia in giudicio la parola udita e non fatta, conosciuta e non amata,

udita e non fatta, conosciuta e non amata, creduta e non osservata.

conosciuta e non amata, creduta e non osservata. -essere, sembrare il giudizio

un gridìo per tutta la chiesa; non si sentiva altro che singhiozzi.

ei metterà fino a furlì, io non lo so; ma le signorie vostre ne

eccetto se la sorte / tanto propizia non le fosse, ch'oltre / il giudizio

oltre / il giudizio ch'io fo, non m'ingannassi. loredano, 1-114:

dizii sopra alla bellezza del mio volto che non avete veduto che nascosto dalla maschera?

a lor si piglia, / ma non ch'alcun non facciavi giudiccio / esser

si piglia, / ma non ch'alcun non facciavi giudiccio / esser tal cosa d'

, vii-16: sarà difficile, perché non sarà altro che avere a fare giudicio

. quello che dio richiede da te, non altro se non far giudicio ed amare

richiede da te, non altro se non far giudicio ed amare la misericordia.

esemplarmente. fra giordano, 3-14: non però se ne tiene [dio] pagato

dio] pagato né vendico, se non ne fa giudizio altrove nell'altro mondo.

vidde in essa tanta pulitezza, quale lui non arebbe mai creduto. così fece buon

, per me, credo che ancora non si possa fame fermo giudizio. g.

una sentenza. guittone, i-19-66: non doverea vostro pare omo in poderata giustisia

, messere, saggio om giudicare, non fatta inquizissione, non dizaminassione, non

om giudicare, non fatta inquizissione, non dizaminassione, non prova alcuna. bibbia volgar

non fatta inquizissione, non dizaminassione, non prova alcuna. bibbia volgar.,

i vescovi nelle loro diocesi come vescovi non imprendono né possono imprendere giudicio di caso

per sempre. pananti, i-124: non è potuto venire all'ufizio, / e

, e tenzonando del corpo di moisè, non fu ardito l'arcangelo di porregli giudizio

vol. VI Pag.878 - Da GIUDIZIOSAMENTE a GIUDIZIOSO (38 risultati)

un destino » diceva « chi sa che non sia un bene? una gravidanza,

mancasse talora di giudicio nello scrivere, non pure delle altre opere, ma nel

scrisse tutte. aretino, ii-40: voi non avete giudicio, se vi lasciate uscir

-sedici anni, - rispose. - non avevo giudizio. -perdere il giudizio:

scriteriata. ariosto, 28-29: già non vuol che lo vegga il re improviso,

vegga il re improviso, / per non mostrarsi di giudicio privo. guicciardini, 1-68

mentre che tu fossi adirato, tu non salissi in giudicio a giudicare, però

ne potrebbe formare, sin che qualche tempo non dia maggior lume. moravia, viii-5

suffragarlo. tolomei, 1-8: imperocché non ho sì la speranza perduta, ch'

sì la speranza perduta, ch'io non creda ancora aver chi questi discorsi mantenendo

. bertini, 61: me ne rimetto non al vostro giudizio, cui tuttor date

; che / matto eguale a lui non ebbe il mondo. monti, iv-337:

la orazione mia... e non entrare nel giudicio col servo tuo; per

nel giudicio col servo tuo; per che non sarà giustificato ogni vivente nel cospetto tuo

diodati [bibbia], 1-146: non venire a giudicio col tuo servidore, percioché

da parte: se chi ha danari non gli spendesse, non vi sarebbe lavoro)

chi ha danari non gli spendesse, non vi sarebbe lavoro). ibidem,

e poi dice, adopralo. il giudizio non si vende a braccia. del giudizio

si vende a braccia. del giudizio non ne vendono gli speziali. ibidem, 349

. ibidem, 349: i signori non possono avere due cose insieme, giudizio e

s. v.]: * chi non ha giudizio, e'perde la cappella

s. v.]: * chi non ha giudizio, abbia gambe ',

io: quanto il mio giudiziaccio suole non ispropositare affatto all'ingrosso, altrettanto in

uscir dalle scuole [i bimbi] non si attardano a fare il chiasso, ma

per voler donar poesie, le quali non si convengono punto tra tante rivolte di

vero alcuna volta molto prudente scrittore stato non sia,... nondimeno quelle parti

iii-78: la cognizione di una lingua non giova per ciò che spetta al ritrarre giudiziosamente

ritrarre giudiziosamente le sue bellezze, se non è profonda. 3. ant.

onori e sentendo giudiciosamente essergli dati, non poteva non sommamente gradire il giusto ufficio

sentendo giudiciosamente essergli dati, non poteva non sommamente gradire il giusto ufficio che da

grati si faceva. lancellotti, 116: non succede un minimo che sotto 'l cielo

minimo che sotto 'l cielo, che non lo vegga e non lo permetta giudiziosissimamente

'l cielo, che non lo vegga e non lo permetta giudiziosissimamente iddio.

, 9-1-98: fatevi conoscere dal mondo non men generoso e giudicioso, che fortunato.

: mi vergogno... ch'io non abbia in me parte che meriti d'

per altro fu giudizioso a bastanza da non imitar troppo i cinquecentisti. verga, i-178

borsieri, conc., i-4: insomma non v'era, trent'anni addietro,

. giudiziosissimi accademici,... non può essere... più maravigliosa che

vol. VI Pag.879 - Da GIUDÒ a GIUGGIOLO (28 risultati)

è veramente quel poema che non ha seco quelle maraviglie che tanto muovono

ha seco quelle maraviglie che tanto muovono non solo l'animo de gl'ignoranti, ma

oggi si accordano nel riputarla dannosa, non che superflua, rispetto ai delitti che

, appresso a saggie e giudiciose orecchie non mediocremente accetta e gradita. giacosa, 47

che esprime, rivela o muove da non comune intelligenza e sagacia, rara assennatezza

giudicio, intiero, oculato e saldo e non pieghevole in qual banda si voglia già

qual banda si voglia già mai, se non quanto la ragione del vero il tira

le poste. galileo, 3-1-n: non mancò chi temerariamente asserì, quel decreto

teoria copernicana] essere stato parto, non di giudizioso esame, ma di passione troppo

dietro. cesarotti, i-316: altro non resta che di esporre allo sguardo e

paese, e andava cercando sgomenta se non avesse dimenticato qualcosa. serra, ii-117

dimenticato qualcosa. serra, ii-117: non posso tacere il debito grande che questa

cui erudizione, copiosa e giudiziosa, non ho mai ricorso invano. 5

5. locuz. -poco o non giudizioso, tutt'altro che giudizioso:

avere per poco giudicioso, se di lei non si fosse invaghito. bruno, 3-605

errori che son per fragilità, e per non molto giudiciosa levità. carducci, iii-16-155

-sostant. muratori, 5-iii-84: non osservano i poco giudiziosi, quanto

. fiore, 34-11: ma non di gioia né di nodrimento; /

serbar si possano. manetti, 217: non così difficili e contrarie sarebbero le nostre

simile all'uliva mentre è verde, se non che è alquanto men tonda dalla parte

. nievo, 79: giuggiole! non ci voleva altro! il dottor sperandio

uose di bufalo; ma per lunga pezza non gli parlò più della laurea.

'in guazzetto 'perché le giuggiole non si lessano, come le castagne o marroni

provare a ogni modo: il tentar non nuoce. varchi, 24-13: farei

figliuoli; ma ora avendone / dua, non che uno, che ho io a

è quel ch'i'ho pensato, che non manchino / i danari. -e fara'

1-iv-56: in cina... non si truova olio che di giur- giulena

, e trascurato a segno che più non sanno quei paesani cosa sia tal pianta,

vol. VI Pag.880 - Da GIUGGIOLONE a GIULEBBATO (18 risultati)

suoi: cresciuto ch'egli è, non si vuol potare né toccare; ama

presto torto che diritto, la cui scorza non poco si rassomiglia a quella della vite

v-2-247: nessuno de'miei compagni, non il mellone, non il bietolone, non

miei compagni, non il mellone, non il bietolone, non il giuggiolone, non

non il mellone, non il bietolone, non il giuggiolone, non il giracò,

non il bietolone, non il giuggiolone, non il giracò, rimaneva illibato. palazzeschi

/ anche i soldati grazie a quelle / non eran meno giuggioloni. =

mela, le quali sono liscie e non hanno nodi, o di giuggiume, nelle

volgar., 151 (210): non vi piove se no tre mesi dell'

poca pioggia. foscolo, xv-223: non incomincierà il mese di giugno senza che io

pera giugnola. bresciani, i-i-no: non parlo delle pere giugnole come le zuccherine

targioni tozzetti, 2-207: se ciò non giova, se gli aprirà una delle vene

geminata proporzione / si dicono giulè; / non so io già perché, voce è

pare adesso un san mattia, / non torni a far giulè, flusso o primiera

magalotti, 24-347: la moda è di non mettere più il zucchero nella chicchera,

. adulare. dossi, 493: non mancar di rispondere a chiunque ti scriva

in moglie. dossi, iii-181: non sono di quelle, io, obbligate a

giu- lebbarsi al primo che passa per non andare a male. = deriv

vol. VI Pag.881 - Da GIULEBBE a GIULIVO (18 risultati)

.. s'intenda però sempre quando non si trovino ben fomiti di sostanza muccosa;

vi sia un po'di dolciume, e non vorrei che a questi lumi di luna

àn le guance infocate. i re non si stancano di sussurrar loro agli orecchi parole

, ii-5: ricreando l'animo nostro non altrementi che appresso gli etiopi sotto l'

/ tenerla s'egli è tristo e non dir passo: / scartare i giu-

7980, in capo al quale, e non prima, tornano tutti e tre i

/ hanno in borsa, ma mai non hanno in copia. bandello, 2-36 (

andar a provar la mia fortuna, che non potrà ella meco guadagnar cosa che si

cosa che si sia, eccetto se non le dono un carlino od un giulio a

i-5: un vate che tre giuli non accozza / non trova una befana che

un vate che tre giuli non accozza / non trova una befana che lo voglia.

scherz. prete giulio: prete che non ha incarichi fìssi e si accontenta di

magalotti, 7-134: se il diavolo non fa passare in questo tempo di sotto

povertà d'ogni altro edulio, / non già per aurea età, ghiande pascevano /

arditamente e giuliamente; ché già io non sono cavaliere disamorato che rinunzi dono.

, 158: lo folle vecchio, che non à nullo calore in lui, e

folle,... ché in lui non sono i calori, né lo rinfabi-

lui. guerrazzi, 3-125: ei non fu mai tanto giulio, quanto

vol. VI Pag.882 - Da GIULLARE a GIULLARESCO (22 risultati)

a costui sono elletti giulivi giovani e non savi né insengnati di lettere divine. botta

giulivo; imperciocché i principi dati ai piaceri non regnano, ma lasciano regnare ministri e

, 2-8 (227): se voi non l'avete [l'inna- morato]

la sua bella causa averebbe trovati difensori, non mancava di prepararsi alla guerra. verga

e giolivo. colletta, iii-118: non appieno finito il combattimento, il re

fiorite nel tempo giolivo, / alor non debba il re passare in franza, /

panza. poliziano, 135: s'i'non ti veggo ogn'or, donna giulìa

grazioso, il giulivo, il fanciullesco non soffre masse grandi, vi sparisce. bertola

se''n tua potenza signorile, / non provedenza umile, / quando ci togli

..., uno salto prese e non altri- mente che uno giolivo scudiere da

beata pianta. garzoni, 1-910: non son più vive quelle carni e più

la moglie e de li figliuoli, non solamente delli altri uomini. novellino,

romani] fare le rappresentazioni sceniche, non avendo alcuno esperto in tale arte, bisognò

passavanti, 99: [il confessore] non fia obriaco,... non

] non fia obriaco,... non motteggiatore, non giullare, non crudele

,... non motteggiatore, non giullare, non crudele. sacchetti, 64-2

. non motteggiatore, non giullare, non crudele. sacchetti, 64-2: non

non crudele. sacchetti, 64-2: non è gran tempo che in firenze fu un

senatori, uno ch'io taccio per non lordare dei suoi nomi il mio scritto

: nel pericoloso stato di questo mondo non è tempo d'andare cercando lode da'lusinghieri

d'altro stormento onesto e bello -e non pur da giullare -o vuole d'una arpa

: la continenza è una vertù che non solamente rifrena i diletti della carne, ma

vol. VI Pag.883 - Da GIULLARESSA a GIUMENTO (11 risultati)

ha eletti tali uomini a farle, quali non li accetterebbe la giullaresca disonestade?

s. agostino volgar., 1-3-33: non piaccia a dio vero tanto sciocca e

studi in saltare, acciò che non si dica che ella sia di non fermo

che non si dica che ella sia di non fermo intelletto. valerio massimo volgar

giocare e cotali cose, le quali non si convengono al santo uomo. cavalca,

da samminiato [petrarca], i-120: non è di bisogno ch'io pianga e

: sì gran maestro [aristotile] non può errare: con mille altre chimere

certi drammi oggi ammirati, viene voglia non so se di ridere o piangere

grazzini, 2-153: dubitavano tutti di non ritrovarsi insieme ogni sera all'usanza, facendo

chéd i'ne credo danari apportare / non con giomelle, anzi a colmo staio.

la stella nera, / che in terra non faceva mai dimora / con tutti i