Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. VI Pag.53 - Da FIUME-CANALE a FIUTABILE (19 risultati)

tranquilla fronte. parini, 429: non nel tórre / l'oro e le vite

di tentazioni, [la mente] non potrà stare vota delle calurie de'pensieri

soave d'oblìo. govoni, 2-12: non vorremmo pensar più al freddo fiume,

, un fiume veloce di ebbrezza. ma non era altro che dolore.

dicitor celebrato in vita. gli scritti non sono di quella stima, perché avea

in bocca che di continovo correndo mai non s'asciuga. giusti, ii-229:

generazione, il quale corre perpetuamente, non s'acqueta giamai in quello de la

giro m'avvolge. buzzati, 6-308: non ti so dire, stellino, con

: anima, ché pur dormi? / non vedi questo lume? / annegati nel

, toma indietro. -il fiume non viene grosso o non s'ingrossa d'

-il fiume non viene grosso o non s'ingrossa d'acqua chiara: le

tienla cara, / che il fiume non vien grosso d'acqua chiara. pananti,

pananti, i-357: se la santità non ci s'impara, / il fiume non

non ci s'impara, / il fiume non s'ingrossa d'acqua chiara.

aveano in fiumèllo una galeotta e che non si sapea quello se ne volessono fare

è largo assai. nievo, 1-160: non dimise il fiumétto la sua petulanza:

: un bel fiumétto, oh, non molto profondo, ma baldanzoso e festoso

magalotti, 7-23: a capo di monte non si scende alla spiaggia per negoziare,

, ma vengono essi a bordo, non essendovi che un fiumiciattolo così misero, che

vol. VI Pag.54 - Da FIUTACUPIDI a FIUTATORE (35 risultati)

rio guadalquivir / qual non venne mai d'ofir / manda ai

a un certo fiuta cupidi, il quale non averebbe dato la man dritta a la

curiosone. saccenti, 1-1-109: io non t'ho punto per un farfarello /

l'erbe e i fiori, / ma non disfiora, né riceve in dape / se

, né riceve in dape / se non ch'a far il mèl sono i migliori

. bibbia volgar., ii-221: non odono [gli dii d'altrui] e

[gli dii d'altrui] e non mangiano e non fiutano. v. franco

d'altrui] e non mangiano e non fiutano. v. franco, ix-192:

verminosa, e bisognava chiudere gli occhi e non fiutare per bere. padula, 241

nervose delle narici, e perciò chi non molto è assuefatto a fiutarne, cade in

passa per la strada persona, che non si affermi con essa. berni, 308

dei barbieri. nievo, 736: se non avrei più veduto il mondo del colore

de le bolle attaccatele dal conte, non trovò mai più cane, né gatta

ma l'europa meridionale di lisbona, non la nordica di londra. d'annunzio,

: « inviolata ». se questa voce non vi piace, vi puggano le viole

le rose... se 'l petrarca non l'annusò, forse quando li capitò

infreddato. ma il boccaccio, che non avea sì delicato bocchino né sì schifo

trovarono innocuo. jahier, 3-33: non sapeva più cosa mostrare. l'avevano

e fiuta, / se noi consente non temer che 'l dica. bembo,

rifà quello. mercati, 17: non son uomo a fiutar questo e quello,

più inesperti fiutano subito qualche cosa di non filosofico e di non perfettamente sincero in

qualche cosa di non filosofico e di non perfettamente sincero in queste opinioni improvvisate.

dire che il cosiddetto ignorante di storia non è ignorante, perché ha in qualche modo

ma a me serve l'indirizzo e non i consigli. alvaro, 13-109: certo

... si riconoscono anche se non si sono mai visti, e se

si sono mai visti, e se non si fiutano come fanno i cani, è

] co'primi tiri, e civile non ardì altro, e ritirossi oltre reno.

mi caschi il bellico, / s'i'non ti fo fiutar questa pianella.

fiutare orme di donne, / tempo non ha. nievo, 1-505: ingialliva di

-non aver naso da fiutar rose: non essere in grado di apprezzare ciò che

, i-175: che le mie 'sacre dicerie'non piac- cino a quel tisicuzzo non

non piac- cino a quel tisicuzzo non me ne meraviglio, perché non

quel tisicuzzo non me ne meraviglio, perché non ha naso da fiutar rose ed

in sì fatte materie scritturali egli non vi pesca. rosa, 135: le

a prova / che naso ei non avea da fiutar rose. =

vol. VI Pag.55 - Da FIUTATORIO a FLABELLIFERI (39 risultati)

minuti volatori, e taccio / le non minute, che fra sterpi ascose, /

teneva seduto accanto il letto del moribondo non altrimenti che l'avaro sopra lo scrigno

: però deono gli assediati... non solamente preporvi uomini, ma i cani

poi mi posi a dormire, e non sarei anco svegliatomi, / se non era

e non sarei anco svegliatomi, / se non era quel diavol del lumaca, che

era quel diavol del lumaca, che non so come / mi ritrovò al fiuto

4-9: aveva sfilato una storia che non finiva più; vita e miracoli di quel

154: sapevo che mi dirigevo, benché non con la mente ma con il fiuto

piovene, 5-160: uno stambecco adulto non solo avverte l'uomo, ma riconosce

/ e il bacio resti a chi non è nasuto. buonarroti il giovane, 9-460

/ fuori uscendo del trombone, / non isquarcimi 'l timone, / e rovesci 'l

un vizio oramai quasi clandestino, ma non scomparso. 3. odore.

a alzare con esasperazione un'anca per non spremere che poche gocciole appena.

iii-306: un uomo bilioso il quale non abbia di mirabile altro che un fiuto

sbarbaro, 1-20: il proprietario del locale non ha il fiuto degli affari. montale

. carducci, iii-6- 15: non è questo lo squillo della sirventese guerriera di

b. croce, iii-15-136: allora non piacque più alle famiglie potenti d'italia

fiuto. de amicis, i-657: non l'avevano mai vista; ma la riconobbero

lamenti storici, i-229: al mondo non fu mai tal me lodia

427: tu, buon melibeo, non esser muto, / con dotta mano ora

, a mostrare sentimenti o intenzioni che non corrispondono al vero sentire; atto,

contrizione, la quale quando si confessò non ebbe, dicono, alcuni altri,

, dicono, alcuni altri, che non è bisogno di riconfessarsi da capo; ma

bisogno di confessarsi della azione, che non venne alla confessione contrito come dovea.

età e per malizia, già che questi non sanno coprirsi bellamente con ficzioni o simulazioni

amore, e dove fizzione alcuna essere non si può imaginare! folengo, ii-200

all'intenzion sua. giordani, 1-1-195: non ebbero, né avere poterono rispetto a

, ove intervenga fizione di falsi visaggi, non si converria il voler mantener la persona

lisciature?... queste fizioni non possono essere senza peccato. 3

. petrarca, iii-2-147: per ficzion non cresce il ver né scema. s

o cinque de'nostri coetanei; fortuna che non incontra a ogni specie di simili fizioni

da prato, 1-ii-331: raguarderai le mie non con rettorica pialla levigiate parole, o

fizzioni adomato sermone, e quelle forse non bene sortite con la forza della discrezione

quali dannano le dolci fizzioni de'poeti, non avessero circa le cose frivole mostrato dottrina

, anima d'ogni nobil poema, non ha da essere spregiata. marino,

... se ivi al deforme non s'aggiungesse una certa stranezza che assomiglia tali

gli è riuscito ancor davantaggio, poiché non solo si contende di quello che essi non

non solo si contende di quello che essi non hanno voluto che s'intenda, ma

: aveva appena cinquantasett'anni passati e non aveva fatto il flabellario di nessun imbecille.

vol. VI Pag.56 - Da FLABELLIFERO a FLAGELLARE (11 risultati)

vallisneri, iii-536: parmi che non si possa già assolvere da una certa

de'medesimi [polmoni], che non abbiano tutto il loro dovuto tuono od

che fosse stato, [il follicolo] non si poteva estirpare, ma sarebbe restato

apparire, per fare un paragone, se non floreale, vegetale, simili a un

frutto sudamericano, l'anona, che non ho visto in nessun'altra città europea

le vele ridotte pendevano flaccide e vuote; non s'udiva altro rumore che il gemere

che la sua fibra è rozza, non flaccida, l'elatere n'è compresso

, l'elatere n'è compresso ma non spento, quindi havvi speme di vita.

orgoglio tumido e la flaccida curiosità: non c'è più profondo mistero di questo

, più che rupe alle flagellanti onde mosso non ti se', perdurando pur tuttavia nel

• gioia, 1-i-386: quando non v'erano teatri, erano frequenti gli

vol. VI Pag.583 - Da GANOIDINA a GARA (11 risultati)

e ganzi. imbriani, 2-248: più non mi riga il volto / lacrime di

sua opera di gappista, che io non volli recargli un possibile turbamento.

suoi di casa niuno può averne se non biasimo. ariosto, 1-8: nata

inquietava di quelle liti aspre, che non sembravano di bambini, ma d'uomini

e di prepotenza,... non che di prevalere nelle gare, di umiliare

da queste gare letterarie, le quali non terminano mai a buon fine. a

/ può star l'istoria, e non sarà men chiara. / mettendolo turpino

, anch'io l'ho messo, / non per malivolenzia né per gara. firenzuola

detto duca di mantova e quello di parma non era parimente buona intelligenza, e dubitandosi

le une e le altre città libere, non si potrebbe in ragion di politica riputare

imito, certe animosità e gare, o non producono effetti di pericolose conseguenze. de

vol. VI Pag.584 - Da GARA a GARA (19 risultati)

, che ancora noi potremmo conseguire; non perché gli abbino quei tali; ma perché

perché gli abbino quei tali; ma perché non gli abbiamo ancora noi (che per

il cattivo per invidia d'impedire che non l'abbia il prossimo). m

amarsi han gara / fra lor, non altra. di brente, cono.,

emulazioni della più florida parte della gioventù non è altro che la voluttà, e il

nazioni. senza questa gara, io non veggo come un popolo possa moralmente giovare

chi veniva dopo. pascoli, i-356: non è vero che il risorgimento d'italia

ché tra i fautori e autori d'esso non era, in verità, discordia,

. dati, 88: di rado o non mai si dà valore eccessivo senza gara

alfieri, 1-649: gara fra voi non altra, / che in più nemici

prendendo parte a una competizione sportiva, non viene iscritto nell'ordine di arrivo o

ora come una gara angosciosa di rivalità che non lo interessavano. jovine, 5-365:

, ii-12-48: essendo aperto il concorso, non può ora nominare senza gara: ma

triegua si concluse a gara, / non estimando d'orliens el grido / né pensando

maggiore quantità. baretti, 1-352: non fate mai a gara con que'poeti

che in quell'ora facevano a gara, non mi lasciavano udire ciò che madonna gli

da una parte relassato, e se non gareggia ugualmente: ma se d'ogni banda

tutta notte di gara; / già non par esso, e par di vita privo

rivaleggiare. aretino, iii-43: io non credo di aver fatto...,

vol. VI Pag.585 - Da GARABARIO a GARANTE (23 risultati)

suo destino. pirandello, 7-232: non può competere certamente con nicolino respi,

. n. agostini, 5-3-15: non dimandar se la sua scimitarra / come

giov. cavalcanti, 264: e'non era caso innanzi ad alcuno ufficio,

.. che da'cittadini in gara non fusse messo. -scendere a gara

avessi presa gara col mur- tola stimava non potermi portar punto d'onore.

la pertinacia di matteo strozzi, il quale non avendo potuto vincer la prova d'essere

che chiaramente possa veder ciascheduno, che non voglia come ostinato perfidiare, e pigliarla

... nei nomi; e non fu solamente dei signori e feudatarii,

li bastasci ut vero li portatori, non debbiano a lor tollere né exigere alcuna

particella pronom. busini, 1-242: non ci avendo libri, mi son garabullato

. varchi, v-44: -'anfanare 'non significa anch'egli ciarlare...

, 1: io mi vo ciacchillando e non fo eto; / in confrediglia andiam

,... che di lui mai non ti stanchi di parlare, e guardati

del termine fr. garage, che tuttavia non si riesce ad assimilare alla nostra fonetica

. cantù, 177: la gente non velava occhio per uscire garagollando a ricevere

corpo io. redi, 16-vii-196: non occorre chiedere altro, che il garamone

idem, v-22: murtola mio, io non son studiante / né so di garamùffola

infestava la gola,... che non potea più esalar un latrato,.

che devo anche pregarvi? come se non l'avessi sulle spalle la vostra chiusa

..., come se il garante non fossi io. albertazzi, 548:

costituzione avrebbero un fragilissimo garante se altro non le mantenesse in possesso de'loro diritti

patriotismo. monti, iii-258: io non ne conosceva che i due primi volumi

e quella sola nota gli sarà garante che non tutta la sua vita è trascorsa al

vol. VI Pag.586 - Da GARANTIRE a GARBARE (22 risultati)

addivenute di uso non solo comune, ma anche popolare,

che devono * garantirla ', ma non fissano i capitalisti che devono 'prestarla'.

paese di cervelli ristretti, la gente non vuole spendere e preferisce comprare delle scope

perito lo poteva... garantire non ostante il taglio. jovine, 2-106:

fare e disfare di molti trattati, non ho mai veduto nessuno muoversi di qui

delicatezze di espressioni... io non posso garantirvi nulla. capuana, 12-49:

: una sopravvivenza affidata alle tue opere non mi sento di garantirtela. -assumersi

determinata responsabilità. borgese, 1-35: non ti sei mosso nemmeno quando è venuto

dote sia almeno di cinquantamila lire, non solo, ma che ventimila siano in

gli inglesi, rendendo quelle colonie, non si erano curati di far riconoscere agli olandesi

. cacherano di bricherasio, 1-124: non dà la terra i soli prodotti di

della pubblica amministrazione, per cui essi non potevano essere sottoposti a procedimento penale

broggia, 404: perché invero non puoi mettersi in dubbio che al

il danno de'viglietti si è la loro non realizza bilità; ma questi

venditore (e qualora la cosa venduta non corrisponda alle caratteristiche richieste la riparazione di

, certezza. colletta, 2-i-229: non dà forse maggior garantia un trattato solenne

105: questo programma... non esclude nessuna delle più ardite riforme e

anni ti ho chiesto egoisticamente, mentre non t'ho dato nessuna soddisfazione, nessuna garanzia

che volevano essere inceneriti a garanzia di non rinascere. bocchelli, 12-215: tu

bocchelli, 12-215: tu, però, non m'esci di casa,..

a rappigliarsi perché venga unguento, e non vetro pesto, quella polvere, che nell'

colorirlo d'una tinta così gagliarda, che non si distingue da un sorbetto di cannella

vol. VI Pag.587 - Da GARBATAMENTE a GARBINO (21 risultati)

. firenzuola, 657: questo parentado non mi garba. siri, 1-vii-33:

solo il barbacannone / sopra la contrascarpa là non piace, / perché in quella città

piace, / perché in quella città punto non garba / un cannon colla barba.

: come ti garba questa, che non è fola, ma storia vera quanto il

noi, lo ha confessato. a lui non garbava un'italia forte. collodi,

forte. collodi, 18: e se non ti garba di andare a scuola,

garba di andare a scuola, perché non impari almeno un mestiere? pirandello,

,... codesti capelli pettinati così non mi garbano. pratolini, 2-125:

partita a tresette -un gioco che non lo sanno giocare garbatamente se non a

che non lo sanno giocare garbatamente se non a milano. manzini, 12-29: squillò

, / dono le cose, e non me, me n'avveggo. monti,

luciano], iii-2-180: [socrate] non pure lodava l'arte del ballo,

o può far il cielo! io non ho mai visto la più brutta bestia

in mondizie mantiene. aretino, 1-53: non si poteva fare similitudine più garbata.

mente la casa, io la vorrei / non molto grande ma garbata. baldi,

g. m. cecchi, 1-i-90: non avendo noi figliuoli, / e sendo

mi piacciono, ma per chi le servano non mi garbeggian. g. m.

20-10: quello / esser d'autorità non mi garbeggia / punto. algarotti, 3-195

così grande antiquario,... non le dovesse poi garbeggiare gran fatto un

.. (miglio- ranze che tutte non gareggiavano a tutti...).

il * vento garbino '(che altro non è a noi che il vento libeccio

vol. VI Pag.588 - Da GARBINO a GARBO (25 risultati)

quadrino. v. bellini, 422: non le garbizò molto la mia schietta maniera

le vostre parole, il vostro atteggio non garbizza ad un sanfedista. = frequentativo

negherà che ciano profumiere, così gobbo, non abbia grazia, e,..

garbo. g. gozzi, 1-422: non mi sono arrischiato mai di esser grato

po'più di grazia, mamma francesca non avrebbe saputo che io era stata ferita.

bocchelli, 6-413: con emilia, se non parlasse del genero, era tutto garbi

ammirabile. baretti, 6-390: quare non si chiamerà italiana quella [lingua]

, vii-275: quell'articolo 'varietà'non pareva di gazzettiere; tanto era scritto

pistoia maneggiava la poesia giocosa e famigliare non infelicemente e con un garbo che parea ricordare

dell'ordinario. palazzeschi, 4-204: non aveva una brutta voce, sapeva modularla

de sanctis, ii-1-67: la natura non mi avea concesso né garbo, né

stampato con un certo garbo bizzarro che non se ne veggono più ai tempi che corrono

] il frizante, senza cui non ha garbo, ammosta come di sopra.

il garbo aiuta più a tener, che non fa la quantità di ferro..

, per difetto che un solo legno non può far tanta piegatura naturalmente, quanto

. falconi, 1-52: il timoniere non può fare andare tanto giusto il vassello

andare tanto giusto il vassello, che non scorra ora a una parte, ora

a garbo, perdo la bussola e non so far altro che amarle. checchi,

che amarle. checchi, ii-1036: non fu possibile che io potessi ottenere, non

non fu possibile che io potessi ottenere, non dico un po'di nutrimento a garbo

. deledda, i-1014: dichiarò che non si sarebbe mosso dal ceppo: cosa

sarebbe mosso dal ceppo: cosa che non andava per niente a garbo alla gina.

. settembrini [luciano], iii-3-12: non avendo garbo a fare il parassito,

abilità grande..., il lavoro non è mai felice. -adatto all'

ha scelto in quei paesi selvaggi, non è cristiana? volevo ben dire che

vol. VI Pag.589 - Da GARBO a GAREGGIAMENTO (29 risultati)

, né garbo né san martino: non saper far le cose a modo; anche

sta il dovere, / e ch'ei non ha né garbo né mitidio, /

ha né garbo né mitidio, / non si può dalle risa ritenere. note

diciamo ancora in questo senso: * non ha né garbo, né san martino '

, che v'avanza? / perché non esitarla a benefizio / di chi non

perché non esitarla a benefizio / di chi non ha né garbo, né creanza?

701: veruno villano... non possa venire ad abitare nella città, se

possa venire ad abitare nella città, se non compri di nuovo uno garbo ovvero una

di ami. dossi, 65: non posso rimanermi di dare una occhiata dietro

mala pena da questi garbugli grammaticali, non voglio passare sotto silenzio una cosa.

potete aver parlato », e i « non ho parlato », tutti i pasticci

i-252: nel garbuglio della sua coscienza non sapeva nemmeno se considerarlo come nemico o

: m'ha posto in un garbuglio che non so come distaccarmene. lalli, 1-35

e i disordini recano vantaggio a chi non ha nulla da perdere. l.

pe'malestanti. botta, 6-i-84: non detestavano però meno queste insolenze popolari,

niuna persona ne fa bene, se non i disperati, e che i garbugli non

non i disperati, e che i garbugli non fanno che pei male stanti.

del giovine. serao, i-14: non mancava mai,... ogni sera

certo garbuglio, al quale la sua mente non pareva avesse gran parte.

, ii-14: otone allora, che non poteva sperare nella quiete, ma tutto

pensier matti? muratori, 9-251: non poca parte delle liti vi diranno che

certi suoi argomenti e garbugli, che non può l'uomo sapere quello ch'egli

è fatto un mescuglio / e per non esser morto, ognuno uccide / a

servidori, ogni cosa è sottosopra: non fu mai il maggiore garbuglio né la maggior

il garbuglio, il furore, lo spavento non potevano essere maggiori. [sostituito da

delle gardenie. montale, 83: non lasciar cadere / piume stroncate, foglie di

mente parlato abbiamo. leopardi, v-178: non si misurava la felicità dalla pompa delle

4-38: questa rassomiglianza richiesta alla poesia non è, dirittamente e propriamente, rassomiglianza,

concordia nell'operazioni [i cristiani] non lasciavano che desiderare, né di prontezza

vol. VI Pag.590 - Da GAREGGIANTE a GAREGGIARE (32 risultati)

esercizio de'nostri giovani, perché più non saranno competitori e gareggianti. buonarroti il

far rapina. gioberti, 9-ii-263: non sono forse demagogici... i

. imperiali, 4-414: a me non dà già 'l cor di scegliere una

differenza. g. bentivoglio, 4-1010: non potendosi dubitare che... non

non potendosi dubitare che... non debba ridursi parigi in breve alla vostra

vostra ubbidienza, e col suo esempio non sia per fare il medesimo poi anche

i-348: s'adopravano con gareggiante costanza non solo i guastatori, ma la milizia

doppia prerogativa del pontefice,... non può avere alcun effetto civile, che

può avere alcun effetto civile, che non sia consentito alla libera dalle parti gareggianti

loro fave è tal numero che le vostre non ottengono. gioberti, i-i-xii: ebbe

più numerosa ed eletta che un giovane forestiere non si possa per ordinario promettere nella metropoli

. ma la folla dei gareggianti, non che oscurare il merito singolare, conferisce

emulo. salvini, 39-vi-191: orazio non dirò imitatore gareggiante con esso [pindaro

al corso, quantunque essi a più non potere battendo s'allunghino, e volino

. che la [cupola] non fussi allogata a filippo. pensi ognuno oggi

pratiche col papa. boccalini, i-192: non potevano gareggiare per le materie gravi que'

le materie gravi que'pedanti, che non altro sapevano che le cose leggiere. muratori

7-iv-505: quasi niuna si contava, che non fosse malmessa dalle interne discordie, gareggiando

e facendo sempre giardini in aria, non conchiude mai nulla. 2.

nell'imperio... che ora non possono perfettamente ravvisarsi li cambiamenti dell'uno

amavano molto perché buffone e più anche perché non aveva giammai gareggiato con nessuno.

buono. pallavicino, 7-273: ove tu non joda volentieri nelle altrui bocche le laudi

il più destro. siri, i-128: non patì mai la spagna tempeste che più

stesso, tutto che d'alcuna bontà non capevole, trae del continovo non pensati

bontà non capevole, trae del continovo non pensati beni. torricelli, 209: sbandiremo

insieme l'uno coll'altro gareggiano, non chi più abbia quale e'debbia virtù

della virtù l'un con l'altro, non con guerra, ma con caritatevole amore

alfieri, 1-109: argia, / teco non voglio io gareggiar di amore; /

di castiglione, benché di lettere egli non fosse altrimenti digiuno, e sapesse con

con quei nobili artefici della grecia che non minor lode riportarono del dire che dell'operare

, iii-14-54: fin da'primi anni aveva non pur ammirato plauto e terenzio, ma

achille. algarotti, 2-384: se qui non aveasi da combattere per la palma della

vol. VI Pag.591 - Da GAREGGIATORE a GARGAME (14 risultati)

col grillo il ranocchio / tal ch'i'non posso mai chiuder un occhio. govoni

a correre. pascoli, 1434: non alla tomba di zeus i cavalli dall'

pecchio, conc. ii-481: l'abilità non comune dei fratelli manfredini nell'oreficeria indusse

muro divisorio di confine. / ma non c'è aiuola al mondo / che

86: c'è di questi a chi non piace in altri quel vizio che in

oppositore. chiari, 108: tanto non somigliavansi le dee gareggia- trici, /

del conte, quei garfagni / non capiscon di gioia nella pelle, / credendosi

che si sente la voce, ma non le parole, s'usa il verbo

facean la più strana gargagliata, / che non era né d'ungher, né tedesca

, né tedesca. pulci, iv-21: non son de za, orgagna o burchielleschi

con le carrucole di certi paroioni che non hanno altro che suono e romore.

992: golia, goffa ogni cosa non ti serbare in boca ogni parola; fa'

mese di gennaro e usano diligenza di non rompere la pellicina che hanno sopra,

discostata dalla luce per modo, da non restarvi mai imbarazzata né pel gonfiamento del

vol. VI Pag.592 - Da GARGAMELLO a GARGARIZZARE (10 risultati)

e saporoso, che grande e bianco, non negro; perché il negro è più

porse le labbra al sorso, abile nel non toccare il rame, nell'evitare il

. bocchelli, i-79: sfuggirgli non poteva, perché i pochi approdi garganici eran

grandissimo prezzo. segneri, ii-78: non mi chiamerebbono [le dame] un indiscreto

io dicessi loro che andassero, e non già si svellessero i più be'capelli

solo la vittoria vige e mangia: non leonessa vorace...; ma gozzo

se quasi ogni mattina e ogni sera io non oprassi i gargarismi...,

gargarismi poco decifrabili. montale, 3-75: non sostenere con un grugnito di consenso il

frugoni, iv-153: gar- garizare altro non è presso i medici che umettare. rajberti

un riso convulso che le gargarizzava a non finire nella gola. -figur. essere

vol. VI Pag.593 - Da GARGARIZZATO a GARIBALDINO (9 risultati)

amuleto, e a purgare il sangue, non più là, che le gargarizzazioni.

, a gargalozzo. idem, 15-120: non le narrava per farne un racconto di

corallo, percioché sono di materia grave, non notano sopra l'acqua,..

prendendo di quelle frasche, ed ancora che non sia gargazzo per la somiglianza che con

toccano le isole terzere,... non averà per cosa strana queste altre zattere

; nulle corno alle murene, alle quale non son anche garge. fr occhia,

, / che accenna di cader, ma non ci casca, / e se fa

del gusto. vallisneri, iii-301: non erano stati nascosti [i viperoni]

. bandi, 3 7: non gli venne in testa [a garibaldi]

vol. VI Pag.594 - Da GARIBALDISMO a GARITTO (13 risultati)

: i garibaldini qui di sicilia pare che non debbano venir cogli altri in piemonte.

anima più di buon papà, che non di scapolo avventuriero, di giornalista garibaldino

9-345: se per altro il talamo non è sabaudo o garibaldino, non mi è

il talamo non è sabaudo o garibaldino, non mi è parso poi neanche borbonico.

cantoni, 369: vorrei che i nichilisti non facessero torto al loro nome e non

non facessero torto al loro nome e non principiassero essi medesimi dal volere tutto,

: vitale era cosciente di tutto, non aveva nulla di garibaldino. g. bassani

intese quello, che esso chiama ozimo non gariofolato: per il gariofilato, il

radice è buona / contro i morbi, non meno sarà in fiore.

possiamo pigliar essempio della noce, che non dà alcun gusto all'uomo, se prima

dà alcun gusto all'uomo, se prima non la rompe e cura, e,

], 92: che li villani non possano metter o statuir guardie o veramente

veneziani [rezasco], 449: non contenti di ritener le denunzie di

vol. VI Pag.595 - Da GARNETTARE a GAROFANO (14 risultati)

condan nare, dove] non han se non la giurisdizion di garito.

nare, dove] non han se non la giurisdizion di garito. =

. mattioli [dioscoride], 282: non solamente si mangiano [il blito e

91: molti so'li garofani, ma non che bot. erba perenne della famiglia

geum salma nd'ai; / bella, non dispresgiarem s'avanti non m'assài

; / bella, non dispresgiarem s'avanti non m'assài! dante, inf

, 137: fatta la ramoso, non grosso, tondo, articulato, ruvido,

ruose alle mascelle, / le labbra cose non saranno fuor di proposito. g. gozzi

8-6: anche è giusti, 2-82: non te ne prendere, / non far cipiglio

2-82: non te ne prendere, / non far cipiglio: / un modo per

: vergato d'ipro renti, i quali non oltrepassano di là dell'odorato,..

dei garofani. ryophillus), alta non più di 75 cm con steli in

. quello il cui calice, non ingranditosi in propor boterò,

ricchezza delle molucche consiste ne'garofani che non nascono altrove; l'albero ha il tronco

vol. VI Pag.596 - Da GAROFANO a GARRAZZANO (14 risultati)

, et e'fusti a ginocchietti, non dissimili a quegli delle viole chiamate gherofani

stelo densamente ramoso, eretto, alto non più di 40 cm, foglie acutamente

2-201: garofano indiano minore... non è questa pianta dall'altra differente,

questa pianta dall'altra differente, se non che produce i fiori minori, con

su di sé que'perscrutanti garofoli, non si conosceva donde né di quale incanto

eufemismo). marino, i-192: non aveva altro refugio che ficcarmi di quando

n'è mancato poco che noi non siam venuti a'garontoli. moniglia, 1-iii-219

con una garapèra. govoni, 7-215: non ti vedo corsaro dell'oceano / sulla

b. fioretti, 2-1-154: non debbo garosamente invidiare la gloria a niuno

segnalata vergogna dal filelfo fatta a timoteo non solo ad ognuno apertamente lo faceva conoscere

, della garosa e superba emulazione, non tollerante d'aver superiore né pari.

e facilità e prestezza di cambi, non più nell'italia,... ma

nemico instava minaccioso a porta capena, non pure lo vedono, ma sì ne

done debono stare ferme a casa e non essere randage né garrezzane. allegorie sopra le

vol. VI Pag.597 - Da GARRESE a GARRIRE (40 risultati)

intantoché quando canta gli altri uccelli non ardiscono cantare. = deriv.

, sia... il garese non solo acuto, ma quasi disteso e diritto

giovane, affettuosa e puntigliosa: ora non voleva lasciarsi portar via da quest'uomo

retto con li artigli suoi, perché non gli fuggisse. s. bernardo volgar

che à preso il prigione, perché non si fugga, gli taglia e nervi de'

di turino con una rozza sotto di non so che razza...; e

che razza...; e se non fusse stata alquanto restia e maltrattata da'

quelli dei cervi. pea, 7-15: non siete stanco dopo esser salito fin qui

di questo basso tempo... non ci facessero almeno risparmiare respiro e garetti

denigratorie. giusti, ii-248: chi non si sente montare i 'futeri',

: la garicità de la femina non può tener celato se non quel ch'ella

femina non può tener celato se non quel ch'ella non sa. albertano

può tener celato se non quel ch'ella non sa. albertano volgar., 123

: la garricità... delle femmine non può celare niuna cosa, se non

non può celare niuna cosa, se non quello che non sa. 2

celare niuna cosa, se non quello che non sa. 2. rimprovero,

, 64: spesse volte avviene che chi non si corregge per garricità, sì s'

vergogna e per danno: -e però non avere per male chi ti riprende de'

.. sciocco,... medesimamente non sarà epifonema, perché non si dice

. medesimamente non sarà epifonema, perché non si dice da ultimo e non apporta

, perché non si dice da ultimo e non apporta ornamento, né in somma sarà

bella, che fosse sana / e non fosse vana, per mio piacire; /

,... / de gente non strana, con lengua a garrire. s

vellator loquace. baretti, 6-223: non intesi una 'pa- labra 'perché

fratello tòlomeo ed arsinoe sorella tua per non avere compagni sul trono? settembrini [

e trovato che quello che caduto era non era tal cosa, non si curò d'

caduto era non era tal cosa, non si curò d'altrimenti accender lume per

casa, 564: mai non rifinano di garrire a'fanti loro e di

, 2-463: spirto gentile, / te non muova il garrire impronto ed acro /

altre loro virtù trovò che mai insieme non s'erano turbate, né garrivano l'una

poi, lasso!, a tal che non m'ascolta narro / tutte le mie

/ perché contendi e garri, / e non più tosto preghi? goldoni, iv-110

? goldoni, iv-110: orsù, or non è tempo di garrire. due ore

guerrazzi, 11 * 339: qui non venni per garrire, bensì per ripigliarmi

supremo auriga / arduo consiglio ne terrai, non senza / qualche lieve garrir con la

garra, / che dal fianco dell'altre non si scosta. buti, 3-555

il suo garrir troppo v'infesta, / non cerca portar frondi alla foresta, /

ha la nostra contesa; e più non resta / di che garrir. tristi querele

futuro vento. tasso, 7-5: non si destò fin che garrir gli augelli

destò fin che garrir gli augelli / non sentì lieti e salutar gli albori. marino

vol. VI Pag.598 - Da GARRISSA a GARRULITÀ (29 risultati)

pelate garriscono. segneri, ii-167: non così un'importuna cicala col garrir ch'

dicesse perché egli l'aveva garrita, e non se ne curò. sermini, xv-741

, gli ammetteano accenandogli che facessero e non temessero di niente. bandello, 2-11

bandello, 2-11 (i-785): non fa se non garrirmi e minacciarmi di

2-11 (i-785): non fa se non garrirmi e minacciarmi di darmi tante busse

garriva li sua dua figliuoli perché e'non facevano il dovere ai forestieri che passavano.

puoi garrirmi a tua posta, in padova non so che farmi. guerrazzi, 6-693

manifesto, / pur che mia coscienza non mi garra / che alla fortuna,

: 'pur che mia coscienza non mi garra * cioè pur che non vegna

non mi garra * cioè pur che non vegna contra coscienza, non mi ci

pur che non vegna contra coscienza, non mi ci morda. albertano volgar.,

gli amici di simili cose accadessero, non era vago di riprendere o di garrire le

. pascolo, ii-292: garrir fole non odemi / l'atrio di adulazione.

delle femmine quel solo sa celar che non sa. 2. letter.

delle femmine sa celare solamente quello che non sa,... quello s'intende

e col garrito degli uccelli, che non mancano mai, diletto inenarrabile a'viandanti

: mai tanti garriti / le rondini non fan quando al passaggio / s'apparecchian

: lamentarsi vorria, ma la parola / non forma, come suol, senso spedito

futile. pisacane, iv-187: bonaparte non ha dovuto che cangiar nome ed imporre

di servire, /... / non garitor né pianga li suoi guai.

,... onde l'uomo non vi trova riposo. arrighetto, 229:

moralissimo e civile,... non riprenditore, non garritóre, non disdegnoso

,... non riprenditore, non garritóre, non disdegnoso e schifo.

.. non riprenditore, non garritóre, non disdegnoso e schifo. manzoni, fermo

arrighetto, 236: la garritrice rana non può esser divelta dal padule. s

la 'ghigliottina, 'che dapprima non valse la seggiola del massesi o la

un pranzo di etichetta dove il boccone non va né su né giù.

s. degli arienti, 22: non era costume de causidici darse delle botte

: la 'garrulità 'inchiude un non so che di stridulo ed inconcludente;

vol. VI Pag.599 - Da GARRULO a GARZA (19 risultati)

, e correggere la nostra garrulità, non riprendendo, ma sì insegnando.

ii-152: chi è contenzioso e garrulo, non si appartiene alla chiesa di dio e

si appartiene alla chiesa di dio e non è vero cristiano. boccaccio, v-55

. i perch'accusar del fatto il ver non vole, / avviluppa e compon novelle

cattaneo, iii-2-122: il garrulo francese non è il corso taciturno. tramater [s

mala parte, ed applicasi a coloro che non rifinano di cicalare senza saper quel che

tasso, 12-84: la garrula fama ornai non tace / l'aspre sue angoscie e

e duole / con tonda chiara che non tiene ascosa / l'arena più ch'una

brusoni, 6-283: i suoi garruli accenti non sono che mesti lamenti. manzoni,

sentier presi / più la garrula fonte non intesi. pirandello, 5-601: s'

). carducci, 1063: forme non eran d'aer colorato né piante /

garrule vie mi parte / e per sentier non trito / in romita mi tragge ed

la garrula atene. spallanzani, 4-iv-81: non può averci che un uomo imbrattato ancora

. periodici popolari, ii-348: noi non accoglieremo nel nostro giornale né polemiche,

ii-803: il nostro pensiero per un minuto non stia pago al solito garrulo buon senso

alfieri, 8-218: e sì pur mai non è letizia, meno / che il

loquace. niccolini, 2-4-3: qui non s'inalzan cantici / in lode al vincitore

304: rondinella garruletta, / se non taci, un giorno affé / io vo'

bassa. mi hanno assicurato che qui non ci sono zanzare. sotto la cupola di

vol. VI Pag.600 - Da GARZA a GARZONCELLO (22 risultati)

piacer del cielo, che mai udito non avessi la verità di tal fatto, e

avessi la verità di tal fatto, e non che sopra d'un cane, ma

il mi'brandon, sed i'te non potrei / farti ricoverare in una fogna.

in una fogna. / già tanto non se'figlia di ragione, / che sempre

m'ha guerreggiato, / ch'i'non ti metta fuoco nel groppone. marino

luogo lasciò guido canossa: / e non prese arme, fuor ch'una squarcina /

ed incasciata, che vuol dire che non la porti garzièra, cioè col mostaccio

una corona in testa di garzi quelli che non ti danno altro che pelligate. carena

tu starai da me discosta, / opra non potrai far laudata e bona. bembo

fuor di misura bellissima garzona che egli non conosceva. palladio, 3-21: nel

e infestonato. cinelli, 1-208: non c'erano donne in famiglia: morta

in famiglia: morta la mamma, non se n'era trovata una che li avesse

... ricevette la postulante, non come una garzona di sartoria, ma come

rimase custode e protettrice della casa, non avendo altri in sua compagnia, che una

, 61: il garzoncello, che non dormiva punto e vedeva il padre che

tu vago garzoncello, / della madre non men bello, / che ti pasci di

animosi e felici, e s'ella non fu confessione di pubblici e grandi benefizi,

di pubblici e grandi benefizi, io non l'avrò per migliore di quella che trovano

se, per caso impensato, tu non potessi, mandate un uomo fidato, un

artigiano). segneri, ii-363: non si sdegnò di... soggettarsegli.

ha uno o due apprendisti, il quale non seghi e non pialli, si può

due apprendisti, il quale non seghi e non pialli, si può dire, più

vol. VI Pag.601 - Da GARZONE a GARZONEGGIARE (27 risultati)

/ desegna che 'n lei già esser non osa / firmeza di ragion alcuna fiata.

di vecchio e vizzi di garzoni, e non solamente di garzoni ma di fanciulli.

, / più fier garzon di lui non fu giamai. aretino, 1-20: delizie

si trovano alcune fanciulle ed alcuni garzoni non ancora ritrovatisi appresso. tasso, 8-24

cara guerra, / che per letizia non toccavan terra. muratori, 7-ii-170:

: davide. petrarca, ii-1-103: non giacque sì smarrito ne la valle /

piccoli garzoni sono verdi e teneri e non ànno gustato del diletto del mondo né del

garzone, vi rispondo che voi attendiate non all'avere né a'grandi parentadi, ma

(i-648): alessandro, taci e non dir coteste fole, perché tu

muratori dovevano aver sospettato qualche cosa di non normale negli ultimi tempi della vita in

gelli, iv-45: da poi che io non ho trovato bindo né a bottega,

xv-441: xv-441: al mio servo non parve di lasciarlo [il libro]

. pascoli, 687: tu non hai che fanciulli per aiuto. / prendi

rintracciare il becco. / per chi non ebbe un tetto mai. pastore, /

rispose: quando domandai di voi, non vi eravate. machiavelli, 1-iii-491: mi

e tre bestie alle spalle, io non posso vivere di promesse. gelli, iii-70

durante il resto della sua vita, non s'occupò che di loro. d'annunzio

da bere. come il capo dei coppieri non era presente, uno dei garzoni ignaro

né porrei mano più oltre, se non in comandare, provvedere. il conciliatore

falcio fieno; fo di tutto e non mi confondo mai. pavese, i-69:

piera. cammelli, 290: se non che costui troppo è garzone / e che

sia ch'ella fosse ancor garzona e non mostrava accorgersi del fatto, il domine

mostrava accorgersi del fatto, il domine non ardiva scoprirle apertamente questo suo amoraccio.

. a. adimari, 1-123: questa non è mala festa per voi garzonotti.

ai sole. allegri, 126: non altrimenti ch'a tanti guatteri di cucina,

-garzonastro. aretino, ii-196: io non dico che il consiglio sia occhio del

voi notiate cotal sentenzia, ma per non parermi che vi impacciate con garzonastri per la

vol. VI Pag.602 - Da GARZONETTO a GAS (12 risultati)

queste cose venuste sono da stimarsi, non legami degli uomini, ma dilettamento degli

tormentare altri garzonetti,... io non correva più a darmele in spettacolo col

. poesie bolognesi, v-338-19: amico non ài né parente / che 'l voglia

. / tanto me par garsonetta, non ei da cotai fatti fare. bandello,

f. f. frugoni, 3-i-255: non era per anco da me sormontato il

garzuolo, e di filato, / non che di stecchi, ed aver sempre al

mascelle grandi, grosse e piene, non ha luogo da ritirarle per essere il

; è composto da idrocarburi saturi e non saturi, idrogeno e piccole percentuali di

, rado; la loro inerzia chimica non è però assoluta (e negli anni

... perché i gas dell'esplosione non guastassero gli alpini che dovevano correre a

in troppa copia in stanze riserrate o non bastantemente ventilate, produce istantaneamente una forte

in fermentazione. carducci, iii-26-9: non facciasi in luoghi pubblici getto di veruni

vol. VI Pag.603 - Da GASARE a GASDINAMICA (16 risultati)

da illuminarsi. gioberti, 1-iv-269: non è già... che per tal

già... che per tal rispetto non siate acconci di far buon viso anche

15-124: prendono il latte diaccio per non consumare il gas. g. raimondi

: la vita è andare in automobile e non a cavallo,... e

, e cucinare con il gas e non con la carbonella. -in forma

a gaz per le vie di milano non principiò che nel 1845. svevo,

etrusco della glauca capelliera... non volea riconoscere i lumi a gaz né

il pallone soverchiamente teso dal gaz, non ebbe tempo di porsi il mantello e

stavo seduto in una carlinga ad aggiustare non so più che. all'improvviso è scattata

di combattere. borgese, 1-215: non capiva cosa ci stessero a fare i medici

me che sono un essere umano, non è umano sfrattare delle bestie, in

, in una città come questa, dove non c'è rifugio per loro, e

del '43, e che i più consideravano non senza ragione sterminati tutti da un pezzo

devon riposare tutti sul lavoro: chi non lavora, a far gaz.

': « halitum illud gas vocavi, non longe a chao veterum » (in

superiore del tagliamare, ne'bastimenti che non hanno pulena. tommaseo [s. v

vol. VI Pag.604 - Da GASDOTTO a GASSIFICAZIONE (8 risultati)

,... il nuovo re non aveva di che sostentare se stesso ed i

, 338: s'è mai citato, non dico tra i re, ma tra

la parte particolare del re. il quale non solamente ne manteneva alla corte i suoi

quel gattino, i gasperi in casa non ne voglio. = dal nome proprio

cima a un cavo, in modo che non si stringa. dizionario di marina,

nodo è fatto in maniera che l'occhio non si stringa quando il cavo vien messo

gian none, 22: non ostante che la filosofia di renato delle

che soventemente rinvengonsi nelle lave, probabilmente non sono figli di gaz permanenti, ma

vol. VI Pag.605 - Da GASSOCHIMICAEGASSOCHIMIA a GASTRICO (7 risultati)

. ciò va bene per paesi che non hanno questo oro liquido della nostra civiltà

d'una vaga fluorescenza, inafferrabile e non captabile in storta. =

dopo questi progressi noi siamo pervenuti a non riconoscere più un'immensa distanza tra lo stato

tunicati. calvino, 7-169: ciò non esclude che striatine a colori vivaci..

gastone (si dice a roma, non so poi qua) d'una rosetta,

le affezioni gastriche, le quali, se non tutte, almeno in gran parte,

: il bettolino ha solo generi che io non posso mangiare proprio per i disturbi gastrici

vol. VI Pag.606 - Da GASTRIGHINO a GASTROENTERITE (13 risultati)

li aveva tutti salvati dall'avvelenamento, non grave perché la quantità di funghi mangiati

i pasti, vomito di muco e sostanze non digerite. - gastrite flemmonosa: consiste

di difficile digestione, in caso però che non si vomitino gli alimenti; lingua più

ogni innovazione mi fa esitare, preferisco non far nulla, piuttosto. piovene,

, 657: rapite in una gastro-ascetica estasi non le si accorgono intanto di quelle tre

ma se voi volete saper di notomia non basterà che vo'sappiate tutte le cose de'

so dir io che ve ne sono non pochi che fanno spiritare a sentirli, massime

spiritare a sentirli, massime quelli che non han fatto l'orecchio all'artifizioso componimento

: 'gastrodinia ', dolore di stomaco non tanto forte e non accompagnato da spossamento

dolore di stomaco non tanto forte e non accompagnato da spossamento e lipo- timia.

c. e. gadda, 366: non avevano mancato un momento di usare al

pane integrato... il di più non è se non un gravame, per

.. il di più non è se non un gravame, per lo stomaco.

vol. VI Pag.607 - Da GASTROENTEROANASTOMOSI a GASTRONOMO (9 risultati)

piccole aristate, apparato boccale ridotto e non funzionale; le femmine depongono le uova

. frugoni, ii-69: tra tanta magnificenza non però la gastrolatria avea solio, perché

la gastrolatria avea solio, perché quivi non si adorava il ventre. =

scopo. moretti, v-380: goloso non di cibo, / non per gastronomia:

: goloso non di cibo, / non per gastronomia: / di certa ambrosia

di certa ambrosia mia / ch'io non so se poi libo. piovene, 5-65

nostro stomaco. carducci, iii-24-186: se non che il chierichino in fine in fine

soldati, xi-253: dieci anni fa, non era ancora cominciato il turismo « gastronomico

opinioni, gli spiriti rivoltosi dei missionanti non fossero giunti al colmo, e spesso

vol. VI Pag.608 - Da GASTROPACA a GATTA (11 risultati)

). stuparich, i-466: non restava che la gastrostomia, onde poterlo

s. maffei, 191: non le darò cibi plebei: guazetti, /

... e tanti altri puzzano oggi non solo di forestierismo, ma di rancidume

e la gatta, perch'era satolla, non lo prese. fra giordano, 3-181

della gatta. leonardo, 2-616: non si trova animali che mangino della loro spezie

animali che mangino della loro spezie se non per mancamento di celabro... e

mancamento di celabro... e questo non accade se non ne li animali rapaci

.. e questo non accade se non ne li animali rapaci, come nella spezie

pan unto / per dolor lascia ed assaggiar non vuole, / perché un mucino suo

vuole, / perché un mucino suo non ben disgiunto / dal latte e sua

bigia di gennaio. verga, 3-18: non si dava pace, e sembrava una

vol. VI Pag.609 - Da GATTA a GATTA (33 risultati)

gridando: « apra, apra; non faccia schiamazzo ». [ediz. 1827

intagliarsi, che fra le goie bianche non tiene l'ultimo posto. ha in sè

bell'occhio '. fagiuoli, iv-12: non maraviglia, fralle più splendenti / gioie

gran chiaror, che tramand'ella / non ben toma tal nome, da i

si legge in uno antico testo, e non male- branche; et è più bello

lardo: chiedere a qualcuno favori che non vuole assolutamente concedere; pretendere l'impossibile

le cose del signor giuliano, ma non pigliate gatta a pelare, cioè che

pigliate gatta a pelare, cioè che non facciate di quelle dimostrazioni arrabbiate che fanno

dimostrazioni arrabbiate che fanno certi, perché non è manco servizio suo. a. f

. d'ambra, 4-114: 10 non vo'vendere / gatta in sacco a persona

e nuova, / e dico ch'io non compro gatta in sacco. targioni tozzetti

d'oro] dentro alle borse de'non legali, e danneggiare per conseguenza coloro

sua figlia a chi l'avesse richiesta, non essendo tratto da cavalier d'onore il

far abortire le gatte pregne, non che da spaventare de'garzoncelli.

. gherardi, iii-61: cavaliere non di gatta, come molti dolorosi

, / di'che stea allegro e non abbia temenza; / che se i pisan

'l peccato nostro e la mattia, / non per lor vigoria, / ma dio

. -dire alla gatta gatta e non muda, chiamare la gatta gatta:

proprio pensiero. varchi, 18-2-199: non dovea nè tacerlo nè addolcirlo con un

gatta s'ha a chiamare gatta, e non mucia o boncia. g.

; / mi par che dia in non nulla, esci ad un tratto, /

, e alla gatta gatta, e non mucia. -discorrere, favoleggiare con la

i-4: dall'altro canto, se voi non vi collegate con me, state fresco

mani una mala gatta a pelare: non già per lui, perché egli è più

una gatta quando scherza col topo, e non ha solo fame negli sguardi cupidi.

-fare la gatta di masino: fingere di non vedere, di non accorgersi di qualcosa

: fingere di non vedere, di non accorgersi di qualcosa (per lo più

. si dice a chi fa vista di non vedere una cosa. moneti, 212

vede insomma sempre esser meschino / chi non sa far la gatta di masino. fagiuoli

il babbuino, / che per altro non è punto minchione, / si dice:

d'ambra, 4-66: in fin non posso credere / che gatta non ci covi

in fin non posso credere / che gatta non ci covi. fagiuoli, iv-24:

dicevo: « gatta ci cova. non soltanto ha innocenti ma anche qualche altro pasticcio

vol. VI Pag.610 - Da GATTA a GATTAFURA (57 risultati)

gatta, che 'l partito è da non cedere. -lavarsi come una gatta:

o in prestito nemmenocasa del diavolo, quando non sono presenti i genitori od la

un po'd'usura / fa che non dia nemrnen la gatta a fitto.

a fitto. -non esservi, non trovare né cane né gatta:

trovare né cane né gatta: non esservi, non trovare nessuno.

né gatta: non esservi, non trovare nessuno. f. d'

f. d'ambra, xxi-n-90: non trovai né'can né gatta, che

, 2-1: della sua schiatta / non v'era, morto lui, né can

tenere gatta in sacco: parlare confranchezza; non saper conservare un segreto. allegri

allegri, 81: a voi, che non sapete tener gatta in sacco, quando

sapete tener gatta in sacco, quando non bisogna, rinchiuso mando in questa lettera

gatta mogià. -volere (o non volere) la gatta: cercare (o

. caro, 4-87: sant'angelo non ha rotta ancor la prima lancia col

l'imo sta saldo e l'altro non vuol la gatta. lippi, 12-51:

colla cinquadea, / perch'al duello non volle la gatta. note al malmantile

, 12-51: 'non volle la gatta', non volle badare. è detto così,

trattenersi scherzando con questo animale; onde * non voler la gatta ', viene a

la gatta ', viene a significare 'non voler il ruzzo, il chiasso,

24: se alcun di lavorar non ha pensiero, / spiegar non si

di lavorar non ha pensiero, / spiegar non si può meglio, che dicendo:

può meglio, che dicendo: / ei non ne vuol la gatta in quel mestiero

. prov. - alla pentola che bolle non s'accosta la gatta: ognuno teme

]: 'alla pentola che bolle non vi s'accosta la gatta ',

colpa ne ha la gatta!: per non accusare sé stessi si incolpa chi è

della lingua, per colpa di chi non la intende, ell'è biasimata, e

spesso la responsabilità di una cattiva azione non è tanto di chi la compie quanto di

di chi la compie quanto di chi non si adopera per impedirla. crusca [

mal custodita, è tolta, la colpa non è di chi la toglie, ma

sorci piglia o graffia, e se non li piglia non è sua figlia: non

graffia, e se non li piglia non è sua figlia: non si può

non li piglia non è sua figlia: non si può sfuggire alle proprie origini.

sorci piglia o graffia, e se non gli piglia, non è sua figlia '

graffia, e se non gli piglia, non è sua figlia ': le inclinazioni

sua figlia ': le inclinazioni naturali non si possono celare e i figliuoli per l'

dietro ti graffia. -gatta inguantata non prese mai topo: troppi riguardi ed

mai topo: troppi riguardi ed esitazioni non conducono mai a risultati concreti.

. v.]: * gatta inguantata non prese mai topo ': a chi

s. v.]: 'gatta inguantata non prese mai topo ', dicesi a

ingegno. -gatta piatta, chi non la vede, graffia: spesso le

toscani, 302: gatta piatta, chi non la vede, graffia. -in

toscani, 128: 'quando la gatta non è in paese, i topi ballano

v.]: * quando la gatta non è in paese, i topi ballano

topi ballano ', od anche * dove non son gatte, i topi ballano '

: con la fretta e la precipitazione non si ottengono buoni risultati. lancellotti

essere nelle sue operazioni cauto e di non correre a furia. -la gatta

gargozza. -non fu mai gatta che non corresse ai topi: non è facile

gatta che non corresse ai topi: non è facile contrastare le propensioni naturali.

naturali. proverbi toscani, 207: non fu mai gatta che non corresse a'

, 207: non fu mai gatta che non corresse a'topi. -ogni

gatta al lardo, / che 'l non vi lassi la vita e le braccia.

uno alla gatta: la prudenza non è mai troppa. pulci,

è diventata magra. / altro male non è il suo che d'amore: /

umano... è un vizio non simile alla ferocità del leone, anzi all'

dei dadi. pulci, 18-122: non domandar quel ch'io so far d'un

letto duro della « camerata », non ce l'avevo. e benché fossi di

. i. nelli, ii-12: non la staffa mai; se la mangia cogli

; ghi fa 'ntorno le gattefilippe e non patisce che né men i sole la

vol. VI Pag.611 - Da GATTAIA a GATTESCAMENTE (16 risultati)

genovesi. grazzini, 417: le gattafure non vaglion niente, / torte, erbolati

masserizie e guatando dice: « io non ci veggo né gattaiuola, né buca »

le porte ognuno suole, / ma non pel gatto, merceché ad ognora /

2-426: nelle anime rette la rea passione non entra mai per la porta maestra;

attimo diventa in guisa gigante, che non la puoi buttar fuori dalle porte né

, che gonfiano nel bottaccio, finattantoché non sia a poco a poco smaltita

però tuttavia di dire esservene certe da non passar così facilmente per l'istessa gattaiola.

tale era fatto egeo, il quale però non dormiva, bensì mulinava se ci fosse

birichino, che dio ti benedica, e non imitare le gatte morte. cantoni,

persona che finge di esser semplice e non è, come appunto fa il gatto che

sa fare il morto; / e se non eran duo cuochi, che pure /

vii-51: signor, la vostra figlia che non vi pare accorta, / è furba

la gatta morta eh? falsa, che non sei altro! moravia, xi-437:

moravia, xi-437: ma allora, se non ti piace, perché non glielo dici

, se non ti piace, perché non glielo dici in faccia? invece, quando

ritegni o gatelli accomodati acciocché nel girare non esca dal luogo suo, ma resti dritta

vol. VI Pag.612 - Da GATTESCO a GATTO (16 risultati)

e sollevando qua e là le tegole, non vi so dire quanto scompigliasse nidiate di

legnami, come gattice o gattero, che non così facilmente si pulisce. ojetti,

, xxiv-1064: un gattone... non aveva mai fatto quasi altro che sonar

-sostant. proverbi toscani, 386: non sarebbe bene finire una volta questo palleggio

tempo questo di battersi a chiacchiere, e non piuttosto a colpi di fuoco e di

pel formaggio, e specialmente per questo, non ci vogliono vini da burla. panzini

un sorso di gattinara... non chiedo di più. = dal

era una gatta assai trita, e non era / d'alcuno, e, vecchia

un verbo gattizzare * gatteggiare ', non altrimenti documentato. gattivo v. cattivo

ai cani sono utilissimi per le case non solo villereccie ma della città i gatti

pesce il gatto vago, / che pur non pesca e non s'attuffa in lago

vago, / che pur non pesca e non s'attuffa in lago, / come

do la preminenza al gatto, e non saprei quale altra bestia in giudizio gli

diverso dal gatto salvatico nel colore, non nelle forme, proprie della specie,

forme, proprie della specie, che non tutta passò allo stato di domesticità, e

selvatico: che vive in libertà, che non si lascia addomesticare. -in partic.

vol. VI Pag.613 - Da GATTO a GATTO (16 risultati)

in altri animali o in panni, non si dice se non de'gatti, forse

in panni, non si dice se non de'gatti, forse perché i primi gatti

come gatti soriani. soffici, v-2-81: non vide che... un gatto

5-393: si mangiarono... non solo i cavalli ed i cani, ma

simil. cantari cavallereschi, 65: non fu sì presto portato il gran piatto

da parte le difficoltà del cammino, non eran sicuri: già s'era saputo che

anzi lo spasso di xvm. mattine: non come a mamone, non come a

mattine: non come a mamone, non come a scimia, né come a babuino

se'solo un pegno, / e non hai a far guerra co'pugliesi: /

co'fatti e colle parole, acciocché non gli sia usurpato un minimo che del suo

. guadagnoli, 1-i-39: questo patrimonio non l'ha fatto / coll'affittare il

/... / grazie a dio non ho a farmi alcun rimprovero. arila

stranissime voci, di manieraché pare che non solamente sia tolto loro il cibo di bocca

catuno vo dando un esco, / chi non mi dice veritate. -gatto scorticato

ma perché erano menati all'erta, non poteva el bolcione lavorare: e furono

pulire alcun poco la parte del bastimento non ramato, che è sott'acqua,

vol. VI Pag.614 - Da GATTO a GATTO (29 risultati)

sugna: chiedere un favore a chi non lo vuole o non 10 può concedere

un favore a chi non lo vuole o non 10 può concedere; fare cosa inutile

badare a tutto con somma diligenza, non lasciarsi sfuggire nulla. g.

tormentato. pavese, 7-98: se non faccio qualcosa, pensavo, comincio a

insopportabile. goldoni, vii-518: non star voce de omo. io non star

: non star voce de omo. io non star così bestia, a voler musico

, n. 12. -cibo che non lo vuole neanche il gatto: sgradevole,

al repentaglio del sì e del no, non era mica bruciata solamente, era doventata

solamente, era doventata un carbone che non la volle neanche il gatto.

dare il prezzo alle cose sue: non credo però che il compratore, trattando

gli facesse torto dicendo all'italiana di non voler comprar gatto in sacco, ma vederlo

e confidenziale. pulci, 19-127: non domandar se margutte s'affanna / e

l'adoratore della gonnella,... non chiede nemmeno amicizia, assorto perpetuamente in

-essere posposto al gatto di casa: non essere tenuto in alcuna considerazione.

cadeva affamato, in làgrime, ma non osava allungare la mano alla panattiera,

fuoco: avere la cucina spenta, non aver nulla di caldo in casa. -al

giorno in cui, come ella diceva, non c'era il gatto sul focolare.

a significare che in una data casa non vi è da mangiare nulla, o almeno

, o almeno nulla di caldo, non essendo stato acceso il fuoco, onde il

-far versi ai gatti: esaltare cose che non meritano. carducci, ii-18-111:

meritano. carducci, ii-18-111: non ho voglia di far versi ai gatti.

tutti. nieri, 139: lui non fa un accidente; se ne sta a

i fabbricati inganni / da contrario destin non sian disfatti? / insegnat'ora inerpicare

impazzato. -non esservi un gatto: non esservi nessuno. baretti, 6-411:

burlamacchi e a madama ma- cauley non v'è stato un gatto che s'abbia

pananti, i-121: al loro teatro non c'è un gatto.

, 5: quelle cose... non sono approvate che da pochi amici,

cinquantanni: / qualche cosa verrà; se non vien nulla, / potrai far voto

. -uscire di gatto selvatico: non lesinare il centesimo, spendere e spandere

vol. VI Pag.615 - Da GATTO a GATTONE (36 risultati)

, 2-2-12: né mi dite: egli non si cura di me né molto acuta

: sentirsi assuefatti alla sua presenza, non farvi caso, non dargli importanza.

sua presenza, non farvi caso, non dargli importanza. piovene, 5-360

. prov. -a gatto che lecca spiedo non gli fidare arrosto: chi ne fa

322: al gatto che lecca spiede, non gli fidare arrosto. -al gatto

tenerello. -chi ammazza cani e gatti non fa mai bene: chi maltratta gli

: * chi ammazza cani e gatti, non fa mai bene '. chi maltratta

... ha mala vita, non prospera: si guardi a ciò nei bambini

, serba al gatto: nella parsimonia non si deve esagerare; i risparmi degli avari

che tu vuoi serbare; e poi non tu sai che chi serba serba al

di borsa. -dove il topo non è, non corre il gatto: ogni

-dove il topo non è, non corre il gatto: ogni azione deve

baldovini, xxx-n-35: dove il topo non è, non corre il gatto;

xxx-n-35: dove il topo non è, non corre il gatto; / chi non

non corre il gatto; / chi non vuol l'osteria, lievi la frasca.

la frasca. -gatti e matti non fanno bello scherzo: ai gatti e

scherzo: ai gatti e ai pazzi non si deve dare troppa confidenza. sacchetti

55: i gatti / e'matti / non fan bello scherzo. -gatto rinchiuso

si arrabbiano: con le persone scontrose non bisogna usare troppa gentilezza. foscolo

abbruscia più sovente sua coda, che non fa il salva- tico.

di contegno. rovani, i-183: non mi fido più di nessuno; gli uomini

fagiuoli, iv-24: balla, perché non è 'l gatto in paese.

lardo il gatto / la penitenza sua non ha fuggita. 18. dimin

gatticino. citolini, 237: i non feroci [animali] sono il gatto,

considerata da li gatti, vedeano che non erano se non sei galee e doi

li gatti, vedeano che non erano se non sei galee e doi fuste in fatto

. b. tasso, 82-13: non può la sua con la galea nemica /

di dentro; e perché i timidi non ardiscono gittarsi al di fuori per la

o addormentare il nemico, il quale non c'era, soggiungeva fra sé ghignando,

no, bella: il gatto mammone non esiste. -per simil. passavanti

fantasima. pulci, 19-42: se non che pur, come un gattomammone,

... il * gatto mammone 'non può essere il * mandrillo '(

che entrava per un'inferriata, dove non ci avrei potuto introdurre il pugno chiuso

soriano..., beato lui, non si muove tutto il giorno dalla seggiola

voleva [tiberio] fare il male e non si scoprire; però noi comandava chiaro

unghie dentro e gli occhi chiusi, non esser conosciuto gattone. carducci, ii-18-126:

vol. VI Pag.616 - Da GATTONI a GAUDENTE (16 risultati)

. fare i gattucci ciechi o orbi: non riuscire in un'impresa. d'

assai a fare alcuna cosa, la quale non riesca poi molto bene: 'egli

. periodici popolari, i-696: se non ché i gattucci, come dice un

proverbio, hanno aperto gli occhi, e non è più oggi quel tempo in cui

gattucciaccio nero, e così affettuoso che non so come fare a levarmelo di torno.

xviii-27: val meglio esser gaudente / non avendo neente, / ch'aver lo secol

amor, viso lucente, / ca non mi crederia / esserne mai gaudente. angiolieri

/ ciò è 'l gaudente, cu'febbre non tocca! bibbia volgar., x-66

-fare il gattone: stare rimpiattato, non lasciarsi vedere. -anche: fingere docilità,

, / e tu basivi, e non te ne se'accorta. / poi ritornando

. ritmo nenciale, 1-152: non t'appestar più stranfiotti o canzoni

che è questo, messer valore? io non vi conoscea; avete voi i gattoni

! e. cecchi, 2-226: non compariva sulle nuvole nessuna visione sacra, ma

cinelli, 2-138: pesci che marta non aveva mai visto, che non immaginava

che marta non aveva mai visto, che non immaginava potessero esistere: il pesce prete

rabeschi o altre cose, che per altro non vi si potrebbe la sega introdurre senza

vol. VI Pag.617 - Da GAUDERE a GAUDIO (31 risultati)

un gaudente ignorantissimo e fannullone, che non adoperò quasi mai né penna né calamaio

, chi più, chi meno, non mi dica che c'è gente cui non

non mi dica che c'è gente cui non piace la vita comoda e beata,

riescono soltanto i geni, capaci di non concedersi distrazioni dallo scopo che vogliono perseguire

di ricchezza, la quale in fine non è che un'insegna di paglia.

gaudentóne. giusti, ii-342: ma non ti senti fischiare gli orecchi dalla mattina

, 231-11: a gaudo gaudo u'gaudei non gaudente. iacopone, 20-8: lo

spirito santo. fazio, iv-24-73: non creda colui, che regna e gaude /

dio la vostra carne umana, / non per gaudere in questo mondo venne.

pagliaresi, xliii-33: di questo mondo non curò la fraude, / così grazia

/ così grazia mi dà ch'io non curi io, / sì che m'elegga

ecc. guittone, i-n-16: è non poco ornato / vostro sennato e retto

b. giambullari, 7-94: i'non ho pane; e vino è tutto attinto

è tutto attinto, / sì che non posso fare un convenevole; / deh,

guittone, xxvi-57: ahi, perché non labora / per istar mai sempre

compiacimento. re enzo, 2-41: non pò campare / omo che vive in

: l'amore ne la cosa posseduta non è altro che il gaudio e dilettazione

cui risponde nell'animalità qualche sentimento che non ha nome proprio e ben definito

: ma l'uom contemplativo in quei non spegne / il santo gaudio ognor lieto

'l gaudio mi faceva / libido non udire e starmi muto. cavalca,

e da tenere che, come fine non ha lo gaudio de'buoni, così non

non ha lo gaudio de'buoni, così non ha fine la pena de'rei.

suo nulla sottragge; / ma ch'io non deggio esser col pianto amata. gioberti

com è forte catena; / zamai non ameria contessa ni raina. s. degli

spento. anguillara, 1-137: deh non fuggir, vaga fanciulla e bella /

tacea. prati, i-14: deh, non parlar di queste / creature sì fragili

creature sì fragili e possenti, / tu non nato ad intendere che il vile /

, li uomini tocchi di grandissimo e non pensato gaudio, in prima a quelle

quelle cose che aveano udite, sì come non udite credendo, tacereno. cieco,

tal ch'io vorrei j esprimer, ma non posso il gaudio integro / che ricevette

s. degli arienti, 360: io non ve potrebbe dire... de

vol. VI Pag.618 - Da GAUDIOSAMENTE a GAULDIO (27 risultati)

risa potuto aresti cognoscere gaudio, ma non romore. bibbia volgar., viii-

l. gualdo, iv-71: quel sito non era allegro; sembrava invece pieno d'

bibbia volgar., vii-293: or non è questa la città che era di

s. bernardo volgar., xxi-769: non vogliate piagnere né lacrimare, poi che

s'affretta d'andare al gaudio e non al pianto. savinio, 2-50: si

a far sentire il ticcheticche due volte, non si può dire il doppio gaudio che

la sua conversazione [della sapienza] non hae amaritudine; il suo convento non ha

] non hae amaritudine; il suo convento non ha fastidio, ma letizia e gaudio

in gaudio. ariosto, 1-53: non mai con tanto gaudio o stupor tanto /

cocente, / che di star ritto non ho più balìa. lorenzo de'medici,

almeno in parte cos'è la vita, non ho mai potuto udire questo proverbio senza

diciotto ce li passammo in macerata, non vi dirò come gaudiosamente, perché non voglio

non vi dirò come gaudiosamente, perché non voglio dire quello che non si può

, perché non voglio dire quello che non si può dire. panzini, iii-223:

, 5-85: gesù li mie'martiri non son grievi, / ma gaudiosi e lievi

si fabbricò nel tempo de'mori, non si fece qui festa così grande, e

. dormire con la speranza gaudiosa di non svegliarsi mai più. d'annunzio, iii-1-140

eterna. iacopone, 39-48: chi non s'esforza ad esser vertuoso, /

s'esforza ad esser vertuoso, / non sirà gaudioso co la superna gente. dante

io paia / più gaudioso a te, non mi domandi. -regno,

: o pasqua gaudiosa, / o festa non finita, / o gloria dilettosa.

quelle lacrime. mamiani, 6-58: non è buona scusa a taluni governi il

il rosario, fa'di tutto ora per non dirlo dispettosamente e rabbiosamente,..

da dentini, 49: sanza mia donna non vi vorria gire, /..

/... / ché sanza lei non poteria gaudire. iacopone, 19-17:

de quel c'acquistasti volem gaudire, / non è veruno che curi en tuo guaie

e diletti detti e gauldi raunati insieme non sarebbono nulla se abbandonassi el diletto di

vol. VI Pag.619 - Da GAULO a GAVETTA (8 risultati)

..., che le cose dolci non solo non ammazzino i vermi, ma

., che le cose dolci non solo non ammazzino i vermi, ma che di

.. sicuri nemici loro, ma dove non muoiono e dove fanno piuttosto gavazzamenti e

invidiò egli gli ignoti gavazzatori, ma non avendo ancora smaltita la sbornia della sera

avendo ancora smaltita la sbornia della sera non ebbe la forza di raggiungerli.

, 4-481: se io sarò giovane, non mi vorrà ella maggior bene?.

ella maggior bene?... non potrò io più fare a gaveggiare?

dietro e gaveggini, / e non daresti lor un berlingozzo. berni, 19

vol. VI Pag.620 - Da GAVETTATA a GAVITELLO (10 risultati)

lettera s'aiutino e co'libri, non per ciò sono studi litterali, non

, non per ciò sono studi litterali, non gavillanti, non disputanti, non garritrici

sono studi litterali, non gavillanti, non disputanti, non garritrici, ma sono pacifici

, non gavillanti, non disputanti, non garritrici, ma sono pacifici, spirituali

a. casotti, 1-4-74: io non ho tisicume, né gavine. targioni

: pensi tu, disse, ch'io non sia bastante / a castigar questi due

.., bon prò li sarà se non perdeno gli occhi. = voce

guarda molto che la moglie che pigli non sia nata di schiatta di malati o di

l'ancore di detti legni e bastimenti non hanno i loro segnali e gavitelli per non

non hanno i loro segnali e gavitelli per non esservi stati posti o per esser rubati

vol. VI Pag.621 - Da GAVOCCIO a GAZOFILACIO (5 risultati)

. grazzini, 2-200: pareva che non potesse più reggere la persona, tutto

ti giugnerà uno gavocciolo, sicché tu non potrai camparla. bembo, 9-1-139:

. fanfani, 49: quella pasta non si sapeva di che sapore fosse:

poppa della galea, così stretta che non poteva servire per camera. a un

. maffei, 128: signor zio, non facciam qui gazanate; / andiamo in

vol. VI Pag.622 - Da GAZONE a GAZZARRA (26 risultati)

a dio, quando vengono da persone non denarose; come furono i due minuti

entro ai tesori di dio più che non le sonanti limosine de'farisei gittate con

vorrei piriar che molte gran città / non avranno altrettanto; non ci manca /

gran città / non avranno altrettanto; non ci manca / se non gazone e il

altrettanto; non ci manca / se non gazone e il bacin. milizia, iii-252

stridula e ingrata; le sue carni non sono commestibili; si addomestica facilmente e

del pappagallo,... rispondo che non è vero che parlino. francesco di

le putte ovvero gazze,... non favellano? marino, 7-21: l'

ii-85: meglio favella l'uomo che non fa gazza. cammelli, 136: nato

gazza. cammelli, 136: nato e non nato, che vai per la piazza

sul terreno poco da lui distante, ma non li toccava. provai, avendolo messo

, sempre più facilmente sul tirreno che non sull'adriatico. -gazza ciarliera:

gazza concedentelo. marino, 9-189: non è gran fatto che l'audacia stolta /

c. gozzi, 4-23: anzi non so com'uom, ch'abbia la testa

avrà messi? papini, 8-178: non vi siete accorti, gazze del malaugurio,

a. f. doni, i-242: non si tira l'arco tanto che egli si

7-2-8: bisogna / pelar la gazza e non la fare stridere. boccalini, ii-151

si dice di persona astuta, che non si lasci facilmente ingannare. gelli,

mi fuggivano per paura, ch'io non gli richiedessi di danari, mi verrebbono or

essere astuto e pratico, e da non si lasciar ingannare; tolta la similitudine

egli è più agevole, che costà non si crede: egli è uno gazino colla

e uccelli d'infinite sorti, ma non cucchi né gazuole, che si sappia.

dietro la corresponsione di un canone annuo non aumentabile al proprietario cristiano; tale istituto

in toscana, 14-2-2-591: questo lume non può essere altro che la gazzarra fatta

lo lapidarono. soffici, i-135: non c'era giuoco rischioso, malestro o

, malestro o gazzarra turbolenta ov'io non mi trovassi in qualche modo immischiato.

vol. VI Pag.623 - Da GAZZARRA a GAZZETTA (21 risultati)

han fatto gazzarra tutta la notte, non mi hanno lasciato dormire. -anche di

. e al figur.: a indicare non comune agilità di movimenti oppure grande timidezza

2-101: era mite, attenta a non recar disturbo, timida come una gazzella

i tuoi negri occhi di gazzella trasteverina non dicono di no. savinio, 366:

lascino l'uove abbandonate, che le non sien guaste dalle cornacchie e dalle gazzere

pensava di farsi onore con quel che non era suo. olina, 35: la

gazzero. sacchetti, 9: qui non vo'che m'abbi a sdegno, /

, saccente. grazzini, 204: non volgete mai gli occhi / verso civette,

modi una persona a fare ciò che non vorrebbe; spillarle quattrini suo malgrado (

tu la gazzera /... e non la fare stridere. 5.

, gazzera morta: spesso si muore non appena raggiunta una felice sistemazione (cfr

. di questo caso; e se non avete altro mezzo, togliete me e sacrificatemi

fazio, vi-7-10: certo, io non so niun cristian sì gazaro / che

vedesse quel loco rimoto... che non venisse pie toso e divoto

', polcino della gazzera, gazzera non ancora uscita del nido, o gazzera

. franco, 1-51: sento che tu non vuoi, gigi frittella, / che

frittella, / che gl'insegni se non ha'giangherotti / faccendo insieme buona communella

da saper fare i fatti suoi, e non in certi gazzerotti cresciuti avanti al senno

: fermate, no, noe, / non vo'passar per crazie sei gazzette.

assassini che gli tolsero dodici doppie, non avendo pure una gazzetta. nomi,

. -non importare una gazzetta: non importare nulla. dotti,

vol. VI Pag.624 - Da GAZZETTA a GAZZETTIERE (29 risultati)

valore. garzoni, 5-3: questa non è comedia da due gazette. 3

, i-1-182: li scrittori delle gazzette non hanno altra materia se non qualche conviti o

delle gazzette non hanno altra materia se non qualche conviti o apparati di feste.

di feste. marino, ii-48: non è nuova invenzione sparger questa voce,

i-226: io, fin ch'altra stella non mi toglie / da queste anguste mura

, 6-1-200: zelante che il palazzo non divenisse teatro di nuovi rivolgimenti e favola

.. del mio decoro, che non vorrebbe ch'io ricambiassi le triviali vostre gazzette

è quella di colui che intraprende, non di formare un zibaldone di gazzette,

volta erano stati alquanto vari, come variano non di rado le gazzette, o nuove

. alfieri, v-2-733: per me non penso di rispondere altrimenti che col fare inserire

popolo che... da leggere non avesse che le gazzette e scrivere non

non avesse che le gazzette e scrivere non sapesse e... sarebbe tutt'altro

chiacdel popolo ',... non volli inserire. fogazzaro, 1-20: non

non volli inserire. fogazzaro, 1-20: non chiere moleste e dannose.

del de marchi, ii-91: non bastava non pagare l'affitto...

de marchi, ii-91: non bastava non pagare l'affitto...:

novelle e fiabe, recensioni nuovo, e non lo poteva avere dal sarto,..

dal sarto,... e se non aveva di libri e di opere teatrali

libri e di opere teatrali. il vestito non voleva andare in campagna. cose, cose

gior1. nelli, iii-75: io non capisco come ci abbiano da nale.

gazzettucciaccia 'direbbe la me non ci credevano, per dimostrazione,..

rioso ', per esempio, non sia opera nazionale e tali sieno le

. piccola gassa. sciagurata che non vuole piegarsi a usare stile da gazzetta.

, i-72: il nome di costui forse non vi sarà ignoto, tinta di

stampato da se medesimo il che non comprende. nome di celebre e

. sarpi, i-2-165: li gazzettanti non sono profeti, onde del regno

estens. carta di giornale. condo senso non l'ha, di solito, 'gazzettiere

, di solito, 'gazzettiere '. non è foscolo, vii-281: avea sbadatamente

fuori di tasca la gazzetteria che non seguisse qualche pazza scena, onde l'inviato

vol. VI Pag.625 - Da GAZZETTINISTA a GEBEL-INDÌ (14 risultati)

questo segreto,... era stato non solamente saputo da'francesi, ma pubblicato

, i-554: chiedo,... non ai gazzettieri che vendono per trecento franchi

e superficiali. gozzano, 138: non ricco, giunta l'ora di «

tuo gazzettiere. monti, ii-92: se non ti dispiace ti darò le nuove che

corti, chiamandogli gazzettieri, li quali non facesser altro che spiare i segreti delle

. leggi di toscana, 10-120: non possa stampare gazzette, gazzettini, relazioni d'

volte di scorrere articoli scritti da gente non solo ignorantissima..., non

non solo ignorantissima..., non solo priva del senso estetico, ma anche

e i gazzettini / di cose che non furon né saranno; / chi fa l'

vivente com'era quell'agente bancario, non tardai a conoscere,... quasi

gioia, 1-i-71: benché il gazzettista non abbia specificato né la figura né l'

. leopardi, 3-28: gl'impieghi creati non per la domanda del bisogno sociale,

chiamano gazzuoli o agazzini, di dì non veggono lume bene, ma di notte più

/ a certi caporali, i qua'non lascio; / de'qua'fu l'un

vol. VI Pag.626 - Da GEBUSEO a GELANTE (10 risultati)

gecchito. anonimo, i-529: già non m'era mestiere / che gli occhi miei

le sante guagnele / che per me non sarebbe mai marrito. moscoli, vii-545

con gechito abbracciare, / che mai non parto da voi lo mio core.

. intelligenza, 55: gecolito non v'è con bella cara, /

, i-192: gli antichi ebrei per geenna non intendevano altro che un luogo basso e

arrosti. papini, 20-384: quelli che non confortarono il prigioniero saranno prigionieri della gehenna

della vita esterna sociale,... non avrai tempo né pur per un pensiero

carducci, ii-8-132: almeno... non mi avessi tratto sino alla soglia di

. animali marini con il corpo cilindrico non segmentato, provvisto di una proboscide anteriore

di mari, tuttavia,... non se ne te neva conto

vol. VI Pag.627 - Da GELARE a GELATIERE (25 risultati)

più grossa, ella scaufa piùe, e non si può gelare. zanobi da strata

sono [alcuni vapori] sì materiali che non possono passare la seconda regione dell'aere

parte, dove il latte geli, / non fia che il tuo bel nome altri

si mise a dar bracciate furiose per non gelare. -di animali.

, et ancora passi di gennaio, non è mai bene... trassinare le

mancò... che di uomo non ti divenni sasso, sì gelai dello stupore

ungaretti, ii-95: perché le apparenze non durano? / se ti tocco [

.). bocchelli, 2-58: non appena furono in vista i padroni,

. neri de'visdomini, 248: non dico infra gli amanti / non esser

: non dico infra gli amanti / non esser gelosia, /... -a

.. -a l'amadori: / se non gela inanti amar poi non porria.

/ se non gela inanti amar poi non porria. tasso, 13-i-235: colei che

.. / ma chi la colse non vedrò giammai / ch'ai cor non geli

colse non vedrò giammai / ch'ai cor non geli l'anima gelosa.

l'ingegno mio sì che la povertà non lo gelò. carducci, 581: cingimi

, raggelare con gesti o parole che non ammettono replica; fare allibire, togliere

4-14: mi avvidi con sgomento che non l'amavo affatto, tanto mi gelò

rinunce. tasso, 17-61: chi non gela e non suda, e non s'

tasso, 17-61: chi non gela e non suda, e non s'estolle /

chi non gela e non suda, e non s'estolle / da le vie del

/ da le vie del piacer, là non perviene. rosa, 114: sudi

poggia su l'erto; / e non vi giunge chi non suda e gela.

erto; / e non vi giunge chi non suda e gela. periodici popolari,

: sentendosi gelare sotto quello sguardo morto, non sapeva come muoversi. cardarelli, 1-149

gelate... e le brine non gli fanno durare [i pavimenti] lungo

vol. VI Pag.628 - Da GELATINA a GELATO (2 risultati)

vie più tempo ancora / che non crede dimora / porai per me passare /

pesce. biondo, xlv-97: al biancomangiare non guarda, di pizze sfogliate non