Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. VI Pag.57 - Da FLAGELLARIACEE a FLAGELLATO (21 risultati)

niente tornare, che egli pur tocchi non che batta la tua dilicata e bianca pelle

, 2-3: il mio enimma altro non significa, se non la tela bella e

mio enimma altro non significa, se non la tela bella e di somma bianchezza,

indegna / flagellava ogni notte a più non posso / quella statua d'onor premio ed

le zolle e raccattare le messi voi non fate che una piccola retribuzione dei profitti

onda. s. maffei, 249: non tempesta, che gli alberi sfronda /

dolor. baruffaldi, xxx-1-73: ceder non può sì di leggieri a febo, /

, 181: albero morto, che non curi il mite / soffio che reca

tanto può l'infame miopia / ch'io non vegga ed ammiri il tuo sorriso /

il flagellar de'remi, / e non lontana ornai vista la nave, / un

cor, dolce sorella, / che non fussi tu mai nel mondo nata, /

con l'aritmetica. alfieri, 1-33: non ti flagella dunque / rimorso nullo?

senza detrimento di libertà civile: e non si avrà più da tremare di quelle boreali

. c. bini, 95: non ci è che il tuo sguardo, la

dio s'ira forte, che peccando non li fragiella e fragiellati non prendeno mondamento.

che peccando non li fragiella e fragiellati non prendeno mondamento. bibbia volgar.,

. bibbia volgar., v-116: non cessare di flagellare l'uomo iniquo,

capitano che dio felicita lui, sebbene non li piace il principe, ch'esso

. n. franco, 7-312: non rispirando nel flagellargli, minore diverrà tutta

[di berchet]... hanno non solo le forme poetiche di parini,

-su le mie spalle / i conti non si fan tanto sicuri. guerrazzi, 143

vol. VI Pag.58 - Da FLAGELLATORE a FLAGELLO (10 risultati)

urna di minosse / le sorti irretrattabili non volge, / del popol flagellato / ogni

dall'universale vituperazione. giusti, 3-34: non credo che molti sappiano...

seguito d'un esame di coscienza, e non intenda né punto né poco d'escludere

massima del diritto civile, che chi non può pagare colla borsa deve pagare colla

gesù suo signore, e simili, non senta in se stesso almeno qualche scintilla di

9-67: benché suo foco in lui non spiri aletto, / né flagello internai

capo, e t'inorridisci per tema di non derogar con qualche vocabolo, con qualche

i-252: innocenzo x (1644) non è più che un giocattolo nella

la voce. panzini, iii-566: non mai corsa di cavalli barberi con flagelli

i giovinotti / robusti, credil pur, non mancheranno, / che al flagel de

vol. VI Pag.59 - Da FLAGELLOSI a FLAGIZIO (27 risultati)

. caterina da siena, iii-128: non ci maravigliamo poi, se dio ci manda

machiavelli, 789: mi persuado che iddio non ci abbi ancora gastigati a suo modo

/ quando debita emenda il cor non lava. marino, 4-171: già

le guerre de'nostri re, altro non sembrano se non certo flagello di vendetta

nostri re, altro non sembrano se non certo flagello di vendetta divina, dal

: pensate forse che il flagello eterno / non punisca le colpe, oppure credete /

e tanti dolori ogni dì ci dà, non mi par che altro gridi, se

mi par che altro gridi, se non che non sia amato. s. caterina

par che altro gridi, se non che non sia amato. s. caterina da

e che m'accora, / che non vi caglia se 'l candido augello / ha

: venne a firenze uno flagello, non lo aspettando né credendo che potessi venire

libidinosi. pallavicino, 1-36: ma che non soggiace ivi forse alla malignità delle nebbie

. cuoco, 2-i-235: questo suolo non conosce né pestilenza né terremoto, ad

v-1-619: l'impressionismo... non andò immune, come scuola pittorica,

credi? / aurea catena al collo non avrai, / ma una di ferro ai

flagello, / però che 'n te non nasce bon né bello. boiardo,

, il ciel vel dica, / non si può immaginar maggior flagello; /

/ né mai parola amica, / non ch'altra cosa, aver si può da

flagello. fra l'altro aveva fondato non so quante fabbriche di dentifrici, rovinando decine

massa strabocchevole. burchiello, 68: non passa quest'anno, / che tu vedrai

topi un gran flagello, / che bue non rimarrà dentro a mugello. galileo,

dissolvendo continuamente. guerrazzi, 5-57: non rifiniva di pestare mani e piedi imprecando

degnare che gli uomini e cittadini aquilani non abbiano a pagare qui in la città dell'

città, considerato che li omini ecclesiastici non pagano, così come gli omini e

è un bel tratto di canale fabbricato non d'altro che di sottili e tenere membranette

, / l'uso e il pensier di non pagar mai niente. dossi, 49

flagellétto. segneri, ii-47: chi non inorridisce stamane dal veder cristo con un

vol. VI Pag.60 - Da FLAGIZIOSO a FLAMENCO (10 risultati)

pieno d'ogni flagizio, e questo non sia niente a respetto de le mie miserie

la luxuria. garzoni, 1-924: non tenne l'istesso cicerone...

. cattaneo, vi- 2-383: mai non si accumularono in atto pubblico tante incongruenze

. rinaldo degli albizzi, iii-431: non è speranza di premio o di guadagno

spanò. ecco... i-insieme e non insieme... flagranza vera non

non insieme... flagranza vera non c'è. -non si può dire che

le prove, lo arresti ». « non c'è la flagranza, senza flagranza

c'è la flagranza, senza flagranza non posso arrestare nessuno ».

sol per fama gloriosa et alma / non sente quand'io agghiaccio o quand'io

cieco, 2-87: o madre mia, non ti sia greve / scoprir quell'animal

vol. VI Pag.628 - Da GELATINA a GELATO (11 risultati)

non guarda, di pizze sfogliate non si cura, e dice che gialatina fa

l'uso della gelatina di corno di cervo non è immaginabile, quanto possa essere profittevole

bello della gelatina è che riesca chiara, non dura, trasparente e del colore del

con zucchero fino a quando l'acqua non sia completamente evaporata, e filtrando il

la caina / potrai cercare, e non troverai ombra / degna più d'esser fitta

g. gozzi, i-23-185: non han nome lucìa, né caterina,

gelatina. redi, 16-v-315: non abbia paura del brodo; lo beva

; lo beva a bigonce, purché non sia un brodo grosso e tutto pieno

gelatinoso o si macini lungamente coll'acqua, non fornisce giammai una pasta tenace e plastica

bigio. 3. figur. che non ha un carattere definito; che è

e. gadda, 60: ciò che non potei ignorare furono le bibite del gelativendolo

vol. VI Pag.629 - Da GELATO a GELATO (16 risultati)

di quella c'ha le fosse, / non si riscalderìa, tant'è gelato.

de le gelate labbra / parve cader, non iscoccare il bacio. botta, 5-410

uomo pensa alcuna volta di cosa che non è stata,... sapiate che

/ quelle membra gelate / il suo foco non arde. casti, ii-6-78: diegli

poi ch'è ben gelato, / non pò aver speranza / ch'elio potesse

/ noi dimandar, lettor, ch'io non lo scrivo. poliziano, st.

tutto. folengo, ii-199: ladro non stette mai gelato e smorto, /

sì gelati in malvagitade,... non si possono dirizzare a fare niuno bene

ii-220: voi... / che non avete il cor gelato e crudo,

preghiate la mia donna altera / che non sia contro a me servo sì fera.

cinzio, 5-3 (2003): non credo che il fuggire le passioni d'

amore sia in arbitrio nostro, e che non giovi farsi scudo di onesti e gelati

, gelate e spente, / pregio non ebber d'immortale onore. tasso, n-iii-990

immortale onore. tasso, n-iii-990: non si può al cuore negare il principato,

quella la bellezza..., voi non produrrete mai che studiate e limate opere

da ballo. 7. che non riesce a commuovere, ad appassionare;

vol. VI Pag.630 - Da GELATO a GELIDO (20 risultati)

foscolo, xi1- 175: l'italia non avrebbe nei suoi scrittori di prosa altrettanti

gelati..., se il genio non fosse stato inceppato da troppe regole.

apparir di voi in campo armato / non restasse col cor freddo e gelato.

... / che quel dì non rimanga,... / gelato,

quant'entra nel tuo cuore di ghiaccio non divenisse tosto gelato; credi tu che andresti

o infelice, da tante pietre focaie, non potesti trarre una scintilla a rifocillare

. m. cecchi, 1-i-130: io non son per tenere / in su del

le geldre sempre armate, / se voi non mi lasciate l'anno qualche / sacco

nel verno o nella primavera pecore] non deono uscire alla pastura se non quando

pecore] non deono uscire alla pastura se non quando sarà risoluto il gelicidio. soderini

che tuttavia la durano... e non si rendono a venti, a scosse

fuori dal soffice nido delle abitudini chi non conosce la fresca furia del vento e la

notti... a domandarsi perché non la faceva finita. tecchi, 9-155:

faceva finita. tecchi, 9-155: non che le dispiaccia la franchezza dell'# italiana

, i... i a voi non sia stagion giamai noiosa. tasso,

stagion giamai noiosa. tasso, 13-i-460: non suol mai vaga damma / assetata cercar

resa... assai più gelida che non lo è naturalmente. foscolo, 1-295

montagna senza intoppo acquista, / se non se in quanto il gelido e l'

gelide notti. carducci, ii-8-43: non vado a roma: sto qui a

sol per lo suo cerchio ratto / non impedisce il gelido raggiare, / che feba

vol. VI Pag.631 - Da GELIDUME a GELO (21 risultati)

, / dal paese d'europa, che non perde / le sette stelle gelide unquemai

gelido cor. rovani, i-285: non poteva aver sì gelida calma da stare

sento / gelida in tutta me, non pel terrore. gozzano, 92: fino

dai labbri. fogazzaro, 7-6: non le era bastato di fargli un'accoglienza

bonarélli, xxx-5-175: ed io / io non son fatto ancora / per gelido stupore

il cui suono era così gelido da non parere umana. buzzati, 4-289:

mosso e nutrito. 5. che non riesce a commuovere, ad appassionare;

tutto ciò ch'egli dèe sapere; e non lo sa per la via della gelida

carducci, ii-7-261: stupida lingua che non ha se non due verbi gelidissimi per dire

: stupida lingua che non ha se non due verbi gelidissimi per dire quel che

al candido gino. soffici, v-2-56: non trovava che gelidi esercizi intellettuali, sciarade

albero di natale, e... non tollero umorismi o innovazioni capricciose in questa

che strinse. -lasciare gelido: non commuovere. b. croce, ii-8-117

gelidèllo. ramusio, iii-195: io non scrivo per passate questi gelidelli mormoratori senza

granden, tempestate,... / non sia nulla avversitate, che me non

non sia nulla avversitate, che me non aia en sua bailìa. frezzi,

benvenuto da imola volgar., ii-143: non credevano che'nimici stessono nelle radici de'

frutti e vino, perché con il freddo non mettono fuori gli occhi né gli arbori

terren gelo. boccalini, i-144: non è però tanto ch'ella è così perfetta

e sicura pianta di vera libertà, che non teme l'orgoglio de'venti de'prencipi

e gl'impedisce di germogliare, ma non gli uccide. carducci, iii-7-5: l'

vol. VI Pag.632 - Da GELO a GELO (26 risultati)

, 239-30: nulla al mondo è che non possano i versi, / e li

. b. tasso, i-119: non fu mai dal dì che caldo e gelo

del fieno, / colle braccia scoperte, non lassa per gelo. pulci, 25-129

e cani, /... / non sprezzeranno. magalotti, 24-312: benché

, 24-312: benché sia freddo, tuttavia non son più ghiacci, ma certi gentilissimi

, i-937: a possente signor scender non lice / da le stanze superne infin

infin che al gelo / o al meriggio non abbia il cocchier stanco / durato un

., 28-122: l'acqua che vedi non surge di vena / che ristori vapor

dante, inf., 3-87: non isperate mai veder lo cielo: /

: pianta gentil,... te non offenda mai caldo né gelo. beccuti

che per gelo / avea di vetro e non d'acqua sembiante. ariosto, 23-82

capanne e pastori / porta seco e ritegno non ha. foscolo, gr.,

gelo / le faville d'amor più non sostenne. cattaneo, iii-4-310: perirono

un gelo / mostrava tal, che non copriva i denti. -gelo mortale

mio corpo avrà disgiunta, / passo non moverai, che l'ombra mia / non

non moverai, che l'ombra mia / non ti sia intorno. tansillo, 37

sia intorno. tansillo, 37: non può gran tempo ir chiusa d'uman velo

m'avesse egli sospinta dalla nave / non sul lito deserto ma nel flutto, /

vii-30: misero me, ch'io non oso mirare / gli occhi ne'quali

, / e di sua morte già più non li dole. pulci, 24-5:

dal capo alle piante / d'un desir non s'infiammi e dolce gelo? caro

ch'io ritorni agli amorosi affanni / non fia giammai; che n'accorgemmo tardi

.. mescola il gelo, che non è altro che la paura ed il sospetto

ardenti che spargono gli occhi miei, non sia scaldato quell'agghiacciato gelo del vostro cuore

leopardi, 3-125: il dolce canto / non valse a consolarti o a sciorre

pezzo di gielo di gelatina, e non è cotto. soderini, iii-325: tutte

vol. VI Pag.633 - Da GELOIDE a GELOSIA (26 risultati)

. -insensibile, indifferente, che non tradisce alcun sentimento. rovetti,

sono tutta di gelo. ma so che non si può morire d'orrore.

più di me che lo guardo, ma non passa nessuno. -farsi, divenire

-non fare né caldo né gelo: non importare nulla, lasciare del tutto indifferente

m. cecchi, 1-1-410: oh! non gridate, e mandatenel pure / per

mandatenel pure / per me, ché non mi fa caldo né gelo. -per

questi geloni indiavolati, di buona ragione non dovremmo venire così subito. a.

gli adolescenti. leopardi, iii-369: non mi sono potuto muovere da casa se

mi sono potuto muovere da casa se non di rado,... a motivo

gelore: essere insensibile, indifferente; non lasciarsi commuovere. giacomo da lentini

dio li mandi dolore! / unqua non vegna a magio! / tant'è di

,... l'altra, di non metter a rischio di viaggiar per molte

comunque di perderlo o si cruccia di non esserne corrisposto secondo i propri desideri (

amoroso, 207: io triemo più che non fa la foglia al vento / di

agio e di temenza / che voi non mi gittiate 'n non calere / ed agio

/ che voi non mi gittiate 'n non calere / ed agio di voi magior

parla o chi vi mira, / che non à il pappagallo di banbezza o 'l

la quale noi temiamo che li nostri servigi non sieno soficienti a conservare l'amore,

, e per la quale temiamo di non essere amati siccome noi amiamo, e per

e questa sollecita e diligentissima téma altro non è che gelosia. bruno, 3-966:

e pure l'amor,... non sa esser ben vivo senza di essa

, avevo una voglia di sbranarti da non dirsi. de roberto, 89: all'

: mentre mi vince gelosia crudele / non pur di questo giovane e di quello

ogni istante, / che vivi, che non vivi di me solo. bocchelli,

, ch'entri tra questi signori, non ci solleva egli da ogni affanno?

: il congiungimento del re colla moglie non migliorerà niente le cose della regina madre

vol. VI Pag.634 - Da GELOSIA a GELOSO (23 risultati)

medesimi di emulazione e di gelosia, non cessavano di osservare assiduamente gli andamenti l'

i mercanti devono badare all'interesse e non alle gelosie ed emulazioni. de sanctis

, v-187: tanta gelosia ài di non perdere questa redità! berni, 18-59 (

(ii-116): per gelosia di non esser tradito, / di terra si levò

per la gelosia che gli aveva che io non andassi a dire quella iscellerata ribalderia usatami

, iv-29: senza il vostro aiuto non ho mai potuto trovar la mia valigia.

del mio decoro ho gelosia; / non lo voglio soffrire a verun patto: /

affannarsi nel calcolo per la gelosia di non ismagliar d'un dito? -importanza

ch'egli con le mendicate accuse conosceva di non poter opprimere, mandava in carichi lontani

poi quando si ritrovaro e vidono che non era con loro, cominciò la vergine tutta

formidolare, ed avea tanta gelosia, che non sapea che si fare. libro

. caro, 2-2-438: questo timore non fa però ch'io ardisca di di-

io ardisca di di- storvene, perché non vi potete impiegare in servigio più grato

al nostro padre noris, e, non avendo auto risposta, sto con gelosia

rustico, vi-187 (48-2): io non auso rizzar, chiarita spera, /

p. verri, i-290: dissimulava per non dar gelosia. botta, 4-113:

di lui in tanta gelosia, che egli non poteva andare un passo che ella noi

... del popolo più che non gli bisognava, non si volle attendere,

popolo più che non gli bisognava, non si volle attendere, ma volle pur

verso cesena, che vega di operare non parta di qua. sarpi, i-1-153

colori, acciò le femmine veggano e non siano vedute. carducci, ii1-6-146: e

a gelosie. bellincioni, ii-59: non facciàn più finestre a gelosia. dotti

in un palco a gelosia, / non veduto il scrupoloso / tutto vede, e

vol. VI Pag.635 - Da GELOSO a GELOSO (38 risultati)

gli ha quasi paura che li uccelli non gliela tolghino, donde si chiama poi

i-178: ama catone: / io non ne son gelosa. un tal rivale /

perfida e gelosa. giordani, x-7: non si lascino i montoni operare se non

non si lascino i montoni operare se non uno per volta; ché altrimenti, in

la tien sì fermata / ch'ella non poss'andar là ov'ella vuole. boccaccio

geloso sempre teme che'suoi servigi non siano soficienti a mantenere il suo amore

mantenere il suo amore, e ch'altresì non sia amato com'egli ama, e

perdesse il suo amante, avegna che non possa credere che avvenisse. bandello,

è tale l'amor del geloso che-ei non vorrebbe che la sua donna piacesse a nessuna

del mondo eccetto a lui solo, e non può patire che parli con altri,

che mai si prenda piacer alcuno se non con esso lui. varchi, v-576

v-576: i gelosi temono di quello che non dovrebbero, stando sempre in sospetto.

, 12-19: che fossimo due gelosi non si poteva metterlo in dubbio.

tempio, quelle cose, le quali non si convenivano a stare in esso,

è dio geloso e zelante, e non vuole che la casa del suo padre,

è geloso dell'anime nostre; onde non vuole che altri, fuor di lui

.. ve ne sono venti che non sono gelosi dello ingegno altrui. leopardi

: nelle repubbliche vivono sempre i gelosi non che del male, del bene. soffici

specie di quella fatta brutale, un appiglio non manca mai. -emulo

anzi gelosi gli uni degli altri, e non erano amici che per trattati di alleanza

... e geloso ch'egli non s'unisse col re nemico. magalotti,

1-164: questo in tempi così gelosi non si può scrivere in piano, essendo

che gli intagliatori, gelosi che altri non sottentrasse alla gloria loro, più frequentemente

fiero. /... / ei non sapria macchiarsi / di gelose menzogne.

menzogne. d'annunzio, iv-2-1060: era non so che smania, non so che

: era non so che smania, non so che capriccio geloso. bastava che

i greci que tempi, ove alcun rifuggendo non potea esser preso...;

mie cupole. -per estens. che non tollera interferenza nei propri rapporti con qualcuno

... i padroni ne erano non meno gelosi, di quanto non fossero tessitori

erano non meno gelosi, di quanto non fossero tessitori e follatori di panni.

una carità, una carità... non dico pelosa, ma una carità molto

geloso per la tua nazione? -che non ama far parte agli altri dei propri

un lucchetto. piovene, 5-84: non v'è popolo più riservato [del

di quell'animale... che, non veduto, ascolta tutti i nostri discorsi

g. bentivoglio, 4-38: perché non era possibile d'aver confidenza in tutti

più gelosi. carducci, ii-18-302: io non posso mettermi a un lavoro grave e

a un lavoro grave e geloso se prima non sono affidato di sicurezza. b.

bosco, 190: i prencipi sospettosi non hanno a caro che certa sorte d'uomini

vol. VI Pag.636 - Da GELSA a GELSOMINO (16 risultati)

costume). sacchetti, 77-55: non si può aver ragioni, se lepri o

lepri o capriuoli o porci salvatichi, non compariscono. ed io per me,

fatto è che da anni... non era mai mancato in quel

). magalotti, 23-introd.: non può né meno recarvi scandolo qualunque errore

poppa, bisogna avvertir molto bene di non pigliar il vento al filo, massime

... comporta più vela che non fa la santa lucia, essendo l'una

di proposito. praga, iv-18: non si direbbe che fa il geloso con quelli

con quelli che mi vede vicino? non posso uscire ch'egli non mi segua;

vicino? non posso uscire ch'egli non mi segua; se mi vede mettere

-fare prima cento gelosi che un becco: non sapersi destreggiare negli intrighi amorosi.

valete oro; ma ne'ristretti voi non valete tre man di noccioli; e fareste

voleva servirsi,... se non gliel'avesse colla sua solita malizia rubata

, purg., 33-69: se stati non fossero acqua d'elsa / li pensier

, come sono i frutti del gelsomoro non ben maturi, egli è grandissimo ingannatore.

qualche gelsetto salvatico tanto ingrossato, che non si trovassero mazze domestiche di grossezza capace

, 10-62: di così nobili arbori non suole / prodursi fuor di questi bei

vol. VI Pag.637 - Da GELSOMORO a GEMELLO (11 risultati)

trasportato in italia di spagna, da non molto tempo in qua. durante, 2-201

giardini le spalliere. chiabrera, 1-ii-91: non così belle aprirono / rose sul bel

. soderini, iv-35: dei becchi non si fanno otri rispetto al cattivo fetente

questo fiore. tansillo, 142: non son le guance queste, / ove venere

è la vera idea de'prelati: non solamente pigliarla contra bisce domestiche, e a

de'mal vivi / gemebonde cataste andar non ama / quella pia musa.

differenti, possono essere di sesso diverso e non esiste tra loro una somiglianza maggiore di

maggiore di quella che esiste tra fratelli non gemelli. giamboni, 8-i-89:

gemelli. monti, 3-313: li due non veggo / miei germani gemelli, incliti

le sue creature gemelle: la casa non era sua. gozzano, 590:

amoroso ruscel. sempronio, iii-215: non dona il mondo mai, né mai

vol. VI Pag.638 - Da GEMELLOLOGIA a GEMERE (15 risultati)

in una medesima costruzione a un corpo. non bastando talvolta il pozzo a dare sufficiente

ragazzi (dante e la nella veramente non sono più ragazzi, o ragazzacci,

lo sdegneranno. pecchio, il-i-n7: non sono [i fanciulli inglesi] né

cavità dell'uovo. idem, 1047: non più, seguendo, / la stiva

tu conoscere,... che non sia umida, né gemente, o piena

ariosto, 1-66: sospira e geme, non perché l'annoi / che piede o

ancor nel piano e lento moto / non si risente il cavalier ferito; / pur

noto / che 'l suo corso vital non è fornito. marino, 2-109: amor

geme, langue, stupisce e non fa motto. m. c. bentivoglio

. a. verri, i-164: languì non breve spazio di tempo la sfortunata donzella

nulla teme / i perigli, e non geme / se presa resta della sorte

geme insieme, e travaglia. e non solo esso, ma ancora noi..

amore. d'annunzio, iii-1-330: non mi lagno, non gemo. poiché bisogna

, iii-1-330: non mi lagno, non gemo. poiché bisogna vivere, vivrò

. carducci, 76: oh non continue querele e gemiti / commise a'

vol. VI Pag.639 - Da GEMERE a GEMERE (18 risultati)

cuore si gonfia e geme come se non volesse starmi più in petto. giusti

v'avrei ringraziato..., se non me ne avesse tolto il potere la

volgar., viii-168: or per che non gemerono li animali, le gregge dello

gemere [l'ippopotamo], ma non s'attentavano ad accostarsi. -sostant

e si risenta la nave, questo non è pericolo di rompimento, è condizione

1 libri di un ignorante così eccezionale non corressero per le mani di tutti gli

penisola: oh quanta gente! da non aver tempo di servirli tutti facendo gemere

, 25-44: sangue perfetto, che mai non si beve, /...

diamo fede, quando in quel luogo non ha alcuna acqua stante, né per consuetudine

geme, come per la motta, che non si regge sulla sua scarpa e franando

gorgoglia e ribolle, e, se non manda il tappo per aria, gli geme

convien ch'apostemi, / se l'umidor non giemi. redi, 16v- 154:

gemere. soderini, iii-169: avvertiscasi che non gemino o gocciolino le marze,

resipola due altre volte, ma le gambe non gemerono secondo il solito. pascoli,

, affinché il troppo gemere d'esse non facesse soffocar l'inseto. dossi,

muore! d'annunzio, iii-2-223: non muore, no, egli non muore;

iii-2-223: non muore, no, egli non muore; e voi / gemuto avete

pietra ospitale! deledda, i-1030: non ricordava più le parole di sole e di

vol. VI Pag.640 - Da GEMICANTE a GEMINI (13 risultati)

. bibbia volgar., vii-483: non piagnerete; tacerete nelle vostre iniquitadi,

dalle boccucce de'due vasi massimi, non rinvengo divario alcuno tra l'arterioso e

più gemicare in que'giorni ne'quali non fluivano i suoi ordinari come conveniva. cesareo

. lorenzo de'medici, i-308: non li fia grave / portar mio pianto

. f. frugoni, i-266: sentii non lungi una voce acuta, che venia

il * z 'lettera duplice, non si può geminare. citolini, 1-8:

. citolini, 1-8: del geminare e non geminare questa lettera io darò una regola

di quel suo ministro essendo geminata, altro non vi mancava che la condennazione. mamiani

, anche a tre e quattro, non però posti bene in corrispondenza, ma a

; la geminazione la riscalda ('non non hoc tibi, false, sic abibit'

la geminazione la riscalda ('non non hoc tibi, false, sic abibit')

. libro di sydrac, 181: non intendere che tutta la piova che cade

grandine diventino perle o carbonchi, se non lo primo giorno della luna di giemini,

vol. VI Pag.641 - Da GEMINIANO a GEMITO (19 risultati)

barca, / sì che gèmino segno non dimenti. palatino, 9: li segni

: « ge mini sunt non duo tantum simul nati, sed etiam plures

bibbia volgar., vi-312: dove non è la femina, gemisce lo infermo

di cuore gemire a dio, non niente dire parole affette, né

landino [plinio], 810: non è ragione di nome in bor- sicite

: l'innesto della trivella gallica dicono non essere sicuro nei lati umidi e piani

della nappa suddetta. lastri, i-222: non è qui mia intenzione di parlar di

carducci, ii-17-180: a volte, e non poche, la vena della tua poesia

ma qualche volta è torbida, e non è vena, ma gemitìo di sensi

tufo in colore di argilla) non sono vene d'acqua, ma gemitivi rivoli

suoi piccoli figliolini. tasso, 20-107: non fugge i colpi e gemito non spande

: non fugge i colpi e gemito non spande. marino, 4-196: tra duri

suo piccolo figliolino... in ultimo non era più che un gemito prolungato.

: armida ha un gemito sommesso, e non cura né si ricorda di tergere le

deplorare le mine della sua firenze, non la vita per lei profusa. -con

, iii-358: le educande, le monache non si vedono: si sente quel gemito

profondo del core. tasso, 7-48: non risponde, ma preme il guerrier forte

, e questo giogo della nostra patria non ti hanno per anco insegnato che non si

patria non ti hanno per anco insegnato che non si dee aspettare libertà dallo straniero?

vol. VI Pag.642 - Da GEMITO a GEMMA (19 risultati)

2-634: il merlo... non rinvenendo le amate frasche vibrava nell'aere

i-136: hanno taluni immaginato che fosse non meno conceduta a'bruti la favella, trovando

freddi e pieni di gemiti sotto terra non hanno laghi d'acqua ascosi. salvini,

a notturno tuon. pascoli, 394: non vedeva che a se stesso il fiato

nel silenzio inabitato. boriili, 2-122: non un gemito nasceva da quella quiete.

della vite da voi considerato sì pernicioso, non sia appunto una delle cagioni per cui

che col troppo adunco dente / troppo non morda, e la nascente gemma /

morda, e la nascente gemma / non franga sotto la corteccia occulta. tramater

d'or, / desìo di vano onor non t'incateni. romagnosi, 19-838:

con l'industria sua personale, e non è padrone di terre, non è se

, e non è padrone di terre, non è se non parte di plebe.

è padrone di terre, non è se non parte di plebe. -acqua

malvezzi, iv-261: la malinconia, che non è feccia ma fiore del sangue,

feccia ma fiore del sangue, che non è carbone ma gemma, è quella

si dicono * gioie false 'e non * gemme '; le perle sono '

; le perle sono 'gioie 'e non s. maffei, xxx-6-36: un

ché mangia e bee sicuro, e non teme di veleno; questa è una

l'altra gemma si è che questi non ha neuno nemico, né chi gli

diadema di quel regno,... non sono seguite che due sole uccisioni di

vol. VI Pag.643 - Da GEMMAIO a GEMMIPARO (8 risultati)

, v-874 (279-10): ch'or non ha pietra sì lucente e bella /

o 'l gange, / ch'io non cambiassi a lei solo a vedella. marino

amore. n. villani, i-5-10: non de le ricche gemme di levante /

gemmasi la storia delle milizie cittadine, non possono risultare che dalle grandi passioni.

certe persone. ariosto, 43-176: di non men bello e signoril lavoro / avean

di sicuro un sol momento di vita? non... gli ori potabili,

... gli ori potabili, non i giulebbi gemmati, che son più tosto

: la maniera di propagarsi de'polipi non devia punto dalla legge comune della generazione,

vol. VI Pag.644 - Da GEMMOLOGIA a GENDARMERIA (19 risultati)

ingiurie della commossa moltitudine, che egli non conoscesse sé prendere e spogliare e ficcarsi

delinquenti del mondo, hanno sollevate basiliche non inferiori al tempio di salomone. mamiani

/ le formiche dell'oro. testi non toscani, 101: ad presso al

io lo gèno un po'più, e non ha tanta disinvoltura da non farsi scorgere

, e non ha tanta disinvoltura da non farsi scorgere; perch'io non gli

disinvoltura da non farsi scorgere; perch'io non gli parlo mai mai; fingo di

gli parlo mai mai; fingo di non sapere chi sia, né cosa si

vanno foderati / ch'i fitti lor ancor non son pagati, / non hanno in

lor ancor non son pagati, / non hanno in casa pan né in botte vini

io avessi un mese di tempo, non ve ne avrebbe un solo che non facessi

non ve ne avrebbe un solo che non facessi impiccare. gli fo legar dai

: i capitani e comandanti dei gendarmi non guardano in faccia né a cristo né

o 'giandarme ', voce che altro non era se non 'les gens d'armes

', voce che altro non era se non 'les gens d'armes '.

'era ', perché la dio grazia non s'ode più per dato e fatto

sindbàd osò mostrarsi ultimamente in italia, non ostante le accoglienze oneste e liete ricevutevi

oneste e liete ricevutevi altra volta, non ostante i quarti della sua nobiltà nobilissima

esista. oriani, x-23-196: l'italia non può fare il gendarme in macedonia mentre

gendarmeria e i marinai e i cannoni non bastavano a trattenerli. -gendarmeria pontificia:

vol. VI Pag.645 - Da GENDARMESCO a GENERAGLIA (20 risultati)

. -gene letale: la cui presenza non permette la sopravvivenza dell'organismo che lo

lasciamo andare questa genealogia, la quale non farebbe al proposito nostro della masserizia.

g. m. cecchi, 21-30: non so, ella mi dice, che

stato / qua poco, e si non so genelogie. tasso, n-ii-285: uomini

! no, no, amico, io non amo le genealogie. ci sarebbe a

titolo di duca d'ombrosa, e non pensava ad altro che a genealogie e

sua genologia. leone ebreo, 61: non ti ricordi ch'affi giorni passati.

costui così bel giovin sia, / non vi caglia saper, ché non accade

, / non vi caglia saper, ché non accade / conoscer lui o sua genealogia

conservata figlia vera di dette lingue, non solo per ragione di genealogia e di fatto

voglio farti riflettere e ricordare che io non mi sono proposto di sciorinarti tutta la

... ed alquanto di storia non solo genealogica e privata, ma civile

8-197: per cambiarle [le cose] non basta averne i nomi scritti nei libri

averne i nomi scritti nei libri; non basta averle classificate e genealogizzate.

causa efficiente che lo faccia passare dal non essere all'essere, dalla potenza all'

e fine. varchi, v-9: non ostante che sia [l'uomo] generabile

: solo è vero quel che mai non si muta né si varia né patisce

di tutto ciò che deve passare dal non essere all'essere, dalla potenza all'

voi mi vorrete persuadere che la terra non si possa muover circolarmente per via di

. nel vilipendere la generalaglia del re, non molto padrona della su'tastiera, per

vol. VI Pag.646 - Da GENERALA a GENERALE (29 risultati)

quale aspirava anch'egli al generalato, non volevano cosa nessuna udire. vasari,

generalato. gritti, li-1-526: questo non teneva altra pratica militare che delle cose

questo prencipe col cardinale di riscegliù, non solamente il portò al generalato delle armi francesi

. considerazioni sulle stimmate, 1-193: non potea più attendere alla cura dello ordine

di persone o di cose (e non concerne quindi l'individuo o la specie

: larghezza è una speziale, e non generale, cortesia! g. villani,

guido da pisa, 2-38: sibilla non è nome proprio, anzi è nome di

di dignitate e di ufficio; e non è generale d'ogni femmina profetessa. albertano

: che mal consiglio è quello che non si può mutare. boccaccio, dee.

nobilmente vestire, sosteneva egli, per non spendere, difetti grandissimi. gherardi,

bembo, i-15: come che io non speri di poter in maniera alcuna,

: dio voglia che questa pace generale non termini in una generai guerra. milizia,

fecondi, quantunque astratti, hanno un non so che di poetico più di quello che

molti s'imaginino. russo, i-289: non sarà mai eguaglianza di capacità politica fra

di capacità politica fra gli uomini, se non si renda generale l'istruzione. borsieri

trissino, i-31: sopra il genere generalissimo non si può ascendere, né di sotto

perciocché degli individui, secondo platone, non avemo né diffinizione, né scienzia. pallavicino

: riputandosi i predicati generalissimi de'concetti non esser proprii d'un autore piucché d'

. b. croce, i-2-327: non v'ha una filosofia generale innanzi o dopo

rivoluzione sì generale, una rivoluzione europea non l'hanno fatta le società segrete.

chi contra alla lussuria vuole combattere, non stea fermo alla battaglia. novellino, 51

dice generale; imperò che in particulare non l'avea compresa. boccaccio, dee

egli alcuna avendone saputa assegnare, se non cotali generali e cattive, cadde nell'animo

larghi e molto generali, e'quali non ci obblighino a cosa alcuna. guicciardini,

che si congiugnessino con lui, ma non riportò altro che speranze e risposte generali.

cesarotti, ii- 299: io non soglio amar gran fatto le questioni indeterminate

circoscrizione massima. bembo, 2-2: non solamente in ogni generai provinzia propriamente e

montecuccoli, 108: chiedeva al re di non volere nissun governatore dell'anne, ma

le passioni dell'animo queste generali e non più, dalle quali tutte le altre

vol. VI Pag.647 - Da GENERALE a GENERALEGGIARE (32 risultati)

sacramenti. bembo, 9-1-78: a me non è punto nuova e la bontà e

aristotele, il quale... non contiene un precetto, ma la semplice notizia

2-202: in quanto al veder tutto e non capir nulla, credo sia la condizione

... di pitture fatte, non in pezzi o quadri separati e portatili,

, 3-121: parrebbe, che lui non drizza la sua dottrina al generale ed alla

ai più particolari e vicini, e con non minor agevolezza da questi a quelli salire

v. borghini, 6-ii-232: alcuni non ricercando sottilmente, ma proponendosi in un

publicar quel che giova al generale, non può riuscire che ignominioso al particolare che

l'uomo naturale condannando la soverchia robustezza non la condanna come robustezza, ma come

generale, che contro alli tuoi signori non si concluderà alcuna cosa. g

, 6-ii-17: quantunque di questi particulari non ci sieno l'istorie appunto, non

non ci sieno l'istorie appunto, non mancano alcuni generali, che son la

quando suona la generale nelle batterie, non si sente più né scìa né vossìa

; ma questo, in generale, non colpiva i nostri emigrati, che avevano

orecchia benigna, ma la vedova / non ne volle udir nulla, ma spac-

i sanesi, stando in su'generali, non negavano e non concedevano. priuli,

stando in su'generali, non negavano e non concedevano. priuli, li-1-415: io

. priuli, li-1-415: io, che non dovevo preterire le mie commissioni, mi

che andava pei generali, ma della sostanza non volle toccare. de sanctis, 11-438

. de sanctis, 11-438: il poeta non confuta, non argomenta, ma si

11-438: il poeta non confuta, non argomenta, ma si tiene su'generali.

mi par troppo lunga cosa, e forse non è necessaria per ora. imperò per

imperò per questa prima volta credo che non possa uscir de'generali. = voce

è bene stato da lui, ma non gli ha detto niente. guicciardini, i-28

; i generali vi succedettero ai generali, non fu nemmeno più necessario essere romano.

generale. papi, 1-2-220: non giunto ancora all'età di ventisei anni

843: un generale del governo provvisorio non sapeva neppure se treviglio fosse al di

iv corpo, poitevin, arrivò fra non molto col grosso. comisso, 12-13

legno / ch'alcuno al noto lito non rendesse. b. davanzali, ii-70:

: il pensiero è bello, ma « non erat hic locus »: ti fa

dell'astrazione; chi è appassionato, non esce di sè, non generaleggia. bocchelli

appassionato, non esce di sè, non generaleggia. bocchelli, i-235: mi

vol. VI Pag.648 - Da GENERALEGGIARE a GENERALIZZAZIONE (35 risultati)

generale. foscolo, xiv-238: non sono venuto, certo... che

autoritarie. carducci, iii-24-139: voi non vi credete in obbligo di...

. a. contarmi, li-2-117: non ostante queste strettezze presenti di danaro ha

. papi, 1-2-190: il generalissimo non aveva facoltà di differire fino a nuovo ordine

di sicurezza. leti, 5-i-37: non basta che l'ambasciatore abbia una sola

1-333: in questo libro... non è trattato dell'educazione se non nella

. non è trattato dell'educazione se non nella sua generalità. gioberti, 1-i-322:

gioberti, 1-i-322: un'idea generale non dee contenere in virtù della generalità sua

proprio della forma classica è la generalità, non scendere a fatti particolari e reali.

bene certo e un male incerto, non si debbe mai lasciare quel bene per

abbandonati da tutti gli amici, perché non ispecificava egli questa generalità? b

: senza queste due condizioni le generalità non provano e non ammaestrano; onde riescono frasche

due condizioni le generalità non provano e non ammaestrano; onde riescono frasche inutili,

e. cecchi, 9-188: altrettanto innegabile non possa esimersi dalla responsabilità del tentativo,

possa esimersi dalla responsabilità del tentativo, che non intenda restare sempre alle solite generalità.

ragion, stavasi in forse / se vendicar non debba un tale eccesso. torti,

v-1-651: il cubismo è facile dacché, non trattandosi più di raggiungere la somiglianza delle

268: tutte l'altre cause, che non fussero espressa- mente commesse e che solevano

. rigutini-cappuccini, 83: 'la commedia non piacque alla generalità', si potrebbe dire

potrebbe dire: 'in generale'o 'generalmente non piacque'. -in generalità: di

cose, le quali per loro essenza non possono esserci se non buone; come le

per loro essenza non possono esserci se non buone; come le virtù e la

vita menava. magalotti, 1-79: non si sia veduto equipaggio così sontuoso come

veduto equipaggio così sontuoso come questo. non solamente la generalità e gli ufiziali di

: il fatto sarà verissimo, ma non è punto generalizzabile. cardarelli, 531:

, in un certo senso, obbligatorie, non generalizzabili, e non possono servire di

, obbligatorie, non generalizzabili, e non possono servire di norma a nessuno.

in se stesse e stimabili, ma non intese, essendo state al solito ados-

cose umane, la detta facoltà sia non solo la principale, ma necessaria e

peccato, secondo me, gravemente in non generalizzare il movimento. de sanctis,

scienza empirica dell'arte era empirica, ossia non pensava davvero l'arte, paga di

; uso che pare incredibile a chi non conosce roma, e che s'è pure

stanno generalizzandosi, e diventano, non più aristocratici, ma popolari.

savinio, 1-139: l'abito marinaro non appartiene più al marinaio, ma al ragazzo

gran parte dei frequentatori de'loggioni, non era pur anco invalso l'uso un po'

vol. VI Pag.649 - Da GENERALMENTE a GENERARE (33 risultati)

b. spaventa, 1-45: la percezione non è la semplice e vuota generalizzazione della

. soffredi del grazia, xxviii-223: non dèi così generalmente dispregiare le femine né riprovare

si può generalmente ciascuno, all'animo non così molti risguardano. bandello, 1-7 (

arti, e massimamente delle più egregie, non s'intendono da tutti generalmente. baretti

meaxaras si fabbricò nel tempo de'mori, non si fece qui festa così grande e

ed è generalmente ammessa, la discussione non cade più su'principii, ma sull'applicazione

suo disegno è generalmente corretto, e quando non è esattissimo, è compensato da un'

principio, per parere più onesti, non si dolevono della gravezza loro, ma come

uno sgravo. pallavicino, i-j: perché non ci intrichiamo tra'laberinti dell'equivocazione,

il sapere, generalmente parlando, altro non è che una luce. baretti, 1-306

repubblica. papini, 35-224: non somigli davvero, per nostra for

: ogni uomo che è nato da dio non fa peccato, ma il generamento

volgar., x-10 (132): non posso orare senza tramezzamento e fantasie

seccaggine di questa sterilità, che al postutto non mi senta partorire alcuni generamenti di pensieri

diversi li parenti generanti, la qual cosa non si può trovare in veruni binati.

per certo che una cosa men nobile non possa generarne una più nobile della generante.

a'generanti. boccaccio, v-61: non imitante i servigi del generante, si dispuose

pigliata insieme. magalotti, 20-199: non è... assolutamente necessario,

, chè da lui a li moderni non si puote trovare per quella ragione alcuna

ari-enti, 106: a le savie figliuole non ne conviene contraddire a la voluntà del

fa per generare cosa ad se simile allora non è peccato. castiglione, 355:

ritennero amen- due per lor figliuolo e non avendone al fine generato alcuno, lo

soave impero fonda le ragioni nell'uomo non tanto nello avere generata la sua prole

landolfi, 8-166: tu di lei non sai nulla, né della sua terra,

onesti congiungimenti del corpo, nondimeno ivi non si fermano, se non in quanto è

nondimeno ivi non si fermano, se non in quanto è lor bisogno. loredano

. loredano, 1-47: l'amante non aspira ad altro che alla fruizione nel

e aver grande e fortunata successione, non poteva convenevolmente esser assimigliata a minerva,

... / ch'io generai, non che del padre afflitto, / de l'

9-385: beatissimi i ventri di quelle che non generarono e le mammelle che non lattarono

che non generarono e le mammelle che non lattarono. gemelli careri, 1-iv-293:

molto benigno e le donne feconde, non vedendosene né pur una, in età atta

: presto la vedova di zenone, che non aveva generato, passò in seconde nozze

vol. VI Pag.650 - Da GENERARE a GENERARE (23 risultati)

carne, aver generata figliuola di carne e non di pietra o di ferro.

fui. nievo, n: monsignor orlando non era stato generato dal suo signor padre

suo padre lo aveva generato da una che non era sua moglie, e che un

moglie, e che un giorno era fuggita non si sa dove. -assol.

territorio). giamboni, 7-36: non sono ancora venute meno le terre che

e parenti. ariosto, 4-18: non è finto il destrier, ma naturale,

genera e nudre i figli: e non v'è sesso / fra lor distinto.

asinelio, ch'io moltissimo festeggiai per non averne più visti da circa un anno

ingolfato nel settentrione estremo dove quell'animale non può né generare né campare. carducci

ella fosse conformata a generare soltanto e non a covare? -in partic.:

fatta. tasso, 8-1-93: narrar non si può, né 'n spazio angusto /

d'annunzio, iii-2-147: -generato / non fu di madre umana ma composto / fu

.. acciocché i camangiari infestevoli animali non generino. soderini, 1-146: per

dalli vermi che genera il mare che non rodino le tavole. redi, 16-iii-321

d'un anno assai è utile, e non genera erba. c. bartoli

commodo,... se egli non genererà alberi di sorte alcuna. mattioli [

per rendere calde le stanze et afinché non generino immondizie. redi, 16-iii-135:

per certo che una cosa men nobile non possa generarne una più nobile della generante

com'una rosa che più chiusa stare non puote, e l'odore che dentro

. gelli, 15-ii-199: ei sente non solamente le alterazioni che generano in noi

b. davanzali, 3-18: non sarebbe portata su la rugiada, se

se l'acqua ch'è nella terra non fusse assottigliata dalla esalazione. questa si

cibo ne i vecchi... non genera spiriti sovrabbondanti, come ne i

vol. VI Pag.651 - Da GENERARE a GENERARE (38 risultati)

genera. giusti, ii-146: il moto non mi fortifica gran cosa, né mi

strettura nel petto. firenzuola, 493: non mangi tua maestà carni mal sane,

e dentro per le stalle annegato, non generasse maligne infermità. carletti, 24:

maligne infermità. carletti, 24: questi non sono troppo sani, per essere pesce

di tal corruzione tal parlar generato, che non men proprio stimar si dee di qualunque

: questa lingua moderna... non ha apieno fiorito, non che frutti

... non ha apieno fiorito, non che frutti prodotti che ella può fare

frutti prodotti che ella può fare, certo non per difetto della natura di lei,

che l'ebbero in guardia, che non la coltivomo a bastanza. d. bartoli

bastanza. d. bartoli, 25-176: non avvenga, com'è venuto ad alcuno

. croce, ii-8-136: la poesia non genera poesia, come la filosofia non genera

poesia non genera poesia, come la filosofia non genera filosofia, né l'azione azione

). varchi, v-74: voi non mi avete dichiarato né quando né come

religiosi,... la chiesa cattolica non poteva inseguire i suoi avversari nelle alte

. francesco da barberino, ii-108: non dece disputar fra gente grossa / di

partorita. boccaccio, iii-i: ingannando non so con che ascosa soavità l'afflitto

it., ii-95: nella calandria non vi manca il negromante o l'astrologo

ci sono delle apparenze e delle sostanze. non bisogna scambiare queste con quelle, se

bisogna scambiare queste con quelle, se non si vuole generare della confusione. piovene

loro diversi, onde con quello scompiglio non si genera confusione né oscurità di sentimento

diffidenza tra loro. tolomei, 1-6: non può non generare folta nebbia dinanzi agli

loro. tolomei, 1-6: non può non generare folta nebbia dinanzi agli occhi di

lo spettatore più intento allo spettacolo che non sarebbe se vedesse gli istrioni vestiti degli

151: procede con cauzione per non generarli sospetto. muratori, 5-i-107:

: in essi / di me sospetto generar non volli; / pien di timor mi

ne'vostri animi alcun frutto e diletto, non siate ingrati di porgere divote laudi a

404: come alcuna recordazione de tristezza non può pena generare in una anima beata

beata, cusì alcuna generazione de letizia non può generare gaudio in una anima perduta.

. firenzuola, 53: se egli non fusse stato un disiderio che egli aveva

: per 4 diletto 'io qui prendo non tutti i movimenti allegri dell'animo vostro

nel contatto di qualche cosa che prima non era in loro. d'annunzio,

loro. d'annunzio, iiì-1-138: non pensate voi, bianca maria, che

che da esso si genera: l'artista non crede e non discrede la sua immagine

si genera: l'artista non crede e non discrede la sua immagine: la produce

militari], acciocché per troppo detto non generassi fastidio, né in poco detto

fastidio, né in poco detto intendere non si potessero. iacopone, 12-14:

, la veduta dà un orrore; / non se trova sì securo che no i

sanctis, 7-156: tanti quadri staccati non si possono coordinare ad unità, e vi

vol. VI Pag.652 - Da GENERATIVAMENTE a GENERATO (23 risultati)

leone ebreo, 63: ancor nelle cose non animate e non generative si può trovare

: ancor nelle cose non animate e non generative si può trovare amore. varchi,

infracidare il nerbo della parte generativa, non ingenerò poi più figliuoli. marsilio da

essersi messa. gemelli careri, 1-v-133: non è sempre vero la virtù generativa del

conc., ii-199: il celibato non è solo necessario, ma è pur anche

e il meccanico, gli è perché non abbondò in lui [nel petrarca],

bianco come son bianchi gli organi generativi non più nascosti, e in alto i petali

dante, conv., iv-xvm-4: qui non si procede per necessaria dimostrazione, sì

predomina l'aria imitativa, la lingua non ha che un colore ed un tuono

impedire alla lingua... che non segua ad esercitare le facoltà generative datele

nela, e quindi si chiama disfare e non conservare l'opera dei nostri maggiori.

delle verità religiose o del senso comune non può diventare scientifico e generativo di molti

e generativo di molti veri, se non piglia abito di forinola. carducci, iii14-

quelle ecloghe o altre forme di versi che non erano caricature ma soltanto rappresentazioni d'occasione

funzione colla festa a cui servivano, non aveano più cagion d'essere.

simil farebbe sempre a'generanti, / se non vincesse il proveder divino. bibbia volgar

. prati, i-262: beato è chi non nasce, / o, generato appena

matrimonio e l'uso di quello, non peccando né dio, primo autore, né

. frugoni, iv-488: di rado o non mai si rincontra ne i bruti che

. lambruschini, 2-151: un uomo non può essere solo; ha necessità della

l'hanno per eccellente profeta, ma non concedono in alcun modo che il medesimo sia

stesso lor massimo iddio per generato e non eterno. 3. prodotto,

faccia ovvero corteccia della terra, acciocché non mandi fuori i vapori generati nelle interiora

vol. VI Pag.653 - Da GENERATORE a GENERAZIONE (30 risultati)

vada in mina, se non il mal governo,... con

inimica d'ogni bene pestifera discordia, non seminata, ma generata nelle viscere de'

? monti, iv-48: alla giovane non rimane altro rifugio che una ferma protesta

malinconia generata dalle disgrazie particolari, e non dalla disperante filosofia, ma più propriamente

). tasso, 8-1-449: or non ardisca ingiuriosa lingua, /...

lingua, /... / non ardisca affermar che 'l mal derivi / generato

lavoro, resta l'altro, nulla non faticoso e nel vocabolario della crusca sì

49: accidente ei [il verbo] non è, è ben sostanza / così

soavi. bocchelli, 9-111: l'uomo non saprebbe, come sa corpo di donna

da regolare le nostre società, perché non seguiamo i di lei insegnamenti? settembrini

i preghi. redi, 16-vii-315: non può... il siero essere stato

corso di fatti generatori di nuovi ordini non è ancora compiuto. mazzini, i-133:

e le sue creature sono individui, non specie o generi, non tipi o

sono individui, non specie o generi, non tipi o esemplari; sono 'res'

o esemplari; sono 'res', non 'species rerum'. b. croce,

l'ingegno, facoltà generatrice dell'acutezza, non si contenta della sola verità, ma

di carne così e così fatti, non riflessi caldi, non generatori vivi di idee

e così fatti, non riflessi caldi, non generatori vivi di idee. sinisgalli,

della luce è generatrice di corruttela: non a caso il primo grande meriggio fu così

idea prima, l'idea generatrice, non vi sia venuta da voi medesimo? d'

: i supremi princìpi sono, evidentemente, non già cose reali o gruppi di cose

sonora originata da trasformazione di energia che non è mai stata sonora (come la

libro di sydrac, 266: la femina non piglia nimica ciascuna volta la generatura,

l'uomo ingenera più che la femina non piglia. scala del paradiso, 310:

scala del paradiso, 310: noi non avemo principio né generatura, ma siamo principio

ponemo che possibile fosse questo nono cielo non muovere. e da vero non sarebbe

cielo non muovere. e da vero non sarebbe qua giù generazione né vita d'

comprende generazione, / perché di niente non si fa figura; / ma speculando

la lor natura, e di queste diversità non si trova altro che quello che ne

propagare,... poi che, non essendo processo in infinito nelle spezie.

vol. VI Pag.654 - Da GENERAZIONE a GENERAZIONE (31 risultati)

: l'uomo e la donna, non pure come gli animali, ma come

generazione sono prossimani. diodati, 1-5: non appariva nel corpo, e principalmente negli

freschezza eterna. negri, 2-446: non si riesce a credere che abbiano padre e

generazione insieme simile, per magestade non disguale, per eternitade non più diretana

, per magestade non disguale, per eternitade non più diretana. d. bartóli,

, fa dio; sulla sapienza che non si disuna dal padre e dall'amore.

frutto delle sue generazioni, imperò che non pure una volta ma due volte il

acciò che la sua casa di vituperio non si contaminasse, al suo proprio sangue

si contaminasse, al suo proprio sangue non perdonò. andrea da barberino, i-38:

. bonaccorso da montemagno, xxxi-147: non si nomina nobiltà dalla generazione, ma

. sassetti, 250: questa seconda gente non riconosce la sua generazione; perché se

chiamano figliuolo chiunque nasce in casa, non lasciano loro per questo niente, ma

generazioni / propagarsi, in un ordine non interrotto, sane / e belle e innumerevoli

l'organismo che alla seconda generazione anche non essendovi il bisogno potrà comparire il delitto

. buzzaii, 3-246: tuo zio sebastiano non ha mai pianto, ricordati, e

, e neppure tuo nonno. probabilmente non ha mai pianto nemmeno il bisnonno e avanti

piovene, 3-56: una famiglia di provincia non nobile, arricchita non d'improvviso,

famiglia di provincia non nobile, arricchita non d'improvviso, ma per un progresso metodico

.. che, sentite o non sentite ne'cuori, vengono trasmesse da una

in verità, in verità vi dico che non trapasserà questa generazione, e non verrà

che non trapasserà questa generazione, e non verrà meno infìno a tanto che queste

fortuna. levi, 1-26: egli non era che l'ultimo anello di una catena

tempo, nella immensità del quale, non che uno estinto, le intere generazioni altro

che uno estinto, le intere generazioni altro non sono che una fronda che spinta dal

se stessa sì perch'ella così peggiorata non può non produrre una generazione peggior di

sì perch'ella così peggiorata non può non produrre una generazione peggior di sé.

sua cura. da quarantanni il suo pensiero non andava più in là del cimitero,

posto, con le ossa fragili, non c'è che dire. decalcificati dalla nascita

. è il risultato di generazioni che non hanno mai mangiato a sufficienza.

tele, per lo più immense, non si scòrgevano che confusi grovigli di macchie

guerre, rivoluzioni, ecc.) non ha potuto manifestare pienamente le proprie capacità

vol. VI Pag.655 - Da GENERAZIONE a GENERAZIONE (38 risultati)

mente divina. leone ebreo, 32: non sola mente dio è padre

presto per far delle brigate assai, giove non la guardò così nel sottile, e

avvegnaché alcuni così maschi come femmine, non sappienti la natura e generazioni delle gragnuole

; concezione. castelvetro, 4-150: non è cosa propria della ravviluppata la generazione

tutti gli uomini allora si fa quando non pure e'si rallegrano in presenza della

, 1-369: quelle composizioni, che non si sono nel cervello d'uno scrittore debitamente

che i sensisti, e tutti quelli che non ammettono nello spirito qualche cosa di precedente

cosa di precedente agli atti transeunti, non hanno modo di spiegare la generazione delle

creazione, conferma che creatore della poesia non è il singolo individuo in quanto tale

fede, predicando e battezzando, e però non devono intender alla generazione immonda carnale.

misto di infinite generazioni di uomini, non vi surgessi mai alcuna dissensione, né

bruno, 3-86: è cosa indegna non solo ad un ben nato inglese,

, ma ancora di qualsivoglia altra generazione, non saper parlare più che una lingua.

costretti di peccato! guittone, i-5-14: non degni funmo che tanta presiosa e mirabele

molte che, anche volendolo, non potrebbono esimersi dal conversare. fogazzaro

: due generazioni sono di gente che non può mai far bene, se non muoiono

che non può mai far bene, se non muoiono, cioè il matto e l'

o poveri (fa lo stesso e non so che cos'è peggio), ha

, 3-41: in altri luoghi par non sia concessa / generazion bovina tanta grande

. a. cattaneo, i-403: o non prendeva nulla, o qualche pesciolino della

febre, alcuna di doglie, alcuna di non poter mangiare, alcuna di non poter

di non poter mangiare, alcuna di non poter dormire. crescenzi volgar., 11-9

nove follie e piantar l'inaudite pazzie ove non sono. algarotti, 1-232: messo

. nella dottrina aristotelica: passaggio dal non essere all'essere; si dice generazione

ingenerare d'un uovo uno uccello, cioè non farebbe tutto il mondo insieme, se

, xxviii-1006: questi elementi de sé non se pono movare né mestare asieme per fare

per fare alcuna generazione, s'elli non se movono e non se mestano asieme

generazione, s'elli non se movono e non se mestano asieme da lo movemento del

di qualunque cosa l'uomo si vogli non può naturalmente esser senza la corruzione di qual-

. varchi, v-77: la generazione non è altro che un trapassamento dal non

non è altro che un trapassamento dal non essere all'essere. fiamma, 1-255:

per propagazione. tasso, n-ii-296: non fu [il percorso del sole] perfettamente

dimandereste raggione ad aristotele:... non sei tu quello che, sempre parlando

.. la corruzione, e la generazione non è se non nei contrari. b

, e la generazione non è se non nei contrari. b. spaventa, 1-129

successivamente l'un tempo dell'altro, con non piccola maraviglia di chi vede la pianta

e le lontane,... acciocché non avvenga, com'è venuto ad alcuno

soppressi i due terzi, a me non dà il cuore di mettermi a riordinare la

vol. VI Pag.656 - Da GENERE a GENERE (27 risultati)

capellano volgar., i-9: amore esser non può se non tra 7-266: su tutto

, i-9: amore esser non può se non tra 7-266: su tutto quell'edifizio è

immenso / preparano due femine, amore non può trovare suo luogo, imperniò astraete dalla

due persone d'una generazione debito d'amore non si possono rendere insieme né adoperare li

. generazioncellucciàccia. carducci, ii-8-291: non vorrei dar più nulla a questa generazioncellucciaccia

, e per il genere animale, non dico il vero? berni, 218:

: il genere contiene le specie, e non le specie il genere. a.

loro proporzionati. baldi, 300: non può esser genere, s'egli non ha

non può esser genere, s'egli non ha altre spezie sotto di sé,

. ma il genere di una cosa non si può conoscere, se non si

una cosa non si può conoscere, se non si conosce l'essenza di quelle cose

al detto atto che contiene in potenza non un solo, ma diversi atti individuali dell'

cioè a disparità razionale e gerarchica, non solo dei generi e delle specie fra loro

: si avvezza quella be- che non può più essere specie di un genere

: il primo genere è tale del quale non si può trovare un altro genere,

enti mondiali da noi percepiti, da cui non si può astrarre più nulla senza uscire

e conchiudere della cosa specifica quello che non è vero che della sua parte generica

28-12: al gener nostro il fato / non donò che il morire. viani,

: adamo. foscolo, viii-146: non è atto di dolore virile, né

, 364: voi come l'altre non foste sì vile / che a pena

: bella logica! si sa! e non odia di fatti la signora nene anche

, ma chi dice « davizzo » non comprende se no una parte, cioè un

redi, 16-iii-346: gli uccelli acquatici non hanno nel loro esofago quel gozzo che

ma ne'generi così difforme, che non può giammai rettamente applicarsi ad ognuno,

giammai rettamente applicarsi ad ognuno, se non si tira o strascina a forza. borsieri

vescovo, dicendo che in quello genere non si poteva dire meglio. b

spesso mi illudo di farlo quando invece non ho che parlato, sia pure con

vol. VI Pag.657 - Da GENERE a GENERE (37 risultati)

campo della letteratura: le iscrizioni si facevano non per essere iscritte ma declamate. pascoli

fatto che la tecnica di un genere letterario non riguardi l'elemento estetico dell'opera d'

antecedente dell'arte in cui s'annulla, non significa che non vi si rifletta e

cui s'annulla, non significa che non vi si rifletta e non dia al sentimento

significa che non vi si rifletta e non dia al sentimento una sua determinata individualità

. il carattere, la personalità, non ha modo di manifestarsi... non

non ha modo di manifestarsi... non ci è epopea, perché manca l'

epopea, perché manca l'azione; non ci è dramma, perché manca la

ogni corpo le membra sue, e non si cambiasse più tra loro il dorico

e bizzarro genere d'architettura, che non manca di fare il suo effetto,

addivenuta necessaria, diconsi quei pittori che non trattano soggetti storici né il paesaggio,

sono così diligenti ed accurati, che non pare che nella vita loro abbino mai

e farvi sentire i concenti pieni, non voglio lasciar di dime alcuna cosa.

alcuna cosa. marcello, 38: non distinguerà punto l'uno dall'altro li

genere diatonico, e in questo lavoro non posso disimpicciarmi da certe forinole numeriche.

quello che, pur formalmente espresso, non corrisponde a una distinzione naturale (come

... intra e nati delle donne non è el maggiore di costui. e

: questi nomi altro che di due generi non sono: del maschio e della femina

, ella [la lingua fiorentina] partitamente non ha, sì come non hanno eziandio

] partitamente non ha, sì come non hanno eziandio le altre volgari, e come

come si vede la lingua degli ebrei non avere. m. fiorio, 8-1 io

: e conciosia che detta nostra lingua non ha che due maniere o volete generi

. b. croce, ii-1-242: non c'è distinzione tra quadro storico e quadro

, credo anch'io che, se non altro, è genere affatto nuovo.

. sassetti, 247: chi tocca non ha nessuno genere di rimedio, non

non ha nessuno genere di rimedio, non vi sendo se non tre o quattro secche

di rimedio, non vi sendo se non tre o quattro secche di arenali.

perché quelle genti d'una semplice morte non si spaventano. cesarotti, ii-130:

e potrebbe farsene un trattatello rettorico, che non sarebbe il meno importante. d'azeglio

una tal persona è di qualità da non potersi bazzicare senza arrossirne, suol dirsi

di beatitudine assoluta, i tibetani, non solo sacerdoti, ma eziandio i laici,

il paese. moravia, 12-419: non so... se, abituata come

caratteristico. de roberto, 181: non mancava il partito di quelli che dichiaravano

mancava il partito di quelli che dichiaravano non aver partito; e don lodovico, modello

, i-1-192: a roma... non hanno piacer che si parli di successi

la perdino. cesarotti, i-67: non tutti gli errori contro la sintassi sono

incoronata di pettini e pettinini di celluloide. non le mancava neppure la collana, dello

vol. VI Pag.658 - Da GENERICAMENTE a GENERICO (31 risultati)

, 35: quando qualche genere da gabellarsi non si trova compreso nello stratto,.

i prodotti stessi, con un processo non molto dissimile da quello onde da '

umane creature sono di due generi e non più, maschio e femina, così

'figliuoli'è ben detto universalmente, avvegnaché non tutti sian maschi: così sta ben nominarli

che conosce alcuna cosa in genere, non conosce quella perfettamente. savonarola, 8-ii-309

da siena, 145: in gènaro, non cercare mai i fatti altrui: fa'

, et ingegnati di far bene, e non voler sapere più del tuo. d'

: gli abitanti in genere, pure non essendovi acqua di sorgente, erano belli

peccato si vede quasi in genere, che non è niuna che non cerchi d'avere

genere, che non è niuna che non cerchi d'avere i più gentigli panni che

d'azeglio, 1-101: neppur lui non era guastato in genere balocchi. leopardi,

capponi, 6-126: che i longobardi non ritenessero di forestieri altro che il nome,

: l'attività legislatrice... non è di necessità morale e, definendola in

soddisfare un ente di un insieme per non avere caratteristiche particolari. generici??

similitudine nulla prova, come quella che non può ridursi sotto un medesimo genere universale

idee generiche possono essere filosofiche, ma non istoriche. la storia espone ciò che

obbiettiva del vero,... non può trapassare nella nostra riflessiva, se

può trapassare nella nostra riflessiva, se non perdendo la sua unità e semplicità perfettissima,

ricordi, in ogni caso, che non vi operano solo i rapporti logici,

e coesistenza; e dei rapporti logici non solo quelli d'identità, ma gli

, se voi intendete delle più nobili, non si può dire ch'elle sien tralasciate

aristo- tile. tasso, n-ii-43: non si dee raccoglier una diffinizione ch'abbia

sarpi, ii-450: [disse] non doversi far difficoltà sopra la parola « adorare

. pallavicino, 8-151: quelli che non sanno perfettamente una lingua, in cambio

i medici opposti alla opinion del contagio, non volendo ora confessare ciò che avevan deriso

e generico della musica in noi, non deriva dall'armonia, ma dal suono,

b. croce, ii-9-103: la moralità non gli viene innanzi come disposizione d'animo

vuoto dell'ideologia. pavese, 4-146: non avevo nessun avvenire se non quello generico

4-146: non avevo nessun avvenire se non quello generico di un giovane campagnolo che

su quel generico pronunziato si fermano, non abbiano inteso... come cammini il

, per più che un dilettante; perché non ne possedeva soltanto quelle nozioni generiche,

vol. VI Pag.659 - Da GENERISTA a GENEROSITÀ (27 risultati)

di evidenza ai suoi aggettivi, quel non so che vago, frammentario, incerto del

e generico del suo sguardo sono una qualità non estrinseca, ma formale di alfredo oriani

di noi percepisce la richiesta d'un'attenzione non generica, d'un amore non generico

attenzione non generica, d'un amore non generico, da parte di quest'universo

al mondo. 5. che non richiede specializzazione (un mestiere, una

di una preparazione ordinaria e comune, non qualificato, non specializzato (un professionista

ordinaria e comune, non qualificato, non specializzato (un professionista e, in

generico. emanuelli, i-28: gli sembrava non vero... che l'amicizia

gene- risti del « si può e non si può » sono stati sbeffeggiati pedanti

. storia di stefano, 6-3: non volea che la fida fosse putana, /

lor le corone, / genero indegno non sarà d'amone. dottori,

aspirerà ad esser mio genero, poiché non ho altro che queste due figlie, e

xxi-1-372: 1 vecchi, vergilio, non sanno far le cose più generosamente perché

generosamente chi li può battere, e non le statue e macchine insensate. foscolo

esempio all'unione. cantù, 367: non in soccorsi mercenarii, ma porrete fidanza

fermandosi, dà segno, dico, di non poter più seguitar il corso per quella

termometro politico della lombardia, lv-464: non solamente hanno buona tavola, buone carrozze

erano in quattro mesi consunte, sicché non si potesse stipendiarlo generosamente. e.

miglior fine ebbe questa guerra fraterna che non estimavano li uomini, sì per divina

dal publico o dal privato, e non sia vendicato secondo la soddisfazione sua,.

ed abbi in sé alcuna generosità, non si acquieta mai, in fino che in

, benevolenza. birago, 700: non sarebbe la prima volta, né la prima

questa galante gentaglia affetta generosità, perché non ha coraggio di vendicarsi a visiera alzata

con cui l'animo grande, mentre non può esseguire la generosità de i suoi

si considera, in quanto i posteri non degenerano da i loro passati, anzi corrispondono

. e la generosità si piglia dal non degenerare da quella natura. m.

soderini, iv-103: quelli di mantova non rifanno o rare volte la generosità dei

vol. VI Pag.660 - Da GENEROSO a GENEROSO (37 risultati)

tarda il morire, e quello che non si può vedere si deve donare. gemelli

carducci, iii-23-182: di sola gloria non si vive; e dove la malvagità

ai lavoratori dell'arte la mercede, non è male che la generosità dei privati

avessi visitato dei malati, badassi a non lasciarmi ingannare da una malintesa generosità o

buon cuore, perché tutti cercavano di non pagare. -in senso concreto: atto

favore. degli oddi, xxi-n-357: non vi disperate, signor oberto, che

anno vedere della fecondità [della vite] non potersi, ma in quattro: nel

vino). marino, vii-395: non consiste la perfezzione della vite nell'ombra

dalle più intime fibre, che, non sapendo più quello che si faceva, ridevamo

il generoso animo dalla sua origine tratto non aveva ella in cosa alcuna diminuito.

è il generoso orlando, / che non degna ferir gente che dorma. tasso

amato padre, /... / non ti lagnar, perché la figlia tua

, che per l'amore della verità non teme di screditar se medesimo in faccia

combatteva dappertutto assai bene... non ostante che molto sangue generoso fosse già

abbandonerete voi per un fallo, che non deriva che da un eccesso d'amore;

127: è grande [fingai], non strano; forte, non duro; nemico

fingai], non strano; forte, non duro; nemico generoso e clemente.

, 3-9: o generosa bradamante, / non giunta qui senza voler divino, /

cavallo gagliardissimo e generosissimo a un che non ben lo sapesse cavalcare. ariosto,

de l'arme il romore, / non sa star fermo. torricelli, 102:

102: quei cani generosi... non degnano di mostrare il lor valore nello

cresta mozza e col groppone spennato, non sono di gran vita ma forti e fuor

generosa della vita, in cui un giovane non chiede di meglio che buttarsi nel fuoco

nardi, ii-359: [i cittadini] non si risentirono punto in sì grande comodità

era stato loro levato d'in sul collo non pensatamente il giogo del tiranno. ariosto

monti, ii-59: il patriottismo cisalpino non è ancora né generoso, né virtuoso

alfieri, 1-590: plàcati; ei non merta / l'ira tua generosa. foscolo

alfieri, 1-906: a me novelli / non son di bruto i temerari accenti;

temerari accenti; / come a te non è nuova la clemenza / generosa di

più generosi, si mostrasse disposta a non vilipendere con un secondo rifiuto la già

rifiuto la già proposta alleanza, io non dubito punto che volentieri non fosse pronto a

, io non dubito punto che volentieri non fosse pronto a rinnovarne l'onorata proposizione

gli conveniva morire, e poteva vivere non gli porgendo soccorso, onde una siffatta

morte gli fu più generosa, e non dimanco il vivere gli era utile.

diventar la bellezza quasi effeminata, se non fosse rinvigorita dagli esercizi generosi, coi

.. si trovarono in casa una non meno valorosa e nobile che ricca e bella

. segni, 5-9: avendo, se non tutte, almeno la più parte delle

vol. VI Pag.661 - Da GENEROTIPO a GENESI (21 risultati)

la famiglia, ma generoso quel che non degenera da la virtù de'suoi maggiori

1-22 (i-291): la reina, non meno del re magnifica, generosa e

natura, / che per finta virtù non hanno uguali: /... /

scorgere in lei una certa tenacità, per non dire avarizia. pananti, ii-271:

che un giorno finalmente lei riconoscesse che non ero avaro, che anzi ero generoso.

la padrona, cambierò stile affatto; non farò più la generosa con tutti. verga

la coda fra le gambe, e non era tornato a fare il generoso colla roba

. brancati, ii-252: t e non fare il generoso, con codesta voce melensa

! hai capito?... non fare il generoso! ». « basta

generosa di spiriti veramente cristiani, che non vi fu chi de'nostri, leggendola,

chi de'nostri, leggendola, continuo non lagrimasse. e. cecchi, 8-208:

de'sacrificati vitelli...; non però senza vini generosissimi e per molta

dove sei solito di abitare. -ancora non l'hai conosciuto? in qualche liquore generoso

e appropriatissimi al male, intanto nondimeno non operavano gli effetti delle particolari loro virtudi.

nascita. bocalosi, ii-89: non dovete curare... di sapere quali

, evoluzione. cuoco, 2-61: non abbiamo però creduto necessario in un esame

la così detta unità di tempo, non sono regole fondate nella ragione dell'arte

.. ma sono venute da una autorità non bene intesa, e da princìpi arbitrari

. manzoni, 849: l'argomento non c'impone di parlare de'fatti analoghi

antichità: fatti notabilissimi, ma che non ebbero parte nella genesi dell'epopea di cui

contentiamoci di capir le parole: e non c'impegniamo a trovare la declinazione e la

vol. VI Pag.662 - Da GENESIA a GENGIVA (16 risultati)

tradi zione genetica non pura venuti via dalla querce e dal

ecc. de sanctis, 7-445: non è [lo stile di mazzini] la

di cui è maestro manzoni, la quale non vi stanca mai, sì che alla

che alla fine del libro sentite dispiacere di non aver altro da leggere e vorreste tornare

da leggere e vorreste tornare da capo. non c'è sviluppo di idee, è

pratico; ma, come sappiamo, non forniscono nessuna verità, nemmeno quella che

muratori; e nel rifacimento fu serbata non tócca, salvo l'intonacatura, la

siri, 1-vi-496: questo uomo di non volgare sufficienza in questa professione...

istesso. galileo, 1-1-170: io non voglio... tacere a v.

dio nel creare il cielo e le stelle non pensasse a niuna cosa di più che

cioè tufi di colore di arzilla, non sono vene di acqua ma [certi]

grosso, con la scorza liscia e non carolato e grave al peso.

terra. d'annunzio, iii-1-477: non nasce più gengero nel mondo, / ché

tempi nostri d'arabia e d'egitto, non solamente secco in grandissima copia, ma

, 332: [i navili] non possono portare nessun genere di spezierie, se

possono portare nessun genere di spezierie, se non se un poco di géngiovo e cardamomo

vol. VI Pag.663 - Da GENGIVALE a GENIALE (14 risultati)

rise, scoprendo le gengive vuote. non aveva quasi più denti. 2.

crusca]: sta'cheto, e non parlar più, perocché nella mia schiatta,

ghiotta genìa / a quel possente odor non tragga in folla. forteguerri, 29-47

nostri re cocuzzi, / che buoni esser non ponno, e rei non sanno -

che buoni esser non ponno, e rei non sanno - / testa e coda son

della truppa. boiardo, 2-18-6: non se vidde giamai tanta genia; /

senza creanza, / di sì fatta genìa non son penurie, / sol di becchi

spregevolissima genìa, signori miei, voi non avete punto a badare in tutto il

né saprebbero da'nudi spiriti uscir concetti se non spiritosi. d'annunzio, v-3-385:

spiritosi. d'annunzio, v-3-385: non compiamo un officio mortuario, ma celebriamo

sistema un'ortografia che al parer mio non era propria al secolo dell'autore,

lingua italiana. fucini, 47: non trascurò... per distrarsi, la

con questi suoi modi imperiali / tè non sol trionfai nel ciel toscano, / ma

anche ogni geniale impulso, la francia non poteva vedere con pace che le forze

vol. VI Pag.664 - Da GENIALITÀ a GENICOLATO (21 risultati)

di quei signorini erano molto svagati finché non capitasse a concentrarli in sé il visetto

geniale della clara. dossi, 389: non sorrìder di me, amica geniale,

tutta la vasta cerchia delle mie conoscenze non c'era ospite più geniale di lui.

comunanze, o geniali o civili, ma non meno le sacre, cioè le pontificie

. fogazzaro, 1-391: per poco non si ebbe la grande fortuna di restare

tanto, però, fiorentinescamente sboccati da non potersi leggere se non in ristrettissima brigata

fiorentinescamente sboccati da non potersi leggere se non in ristrettissima brigata. -studi o

ad una perpetua neutralità di principii, non germogliò spontanea dall'indole geniale del popolo

possibile andare difilati alla verità anche quando non possono pel momento dimostrarla. alvaro, 13-282

conviviali, si avrebbe non la storia dell'anima e degli amori di

differenza] tra opere geniali e opere non geniali, tra opere di creazione estetica e

, è qualitativa. negri, 2-288: non abbastanza dotato di qualità geniali per divenire

qualità geniali per divenire un artista: non abbastanza opaco di mente per rimaner fra le

all'italiano; il che è segno non sempre e non solo di una maggiore

il che è segno non sempre e non solo di una maggiore genialità persuasiva

ii-14-145: la genialità come la originalità non sta confinata in alcuni uomini, ma

, iv-12-142: la poesia e le arti non sarebbero in quanto tali se non ci

arti non sarebbero in quanto tali se non ci fosse il genio che crea la forma

storia è storia della genialità artistica e non dei sentimenti e delle passioni degli uomini

! -premise quell'imbroglione, a cui non posso fare a meno di riconoscere una grande

gli animali..., certo non basterebbe a esperger tutti i semi de'vegetabili

vol. VI Pag.665 - Da GENICOLO a GENIO (25 risultati)

zanobi operato fu, mi giova credere non si esser mai tralasciato a lungo tempo di

calo- demon, l'altro cacodemon, non che il sia de mala sorte né

questi sono anch'essi chiamati demoni, e non solo agl'uo- mini, ma eziandio

nostro operare. folengo, ii-61: non so che genio l'inducea / dovere a

vigne. lalli, 6: tirato da non so qual mio genio e infastidito un

/ tu vuoi ragion da me? / non ha ragione amore, / o, se

se ragione intende, / subito amor non è. romagnosi, 3-198: la

sono in preda al genio delle tenebre, non ti perdere d'animo. carducci,

accorgessi di due piccini... che non si potean dir nudi ma neppure vestiti

nato e sputato del dispetto, che non lascia passar mezza giornata senz'avertene fatta

dagli occhi. d'azeglio, 1-400: non ho idea che possa esistere una natura

al pensare e al riflettere universale un non so che di romanzesco. monti,

sopra. d'annunzio, iii-1-13: egli non aveva l'aspetto di una persona umana

che mi dite, se 'l dolore non mi lascia, se 'l genio l'abbor-

eserciti, richiedendo ciascuna di loro genio non solamente diverso, ma contrario da l'altra

sp., 4 (70): non lasciava mai sfuggire un'occasione d'esercitame

, che l'umiliazioni e le macerazioni non avevan potuto spegner del tutto. pascoli

uno uomo che all'altro, che non pure a i vivi, ma si estende

di genio inglese ed i pochi borbonici non si accordavano tra loro. gioberti,

per acquistar alcuna cosa; e, quando non hanno più bisogno di nulla, obbediscono

se io volessi condescendere al genio, non mi basterebbero né molti fogli, né molte

presentarmi, inventai un genere di servetta non più veduta. cattaneo, iii-4-195:

che crediamo che ne apporti, se non che in amore esser necessaria la similitudine

. brusoni, 6-330: io per me non so vedere qual sia questa vostra schifezza

sia questa vostra schifezza di genio, che non può compiacersi d'una bella dama che

vol. VI Pag.666 - Da GENIO a GENIO (25 risultati)

7-280: nel nostro volgare la voce 'genio'non pure ricorda gli istinti e le propensioni

proprio gusto. caro, i-105: non si può dire né che 'l petrarca avesse

pieno di disinvoltura e di brio; non compiacque né al genio di demostene né

stagion carnascialesca. muratori, 5-ii-192: non mettevano fatica e studio veruno per sostenere

michelstaedter, 827: il genio musicale non è nell'armonia delle note diverse ma

senza il re. orsi, 1-553: non è questo il genio, non è

: non è questo il genio, non è questo il carattere della nostra nazione,

, 5-iii-189: e in effetto, non che i greci e latini, tutta

génie c'est le bon sens: e non avrei creduto che questo genio, l'

annunzio, iii-1-408: quest'uomo publico non ha dimenticato che la vita italiana fu

del secolo. muratori, 5-iii-90: non son cotanto severo, né sì contrario al

; e... dirò eziandio che non è da biasimarsi affatto il costume di

mode. magalotti, 1-166: io non vorrei guastarmi da ultimo, ma o

genio del governo composto di più persone non è di conquistare. romagnosi, 11-37

, potran dire se il sistema nostro non sia d'indole veramente italiana.

cheiro '. chi sa che da principio non fosse 4 ker ', e che

mezzo, e l'4 o 'finale non fossero aggiunti dal genio di questa lingua

, 1-i-167: il genio della lingua non può essere che il risultato del genio

rettorico, derivando da princìpi diversi, non può aver come l'altro una rigidezza immutabile

una rigidezza immutabile. esso è, non v'ha dubbio, il risultato del modo

così gran genio? -eh, voi / non intendete, vuol dire il suo ingegno

dalla prima causa delle naturali attitudini, che non dall'educazione callologica. tenca, 1-158

perfetta dalla parte della ragione, ma non da quella del genio. baldini, 3-186

ii-481: il plagio nelle cose d'industria non è disonorevole come nelle opere di genio

ma momentanea le altre vicine, ciò non deriva per ordinario che dal genio d'uno