Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. VI Pag.43 - Da FISSO a FISSO (38 risultati)

sì, che 'l suo fattore / non disdegnò di farsi sua fattura. petrarca

e candida colomba, / a cui non so s'al mondo mai par visse,

morte. longo, xviii-3-231: questo vincolo non dev'esser altro che leggi fisse,

ira immoto / di niuna guisa allontanar non vuoi / gli ostili incendi dalla classe

: cammina adagio, e si capisce che non ha una mèta fissa: che va

fisso, tutto è scritto, / e non vedremo sorgere per via / la libertà

pigliavo sopra di me a servirlo, non già degli estratti, ma dell'acque medesime

una parte fissa nella mia bottiglieria, non del vino ma dell'acqua della bocca

nieri, 126: sulla loro giornata non ci piove e non ci grandina, né

sulla loro giornata non ci piove e non ci grandina, né c'è bisogno di

paghe fisse. -prezzo fisso: non contrattabile. -pasto a prezzo fisso (

unico e con la lista delle vivande non suscettibile di variazioni (contrario di pasto

d'ogni cosa è fisso, quindi non v'è luogo a mercati, a dispute

spese di impianto di un'impresa che non mutano qualunque sia il numero dei beni

degli omnibus], il servizio è fatto non da stracchi e mal pasciuti ronzini,

guardato per un attimo, riconosciuto subito non ero un cliente fisso mi disse dovessi

. i fissi son le persone venerabili che non si ricordano più se e quando ànno

. giusti, i-450: sebbene io non abbia nessuna occupazione fissa, pure,

me medesimo. verga, i-436: egli non aveva mestiere fisso. cicognani, 2-193

metter la testa fuori di casa e non s'impoltroniscono nella 'fissazione 'del

istitutrice fissa. anche questa, se non sbaglio, una creatura del priore di san-

. poliziano, st., 2-5: non priego non lamento al meschin vale,

, st., 2-5: non priego non lamento al meschin vale, / ch'

(ii-158): con quella prima non ha già ragione / di star in odio

che segue, pure son fisso di non andare ministro a pietroburgo, per una

pietroburgo, per una ragione alla quale non avrai niente da rispondere; ed è

lumi di omni luchi, chi illuminar non cessi, / audi sti nostri vuchi

sul pelo del suo cilindro bianco, che non era mai stato così liscio. d'

vasto, mentre sta fisso nelle parti, non può seguir con lo sguardo il tutto

definitivi, in forme prestabilite; che non può cambiare; immutabile, sempre uguale

far molto conto. cesarotti, i-56: non si distinguono [le parti del discorso

[le parti del discorso] se non nella maggiore o minor finezza di osservar

la sua volontà di ogni istante e non già quel concetto astratto, che si

. da ciò anche la conferma, che non è possibile fornire modelli o tipi fissi

, 1-50: mia vita, a te non chiedo lineamenti / fissi, volti plausibili

antico, / eurialo e niso, non s'amàr più forte. zanobi da strato

che sia il vero, il destino non ci rimescolò due volte, che le

carducci, ii-9-33: vedi che il lavoro non manca; e forse è meglio così

vol. VI Pag.44 - Da FISSURA a FISTOLA (20 risultati)

: quelle povere donne,... non ne potevano più, arrivate alla sera

con lo spasimo fisso alla vita; non sentivano più le gambe. -geom

cono generato da esso. -che non subisce variazioni od oscillazioni (una luce

, che tutti i tuoni del cielo non sarebbero bastati a destarlo. 14.

destarlo. 14. chim. che non ha tendenza a volatilizzarsi, stabile (

di acquerele senza corpo alcuno, acciocché non fossero coperti i disegni ed i luoghi del

giudicai dover la sustanza della calamita esser non fissa e serrata, ma porosa, o

salsugginoso fisso, tartareo, il quale non dalle vene, ma bensì dall'arterie

dopo dal vescovo solennemente fosse consacrato, non vi si può ereggere altare stabile e fisso

. teatr. scena fissa: quella che non muta per tutta la durata dell'azione

dramma è un luogo di passo non lontan dalla strada pubblica, tra il

. gramm. dittongo fisso: quello che non si può mai contrarre (ed è

partita il cui risultato è dato per non variabile. 24. pesca. galleggiante

fistelloso, la qual cosa avviene o per non premerlo ben d'ogni acqua, o

/ e 'l suon di nostra fìstula non cura. sannazaro, 12-215: non

non cura. sannazaro, 12-215: non senti or tu sonar la dolce fìstula?

, 2-502: le canne dell'organo non si fanno più grave o più

, 1-12-391: gli archi degli acquidotti non passavano dentro le città, ma dal castello

credette un giorno d'essersi scaricata, non senza orrore, d'un intestino, quando

piantagine acquatica, nondimeno si vede manifestamente non corrispondere le note della piantagine acquatica.

vol. VI Pag.45 - Da FISTOLA a FISTULATI (26 risultati)

e duole; ma quando è invecchiata non si-cura di ferro caldo o d'altro

, che la carne v'è fracida e non 10 sente. domenichi, -5-158:

confessore, informato de'recidivi continui, non lasciasse di parlar chiaro e d'adoprare

e fuoco? pallavicino, 6-2-252: perché non rimanesse una fistola perpetua di quella piaga

. fr. colonna, 1-1249: non or raccolto in fistulacea arrugia / mandò

al par di queste, il paragon non fugia. fistolare1, agg. che

: la piaga lunga, antica e non curata, suol farsi fistolazione della parte

). sacchetti, 161: non istetti in gotta contegna / per quelle

correre agli orinali così al primo? non è meglio star un poco a vedere?

, / [le donne] dicon di non volere per tal modo / che pare

ciel per sempiterno, / che 'l fistol non mi porti nello inferno. bibbiena,

xxi-1-140: e1 fistolo de l'inferno non la rinverrebbe. aretino, 1-193: sappi

gentilezza entrare altrui nel capo, e non restar di cicalare: io per me

fistolo, meglio le lenti: / non tagliarti le mani, segando un chicco

ed avendo dubio che per altra via non pervenisse a l'orecchie del marito,

componevano. bocchelli, 19-134: se non ti piace qualcuno di questi fistoli maschi e

hai tu saputo questo / segreto, che non l'ha detto a persona, /

ha detto a persona, / se non a me? -fare un fistolo di

: andate più di bel, ch'e'non è bene / d'una bolla acquaiola

proverei / qualche impiastro da me, per non gli fare / d'una pipita un

. 4. prov. il fistolo non è nero come si dipinge: il

nero come si dipinge: il diavolo non è così brutto come lo si rappresenta;

come lo si rappresenta; la situazione non è così disperata come si crede (

a ciò che veggiate che il fistolo non è nero come si dipigne, e

redi, 16-vii-265: queste spine ventose non sono altro che ulcere o piaghe fistolose

lacerazione, e quindi una nuova e non naturale apertura fistolosa diversa dall'uretra.

vol. VI Pag.46 - Da FISTUUNA a FITOLITO (1 risultato)

si trovano nominate, ma, o per non essere state pienamente discritte da loro o

vol. VI Pag.47 - Da FITOLITOLOGIA a FITTA (4 risultati)

sm. chim. alcool alifatico primario non saturo contenuto nella clorofilla: è un olio

stupendo, / alla metà di questo non fu tutto, / né tanto abominevol né

: quando elli [lo stomaco] non fosse bene disposto né bene temperato, sì

nel quale scudo punta di velenose lingue non può far fitta in alcun modo. carena

vol. VI Pag.492 - Da FURFUROLO a FURIA (10 risultati)

e degli ambasciatori, che per allora non poterono parlargli. pulci, 7-19:

.; egli in questa furia fu non solamente amazzato ma strascinato per tutto. d

quel martello in mano: ci sarà o non ci sarà? e una risposta così

e una risposta così poco allegra; e non aver nemmeno il tempo di masticarla,

14-109: incitato da la fatai furia della non regolata forteza sua, comandò che si

amor sarà questa. dovila, 84: non si perdonando nella furia dell'ira ad

; passionalità. aretino, ii-196: non parermi che vi impacciate... con

cine, riscaldate dalla furia della romagna che non ragiona. bartolini, 1-10: pensavo

sono rari come i grandi amanti. non bastano le velleità, le furie e i

nella nostra italia, che i nostri autori non badano più punto agli argomenti. manzoni

vol. VI Pag.493 - Da FURIA a FURIA (15 risultati)

. carducci, ii-10-56: veramente io non credeva che due parole assai innocenti di

viii-137: doveva esserci nella mia voce non so che furia, perché ella si levò

rovaio terribile con impeto tale, che non solo faceva assiderare le membra, ma

l'uragano all'apice di furia / vicino non intesi farsi il sonno. alvaro,

venga con quanta furia si voglia, non può fare quello male. nardi, ii-

la grave armatura e i terraiuoli tedeschi non poterono sostenere la furia dei fiamminghi.

, iv-493: egli è buono che non stiamo qua tra questi giudei, che

,... se le furie, non dirò già della religione, ma del

della religione, ma del fanatismo, non fossero venute a turbargli. pirandello,

te le tue iniurie occorrono, che respirare non ti lasciano. leonardo, 2-199:

dio le facesse bruttissime come furie, poiché non san conoscer il bene quando l'hanno

mai in alcun tanto crude, / non punger bestie, non che membra umane

tanto crude, / non punger bestie, non che membra umane, / quant'io

anzi due furie atroci, / tor non mi posso (ahi misero!) dal

dal fianco. rovani, i-41: non parea vero che i compositori de'balli.

vol. VI Pag.494 - Da FURIA a FURIALE (21 risultati)

a furia di metter carne a fuoco, non s'avrà il pane a buon mercato

si parte. garzoni, 5-71: non venendo a lei saltarà in tanta furia,

ei, ch'è in sulle furie, non vi bada; / ché insin ch'

bada; / ché insin ch'ei non si sfoga, non ha posa.

ché insin ch'ei non si sfoga, non ha posa. collodi, 8:

gran fretta. carducci, ii-2-210: non iscrivo più; perché ho furia per

carducci, ii-6-302: di tutto ciò non ho poi grandissima furia, ed ella

): vista quella bestia sciolta e non guardata, accanto a un carro, c'

meglio indugiare fino a domane, e non parrà che voi corriate a furia. g

il vecchio, 17: a me non piace in cosa alcuna correre a furia

, 1-45 (122): vostra santità non corra così a furia; queste son

mi darete... licenza che io non corra così a furia a crederlo.

il giovane. redi, 16-iv-467: non faccia furia frettolosa a mandar le copie

sensazione tumultuosa. panciatichi, 24: non credo mai a'tuoi distici poco significanti

; dei bambini, che, quando non possono aver quello che hanno chiesto, o

borgese, 1-37: reagì chiedendo se non ci fosse modo per lui di andare più

. -ih che furie! tenente, non siamo né io né lei che salveremo

. bocchelli, 4-73: perdere fra birboni non è disdoro; ma esser tenuto in

al piattel con ardire / e perché non menasse furia troppa, / namo di vin

su le furie. pirandello, 6-689: non potei udire,...

al nostro arrivo, le campane suonavano non so se a gloria o a furia.

vol. VI Pag.495 - Da FURIANA a FURIBONDO (21 risultati)

volgar., 2-54: costei me non sappiente ha inviluppato colla furiale veste,

di venti furiani [la nave] non ha potuto ussir di questo golfo. fanzini

e sostant. salvini, 21-73: non tu allora, / benché animoso, voler

voler gire incontro / al furiante che non t'abbracciasse, / con forza da

d'annunzio, v-2-253: o mistero non consumato della pubertà anelante e furiante!

un momento. botta, 4-374: non poterono resistere alla piena che era loro

sprona. daniello, 1-17: altri non si vergognarono introdurre diana, che si dice

in aria con tanta destrezza, / che non lo volse mai sì destro ettorre

benivieni, 1-84: ardea lo afflitto cor non altrimenti, / privo del suo dilett'

fretta eccessiva. ricchi, xxv-1-222: non furia, pilastrino, perché orgilla /

: * furiata di vento', che venga non continuo, ma quasi a ondate.

, i-594: corebo co la mente furiata non sostenne che fusse menata in cotale modo

cicerone volgar., 2-143: come non chiamerai tu colui miserissimo, el quale

, ii-253: l'ira in noi non è altro che vapor d'animo furiato,

irato mina per vendicarsi spesso in qualche non onesto movimento. pulci, 15-9: l'

. collenuccio, 131: furibondo, non volendo per vergogna cedere a l'animosità

cedere a l'animosità de'pisani, non volse obedirli. g. visconti,

al mondo. betussi, i-90: non potendo celare l'amore, di che si

siepe. dossi, 442: qui non si tratta... di vincere al

cinquecentisti. perticari, i-431: il passavanti non era certamente un furibondo e terribile ghibellino

: si licen- ziaron tutti i poveri non ammalati che ci rimanevano, e che

vol. VI Pag.496 - Da FURICARE a FURIOSAMENTE (19 risultati)

: nella conquista le morti dei nemici non sono lasciate all'arbitrio furibondo delle plebi

appressar vide quel conte / che di valor non avea pari al mondo, /.

mi sedea novella ed anco / del mar non cono- scea lo sdegno e l'ira

furibonda fretta, ha fatto degli strafalcioni non piccoli. govoni, 3-253: i passeri

: i passeri /... quando non fanno altro male / dan così triste

le rovine dell'africa,... non sono il lento lavoro del tempo,

barcone furibondo con la sua vela che non fa in tempo a calare.

cittade per prenderla. pallavicino, 1-16: non mancò chi per l'esercito ancora stimò

: i sergenti furieri di codesta società non sanno che vestirsi da inglesi, da americani

bozzolo. pascoli, 483: altro non fanno che portare il loro / furi-

furini -dicea il « pappino » - non hanno più sonno: la febbra ha preso

e quegli occhi furini che di giorno non si chiudevano più, spiavano, se

fu pattovita. boccaccio, i-26: or non vedi tu quella gente armata che sì

e 'l dente. giordani, x-7: non si lascino i montoni operare se

si lascino i montoni operare se non uno per volta; ché altrimenti,

guicciardini, 132: la ignoranza, non avendo né fine, né regola,

... allora quel desiderio non ha modo né misura, ma se

a pregare che gli dovesse piacere di non correr furiosamente a volere nella sua vecchiezza

grossi. g. gozzi, 3-3-256: non c'è più bella forma di far

vol. VI Pag.497 - Da FURIOSITÀ a FURIOSO (31 risultati)

a. f. doni, ii-84: non so qual debb'esser più ripresa in

persona o tesserti vestito sì vilmente, astretto non meno da dappocagine d'intelletto che da

. cavalca, 19-44: perché non trovò subitamente bastone da percuoterlo, irato

su tare e ardere le navi, chi non direbbe che sono ree d'ira?

... sì iracundio e furioso che non si doglia? cavalca, ii-223:

è cattivo, è furioso, ma io non mi mi difendo. panzini, iii-71

: l'avvocato che uomo è? non è mica un uomo furioso? -

toro furioso / che perduta la giovenca non può stare fermo / e va per

cosa tu, come molto savio, non potresti pur sospecciare, se tu non

non potresti pur sospecciare, se tu non lo giudicassi più che furioso. ariosto,

: mania suicida... non si può abbandonarlo un istante, è il

un furioso. muratori, 5-ii-76: non è cosa da furioso il voler morire

morire con una presta morte, affine di non provarne una penosissima e ignominiosa per man

in te entrando, furiosa ti farò divenire non altramente che siano le vergini dopo il

de marchi, i-518: ciò che non aveva detto prima, andava dicendo e

agisce con impeto; impulsivo; che non soffre indugi, impaziente, frettoloso;

sacerdoti. albertano volgar., 128: non dei essere veloce nel parlare, cioè

. bambagiuoli, 59: il signore non debb'essere furioso ma temperato. pulci,

(162): mi consigliava che io non fussi così furioso a partirmi. garzoni

più laide,... ma però non laide tanto che a qualche uomo furioso

laide tanto che a qualche uomo furioso non fossero atte a mover tentazione. goldoni,

. pirandello, 5-258: eh via. non siate furioso: venite qua. bartolini

che gli si oscurò la vista e non discerse più il vero. -

10-160: la vedrai a te venire, non altrimente che le furiose cavalle ne le

, una siffatta tracotanza... non sarebbero stati tollerati. barilli, 2-60

loro volti esprimono quel che la religione non concede di pronunziare. baldini, 4-221:

di animali. dottori, 93: non cadde il toro al primo colpo esangue,

carducci, iii-8-391: quei nostri vecchi non... erano ancora stretti da

el vero che... la nutrice non onesta, non constumata sia sufficiente ne'

.. la nutrice non onesta, non constumata sia sufficiente ne'costumi del fanciullo

superflue. dottori, 188: a che non guida un cieco /

vol. VI Pag.498 - Da FURLANA a FURORE (27 risultati)

una furiosissima batteria. morando, 145: non acque- tossi però sì presto il sibilo

. dominici, 1-156: spesse, non furiose battiture fanno loro [ai bambini

una febbre... sì furiosa che non v'ebbe cosa bastevole a mitigarla.

di continuo a far sì che il baccanale non dovesse arrestarsi un solo istante.

, generalmente, chi ha temperamento impulsivo non dura nell'ira o nel rancore.

confusione. giovio, ii-247: io non mi credetti giamai che in questa stagion

, vii-530 (74-13): poi non si teme che faziamo liga / cum

alcuni m'hanno detto che questi epigrammi non sono dell'ariosto ma d'un certo

li morti..., ora non trovi alcuno che me ne ringrazii,.

, inf., 21-45: mai non fu mastino sciolto / con tanta fretta a

che tu abbi, attribuisci a te, non riferendola in dio, per certo tu

.], 5-23: quello il quale non entra nell'ovile della pecora per l'

ladroni: l'una è di coloro che non sono abituati ad esser furi, ma

ma in ciò usano alcuna discrezione, non furando ogni cosa, né in ogni luogo

furi e sempre pensano di furare e non ci usano alcuna discrezione. giovanni da

san miniato [petrarca], i-254: non se'tu sicuro dai servi tuoi né

e l'uscio del paradiso. chi non entra per la porta è furo e

« fuie ». sacchetti, 106: non ci sia paura / che compagna o

belo, xxv1- 154: pavesco de non me incontrare in qualche furone e che

incontrare in qualche furone e che conatamente non mi spolii sino alla internila, non

conatamente non mi spolii sino alla internila, non che del palio. 2

me gli potessero nuocere, e dove non usassono furoncelli, e cercherei ivi fosse l'

è subita tempesta d'animo, che non considera ragione. guittone, 182-4: ira

: o capaneo, in ciò che non s'ammorza / la tua superbia,

vietò che con la propria mano / non si passasse in quel furore il petto.

tante menzogne alfin m'induce / a non amarla più giusto furore, / benché

i-47: amici, andiamo! / non soffre indugi il mio furor. baretti,

vol. VI Pag.499 - Da FURORE a FURORE (32 risultati)

siena, 29: ch'el signor non s'adiri / contra voi dimostrando 'l suo

ariosto, 3-45: chiuderà marte ove non veggia luce, / e stringerà al furor

in orribili smanie. salvini, vi-3-260: non volle mica dare a conoscere il suo

i-2028: ma se per suo furore / non ti lascia partire, / vogliendoti ferire

, 136: quando coloro viddero che non potevano avere la battallia, e la

l'antico valore / nell'italici cor non è ancor morto. poliziano, st.

delle guerre che alle guerre vere, non era nervo da sostenere il furore franzese.

,... a te l'uscir non vieto; / e reprimi il furor

di quel fellone. testi, ii-40: non ha il ferir legge o misura,

89: nulla più si vedeva se non una gran mischia furente...

core, / ché pelle dura o callo non gli vale, / e poco andò

audaci, e... / non cessan dagli assalti e da'furori. fracchia

. b. davanzali, ii-7: non atto a maneggiar soldati pacifichi, non

non atto a maneggiar soldati pacifichi, non che quel furore che per la debolezza del

l'amore inclito è uno furore innordinato non contento di dolcezza né nemico di pena

. poliziano, st., 1-13: non nudrir di lusinghe un van furore,

fama / e rispetto d'onor più non raffrena. loredano, 1-110: portata da

2-i-27: sento scoppiarmi, se nello scrivere non seguito la * malesana 'libidine che

del furor baccanale. muratori, 5-i-285: non può con arte acquistarsi il furore o

estinguono lontano. ungaretti, iv-29: non più furori reca a me l'estate,

suoi presentimenti. bocchelli, 3-161: egli non era guerriero fino alla catastrofe e ripugnava

mondo generazione d'uomini nella cui conversione non si debba andare con furori di spirito

aldi cinzio, intr., 1772: non è amore, ma...

scettri e candelieri / a questa gente non importa un ette: / tribune invade

. rovani, ii-792: il suo non fu l'amore che deriva dalla squisitezza

, preso ad un furore epidemico, non ascolta più né magistrati, né leggi.

della folla di andria... non è che uno dei tanti dovuti al

fiume. caro, 5-962: ma non però l'indomito furore / cessò del

che l'artiglieria, al cui furore non è maraviglia alcuna che possa resistere,

è maraviglia alcuna che possa resistere, non facesse così grand'effetto ne'baloardi.

suoi furori. forteguerri, 24-91: non sapeva e non aveva udito / della terribil

forteguerri, 24-91: non sapeva e non aveva udito / della terribil polvere il

vol. VI Pag.500 - Da FUROREGGIARE a FURTIVO (30 risultati)

uccise. paolo da certaldo, 331: non ti muovere a furore né a ira

isaac volgar., 1-5 7: non ti accendere in furore contra lui, acciocché

accendere in furore contra lui, acciocché non veggia in te segno di nimistade. cellini

maggiore che ci faceva scuola, e non era passato un mese che ne sapevamo più

di moda. landolfi, 3-11: voi non v'immischiate nelle faccende che non vi

voi non v'immischiate nelle faccende che non vi riguardano -ribattè in furore il capitano

loro. botta, 4-385: se non fosse stato il governo, che tutelava gl'

l'estro. vasari, ii-422: non niego che il lavorare a furori e

furori e quando se n'ha voglia non sia il miglior tempo; ma biasimo

il miglior tempo; ma biasimo il non voler lavorare mai, o poco.

dentro una fogna, / se tu non vuoi provar di che tenore / sia la

inglese di fieramosca,... non avrei creduto di far tanto furore coi

. g. villani, 10-145: egli non s'ardia a fame fare giustizia,

dubitando forte che la città di bologna non si levasse a furore contra lui.

tante iniquità, tanti vostri danni, non vi concitiate a furore, non lapidiate

, non vi concitiate a furore, non lapidiate questo morbo. -mettere in

orlando in un medesmo tratto / cosa non detta in prosa mai né in rima:

: è la canzonetta che i provenzali non ignorarono;... che furoreggiò in

io perdon più fiate acquistai, / non per mio operar, ma per colui

. busone da gubbio, 150: non credete voi e non pensate che lo re

, 150: non credete voi e non pensate che lo re d'ungaria abbia

: altra cosa è l'amore, se non la troppa gran voglia d'usare e

erano accostati furtivamente. caro, 9-221: non furtiva mente / e non di notte

9-221: non furtiva mente / e non di notte, come fanno i vili,

v-185: qual gente della sua, se non furtivamente, ha veduto il vostro terreno

resistenze, perocché dove e'le trovano non possono durare, né trarne furtivo guadagno.

potenza adopra. vico, 470: non s'impacciava [la legge] delle furtive

de'nobili medesimi. algarotti, 3-420: non parlo del cartesio così ricco di colori

consiglio l'evitare nelle scritture, per non confonderlo col 'furtivo 'per *

d. bartoli, 42-i-51: allora non si sarebbe trovata per miracolo mano furtiva

vol. VI Pag.501 - Da FURTO a FURTO (33 risultati)

fosse qualche cosa di furtivo: ma non dubitai di falso. 3.

(e anche con tale rapidità da non farsi notare). -anche con uso

gli assediati, / già ch'affatto ei non può loro impedire / da quel lato

, 15-204: una mano che egli non conosceva, furtiva e confidente, gli si

pianger ne conviene. tasso, 19-59: non tenta vie furtive e torte,

caccia fuore. bertola, 88: non esternano a bella prima tutte le rispettive lor

tra i folti arbusti, / sol che non vieti la fiacchezza o il ghiado,

/ t'ha destinato, e qui non vuol che langua / fra tenebre furtive il

strozzi, 10-94: la 've di penetrar non è permesso / a piè lascivo,

a chi la detiene e a buon diritto non intende lasciarsene spogliare. -furto semplice

peccato. ottimo, i-406: furto non è altro che contrattare fai trai cose

elle sono. pulci, 18-136: non volli poi più essere assassino; / non

non volli poi più essere assassino; / non che la voglia non vi fussi pronta

assassino; / non che la voglia non vi fussi pronta, / ma perché il

. beccaria, i-108: i furti che non hanno imita violenza, dovrebbero essere puniti

di commettere piccoli furti in famiglia, non solo, ma furti con scasso.

ancor essa, e che di guerra non cerca se non i furti, né

, e che di guerra non cerca se non i furti, né intende altro che

a. verri, i-270: io non fui spinto da abbietta ingordigia di furto

/ ch'ai mio padre per moglie non mi chiede, / per furto indi levarmi

6-4: l'ingiurie fatte a me non son di quelle / che si soglion

-conquista amorosa. marino, 3-149: non ti meravigliar se voglio anch'io /

in manifesto furto di lettere colto, non se gli sparga il sangue. tassoni,

; né solamente furto alcuno di rilievo non ho trovato. aprosio, 1-66:

molti furti, è cosa che io non la negarò, confessandolo egli medesimo.

., e chi sa quali altri furti non osservati di costui potrebbe scoprire chi ne

suo stato; furto è operare il non bene come che 'l bene; furto è

furto è esser presa l'anima, non avvedendosene. -furto di mente:

cose del secolo, in quella volta non patiamo alcuna tentazione né furto di mente

compagnia, disse: certo la moglie mia non saprà questo furto. boccaccio, iv-121

volgar., ii-169: marito e moglie non possono dar sollazzo di furto d'amore

felice furto. guarini, 138: non è furto d'amor tanto sicuro / né

: per iscusare i vostri furti amorosi non fate rea la mia onestà. salvini,

vol. VI Pag.502 - Da FURUNCOLO a FUSARIO (17 risultati)

/ dalla mia dama ebb'io; / non so se don di lei, se furto

i frutti e i doni d'amore, non è chi ne dubiti.

aretino, iv-1-45: la vostra eccellenza non dovrebbe maravigliarsi del furto che de la

rubare. folengo, ii-199: ladro non stette mai gelato e smorto, /

. g. villani, 10-136: non vi potea entrare vittuaglia se non di

: non vi potea entrare vittuaglia se non di furto, o con grossa scorta.

., 10-8 (467): non dolersi sofronia esser moglie di tito,

se l'assaltavano verso lo stagno, dove non era ben guardato dagli spagnuoli, vi

, e in modo ch'egli / affissar non potesse in me le luci. chiari

. dante conv,. iv-v-18: non puose iddio le mani proprie, quando

èlio. fra giordano, 146: non si curano di dire bugie o di

. pascoli, i-882: e come non si farebbe vedere la fusàggine?

sproporzionatamente più utili alla società, che non costoro. carena, 1-262: '

altri lavori di legno più minuti che non quelli del boscaiuolo, come a dire

che fa ritegno al filato, affinché non isgusci. tommaseo [s. v.

.. rimarrebbe ferma al luogo del mezzo non ostante che 'l foro passasse di sotto

i-106: ma s'ella [opera] non resta così pulita, ma si intagli

vol. VI Pag.503 - Da FUSARIOSI a FUSCIACCA (25 risultati)

forabosco, 2-12: o dio non parlate delle sorbole che sa dare questa fusbèrta

mio ciascun conforta. gabrielli, 25-58: non perde il tempo il paladino, e

in mano / ad alicante va, che non l'attende / per la percossa dal

, iii-17: con un fuscellino razzolava non so che fessi presso a dov'io ho

... per eccitare... non minore tempesta o d'ira o di

ben sanno le muse, ch'io non soglio / girla cercando più col fuscellino,

cercando più col fuscellino, / per non gittar lor dietro l'opra e 'l foglio

dice, col fuscellino, non per mostrare di sapere io qualcosa in

e certa disputa. marino, i-263: non deono dunque i signori sindici di parnaso

e spremerò il cervello per trarnele quando non vogliano uscire. de sanctis, ii-15-402

noi possiam far guerra, / e mai non poserem se questa terra, / com'

terra, / com'ella è sormontata, non va al chino. f. d'

cerchi il malan col fuscellino, / non ti lasciar fuggir questo festino. guerrazzi,

amicizia, sino al fuscellino, e non si vuole con lui più avere cosa alcuna

: lasciate andare questi scolari: perché non voglio che seco pratichiate, attento massimo che

fuscello in mano, che a loro non piace più il proprio riposo domestico e la

ogni fuscello. carducci, iii-23-23: non vi era in somma fuscello, granello

, una statuetta di cacio di vacca! non vedi che non puoi stare in gambe

cacio di vacca! non vedi che non puoi stare in gambe, e che il

. varchi, v-14: dicono ciò non essere altro che un cercare brighe col

occhio del tuo frate, e nel tuo non vedi la trave? mannini [epistole

nell'occhio del tuo fratello, e non avvisi la trave ch'è nell'occhio tuo

il fuscello nell'occhio altrui, e non vedere la trave nel proprio '(indulgente

le marze siano grosse e vegnenti; non fuscelluzi. redi, 16-iv-122: nella provincia

acque così pure e leggieri, che non reggono a galla né meno un minore fuscelluzzo

vol. VI Pag.504 - Da FUSCIACCO a FUSILLI (11 risultati)

nodi e di più gruppi, che non fecero mai tartari (cioè sciti)

nell'uso 'fuciacco '. in firenze non si dice né * fusciacco 'né

tre braccia almanco. / di notte non si vede, e ognuno sgarra. /

vede, e ognuno sgarra. / se non si vede, si sente, fusciarra

fusciarruòla. baldovini, 6-1-8: come non è tomo [tornato], la mia

brandello. giuglaris, 184: cristo non vuole che i suoi pescatori peschino col fuscino

pregiudica alla fama del vi- gnola il non aver saputo che la curva da lui construtta

31: il fusello di questa ruota non deve essere più lungo di quello basti

lascialo andar quel fuseràgnolo, / e più non dire, ma fa'qui parentesi.

: quei minerali... non fusibili, inutilmente sono splendenti. a.

natura... il loro peso non ha che fare coll'utilità loro all'

vol. VI Pag.505 - Da FUSIONARIO a FUSO (18 risultati)

fuoco,... perché, non lo ricocendo bene, il metallo non viene

non lo ricocendo bene, il metallo non viene alla sua fusione, anzi agghiada

faceva l'incendio e la fusione del metallo non si sente un minimo vestigio di caldo

mancanze che nella fusione sogliono accadere quando non è abilissimo chi getta. porro lambertenghi

cuoprilo con una tegola infino a tanto non strida più, e poi da'gli

nel crociuolo a fuoco di fusione, non gonfiano come l'allume suol fare, né

intima e omogenea che le due vite non facevano più che un metallo solo. palazzeschi

543: era quasi inevitabile che vi capitasse non il meglio, ma la schiuma della

1 popoli si 'uniscono ', non si * fondono 'come metalli.

, xvii-158: ho dovuto desistere benché non avessi pigliato che un 8° d'oncia

vecchio partito liberale, la quale ora non ha più luogo. 8.

del mio allontanarmi è un trionfo, non sull'individuo, ma sul principio: il

fiume corre, / ardente più che non è il fuso rame, / quando in

novellamente divengono. milizia, iii-501: non si è mai veduto statua di ferro

pietra vile o improntato in creta, non però punto meno onorevole, che se fosse

48: le note sentimentali a lui che non vedeva il piombo fuso dell'aria erano

lento poi sull'umili / erbe morrà non colto / né sorgerà coi fulgidi /

/ se fuso a lui nell'etere / non tornerà quel mite / lume, dator

vol. VI Pag.506 - Da FUSO a FUSO (19 risultati)

libri fusi e squillanti come campane, non dei commessi a mosàico e imiti quali

sp., 16 (279): non c'era che una vecchia, con la

tua lontana / torci il fuso, non sai la mia ventura. deledda, iii-38

pisa, 2-46: le sue mani non erano usate a trafficare né fuso né rocca

all'ago, ai fusi, / inchinar non degnò la man superba. marino,

quando ciprigna in novi amori / occupata non è, com'ha per uso, /

a minerva i suoi lavori, / non sa se non trattar la spola o

i suoi lavori, / non sa se non trattar la spola o 'l fuso.

, 101: mai un fuso d'accia non filò. cellini, 1-109 (254

tasso, 8-2-638: quasi avinta con non saldo stame / al fatai fuso di severa

implacabili strignete, / ite adagio, non correte. leopardi, 32-39: aureo

per imbasamento si darà uno scaglione alto non più che un cubito e mezo; ed

; ed accioché il fuso delle ruote non lo scantoni, si farà spuntato con

fusse fabricata di ferro... e non più grossa di due oncie, e

del canapo intorno al fuso dell'argano potevano non solamente ritenerlo, che, tirato dall'

del peso ch'ei sostiene, scorrendo non gli cedesse, ma che di più,

aspro sterpo, in cui infuso / non par liquor, producer l'uva.

mitotico: struttura (la cui origine non è del tutto nota) rigonfia nel mezzo

19. plur. le corna del cervo non ancora ramificate.

vol. VI Pag.507 - Da FUSO a FUSTA (24 risultati)

impalato. varchi, 24-12: io non aveva questa gobba, anzi era diritta

amante. burchiello, 121: non ti fidar di femmina, ch'è usa

aretino, 8-283: fu portato, non sapendo da quali piedi, a casa di

bravazzon tu dèi scacciare, / ch'io non voglio da lui le fusa torte.

. francesco di vannozzo, 158: non ti valse trattato / de suo morte

suol dare a questa nobil voce) per non inalberarmi punto... cordialità.

di lui. 22. prov. non entri fra rocca e fuso chi non

non entri fra rocca e fuso chi non vuol essere filato: non immischiarsi in questioni

fuso chi non vuol essere filato: non immischiarsi in questioni fra donne.

fra donne. aretino, iii-21: non entri tra rocca e fuso, chi non

non entri tra rocca e fuso, chi non vuole essere filato. loredano, 9-23

. loredano, 9-23: in vero chi non sa fingere, non sa vivere,

in vero chi non sa fingere, non sa vivere, e così non mi interponendo

fingere, non sa vivere, e così non mi interponendo tra rocca e fuso,

ruscelli, xxvi-2-84: la fanciulletta, che non tocca ancora / gli otto o nov'

barilli, 2-273: in quest'aria sonora non ci vedo i motori, gli idrovolanti

per quale cagione la polpa della gamba non è dinanzi per difesa del fusolo che

volte a ogni ora è percosso e non ha alcuna difesa. lorenzo de'medici,

le corna], e pel prim'anno non le mettono, ma bensì nel

dico dunque che questa parola 'chemia 'non vuol dir altro, nella lingua greca

e. cecchi, 8-19: non son neanche le dieci, e il sole

degli albizzi, ii-405: veduto il padrone non si potere difendere, scaricò parte

la turca armata, che venia non tarda, / al legno venezian tanto se

, e furon presi, spogliati, se non eran ignudi, e sopra una fusta

vol. VI Pag.508 - Da FUSTA a FUSTIGARE (13 risultati)

aver dato a traverso amore, e non nettuno spigne, caccia, urta, travaglia

. gli menarono in un luogo, non si sapendo mai se non il dì di

un luogo, non si sapendo mai se non il dì di carnovale, perciocché una

malvezzi, 2-308: quell'orologio che non ha il gnomone e che riceve il moto

o da fuste o da contrapesi, non può lungamente durare senza errare.

le fabbriche delle bambagine e fustagni allora non esistevano presso di noi. rovani,

che un sì buon compagno / già non ti manca, ancor ch'ei mostri in

mezzelane dei braccianti. dossi, 46: non era stata ella forse che proibiva al

vecchi schioppi delle bande greche in fustanèlla non immemori della via di berlino e del rancio

rancio alemanno. savinio, 10-248: non furono amati dai loro sudditi, benché

il 'fusticino'd'una foglia, non il 4 fustoncino '. civinini, 8-136

terriccio attorno al fusticino e sospirava, e non s'ac corgeva d'essere

te, ché per adesso io non mi vo'imbrattare le mani di sangue

vol. VI Pag.509 - Da FUSTIGARE a FUSTO (15 risultati)

la devozione dell'artista all'antichità rinata non disconviene al gran santo di siena, che

disconviene al gran santo di siena, che non disprezzò lettere e civiltà anche quando le

fu, quel denaro, il primo che non la umiliasse, che non la fustigasse

primo che non la umiliasse, che non la fustigasse con la brutalità d'un nemico

col fiore della sventura in mano e non hanno ancora i denti che l'esperienza della

, / e più di me non stenta in villa un rustico. bacchelli,

sferza. papini, 20-503: egli non può, in quel momento, ricompensare

un ospedale. bacchelli, 3-207: non si uccise mai nessuno, per quanto alcuni

saccheggi, stupri, pestilenze, noi non si è visto niente. -per

mai. salvini, 22-123: che non tal fusto mai surse di terra, /

scapitozzare in qualunque sorta di terra; ma non così quelle d'alto fusto, ovvero

gli alberi erano di alto fusto, e non formavano macchia. giusti, iv-39:

. giusti, iv-39: la terra non trattenuta più dagli alberi di grosso fusto

-pianta di basso fusto: che non raggiunge grande altezza, frutescente. -coltivazione

incresce tu ciurmi carlo mano, / che non cognosce ancor di giuda i baci;

vol. VI Pag.510 - Da FUSTO a FUSTO (20 risultati)

cento; e se mai accade che, non dirò che il ferro di alcuna s'

perché, stanca, la cavalla / non va più s'ei non l'affretta.

cavalla / non va più s'ei non l'affretta. d'annunzio, v-2-400:

a l'alba vicina / là innanzi non vedea che fusti rotti / e sgorbii su

per lo continuo peso che dovean reggere, non si fendessero. milizia, iii-42:

xxvi-3-173: se tu vai 'n toga, non ti si conviene / il portare un

sia frusto, / altrimenti la cosa non sta bene; / perché mostrando tutto quanto

finadusto, / con un baston che non era leggiero; / e sette braccia il

berlinghier vide venir questo cero, / e non guardò perché e'fusse gran fusto.

che manco di una botte di vino non dee aver nello stomaco. garzoni, 1-617

, 1-617: chi sa però che non allentino qualche volta [i portaseggette],

di quei fusti asciutti e poco linfatici che non invecchiano e non incanutiscono mai. bacchetti

e poco linfatici che non invecchiano e non incanutiscono mai. bacchetti, i-317: passato

coppia! casti, ii-2-56: se non mentisce il ben formato busto / e

, / credi, cattuna invan mai non s'accorge. mamiani, 1-248: chi

bionda adorabile; due belle gambotte, non grosse, ma nemmeno stinchi; un bel

del tramonto, siccome tal fusto di uomo non poteva sentir stanchezza, gli capitava di

24-14: ma lasciami andare che ella non mi sentisse; ella guarda di me sì

sono visto solo, in una città che non è la mia città, ho detto

buon giovine e ricco, ma che non mi piace, perché sono innamorata di

vol. VI Pag.511 - Da FUSTOLO a FUTURIBILE (17 risultati)

sola penna rotta, dell'al- tre non eran rimasti che i fusti. d'annunzio

bestia. giusti, ii-247: chi non si sente montare i futeri, come

!... e allora? perché non potevo trovar padrini? futile pretesto!

e tutti le avevano prese. -che non richiede serio impegno; privo di interesse

liberali ad un'eminenza, da cui non hanno potuto mai decadere. 1 romani

le gettarono ai loro schiavi, e non ebbero niente di bello se non da'

, e non ebbero niente di bello se non da'greci. alfieri, i-35:

futile, bestiale. pavese, 4-190: non ero futile e villano anche stavolta,

2-221: egli proruppe in una risata che non finiva mai, così fresca e irresistibile

ridere con futilità assieme a lui, se non si fossero trovati davanti a una chiesa

più esatto repertorio della letteratura contemporanea, non presenta che ristampe, riproduzioni, traduzioni

d'opera, di rinnovare un ripudio, non che inutilmente, ormai futilmente severo

trattati antichi [crusca]: non te ne potrai accorgere se non futuramente

: non te ne potrai accorgere se non futuramente; ma futuramente tu te ne accorgerai

= part. pres. di futureggiare (non altrimenti documentato): con riferimento al

soltanto in relazione a una condizione che non si verificherà mai (e tale concetto,

e dice un'idea che l'altro non accenna di per sé. meglio però *

vol. VI Pag.512 - Da FUTURIBILITÀ a FUTURO (18 risultati)

e nulla quello dell'avvenire. onde non ha futurismo, palingenesia, e ha

programma (celebrazione della vita moderna) non era nuovo: walt whitman, verhaeren

che una sintesi pittorica può esser formata non dei soli aspetti della realtà contenuti nel campo

. manifesti del futurismo, 16: non urlate contro la pretesa brutezza delle locomotive

. la critica alla proporzionale, perché non rende possibile un governo di maggioranza, è

in seguito, che sarà in un tempo non ancora giunto, che si prevede accadrà

futuri fati, per comandamento dello deo non creduta mai da'troiani. petrarca,

, 272-4: la vita fugge, e non s'arresta una ora / e la

/ son sempre, che ponn'essere e non essere. campanella, i-7: dal

. leopardi, ii-14: il piacere non è mai presente, ma sempre solamente futuro

affermare dover essere adorati li iddìi, non per utilità della vita presente, ma

alla sequente luna. varchi, 22-94: non penso io che alcuno sia per dire

si fanno, prima che si facessero non fussero future. leopardi, 30-67:

a'futuri. guicciardini, v-305: non ebbe questo anno trentuno altri accidenti;

sempiterni. lambruschini, 2-158: se veramente non vi fosse stata nella chiesa giudaica la

, del soldato e della donna che non si scapriccia, e tutti i buoni

delle anime, le quali in prima non si cognoscevano; sicché per aperte rivelazioni

piacere il comparatico; ma temo di non essere forse in tempo a esercitarlo in

vol. VI Pag.513 - Da FUTURO a FUTURO (26 risultati)

: il nostro vescovo di fano, non futurissimo cardinale col voto del cardinal di

. piegherai / sotto il fascio mortai non renitente / il tuo capo innocente:

il tuo capo innocente: / ma non piegato insino allora indarno / codardamente supplicando

supplicando innanzi / al futuro oppressor; ma non eretto / con forsennato orgoglio inver le

chiesa mostra con un suo risolino piacevole che non gli è mestier nuovo né ingrato quello

affermazione. frezzi, ii-6-149: mai non sarà più tempo, ovver ca- lende

. filos. futuro contingente: fatto che non essendo esplicitamente presupposto nella causa che

che lo determina, può accadere o non può accadere. 4. sm

e 'l presente, / ma io non son saccente, / se non di quel

ma io non son saccente, / se non di quel che vuole. dante,

famiglie. ariosto, 18-177: ma non potria negli uomini il destino, / se

fosse indovino. aretino, ii-196: io non dico che il consiglio sia occhio del

voi notiate cotal sentenzia, ma per non parermi che vi impacciate con garzonastri per

audace desio, troppo alti preghi: / non è tanto concesso a noi mortali.

, in un qualche crocchio di fanciulle, non posso mai impedirmi dallo sprofondarmi nel futuro

il futuro, il principio / che non rimane, dividi con lenta / frattura la

assente. soldati, i-57: il rimorso non è mai per azioni che abbiamo commesso

per azioni che abbiamo commesso o che non abbiamo commesso; non è per ciò

commesso o che non abbiamo commesso; non è per ciò che facciamo; bensì per

fummo, siamo e fatalmente saremo: non riguarda soltanto il passato, ma anche

: quello che mi dici di rina, non occorreva. lasciandola nelle tue mani,

e la verità acciò che a'futuri non si possa nascondere, con scrittura

. maestro alberto, 203: onde non dirittamente alcuni - quand'eglino odono esser

odono esser paruto a plato questo mondo non aver avuto cominciamento di tempo, né in

verità: è un momento brutto, non c'è lavoro e meno ce ne sarà

da qualunque altro vincolo simigliante, e non sia legato per parola né di presente

vol. VI Pag.514 - Da G a GABARRA (2 risultati)

eziandio dopo il 'g ', non ha suono diverso avanti all'* i '

gg ', dico che, quand'anche non si fossero trovati esempi, ognuno però

vol. VI Pag.515 - Da GABBA a GABBANO (18 risultati)

e car tenire, / e chi non vai contar di gran valore, / è

vita di cola di rienzo, 84: non pare opera da gabbe. castelvetro,

vi dico a tutti che la nostra barca non perirà. grazzini, 632: averrois

quegli sgherri, / come suol dirsi, non vernasi ai ferri. guerrazzi, 6-196

. sacchetti, 109-56: o non è questa non mancanza di fede,

sacchetti, 109-56: o non è questa non mancanza di fede, ma uno gabbaménto

i-233: e se dicessi: io non vorrei esser gabbato; qui non può esser

: io non vorrei esser gabbato; qui non può esser gàbamento. lettere e istruzioni

detto messer giovanni, perché co- gnosciamo non ce ne risulta onore, ma più tosto

che questi gabbamondo e figli di perdizione non permettevano che altri gli battesse coll'istesso

chiodo, perché forse l'incanto più loro non avrebbe giovato. casti, i-1-133:

perché già mi sentivo col duce e non avevo il coraggio per buttar via la mia

moralità della casa, sta pur sicura, non corre pericolo. se mai, l'

a. f. doni, 3-167: non vi scordate di scrivermi, se voi

gabbanella. soffici, v-2-381: non c'è che questo ricoverato dell'opera

questo ricoverato dell'opera pia trivulzi che non stoni. col suo gabbanello, la

luca pulci, 4-21: perché e'non ismucci la scarpetta, / disteson chi gabbani

del gaban siano inviolabel- mente observadi e non rotti per algun. 2.

vol. VI Pag.516 - Da GABBAPENSIERI a GABBATA (49 risultati)

si faria degli altri iddìi che tanto non veggono? pontano, 1-45: non

non veggono? pontano, 1-45: non so'dottore, ma alli dì miei non

non so'dottore, ma alli dì miei non me hanno gabbato dottori, né mi

conesso lei. galileo, xxvi-3-170: così non era gabbata la gente, / come

ora, / se già l'uomo non è più che intendente. goldoni, vii-576

donna! chi paga, e chi non paga. quanti verranno a prendere la

1-297: dio mi confonda, se questa non è la prima volta che gli uomini

prima volta che gli uomini del comune non ci gabbano. verga, 3-47:

, 5: la vanagloria del leggier mondo non solamente si trova nelle politezze e pompe

e frauda. marino, i-298: non è possibile il guardarsi dalla fraude dello stampatore

, vii-462 (6-10): amor, non mi gabbare: / ché sol quando

una norma, una legge); non tener fede (a un giuramento);

[crusca]: in tal modo, non facendo oltraggio alla plebe né di fatto

papia poppea rimuoveva dalle publiche cariche chi non avesse figliuoli, presso a'comizii,

figliuoli, presso a'comizii, chi non ne aveva, fingeva adottare alcuno,

avvedutosi del tratto, mentre che giurava di non entrare aggirava per la mente in qual

da cielo venne la notte, perché castruccio non sentì la sua partita, e fu

, / e perché il ver di lor non gabbi o frodi, / era cosa

sicurtà a voi medesimi di sapere di non essere stato da l'arte gabbato. pasqualigo

: ha undici altari, se la memoria non mi gabba, e sei organi.

pover'uomo forse un'ora di schede: non sono buone, ma sono state benefiche

donne mia vista gabbate, / e non pensate, donna, onde si mova /

sospiri, quand'escon di fore, / non gabbereste la vista e 'l colore /

parlare, s'aveste me soficiente. non mi gabate, amico, che parlare

deo. -ant. disprezzare, non tenere in nessun conto; maltrattare,

/ ché consumo le mie mole, che non ho mo macenato, / e tanto

-assol. cino, iii-132-li: non clamo già donna, ma morte, /

gabando; / a me che servo non dà isbaldimento. guittone, xxxv-14: piansero

or ecco belle cene / se io non gabbo! andrea da barberino, 1-89:

aiutare! per mia fe', voi non vedrete uno mese intero che voi lo

570: il parlare di dio gabbando, non solo è difetto di scellerato uomo ed

sul capo e i calci nel sedere non erano usciti oltre la soglia della bottega

nostro servigio e tanto senbrane grave che non amore, ma forsa senbra ne mova

né li numantini e né li romani non ne levare, ma se ne ga-

beffarda indifferenza; infischiarsene, ridersela; non tener conto, non curarsi di qualcuno

, ridersela; non tener conto, non curarsi di qualcuno o di qualcosa.

angiolieri, vi-1-362 (53-14): i'non fo vendetta del marito, / che

che le fa peggio, ch'a me non fa 'l babbo; / ed io

quegli che amano di leale amore, e non... quegli che dell'amore

addosso di quei sussurroni che tutti ebbero capito non esserci modo da scherzare da quella banda

attribuisce, mi pregerei molto più che non fo, s'io sapessi certo che non

non fo, s'io sapessi certo che non si gabba, come so che non

non si gabba, come so che non m'adula. d. bartoli, 26-109

bartoli, 26-109: tutta la dipintura non è altro che il velo, ma così

se n'avvede me l'abbo, se non se n'avvede me la gabbo:

conseguenze. sacchetti, 174-145: io non posso altro che acquistare; se non

non posso altro che acquistare; se non se n'avvede, io me la abbo

ne avvede me l'abbo, se non se n'avvede me la gabbo.

cangia bandiera, qualche fantaccino, che non s'aggìa saputo torre l'archibuso dal collo

vol. VI Pag.517 - Da GABBATELLA a GABBIA (23 risultati)

gabbato più si fèr cocenti / che pria non eran. boiardo, 2-9-19: quando

li crede, / perché fermezza in lei non è, né fede. p. fortini

fin pensar dovevi / perché chi il fin non pensa se si trova / al fin

si trova / al fin gabbato, non è cosa nova. settembrini, 1-377:

cosa nova. settembrini, 1-377: non voglio sperar nulla, non voglio fissarmi con

1-377: non voglio sperar nulla, non voglio fissarmi con la mente a nulla

viziati, la quale crederebbesi gabbata se non vedesse morti e seppelliti o per lo meno

. cardarelli, 1014: il tasso non fa che supplicare e raccomandarsi dalla prima

in sua laude, sì che al passare non ci troviamo gabbati in questo crudel mare

: dal quale se rimarrà gabbata, non sarà colpa né della sua pru- denzia

passato che 'l fu quella tabulazione, non sono stati più dessi, e fatta

toscani, 158: fatta la festa, non v'è chi spazzi la sala.

quinet, a battaglila vinta parve che non dovesse più interessare: passato il pericolo

noi a comparazion d'essi dubito che non siamo come quegli stolti principi de'tani,

fatto gabatore / di prima ch'eo non conoscea la cosa; / or l'agio

terza guerra punica, 58: là non aveva mestiere nullo giuoco né nulla gabbarla,

nullo giuoco né nulla gabbarla, che non v'era sì ardito che non fusse in

che non v'era sì ardito che non fusse in gran dottanza e in gran

gran dottanza e in gran paura di non perdare la vita. = deriv

a. f. doni, 4-17: non sai tu ancora di quella quaglia che

: / t'han persuaso alfin che non di gabbia, / ma che di bosco

il sangue. alfieri, 6-233: non era uccello di tal gabbia clito.

cercavate in più stretta gabbia restringerla, non potea in guisa alcuna meglio il vostro

vol. VI Pag.518 - Da GABBIA a GABBIA (19 risultati)

e intirizzato. gemelli careri, 2-i-368: non basta la lor bellezza [delle botteghe

] a far sì che la fantasìa non si turbi a veduta di molte teste.

avessi dato retta... adesso non sarei qui. cassola, 3-205: stavolta

ruggiero a te sol abbia, / e non al re agramante, ad obbligarsi /

, / dove sol uno, e più non sarà preso. bracciolini, 1-1-12:

impari / a pigliar passerotti, e non miei pari. / lacci dunque a me

sì in gabbia, / (per non mandarlo in galea com'e'merita) /

, pretaccio da gabbia, se 10 non te ne fo pentire ». berni,

/ e 'l terren, che non vuol ch'esca di gabbia, / sta

matti, ed il matto ero io che non ci sapevo stare. nievo, 1-555

i malanni / a tal c'ancor non gratta la sua scabbia. -incastellatura

camere sopra un cortile, nelle quali non ci assegnò altro che lo spazzo,

. palladio volgar., 12-19: non si vuole schiacciare e'noccioli colla macina,

applicata ai buoi o alle mucche perché non rovinino le colture; sacchetto ricolmo di

buoi] le gabbie, perché essi non rodano le tenere messe. legge generale del

, iv-50: io,... non altramente che li marinari, sopra la

e dell'albero di essa, s'ei non avesse l'appoggio de'cordami che lo

annunzio, iii-2-1165: dei tre alberi non sono visibili se non il maestro e il

dei tre alberi non sono visibili se non il maestro e il trinchetto, ammainati

vol. VI Pag.519 - Da GABBIAIO a GABBIANO (12 risultati)

da schermo alle cariche elettriche (ma non alle onde elettro- magnetiche) di conduttori

campo elettrico interno, la cui intensità non risulta quindi modificata. -gabbia di

da stornelli / son queste, e non si posson migliorare: / queste per ingannare

due funerali, e noi sei che non abbiamo più sesso, c'è da disporre

già lontani in cui mi rodevo per non avere « la mia camera ».

camera ». -la bella gabbia non nutrisce vuccello: la ricchezza apparente non

non nutrisce vuccello: la ricchezza apparente non fornisce i mezzi necessari per vivere.

proverbi toscani, 62: le bella gabbia non nutrisce l'uccello. -meglio

in gabbia augei canuto e vecchio: non si può ingannare una persona che ha lunga

conosco e la fallace mia speranza, / non entra in gabbia augei canuto e vecchio

nel versante tirreno e in puglia. non nidifica in italia. vive sul mare

esseri riflessivi. panzini, iv-143: non si confonda, come spesso avviene,

vol. VI Pag.520 - Da GABBIARE a GABBIONE (18 risultati)

in allora io era così gabbiano che non me n'avvidi. soffici, v-2-98:

, i-257: violetta, sta qui, non spaventare i gabbianini. -gabbianòtto

. 100: dell'arca di noè dir non bisogna / quanto fra le mie man

; /... / se tu non coci prede a far convito, /

. sacchetti, 187-43: voi non manicherete istasera, se non della gabbiata

187-43: voi non manicherete istasera, se non della gabbiata che toglieste, sì che

della gabbiata che toglieste, sì che non sperat'altro. carena, 2-200:

insieme. pulci, vi-116: dubito non siamo una gabbiata, e che si

: poiché tu sei da siena, io non me ne fo troppa meraviglia,

se i fringuelli scappano talvolta dalla gabbietta, non bisogna afferrarli per le ali o per

con le quali chiudono grandi spazi delle valli non profonde con aiuto di pali.

ove son gente de diverse scole / e non son matti, né castron balordi.

varchi, v-668: volendo che i canini non crescano, gli alevano in gabbioline picciole

era una gabbionata: si diceva perché non allagasse. castelli, 3-4-175: osservai certe

e gabbioni ripieni di sassi, che non richiedon molta spesa. poleni, 80:

gli argini dei fiumi sono un'arma che non si sa se nel pericolo saprà rispondere

son messi affa prova quando di prove non è più l'ora. 3

avendo il dì medesimo proibito che di trento non uscisse alcuno, fatto fare quantità grande

vol. VI Pag.521 - Da GABBIOTTO a GABELLA (30 risultati)

vaili, i-2-377: per quelli che non averanno buoni ucelli di chiusa è necessario

mi vide, / se l'alma sbigottita non conforta, / sol dimostrando che di

cosa nuova. pascoli, ii-838: o non avrebb'egli [dante] trasformato questo

te vago si raggia dintorno, / non ischernir con gabbo mia balia, /

il flagello. brignole sale, 6-205: non lece pungere ne men per gabbo un

leggerezza. caro, i-272: temendo non per gabbo cadere in un male che

per gabbo cadere in un male che non avesse rimedio... rifiutò l'offerte

baretti, 1-49: tutti quelli i quali non sono nati ciechi, sanno in prova

un lucchese. monti, 1-177: non tentar, quantunque / ne'detti accorto

, 6-107: adunque il primo in filosofia non può consistere nel solo e nudo concetto

te tene / paura forte che gabbo non faccia; / perciò disdici e ciò

dante, inf., 32-5: non è impresa da pigliare a gabbo / descriver

rosso, vii-486 (30-8): eo non so'tuo babbo / ni figliuolo,

e gli antichi della città andavano innanzi non lo tenevano mica a gabbo. giov.

, dicendo che quella era impresa da non pigliare a gabbo. tasso, aminta,

del babbo. marino, i-73: non voglio però lasciar di dire ch'io non

non voglio però lasciar di dire ch'io non ebbi già mai altro intento che strapazzarlo

139: il còrso... non è un uomo da prendersi a gabbo.

una fanciulla di undici, cotali intrighetti non son più cosa da prendersi a gabbo

sara smise di leggere, come se non volesse farsi pigliare a gabbo. -prendere

farsi gabbo del mondo è un passatempo, non che gioviale, giovevole, perché aiuta

carletti, 41: in quel mare non spira mai altro vento in tutto l'

, i-104: vi sono altre terre che non occorre qui nominare, e che seguono

la natura nella sua pietra originaria, non essendo infatti che un aggregato di minutissimi

e solo un poco diafano sull'estremità, non scintillante, sebben duro al grado di

scintillante, sebben duro al grado di non essere attaccato dal ferro. trovasi l'

da mosto, i-109: questo re non ha entrata certa di gabelle. machiavelli

troverebbe gli uomini della casa di borbone non essere mai stati inventori di nuove gabelle

mangiare. bartolini, 15-225: vino, non ne vendevano, avendo rinunziato alla patente

per la raccolta delle olive (e non è regolato dal codice italiano).

vol. VI Pag.522 - Da GABELLA a GABELLARE (33 risultati)

contro a molti debitori particulari, quali non hanno maneggiato niente di entrate, ma

debitori, 'verbi gratia 'per non aver pagato la gabella di contratto e di

, della carne: gabella alla ispirazione, non la frugate, non vi confondete 1

gabella alla ispirazione, non la frugate, non vi confondete 1 funzionari eletti dal magistrato

della gabella del vino... non possano ricevere... alcuna quantità

di consolo. castiglione, 271: non avemo le più vive intrate che le

2-89: la sera mandatosi a battezzare, non sendo le gabelle del sale aperte,

5. figur. pena o castigo che non si può evitare, impegno inderogabile;

delle parole bollate. guerrazzi, ii-204: non fate pagare a guardare che cosa

. m. cecchi, 19-14: - non vi / dissono: avete cosa da

trastulla, / mi domanda, fingendo non vedere, / c'è nulla da

impacci: prendersi brighe e fastidi che non ci riguardano e si possono evitare.

.. andare ove mi piace e non vi pigliate le gabelle degli impacci, e

e gabelle riscuoteva. tassoni, ix-350: non con gabellare siste

tempi per gabelle. -sballa, ché non si paga gabella: per indicare a

gabella: per indicare a qualcuno di non fare lo spaccone. fagiuoli, 1-1-285

fagiuoli, 1-1-285: intorno a laide corintia non volarono le belliche squadre de'greci per

ricchezze di due mari? -sballa, ché non si paga gabella. -vendere

. fare il minchione o il gonzo per non pagar gabella: fingere d'ignorare ciò

lippi, 11-52: fa il minchion per non pagar gabelle. forteguerri, 5-78:

/ per lo vantaggio, e per non pagar gabella. giusti, ii-195:

ostino a fare il minchione per vedere di non pagare così presto l'ultima gabella.

che per via del fiume d'arno non si mettino o tragghino mercanzie e robe gabellabili

tutti i contratti obbligatori, ancora che non fussono gabellabili, si abbiano a portare

contro a molti debitori particulari, quali non hanno maneggiato niente di entrate, ma

debitori, 'verbi gratia ', per non aver pagato la gabella di contratto e

beni, e de'depositi, ancor che non gabellabili. gianni, xviii-3-1052: tale

intento si conseguiva mediante una tariffa che non era più un dizionario voluminoso, ma

che erano state giudicate nel consaputo sonetto non gabellabili, senza esser riconosciute se erano

. che può essere spacciato per ciò che non è. = deriv. da gabellare1

g. m. cecchi, 21-19: non la tocchino [una cassa] infin che

[una cassa] infin che / non si gabella, che e'non andrebb'il

/ non si gabella, che e'non andrebb'il diavolo. redi, 16-vi-200

vol. VI Pag.523 - Da GABELLARE a GABELLUCCIA (40 risultati)

sode; / ma s'elle star non possono a martello, / non le gabella

star non possono a martello, / non le gabella mica di leggieri, /

impoverire il mondo di virtuosi, e non gabellare se non due o tre? vallisneri

di virtuosi, e non gabellare se non due o tre? vallisneri, iii-38

? alfieri, 6-113: s'ei non è dei grossi, / gloriaccin non lo

ei non è dei grossi, / gloriaccin non lo gabellerà. faldella, 3-87:

lo gabellerà. faldella, 3-87: non capite... che ammettendo le cose

. che ammettendo le cose diversamente, non solo passate, non solo gabellate un'enorme

cose diversamente, non solo passate, non solo gabellate un'enorme ingiustizia, ma

-recipr. carducci, iii-24-194: non vedete quanta folla in italia di gente

giuoco... / e questa ancor non seppe gabellarla i chi cominciò dal latte

per vero, per giusto ciò che non è; dare a intendere. giusti

. il vero equilibrio di chi, non avendo mai bisogno di gabellarsi né per

magistrati e mi gabellassi per incapace, non potrei più in seguito contrarre matrimonio.

credere, prestar fede a ciò che non è vero. buommattei, i-23:

vero. buommattei, i-23: chi non è di questi buttagli via, che

, che tutte le carote gabellano, non se l'è lasciata ficcar a dentro

per grazia mi perdoni, / s'io non gabello così gran bugia. -gabellar

chi io mi dolgo e vedrà ch'io non gabello bugie. -gabellare il santo

che, per gabellare il santo, non ha altra risorsa fuorché la viltà della

ha altra risorsa fuorché la viltà della non rima, e della non armonia, e

viltà della non rima, e della non armonia, e del non chiaro eloquio.

, e della non armonia, e del non chiaro eloquio. = deriv.

, e sì in cose da mangiare non gabellate. statuto dell'arte dei vinattieri,

nuovi gabellieri, de'detti vini gabellati e non venduti. tommaseo [s. v

v.]: far passare la roba non gabellata. -registrato presso la gabella

? certo. è ella gabellata? non so poi. 2. figur

legge con uno stecco; i pensieri non cura ma le parole... cheh

.. cheh! neanche; altro non scorge all'infuori di combinazioni di lettere.

spara una per una. guai alle non gabellate toscane! gabellato2, sm

dita; / messo di gabellier più non mi cita / né per lo dazio

g. villani, 12-92: levarono che non potesse portare arma da offendere neuno gabelliere

né soprastante né loro guardie, se non nelle carceri o d'intorno. velluti

gabelliera esattissima [la morte], non può citarci più a pagare la seconda volta

ogni volta che potesse esser sicuro che non lo vedessero né gabellieri, né birri

chi si prende brighe e fastidi che non lo riguardano, chi s'immischia nei

fatti altrui. marino, i-263: non deono dunque i signori sindici di parnaso

della gabella delle porte, 115: non possino né debbino giocare a dette porte

bene farò obedire li capitanei et gabelini in non tuore ultra quello che sarà determinato per

carliseppe, borbottò: - la miseria non paga dazio. -figur. baldini

vol. VI Pag.524 - Da GABELLUCCIO a GABINETTO (15 risultati)

. di qua dal ponte per pagare non so che gabelluccia intesi... che

mogli, figlie o sorelle, se non per sgabellare loro mercanzie e robbe.

cameriera. montano, 160: egli non usciva mai, standosene sempre chiuso in un

ritiri, come si trovi anch'essa non già dormigliosa, ma come in una

in una specie di volontario riposo, non v'è occhio, che possa discernerlo

e indefessamente studiosa e di gabinetto, non solo rende le loro opinioni e i

mazzini, ii-1-258: ma il poeta non s'ispirava alla storia:...

a letto! / io vi direi non senza una carezza, / poiché soffrite,

stitichezza: / « amore mio, non vai al gabinetto? ».

. tommaseo, 3-i-4: se voi non ne aveste di cotesti giornali, cercatene

un personaggio eminente (anche se ufficialmente non ricopriva cariche pubbliche) trattava i suoi

davila, 229: continuava lo stile di non proponere le cose più gravi nel solito

giudicare delle cose di stato? chi non mai vide eserciti, delle militari?

vide eserciti, delle militari? chi non fu mai in corte, degli arcani

gabinetti? siri, 130: questa politica non è scaturita da altro fonte che dal

vol. VI Pag.525 - Da GABINO a GADOSIO (7 risultati)

governano il mondo, la monarchia austriaca non avrebbe mai dovuto sortire dalla sua antica

del governo e di cui sono membri non tutti i ministri, ma solo quelli a

2-423: quanto alle cose politiche, io non ho approvati molti atti del gabinetto.

disse: « io dovrei licenziarla perché lei non è iscritta al fascio! ».

di pietre gabine e albane, che non piglian fuoco. = lat. gabinus

, 1-1-465: eh, la gabrina / non era a tempo, se non ci

/ non era a tempo, se non ci accadeva / questa sciagura. =

vol. VI Pag.526 - Da GADUSENE a GAGGIO (7 risultati)

, sm. chim. idrocarburo alifatico non saturo, presente in diversi oli animali e

la quale è in quella parte, non potrà adoperare li corbi, nè le gaetole

-perché mi guardi così? -ah! non mi ami più! affatto! -cara,

più probabilmente appartengono alla scultura, che non alla glittica. bossi, 162:

, 34: quelle cui son gaggio / non credo mai di me li risovvegna.

e gli eretici orgogliosi dannati perch'elli non vogliono credere sanza buon gaggio, cioè a

gaggio, cioè a dire se elli non veggono vera ragione o cosa ch'egli possano

vol. VI Pag.527 - Da GAGGIO a GAGLIARDAMENTE (27 risultati)

signor don fabrizio nel primo suo cartello non dice che alcuno non ha mai inconsideratamente

nel primo suo cartello non dice che alcuno non ha mai inconsideratamente entrato in battaglia,

gaggio / il cor, ch'e'non avesse gelosia / ched i * fedel e

. valerio massimo volgar., 1-350'non so io se il petto di massinissa re

come gagio della mia gratitudine, e non come premio della vostra amorevolezza.

g. villani, 10-132: messer marco non volle tornare a lucca perocch'era in

ristucca, / gite con dio, non abbiate temenza, / ch'i'tomi più

, 3-348: moltiplicare gli esattori dove non è uopo fa due mali: fa pagare

i quali erano col bavaro... non potendo avere le loro paghe e gaggi

moglie, o ingaggiandolo nell'armi donde non può svincolarsi finché terminato il suo gaggio

è parte di nostra letizia, / perché non li vedem minor né maggi. m

paraggio, / ch'a la guerra non van per guiderdoni, / e sol de

il gaggio. guerrazzi, 2-615: non occorre altro, voi starete a posta

altre operazioni che dal sesso muliebre si doveriano non solo fuggire ma abominare. bandello,

che a tempo mio a siena e'non si usavano, io ti farei stupire.

il suonatore crede che sia terminato: non è vero; vogliono un ballo alla gagliarda

correnti, bisognava aver petto sano per non trafelare. -per simil. e

e cum i pecti elevati, che non temono il cargo di la basta,

senza vantaggio alcuno,... ascendo non una scala sola, ma tutto un

negli occhi a segno, che quasi non ci vedeva. leopardi, 926: forse

caro, 15-iii-48: dove veggia di non violare il dovere del servidore, farò gagliardissimamente

ho lavorato gagliardamente come da un pezzo non mi accadeva per rifar tutta quanta la

di lan e ben provveduto di vettovaglie, non produceva alcun frutto. siri, iii-460

sien fatti con grande speranza di dovere non solo mettere, ma di venire innanzi

nemica di elia ribatteva gagliardamente, e non a bassa voce, i sommessi complimenti

si costringe. gelli, 15-i-72: non bollendo troppo gagliardemente i nutrimenti nel far

i nutrimenti nel far la digestione, non mandan molti fumi e molte esalazioni al

vol. VI Pag.528 - Da GAGLIARDETTO a GAGLIARDIA (21 risultati)

el quale ci ha promesso gagliardamente di non lasciare a fare cosa alcuna. della

nella materia gagliardamente, e disse che non era né poteva esser proibito il parlarne

tutte le occasioni per affermar gagliardamente che non l'aveva mai vista sì formosa,

d'un'altra, della qual però non sono ignoranti; ma ogni volta che

1-179: dell'alchimia affermo gagliardamente che non si può dare un uomo virtuoso a

partissi: crederei che altro che giovar non potesse. sabba da castiglione, 74:

il dio de quali è il ventre, non ho possuto contenermi di non allentar la

ventre, non ho possuto contenermi di non allentar la briglia con dare una spronata per

d. bartoli, 22-137: in non pochi santi degnamente si loda e grandemente

seppellitisi a gelar sotto le nevi, per non peccare in lascivia, essendone gagliardamente tentati

di riscuotere. grazzini, 4-424: non vi sdimenticate di fare ordinare per istasera

sospettosa terra di francia, era bene non accenderli con gagliardetti, giuramenti, bande

intrepidezza. latini, i-1442: non abie in ciò vilezza, / ma lieta

e più gran core, / che gagliardezza non se vende a braccia. bembo

mostrandosi molto meglio fornito ch'ei non era di ga gliardezza,

, i-640: seppe far ciò che molti non fanno per debolezza, reputata falsamente

: i vini della riviera sono tutti buoni non tanto per la gagliardezza quanto perché sono

che noè o poco solito a berne o non avvertendo la gagliardezza di quello ch'egli

: tanta gagliardezza di cose, chi non ha giudicio, non la deve adoperare.

cose, chi non ha giudicio, non la deve adoperare. 4.

: ma la morte crudel, che non comporta / senno né gagliardia, d'in

vol. VI Pag.529 - Da GAGLIARDIA a GAGLIARDO (28 risultati)

affrontò antifor d'albarossìa, / e non lo mosse punto de l'arcione: /

per- cotendolo. perdonati, 10-172: non tanto per velocità o gagliardia di corpo

lo guardai col mio sguardo che non conosce la lotta, supplice.

volgar.], 17-16: perfettamente non possono vincere le loro colpe eziandio coloro

aveva in del suo cuore, che non aveva paura di morte che fatta li

morale e intellettuale, certo quell'incremento non sarebbe da reputarsi un progresso. nievo

406: il partito democratico... non predominava forse a venezia per numero;

. beltramelli, iii- 196: non v'è cinismo o ferrea gagliardia che non

non v'è cinismo o ferrea gagliardia che non si ammorzi talvolta in un desiderio di

dilettar con le facezie il lettore e non lo stomacar con le buffonerie;.

cittadini nella amicizia de'fiorentini fermi e non riceverono il re in siena né in

bontà e quantità del frutto, quando non potessero lacrimare e debilitarsi per mezzo dello

ricerca la gagliardia d'essi, per non potere essere espugnato. 6.

al vino, che quando è nuovo non par fuoco, ma gagliardia. c.

.. che..., per non intender di dover morire, si tolse

: può nessuno assicurarsi o vantarsi di non aver mai a perder l'uso della

. d. bartoli, 27-198: non v'eran persecutori né martiri, i

monastica debbe essere temperata di guisa da non abolire di soverchio l'iniziativa e la

. segni, 11-338: il comandamento paterno non ha gagliardia. d. bartoli,

religione, [la moral filosofia] non ha gagliardia sufficiente per muovere gli animi

segnano: -non è mai gagliardia che non abbia un ramo di pazzìa - e la

pazzìa; - e qui la diversità non serve notarla che dà nell'occhio da

fil delle spade sì era destro, non che su piuoli. gemelli careri, 1-v-263

dell'alma generoso ed alto, / non chiama se né stima / ricco d'or

caro, 12-i-291: vivete regolatamente e non vi mettete pensiero, che la natura

la natura vostra è gagliardissima e i mali non sono eterni. tasso, iv-130:

facilitarmi... la strada; non a piedi, perch'io non sono così

strada; non a piedi, perch'io non sono così gagliardo, ma a cavallo

vol. VI Pag.530 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (27 risultati)

... lacerata e pesta, non sendo rimasti più spiriti fuorché nell'estremità

stracciano e passano liberamente, come se non ci fussero. d'annunzio, iii-1-732

fussero. d'annunzio, iii-1-732: non è veltro sì gagliardo / ch'a

al lardo, / che 'l non vi lassi la vita e le braccia.

a letto; la quale troppo pregare non si fece, perciocché esso menico era

giovinotti / robusti, credil pur, non mancheranno. dossi, 718: è una

-che ha la capacità di ingerire non comuni quantità di cibi o di bevande

sasso, / gli pare udir e non udire un pianto. castiglione, 169:

più gagliarda complessione di noi, ma non già di più lunga vita. ruscelli,

ma un animo come i! vostro non può abitare in membra gagliarde. orioni

far t'accosta: / cristo già non si scosta, / se un poco sta

, v-3-302: in verità, io non conosco al mondo altro luogo -se non

io non conosco al mondo altro luogo -se non roma -dove uno spirito gagliardo e ambizioso

b. croce, i-1-152: noi non potremmo affermare di essere uomini spiritualmente più

gagliardo, rammenti altri gagliardi / che non disser al dio: -mancasti ieri,

il tuo dolor. pensoso, / non esultante, d'un gagliardo il fato /

potenza della immaginativa,... non ispaventano esse, né tengono del male

la più corta. botta, 4-209: non vi era modo di metter accordo fra

delle sue pose pittoresche e moschettiere, non è punto fatto per riconciliarmi con lui

[petrarca], ii-247: la fortuna non è in alcuno luogo più gagliarda né

uomini illustri, 133: in loco suo non si abbia a fare messer francesco donati

un popolo ed un popolare governo infine non ponno dirsi consistenti e gagliardi se gli

componenti questa nazione, popolo e governo non sieno pur essi tutti forti di corpo

la francia poi chiamata fece capire che non le premeva troppo di aiutare a crescersi

movimento fu al punto, che, non venendo un gagliardo a dare la svoltata

. ariosto, 20-16: poi che non men che belli, ancora in fatto

questa primavera o principio della state io non sarò occupato necessariamente e mi sentirò gagliardo

vol. VI Pag.531 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (24 risultati)

aspetta / la tua terza sorella, che non tarda; / sarai in mezzo eletta

sia il letame che si dà agli arbori non troppo acre né gagliardo, ma leggieri

essare la porta gagliarda e buona serratura, non potè. c. bartoli, 1-64

gagliardissimo, quella palla di piombo che non passa due once, farà effetto equivalente a

libbre di piombo. guerrazzi, 5-149: non venne a capo di niente ché l'

: fa'le mangiatoie gagliarde, acciò non gettin via quel che tu gli dài da

mezza libra assai gagliardo, ma di forme non molto elegante. -poderoso

che abbia la sua terra gagliarda, e non sia odiato dal populo. s.

vinello di pianura poco gagliardo, per non dire fiacco. -che fa buona presa

che sia la metà più gagliarda che non è stata l'altra, e gittatela dentro

con assai acqua, acciò che la colla non sia tanto gagliarda. c. bartoli

la calcina, e dicono che ella non è per essere gagliarda nelle opere. magi

sua moglie in una febre gagliarda, non la volle curare a posta, dicendo

e potente sonnifero, rispose: per chi non vuol pagare, il conto dell'oste

in sonnolenza sì gagliarda / che desti non gli avrebbe una bombarda.

gagliarda sete? moravia, i-649: non potè fare a meno di ammirare questo

garzoni, 1 -intr.: deh non ponete tanto indugio alla pia vocazione del

lira e d'altri simili instrumenti si ricerca non solamente l'arte di temprare insieme le

, sono alcune materie le quali veramente non si adoprano per tigner la seta, o

e più vaghi che da per loro stessi non uscirebbono. 12. che

era tanto gagliardo che mi disperavo di non poter bere a garganella. stuparich,

gagliarde scosse d'acqua..., non potè arrivare a robelletta che molto tardi

regna, è tanto gagliardo, che non vi possono nascere alberi. monti, i-53

gagliardo, che la primavera d'inverno non ne dà il maggiore. -denso,

vol. VI Pag.532 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (23 risultati)

accende uno affetto tanto gagliardo che dissimular non si puote in maniera alcuna la intensa

un gagliardo appetito d'imparare, e non se ne saziano mai. leopardi, i-122

libertà era gagliardo. serra, ii-234: non si direbbe che sia adunato in quel

di iesù cristo. dovila, 42: non doversi meravigliare se si prendessero risoluzioni gagliarde

dal maschio cor gagliardo, / che per non mai servir cre- deasi nato? pisacane

perché rade volte è che la virtù non sia perseguitata dall'invidia, bisogna ingegnarsi,

e'fermava l'animo un tratto, non ci aveva luogo il consiglio. b.

e di risoluti ed elevati pensieri, dato non ostante ai piaceri di venere strabocchevolmente.

venere strabocchevolmente. dossi, 405: non vi ha gagliardo intelletto, che non rimanga

: non vi ha gagliardo intelletto, che non rimanga talvolta sorpreso da smarrimenti.

. cellini, 1-16 (52): non mi pareva dovere di meritare tanta gagliarda

opposta al sole. muratori, 5-i-176: non dee questa [la natura] probabilmente

gagliarde in sostanza. muratori, 5-iii-121: non è difficile il saper la cagione perché

tragedia, la commedia e la satira non si sieno condotte ad una gloriosa maturità

sia sembrata un poco troppo gagliarda, non me ne maraviglio. 17,

importanza ed in sì grave pericolo, non pensava a por mano ai rimedi gagliardi.

ed a questa predisposizione, che sola non basta, fa d'uopo che si

vi notifico che son giunto gagliardo, non che a salvamento. 18.

bacchetta. castiglione, 347: nel danzar non vorrei vederla usar movimenti troppo gagliardi e

sopra d'un ricco letto gettatisi, in non molto tempo con gran piacere fornirno quattro

cagione di perdersi... fu il non esser forte per far resistenza a gagliarda

savonarola, 8-i-266: la ragione nell'uomo non è tanto gagliarda che la possa mutare

farti la borsa gagliarda,... non mi pare né giusto né ragionevole.

vol. VI Pag.533 - Da GAGLIARDO a GAGLIOFFERIA (18 risultati)

si dice. gualdo priorato, 10-x-143: non erano più admissibili le sue oblazioni scorgendosi

. galileo, 3-4-255: quando io non temessi d'incontrar più gagliarde opposizioni che

in questo luogo dal sarsi, io non mi spaventerei punto ad affermarlo. torricelli

. l'abbandono della patria... non valsero a soggiogarla. 22

che è più che la scempia ma non giugne a esser doppia. 23

, i d'un freddo orror per non restare schiavi. -fuor di modo,

, 6-2-344: la dieta... non si rappiccò mai più, perché le

, 12-iii-235: del quale animo, non potendo dare altro testimone, produco quello

, 1-290: sermone od orazione alcuna non poteva esser detta con tanta eloquenza,

e capriccioso che a donna di gravità non conveniva. cellini, 522: tu doverrai

: / il più bel sol giamai non fu levato. = variante dial.

8-206: io che ne la gaglioffa avevo non so che lacca oliata,..

vostro principe de'gaglioffi, e però non voglio che per essi si disagi la

da voi un altro servigio: e non è ch'io vada troppo volentieri gaglioffando.

. tozzi, i-44: fa immaginare non si sa che; con le sue

aguzzata nei i veleni, bocca che non dice mai bene. g. de'bardi

sennuccio, che menava la vita sua non con minor poltroneria che gli altri duoi,

prese per moglie una femina che di gaglioffaria non era a lui inferiore. berni,

vol. VI Pag.534 - Da GAGLIOFFESCO a GAGLIOPPO (8 risultati)

vita di filippo brunelleschi, 334: oggi non si attende se non a quello che

334: oggi non si attende se non a quello che pare risparmio, e mettevisi

dice che gli pare / che al mondo non si sia / mai fatto la maggior

3-2-122: queste due invenzioni del boccaccio non sono una gagliofferia. milizia, iii-161

de'cimabue e di que'pittorastri che non sapevano altrimenti esprimere i loro oggetti.

le nazioni rimbecillite..., non contente d'ammirare, tentano anche d'imitare

e commettono quando parlano di ciò che non sanno. beltramelli, iii-523: le

gianie, anzi gagliofferie, per non contendere con esso lui, con