Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. VI Pag.48 - Da FITTA a FITTIZIO (30 risultati)

mediante quel perpendicolo della fitta, che non si può moderare col ripieno di fascina.

passata, e viene alle strette, e non tirando... se non punte

e non tirando... se non punte di fitta, e tutte alla gola

'. terreno che sfonda, e non regge al piede. -figur.

io: poni il piede qua, tu non affonderai nelle fitte. = lat

che il nuovo fittàbile... non la può mettere in essere senza molte centinaia

, iii-28: ii fittaiuolo di piano non vuol più reggere, e da tor più

reggere, e da tor più nulla non ci è per casa, che ella non

non ci è per casa, che ella non se n'avvedesse. cattaneo, iii-1-121

6-244: il latifondista e il ricco fittaiuolo non riescono a collocare vantaggiosamente i propri prodotti

quelli stradoni coperti, ov'il caldo non ferisce, rispinto da queste bell'ombre,

. bernardo volgar., 9-23: guarda non sia sfrenato e rotto né dissoluto il

è che osservi leggi in se medesimo, non fittamente, ma sia aperto che a

schietto senza veruno mezzo in dio; non doppio: né amare fittamente. savonarola,

savonarola, 7-ii- 45: dio non vuole el corpo se non buono, perché

45: dio non vuole el corpo se non buono, perché dio lo vede tutto

marito, informatosene dall'uditore, che non si potesse da noi piazzare impresa alcuna di

lotti a mezzadria a poveri contadini, non dal principe don ippolito direttamente, a

. rucellai, 66: cartesio, accorgendosi non si poter dar moto nella natura senza

...; quest'altri che non incontrino fittezza tale ch'e'non la

che non incontrino fittezza tale ch'e'non la traforino, entrando per tutto con

con lento passo, e che però calore non eccitino nelle sensazioni. soffici, v-3-166

la metà del secolo xvi a dinotare, non la materia onde componeansi i fittili,

dell'ellade. bartolini, 5-230: non potetti rivedere le collezioni dei fittili,.

... et vas fictile dici tur non fictum illud quod mendacium est,

da siena, v-241: il cuore non era schietto, ma attivamente si mostrava

, ma attivamente si mostrava quello che non era. 2. per mezzo

1-121: per confermare li uomini grossi che non s'avveggono che l'autore parla attivamente

. fittìzio, agg. che non è reale, apparente; che ò

fantasia, d'invenzione, immaginario; non corrispondente alla realtà, al vero; finto

vol. VI Pag.49 - Da FITTO a FITTO (29 risultati)

: cominciarsi a dir: « colui non par corpo fittizio ». g. villani

seco privatamente 'corpus domini per tema non fosse spirito maligno e fittizio. tasso

manzoni, 49: l'unità di tempo non è osservata né pretesa nel suo stretto

o che si vorrebbe apparisse; che non corrisponde allo stato d'animo che vorrebbe

vorrebbe esprimere; che muove da animo non sincero; simulato, falso (un sentimento

2-2: quelle parole dello innamorato, non da fede amorosa, ma da fole e

anzi di niun valore. 3. non sincero, non fidato (una persona)

valore. 3. non sincero, non fidato (una persona). boccaccio

sono più rade l'amistà che molti non credono, non è da avere discaro

l'amistà che molti non credono, non è da avere discaro avere almeno in

anima giovanile. 5. che non è naturale, artificioso. alfieri,

gelide e perpetue esagerazioni, da altro non nascono se non dal pochissimo loro sentire

esagerazioni, da altro non nascono se non dal pochissimo loro sentire di core,

ciò vene / che la saitta fitta non disgionge, / volendola isferrar senza più

sbalzata in alto ricade in giù, perché non può ella abbattersi a dare su lo

ritrovare o gilippo o perdica, / ma non m'è riuscito per ancora. /

è riuscito per ancora. / credo non sia da durarci fatica, / ché saran

nella mangiatoia. fagiuoli, 1-6-189: quella non ha genio a girare e a conversare

stimolava, / per che la vista non teneva fitta. a. f. doni

di sorte che, se l'asse non si rompe, non uscirà mai. alfieri

, se l'asse non si rompe, non uscirà mai. alfieri, 1-750:

a chi in cartagin culla / ebbe, non men che a chi sul tebro nacque

. leopardi, 29-30: nel fianco / non punto inerme a viva forza impresse /

: gli cominciaro a dir che sì non abbia / il cor voluntaroso al camin fitto

giovamento a nessuno, oggi la provo di non ordinario sollievo alle mie diaboiliche affezioni;

piangere con lo stomaco, e poi, non trovando i singhiozzi la forza di venir

. garzoni, 1-489: la tela non venghi troppo fitta o troppo lasca,

di farle male col pettine fitto, non si risente. -denso, spesso

si debbono seminar più rade che traspiantar non si dovranno: ma quelle che si

vol. VI Pag.50 - Da FITTO a FITTORE (14 risultati)

. d'annunzio, v-3-72: esse non vivono men del volto, diverse da tutte

, xvi-155: le prometto in ricompensa di non condannarla mai più a leggere otto pagine

di popolo. d'annunzio, v-3-108: non so che vita fantastica ripalpitò fra quelle

. pascoli, 1324: in cielo non lucea la falce / più della luna

/... ai nostri inverni non s'adatteranno. 16. locuz

ancora il buono innanzi si guardi di non istare addosso fitto in su li suoi sconciatori

fitto. giannotti, 22- 179: non pur lo liberava da quel debito, ma

sana, e questo libretto a ricreazione e non a bisogno chiederesti. savonarola, iv-64

. m. villani, 9-49: non potendo sotto altro titolo che d'allogagione

fitto. lippi, 1-3: a chi non piace, mi rincari il fitto.

6. prov. del fitto non ne beccan le passere: la rendita

proverbi toscani, 29: del fitto non ne beccan le passere. = v

de'suoi costumi e per la sua non ficta fede e per certe ragioni.

che questo sia o tagliato o magagnato, non manda alle frutte la virtù gagliarda.

vol. VI Pag.51 - Da FITTUALE a FIUMAROLO (12 risultati)

sarpi, iii-377: i beni ecclesiastici non possino esser affittati " con antecipate pagamento

cura dell'unico bene presente. egli non pianta, né concima, ma deteriora.

ovidio volgar., 2-77: certo io non racconterò la favola del fiumale cecero,

la favola del fiumale cecero, e non mi lamenterò come giove. s

fìumali. d'annunzio, v-3-645: non io vi dirò su qual talamo fiumale

vene la fiumana sovra quella casa e non caze perch'ella era fundata sovra la

e situazione, che manifestamente fa scorgere non essere stati colà sbalzati...

. dante, inf., 2-108: non odi tu la pièta del suo pianto

la pièta del suo pianto? / non vedi tu la morte che 'l combatte /

combatte / sulla fiumana ove 'l mar non ha vanto? idem, purg.,

infinito, / tale che all'orlo non giungea lo stroscio / d'una fiumana

fiumara [il neva], che non è punto rintuzzato da questo picciol mare

vol. VI Pag.52 - Da FIUMAROLO a FIUME (21 risultati)

percorsa da un fiume sembra che non se ne possa allontanare troppo se non a

che non se ne possa allontanare troppo se non a patto d'inaridire..

pioggia o per nevi; e per non saper notare spesse volte non solamente da'

; e per non saper notare spesse volte non solamente da'nemici, ma da'fiumi

ciò che 'n grembo a benaco star non pò, / e fassi fiume già per

l'alito; o spariva / subitamente, non luceva più. pavese, 5-195:

sgorga da una risorgiva di pianura e non da una sorgente. -fiume incassato:

alto, che le piene maggiori del fiume non arrivino a toccarlo, si chiama *

è continua, in maniera che mai non si scopra il fondo del tutto, si

venne / di lei ciò che la terra non sofferse; / e come ai rivi

-fiumi gemelli: quelli che nascono non troppo distanti l'uno dall'altro e

leone ebreo, 61: io non mi ricordo averti promesso altra cosa se non

non mi ricordo averti promesso altra cosa se non d'amarti e di patire li tuoi

, 31-79: quei che fuggirò io non saprei contarvi, / né quei che fur

-come personificazione. chiabrera, 69: non pria chinò la fronte, / non pria

: non pria chinò la fronte, / non pria bagnò la faccia, / non

non pria bagnò la faccia, / non prima il sen discinse, / che correndo

e li dèi della patria; a me non si conviene toccarli,...

uscito / da tanta uccision, toccar non lece / pria che di vivo fiume onda

a lei. pea, 11-171: luchino non si ricorda d'amore verso qualcuna delle

10-164: amor che mai dal cor mio non disgiungesi, / mi fe'cercare un

vol. VI Pag.534 - Da GAGLIOFFESCO a GAGLIOPPO (27 risultati)

. aretino, 8-184: chi non usa seco le astuzie che usano i cortigiani

che 'l gaglioffissimo principe michel d'erro non doverà far più replica ad onorarmi

come tu con altra ti sollazzi? non credere: perché io né sì vecchia né

me stessa che alla tua gaglioffézza rispetto non avessi avuto. = deriv.

tristi e più miseri ed infermi che non sono. a. pucci, ix-406:

27: con tutto il mio fuggire non ho potuto tanto schernire che quella gaglioffa

schernire che quella gaglioffa della lor serva non me ne abbia date dua buone in

. galloni, 52: fa ch'io non ti gionga più a questa porta,

gionga più a questa porta, se non ti farò la più trista galioffa del

pena. bacchetti, 1-i-105: io non voglio far la vita del gaglioffo.

[cupido], che il tuo valore non sia maggiore di quel che dici?

poltrone, gaglioffo, e piacegli essere non altri che e'si sia omo

, uno sciagurato pedante fracido, che non vai la vita sua due mani di

xxi-1-372: amazzare, eh? questo non farà lui. ahi vecchio gaglioffo, rimbambito

, 290: taci, gaglioffo, che non è tempo da sciocchezze. carducci,

la sguatteria. serra, ii-425: ma non ci si dica poi, dai gaglioffi

banti, 11-512: quel gaglioffo dottore non si curava neppure di abbassare la voce

furia / son giunti là e non istanno a bada. ariosto, sat.

, 158: i vecchi... non son niente manco da lassar andare,

piglia giuoco d'un par mio e non è lecito punirlo. -che è

rogna. d'arzo, 359: non cantò che di creature, di una

le censure, benevole o maligne, non se ne tormentava mai...

caro, 18-71: marabeo, io non so quello che tu ti gracchi, io

andrea da barberino, 112: egli, non avendo auto limosina, se ne venne

fan tra loro i cani. / e non si potrebb'ei d'altre cagioni /

ei d'altre cagioni / trarre argomenti e non dar punto retta / a questi pensieracci

: ecci opinione che quest'anno pasquino non voglia altra metamorfose che del vostro naso

vol. VI Pag.535 - Da GAGLIOSO a GAIEZZA (15 risultati)

-prigione. nomi, 6-27: non m'ha veduto lasciar piastra e maglia

se gli riesce, ma in prigion non entro. 3. figur.

manzoni, fermo e lucia, 336: non potendo fare altro, manda giù il

lippi, 4-9: di gagnolar giammai non resta / costui,... /

piaccia alla maggioranza di tollerarmi: quando non più,... né gagnolo

. si addomesticava a gagnolare, se non sopravveniva la rottura colla duchessa serbelloni

l'argento. verga, 2-88: non gli diede il tempo di rispondere,

di avviare il discorso gaiamente, ma non riuscì. comisso, 1-32: a bordo

cassandra, /... / non ebber mai né forza né podere / da

anonimo, i-476: 'n amore non vuol se no gaieza, / gioco

tutti e due allegrissimi. e noi non ridevamo perché non sapevamo la ragione della

allegrissimi. e noi non ridevamo perché non sapevamo la ragione della loro gaiezza.

g. p. zanotti, 1-44: non bisogna poi nella troppa gaiezza e nella

, per l'espurgo. se in piazza non ci rimanessero accesi i suoi richiami,

senza canto e senza prospettiva, se non ci fosse quella porpora a riverberare la

vol. VI Pag.536 - Da GAIFERIA a GAIO (14 risultati)

= longob. * waifa 'terreno che non appartiene a nessuno '; cfr.

tubuliflore, con fiori margaritiformi, ma non mancano le forme doppie con disco centrale

giallo, arancione, rossobruno, con casi non rari di albinismo; la fioritura è

ribaldo. f. giorgi, i-2-11: non convien fidarsi d'essi [dei falconi

paia / più gaudioso a te, non mi domandi / che alcun altro in questa

gagliardo. la spagna, 2-4: non credo che tu possa contastarlo / tanti

e gai / che tutto il mondo non ha tanti e tali. b. corsini

animo. foscolo, xiv-32: io non ho trovato alcuno che mi piaccia tanto nelle

giusti, ii-124: della vita gaia non m'importa più nulla. d'annunzio,

gai e fini, / nullo gioi non n'à trovato. mazzeo di ricco o

massimo volgar., i-463: giudicato elli non essere degno de li onori della gaia

, e i lieti giorni, / che non sapean che cosa fosse un pianto,

gai: / « primavera per me non verrà mai! ». baldi, i-26

sperai; / or no; perché non hanno albergo insieme / pensier canuti e

vol. VI Pag.537 - Da GAIO a GALA (21 risultati)

principio di un componimento musicale, indica non solo il movimento, alquanto vivo di

fan denari a staia; / io però non la credo così gaia.

7-21: lo 'mperador con sua gente non gaia / venne a firenze, e non

non gaia / venne a firenze, e non ci volle entrare / per far contra

avessi la borsa gaia, a quest'ora non ci sarebbe un verso tuo che non

non ci sarebbe un verso tuo che non fosse stato stampato. -far gaio

, 7-354 = avignone... sembra non avvedersi del proprio aspetto tragico, è

quel suo [del mio marsigliese] non saper né tacere né lasciar tacere la

. fiore, 167-12: ella non sa quale riman preso, / insin

la gala. boccaccio, 8-57: non ti diranno... s'egli è

... senza frastagli e gale, non hanno alcun sentore d'imitazione e scuola

ama ingrandire le cose belle e comode, non quelle brutte e disagiose. alle prime

. il significato specifico di addobbo femminile non risulta del tutto chiaro (cfr. gala2

. carl. i, 2-xiv-85: io non trovo necessità di coniare altre monete d'

coniare altre monete d'argento, e non posso suggerire se non che per semplice

d'argento, e non posso suggerire se non che per semplice gala e decoro la

magalotti, 24-99: questi son abiti che non si mutano ad ogni gala bastando un

cose,... da volere a non volere, interrompono qualche giorno l'esatta

dì di gala. nievo, 86: non usava né perrucca né polvere, né

28: i fratellini alla sala quest'oggi non possono accedere / che cauti (hanno

ove in tutte le sue parti, non che la magnificenza e la grandezza, ma

vol. VI Pag.538 - Da GALA a GALANO (11 risultati)

esentato dalla cipria sui capelli, se non nelle occasioni di gala.

simile a quell'armi che, perché non sono a botta, si chiamano da mostra

ogni elee è in gala di frutte non sue. d'azeglio, 2-117:

corpo morto che cadesse; / poi non ha mai parlato. -mangiare lautamente.

natura tutto curiosità e delicatezza, ciò non può negarsi, ma irruvidito e imbacchettonito

m. cecchi, 18-11: se io non ti piaceva, tu / non mi

io non ti piaceva, tu / non mi dovevi torre, e per non perder

non mi dovevi torre, e per non perder, / la maggioranza, stanno

la compassione collo stare sulle gale e non perdere la maggioranza nel vivere sfoggiatamente.

brusio. dossi, 462: non s'ode che il fioco galabronìo di una

i-560: un frufantello e meschinello, che non può fare altro passo che quello della

vol. VI Pag.539 - Da GALANO a GALANTE (18 risultati)

tratta fuor bell'e galante, / che non si vedde mai il più bel sennino

ma giovereccia ancora, e, se non galante, vispa. settembrini, 1-11

« che galante caprettino, disse, perché non ha ancora le coma? ».

questo serraglio... un leoncino che non ha più di tredici mesi, e

bene in su la vita e che non sia allevato in giuboni, a ciò la

allevato in giuboni, a ciò la persona non sia strana da la sua natura,

« pulito » come quello di buonamici non l'aveva visto mai più. 2

: appetiva stranamente la gloria, e non lasciava tratto né a dire né a fare

m. cecchi, 146: 10 non sarei ardito di pensare / di far sì

più / galante gentiluom del mondo, non la / merita da nessuno, e

suoi cavalieri, è cagione che essi non facciano disordini e peccati. magalotti,

il genio galante del malerbe, 11 non parlar egli con altri, ma con se

della moglie più ornata e galante che non va la vostra. castiglione, 194:

grigi annodati dietro con nastri verdi. non s'era vista mai una vecchietta galante a

muratori, 5-ii-295: al poema eroico non disdicono talvolta descrizioni galanti ed amene.

mai fosse in quei tempi fabbricato. testi non toscani, 141: era adrizata

ha buon gusto nell'arte scorge un non so che del maestro grande, contenendo

equipaggio galante. 6. singolare, non comune; strano, curioso. a

vol. VI Pag.540 - Da GALANTEGGIARE a GALANTEMENTE (25 risultati)

più d'un fatto galante, / ma non vorrei fuor de'miei solchi andare.

in modo diventar galante, / che non vi campa servigial né fante. a

galante civetta. giusti, i-207: non troverò più un cencio di donna galante che

/ de la tua sorte, e non di te t'incresca. bandello, 1-34

cui piaceva assai d'esser vagheggiata, non sapendo stare, come si dice a

, che tutte le galanti di parigi non entravano all'opera... che non

non entravano all'opera... che non avessero una roba alla zannette. verga

: le moschette si portano in quantità ma non mi sono adattate se non che una

quantità ma non mi sono adattate se non che una 'passionata ', due

corazzini, 3-117: forse la bella non apparirà / che sia morta di fame?

chiari, 1-i-14: com'avrei potuto non intisichire o non morire di rabbia senza

1-i-14: com'avrei potuto non intisichire o non morire di rabbia senza la vivacità del

. galeani napione, xix-4-681: perché non potremmo noi pure aver...

una nuova di gazzetta, e quelle non ci credevano,... per supplicarle

; perché, avrà detto parini, non sarebbero suscettibili dello stesso elegante contorno le

sovente pericolo di cadere in disperazione per non essere in istato di cantare un'arietta

rapporti amorosi. cieco, 17-15: non s'accorgendo de'suoi gran difetti,

fa il galante. fagiuoli, 3-1-289: non premendo a talun, con brutt'esempio

: il conte è entrato dentro, e non vorria / che a giuseppina facesse il

un povero gentiluomo infermo son molte; e non era d'altra maniera quella ch'io

si attaccò al petto le decorazioni, e non volle perdere quella propizia occasione di andare

fuoco sia gagliardo e prestamente, / non grosse, non sottil, quattr'uova appunto

e prestamente, / non grosse, non sottil, quattr'uova appunto / una frittata

uno scrittore moderno,... non dice più agli uomini, come disse

come disse a nostri primi padri: voi non morrete. montano, 441: il

vol. VI Pag.541 - Da GALANTEO a GALANTERIA (28 risultati)

. magalotti, 23-29: ma come non gli pare una cosa maravigliosa questa università

geloso galantemente, facendo egli professione di non essere. varchi, v-151: galantemente

le cortigiane stesse sono più vere che non i caprai ed i bifolchi galantemente innamorati

che per amor vostro e sua galanteria non vorrà sprone ai fianchi. mauro,

che nella vostra faccia alcun giammai / non vide un segno di malinconia. tasso,

. se no, mi doglio di non esser tanto galantuomo, quanto potrò divenire per

ebbe singolare, / è ch'ei non fu mai sentito abbaiare, / ma facea

/ dove quei voglia e da voi non si brami! m. leopardi, 1-12

e due o trecento mila abitanti non torna più! per qual motivo non

non torna più! per qual motivo non le viene restituito? -per usare una galanteria

nuova york senza nostra saputa... non vorrei che queste galanterie americane ci facessero

/ alla neve giuochiamo; / ma per non la straziar né gittar via, /

né gittar via, / a fante non ne diamo. ramusio, i-334:

quello che tocca i tasti al gravicembalo non ne sa tanto. idem, 20-174:

maraviglio, mamma, che voi non teniate scola addottorando la gente in così

le strade coperte dentro per galanteria, non già per utile. a.

poi che questo vocabolo 'galanteria 'non è usato ancora da buoni scrittori),

ordine. c. dati, vii-179: non bisogna mettere in paragone la galanteria d'

trasmigrata in galanteria, s'è sforzata non sol di scusarlo [il mio fallo

diventò un freddo ed oscuro gergo scolastico, non meno ridicolo alle persone non prevenute di

scolastico, non meno ridicolo alle persone non prevenute di quella galanteria metafisica, colla

b. segni, 9-123: * e'non sta bene a un raccettatore esser sempre

ho scritto molte poesie, ed alcuna non è stata così fortunata che m'abbia acquistato

ebbi gusto e mi dispiacque assai che non aveva addosso qualche galanteria, massimamente di

... -ah, cosa dite? non è una galanteria? non è venuto

dite? non è una galanteria? non è venuto a tempo? settembrini [

andassero a vedere. linati, 16-115: non la finiva più di descrivere la rabbia

. collenuccio, 1-60: galanteria altro non è che una occupazione in cose superflue

vol. VI Pag.542 - Da GALANTIARE a GALANTOMINERIA (34 risultati)

il vizio in trionfo col titolo di galanteria non sarà mai più che un bruto

nulla senso. redi, 16-i-290: non avendo lingua né voce, non avrebbon

16-i-290: non avendo lingua né voce, non avrebbon potuto rilevare le segrete galanterie della

. g. gozzi, 1-422: io non mi sono arrischiato mai di esser grato

la sua colpa in fatto di galanteria, non meriterà mai il nome d''infame'

donnesca galanteria, si studia di piacere non per altro che per conquistare. guerrazzi

dissoluta. aretino, 20-16: non si potea tenere dalle risa niuno mirando

della galantaria delle compagne, prendono partito non di dirlo alla badessa, ma di

operare, ad esaminare prima di credere, non sarà facilmente la vittima di una galanteria

donnesche. de marchi, ii-195: non era la prima volta che il cavaliere

cavaliere si permetteva queste galanterie, e non era nemmeno la prima lei a riderne

.. e, come in quelle strade non vi era gente, andai ragionando e

leggono giornalmente, questi ingombran le mani non meno de'giovani gentili che delle femmine

dovreste aver ricevuto il mio libro. non vorrei che mio padre si disgustasse di alcune

buonarroti il giovane, 9-209: sciocche, non è più 'l tempo / ch'andar

ora è galanteria. magalotti, 20-240: non piglio il signor conte se non per

: non piglio il signor conte se non per un secolare, che tanto basta

della corrente galanteria, per uno che non abbia impedimenti diritamente a un cicisbeato di

uomini barbari, come erano essi, non potesse capire la greca galanteria, e fossero

e fossero per essere i loro amori non mai gentili'e cortesi. goldoni,

] prima di uscir di londra, non avreste fermato il vostro spirito nei trattenimenti

tunica succinta, si sarebbe detta, non ci fossero stati tutti quei ricami trasparenti

quei ricami trasparenti che svelavano più che non ricoprissero le ghiotte perfezioni di quel corpo

aveva fatto il diavolo; e poi, non contento di questo, s'era messo

i signori. cattaneo, iii-1-33: non hanno fatto la galanteria di prendere un verbo

grande storia », uno gli chiese se non fosse contento lui, « forcaiuolo »

ha il granchio nella / scarsella da non far (quando e'sarà / vero

galanteria, e sì leggiermente ch'elle non sentirono? carducci, ii-10-56: mi

ne adiri. pea, 7-290: non è abituato a fare certe galanterie. gli

franco, libero,... che non sta in galantèrie e che se ne

lattuga tre chiocciole per ciascheduno. dove non. mancherò d'avvertire...

d'avvertire... che queste chiocciole non dovevan essere di quelle minute, che

il bucaneve. gozzano, 1127: quasi non vola [la farfalla], s'

casotti, 1-3-78: la galantomineria giammai / non ebbe di quest'uomo un uom più

vol. VI Pag.543 - Da GALANTOMISMO a GALANTUOMO (42 risultati)

sono tanti altri impieghi per i quali non si richiede altro che il galantomismo e un

vuol chiamare o interrogare uno di cui non si sappia il nome gli si dice:

le virtù. berni, 100: non era in medicina troppo dotto, / ma

tuazion del mio negozio, confidando di non aver mai a restare ingannato dalla parola

. redi, 16-vii-360: un galantuomo non può fare il maggior dispetto alli malevoli

il maggior dispetto alli malevoli che col non curare le loro ciarle e collo stimarle

iii-156: vostro padre è un galantuomo: non è capace di mentire. milizia,

immodesto il frasario coperto dei galanti che non sono sempre galantuomini. alfieri, v-2-882

v-2-882: e il papa, ottuagenario, non è egli in carcere? e qual

carcere? e qual è il galantuomo che non vi sia, o sia stato

, o sia stato, o non ci dovrà andare, dove comanda e

: chi siano poi, o chi non siano, non fa niente. giusti,

siano poi, o chi non siano, non fa niente. giusti, i-169:

. dossi, iii-225: pensi, che non si gioca impunemente all'amore e che

gioca impunemente all'amore e che una fanciulla non la s'inganna. nulla di più

». poveraccio me, risposi che non lo sapevo. « almeno sarai monarchico »

lontani girano soli stravagantissimi... non lamentiamoci del nostro, che tra i

ria domestici comensali, imperò, non essendo licito avere dame, so

necessità maggiore; e così come il menante non si terrà a fatica il notar

così fermamente crede che a'galantuomini non sarà discaro il leggerle. bizoni

è una sorte di pesce che in italia non se ne trova, il cui

han costume di pigliare il caffè non nel bicchiere ma bensì nella chicchera di porcellana

un nuovo anno caffettista, di quello che non ne avessero al bel principio. manzoni

vi vanno ad apprender l'arte, non già solo quelli che hanno intenzione di fare

ora in decrescenza, ma per chi non ne ha veduto il principio, c'è

ii-94: se i reumi ai fianchi non lo avvertissero che la sua persona segue

avrebbe una buona esperienza di cosa voglia dire non esistere. -come appellativo familiare e

familiare e bonario di persona di cui non si conosce o non si ricorda il

persona di cui non si conosce o non si ricorda il nome. giraldi

: qui si dice a uno, che non si sa il nome, 'uom

e anche più..., che non ha neanche un cane né un morto

un cane né un morto, e non saluta nessuno e nessuno si interessa di

barbazagni. pasqualigo, 95: io non mi so immaginare chi possa essere quel

mi dò pace, sperando che dio non abbia a lasciar impunita tanta iniquità. g

a qui come un ermellino purissimo perché non si è aperta mai la occasione di

anche la moderazione e la generosità di non dare a quel buon galantuomo l'inutile

arbore, nella villa d'aiuolo, non molto lontano a quel galante uomo di

beccuti, 188: che se voi non avete altra creanza / né altri costumi

l'essere ammirata da mille goffi che non amata da un solo galantuomo: e

galantuomo, come quello di giacomino (non che giacomo sia effettualmente un galantuomo)

galantuomin di quei tempi, / subito non ci avesse provveduto. guerrazzi, 5-38

carducci, ii-9-111: ora da galantuomo non posso. se per i primi di maggio

vol. VI Pag.544 - Da GALAPPIA a GALATEO (19 risultati)

tranquilla). vasari, iii-208: non volle altrimenti stillarsi il cervello a fare

da galantuomini è una bella roba, non è vero, signor curato?

. prov. -il tempo è galantuomo: non manca mai alle sue scadenze. -anche

la parola data da una persona onesta non viene mai smentita o rinnegata.

capuana, 1-193: il marchese di roccaverdina non può sposare come un * galantomùccio '

insidia. allegri, 218: non curante d'altro, mi son, non

non curante d'altro, mi son, non me n'avvedendo, allacciato miseramente

buonarroti il giovane, 9-434: non fu la dote, fu 'l fren

galassia / nel fuoco, già non prenderia calore. landino [plinio],

opere ». flaminio, 12: non pensiamo alle menacce che fa san paulo alli

insensati, chi v'ha ammaliati per non ubbidire alla verità? = voce dotta

arrivavano all'eccellenza del diletto, altri non era padrone di se stesso, sì

sp., 38 (670): non già che trattasse proprio contro il galateo

, 1-96: le lezioni di galateo non erano soltanto pel tempo del pranzo. era

[s. v.]: non sarebbe inutile un galateo a uso dei serenissimi

le quali provengono, appunto, dal non voler contristare altri, in guisa alcuna

nel galateo anglo- sassone... non rammentare il nome di uno a cui si

gittare in faccia a un uomo che non è né un imbecille né una canaglia di

una canaglia di tali proposizioni « io non faccio alcuna stima delle vostre opinioni »

vol. VI Pag.545 - Da GALATINA a GALAVERNA (7 risultati)

che la novella è finita. per non far le corna al galateo degli antichi cantafavole

landolfi, 15-112: -accidenti, non ci si vede più in là del

questi soli voi coi vostri occhi galattici non potete percepirla. io ci vedo benissimo

nilo: ha colore di cenere e non risplende, e non dà lume chiaro.

di cenere e non risplende, e non dà lume chiaro. questa multiplica lo

latte animale, tranne che gli acidi non lo coagulano. detta anche 4 albero-vacca '

muratori, 7-iii-80: i modenesi non solamente al pari degli altri italiani chiamano

vol. VI Pag.546 - Da GALAVERNA a GALEA (11 risultati)

: d'inverno... non si poteva neanche andare nella riva, tant'

. ariosto, 806: mai non sento altro, se non che io vada

806: mai non sento altro, se non che io vada destramente, e che

io vada destramente, e che io non attizzi li galavroni. idem, cinque

gallavróne che l'ali batteva e levarsi non poteva: onde egli, mosso a pietà

acciò che l'impetuose piene li morendo nuociare non possa. = deriv. da galazzo

ungola e gutta e sì come libano non tagliato, vaporai nella abitazione mia

porta, 1-234: queste [ballotte] non solo mi servono che, ponendole

si è di gomma galbana, perché questa non arde ed è assai odorifera.

gr. xaxpàvr) * galbano '(non c'è dubbio che sulla forma della

par turi to el fanciullo maschio, non à più pena per lo gaidio del

vol. VI Pag.547 - Da GALEA a GALEGINA (12 risultati)

gli prese, e andò via. testi non toscani, 128: li galioti levati

sacchetti, 56: chi ha cotto / non paga scotto / che 'l biscotto /

18-34: quanti vanno in galea che non la meritano / alla metà? razzi,

io mi scuopro a costei, ch'ella non mi voglia udire, ed al primo

in una galea, sai bene che non si può scherzare. -da galea

l. pascoli, ii-314: condannato non so in qual città di sicilia a

credon tanto, / ma galeati saccenti non sono. galeato2, agg.

nella gara del pugilato il cesto. non ne ha intorno al capo alcuna,

che fuorano le galeazzi de flandria, non volse la segnoria che entrassero in porto.

, di maestra e 'l trinchetto che non possono disalberarsi; ha tre batterie a

galeazza che vacilli e si travagli per non so quale avaria. = deriv.

che han voluto sfoggiar in gale, quando non era tempo di galeggiare. =

vol. VI Pag.548 - Da GALEGO a GALEOTTO (11 risultati)

/ contemplar del gran corpo a te non sembra / che le disgiunte e lacerate

galeno. redi, 16-v-295: non parendogli bastanti i rimedi che da'suoi

che il mutar aria nuoce, e non rinsanisca. d'alberti, 412: 'galenico'

la medicina stessa e la morale del cittadin non le troveranno più scritte tra noi per

bile e malinconia. gazola, 1-89: non vi ha dubbio, che se i

la medicina. casotti, 1-4-51: non si vogliono qui cervelli torbi, /

più di composizione complessa e variabile, non sempre facilmente analizzabili; ogni composto che

de'prattici anco galenisti, dubito che non sia parto della sua fantasia. magalotti

esperienze dell'insussistenza delle loro dottrine, pur non lasciano di praticarle alle spese de'loro

in questa professione, gli dimandò il perché non la esercitasse, alla quale ricerca seriamente

guicciardini, i-181: i franzesi, non potendo stare sicura nel porto l'armata loro

vol. VI Pag.549 - Da GALEOTTO a GALESSE (25 risultati)

sieno trovati per quella provincia. testi non toscani, 128: li galioti levati

sapete che, in accozzandole insieme, non poniate... al braccio d'un

quando sarà mia moglie, quel galeotto non la tormenterà più. foscolo, xvi-26

mai, poiché quel galeotto di giorgio non è rimasto a far da aiutante.

., 2-27: lo mio maestro ancor non fece motto, / mentre che i

si potrà rendere sì gran benefizio, che non sia del tutto minore:..

con molto più furberia che questa bestia non seppe fare. dossi, i-355:

. la fantasia fu la galeotta. egli non seppe mai bene ciò che gli accadesse

francesca, libri, per lo più non altrettanto galeotti. campana, 15: la

vogata, l'impeto della prima non fosse conservato dentro alla corpulenza di quel navilio

e del suo carico, egli non camminerebbe mai con velo cità

fiore. savinio, 1-165: non giungo in tempo per assistere alla sconfitta

che se li dà trovandolo in frodo non è mai di morte, e solo li

noi poveri galeotti della galera di amore non possiamo vogare con due remi. giusti

e quella poca che mi trovavo, non era bastante per le gravezze del comune

messe ogni mattina all'altare del crocefisso per non correre il pericolo di lasciar libero qualche

pirandello, 5-337: due povere donne non potevano aver l'obbligo di mantenere un

ciando di appiccar fuoco al capitaniato s'egli non obbe diva al nuovo avogadore

. = di etimo incerto: non si vede come possa ricon

b. corsini, 9-48: non s'ingannò già nel suo pensiero,

, 16-v-129: della voce 'galero 'non si può dir altro, se non

non si può dir altro, se non che sia un latinismo, e sarebbe più

latinismo, e sarebbe più comportabile se non vi fosse la voce 'galera '.

mercurio. d'annunzio, iii-2-99: non ti fidare del liberto enorme / che

servigio al duca, le quali altro non sono che una spezie di piccoli gaiesse senza

vol. VI Pag.550 - Da GALESSIERE a GALLA (16 risultati)

mezza giornata, fin che il galessiere non trovasse ivi altro gaiesse e cambiasse cavalli

la natura nella sua pietra originaria, non essendo infatti che un aggregato di minutissimi rottami

comunemente galestro. lastri, vi-25: non si riducono a selve, se non i

: non si riducono a selve, se non i terreni meno adattati alla cultura dei

convengono alle terre forti ed argillose, ma non già alle terre sottili, come sono

, de la quale lo prescio pagato non fusse, sia et essere debbia sopra la

caligarius, ancora vivo, se pur non molto vegeto, in alcuni dialetti settentrionali (

sue teorie. pallavicino, 10-i-141: non l'ho tenuta mai per total

. carducci, 837: più non trionfa, poi che un galileo /

galilee! sbarbaro, 1-116: non volendo all'attico cristo porgere ascolto

diventerei maestra. -non lo creda / non c'è disposta, s'urta di

, che mostra di significar molto e non significa nulla ». gàlio,

e i fusti d'ortica, ma non pungenti, con fiori porporei sottili di

redi, 16-iii-129: questo mio pensiero non vi parrà totalmente un paradosso; mentre farete

e invitargli a bere... non potrà mandar giù la galla, anzi gli

57: quell'eia, s'io non m'inganno, si dee pronunziar in una

vol. VI Pag.551 - Da GALLACCIO a GALLARE (24 risultati)

infesta / pel caldo stabulato, or non ti incresca / tenere esso cavai sera e

viene impiegato il solfato sodico ed essi non siano convenientemente trattati o fusi con combustibili

galla; / volubil sì che tal non è farfalla. forteguerri, 9-89: pe

giove il suo fuggir dispiacque, / non sol mentre stampò per tutta l'orma

i cadaveri / a galla o sul fondo non mutano mai. -per estens.

esser abbandonato dall'altre barbe, che non lo seguitano in fondo, ma attendono

-figur. pataffio, 6: qui non mi ripigli la brigata / perché 'l

. (520): affermo che io non son grave, anzi son io sì

alcuni mostrano di andare all'insù, non avvien loro altrimenti che al sughero,

che sono a galla negli ufici, e non vorrebbono avere né pari né compagnone.

galla, / pensarci prima, e non pentirsi poi. cattaneo, iii-2-131: dopo

crede il mondo conchiuso in lui, non si vorrebbe sciupare, vorrebbe aspettare e

riviene a galla. parini, 574: non per altro certamente, se non perché

: non per altro certamente, se non perché nella quantità delle parole non si

se non perché nella quantità delle parole non si avviluppi il discorso; ma rimanga

sotto e più ti torna a galla e non c'è verso di ricacciarla in fondo

, 481: il secondo... non si curò di fare altra provisione;

nullatenenti! svevo, 5-139: io non mi fido di una persona che tante volte

subito un'imperfetta castrazione, con cresta non ridotta e canto sgraziato e rauco.

dante, inf., 21-57: non altrimenti i cuoci a'lor vassalli /

la carne con li uncin, perché non galli. alunno, 1-161: 'gallare'è

. luca pulci, iii-16: tu non vedesti mai forse i più belli [

alla generazione, e che il maschio non ci contribuisca altro col suo seme,

niuna delle cose divisate in quelle uova non rintracciaronsi giammai, le quali vennero messe

vol. VI Pag.552 - Da GALLASTRO a GALLEGGIARE (23 risultati)

simili che ne potessero esser al mondo, non sono mai uscite del guscio, è

guscio, è, secondo me, il non esserne state gallate l'uova, per

antichi [crusca]: se il gallo non sarà sano, l'uova non galleranno

gallo non sarà sano, l'uova non galleranno bene. carena, 2-197: 'gallare'

gallate che elle sieno, che altramente non nascerebbero, e più appresso covate e nate

uova delle galline. vallisneri, iii-295: non saprei più come alcuno possa il coito

, 9-539: essendo in queste condizioni non ho più paura di essere gallata. magari

letteratini sbocciati appena, e poetini non ancora gallati, declamavano a voce

. tanaglia, 2-338: or non ti incresca / tenere esso cavai sera

a togliersi dattorno quel gallinaceo invespito. e non era, nel fattispecie, disposto a

più gravi dell'acqua, la figura non opera niente nel loro galleggiamento. d.

ragione di quest'altro più strano, e non a tutti credibile galleggiamento? dico del

dell'acqua. e siccome il mare non è quasi mai perfettamente quieto, così quella

, 1-149: il « savoia », non s'immerge più oltre che la banda

quarantotti gambini, 4-210: la maona non era ancora carica del tutto. nel

tratto, per sostenerla galleggiante, sicché non tocchi il fondo, e se è

è di roccia o di corallo, non sia ivi logorata o tagliata. si

impresa contro pola di motoscafi e di non so più che carri armati marini, com'

s'infondano ovvero tuffino, sì che non galleggino. pulci, 28-37: il dì

poca distanza l'uno dall'altro, -vedesi non meno correre il ferro verso la calamita

sui mari il vento e la corrente non sono il principio pel quale il naviglio galleggia

nuota / perché il peso di quella non pareggia: / ove l'eban più grave

e cappucci. cesarotti, ii-33: più non mi parlerai, né le mie orme

vol. VI Pag.553 - Da GALLEGGIARE a GALLERIA (22 risultati)

galleggia, / e mai dello stato / non pesca nel fondo: / issabella

lo splendore del trecento, nel quattrocento non veggono che densa barbarie galleggióso,

pedanteria; lante. dove galleggia, non si sa come, il poliziano. verga

mezzo alla folla fare di conversa faticona, non parrebbe alla prima una pareva galleggiasse sulle

chim. sostanza colorante vioe galleggino su non so che acqua di sogno come due gusci

, 7-i-134: ma senza tal paragone mai non sarà conosciuta la lor differenza, salvo

mare d'aria. fuori dell'atmosfera non si va: bisognerà accontentarsi di galleggiare.

della metafisica, ravvolgendo spesso la verità non fanno che far galleggiare la bugia e

, vincere. malvezzi, 5-41: non si lascia calpestare dall'acque della falsità

calpestare dall'acque della falsità, che non le galleggi. -mettere in

gettò il frussi a monte, per non interromper il giubbilo nel quale vedeva galleggiare

e mo'che possete essere gallo, non volete galleggiare. g. visconti

voler lei più che altra, il non voler galleggiare fra gli altri per niun

. cellini, 2-41 (361): non v'era luogo più a proposito dove

le parti che servono ai più, non vi mancheranno luoghi da passeggiare, gallerie

. buonarroti il giovane, 9-62: non lontana / ecco di là una gran

o vo- gliam dire galleria, che non solo dal suo dissegno ridotta a bellissimi

e della sua origine, e del non esser allora usata in toscana ne fa testimonianza

raimondi, 3-63: proust... non ha una galleria di personaggi, una

v- 179: la geometria, non applicabile alle arti, era una galleria

, ii-285: un'« opera » non può definirsi se non... un

« opera » non può definirsi se non... un mosaico, una galleria

vol. VI Pag.554 - Da GALLERISTA a GALLETTA (12 risultati)

. foscolo, xvii-401: la platea non è di savi e d'intelligenti;

dinanzi a un ostacolo, gira, non ha badato a scavarsi una galleria.

). verga, i-190: lui non volle più allontanarsi da quella galleria,

, 44: la miniera di cogne non spinge gallerie nel monte e non vi

di cogne non spinge gallerie nel monte e non vi affonda pozzi. pirandello, 7-106

per captare l'acqua da falde freatiche non molto profonde. arila, 239:

terzo punto. le fregate d'ordinario non hanno gallerie. ojetti, ii-771: con

savia;... vorrei ch'ella non fusse una gailessa. = femm.

mor de sete / ensin ch'a lato non se 'l po acostare. simintendi,

gentilissimo sapore; ma la galletta nera non arriva a questa bontà. d'alberti,

emergenza, o quando a bordo non era ancora stata introdotta la panificazione.

nella caverna detta del coccodrillo, ove non hanno che galletta, alici salate e

vol. VI Pag.555 - Da GALLETTA a GALLICANISMO (11 risultati)

la galletta non poteva essere efficace. sbarbaro, 1-130:

sbarbaro, 1-130: cancarone e galletta non lesina il cambusiere. comisso, 15-75

formato da bozzoli guasti o che comunque non possono essere dipanati. -filo di gallettame

: aveva anche un gallettino a cui non volevano spuntar le penne. 2

... / esser vuò mercatante e non sensale, / e farmi all'uscio

al cader delle foglie alla massaia / non piange il vecchio cor... /

timone nell'aie. pirandello, 5-261: non facciamo come i galletti in gabbia che

: il galletto,... benché non avesse cuore di moverle una parola,

essere impertinente. collodi, 114: non venir qui a far tanto di galletto!

calandra, 40: credete a me, non fate troppo il galletto. -corteggiare

, fatte di altrettante cucchiaiate di pasta non soda, la quale friggendo ricresce,

vol. VI Pag.556 - Da GALLICANO a GALLICOLO (12 risultati)

approvarono. lambruschini, 2-261: a noi non appartiene di particolareggiare... fra

: si chiamino barbari gallicismi, ma non... gli europeismi. carducci

anche i sommi maestri,... non possono talvolta guardarsene scrivendo. de sanctis

fossero stolti, se li gallici bracati non sentissero quel medesimo. benvenuto da imola

.). fazio, ii-15: non fra tedeschi, né fra gente gali ice

né fra gente gali ice, / non credo che,... / donna

fece di terra sancta,... non ci sendo detta expedizione se non in

. non ci sendo detta expedizione se non in lingua gallica. alamanni, 7-i-235

gallica gentilezza di dichiarare più volte che non parlava italiano. parini, giorno, i-897

. parini, giorno, i-897: non per questi però sdegna, o signore,

moccione, m'arà più obbligo, che non hanno i tesorieri del mal gallico al

dalla croce, v-39: il dolor gallico non serva alcun ordine prefisso, e determinato

vol. VI Pag.557 - Da GALLICUME a GALLINA (25 risultati)

e le frasi che si vuol registrare non sieno... di quelle che usano

per vie più tempo ancora / che non crede dimora / porai, per me

134 (183): havvi galline che non hanno penne, ma peli come gatte

quattro galline padovane, capitava spesso di non potersi preparare in casa un latte all'

costanzo, 1-176: disser ch'essi non erano usi di rinchiudersi come galline in loc

ogni domenica la gallina al fuoco, non era unicamente voto di principe pietoso.

una gallina, e..., non si potè tenere...,

potè tenere..., di non fare un risetto, udendo avere a essere

v-467: 'cenci molli', uomini di non forte spirito, che si dicono anche

egli è un mondaccio per me, ma non per te, che godi fino del

buona, azzurra oltramarina, / e non vi manca latte di gallina. batacchi,

stiman,..., / qui non ci manca latte di gallina. pananti

latte di gallina, / pei poeti non casca una saetta. 7.

pleiadi. baldi, 95: or non son queste / lucenti stelle e conosciute

giudizio. -avere testa di gallina: non avere giudizio. barilli, 6-88:

una gallina. brancoli, 3-82: non ho alcuna fiducia in mia sorella!.

bionda, /..., / non mi par ch'alia vostra corrisponda,

: se è un di quei capitani che non azzopperebbono a lor dì mai una gallina

gallina? -non azzopparsi una gallina: non esserci nessun pericolo di subire danni.

-non dubitate, messere giulio, e'non ci si azzopperà una gallina. -non

, 1-174: l'artista... non sarà riconosciuto da tutti quei teorici che

ragionam di qualcosa d'importanza, e non delle gatte e delle galline, come voi

si convertì in fierissimo odio, e non aspettava altro per vendicarsi se non trovar

e non aspettava altro per vendicarsi se non trovar la gallina su l'uovo. gir

tosto razzola. moneti, 95: non son da voi mai buon costumi usciti

vol. VI Pag.558 - Da GALLINA a GALLINELLA (25 risultati)

deve sentire lo schiamazzo della gallina: non si ottiene nulla senza disagi e sacrifici

compagnia che avevano trovata. -la casa non mi piace dove gallina canta e 11

in casa deve comandare il marito, non la moglie. anonimo, ix-521:

tocca l'antico proverbio: « la casa non mi piace / dove gallina canta e

1-464: con proverbio persiano motteggiò: non essere di buon augurio quando la gallina

famiglie, dove comanda solo la moglie e non il marito. -la gallina

gallinaccia, che di gennaio l'uovo non faccia: per indicare che nel mese

[s. v.]: 4 non v'è gallina né gallinaccia, che di

gallinaccia, che di gennaio l'uovo non faccia ', dicesi in proverbio per significare

coltello che l'ammazza: il male non resta impunito; o presto o tardi

chino. marino, ii-90: non è smunto [il vostro naso],

se vuol pantalone andare a cena, / non deesi già pubblicamente il collo /

rauco e nelle schiene arcate / un non so che fra il gallinaccio e il frate

. carducci, ii-2-246: se aquila non posso essere, sarò da bene oca

: si ripromise... di non lasciarsi abbagliare dalle false apparenze...

, galletto. bartolini, 5-276: non esistono epoche letterarie nelle quali i

un allevamento di polli selezionati, e non conosceva ancora... le morie dei

redi, 16-iii-346: gli uccelli acquatici non hanno... quel gozzo che vi

. collodi, 245: l'odore veramente non parrebbe di carne gallinacea. carducci,

pigliassero dalle colombe la semplicità del cuore, non la sagacità dell'ingegno; di cui

dell'ingegno; di cui l'innocente gallinaceo non è ricchissimo. soffici, v-2-288:

palazzo intitolato dal re il buon ritiro, non per un gallinaro. bresciani,

il gallinaio, ch'altro / far non san, che allevar chioccie e pulcini.

morante, i-304: ti odio, e non t'ho mai amato, slavato,

cornea frontale è rossa e le lunghe dita non sono orlate da membrane; ha piumaggio

vol. VI Pag.559 - Da GALLINELLO a GALLO (17 risultati)

bassa e più lunga); la codale non forcuta, quella anale lunga, le

giovane. conti, 532: non gioneo / francolin, non affricana /

, 532: non gioneo / francolin, non affricana / gallinetta nel mio ventre /

: che dio l'abbia in gloria, non ha mai voluto vendere quella gallinetta bianca

il tormento diurno della sora ballanzini, non già ch'egli osasse ribellarsi o corresse

nelle di gailirico; purgaragli, e non li farà male. = voce dotta

letteratura di un popolo... non può essere,... se non

non può essere,... se non una collezione di saggi su poeti vari

nacquero in un determinato paese, e non mai la storia del deutschtum...

testi fiorentini, 74: non sia il gallo più savio di te,

il gallo canta più tosto ch'e'non suole, è segno di mutazione del

. fra giordano, 3-54: io non seguito, ma vo saltando, come

salama è come un gallo, che non vuol vedere altri galli attorno a sé

sé. verga, 4-61: finse di non accorgersene, rosso al par di un

molto più utile al mio signore, che non è lo tuo [della rondine]

cantasse due volte. cicerchia, 1-149: non starai molto, che mi negarai /

gallo / annunciò agli spergiuri, / non ti divise, anima indivisa, /

vol. VI Pag.560 - Da GALLO a GALLO (21 risultati)

pini e gli abeti. la sua carne non cede niente al fagiano pel sapore,

, venghi tenero, ben cotto e non disseccato. boterò, 1-177: non vi

e non disseccato. boterò, 1-177: non vi mancano galli d'india, faggiani

, anitre e galli d'india, non è mai scaduto dal suo peso primiero.

1-44 (i-518): ella non stette troppo col marchese che s'avvide

bella franciosetta, / che il gran toscan non accettò per gallo. l. a

doveano come farisei / saltarmi addosso e non lasciarmi gallo. dossi,. 754:

e mo'che possete essere gallo, non volete galleggiare. sarpi, vi-1-101: è

galia. cammelli, 6: san marco non si fida e 'l bisson teme;

de l'armi e de'cavalli / non possé far che non fussi sentita / la

de'cavalli / non possé far che non fussi sentita / la voce d'un

fra cento galli. salvetti, 77: non m'affliggo nemmen, ch'ai reno

dante, purg., 8-81: non le farà sì bella sepoltura / la

, mangiate / a riglie grand', e non vi canti gallo. -cantò il

cui si intende interrompere un discorso per non rispondere a domande importune. g

al gallo, / sa ben che'non si debbe mai lodare / bella moglie,

. b. corsini, 11-26: non piace a me, rivolto ad ogni

a chi lo beffa o chi nelle disgrazie non perde il buonumore. a.

i galli cantano a ogni ora, non soltanto all'alba). busini,

che vi sono dentro, che mai non vi canterà gallo né gallina. mariano

fu una città chiamata iopen; ora non ci canta né gallo né gallina.

vol. VI Pag.561 - Da GALLO a GALLONE (16 risultati)

trova ria sventura. -la casa non mi piace dove gallina canta e il

un giorno gallo che sempre gallina: non bisogna sempre mostrarsi pusillanimi. sarpi,

pollaio: due persone con forti personalità non possono andare d'accordo. proverbi

accordo. proverbi toscani, 91: non istanno bene due galli in un pollaio

una gallina... quel beccare non mi quadrava, ma dormire con un

tue antenate etrusche (se pur tu non sei galla). gozzano, 906:

così sfarinato, così infunghito, o non m'è tornato il gallo dell'animo

.). baretti, 1-307: non far differenza negli esami tuoi dal signore

tutta la marmaglia gallonata, procurando di non aver l'aria e l'aspetto né imbrogliato

. zanon, 2-xix-250: un signore non è di alcuna utilità alla sua patria

. baretti, 6-129: i loro sarti non sanno... né appiccar bene

, i-276: l'acchiappaporci quel giorno non aveva il berretto col gallone del municipio.

eri una ricca signorina, ed io non avevo in prospettiva che i galloni di

e specialmente quei della banda musicale, non che i cappelli degli uffiziali superiori e

d'un gallone di sergente e perciò non fanno nulla. cassola, 1-130:

ufficiale. borgese, 1-38: non frugavano con gli occhi nella folla per

vol. VI Pag.562 - Da GALLONE a GALLUCCIO (22 risultati)

a'galloni, / però che questo non gli pare scherzo. cammelli, 114:

, iii-266: 'vallonea, gallonèa'. non si conosce presso di noi che il calice

: rimase faccendo sì gran galloria che non le toccava il cui la camicia. buonarroti

intorno un tavolin. nievo, 61: non era anche raro il caso ch'egli

g. m. cecchi, 1-24: non fa bisogno menar galloria per avere scoperto

giovane, 10-881: io 'l so: non mi far ora il ripitio. /

: se pur morbo di galle interpretar non è vano, poiché cagiona tant'enfiature con

: mangiar ghiande e gallozze / per non far concupiscenze. g. m

luogo,... e che non faccia né vesciche né gallozze. giusti,

che egli restasse persuaso a pieno, non esser tal baco e mosca insieme..

-ghianda. faldella, 2-28: non volete ch'io sappia nemmanco sdifferenziare le

-figur. tassoni, viii-2-46: ii non intendere un sonetto del petrarca frascheggiante e

e ravviluppato fra lappole e gallozzole secche non vi toglie che non siate...

e gallozzole secche non vi toglie che non siate... bellissimo ed eruditissimo

, 1-325: la gallozzola di sapone non lascia che aria nel posto ove pur dianzi

: io porto opinione fondata che per commuovere non sia punto necessario lo stuzzicare il vespaio

di certe passioni indiavolate, le quali non solo pungono e fanno levar le bolle

fanno i calzolai. soffici, v-2-643: non sapendo come meglio rimediare a tanta insipidezza

! tu debbi fare credere che io non conosca le gallozzole dai paternostri!

. vallisneri, i-79: cadaun tubercolo non era, se non una piccola gallozzolétta

i-79: cadaun tubercolo non era, se non una piccola gallozzolétta liscia con corteccia di

soldato, si portano gli spennacchi e non una codina di galluzzo nel tòcco.

vol. VI Pag.563 - Da GALLULE a GALOPPARE (15 risultati)

alfieri, v-1-737: libertà ch'ei non hanno, han pur già sparta /

: m'accorgo anch'io di non essere ovvio abbastanza nelle mie scrit

italiane: in gran parte è timore di non cadere nel gallume di cui ho

le grida intorno si levomo. / non domandar se la dama galluzza! aretino,

tu sei un uomo di quelli che non si trovano. bizzarri, zi: ella

galoppanti. bonsanti, 2-81: il non averlo visto fra la brigata galoppante al

fra la brigata galoppante al mattino, non voleva dire che fosse rimasto alla locanda

boito, 227: il mio cervello galoppante non si fermava qui. baldini, i-391

strinse, / che corre come un danio non galoppa. 5. degli arienti

si crucciò lui quel mariuolo, / che non era uso di portare in groppa.

: per regola generale, la cavalleria non doverebbe mai galoppare. foscolo, v-305

foscolo, v-305: que'vostri cavalli non impareranno mai a galoppare. tramater [

conclusione. baldi, i-180: compagno non mi vuol chi corre troppo, /

mentre io men vo di passo, e non galoppo. baretti, 3-295: dove

carducci, iii-28-329: doma il verso che non corra abbandonato, ma galoppi serrato.

vol. VI Pag.564 - Da GALOPPATA a GALOPPO (15 risultati)

con tutte le forze disponibili, certo non era più la travolgente galoppata di una

nell'anteriore in modo che il posteriore non sia trascinato o lasciato indietro. =

ricche ed animate riunioni sui galoppatoi, non eviterete un senso di panoramico e stereotipato.

montecitorio, un bambinuccio patito, intrufolatosi non so come nella « tribuna della stampa »

una complicità un po'equivoca, ma non odiosamente retribuita. banti, 8-18: chiamava

erta. gramsci, 7-11: i partiti non furono una frazione organica delle classi popolari

2-52: la sferza co i destrier non usar troppo, / ma fa che sappi

tacca al suo cavallo, è un non so che di mezzo fra tutte le dette

di mezzo fra tutte le dette operazioni. non è corvetta,... non

non è corvetta,... non è parata;... non è

. non è parata;... non è galoppo, nel quale doverebbe mandare

: se tu ti cali, / io non ti verrò dietro di gualoppo, /

b. tasso, iii-137: io non ho saputo... nascondermi in

in parte che li fastidi miei di napoli non mi siano corsi dietro più che di

goldoni, iii-903: ma adagio, non andiamo di galoppo. sentiamo il resto

vol. VI Pag.565 - Da GALOPPO a GALVANIZZARE (13 risultati)

parrà cosa incredibile: una volta, / non so come, da me presi il

della viva danza di tal nome, oramai non più di moda, è comune la

con la gaiosa grigia che portava, non già foggiata in breve copricapo rotondo, ma

simulare per brevi istanti la vita, non darla. guerrazzi, 6-475: tu hai

galvanismo artificiale. giusti, 2-44: non mi faccio pagare, non pago, /

, 2-44: non mi faccio pagare, non pago, / e non vo'galvanismo

faccio pagare, non pago, / e non vo'galvanismo in amore. nievo,

tommaseo [s. v.]: non v'è muscolo, purché non decomposto,

]: non v'è muscolo, purché non decomposto, il quale non si contragga

, purché non decomposto, il quale non si contragga per galvanizzaménto. 2

cose, di istituti, di uomini che non avevano realtà, ch'eran parvenze,

realtà, ch'eran parvenze, che non avevan più ragione di essere, ch'

a galvanizzare il suo spirito morto, non sarebbe stato meglio decidersi una buona volta

vol. VI Pag.566 - Da GALVANIZZATO a GALVANOTONICO (6 risultati)

zatori e, nella sua immensa misericordia, non confonda le loro favelle.

in quanto dà matrici in incavo e non in rilievo). = voce dotta

formato da opportuno materiale (metallico o non metallico) conduttore o reso tale da

gesso di un sottile straterello metallico che non viene poi allontanato dall'oggetto.

metalli a galvanoplastica, il fonditore, non sono proprietari della luce, dell'elettrico

alla corrente elettrica che lo percorre, ma non si legge l'intensità di tale corrente

vol. VI Pag.567 - Da GALVANOTROPISMO a GAMBA (17 risultati)

degli albizzi, ii-241: il santo padre non ha potuto fare dipoi concestoro perché gli

giuso, cioè cosce e gambe, non armono punto. aretino, iv-1-6: ecco

inf., 13-121: lano, sì non furo accorte / le gambe tue alle

fuggire in borgogna: al che fare non gli bastavano le gambe, se non avesse

non gli bastavano le gambe, se non avesse avuto anco l'ali. sozzini

sentiva che all'ultimo momento le gambe non l'avrebbero retta. bocchelli, i-54

. bibbia volgar., v-590: non arà il suo desio nella fortezza del

diodati [bibbia], 1-548: egli non si compiace nella forza del cavallo;

compiace nella forza del cavallo; egli non gradisce le gambe dell'uomo. [

uomo. [idem, 1-548: non gradisce i gran mezzi umani e naturali]

chiome nere. carletti, 210: non è vero che [gli elefanti] abbiano

gadda, 233: le zie di elio non avevano mai stillato una prosa così commovente

. b. corsini, 6-76: non così facilmente allor che passa / del ruvido

alle piante] li rami laterali, ma non le gambe del foglio maestro. trinci

gambe alquanto più grosse di ferro che non è il resto del tessuto, in

: se fosse quel ricco che ella dice non ista- rebbe a far gambe di mosca

malcontento di parigi..., non lo fu peraltro della meccanica e della chirurgia

vol. VI Pag.568 - Da GAMBA a GAMBA (27 risultati)

i maestri voglion significare che i fanciulli non se le sono sapute e non ne hanno

i fanciulli non se le sono sapute e non ne hanno detto straccio, usano queste

in alcuni dialetti di romagna. 'non aver gamba di... '.

si sa, i figli del re non sono scemi, e allora gambe. g

leva la gamba: sta all'erta, non ti fidare; alla larga; dio

, 2-60: risponde l'orco: io non verrò né anco; / guarda la

si potesse fuggire, e guardarsi, non potendo i toccatori far tale azione ne'luoghi

maggior partita / e più chi ben non vita / giacer o gamba sor gamba tenere

. cecchi, 1-ii-235: se / e'non si difendea con lo spadone / a

bernardino da siena, 171: lo scarafaggio non usa mai altra mercanzia che di feccia

: il rapido corso de l'acqua non so in che modo prese le gambe al

ambedue sopra del mio viso, e non restaron mai di disgombrare la vescica.

: per poco mancò poi la notte che non distendessero le gambe alcun di loro,

vi alza contro graziosamente la gamba, non dimostra forse d'aver riconosciuto in lui

una presenza buona,... e non si vota forse a un'eterna amicizia

rinaldo degli albizzi, iii-307: non vi vo'dire de'disagi miei a pieno

. salvini, xxxiv-150: vestiva, non adorno, a mezza gamba.

.. succiabeoni. lippi, 8-5: non si trovan poi sempre le fate /

vi ci portate, temo forte ch'elle non vadano (come si dice)

azeglio, 2-444: le questioni giudiziarie non hanno da far niente colle politiche;

dato in una podagra tale che ora non mi direste più che andassi in su la

due gambe, vestano gonnelle o pantaloni, non avran più vittoria allegra di me;

umanità a quattro-gambe,... non desti in te più di quel senso di

di generale benevolenza che un cuor contento non può non sentire per ogni cosa animata

benevolenza che un cuor contento non può non sentire per ogni cosa animata.

, e se si desta, / non avrò per fuggire la gamba presta.

, i-31: sovente, s'io non ho la gamba lesta / mi barbano una

vol. VI Pag.569 - Da GAMBA a GAMBA (29 risultati)

di darmi alle gambe per parer di non voler dipendere da me. buonarroti il

tira / attraverso fendenti, e quei non ode, / e difender non puossi.

e quei non ode, / e difender non puossi. panciatichi, 278: per

per gelosia gli darebbero alle gambe e non lo lascerebbero pigliar piede. g. capponi

): che fare? tornare indietro, non era a tempo: darla a gambe

cadere la palla,... non ne aspettarono una seconda, e se

, ma a dirti el vero io non ci vo di buone gambe. g.

. cecchi, 18-11: la cosa non debb'ir di buone gambe.

e altrove andrà, bisognando, ma non di buone gambe, dovendo ogni volta schiantarsi

questa volta ci andavo col cuore scuro e non di buone gambe. abba, 147

iii-25-217: io, a dir vero, non mi commossi più che tanto, e

è adagiata in guisa che i piedi non toccano il piano. -drizzare,

che mai. lippi, 2-46: chi non era in gambe né in quattrini,

i-112: perché [i poliziotti] non ammazzano uno sul fatto? o, se

, se alzava soltanto una tasca, non gliene danno un fracco subito, da uomini

sultano faceva del suo meglio, ma non poteva vincerla su quei corridori di buona

a risultati superiori alle reali possibilità; non tener conto, in una spesa, delle

la prima cosa da sistemare era di non fare il passo più lungo della gamba.

misurare il passo secondo la gamba: non pretendere più di quanto sia proporzionato alle

comune... la grande virtù di non fare un passo senza aver misurato prima

, 13-99: se n'era astenuto per non dar troppo nell'occhio e misurare il

per camminare, e far cammino dove non c'è strada. -farsi di

mettersi a giuocar di gambe, per non farsi cogliere, piuttosto che di pugni.

nieri, 266: molti che non sono mai contenti del loro stato,

, interrompere. nievo, 1-292: non devo lasciar senza gambe la mia storia

, 2-19: è evidente che il ministero non è forte sulle sue gambe.

, 3-171: la poca accortezza e il non sapere levare le gambe né da un

raddrizza, per le quali... non c'era da cavarne le gambe!

per esempio: questa volta quel pover uomo non ne leva le gambe. mi pare

vol. VI Pag.570 - Da GAMBA a GAMBA (34 risultati)

ho le gambe fiaccate e le braccia non le posso muovere. cicognani, 6-180

dove il marito ancora dormiva, ella non avrebbe saputo dire. sbarbaro, 5-123:

rilassarsi. cavalca, 11-68: non fu mai veduto... che stendesse

. anguillara, 2-114: si duol che non può con ogni forza / piegar le

. salviati, 20-55: s'io non menava le gambe, e'm'avevan

. della valle, 234: non c'è altro spasso che stare a sedere

importunato. caro, 1-6: non se ne partendo mai e mettendosi fra

resto de la notte per traversi ove non era strada né orma d'alcun passo umano

-non avere la gamba per qualche cosa: non riuscire in un intento, mancare di

fare il savio o l'erudito, o non ci averei la gamba o rischierei di

-non essere servito dalle gambe: non raggiungere la meta, non arrivare a

gambe: non raggiungere la meta, non arrivare a destinazione. sassetti, 235

] che mostra di avermi scritta, non fu servita dalle gambe sino qua.

. nardi, 6-43: le gambe non mi dicono oggi il vero. /

oggi il vero. / e questo non mi advien, che sia digiuna. grazzini

io sono invecchiato, che le gambe non mi dicono più il vero.

. -n o n sentire o non sentirsi, non avere più le gambe

-n o n sentire o non sentirsi, non avere più le gambe: averle straordinariamente

[s. v.]: 4 non aver più gambe dicesi familiarmente per non

non aver più gambe dicesi familiarmente per non aver più forza sia di camminare sia di

camminare sia di reggersi in piedi, non ne poter più; e propriamente dopo

grande strapazzo. cicognani, 2-173: non sentivano più le gambe, non vedevan che

2-173: non sentivano più le gambe, non vedevan che l'ora di mettersi un

trattare sotto gamba qualcuno o qualcosa: non dare a una persona l'importanza che

compiaciuto sempre di trattarmi sotto gamba, non so perché ora s'incomodi e m'

francia finché è povera e screditata e non lasciarle tempo di rimettersi in gambe.

2-140: il suo uomo, per non essere preso dai tedeschi, era scappato saltando

ovile del diavolo? -sidru, rognoso, non rompermi le gambe! -rompersi

, corte., i-84: noi però non ci sentendo così bene in gambe da

trovare dove alloggiare, e così inzuppato, non ci pensò neppure. baldini, 6-49

neppure. baldini, 6-49: michelaccio non s'era mai sentito tanto bene in

mirabilmente... a sbigottire che non si poteva quasi tener ritto in gambe.

m. cecchi, 65: la non si regge su le gambe punto, /

dello ampliare. tassoni, vii-410: non può far la peggiore elezione un principe,

vol. VI Pag.571 - Da GAMBA a GAMBASTORTA (24 risultati)

gamba di là. idem, ii-386: non sono né bianco né nero,

v.]: 4 gambe mie, non è vergogna di fuggir quando bisogna '

si mantengon le forze. -chi non ha cervello abbia gambe: v. cervello

, n. 7. -chi non ha cuore ha gambe: chi non è

-chi non ha cuore ha gambe: chi non è coraggioso si dà alla fuga.

fortezza, assicurata che avessero la vittoria, non correvano dietro a'nimici; atto contrario

, che i medesimi per legge di guerra non solamente non poteano fuggire, ma neanche

medesimi per legge di guerra non solamente non poteano fuggire, ma neanche correr dietro

ed ecci il proverbio trito: chi non ha cuore ha gambe. nell'

col sop -gambe mie, non è vergogna camminar quando bisogna:

bisogna: di fronte all'inevitabile non c'è motivo di confondersi,

le gambe: le ricchezze di malo acquisto non recano fortuna. cieco,

2). savonarola, iii-36: non intendendo che le bugìe hanno corte gambe

ultimi appoggiandosi al bastone. -questo piede non va da questa gamba: queste circostanze

va da questa gamba: queste circostanze non possono conciliarsi, sono in aperta contraddizione

e licenziano le fanterie. questo piè non va da questa gamba. 21

adorabile; due belle gam- botte, non grosse, ma nemmeno stinchi. pirandello,

piantare il class, crus (che non figura affatto nelle lingue romanze).

proposta di etimo celtico (gallo-romano) non è suffragata da alcuna prova.

'. bacchetti, 13-785: non poteva rimproverare a un gam

gli stivali perché stian tesi, cioè non facciano grinze, né si ristringano,

gambe diritte e sottilissime,... non gli mancavano, per metterle in

i pali alle viti e simili, non è più dell'uso. ma 4 sgambare

alle calze. garzoni, 1-160: non porta la spesa che sua eccellenza venga

vol. VI Pag.572 - Da GAMBATA a GAMBERO (22 risultati)

celebrate. de amicis, x-308: non vi son forse dieci similitudini in tutti

in tutti e trentaquattro i canti; non una gambata rettorica. 3.

. salviati, 19-47: infino a or non c'è nulla di rotto, /

è nulla di rotto, / e non ci sarà anche da qui innanzi, /

governare / a mio senno: se non, potreste bene / avere una gambata

la gambata e sostener confusione che tu non meritasti, non te ne sdegnare perciò,

sostener confusione che tu non meritasti, non te ne sdegnare perciò, né voler scemare

allorché è filata molto ed il vento non serve a stenderla o tenerla tesata.

zampe nere; ha carne saporita; non nidifica in italia. -gambeccio nano { calidris

corrispondente alla pispola di mare, se non che è più piccolo e 'l color delle

fè, suor cara, i omeni non è gambeli, non è babuini, non

, i omeni non è gambeli, non è babuini, non è fanfalughi e

non è gambeli, non è babuini, non è fanfalughi e non è murloni.

è babuini, non è fanfalughi e non è murloni. = variante di

de carne de porco in la qual non ge sia collo né lombo in gambelli

. davanzali, i-57: 'usando tiberio non mutar ministri '. facevaio..

ministri '. facevaio... per non cacciare dalle gamberaccie de'poveri cittadini le

. romoli, lxvi-1-351: guardatevi di non pigliar pieni di gome o gambaracce, che

umani allegri e quando possibil italiani e non tramontani. viani, 19-432: il

la gamberessa. pancrazi, 2-179: « non camminare storta! » diceva la gamberessa

e le braccia languide,... non voleva farsi arrostire come un gambero.

le locuste e le squille, quantunque non abbiano le branche e similmente spezie di

vol. VI Pag.573 - Da GAMBERONE a GAMBETTO (10 risultati)

di gambero, che salto indietro e non manzi. g. m. cecchi,

ti posso regalare anche tre cambiali, ma non voglio che tu mi creda così gambero

di un solo sistema nervoso, o non vertebrati, come le * perle ',

mi perdonate se il procedere del gambaro non mi piace per ora. mazzini, i-370

ella faccia subito il fagotto, / qui non c'è né pietà né remissione.

/ del doppio. lesta, ché non è lontano! / sì, ma le

, per la percossa della pietra, non sia senza una sufficiente resistenza, necessaria

grave danno. latti, 5-83: non si scordò d'eurialo suo caro: /

. casotti, 1-8-78: a mezza notte non arrivo, /... /

fieno, / colle braccia scoperto, non lassa per gelo. pulci, 27-99:

vol. VI Pag.574 - Da GAMBETTO a GAMBO (9 risultati)

fatto gambetto, mentre ch'e'portava non so che guazzinguagnoli in tavola. p.

gambetto. dossi, 9: io non poteva,... incontrando un contadinello

trampolieri 'o * limìcoli ', che non sanno classificare, ad esempio 1 tòtani

particolare con cui s'indica una certa non comune apertura della partita al giuoco degli

il verso: 'gambitto a giuocator farsi non lice '. c. e. gadda

i frutti. arici, i-173: ma non però granose e scolorite / pieghino [

che dolcemente canti, che quivi cantare non sia udito. guido delle colonne volgar

] di fuggir la fatica, e non avere a tornar più a lavorare intorno a

i loro gambi [dei cavoli] non si divellano, produceranno nella primavera il seme

vol. VI Pag.575 - Da GAMBOCCIARE a GAMELLA (14 risultati)

fazio, ii-2-66: e se cucito non le avesse i cigli [all'aquila

è attaccato al vestito. certi bottoni non hanno gambo metallico, ma questo si

chiavettina. 6. segmento terminale non ricurvo dei denti del cardo.

g. gozzi, 245: ma non c'è asinità, con vostra licenza,

vostra licenza, né facchinerìa, che non facciamo noi altri poveri villani, prima

pera. -d'ogni gambo verde non nasce giglio: non sempre chi ha

-d'ogni gambo verde non nasce giglio: non sempre chi ha buone doti può esplicarle

dominici, 1-6: d'ogni gambo verde non nasce giglio, d'ogni pruno non

non nasce giglio, d'ogni pruno non si coglie rosa. 12.

egli dice o vuol fare una cosa, non solamente acconsentire, ma lodarlo, e

alla pari. pataffio, 4: non istare a gambon con una chiappola.

al busto per un gam- buccio che non si sa come facesse a reggerla.

soldati; ma è di latta, e non più di legno. rigutini-cappuccini, 201

dov'è comune 'gavetta '. ma non è francesismo spento; il de amicis

vol. VI Pag.576 - Da GAMELLINO a GAMMA (9 risultati)

fantasticare, ch'egli... non avesse valutato, non avesse penetrato tutta

egli... non avesse valutato, non avesse penetrato tutta la bellezza di lei

. e allora... i figli non erano arrivati. quasi per una incompatibilità

la pronunzia quasi come un gamma; ma non è un g di que'grossolani.

4. fis. raggi gamma: radiazioni non corpuscolari di natura elettromagnetica, ad altissima

« n dell'intensità del campo elettromagnetico non razionalizzato, e sta per io-5 oersted

scala o sistema, in modo che uno non si continuava con l'altro; e

si continuava con l'altro; e non come i nostri, che si servono

valori, ma la gamma dei sentimenti non muta. 4. gamma di prodotti

vol. VI Pag.577 - Da GAMMACISMO a GAMURRINO (8 risultati)

in modo misurato, / che balsamin non se lo truova sano, / perché le

g. gozzi, 24: io non presto fede ad altro che al gam-

di composizione chimica definita, anche se non sempre nota, secreta dai gameti e

gammurrini. firenzuola, 125: le promesse non che le maniche, la gammurra col

2-143: la gammurra appresso 1 contadini non altro significa... che una gonnella

a. f. doni, 101: non ho voluto che la guerra porti la

/ un po'di vesta: ché non è orrevole / con quella gammur- ruccia

asserire che il 4 gammurrinó 'altro non fosse che una 4 ca- miciuola da

vol. VI Pag.578 - Da GANA a GANCIO (12 risultati)

. f. corsini, 2-128: ei non voleva assolutamente soldati che non venissero di

: ei non voleva assolutamente soldati che non venissero di buona gana. a. f

, 3-13: volevi che l'italia non fosse più boccone della ganasce forestiere.

, 144: sicché ne ottennero ampi premi non meno dalla corte di vienna, che

asso. landolfi, 2-155: ma se non hai fatto altro tutto il giorno che

farti / scusià i denti, e non lo voio avrire. = acer,

ecc.]. redi, 16-i-157: non sarebbe gran cosa, che * colascione

fosse originato da * chelys ', e non da'* coli 'napolitani. la

maschietti vengono fermate le cassette, che non devono poter uscire, essendo accomodato per

cui si fa passare il filo perché non si ingarbugli. carena, 1-284:

fa passare successivamente il filo, perché non s'ammonti tutto in un luogo solo

un luogo solo del rocchetto, e non si facciano garbugli. = dimin.

vol. VI Pag.579 - Da GANDA a GANGA (16 risultati)

i-487: bada che i ganci di prato non ti tirino tanto, da farti stare

. pirandello, iv-407: il figlio! non è stato mica il figlio soltanto.

da sgomentare ogni fedele cristiano, per non pagare il saldo. pirandello, iii-209:

il saldo. pirandello, iii-209: non finisce il mese che sono di nuovo ammalato

- basta... con questo gancio non mi tiri più, sai!

delle scarpe. giusti, ii-431: non intendo per questo che voi l'abbiate

le brache su. verga, ii-178: non la finiva più di sgusciare delle sottane

/ poi con le spade sai che non s'accenna, /... /

. miner. l'insieme dei non ti dico se quella ginia / come nugol

nugol di stomi al gancio minerali non utilizzabili, per lo più di tipo

-non sapere a qual gancio attaccarsi: non sapere quale decisione prendere. socci

socci, ii-1-595: anche qui dunque non si sapeva a qual gancio attaccarsi.

che si trova diritto: sfortunato chi non si adegua al conformismo vigente.

un bel po'di tempo la mia città non mi parve più degna d'aver voce

più degna d'aver voce in capitolo se non per due fiorentini della stessa ganga stabilitivisi

, io faccio parte di una ganga, non so se mi spiego. 2

vol. VI Pag.580 - Da GANGAMO a GANGHERO (13 risultati)

modo che si possa dentro alzare e non uscir fuora. fr. martini,

dello stesso sottil filo metallico, ma non addoppiato, e similmente ripiegato ai due capi

sì strana, che, se io non aveva rimandatone il cavallo e salutato monsignore,

: aperse l'una porta, e non fece stridore volgendosi il ganghero. ugurgieri,

e scombaciati. nievo, 1-388: non v'aveva un'imposta che si saldasse a

che il loro autore,... non possa vedere dalla lunga e che,

attorno dei gangheri del cielo, esso non vegga le cose dentro. 5

1 -77: il filosofo poi gli pratica non perché solamente gli sieno comodi, e

. leti, 8-i-29: queste cose non sono solamente state le circumstanze leggiere,

ganghero o la maglietta e per poco non le cadeva la sottana. 7.

correre il cane, che portato dalla velocità non si può ritenere, e voltarsi,

quel beccaccino mi ha fatto il ganghero e non l'ho colto '. si dice

lippi, 2-76: ma perch'ei non credea veder mai l'ora / d'avere

vol. VI Pag.581 - Da GANGHIRE a GANGLIO (21 risultati)

... il primo pelo / non messo ancora, un gangher dato al banco

leggero. grazzini, 2-119: non perché io non mi fidi di voi e

grazzini, 2-119: non perché io non mi fidi di voi e di lui

voi e di lui, ma per non parere una persona fatta a gangheri.

fuor dei gangheri. tassoni, viii-2-120: non so che v'intendiate per l'imperio

. bocchelli, 1-i-434: -se non avessi troppa stima di tua madre..

, ch'io v'addito, / chi non ha fuor de'gangheri il cervello.

, 1-148: il discorso di quell'amico non è discorso fuor de'gangheri. baretti

, 8-64: la donna, stracca e non isfamata, si pose a sedere nel

pensarete che stien bene in gangari; / non ne sarà poi tre per centinaio.

: ben ne vo io, se non esco de'gangheri. grazzini, 4-33:

grazzini, 4-33: orsola, tu non odi? dormi tu? sogni tu?

perdizione. cesari, ii-295: io non mi terrò di dire quello che sento

uscì così spesso de'gangheri, che non è meraviglia, se...

.. i tergiduttori dei tempi nostri non sanno ridursi al segno. rovani,

commiserante sopportazione, avevano proprio difficoltà a non uscir dai gangheri. 9. dimin

un frutto, direbbesi: daglielo; non lo tener più a ganghire; non lo

; non lo tener più a ganghire; non lo far ganghire. palazzeschi, ii-485

d'uccidersi dopo un bacio soltanto. ella non volle concedere il bacio e lui.

gangià, sm. tappeto di lana di non grandi dimensioni, decorato con disegni

cassieri, 57: sembrava di percorrere non più un pezzo di spiaggia, ma

vol. VI Pag.582 - Da GANGLIOMA a GANOIDI (11 risultati)

vita propria, un organismo del quale parigi non è se non un ganglio. gramsci

organismo del quale parigi non è se non un ganglio. gramsci, 9-12: 1

della composizione fossero i 'sayings 'e non i miti; per esempio, se

, se nell'ultimo 'paesaggio'il punto non fosse sui cavalli o sullo scappato di casa

o punti bianchi, che lo dimostra non buono a mangiare. = deriv

per ninfa. dolce, l-1-178: ma non è però che non si trovino moltissimi

l-1-178: ma non è però che non si trovino moltissimi uomini delicati, come

ii-204: il nostro gran capitano gesù non vuol ninfe e ganimedi al suo servizio

i-808): l'imperadore che altro non ricercava che la salvezza del suo ganimede,

nomi, 7-16: vedrai ch'io non son mica come certi / ganimedetti senza

ganimeduzzo. fagiuoli, 3-5-232: io non son farfanicchio, ganimeduzzo scemo o zucca

vol. VI Pag.583 - Da GANOIDINA a GARA (3 risultati)

: se v'è una moglie che non vuol ganzare, / a volar negli elisi

in omaggio. pananti, i-85: non ho lesso, frittura, fricandò, /

sopravvien dopo il mio pranzo, / non chiedo un'altra chicchera, e lo ganzo