Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. VI Pag.32 - Da FISIMISONO a FISIOLOGICAMENTE (10 risultati)

v.]: 'fisiocrate', colui che non ammette altro potere che quello della natura

fisiocrazia. gramsci, 172: non si potrebbe addirittura sostenere che nel

la denomina zione di fisiocratici non venne data però ai discepoli di

dei sigg. accademici fisiocritici; come non si avvedino delle cose, che scrivono

fisiofobìa, sf. paura eccessiva di non riuscire a svolgere determinate funzioni fisiologiche,

come * adinamofobia ', paura di non poter compiere le funzioni sessuali).

anatomia patologica. si è ostinato a non voler mai prendere quel di fisiologia per

di fisiologia per certe sue ragioni che io non intendo. albertazzi, 92: l'

, 92: l'anatomia e la fisiologia non sanno e non sapranno dimostrarci mai dove

anatomia e la fisiologia non sanno e non sapranno dimostrarci mai dove noi andiamo. moravia

vol. VI Pag.33 - Da FISIOLOGICO a FISIONOMIA (25 risultati)

, e il piacere dell'occhio, non hanno niente di comune con la pittura

gadda, 23 7: quel bel tomo non avrebbe mai impalmato nessuna delle sue quattro

deglutizione. emanuelli, i-218: tu morazzoni non hai moglie, forse non sai che

tu morazzoni non hai moglie, forse non sai che cosa sia una donna con i

disposizione naturale. carducci, iii-24-258: non sente il puzzo di morticino che quel

in altri fatti consimili della pubertà, non tiene conto dell'iniziazione all'amore che

, quando l'assunto della ricerca concerna non le leggi sociali dell'imitazione ma le leggi

ruminativa, fisiologica, di quelle che non si esprimono in violenze di parole e

spiritosamente materia- lista, che le signore non verranno più ad altra lezione.

donna, che altro erano in fondo se non una sdegnosa mascheratura del bisogno fisiologico,

, umano di livia è per impotenza: non quella fisiologica, ma

impotenza vitale. bocchelli, 10-14: non aveva mai ammesso, meno che mai

e dei giudizi logici. -che non evita l'espressione troppo cruda, veristica

accesso nervoso sussiste ancora, questa calma non è fisiologica, è una coazione della

le difficoltà pratiche del « problema » non riuscivano menomamente a turbare.

. borgese, 1-335: dove mai non mi sono intenerito io? erano commozioni

sfoghi fisiologici, cose d'epidermide e non di cuore. 4. medie

b. croce, ii-5-266: io non farò il torto ai nuovi critici e

, e il piacere dell'occhio, non hanno niente di comune con la pittura

[s. v.]: induzioni non fisiomantiche, ma fisiognomiche.

7-i-156: della fallace fisonomia e chiromanzia non mi estenderò, perché in esse non

non mi estenderò, perché in esse non è varietà; e questo si manifesta

e questo si manifesta perché tali chimere non hanno fondamenti scientifici. grazzini, 2-119

sopratutto agli spiriti andava dietro; e contuttociò non aveva mai potuto vedere né fare cosa

astrologi. carletti, 158: non sono meno dediti alla strologia, osservando in

vol. VI Pag.34 - Da FISIONOMIANO a FISIONOMISTA (24 risultati)

una di quelle vecchie mi disse che non aveva mai più veduta a'suoi giorni

ne la fisionomia, ma nondimeno / non si poteva dar per cosa trista. bruno

la fisonomia? roberti, ii-261: non ci ha fisonomia più antipatica, né volto

di gervaso. carducci, ii-12-54: non ci siamo mai veduti, e pure

e pure direi che la sua fisonomia non mi è nuova. cicognani, 9-89:

: questi caratteri costanti della scultura egizia non derivano dal gusto degli artisti, ma dalla

della nazione. foscolo, xiv-199: io non vedrò più le belle fisonomie delle donne

una fisiononia nuova, che una volta non c'era. -in senso generico

un sol muscolo della fisonomia di lei non si movesse. de marchi, 11-68

averla di galantuomo;... non m'impegnerò molto a stenuare tali querele

un'epoca '; che, se non belle, sono metafore non delle più strampalate

che, se non belle, sono metafore non delle più strampalate. rajberti, 2-53

alla porta dagli adulatori della fortuna di armi non nostre e va ritraendosi pur dalle case

fisonomia, la quale fa sì ch'ei non somigli a nessun altro predecessore e a

compiuta. pratolini, 1-134: egli non avrebbe mai dovuto rivelarsi a gina quale ella

adesso le vedeva, anche perché quella non era la sua vera fisionomia, e

, e lo distinguono da'sucessivi, non sarà forse inutile. de sanctis,

in pieno sviluppo, può sembrare che non cambi mai fisionomia. 7.

nerva imperatore, imperatore detto buono perché non ha fisionomia, poteva anche, già

musicale, come d'uomo che canti e non parli, in uno stato di dolce

o dalla sua naturale socievolezza, e non soccorrendolo... nessun barlume di senso

bisognerebbe conquistare un'intelligenza più profonda che non si abbia finora delle più note connessioni

cranioscopia. e. cecchi, 5-411: non sono un entusiasta della fisiognomica; ed

un entusiasta della fisiognomica; ed anzi, non mi sono mai interessato di conoscerne neanche

vol. VI Pag.35 - Da FISIONOMO a FISOCALIMMA (19 risultati)

.]: 'fisonomista comunemente chi, non per scienza o per arte, ma

che il fuoco tambureggiante de'suoi apoftegmi non conosce rimbecco. = voce dotta,

varietà di una specie che si distingue non per caratteri morfologici, ma per uno

/ a'sua bocca vermiglia, / discemer non potea / da i rossi frutti le

occhi. ariosto, 157: occhi, non v'accorgete, / quando mirate fiso

sole. g. rucellai, 93: non t'inganni il verde e bel ramarro

avverb. sacchetti, 31-60: mai non dormi'così fiso, sanza potermi mai

. pannuccio del bagno, 15-15: non conoscendo falsessa, stimando / del piager

imaginar li darla morte, / sed e'non fosse amor che lo conforta. ugurgieri

ond'esser sòie, / e di non esser più da lei diviso. sacchetti,

a dar diece per cento; / ampo'non è di lor omo contento. l

altro al cor diletto, / altro dolce non ho, che il fuggitivo / fantasma

/ sta, fisa; e ciglio non muove / e par che non veda e

e ciglio non muove / e par che non veda e non oda. serra,

muove / e par che non veda e non oda. serra, i-189: il

, s'han fede alte promesse, / non sono in tutto dal mio ben diviso

tenete il pensier fiso, / e voi non morirete all'improvviso. fracchia, 549

dalla villa alla stazione di b. non era breve. il capitano jung la percorse

. foscolo, viii-4: questo autore non ha mai guardato fiso a legge superna,

vol. VI Pag.374 - Da FRODATO a FRODE (19 risultati)

2-6: chi prende diletto di usar frode non dee lagnarsi di rimaner frodato. nannini

perché la parte contraria con qualche inganno non conseguisca la desiderata vittoria. nievo,

dato [dei figli] perché la famiglia non andasse nel futuro frodata della sua parte

. pirandello, 7-370: questa fatalità non apparve a bartolino molto chiara; e

. -letter. indebitamente omesso, non adempiuto (un voto, una promessa

aspri e deserti,... se non presumono alla mercanzia frodata un valore eccezionale

valore eccezionale, fanno le mostre di non avvertirlo. 4. figur.

] o contrabbando facesse di poesie, non altrimenti che co'monetari s'adopera e co'

scaltro. latini, i-2767: non teme peccato / d'avistar suo mercato,

, 1-i-20: conosceva per esperienza, non che la tirannia, le frodi dell'

mentecatto, / te gli abboni che non parve suo fatto. -come personificazione

ch'io sempre pur pianga, e mai non goda; / o chiuso inganno et

m'apporte! molza, 1-130: se non ch'amor per non lasciarmi, i

, 1-130: se non ch'amor per non lasciarmi, i rai, / cui

il menzognero. / ingannato è colui che non inganna, / e le frodi donnesche

, 3-35 (ii- 431): non produce di nuovo ogni anno la primavera

libertà, che è donna, se non consente a questi disordinati intendimenti, non ne

se non consente a questi disordinati intendimenti, non ne offende mai, perché il peccato

o altri illeciti espedienti o artifici, non di rado in collusione con altra persona

vol. VI Pag.375 - Da FRODIERE a FRODO (34 risultati)

un determinato atto giuridico), compiuta non in modo diretto (con un atto

a beneficare o favorire un ente ecclesiastico non riconosciuto legalmente, sostituendo fittiziamente al medesimo

l'animale in quel tempo nato, non gli sia posto per frode. g.

altrui, o per carpire alcunché a cui non si ha diritto veruno. cassola,

fa uso di inganni o di stratagemmi non contrastanti con il diritto naturale per conseguire

lesiva dei propri diritti (ma che non si intende violare direttamente).

fida / ed in quel che fidanza non imborsa. 5. ant.

falsità. ariosto, 39-76: mai non ode / se non adulazion, menzogne

, 39-76: mai non ode / se non adulazion, menzogne e frode. diodati

345: per córre i pesci mai non mi vien meno / qualche froda ed

sono strattagemmi. cardarelli, 3-116: non fu presa [ancona] da clemente

[ancona] da clemente vii se non con la frode. -insidia.

alle tue glorie il giorno. / non più madre di frodi, / s'alle

, iii-3-226: i gabellieri... non si sanno rimaner dal rivolgervi le valigie

sleale. forteguerri, 1-27: ricciardetto non è campion da frode: / pugnò

g. villani, 11-35: e'fiorentini non ci usarono frode né inganno contro a'

prende diletto di far frode, / non si de'lamentar s'altri 10 'nganna

: io d'importuna lode / vile mai non apersi / cambio; né in blandi

giusti, 2-59: cristo l'armi non dà del suo martirio / per tesser frodi

sempre odo / fugan gl'impiti primi i non so dove. giannotti, 2-2-303:

so dove. giannotti, 2-2-303: non fie difficile a trovare, / sendo

varchi, v-992 (93_9): non però temo più suo 'nganno e frodo.

sigoli, 158: è vero che non vi si fa frodo, perché dicono

e per questo modo puoi frodare e non è pena niuna. b. davanzali,

à pagato s. 6 meno che non dovea, e che vuole il frodo di

: andiamo adunque, / e se e'non è uscito di dogana / questo forziere

fiorenza,... de'quali non sia pagata la gabella, possa fra due

la gabella, e ritenergli; o non pagando detta gabella, mandargli via fuori

frodo peggio del tabacco, e la multa non è lieve. -sottrarsi alla pena

chi più la merta [la prigione] non andassi in frodo. -cogliere

che se li dà trovandolo in frodo non è mai di morte, e solo li

fatto. firenzuola, 729: per non esser colto in frodo,...

, i-28: vigilava... perché non estraessero di frodo il sughero dei soveri

fedele, amico e galantuom davvero, / non di quei, ch'usan or,

vol. VI Pag.376 - Da FRODOLENTO a FROLLEZZA (14 risultati)

e il frodo: pagarla cara; non essere in grado di sottrarsi a una

/ ha a lasciar qui, e non farà passaggio. strascino, xxi-11-

el lodo, / e se voi non farete quel che dicano, / ne pagarete

/ in fè di di', ch'anche non tèn a frodo, / che in 'el

tèn a frodo, / che in 'el non posso trovar via né modo, /

: ora ti guarda, / che non ti inganni con viste frodose: / più

frollo. si dice della cacciagione che non può esser mangiata appena uccisa sotto pena

nella morbidezza stracca dell'apatìa, e non se ne leva che per isvaghi e chiassate

proverbi toscani, 66: il forte non teme il male, ed anzi gli

taranto mandò lor tremila orate; / ma non piacquero punto a quei signori, /

12-3-455: essi pesci si frollano subito non passando 20 ore senza imputridire. monti,

cosimo l'indugiare, siccome colui che non temendo per sé, godeva in abbassare

suol dirsi, frollare sino a che non fossero costretti gettargliesi in grembo. 5

, 1-49: giovani frollati e ignoranti che non parlavano d'altro che di femmine,

vol. VI Pag.377 - Da FROLLICCIO a FROMBOLA (14 risultati)

poco passato, trito e frolo e non fresco. mattio franzesi, xxvi-2-128: la

, v-448: carne frolla si dice non dura, abile a cuocersi e tenera

le carni, ma che le vivande non guasti / la pastinaca e la salsa di

'questo fagiano è insipido e tiglioso, non era 'fròllo '(o *

. alberti, 252: l'avaro non volle intrare in spesa: di nuovo

... era di legno frollo e non elastico. -letter. che va

). caporali, ii-71: per non darmi in qualche rompicollo, / bello

frollo, / che volentier ad altro non attende, / perché 'l dolor che da

allor rancido e frollo, / per non dir sepellito e già disfatto. tenca,

i-881: io sono una pasta frolla che non sa resistere alle minime commozioni.

a cui si mandano i fromaggi migliori non sono obbligati a sapere che tra di

.. mio padre farebbe le viste di non vedere. = forma abbreviata di frombola-

l'una e l'altra, che non hanno a far col latino ».

fazio, ii-58: il mar profondo non fromba né litica, / cessa dall'

vol. VI Pag.378 - Da FROMBOLARE a FRONDA (12 risultati)

, i-4: l'amore... non si tira come si fanno i sassi

tira come si fanno i sassi, non s'avventa con la frombola. gigli,

2-82: scagliavano le loro frombole con non minor forza che destrezza. dottori,

..., benché * fromba 'non sia nome latino), ec.

egli la volle picchiare, ed ella, non trovandosi altro da vicino, gli frombolò

ben posso cantare piue amoroso / che non canta già mai nuli'altro amante / uso

soavi note; / beati voi, cui non avara dote, / ma solo amor

di questi poeti,... acciocché non vengano a spogliarlo di tutte le frondi

/ soggetta alle mine / del folgore non è. arici, ii-52: candide nel

s. degli arienti, 289: non voglio dare altra penitenzia se non che

: non voglio dare altra penitenzia se non che epsa sia tua moglie, cum condizione

l'omore, che trae della terra, non si spanda tutto in ramora ed in

vol. VI Pag.379 - Da FRONDA a FRONDA (29 risultati)

con dimesse frondi va fremendo / perché non copre, o dea, l'urna del

che da nessun sentiero era segnato. / non fronda verde, ma di color fosco

, ma di color fosco; / non rami schietti, ma nodosi e '

sua vita perde. molza, 1-356: non movon fronda da'bei rami i venti

per essere i suoi raggi perpendicolari, non lascia alla fronda del vinco proiettare la

ciò che prevede... / non lasciar di vederla e d'impetrame /

di sua bocca ti risponda, / e non con frondi. boccalini, iii-260:

negozio di tanta importanza al genere umano non voleva, come era suo costume,

bellezza mia,... / se non si temperasse, tanto splende / che

, / che de'bei rami mai non mossen fronda, / al ciel translato,

accenti / è ancor chi chiami, e non è chi responda. cammelli, 49

pieghevoli rami, se pur rami sono e non anzi foglie immense. manzoni, 29

] / mo'nel lor bel giardin non mostren fòre, / li rami soi renverdir

tanto la volve. caporali, ii-58: non era in uso ancora saio o gonnella

olea fragrans ', e altre frondi non fiorite. montale, 1-133: un moto

che al sole / ancor le fronde sue non manifesta. firenzuola, 920: ve'

tentazione sarà mai secco in modo che non rattenga le sante frondi de virtuosi abiti suoi

frondi d'amor prende tamaro, / dove non ha riparo / se non dolersi per

/ dove non ha riparo / se non dolersi per passar quel tempo, / che

faitinelli, vi-n-224 (14-12): non mi par veder fronde né fiore /

persona, i buoni in modo alcuno non potevano esser riconosciuti dagli scelerati. pallavicino

dagli scelerati. pallavicino, 1-185: non usan di corre dagli alberi della sapienza

, / e chi m'ame a chi non m'ame, / dimme, chi

al maggio, dicendo che in quello non si trova altro che fronde e fiori

stesso utili onori: / frutti seco non han, ma frondi e fiori, /

, commenti e confessioni che sapevo bene che non dovevano entrare nell'articolo: e adesso

cacciaguida chiama el poeta sua fronde, non solamente perché è disceso di lui,

? dolerci del decreto suo? ma ciò non ci convien a noi uomicciuol formati di

noi uomicciuol formati di terra, li quali non arriviamo pur alle prime fronde del profondo

vol. VI Pag.380 - Da FRONDA a FRONDEGGIARE (38 risultati)

i-23-69: qui ben puoi veder che non risponde / ognor la fine come va il

il principio, / come ogni albor non frutta che fa fronde. leggenda aurea

alberi che mettono la fronda: essi non s'accorgeranno di me. -non

me. -non cadere fronda che non accada (o sembri accadere) qualcosa

(o sembri accadere) qualcosa; non esservi fronda che non sappia: per

accadere) qualcosa; non esservi fronda che non sappia: per indicare, con una

una sventura. petrarca, 288-10: non è sterpo né sasso in questi monti,

né sasso in questi monti, / non ramo o fronda verde in queste piagge,

piagge, /... / che non sappian quanto è mia pena acerba.

né cadeva fronda di arbore, che non le paresse contra il capo del figlio qualcosa

. -n o n essere, non valere una fronda di porro o

avere poca importanza. -per antifrasi: non esser cosa da prendersi alla leggera.

caro, 12-i-328: conosco benissimo che non è una fronda di porro la domanda

; e che 'l venire in fiandra non è un andare a la vigna.

ti ricordo che un milione di scudi non sono una fronde di porro, sai.

stroppiatura della gran tragedia di shakespeare e non ha verso, non situazione, non

tragedia di shakespeare e non ha verso, non situazione, non sentimento che vaglia una

non ha verso, non situazione, non sentimento che vaglia una fronda di cavolo.

il suo garrir troppo v'infesta; / non cerca portar frondi alla foresta; /

. alfieri, 52: i bei lauri non mai di fronda privi. mamiani,

-stimare qualcosa come vii fronda: non farne caso, non attribuirle alcuna importanza

vii fronda: non farne caso, non attribuirle alcuna importanza. boiardo, 2-9-47

c. rinuccini, ix-253: voi non durate appena un brieve sole, / rivolgendovi

4-113: poiché senza la volontà di dio non si muove una fronda, questo

nondimeno è più sicuro l'affirmare che non si mova fronda senza la divina

la divina providenzia. baldi, 5-31: non si muove / filo d'alga

voler di giove. -una fronda non fa primavera: un caso isolato non

non fa primavera: un caso isolato non ha importanza decisiva. aretino, il-no

miracoli de'medici. -una fronda non fa primavera. 11. dimin.

e fronde. sempronio, 5-26: giace non lunge, / contumace del sol,

. praga, vi-891: te già non colse la terribil fronda / che uccide

fronda: spirito di opposizione sistematica, non sempre aperta ed esplicita. visconti venosta

si diceva, erano nella cospirazione: il non essere nella 'fronda', era non

non essere nella 'fronda', era non essere alla moda. panzini, iv-279:

, iii-241: in- somma certe fronde non s'ha diritto di farle altro che

e anche allora solo a patto di non essere bene educati. cinelli, 2-195:

. prov. -non muove fronda che dio non voglia: frondàio, sm. letter.

. f. frugoni, xxiv-907: non ardivano penetrare i raggi del sole,

vol. VI Pag.381 - Da FRONDEGGIARE a FRONDOSO (19 risultati)

). groto, 53: non frondeggiano ante foglie su gli alberi,

de nada e il suo circolo d'amici non eran borbonici, no, non si

amici non eran borbonici, no, non si può dire, ma frondisti. gramsci

: severo... il della morte non trascurò di manifestare con franca energia il

spolverini, xxx-1-7: sinché l'ardir non m'abbandona, fino / che autunno

me frondeggia, e in tutto / non è spento il vigor de'tepid'anni /

radice, e frondeggiano sì arditamente da non poterle più ornai sradicare. e. cecchi

(e spesso in modo coperto o non esplicito). ferd. martini

a coronarsi di fiori efimeri, onde non fruttifica, perché tutto l'umor radicale

spiccava tra il piano e i colli non interrotta una fuga di pioppi, e tra

colonnato degli agili tronchi scoprivano e con non documentato. scère * metter fronde '

, ii-3: pare che in questa piaggia non sia né arbore né pianta frondifera

si dimestica. / ma pur questa crudel non vien domestica. varano, 1-326:

e quantunque il primo sia divelto, non manca l'altro aureo, e frondisce la

simile metallo. buti, 2-26: quive non può durare se non giunchi; altre

2-26: quive non può durare se non giunchi; altre piante che frondisceno e che

messer giordano levò la frondosa e non si ritenne fino a marino.

, frondose, antiche piante / d'un non so se dir deggia / boschetto o

prati e senza fiori i poggi, / non diresti tu, silvio: -il mondo

vol. VI Pag.382 - Da FRONDOSO a FRONTALE (6 risultati)

cecchi, 1-21: ogni cosa e creatura non esiste più nella sua complessità frondosa e

2-i-18: vidi ad alti pioppi maritate le non frondute viti. palazzeschi, 3-22:

-poi ch'ha passato il cardo / non ha reguardo, -ché la beata alma /

ch'è qui fra noi, ancora non frondute le guancie, che quanto udito n'

n'avete per zelo di sua patria non me lo ammetterebbe. frónfrón (

quel monile ne trasse fuori un altro non meno bello di quello, glie ne

vol. VI Pag.383 - Da FRONTALIERE a FRONTE (18 risultati)

un frontale vergato a tutti i colori, non è bastevole a vestir l'altare ogni

impudente. panigarola, 1-26: non vi sarà alcuno tanto frontato, che

vi sarà alcuno tanto frontato, che non confessi subito come fra tutte le chiese visibili

, i-103: fece quel bruto pecato da non dire e... amazò una

chi guarda. svevo, 5-334: non dimenticherò mai il piccolo omino accaldato

riccioli. bacchetti, 13-208: gli picchiava non dolcemente con le nocche sulla fronte.

, tu che di caduchi allori / non circondi la fronte in elicona, /

. bini, 53: finché l'uomo non avrà indovinato 11 terribile enigma che oscura

la fronte dell'universo, l'uomo non avrà diritto di bestemmiare. de sanctis,

sanctis, iii-25: la razza italiana non è ancora sanata da questa fiacchezza morale

sanata da questa fiacchezza morale, e non è ancora scomparso dalla sua fronte quel

/ disprezza il caldo raggio, / non cura il freddo gel. pascoli, 177

la fronte ti copri / perché io non veda / partire amore dagli occhi.

248: guarda che la oscura fronte non nieghi quello che la mano fae.

fronte che con l'animo, mitigò non poco della sua indegnazione. tasso, 10-68

spirito, tutto raccolto nella fronte, non curasse di reggere le altre membra. pascoli

lor passeggiare anzi? bembo, 1-33: non solamente la fronte e il volto delle

tutto. bibbia volgar., ii-273: non vi raderete i capegli né barba raderete

vol. VI Pag.384 - Da FRONTE a FRONTE (16 risultati)

il femminile ingegno. /... non cape in quelle / anguste fronti ugual

concetto. d'annunzio, iv-2-693: non forse viveva in quell'ora pel mondo un

con più forte fronte ricevere che 10 non potei. capellano volgar., i-223:

potei. capellano volgar., i-223: non so con quale fronte ne'cherici volete

, che a tutte le bugie del mondo non avrebbe mutato colore. guerrazzi, iii-131

cocciutaggine. savonarola, 5-i-205: loro non si vergognono de'peccati, così tu

si vergognono de'peccati, così tu non ti vergognerai di predicare le cose future

porte. a. verri, ii-354: non so perché [i delubri] sieno

o torri o scale volesse appoggiare, non solamente nella fronte, ma dalle latora

di necessità ch'elle faccino un angolo non retto. boterò, 6-140: le sudette

v-340: osservava che le sue galee non urtassero in fronte le nimiche, armate

verde / ne la strage comun foglia non perde. delfino, 1-270: traile nubi

, conci. (519): per non ingannare alcuna persona, tutte [queste

prima fronte, ammonito dal titulo, presi non mediocre tristezza. panigarola, 3-ii-439:

, è detta fronte; ma se non ha la divisione de la seconda, è

corpi son vibrate intorno, / cosa non è che dissipar le possa, /

vol. VI Pag.385 - Da FRONTE a FRONTE (11 risultati)

per fianco, o a spalle, non usate mai 'voltatevi ', ma dite

. forse più d'uno di noi non tornerà indietro. c. e.

a base di esagerazioni e di intemperanze, non furono davvero un modello di alta democrazia

fredde (ed è detto secco in quanto non avviene la formazione di nubi).

qual banda. d'azeglio, 1-50: non piegò mai in vita sua a fronte

più gravi, cancro leucemia reumatismo, non sanno nulla di nulla, brancolano nel vuoto

fronte gli scutati e cetrati, più non sostennero. g. bentivoglio, 4-194:

all'altro. davila, 173: non si poteva passare cogli squadroni ordinati,

per fronte. panciatichi, 178: non essendo fatta in modo [la

letto e in braccio stretta, / e non poter rizzar i fornimenti /..

a fronte al detto / « un non poter dormir ed esser stanco ». d

vol. VI Pag.386 - Da FRONTE a FRONTE (22 risultati)

combattere di fronte a fronte, perché non v'era spazio da potersi spargere.

ho veduti... a un tratto non so come slanciarsi l'un contro l'

a fronte scoperta. savonarola, 5-i-190: non si vergognono di nulla ma, aperta

ravvisava, ed una volta conosciuti, non gli lasciava in pigro ozio intristire.

, 7-378: bisogna... non attaccare di fronte i fatti, ma con

, iii-142: a prenderlo di fronte non c'era nulla da fare.

. d. bartoli, 4-5-49: non vi pare egli almeno ch'ella sia

sol che abbia fronte in volto, non che animo nobile in petto?

fronte e faccia di meretrice, e non ti volesti vergognare. savonarola, 7-i-170

. sono vergognosi e umili, non hanno fatta la fronte di meretrice, come

si vergogneranno del loro errore, se non hanno fronte di meretrice. -avere

, 15-28: lèvate, maledetto, ca non pòi più morare; / ne la

. bini, 55: se il mondo non fosse maligno, miserabile come è,

. carducci, iii-17-372: la povertà non gli fece e non gli farà abbassare la

: la povertà non gli fece e non gli farà abbassare la fronte.

e diverse onte; / per ciò non ebbi io l'animo perduto, / ma

quella repubblica... che più non volse giamai a sollevar la fronte contro

mai la fronte, / che più non temo un uom coperto d'armi! spolverini

spolverini, xxx-i- 108: più non osa il codardo erger la fronte. prati

lo plachi. zucchetti, 272: non mancassimo in ogni tempo di abbatterle [

acquisto di roma confermò l'unità italiana, non perché la sinistra mettendosi alla fronte della

padiglione entrò senza paura: / quivi non è chi gli mostri la fronte. tasso

vol. VI Pag.387 - Da FRONTEGGIABILE a FRONTESPIZIO (25 risultati)

-non guardare in fronte nessuno: non badare agli altri, non curarsi del

nessuno: non badare agli altri, non curarsi del parere altrui; agire senza

bocalosi, ii-53: l'alpi sole non basterebbero a difenderci da nuovi cimbri ed

se noi di ferro e di valore armati non fossimo or pronti colle nostre legioni di

attempati. cesarotti, ii-xoi: loclin non ebbe / si forte eroe, che gli

353: persuasa com'era che nel mondo non ci fosse altra donna da starle a

in campagna, e senza di cui non si può tener fronte al nemico, né

ti prego che ne conte: / non esser duro più ch'altri sia stato,

perché l'arti / infin che il sol non posa, tegnon fronte.

. -mantenere la propria dignità, non umiliarsi o avvilirsi. de sanctis

. ariosto, 26-78: altro cavallier non si dimostra / ch'ai pagan per

fronte. vai, 6: io solo non posso / a tanta avversità volger la

frontóne. magalotti, 9-1-243: benché non siano così famose, come quelle del

paradisi, la purezza d'una verità non contenibile, non fronteggiàbile. fronteggiante

purezza d'una verità non contenibile, non fronteggiàbile. fronteggiante (part.

di quelle che sono vicine al ticino può non essere indifferente il lasciarlo in balia de'

cannonieri male in arnese... ha non solo fronteggiato, ma respinto, i

, per proibire i nemici, che non potessero poi fronteggiare. -essere adatto

a fronteggiare minacce e sgomento la bontà non basta mai. moravia, i-382: l'

moravia, i-382: l'urati che non si aspettava questo assalto, si buttò da

. e. cecchi, 9-77: non sto a dire se ci sarebbero argomenti,

prati di asfodelo leonardo e michelangiolo; non già a fronteggiarsi in un'altra delle

. alvaro, 7-24: la società non è preparata a fronteggiare questo problema che

adeguati. di costanzo, 1-140: non potè mai adunare sì grande essercito,

tale scudo, tanti savi... non che la morte vilmente sfuggissero e con

vol. VI Pag.388 - Da FRONTIERA a FRONTILE (25 risultati)

.). sarpi, i-258: non si possino stampare, né vender,

sacre senza nome dell'autore, se non approvati, facendo apparire l'approvazione nel fron-

stampati,... seppi ieri che non erano ancor cominciati perché il cassini non

non erano ancor cominciati perché il cassini non gli avea mandato il frontespizio. praga

volgar., xvii-3 (205): non è veruno che ci aiuti portare i

il frontespizio della storia ecclesiastica, che non si dava allora il battesimo se non

non si dava allora il battesimo se non in età capace di contrarre impegni e di

stava alle frontiere de'suoi nemici per non lasciarli scorrere per tutte le sue terre

machiavelli, 181: quando il principe non ha buono esercito, avere le fortezze per

mila uomini. botta, 4-358: non potè più il duca fare progressi notabili

, 24-4: giaverino... forse non fu fabbricato con intenzione che dovesse rimaner

, per ir ratto, intride, / non siàn d'accordo darli le bandiere,

e'primi luoghi in sulle frontiere, non ardissino distendersi più verso e'luoghi vicini

, n-34: l'uomo, che non è universale, simiglia il fantaccino disarmato

simiglia il fantaccino disarmato, che per non poter comparire alle frontiere, se ne

. b. croce, ii-8-17: non sapeva risolversi a escludere del tutto dal regno

e inanimato ». alvaro, 14-152: non soltanto c'è una frontiera fra generazioni

in un filo elettrico, separa una zona non attenuata da una che è, invece

: in un insieme, quello che non è né interno né esterno all'in-

/ l'una cittade e l'altra avea non poco. alfieri, i-134: attese

. livio volgar., 2-64: non poterono egli far quivi grande frontiera contra

e in tal maniera che più dentro non vi si potessero annidare i soldati o

bella donna e castello in frontiera, non ha mai pace in lettiera: per indicare

bella donna e castello in frontiera, non ha mai pace in lettiera. =

, / ch'a chi mette le coma non si vede. = deriv.

vol. VI Pag.389 - Da FRONTINO a FRONZUTO (19 risultati)

i frontisti hanno sopra un fiume naturale non navigabile i diritti accordati dalla legge civile

starsene a meditare nello studiolo o frontistèrio non gli vieta [al filosofo] di scendere

bottega). cantoni, 655: non sarebbe mille volte meglio di aiutarci a

talora di pietra arenaria o morta, affinché non iscoppi, o anche un tambellone

, 1-10: frontosa, sta attenta e non ti lassare sforzare al marito ebrio.

, o popol reo / che, essendo non men oggi tu frontoso / che fosti

tutte le foglie, / altro salario non chiedo. = deriv. da

ancor le fronde sue non manifesta, / con un fronzale in testa

matto, a volere tocare il fronzale non mi maraveglio. 2. dimin

: si lavori / gonne superbe e fronzigli non vili, / sfoggiate pure.

gusto. magazzini, 115: non voglio già che o troppo vagamente,

4-62: erano due altre donne: non un fronzolo né un ornamento sulle persone

/ e vi muova a pietà, non a disprezzo. giusti, 2-63: qui

disprezzo. giusti, 2-63: qui non si veggono / fin sulla scala / tappeti

lingua. soffici, v-1-230: paul cézanne non ha avuto cura di ornare la sua

pea, 7-248: « modi commerciali, non fronzoli », ammoniva il padre.

frivolo. nievo, 1-279: colui non mi piace, appunto perché è pieno

: fronzoli! frivolità d'un mattino! non è delle cose belle durare.

con copia grande di suoni cantando, non sanza grande parte di beatitudine da me si

vol. VI Pag.390 - Da FROSNA a FROTTATOIO (22 risultati)

, virente e fronzuto..., non pioveva ancora sugli amanti senza tetto la

tanta la quantità, che 'l sole non vi può. anonimo, ix-826: se

o 'l grand'erice a l'aura / non sorge a pena, o 'l gran

che presto fosse e grande e fronzuta non esca di questi sicomori. f. f

cor fronzuto, / pigli partito e non s'indugi a sera. b. davanzali

in astratto e separata dall'azione, non riscalda abbastanza l'immaginazione e riesce fronzuta

62: a guisa di frusoni / non conoscendo il panno della saia / restan poscia

il passero, beccando il miglio, non si dolesse che il lucherino vi trovasse il

che si riproducono da noi, e non moltissimi quelli che ci vengono dal settentrione

per l'addome grigio-bruno; testa bruna e non castana. 2. locuz. impaniare

genti achee da navi e non sofferibili a'cavalli. monti, x-3-191:

; confusione. lollio, xxvii-2-13: non nella frotta di molti, ma nel

frotta. aretino, 8-376: quella che non avesse saputo una frotta de le più

: se volete un esempio vivo, non avete che a guardare a tutta la

voce bassa una frotta di parole che non distinsi. 4. locuz.

il masso circondato'sacchetti, 160-114: non vi furono sì tosto giunti, che

loro ordini. giusti, 3-64: non volendo essi mostrarsi a viso aperto nelle

9-30-196: una frotta di smisurati elefanti non più veduti in italia e all'odore,

, ii-1-112: il laberinto... non merita d'andare in frotta con alcuna

erano chiamate 4 frotte ', e non 4 frottole '. 2

donne; / e forse che noi non siam stati a correre / una frotta!

fu detto: / frottate su: voi non sapete dove. cestoni, 551:

vol. VI Pag.391 - Da FROTTEGGIANTE a FRUGACCHIARE (22 risultati)

capricciosa di versi svariati, rimati e non rimati, con frequente ricorso al rimalmezzo

matteo correggiato, ix-65: e'non fu mai fanciul vago di lucciola,

pataffio di ser brunetto latini, se non vogliamo indovinare un tal gusto ne'primi

, 9-2-118: le mando quella mia frottola non in pagamento, ma in puro tributo

legno vestiti di penne e leggeri, che non s'imbevano d'acqua, per cavarne

castiglione, 31: ma non laudo già che si diletti...

danno nostro, che è vero, e non v'andiamo con frottole. macinghi strozzi

m. cecchi, 24-19: perch'io non ti brontoli, / tu mi vuoi

satollar di frottole? dotti, 18: non contivi una frottola / che un quartier

? -sianne a quel medesimo: / non è venuta la risposta. -frottole:

qual nottola, / chiamo colei da cui non ho ricovero, / e tutti i

guarti, corona, che, se non si pente, / e'barbottò staman molto

o in canzona. grazzini, 371: non solamente farogli un sonetto, / ma

ce mandi alcuna frottolétta, / ché noi non periam sì de nighetta. carducci,

, dicerie. rocchi, lx-1-71: non si dimenticò la frottoliera di dire che

dire che eziandio il futuro marito della vedova non sia ancor fatto consapevole del trattato

mani in una o più cose che non ci appartengono gran fatto, tanto per

5. agostino volgar., 1-4-253: non sono ignorante che propriamente il frutto sia

stato un fru fru, ma poi non è seguito nulla. arila, 1-165:

un gran fru fru, ma poi non dura '. panzini, ii-386: la

, ii-386: la crema senza farina non la sanno far tutti. vostra madre,

. vostra madre, già, non ci riesce. lei è tutta un fru-fru

vol. VI Pag.392 - Da FRUGACCHINO a FRUGARE (21 risultati)

a uno ingrato che, / credo, non li vorre'trovar costà / nella strada

frugacchiando carogne e presso che / i * non lo dissi, che ci fece poveri

tesoro è qui. -diavolo! che non l'abbia trovato nessuno dei miei soldati

ben più eccelso stato poteva aspirare che non a quella stentata condizione di moglie d'

e frugale eroe, pareva, se non impossibile, per lo meno disperata.

. palazzeschi, 4-308: anche il rinfresco non poteva essere più frugale. niobe portò

noi veggiamo molti pagani... non solamente risplendere delle virtù frugali e de la

e troverebbesi anco a cena s'io non mangiassi una sol volta al giorno,

4. in agraria, che non richiede cure speciali né abbondante concimazione (

teco, e pace candida / e non servii fatica. giusti, ii-324: troveresti

data ». pea, 1-362: adesso non c'era che affogare nell'acquapazza le

l'altra vi toglie, quando voi non avete quello che lecito non è d'

, quando voi non avete quello che lecito non è d'avere. galateo, 224

... visse intra tanti facultati che non so da credere che se acquista de

le delicie e da le lascivie, non potrete più ridurvi a la frugalità ed

stile... che, non meno della bellezza monumentale, rendeva e rende

degli strumenti e di qualche libro egli non spendesse nulla per sé e mangiasse frugalmente

. c. bini, 1-39: egli non è tentato di frugarsi le tasche.

di cicerone. svevo, 6-254: non si sapeva più se fosse lieta o disperata

): aveva bensì avuto cura di non toccare mai i monatti, di non

non toccare mai i monatti, di non lasciarsi toccar da loro, ma, in

vol. VI Pag.393 - Da FRUGARE a FRUGARE (37 risultati)

il posto / lasciato dalla sofferenza / non disperare o di me o di te,

tutto, ma inutilmente; -la fiera non è scovata. pascoli, 204

. / le odo, mentre camminano non viste, / che, frugando se capiti

se capiti un lombrico, / per non smarrirsi, di già è buio, stridono

di farsi svaligiare / e frugar con non troppa civiltà. guerrazzi, 6-62: frugatemi

nome di dio..., io non ho armi. massaia, i-38:

369: sono poltroni...: non combattono mai, e frugano i morti

lasciano stare, se prima il soldo richiesto non cada anche quadruplicato in quella mano grinza

i poliziotti a frugare fin quassù, non ci mettessero l'occhio. nievo, 33

braccia distese / a sinettor, che non dava più crollo, / e d'ogni

. della casa, 2-16: quando favella non dee punzecchiare altrui col gomito, come

fare ad ogni parola, dicendo: non dissi io vero? eh, voi

. e. cecchi, 8-201: non manca di insistere sulla sconvenienza del mozzo

pigra questo animai per ordinario) e'non uscirebbe del suo passo in disgrazia.

tacquero tutti, badando che le forchette non frugassero nei piatti, come per non

forchette non frugassero nei piatti, come per non offendere il silenzio ch'empiva penosamente lo

grazzini, 2-14: per otto ore non si svegliò mai, né si sarebbe svegliata

né si sarebbe svegliata ancora, se non che, frugandola il marito, al quarto

solletico l'estuoso e musicale insetto, non resiste. pavese, 4-31: trasse di

ne'monti prossimi ad ancona, e non passò molto che s'abbattette in una

cava tanto copiosa di perfetto macigno, da non si render esausta sino al fin del

che le frugava la sottana sembrava che non ci trovasse nulla, tanto era magra.

quella fucilata con cui cominciava la guerra non somigliasse a nessuna;... tanto

, iii-229: si dispose a uscire, non senza però avere frugato e rifrugato prima

che durante quell'operazione la signorina catine non aveva cessato di frucar con gli occhi

frugano e ti arrivano dappertutto, dove non è più pudore né ritegno, né vergogna

vittoria insperata. svevo, 1-196: non erano sguardi arditi, ed egli né

uomo l'aveva guardata, come ella non avrebbe potuto più dimenticare, mai,

. fu cosa sì magna, che non t'arò più invidia, quando tu

scoperti i suoi nascondimenti, ed egli non s'è potuto occultare. monti, iii-455

il più delle volte de'mostacci che io non conosco, ell'è una gran disgrazia

foggia che io gli vedo sognando, non ne trovi mai nessuno. monti,

e notare quello che ti piace e che non stà. dossi, io7: si

prova manifesta. cardarelli, 3-106: non conosco una terra meno propizia per chi

sia detto a loro onore, le marche non sono un paese elegiaco. pavese,

: la felicità sarebbe perfetta, se non fosse la fuggente angoscia di frugarne il segreto

gli altri. stuparich, 5-128: non sfuggivo più a me stesso, anzi

vol. VI Pag.394 - Da FRUGATA a FRUGI (28 risultati)

gravi difficoltà, insuperàbili anzi a chi non voleva dissimulàrsele. d'annunzio, iii-

. parini, 319: s'io non carico l'arco, e non iscocco,

io non carico l'arco, e non iscocco, / e non do dentro alla

arco, e non iscocco, / e non do dentro alla pietra focaia. /

do dentro alla pietra focaia. / non v'ha a esser più ragion nessuna;

più ragion nessuna; / ch'i'non vo'sentir altro brulichio / che mi frughi

che m'è forza ubidir, s'io non voglio / d'un colpo di battaglio

». ottimo, ii-316: come non gli era bene noto che cosa fosse amore

il suo animo; ma tacevalo per non esser grave al suo maestro. varchi

suo maestro. varchi, 24-23: - non mi punzecchiare. 10 mandai. -ma

testé testé. di'di sì. non mi frugar, dico; io so quello

è certissima: con giovanni boni noi'non mancheremo di frugare. b.

quand'il nostro reggente tutto doglioso di non esser tra quelli, si diede a

. i. nelli, 2-2-10: roma non fu fatta in un giorno. lasciate

. lasciate frucare a me, ché io non mi sto. g. gozzi,

/ chiama fruga e ripete / finché non passa la primavera. 10.

): girarvi la chiave con difficoltà, non riuscire ad aprire. pea,

: uh, uh; messere, non fate, datemi innanzi venticinque frugate a

: videro... le prime case non frugate e distrutte dai contadini.

boccetterie e di limonerie e di guardie non frugate, trattandosi di un ergastolano politico,

nascondersi, come una bestia frugata, ma non poteva. dossi, 171: sospettoso

le lezioni d'inglese d'aurora, se non èrano già, potèvano convertirsi in tanti

in tutte le rughe del viso, non hanno forma di cosa salda?

nel serbatoio. caro, i-132: non son granchi da trarli fuori con le mani

faccisi il diametro della rota a vano non manco di piei tredici e in nello

, son quelle che la vista carnale non vede e che le mani di carne non

non vede e che le mani di carne non potranno mai brancicare. baldini, 6-247

, che loro piacciono, le fanno, non cortesi, ma prodighe.

vol. VI Pag.395 - Da FRUGIFERO a FRUGOLIO (17 risultati)

. ant. salice (in quanto non produce frutto). -al figur.:

bruno, 3-261: la mia excandescenzia non venga ad exaggerar fulminee sentenze contra i

. f. galiani, 4-133: non vi è sicurezza della vita se non

non vi è sicurezza della vita se non è sicura la possessione di quella terra o

. carena, 2-187: io non mi periterei a sostituire frugna allo strano

4 frugna ', che il fanfani non ammette né in maschile né in femminile

s'io mi fossi addormentato, / non l'avre'mai sognate de'mie'dìe

per impedire che la fiamma della lucerna non infuochi e strugga detta latta; sotto

nel piano di essa a un quadrato non equilatero. montanari, 1-131: chiamasi con

[i pesca tori] non dormono, ma col frugnuolo in una mano

figur. menzini, 6-21: pur non facciam rumore, che questo nibbio non

non facciam rumore, che questo nibbio non si spaventi e sì no 'l possiam pigliare

il sole giù ne'lor quartieri / non può col frugnolone aver l'ingresso; /

dito mignolo, / che il duol sì non mi punga e non mi frugoli.

il duol sì non mi punga e non mi frugoli. casti, 281: mi

dello stradone! palazzeschi, 3-82: non camminava ma rotolava come una pallina policroma.

-sostant. pataffio, 6: respice non ha il frugolato. d'alberti [

vol. VI Pag.396 - Da FRUGOLO a FRUIRE (30 risultati)

1-599: è ancora più frugolo che non era matteo di mona alessandra, da

. b. giambullari, ii-430: non si potette del fetor difendere, /

frugolo 'per lo più de'fanciulli che non istanno mai fermi, si adopera ancora

moretti, 43: dove vado? non so. ma mi sovviene / d'averla

: un frugolo di scimmiotto, scappato non si sa di dove, gli pettinò [

: * frugolone ',... non di ragazzo, ma d'uomo impiccione

postilla, la commenta; / e se non badi, egli ti dà frugoni.

, 1-ii-112: io ti replico com'egli non istà a noi a fare i frugoni

aus. avere). fruamo, e non l'amiamo. cicerone volgar., 2-87

era tutto miserevolmente schiacciato. di sigarette non n'era rimasta intera e fruibile neppur

diritti e privilegi, facoltà o virtù non comuni, ecc.), capaci

classici, massime latini, molto più che non il frugoni, pur cominciò frugoneggiando un

simili: per ora nel ringhioso libretto non c'è frugonerie né di forma né di

). foscolo, xv-355: non che le prime quartine non abbiano certo

, xv-355: non che le prime quartine non abbiano certo splendore frugoniano; ma la

ii-15-44: i due pezzi in versi non so di chi sieno, ma la canzone

mantenere in estensione sonora una commozione che non troverebbe le vie d'andar più profonda

si mantenne quasi pura e incorrotta, non solo ne'migliori o in chi pur seguì

» caratterizza bene il frugonismo, ma non panni che si sposi bene con « vernice

nostra è conversa alle cose sensibili, non può fruire la visione della bellezza intellettuale

aveva anche un difetto, per cui non poteva fruire i diritti del matrimonio,

i diritti del matrimonio, tranne che non si fosse fatta a lui l'operazione da

, assistervi come ad uno spettacolo e non muovere un dito per dirigerli, per ripararne

regola, ha gli occhi storti, e non ha di bello che certe forme;

certe forme; ma coteste forme bisogna fruirle non davanti, perché con quelli occhi è

, 2-105: il misero salice, trovandosi non poter fruire il piacere di vedere i

ebreo, 39: il sapiente quando dorme non è felice, ma quando fruisce e

secondo che vorrebbe; imperocché l'uomo non è libero dalle tentazioni lungo tempo. monti

? rovani, i-131: la contessa non sapea risolversi a manifestare il proprio fallo

insegna a fruire delle cose nell'attimo che non ritorna. -per simil.

vol. VI Pag.397 - Da FRUITIVO a FRULLARE (35 risultati)

matteo correggiaio, 37: dona mercé, non mi lassar morire; / poi che

sonno del quale m'addormentai quella sera non dovett'essere né troppo tranquillo né persuaso

: l'amore ne la cosa posseduta non è altro che il gaudio e dilettazione

: la stessa fruizione corporea, quando non sia prodotta dall'amore che ha per ingrediente

ingrediente essenziale il senso del bello, non lascia tracce dopo di sé.

natura lo avesse per metà ripudiato, non consentendogli che la pura fruizione della vita

creature ci sono concesse ad uso, non a fruizione, cioè che non vi dobbiamo

, non a fruizione, cioè che non vi dobbiamo ponere troppo amore, ma

scopo dell'uomo; tuttavia l'espressione non è esatta, perché la voce in

, perché la voce in se stessa non accenna direttamente alla finalità dell'oggetto,

deve aiutarci in questa totale tramutazione. non poteva dunque [cristo] chiamare alla fruizione

bianco da siena, 55: tuo dir non vale un frullo, / del vero

vale un frullo, / del vero non sai nulla, / dello 'nfinito, nullo

tenterà di sforzarlo. aretino, ii-73: non darei una frulla di tutta la villania

. -non montare una frulla: non aver nessun valore, nessuna importanza.

varchi, v-155: vieppiù il loderei se non fosse... tanto sofistico e

in certe minuzie e sottigliezze le quali non montano una frulla. -non valere

. -non valere una frulla, non valere più dyuna frulla di porco:

valere più dyuna frulla di porco: non valere nulla, non avere nessun pregio

frulla di porco: non valere nulla, non avere nessun pregio. grazzini

/ dicono, ohimè!, ch'io non vaglio una frulla, / per che

una frulla, / per che chi non ha pinco, non ha nulla. garzoni

per che chi non ha pinco, non ha nulla. garzoni, 1-827: questi

, senza frulla. -stimare o non stimare una frulla: tenere in pochissimo

inutile. fagiuoli, 3-4-213: giammai non lo stimò una frulla, /

lupinella è così tenera che a frullanarla non ci si ammazza come quando si trova il

linati, xii-177: ah, s'io non fossi quel fatalista che sono, ci

grazzini, 4-238: è più brillante che non è la luna, / e

, / e più frullante che non son le stame. faldella, iii-118:

lambruschini, 5-222: acciocché... non si spargano le uova male appiccicate,

... attese la sua morte che non poteva mancare. baldini, i-139:

..., mentre le scheggie non finivano mai di frullare sopra i tetti.

e comunque sarà, profuma e frulla e non domanda nulla. stuparich, 3-68:

malatesti, 1-184: or ch'i'non amo e il cuor più non

ch'i'non amo e il cuor più non mi frulla / e'mi par

vol. VI Pag.398 - Da FRULLATA a FRULLIO (13 risultati)

4-167: andò all'uscio di fronte. non gli occorse bussare: era socchiuso e

casigliani... sospettosi di furto non avvertissero la questura. giusti, 4-i-205:

c. e. gadda, 400: non aveva mai voluto prender moglie, per

nostro mese regolamentare di luna dolce; non ti basta? 9. rifl

monti, x-5-216: poi disse, non m'importa un'acca / il tuo voto

ed il cervel le frulla: / quando non vuol ballar, non sa ballare.

frulla: / quando non vuol ballar, non sa ballare. guadagnali, 1-i-34:

, / e in quanto a studi non si fa più nulla. -gli

di voltarsi..., egli non potè fare a meno di dare un'ultima

diacciato con questi frullini! e poi non c'è da tenere nulla ammodo.

. a. casotti, 1-6: non sarebbe anche mal degli arcolai / dir

in italia è comune nell'inverno (non nidificante) e di passo nelle altre

e vacillante, è facile, a chi non vi ha molta pratica, fallirlo:

vol. VI Pag.399 - Da FRULLO a FRULLONE (48 risultati)

, un colpo e poi, zitti, non si odono. pascoli, 43:

'l fe brullo; / che come non fu'oste intrò nel regno, / tutto

invece di rimproverarglieli, come avrei dovuto, non potevo far altro che ridere. panzini

: le signorine serie... non hanno frulli per la testa. pavese,

cui un frullo / in fine a qui non seppi meritare. alunno, 63

cotestui, che tanto ci vilipende e non ci reputa un frullo? berchet, 199

leon ho messo piè; / se non quando er'io fanciullo, / che d'

er'io fanciullo, / che d'amor non sapea un frullo. de sanctis,

il sentimentale soprav- vanza l'epico: non ci curiamo un frullo della torre.

uccello). pecchi, 11-58: non sentii che il rumore delle ali, così

ii-3-12: ch'ei tardi a rispondere, non se ne prenda meraviglia; ch'è

-montare o rilevare un frullo, non montare o non rilevare un frullo,

rilevare un frullo, non montare o non rilevare un frullo, non montare a un

montare o non rilevare un frullo, non montare a un frullo: non avere

, non montare a un frullo: non avere nessun valore o nessuna importanza;

avere nessun valore o nessuna importanza; non valere la pena. boccaccio, dee

assai a paga- nino, le quali non montarono un frullo. sacchetti, 369:

sacchetti, 369: il vestir bianco non rileva un frullo; / se 'l core

/ e mutevole, / che giammai non possa in pace, /...

, / nudo e brullo, / che non monta un fico 0 un frullo.

capo nella caligine dell'antichità dalla quale non escon che ombre e sogni che non

non escon che ombre e sogni che non montano a un frullo. -non dare

frullo. -non dare un frullo: non dare alcuna importanza. sacchetti, 157

, 157: è trastullo / ch'io non vi do un frullo, / perch'

, / perch'e'ciangola / e non ha rangola / né mitidio.

. -non valere un frullo: non valere nulla. febus el forte,

febus el forte, 5-50: tue parole non ti varanno un frullo. bianco da

fasciato nella culla, / tuo dir non vale un frullo. s. bernardino

701: che vale una lussuria che tu non volesti fare? non vale un frullo

lussuria che tu non volesti fare? non vale un frullo. f. f.

ha di frullone la voce, ma non vai quant'un frullo. -prendere

se berrà qualche tratto. / i sua non son frullin, ma giubilei: /

sa'tu che per ridere o parlare / non perde tempo. r. m.

che... i nostri posteri non avessero un giorno a ridere di questo secolo

la farina; / e, perché far non si potea senza / discuter quella causa

finita, e 'l tuo frullone più non buratta. carena, 1-334: buratto per

carena, 1-334: buratto per frullone non è voce usata in firenze, né credo

bilancia i fatti alle persone, / ma non so poi, se e'fa come

perpetuo, altro che crusca e tritello non versava dalla sua bocca infarinata.

: io posso dire per verità, non millantare, che servo d'autore autorevol anch'

crusca. i. nelli, iii-268: non vuol sentir parole se non belle,

iii-268: non vuol sentir parole se non belle, rotonde e stacciate, dice

privilegio del quinci e del quindi, non brillano forse di luce più solare, a

isbaglio, qualche efficace metàfora la quale non fosse catalogata tra « gli impacci del

sedili. magalotti, 20-170: finché non ne sono uscito, rimanga quivi come

uscito, rimanga quivi come s'ei non avesse cuore di vedermi entrare in frullone

carrettelle del vicentino e dell'alto vicentino non ci avevan nulla a che fare;

sentimenti). giusti, ii-154: non è stato un frullone di malinconia,

vol. VI Pag.400 - Da FRULLONICO a FRUMENTO (10 risultati)

] o soli o uniti, non parlano altra lingua che quella de'frulloni:

dentro né di fuori / un punto solo non cucito in guisa / che non piaccia

solo non cucito in guisa / che non piaccia a'frullonici dottori. di brente,

migliore, che si chiama orto, e non se ne fa una coltivazione tanto universale

. nessun poter fare che qualunque acqua non sia materia del battesmo, e qualunque

succedere a questi i vermi, che non hanno piedi, e qui pure m'allontanerei

* dall'amministrazione delle provincie ', non indica che i governatori, i procuratori

nerone, da claudio e da alessandro non ebber già per motivo il commercio,

convitati, s'appone pane di biado e non di frumento. s. girolamo volgar

questa cagione il gelo e il freddo non lo può così guastare come quel che

vol. VI Pag.401 - Da FRUMENTONE a FRUSCIO (19 risultati)

o 'volpe del grano ', punto non volendolo dalla * filiggine 'nostra distinguere

in quel bel tempo a tutti. / non da vomero o marra ancor ferita,

-cercare miglior pan che di frumento: non sapersi mai accontentare di nulla. p

informato e storico fedele, / perch'io non vendo per frumento farro. 5

maggiore di tutto 'l mondo, però non cape in tutto questo mondo, tuttavia

questo mondo, tuttavia frummia per altre, non ha sì ampie logge e sale,

è istrettissimo a noi questo mondo, non ci capiamo, anzi semo in carcere.

. iacopone, 9-24: non porria deiun soffrire per la mia debeletate

volgar. [tommaseo]: uomo frummioso non va là dove vede essere i savii

là dove vede essere i savii e non ama suo correggitore. = deriv.

che il deflusso parallelo della mia vita e non vita ha reliquato, sì sì reliquato

. d'annunzio, v-2-60: disperatamente non s'è allontanata da me, dianzi,

grossissimi chiodi, / il frusciare più non odi / di sete a te davanti.

passeroni, ii-2-7: il deluso uditor non può star saldo, / mentre fuor

di proposito lo fruscio / con cose che non fan freddo né caldo / a chi

3-689: il fruscio delle sue gonne non mi diceva niente. deledda, i-880:

valle. gozzano, 22: non mi parlò. d'un balzo salì,

, come seguita a lato / da un non so che d'alato volgente con le

con voci alte che il fruscio della pioggia non bastava a coprire. pavese, 6-126

vol. VI Pag.402 - Da FRUSCOLO a FRUSTAPENNE (20 risultati)

cosa molto ostica al duca, ma non potendo farne risentimento per allora a cagione

. -non contare un fruscolo: non valere nulla, non avere alcuna importanza

un fruscolo: non valere nulla, non avere alcuna importanza. bersezio, 324

la utilità, per la dignità della vita non contano un fruscolo. 6

. frusculìcchio. levi, 1-9: non siamo considerati come uomini, ma bestie

sport equestri, sferza la cui lunghezza non può superare m 2, 60, usata

, 103: la mano dello schiavo non è condotta con la forza a girar la

corpo abbia poi da mangiare, e non sia con la frusta o coi supplizi impedito

; / la giustizia per lei non è più giusta / che non ci resta

lei non è più giusta / che non ci resta più memoria ed orma /

una perpetua infamia, appresso de'negri non è punto vergognosa. leggi di toscana

con la carcere. parini, 329: non ti par egli degno d'una gogna

dalla frusta. monti, i-64: io non sapeva che voi foste sì eccellente

frusta [la fanciulla]; se non che le maniche di seta strette, come

. piovene, 7-43: de gaulle non è andato al potere e non vi

gaulle non è andato al potere e non vi andrà per ora. certo ha provocato

vanno in una casa o bottega e non vi spendono mai un soldo, o

spendono mai un soldo, o non vi portano utile alcuno. = comp

di poco animo e poco conoscere, non vale la pena di sprecar tempo a

di sprecar tempo a persuaderli, ché non si persuaderiano mai. = comp

vol. VI Pag.403 - Da FRUSTAPENNELLI a FRUSTATA (22 risultati)

de marchi, ii-576: tanta superbia e non saper nemmeno il nome dei fondatori della

il nome dei fondatori della patria! ma non credette della sua dignità di perdere il

pensieri nuovi, e si vede ch'ella non imita quei pittori frustapennelli che attendono a

(se pur col pennello pingono, e non colla scopa). = comp

. iacopone, 24-53: si non già a la scola, gìame fru-

41): se io accetto, ciò non glielo veto, / frustato io sia

carducci, iii-6-165: persecuzione a cui non mancò il ridicolo, che spesso alla ferocia

, dottissima in teologia, si mostra non meno dotta nel maneggio della caricatura e dell'

a essere maligna. michelstaedter, 50: non avranno più freddo e stanchezza, questi

, questi dolori e quei desideri, non saranno frustati dal bisogno. pavese, 3-161

cieca e prepotente, / e pur non hanno ucciso. -eccitare, stimolare (

tutti i vizi che sofia avere; / non m'è rimasto se non quel di

; / non m'è rimasto se non quel di bere. 8.

bene la ragione è per noi, non avendo chi la faccia gli è un frustare

malmantile, 1-106: 'frustare 'non vuol dir 'ripulire ', ma bensì

vita del commercio dà migliori compensi che non il nostro frustar maniche e penne.

tra regio e l'enza, perché non vogliono mai per modo alcuno passare più

berni, 37-47 (iii-238): se non pigli di quella ch'hai d'avanti

quella ch'hai d'avanti, / e non strigni le membra pellegrine, / i

.). mamiani, 9-245: non è ancora il mondo abitabile stato frusto

stato frusto e rifrusto per modo da non serbare agli emigranti più arditi e rischiosi

misero anche loro alla ricerca, ma non ne trovarono [uomini felici]; frustarono

vol. VI Pag.404 - Da FRUSTATO a FRUSTO (11 risultati)

ne sarebbe afflittissimo. giusti, i-441: non saprei dirti come mi siano andate a

valore. foscolo, xv-97: non è la prima edizione nitida e correttissima

. scala dei claustrali, 424: non dico, figliuola mia, vederlo spregiato

, vederlo spregiato e vile, e non abbiente la bellezza in sé, della

quelli che àn tutto sofferto, che non ànno più nulla da perdere, delle creature

arrangolato, mi fermai, come se non potessi più trascinar l'anima, frustata da

cravattina, il tono d'un signorino che non è signore, e l'andatura un

papini, 39-50: siamo talmente impreparati che non c'è da fidarsi neppure a combattere

papini, 20-506: i giudei non s'acquietarono né a quelle parole

accostarsi ai canti popolari, i quali non sono ragionamenti, ma situazioni semplici della

, per dio! fremeranno; / ma non mai vergognati diranno: / -ei dall'

vol. VI Pag.405 - Da FRUSTO a FRUSTONE (30 risultati)

e truova un frusto / di corgnal, non troppo iusto, / e a percuoter

e a frusti con grandi trabocchi e non amano né idio né santi. andrea

. n. franco, 2-82: non voglio che glie ne doniate [di drappi

ne accomodiate i mischini, i quali non gli impegnano né vendono di là a due

1-839: ma i ciavatini... non s'impacciano in lavori nuovi, ma

: se tu vai 'n toga, non ti si conviene, / il portare un

sia frusto, / altrimenti la cosa non va bene. marcello, 96: l'

che dovevo ricorrere a mille ripieghi per non mostrare il frusto o la scarsa

, fattosi avverso ad ogni spesa superflua, non aveva voluto pitture questa volta, e

, vecchia, frusta e grigia, non s'era mai sognata di avere.

4. figur. privo di originalità; non più attuale; antiquato, superato,

). marnioni, 1-164: cercano non più le bellezze domestiche e circostanti,

: ho una pazza voglia di mutare non so che cosa frusta in una novità

da edicole. montale, 1-83: non ho che le lettere fruste / dei dizionari

innamorato della moglie, padre novello, non frusto dal lavoro per la miseria di tutti

. -in partic.: che non è più in grado di procreare.

fosse di più tempo di lui, acciocché non rimanesse poi l'uomo indarno di non

non rimanesse poi l'uomo indarno di non potere avere più figliuoli, dacché

camminare). bocchelli, 3-185: non si staccava [faust] più da cec-

e di nervi. pavese, i-170: non potevo levarmi di mente quel tale.

sfiduciato. granucci, 2-177: io non son tanto da miseria frusto / ch'

tanto da miseria frusto / ch'ancor non speri un giorno esser contento, / che

giorno esser contento, / che mai non viddi derelitto un giusto. bocchelli, i-94

.). serra, ii-490: non traduce mica tutto, con feticismo;

, omettendo i frustoli, e ciò che non vai nulla e i luoghi osceni.

lambruschini, 5-147: per mutare i bachi non è buona la foglia; ma si

buona opinione della sua moglie (purché non fosse di quelle da cavezzone e da

si è detto di sopra), e non andar ricercando col fuscellino i suoi passi

in mente di tentare se trascinandosi carponi non gli riuscisse di trovare qualche pianta da

primavera, come se da quel dì non si fossero più mossi, e il frustone

vol. VI Pag.406 - Da FRUSTRA a FRUTTA (32 risultati)

; e giugner puollo: / se non, ciascun disio sarebbe frustra. cicerchia

chi dir ne vuol fatica frustra / se non per grazia di chi'cuor illustra.

. gonzaga, ii-28: cotesti vostri imperativi non saranno frustra. = voce

), agg. letter. che non produce alcun risultato, che non ha alcun

che non produce alcun risultato, che non ha alcun effetto; vano, inutile

che tornasse / grillo indietro e colà non si fermasse. / quando ebbe visto

di pitagora, lodevole per l'argomento non per critica, e contro il cristianesimo,

di valore o di validità, che non ha più vigore (una norma giuridica,

se colui che giura nutre l'opinione di non giurare validamente se non con certe forme

l'opinione di non giurare validamente se non con certe forme... è per

. è per sé chiaro ch'egli non giudicherà mai d'impugnare la sua fede sotto

s. antonino, 2-150: non pregherebbe per te né lui né altro

altro santo da te invocato, se non quanto vede a dio piacere; né

chiliini, 17: nostro intelletto il corpo non excede / perché seria lo 'ntelletto frustrato

/ per quella parte che in corpo non sede. bembo, 7-3-328: hanno frustrate

, ii-1-303: le forze produttive della terra non sono inesauribili; e vengono in gran

, 3-3: approvo che il mostro non sia altro che un vizio o peccato

ardente fiamme, frustrate dii maximo disio non valevano. m. ricci, i-370:

tentativi riuscivano infruttuosi e che il missionario non voleva in conto alcuno cedere alle loro

sotto sì grave e nutabondo peso, / non sazio no, ma già frustrato e

e manco. 2. che non è stato e che non può essere

2. che non è stato e che non può essere attuato; che è sfumato

contrariati, le sue speranze deluse, non concepisce veruna passione fuorché quella della disperazione.

per lui fatti, di maniera che non era casa nella città più sfinestrata di

di stringerci la mano e, quando non può, almeno procura che la allarghiamo

ma me ne sono poi astenuto perché non potendosi qui in rocca far cosa che

cadendo di necessità sulla estrinsecazione visibile, non ottiene propriamente un atto di religione e di

quelle cose che da ragioni probabili non son sostenute. malvezzi, iv-265

malvezzi, iv-265: se questo non è vero, era frustatorio a socrate,

tronco vero e proprio (e generalmente non supera i 5 m di altezza);

, e che per la sua piccolezza non arriva alla grandezza di un albero.

altezza maggiore, producendo dalla medesima radice non un solo tronco, ma vari fusti più

vol. VI Pag.407 - Da FRUTTAGGIO a FRUTTARE (17 risultati)

pranzo. iacopone, 24-119: mai non se iogne la gola mia brutta,

: guarti dalle frutte e da'funghi, non ne mangiare, o poco e di

ecc.). -frutta selvatica: quella non coltivata, prodotta da piante che nascono

ad elio. / compagno in fructa non puoi servir netto. boccaccio, dee

la bocca. collodi, 26: io non man- gerò mai una frutta che non

non man- gerò mai una frutta che non sia sbucciata. 4. prodotto (

. barbaro, ii-105: in queste parti non ci sono boschi, cattaneo, vi-1-56

dove gli posson dare acqua, che altramente non s'ap- dominio spagnuolo giaceva inoperoso.

schiera, / e di legna non altro che mori e fruttai si allevassero,

altro che mori e fruttai si allevassero, non frutta di mare empier la pelle

alle frutte v'avevan ridotto un uomo a non ricordarsi libro delle segrete cose

venuti a tale, dopo le prediche di non so che frate. capo

lor, ben che per sé tor non la possa; / che giunto si vedea

andarsene in villa. vimina, n: non si vede però in un paese così fertile

figurale sdolcinate frutterelle del mio vile e non cultivato zioni di frutta.

un insieme di frutta. cercare luoghi che non impaccino la mente sua di veruno

di frutta. antica, se prima egli non sia accompagnato con buone, a

vol. VI Pag.408 - Da FRUTTATA a FRUTTERIA (41 risultati)

, ii-20: del frumento il grano se non muore, / non frutta mai.

il grano se non muore, / non frutta mai. soderini, iii-79: più

ulivo a fruttare. zucchelli, 65: non era stagione propria de'frutti: ve

la cima / e frutta sempre e mai non perde foglia, / spiriti son beati

àbramo. foscolo, iv-414: ché non si tenta? morremo? ma frutterà

ingegno ha un limite, ed io non ho avuto un ingegno traboccante.

affangarono sì che più anni appresso quasi non fruttarono. andrea da barberino, 1-87

il suo vigor naturale..., non frutta- rebbe nell'avvenire. bandini,

] ci sarebbero volute delle braccia che non c'erano più. -figur.

e d'un'asina, e da sé non frutta. soderini, i-245: i

come puote fruttare a te quello che non è tuo? cellini, 2-106 (489

2-106 (489): detto podere non mi fruttava alla metà di quello che loro

481: di quelli che hanno danari occulti non era necessario tenere conto, perché quelli

necessario tenere conto, perché quelli danari che non fruttono, non è ragionevole che paghino

perché quelli danari che non fruttono, non è ragionevole che paghino, e fruttando

di libri buoni, anche a costo che non fruttassero subito. bacchelli, 2-49:

i denari],... non basterebbero quelli dei rothschild. -per

bene lo rende malefico, e chi non sa prevalersene, né, maneggiando a

gioi'd'amore. guittone, ii-295: non bon ne'rei for te [o

fede tra'saracini; e però che non fruttavano le sue prediche, né aveva

. f. giambullari, 1-96: dove non è la ira, la scienzia non

non è la ira, la scienzia non frutta, i giudicii si raffreddano e i

, i giudicii si raffreddano e i peccati non si puniscono. campanella, i-96:

, 5-26: o che i buoni esempi non hanno a fruttare mai? settembrini,

3: be', giacché il galantuomo non frutta, proviamo il birbone. pratolini,

proviamo il birbone. pratolini, 9-145: non si impara mai abbastanza nella vita.

e quel poco che si impara, non è mai tardi per farlo fruttare.

aridore, che negli anni che vennero appresso non fruttò neente la terra. lettere familiari

. lettere familiari, 51: gli alberi non fruttano la metà per anno di quello

essa una ficaia, che da tre anni non fruttava altro che foglie, la sentenziò

a'proprietari facendoli fruttar seta, che non facendoli fruttare qualunque altra cosa. verga,

entusiasmo per quella rocca di granito che non fruttava niente. papini, 20-74:

genealogico, da quante generazioni ne conoscevo, non aveva fruttato mai pazzi o lipemaniaci.

o le ricchezze fussero comuni, esse non fuorano fruttate né governate siccome si converrebbe

, che dati ad appalto, e non fruttando agli appaltatori quanto era di bisogno

crediti dei diciott'anni, negletti e non riscossi, hanno fruttato una leggerezza d'

un sasso / che porti scritto: « non mutò bandiera ». de marchi,

che i miei tesori fruttano, se non altro che la smetti di farmi l'ipocrita

particolari e giusti motivi in qualche regno non si riputasse praticabile il sistema che qui

del fruttato la cosa venisse ad essere non punto differente se l'affare stesse in

, da eccellente madre di famiglia, non volete che quel fruttato serva ancora alla

vol. VI Pag.409 - Da FRUTTESCENZA a FRUTTIFERO (16 risultati)

, 4-16: per l'abbondanza del terreno non fruttevole vi sono queste genti sparte largamente

gli ulivi e gli albori fruttevoli e non fruttevoli. crescenzi volgar., 4-4

queste sono quelle, le quali colle non fruttevoli spine de gli affetti uccidono l'

il dominio dei popoli civili sui barbari non è mai onesto e fruttevole quando offende

domenico da prato, 1-ii-340: putando non come gli altri famosi fruttevolemente scrivere,

iv-318: certo il mio e vostro amico non era in questo errore, che credesse

dante, conv., iii-xn-io: non sarebbe da laudare la natura se,

in certa parte perdere si dovessero, non producesse in quella fiori, e per

viti in tutto ricise, ovvero sermenti non fruttiferi producono. lorenzo de'medici,

di quella la quale gli antichi, e non immerito, chiamarono tuscia. g.

/ e l'amato cultor fan che non lice / pór mai piede a la noia

le spine, acciò che i frutti non siano tolti. soderini, i-222:

terreno). castiglione, 151: non fare come i mal agricultori, che

: noi altre donne... non potiamo così a piedi scalzi camminar per

piacque in un terreno da noi disboscato non solo, ma renduto fruttifero in ogni

anno / dura. spolverini, xxx-1-174: non pria t'avverrà le amiche soglie /

vol. VI Pag.410 - Da FRUTTIFEROSO a FRUTTIFICAZIONE (35 risultati)

dilettevole e più fruttifera cosa, che non quella languidezza che nasce da interrompimento di

xviii-3-272: i proprietari nel senso nostro non sono già tutti quelli che hanno alcuna

prestito fruttifero. praga, 4-154: non era un fondo fruttifero; il godimento quasi

alla parrocchia. einaudi, 1-270: non occorre che il capitale investito sia fruttifero

alla fatica; e perciò quegli che non la vuole, come arbore infruttuoso si dee

arbore infruttuoso si dee tagliare, acciocché non occupi la terra vanamente e il luogo

: volete un evangelio in bulbo, che non metta né cresca in altura, che

metta né cresca in altura, che non si levi in palchi, né si dilati

, 1-7-253: or quale è, a non considerare la chiesa fruttificante e crescente per

alcune genti dalli re, e quando non la patisce in alcune altre genti?

guittone, i-27-14: vite che non fruttifica non vale spino. arrighetto,

guittone, i-27-14: vite che non fruttifica non vale spino. arrighetto, 225:

male fruttifica quell'albero il quale mai non fiorì. crescenzi volgar., 2-21:

. quando sono secche e morte, non si muovano al fruttificare. a. mocenigo

: sentono i portoghesi l'incomodo che non fruttifica il grano. soderini, iii-435

e l'uggia e... non fallisce mai di fruttificare. redi, 16-ix-

dei giardini e de'palmeti, ne'quali non vi ha maschi, e pure le

maschi, se dal suolo sien recisi, non per tanto quelle desistono ogni anno dal

vedessi adesso... che la terra non potessi fruttificare e che voi vedessi che

potessi fruttificare e che voi vedessi che non ne nascessi erbe, voi diresti allora

di api] un certo dato numero e non più; altrimenti periscono, o non

non più; altrimenti periscono, o non fruttificano. 4. figur.

tempo suo. pallavicino, iii-191: non ci ha pianta né più disposta ad allignare

terra. bibbia volgar., x-265: non cessiamo di orare per voi,.

ove i germogli sendo composti di fuoco, non fruttificavan altro ch'una purissima luce.

, i-205: benché il mio terreno non fosse preparato abbastanza per ricevere e fruttificare

della prima. cattaneo, ii-1-231: non vedo come i frutti di un capitale

intieri? brusoni, 7-216: io non vidi mai che le vendette fruttificassero altrui

: sospiro di sentire che il decoro non sia sterile e fruttifichi ben tosto un vantaggio

amato. 10. prov. non fruttifica chi non mortifica: i meriti

10. prov. non fruttifica chi non mortifica: i meriti sono frutti di

sacrificio. proverbi toscani, 242: non fruttifica, chi non mortifica. =

toscani, 242: non fruttifica, chi non mortifica. = voce dotta, lat

iii- 69: se la terra non trasmetterà i vapori all'aere, l'aere

i vapori all'aere, l'aere non transfonderà le piogge alla terra, quindi cessaranno

vol. VI Pag.411 - Da FRUTTIFICO a FRUTTO (21 risultati)

.. se il corso delle società non sia governato da leggi ignote?..

se la loro fioritura e la loro fruttificazione non avvengano al prezzo di uno scoppio delle

frutta. milizia, iii-252: chi non può esser pittore, sia paesista,

papini, 5-76: per me non v'è stato lo sbocciar lento della

qui sotto appena lascerà questa casa, ma non a me! gozzano, 304:

secchi) e frutti indeiscenti (che non si aprono spontaneamente al momento della maturazione

, né pesce / di morte fuor non esce. cecco d'ascoli, 1838:

esce. cecco d'ascoli, 1838: non sempre è frutto dove è verde foglia

. servono a pompa de'giardini e non rendono sapore di frutto né fragranza d'

e il trofospermo o la placenta, non sempre manifesti. arici, ii-69: fallaci

in fiera sole belle parole, e non anche cose sostanziose, sono alberi pieni di

lui come un frutto, di cui non ci si accorge se non quando lo si

di cui non ci si accorge se non quando lo si scopre pesante, formato

bibbia], 2-36: da ora io non berrò più di questo frutto della vigna

e diligenza. olina, 67: non voglion esservi attorno [al boschetto]

de'gelsi... si può adattare non solamente a'frutti, come per esempio

t'avea vietato e comandato che tu non ne mangiasti, sì sarae maladetta la

contadini che lavorano le possessioni de'padroni non danno la metà de'frutti ai medesimi

in certi paesi aridi, dove pare non ci debba esser nulla,...

[l'ulivo] luoghi temperati, e non troppo freddi né troppo caldi; onde

; onde nel mugello e sotto l'apennino non viene innanzi questo frutto, per la

vol. VI Pag.412 - Da FRUTTO a FRUTTO (27 risultati)

, ferro e rame, di questo non manca mai il carico solito. 4

più crudi. redi, 16-vii-129: non vi è frutto di mare,..

è frutto di mare,... non vi è arsella, non vi è

.. non vi è arsella, non vi è ostrica, che abbia nel mangiarla

ventre. papini, 20-307: non intendeva [cristo], con queste parole

lo mio consiglio e darollo eziandio che non mi sia chiesto, e de la mia

chiesto, e de la mia arte non averò frutto? '. bibbia volgar.

. chiabrera, 328: lassi! ché non sì tosto atropo al fuso / lo

affanni. cesarotti, i-401: la gabella non divori il frutto dei sudori del povero

l'amor di patria è frutto esotico non occorre lusingarsi di guarigione e bisogna morire

sorella fosse frutto di disperazione amorosa essa non dubitò neppure un istante. -prodotto

leopardi, iii-915: vi pregai di non voler più indugiarvi a partecipare al pubblico qualche

mio subconscio, un'allucinazione, perché non avevo partorito qualche personaggio di maggior peso

nella mia vita? brancoli, 3-195: non divideva più con nessuno i frutti delle

ingannano della vera penitenzia, e non fanno frutti di penitenzia degni. s.

volgar., 39: esso salvatore non disse: per li segni e per

francesco da barberino, 11: parlando non frutto si coglie / colà dov'el a

/ colà dov'el a luogo e tempo non è. dante, inf.,

vostri animi alcun frutto e diletto, non siate ingrati di porgere divote laudi a

. caterina da siena, 143: non potendo avere la confessione, basta la contrizione

15-ii-399: i quali [studi] non vorrei però che dismetteste del tutto,

mio viaggio, e senza voi già roma non è più quella. leopardi, 22-83

; diletti e beni / mero desio; non ha la vita un frutto, /

b. croce, iii-27-179: carlo alberto non avrebbe potuto di certo rinunziare al frutto

delli... servizi ad altri fatti non ne prenderete premio...,

sconoscente, malnata. or va, e non produci altro che foglie: abbiti ora

ora il frutto che si de'al tuo non fruttare. -buono o mal

vol. VI Pag.413 - Da FRUTTO a FRUTTO (27 risultati)

, i-15-37: per neente labora / chi non labore segue fine a frutto.

i cortigiani si matura in un punto non aspettato. grazzini, 2-117: pensò

. grazzini, 2-117: pensò, non avendo altro rimedio, per forza d'incanti

rimedio, per forza d'incanti e non altrimenti, dover poterne corre il desiato frutto

? /... / di quaci non mi mossera, se non aio de

/ di quaci non mi mossera, se non aio de 10 frutto, / lo

giudit era di ferventissimo amor accesa, non avendo mai gustato l'ultimo frutto che tanto

frutti separati, a seconda che essi non siano ancora separati oppure siano già separati

e frutti ancora esistenti), oppure che non siano stati ma avrebbero dovuto essere raccolti

., 1-577: la tua pecunia non dara'li ad usura e non torrai

tua pecunia non dara'li ad usura e non torrai più frutti di quelli che tu

rimaritisi la madre o donna del testatore o non, ella vuole la dota appo sé

394: sulle opere buone e generose non si mercanteggia mai: né bisogna farle

par., 22-80: grave usura tanto non si tolle / contra 'l piacer di

11. locuz. -amare il fiore e non il frutto; volere frutti e non

non il frutto; volere frutti e non fiori', pascersi di fronde e non

e non fiori', pascersi di fronde e non di frutti: per indicare rispettivamente l'

giugne la crudel vecchiezza, / donna non è per virtù reverita; / e ciò

vede nel mondano errore / ch'oggi non s'ama il frutto ma sì il fiore

favori: ma io vorrei frutti e non fiori. cesarotti, i-331: l'accademico

alle persone bene organizzate, riflessive, non è mestieri di passare dall'uno all'

iv-xxvm-17: la nobile anima, cognoscendosi non avere più ventre da frutto, cioè li

frutto. -essere senza frutto: non concludere nulla; non essere meritevole di

senza frutto: non concludere nulla; non essere meritevole di premio. bibbia volgar

è sanza frutto. panigarola, 2-190: non sono le buone opere senza frutto.

: come lo palmite preciso dalla vite non può fare frutto, così noi,

così noi, se in lui uniti non siamo. getti, i-108: la femina